Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
By D. J. WISEMAN
PUBLISHED By
THE TRUSTEES OF THE BRITISH MUSEUM
LONDON
1956
(traduzione ed ottimizzazione di Franco Miglionico)
Titolo originale: "CHRONICLES OF CHALDAEAN KINGS (626-556 B.C.)IN THE BRITISH MUSEUM" (apri documento originale in .pdf)
Calendario Date babilonesi 2 Eventi riportati da B.M. 25127
Giuliano 1
2 Mesi babilonesi. In questa colonna sono scritti: Nisan (c. marzo-aprile); Iyyar (c. aprile -maggio);
Sivan (c. maggio-giugno); Tammuz (c. giugno-luglio); Ab (c. luglio-agosto); Elul (c. agosto
-settembre); Tisri (c. settembre-ottobre); Marcheswan (c. ottobre-novembre); Kislev (c. novembre-
dicembre); Tebet (c. dicembre-gennaio); Sebat (c. gennaio-febbraio); Adar (c. febbraio-marzo).
Queste forme inglesi sono utilizzati in tutto questo lavoro.
623? Nabopolassar 3 Sommosse di Der contro l' Assyria. Nabopolassar si oppone agli
15° di Tisri Assiri che hanno preso Nippur
(?) Gli Assiri si ritirano a Nineveh. L'usurpatore regna per 100
(?)
giorni.
Calendario Giu. Date babilonesi Eventi riportati da B.M. 21901
614 Nabopolassar 12 Marcia dei Medi contro Nineve. Cattura (?) di Tarbisu. Marcia
Ab verso il Tigri per assediare Assur. Assur presa e saccheggiata dai
Medi. Nabopolassar incontra Kyaxares e fa l'alleanza. Entrambi
(?)
gli eserciti ritornano a casa.
613 Nabopolassar 13 Rivolta di Suhu. Sivan Nabopolassar cattura Rahilu, assedio
Iyyar Babilonese di ' Ana fallito. Una sortita Assira costringe l'esercito
4° di Sivan Babilonese a ritirarsi.
611 Nabopolassar 15 Spedizione Babilonese verso l' alto Eufrate (Assyria). Due zone
Tammuz sono sottomesse. Cattura di Rugguliti.
28° di Marcheswan
610 Nabopolassar 16 Marcia dei Babilonesi verso l'Alto Eufrate. L'esercito è incontrastato.
Iyyar Si unisce con Umman-manda e marcia su Harran. Assur-uballit ed
Iyyar-Marcheswan Egiziani (?) l'esercito abbandona la città e si ritira in Siria. Medi e
Marcheswan Babilonesi prendono Harran. Nabopolassar lascia delle guarnigioni e
ritorna a casa.
606 Nabopolassar 20 Gli Egiziani ri(catturano) Kimuhu dopo quattro mesi di regno.
(?) Nabopolassar conduce l'esercito a Quramati.
Tisri Cattura di Sunadiri, Elammu e Dahammu.
595 Nebuchadrezzar 10 Nabucodonosor rimane in Babilonia, dove scoppia una ribellione. I capi
Kislev rivoltosi sono catturati e i ribelli fatti a pezzi.
Tebet Campagna in Siria.
I2. Nell ' "anno di accessione" Nabucodonosor tornò di nuovo nella terra di Hatti e fino al
mese di Sebat
I3. marciò senza ostacoli nella terra di Hatti, nel mese di Sebat egli portò un pesante
tributo dalla terra di Hatti a Babilonia.
14. Nel mese di Nisan ha preso le mani di Bel e il figlio di Bel e celebrò l'akitu
(Capodanno) festival.
15. Nel primo anno di Nabucodonosor nel mese di Sivan radunò il suo esercito
16. e andò nel territorio di Hatti, marciò incontrastato nel territorio di Hatti fino al mese di
Kislev.
17. Tutti i re della terra Hatti vennero davanti a lui ricevette da loro un pesante tributo.
18. Egli marciò sulla città di Askelon e la prese nel mese di
Kislev.
19. egli catturò il suo re e la saccheggiò e portò via [bottino] da essa
20. Ha trasformato la città in un tumulo e cumuli di rovine e poi nel mese di Sebat fece
ritorno a Babilonia.
21. Nel secondo [anno], nel mese di Iyyar il re di Akkad formò
un esercito potente e [marciò verso la terra di Hatti].
22. [.... . . ] buttò giù, assedio con grandi torri egli [.. .. .]
23. [.. . . .] dal mese di Iyyar fino al me[se di ... egli
marciò incontrastato nella terra di Hatti.
Circa 4 righe mancanti
Righe superiori mancanti
Rev.
1. Nel terzo anno [. .. egli l]asciò e [.......]
2. [nel mese di .... il] tredicesimo giorno, Nabf-suma-lisir
3 .... il re di Akkad raccolse le sue truppe e [marciarono] nella terra di
Hatti
4. e portato (indietro) molto [bottino] dalla terra di Hatti Akkad.
5. Nel quarto anno il re di Akkad raccolse il suo esercito e marciò nella
terra di Hatti.
Nella terra di Hatti marciarono incontrastati.
6. Nel mese di Kislev assunse la guida del suo esercito e marciò verso
l'Egitto. Il re d'Egitto sentito (questo) raccolse il suo esercito.
7. In campo aperto essi si colpirono al petto (di) l'un l'altro e si
inflissero l'un l'altro una grande perdita. Il re di Akkad e le sue truppe
fecero ritorno a Babilonia.
8. Nel quinto anno il re di Akkad (rimase) nella sua terra e raccolse
insieme i suoi carri e cavalli in gran numero.
9. Nel sesto anno nel mese di Kislev il re di Akkad raccolse il suo
esercito e marciò verso la terra di Hatti. Dalla terra di Hatti egli inviò
le sue truppe,
10. e da scorribande nel deserto, presero molto saccheggio agli arabi, i
loro beni, gli animali e gli dèi. Nel mese di Adar il re ritornò al suo
paese.
11. Il settimo anno, il mese di Kislev, il re di Akkad raccolse le sue
truppe, marciò verso la terra di Hiatti,
12. e si accamparono contro (cioè assediarono) la città di Giuda e il
secondo giorno del mese di Adar prese la città e catturò il re.
13. Egli designò un re di propria scelta (lett. cuore), e prese da lui un
pesante tributo e portò (loro) a Babilonia.
14. L'ottavo anno, il mese di Tebet, il re di Akkad [marciò]
nella terra di Hatti fino a ..... Karkemish
15 .. . . . . . . . .. . nel mese di Sebat ri re [ritornò] nella sua terra.
16. Nel no[no anno, il mese di ........ , Il re di] Akkad e
le sue truppe [marciarono lungo] riva del Tigri [....... ]
17. il re di El[am? ............... ......... .. .]
18. il re di Akkad [. ........... ......... . .... ]
19. che si trova sulla riva del Tigri, egli si accampò. (Anche se non
c'era ancora) la distanza di un giorno (di marcia) tra di loro,
20. il re di El[am] ebbe paura e il panico cadde su di lui, egli tornò
nella sua terra.
21. Nel decimo anno il re di Akkad (era) nella propria terra, dal mese
di Kislev al mese di Tebet ci fu una ribellione in Akkad ...
22. ............ . con le braccia uccise molti del suo proprio esercito.
Con le proprie mani catturò i suoi nemici.
23. [Nel mese di ..... ] egli marciò diretto alla terra di Hatti, dove i re
e funzionari [..........]-
24. [vennero davanti a lui] e lui [ricevette] da loro un pesante tributo
e poi tornò [a Babilonia.]
11. Il settimo anno, il mese di Kislev, il re di Akkad raccolse le sue
truppe, marciò verso la terra di Hiatti,
12. e si accamparono contro (cioè assediarono) la città di Giuda e il
secondo giorno del mese di Adar prese la città e catturò il re.
13. Egli designò un re di propria scelta (lett. cuore), e prese da lui un
pesante tributo e portò (loro) a Babilonia.
14. L'ottavo anno, il mese di Tebet, il re di Akkad [marciò]
nella terra di Hatti fino a ..... Karkemish
15 .. . . . . . . . .. . nel mese di Sebat ri re [ritornò] nella sua terra.
16. Nel no[no anno, il mese di ........ , Il re di] Akkad e
le sue truppe [marciarono lungo] riva del Tigri [....... ]
17. il re di El[am? ............... ......... .. .]
18. il re di Akkad [. ........... ......... . .... ]
19. che si trova sulla riva del Tigri, egli si accampò. (Anche se non
c'era ancora) la distanza di un giorno (di marcia) tra di loro,
20. il re di El[am] ebbe paura e il panico cadde su di lui, egli tornò
nella sua terra.
21. Nel decimo anno il re di Akkad (era) nella propria terra, dal mese
di Kislev al mese di Tebet ci fu una ribellione in Akkad ...
22. ............ . con le braccia uccise molti del suo proprio esercito.
Con le proprie mani catturò i suoi nemici.
23. [Nel mese di ..... ] egli marciò diretto alla terra di Hatti, dove i re e
funzionari [..........]-
24. [vennero davanti a lui] e lui [ricevette] da loro un pesante tributo e
poi tornò [a Babilonia.]
25. [Nell'] undicesimo [anno], nel mese di Kislev il re di Akkad
[raccolse le sue] truppe [.. . .... . .] E marciò [verso] la terra di Hatti.
B.M. 25124
Obv.
1. Nel terzo anno [nel mese di ...... ] Appuasu il re di Pirindu
2. raccolse il suo [numeroso] esercito e, al fine di rubare e [sotto]
3. posizionò (fort?) dall'altra parte del fiume. Neriglissar
4. raccolse il suo esercito e marciò verso la città di Hume per opporsi a
lui.
5. A causa di questo Appuasu (cancellazione)
6. posizionò le truppe e la guardia a cavallo che aveva raccolto
7. in una valle di montagna per un agguato.
8. Neriglissar li catturò tutti assieme e compì la loro sconfitta.
9. egli uccise molti soldati e molti altri soldati e
10. cavalli catturò.
11. Per una distanza di 15 leghe su un terreno di montagna (così)
difficile che
un uomo doveva procedere dietro a un altro
12. egli inseguì Appuasu fino alla sua regale (capitale), città di Ura'
13. e la prese (insieme a) lui. Catturò la città di Ura' e portò via il bottino
da essa.
14. (linea cancellati)
Rev.
15. Dalla città di Ura' alla città di Kirsu,
16. la città reale dei suoi antenati, per una distanza di 6 leghe (oltre)
grandi montagne,
21 e 6, ooo combattenti che erano sistemati (loro 17. quando ebbe marciato (da) un passaggio ripido,
stessi) al suo interno I8. egli catturò la sua città fortificata reale di Kirvu;
22. dalle barche ha catturato. Ha demolito quella I9. le sue mura, il palazzo e gli abitanti dette fuoco.
città
23. e catturò i suoi abitanti. In quello stesso anno al 20. La città di Pitusu, un monte che si trova in mezzo al mare, (vale a
passo che porta alla dire un'isola),
Tavole fuori testo
B.M. 21946
Questa tavoletta è una di una serie che ricapitola gli eventi principali di ogni anno dal 747
a.C. fino ad almeno il 280 a.C. Ogni entrata è separata da una linea orizzontale e comincia
con un riferimento all'anno del regno del re in questione. A seguito della sconfitta dei Assiri
(come è descritta nella Cronaca per gli anni 616-609), gli Egiziani costituirono la minaccia più
grande dei Babilonesi. Nel 605 a.C. Nebuchadnezzar, il principe ereditario Babilonese,
sostituisce suo padre Nabopolassar come capo supremo e conduce l'esercito sull’ Eufrate
presso la città di Charchemish. Qui sconfigge gli Egiziani. Un anno più tardi Nabopolassar
muore e Nebuchadnezzar fa ritorno a Babilonia per esservi incoronato. Nel corso degli anni
seguenti mantiene il suo controllo sopra la Siria e lo estende sulla Palestine. Nel 601 a.C.
marcia verso l'Egitto, ma si ritira dopo uno scontro con l'esercito egiziano. Dopo aver ri-
equipaggiato il suo esercito, Nebuchadnezzar marcia versò la Siria nel 599 a.C. Poi ancora
verso ovest, nel dicembre 598 a.C., poichè Jioiakim, il re di Giuda, aveva cessato di versargli
i tributi. L’esercito di Nebuchadnezzar assedia Gerusalemme e lo cattura il 15/16 marzo 597
a.C.. Il nuovo re di Giuda, Jioiachin, è a sua volta arrestato e condotto in esilio a Babilonia.
Una serie di spedizioni in Siria porta questa Cronaca fino alla fine del 594 a.C.
Lunghezza: 8.25 cm
Larghezza: 6.19 cm
ANE 21946
Stanza 55, Later Mesopotamia, case 15, no. 24
J.B. Pritchard, Ancient Near Eastern texts relating to the Old Testament, 3rd ed. (Princeton
University Press, 1969), pp. 563-4
T.C. Mitchell, The Bible in the British Museum: interpreting the evidence (London, The British
Museum Press, 1988), pp. 82-3, no. 43
D.J. Wiseman, Chronicles of Chaldaean kings (626-556 BC) in the British Museum (London,
Trustees of the British Museum, 1956), pp. 66-75, plates XIV-XVI
A.K. Grayson, Babylonian and Assyrian chronicles (Locust Valley, J.J. Augustin, 1975), pp.
99-102
CRONACA DI NABONIDE
Anche questa tavoletta fa parte di una serie e ricapitola gli eventi principali di ciascun anno
dall'accessione di Nabonide, nel 556 a.C., fino al 530 a.C. La Cronaca mette in risalto che
Nabonide si assentava per trascorrere in Arabia la maggior parte del tempo del suo regno,
interrompendo così la partecipazione agli annuali festeggiamenti della primavera in
Babilonia durante i quali la presenza del re era essenziale. Nabonide stabilì una base all'oasi
di Teima sugli itinerari delle carovane e fece una campagna contro altre oasi ricche e
negoziò le alleanze con gli arabi. Il re ha passò dieci anni in Arabia e lasciò
l’amministrazione di Babilonia a suo figlio, Bel-shar-usur (il Belshazzar dell’ Antico
Testamento). Nel frattempo, Ciro, il re di Anshan e di Persia nel sud-ovest Iran, sconfigge
Astiage re dei Medi (Iran occidentale). Questo estese il territorio di Ciro dall'Iran orientale
fino al fiume di Halys in Anatolia. Creso, il re di Lidia, venne alle armi con l’esercito persiano
nel 547 a.C. I persiani respinsero Creso fino alla capitale della Lidia, a Sardis, che cadde
dopo un assedio di due settimane. In seguito i Babilonesi si allearono con la Lidia e
finalmente in settembre/ottobre del 539 a.C. gli eserciti persiani e Babilonesi vennero a
contatto a Opis, ad est del Tigri. Ciro vinse, le città di Sippar e Babilonia caddero, Nabonide
fu preso ed il re persiano entrava in Babilonia come nuovo capo.
Lunghezza: 13.97 cm
Larghezza: 14.6 cm
ANE 35382
Room 55, Later Mesopotamia, case 15, no. 26
J.B. Pritchard, Ancient Near Eastern texts relating to the Old Testament, 3rd ed. (Princeton
University Press, 1969), pp. 305-7
A.K. Grayson, Babylonian and Assyrian chronicles (Locust Valley, J.J. Augustin, 1975), no. 7,
pp. 1-15
CILINDRO DI NABUCODONOSOR
Questo cilindro d’argilla è stato trovato nelle rovine della città di Babilonia. Il testo
cuneiforme descrive i tre palazzi che Nebuchadnezzar II (che regnò dal 604 al 562
a.C.) ha costruito per sè a Babilonia. Il primo palazzo era una ricostruzione di
quello usato da suo padre Nabopolassar (625-605 a.C.); una volta rifatto, decise
che non era abbastanza grande, quindi si costruì un nuovo palazzo sul versante
nord di Babilonia. Questo palazzo aveva un parapetto blu ed era circondato dalle
spesse pareti della fortificazione. In seguito eresse delle nuove mura della città,
intorno al lato orientale di Babilonia e costruì un terzo palazzo vicino al fiume
Eufrate, oggi conosciuto come il suo palazzo “d’estate„, poiché aveva un sistema
di ventilazione di un tipo usato ancora oggi per rinfrescare le case nel Medio
Oriente. Tutti e tre i palazzi sono stati costruiti con bitume e mattoni cotti, con i
tetti ed i portelli fatti di legnami, di cedro, cipresso e abete fini d’importazione.
Cilindri di questo tipo sono stati sepolti negli angoli di tutte le grandi costruzioni
da Nebuchadnezzar e dai suoi successori. Avevano lo scopo d’essere trovati e
letti dai re futuri ogni volta che le costruzioni avrebbero dovuto essere riparate.
Lunghezza: 24.44 cm
Diametro: 11.43 cm
ANE 91142
Room 55, Later Mesopotamia
J. Oates, Babylon (London, Thames and Hudson, 1979), pp. 144-52
B.M. 21901
Un’altra tavoletta della serie che ricapitola gli eventi principali di ciascun anno dal 747 a.C. al
280 a.C. Ogni entrata è separata da una linea orizzontale e comincia con un riferimento
all'anno del regno del re in questione. Nella primavera 616 a.C., il re Babilonese
Nabopolassar (625-605 a.C.) guidò il suo esercito sull’ Eufrate in Siria (parte dell'impero
Assiro). Nel 614 i Medi arrivarono dall'Iran e assediarono la città di Ashur. La Cronaca dice
che l'esercito Babilonese non marciò per aiutare i Medi ma non raggiunsero il campo di
battaglia se non dopo che la città era caduta. Nabopolassar incontrò Ciassarre, re dei Medi, e
fecero un trattato. Secondo la tradizione questo è stato confermato dal matrimonio di
Nebuchadnezzar, figlio del Nabopolassar, con la nipote di Ciassarre. Il testo della Cronaca
relativo all’anno 612 a.C. è danneggiato, ma i Medi si unirono ai Babilonesi e misero sotto
assedio a Ninive da giugno ad agosto. Infine la città cadde e fu saccheggiata, benchè alcuni
Assiri riuscissero a fuggire verso ovest. Un nuovo re Assiro, Ashur-uballit II, stanziò le sue
truppe nella città di Harran. L’anno seguente i Babilonesi saccheggiarono la regione di
Harran. Nel 610/9 Ashur-uballit e gli Egiziani venuti in suo aiuto, si ritirarono ad ovest dell’
Eufrate e nella saccheggiata (da Nabopolassar) Harran. Assiri ed Egiziani tentarono di
riprendere la regione, ma fallirono. Da questo momento gli Assiri ed il loro re spariscono
dalla storia.
Lunghezza: 13.65 cm
Larghezza: 7.14 cm
ANE 21901
Room 55, Later Mesopotamia, case 11
D.J. Wiseman, Chronicles of Chaldaean kings (626-556 BC) in the British Museum (London,
Trustees of the British Museum, 1956), pp. 11-20, 54-64 ff. Plates IX-XII
A.K. Grayson, Babylonian and Assyrian chronicles (Locust Valley, J.J. Augustin, 1975), pp.
90-96
Questo blocco di pietra finemente scolpito con caratteri cuneiformi è
stato trovato nelle rovine di Babilonia prima del 1801, quando fu mostrato
al rappresentante dell'East India Company a Bagdad, quindi il relativo
nome moderno. Registra il desiderio del Nebuchadnezzar per glorificare
Marduk attraverso la costruzione di molte opere nella capitale e nella
vicina città di Borsippa.
Altezza: 56.51 cm
Larghezza: 50.16 cm
Spessore: 9.52 cm
Presented by H.M. Secretary of State for India
ANE 129397
Room 55, Later Mesopotamia, case 16
R.F. Harper, Assyrian and Babylonian literature (London, D. Appleton and
Co., 1901), pp. 134-43
D.J. Wiseman, Nebuchadnezzar and Babylon (London, Published for the
British Academy by Oxford University Press, 1985)
CILINDRO DI CIRO