Sei sulla pagina 1di 2

Ontologia dell'esistenza Riepilogo I/4

Ontologia dell'esistenza.
Riepilogo della terza lezione
[25 marzo 2010].
1.
Sono stati richiamati i tratti principali del discorso:
a) Qal il senso di una disciplina come lOntologia
dellesistenza e! pi" in generale! #ual il senso dellOntologia e della
filosofia come tale In che senso lontologia ha a essenzialmente a
che $are con il #ui ed ora dellesistenza %ontologia ha a che $are con
lessere o con il conoscere
&) 'ur essendo! #uella dellontologia! una categoria della
modernit(! lontologia nasce in )recia! con la messa a tema delle
categorie ontologiche $ondamentali dellessere! del nulla! del di*enire
da parte anzitutto di 'armenide! e poi di 'latone e +ristotele, In
-ietzsche e in Se*erino il rapporto tra il di*enire e l'immuta&ile in
primo piano: lessere di*enire .-ietzsche) o il di*enire essere
.Se*erino)
c) 'er accostarsi adeguatamente allontologia di -ietzsche! non
si pu/ prescindere da #uella di Schopenhauer! la cui 0scoperta1 apre
la *ia ad un nuo*o genere di 0meta$isica1! capace di prescindere dal
ri$erimento alla trascendenza e di mettere radicalmente in discussione
le .presunte) sicurezze della ragione, 2 si pone perci/ come un *ero e
proprio spartiac#ue tra la storia della $iloso$ia come epistme e la
*icenda del tramonto dellepistme, 3ome lautentico 0maestro1 dei
0maestri del sospetto1, 3ome noto! 'aul Ricouer ha parlato di una
*era e propria 4scuola del sospetto5! dominata da 4tre maestri che in
apparenza si escludono a *icenda: 6ar7! -ietzsche e 8reud5 .',
Ricoeur! Della interpretazione. Saggio su Freud! trad, ital,! 6ilano! Il
Saggiatore! 9:;:
<
! pp, 4=>?@): 4Se risaliamo alla loro intenzione
comune! tro*iamo in essa la decisione di considerare innanzitutto la
coscienza nel suo insieme come coscienza 0$alsa1, 3on ci/ essi
riprendono! ognuno in un di*erso registro! il pro&lema del du&&io
cartesiano! ma lo portano nel cuore stesso della coscienza cartesiana,
Il $iloso$o educato alla scuola di 3artesio sa che le cose sono du&&ie!
che non sono come appaionoA ma non du&ita che la coscienza non sia
cosB come appare a se stessaA in essa! senso e coscienza del senso
coincidonoA di #uesto! dopo 6ar7! -ietzsche e 8reud! noi du&itiamo,
Copo il du&&io sulla cosa! la *olta per noi del du&&io sulla
coscienza5 .p, 4;),
+d essi possiamo aggiungere il nome di Schopenhauer, 2! per
ragioni di*erse! anche #uello di 2manuele Se*erino! il #uale ci in*ita a
esercitare larte del 0sospetto1 in modo assolutamente radicale!
chiedendoci addirittura di mettere in #uestione lessenza stessa
dellOccidente! ossia della terra che costituisce la nostra origine! la
nostra storia! la nostra tradizione! e anche il nostro presente,
6ar7! -ietzsche e 8reud sono senza du&&io 4tre grandi
0distruttori15, 6a il loro un 0distruggere1 che! come gi( #uello
1
Ontologia dell'esistenza Riepilogo I/4
cartesiano! sgom&era il campo per una nuo*a 0costruzione1,
Darathustra lo a$$erma in modo perentorio: 43olui che spezza le
EloroF ta*ole dei *alori! il distruttore! il delin#uente5 ad un tempo
4il creatore5 .3'D! 0'roemio1! G :! p, 9H),
SB che 4tutti e tre li&erano l'orizzonte per una parola pi"
autentica! per un nuo*o regno della Ierit(! non solo per il tramite di
una critica 0distruggitrice1! ma mediante l'in*enzione di un'arte di
interpretare, 3artesio trion$a del du&&io sulla cosa con l'e*idenza
della coscienzaA del du&&io sulla coscienza essi trion$ano per mezzo di
una esegesi del senso, + partire da loro la comprensione una
ermeneutica5 .Ricoeur! op, cit,! pp, 4H>4:),
2.
3i si so$$ermati! a #uesto punto! sul 0'roemio1 e sul primo
capitolo .0Celle tre metamor$osi1) di Cos parl Zarathustra! dai #uali
sono emersi alcuni rilie*i importanti:
a) la solitudine di Darathustra come condizione indispensa&ile
alla sua tras$ormazione! al suo ris*eglio! al suo di*entare 0$anciullo1
.ossia un a$$ermatore 0innocente1 della 0sacralit(1 del di*enire:
4Innocenza il $anciullo e o&lio! un nuo*o inizio! un giuoco! una ruota
ruotante da sola! un primo moto! un sacro dire di sB5A una $igura!
#uella del $anciullo! capace di superare sia la pazienza del cammello
che laggressi*it( e il dire di no del leone)A
&) la so*ra&&ondanza di saggezza come condizione a$$inchJ
Darathustra! tramontando! possa recare agli uomini il proprio 0dono1A
c) lannuncio della morte di DioA
d) linsegnamento! che Darathustra impartisce per primo! del
superuomo come senso di una terra alla #uale egli in*ita gli uomini ad
essere $edeliA
e) la condizione umana come condizione di transito: non uno
0scopo1! ma un 0ponte1 tra la scimmia e il superuomoA
$) il riso che accoglie le parole di Darathustra: 4ridono: non mi
intendono! io non sono la &occa per #uesti occhi5A
g) la diagnosi di Darathustra a proposito dellesistenza umana
.Dasein): essa #ualcosa di 0sinistro1 .Unheimlich) e pri*o di senso
.ohne Sinn)A
h) la decisione di Darathustra di mettersi in cammino insieme a
4compagni *i*i5! i #uali lo seguano 4perchJ *ogliono seguire sJ
stessi5A non perchJ egli intenda essere un pastore o un capopolo
.4'ieni di collera *erso di me! hanno da essere il popolo e il gregge:
predone *uol essere chiamato Darathustra5),
Sono state proposte! in$ine! alcune prime considerazioni a
proposito della concezione nietzscheana del tempo e della $igura
delleterno ritorno delluguale! sulla #uale si concentra
linterpretazione di -ietzsche proposta da 2manuele Se*erino nelle
pagine de anello del ritorno,
2

Potrebbero piacerti anche