SILVIA FORZESE MARTINA COCO MARTINA COCO ENRICA LA MANNA 2^ N 2 N Lawrence Alma-Tadema I R l d t d l In epoca Romana le nozze erano precedute dal fidanzamento chiamato Sponsalia, cerimonia solenne durante la quale si compiva la promessa di matrimonio durante la quale si compiva la promessa di matrimonio. Durante la cerimonia, il fidanzato chiedeva al padre della promessa sposa: Spondesne? (Prometti? ) ed egli promessa sposa: Spondesne? (Prometti? ) ed egli rispondeva: Spondeo (Prometto). Q t i i f d t ll t di i t i l Questa cerimonia era fondata sulla tradizione patriarcale e si svolgeva in presenza degli aruspici e di tutti gli amici delle due famiglie che avevano la funzione di testimoni delle due famiglie che avevano la funzione di testimoni dellimpegno matrimoniale. Presi gli accordi i due fidanzati si scambiavano un bacio Presi gli accordi, i due fidanzati si scambiavano un bacio casto, chiamato bacio di religione, che non offendeva le antiche tradizioni In seguito avveniva lo scambio dei doni antiche tradizioni. In seguito, avveniva lo scambio dei doni, che costituivano il pegno del contratto matrimoniale. Dopo, il futuro sposo donava alla ragazza un anello p , p g chiamato anulus pronubus. Questo anello non era un semplice regalo ma svolgeva una funzione simbolica: era una sorta di catena attraverso cui il futuro sposo legava a s la fidanzata ricavandone il i U lt h l ll l dit l pieno possesso. Una volta che l anello era al dito, la ragazza giurava fedelt allo sposo. Infatti, lanulus veniva infilato al penultimo dito della mano sinistra (anularis da infilato al penultimo dito della mano sinistra (anularis da cui partiva una vena che giungeva dritta al cuore). << C h i i A i i lib i << Causamesse huius rei Apion in libris Aegyptiacis hanc dicit, quod insectis apertisque humanis corporibus repertumest nervum humanis corporibus, repertumest nervum tenuissimumab eo uno digito ad cor hominis pervenire>>. pervenire>>. Aulo Gellio Noctes Atticae X << Apione nei libri Egiziani dice essere questa la ragione << Apione, nei libri Egiziani, dice essere questa la ragione di ci, che, tagliati e aperti i corpi umani, fu scoperto un nervo sottilissimo che giunge da quellunico dito al cuore g g q delluomo>>. Dopo aver firmato il contratto nuziale seguiva un Dopo aver firmato il contratto nuziale, seguiva un banchetto al quale partecipavano tutti i presenti. Il fid t l t d i idi h b Il fidanzamento era regolato da norme giuridiche ben precise. Infatti, se una delle due parti non manteneva limpegno preso laltra parte poteva fare causa; quindi il l impegno preso, l altra parte poteva fare causa; quindi il giudice istituiva un processo durante il quale domandava le cause della rottura del fidanzamento Se non trovava le cause della rottura del fidanzamento. Se non trovava una giusta causa, stabiliva una pena pecuniaria a carico di chi non aveva mantenuto la promessa, come si legge da p , gg Aulo Gellio Noctes Atticae IV, che qui di seguito si riporta: << Si iustamcausamnon inveniebat, litem aestimabat et eum, qui spoponderat se aut accepturumaut daturumesse uxorem, pecunia multabat>>. << Se non trovava una giusta causa, stimava la lite e multava con denaro colui che aveva promesso che avrebbe accettato o dato moglie>>. N ll i t i t i t i i d Nella societ romana esistevano i matrimoni damore, ma la maggior parte delle volte le unioni erano combinate dalle famiglie Gli uomini si sposavano intorno ai dalle famiglie. Gli uomini si sposavano intorno ai trentanni, le ragazze non appena erano in grado di avere figli figli. Tuttavia, abbiamo qualche esempio di matrimonio felice, cos come si legge nella lettera di Plinio il Giovane dove cos come si legge nella lettera di Plinio il Giovane, dove elogia la moglie Calpurnia, ricca di tutte le virt proprie di una buona matrona romana: << Calpurniae uxori meae summum est acumen, summa p , frugalitas; amat me, quod castitatis indicium est. Meos libellos habet, lectitat, ediscit etiam>>. << Mia moglie Calpurnia ha una grandissima intelligenza, moderazione; mi ama, il che indice di castit. Ha i miei scritti, li legge ed anche li impara>>. Il i d ll lt t l i Il giorno delle nozze era scelto con cautela in mezzo a una serie di giorni e di mesi di cattivo auspicio che erano evitati dalla superstizione Il periodo migliore era la evitati dalla superstizione. Il periodo migliore era la seconda met del mese di giugno. A Roma cerano tre differenti forme di matrimonio: A Roma c erano tre differenti forme di matrimonio: Per confarreatio; P i Per coemptio; Usus. Il t i i f ti il i Il matrimonio per confarreatio era il pi antico e solenne, creato secondo la leggenda da Romolo e per questo leggenda da Romolo e per questo ritenuto sacro e inscindibile. Alla vigilia delle nozze la sposa consacrava i delle nozze la sposa consacrava i giocattoli della propria infanzia agli dei e la mattina del matrimonio si copriva il capo p p con il flammeum, un velo arancione sul quale veniva posta una corona di mirto e fiori darancio e sotto il velo aveva i capelli divisi in sei trecce o ciocche. La sposa indossava una tunica senza orli (tunica recta) orli (tunica recta). La casa della sposa era addobbata a festa; nellingresso si stendevano dei tappeti e nelle case tappeti e nelle case patrizie si aprivano gli armadi che t di l custodivano le immagini di cera degli antenati. g Il rito del matrimonio Il rito del matrimonio iniziava con un sacrificio agli dei per verificare il consenso degli dei al matrimonio A questo punto degli dei al matrimonio. A questo punto della cerimonia, gli sposi mangiavano mangiavano insieme una focaccia di farro il panis farro, il panis farreus, simbolo della vita coni ale: il coniugale: il pane mangiato insieme favoriva l di la concordia e lunit degli affetti. D i di di i Dopo, in presenza di dieci testimoni, venivano sottoscritte le tabulae sottoscritte le tabulae nuptiales. Infine, la pronuba, una donna che aveva avuto una donna che aveva avuto un unico marito, congiungeva le destre degli g g g sposi, il dextrarum iunctio, in segno di reciproca fedelt. La cerimonia proseguiva con un banchetto, accompagnato p g , p g da musiche e canti e da inni nuziali cantati dai partecipanti. Al termine della cena, allo spuntare di Venere, in serata, avveniva la deductio, ossia il trasferimento della sposa dalla casa paterna a quella maritale. Lo sposo, in ricordo dellantico matrimonio per ratto delle Sabine, fingeva di rapire la moglie. Gi t ll li d ll i l l i d l Giunta alla soglia della casa nuziale, la sposa rispondeva al marito che le domandava: Quis es?, con lespressione formulare: Ubi tu Gaius ego Gaia Dopo una serie di riti formulare: Ubi tu Gaius, ego Gaia . Dopo una serie di riti dedicati agli dei, la sposa veniva condotta nella camera nuziale dove lo sposo scioglieva la cintura virginale Il nuziale, dove lo sposo scioglieva la cintura virginale. Il giorno seguente la sposa, che vestiva per la prima volta gli abiti matronali, faceva dei sacrifici ai Lari ed ai Penati e , riceveva doni dal marito. Infine seguiva un banchetto riservato ai parenti degli Infine, seguiva un banchetto riservato ai parenti degli sposi. Dopo il matrimonio il Dopo il matrimonio, il vincolo poteva essere sciolto attraverso il repudium o il divortium: repudium o il divortium: nel primo caso la richiesta era avanzata soltanto dal marito per soltanto dal marito per alcuni motivi previsti dalla legge, ad esempio lad lterio da arte della ladulterio da parte della donna; nel secondo caso lo scioglimento avveniva l d di con laccordo di entrambe le parti. Il matrimonio per coemptio era un vero e proprio atto Il matrimonio per coemptio era un vero e proprio atto di compravendita dove la futura sposa veniva venduta dal pater familias al futuro marito alla presenza di cinque p p q testimoni e del libripens, che reggeva una bilancia. Su questa bilancia, il marito poneva il prezzo della moglie. Il i ll ll d ll di marito metteva una mano sulla spalla della sposa e diceva: Hanc ego mulieremex iure Quiritiummeum esse aio eaque mihi empta est hoc aere aenaeque esse aio eaque mihi empta est hoc aere aenaeque libra. << Dichiaro che questa donna mia, secondo il diritto q , dei Quiriti e lho comprata con questo bronzo e questa bilancia>>. Con questo rito, la moglie non veniva chiamata matrona Con questo rito, la moglie non veniva chiamata matrona come nel matrimonio per confaerratio, ma semplicemente uxor. Conclusa la cerimonia, si svolgeva il p g banchetto di nozze e poi la deductio. E i t h lt ti di l h i Esisteva anche un altro tipo di legame, che oggi definiremmo convivenza, che a quellepoca si chiamava usus Infatti la donna dopo un anno di convivenza cadeva usus. Infatti, la donna, dopo un anno di convivenza, cadeva sotto la manus del marito. Quindi entrava a far parte della sua famiglia fili loco Se la Quindi, entrava a far parte della sua famiglia fili loco. Se la donna non voleva che si producesse tale effetto, poteva ricorrere alla trinoctis usurpatio cio si allontanava per ricorrere alla trinoctis usurpatio, cio si allontanava per tre notti dalla casa coniugale interrompendo lanno di convivenza necessario per costituire la manus. p S d l i t i d t h l d ll d i Secondo alcuni autori, dato che lusus della donna si basava su una convivenza di un anno come lusucapione delle cose (Possideo quia possideo) ci significa che la delle cose (Possideo quia possideo), ci significa che la donna era considerata come una res mobilis. Per si tratta di una deduzione non fondata sulle fonti disponibili tratta di una deduzione non fondata sulle fonti disponibili, perch da esse piuttosto risulta che i Romani conoscevano la differenza tra personae e res. La donna, p , quindi, non era una res per i Romani. Nel nostro ordinamento il matrimonio regolato dalle Nel nostro ordinamento, il matrimonio regolato dalle norme del codice civile ed riconosciuto dalla costituzione, che, allarticolo 29, recita: , , , La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come societ naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio societ naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio ordinato sulluguaglianza morale e giuridica dei coniugi. Mentre in alcuni paesi del mondo stata introdotta la Mentre in alcuni paesi del mondo stata introdotta la possibilit di contrarre matrimonio tra persone dello stesso sesso, nel nostro diritto inammissibile, in quanto , , q urta contro il principio di matrimonio definito nella Costituzione come societ naturale ed esplicitamente in l di i i i l i l i d i l tutte le disposizioni legislative, dove si parla espressamente di marito e moglie. conseguentemente vietata anche la trascrizione di un conseguentemente vietata anche la trascrizione di un matrimonio celebrato allestero tra persone dello stesso sesso, perch in contrasto con lordine pubblico interno. , p p Tuttavia, il dibattito politico molto acceso tra coloro che sono a favore e coloro che sono contrari. P t t i i Pu contrarre matrimonio: - chi ha raggiunto la maggiore et. Peraltro, chi ha compiuto di i i i i sedici anni pu essere ammesso a contrarre matrimonio qualora il tribunale conceda lautorizzazione; hi h i di i d l i - chi ha capacit di intendere e volere, cio non pu contrarre matrimonio linterdetto per grave infermit mentale; mentale; - libert di stato: non pu contrarre matrimonio colui che legato gi ad altra persona da matrimonio civile legato gi ad altra persona da matrimonio civile. Il matrimonio deve essere Il matrimonio deve essere preceduto dalla pubblicazione, che consiste nellaffissione alla consiste nell affissione alla porta della casa comunale del luogo di residenza dei coniugi di un atto dove coniugi di un atto, dove sono contenuti tutti gli elementi necessari ad identificare li s osi e il identificare gli sposi e il luogo di celebrazione. Scopo della pubblicazione p p di consentire a chiunque abbia interesse ad opporsi al matrimonio. I It li i i i li ti i di t i i d In Italia, i principali tipi di matrimonio sono due: - Matrimonio civile, celebrato innanzi allufficiale di Stato i il civile; Matrimonio concordatario celebrato innanzi a un Matrimonio concordatario, celebrato innanzi a un ministro del culto cattolico. Effetti scenici by: Giulia Corviseri Ardesia