Sei sulla pagina 1di 11

REGIONE LOMBARDIA VIII LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 02207

PROGETTO DI LEGGE N. 0115


di iniziativa dei Consiglieri: Tosi, Pizzetti, Benigni, Cipriano, Civati, Mirabelli, Oriani,
Porcari, Squassina A., Valmaggi, Viotto, Concordati

______

Istituzione delle Comunità Locali.


______

PRESENTATO IL 22/11/2005

ASSEGNATO IN DATA 25/11/2005

ALLA COMMISSIONE REFERENTE II


ALLA COMMISSIONE CONSULTIVA I

___________________________________________________________________________________________________________
RELAZIONE

1. Il tema della riorganizzazione su scala territoriale dei Comuni è da molto tempo


oggetto di una approfondita riflessione. Una riflessione che si è sviluppata nel corso di
una lunga ricerca di soluzioni, che peraltro risulta in grande parte ancora irrisolta, in
presenza di sperimentazioni non sempre incoraggianti.
L’esigenza di un processo associativo sovracomunale nasce, in primo luogo, dai
problemi di gestione dei servizi che derivano da una realtà municipale lombarda
particolarmente articolata, e per certi aspetti frammentata, in presenza di un numero
elevato di Comuni (superiore a 1500 unità), di tradizioni amministrative e di
dimensionamenti demografici notevolmente differenziati.
Tale realtà municipale rappresenta un potenziale di partecipazione democratica e di
civismo particolarmente significativo, ma al tempo stesso sul piano territoriale e
dell’organizzazione dei servizi si aprono problemi che sollecitano la ricerca di nuove
soluzioni sul crinale che può congiungere – ma anche rischiosamente separare e
contrapporre - localismo e modernizzazione.

2. In un primo tempo, all’indomani della formazione delle Regioni, è stata prospettata


una riforma complessiva del sistema autonomistico, che prevedeva anche il
superamento della Provincia, ritenuta un livello istituzionale non più adeguato. Un
dibattito particolarmente complesso che si rapportava criticamente anche all’impianto
assunto dal sistema provinciale, alla originaria struttura prefettizia di stampo
napoleonico e francese. Anche se, come è noto, la legislazione crispina aveva poi
sottratto al prefetto governativo il ruolo di rappresentante esecutivo della Provincia ed
aveva introdotto un presidente elettivo, non di meno rimaneva un potenziale conflitto tra
Comuni e Provincia e si evidenziava il carattere inadeguato di una scala amministrativa
provinciale. A maggior ragione emergevano tali contraddizioni in presenza del nuovo
potere territoriale della Regione.

I problemi si sono immediatamente riproposti con la definizione delle attribuzioni di


competenza della legge n. 382 del 1975 (e relativo decreto delegato, il DPR n. 616 del
1977), e con l’incertezza di ruolo che investiva direttamente la Provincia. Il nuovo
livello regionale di governo - con particolare riferimento alla riorganizzazione dei
servizi socio-sanitari, scolastici e degli strumenti urbanistici - prevedeva moduli
gestionali e territoriali (Comitati e Consorzi sanitari di zona, Distretti scolastici,
Consorzi urbanistici) che si muovevano nell’ottica del superamento del livello
amministrativo provinciale, od esclusivamente comunale, con l’introduzione di
dimensionamenti territoriali su scala sub-provinciale.
La Regione Lombardia con propria legislazione (“Disposizioni sugli ambiti territoriali
comprensoriali”, l.r. n.52/1975) aveva individuato nei Comprensori – dotati di propri
organismi elettivi - il nuovo livello territoriale di governo. Un livello alternativo alla
Provincia, sostitutivo più che integrativo.
In poco tempo tale esperienza si è dimostrata impraticabile ed ha registrato il fallimento
di un progetto di riforma, imputabile non tanto ad una errata valutazione della domanda
di riorganizzazione territoriale, bensì al carattere velleitario della risposta istituzionale
immaginata. In altri termini, la necessità di una riorganizzazione territoriale ed
intercomunale dei livelli istituzionali intermedi era quanto mai necessaria, così come è
poi risultato evidente anche negli anni successivi, in presenza di evidenti limiti del

2
localismo, di una profonda trasformazione della organizzazione dei servizi e del welfare
territoriale, della riorganizzazione territoriale e societaria delle Aziende municipalizzate.

3. Con la riforma dell’Ordinamento degli Enti locali, attuato con la legge n.142/90, il
riformismo municipale si è poi indirizzato verso un modello che ha previsto il rilancio, e
non la soppressione, della Provincia. A maggior ragione tale processo si è consolidato
con l’elezione diretta del Presidente, facendo quindi decadere anche modalità
organizzative, che pure si erano affacciate, tese a differenziare la valenza istituzionale
del Comune (elezione diretta di primo grado), da quella della Provincia (elezione
indiretta di secondo grado).
Un ulteriore potenziamento di ruolo della Provincia si è registrato con la legge n. 59/97
(Legge Bassanini sul “federalismo amministrativo”) ed il D.lgs. n. 112/98, attuativo del
capo I della legge n. 59. E, per quanto più direttamente riguarda la Regione Lombardia,
con la normativa di riordino amministrativo approvata dal Consiglio regionale, che
definiva oltre tutto la sussidiarietà verticale, ovvero i rapporti tra Regione, Provincia e
Comuni, nelle diverse materie di competenza (“Riordino del sistema delle autonomie in
Lombardia”, l.r. n. 1/2000).
Ma un aspetto del problema, dal quale aveva preso le mosse la riflessione sulla necessità
dei livelli intermedi (sovra-comunali, ma anche sub-provinciali), in particolare in
presenza di grandi realtà provinciali, rimane ancora oggi fondato. Tant’è vero che in
tutti questi anni si sono moltiplicate, in base alle normative riguardanti le diverse
materie, proposte e soluzioni sovracomunali. Cui si è poi aggiunta anche una
sollecitazione a favorire la fusione tra Comuni, che però si è rivelata una opzione
difficilmente praticabile, oltretutto non risolutiva del problema più rilevante, ovvero
quello della riorganizzazione delle politiche territoriali su scala sub-provinciale.
Un bilancio dei vari tentativi praticati va quindi criticamente fatto. Comprensori,
fusione dei Comuni, associazionismo comunale, promozione dei Consorzi, definizione
dei vari Ambiti Ottimali (ATO), in base alla diversa tipologia dei servizi (ciclo delle
acque, ciclo dei rifiuti, trasporti, servizi sanitari di base, strutture ospedaliere,
coordinamento della Polizia Locale per i Progetti Sicurezza,…). Tra i tentativi va
ricordata anche la normativa, prevista dal Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti
locali, riguardante i Circondari (art. 21, D.lgs. 267/2000), la cui realizzazione non ha
registrato sviluppi significativi. Così come irrisolto rimane il tema dell’Area
metropolitana di Milano, del suo “ordinamento differenziato”, dell’elezione dei suoi
organi, della “assunzione delle funzioni della provincia”, come previsto dal T.U. n.
267/2000. Situazione resa oggi ancor più complessa, dopo l’istituzione della Provincia
di Monza.

4. A livello locale in tutti questi anni sono state sperimentate diverse ipotesi di governo
integrato territoriale. Soluzioni ricercate anche in campo urbanistico, come a Milano o
con il Consorzio urbanistico dell’Hinterland a Brescia. O in campo ambientale, turistico
e culturale in zone come il Garda. Un’importante area (oltretutto di carattere
ancheinterprovinciale ed interregionale) che si è dotata, già dal lontano 1955, di una
propria “Comunità del Garda”, che dal 1972 si è trasformata da Comitato di
coordinamento interprovinciale in Associazione di enti pubblici, regolata con apposito
Statuto, oltre che in base alla normativa del Codice Civile. Un’esperienza giunta oggi ad
un passaggio particolarmente critico, che tenta nell’immediato la trasformazione in ente
di diritto pubblico, ma che trova davanti a sé la necessità di ridefinirsi non solo in
termini di strumentazione operativa (Consorzio), ma con una nuova identità
istituzionale e comunitaria. Esigenze, queste, peraltro analoghe a quelle presenti in

3
molte realtà della “Lowland” della Regione, quindi nelle Province della “Bassa
Lombardia”.
Le soluzioni a queste problematiche vanno ricercate non tanto in una modifica del Testo
Unico. In primo luogo perché le diversità regionali e del tessuto municipale sono tali da
non poter individuare una unica soluzione su scala nazionale. Si pensi alle difficoltà
incontrate dalla normativa sui piccoli Comuni, con problemi riguardanti persino la
definizione del dimensionamento demografico. In secondo luogo, perché il problema
non è assolutamente quello di introdurre un nuovo livello istituzionale.
I due livelli territoriali – Comune e Provincia - devono rimanere i cardini del sistema
autonomistico. Per questo è opportuno non accogliere proposte che vanno in direzioni
opposte e che prevedono, per esempio, l’elezione diretta del Presidente delle Comunità
montane. Quindi anche un’elezione diretta del Presidente della Comunità locale.
Il problema è quello di mettere i Comuni di piccole e medie dimensioni nella
condizione di organizzare efficacemente un governo territoriale ed un diverso rapporto
tra Comuni e Provincia. Soprattutto va concretizzata una modalità maggiormente
integrata nell’esercizio delle funzioni già attribuite ai Comuni e definire una auto-
organizzazione dei Comuni che li metta in condizione di esercitare funzioni proprie o
delegate da Provincia e Regione. Quindi mettere i Comuni nella condizione di poter
riorganizzare le proprie forze, superando arretrati ed angusti localismi, e di governare in
modo integrato il territorio (ambiente, mobilità, sanità, servizi a rete, infrastrutture...).

5. L’attuazione del “federalismo amministrativo” previsto dall’art. 4 del D.lgs.


267/2000 (attuativo dell’art. 4, c.3, della legge 59/97) risulta particolarmente complessa
se non si supera il limite del localismo derivante da un eccesso di frammentazione
municipale. Tale articolo prevede infatti che “la generalità dei compiti e delle funzioni
amministrative” sia attribuita a Comuni e Province. Ed è proprio questo il problema
perché per far fronte a tale impegnativo compito è necessario definire una scala di
adeguatezza funzionale ed organizzatoria. Quindi in molte situazioni risulta necessario
ricercare soluzioni di carattere sovracomunale, in modo da evitare che la
riorganizzazione sia giocata tra la Regione (che, adducendo strumentalmente il fattore
della “inadeguatezza”, concentra funzioni amministrative), la Provincia ed,
eventualmente, il solo Comune capoluogo.
E’ questa un’impostazione che valorizza decentramento e sussidiarietà verticale,
contrapponendosi nettamente all’impostazione recentemente assunta dalla Giunta
Regionale con il PdL “in materia di sussidiarietà” approvato il 24/11/04 che,
rovesciando ogni precedente legislazione, subordina l’intervento pubblico delle
autonomie locali all’intervento privato. Stabilendo un corto circuito tra potere regionale,
sempre più centralizzato nella Giunta, ed intervento privato e di mercato, e che mette in
un angolo il sistema delle autonomie locali.
La soluzione va ricercata in una legislazione regionale, ampliando lo spazio già aperto
dal T.U. in modo da dare attuazione a quanto previsto anche dall’art. 24 del D.lgs.
267/2000 che prevede la possibilità di rinviare alla legislazione regionale un “esercizio
coordinato di funzioni”. Tale articolo stabilisce, infatti, che la Regione, previa intesa
con gli Enti locali interessati, possa definire ambiti sovracomunali per l’esercizio
coordinato delle funzioni degli Enti locali, attraverso forme associative e di
cooperazione, nelle seguenti materie: a) pianificazione territoriale; b) reti infrastrutturali
e servizi a reti; c) piani di traffico intercomunali; d) tutela e valorizzazione
dell’ambiente e rilevamento dell’inquinamento atmosferico; e) interventi di difesa del
suolo e di tutela idrogeologica; f), raccolta, distribuzione e depurazione delle acque; g)

4
smaltimento dei rifiuti; h) grande distribuzione commerciale; i) attività culturali. Cui va
aggiunta la materia dei servizi sociali, come previsto dalla legge n. 328 del 2000.
Il problema che si intende affrontare con la costituzione delle Comunità locali è quello
di evitare la frammentazione dei diversi ambiti territoriali, definiti sulla base delle
singole materie sopra richiamate, ed alle quali altre potrebbero aggiungersi (Polizia
Locale…), e tentare di ricondurre – laddove sia possibile - una aggregazione
sovracomunale ad un preciso livello istituzionale, all’interno del quale eventualmente
ridefinire sub aree di vario tipo (a carattere consortile od associativo).

6. Una nuova legislazione regionale ha di fronte a sé due possibili diverse strade:


A). Definire un Testo unico sulle “Comunità locali intermedie” che stabilisca in modo
organico una nuova normativa “di sistema”, che comprenda: area metropolitana, area
conurbana (o periurbana, capoluogo e hinterland), Comunità montane, Comunità locali.

B). Definire una legge regionale di settore che riguardi soltanto le Comunità locali, che
non includa quindi il tema dell’area metropolitana, data la sua specificità, e che si
affianchi alla normativa già operante sulle Comunità montane (e recentemente ridefinita
con la l.r. n. 6/2002), per approdare solo successivamente ad un Testo Unico
(comprensivo delle Comunità montane, locali, conurbane e area metropolitana).
Una definizione convincente di una sussidiarietà verticale che si ponga in rapporto con
la sussidiarietà orizzontale, ma con funzioni di governance e non di rinuncia, come nel
progetto della Giunta che prevede un indebolimento del sistema degli Enti locali, nella
logica di un centralismo regionale che si interfaccia con sistema indifferenziato su scala
locale.
Una via più realistica, quella prevista dalla seconda ipotesi, che non parte da una
revisione complessiva, che rischierebbe di rispondere solo in modo astratto ad una
esigenza di sistema. La via di una normativa parziale, ma più realistica, risulta utile in
quanto allarga il campo di attribuzione anche delle competenze già assegnate alle
Comunità montane (“Disciplina delle Comunità montane”, l.r. n. 6/2002).

7. Il PdL in sintesi prevede che le Comunità locali adottino la forma associativa della
Unione dei Comuni (Art.1), così come essa è normata dall’art. 32 del D.Lgs. 267/2000,
assumendo fondamentalmente il modello già positivamente definito con la nuova
disciplina delle Comunità montane, affidando all’autonomia statutaria, prevista all’art. 4
del PdL, un reale campo di intervento decisionale. Analogo il riferimento, peraltro
impegnativo, riguardante gli strumenti di programmazione (art.8), con riferimento al
piano pluriennale di sviluppo socio-economico ed al piano pluriennale delle opere e
degli interventi. Così come per la procedura di concertazione necessaria per la
definizione degli azzonamenti degli Ambiti Locali (art. 7).
Punti di sostanziale novità sono rappresentati dall’ambito delle funzioni assegnate che,
uscendo dalla specificità montana, si amplia in modo significativo recuperando
l’esercizio coordinato delle funzioni previsto dall’art. 24 del T.U., completato con la
legge 382/2000 sui servizi sociali. Al punto da prefigurare anche per le stesse Comunità
montane un ulteriore ampliamento di funzioni.
Per quanto riguarda le modalità di elezione degli organismi comunitari si ipotizza una
soluzione analoga a quella delle Comunità montane, per evitare l’introduzione di regimi
elettorali differenziati. Anche se va rilevato che nell’ipotesi di una riflessione critica,
potrebbe essere considerata anche una diversa soluzione, che rimuova l’impedimento
oggi rappresentato dall’art. 27, c. 2 del T.U. n. 267/2000 rendendo possibile un
meccanismo analogo a quello previsto per la costituzione della Conferenza dei Sindaci

5
dell’Asl e l’elezione del Consiglio di rappresentanza, che prevede un voto ponderato,
sulla base degli abitanti (Reg. n. 1/1998). Una modalità, quindi, che prevede il voto dei
“grandi elettori” convocati per nominare un più ristretto organo rappresentativo.

6
“ISTITUZIONE DELLE COMUNITA’ LOCALI”

Articolo 1
COMUNITA’ LOCALI

1. La Comunità locale è una unione di Comuni costituita fra Comuni appartenenti ad un


ambito territoriale omogeneo, compreso di norma all’interno di una Provincia, per la
valorizzazione delle risorse sociali, culturali, economiche ed ambientali.

Articolo 2
FUNZIONI

1. Spetta alle Comunità locali l'esercizio delle funzioni ad esse conferite dai Comuni
associati, oltre che direttamente dalla Provincia e dalla Regione.
2. Le Comunità locali adottano piani pluriennali di opere ed interventi e individuano gli
strumenti idonei a perseguire gli obiettivi dello sviluppo socioeconomico, ivi compresi
quelli previsti dalla Regione e dalla Provincia, che possono concorrere al finanziamento
ed alla realizzazione dei programmi annuali operativi di esecuzione del piano.
3. Le Comunità locali, anche sulla base degli indirizzi urbanistici del piano pluriennale
di sviluppo, concorrono alla formazione del piano territoriale di coordinamento
provinciale.
4. Il piano pluriennale di sviluppo socioeconomico ed i suoi aggiornamenti sono adottati
dalle Comunità locali ed approvati dalla Provincia secondo le procedure previste dalla
legge regionale.

Articolo 3
AMBITO DI APPLICAZIONE

1. La Regione, nel processo di attuazione del decentramento amministrativo ed in


coerenza con il principio di sussidiarietà, individua le Comunità locali come destinatarie
di funzioni il cui adeguato espletamento sia connesso alla dimensione territoriale delle
medesime.

2. La Regione, previa intesa con la Conferenza regionale delle Autonomie Locali,


promuove l’esercizio coordinato di funzioni a livello delle Comunità locali nelle
seguenti materie:
a) pianificazione territoriale;
b) servizi sociali;
c) reti infrastrutturali di interesse locale e servizi a reti;
d) piani di traffico intercomunali;
e) tutela e valorizzazione dell’ambiente e rilevamento dell’inquinamento atmosferico;
f) interventi di difesa del suolo e di tutela idrogeologica;
g), raccolta, distribuzione e depurazione delle acque;
h) smaltimento dei rifiuti;

7
i) grande distribuzione commerciale;
l) attività culturali.

3. La legge regionale disciplina le Comunità locali stabilendo in particolare: le modalità


di approvazione dello statuto, le procedure di concertazione, la disciplina dei piani
zonali e dei programmi annuali, i criteri di ripartizione tra le Comunità locali dei
finanziamenti regionali, i rapporti con gli altri enti operanti nel territorio.

Articolo 4
AUTONOMIA STATUTARIA

1. Lo statuto della Comunità locale contiene le norme fondamentali in materia di


organizzazione; in particolare recepisce i principi fondamentali dell’ordinamento degli
Enti locali, specifica le attribuzioni degli organi, ne definisce la composizione e le
modalità di elezione, stabilisce le forme di tutela delle minoranze, indica le funzioni e i
servizi da gestire in forma associata.

2. Lo statuto è deliberato dall’organo rappresentativo della Comunità locale con il voto


favorevole dei due terzi dei componenti dell’organo stesso; qualora tale maggioranza
non venga raggiunta per due volte consecutive, in sedute convocate con un intervallo di
almeno trenta giorni, lo statuto si intende approvato se ottiene, in successive sedute il
voto favorevole della maggioranza assoluta dei componenti assegnati. Le disposizioni
del presente comma si applicano anche alle modifiche statutarie.

3. Lo statuto e` pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia ed affisso


per trenta giorni consecutivi all’albo dei Comuni facenti parte della medesima; decorso
tale termine, entra in vigore.

Articolo 5
ORGANI

1. La Comunità locale ha un organo rappresentativo e un organo esecutivo composti da


sindaci, assessori o consiglieri dei Comuni partecipanti. Il presidente può cumulare la
carica con quella di sindaco di uno dei Comuni della Comunità.

2. I rappresentanti dei Comuni della Comunità locale sono eletti dai consigli dei
Comuni partecipanti con il sistema del voto limitato garantendo la rappresentanza delle
minoranze.

Articolo 6
DELIMITAZIONE DEGLI AMBITI LOCALI

1. Il Consiglio regionale definisce, d’intesa con le Province e i Comuni, gli Ambiti


locali per la costituzione delle Comunità locali, in modo da favorire gli interventi

8
integrati per la valorizzazione del territorio e per un più efficace esercizio associato
delle funzioni conferite.
2. La costituzione della Comunità locale avviene con provvedimento del Presidente
della Giunta regionale.
3. I criteri di delimitazione degli Ambiti locali prevedono:

a) l’inclusione del territorio di Comuni contigui, di norma appartenenti alla medesima


Provincia, per un più efficace esercizio delle funzioni e dei servizi svolti in forma
associata.
b) una delimitazione tendenzialmente omogenea dell’assetto territoriale tale da
consentire un’adeguata realizzazione degli interventi per la valorizzazione del territorio
ed un efficace esercizio associato delle funzioni comunali.
c) la individuazione nell’Ambito locale ai fini della graduazione e differenziazione degli
interventi di competenza delle Comunità locali, delle eventuali aree di particolare
svantaggio, tenendo conto della situazione sociale, economica ed ambientale,
dell'andamento demografico.

Articolo 7
PROCEDURA DI CONCERTAZIONE E COSTITUZIONE
DELLE COMUNITA’ LOCALI

1. Entro novanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, i Comuni interessati,
presentano alla Giunta regionale proposte di delimitazione degli Ambiti Locali; nei
successivi novanta giorni, la Giunta regionale, acquisito il parere della commissione
consiliare competente, elabora una propria proposta da sottoporre alle commissioni
provinciali così composte:

a) presidente della Giunta regionale o assessore delegato che le presiedono;


c) presidenti od assessori delegati delle Province interessate;
d) sindaco, od assessore delegato, di ciascuno dei Comuni interessati.
e) presidente o consigliere delegato dell’Associazione provinciale dei Comuni

2. Ciascuna commissione provinciale è convocata dal Presidente della Giunta regionale


o dall’Assessore delegato, su base provinciale, secondo un calendario di lavori
prefissato; le sedute delle commissioni non possono aver luogo prima di trenta giorni
dalla data di trasmissione ai componenti delle medesime della proposta della Giunta
regionale.

3. La fase di concertazione si conclude entro sessanta giorni dalla data di trasmissione


della proposta della Giunta regionale alle commissioni provinciali. Conclusa la fase di
concertazione, il Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, approva la
deliberazione concernente la delimitazione degli Ambiti Locali delle Comunità locali
entro e non oltre i sessanta giorni successivi all’assegnazione del provvedimento alla
commissione consiliare competente.

4. Entro trenta giorni dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione
Lombardia della deliberazione, il Presidente della Giunta regionale adotta i decreti di
costituzione delle Comunità locali, da pubblicarsi contestualmente sul Bollettino

9
Ufficiale della Regione Lombardia; con i medesimi decreti sono regolati, ove
necessario, i rapporti successori.

5. La procedura di cui al presente articolo si applica anche in caso di modifica della


deliberazione concernente la delimitazione degli Ambiti Locali.

Articolo 8
STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE

1. Sono strumenti di programmazione delle Comunità locali il piano pluriennale di


sviluppo socio-economico ed il piano pluriennale di opere ed interventi; tali strumenti
hanno durata rispettivamente quinquennale e triennale.

2. Per ogni area tematica, il piano pluriennale di sviluppo socio-economico, anche in


base con gli obiettivi generali della programmazione economico-sociale e della
pianificazione territoriale regionale, definisce gli obiettivi da perseguire e le priorità
d’intervento; contiene inoltre le indicazioni urbanistiche con cui concorrere alla
predisposizione del piano territoriale di coordinamento provinciale.

3. Il piano pluriennale di sviluppo socio-economico, pubblicato per trenta giorni all’albo


pretorio della Comunità locale e di ogni Comune appartenente alla Comunità locale,
può essere oggetto di osservazioni presentate entro i successivi trenta giorni.

4. Previa valutazione ed eventuale recepimento delle osservazioni formulate, il piano


viene trasmesso alla Provincia competente che lo approva entro sessanta giorni dal
ricevimento, a seguito di verifica della compatibilità con gli indirizzi generali della
programmazione economica, sociale e territoriale della Regione e della Provincia stessa;
trascorso inutilmente il termine di sessanta giorni, il piano s’intende approvato.

5. Contestualmente al piano pluriennale di sviluppo socio-economico, è approvato dalla


Comunità locale il piano pluriennale di opere ed interventi, di cui viene data
comunicazione alla Provincia.

6. Il piano di cui al comma 5 ed i relativi aggiornamenti annuali sono articolati in


progetti concernenti opere ed interventi che la Comunità locale intende realizzare,
avvalendosi anche degli strumenti di programmazione negoziata.

7. I Comuni che costituiscono la Comunità locale concorrono alla formazione degli


strumenti di programmazione della Comunità locale stessa, adeguando i propri piani e
programmi.

Articolo 9
RAPPORTO FRA GLI ENTI

1. La Comunità locale può stipulare convenzioni o costituire consorzi con altri enti
locali per la gestione associata di funzioni e servizi.

10
2. I rapporti tra Comuni che fanno parte di una stessa Comunità locale e quelli di
ciascun Comune con altri enti sono regolati secondo criteri di economicità, efficienza ed
efficacia, nel rispetto delle disposizioni del D.Lgs. 267/2000 e tenuto conto delle forme
di incentivazione dell’esercizio associato di funzioni e servizi disciplinate dalla Giunta
regionale.

3. Per la definizione e l’attuazione di opere, di interventi previsti dai piani e programmi


della Comunità locale che richiedono per la loro complessità l’azione integrata e
coordinata di altri soggetti pubblici, il presidente della Comunità locale è autorizzato a
promuovere accordi di programma nei limiti e con la disciplina prevista dall’articolo 34
del D.Lgs. 267/2000.

Articolo 10
NORME FINANZIARIA

1. Le risorse finanziarie delle comunità locali sono:

a) le risorse finanziarie di cui all’articolo 1, comma 52-bis, lett. b), della legge regionale
5 gennaio 2000, n. 1 (Riordino del sistema delle autonomie locali in Lombardia.
Attuazione del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 «Conferimento di funzioni e compiti
amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del capo I della
legge 15 marzo 1997, n. 59»), destinate all’incentivazione della gestione associata di
funzioni, a tale scopo è istituito l’UPB n.……… (finanziamento Comunità locali).

b) Per il finanziamento delle attività individuate annualmente nel DPFR si provvede


attraverso la legge finanziaria.

11

Potrebbero piacerti anche

  • Donatori Sangue
    Donatori Sangue
    Documento1 pagina
    Donatori Sangue
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Demolizione "Casette Barzoni" - Risposta
    Demolizione "Casette Barzoni" - Risposta
    Documento3 pagine
    Demolizione "Casette Barzoni" - Risposta
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Demolizione "Casette Barzoni"
    Demolizione "Casette Barzoni"
    Documento6 pagine
    Demolizione "Casette Barzoni"
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5068 R
    Itl 5068 R
    Documento3 pagine
    Itl 5068 R
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5043
    Itl 5043
    Documento1 pagina
    Itl 5043
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Abusi Edilizi Assessore Ponzoni
    Abusi Edilizi Assessore Ponzoni
    Documento1 pagina
    Abusi Edilizi Assessore Ponzoni
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Finanziamento Taxi Ecologici
    Finanziamento Taxi Ecologici
    Documento1 pagina
    Finanziamento Taxi Ecologici
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5145
    Itl 5145
    Documento2 pagine
    Itl 5145
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Partecipazione Iniziativa Gelmini
    Partecipazione Iniziativa Gelmini
    Documento2 pagine
    Partecipazione Iniziativa Gelmini
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5152 R
    Itl 5152 R
    Documento2 pagine
    Itl 5152 R
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5152
    Itl 5152
    Documento2 pagine
    Itl 5152
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5068
    Itl 5068
    Documento2 pagine
    Itl 5068
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5008 R
    Itl 5008 R
    Documento2 pagine
    Itl 5008 R
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5035
    Itl 5035
    Documento2 pagine
    Itl 5035
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5043 R
    Itl 5043 R
    Documento4 pagine
    Itl 5043 R
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 4052
    Itl 4052
    Documento2 pagine
    Itl 4052
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5035 R
    Itl 5035 R
    Documento2 pagine
    Itl 5035 R
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5022
    Itl 5022
    Documento2 pagine
    Itl 5022
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5002
    Itl 5002
    Documento4 pagine
    Itl 5002
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5009
    Itl 5009
    Documento3 pagine
    Itl 5009
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5008
    Itl 5008
    Documento1 pagina
    Itl 5008
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5009 R
    Itl 5009 R
    Documento2 pagine
    Itl 5009 R
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5004 R
    Itl 5004 R
    Documento2 pagine
    Itl 5004 R
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5001
    Itl 5001
    Documento1 pagina
    Itl 5001
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5004
    Itl 5004
    Documento2 pagine
    Itl 5004
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 4023
    Itl 4023
    Documento1 pagina
    Itl 4023
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 5002 R
    Itl 5002 R
    Documento2 pagine
    Itl 5002 R
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 4021
    Itl 4021
    Documento2 pagine
    Itl 4021
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 4036
    Itl 4036
    Documento1 pagina
    Itl 4036
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Itl 4020
    Itl 4020
    Documento2 pagine
    Itl 4020
    MARCO CIPRIANO
    Nessuna valutazione finora
  • Bur Sardegna
    Bur Sardegna
    Documento33 pagine
    Bur Sardegna
    azureus77
    Nessuna valutazione finora
  • François Kupka, Il Denaro, L'Assiette Au Beurre, 11 Gennaio 1902.
    François Kupka, Il Denaro, L'Assiette Au Beurre, 11 Gennaio 1902.
    Documento23 pagine
    François Kupka, Il Denaro, L'Assiette Au Beurre, 11 Gennaio 1902.
    massimo
    Nessuna valutazione finora
  • Come Fare Una Associazione - Faq
    Come Fare Una Associazione - Faq
    Documento4 pagine
    Come Fare Una Associazione - Faq
    nemored
    Nessuna valutazione finora
  • Cester - I Licenziamenti Nel Jobs Act
    Cester - I Licenziamenti Nel Jobs Act
    Documento104 pagine
    Cester - I Licenziamenti Nel Jobs Act
    Tauredon
    Nessuna valutazione finora
  • Check List Verifiche Attrezzature in Pressione
    Check List Verifiche Attrezzature in Pressione
    Documento6 pagine
    Check List Verifiche Attrezzature in Pressione
    Luigi Sergi
    Nessuna valutazione finora