INDICE
FASSA BORTOLO E IL SISTEMA INTEGRATO FASSA: SOSTENIBILIT E INNOVAZIONE ASPETTI NORMATIVI (NORMATIVA EN 1504) IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO LA NUOVA LINEA GEOACTIVE 3 6 9 10 14
CONSOLIDAMENTO DI MURATURE
SISMA BA 596 FASSANET ZR 185 e FASSANET ZR 225 Fasi applicative SISMA BCF 594 G FIOCCO FASSANET ARG 40 MALTA STRUTTURALE NHL 712 45 46 47 48 49 50 51
TABELLA RIASSUNTIVA
Grandi nelle risorse per essere sempre pi vicini alle tue esigenze
12 stabilimenti 3 liali in Italia 1 stabilimento in Portogallo 2 liali in Svizzera 1 liale in Francia 1 liale in Spagna
1. BIO-ARCHITETTURA 2. MURATURA 3. INTONACI 4. RISANAMENTO 5. RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO 6. CONSOLIDAMENTO E RINFORZO STRUTTURALE 7. FINITURE 8. COLORE 9. CAPPOTTO FASSATHERM 10. CARTONGESSO GYPSOTECH 11. POSA PAVIMENTI E RIVESTIMENTI 12. UNDERGROUND 13. CALCE 14. ATTREZZATURE
Infrastrutture efcienti, risparmio energetico, utilizzo di energia pulita, salvaguardia di acqua potabile, protezione dellecosistema rappresentano alcune delle priorit di Fassa Bortolo.
Lo spirito e la filosofia Fassa Bortolo passano innanzitutto attraverso lidea di Sistema Integrato fondato sullazione sinergica di unampissima gamma di prodotti - organizzati in ben 14 sistemi competenze, ricerca e servizi.
Un esempio sono lintroduzione dei silos per il Sistema Intonaci tradizionali e deumidicanti che hanno semplicato e agevolato gli operatori favorendo la qualit del prodotto e facilitando loperativit degli applicatori, lintroduzione della linea a base di calce aerea per i beni artistici e architettonici, della Linea Ex-Novo a base di calce idraulica naturale per il restauro storico, di cui Venezia valida testimone, del Sistema Cappotto certicato, del Sistema Bio-Architettura e del Sistema Cartongesso Gypsotech, espressione di un nuovo modo di costruire per via secca che cambia le regole del costruito.
Ma non solo, Fassa Bortolo si concentra anche sullofferta globale di soluzioni, di servizi di consulenza e assistenza al cantiere per rispondere alle sempre pi crescenti esigenze del mercato nellottica di uno sviluppo sostenibile con infrastrutture efcienti, risparmio energetico, utilizzo di energia pulita, salvaguardia di acqua potabile, protezione dellecosistema. inoltre convinta che la crescita dellazienda passi da unattenta e sensibile strategia di ricerca, un corretto modello di business e di gestione aziendale, uno sviluppo integrato di processi produttivi mirati e di collaborazione tra le diverse funzioni aziendali (ricerca, produzione, marketing e vendita). In unottica di infrastrutture efcienti e nel rispetto dellambiente, Fassa Bortolo ha dunque creato la Linea GEOACTIVE, composta da malte e resine in grado di garantire la durabilit delle opere, ripristinare, prevenire e proteggere le strutture in qualsiasi condizione ambientale, per salvaguardare i requisiti di resistenza e sicurezza delle strutture in calcestruzzo armato. La riduzione delle risorse rinnovabili richiede infatti il ripristino di strutture esistenti anzich la nuova costruzione. La linea GEOACTIVE e i prodotti BCF forniscono tutte le soluzioni per adeguati programmi di ristrutturazione e rinforzo delle strutture esistenti presentando notevoli vantaggi:
ottime resistenze
bassi spessori
gestione efciente
Fassa Bortolo, quale protagonista nel settore delle Costruzioni ha una responsabilit fondamentale nella sostenibilit, il risparmio energetico e il rispetto per lambiente e partecipa ai tavoli di lavoro di Casa Clima, GBC LEED e Ministero per l Ambiente per un pi attento sviluppo di soluzioni integrate e adeguate alla salvaguardia delle persone e degli utilizzatori.
Lo sviluppo sostenibile e coerente saranno la chiave del successo del prossimo decennio e caratterizzer il nostro futuro.
Su queste milestone si imposter la crescita economica futura che continuer a vedere Fassa Bortolo impegnata nello sviluppo, nella ricerca e attuazione di nuove soluzioni per il mercato, per i propri clienti e del settore delle Costruzioni, per una sda vincente e di successo.
Per offrire le performance pi soddisfacenti, nelle pi diverse condizioni ambientali. Per soddisfare le molteplici esigenze di intervento, dal piccolo al grande cantiere.
Tutto quello che cercano i tuoi clienti, tutto quello che serve al tuo lavoro
Fassa Bortolo crea momenti di incontro, informazione e formazione in tutta Italia per i rivenditori e per gli agenti e opportunit interessanti per i privati, per conoscere i prodotti novit e ricevere supporto e consulenza personalizzata. Inoltre il servizio di Assistenza Telefonica mette a disposizione uno staff competente e tecnici qualicati per interventi immediati in caso di necessit.
EN 1504-1 EN 1504-2 EN 1504-3 EN 1504-4 EN 1504-5 EN 1504-6 EN 1504-7 EN 1504-8 EN 1504-9 EN 1504-10
Descrive i termini e le denizioni utilizzate nelle norme Fornisce le speciche sui prodotti e sui sistemi per la protezione del calcestruzzo Fornisce le speciche per il ripristino strutturale e non strutturale Fornisce le speciche per lincollaggio strutturale Fornisce le speciche per liniezione del calcestruzzo Fornisce le speciche per lancoraggio di barre di rinforzo in acciaio Fornisce le speciche per la protezione contro la corrosione delle armature Descrive il Controllo della Qualit e la valutazione di confromit delle aziende produttrici Descrive i principi generali per luso di prodotti e sistemi per il ripristino e la protezione del calcestruzzo Fornisce informazioni sulla posa in opera dei prodotti in cantiere e sul Controllo della Qualit dei lavori
Simbolo CE
1305
Marcatura CE
Tutti i prodotti usati per la riparazione e la protezione del calcestruzzo devono presentare il marchio CE in conformit con la relativa sezione della Norma EN 1504. Il marchio CE di conformit contiene le seguenti informazioni:
Fassa S.p.A.
Via Lazzaris, 3 31027 Spresiano (TV) - Italy TEL: +39 0422 7222
Nome o marchio identicativo del produttore Anno di marcatura Numero di certicato di attestazione Numero di Norma europea Descrizione del prodotto
09 446-CPR-13-07
EN 1504-3 B525
Product for structural repair of concrete by CC mortars (based on hydraulic binder)
Compressive strenght: Chloride content: Bond strenght: Resistance to carbonation: Modulus of elasticity: Thermal compatibility: Capillary absorption: Reaction to fire: Dangerous substances: R4 0,0 % 2,0 MPa test passed 30 GPa 2,0 MPa 0,5 Kg/mmin A1 See MSDS
Caratteristiche normativa
zona in compressione
Le barre metalliche che vengono annegate nel conglomerato, hanno la funzione di assorbire le sollecitazioni, assicurando quella resistenza alla trazione e alla essione che il calcestruzzo, da solo, non avrebbe.
Trave con solo conglomerato
zona in trazione
Il risultato un materiale estremamente resistente e versatile, con il quale si possono realizzare strutture a sezione ridotta, come ad esempio travi, pilastri e lastre.
10
Il rapporto acqua/cemento pi utilizzato per garantire buone resistenze varia da 0,45 a 0,65: in questo intervallo di valori, al diminuire del rapporto acqua/cemento si ha un aumento della durabilit dei manufatti, a discapito per della lavorabilit in fase di posa in opera. Per tale ragione, nelle miscele reali, operando con rapporti acqua/cemento pi bassi possibili, si ricorre alluso di additivi chimici nalizzati ad indurre una maggiore uidit della miscela a parit di contenuto di acqua in modo da non compromettere le caratteristiche di resistenza e quindi di durabilit del calcestruzzo. In genere la durabilit del calcestruzzo si pu misurare con la sua capacit di resistere alle azioni aggressive dellambiente; questa strettamente legata alle modalit di preparazione e di messa in opera del calcestruzzo stesso. Per ottenere un ottimo conglomerato, infatti, necessario rispettare alcuni parametri fondamentali: adeguato dosaggio di cemento; basso rapporto acqua/cemento; massima compattezza; corretta stagionatura.
11
DEGRADO CHIMICO ll principale attacco chimico rappresentato dallanidride carbonica contenuta nellaria e disciolta nellacqua, che trasforma la calce liberata dalla pasta di cemento in carbonato di calcio (fenomeno della carbonatazione); questa reazione riduce lalcalinit e, di conseguenza, aggredisce il leggero strato passivante dei ferri darmatura (stabile in ambiente alcalino): iniziano quindi a formarsi degli ossidi che occupano un volume maggiore rispetto al metallo, innescando delle azioni espansive in una struttura rigida, che portano inizialmente ad una fessurazione del calcestruzzo e, successivamente, al distacco del copriferro. In questo meccanismo i cloruri, reagendo con lo strato passivante e dunque consumandolo, contribuiscono alla formazione della ruggine. Altri attacchi di natura chimica sono determinati dai solfati che reagiscono con i prodotti di idratazione dellalluminato tricalcico portando alla formazione di ettringite, con un notevole aumento di volume rispetto alla fase solida originaria; anche in questo caso, quindi, allaumento di volume, corrisponde unazione rigonante e disgregante. Particolarmente dannosi sono anche i solfuri presenti in terreni argillosi ricchi di pirite, che causano attacchi acidi, e gli alcali aggregati, soprattutto per calcestruzzi realizzati con aggregati silicei contenenti alte percentuali di silice amorfa o forme criptocristalline.
12
DEGRADO FISICO Gli effetti sici del degrado sono legati a variazioni dimensionali originate dai cicli di gelo e disgelo dellacqua liquida presente allinterno della porosit del calcestruzzo; le variazioni termiche, specialmente se cicliche, causano infatti stati di tensione tra gli inerti e la pasta cementizia che compongono il calcestruzzo poich i coefcienti di dilatazione termica dei due materiali, pur essendo tra di loro confrontabili, non sono perfettamente uguali. Inoltre lacqua esterna, quella corrente e quindi prevalentemente di origine meteorica, esplica la sua azione corrosiva provocando la solubilizzazione della calce libera; tale azione di dilavamento aumenta gli spazi vuoti nella matrice cementizia, favorendo lulteriore inltrazione dacqua e aumentando il fenomeno corrosivo e di indebolimento della massa. Unaltra importante causa di degrado sico il ritiro, ossia la rapida perdita per evaporazione dellacqua interstiziale durante la presa del calcestruzzo, con la conseguente formazione di fessure e/o vere e proprie crepe. DEGRADO MECCANICO Fra le cause di degrado del calcestruzzo vanno considerati anche gli urti e le abrasioni, i cui effetti sono tanto maggiori quanto minori sono la durezza superciale del conglomerato, laderenza tra cemento e inerti e la resistenza degli inerti stessi.
Calcestruzzo con messa a nudo dei ferri Ettringite cristallina. La forma colloidale, darmatura a seguito del degrado. per assorbimento dacqua, rigonfia con azione disgregante per la matrice rigida.
13
Nuove soluzioni concrete e afdabili, efcacia, sicurezza, attenzione per luomo e per lambiente e un servizio puntuale e competente diventano quindi elementi imprescindibili per il successo.
Fassa Bortolo crea GEOACTIVE, una nuova linea di prodotti per il ripristino del calcestruzzo e il rinforzo delle strutture, coerente con i principi che da sempre ispirano lattivit dellazienda. Fassa Bortolo raccoglie la sda e sulla base delle esperienze della tradizione e della sempre pi attenta sensibilit alle necessit operative e allambiente:
sostenibilit e rispetto per lambiente innovazione polifunzionalit e semplicit operative soluzioni dedicate e servizio formazione e cultura
Per questo Fassa Bortolo investe ancora oltre il 5% in innovazione e produzione, con cave, stabilimenti, siti produttivi e tecnologie a sostegno del Settore delle Costruzioni, investimenti che portano a unintegrazione verso le materie prime, a una sempre pi capillare presenza sul territorio al ne di ridurre linquinamento del trasporto e i tempi di approvvigionamento dei materiali, per un servizio sempre pi attento ai prescrittori e agli utilizzatori.
14
GEOACTIVE non un punto di arrivo, ma il principio di un nuovo modo di concepire gli interventi nei cantieri di tutto il mondo delle costruzioni. una SOLUZIONE ATTIVA ed EFFICACE basata sulla conoscenza delle necessit diverse e specializzate delle singole realt sul territorio; sulla specicit dei progetti e delle esigenze operative degli applicatori; sul supporto di unazienda afdabile, organizzata e strutturata come da sempre FASSA BORTOLO.
15
COMPLIA N
NDARD STA
R4
VANTAGGI E PLUS
Modulo elastico, coefciente di dilatazione e traspirabilit simili a quelli del calcestruzzo Ottima adesione al calcestruzzo esistente Buona resistenza meccanica e impermeabilit Facilit di messa in opera sia a mano che a spruzzo Soddisfa i requisiti prestazionali della normativa europea EN 1504-3, classe R4
* fino ad esaurimento scorte degli attuali imballi
Grigio 18 kg/m2 ca. per cm di spessore 12 mesi in luogo asciutto +5C / +30C
DATI TECNICI RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GIORNI MODULO ELASTICO A 28 GIORNI ADESIONE AL SUPPORTO A 28 GIORNI SPESSORE MINIMO > 60 N/mm2 30.000 N/mm2 ca. > 2 N/mm2 1 cm
Il calcestruzzo ammalorato e in fase di distacco deve essere asportato sino al raggiungimento di un sottofondo solido, resistente e ruvido. Tale operazione pu essere condotta mediante sabbiatura o con luso di getti dacqua o daria a pressione. Se la struttura in calcestruzzo armata e loperazione di pulizia arriva ad interessare i ferri darmatura si deve prevedere luso della boiacca cementizia bicomponente tipo BF 501 - FASSA S.p.A. o monocomponente tipo FASSAFER 1K - FASSA S.p.A. con funzione anticorrosiva e di ponte daggrappo. Una volta preparato il fondo si proceder con il bagnare a riuto le superci prima dellapplicazione a spruzzo con macchina intonacatrice della malta brorinforzata, tixotropica, a ritiro controllato tipo GEOACTIVE TOP B 525 - FASSA S.p.A. per il ripristino e il consolidamento strutturale dei manufatti in calcestruzzo armato e non. Il riporto di malta deve essere bagnato nelle prime 24 ore dallapplicazione.
VOCE DI CAPITOLATO
17
COMPLIA N
NDARD STA
R4
VANTAGGI E PLUS
Modulo elastico simile a quello del calcestruzzo Ottima adesione al calcestruzzo esistente Elevata tissotropia e ottima lavorabilit Soddisfa i requisiti prestazionali della norma europea EN 1504-3, classe R4
fast set
DATI TECNICI RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GIORNI MODULO ELASTICO A 28 GIORNI ADESIONE AL SUPPORTO A 28 GIORNI SPESSORE MINIMO 50 N/mm2 ca. 20.000 N/mm2 ca. > 2 N/mm2 1 cm
VOCE DI CAPITOLATO
Il calcestruzzo ammalorato ed in fase di distacco deve essere asportato sino al raggiungimento di un sottofondo solido, resistente e ruvido. Tale operazione pu essere condotta mediante sabbiatura o con luso di getti dacqua e pressione. Se la struttura in calcestruzzo armata e loperazione di pulizia arriva ad interessare i ferri darmatura si deve prevedere luso della boiacca cementizia bicomponente tipo BF 501 - FASSA S.p.A. o monocomponente tipo FASSAFER 1K - FASSA S.p.A. con funzione anticorrosiva e di ponte daggrappo. Una volta preparato il fondo si proceder con il bagnare a riuto le superci prima dellapplicazione a mano della malta, brorinforzata, tixotropca, rapida, a ritiro controllato tipo GEOACTIVE RAPID B 548 - FASSA S.p.A. per il ripristino e il consolidamento strutturale dei manufatti in calcestruzzo armato e non. Per spessori superiori ai 3 cm si suggerisce di applicare il prodotto a pi riprese a distanza di 15 minuti una dallaltra. Il riporto di malta deve essere bagnato nelle prime 24 ore dallapplicazione.
18
COMPLIA N
NDARD STA
R4
VANTAGGI E PLUS
Conforme alla normativa europea EN 1504-3, classe R4 Facile e rapido impiego, perfettamente colabile con alta lavorabilit Assenza di ritiro e ottima durabilit Ottima adesione al calcestruzzo Addizionabile con aggregato per grandi volumi e riempimenti
* fino ad esaurimento scorte degli attuali imballi
colabile
Grigio 18 kg/m2 ca. per cm di spessore 12 mesi in luogo asciutto +5C / +30C
DATI TECNICI DURATA DELLIMPASTO RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GIORNI MODULO ELASTICO A 28 GIORNI ESPANSIONE CONTRASTATA EN-UNI 8147 SPESSORE MINIMO 30 minuti ca. > 60 N/mm2 > 30.000 N/mm2 0,4 mm/m ca. 1 cm
Il calcestruzzo ammalorato ed in fase di distacco deve essere asportato sino al raggiungimento di un sottofondo solido, resistente e ruvido. Trattare i ferri darmatura mediante luso della boiacca cementizia bicomponente BF 501 - FASSA S.p.A. o monocomponente tipo FASSAFER 1K - FASSA S.p.A. con funzione anticorrosiva e di ponte daggrappo. Una volta preparato il fondo si proceder con il bagnare a riuto le superci prima di colare, in appositi casseri solidali al manufatto, la malta brorinforzata, a ritiro controllato tipo GEOACTIVE FLUID B 530 C - FASSA S.p.A. per il ripristino e il consolidamento strutturale dei manufatti in calcestruzzo armato e non. Per spessori superiori ai 2 cm si suggerisce limpiego di una armatura, rete zincata o elettrosaldata agganciata ai ferri darmatura, con funzione di contrasto iniziale allespansione della malta di ripristino.
VOCE DI CAPITOLATO
19
COMPLIA N
UR ITH E OPEAN TW
NDARD STA
GP-CSIV-W1
EN 998-1
VANTAGGI E PLUS
COMPLIA N
Conforme alla normativa europea EN 998-1, parte GP-CS IVW1 Ottima nitura estetica, lavorabilit e impermeabilit Ottima adesione su diversi supporti, anche a basso spessore Assenza di fessurazioni da ritiro e ottima durabilit
NDARD STA
R1
456K Bianco 25 kg 48
450K Grigio 25 kg 48
Grigio, bianco 1,3 kg/m2 ca. per mm di spessore 12 mesi in luogo asciutto +5C / +30C A spatola
DATI TECNICI DURATA DELLIMPASTO MODULO ELASTICO SECANTE SPESSORE MINIMO 45 minuti ca. 8.000 N/mm2 ca. 1 mm
VOCE DI CAPITOLATO
Superci in calcestruzzo, betoncini cementizi tipo GEOACTIVE TOP B 525 - FASSA S.p.A., GEOACTIVE RAPID B 548 - FASSA S.p.A. oppure B 530 C FASSA S.p.A., vecchi intonaci oppure rivestimenti plastici ben aderenti al fondo devono essere stuccati e rasati con la rasatura cementizia brorinforzata, rapida, a ritiro compensato bianca o grigia tipo GEOACTIVE FINE B 543 - FASSA S.p.A. con granulometria inferiore a 0,6 mm. Una volta preparato il fondo si proceder allapplicazione a mano del prodotto GEOACTIVE FINE B 543 e alla nitura con frattazzo di spugna.
20
RENOVA BR 575
MALTA CORTICALE
Malta cementizia monocomponente, brorinforzata, tixotropica, a ritiro controllato, ad alte prestazioni per riparazioni e nitura. CAMPO DIMPIEGO
Ripristino e finitura di superfici ammalorate e degradate Riparazione e finitura del copriferro di calcestruzzi Regolarizzazione di superfici in calcestruzzo
COMPLIA N
EN 1504-3
NDARD STA
R2
VANTAGGI E PLUS
Monoprodotto per 2 applicazioni (riparazione e nitura) Ottima lavorabilit ed elevata tissotropia Buone resistenze meccaniche e modulo elastico simile al calcestruzzo Conforme alla normativa europea EN 1504-3, classe R2
2 in 1
Grigio 18 kg/m2 ca. per cm di spessore 12 mesi in luogo asciutto +5C / +30C
DATI TECNICI RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GIORNI MODULO ELASTICO A 28 GIORNI ADESIONE AL SUPPORTO A 28 GIORNI SPESSORE MINIMO > 15 N/mm2 20.000 N/mm2 ca. > 1 N/mm2 5 mm
VOCE DI CAPITOLATO
Il calcestruzzo ammalorato ed in fase di distacco deve essere asportato sino al raggiungimento di un sottofondo solido, resistente e ruvido. Tale operazione pu essere condotta mediante sabbiatura o con luso di getti dacqua o daria a pressione. Se la struttura in calcestruzzo armata e loperazione di pulizia arriva ad interessare i ferri darmatura si deve prevedere luso della boiacca cementizia bicomponente tipo BF 501 - FASSA S.p.A. o monocomponente tipo FASSAFER 1K - FASSA S.p.A. con funzione anticorrosiva e di ponte daggrappo. Una volta preparato il fondo si proceder con il bagnare a riuto le superci prima di procedere con la regolarizzazione di difetti presenti nei getti, cornicioni, frontalini, dove sia anche necessario decorare in tempi brevi senza lapplicazione di ulteriori strati di nitura mediante la malta brorinforzata, tixotropica, rapida, a ritiro controllato, con nitura a civile tipo RENOVA BR 575 - FASSA S.p.A. per il ripristino, il consolidamento e la nitura di manufatti in calcestruzzo armato e non.
21
FASSAFER 1K
BF 501
Trattamento cementizio monocomponente / bicomponente per la protezione attiva delle barre darmatura.
CAMPO DIMPIEGO
Protezione attiva dei ferri darmatura nella riparazione dei calcestruzzi Protezione preventiva dei ferri nelle nuove costruzioni Ottima adesione alle barre darmatura e al calcestruzzo
Monocomponente
Bicomponente
VANTAGGI E PLUS
Pronto alluso Facile e rapido impiego Applicabile a spruzzo Ottima lavorabilit Impermeabilit e resistenze Conforme alla normativa europea EN 1504-7
FASSAFER 1K CODICE CONFEZIONE Q.T BANCALE PREZZO ASPETTO/COLORE CONSUMO CONSERVAZIONE APPLICAZIONE DATI TECNICI DURATA IMPASTO SPESSORE MINIMO TEMPO DI ATTESA PRIMA DI APPLICARE LA MALTA 5 kg su richiesta Azzurro 100 g/m ca. con barre di 10 mm 12 mesi in luogo asciutto A pennello - 2 mani
BF 501 448K 3 kg 80 5,52 /kg Azzurro 150 g/m ca. con barre di 10 mm 12 mesi in luogo asciutto A pennello - 2 mani
Il calcestruzzo circostante ai ferri, ammalorato ed in fase di distacco, deve essere asportato sino al raggiungimento di un sottofondo solido, resistente e ruvido. La supercie dei ferri deve essere liberata da eventuali residui di calcestruzzo e ruggine. Si proceder quindi con la stesura a pennello della boiacca cementizia monocomponente di colore azzurro tipo FASSAFER 1K o Bicomponente tipo BF 501 - FASSA S.p.A. sui ferri darmatura puliti. La seconda mano, a distanza di circa 2 ore dalla prima, interesser anche le zone in calcestruzzo circostanti ai ferri in modo da esplicare una duplice azione anticorrosiva e di ponte daggrappo per il successivo riporto.
VOCE DI CAPITOLATO
22
Fase 2
Si procede con lapplicazione della boiacca cementizia monocomponente FASSAFER 1K, contenente additivi che hanno la funzione di proteggere i ferri darmatura dai fenomeni di corrosione; la boiacca svolge anche la funzione di ponte di adesione tra il supporto esistente e la malta per il ripristino applicata successivamente. Il prodotto si caratterizza per la colorazione azzurra che ne facilita lindividuazione a stesura avvenuta.
Fase 3
Dopo aver lasciato trascorrere almeno 4-5 ore dal trattamento antiruggine dei ferri darmatura, prima di applicare la malta per il ripristino, si deve bagnare a riuto il supporto. Si pu quindi scegliere tra vari prodotti: GEOACTIVE TOP B 525, malta brorinforzata tixotropica a presa normale, GEOACTIVE RAPID B 548, malta brorinforzata tixotropica a presa rapida (entrambi questi prodotti prevedono un successivo prodotto di nitura), oppure RENOVA, BR 575, malta brorinforzata tixotropica con nitura a civile. Nel caso di strutture casserate, si utilizza GEOACTIVE FLUID B 530 C, malta colabile brorinforzata a ritiro controllato. Nella foto rappresentata lapplicazione del prodotto GEOACTIVE TOP B525.
Fase 4
Una volta avvenuta la presa delle malte per il ripristino GEOACTIVE TOP B 525, GEOACTIVE RAPID B548 o GEOACTIVE FLUID B530C, si applica GEOACTIVE FINE B 543, rasatura cementizia rapida brorinforzata, che viene applicata con spatola metallica a passaggi orizzontali e verticali e poi rinita con frattazzo di spugna.
Fase 5
23
COMPLIA N
NDARD STA
R3
VANTAGGI E PLUS
Conforme alla normativa europea EN 1504-3, classe R3 Estrema versatilit di applicazione su ogni tipo di supercie Elevata adesione ai supporti, sia muratura, sia calcestruzzo Ottima lavorabilit e tissotropia Ottima nitura nale, in grado di venire direttamente trattata con protettivi per il calcestruzzo
* fino ad esaurimento scorte degli attuali imballi
Grigio 18 kg/m2 ca. per cm di spessore 12 mesi in luogo asciutto +5C / +30C
DATI TECNICI DURATA DELLIMPASTO RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GIORNI MODULO ELASTICO A 28 GIORNI ADESIONE AL SUPPORTO A 28 GIORNI 30 minuti ca. > 40 N/mm2 > 25.000 N/mm2 > 1,5 N/mm2
VOCE DI CAPITOLATO
Le parti di muratura ammalorate ed in fase di distacco devono essere asportate sino al raggiungimento di un sottofondo solido ed, eventualmente, ripristinate con la tecnica del cuci-scuci. Una volta preparato il fondo si proceder con il bagnare a riuto le superci prima dellapplicazione a spruzzo con macchina intonacatrice della malta brorinforzata, tixotropica, a ritiro controllato tipo SPECIAL WALL B 550 M - FASSA S.p.A. per il ripristino e il consolidamento strutturale con rete elettrosaldata di murature ammalorate. Il riporto di malta deve essere bagnato nelle prime 24 ore dallapplicazione.
24
Fase 1
Le niture e tutti gli strati di intonaco ancora presenti sulla supercie devono essere completamente rimossi, mettendo a nudo la muratura; inoltre, tutte le parti ammalorate ed in fase di distacco della muratura stessa devono essere eliminate no a raggiungere un sottofondo solido, resistente e ruvido. Le parti sfarinanti e/o incoerenti, che possono ostacolare la perfetta adesione dei prodotti da applicare successivamente, devono essere rimosse anche meccanicamente.
Fase 2
Si procede quindi allapplicazione di una rete elettrosaldata, con diametro da 6 mm e maglia da 10x10 cm, ssandola alla muratura e posizionandola ad una distanza di circa 2 cm dal supporto. necessario bagnare a riuto il fondo prima dellapplicazione della malta tixotropica SPECIAL WALL B550M.
Fase 3
La malta brorinforzata tixotropica SPECIAL WALL B 550 M pu essere applicata con estrema semplicit e rapidit sia a mano che con macchine intonacatrici tipo FASSA I 41 e simili; la rete elettrosaldata dovr essere coperta da almeno 2 cm di prodotto e lo spessore totale della malta SPECIAL WALL B 550 M dovr essere di almeno 4 cm.
Fase 4
Lintervento di ristrutturazione si completa con un ciclo di intonacatura e nitura o, in alternativa, con la rasatura brorinforzata GEOACTIVE FINE B 543; per limitare il potenziale evidenziarsi di microcavillature si consiglia di inserire una rete in bra di vetro allinterno della nitura o della rasatura.
25
EPOXY LEGANTE
CAMPO DIMPIEGO
Iniezioni di strutture in calcestruzzo Ancoraggio di barre darmatura, tirafondi, bulloni, aste o sistemi di fissaggio Riempimento di volumi sottoposti ad elevate sollecitazioni meccaniche - Giunti travetto Fissaggi strutturali di qualsisiasi tipologia
VANTAGGI E PLUS
Ottima adesione su sottofondi in calcestruzzo, pietra, legno, ferro, ecc. Elevate prestazioni meccaniche ed esente da ritiro Ottima resistenza alle aggressioni chimiche, acque pure e residue, oli e carburanti
24,80 /kg
DATI TECNICI RESISTENZA A COMPRESSIONE A 7 GG A 30C RESISTENZA A FLESSIONE RESISTENZA A TRAZIONE A 7 GG A 30C > 60 N/mm2 > 70 N/mm2 > 20 N/mm2
VOCE DI CAPITOLATO
Consolidamento ed incollaggio strutturale mediante resina epossidica superuida, priva di solventi tipo EPOXY LEGANTE - FASSA S.p.A., applicabile a rullo, pennello o airless. EPOXY LEGANTE viene usato anche come promotore di adesione, impermeabile e indissolubile tra qualsiasi elemento strutturale e per sigillare qualsiasi tipo di fessura o distacco, collegamenti di strati sottili di elementi strutturali o prefabbricati in calcestruzzo, pietre naturali e articiali, trattamento di fessure da ritiro o assestamento.
26
EPOXY RIPRESA
CAMPO DIMPIEGO
Riprese di getto tra calcestruzzo nuovo ed esistente Incollaggi strutturali su malte strutturali, calcestruzzi o massetti Ancoraggi di connettori, tirafondi, tiranti e ancoraggi Sigillatura monolitica di fessure con spessore > 1 mm
VANTAGGI E PLUS
Ottima adesione su sottofondi in calcestruzzo, pietra, legno, ferro, ecc. Elevate prestazioni meccaniche, esente da ritiro Ottime propriet dielettriche Ottima resistenza alle aggressioni chimiche, acque pure e residue, oli e carburanti
483K Componente A 2 kg
484K Componente B 1 kg
ASPETTO/COLORE
Grigio Ripresa di getto: 300/500 g/m2 diluito 20% con acqua Sigillature di fessure: 0,5/1 kg/l per cavit da riempire 12 mesi in luogo asciutto +5C / +30C
CONSUMO
DATI TECNICI ADESIONE SUL CLS (PULL-OFF TEST) RESISTENZA A COMPRESSIONE RESISTENZA A FLESSIONE RESISTENZA A TRAZIONE A 7 GG A 30C > 3,5 N/mm2 65 N/mm2 ca. 45 N/mm2 ca. 28 N/mm2 ca.
VOCE DI CAPITOLATO
Ripresa di getto strutturale tra elementi, promotore di adesione per getti fresco su indurito, incollaggio di elementi in prefabbricato e sigillatura di fessure o inghisaggio di fori o tirafondi in cui richiesto un incollaggio monolitico, mediante applicazione di resina epossidica a media viscosit tipo EPOXY RIPRESA - FASSA S.p.A.. EPOXY RIPRESA una resina epossidica in dispersioneacquosa, inodore ed atossico, utilizzabile anche in ambienti chiusi, ha buona compatibilit con supporti umidi, buona resistenza agli oli, carburanti, spesso utilizzato anche come antipolvere e consolidante per superci in cemento sfarinate e porose.
27
EPOXY STRUTTURA
CAMPO DIMPIEGO
Adesivo strutturale per elementi in calcestruzzo, pietre, malte, mattoni, acciaio, fibrocemento, ecc. Riempimento ed incollaggio di giunti e fessure di ogni tipo Adesivo e malta da riparazione per angoli, spigoli, vuoti, sistemi di appoggio Incollaggi strutturali su malte strutturali, calcestruzzi o massetti Ancoraggi di connettori, tirafondi, tiranti ed ancoraggi
VANTAGGI E PLUS
Ottima adesione su qualsiasi sottofondo in calcestruzzo, pietra, legno, ferro, ecc. Elevate prestazioni meccaniche, esente da ritiro Applicazione in verticale e sopra testa, adatto per supporti sia asciutti che umidi Buona resistenza allabrasione, resistenza chimica
485K Componente A 2 kg
486K Componente B 2 kg
Grigio 1 - 2 kg/m2 per millimetro di spessore 12 mesi in luogo asciutto +5C / +30C
12,40 /kg
DATI TECNICI ADESIONE SUL CLS (PULL-OFF TEST) RESISTENZA A COMPRESSIONE A 7 GG A 30C RESISTENZA A FLESSIONE ADESIONE SU ACCIAIO SABBIATO GRADO SA 2 > 3,5 N/mm2 85 N/mm2 ca. 30 N/mm2 ca. > 23 N/mm2 ca.
VOCE DI CAPITOLATO
Rinforzo strutturale mediante incollaggio monolitico di resina epossidica con normali tempi di presa di elementi strutturali, quali acciaio, calcestruzzo, legno, elementi in materiale composito e lamine pultruse tipo EPOXY STRUTTURA - FASSA S.p.A.. Lincollaggio sar eseguito mediante spalmatura di ambedue le faccie da incollare. Le superci dovranno essere perfettamente pulite, esenti da polvere, ruggine, vernici, lattime di cemento e ogni parte incoerente. Per i rinforzi strutturali (acciaio, lamine e compositi) bisogner vericare e garantire che la supercie sia adeguatamente preparata.
28
29
C 285 BETON
PITTURA ACRILICA
Finitura protettiva e decorativa colorata per strutture in calcestruzzo e cemento armato poste allesterno. Ottima protezione alla carbonatazione, uniforma la colorazione qualora il getto si presenti non omogeneo. CAMPO DIMPIEGO
Da usare come protettivo sulla linea GEOACTIVE Usata come finitura protettiva e decorativa colorata su strutture in calcestruzzo e cemento armato poste allesterno Conferisce al manufatto trattato una protezione alla carbonatazione, unazione impermeabilizzante che riduce lusura dovuta ai cicli gelo-disgelo e ununiformit di tinta qualora il getto si presenti non omogeneo, mantenendo tuttavia laspetto di cemento a vista
EN 1504-2
COMPLIA N
PI-MC-IR
NDARD STA
VANTAGGI E PLUS
Elevata protezione allanticarbonatazione Ottima idrorepellenza Maggior resistenza alle muffe e alle alghe
Bianco 14 l 33 9,50 /l
Fascia I 14 l 33 10,44 /l
Fascia II 14 l 33 10,68 /l
228 tinte mazzetta Fassa 5/6 m2/l ca. (2 mani) 12 mesi A pennello, rullo di lana, spruzzo
DATI TECNICI PERMEABILIT ALLACQUA LIQUIDA (EN 1062-3) RESISTENZA ALLE FESSURAZIONI (EN 1062-7) PERMEABILIT ALLA CO2 (EN 1062-6) classe W3 (W24= 0.04 kg/mh1/2, bassa) classe A0 (non pertinente) classe C1 (Sd= 230 m ca. calcolato allo spessore di 500m)
VOCE DI CAPITOLATO
Protettivo per calcestruzzo colorato tipo C 285 BETON - FASSA S.p.A., composto da particolari copolimeri acrilici alcali resistenti, cariche di inerti selezionati, biossido di titanio, pigmenti stabili alla luce ed additivi specici. Finitura protettiva e decorativa per esterni con caratteristiche di elevata idrorepellenza ed anticarbonatazione, adatta per supporti in calcestruzzo o cemento armato. Applicare due mani a distanza di 4 ore minimo. Diluire con acqua: la prima mano al 15%, la seconda 10%. Eseguire lapplicazione a pennello, rullo di lana a pelo corto o spruzzo airless.
31
PE 224 ELAST
PITTURA ELASTOMERICA
Pittura protettiva e decorativa ad elevata elasticit ed idrorepellenza adatta a minimizzare levidenziarsi nel tempo di microcavillature. Buone caratteristiche di resistenza alla proliferazione di muffe e alghe. CAMPO DIMPIEGO
Protezione calcestruzzo e nuove superci Copertura di ragnatele fessurative Trattamento di facciate fessurate Vecchie facciate ripristinate
VANTAGGI E PLUS
Idonea per microcavillature Ottima elasticit Elevata protezione Maggior resistenza alle muffe e alle alghe
elastic
Bianco 14 l 33 9,50 /l
Fascia I 14 l 33 10,44 /l
Fascia II 14 l 33 12,34 /l
228 tinte mazzetta Fassa 5/6 m2/l ca. (2 mani) 12 mesi A pennello, rullo di lana
DATI TECNICI DIFFUSIONE AL VAPORE DACQUA (DIN 53122) FATTORE DI RESISTENZA ALLA DIFFUSIONE DEL VAPORE (DIN 52615) COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DACQUA (DIN 52617) RISPETTA LA TEORIA DI KUENZLE (DIN 18550) 24 g/m ca. in 24 h = 3.200 ca. w = 0,05 kg/(mh) ca. Sdw = 0,048 kg/(mh) ca.
VOCE DI CAPITOLATO
La tinteggiatura delle superci sar eseguita con pittura elastica al quarzo per esterni tipo PE 224 ELAST - FASSA S.p.A., costituita da elastomeri acrilici, inerti selezionati calcarei e silicei, biossido di titanio, terre coloranti naturali e additivi specici resistenti agli alcali. Va applicata previa ssativazione con FA 249 - FASSA S.p.A. su qualsiasi intonaco a base calce cemento, quali KC 1, KS 9, KI 7, niti con IP 10 o Malta Fina - FASSA S.p.A., come nitura colorata per esterni per evitare nel tempo levidenziarsi di microcavillature (non superiori a 0.3 mm). Utilizzata a scopo preventivo e come soluzione a un problema gi evidenziatosi. Lapplicazione pu essere eseguita a pennello o a rullo in lana (meglio se a pelo corto). Per un effetto liscio a rullo il prodotto va diluito 15-20%; per un effetto bucciato lultima mano va applicata con rullo in spugna, senza diluire. Stendere almeno due mani per raggiungere uno spessore di 150 micron secchi; se applicate a pennello diluire con acqua la prima mano al 30% e la seconda al 20%. Applicare le due mani a distanza di 4 ore minimo.
32
PG 288 PROTECT
PITTURA ACRILICA
Pittura per decorare e proteggere intonaci di nitura, sia nuovi che gi colorati e per conferire prestazioni superiori in termini di idrorepellenza e resistenza allo sviluppo di alghe e muffe. Barriera alla CO2 su qualsiasi manufatto o supercie in calcestruzzo allesterno. CAMPO DIMPIEGO
Decorare e proteggere intonaci di finitura perfettamente stagionati a base calce e calce/cemento Idrorepellenza e resistenza allo sviluppo di alghe e muffe Barriera alla CO2 su qualsiasi superficie in calcestruzzo allesterno
VANTAGGI E PLUS
Durata nel tempo Superlavabile liscia ad effetto setoso Effetto barriera anticarbonatazione Maggior resistenza alle muffe e alle alghe
Fascia II 14 l 33 13,39 /l ASPETTO/COLORE 228 tinte mazzetta Fassa 5/7 m2/l ca. (2 mani) 12 mesi A pennello, rullo di lana, spruzzo Fascia V 14 l 33 25,75 /l CONSUMO CONSERVAZIONE APPLICAZIONE
PERMEABILIT ALLACQUA LIQUIDA (EN 1062-3) RESISTENZA ALLE FESSURAZIONI (EN 1062-7) PERMEABILIT ALLA CO2 (EN 1062-6)
classe W3 (W24= 0.04 kg/mh1/2, bassa) classe A0 (non pertinente) classe C1 (Sd= 200 m ca. calcolato allo spessore di 500m)
VOCE DI CAPITOLATO
La tinteggiatura delle superci sar eseguita con pittura superlavabile liscia opaca, per esterni PG 288 - FASSA S.p.A., composta da copolimeri acrilici, inerti selezionati, biossido di titanio, pigmenti, dotati di elevata idrorepellenza e resistenza allattaco algale/fungino ed agli alcali. Adatto ad essere impiegato su qualsiasi intonaco di nitura a base calce e calce/cemento PG 288 PROTECT inoltre usato con funzione di barriera alla CO2 su superci in calcestruzzo.
33
FASSABLOCK
CAMPO DIMPIEGO
Tamponamenti rapidissimi per acqua in pressione Tamponamenti istantanei di infiltrazioni localizzate Sigillatura di venute dacqua in fessure o nidi di ghiaia Sigillatura di venute dacqua prima di interventi di impermeabilizzazione
VANTAGGI E PLUS
Rapida e facile applicazione Ottima adesione al supporto Rapidissimo sviluppo delle resistenze Ottima impermeabilit
439 5 kg su richiesta
Grigio circa 1,6 kg/l ca. per cavit da riempire 12 mesi in luogo asciutto +5C / +30C
DATI TECNICI TEMPO DI LAVORABILIT RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE (1 ORA) RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE (28 GG.) 1 minuto 18 N/mm2 ca. 45 N/mm2 ca.
VOCE DI CAPITOLATO
Bloccaggio di venute dacqua, inltrazioni e sfoghi, anche in pressione, mediante applicazione manuale di impasto cementizio realizzato con legante idraulico a presa rapidissima tipo FASSABLOCK - FASSA S.p.A. Il prodotto dovr avere le seguenti caratteristiche: - PH 12 ca. - Tempo di lavorabilit 1 minuto ca. (a 20C) - Resistenza meccanica a compressione a 1 ora ca. > 15 N/mm2 - Consumo circa 1,6 kg/l (per cavit da riempire).
34
MO 660
IMPERMEABILIZZANTE
Malta cementizia osmotica bianca e grigia per impermeabilizzazioni anche in spinta negativa, per strutture in muratura e in calcestruzzo. Adatta per murature interrate e idonea al contatto con acqua potabile. CAMPO DIMPIEGO
Impermeabilizzazione di muri contro terra, muri interni ed esterni di scantinati, piscine, vasche, cisterne, impermeabilizzazione vani ascensori, risanamento di murature interrate con inltrazioni di umidit o acqua in controspinta
EN 1504-2
COMPLIA N
UR ITH E OPEAN TW
NDARD STA
VANTAGGI E PLUS
Idonea per microcavillature Ottima elasticit Elevata protezione Maggior resistenza alle muffe e alle alghe
Polvere grigia o bianca 1,5 kg/m2 ca. per mm di spessore 12 mesi in luogo asciutto +5C / +30C
DATI TECNICI RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GIORNI RESISTENZA A FLESSIONE A 28 GIORNI MODULO ELASTICO A 28 GIORNI 30 N/mm2 ca. > 5 N/mm2 > 15.000 N/mm2
VOCE DI CAPITOLATO
Limpermeabilizzazione di superci cementizie interne ed esterne soggette alla presenza di acqua anche in leggera controspinta avverr mediante limpiego della malta cementizia osmotica bianca o grigia tipo MO 660 - FASSA S.p.A. Lapplicazione prevede, una volta saturata la supercie da trattare con acqua, la stesura con pennello o spatola di MO 660 - FASSA S.p.A.
35
AQUAZIP GE 97
IMPERMEABILIZZANTE
Guaina cementizia bicomponente altamente essibile, impermeabilizzante e anticarbonatazione per calcestruzzo, intonaci, massetti cementizi, rivestimenti preesistenti. CAMPO DIMPIEGO
Impermeabilizzazione piscine, vasche, bagni, docce, ambienti soggetti a forte umidit Impermeabilizzazione di terrazze, balconi prima della posa di ceramica, impermeabilizzazione di vecchie terrazze senza demolire il pavimento esistente, rasatura di intonaci o calcestruzzi micro fessurati, protezione del calcestruzzo dagli effetti della carbonatazione o degli attacchi salini o solfatici, impermeabilizzazione di vasche o cisterne adibite al contenimento anche di acque potabili
COMPLIA N
CM-OP
NDARD STA
VANTAGGI E PLUS
Idonea al contatto con acqua potabile (conforme al DL n. 31 del 2/2/2001, attuazione direttiva 98/83/CE) Rapporto di prova 201115994/1 impermeabilit dellacqua in pressione secondo la normativa 14891 Modena centro prove; idoneit al contatto con acqua potabile - Arpa Lombardia
ASPETTO/COLORE CODICE CONFEZIONE Q.T BANCALE PREZZO 891K Componente A 25 kg 48 0,364 /kg 892K Componente B 8,3 kg 48 7,73 /kg CONSUMO CONSERVAZIONE TEMPERATURA DI APPLICAZIONE
Polvere grigia 1,7 kg/m2 ca. per mm di spessore 12 mesi in luogo asciutto +5C / +30C
DATI TECNICI PENETRAZIONE ACQUA IN PRESSIONE (SPINTA POSITIVA A 1,5 BAR PER 7 GG) PE CRACK BRIDGING ABILITY A 20 C ADESIONE A TRAZIONE DOPO CICLI DI GELO-DISGELO Nessuna penetrazione > 0,75 mm > 0,5 N/mm2
VOCE DI CAPITOLATO
Per il trattamento di superci dintonaco e calcestruzzo, soggette ad aggressioni chimiche o a fessurazioni, si proceder con lapplicazione, dopo aver bagnato a saturazione il sottofondo, della guaina elastica cementizia bicomponente tipo AQUAZIP GE 97 - FASSA S.p.A. al ne di realizzare una protezione essibile ed impermeabile.
36
AQUAZIP ONE
IMPERMEABILIZZANTE
Guaina cementizia monocomponente impermeabilizzante per calcestruzzo, intonaci, massetti cementizi, rivestimenti preesistenti. CAMPO DIMPIEGO
Impermeabilizzazione di bagni, docce, ambienti soggetti a forte umidit. Impermeabilizzazione di terrazze, balconi prima della posa di ceramica, impermeabilizzazione di vecchie terrazze senza demolire il pavimento esistente, rasatura di intonaci o calcestruzzi micro fessurati
COMPLIA N
CM-OP
NDARD STA
VANTAGGI E PLUS
Monocomponente Facile e pratica da utilizzare
ASPETTO/COLORE CODICE CONFEZIONE Q.T BANCALE PREZZO 817 20 kg 48 3,09 /kg CONSUMO CONSERVAZIONE APPLICAZIONE
Polvere bianca 1,1 kg/m2 ca. per mm di spessore 12 mesi in luogo asciutto Pennello, rullo, spruzzo
DATI TECNICI PENETRAZIONE ACQUA IN PRESSIONE (SPINTA POSITIVA A 1,5 BAR PER 7 GIORNI) CRACK BRIDGING ABILITY A 20 C ADESIONE A TRAZIONE DOPO CICLI DI GELO-DISGELO ADESIONE DOPO IMMERSIONE IN ACQUA ALCALINA Nessuna penetrazione 0,75 mm 0,5 N/mm2 0,5 N/mm2
VOCE DI CAPITOLATO
AQUAZIP ONE una membrana cementizia premiscelata elastica monocomponente composta da cemento Portland bianco, sabbie selezionate e additivi specici per migliorare la lavorazione e ladesione. AQUAZIP ONE viene usata per impermeabilizzare superci in calcestruzzo e simili anche soggette a deformazioni sotto carico, pavimenti di piastrelle ceramiche, pietre naturali, come rasatura elastica impermeabile di intonaci micro fessurati, come guaina impermeabilizzante per interni ed esterni prima della posa di piastrelle ceramiche.
37
AQUAZIP ADV
IMPERMEABILIZZANTE
Guaina cementizia bicomponente ad elevata elasticit, impermeabilizzante e anticarbonatazione per calcestruzzo, intonaci, massetti cementizi, rivestimenti preesistenti. CAMPO DIMPIEGO
Impermeabilizzazione piscine, vasche, bagni, docce, ambienti soggetti a forte umidit Impermeabilizzazione di terrazze, balconi prima della posa di ceramica, impermeabilizzazione di vecchie terrazze senza demolire il pavimento esistente, rasatura di intonaci o calcestruzzi micro fessurati, protezione del calcestruzzo dagli effetti della carbonatazione o degli attacchi salini o solfatici
UR ITH E OPEAN TW EN 14891
COMPLIA N
CM-OP
NDARD STA
VANTAGGI E PLUS
Elastica Impermeabile Facile da applicare a pennello, rullo e spatola Traspirabilit al vapore
816 Componente B 10 kg 48 9,07 /kg ASPETTO/COLORE CONSUMO CONSERVAZIONE APPLICAZIONE Bianco 1,6/2 kg/m2 per mm di spessore ca. 12 mesi in luogo asciutto A pennello, rullo, spruzzo
DATI TECNICI PENETRAZIONE ACQUA IN PRESSIONE (SPINTA POSITIVA A 1,5 BAR PER 7 GIORNI) CRACK BRIDGING ABILITY A 20 C ADESIONE A TRAZIONE DOPO CICLI DI GELO-DISGELO ADESIONE DOPO IMMERSIONE IN ACQUA ALCALINA Nessuna penetrazione 0,75 mm 0,5 N/mm2 0,5 N/mm2
VOCE DI CAPITOLATO
AQUAZIP ADV una membrana elastica bicomponente a base di cementi, sabbie selezionate, additivi chimici e polimeri sintetici in dispersione atti a migliorare la lavorabilit, ladesione e la essibilit. AQUAZIP ADV viene usato per impermeabilizzare e proteggere i manufatti in calcestruzzo, anche sotto carico, dalla penetrazione di gas come CO2 e da sali disgelanti; viene inoltre impiegato come rasatura elastica impermeabile di intonaci micro fessurati, massetti cementizi, pavimenti di ceramica, cartongesso, compensato marino multistrato, prima della posa di piastrelle ceramiche.
38
FASSANET 160
RETE IN FIBRA DI VETRO
Rete in bra di vetro di elevata qualit, che successivamente sono sottoposti ad uno speciale trattamento di impregnazione che rende la rete resistente agli alcali. CAMPO DIMPIEGO
Rinforzare gli strati di rasanti applicati su intonaci o su lastre per lisolamento termico Stesura di malte impermeabilizzanti tipo AQUAZIP Minimizza i rischi di comparsa di microcavillature che possono pregiudicare la tenuta del rivestimento
VANTAGGI E PLUS
Elastica Impermeabile Facile da applicare a pennello, rullo e spatola Traspirabilit al vapore
DATI TECNICI FIBRA DI VETRO MASSA AREICA (RETE APPRETTATA) RESISTENZA A TRAZIONE (ORDITO) ALLUNGAMENTO (ORDITO) RESISTENZA A TRAZIONE (TRAMA) ALLUNGAMENTO (TRAMA) 81% 155 g/m2 5% 35 N/mm 5% 35 N/mm 5%
VOCE DI CAPITOLATO
Rete in bra di vetro apprettata, alcali resistente FASSANET 160 deve essere utilizzata per rinforzare gli strati di rasanti applicati su intonaci o su lastre per lisolamento termico, prima dellapplicazione della nitura. Viene inoltre utilizzata per la stesura di malte impermeabilizzanti tipo AQUAZIP - FASSA S.p.A.. La rete FASSANET 160 ha la funzione di conferire al sistema unadeguata capacit di resistere agli urti, nonch di contrastare le tensioni dovute agli sbalzi termici e ai fenomeni di ritiro, prevenendo la formazione di crepe o cavillature.
39
L 512
EN 998-2
Consolidamento e rinforzo di strutture in muratura, pietrame, mattoni o miste Interventi di aggregazione ed omogeneizzazione di murature esistenti
M10
NDARD STA
VANTAGGI E PLUS
Ottima resistenza ai solfati (Saggio di Anstett: nessuna espansione in soluzione di solfato di sodio) Ottima uidit e lavorabilit, facile da iniettare a basse pressioni, con assenza di bleeding Bassissimo sviluppo di calore in fase di indurimento ed ottima resistenza chimica Ottima capacit di riempire la maggior parte dei vuoti garantendo una struttura muraria consolidata
Polvere grigia 1,4 kg/l per cavit da riempire 12 mesi in luogo asciutto +5 C / + 30 C
DATI TECNICI RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GIORNI > 10 N/mm2 Nessuna alterazione dei provini di malta dopo immersione in soluzione di solfato di sodio per 28 gg. 10.000 N/mm2
VOCE DI CAPITOLATO
La muratura deve essere preventivamente saturata con acqua utilizzando gli stessi fori predisposti per il consolidamento (diametro di 3-4 cm e reticolo a maglia quadrata con diagonale compresa tra i 60 e i 100 cm). Le vie di fuga devono essere sigillate con un prodotto tipo GEOACTIVE TOP B 550 M - FASSA S.p.A. Si proceder quindi al consolidamento statico della struttura mediante iniezione, dal basso verso lalto ed ad una pressione inferiore ad 1 atmosfera, del legante resistente ai solfati tipo L 512 - FASSA S.p.A. a base di calce idrata colloidale, leganti pozzolanici e ller classicato.
41
EN 998-2
M10
NDARD STA
VANTAGGI E PLUS
Ottima resistenza ai solfati (Saggio di Anstett: nessuna espansione in soluzione di solfato di sodio) Ottima uidit e lavorabilit, facile da iniettare a basse pressioni, con assenza di bleeding Bassissimo sviluppo di calore in fase di indurimento ed ottima resistenza chimica Ottima capacit di riempire la maggior parte dei vuoti garantendo una struttura muraria consolidata
790 30 kg 48 551,05 /t
1,4 kg/l per cavit da riempire 12 mesi in luogo asciuto +5C / +30C
DATI TECNICI RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GIORNI RESISTENZA AI SOLFATI (SAGGIO ANSTETT) MODULO ELASTICO A 28 GIORNI 10 N/mm2 c.a. Espansione al saggio di Anstett inferiore al 2% dopo 28 gg; resistenza ai sali in acqua di mare 7.000 N/mm2
VOCE DI CAPITOLATO
La muratura deve essere preventivamente saturata con acqua utilizzando gli stessi fori predisposti per il consolidamento (diametro di 3-4 cm e reticolo a maglia quadrata con diagonale compresa tra i 60 ed i 100 cm). Le vie di fuga devono essere sigillate con un prodotto tipo SPECIAL WALL B 550 M - FASSA S.p.A. Si procede quindi al consolidamento statico della struttura mediante iniezione, dal basso verso lalto e ad una pressione inferiore ad 1 atmosfera, del legante resistente ai solfati tipo LEGANTE PER INIEZIONI 790 - FASSA a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 (EN 459-1) e ller classicato.
42
Fase 1
Praticare sulla muratura una serie di fori di circa 3-4 cm di diametro per formare un reticolo a maglia quadrata con una diagonale compresa tra i 60 e i 100 cm (se lo spessore della muratura supera i 50 cm, le iniezioni e quindi i fori devono essere eseguiti su entrambe i lati). La muratura deve essere lavata e saturata con acqua, utilizzando gli stessi fori predisposti per le iniezioni di consolidamento; allinterno della muratura comunque non deve rimanere acqua stagnante, che potrebbe compromettere lefcacia del legante iniettato per il consolidamento.
Fase 2
Inserire gli appositi tubi in plastica nei fori precedentemente praticati nella muratura. A seconda della tecnica adottata si possono utilizzare diversi accessori per migliorare e/o facilitare lapplicazione di L512 e LEGANTE790. Tutte le possibili vie di fuga della malta devono essere sigillate utilizzando la malta brorinforzata tixotropica SPECIAL WALL B550 M.
Fase 3
Ad ogni sacco da 30 kg di L 512 o LEGANTE PER INIEZIONI 790 aggiungere circa il 36% di acqua (10 litri circa) e mescolare no ad ottenere una boiacca di aspetto oleoso, uida ed omogenea, priva di bleeding. La boiacca impastata deve essere utilizzata entro 30 minuti: nel caso di imprevisti di cantiere che non consentano lutilizzo del prodotto entro tale tempo, possibile aggiungere ancora dellacqua per ripristinare la lavorabilit perduta in modo tale comunque che lacqua totale di impasto non superi il 50%, al ne di non pregiudicare le caratteristiche meccaniche del prodotto.
Fase 4
Iniettare la boiacca con lapposita attrezzatura, mantenendo una pressione non elevata (massimo 3 atmosfere), attraverso i tubi in plastica precedentemente posizionati no al loro completo riempimento (fuoriuscita del materiale dai fori attigui); loperazione di iniezione deve sempre essere eseguita partendo dal basso della muratura e proseguendo verso lalto.
43
SISMA
EN 1504-3
NDARD STA
R2
VANTAGGI E PLUS
Conforme alla normativa europea EN 1504-3, classe R2 Ottima adesione ai supporti, sia muratura, sia calcestruzzo Ottima lavorabilit e tissotropia Solfato resistente e regolarizzante dei supporti di qualsiasi tipologia
speciale sisma
monocomponente
Polvere grigia o bianca 1,5 kg/m2 per mm di spessore 12 mesi in luogo asciutto +5C / +30C
DATI TECNICI DURATA DELLIMPASTO RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GIORNI MODULO ELASTICO A COMPRESSIONE ADESIONE AL SUPPORTO IN MURATURA SPESSORE MINIMO 40 minuti ca. > 15 N/mm2 20.000 N/mm2 ca. > 1 N/mm2 3 mm
VOCE DI CAPITOLATO
Rasatura di superci irregolari o fessurate in pietra, mattoni e tufo e realizzazione di rinforzo strutturale armato di paramenti, volte ed elementi di muratura, con applicazione a spatola metallica, cazzuola, a spruzzo, a uno spessore massimo di 25 mm, di malta monocomponente brorinforzata, con azione pozzolanica, ad elevata duttilit tipo SISMA - FASSA S.p.A. Nel caso in cui SISMA venga impiegato nel rinforzo strutturale applicare la malta in abbinamento ad una speciale rete in bra di vetro alcali resistente apprettata tipo FASSANET ZR 185 - FASSA S.p.A. o FASSANET ZR 225 - FASSA S.p.A.
45
BA 596
COMPLIA N
NDARD STA
R2
VANTAGGI E PLUS
Conforme alla normativa europea EN 1504-3, classe R2 Ottima adesione ai supporti, sia muratura, sia calcestruzzo Ottima lavorabilit e tissotropia Solfato resistente e regolarizzante dei supporti di qualsiasi tipologia
speciale sisma
ASPETTO/COLORE CODICE CONFEZIONE Q.T BANCALE PREZZO (A + B) 463K 464K CONSUMO CONSERVAZIONE TEMPERATURA DI APPLICAZIONE
Polvere grigia e lattice bianco 1,8 kg/m2 per mm di spessore 6 mesi in luogo asciutto +5C / +30C
DATI TECNICI DURATA DELLIMPASTO RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GIORNI MODULO ELASTICO A COMPRESSIONE ADESIONE AL SUPPORTO IN MURATURA SPESSORE MINIMO 40 minuti ca. > 15 N/mm2 20.000 N/mm2 ca. > 1 N/mm2 3 mm
VOCE DI CAPITOLATO
Rasatura di superci irregolari o fessurate in pietra, mattoni e tufo e realizzazione di rinforzo strutturale armato di paramenti, volte ed elementi di muratura, con applicazione a spatola metallica, cazzuola, a spruzzo, a uno spessore massimo di 25 mm, di malta bicomponente brorinforzata, con azione pozzolanica, ad elevata duttilit tipo BA 596 - FASSA S.p.A. BA 596 viene impiegato nel rinforzo strutturale in abbinamento ad una speciale rete in bra di vetro alcali resistente apprettata tipo FASSANET ZR 185 FASSA S.p.A. o FASSANET ZR 225 - FASSA S.p.A.
46
FASSANET ZR 185
RETE DARMATURA
FASSANET ZR 225
RETE DARMATURA
Rete darmatura in bra di vetro alcali resistente ad alto contenuto di Ossido di Zirconio.
CAMPO DIMPIEGO
La rete di armatura Fassanet ZR 185 e Fassanet ZR 225 in fibra di vetro alcali resistente impiegata come rete darmatura di malte per ripristino strutturale e non, quali SISMA e BA 596, nelle operazioni di regolarizzazione e rinforzo di murature in laterizio, pietra, tufo. Essa ha la funzione di contrastare e distribuire le tensioni dovute ai fenomeni di ritiro, prevenendo la formazione di crepe e cavilli Permette al sistema di distribuire le sollecitazioni indotte da fenomeni sismici e conferendo alla muratura una elevata duttilit
VANTAGGI E PLUS
Alto contenuto di ossido di zirconio Ottime prestazioni e ottima resistenza Ottima per rinforzo sismico, tamponamenti, laterizi ed elementi in c.a.
FASSANET ZR 185
CODICE CONFEZIONE LARGHEZZA PREZZO ASPETTO/COLORE AMPIEZZA DELLA MAGLIA ordito e trama) CONSERVAZIONE TEMPERATURA DI APPLICAZIONE 535,00 /pz Nero 15 x 13 0,2 mm Illimitata +5C / +30C 700841 50 m 50 cm 267,50 /pz 700842 50 m
FASSANET ZR 225
700840 50 m 100 cm 695,50 /pz Nero 25 x 24 0,2 mm Illimitata +5C / +30C
DATI TECNICI
GRAMMATURA (RETE APPRETTATA) RESISTENZA A TRAZIONE (ORDITO E TRAMA, N/5 cm) MAX. ALLUNGAMENTO ALLA ROTTURA (TRAMA E ORDITO) PERDITA DI RESISTENZA A TRAZIONE DOPO INVECCHIAMENTO IN SOLUZIONE ALCALINA
FASSANET ZR 185
185 g/m ca. 1.850 ca. (almeno 35 N/mm) 3,5% ca. < 10%
FASSANET ZR 225
225 g/m ca. 2.300 ca. (almeno 45 N/mm) 3,6% < 10%
VOCE DI CAPITOLATO
La rete darmatura FASSANET ZR 185 o FASSANET ZR 225 i in bra di vetro alcali resistente un prodotto che deriva dalla tessitura di lati in bra di vetro di elevata qualit, ad alto contenuto di Ossido di Zirconio, in modo tale da non perdere le caratteristiche meccaniche iniziali se posta in ambiente alcalino. FASSANET ZR 185 o FASSANET ZR 225 resiste agli alcali anche in assenza dellappretto di rivestimento a differenza delle normali reti. FASSANET ZR 185 in bra di vetro alcali resistente impiegata come rete darmatura di malte per ripristino strutturale e non, quali BA 596 e SISMA, nelle operazioni di regolarizzazione e rinforzo di murature in laterizio, pietra, tufo. Essa ha la funzione di contrastare e distribuire le tensioni dovute ai fenomeni di ritiro, prevenendo la formazione di crepe e cavilli.
47
Fase 2
Impastare a mano o con macchine intonacatrici tipo I 41 FASSA, PFT, PUTZNECHT o simili, no ad ottenere un impasto omogeneo, privo di grumi e tixotropico.
Fase 3
Bagnare a riuto il fondo prima di procedere allapplicazione del betoncino; applicare, quindi, con spatola metallica un primo strato uniforme di SISMA con uno spessore di almeno 3 mm, annegando in questo strato la rete in bra di vetro alcali-resistente.
Fase 4
In zone nelle quali le strutture sono state sottoposte a sollecitazioni di natura sismica, necessario abbinare al SISMA le speciali reti darmatura in bra di vetro alcali-resistente (reti alcali resistenti, che hanno la propriet di essere confezionate con particolari bre di vetro ad elevata resistenza agli alcali, per lalto contenuto di ossido di zirconio utilizzato), quali la FASSANET ZR 185 e FASSANET ZR 225, in grado di contrastare e distribuire le tensioni dovute a fenomeni di ritiro, prevenendo la formazione di crepe e cavilli e conferendo alla muratura una duttilit elevata e duratura nel tempo. La rete viene applicata stendendola dallalto verso il basso, nel primo strato di malta, comprimendola leggermente con una spatola metallica per farla aderire alla stessa e sormontando le strisce adiacenti per almeno 10-20 cm. Il secondo e gli ulteriori eventuali strati di malta vengono applicati a malta rappresa, ma ancora fresca, no al raggiungimento dello spessore desiderato.
Fase 5
possibile poi procedere alla frattazzatura a civile del prodotto gi durante la fase di indurimento dello stesso, oppure allapplicazione di uno strato superciale di rasatura armata, in modo da rivestire lintera supercie oggetto del ripristino.
48
VANTAGGI E PLUS
Facile e versatile per applicazione Ottima impregnazione Estrema leggerezza e ottima resistenza meccanica Ottima compatibilit con rete in bra di vetro
701855
12 mm 125,00 /pz
DATI TECNICI RESISTENZA TRAZIONE DELLA FIBRA RESISTENZA TRAZIONE DEL CONNETTORE MODULO ELASTICO DELLA FIBRA AREA RESISTENTE DEL CONNETTORE DI 10 mm AREA RESISTENTE DEL CONNETTORE DI 12 mm 3.100 N/mm2 959 N/mm2 80.000 N/mm2 25,91 mm2 31,09 mm2
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura e posa in opera di sistemi di connessione strutturale costituiti da lati in bra di vetro con ottima resistenza meccanica (non inferiore a 3.100 N/mm2), tipo BCF 594 G FIOCCO di FASSA S.p.A., che possono essere applicati in combinazione con reti in materiali compositi (tipo Fassanet di Fassa S.p.A.). Il posizionamento dei connettori avverr tramite le resine epossidiche strutturali della linea BCF (FONDO, STUCCO, BASE, UNICO). Il rinforzo sopra descritto dovr possedere le caratteristiche dichiarate dalle schede tecniche in funzione del diametro di connessione scelto da progetto: esecuzione di un foro di adeguato diametro e profondit e comunque conforme a quanto indicato da progetto e relativa pulizia del foro mediante sofatura; applicazione del primer per impregnazione del occo con BCF 580 FONDO oppure BCF 600 UNICO; saturazione del volume del foro e delle parti esterne con BCF 581 STUCCO o BCF 600 UNICO; inserimento del occo sullo stucco ancora fresco. Apertura delle estremit esterne dei occhi; saturazione delle superci applicando pi mani di impregnante epossidico BCF 584 BASE oppure BCF UNICO, specico per reti e tessuti in materiale composito.
49
FASSANET ARG 40
RETE DARMATURA
Rete darmatura in bra di vetro alcali resistente 270 g/m.
CAMPO DIMPIEGO
Realizzazione di intonaci armati su strutture in calcestruzzo, pietra, muratura mista, mattoni, laterizio, tufo, per conferire alla struttura una ottima duttilit e garantire una diffusa ripartizione delle sollecitazioni Pu essere utilizzata con malte a base di calce idraulica naturale (tipo Malta Strutturale NHL 712) o con malte per il ripristino del calcestruzzo ed intonaci armati (tipo Special Wall 550 M, SISMA e BA 596) Utilizzabile anche nelle strutture in cemento armato dove ci sia la necessit di solidarizzare completamente gli elementi secondari (tamponamenti in laterizio, ecc.) con gli elementi portanti e nella tecnica dellantiribaltamento
VANTAGGI E PLUS
Ottime prestazioni e ottima resistenza Ottima per rinforzo sismico, tamponamenti, laterizi ed elementi in c.a. Ottima resistenza agli agenti aggressivi Leggerezza, facilit di trasporto e messo in opera
700843 50 m 100 cm 710,00 /pz CONSERVAZIONE TEMPERATURA DI APPLICAZIONE In luogo coperto e asciutto +5 C / + 30 C
DATI TECNICI GRAMMATURA (RETE APPRETTATA) AMPIEZZA DELLA MAGLIA (ORDITO E TRAMA) RESISTENZA A TRAZIONE (ORDITO E TRAMA) MAX. ALLUNGAMENTO ALLA ROTTURA (ORDITO E TRAMA) 270 g/m ca. 40 0,2 mm 56,25 kN/m (> 30 N/mm) 4%
VOCE DI CAPITOLATO
Rete in bre di vetro alcali resistente A.R. pre-impregnata (FRP), ad elevata resistenza per la realizzazione di intonaci armati su strutture in calcestruzzo, pietra, mattoni e tufo, tale da conferire alla struttura rinforzata unelevata duttilit e una ripartizione pi uniforme delle sollecitazioni (tipo SPECIAL WALL 550 M, SISMA e BA 596). Il ssaggio della rete monolitica alle strutture verr fatto con i connettori in bra di vetro BCF 594 G FIOCCO, impregnati ed applicati mediante apposite resine epossidiche BCF 600 UNICO e EPOXY STRUTTURA. La rete dovr essere posta in opera in abbinamento ad una malta premiscelata in polvere, con ottima resistenza agli agenti aggressivi presenti nella muratura, esente da cemento, composta a base di calce idraulica naturale 3,5 (NHL 3,5) e pozzolana, sabbie naturali, speciali additivi, microbre e bre di vetro (tipo MALTA STRUTTURALE NHL 712 della Fassa S.p.A.). Nel caso di applicazioni su supporto in calcestruzzo dovr essere utilizzata in abbinamento ad una delle malte premiscelate della linea GEOACTIVE.
50
EN 998-2
VANTAGGI E PLUS
Elevate resistenze meccaniche Ottima per rinforzo sismico, tamponamenti e laterizi Ottima compatibilit con rete e occo in bra di vetro Conforme alla normativa 998-1 parte GP-CS-IV e 998-2 classe M 15
791 30 kg 48 432,60 /t
DATI TECNICI TEMPO DI LAVORAZIONE RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28 GIORNI MODULO DI ELASTICIT STATICO A 28 GIORNI 40 min ca. (a 20 C) 16 N/mm2 ca. 13.000 N/mm2 ca.
VOCE DI CAPITOLATO
Le parti di muratura ammalorate ed in fase di distacco devono essere asportate sino al raggiungimento di un sottofondo solido ed, eventualmente, ripristinate con la tecnica del scuci-cuci. Una volta preparato il fondo si proceder con il bagnare a riuto le superci prima dellapplicazione a spruzzo con macchina intonacatrice della bio-malta brorinforzata, tixotropica, monocomponente, ad elevata azione pozzolanica, a ritiro controllato tipo Malta Strutturale NHL 712 - FASSA per il ripristino e il consolidamento strutturale con rete di armatura metallica o in bra di vetro di murature ammalorate. Il riporto di malta deve essere bagnato nelle prime 24 ore dallapplicazione.
51
Progressiva degradazione dei materiali costituenti Danneggiamenti strutturali dovuti ad eventi sismici Incendi o cedimenti delle fondazioni Variazione delle destinazioni duso della struttura
53
Cerchiatura di colonne
COS IL CFRP
Il sistema di rinforzo CFRP prevede lutilizzo di bre di carbonio annegate in una matrice costituita da resina epossidica. Il sistema, applicato sulla supercie opportunamente pulita e trattata con un primer per migliorarne ladesione, consente una soluzione efcace e essibile, adatta a differenti geometrie degli elementi strutturali.
54
La tecnologia che un tempo era prerogativa di settori tecnologicamente pi avanzati, come quello aeronautico e militare, oggi facilmente accessibile anche al settore edile.
Le eccezionali propriet meccaniche delle bre, unite a praticit applicativa, velocit di esecuzione, leggerezza ed economicit, costituiscono una soluzione essibile, mirata ed economica rispetto alle tecniche tradizionali.
Lapplicazione del sistema FRP con bre di carbonio consiste in 5 semplici fasi, che devono essere in ogni caso precedute dalla regolarizzazione del substrato. Nel caso in cui siano presenti delle fessure si rendono necessarie preventivamente delle iniezioni consolidanti a base di resine.
INQUADRAMENTO NORMATIVO
Il rinforzo tramite FRP perfettamente contemplato dalla normativa italiana, che attraverso la norma CNR DT 200/2004 (revisionata 03/2012) per le strutture in c.a. , c.a.p. e muratura, stabilisce le modalit per la corretta progettazione del rinforzo. Tale normativa stata successivamente presa come riferimento per la progettazione attraverso la circolare esplicativa n. 617 del 02/02/2009 riguardante le nuove norme tecniche per le costruzioni del 2008. Al punto C 8.7.1.8. di tale circolare si recita Nel caso in cui nellintervento si faccia uso di materiali compositi (FRP), ai ni delle veriche di sicurezza degli elementi rinforzati si possono adottare le Istruzioni CNR DT 200/2004 e ss.mm.ii.. Il CNR ha reso disponibili attraverso norme successive, istruzioni per la progettazione con materiali compositi (FRP) anche per strutture lignee e metalliche. Un approccio di questo tipo risulta quindi essibilmente ed efcacemente applicabile a tutti i campi dellingegneria strutturale.
55
RINFORZO
DI VOLTE
56
RINFORZO
RINFORZO
SEZIONE C-C
SEZIONE A-A
RINFORZO
57
CAMPO DIMPIEGO
Impregnante per fondi di superfici destinate al trattamento con reti BCF Primer per supporti cementizi, murature e altri sottofondi assorbenti e non assorbenti Preparazione di supporti per la realizzazione di sistemi FRP A maturazione completata il prodotto si presenta trasparente di colore giallastro, caratterizzato da elevata adesione su qualunque supporto
VANTAGGI E PLUS
Applicabile su sottofondi umidi e asciutti Forti resistenze meccaniche e assenza di ritiro Bassa viscosit e facile applicazione Ottima penetrazione nel supporto
465K Componente A 8 kg
466K Componente B 4 kg
23,69 /kg
DATI TECNICI ADESIONE SU CLS DUREZZA SHORE D ASTM D 2240 RESISTENZA UV > 3,5 N/mm2 > 77 4.000 ore
VOCE DI CAPITOLATO
Preparazione del supporto prima dellapplicazione dei tessuti in bra di carbonio, mediante applicazione di promotore di adesione, BCF 580 FONDO a completa saturazione del supporto. Il trattamento della supercie, adeguatamente regolarizzata, ha funzione di antipolvere e promotore di ancorafggio, prima della posa di tessuti o laminie in bra di carbonio o similare. Il materiale dovr rispondere ai dati riportati in scheda tecnica aggiornata.
58
CAMPO DIMPIEGO
Preparazione della superfici destinate al trattamento di rinforzo del calcestruzzo Rasatura della superficie necessaria per ottenere la planarit sufficiente alla posa dei FRP Adesivo per angoli, spigoli, buchi, fessure ampie e vuoti vari Adesivo specifico per rinforzi strutturali, applicazione di lamine di carbonio, giunti e appoggi
VANTAGGI E PLUS
Elevate resistenze meccaniche ed ottima adesione ad ogni supporto Assoluta impermeabilit allacqua Buona resistenza chimica e resistenza allabrasione Tissotropico, non cola in applicazioni verticali e a softto
12,57 /kg
DATI TECNICI RESISTENZA A COMPRESSIONE RESISTENZA A TRAZIONE ADESIONE SU CLS DUREZZA SHORE D ASTM D 2240 > 80 N/mm2 > 50 N/mm2 > 3 N/mm2 > 82
VOCE DI CAPITOLATO
Una volta preparato il supporto, prima dellapplicazione dei tessuti in bra di carbonio, mediante BCF 580 FONDO a completa saturazione del supporto. A supporto ancora fresco, non indurito, rasare con spatola, per ottenere una supercie perfettamente liscia con BCF 581 STUCCO. Il prodotto dovr venire applicato su tutta la supercie uniformemente ed in modo regolre, evitando linglobamento daria. Inserimento del tessuto scelto sullo strato di BCF 581 STUCCO ancora fresco. Il materiale dovr rispondere ai dati riportati in scheda tecnica aggiornata.
59
CAMPO DIMPIEGO
Impregnante a saturazione delle reti in fibra di carbonio BCF Resina ad uso primer anche per applicazioni a umido di materiali vari Rinforzo di travi e pilastri, incollaggio di piastre e elementi in calcestruzzo
VANTAGGI E PLUS
Facile applicazione a rullo e frattazzo Ottima resistenza agli agenti chimici e atmosferici Buona adesione ad ogni tipo di sottofondo ed elevate prestazioni meccaniche Specico per impregnazione di tessuti e reti in FRP
467K Componente A 8 kg
468K Componente B 4 kg
24,72 /kg
DATI TECNICI RESISTENZA A COMPRESSIONE RESISTENZA A TRAZIONE ADESIONE SU CLS DUREZZA SHORE D ASTM D2240 > 75 N/mm2 > 50 N/mm2 > 3,5 N/mm2 80
VOCE DI CAPITOLATO
Una volta preparato il supporto, prima dellapplicazione dei tessuti in bra di carbonio, mediante BCF 580 FONDO a completa saturazione del supporto. A supporto ancora fresco, non indurito, rasare con spatola, per ottenere una supercie perfettamente liscia con BCF 581 STUCCO. Il prodotto dovr venire applicato su tutta la supercie uniformemente ed in modo regolre, evitando linglobamento daria. Inserimento del tessuto scelto sullo strato di BCF 581 STUCCO ancora fresco. Saturazione nale delle superci applicando pi mani di impregnante epossidico BCF 584 BASE specico per reti e tessuti in bra di carbonio. Il materiale dovr rispondere ai dati riportati in scheda tecnica aggiornata.
60
CAMPO DIMPIEGO
Resina da utilizzare come primer, impregnazione e finitura di sistemi per il rinforzo strutturale Primer per sistemi di applicazione in FRP e diversi supporti Impregnante per ogni tipo di tessuto per il rinforzo strutturale Adesivo strutturale su superfici molto regolari
VANTAGGI E PLUS
Elevata stabilit su superci verticali e sopratesta, ottima tissotropia Buone propriet meccaniche Ottima adesione e penetrazione su ogni tipo di supporto Conforme ai requisiti prestazionali della norma europea EN 1504-4
26,00 /kg
DATI TECNICI VISCOSIT (20 C) ADESIONE AL CLS (PULL-OFF TEST) RESISTENZA A FLESSIONE MODULO ELASTICO A TRAZIONE 50.000 5.000 cPs Ca. > 3,5 N/mm2 > 90 N/mm2 4.000 500 N/mm2
VOCE DI CAPITOLATO
Preparazione del supporto prima dellapplicazione dei tessuti in bra di carbonio, mediante applicazione di promotore di adesione epossidico, BCF 600 UNICO a completa saturazione del supporto. Successiva impregnazione del tessuto e messa in opera dello stesso mediante resina epossidica bicomponente ad elevata capacit impregnante, BCF 600 UNICO. Successivo trattamento di saturazione a rullo del supporto, trattato con tessuti in bra di carbonio, prima dello spolvero di sabbia di aggrappo, mediante BCF 600 UNICO. Il materiale dovr avere una adesione al supporto superiore a 3 MPa, una viscosit superiore ai 50.000 mPa.s ed un modulo elastico tra 4.000 e 5.000 MPa. Lapplicazione sar a rullo o spatola in funzione del supporto e delle esigenze applicative.
61
CAMPO DIMPIEGO
Impiegato come materiale leggero in sostituzione dei tradizionali sistemi di rinforzo Rinforzo a taglio e flessione di elementi strutturali Cerchiatura di pilastri in cls, acciaio, muratura a sezione circolare e quadrata Incrementi di capacit portante e modifica di destinazione duso Rinforzo sismico, integrazione di armature e riparazione di difetti strutturali
VANTAGGI E PLUS
Estremamente essibile, pu adeguarsi a qualsiasi geometria di elemento da trattare Ottima resistenza agli agenti aggressivi, chimici e atmosferici Elevata resistenza a trazione ed ottimo modulo elastico Leggerezza, facilit di trasporto e messa in opera
701801 10 cm 20 m 9,00 /m
701805 25 cm 20 m 22,50 /m
701807 50 cm 20 m 45,00 /m
701800 10 cm 50 m 9,00 /m
701802 20 cm 50 m 18,00 /m
701804 25 cm 50 m 22,50 /m
701806 50 cm 50 m 45,00 /m
VOCE DI CAPITOLATO
Riparazione e rinforzo di elementi in calcestruzzo armato, muratura, legno e acciaio mediante la fornitura e posa in opera di compositi - come tessuti in bra di carbonio uni, bi e quadri direzionali caratterizzati da elevati valori di resistenza e modulo elastico a trazione - impregnati in situ da una matrice polimerica epossidica. DATI APPLICATIVI - Applicazione del primer fondo ancorante BCF 580 FONDO per il trattamento delle superci destinate al rinforzo mediante FRP. - Fresco su fresco rasare con spatola per ottenere una supercie perfettamente liscia con BCF 581 STUCCO. - Inserimento del tessuto scelto sullo stucco ancora fresco. - Saturazione delle superci applicando pi mani di impregnante epossidico BCF 584 BASE specico per reti e tessuti in bra di carbonio.
62
CAMPO DIMPIEGO
Impiegato come materiale leggero in sostituzione dei tradizionali sistemi di rinforzo Rinforzo a taglio e flessione di elementi strutturali Cerchiatura di pilastri in cls, acciaio, muratura a sezione circolare e quadrata Incrementi di capacit portante e modifica di destinazione duso Rinforzo sismico, integrazione di armature e riparazione di difetti strutturali
VANTAGGI E PLUS
Estremamente essibile, pu adeguarsi a qualsiasi geometria di elemento da trattare Ottima resistenza agli agenti aggressivi, chimici e atmosferici Elevata resistenza a trazione ed ottimo modulo elastico Leggerezza, facilit di trasporto e messa in opera
701809 25 cm
701811 50 cm
701808 25 cm
701810 50 cm
ASPETTO/COLORE CONSERVAZIONE
20 m 40,00 /m 80,00 /m
50 m 40,00 /m 80,00 /m
DATI TECNICI GRAMMATURA RESISTENZA A TRAZIONE MODULO ELASTICO A TRAZIONE ALLUNGAMENTO A ROTTURA 600 g/m2 4.900 N/mm2 ca. 240.000 N/mm2 ca. 2,1%
VOCE DI CAPITOLATO
Riparazione e rinforzo di elementi in calcestruzzo armato, muratura, legno e acciaio mediante la fornitura e posa in opera di compositi - come tessuti in bra di carbonio uni, bi e quadri direzionali caratterizzati da elevati valori di resistenza e modulo elastico a trazione - impregnati in situ da una matrice polimerica epossidica. DATI APPLICATIVI - Applicazione del primer fondo ancorante BCF 580 FONDO per il trattamento delle superci destinate al rinforzo mediante FRP. - Fresco su fresco rasare con spatola per ottenere una supercie perfettamente liscia con BCF 581 STUCCO. - Inserimento del tessuto scelto sullo stucco ancora fresco. - Saturazione delle superci applicando pi mani di impregnante epossidico BCF 584 BASE specico per reti e tessuti in bra di carbonio.
63
CAMPO DIMPIEGO
Impiegato come materiale leggero in sostituzione dei tradizionali sistemi di rinforzo Rinforzo a taglio e flessione di elementi strutturali Cerchiatura di pilastri in cls, acciaio, muratura a sezione circolare e quadrata Incrementi di capacit portante e modifica di destinazione duso Rinforzo sismico, integrazione di armature e riparazione di difetti strutturali
VANTAGGI E PLUS
Estremamente essibile, pu adeguarsi a qualsiasi geometria di elemento da trattare Ottima resistenza agli agenti aggressivi, chimici e atmosferici Elevata resistenza a trazione ed ottimo modulo elastico Leggerezza, facilit di trasporto e messa in opera
701813 25 cm 20 m 30,00 /m
701817 50 cm 20 m 60,00 /m
701812 25 cm 50 m 30,00 /m
701814 33 cm 50 m 40,00 /m
701816 50 cm 50 m 60,00 /m
VOCE DI CAPITOLATO
Riparazione e rinforzo di elementi in calcestruzzo armato, muratura, legno e acciaio mediante la fornitura e posa in opera di compositi - come tessuti in bra di carbonio uni, bi e quadri direzionali caratterizzati da elevati valori di resistenza e modulo elastico a trazione - impregnati in situ da una matrice polimerica epossidica. DATI APPLICATIVI - Applicazione del primer fondo ancorante BCF 580 FONDO per il trattamento delle superci destinate al rinforzo mediante FRP. - Fresco su fresco rasare con spatola per ottenere una supercie perfettamente liscia con BCF 581 STUCCO. - Inserimento del tessuto scelto sullo stucco ancora fresco. - Saturazione delle superci applicando pi mani di impregnante epossidico BCF 584 BASE specico per reti e tessuti in bra di carbonio.
64
CAMPO DIMPIEGO
Impiegato come materiale leggero in sostituzione dei tradizionali sistemi di rinforzo Rinforzo a taglio e flessione di elementi strutturali Cerchiatura di pilastri in cls, acciaio, muratura a sezione circolare e quadrata Incrementi di capacit portante e modifica di destinazione duso Rinforzo sismico, integrazione di armature e riparazione di difetti strutturali
VANTAGGI E PLUS
Estremamente essibile, pu adeguarsi a qualsiasi geometria di elemento da trattare Ottima resistenza agli agenti aggressivi, chimici e atmosferici Elevata resistenza a trazione ed ottimo modulo elastico Leggerezza, facilit di trasporto e messa in opera
701824 33 cm
701822 42 cm 50 m
701820 127 cm
ASPETTO/COLORE CONSERVAZIONE
40,00 /m
50,40 /m
152,40 /m
DATI TECNICI GRAMMATURA GRAMMATURA FIBRA DI CARBONIO A 0, +45, -45, 90 RESISTENZA A TRAZIONE MODULO ELASTICO A TRAZIONE ALLUNGAMENTO A ROTTURA 410 g/m2 85, 105, 105, 105 g/m2 4.800 N/mm2 ca. 240.000 N/mm2 ca. 2,1%
VOCE DI CAPITOLATO
Riparazione e rinforzo di elementi in calcestruzzo armato, muratura, legno e acciaio mediante la fornitura e posa in opera di compositi - come tessuti in bra di carbonio uni, bi e quadri direzionali caratterizzati da elevati valori di resistenza e modulo elastico a trazione - impregnati in situ da una matrice polimerica epossidica. DATI APPLICATIVI - Applicazione del primer fondo ancorante BCF 580 FONDO per il trattamento delle superci destinate al rinforzo mediante FRP. - Fresco su fresco rasare con spatola per ottenere una supercie perfettamente liscia con BCF 581 STUCCO. - Inserimento del tessuto scelto sullo stucco ancora fresco. - Saturazione delle superci applicando pi mani di impregnante epossidico BCF 584 BASE specico per reti e tessuti in bra di carbonio.
65
VANTAGGI E PLUS
Estrema leggerezza e facilit di messa in opera Ottima resistenza alle sollecitazioni ed a fatica Esente da corrosione e resistente agli alcali Facile da trasportare e pesi contenuti
BCF CARBOLAMINA 590 S CODICE LARGHEZZA CONFEZIONE PREZZO 45,00 /m 90,00 /m 701840 5 cm 701841 10 cm
85,00 /m
170,00 /m
DATI TECNICI ASPETTO/COLORE CONSERVAZIONE Nero In luogo coperto e asciutto SPESSORE LAMINA RESISTENZA A TRAZIONE MODULO ELASTICO ALLUNGAMENTO ALLA ROTTURA
BCF CARBOLAMINA BCF CARBOLAMINA BCF CARBOLAMINA 590 S 591 HM 592 HHM 1,4 mm 2.200 N/mm ca.
2
La CARBOLAMINA trova impiego nel placcaggio di strutture in calcestruzzo armato e precompresso, di strutture lignee e in acciaio. Il ciclo consiste in: - il ripristino delle parti non resistenti con specici prodotti (betoncini); - la pulizia della supercie di supporto; - applicazione del primer fondo ancorante BCF 580 FONDO; - fresco su fresco rasare con spatola con BCF 581 STUCCO; - applicazione della lamina scelta sullo stucco ancora fresco; - eventuale saturazione delle superci con impregnante epossidico BCF 584 BASE.
VOCE DI CAPITOLATO
66
VANTAGGI E PLUS
Flessibile e versatile Facile impregnazione Estrema leggerezza Buona resistenza meccanica
BCF 593 CARBOWRAP 12
701850 8 mm
701851 10 mm 10 m
701852 12 mm
ASPETTO/COLORE CONSERVAZIONE
22,00 /m
24,00 /m
26,00 /m
DATI TECNICI RESISTENZA A TRAZIONE MODULO ELASTICO ALLUNGAMENTO A ROTTURA 4.740 N/mm2 250.000 N/mm2 ca. 1,9%
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura e posa in opera di sistema di connettori strutturali, costituiti da lati di carbonio ad alta resistenza meccanica a trazione (non inferiore a 4.700 MPa) come BCF 593 CARBOWRAP - Fassa S.p.A. che possono essere applicati in combinazione con tessuti CARBOTEX e CARBOLAMINE della linea BCF. Il posizionamento dei connettori avverr tramite le resine epossidiche strutturali della linea BCF. Il rinforzo sopra descritto dovr possedere le caratteristiche dichiarate dalle schede tecniche in funzione del diametro di connessione scelto da progetto: BCF 593 CARBOWRAP 8 mm, BCF 593 CARBOWRAP 10 mm, BCF 593 CARBOWRAP 12 mm. - Esecuzione di un foro di adeguato diametro e profondit e comunque conforme a quanto indicato da progetto; - pulizia del foro; - applicazione del primer fondo ancorante BCF 580 FONDO per il trattamento delle superci destinate al rinforzo mediante FRP; - saturazione, fresco su fresco, del volume del foro e delle parti esterne con BCF 581 STUCCO; - Inserimento del occo sullo stucco ancora fresco. Apertura delle estremit esterne dei occhi; - saturazione delle superci applicando pi mani di impregnante epossidico BCF 584 BASE specico per reti e tessuti in bra di carbonio.
67
CAMPO DIMPIEGO
Sistema in carbonio basato in applicazione di barre da inghisare con resine Impiegato come materiale leggero in sostituzione dei tradizionali sistemi di rinforzo Rinforzo a taglio e flessione di elementi strutturali Incrementi di capacit portante e modifica di destinazione duso Rinforzo sismico, integrazione di armature e riparazione di difetti strutturali
VANTAGGI E PLUS
Estremamente essibile, leggero e versatile Ottima resistenza agli agenti aggressivi, chimici e atmosferici Elevata resistenza a trazione ed ottimo modulo elastico Leggerezza, facilit di trasporto e messa in opera
701830 8 mm
701831 10 mm 3m
701832 12 mm
ASPETTO/COLORE CONSERVAZIONE
28,00 /m
31,00 /m
34,00 /m
DATI TECNICI RESISTENZA A TRAZIONE MODULO ELASTICO A TRAZIONE ALLUNGAMENTO A ROTTURA 2.500 N/mm2 2.500 MPa 1,6%
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura e posa in opera di sistema di barre strutturali in bra di carbonio, ad alta resistenza meccanica a trazione, come BCF CARBOBAR - FASSA S.p.A.. Le barre CARBOBAR possono essere utilizzate in abbinamento con tessuti CARBOTEX o lamine CARBOLAMINA della Linea BCF, rinforzo strutturale di Fassa Bortolo. Il posizionamento ed il ssaggio delle barre avverr tramite i sistemi epossidici della Linea BCF. Il rinforzo descritto e lutilizzo del BCF CARBOBAR dovr possedere le caratteristiche dichiarate in scheda tecnica in funzione delle dimensioni e dei diametri richiesti. - Esecuzione del foro di adeguato diametro e profondit - Pulizia del foro, mediante sofatura e applicazione della resina epossidica BCF 580 FONDO per circa met profondit del foro - Inserimento della barra BCF CARBOBAR, con resina ancora fresca.
68
Fase 1
Applicare una mano di fondo di ancorante epossidico BCF 580 FONDO o BCF 600 UNICO a rullo o pennello.
Fase 2
Se stato utilizzato il BCF 580 FONDO, rasare fresco su fresco con BCF 581 STUCCO a spatola, in maniera da chiudere tutte le porosit ed ottenere una supercie liscia. Altrimenti utilizzare il BCF 600 UNICO.
Fase 3
Sul rasante fresco stendere le strisce di tessuto in bra di carbonio parallele alle linee dello sforzo dellelemento strutturale da rinforzare (BCF 582 CARBOTEX UNI, BCF 583 CARBOTEX DUO o BCF 586 CARBOTEX QUAD) oppure le lamine in carbonio pultruse, quando queste siano prescritte in alternativa ai tessuti.
Fase 4
Saturare il tessuto applicando a rullo pi mani dimpregnante epossidico BCF 584 BASE o BCF 600 UNICO.
Fase 5
Applicare a spolvero sabbia silicea di granulometria no ad 1 mm, la quale costituir un supporto ideale per leventualeapplicazione di una malta a base cemento o a base di calce e cemento.
69
SISMA
BA 596
ripristino copriferro ripristino strutturale EN 1504 spatola/cazzuola intonacatrice intonacatrice con premescolatore colatura
R2
R2
R4
R2
R3
EDIFICI RESIDENZIALI
pilastri e travi frontalini balconi solette fasce marcapiano adeguamento sismico murature miste
EDIFICI COMMERCIALI
pilastri e travi pannelli prefabbricati pavimentazioni riparazione fessure rinforzo strutturale incollaggio strutturali
EDIFICI INDUSTRIALI
INFRASTRUTTURE STRADALI
INFRASTRUTTURE IDRAULICHE
pareti e cordoli paramenti monte e valle platee vasche e contenitori pilastri e setti di irrigidimento giunti e paratie
70
LEGANTI CEMENTIZI
RASATURE
SISTEMI EPOSSIDICI
L 512
EPOXY LEGANTE
EPOXY RIPRESA
EPOXY STRUTTURA
R1/MC - IR
R4
R4
71
Note
FASSA S.p.A. Via Lazzaris, 3 - 31027 Spresiano (TV) tel. +39 0422 7222 - fax +39 0422 887509 www.fassabortolo.com - fassa@fassabortolo.com
STABILIMENTI DI PRODUZIONE Spresiano (TV) - tel. +39 0422 521945 - fax +39 0422 725478 Artena (Roma) - tel. +39 06 951912145 - fax +39 06 9516627 Bagnasco (CN) - tel. +39 0174 716618 - fax +39 0422 723041 Bitonto (BA) - tel. +39 080 5853345 - fax +39 0422 723031 Calliano (AT) - tel. +39 0141 915145 - fax +39 0422 723055 Mazzano (BS) - tel. +39 030 2629361 - fax +39 0422 723065 Molazzana (LU) - tel. +39 0583 641687 - fax +39 0422 723045 Moncalvo (AT) - tel. +39 0141 911434 - fax +39 0422 723050 Montichiari (BS) - tel. +39 030 9961953 - fax +39 0422 723061 Popoli (PE) - tel. +39 085 9875027 - fax +39 0422 723014 Ravenna - tel. +39 0544 688445 - fax +39 0422 723020 Sala al Barro (LC) - tel. +39 0341 242245 - fax +39 0422 723070
FILIALI COMMERCIALI Altopascio (LU) - tel. +39 0583 216669 - fax +39 0422 723048 Bolzano - tel. +39 0471 203360 - fax +39 0422 723008 Sassuolo (MO) - tel. +39 0536 810961 - fax +39 0422 723022
FASSALUSA Lda - Portogallo So Mamede (Batalha) - tel. +351 244 709 200 - fax +351 244 704 020 FASSA SA - Svizzera Mezzovico (Lugano) - tel. +41 091 9359070 fax +41 091 9359079 Aclens - tel. +41 021 6363670 - fax +41 021 6363672 FASSA FRANCE - Francia Lyon - tel. 0800 300338 - fax 0800 300390 FASSA HISPANIA SL - Spagna Madrid - tel. +34 606 734 628
DEP079
03/2014