Sei sulla pagina 1di 11

LETTURA DEL TEST DI RORSCHACH

Romeo Lucioni
La struttura percettiva di ognuna delle ! tavole c"e compongono #uesto
$amoso e importantissimo test proiettivo% da alle risposte emesse dal soggetto%
la possi&ilit' di una interpreta(ione)
Attraverso #ueste letture% possiamo eviden(iare*
+ modelli di$ensivi speci$ici,
+ strutture adattive verso la realt',
+ possi&ilit' organi((ative dei processi mentali,
+ elementi proiettivi,
+ immagini interne -inconsce.)
Tutto #uesto crea un valore sim&olico c"e deve essere valutato nei suoi aspetti
di*
+ adeguate((a
+ e$$icacia $un(ionale nei riguardi dell/e#uili&rio del $un(ionamento psico+
mentale -psico+a$$ettivo e psico+cognitivo.)
Di $ronte a #uesta lettura% &isogna per lo meno essere sicuri c"e il valore
sim&olico risulti su$$icientemente a$$ida&ile) 0uesto principio non 1 ancora del
tutto assolto proprio perc"2 ci sono pro$onde di$$eren(e tra le attri&u(ioni
sim&olico+$un(ionali adottate dai diversi autori) Ci3 avviene anc"e perc"2 sono
diverse le attri&u(ioni concettuali alle di$$erenti espressioni% per es) maternit' e
paternit')
Riassumendo% possiamo asserire c"e il signi$icato sim&olico delle tavole non 1
rigido e determinato% $atta ecce(ione $orse per le tavole* I4 e 4II% 4 e III)
In tutte le tavole si eviden(iano le pro&lematic"e del trans$ert c"e% per altro%
rappresentano le dinamic"e della visi&ilit'% c"e includono il sentirsi in se stessi
e% soprattutto% il sentirsi di $ronte all/Altro)
Il vedersi e l/essere visto impone dinamic"e di realt' e di verit' c"e ric"iedono
una risposta e% proprio per #uesto% generano tensioni e la mo&ili((a(ione dei
meccanismi di di$esa% tra cui la mentali((a(ione e le di$ese operative)
4a ricordato come gli a$$etti possono generare dei &locc"i psic"ici*
+ riducendo il poten(iale personale e le mete c"e il soggetto potre&&e
raggiungere,
+ arrivando a generare situa(ioni pericolose oltre c"e di tipo masoc"ista% ed
anc"e portare a cercare sicure((a attraverso l/auto+ri$erimento)
TA4OLA I5
4iene normalmente ri$erita alla immagine c"e il soggetto "a di se stesso* la tavola
viene presentata a lui -lei. c"e% a sua volta% si presenta alla tavola)
La risposta CO6U7E riguarda pipistrello o $ar$alla o #ualsiasi altro animale
alato visto glo&almente) La $ar$alla rispecc"ia elementi narcisistici -8 pi9
$emminili.% mentre il pipistrello riguarda s$umature ri$eri&ili ad entram&i i generi)
La maggio parte degli autori da alla tavola un valore di identit' c"e va ricercato
anc"e nelle altre tavole% proprio per il 8 suo speci$ico legame con le diverse
esperien(e rela(ionali)
: paradigmatica la de$ini(ione di O$elia 4'(#ue( c"e tiene in conto
l/atteggiamento a&ituale ed i cam&iamenti di $ronte ad una esperien(a del tutto
nuova) In una linea evolutiva possiamo riconoscere di$ese comuni e
atteggiamenti di $ronte a situa(ioni nuove)
;uan <ortuondo considera il ri$erimento centrale della tavola come legato alla
$igura materna% mentre le parti peri$eric"e lo sono con #uella paterna)
<er Coosli+Usteri la tavola anali((a il 8 con$litto con l/autorit' paterna)
Alicia 6) <assalac#ua -et)All. proietta il sim&olismo della tavola sulla
discriminante 8 cos= sono Io e #uindi 1 un ri$erimento alla situa(ione
triangolare relativa al superamento o meno della #uestione edipica)
TA4OLA II5
: la prima nella #uale appare il rosso e il colore pu3 mo&ili((are vissuti e
sentimenti rela(ionati con la aggressivit' e l/impulsivit')
Secondo O) 4'(#ue( $a ri$erimento alla domanda 8 come sono nel mio intimo>
<er ?o"m vengono mo&ili((ati vissuti e sentimenti in$antili% ma anc"e
associa(ioni di tipo sessuale% soprattutto nel dettaglio rosso in$eriore)
0uesta tavola ci permette di proporre una analisi glo&ale -valida per ognuna
delle tavole. dal momento c"e considera*
+ l/emotivit' -tensione+ansia+ecc).
+ l/a$$ettivit' + nei suoi aspetti positivi e negativi,
+ la cogni(ione @ creativit' e pro&lem+solving,
+ la dimensione intuitivo+immaginaria)
4anno anc"e tenute in conto le valen(e orali% anali e genitali*
+ la sessualit'+ il senso di s2+ la realt'
+ il valore dell/altro + il padre+ la madre
In #uesto valutiamo la posi(ione di <ortuondo c"e c"iama la tavola 8 della
colpevole((a sessuale) Da #ui il riconoscimento di*
+ il &uco centrale,
+ il pene A dettaglio centrale superiore,
+ genitali $emminili A centrale in$eriore,
+ il sangue -rosso. A integrato nella persona o animale come #ualcosa c"e 1
successo% c"e sta per succedere, c"e pu3 succedere)
<er 4era Campo si trova una com&ina(ione di sesso e di aggressione)
<ossiamo considerare una cattiva risposta il segno di una rea(ione poco
controllata -scatenamento di una emotivit' $ragile e li&era., una &uona risposta
nell/autocontrollo ed una su$$iciente capacit' di su&lima(ione)
La tavola "a una pregnan(a a$$ettiva nella 8 $igura di due orsacc"iotti c"e si
stro$inano il muso e nelle 8 mani c"e si toccano)
: importante anc"e l/aspetto esplosivo anale eviden(iato nel rosso in &asso*
lampi di $uoco emessi da un ra((o o% girando la tavola% 8 esplosione vulcanica)
TA4OLA III5
<er dimostrare la di$$icolt' di conciliare le diverse interpreta(ioni suggerite dagli
esperti delle divine macc"ie -4era lampo.% prendiamo T) AlcocB c"e lega #uesta
tavola alla 8 capacit' di sovvertire la $rustra(ione generata dalla di$$icolt' di
com&inarsi il rosso nel nero del contesto% organi((andolo logicamente) 0uesta
imposi(ione ideologica pertur&a c"i pretende di dominare la situa(ione
strutturando tutte le espressioni insite in una sola immagine)
<ortuondo la vede come tavola della normalit')
Se si dimostra una di$$icolt' a percepire la $igura umana -o dei pupa((i. si pi3
pensare ad una di$$icolt' se non ad una patologia) <er Loosli+Usteri si pu3
eviden(iare la virilit' in una connota(ione morale e sessuale)
O$elia 4'(#ue( mette l/accento sulle modalit' di sta&ilire vincoli con l/altro)
A)6) <assal#c#ua sottolinea il contenuto organico+popolare -un aspetto del senso
comune. come indice di realt'% discrimina(ione del sesso -gli omosessuali
entrere&&ero in con$usione. e% #uindi% di una auto+identi$ica(ione) C/1 anc"e un
aspetto di identi$ica(ione con l/Altro% c"e pu3 essere utile per indagare
pertur&a(ioni nelle rela(ioni sociali) <er noi% la tavola% d' in$orma(ioni importanti
sulle possi&ilit' serene e non traumatic"e% di rela(ionarsi con l/altro -masc"i+
$emmina% madre+padre.) Ci3 indica anc"e la possi&ilit' di integra(ione e di
colla&ora(ione% per cui si possono scoprire con$litti en le $igure genitoriali c"e
spesso generano &locc"i o limita(ioni comportamentali ed anc"e di ela&ora(ione
sim&olica
TA4OLA I45
La tavola viene per lo pi9 ri$erita all/immagine paterna e suscita spesso rea(ioni di
ansiet'% angoscia% timore% minaccia% oppressione% persecu(ione) <otremmo parlare
di Super+Io+ancestrale e pericoloso% sim&olo del potere e dell/autorit'
indiscuti&ile)
T) AlcocB parla di immagine edipica% mentre ?o"m sottolinea aspetti di attivit' e
di passivit') <er A)6) <assalac#ua% indaga l/ideali((a(ione ed il ri$iuto
dell/elemento masc"ile -anc"e se #uesti elementi si proiettano in tutte le aree del
test.) <er #uesto diventa utile nella sele(ione del personale perc"2 permette di
estrarre indica(ioni su come il soggetto si rela(iona con l/autorit')
Crediamo c"e sia importante sottolineare l/am&iguit' della $igura per la presen(a
di*
+ elementi svalori((anti e denigratori -testa piccola, &raccia distro$ic"e.,
+ $orme di potere+poten(a -piedi grossi, voluminoso apparato centrale c"e
"a ri$erimenti con la poten(a sessuale.)
TA4OLA 45
T) AlcocB sottolinea come la pregnan(a $ormale verso un oggetto alato sia tale da
poter dire c"e% se non viene percepita% siamo di $ronte a distur&i nel rapporto con
la realt') Un intellettuale pu3 trovare stimoli per una analisi pi9 so$isticata e
?o"m parla di mo&ili((a(ione di $antasie e ricordi atavici e delle scene primarie)
Clop$er sottolinea la possi&ilit' di anali((are in pro$ondit' il mondo del reale per
scoprire espressioni aggressive -il coccodrillo* d) laterale.)
La tavola "a una tale eviden(a $ormale c"e per O) 4a(#ue( permette un rapido 8
lavoro di ristruttura(ione delle $or(e c"e permettono di a&&ordare il mondo% la cui
mancan(a diventa #uindi assiomatica per eviden(iare #ualc"e di$$icolt' psic"ica)
: interessante ricordare come diversi autori vedano in #uesta lamina la
possi&ilit' di scoprire elementi legati alla castra(ione)
Se&&ene in tutte le tavole si possano individuare #uesti aspetti% 1 proprio #uesta
lamina la pi9 indicata% proprio perc"2 l/elemento $ormale 1 predominante -realt'
ed eviden(a.)
L/imposi(ione di una realt' indiscuti&ile non solo permette la struttura(ione di
un senso di verit'% ma si lega anc"e ad un idealismo del Super+Io appella al
senso di realt') <er #uesto% vari autori $anno ri$erimento alle pro&lematic"e
della castra(ione come mancan(a nella $igura di dettagli% mutila(ione nei lati o
nelle parti superiori e d in$eriori)
Il predominio del senso del reale sottolinea le valen(e adattive c"e vanno
vagliate nella dimensione di una 8 mancan(a di creativit' e di senso di s2
indipendente e volitivo)
TA4OLA 4I5
Secondo T) AlcocB lo stimolo percettivo c"iaroscurale implica sensa(ioni tattili%
corporali ed anc"e legate all/organo sessuale masc"ile) Tutto ci3 attiva
com&ina(ioni % nel piano inconscio% di sentimenti con$littivi della s$era seD) 0uesti
si attivano nella prima tappa della rela(ione madre+$iglio -secondo la teoria
$reudiana. #uando le sensa(ioni tattili sovrastano la perce(ione c"e resta relegata
nell/ordine oggettuale)
0uesti oggetti par(iali generano ansie pro$onde c"e verranno annodatealle
dinamic"e sessuali)
?o"m parla di rela(ione tra l/Io e la sessualit'% ma sottolinea anc"e l/emergere di
idee religiose strettamente legate alle dinamic"e totemic"e)
6) <assalac#ua vede nella linea centrale un segno di 8 capacit' di insig"t% di
livello intellettivo e pro$ondo% di ela&ora(ione psicologica)
Ro&ert Allen ritiene #uesta tavola come continua(ione della I45 nella
rappresenta(ione della $igura paterna e del sim&olo del potere)
O$elia 4'(#eu( $a ri$erimento ad una se#uen(ialit'* T)I4A tuo padre, T)45A ti
mostro la realt' c"e non potrai tras$ormare, T)4I5A dar' testimonio del tuo essere
sessuato)
4iene c"iamata tavola della sessualit' tanto masc"ile #uanto $emminile% in
#uella dualit' > in alto e > in &asso) 0uesta sessualit' duplice genera possi&ilit'
sim&olic"e c"e portano anc"e alla su&lima(ione)
L/aspetto tattile percettivo permette di valutare le prime esperien(e in$antili c"e
danno senso di piacere e di soddis$a(ione)
Un aspetto molto $re#uente 1 #uello legato alla perce(ione di pelle d/animale
distesa per terra)
Il nesso con la 8888) : su&lima(ione della sessualit' c"e "a anc"e un valore
di 8 superamento dei con$litti pro$ondi legati alle valen(e della sottomissione%
della ri&ellione% della tras$orma(ione come 8 passaggio nelle catena di comando)
TA4OLA 4II5
<er AlcocB 1 segno dei ri$lessi della rela(ione e dell/accoglimento) 0uesta 1 la
tavola della 6adre% ri$erita al legame madre+$iglioEa)
?o"m la utili((a per misurare la rela(ione tra l/Io e l/aggressivit'% mentre per
Ro&ert Allen serve a misurare la sicure((a emotiva e l/insicure((a)
<er O$elia 4'(#ue( il ri$erimento non 1 con la madre &iologica -ri$erimento
speci$ico della T+ IF.% ma il $emminino nella rela(ione interpersonale)
Anc"e se la $igura materna pu3 avere re$erimenti in tutte le tavole% in #uesta 1 pi9
pregante ed anc"e pi9 complessa nel senso dell/accetta(ione -utero materno.
seppure ci siano anc"e ri$erimenti -dettaglio &asso centrale. alla $orma sessuale >
-la vagina.)
TA4OLA 4III5
O$elia 4'(#ue( lega #uesta tavola all/atteggiamento ed allo stato d/animo del
soggetto messo nella situa(ione trans$eren(iale) 0ueste pro&lematic"e
intersoggettive $anno ri$erimento ai modelli ed alle caratteristic"e vincolari
in$antili)
La presen(a dei colori e della $acile risposta comune -animali #uadrupedi.
permette di eviden(iare la capacit' di adattamento sociale ed a$$ettivo% sostenute
da meccanismi generali ed istintivi)
Si possono appre((are le aspira(ioni e le am&i(ioni personali% oltre c"e
l/atteggiamento verso le riconosciute di$$icolt' insite nel mondo esterno)
Il livello di aggressivit' posta negli animali% indica il grado di capacit' del soggetto
di esprimere i propri impulsi istintivi) In #uesto modo% la tavola aiuta a
discriminare gli adattamenti e le dinamic"e disadattive di $ronte alla realt')
TA4OLA IF5
<ortuondo mette in eviden(a come i colori di$$usi e mescolati portino a di$$icolt'
interpretative ed ela&orative) Accenniamo anc"e agli elementi aggressivi c"e
contraddicono le espressioni accoglienti caratteristic"e del seno materno)
Secondo ?o"m la tavola si rela(ione con i con$litti repressi della tappa anale dello
sviluppo% proprio per la con$usione e la mescolan(a dei colori)
L/aspetto di artigli% nella parte arancione superiore% 1 su$$icientemente $orte per
$are emergere gli atteggiamenti di tipo di$ensivo)
?o"m sottolinea la ricerca sugli atteggiamenti% le a&itudini e le modalit'
caratteriali poste nell/applica(ione lavorativa)
La rela(ione latente con la $igura materna attiva $antasie sulle dimensioni
repressive di n rincontro con l/utero e con il seno materno)
O$elia 4'(#ue( vede la rappresenta(ione del mistero $emminile racc"iuso nel
materno+accogliente e della riprodu(ione) Rappresenta la madre $etale
primitiva della #uale desideriamo l/essere accettati ed anc"e desiderati)
Sono elementi regressivi -#uasi &iologici. c"e si legano anc"e ai rosa in$eriori
c"e suscitano associa(ioni con le rela(ioni con i propri $igli)
4iene indicata come tavola*
+ della tras$eren(a,
+ della su&lima(ione,
+ dell/insicure((a e della sicure((a a$$ettive,
+ della madre arcaica,
+ del rendimento intellettivo per le di$$icolt' di ela&ora(ioni G con una &uona
$orma interpretativa glo&ale,
+ utile per la misura(ione della $rustra(ione
+ e per $are sorgere immagini legate alla nascita)
TA4OLA F5
Attiva l/analisi sulla rela(ione con il mondo esterno% con la vita reale% con lo
spa(io vitale -Curt LeHin.) D' un senso di $amiliarit' per i numerosi oggetti
riconosci&ili e% di conseguen(a% un certo grado di sicure((a sociale)
Il soggetto dimostra le sue capacit' di rela(ione% i pro&lemi pratici della vita e%
una &uona risposta% 1 legata alla capacit' di recupero dopo la pertur&a(ione
provocata dai colori e dai contenuti delle tavole anteriori)
T) AlcocB vede #ui la possi&ilit' di un pronostico% dato c"e appaiono $antasie di
cura e di superamento delle pro&lematic"e personali)
<ortuondo ne riconosce l/utilit' per valutare la sensi&ilit' e le di$$icolt' del
soggetto di $ronte al mondo esterno e della vita reale)
O$elia 4'(#ue( si so$$erma sull/analisi delle D*
+
+
+
+
+
i grigi @ con la coppia genitoriale ed il dettaglio lungo centrale A il soggetto
in rela(ione con i genitori,
l/arancione centrale A il soggetto c"e si rela(iona con il mondo ed il suo
sentirsi nell/am&ito sociale,
gli a((urri centrali con la coppia attuale,
i gialli esterni A con la coscien(a glo&ale% inclusa #uella della guarigione,
i dettagli rosa A la sessualit'% l/Eros e l/aggressione)
CO66E7TI*
III
Se accettiamo l/idea c"e la prima tavola permette di indagare l/immagine c"e il
soggetto "a di se stesso% &isognere&&e considerare la possi&ilit' di o$$rirla per
ultima in modo da permettere una serie di adattamenti nel rapporto con le
immagini genitoriali% della realt'% ecc) ecc)
III
SE7SO DELLE TA4OLE*
a. I% II% III A mo&ili((a(ione di aggressivit' e angoscia,
&. I4% 4% 4I% 4II A rela(ioni edipic"e e sessualit',
c. 4III) IF% F A inter+rela(ione
III

Potrebbero piacerti anche