Sei sulla pagina 1di 34

Studio

LEPISTEMOLOGIA DI RICHARD BURTHOGGE


di Marco Sgarbi
*
Abstract. This article deals ith the e!iste"olo#$ o% Richard Burtho##e &'()*+',-./. 0rie1d a1d
corres!o1de1t o% Loc2e3 Burtho##e !u4lished to i"!orta1t e!iste"olo#ical treaties3 the
Organum Vetus & Novum &'(,*/ a1d the Essay upon Reason &'(56/3 i1 hich he de7elo!ed a
!articular theor$ o% 21oled#e close to idealis" a1d co1ce!tualis". I1 this theor$ he '/ ela4orated
a1 i1stru"e1tal co1ce!tio1 o% lo#ic8 9/ li"ited the 4ou1daries o% reaso1 to se1si4le e:!erie1ce8 )/
co1cei7ed the "i1d as a ce1ter o% acti7it$3 e1er#$3 a1d o!eratio1s8 6/ esta4lished that all se1si4le
21oled#e is %iltered 4$ modi concipiendi3 such as su4sta1ce3 ;ua1tit$3 ;ualit$3 a1d causalit$8 ./
stated that 21oled#e is "erel$ !he1o"e1al3 1a"el$ it co1cer1s o1l$ the o4<ects as the$ a!!ear
a1d 1ot as the$ reall$ are8 ./ esta4lished that o4<ects ha7e 1o realit$ a1d se1se i% 1ot i1 relatio1 to
the "i1d a1d that the$ are %ra"ed 4$ a !riori rules that are co1stituti7e o% reaso1. The ai" o% the
article is to e:a"i1e i1 detail Burtho##es theor$ o% 21oled#e a1d to sho his ori#i1al !ositio1
ithi1 the historical a1d cultural setti1# o% his ti"e.
Keywords= Burtho##e3 Loc2e3 >a1t3 E!iste"olo#$3 Se1satio13 Mi1d
1. Status quaestionis
Richard Burtho##e si !rese1ta alla storio#ra%ia %iloso%ica co1te"!ora1ea co"e
u1a %i#ura !ressoch? sco1osciuta. @o1 esiste u1a "o1o#ra%ia a suo ri#uardo e
so1o !ochi #li studi che tratta1o il suo !e1siero
'
. E!!ure 1o1 %u u1a !erso1alitA di
seco1do !ia1o 1el delicato !eriodo della storia della %iloso%ia i1#lese che 7ide la
1ascita della corre1te delle"!iris"o.
I1 ;uestarticolo "i !ro!o1#o di esa"i1are i1 "odo s!eci%ico la sua
!articolarissi"a e!iste"olo#ia3 co1siderata dalla curatrice delle sue o!ere co"e
diretta !recorritrice della #1oseolo#ia 2a1tia1a
9
. Certo3 il #iudiBio 1o1 C
i"!arBiale3 "a C 7ero3 co"e si 7edrA3 che 1elle sue due o!ere dedicate alla teoria
della co1osce1Ba3 Burtho##e s7ilu!!a u1 a!!roccio "olto si"ile a ;uello del
%iloso%o di >D1i#s4er#. @o1 C co"!ito del !rese1te articolo sta4ilire se Burtho##e
sia stata u1a %o1te di >a1t8 tutta7ia3 co"e ha #iusta"e1te osser7ato Gior#io
E
"arco.s#ar4iFu1i7r.it8 !ro%essore a co1tratto allU1i7ersitA di Gero1a.
'
Lu1ico studio effettuato con una certa esaustivit sono le novantaquattro pagine dellInaugural-
Dissertation di Jakob Grnbaum, cfr. Grnbaum 1939.
9
Cfr. Landes 1921, pp. XV-XXIV. Le citazioni dalle opere di Burthogge sono prese da Burthogge
1921, preceduta dal titolo abbreviato dellopera stessa.
To1elli3 ciH a!!are assai i"!ro4a4ile
)
. @el !rese1te articolo si cercherA di s%u##ire
da u1 !ara#o1e estri1seco %ra ;uesti due autori se1Ba a7ere alcu1 su!!orto
storio#ra%ico che !ro7i u1a loro docu"e1tata relaBio1e storica3 cioC u1a lettura di
Burtho##e da !arte di >a1t. Piuttosto ci si so%%er"erA sulla ricostruBio1e del
co1testo i1 cui ha o!erato e sulla1alisi delle sue dottri1e.
Co"e si C detto3 Burtho##e C u1 Car1eade. @ella !iI o"1ico"!re1si7a storia
della lo#ica della "oder1itA3 la Logik der Neuzeit di Jilhel" Risse3 1o1 C
"e1Bio1ato
6
. Me1tre Rei1hard Bra1dt 1ella !iI i"!orta1te storia della %iloso%ia
i1#lese del KGII secolo 1e %a solo u1 !iccolo acce11o
.
. L ricordato3 "a a1che i1
;uesto caso i1 "odo se"!lice"e1te cursorio3 da Jillia" Ha"ilto1 1ella sua
i1troduBio1e alle o!ere co"!lete di Tho"as Reid
(
.
L i17ece i1discusso "erito di Geor#es L$o1 la7er ri7alutato il !e1siero di
Burtho##e e a7er di"ostrato che i risultati !iI i"!orta1ti della sua o!era %uro1o
del tutto sle#ati dalla #1oseolo#ia loc2ia1a3 "a il suo studio risale alla %i1e del
KIK secolo e a%%ro1ta il !ro4le"a co1 u1a "etodolo#ia storio#ra%ica a1ti;uata
,
.
A1che Er1st Cassirer 1el suo Erkenntnisproblem dedica u1 certo s!aBio a
Burtho##e3 "a !iI co"e se#uace di Ar1old Geuli1c: che co"e !e1satore
i1di!e1de1te
*
.
L da rile7are a1che lo scarso 7alore storio#ra%ico dello studio i1trodutti7o alla
!u44licaBio1e delle o!ere %iloso%iche co"!lete di Burtho##e co"!iuto da
Mar#aret J. La1des3 la ;uale3 co1 ar#o"e1ti assai !oco co17i1ce1ti3 !rese1ta il
%iloso%o i1#lese da u1a !arte co"e u1 se#uace dei !lato1ici di Ca"4rid#e e
dallaltra co"e u1 !recursore di Loc2e e >a1t
5
. Ga4riel @uchel"a1s3 da !arte sua3
ha dedicato di7erse !a#i1e i1teressa1ti alla teoria della si#1i%icaBio1e di
Burtho##e3 "a3 sulla scia di Cassirer3 se"!re i1 stretta co11essio1e co1 le dottri1e
di Geuli1c:
'-
. Moh1 J. Nolto13 i17ece3 1e %a u1 !recursore della lo#ica delle idee
)
Cfr. Tonelli 1994, p. 141.
6
Cfr. Risse 1970. Non c alcun riferimento a Burthogge nemmeno nella Bibliographia logica, cfr.
Risse 1965.
.
Cfr. Brandt 1988, II, pp. 723-725.
(
Cfr. Reid 1863, II, pp. 928, 938.
,
Cfr. Lyon 1888, pp. 72-96.
*
Cfr. Cassirer 1922, I, pp. 545-553.
5
Cfr. Landes 1921. Le notizie ivi contenute sono state riprese da Sorley 1965, pp. 129-130.
'-
Cfr. Nuchelmans 1983, pp. 117-119.
9
e il !iI i"!orta1te !redecessore di Loc2e
''
. Solo rece1te"e1te Michael R. A$ers
ha co1dotto u1a ricerca ri#orosa sul co1cettualis"o e sullidealis"o di Burtho##e3
"ette1do a1che i1 relaBio1e la sua !ros!etti7a %iloso%ica co1 ;uella di !e1satori
co1te"!ora1ei ;uali Jillard G.O. Oui1e e Do1ald Da7idso1
'9
. I1 Italia3 i17ece3
Burtho##e C ri"asto del tutto i#1orato dalla storio#ra%ia %iloso%ica.
A "io a77iso C !ossi4ile ca!ire il si#1i%icato e lori#i1alitA di Burtho##e 1ella
storia della %iloso%ia solo attra7erso u1o studio atte1to di storia i1tellettuale sul
co1testo culturale i1 cui ha o!erato e dal ;uale ha assor4ito e riela4orato idee e
co1cetti8 seco1do ;uesti !resu!!osti "etodolo#ici sarA co1dotta la1alisi sulle sue
dottri1e e!iste"olo#iche.
2. Profilo bio-bibliografico.
So1o !oche le i1%or"aBio1i 4io#ra%iche ri#uardo la 7ita di Burtho##e. @ac;ue
!ro4a4il"e1te sul %i1ire del '(), o a#li i1iBi del '()* a Pl$"outh3 1ella !arte !iI
sudoccide1tale dellI1#hilterra che 1el Seice1to era al ce1tro dei tra%%ici
co""erciali !er le A"eriche e !er le I1die ed era u1 a7a"!osto !er le 1uo7e
te1de1Be culturali. Ouesto a"4ie1te culturale a!erto e di1a"ico do7ette
sicura"e1te sti"olare il #io7a1e Burtho##e
')
. 0u 4atteBBato il )- #e11aio '()* a
Pl$"!to1 St. Maurice e e1trH 1ella !resti#iosa E:eter Gra""ar School. @el '(.6
%u a""esso al All Souls Colle#e di O:%ord co"e ser7itore o corista
'6
e di7e11e
bacelor o! arts 1el '(.* !resso il Li1col1 Colle#e.
Alle!oca i1 cui Burtho##e s7olse #li studi a O:%ord la"4ie1te era a1cora
%orte"e1te i1%lue1Bato dalla %iloso%ia aristotelica3 la ;uale %u ra%%orBata co1 #li
Statuti Laudia1i del '()(3 che ri!risti1aro1o Aristotele al ce1tro del siste"a
educati7o.
15
@o1 4iso#1a !erH !e1sare che laristotelis"o !ro%essato a O:%ord
%osse co1ser7atore o che "irasse se"!lice"e1te alla restauraBio1e della tradiBio1e
"edie7ale. Piuttosto era alla7a1#uardia so!rattutto 1el ca"!o della lo#ica3
''
Cfr. Yolton 1955; Yolton 1984, pp. 106-107.
'9
Cfr. Ayers 2005. Si veda anche la voce biografica curata da Ayers nel Oxford Dictionary of
National Biography: http://dx.doi.org/10.1093/ref:odnb/4120.
')
Sul milieu intellettuale di quel periodo cfr. Kearney 1970, pp. 141-173; sullambiente culturale
nella contea di Devon cfr. Roberts 1985; Jackson 1986, appendice 2.
'6
Cfr. Wood 1820, IV, p. 581.
'.
Per una panoramica generale sulla diffusione dellaristotelismo in Inghilterra nel XVII secolo
cfr. Schmitt 1983, pp. 3-76, Sgarbi 2012, pp. 85-109, per gli statuti del 1636, p. 43.
)
s7ilu!!a1do !ros!etti7e "olto 7ici1e a ;uelle che sara11o !oi ela4orate
dalle"!iris"o i1#lese. Il %atto che la %iloso%ia aristotelica %osse il %ulcro
delleducaBio1e a O:%ord %ra la !ri"a e la seco1da "etA del KGII secolo C !ro7ato
dalle Vindiciae "cademiarum di Seth Jard3 1elle ;uali lautore scri7e
es!licita"e1te che le ra#io1i !ri1ci!ali !er cui Aristotele era !e1etrato cosP
!ro%o1da"e1te 1ei curricula u1i7ersitari era1o lu1i7ersalitA dei !ro4le"i !osti e
la 4re7itA e il "etodo co1 cui era1o a%%ro1tati3 !iuttosto che la 7eritA e
li1%alli4ilitA delle sue dottri1e.
'(
Dallo stesso Jard !erH si 7ie1e a1che a sa!ere
che Aristotele i1 #e1ere 1o1 era !iI letto diretta"e1te da#li stude1ti3 "a era1o
!re%eriti "a1uali e co""e1tari !iI a#ili e co"!re1si4ili.
',
Si le##e7a1o
so!rattutto le o!ere di Marti1 S"i#lec2i &'.(6+'('*/3 Edard Brereood &'.(.+
'(')/3 Richard Cra2a1thor!e &'.(,+'(96/3 Sa"uel S"ith &'.*,+'(9-/3 Ro4ert
Sa1derso1 &'.*,+'(()/ e 0ra1co Bur#ersdi<2 &'.5-+'()./3 i ;uali trae7a1o lar#a
!arte della loro dottri1e lo#iche dai la7ori del !ado7a1o Maco!o Qa4arella &'.)9+
'.*5/ e s7ilu!!a7a1o u1a teoria e"!irica del "etodo scie1ti%ico
'*
.
Do!o i !ri"i studi o:o1ie1si3 Burtho##e si tras%erP i1 Ola1da !er studiare
"edici1a !resso lu1i7ersitA di Leide13 do7e %u a""esso 1el '((' e di7e11e
la11o successi7o medicinae doctor. Oui !ro4a4il"e1te co1o44e Geuli1c:3 che
!ro!rio a ca7allo %ra il '((9 e il '(() !u44lica7a le sue due o!ere
e!iste"olo#iche !iI i"!orta1ti3 la Logica !undamentis suis restituta &'((9/ e il
Metodus inveniendi argumenta &'(()/
'5
3 la7ori che so1o il %rutto delle sue
leBio1i !ri7ate di lo#ica. Tutta7ia3 1o1 C certo se Burtho##e se#uP le leBio1i di
Geuli1c:
9-
3 so!rattutto 7ista la %ede cal7i1ista !ro%essata da ;uestulti"o3 della
;uale il #io7a1e !e1satore i1#lese 1o1 a7e7a #ra1de sti"a= #li scritti reli#iosi di
Burtho##e so1o tutti ri7olti co1tro i cal7i1isti e co1tro i ;uaccheri.
Successi7a"e1te Burtho##e tor1H i1 !atria e si tras%erP a Tot1es
9'
3 7ici1o alla sua
'(
Cfr. Ward 1654, p. 39.
',
Ivi, p. 25.
'*
Sugli studi di logica nelluniversit di Oxford cfr. Ashworth 1988, I, pp. 6-9; Feingold 1997. Su
questi autori aristotelici oltre al gi citato volume di Schmitt, cfr. Thomas 1959-1960; Trentman
1976; Ashworth 1985; Ashworth 1991.
'5
Sulla logica di Geulincx cfr. Nuchelmans 1988; van Ruler 2002.
9-
Geulincx divenne lettore ufficiale a Leiden solo nel 1662, quando Burthogge aveva gi ottenuto
il grado di medicinae doctor. Siccome le lezioni di logica erano impartite nei primi anni
universitari, molto scarsa la possibilit che Burthogge abbia seguito i corsi del filosofo
fiammingo. Certo, questo non toglie che possa averlo conosciuto e aver letto le sue opere.
9'
Sullambiente intellettuale di Totnes in quel periodo cfr. Windeatt 1900.
6
cittA 1atale3 do7e esercitH atti7a"e1te la !ro%essio1e di "edico3 co1ti1ua1do !erH
la sua i1tesa atti7itA di sa##ista. I7i "orP il 96 lu#lio ',-..
Co"C stato #iusta"e1te 1otato da A$ers3 Burtho##e si i1serisce i1 u1 co1testo
culturale "olto si"ile a ;uello i1 cui o!era7a1o altri %iloso%i eccelle1ti delle!oca
;uali Jillia" Chilli1#orth3 He1r$ More3 Moh1 Loc2e e Mose!h Gla17ill
&a1che#li !eraltro 1ati7o di Pl$"outh/3 cioC i1 u1 cli"a reli#ioso a!erto3 a1ti+
do#"atico e tollera1te
99
.
I suoi !ri"i due la7ori di carattere reli#ioso 7a11o !ro!rio i1 ;uesta direBio1e.
Il !ri"o scritto di cui sia"o a co1osce1Ba C i1titolato #ivine $oodness E%plicated
and Vindicated !rom te E%ceptions o! te "teistst3 !u44licato !er la !ri"a 7olta
a Lo1dra 1el '(,9 &le!istola al lettore !erH reca la data 5 otto4re '(,'/
9)
. Lo!era
"ostra le i1discusse co1osce1Be di Burtho##e 1el ca"!o della teolo#ia3 "a 1o1
ri7ela alcu1a !articolare i1%lue1Ba dei !lato1ici di Ca"4rid#e3 co"e i17ece
sostie1e La1des. Lo scritto C es!licita"e1te diretto da u1a !arte co1tro #li ateisti
che 1o1 credo1o 1ella 7eritA ri7elata 1elle Sacre Scritture e dallaltra co1tro i
%a1atici. Lo44ietti7o di Burtho##e C di"ostrare raBio1al"e1te la 4o1tA di Dio al
%i1e di co17i1cere #li atei sul loro stesso !ia1o raBio1ale3 e so!rattutto di "ostrare
che #li ar#o"e1ti raBio1ali da lui addotti so1o deri7a4ili dalle Sacre Scritture. Si
tratta di u1 !ro#etto si"ile a ;uello che a7re44e s7ilu!!ato Loc2e u1a ;ui1dici1a
da11i !iI tardi 1ello scritto &e Reasonableness o! 'ristianity( as #elivered in
te Scriptures &'(5./3 che rise1te delli1%lue1Ba di Burtho##e
96
.
Il seco1do la7oro di Burtho##e esce 1el '(,. co1 il titolo 'ausa #ei or an
"pology !or $od
9.
. Si tratta di u1o!era !iI a"!ia3 estesa ed articolata ris!etto alla
!ri"a ed C stata scritta da Burtho##e i1 ris!osta ad u1a lettera di u1 Ri1as!ettatoS
lettore
9(
3 di cui co1oscia"o solo le i1iBiali TA.J.U. Le##e1do il !ri"o trattato
sa!!ia"o che la1o1i"o lettore a7e7a o4iettato a Burtho##e sul !ia1o teolo#ico
che due era1o le lo#iche co1se#ue1Be e7i1ci4ili dal suo discorso sulla 4o1tA
di7i1a del '(,9= o 1o1 esisto1o i tor"e1ti i1%er1ali o essi ha11o u1a durata %i1ita
!erch? !ri"a o !oi la 4o1tA di7i1a i1ter7errA a %a7ore del !e1ite1te.
99
Cfr. http://dx.doi.org/10.1093/ref:odnb/4120.
9)
Cfr. Burthogge 1672.
96
Cfr. Goldie 1992.
9.
Cfr. Burthogge 1675.
9(
Cos Burthogge si riferisce allanonimo lettore nella Prefazione dellopera.
.
L 1el '(,* che Burtho##e irro"!e 1el !a1ora"a %iloso%ico 7ero e !ro!rio co1
la sua !ri"a o!era di e!iste"olo#ia i1titolata Organum Vetus & Novum3 che3 !er
la sua i"!orta1Ba3 !re1derH i1 co1sideraBio1e i1 se#uito
9,
.
Se#uo1o !oi 1ellarco di !ochi a11i u1a serie di !iccoli trattati sul 4attesi"o
dal titolo "n "rgument !or )n!ants* +aptism &'(*)/ e Vindiciae ,aedo-+aptismi
&'(*./3 1ei ;uali3 se"!re seco1do ar#o"e1ti raBio1ali3 si 7ole7a di"ostrare la
1ecessitA del !ri"o sacra"e1to !er #li i1%a1ti
9*
.
@el '(*, esce il 4re7e !a"!hlet ,rudential Reasons !or Repealing te ,enal
La.s against all Recusants( and !or a $eneral &oleration3 1el ;uale lautore si
sca#lia co1tro li1ter7e1to del #o7er1o ci7ile i1 "ateria di reli#io1e3 soste1e1do
che i due a"4iti de7o1o essere accurata"e1te disti1ti e che il !re7aricarsi dellu1o
sullaltro 1o1 !orta altro che ad u1 disordi1e co1tro!roduce1te allo Stato. I1
!articolare3 Burtho##e C co1tro le a##ressio1i che lo Stato e%%ettua 1ei co1%ro1ti
coloro che ricusa1o la reli#io1e a1#lica1a e !ro!o1e la !ro"ul#aBio1e di le##i
tollera1ti3 #raBie alle ;uali solta1to sare44e !ossi4ile la 1eutraliBBaBio1e de#li
estre"is"i delle 7arie corre1ti reli#iose. Sul ra!!orto %ra #o7er1o e Chiesa
Burtho##e ritor1a a1cora 1el '(5- co1 lo scritto &e Nature o! 'urc-
$overnment &'(5-/
95
.
I successi7i due la7ori3 "n Essay upon Reason and te Nature o! Spirits &'(56/
e O! te Soul o! te /orld and o! ,articular Souls &'(55/ V e1tra"4i dedicati a
Loc2e V3 so1o de#li a!!ro%o1di"e1ti delle sue teorie i1 a"4ito #1oseolo#ico e
!sicolo#ico
)-
.
@el suo ulti"o scritto3 'ristianity a Revealed Mystery &',-9/
)'
3 Burtho##e
ritor1a a1cora u1a 7olta sullar#o"e1to ri#uarda1te la !ossi4ilitA di s!ie#are
raBio1al"e1te la reli#io1e3 u1 te1tati7o 4e1 a!!reBBato da Loc2e 1ella sua "
,araprase and Notes on te Epistles o! St0 ,aul &',-,/
)9
.
Tutti i la7ori di Burtho##e so1o acco"u1ati da u1 as!etto !articolare3 ;uello di
essere es!osti sotto %or"a e!istolare. I1 #e1erale la sua o!era si !uH di7idere i1
due #e1eri di scritti3 ;uelli dedicati alla reli#io1e e alla sua raBio1alitA e ;uelli
9,
Cfr. Burthogge 1678. Lopera ricevette limprimatur il 23 novembre 1677.
9*
Cfr. Burthogge 1683; Burthogge 1685.
95
Cfr. Burthogge 1690.
)-
Cfr. Burthogge 1694; Burthogge 1699.
)'
Cfr. Burthogge 1702.
)9
Cfr. Locke 1707.
(
dedicati alle!iste"olo#ia. @o1 si tratta di a"4iti !er%etta"e1te disti1#ui4ili
seco1do Burtho##e3 dato che le!iste"olo#ia e la lo#ica sare44ero lo stru"e1to
!iI !ro!rio !er di"ostrare la raBio1alitA della reli#io1e
))
. @el !rese1te articolo3
tutta7ia3 "i occu!erH !re7ale1te"e1te del suo !e1siero e!iste"olo#ico3 sle#ato V
!er ;ua1to !ossi4ile V da#li as!etti ri#uarda1ti la reli#io1e3 la teolo#ia e la
!olitica.
3. Lorgano della ragione, la sua natura e i suoi liiti
Il !ri"o la7oro dedicato esclusi7a"e1te a te"i e!iste"olo#ici e di teoria della
co1osce1Ba C lOrganum Vetus & Novum. Co"e si e7i1ce %acil"e1te
dalles!ressio1e del titolo Tor#a1u" 7etusU3 il !ri1ci!ale ri%eri"e1to di Burtho##e
C lOrganon di Aristotele e !iI i1 #e1erale la tradiBio1e aristotelica3 che
co1ce!i7a la lo#ica co"e u1 stru"e1to !er le altre scie1Be. Tale co1ceBio1e era
stata ri!ro!osta co1 %orBa sul %i1ire del KGI da Qa4arella
)6
e a7e7a a7uto su4ito
lar#o successo i1 territorio 4rita11ico
).
.
Laltro i""ediato ri%eri"e1to di Burtho##e che il titolo se"4ra su##erire V
Tor#a1u" 1o7u"U V !otre44e essere il Novum Organum di 0ra1cis Baco1 &'.('+
'(9(/3 "a C su4ito e7ide1te che delle dottri1e del Lord Ca1celliere 7i so1o solo
%le4ili tracce 1ei suoi scritti. Pro4a4il"e1te3 Burtho##e 7ole7a !iuttosto es!ri"ere
la sua i1te1Bio1e di s7ilu!!are 1ello!era u1 T1o7u" or#a1u"U. @el caso di
Burtho##e3 ;uesto T1o7u" or#a1u"U tutta7ia 1o1 de7e essere co1ce!ito i1
co1tra!!osiBio1e al T7etusU3 cioC alla lo#ica aristotelica3 ;ua1to !iuttosto co"e
u1i1te#raBio1e3 u1 !er%eBio1a"e1to e u1 "i#liora"e1to di ;uella.
Burtho##e 1o1 a44a1do1erA "ai ;uesta !ros!etti7a e!iste"olo#ica3 1e""e1o
1el !iI tardo Essay upon Reason3 scritto do!o la lettura dellEssay loc2ia1o di cui
1o1 si rile7a1o tracce i"!orta1ti 1ella sua o!era
)(
. LEssay di Burtho##e3 i1%atti3
ri!re1de i te"i #iA trattati 1ellOrganum3 e a!!ro%o1disce la discussio1e i1tor1o
))
Giustamente Ayers afferma che lepistemologia di Burthogge, come quella di Locke, scaturisce
dalle sue problematiche politico-religiose e dai suoi interessi scientifici, cfr. Ayers 2005, p. 180.
)6
Sulla natura strumentale della logica in Zabarella fra gli altri cfr. Corsano 1962; Bottin 1973;
Vasoli 2011.
).
Cfr. Schmitt 1983.
)(
Ayers convinto che lenfasi data al concetto di sostanza nellEssay rispetto allOrganum sia
dovuta allinfluenza di Locke, cfr. Ayers 2005, pp. 195-196.
,
alla 1atura della "e1te3 i1 !articolare della coscie1Ba e del ra!!orto %ra "e1te e
"ateria3 "e1tre tralascia la discussio1e i1tor1o alla %acoltA del #iudiBio. @o1 si
!uH !arlare cosP i1 Burtho##e di u1a e!iste"olo#ia !ri"a e do!o Loc2e8 !iuttosto
Burtho##e 7uole a!!ro%o1dire siste"atica"e1te i te"i che 1el !ri"o trattato
era1o stati solo acce11ati o trattati co1%usa"e1te.
Burtho##e C !er%etta"e1te co1scio della sua 1uo7a !ro!osta i1 ca"!o lo#ico+
e!iste"olo#ico e 1o1 !e1sa assoluta"e1te di essere "e1o ori#i1ale di Loc2e 1ella
sua trattaBio1e. LOrganum C u1 7ero e !ro!rio trattato di lo#ica3 "a3 a di%%ere1Ba
dellOrganon aristotelico3 1o1 esa"i1a ele"e1ti !ri"i co"e le cate#orie3 la
!ro!osiBio1e e il sillo#is"o 1? le re#ole %or"ali !er la %or"ulaBio1e delle corrette
i1%ere1Be3 "a si ri7ol#e !iuttosto allo studio della Tlo#ica delle %acoltAU che
studia le o!eraBio1i della "e1te
),
. @o1 C u1a !ros!etti7a total"e1te 1uo7a i1 se1o
alla tradiBio1e lo#ica i1#lese= i1%atti3 1o1 solo Sa1derso1 co1 il suo Logicae artis
compendium a7e7a #iA %atto u1 deciso !asso i1 ;uesta direBio1e
)*
3 "a so!rattutto
Qachar$ Co2e &1. '('*/ co1 il suo &e "rt o! Logick &'(.6/ e O4adiah Jal2er
&'('(+'(55/ co1 i suoi "rtis rationis libri a7e7a1o s7ilu!!ato u1a co"!lessa
lo#ica e!iste"ica %o1data sulla1alisi delle 7arie o!eraBio1i della "e1te
)5
e sui
di7ersi #radi di asse1so ris!etto a ciH che 7ie1e co1osciuto
6-
.
Il te1tati7o di Burtho##e "erita u1atte1Bio1e !articolare !ro!rio !erch?3 al
!ari di Co2e e Jal2er V a1che loro !urtro!!o a1cora trascurati dalla storio#ra%ia
%iloso%ica V3 s7ilu!!a u1a #1oseolo#ia che lo 7ede co"e i""ediato !redecessore
di Loc2e e ;ui1di u1a sua !ossi4ile %o1te
6'
.
Burtho##e i1iBia la sua trattaBio1e lo#ica co1 li1di7iduaBio1e di tre errori 1ei
;uali la "e1te u"a1a cade %re;ue1te"e1te= lor#o#liosa i#1ora1Ba3 lo Belo
i#1ora1te e il ra#io1a"e1to i"!erti1e1te.
Lor#o#liosa i#1ora1Ba deri7a dalla !retesa della "e1te di este1dere la !ro!ria
),
Sulla logica delle facolt cfr. Buickerood 1985; Auroux 1993; Michael 1997; Schuurmann 2004,
pp. 44-50.
)*
Cfr. Nuchelmans 1998, p. 106.
)5
Cfr. Coke 1654; Walker 1673.
6-
Sulla logica epistemica cfr. Hintikka 1968; Hintikka 1986; Boh 1993; Boh 2000; Galvan 2006.
6'
Non vi sono studi sistematici su Burthogge fonte di Locke in campo epistemologico; lunico
tentativo piuttosto datato di Yolton, cfr. Yolton 1956, pp. 20-21, 46. Nemmeno lesaustiva
monografia di Gibson cita fra le fonti lockiane Burthogge, cfr. Gibson 1917. La storiografia
prende in considerazione Burthogge come fonte Locke solo in campo politico-religioso: cfr. Tully
1993.
*
co1osce1Ba a1che al di lA dei li"iti delle cose che le co"!eto1o3 so!rattutto i1
ca"!o "eta%isico e teolo#ico. Burtho##e a%%er"a che la !resu1Bio1e di essere
o11iscie1ti C diretta co1se#ue1Ba del %atto che 1o1 si co1osce !ro!ria"e1te e i1
"odo s!eci%ico alcu1a cosa. Il 7ero sa##io C i17ece chi sa che li#1ora1Ba !ro!ria
e de#li altri C il 7ero o##etto di co1osce1Ba3 cioC il !u1to di !arte1Ba da cui de7e
!re1dere le "osse il !rocesso co#1iti7o
69
= i li"iti della ra#io1e so1o il territorio
e1tro il ;uale luo"o de7e esercitare la !ro!ria co1osce1Ba.
Lo Belo i#1ora1te3 co1siste 1ella di%esa a!!assio1ata di u1a !osiBio1e3 o
u1o!i1io1e3 se1Ba a7ere u1a co1osce1Ba !recisa dellar#o"e1to e assu"e1do
!ri1ci!i se1Ba alcu1 %o1da"e1to. Si tratta di u1 ti!o di errore !iuttosto co"u1e %ra
i %er7e1ti reli#iosi3 "a a1che %ra i %iloso%i settari3 che so1o ;ui !resi di "ira
6)
. I1
#e1erale3 Burtho##e C co1tro o#1i sorta di %a1atis"o ta1to reli#ioso ;ua1to
%iloso%ico !erch? o41u4ilere44e #li s%orBi della ra#io1e 7olti a !ortare la reli#io1e
e la %iloso%ia sotto il suo do"i1io
66
.
Il ra#io1a"e1to i"!erti1e1te3 il ;uale C causa di tutti #li altri ti!i di errori3 si
!uH "a1i%estare i1 di7ersi "odi. I1 !ri"o luo#o ;ua1do si !assa da u1 ar#o"e1to
allaltro 1el !ro!rio ra#io1a"e1to3 se1Ba che %ra i due ci sia u1a co11essio1e o u1
accordo. Ma3 so!rattutto3 esso accade ;ua1do i1 u1 ra#io1a"e1to si !re1de i1
co1sideraBio1e u1 solo e se"!lice "eBBo &o ter"i1e "edio i1 caso dei sillo#is"i/
e si co1clude i1 "odo !reci!itoso da u1a cosa allaltra
6.
.
U1a 7olta es!osti #li errori i1 cui la "e1te cade3 Burtho##e si co1ce1tra sul
!ri1ci!ale ar#o"e1to del !ro!rio trattato3 o77ero la ra#io1e e sui suoi i1teressi i1
ca"!o %isico e reli#ioso3 al %i1e di deter"i1are i1 che "odo sia !ossi4ile sco!rire
ed assicurare la 7eritA attra7erso i suoi ra#io1a"e1ti e i1 che "odo si dia loro
asse1so e a!!ro7aBio1e
6(
.
La ra#io1e !uH essere co1siderata i1 tre di%%ere1ti "odi. I1 u1 se1so "olto
a"!io essa coi1cide co1 la "e1te e co1 li1telletto e co"e tale essa esercita tre
o!eraBio1i !articolari
6,
= '/ la!!re1sio1e dei ter"i1i se"!lici8 9/ la co"!osiBio1e
69
Organum, p. 6.
6)
Organum, pp. 7-8.
66
Cfr. Ayers 2005, p. 180.
6.
Organum, pp. 8-9.
6(
Organum, p. 9.
6,
Burthogge usa interscambiabilmente i termini ragione e intelletto. Preferisce solitamente
usare la nozione di ragione quando si riferisce alla pi complessa operazione della mente, cio il
ragionamento. Quando tratta invece di apprensione semplice preferisce usare il termine
5
di ;uesti ter"i1i attra7erso a%%er"aBio1i e 1e#aBio1i8 )/ il discorso che C illaBio1e
di u1a cosa da u1altra
6*
. Ouesta idea di ra#io1e era !iuttosto co"u1e %ra #li
aristotelici del !eriodo3 che sole7a1o ide1ti%icare co1 ;ueste tre o!eraBio1i #li atti
s!eci%ici delli1telletto e3 su ;uesti atti3 costrui7a1o il loro siste"a lo#ico i1 "odo
!ro#ressi7o3 dal !iI se"!lice ele"e1to lo#ico al !iI co"!osto e co"!lesso.
Co"e si 7edrA3 tutta7ia3 se !er #li aristotelici la1alisi delle o!eraBio1i della "e1te
si s7ol#e7a su due !ia1i disti1ti3 ;uello lo#ico e ;uello !sicolo#ico3 !er Burtho##e
;uesti due as!etti 7e1#o1o a %o1dersi lu1o co1 laltro.
I1 u1 se1so !iI stretto3 !oi3 la ra#io1e ri#uarda i1 "odo !articolare lulti"a di
;ueste o!eraBio1i3 il discorso3 attra7erso il ;uale la "e1te ar#o"e1ta e i1%erisce.
@o1 a caso la ra#io1e si dice tale !er 7ia del ra#io1a"e1to3 che C a!!u1to la terBa3
ulti"a e !iI co"!lessa o!eraBio1e della "e1te.
I1 u1 se1so !iI s!eci%ico o a!!ro!riato V e ;ui si 7ede tutto il reta##io reli#ioso
di Burtho##e V !er ra#io1e C da i1te1dere tutto ciH che C o!!osto alla %ede e alla
ri7elaBio1e
65
. I1 Burtho##e o!!osto 1o1 7uol dire co1trario o co1tradditorio3 "a
si#1i%ica se"!lice"e1te che la s%era della raBio1alitA u"a1a C tuttaltra cosa
ris!etto alla s%era ri7elata dalla %ede. So1o due s%ere co"!le"e1tari che i17esto1o
li1tera es!erie1Ba u"a1a
.-
3 "a lu1a sa1cisce i li"iti dellaltra.
La ra#io1e di cui 7uole trattare Burtho##e i1 ;uesto suo scritto C ;uella %acoltA
!er la ;uale u1 essere u"a1o C detto raBio1ale e i1telli#e1te3 cosP co"e ad
ese"!io la 7ista C ;uel ti!o di %acoltA !er la ;uale u1 essere u"a1o C detto
7ede1te. PiI i1 !articolare3 s!ie#a Burtho##e3 la ra#io1e C ;uella %acoltA !er la
;uale luo"o C detto capace di compiere le sue o!eraBio1i !iI s!eci%iche3 cosP
co"e a!!u1to la 7ista C ;uella %acoltA che de%i1isce luo"o co"e ca!ace di
7edere. Si tratta di u1a !iccola a11otaBio1e certo 1o1 !ri7a di si#1i%icato.
Burtho##e sta caratteriBBa1do la ra#io1e e il so##etto 1o1 da u1a !ros!etti7a
o1tolo#ico+sosta1Bialista3 "a dal !u1to di 7ista %u1Bio1alistico3 seco1do le sue
o!eraBio1i e i suoi atti3 e ;uesto !erch? latto della ra#io1e C ciH che !er"ette di
co1oscere la ra#io1e stessa co"e %acoltA e 1e descri7e la !ro!ria 1atura s!eci%ica.
intelletto.
6*
Organum, pp. 9-10.
65
Organum, p. 10: But reason is appropriately taken, or most strictly, as it is opposd to Faith
and Revelation, of which hereafter.
.-
Organum, p. 10.
'-
I1%atti3 s!ie#a Burtho##e3 la "e1te C coscie1te delle sue o!eraBio1i e dei suoi atti
1el "o"e1to i1 cui li e%%ettua e ha u1 i""ediato risco1tro del loro risultato3
"e1tre 1o1 7ede e 1o1 C co1scia di se stessa3 se 1o1 a!!u1to !er "eBBo di tali
atti
.'
. Oui1di !er Burtho##e C chiaro che 1o1 si co1osco1o le %acoltA co#1iti7e i1
s?3 "a le si co1osco1o i1 relaBio1e ai loro atti ed esse 1o1 so1o altri"e1ti
co1ce!i4ili se 1o1 !er "eBBo di ;uesti ulti"i
.9
.
Losser7aBio1e di Burtho##e cela u1a ri%lessio1e sullo statuto
dellautocoscie1Ba e dellIo. Il so##etto autocoscie1te 1ella sua ide1titA co"e TIoU
1o1 C deter"i1ato o1tolo#ica"e1te co"e u1a sosta1Ba3 4e1sP co"e u1atti7itA o
"e#lio co"e u1 a##re#ato dei suoi atti co#1iti7i. @ellEssay upon Reason
Burtho##e C !articolar"e1te chiaro i1 "erito= la "e1te 1o1 C u1a se"!lice
sosta1Ba !e1sa1te3 dista1Bia1dosi dalla co1ceBio1e di co1te"!ora1ei co"e
Descartes3 che la co1sidera co"e u1a res cogitans3 o co"e S!i1oBa3 !er il ;uale la
"e1te C lidea di u1 cor!o attual"e1te esiste1te
.)
. La "e1te !er Burtho##e C
li""ediato so##etto o !ri1ci!io di o#1i !e1siero3 C ce1tro di e1er#ia e atti7itA3
1o1 C !erciH Tsostanza !e1sa1teU3 "a C causa e%%icie1te del !e1siero ed C !er
;uesto che essa C i1 !ri"o luo#o deter"i1ata dalle %acoltA co1cetti7e e
co#itati7e
.6
.
Esse so1o !ri1ci!al"e1te tre= il se1so3 li""a#i1aBio1e e la ra#io1e.
Burtho##e s!eci%ica che tutte ;ueste %acoltA co1corda1o i1sie"e e co1corro1o 1el
!rocesso co#1iti7o8 esse so1o %acoltA "era"e1te "e1tali e s!irituali che 1o1
ha11o 1ulla di "ecca1ico e "ateriale
..
. Burtho##e 1e#a ;ui1di o#1i !ossi4ilitA di
co1ce!ire la "e1te co"e le!i%e1o"e1o o il risultato di !rocessi "ateriali.
E#li a##iu1#e che ;ueste %acoltA co1cetti7e e co#itati7e so1o tutte delle
co#itaBio1i &cogitations/. Per co#itaBio1e e#li i1te1de u1a%%eBio1e acco"!a#1ata
da coscie1Ba. Tale ti!o di a%%eBio1e coscie1te3 o co#itaBio1e3 7ie1e de%i1ita
s!eci%icata"e1te co1osce1Ba
.(
.
La co1osce1Ba stessa !uH essere co1siderata seco1do u1 du!lice as!etto= o i1
.'
Organum, p. 10; Essay, pp. 55-56.
.9
Essay, p. 56.
.)
Essay, pp. 105-107.
.6
Essay, p. 107. In questo caso strabiliante la somiglianza della caratterizzazione della mente
come centro di energia e attivit con la monade leibniziana. Allo stato delle cose, tuttavia, non si
pu affermare che Burthogge sia stato fonte di Leibniz.
..
Essay, p. 57.
.(
Ibidem.
''
relaBio1e allo##etto co1osciuto ed C chia"ata apprensione &o !erceBio1e
coscie1te/3 o ris!etto alli""a#i1e e allidea attra7erso la ;uale si !erce!isce e si
co1osce lo##etto ed C chia"ata !ro!ria"e1te concezione
.,
. Du1;ue3 la di%%ere1Ba
che sussiste !er Burtho##e %ra a!!re1sio1e e co1ceBio1e C che la co1ceBio1e
ri#uarda li""a#i1e o lidea3 "e1tre la!!re1sio1e ri#uarda la !erceBio1e
coscie1te dello##etto. La!!re1sio1e dello##etto3 tutta7ia3 1o1 a77ie1e "ai
se1Ba la co1ceBio1e3 i1%atti la!!re1sio1e C u1a %or"a di co1osce1Ba !er "eBBo
dellidea o delli""a#i1e data dalla co1ceBio1e. I1 ;uesto se1so tutte le %acoltA
co#1iti7e delluo"o ri!osa1o sulla co1ceBio1e ed C !er ;uesto "oti7o che si !uH
4e1 de%i1ire la !osiBio1e di Burtho##e co"e e"i1e1te"e1te co1cettualista. Lo
stesso Burtho##e a%%er"a che latto della co1ceBio1e C u#uale allatto del !e1siero
e caratteriBBa tutte le %acoltA della "e1te3 che so1o a!!u1to chia"ate3 !er tale
"oti7o3 co1cetti7e e co#itati7e
.*
.
A !artire dalla1alisi della co1ceBio1e3 Burtho##e 7uole s!ie#are lori#i1e della
coscie1Ba che C sP lo#ica"e1te disti1ta dalla co1ceBio1e3 "a "ai co"u1;ue di7isa
da essa. La coscie1Ba sor#e 1or"al"e1te3 seco1do Burtho##e3 dalla disti1Bio1e e
dalla di%%ere1Ba che cC %ra le di7erse co1ceBio1i 1ella "e1te. Lese"!io che
!ro!o1e il %iloso%o i1#lese C !articolar"e1te chiaro= se u1a !erso1a 7ede se"!re e
solo u1 o##etto3 1o1 a7rA "ai la !erceBio1e di essere a%%etto da ;uesto o##etto3
cioC 1o1 sarA "ai coscie1te delle%%etto che lo##etto !roduce sulla sua "e1te. I1
altre !arole3 se !er i!otesi u1a !erso1a %i1 dalla 1ascita !otesse solo 7edere3 e 1o1
!otesse utiliBBare #li altri se1si3 e 7edesse sola"e1te T4ia1coU3 1o1 a7re44e a%%atto
la coscie1Ba di 7edere. La coscie1Ba e"er#e solo ;ua1do da ;uesto 4ia1co si 1ota
;ualcosa di di7erso e di%%ere1te dal 4ia1co stesso3 co"e !er ese"!io u1 !u1to
1ero. CosP3 co1clude Burtho##e3 C dalla di%%ere1Ba delle co1ceBio1i 1ella "e1te3
cioC dalle di7erse a%%eBio1i delle %acoltA da !arte de#li o##etti3 che 1asce la
coscie1Ba. Du1;ue3 la co1ceBio1e C u1a "odi%icaBio1e della "e1te e la
co#itaBio1e C la co1ceBio1e acco"!a#1ata dalla coscie1Ba. La coscie1Ba di u1a
co1ceBio1e3 cioC la co#itaBio1e3 C u1 se1so di alteraBio1e che a77ie1e 1ella "e1te
attra7erso la co1ceBio1e stessa
.5
. I1 altri ter"i1i3 !er Burtho##e o#1i !e1siero o
.,
Ibidem.
.*
Essay, p. 58.
.5
Essay, p. 59.
'9
co#itaBio1e C acco"!a#1ato da coscie1Ba3 tutta7ia 1o1 tutte le idee o i""a#i1i
che so1o co1ce!ite 1ella "e1te so1o 1ecessaria"e1te e !er %orBa coscie1ti.
LalteraBio1e della "e1te a77ie1e i1 !ri"o luo#o attra7erso la se1saBio1e de#li
o##etti3 cioC ;ua1do la "e1te C co1scia che essi esercita1o u1i"!ressio1e su di
essa. La se1saBio1e di7ie1e cosP3 1elle"!iris"o di Burtho##e3 la co1osce1Ba
4ase !er la %or"aBio1e di o#1i co1ceBio1e e coscie1Ba3 o!!o1e1dosi i1 ;uesto
es!licita"e1te alle !osiBio1i di Descartes e Ho1or? 0a4ri3 i ;uali 1o1 solo
a7e7a1o 1e#ato che la se1saBio1e %osse u1 ti!o di co1osce1Ba se"!re
acco"!a#1ata da coscie1Ba3 "a a1che che essa %osse u1 ti!o !articolare di %acoltA
che a7esse a che %are co1 i co1cetti
(-
. Per Burtho##e C tutta7ia e7ide1te che la
se1saBio1e C u1a ca!acitA che a!!artie1e a tutti #li a1i"ali3 !er cui ciH che
disti1#ue la "e1te u"a1a da tutte le altre C la sua a!!licaBio1e allo##etto3 u1 atto
;uesto chia"ato "e1taliBBaBio1e o atte1Bio1e della "e1te &mindingWattention o!
mind/
('
. Se1Ba atte1Bio1e 1o1 ci sare44e alcu1a co1ceBio1e e cosP alcu1a
coscie1Ba. Tutta7ia3 Burtho##e 1o1 1e#a che #li a1i"ali a44ia1o coscie1Ba8 i1%atti
sicco"e lessere coscie1ti 1o1 C altro che a7ere u1a se1saBio1e dellalteraBio1e
o!erata 1ella "e1te da 1uo7e a%%eBio1i3 a1chessi a 4uo1a ra#io1e si !osso1o dire
dotati di coscie1Ba3 "a il loro li7ello di atte1Bio1e si %er"a alla se1saBio1e stessa3
"e1tre 1ella "e1te u"a1a !rocede %i1o alla ra#io1e
(9
.
Burtho##e !rocede cosP a %or"ulare u1a ri#orosa disti1Bio1e %ra se1saBio1e3
i""a#i1aBio1e e ra#io1e. La se1saBio1e C ciH che %a co1oscere #li o##etti ester1i3
i ;uali so1o co1osciuti !er "eBBo di i""a#i1i o a!!are1Be o !er "eBBo dei
se1ti"e1ti che eccita1o #li or#a1i ester1i
()
. Li""a#i1aBio1e3 i17ece3 C u1a
s!ecie di se1so i1ter1o3 cioC u1a ra!!rese1taBio1e delli""a#i1e o dei se1ti"e1ti
a%%etti dai se1si. Per ulti"o3 la ra#io1e C la %acoltA attra7erso la ;uale si co1osco1o
#li stessi atti della "e1te e #li o##etti ester1i attra7erso idee o 1oBio1i. Il !rocesso
che co1duce dai se1si alla ra#io1e C cosP u1a s!ecie di su4li"aBio1e
&sublimation/. I1%atti3 la se1saBio1e C i1 u1 certo se1so i""a#i1aBio1e3 !erch?
dalla se1saBio1e si !roduce u1i""a#i1e e li""a#i1aBio1e C il richia"o o il
ricordo della se1saBio1e. Li""a#i1aBio1e C !erH la ri!etiBio1e della se1saBio1e
(-
Essay, pp. 59-61.
('
Essay, p. 61.
(9
Ibidem.
()
Essay, p. 62.
')
%atta dalli1ter1o3 "e1tre la se1saBio1e C li""a#i1aBio1e occasio1ata se"!re
dalli"!ressio1e i""ediata che !ro7ie1e dallo##etto ester1o. I1so""a3 i1
ter"i1i aristotelici3 li""a#i1aBio1e3 che C i1 diretto co1tatto co1 lo##etto3 C la
se1saBio1e3 "e1tre se 1o1 C a co1tatto co1 ;uesto3 C !ro!ria"e1te chia"ata co1 il
suo 1o"e.
La ra#io1e C de%i1ita !oi da Burtho##e co"e u1a %or"a su4li"ata di
se1saBio1e3 cioC la !erceBio1e coscie1te delle cose !er "eBBo delle 1oBio1i e 1o1
attra7erso i""a#i1i o ra!!rese1taBio1i se1si4ili delle cose. CosP i1 de%i1iti7a
Burtho##e a%%er"a che le %o1ti della co1osce1Ba so1o riduci4ili a due= la
se1saBio1e e la ra#io1e3 "e1tre li""a#i1aBio1e s7ol#e u1 ruolo di se"!lice
raccordo e co1#iu1Bio1e %ra ;ueste due %acoltA. Tutta la co1osce1Ba co"i1cia
1ecessaria"e1te dalla se1saBio1e e i1 ciH sta la!!roccio e"!irico di Burtho##e.
Tutta7ia3 1o1 tutta la co1osce1Ba deri7a dalla se1saBio1e3 dato che u1a 7era
co1osce1Ba C !ossi4ile solo "edia1te le 1oBio1i della ra#io1e ed C !er ;uesto che
la !ros!etti7a di Burtho##e !uH a1che essere de%i1ita co1cettualista
(6
.
A o1or del 7ero3 sare44e "e#lio caratteriBBare la %iloso%ia di Burtho##e co"e
e"!irico+co1cettualista8 i1%atti3 se1saBio1e e ra#io1e i1tera#isco1o i1 u1 u1ico
!rocesso co#1iti7o al %i1e di #ara1tire alla "e1te la co1osce1Ba de#li o##etti. Il
!rocesso co#1iti7o C caratteriBBato da due o!eraBio1i esse1Biali= '/ la!!re1sio1e8
9/ il #iudiBio
(.
.
!. A""rensione
La !ri"a e !iI i"!orta1te o!eraBio1e della "e1te C la!!re1sio1e che C la
ca!acitA di 7edere o !erce!ire le cose3 ed C i1 relaBio1e alla "e1te cosP co"e la
7ista C i1 relaBio1e allocchio
((
. Ouesto 1o1 si#1i%ica che la!!re1sio1e sia u1
di7erso 1o"e dato alla ca!acitA di 7edere3 i1%atti3 la!!re1sio1e tratta i1 #e1erale
la ca!acitA di se1tire e !erce!ire ciH che la 7ista stessa e #li altri se1si le
%or1isco1o. La1alo#ia !osta da Burtho##e si#1i%ica !iuttosto che la!!re1sio1e
sta alla "e1te i1 "odo "era"e1te stru"e1tale3 co"e u1 or#a1o che de7e
e%%ettuare s!eci%iche %u1Bio1i.
(6
Essay, p. 63.
(.
Organum, pp. 10-11.
((
Organum, p. 11; Essay, p. 66.
'6
Burtho##e co1sidera la!!re1sio1e da due !u1ti di 7ista di%%ere1ti3 u1o ris!etto
alluso ordi1ario che co1cer1e le !arole3 il seco1do V ;uello !iI !ro!rio che
ri#uarda las!etto e!iste"olo#ico V co1cer1e le 1oBio1i
(,
. Poco cC da dire sul
!ri"o as!etto della!!re1sio1e se 1o1 che C ;uello!eraBio1e che !er"ette la
co"!re1sio1e delle !arole. Ouesta co"!re1sio1e a77ie1e su due li7elli di
si#1i%icato delle !arole3 u1o 7er4ale e u1o reale. Ouesta disti1Bio1e 1asce a causa
dei li"iti della ra#io1e u"a1a che s!esso asse#1a !arole e si#1i%icati a cose che
1o1 so1o a loro a!!ro!riati. Al %i1e di co#liere il si#1i%icato reale delle cose3 cioC
;ua1do il si#1i%icato reale e ;uello 7er4ale 7e1#o1o a coi1cidere3 le cose de7o1o
essere a!!rese chiara"e1te e disti1ta"e1te dalla "e1te.
Di7ie1e cosP 1ecessaria la1alisi della!!re1sio1e 1o1 1el suo uso ordi1ario3
"a i1 ;uello !iI s!eci%ico che co1cer1e il !rocesso co#1iti7o. Per chiareBBa
&clearness/ della!!re1sio1e Burtho##e i1te1de la "edesi"a cosa che !er
chiareBBa della 7ista3 cioC u1a certa luce !er 7edere le cose al di %uori
delloscuritA
(*
. La luce i1tellettuale C ciH che !er"ette alli1telletto di 7edere e
a!!re1dere il suo o##etto co"e ;ualcosa di "a1i%esto. Essa C chia"ata a1che luce
1aturale o della ra#io1e ed C o!!osta alla luce della ri7elaBio1e. Alcu1e cose3
a%%er"a Burtho##e3 !osso1o essere 7iste da e1tra"4e le luci3 le ;uali co"u1;ue
1o1 si co1traddico1o "ai lu1a co1 laltra= i1%atti3 ciH che C 7ero !er u1a luce C
7ero a1che !er laltra
(5
. La chiareBBa della!!re1sio1e co1cer1e cosP
!ri1ci!al"e1te la ca!acitA di i1di7iduare lo##etto !ro!rio della co1osce1Ba e i
li"iti e1tro cui ;uesta co1osce1Ba !uH essere esercitata.
La disti1Bio1e &distinctness/3 i17ece3 C la ca!acitA di %or"are la 1oBio1e di u1a
cosa i1 "odo tale che essa si !ossa disti1#uere da tutte le altre. La disti1Bio1e
della!!re1sio1e si ac;uisisce !ri1ci!al"e1te o attra7erso u1 !rocesso disti1ti7o
&distinction/ o attra7erso la de%i1iBio1e &de!inition/. Il !rocesso disti1ti7o co1siste
1el deter"i1are u1o s!eci%ico se1so di u1a cosa attra7erso u1a !articolare
caratteristica3 "e1tre la de%i1iBio1e co1siste i1 u1a descriBio1e3 cioC i1 u1a
ra!!rese1taBio1e di u1a cosa attra7erso i suoi attri4uti. PiI u1a cosa C
caratteriBBata3 cioC !iI 1ote caratteristiche !ossiede3 e !iI disti1ta C la co1osce1Ba
(,
Essay, p. 66.
(*
Organum, p. 19.
(5
Organum, pp. 19-20.
'.
che la "e1te ha di essa.
Per ra##iu1#ere lade#uata chiareBBa e disti1Bio1e 1ella!!re1sio1e3 seco1do
Burtho##e 4iso#1a %are atte1Bio1e a ;uattro co1diBio1i. La !ri"a co1diBio1e C
a7ere u1a de4ita3 ade#uata e si#1i%icati7a ra!!rese1taBio1e dello##etto3 i1 "odo
tale che si !ossa !rocedere co1 les!osiBio1e di essa i1 "odo didattico da#li
ele"e1ti !iI se"!lici a ;uelli !iI co"!lessi
,-
.
La seco1da co1diBio1e C a7ere u1a #iusta dis!osiBio1e delle %acoltA co#1iti7e e
dei te"!era"e1ti3 cioC 1o1 essere corrotti dai !re#iudiBi delleducaBio1e3 dei
costu"i3 delle !assio1i e dei %alsi !resu!!osti. CiH co1siste i1 ca"!o
e!iste"olo#ico i1 u1a certa Tsa1itA della "e1teU &sanity o! mind/3 alla ;uale
corris!o1de i1 ca"!o etico u1a Tsa1titA della "e1teU &sanctity o! mind/ !er a#ire
i1 "odo "orale
,'
.
La terBa co1diBio1e C a7ere u1a de4ita dista1Ba dallo##etto3 cioC 1o1
osser7arlo 1? da tro!!o 7ici1o 1? da tro!!o lo1ta1o3 altri"e1ti s%u##ire44ero da
u1a !arte li1sie"e dello##etto e la sua or#a1icitA e dallaltra #li ele"e1ti !iI
!iccoli
,9
.
I1%i1e C 1ecessaria u1a do7uta atte1Bio1e allo##etto i1 "odo da %or"are di
esso u1a 1oBio1e corretta8 u1a !articolaritA ;uesta che3 co"e si C 7isto3
co1traddisti1#ue i1 "odo !reci!uo #li esseri u"a1i
,)
.
U1a 7olta deter"i1ate le caratteristiche della!!re1sio1e C !ossi4ile
co"!re1dere la du!lice %u1Bio1e che essa s7ol#e 1el !rocesso co#1iti7o. Da u1a
!arte la!!re1sio1e C i1 relaBio1e alle cose cosP co"e so1o in se stesse e dallaltra
C i1 relaBio1e alle cose cosP co"e so1o notate o osservate. Burtho##e C
!articolar"e1te i1teressato a ;uestulti"o as!etto. T@otareU ha !er Burtho##e
di7erse acceBio1i= u1a !ri"a ri#uarda la ca!acitA di rico1oscere ;ualche cosa
ris!etto alle altre8 u1a seco1da acceBio1e co1sidera T1otareU co"e re#istrare8
i1%i1e3 i1 u1a terBa e ulti"a acceBio1e T1otareU si#1i%ica caratteriBBare ;ualcosa i1
u1 !articolare "odo a%%i1ch? ;uesta cosa !ossa essere sostituita dalla 1ota stessa.
I1 Burtho##e il co1%i1e di ;ueste acceBio1i C "olto 7a#o e le di7erse %u1Bio1i del
,-
Organum, p. 27.
,'
Organum, p. 28.
,9
Organum, pp. 28-29.
,)
Organum, p. 29.
'(
T1otareU si acca7alla1o lu1a co1 laltra
,6
.
Le cose so1o desi#1ate o da se"!lici !arole o da !ro!osiBio1i3 che so1o !arole
co1#iu1te i1 a%%er"aBio1i e 1e#aBio1i. Sia le !arole sia le !ro!osiBio1i so1o
a!!rese dalla "e1te solo i1 ;ua1to essa co1ce!isce il loro senso. Il se1so &o
si#1i%icato/ V Burtho##e a1cora 1o1 disti1#ue ;uesti due ele"e1ti V C il "oti7o e
lo##etto i""ediato della!!re1sio1e3 cosP co"e ad ese"!io il colore lo !uH
essere della 7ista. I1%atti3 locchio 1o1 7ede se 1o1 ris!etto a ;ualcosa che C
colorato3 cosP la "e1te 1o1 co"!re1de se 1o1 il se1so &sence/ di ;ualcosa
,.
. Il
se1so 7ie1e ad essere !er Burtho##e il !ro!rio3 ade#uato e i""ediato o##etto
della "e1te !erce!ito !er "eBBo della!!re1sio1e
,(
.
I1 ;uesto "odo3 il %iloso%o i1#lese si sca#lia co1to coloro i ;uali soste1#o1o
che la 7eritA sia lo##etto !ro!rio e ade#uato delli1telletto. La 7eritA e1tra i1
#ioco solo co1 lo!eraBio1e del #iudiBio V da 1o1 co1%o1dere co1 lo!eraBio1e di
co"4i1aBio1e dei ter"i1i se"!lici i1 !ro!osiBio1i V la ;uale es!ri"e il suo
asse1so 1ei co1%ro1ti dello##etto a!!reso. I1%atti3 C !ossi4ile a!!re1dere il se1so
di u1a cosa3 "a ri%iutar1e lasse1so3 "e1tre 1o1 C a%%atto !ossi4ile il li17erso
!erch? 1o1 ci sare44e alcu1 o##etto su cui asse1tire.
Ma che cosa i1te1de 7era"e1te Burtho##e !er Tse1soUX Sulla scia delle
!osiBio1i co1cettualistiche di Ho44es e Co2e
,,
3 Burtho##e a%%er"a che il se1so C
la 1oBio1e che si %or"a della "e1te al !osto di u1a cosa3 cosP co"e il colore C u1
se1ti"e1to #e1erato e causato 1ellocchio da u1i"!ressio1e dello##etto su di
esso
,*
. Il se1so !erciH C ;ualcosa che C #e1erato co"!leta"e1te 1ella "e1te e
co"e tale 7ie1e a!!reso ris!etto ad u1 o##etto che C 1el "o1do3 %uori dalla "e1te.
Per ca!ire 4e1e cosa i1te1da Burtho##e !er Tse1soU C 1ecessario a1aliBBare la sua
dottri1a delle 1oBio1i3 che tras%or"a i1 "odo decisa"e1te ori#i1ale la dottri1a
aristotelica delle primae e secundae notiones3 la ;uale a7e7a a7uto lar#a
di%%usio1e co1 la disse"i1aBio1e delle o!ere de#li aristotelici !ata7i1i i1
,6
Organum, p. 11.
,.
Organum, p. 11: Sence or Meaning is the Motive and immediate Object of Apprehension, as
Colour is of Seeing.
,(
Ibidem.
,,
Sul concettualismo di Hobbes cfr. Dal Pra 1962; Pacchi 1965; Gargani 1983.
,*
Organum, p. 12: Sence or Meaning is that Conception or Notion that is formed in the Mind, on
a proposal to if of an Object [] as Colour is that Sentiment begotten, and caused in the Eye, upon
the impression of its Object on it.
',
I1#hilterra e co1 le riela4oraBio1i da !arte de#li aristotelici 4rita11ici
,5
.
Il co1cetto di T1oBio1eU ha due si#1i%icati. Il si#1i%icato !iI a"!io de%i1isce la
1oBio1e co"e ;ualsiasi concezione o pensiero %or"ato 1ella "e1te dalle
i"!ressio1i che #li o##etti ha11o esercitato sui se1si. Sotto ;uestas!etto3
Burtho##e 1e#a la !ossi4ilitA che 7i sia1o delle idee i11ate 1elli1telletto= tutte le
1oBio1i !ro7e1#o1o dai se1si. Tutta7ia3 Burtho##e a""ette la !ossi4ilitA che
1ella "e1te ci sia1o delle 1oBio1i che a!!aio1o i11ate e tali 1oBio1i so1o dette
!rolessi &prolepses/3 a1tici!aBio1i o !ri1ci!i
*-
. Oueste a1tici!aBio1i3 o !ri1ci!i3
1o1 so1o 7era"e1te i11ate3 "a so1o i1culcate e a!!rese "olto !resto3 ;ua1do si C
a1cora i1%a1ti3 ta1to che 7e1#o1o co1osciute i1co1scia"e1te e se"4ra1o !erciH
essere i11ate. Per ese"!io il !ri1ci!io seco1do il ;uale Til tutto C "a##iore della
!arteU se"4ra essere i11ato3 dato che la "e1te %or1isce ad esso u1 1aturale
asse1so
*'
. Ma3 i17ero3 si !uH dire di co1oscere ;uesto !ri1ci!io solo do!o a7er
co1osciuto i co1cetti di !arte3 tutto3 "a##iore e "i1ore.
A %ia1co dellacceBio1e #e1erale di T1oBio1eU co"e !e1siero3 ce 1C u1altra
!iI ristretta e !iI i1teressa1te che si ri%erisce alla 1oBio1e co"e modus
concipiendi. Co"e si C #iA acce11ato 1o1 si tratta di u1a 1o7itA assoluta= #iA
Qa4arella3 i1%atti3 ide1ti%ica7a le secundae notiones co1 i modi considerandi
*9
3 e
cosP !oi %ace7a1o tutti #li aristotelici 4rita11ici della !ri"a "etA del KGII secolo.
Las!etto i1teressa1te della teoria di Burtho##e C che a!!lica siste"atica"e1te
;uesto co1cetto alla sua teoria #1oseolo#ica. La 1oBio1e co"e modus concipiendi
C u1 !articolare "odo di co1ce!ire le cose !er il ;uale esse 1o1 so1o 7era"e1te le
cose stesse3 "a so1o !ro!ria"e1te o##etti= o##etti del !e1siero. I1%atti3 i1 o#1i
cosa3 seco1do Burtho##e3 cC se"!re ;ualcosa di !ura"e1te oggettivo o 1oBio1ale
&notional/ che C a!!u1to il "odo i1 cui essa 7ie1e a!!resa
*)
.
,5
C%r. Qa4arella '.5,3 c. ( A+B= RSu1t aute" !ri"ae 1otio1es 1o"i1a stati" res si#1i%ica1tia !er
"edios a1i"i co1ce!tus3 ut a1i"al et ho"o3 seu co1ce!tus i!si3 ;uoru" haec 1o"i1a si#1a su1t
YZ[ @o"i1i4us ;uide" !ri"ae 1otio1is stati" res i!sa si#1i%icata e:tra a1i"u" res!o1det3 ;uo
circa haec o!us 1ostru" esse 1o1 dicu1tur= 1e"o e1i" coelu"3 ele"e1ta3 a1i"alia et stir!es o!us
hu"a1u" esse diceret YZ[ secu1dae 7ero su1t alia 1o"i1a his 1o"i1i4us i"!osita3 ut #e1us3
s!ecies3 1o"e13 7er4u"3 !ro!ositio3 s$llo#is"us3 et alia eius"odi si7e co1ce!tus i!si3 ;ui !er haec
1o"i1a si#1i%ica1turS. Dottri1e si"ili si !osso1o tro7are 1ei "a1uali di Mar2 Du1ca13 Ro4ert
Bal%our3 Sa"uel S"ith3 Ro4ert Sa1derso13 Moh1 0la7ell3 cosP co"e 1ello!era di Tho"as Ho44es.
*-
Organum, pp. 37-38; Essay, p. 73.
*'
Organum, p. 39.
*9
Cfr. Pozzo 1998.
*)
Essay, p. 74. I termini oggetto e oggettivo va considerato alla maniera scolastica come
oggetto della mente e mentale.
'*
CosP !er Burtho##e la ra#io1e 1o1 a!!re1de "ai diretta"e1te le cose i1 se
stesse o co"e as!etti di esse3 "a le a!!re1de ris!etto a certe 1oBio1i che %a11o di
esse de#li o##etti della "e1te
*6
. Oueste 1oBio1i o modi concipiendi so1o de%i1ite
da Burtho##e co"e e1ti di ra#io1e che 1o1 ha11o %o1da"e1to 1elle cose stesse3
"a ha11o u1 Tessere %or"aleU solo 1ella "e1te che li struttura
*.
. I1 !articolare
;uesti modi concipiendi !er Burtho##e so1o le1titA &sosta1Ba+accide1te/3 la
;ua1titA &tutto+!arte3 #ra1de+!iccolo/3 la ;ualitA e laBio1e &causa+e%%etto/
*(
. Si
tratta di u1a lista che e7ide1te"e1te Burtho##e "odella sulla ta7ola delle
cate#orie aristoteliche e che di%%erisce sosta1Bial"e1te3 se44e1e 1o1
%u1Bio1al"e1te3 dalla lista dei modi considerandi della lo#ica aristotelica
"oder1a= essa co"!re1de7a i1 !articolare T#e1ereU3 Ts!ecieU e Tdi%%ere1Ba
s!eci%icaU3 "a lascia7a a1che a!erte le !orte alla !ossi4ilitA di a##iu1#ere altri
co1cetti co"e "odi di co1siderare3 co1ce!ire e co1oscere le cose
*,
. L i1teressa1te
i1oltre 1otare co"e i modi concipiendi di Burtho##e sia1o sia %u1Bio1al"e1te3 "a
a1che 1el loro ele1co3 "olto si"ili alle cate#orie delli1telletto di >a1t. Pro!rio
co"e il %iloso%o di >D1i#s4er#3 u1 secolo !ri"a Burtho##e a%%er"a7a che ;uesti
modi concipiendi era1o delle 1oBio1i !ri"iti7e &primitive notions/ sotto le ;uali
co"!re1dere e rice7ere #li o##etti
**
e a##iu1#e7a che 1essu1a cosa !ote7a essere
co"!resa dalli1telletto se 1o1 !er "eBBo della 1oBio1e delle1titA3 della sosta1Ba
o dellaccide1te3 della causa o delle%%etto3 della ;ua1titA o della ;ualitA
*5
. Il
%iloso%o a##iu1#e7a a1che che 1essu1a sosta1Ba3 1essu1 accide1te3 1essu1a causa3
1essu1 e%%etto3 esisto1o 1elle cose3 "a che essi so1o solo 1oBio1i &a4iti delle
1oBio1i3 dresses o! notions/3 T%iltriU attra7erso i ;uali le##ere la realtA
5-
.
@e se#ue cosP u1 corollario %o1da"e1tale delle!iste"olo#ia di Burtho##e= le
cose non sono mai per la mente cos1 come sono( ma sono sempre cos1 come la
mente le concepisce3 ra%%orBa1do a1cor di !iI la sua !osiBio1e co1cettualista.
I1oltre3 se3 co"e si C detto3 il se1so C la 1oBio1e che si %or"a 1ella "e1te della
cosa3 si !uH dire che la "e1te 1o1 co1osce "ai le cose cosP co"e so1o3 "a se"!re
*6
Essay, p. 75.
*.
Essay, p. 80.
*(
Essay, pp. 75, 77.
*,
Cfr. Organum, p. 29.
**
Essay, p. 77.
*5
Essay, pp. 75-76.
5-
Essay, pp. 80-81.
'5
e solo cosP co"e le si#1i%ica3 cioC seco1do il se1so che attri4uisce a esse.
Le cose !er #li uo"i1i3 a%%er"a es!licita"e1te Burtho##e3 1o1 so1o "ai
co1osciute co"e realmente sono3 "a so1o se"!re co1osciute !er a1alo#ia
5'
3 cioC
le cose so1o !er 1oi cosP co"e esse 7e1#o1o co1osciute !er "eBBo dei modi
concipiendi
59
. Oui1di #li o##etti so1o solo i1 ;ua1to T!rodottiU delle 1ostre
%acoltA "e1tali e se1Ba di esse 1o1 ha11o alcu1a realtA. E#li a##iu1#e che #li
o##etti 1o1 so1o 1e""e1o da co1siderarsi co"e delle ra!!rese1taBio1i o
i""a#i1i che i1 ;ualche "odo corris!o1da1o diretta"e1te alla cosa3 o!!o1e1dosi
cosP alla !osiBio1e corris!o1de1tista e ra!!rese1taBio1alista alle!oca a1cora
soste1uta !arBial"e1te da S"i#lec2i e Ho44es. I1%atti3 la ra#io1e 1o1 si ri%erisce
i""ediata"e1te alle cose3 dalle ;uali scaturire44ero i""a#i1i e ra!!rese1taBio1i3
"a !iuttosto si ri%erisce alle se1saBio1i
5)
. I1oltre3 a##iu1#e Burtho##e3 la ra#io1e
C u1a %acoltA che 1o1 atti1#e i""ediata"e1te il !articolare dalla 1atura3 "a
!iuttosto !rocede !er "eBBo di astraBio1e e ha a che %are co1 #li u1i7ersali. La
ra#io1e !erciH 1o1 tratta di i""a#i1i o ra!!rese1taBio1i3 "a di loro su4li"aBio1i3
a1che se C coscie1te che tali astraBio1i so1o co1cetti i1ade#uati !er s!ie#are
esausti7a"e1te il !articolare. Per ulti"o3 cosP co"e lo##etto i""ediato dei se1si
C ciH che a%%etta il se1ti"e1to3 lo##etto della ra#io1e C ;ualche cosa di
i1tellettuale3 esclude1do cosP le i""a#i1i che deri7a1o o dai se1si o da u1 loro
ricordo.
Le cose co1osciute3 cioC #li o##etti3 so1o solo a!!are1Be e %e1o"e1i #e1erati
dalle i"!ressio1i sulle 1ostre %acoltA. Gli o##etti della co1osce1Ba !erciH 1o1
so1o !iI le cose i1 se stesse3 "a le cose cosP co"e a!!aio1o e 7e1#o1o si#1i%icate
dalla "e1te
56
. O#1i %acoltA3 a%%er"a Burtho##e3 ha u1 ruolo decisi7o Rin making
its i""ediate O4<ectS
5.
8 i1%atti3 cosP co"e locchio T%aU il colore3 lorecchio il
suo1o3 la %a1tasia le i""a#i1i3 cosP a1che li1telletto costruisce i !ro!ri co1cetti
&o 1oBio1i/ attra7erso i ;uali a!!re1de le cose
5(
. @ella%%er"are ciH3 Burtho##e
5'
Organum, p. 12: To understand this, we are to consider, That to us men, things are nothing but
as they stand in our Analogie; that is, are nothing to us but as they are known by us; Essay, p. 76.
59
Organum, p. 12.
5)
Essay, p. 77.
56
Non del tutto a torto in questa dottrina Landes aveva visto in nuce la contrapposizione kantiana
fra fenomeni (come cose che appaiono) e noumeni (come cose in s).
5.
Organum, p. 12. Il corsivo mio.
5(
In questo senso la prospettiva di Burthogge pu essere considerata come un costruttivismo
debole, cio che si conosce solo ci che si costruisce, ma si coscienti di conoscerlo solo come
9-
1o1 sta solo dice1do che le !ro!rietA seco1darie co"e il colore e il suo1o ha11o
ori#i1e 1ella "e1te e 1o1 co"!eto1o alle cose3 "a sta sa1ce1do a1che che o#1i
!ro!rietA de#li o##etti e #li o##etti stessi 1o1 so1o altro che !rodotti del !e1siero3
de#li entia cogitationis
5,
. La realtA di Burtho##e 7ie1e cosP !ri7ata da o#1i statuto
o1tolo#ico e assur#e a "era 7irtualitA= o#1i ens reale di7ie1e u1 ens rationis.
I1%atti3 ;uesti entia cogitationis so1o tutte delle a!!are1Be &appearances/ che 1o1
so1o3 usa1do ter"i1i le#ati alla Scolastica3 Rproperly a1d !ormally i1 the thi1#s
the"sel7esS
5*
3 cioC 1o1 si !uH sa!ere se essi si ri%erisca1o real"e1te e 7era"e1te
alle cose e a44ia1o u1a corris!o1de1Ba co1 esse. CiH di cui si C certi3 C che le
a!!are1Be ha11o u1o statuto o1tolo#ico 7irtuale solo i1 relaBio1e alle %acoltA
co#1iti7e e ;uesto se"4ra e7ide1te a Burtho##e a1cora u1a 7olta se si !e1sa ai
se1si= 1essu1 colore !uH essere se 1o1 1ellocchio3 1essu1 suo1o !uH essere se
1o1 1ellorecchio3 cosP 1essu1a 1oBio1e e 1essu1 se1so sara11o se 1o1 1ella
"e1te. Gli entia cogitationis se"4ra1o essere negli o##etti a1che se1Ba le %acoltA
co#1iti7e3 "a3 a##iu1#e Burtho##e3 lo so1o 1ella stessa "isura i1 cui
u1i""a#i1e 2 &ri%lessa/ in u1o s!ecchio o nellac;ua
55
.
Oui1di tutte le cose i1 ;ua1to entia cogitationis so1o i1 %u1Bio1e delle %acoltA
co#1iti7e3 cioC e1titA della se1saBio1e3 se o##etti i""ediati dei se1si3 i""a#i1i3
se o##etti delli""a#i1aBio1e3 e e1titA "e1tali &o 1oBio1i/3 se o##etti della
ra#io1e
'--
.
Gli entia cogitationis &cogitable beings/ 1o1 ha11o !erciH alcu1 %o1da"e1to
1ella realtA se1Ba le %acoltA co#1iti7e3 "a so1o e%%etti di esse= so1o i1 u1 certo
se1so chi"ere o %i1Bio1i i1 relaBio1e ai se1si alli""a#i1aBio1e3 "e1tre so1o
se"!lici 1oBio1i i1 relaBio1e alli1telletto
'-'
.
Il %atto che la ra#io1e 1o1 !erce!isca la realtA delle cose co"e so1o i1 se stesse
e che essa di!e1da dalla "e1te3 1o1 si#1i%ica che 1ulla sia reale
'-9
. Burtho##e si
re1de co1to dellori#i1alitA di ;uesto suo ar#o"e1to e della 1ecessitA che esso
apparenza. Il costruttivismo forte, invece, afferma che ci che si costruisce o si fa la realt. Sui
diversi tipi di costruttivismo, cfr. Rockmore 2005.
5,
Organum, p. 12.
5*
Ibidem.
55
Organum, p. 13
'--
Ibidem.
'-'
Organum, p. 14.
'-9
Essay, p. 84.
9'
7e1#a di%eso
'-)
. L 7ero che !er "eBBo dei modi concipiendi co1oscia"o le cose
cosP co"e a!!aio1o alla "e1te e 1o1 co"e so1o3 tutta7ia 4iso#1a a""ettere che
;ueste i1 u1 certo se1so sono3 cioC che a44ia1o u1 %o1da"e1to
&groundW!oundation/ 1elle cose e tale %o1da"e1to co1siste !ro!rio 1ellessere
causa &cause/ e occasio1e &occasion/ della !roduBio1e delle a!!are1Be 1ella
"e1te
'-6
.
I1 ;uesto se1so Burtho##e ricorre3 co"e %arA >a1t3 alla cosiddetta T#rou1d+
theor$U3 seco1do la ;uale C 7ero che le cose 7e1#o1o co1osciute co"e a!!aio1o3
"a ;ueste 1o1 so1o create co"!leta"e1te dalla "e1te. Le cose ha11o u1a realtA
i1 se stesse che C sco1osciuta3 "a che C !ri1ci!io della co1osce1Ba= ci so1o delle
cose del "o1do che 1o1 so1o co1osci4ili cosP co"e so1o3 "a esisto1o real"e1te.
Lesiste1Ba di ;ueste cose ha se1so solo 1ella "isura i1 cui esse si %a11o
co1oscere i1 u1 !articolare "odo3 cioC a!!aio1o alla "e1te attra7erso i suoi 7ari
modi concipiendi. I1 ter"i1i scolastici V cosP co"e Burtho##e si es!ri"e V #li
o##etti della co1osce1Ba so1o reali 1o1 %or"al"e1te3 "a %o1da"e1tal"e1te3 cioC
so1o solo occasio1al"e1te 1elle cose3 "e1tre so1o se"!re !ro!ria"e1te 1ella
"e1te
'-.
. I1 ;uesto se1so3 la 1oBio1e "e1tale si chia"a o##etto i1 ;ua1to o##etto
della "e1te 1el !rocesso co#1iti7o e corris!o1de a ciH che #li scolastici
chia"a7a1o conceptus ob3ectivi. Le!iste"olo#ia di Burtho##e C cosP a1cora
le#ata ad u1 "odello esse1BialiBBato di #1oseolo#ia scolastica3 "a tras%or"a
;uesti te"i i1 u1a !iI ela4orata lo#ica delle %acoltA e teoria della co1osce1Ba che
era1o del tutto sco1osciute i1 ;uel !eriodo3 e che lascia1o !reco1iBBare alcu1i
as!etti si"ili alle!iste"olo#ia 2a1tia1a.
Lo##etto della co1osce1Ba C se"!lice"e1te u1a!!are1Ba3 u1 %e1o"e1o3 "a
4e1 %o1dato 1ella realtA. Burtho##e rico1osce che ;uesta sua !osiBio1e !ossa
a7ere u1 a1tecede1te i1 Plato1e3 !er il ;uale le cose del "o1do so1o solo o"4re e
a!!are1Be e il reale risiede 1el "o1do ideale
'-(
. Tutta7ia3 il %iloso%o i1#lese
'-)
Essay, pp. 86-89.
'-6
Organum, p. 12: they are in our Faculties not in their Realities as they be without them, no nor
so much as by Picture and proper Representation, but onely by certain Appearances and
Phaenomena, which their impressions on the Faculties do either cause or occasion in them
'-.
Organum, p. 14: they are real (as a School-man would express it) not formally, but
fundamentally; they are inchoately and occasionally in the things, but not consummately and
formally but in the Faculties; not in the things, but as the things relate to our Faculties; that is, not
in the things as they are Things, but as they are Objects.
'-(
Essay, pp. 88-89.
99
a%%er"a che solo ciH che si co1osce C u1a!!are1Ba3 e che ciH che C reale C 1el
"o1do ester1o e 1o1 1el "o1do delle idee. La teoria di Burtho##e cosP si s7i1cola
da u1a certa tradiBio1e !lato1ica !ro%essata da "olti !e1satori al suo te"!o
'-,
.
Il "odello di co1osce1Ba ela4orato da Burtho##e C !erciH i1te1Bio1ale
&intentional/3 !iuttosto che reale
'-*
= tutto ciH che C co1osciuto C u1idea3 u1
co1cetto o##etti7o3 a!!u1to u1 co#ita4ile che dA se1so alle i"!ressio1i che
!ro7e1#o1o dalla se1saBio1e.
L !ro!rio 1elli1te1Bio1alitA della co1osce1Ba che sta il 1esso %ra il Tse1soU e la
1oBio1e. Co"e si C 7isto3 Burtho##e ide1ti%ica il se1so co1 la 1oBio1e "e1tale i1
;ua1to o##etto del !e1siero3 "a li disti1#ue dal !u1to di 7ista %u1Bio1ale= si !arla
di se1so solo i1 relaBio1e a !arole o !ro!osiBio1i3 "e1tre si !arla di 1oBio1e solo
i1 relaBio1e a#li o##etti della co1osce1Ba. L chiaro !erH !er il %iloso%o i1#lese3
ri!re1de1do su ;uesto !u1to la !osiBio1e co1cettualista di Ho44es3 che C
i"!ossi4ile a!!re1dere u1a !arola o u1a !ro!osiBio1e se1Ba il se1so3 1? il se1so
se1Ba u1a corris!o1de1te 1oBio1e8 i1%atti3 co1oscere il se1so di u1a !arola
si#1i%ica i1 !ri"o luo#o costruire u1a 1oBio1e di essa. PerciH i co1cetti ha11o u1a
!rioritA e!iste"olo#ica a1che ris!etto al se1so e alla !arola e 1o1 solo ris!etto
allo##etto che 7ie1e co1osciuto !er "eBBo dei modi concipiendi.
Ri"a1e !erH da risol7ere la 1o1 %acile ;uestio1e di co"e le 1oBio1i3 !er "eBBo
del se1so3 corris!o1da1o alle cose del "o1do3 so!rattutto se C 7ero che a44ia1o u1
%o1da"e1to i1 esso. Alcu1e !osiBio1e co1cettualiste3 co"e ;uella di Qa4arella3
lascia7a1o irrisolto il !ro4le"a3 sta4ile1do u1a !er%etta corris!o1de1Ba %ra le cose
e le 1oBio1i "e1tali8 altre3 co"e ;uella di Ho44es3 ricorre7a1o alli!otesi !iI
ra%%i1ata della "e1te s!ecchio del "o1do. Burtho##e !ro!o1e3 i17ece3 u1a
soluBio1e di7ersa. Il se1so C dato solo da u1a co1#ruitA 1ello##etto ris!etto alle
%acoltA3 do7e !er o##etto si i1te1de se"!re u1 o##etto "e1tale= RSe1ce3 Mea1i1#3
or @otio1 arises %ro" a Co1#ruit$ i1 the O4<ect to the 0acult$S
'-5
. I1 altri ter"i1i
lo##etto i1 ;ua1to co1cetto "e1tale de7e essere co1#ruo alle co1diBio1i e alle
le##i i1ter1e della "e1te3 altri"e1ti ;uesto o##etto sare44e u1 o##etto del tutto
i1si#1i%ica1te3 se44e1e a1cora ra!!rese1ta4ile. S!ie#are 4e1e che cosa sia ;uesta
'-,
Sullepistemologia dei platonici di Cambridge cfr. Brown 2010.
'-*
Essay, p. 82.
'-5
Organum, p. 15.
9)
co1#ruitA risulta !iuttosto di%%icile a1che !er Burtho##e3 e si ha li"!ressio1e che3
co"e Qa4arella e Ho44es3 7o#lia i1 !arte sor7olare so!ra lar#o"e1to8 "a
sicco"e su ;uesta ;uestio1e si #ioca tutta la sua lo#ica3 il %iloso%o i1#lese cerca di
a44oBBare u1a ris!osta3 ricorre1do a1cora u1a 7olta al !arallelo co1 la se1saBio1e.
Do"a1darsi !erch? 1o1 si !ossa co"!re1dere u1a !arola o u1a !ro!osiBio1e
se1Ba se1so3 che C laddo7e 1o1 7i C co1#ruitA 1ello##etto ris!etto alla %acoltA3
si#1i%ica !aradossal"e1te chiedersi !erch? 1o1 si !ossa1o 7edere o udire i #usti3 o
#ustare e odorare i suo1i3 o cosP #ustare3 udire e odorare i colori
''-
. La ra#io1e !uH
co"!re1dere solo ciH che ha u1 se1so3 ;uel se1so che essa stessa %or1isce a ciH
che C dato dalles!erie1Ba. U1 se1so !erH3 C 4e1e ricordarlo3 che de7e essere
co1#ruo alle %acoltA stesse che !erce!isco1o lo##etto. Ad ese"!io3 se si
!erce!isce un Tca7alloU3 1o1 !uH dire di !erce!ire la Tca7alli1itAU o u1a1i"ale
;uadru!ede3 !erch? la se1saBio1e sottostA a delle le##i che i1di7idua1o lo##etto e
che 1o1 !er"etto1o la co1sideraBio1e dellu1i7ersale. CosP !ari"e1ti li1telletto
1o1 si occu!a u1o s!eci%ico ca7allo3 "a co1 la Tca7alli1itAU seco1do le "odalitA
di sosta1Ba+accide1te3 causa+e%%etto etc.
L chiaro ;ui1di che la co1#ruitA di cui !arla Burtho##e C !ura"e1te lo#ico+
"e1tale. I1%atti3 e#li si !re"ura di disti1#uere ;uesto ti!o di co1#ruitA da ;uella
de#li o##etti co1 se stessi o co1 altri o##etti= la !ri"a C chia"ata congruit4
rispetto alle !acolt4 o armonia degli oggetti con le loro !acolt43 la seco1da C
chia"ata congruit4 nelle cose o armonia degli oggetti con se stessi
'''
3 cosP co"e
le !arti di u1 cor!o or#a1ico co17e1#o1o a costituire la %or"a del tutto.
Il ra!!orto si#1i%icaBio1ale %ra se1so e cosa di7ie1e cosP !er Burtho##e
total"e1te i1tri1seco alla "e1te e si %o1da sullidea che ci de7e essere
ade#uateBBa e ar"o1ia %ra lo##etto co1ce!ito e la %acoltA che co1ce!isce3 cioC 1el
"o"e1to i1 cui lo##etto "e1tale 7ie1e %or"ato de7e ade#uarsi alle co1diBio1i
lo#iche !oste dalla "e1te stessa.
CiH ri#uarda la!!re1sio1e di o##etti si1#oli es!ressi "edia1ti !arole.
Di7ersa"e1te accade ris!etto alla !ro!osiBio1e e al discorso. I1%atti3 1o1 C
su%%icie1te co1oscere il se1so delle !arole3 4e1sP 4iso#1a co1oscere a1che la
relaBio1e di co1#iu1Bio1e che sussiste %ra esse3 la ;uale 1o1 C che u1 altro
''-
Ibidem.
'''
Ibidem.
96
co1cetto "e1tale o modus concipiendi.
Li1tera lo#ica di Burtho##e si %o1da !erciH sulla!!re1sio1e di u1a du!lice
relaBio1e= ;uella de#li o##etti co1 la loro %acoltA e ;uella %ra di7ersi o##etti
es!ressi dalle !arole.
#. $iudi%io
La seco1da o!eraBio1e s!eci%ica della ra#io1e C il #iudiBio. Ouesta !arte C
trattata da Burtho##e solo 1ello!era del '(,,3 "e1tre 1o1 C !resa i1
co1sideraBio1e 1ellEssay upon Reason che !re%erisce3 i17ece3 trattare dei
!ro4le"i le#ati al ra!!orto %ra "e1te e cor!o che i17esto1o la %iloso%ia cartesia1a
e s!i1oBia1a3 "a che i1 ;uesto a"4ito 1o1 co1corro1o a s!ie#are la sua teoria
e!iste"olo#ica.
Il #iudiBio C de%i1ito co"e ;uellatto delli1telletto che co1se1te la
co"!araBio1e di !iI cose ac;uisite dalla!!re1sio1e al %i1e di %or1ire il !ro!rio
asse1so o disse1so
''9
. Latto del #iudiBio C !rese1tato co"e du!lice= il !ri"o
as!etto co1cer1e la !ossi4ilitA di co"!arare e co1siderare le cose3 "e1tre il
seco1do di a1aliBBarle e decretare su di esse. Si tratta di due "o"e1ti disti1ti3 1ei
;uali la "e1te da u1a !arte studia lo##etto e dallaltra !o1e il suo asse1so o
disse1so. La !ri"a !arte dellatto del #iudiBio 7ie1e chia"ata !ro!ria"e1te
ra#io1a"e1to3 "e1tre la seco1da C i17ece chia"ata risoluBio1e "edia1te
ra#io1e
'')
.
Il ra#io1a"e1to co1siste seco1do Burtho##e 1ella ela4oraBio1e e
1ellillustraBio1e di !articolari ra#io1i. La ra#io1e i1 ;ua1to "oti7o C il !ri1ci!io3
il %o1da"e1to !ro!rio del #iudiBio i1tellettuale3 cioC la causa !er cui li1telletto
asse1te o disse1te su u1a !articolare co1sideraBio1e o co"!araBio1e di !iI cose.
Lasse1so !rodotto dal #iudiBio3 i1%atti3 C la!!ro7aBio1e delli1telletto ris!etto
alla cosa co1siderata o alla co"!araBio1e e%%ettuata3 "e1tre il disse1so C lesatto
o!!osto3 o77ero la disa!!ro7aBio1e ris!etto a ciH che C co1siderato e 7ie1e
co"!arato
''6
. I1 ;uesti ter"i1i3 Burtho##e %a coi1cidere latti7itA su!re"a del
#iudiBio co1 il ra#io1a"e1to3 o3 "e#lio3 i1 !ie1a tradiBio1e aristotelica3 co1 la
''9
Organum, pp. 29-30.
'')
Organum, p. 30.
''6
Ibidem.
9.
di"ostraBio1e. I1%atti3 "ostrare la ra#io1e di u1a cosa si#1i%ica !ro7arla3 cioC
ar#o"e1tarla al !u1to tale che li1terlocutore 1o1 !uH 1e#are che le cose stia1o i1
;uel !articolare "odo.
La lo#ica C !ro!rio ;uel "etodo che i1se#1a a co1durre il ra#io1a"e1to a
!ro7e che so1o i1co1%uta4ili ris!etto a ciH che si 7uole di"ostrare. Ci so1o due
7ie seco1do Burtho##e !er diri#ere la "e1te 1el corretto ra#io1a"e1to= u1a C
co11aturata co1 la ra#io1e3 "e1tre laltra C i1se#1ata. A ;ueste due 7ie
corris!o1do1o u1a lo#ica arti%iciale e u1a lo#ica 1aturale. La lo#ica arti%iciale
coi1cidere44e !er Burtho##e co1 la lo#ica i1se#1ata 1elle scuole3 la ;uale C
esse1Bial"e1te u1a lo#ica aristotelica. Essa C utile i1 "olti "odi3 dallacuire
li1#e#1o al re1dere !iI sa#aci3 !recise e atte1te le deduBio1e
''.
. Tutta7ia3
a""ette Burtho##e3 la lo#ica arti%iciale sare44e co"!leta"e1te i1utile se1Ba la
lo#ica 1aturale. Ouestulti"a C u1a lo#ica Tu1i7ersaleU che co"!ete a1che alle
!erso1e se"!lici e illetterate3 "a !iI i1 #e1erale a tutti #li uo"i1i
''(
3 i ;uali
!ro!rio !er la loro co"u1e raBio1alitA3 ide1ti%icata co1 la lo#ica 1aturale3 !osso1o
dirsi u#uali.
Essere u#uali dal !u1to di 7ista raBio1ale si#1i%ica !er Burtho##e che3 a7e1do
le stesse %acoltA3 usa1do lo stesso "etodo e !arte1do dai "edesi"i !ri1ci!i3 il
risultato delli1%ere1Ba3 cioC la co1clusio1e3 1o1 !uH che essere ide1tico !er o#1i
essere u"a1o. Gli esseri u"a1i o77ia"e1te !oi si di%%ere1Bia1o 1elluso reale di
;uesta lo#ica3 cioC ac;uise1do co1 les!erie1Ba delle !articolari a4ilitA che
co1se1to1o loro di utiliBBare tec1iche di ar#o"e1taBio1e e "etodi di1da#i1e 4e1
s!eci%ici che ri#uarda1o solo alcu1i i1di7idui e 1o1 altri. La lo#ica ;ui1di i1se#1a
co"e s7ilu!!are ;ueste !ote1BialitA 1aturali e co"e usare la ra#io1e a !ro!rio
7a1ta##io. I %i1i !er i ;uali si !uH utiliBBare la lo#ica so1o due3 u1o C s!eculati7o e
u1o !ratico. Ouesti due ti!i di %i1e desi#1a1o a1che due %u1Bio1i della ra#io1e3 la
ra#io1e s!eculati7a o teoretica e la ra#io1e !ratica
'',
.
La ra#io1e s!eculati7a ha lo s!eci%ico co"!ito di "ostrare se u1a cosa C 7era o
%alsa3 "e1tre la ra#io1e !ratica ha il co"!ito di i1dicare se u1a cosa 7a %atta
o!!ure 1o
''*
. Oueste due %u1Bio1i della ra#io1e so1o il %o1da"e1to
''.
Organum, pp. 30-31.
''(
Organum, p. 31.
'',
Organum, pp. 31-32.
''*
Organum, p. 32.
9(
ris!etti7a"e1te del #iudiBio s!eculati7o e del #iudiBio !ratico. Il #iudiBio
s!eculati7o co1cer1e la 7eritA e la %alsitA e deter"i1a lasse1so o il disse1so3
"e1tre il #iudiBio !ratico decreta la "oralitA di u1aBio1e3 deter"i1a1do
a!!ro7aBio1e o 4iasi"o.
I1 !articolare Burtho##e C i1teressato al #iudiBio s!eculati7o3 il ;uale !ro7a
che u1a cosa C 7era o "ostra che u1a cosa C %alsa. GeritA e %alsitA so1o !erciH due
ele"e1ti che co1traddisti1#uo1o il #iudiBio dalla!!re1sio1e3 la ;uale3 i17ece3
co1sidera7a solo lar"o1ia %ra lo##etto e la %acoltA !re!osta !er co1ce!irlo3 se1Ba
7alutar1e lessere 7ero o %also dello##etto stesso= i1%atti3 u1a 1oBio1e !uH essere
7era o %alsa "a 1o1 essere rico1osciuta co"e tale
''5
. Co"e era lecito as!ettarsi3
se#ue1do i1 ;uesto caso la !ro!osta di Ho44es di ori#i1e aristotelica3 !er
Burtho##e a1che la 7eritA e la %alsitA so1o due attri4uti che co"!eto1o
esclusi7a"e1te alla "e1te e "ai alle cose3 dato che essi sta11o alla "e1te cosP
co"e il 4ia1co e il 1ero sta11o allocchio= so1o attri4uti "e1tali del #iudiBio
ri#uardo lo##etto co1ce!ito
'9-
. Si tratta ;ui1di di u1a co1ceBio1e "era"e1te
logica della 7eritA. I1%atti3 Burtho##e 1e#a la co1ceBio1e meta!isica della 7eritA
!ro!ria dei !lato1ici di Ca"4rid#e3 !er la ;uale essa sare44e la co1%or"itA delle
cose co1 le idee ori#i1arie 1elli1telletto di7i1o. Ouestulti"a ri#uardere44e le
cose cosP co"e so1o co1osciute da Dio= u1 ti!o di co1osce1Ba del tutto
i1accessi4ile alluo"o. I li"itati !oteri della ra#io1e u"a1a ha11o a che %are co1
u1 ti!o di 7eritA che C se"!lice"e1te lo#ica3 cioC che sta4ilisce co"e so1o le cose
cosP co"e a!!aio1o alla "e1te
'9'
.
Per s!ie#are la sua co1ceBio1e di T7eritAU3 Burtho##e !re1de i1 esa"e le
dottri1e a ;uel te"!o !iI i1 7o#a3 i1 !articolare ;uella cartesia1a e ;uella di
Her4ert di Cher4ur$. La teoria della 7eritA di Descartes C rico1dotta a ;uella de#li
stoici e a%%er"ere44e che 1o1 ci sare44e altra re#ola3 altro se#1o3 altra "isura !er
disti1#uere ciH che C 7ero che u1a chiara e disti1ta !erceBio1e. Burtho##e !erH
critica su4ito ;uesta !osiBio1e3 a%%er"a1do che la !erceBio1e 1o1 !otrA "ai essere
la causa e il %o1da"e1to dellasse1so di cui #ode la 7eritA3 "a solo u1a co1diBio1e
di essa. I1%atti la 7eritA C ;ualcosa nello##etto co1ce!ito e che i17ita lasse1so3
''5
Ibidem.
'9-
Ibidem.
'9'
Organum, p. 33.
9,
"e1tre la !erceBio1e chiara e disti1ta 1o1 C nello##etto3 4e1sP dello##etto.
Ouesto 1o1 si#1i%ica !er Burtho##e che la 7eritA sia 1elle cose8 essa ri"a1e
se"!re 1ella "e1te "a a!!u1to i1 ;ua1to "e1tale essa scaturisce dallo##etto
co1ce!ito e 1o1 C !ro!ria"e1te dello##etto= #li o##etti "e1tali 1o1 so1o "ai 7eri
o %alsi3 C la "e1te che li #iudica tali.
Burtho##e se"4ra !iI 7ici1o alla co1ceBio1e di 7eritA !ro!osta da Cher4ur$3
!er il ;uale essa C u1a sorta di accordo o ar"o1ia delle cose alle %acoltA della
"e1te che i17ita a u1 li4ero e !ie1o asse1so
'99
. Tale de%i1iBio1e3 tutta7ia3 era stata
utiliBBata da Burtho##e !er s!ie#are la co1#ruitA delle cose !erce!ite dalla "e1te3
1o1 !er la 7eritA. Tale co1#ruitA 1o1 !uH essere ;ui1di il %o1da"e1to della 7eritA3
"a !iuttosto sarA ;uella della!!re1sio1e stessa3 sia i1 relaBio1e ai se1si che
a!!re1do1o cose se1si4ili3 sia i1 relaBio1e alli1telletto che a!!re1de cose
i1telli#i4ili.
La 7eritA3 co"e "oti7o3 ra#io1e e %o1da"e1to dellasse1so3 7ie1e cosP de%i1ita
da Burtho##e co"e lar"o1ia o##etti7a3 cioC co"!leta"e1te "e1tale3 de#li
To##ettiU %ra di loro3 e ;ui1di 1o1 co1 le %acoltA della "e1te3 "a se"!re e
co"u1;ue alli1ter1o dello scema che ;uesti ha11o 1ella "e1te stessa= RTruth3
as it is the Grou1d3 Moti7e3 a1d Reaso1 o% Asse1t3 is ob3ective 5armony3 or the
Har"o1$3 Co1#ruit$3 E7e1+l$i1#3 A1sera4le1ess3 Co1siste1ce3 Pro!ortio13 a1d
Cohere1ce o% thi1#s each ith other3 i1 the 0ra"e a1d Sche"e i1 our Mi1desS
123
.
I1 altre !arole ;uesto si#1i%ica che 1o1 solo C 1ecessaria u1a co1#ruitA %ra
lo##etto co1ce!ito e la %acoltA che lo co1ce!isce seco1do le le##i della "e1te
stessa= ;uesto sare44e su%%icie1te solo !er a7ere u1a co1osce1Ba dello##etto. Per
la 7eritA C 1ecessaria a1che u1a co1#ruitA delle cose %ra loro che !erH sottostia
a1chessa ai !articolari sche"i che la "e1te ha di co1ce!ire le cose. Ad ese"!io3
si !e1si alla%%er"aBio1e Til 7ele1o causa la saluteU. Le 1oBio1i di T7ele1oU3
TcausaU e TsaluteU !er essere co1ce!ite ha11o 4iso#1o solo della loro co1#ruitA
co1 la ris!etti7a %acoltA3 cioC de7o1o essere o##etti co1siste1ti e ade#uati alla
%acoltA di a!!arte1e1Ba. Per deter"i1are la 7eritA della%%er"aBio1e3 tutta7ia3 C
1ecessario 7edere se T7ele1oU e TsaluteU sia1o o##etti co1siste1ti !er "eBBo della
'99
Organum, pp. 35-36. Cfr. Cherbury 1633, p. 68: est enim veritas (uti saepe monuimus)
Harmonia quaedam inter objecta et facultates Analogas, habens sensum gratissimae et
lubentissimae sine ulla haesitatione Respondedntem.
'9)
Organum, p. 41.
9*
1oBio1e di causa attra7erso cui so1o co1ce!iti. E7ide1te"e1te ;uesto C %also3
i1%atti 1o1 cC u1ar"o1ia %ra ;ueste due 1oBio1i e il modus concipiendi di causa
&che C esso stesso u1a 1oBio1e/= il 7ele1o 1o1 !otrA "ai essere causa di salute. Si
4adi 4e1e3 ;uesto 1o1 si#1i%ica che le tre 1oBio1i sia1o state a!!rese i1 "odo
erro1eo3 !iuttosto che 1o1 esiste lar"o1ia e la co1#ruitA %ra loro. I1oltre C 4e1e
1otare che ;ueste tre 1oBio1i3 %ra cui cC il modus concipiendi di causa+e%%etto3
!osso1o 4e1issi"o essere i1 accordo %ra loro 1ella%%er"aBio1e Til 7ele1o 1o1
causa saluteU. La di%%ere1Ba %ra ;ueste due a%%er"aBio1i C "era"e1te lo#ica e !er
Burtho##e i1 ciH co1siste la 7eritA i1 ca"!o e!iste"olo#ico= u1a co1#ruitA de#li
o##etti 1ella "e1te seco1do s!eci%iche re#ole lo#iche e sche"i.
Per Burtho##e3 co"e 1el caso della!!re1sio1e3 a1che 1el caso del #iudiBio3 C
se"!re la "e1te co1 la sua atti7itA a %or1ire u1a descriBio1e della realtA !er "eBBo
dei suoi modi concipiendi e !er "eBBo delle relaBio1i che 7e1#o1o colte %ra #li
o##etti stessi. Per Burtho##e ;uesto 1o1 si#1i%ica che le cose stia1o cosP e i1
;uesta "a1iera3 "a C cosP che 7e1#o1o co1osciute dalluo"o e altri"e1ti 1o1
!osso1o essere descritte. O#1i te1tati7o di dare u1a s!ie#aBio1e della realtA al di
lA delle a!!are1Be a!!rese dalla "e1te C u1 te1tati7o 1o1 solo desti1ato al
%alli"e1to3 "a a1che deleterio3 i1 ;ua1to s!i1to dalla !resu1Bio1e di ele7are la
li"itata ra#io1e u"a1a alli1telletto di7i1o3 il solo che co1osce le cose co"e so1o
i1 se stesse 7era"e1te.
&. 'onclusione
Le!iste"olo#ia di Burtho##e C du1;ue i1teressa1te !er la sua !osiBio1e
co1cettualista e costrutti7ista3 %o1data !erH su u1 %orte !ia1o e"!irico= ;uello
della se1saBio1e. So1o di7erse le idee e!iste"olo#iche di Burtho##e che desta1o
u1 certo i1teresse3 che "ostra1o u1a certa ori#i1alitA e che de7o1o essere
ri7alutate.
I11a1Bitutto e#li di%e1de u1a co1ceBio1e stru"e1tale della lo#ica ri!re1de1do e
a!!ro%o1de1do lidea aristotelica3 "a s!osta1do li1teresse 7erso u1a lo#ica delle
%acoltA che %a7orisce lo studio della lo#ica 1aturale che co1cer1e la costituBio1e
!sicolo#ica della "e1te3 !iuttosto che la %or"a delle ar#o"e1taBio1i lo#iche. Si
tratta ;uesta di u1a !osiBio1e che a7rA lar#o se#uito i1 Loc2e e i1 tutta la lo#ica
95
!sicolo#ica del Settece1to. @ellela4orare ;uesto !articolare ti!o di lo#ica3
Burtho##e deter"i1a i li"iti della ra#io1e u"a1a3 co1%i1a1do il suo ca"!o di
co"!ete1Ba a tutto ciH di cui si %a es!erie1Ba e i1 "odo !articolare a ciH che
!ro7ie1e dai se1si. Ouesto 1o1 si#1i%ica che la co1osce1Ba sia se"!lice"e1te
co1osce1Ba se1si4ile3 "a solo che tutta la co1osce1Ba ha ori#i1e dalles!erie1Ba3
"e1tre la co1osce1Ba i1tellettuale C se"!lice"e1te u1 ri%lesso di ;uesta. Tutta la
co1osce1Ba !ro7e1ie1te dalla se1saBio1e C u1a co1osce1Ba %iltrata attra7erso dei
modi concipiendi V co"e la sosta1Ba3 la ;ua1titA3 la ;ualitA3 la causalitA V che
a!!arte1#o1o alla ra#io1e e %a11o co1oscere le cose al so##etto seco1do u1a
!articolare deter"i1aBio1e. La co1osce1Ba C cosP i1du44ia"e1te il risultato di
u1aBio1e co1#iu1ta %ra se1saBio1e e i modi concipiendi che si es!lica i1 u1
!rocesso di su4li"aBio1e delle se1saBio1i i1 co1ceBio1i. Tale co1osce1Ba C u1a
co1osce1Ba "era"e1te %e1o"e1ica3 cioC ri#uarda #li o##etti cosP co"e a!!aio1o
alla "e1te attra7erso i suoi modi concipiendi e 1o1 co"e 7era"e1te so1o 1ella
realtA= laccesso alla sosta1Ba C total"e1te 1e#ato. I1 ;uesto se1so C la "e1te che
Tsi#1i%icaU #li o##etti !er "eBBo delle %acoltA co#1iti7e. CosP3 i1e7ita4il"e1te3 #li
o##etti 1o1 ha11o realtA e se1so se 1o1 i1 relaBio1e alla "e1te= essi so1o entia
cogitationis. @o1 esisto1o real"e1te3 o "e#lio la loro esiste1Ba reale 1el "o1do C
i1si#1i%ica1te !er la "e1te che li co1ce!isce co"e se"!lici a!!are1Be. Essi ha11o
7alore solo alli1ter1o del !rocesso co#1iti7o. Gli o##etti della "e1te sottosta11o
a re#ole a !riori che so1o costituti7e della "e1te stessa. @o1 solo !erch? #li
o##etti so1o co1osciuti !er "eBBo dei modi concipiendi3 "a a1che !erch? ;uesti
o##etti de7o1o essere co1#rue1ti alle ris!etti7e %acoltA. Li1telletto 1o1 !uH
co1ce!ire u1i""a#i1e o u1a se1saBio1e3 cosP co"e li""a#i1aBio1e 1o1 !uH
ra%%i#urarsi u1 co1cetto. O#1i %acoltA ha u1 !ro!rio o##etto che C a!!reso seco1do
!articolari le##i. La "e1te3 tutta7ia3 costruisce solo i T%e1o"e1iU3 che so1o o##etti
!ura"e1te "e1tali3 1o1 !roduce dal 1ulla le cose del "o1do. Oueste so1o
esiste1ti 1el "o1do i1 ;ua1to cause delle alteraBio1i delle se1saBio1i !erce!ite
dalla "e1te. I %e1o"e1i ha11o !erciH u1 %o1da"e1to 1elle cose3 se44e1e ;uesto
%o1da"e1to sia di !er s? i1co1osci4ile. Ouesta co1ceBio1e e!iste"olo#ica i"!lica
1ecessaria"e1te che la 7eritA 1o1 a!!artie1e "ai alle cose3 "a se"!re3 solo ed
esclusi7a"e1te alla "e1te e co1siste 1ella co1#ruitA de#li o##etti %ra loro3
)-
seco1do le le##i e #li sche"i "e1tali che a!!arte1#o1o a !riori alla "e1te stessa.
Solo ;uesto ti!o di 7eritA !roduce lasse1so che !orta a u1a co1osce1Ba ri#orosa
de#li o##etti.
Sottesa a ;uesta e!iste"olo#ia co1cettualista3 Burtho##e ela4ora u1a teoria
%u1Bio1alistica della "e1te co"e ce1tro di atti7itA3 e1er#ia e o!eraBio1i3 !iuttosto
che co"e u1a cosa o u1a sosta1Ba. CosP3 la stessa coscie1Ba 1o1 C coscie1Ba della
"e1te stessa3 co"e res cogitans3 ;ua1to coscie1Ba delle atti7itA che la "e1te
esercita !er "eBBo delle sue %acoltA. Il so##etto 1o1 C "ai co1scio di s? stesso
co"e sosta1Ba3 "a se"!re co"e ce1tro di o!eraBio1i co#itati7e. I1 !articolare la
coscie1Ba deri7a dalle di%%ere1ti co1ceBio1i "e1tali che si %o1da1o
sullalteraBio1e !rodotta da#li o##etti sulla se1saBio1e.
@ella !ros!etti7a di Burtho##e la relaBio1e %ra "e1te e "o1do C risolta
total"e1te a %a7ore del !ri"o ter"i1e a disca!ito del seco1do. L la "e1te che dA
u1 si#1i%icato al "o1do e costruisce i !ro!ri o##etti. Ouesto 1o1 7uol dire che il
"o1do sia cosP co"e 7ie1e costruito3 "a che C cosP che lo si co1osce3 co"e esso
a!!are3 e altri"e1ti 1o1 lo si !otre44e descri7ere co1 le li"itate ca!acitA u"a1e.
Lalter1ati7a C la caduta i1 u1 o1tolo#is"o della sosta1Ba occulta e i1co1osci4ile.
Oua1to ci sia 1elle"!iris"o di Loc2e e 1el criticis"o di >a1t di ;ueste
dottri1e di Burtho##e C di%%icile dirlo3 tutta7ia C se1Baltro u1a !osiBio1e
e!iste"olo#ica i11o7ati7a e i1teressa1te3 de#1a di essere ricordata %ra le !iI
i"!orta1ti del !a1ora"a lo#ico i1#lese della %i1e del KGII secolo.
I1%i1e3 il caso di Burtho##e "ostra co1 e7ide1Ba co"e le ricostruBio1i
%iloso%iche che rico1duco1o le dottri1e #1oseolo#iche !re+loc2ia1e e
co1testualiBBa1o la stessa o!era di Loc2e alli1ter1o della"4ie1te cartesia1o
sia1o !iuttosto #e1eriche e i1 u1 certo se1so a1che %uor7ia1ti. @o1 solo cera1o
solo Descartes e i suoi se#uaci sulla#e1da dei %iloso%i del !eriodo.
La situaBio1e alle!oca era 4e1 !iI co"!lessa= di7erse e di7er#e1ti teorie
#1oseolo#iche sta7a1o 1asce1do i1 I1#hilterra co1 s!iccati tratti di ori#i1alitA.
Solo u1 "eticoloso la7oro storico di Tdecolo1iBBaBio1e del !assatoU e u1a %orte
atte1Bio1e 7erso i Ttrucioli del !e1sieroU !osso1o restituire li""a#i1e di u1
sce1ario %o1da"e1tale della storia della %iloso%ia "oder1a co"e ;uello
)'
dellI1#hilterra sul %i1ire del KGII secolo
'96
.
(iferienti bibliografici
- Ashworth 1985: Earline J. Ashworth, Introduction, in Robert Sanderson, Logicae artis
compendium, CLUEB, Bologna 1985, pp. I-LV.
- Ashworth 1988: Earline J. Ashworth, Die philosophischen Lehrsttten. 1. Oxford, in J.-P.
Schobinger (Hrsg.), Grundriss der Geschichte der Philosophie. Die Philosophie des 17.
Jahrhunderts. Bd. 3. England, Schwabe & Co., Basel 1988, I, pp. 6-9.
- Ashworth 1991: Earline J. Ashworth, Logic in Late Sixteenth-Century England: Humanist
Dialectic and the New Aristotelianism, Studies in Philology, LXXXVIII (1991), pp. 224-
236.
- Auroux 1993: Sylvain Auroux, La logique des ides, Bellarmin, Montral 1993.
- Ayers 2005: Micheal R. Ayers, Richard Burthogge and the Origins of Modern Conceptualism, in
Tom Sorell e Graham A. J. Rogers (eds.), Analytic Philosophy and History of Philosophy, Oxford
University Press, Oxford 2005, pp. 179-200.
- Boh 1993: Ivan Boh, Epistemic Logic in the Later Middle Ages, Routledge, London 1993.
- Boh 2000: Ivan Boh, Four Phases of Medieval Epistemic Logic, Theoria, LXVI (2000), pp.
129-144.
- Bottin 1973: Francesco Bottin, Nota sulla natura della logica in Giacomo Zabarella,
Giornale critico della filosofia italiana, LII (1973), pp. 39-51.
- Brandt 1988: Reinhard Brandt, Richard Burthogge, Jean-Pierre Schobinger (Hrsg.). Grundriss
der Geschichte der Philosophie. Die Philosophie des 17. Jahrhunderts. Bd. 3. England,
Schwabe & Co., Basel 1988, II, pp. 723-725.
- Brown 2010: Stuart Brown, Platonic Idealism in Modern Philosophy from Malebranche to
Berkeley, in Graham A.J. Rogers (ed.), The Cambridge Platonists in Philosophical Context:
Politics, Metaphysics and Religion, Springer, Dordrecht 2010, pp. 197-214.
- Buickerood 1985: James G. Buickerood, The Natural History of the Understanding: Locke and
the Rise of Facultative Logic in the Eighteenth Century, History and Philosophy of Logic, VI
(1985), pp. 157-190.
- Burthogge 1672: Richard Burthogge, Divine Goodness Explicated and Vindicated from the
Exceptions of the Atheists: Wherein also the Consent of the Gravest Philosophers, with the
Holy, and Inspired Penmen, in Many of the Most Important Points of Christian Doctrine is
Fully Evinced, Griffin, London 1672.
- Burthogge 1675: Richard Burthogge, Causa Dei or an Apology for God wherein the Perpetuity
of Infernal Torments is Evinced, and Divine both Goodness and Justice that notwithsstanding)
Defended. The Nature of Punishments in General, and of Infernal ones in Particular
Displayed. The Evangelical Righteousness Explicated and Setled. The Divinity of the Gentiles
both a sto Things to be Believed, and Things to be Practicised, Adumbrated, and the wayes
whereby it was Communicated, Plainly Discoverd, Punchard, London 1675.
- Burthogge 1678: Richard Burthogge, Organum Vetus & Novum or, A Discourse of Reason and
Truth, Wherein the Natural Logick common to Mankinde is Briefly and Plainly described ,
Crouch, London 1678.
- Burthogge 1683: Richard Burthogge, An Argument for Infants Baptism, Deduced from the
Analogy of Faith and Harmony of the Scriptures, Greenwood, London 1683.
- Burthogge 1685: Richard Burthogge, Vindiciae Paedo-Baptismi or, A Confirmation of An
Argument Lately Emitted for Infants Baptism: in a Letter to a Reverend Divine of The Church
of England , Simmons, London 1685.
- Burthogge 1690: Richard Burthogge, The Nature of Church-Government, S.G., London 1690.
- Burthogge 1694: Richard Burthogge, An Essay upon Reason and the Nature of Spirits, Dunton,
London 1694.
- Burthogge 1699: Richard Burthogge, Of the Soul of the World and of Particular Souls in a
letter to Mr. Lock, occasioned by Mr. Keils reflections upon an essay lately published
concerning reason, Brown, London 1699.
- Burthogge 1702: Richard Burthogge, Christianity a Revealed Mystery, or the Gracious
'96
Cfr. Piaia 2007.
)9
Purpose of God Towards the Gentiles set in a Clear Light, in some Reflections on Romans VIII
28, 29, 30, Brown, London 1702.
- Burthogge 1921: Richard Burthogge, The Philosophical Writings of Richard Burthogge, Open
Court, Chicago-London 1921.
- Cassirer 1922: Ernst Cassirer, Das Erkenntnisproblem in der Philosophie und Wissenschaft der
neueren Zeit, Cassirer, Berlin 1922.
- Cherbury 1663: Herbert of Cherbury, De veritate prout distinguitur a revlatione a verisimili, a
possibili, et a falso, Matthaeus, London 1633.
- Coke 1654: Zachary Coke, The Art of Logick, White, London 1654.
- Corsano 1962: Antonio Corsano, Lo strumentalismo logico di Giacomo Zabarella, Giornale
critico della filosofia italiana, XLII (1962), pp. 507-517.
- Dal Pra 1962: Mario Dal Pra, Note sulla logica di Hobbes, Rivista critica di storia della
filosofia, IV (1962), pp. 411433.
- Feingold 1997: Mordechai Feingold, The Humanities, in Nicholas Tycke (cur.), The History of
the University of Oxford. Seventeenth-Century Oxford, Oxford University Press, Oxford 1997,
pp. 211-358.
- Galvan 2006: Luigi Galvan, Logica epistemica, in Virgilio Melchiorre e Massimo Marassi (cur.),
Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, VII, pp. 6617-6618.
- Gargani 1983: Aldo G. Gargani, Hobbes e la scienza, Einaudi, Torino 1983.
- Gibson 1917: James Gibson, Lockes Theory of Knowledge and its Historical Relations,
Cambridge University Press, Cambridge 1917.
- Goldie 1992: Mark Goldie, John Lockes Circle and James II, Historical Journal, XXXV
(1992), pp. 557-586.
- Grnbaum 1939: Jakob Grnbaum, Die Philosophie Richard Burthogges (1637-1698), Kleiner,
Bern 1939.
- Hintikka 1968: Jaakko Hintikka, Epistemic Logic and the Methods of Philosophical Analysis,
Australian Journal of Philosophy, XLVI (1968), pp. 37-51.
- Hintikka 1986: Jaakko Hintikka, Reasoning about Knowledge in Philosophy. The Paradigm of
Epistemic Logic, in Joseph Halpern (ed.), Reasoning about Knowledge. Proceedings of the 1986
Conference, Morgan Kaufmann, Los Altos 1986, pp. 63-80.
- Jackson 1986: Peter W. Jackson, Nonconformists and Society in Devon 1660-1688, Tesi di
dottorato, Exeter 1986.
- Kearney 1970: Hugh Kearney, Scholars and gentlemen. Universities and Society in Pre-
Industrial Britain 1500-1700, Faber, London 1970.
- Landes 1921: Margaret W. Landes, Introduction, in The Philosophical Writings of Richard
Burthogge, Open Court, Chicago-London 1921, pp. I-XXIV.
- Locke 1707: John Locke, A Paraphrase and Notes on the Epistles of St. Paul to the Galatians,
1 and 2 Corinthians, Romans, Ephesians, Awnsham-Churchill, London 1707.
- Lyon 1888: Georges Lyon, Lidalisme en Angleterre au XVIIIe sicle, Alcan, Paris 1888.
- Micheal 1997: Frederick S. Michael, Why Logic Became Epistemology: Gassendi, Port Royal
and the Reformation in Logic, in Patricia A. Easton (cur.), Logic and the Workings of the Mind,
Riedgeview, Atascadero, 1997, pp. 1-20.
- Nuchelmanns 1998: Gabriel Nuchelmans, Logic in the Seventeenth Century: Preliminary
Remarks and the Constituents of the Proposition, in Daniel Garber e Michael R. Ayers (eds.),
The Cambridge History of Seventeenth-Century Philosophy, Cambridge University Press,
Cambridge, 1998, pp. 103-117.
- Nuchelmans 1983: Gabriel Nuchelmans, Judgment and Proposition: From Descartes to Kant,
North-Holland, Amsterdam 1983.
- Nuchelmans 1988: Gabriel Nuchelmans, Geulincxs Containment Theory of Logic,
Mededelingen Der Koninklijke Nederlandse Akademie Van Wetenschappen, Amsterdam
1988.
- Pacchi 1965: Arrigo Pacchi, Convenzione e ipotesi nella formazione della filosofia naturale di
Thomas Hobbes, La Nuova Italia, Firenze 1965.
- Piaia 2007: Gregorio Piaia, Storia della filosofia e decolonizzazione del passato, in Id., Il
lavoro storico-filosofico. Questioni di metodo ed esisti didattici, Cleup, Padova 2007, pp. 11-
30.
- Pozzo 1998: Riccardo Pozzo, Res considerata and modus considerandi rem: Averroes,
Aquinas, Jacopo Zabarella and Cornelius Martini on Reduplication, Medioevo, XXIV
))
(1998), pp. 151-176.
- Reid 1863: The Works of Thomas Reid, Maclachan-Stewart, Edinburgh 1863.
- Risse 1965: Wilhelm Risse, Bibliographia logica I, Olms, Hildesheim 1965.
- Risse 1970: Wilhelm Risse, Logik der Neuzeit II. 1640-1780, Frommann-Holzboog, Bad
Cannstatt 1970.
- Roberts 1985: Stephen K. Roberts, Recovery and Restoration in an English County: Devon
Local Administration, 1646-70, University of Exeter Press, Exeter 1985.
- Rockmore 2005: Tom Rockmore, On Constructivist Epistemology, Rowman & Littlefield,
Oxford 2005.
- Schmitt 1983: Charles B. Schmitt, John Case and Aristotelianism in Renaissance England,
McGill-Queens University Press, Kingston-Montreal 1983.
- Schuurmann 2004: Paul Schuurmann, Ideas, Mental Faculties and Method. The Logic of Ideas
of Descartes and Locke and its Reception in the Dutch Republic, 1630-1750, Brill, Leiden
2004.
- Sgarbi 2012: Marco Sgarbi, Towards a Reassessment of British Aristotelianism, Vivarium. An
International Journal for the Philosophy and Intellectual Life of the Middle Ages and
Renaissance, L (2012), pp. 85-109.
- Sorley 1965: William R. Sorley, A History of British Philosophy to 1900, Cambridge
University Press, Cambridge 1920, 1965
4
.
- Thomas 1959-1960: Ivo Thomas, Medieval Aftermath: Oxford Logic and Logicians of the
Seventeenth Century, in Oxford Studies, Oxford University Press, Oxford 1959-1960, pp. 297-
311.
- Tonelli 1994: Giorgio Tonelli, Kants Critique of Pure Reason within the Tradition of Modern
Logic, Olms, Hildesheim 1994.
- Trentman 1976: John A. Trentman, The Study of Logic and Language in England in the Early
17th Century, Historia linguistica. International Journal for the History of Linguistics, III
(1976), pp. 179-201.
- Tully 1993: James Tully, An Approach to Political Philosophy: Locke in Contexts, Cambridge
University Press, Cambridge 1993.
- van Ruler 2002: Han van Ruler, Kennen, lijden, handelen: de erfenis van Descartes bij
Geulincx en Spinoza, Eubron, Delft 2002.
- Vasoli 2011: Cesare Vasoli, Jacopo Zabarella e la natura della logica, Rivista di storia della
filosofia, LXVI (2011), pp. 1-22.
- Walker 1673: Obadiah Walker, Artis rationis libri, Sheldon, London 1673.
- Ward 1654: Seth Ward, Vindiciae Academiarum, Lichfield, Oxford 1654.
- Windeatt 1900: Edward Windeatt, Early Nonconformity in Totnes, Transactions of the Devon
Association, XXXII (1900), pp. 412-430.
- Wood 1820: Anthony Wood, Athenae Oxonienses: an Exact History of all the Writers and
Bishops who have had their Education in the University of Oxford, Longman, London 1820.
- Yolton 1955: John W. Yolton, Locke and the Seventeenth-Century Logic of Ideas, Journal of
the History of Ideas, XVI (1955), pp. 431-453.
- Yolton 1956: John W. Yolton, John Locke and the Way of Ideas, Oxford University Press,
Oxford 1956.
- Yolton 1984: John W. Yolton, Perceptual Acquaintance from Descartes to Reid, University of
Minnesota Press, Minneapolis 1984.
+ Qa4arella '.5,= Maco!o Qa4arella3 Opera logica3 QetB1er3 0ra12%urt '.5,.
)6

Potrebbero piacerti anche