Sei sulla pagina 1di 13

03/11/13 Fondamenti di Informatica - 03 - Rappresentazione dell' informazione

www.webalice.it/mazzantis95/FI_03_RappresentazioneInfo.html 1/13
Rappresentazione dei dati in un calcolatore
Le memorie (realizzate con qualsiasi tecnologia) di un calcolatore sono composte da unit di
memorizzazione in grado di ricordare due valori distinti, che rappresentiamo con le cifre binarie 0 e 1.
Per poter memorizzare pi di due valori dovremo usare pi unit di memorizzazione: ad es., con due
unit si possono rappresentare quattro valori distinti, rappresentati dalle coppie
00, 01, 10, 11
dove la prima cifra binaria rappresenta il valore della prima unit di memorizzazione, mentre la seconda
cifra rappresenta il valore della seconda unit.
Volendo memorizzare dei dati di qualsiasi natura (numeri, testi, immagini, audio/video, etc.) in un
calcolatore, dobbiamo rappresentare tali dati in modo opportuno, sotto forma di sequenze di cifre
binarie.
Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito
Sia A = { a
1
, , a
k
} un insieme (alfabeto) di k simboli, detti anche lettere.
Quante sono le sequenze composte da n simboli (anche ripetuti) di A ?
n = 1: le sequenze sono k : a
1
, , a
k
n = 2: le sequenze sono k
2
: a
1
a
1
, a
1
a
2
, , a
1
a
k
, a
2
a
1
, , a
2
a
k
, a
3
a
1
,... , a
k
a
1
, , a
k
a
k
...
Per un numero n generico, le sequenze sono k
n
e possono rappresentare altrettante
informazioni
Le sequenze di n simboli sono anche dette parole di lunghezza n
Esempio: generazione di sequenze binarie
Ogni sequenza del diagramma genera due nuove sequenze appendendo uno 0 o un 1 in fondo alla
sequenza.
Quante lettere servono per rappresentare M informazioni?
Le sequenze (su un alfabeto di k simboli) di lunghezza n sono k
n
e possono rappresentare altrettante
informazioni.
03/11/13 Fondamenti di Informatica - 03 - Rappresentazione dell' informazione
www.webalice.it/mazzantis95/FI_03_RappresentazioneInfo.html 2/13
Bisogna scegliere n tale che
k
n
M .
Se k
n
> M alcune sequenze non sono utilizzate.
Ad esempio, se k = 2 e M = 57 allora n 6 perch
2
6
= 64 > 57 32 = 2
5
.
Il valore minimo di n necessario per rappresentare M informazioni (con k lettere) il pi piccolo
intero maggiore o uguale a log
k
M (logaritmo in base k di M)
Rappresentazione delle informazioni con alfabeto binario
Unit di informazione: il bit - due valori possibili (e.g. 0/1)
Si rappresenta facilmente nei circuiti elettronici digitali: spento/acceso, pertanto:
nei calcolatori elettronici le informazioni (di qualsiasi tipo) vengono rappresentate con sequenze
di bit.
I valori di un insieme X di dati saranno rappresentati da altrettante sequenze binarie di lunghezza
opportuna.
Sequenze binarie
Le possibili sequenze di n bit sono 2
n
, perch A = {0, 1} , ovvero A un alfabeto di due simboli.
Un byte una sequenza di otto bit.
Esistono 2
8
= 256 byte distinti.
Di solito, per comodit, la lunghezza delle sequenze binarie si misura in byte anzich in bit.
Poich tutti i dati e le informazioni sono rappresentate come sequenze binarie, le loro dimensioni
sono espresse in bit e/o byte.
Unit di misura della lunghezza di sequenze binarie
1 KB = 1 kilobyte = 1024 byte = 2
10
byte = 2
10
.2
3
bit = 2
13
bit , ( circa 1000 byte)
1 MB = 1 megabyte = 2
20
byte = 2
23
bit , (circa 1 milione di byte)
1 GB = 1 gigabyte = 2
30
byte = 2
33
bit, (circa 1miliardo di byte)
1 TB = 1 terabyte = 2
40
byte , (circa 1000 miliardi di byte)
Rappresentazione dei dati
Vediamo ora come si rappresentano
numeri
testi
immagini
audio
video
nella memoria di un calcolatore.
Notazione posizionale
Rappresentiamo un numero naturale usando dieci simboli, detti cifre decimali:
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
scritti in sequenza: e. g., la sequenza
03/11/13 Fondamenti di Informatica - 03 - Rappresentazione dell' informazione
www.webalice.it/mazzantis95/FI_03_RappresentazioneInfo.html 3/13
2047
rappresenta il numero duemilaquarantasette
Laggettivo posizionale sta a indicare il fatto che una cifra pi a sinistra di unaltra ha una
importanza/peso maggiore: nella sequenza
2047 = 2.10
3
+ 0.10
2
+ 4.10
1
+ 7.10
0
la cifra 2 indica due migliaia, la cifra 4 indica quattro decine.
Cifra pi significativa: cifra pi a sinistra.
Cifra meno significativa: cifra pi a destra.
La notazione posizionale si pu applicare ad un alfabeto di B simboli, dove B 2 detto la base della
rappresentazione. La sequenza di n cifre
b
n-1
b
n-2
b
1
b
0
rappresenta il numero
b
n-1
.B
n-1
+ b
n-2
.B
n-2
+ b
1
.B
1
+ b
0
.B
0
dove b
i
< B, per ogni i < n.
Tale rappresentazione unica: ogni numero rappresentato da una sola sequenza di cifre.
Esempi: base 2, 8, 16
Per rappresentare numeri usando basi diverse, si aggiunge un pedice (che indica la base) accanto alla
cifra meno significativa. E. g.,
1101
2
= 13
10
.
Quando la base non indicata, intenderemo la base 10.
Base 2 (binaria), cifre 0, 1:
1101
2
= 1.2
3
+ 1.2
2
+ 0.2
1
+ 1.2
0
= 8 + 4 + 1 = 13
Base 8 (ottale), cifre 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7:
1367
8
= 1.8
3
+ 3.8
2
+ 6.8
1
+ 7.8
0
= 512
10
+ 192
10
+ 48
10
+ 7 = 759
10
Base 16 (esadecimale), cifre 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F (le lettere corrispondono ai numeri
10, 11, 12, 13, 14, 15)
FA1
16
= 15.16
2
+ 10.16
1
+ 1.16
0
= 3840
10
+ 160
10
+ 1 = 4001
10
Conversioni di base
Da una base B alla base 10: gi visto.
Dalla base 10 a una base B : algoritmo di conversione per divisione:
N = N
1
.B+b
0
(N
1
quoziente, b
0
resto della divisione di N per B)
= (N
2
.B+b
1
).B+b
0
= N
2
.B
2
+b
1
.B+b
0
(N
2
quoziente, b
1
resto della divisione di N
1
per B)
...
= b
n-1
.B
n-1
+ b
n-2
.B
n-2
+ b
1
.B
1
+ b
0
.B
0
Ecco alcuni esempi di conversione:
03/11/13 Fondamenti di Informatica - 03 - Rappresentazione dell' informazione
www.webalice.it/mazzantis95/FI_03_RappresentazioneInfo.html 4/13
Conversione tra le basi 2, 8, 16
Il procedimento di conversione di un numero N dalla base 2 ad una base 2
n
pi semplice. Non si
eseguono divisioni, ma, a partire da destra, si raggruppano i bit di N a gruppi di n e si converte ciascun
gruppo in una cifra della base 2
n
.
1111100
2
= 0111
2
.16 + 1100
2
= 7.16 + 12 = 7C
16
1011110111
2
= 1.8
3
+ 011.8
2
+ 110.8
1
+ 111.8
0
= 1.8
3
+ 3.8
2
+ 6.8
1
+ 7.8
0
= 1367
8
Il procedimento di conversione di un numero N dalla base 2
n
alla base 2 si ottiene convertendo ogni cifra
in base 2
n
in una sequenza di n bit:
FA1
16
= 15.16
2
+ 10.16 + 1.16
0
= 1111
2
.16
2
+ 1010
2
.16 + 0001
2
.16
0
= 111110100001
2
Aritmetica in base 2, 8, 16
Per le sottrazioni si considerano i prestiti (borrow) invece dei riporti (carry) ; per eseguire delle
moltiplicazioni bisogna conoscere le tabelline della base prescelta.
Rappresentazione dei numeri
Rappresentazione dei numeri naturali (unsigned numbers, numeri senza segno)
03/11/13 Fondamenti di Informatica - 03 - Rappresentazione dell' informazione
www.webalice.it/mazzantis95/FI_03_RappresentazioneInfo.html 5/13
Si usa la rappresentazione binaria usando un numero fissato n di bit (di solito n = 8, 16, 32, 64)
Cos si rappresentano i numeri da 0 a 2
n
- 1 .
Se unoperazione aritmetica genera un valore maggiore di 2
n
- 1, si verifica un errore di supero
(overflow), perch il numero ottenuto troppo grande per essere rappresentato con n bit.
Se n = 4 allora la somma 1011+0111 =10010 genera un errore di overflow.
Rappresentazione dei numeri interi
Come per i numeri naturali, si usa la notazione binaria con n bit (n = 8, 16, 32) .
Una met delle sequenze di n bit rappresenta numeri negativi, mentre laltra numeri maggiori o uguali a
zero.
Il segno determinato dal bit pi significativo (bit di segno): 1 per valori negativi, 0 per valori positivi
o zero.
Esistono diverse rappresentazioni, e. g.:
rappresentazione con modulo e segno
complemento a 1,
complemento a 2
Come nel caso dei numeri naturali si rappresenta un insieme finito di valori, per cui possibile il
manifestarsi di errori di overflow e underflow (il valore ottenuto inferiore al valore minimo
rappresentabile.
Rappresentazione con modulo e segno:
Con n bit si rappresentano i numeri interi da -(2
n-1
- 1) a 2
n-1
1.
Il bit pi significativo indica il segno: 0 = positivo, 1 = negativo, gli altri bit rappresentano il modulo (valore
assoluto).
Ad es., con n=3 si rappresentano i numeri da -3 a 3
000 = 0, 001 = 1, 010 = 2, 011 = 3,
100 = 0, 101 = -1, 110 = -2, 111 = -3
Difetti: due rappresentazioni dello zero, il calcolo di operazioni aritmetiche deve tenere conto dei segni
(macchinoso): nella pratica si usa il complemento a 2.
Rappresentazione di numeri reali
In realt si rappresenta un insieme finito di numeri razionali, rappresentabili con un numero finito di cifre:
rappresentazione in virgola fissa, ad es. 0.019
rappresentazione in virgola mobile (floating point), detta anche rappresentazione con mantissa
ed esponente, ad es. 0.019 = 19.10
-3
dove 19 la mantissa, -3 lesponente
si possono rappresentare numeri molto grandi o molto piccoli, come la massa di un elettrone: 9.10956
.10
-28
Rappresentazione floating point nei calcolatori
Si usa la base 2: mantissa ed esponente sono rappresentati in modulo e segno. Con 32 bit si usano:
2 bit per i segni di mantissa ed esponente,
20 bit per il modulo della mantissa,
10 bit per il modulo dellesponente,
si usano anche 64 o 128 bit.
Rappresentazione di un testo
Un testo una sequenza di caratteri: lettere dellalfabeto maiuscole e minuscole, cifre decimali, segni di
03/11/13 Fondamenti di Informatica - 03 - Rappresentazione dell' informazione
www.webalice.it/mazzantis95/FI_03_RappresentazioneInfo.html 6/13
punteggiatura, caratteri speciali come indicatori di fine riga o pagina, etc..
Si codifica ogni simbolo con un numero. Esistono diversi insiemi di simboli ASCII, UNICODE, EBCDIC e
relative codifiche, che associano ad ogni simbolo un codice numerico.
ASCII(American Standard Code for Information Interchange), usa 7 bit (inclusi in un byte con il bit
pi significativo a 0) per codificare un carattere.
ASCII esteso (ad es. ISO/IEC 8859-1): 256 simboli, codifica anche simboli speciali (, , , ...) quando
il bit pi significativo 1.
UNICODE: circa 107000 caratteri, tutti gli alfabeti. Si codifica in vari modi, la codifica pi comune
UTF-8, che estende la codifica ASCII ed a lunghezza variabile, da 1 a 4 byte per simbolo.
Ad esempio, Il testo:
~mazzanti
ha la seguente codifica ASCII a 7 bit (in decimale e in binario):
~ m a z z a n t i
126 109 97 122 122 97 110 116 105
01111110 01101101 01100001 01111010 01111010 01100001 01101110 01110100 01101001
in ogni colonna della tabella indicato un carattere di testo, la sua codifica ASCII in notazione decimale
e in notazione binaria. La rappresentazione in memoria sar pertanto
011111100110110101100001011110100111101001100001011011100111010001101001
che si ottiene concatenando i byte della terza riga della tabella.
Tabella codici ASCII
Indovinello
Domanda: perch i programmatori americani confondono Natale con Halloween?
Risposta: perch
25 DEC = 31 OCT
Giustificate la risposta!
Rappresentazione di informazioni multimediali
Con i moderni calcolatori si possono elaborare informazioni complesse.
03/11/13 Fondamenti di Informatica - 03 - Rappresentazione dell' informazione
www.webalice.it/mazzantis95/FI_03_RappresentazioneInfo.html 7/13
Vediamo come si rappresentano:
immagini
video
suoni
Accenneremo ai problemi di occupazione di memoria e alle tecniche di compressione dei dati.
Immagini bitmap
Tecnica di rappresentazione che definisce unimmagine come una griglia di quadrati detti pixel (picture
element).
Ogni pixel assume un valore medio del colore dellarea che occupa (secondo una qualche codifica del
colore).
I pixel sono disposti in sequenza, partendo dal basso verso lalto e da sinistra verso destra.
In realt abbiamo una rappresentazione approssimata dellimmagine. La precisione dipende dal numero
di pixel e dal numero dei colori che i pixel assumono (b/n, livelli di grigio, colore)
Sono anche dette immagini raster o a matrice di punti
Immagini B/N
Risoluzione spaziale
Maggiore il numero di pixel dellimmagine, migliore lapprossimazione dellimmagine e
maggiore loccupazione di memoria.
Attenzione: il numero di pixel va considerato per un'area di riferimento prestabilita. Quindi la risoluzione
di un'immagine raster la densit di pixel, ovvero il numero di pixel per area unitaria.
Livelli di grigio
Per rappresentare sfumature, codifichiamo un pixel con pi bit:
con 4 bit si rappresentano 16 livelli di grigio
03/11/13 Fondamenti di Informatica - 03 - Rappresentazione dell' informazione
www.webalice.it/mazzantis95/FI_03_RappresentazioneInfo.html 8/13
con 8 bit si rappresentano 256 livelli di grigio
abbiamo ancora unapprossimazione perch si rappresenta un numero finito di sfumature.
Immagini a colori
Ogni pixel ha un colore, che rappresentato secondo un modello del colore:
RGB (Red, Green, Blue - rosso, verde, blu) : usato nei monitor a colori
CMYK (ciano, magenta, giallo, nero) : usato nelle stampanti a colori
Un colore determinato dalle sue componenti.
Nel modello RGB un colore identificato da i valori delle componenti di rosso, verde, blu, codificate
con 8 bit ciascuna. Ogni componente (o colore primario) ha un valore tra 0 e 255. In totale si usano 24
bit per pixel e si rappresentano 2
24
colori (circa 16,8 milioni di colori).
Esempi
Unimmagine RGB occupa unarea di memoria espressa in byte dalla seguente espressione:
3(n.pixelAltezza)(n.pixelLarghezza)
Il numero 3 va sostituito con 4 quando si aggiunga per ogni pixel un byte indicante la trasparenza del
pixel (il cosidetto canale alfa).
E.g. unimmagine da 1024768 pixel occupa pi di 2 MB di memoria. Questo causa forti rallentamenti
quando si scarichi limmagine da Internet!
Per risparmiare memoria, si possono usare tecniche di compressione dei dati, oppure si pu usare una
color Look-Up Table (LUT), come avviene per il formato GIF (Graphic Interchange Format), dove
ogni pixel rappresentato da 8 bit, i.e. da un valore intero compreso tra 0 e 255 che indica una
posizione della LUT (di 256 posizioni) contenente il colore del pixel in formato RGB. (Loccupazione di
memoria si riduce di 1/3 o 1/4).
I 256 colori della LUT sono usati per riprodurre al meglio limmagine. Questo potrebbe non essere
sufficiente. Si usano allora tecniche come il digital halftoning (detto anche dithering, in italiano
mezzetinte), la tecnica usata per riprodurre le foto sui giornali, in cui nuvole di punti neri sono usate per
approssimare le sfumature di grigio.
Look-up table
03/11/13 Fondamenti di Informatica - 03 - Rappresentazione dell' informazione
www.webalice.it/mazzantis95/FI_03_RappresentazioneInfo.html 9/13
Nel modello CMY un colore identificato da i valori dei colori primari ciano, magenta e giallo ,
codificate con 8 bit ciascuna.
Il modello RGB un modello di colore additivo, ovvero un colore si ottiene a partire dal nero ( RGB=(0,
0, 0) ) aggiungendo i colori primari (in tonalit variabili) fino ad ottenere il bianco ( RGB=(255, 255, 255)
).
Il modello CMY un modello di colore sottrattivo, ovvero un colore si ottiene a partire dal bianco ( CMY=
(0, 0, 0) ) aggiungendo i colori primari (in tonalit variabili) fino ad ottenere il nero ( CMY=(255, 255, 255)
). La "sottrazione" di colore dovuta al fatto che il turchese (ciano) filtra (elimina) il rosso dalla luce
bianca. Quindi, depositando il colore turchese su un foglio bianco, la luce riflessa dal foglio sar priva del
colore rosso.
In modo analogo, il magenta e il giallo filtrano rispettivamente il verde e il blu.
Se (r, g, b) una tripla di numeri che rappresenta un colore nel modello RGB, allora la rappresentazione
dello stesso colore nel modello CMY (255 - r, 255 - g, 255 - b).
Il modello CMYK una variazione del modello CMY: poich nei modelli RGB e CMY il colore grigio si
rappresenta con lo stesso valore dei tre colori primari, un colore (c, m, y) rappresentato nel modello CMY
si rappresenta nel modello CMYK con la quadrupla (c-k, m-k, y-k, k) dove k il minimo di c, m, y.
Cos facendo, si usa del colore nero per diminuire l'uso di turchese, magenta, e giallo: si riduce il
consumo degli inchiostri colorati, aumentando quello dell'inchiostro nero.
Grafica vettoriale
03/11/13 Fondamenti di Informatica - 03 - Rappresentazione dell' informazione
www.webalice.it/mazzantis95/FI_03_RappresentazioneInfo.html 10/13
Il linguaggio PostScript
Il linguaggio PostScript un page description language, che rappresenta degli oggetti grafici in
formato vettoriale.
Un file PostScript (con estensione .ps , .eps) in realt un programma PostScript, la cui esecuzione
provoca la visualizzazione degli oggetti grafici descritti.
Una stampante PostScript una stampante in grado di interpretare ed eseguire i programmi PostScript,
visualizzando cos le immagini descritte dal file.
Un file PostScript pu essere visualizzato su un monitor usando i programmi (free) Ghostscript e GSview
che possono anche convertire il file in formato PDF (Portable Document Format).
Esempio di programma PostScript
% Disegno di un quadrato di lato un pollice (72 punti) ad un pollice di
% distanza dallangolo in basso a sinistra
newpath % inizia un nuovo cammino
72 72 moveto % spostamento di un pollice a sinistra e a destra
144 72 lineto % lato inferiore
144 144 lineto % lato destro
72 144 lineto % lato superiore
closepath % aggiunge il lato sinistro e chiude il cammino
fill % riempie il quadrato con il colore impostato (nero)
showpage % disegno sulla pagina
Risultato dellesecuzione del programma precedente
03/11/13 Fondamenti di Informatica - 03 - Rappresentazione dell' informazione
www.webalice.it/mazzantis95/FI_03_RappresentazioneInfo.html 11/13
Audio
Un suono una variazione della pressione dellaria che viene trasformata da un microfono in un segnale
elettrico.
Questi impulsi sono misurati a intervalli regolari (campionati) e trasformati in unapprossimazione
digitale, analogamente a quanto capita alle immagini.
File in formato: MP3, WAV...
Campionamento di segnali audio
Precisione della codifica
Dipende da due fattori:
frequenza di campionamento (tempo tra una misura e la successiva)
rappresentazione binaria del campione: il valore misurato viene trasformato in un valore
preso tra un insieme discreto di valori.
valori tipici (ad es. per i CD audio):
03/11/13 Fondamenti di Informatica - 03 - Rappresentazione dell' informazione
www.webalice.it/mazzantis95/FI_03_RappresentazioneInfo.html 12/13
frequenza di campionamento: 44KHz,
16 bit per campione (65536 valori diversi)
Formato MIDI
MIDI un acronimo di Musical Instrument Digital Interface
E una rappresentazione simbolica di brani musicali : si rappresentano l'altezza, lintensit e la durata di
una nota
I dispositivi MIDI sono dispositivi che:
Riproducono un brano musicale in formato MIDI
Producono, invece dei suoni, la rappresentazione MIDI di un brano musicale
Video
Un filmato viene memorizzato come una sequenza di immagini, riprese a intervalli regolari (e.g. 25 al
sec.).
La codifica di un video costituita dalla codifica delle singole immagini.
problema: i video richiedono una quantit di memoria molto elevata.
Si comprimono intere sequenze di immagini, memorizzando solo i cambiamenti tra un fotogramma e un
altro. E.g. oggetto in movimento su sfondo fermo: si codifica la prima immagine e poi solo le posizioni
successive delloggetto in movimento.
Formati: MPEG 1-2-4, Quicktime (MOV), AVI
Codec video
La compressione (o decompressione in lettura) di una sequenza di immagini svolta dai codec,
programmi che codificano e/o decodificano un segnale (audio o video) perch possa essere salvato su
un supporto di memorizzazione (CD o DVD).
Per realizzare la compressione si fa ricorso alla riduzione della precisione dei colori dei singoli pixel
(video) o delle frequenze da riprodurre (alcuni codec audio sopprimono le frequenze non udibili
dall'orecchio umano), alla eliminazione delle ridondanze o alla scrittura delle sole differenze (video)
rispetto ad una immagine di riferimento.
Esempi: MPEG 1-2-4, DivX, Xvid
Esempi di occupazione di memoria di dati:
Testo di 200 pagine : 400 KB
immagine b/n 512512 : 32 KB
immagine 640480, 256 colori : 300 KB
immagine 1024768, 16 mln colori : 2 MB
1 min. audio 44KHz, 16 bit: 5 MB
1 min. video 320240 25 f/sec 256 colori :100 MB
Compressione dei dati
Tecniche senza perdita o reversibili (lossless). Sono delle tecniche che trasformano il formato dei
dati in un formato pi compatto, occupando cos meno memoria. Permettono di eliminare la ridondanza
dei dati, consentendo di ricostruire le informazioni originali. Si usano per programmi, basi di dati, etc.
I metodi di compressione pi noti sono: Huffmann, LZW.
I file in formato ZIP e RAR sono esempi di archivi compressi prodotti dalle omonime applicazioni.
Esempio. Compattiamo una sequenza di bit in una nuova sequenza composta da sequenze di 5 bit: uno
codifica il valore di un bit, quattro codificano il numero di ripetizioni. La sequenza
000000000111111000011000000011111111111111111
codificata da 0, 9, 1, 6, 0, 4, 1, 2, 0, 7, 1, 15, 1, 2 che in binario diventa
03/11/13 Fondamenti di Informatica - 03 - Rappresentazione dell' informazione
www.webalice.it/mazzantis95/FI_03_RappresentazioneInfo.html 13/13
010011011000100 10010001111111110010
Questa tecnica detta Run-length encoding; in certi casi, quando valori alterni occorrono
frequentemente, la sequenza prodotta pi lunga dell'originale.
Tecniche con perdita o irreversibili (lossy). Eliminano una parte dei dati, cancellando delle
informazioni ritenute poco significative, ottenendo unapprossimazione dei dati iniziali. Si basano su un
modello dellutilizzatore dei dati per scartare informazioni ritenute trascurabili. Si applicano a immagini,
suoni, video, dove il grado di compressione deve essere elevato.
I codec JPEG (immagini), MPEG, DivX (video), MP3 (audio, MPEG 1 Audio Layer 3) applicano delle
tecniche di compressione lossy.
Confronto tecniche di compressione di immagini
Consideriamo il problema di memorizzare unimmagine digitale e di dover scegliere il formato adatto:
Formati raw : prodotto da una fotocamera digitale di fascia medio-alta, un formato raster che
rappresenta l'immagine cos come viene rilevata dall'obbiettivo, senza elaborazione o
compressione alcuna. Purtroppo, ogni produttore adotta un formato proprietario ed occorre un
software specifico per l'elaborazione delle immagini.
Formato TIFF: progettato per lo scambio tra diverse piattaforme (unix, Win, Mac), supportato da
molte applicazioni di elaborazione di immagini (e.g. Photoshop) ed uno standard industriale. Si
pu scegliere di salvare file con modello del colore RGB e CMYK . Applicando una compressione
lossless (LZW) si risparmia da 1/3 a 2/3 di occupazione di memoria del file originale. Questo
formato utile per memorizzare negativi digitali (copie master) delle immagini.
Formato JPEG: ogni salvataggio in formato JPEG degrada la qualit dellimmagine. Il grado di
compressione molto pi elevato rispetto alla compressione lossy, e pu essere regolato (molte
applicazioni offrono questa possibilit) . Spesso immagini JPEG a basso grado di compressione
(e grande occupazione di memoria) sono, una volta stampate, paragonabili a immagini TIFF.
Uso dei principali formati grafici
Usare sempre una copia master di unimmagine in formato lossless a 24 bit come raw o TIFF, PPM
mentre lavorate sullimmagine.
Generate a partire dalla copia master un file JPEG da spedire o pubblicare in rete.
Se credete di modificare in futuro limmagine, conservate una copia master memorizzandola su un CD,
anche se molte fotocamere digitali memorizzano le immagini solo in formato JPEG.
In tal caso, create una copia master salvando limmagine JPEG in formato TIFF : ogni salvataggio in
formato TIFF (anche di unimmagine JPEG) non degrada la qualit dellimmagine, cosa che avviene ogni
volta che si salva unimmagine in formato JPEG.

Potrebbero piacerti anche