A B R U Z Z O
GAS
INDICE:
1- Idrocarburi, fonti energetiche e consumi energetici in Abruzzo
2- Rifuti. L'imperativo della Regione Abruzzo bruciare!
3- Biomasse oltre limite
4- Principali problematiche inerenti le energie alternative con particolare riferimento agli
Impianti eolici industriali
5- Una politica a tutto gas, l'Abruzzo c' dentro fno al collo
6- Elettrodotto Villanova-Gissi
7- Elettrodotto sottomarino per linterconnessione internazionale Italia-Montenegro
8- Risparmio e efcienza energetica, investire bene oggi per spendere meno domani
9- Titolo V: l'energia sar ancora materia concorrente?
10- Impatti economici tra industria energetica e turismo
11Conclusioni Proposte
Idrocarburi, fonti energetiche e consumi energetici in Abruzzo
a cura di Fabrizia Arduini
re/erente energia ;;< Abruzzo
Considerazioni generali
Gli idrocaruri aruzzesi sono di assa qualit9, quindi spesso isognosi di in/rastrutture altamente
impattanti come i desol/oratori per il petrolio <)entri =li 3iglianico> o gli impianti per addolcire il
gas <)olle Santo a !oma> di in/rastrutture, gasdotti ed oleodotti,
L?industria legata agli idrocaruri andr9 ad aumentare pericolosamente quello che viene de/inito il
rischio amientale, gi9 di per s@ elevato in #ruzzo,
La nostra regione, in/atti, una terra dove ricadono vaste zone con sismicit9 di primo e secondo
grado ed una terra idrogeologicamente instaileA /rane, esondazioni ed alluvioni la pongono ai
primi posti a livello nazionale per il rischio, Lo stesso "iano di #ssetto Idrogeologico regionale
<"#I>, nel descrivere il quadro d?insieme delle localit9 aitate interessate da movimenti /ranosi,
parla di una casistica Bvasta e complessaC, Sono en 11( su *01, i comuni aruzzesi interessati da
potenziali /enomeni di dissesto idrogeologico alto <IS"-#, 200*>, mentre il &6+ dei *07 comuni ne
sono interessati a vario grado
2
,
L?#ruzzo ha poi una costa che suisce una ingressione marina ed una erosione preoccupanti, ed
ingenti sono le somme che ogni anno devono essere erogate nella sua di/esa, Dno stato di cose a cui
certo non serve aggiungere quel /enomeno che va sotto il nome di susidenza <aassamento
verticale della super/icie terrestre>, correlato anche alle attivit9 estrattive,
-ecentemente l?#ruzzo stato invece interessato da un gran numero di richieste relative alla
ricerca di idrocaruri,
Cosa ci guadagniamo
)entrale l?aspetto delle esenzioni in senso lato, e dell?esenzione dal pagamento delle roEaltE attra-
verso /ranchigie che spesso superano i quantitativi estratti di moltissimi progetti, in/atti sono esenti
dal pagamento delle roEaltE annue, i primi 27milioni di metri cui di gas standard in terra -Smc- e i
primi (0milioni in mareF le prime 20mila tonnellate di petrolio in terra e le prime 70mila in mare,
Le roEaltE si ri/eriscono all?importo in percentuale che le compagnie devono versare allo Stato, alle
-egioni ed ai )omuni sulle quantit9 di idrocaruri estratte annualmente,
Secondo il GLgs, n, 627'&6, le roEaltE sono cosH ripartiteA in terra sono del 10+, di cui il *+ va al
8ondo -iduzione "rezzo )aruranti ed il restante 1+ cosH suddivisoA *0+ allo Stato, 77+ alla
-egione 17+ ai )omuni <per le regioni del 3ezzogiorno o le -egioni a statuto speciale o "rovince
autonome, le percentuali variano>F nel mare territoriale sono del 1+ <gas> ed il 2+ <petrolio> ed
cosH suddivisoA 77+ alle -egioni costiere ed il 27+ allo Stato, Sempre in mare, con la Lg,1*2 del 1
agosto 2012 viene aggiunto un *+ < 1+10+, 2+1+ > che andr9 in eguale misura ai 3inisteri
#miente e Sviluppo, per monitoraggio e contrasto all.inquinamento marino I
3a queste roEaltE, gi9 molto asse in con/ronto ad altri "aesi, vengono ulteriormente ridotte da un
sistema di esenzioni -vedi dossier B3ilioni di -egali B a cura del 448 Italia-,
Quano !guadagna" l#A$ruzzo con le ro%al%&
Secondo il documento redatto dal 3ISE -3inistero dello Sviluppo Economico- nel 201* alla
regione #ruzzo sono andati 77.689,88 euro, come nel 2012, gi9 queste ci/re praticamente identiche
di 2 annate di//erenti, ci /anno capire come sia di//icile orientarsi per meglio comprendere il sistema
di esenzioni,
Abruzzo' una erra da con(uisare
In mare i progetti di coltivazione sono -, una per la coltivazione del petrolio e 6 per il gas, 2$ sono
le piatta/orme di varia grandezza, In terra le coltivazioni sono 0 e tutte estraggono gas,
2
Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Rischio idrogeologico in Italia, 2008.
/ARE tra co!tiazioni, permessi e istanze -Dati marzo 2014-
8oncessione a co!tiare ) perolio)
-ospo 3are I !,), ( L8- super/icie di *6&,62 Jmq, sita a largo di Kasto, San Salvo, 0ermoli, dove
operano le societ9 Edison ed E$I con *0 pozzi per/orati su * tra piatta/orme e strutture installate
<-ospo 3are #-!-)> a cui si aggiunge #la 3arina, un Floating Storage Oloading <8S=>, unit9
galleggiante per lo stoccaggio temporaneo,
*roduzione media annuale di Rospo +are' ,issaa in 2--./20 onnellae' (uesa concessione
paga le ro%al%.
8oncessione a co!tiare 7 gas) L Smc -standard metro cuo-
!el mare anti"tante la #o"ta abruzze"e, "u "ei $rogetti di #on#e""ione a ga", "olo % &anno $agano le
ro'alt'(
%.8 (.AS <super/icie &(,*7 Jmq, scadenza nel 2012>, 6 pozzi produttivi, 7 tra piatta/orme e
strutture installate <8ratello )luster che raccorda alla centrale di "ineto le piatta/orme Kiviana 1,
8ratello $ord, 8ratello Est, Simonetta 1>, Sito a largo di Silvi e "ineto con societ9 operante
#driatica Idrocaruri, ha una produzione media annuale di 1*,(2(,&*2 Smc -standard 3etro cuo-,
%.8 16.AS <super/icie 216,(7 Jmq, scadenza nel 2020>, 1* pozzi produttivi, 2 tra piatta/orme e
strutture installate <Emma e Giovanna collegata alla centrale di "ineto>, Sito al largo tra
3artinsicuro e "ineto con societ9 operante #driatica idrocaruri, ha una produzione media annuale
di 26(,*(1,062 Smc,
%8.$.AS <super/icie 221,6& Mmq>, 2 pozzi produttivi e 12 produttivi non eroganti, Sito a largo di
#la #driatica e 3artinsicuro si estende verso la -egione 3arche, "roduzione media annuale di
&2,&&&,1(1 SmcA negli ultimi 1 anni, grazie all?esenzione dei primi 70 milioni smc, sono stati
BregalatiC *70 milioni Smc di gas per un valore di 107 milioni di euro,
$on hanno pagato roEaltE, invece, gli altri * progetti poich@ non hanno mai superato i 70 milioni di
metri cui di gas annui <e proailmente non le pagheranno mai, visto che ora il quantitativo
esentato salito ad (0 milioni di Smc>A
%.8 1.AS <super/icie 262,(6 Jmq, scadenza nel 201(>, * pozzi produttivi, 1 piatta/orma <Squalo
collegata alla centrale di "ineto>, Sito al largo tra #la #driatica e "ineto con societ9 operanti
#driatica Idrocaruri ed Edison, ha una produzione media annuale 16,2*1,16& Smc,
%.8 1.L< <super/icie &*,1& Jmq, scadenza nel 2017>, 2 pozzi produttivi, 7 tra piatta/orme e
strutture installate <collegata alla centrale Santo Ste/ano 3are>, Sito al largo tra 8ossacesia e Kasto
con societ9 operanti Edison e Gas "lus, ha una produzione media annuale di *,(*2,11& Smc,
%.8 1(.A+ <super/icie 16(,1 Mmq, scadenza nel 2022>, 1 pozzo produttivo e 2 pozzi non eroganti,
Sito al largo di 3artinsicuro si estende in gran parte nella -egione 3arche, "roduzione media
annualeA (72,*6* smc, $egli ultimi 1 anni la produzione totale stata di circa 6 milioni Smc di gas,
tutti esenti,
/are
1 Istanza permesso di prospezione.
1 !,",S" 12,710 Jmq Spectrum Geo Limited <ricadente costa di pi5 regioni>,
2 Istanze di permesso di ricerca.
d,707 !,-,EL "etroceltic Italia, 12&,10 JmqF
d,2&2 !,-,EL "etroceltic Italia, *1*,1 Jmq,
( 'ermessi di ricerca.
!,-26(,-G "etroceltic-)Egam EnergE Italia 126,6( Jmq, <Elsa, rigettata dal 3inistero la
compatiilit9 amientale, nel 2011 la societ9 /a ricorso al 0#- #ruzzo, ora il titolo in
sospensione>
!,-26&,G) 3edoil Gas Italia 211,27 Jmq <area di permesso dove sita l?istanza di coltivazione
=mrina>,
!,-210,EL "etroceltic Italia 122,70 Jmq <eN istanza d,2&2!,-,EL>,
!,-211,EL "etroceltic Italia *21,1 Jmq <eN istanza d,2&*!,-,EL>,
!,- 212,EL "etroceltic Italia 212,00 Jmq <eN istanza d,701 !,-,EL>
2 Istanze di co!tiazione.
d,26 !,),#G #GI" 7(,2( Jmq <ricorso al 0#- della societ9, riaperta istruttoria nel 201*>,
d,*0 !,),3G - =mbrina /are - 3edoil Gas 10&,2 Jmq <201* 0#- dopo KI# positiva per l.#I#>,
=mbrina /are, a poche miglia a ridosso del "arco della )osta 0eatina con ra//ineria galleggiante e
piatta/orma di produzione, il progetto che ha portato in piazza a "escara il 1* aprile 201*, quasi 20
mila persone, 3a la politica dopo tante promesse solenni, ha prodotto solo azioni marginali, tant.
che ci ritroviamo dopo pi5 di un anno con niente in mano di sicuro, se non lo scampato pericolo di
un #I#-#utorizzazione Integrata #mientale- in corso d.opera, Kogliamo suito un Gecreto Legge
che migliori nelle parti peggiorative il /atidico art,*7 del Gecreto "assera - GL(*'2012-, quello che
ha sdoganato =mrina oltre a 1( istanze di permesso di ricerca lungo lo stivale e non solo, tutti
progetti entro le 12 miglia dalla costa, Sia la )ommissione #miente della )amera, che quella del
Senato si sono pronunciate a riguardo in maniera ine>uiocabi!e riguardo al miglioramento in
termini di tutela del art,*7 con il ripristino delle 12 miglia per tutti i progetti in itinere,
incomprensiile l.immoilismo delle 2 )amere, e di tutti i parlamentari e senatori aruzzesi, in
specie quelli al governo,
2ERRA tra co!tiazioni, permessi e istanze
8oncessioni a co!tiare
8 $rogetti, ne""uno mai &a $agato ro'alt'
<iume 2reste <super/icie117,60 Jmq, scadenza nel 2007> I #ruzzo 10&,21 Jmq, 3olise 6,1*
Jmq I sito tra le province di )hieti e )ampoasso, una produzione totale dal 2002 al 2006 di
22,021,000 Smc circa di gas, non ha mai pagato roEaltE,
<i!etto <super/icie 70,01 Jmq, scadenza nel 2012>, sito in provincia di )hieti, con societ9 operante
Gas "lus Italiana, ha una produzione media annuale negli ultimi 7 anni di 7,*16,(02 Smc, $on ha
mai pagato roEaltE non avendo mai superato la /ranchigia,
/ig!ianico <super/icie 2&,*0 Jmq, scadenza nel 2022>, sito in provincia di )hieti, con societ9
operante #driatica Idrocaruri, ha una produzione solo nel 2002 di (1( tonnellate di petrolio e
*22,012 Smc di gas, $on ha mai pagato roEaltE poich@ non ha mai superato la /ranchigia, questa
l.area dove doveva sorgere il centro oli,
Santa /aria Imbaro <super/icie &&,71 Jmq, scadenza nel 2012>, sito in provincia di )hieti, con
societ9 operante E$I, "roduzione totale sino al 1&&2A &7,11( tonnellate di petrolio in & anni, e
1,1(7,000 Smc di gas, $on ha mai pagato roEaltE poich@ non ha mai superato la /ranchigia,
San /auro <super/icie 27,*2 Jmq, scadenza nel 2020>, sito in provincia di 0eramo, con societ9
operanti Gas "lus Italiana, )anoel Italia e "etrorep Italiana, "roduzione media in ( anni al 2012A
6,012,762 Smc di gas, $on ha mai pagato roEaltE poich@ non ha mai superato la /ranchigia,
San %asi!e <super/icie &1,76 Jmq, scadenza nel 201(>, sito in provincia di )hieti, con societ9
operante 3edoilgas Italia, "roduzione totale in 10 anni sino al 1&&&A 170 milioni Smc di gas, solo
nel 1&&0'&1 e nel 1&&2 supera di poco i 20 milioni di metri cui di gas- la /ranchigia-,
Ag!aizza <super/icie 1,*2 Jmq, scadenza nel 20*2>, sito in provincia di )hieti, con societ9
operante 3edoilgas )ivita, )oncessione non produttiva, titolo acquisito nel 2012,
8o!!e San ,ioanni <super/icie 22,(0 Jmq, scadenza nel 20*2>, sito in provincia di )hieti, con
societ9 operante #driatica Idrocaruri, "roduzione media 20012'201*, 17,*(1,2(6 Smc di gas, non
supera la /ranchigia,
1 Istanze di permesso di ricerca.
1eramoA )ipressi - E$I-, )olle dei $idi I 3edoil Gas, Gas "lus, "etrorep Italiana- , )orropoli
-OJP Italia -, Killa )arone -Gas "lus, 3edoil Gas-, Killa 3azzarosa -3edoil Gas-,
*escaraA )ipressi - E$I-, S,Kenere -E$I-,
L.A>ui!aA )arovilli I Enel Longanesi Gevelopments -,
C2ieiA #gnone - 3edoil Gas - , San !uono - 3edoil Gas - , San -occo - )ompagnia Generale
Idrocaruri -,
11 'ermessi di ricerca.
1eramoA Settecerri - #driatica Idrocaruri <E$I>-, 3utignano - #driatica Idrocaruri <E$I>, Gas
"lus -, )olle $idi
*
I Gas "lus Italiana, )anoel Italia, "etrorep Italiana -,
*escaraA !ucchianico - #driatica Idrocaruri <E$I> -, 3utignano -#driatica Idrocaruri <E$I>, Gas
"lus -,
3#A(uilaA 8iume #niene -LumaN =il-, Lago del Salto -LumaN =il-, Sora -LumaN =il-,
"escopennataro I #driatica Idrocaruri-,
C2ieiA !ucchianico - #driatica Idrocaruri <E$I> -, )ivita I 3edoil Gas )ivita -, "escopennataro -
#driatica Idrocaruri <E$I> -, =rtona - #driatica Idrocaruri <E$I> -, 3onte "allano I 8orest =il -,
1 Istanza di concessione di co!tiazione.
C2ieiA )olle Santo - 8orest =il - <non ha superato la Kalutazione di Impatto #mientale, La
compagnia richiedente ha comunque presentato ricorso al 0#- >,
L<ci sono alcuni progetti che ricadono in pi5 province, anche se citati 2 volte sono un unico progetto>
8artina tito!i minerari e istanze regione Abruzzo aggiornata a! 261&
Cenni nazionali
Secondo i dati del 3inistero dello Sviluppo Economico, Girezione generale per le risorse 3inerarie
ed Energetiche, in Italia nel 2010, la produzione nazionale di idrocaruri gassosi stata di circa (
miliardi di metri cui di gas e la produzione nazionale di idrocaruri liquidi di 7 milioni di
tonnellate,
*
)ontro il con/erimento del titolo )olle $idi in atto un ricorso al 0#- da parte di alcuni comuni -!ellante,
3osciano e )ampli- della prov, Gi 0eramo
7
2
7
fotovoltaico.
Naturalmente del grande
potenziale come produzione di energia, gi installato in Abruzzo, una parte non funziona a
pieno regime, vedi ad esempio la Turbo-Gas di Gissi, o non produce la massima potenza in-
stallata per tutta una serie di motivazioni.
6
1
6
1
eccetera. Ma nella realt, come gi accennato nella parte inerente i consumi, tra energia potenziale
installata e produzione effettiva, i numeri cambiano:
Nel 2012 l'Abruzzo stato in deficit del 32,6%.
Per le rinnovabili nell'anno 2012 arriviamo quasi al 47% se consideriamo la produzione
elettrica abruzzese rinnovabile sul totale dell'energia elettrica prodotta in Regione; il 43% sui
consumi.
Per concludere in bellezza: l'Abruzzo, secondo la SEN-Strategia Energetica Nazionale- di un
governo dimissionario -Monti- diviene una Provincia mineraria.
Rifiuti. L'imperatio de!!a Regione Abruzzo " bruciare#
# cura di @ario Dizzola
8omitati 8ittadini per !'Ambiente Su!mona
Il governo regionale, guidato dal presidente )hiodi, ossessionato da un.idea dalla quale non riesce
a lierarsi A i ri/iuti vanno ruciati, E. astato l.annuncio che l.#ruzzo vicino alla soglia del 20 per
cento di raccolta di//erenziata perch@ il governatore tornasse a attere su questo tastoA ;siamo in
contatto con il )$- - ha dichiarato - per individuare la tipologia pi5 adatta per la valorizzazione
energetica dei ri/iuti;, Ed ancoraA ;in Svezia, $orvegia e Germania la valorizzazione dei ri/iuti
una pratica ordinaria, qui da noi invece /a venire il tumore;,
Suello che )hiodi non dice che in quei "aesi gli inceneritori esistono da decenni e che per poterli
alimentare, stante una raccolta di//erenziata molto avanzata, sono costretti ad importare ri/iuti
dall.ItaliaV L.#ruzzo ha avuto nel 2012 una produzione di ri/iuti solidi urani di 621,000
tonnellate , Se si diminuisce la quantit9 di ri/iuti prodotti e si spinge al massimo la di//erenziata e il
riciclo potreero rimanere non pi5 di 170,000 tonnellate di /razione secca, Dna ci/ra, questa, che
da sola ci /a capire che il ricorso all.incenerimento, visto l.alto costo dell.impiantistica,
palesemente anti-economico, I ;termo-valorizzatori; hanno in/atti isogno di ingenti quantit9 di
risorse puliche sia per essere costruiti che per poter /unzionare, Senza considerare tutti gli altri
prolemi che scaturiscono dall.impatto sanitario e amientale degli inceneritori, su cui esiste una
vasta letteratura scienti/ica,
Il presidente )hiodi avree dovuto dire agli aruzzesi A aiamo il dovere di ridurre la produzione
di ri/iuti e riciclare, /are la raccolta di//erenziata spinta con il porta a porta, Invece le sue scelte
politiche ed amministrative in tema di ri/iuti vanno in direzione esattamente opposta, La nostra
-egione so//re per la scarsit9 di impianti di /iliera per il recupero e il riciclo ed costretta a
trasportare l.umido /uori dei propri con/ini, #nzich@ incentivare le piatta/orme ecologiche e
realizzare impianti di compostaggio il governo regionale /a accordi che prevedono la limitazione
della raccolta di//erenziata,
Il 22 marzo scorso la -egione #ruzzo e il )onsorzio Ecocaron hanno sottoscritto il primo
"rotocollo d.intesa nazionale con l.oiettivo di /avorire la produzione del )ss <)omustiile solido
secondario> e il suo impiego presso impianti industriali, come cementi/ici e centrali termiche,
$ell.atto /irmato dalle due parti si trova questa singolare a//ermazione A ;Secondo alcune
valutazioni il miN ottimale per la gestione sosteniile dei ri/iuti corrisponde a circa 70-60 + di
recupero di materia <in primo luogo attraverso la raccolta di//erenziata per permettere il riuso, il
riciclo e il compostaggio delle rispettive /razioni>, e ad 20-70+ di recupero energetico, In sostanza,
in sede europea con/ermato come la soluzione del prolema non puW essere la semplice raccolta
di//erenziata, ensH occorre un insieme di azioni /ra cui un ruolo decisivo svolto anche dal
recupero energetico;,
"er conseguire questo oiettivo la -egione ;si impegna a contriuire con proprie risorse
/inanziarie; a sviluppare le iniziative ;/inalizzate alla valorizzazione della /razione secca residua ai
/ini energetici;,
E. incrediileA con questo "rotocollo la -egione si lega le mani da sola, stailendo un limite alla
raccolta di//erenziata, e si oliga a /inanziare impianti per la produzione di )SS <un milione e
mezzo di euro sono destinati, per questo scopo al )ogesa di Sulmona>,
0utto questo avviene al uio, senza una analisi economica che giusti/ichi una scelta del genere, Gli
utilizzatori del )SS dovreero essere soprattutto i cementi/ici <grazie ad un regalo dell.eN 3inistro
)lini che, con un suo decreto, ha tras/ormato quello che per i cementieri un costo, cio l.acquisto
del comustiile, in un guadagno A in/atti isogner9 pagare a//inch@ i cementi/ici accettino di
prendere il )SS>,
Il prolema che il settore del cemento in pro/onda crisi, In Italia la produzione di cemento, dal
2001 al 2012, diminuita del 27+, passando da 21,( milioni di tonnellate a 26,2 milioni,
L.Italcementi ha annunciato che, su 11 stailimenti che il gruppo ha nel nostro "aese, entro il 2017
ne chiuder9 & e tra questi c. anche il cementi/icio di Sca/a, #nche il cementi/icio di "escara, della
Sacci, in via di chiusura, mentre il terzo cementi/icio esistente in #ruzzo, quello di )agnano
#miterno, anch.esso della Sacci, naviga in cattive acque, La situazione tale che l?unica azienda
che in #ruzzo produce )SS, la Geco di )hieti, costretta ad esportarlo con le navi, da =rtona, con
destinazione i cementi/ici della La/arge del nord-est Europa,
Il rischio concreto quello di dar luogo ad un ulteriore sperpero di denaro pulico che invece
potree, e dovree, essere utilizzato pi5 pro/icuamente per potenziare la /iliera della di//erenziata,
secondo quanto stailito dalla direttiva europea n,&('200( nel cui preamolo si legge Bnella
risoluzione del 22 /eraio 1&&1 sulla strategia comunitaria per la gestione dei ri/iuti il )onsiglio ha
con/ermato che la priorit9 principale della gestione dei ri/iuti dovree essere la prevenzione ed il
riutilizzo e il riciclaggio di materiali dovreero pre/erirsi alla valorizzazione energetica dei
ri/iutiC, 3a il governatore )hiodi, allineato su posizioni antiquate che coincidono con quelle della
)on/industria, conosce la direttiva europea che tenuto ad attuareX
%iomasse o!tre !imite
a cura di Yerert Simone ;;< A$ruzzo
In natura tutto quanto si rucia produce inquinamento -polveri sottili, )=2, diossina,,,-, la terra in
BpiediC da quattro miliardi di anni, perch@ non ha usato energia all.interno del sistema che avree
provocato sconvolgimenti ma energia di un altro sistema, il sole, unico modo per garantire
inde/initamente energia in modo da continuare i processi iogeochimici che avvengono su questo
pianeta, inoltre lo scarto dei processi produttivi naturali diventano /onte primaria di altri processi
produttivi naturali, un ciclo continuo che dura tre miliardi di anni, dove il materiale di partenza
ritorna al punto di partenza, : ene sapere che per iomasse si intende anche la parte iodegradaile
dei ri/iuti, a riguardo asteree ricordarsi la legge di Lavoisier <o di costanza delle masse nelle
reazioni chimiche> che ci dice Bla quantit9 di materia totale di un sistema chiuso rimane costanteC, Il
che signi/ica che possiile tras/ormare le sostanze, ma non annu!!are !a !oro massa, Galla
comustione di una tonnellata di ri/iuti ruciata si ottengono complessivamente circa due tonnellate
di sostanzeA - una tonnellata di /umi - 2(0Mg'*00Mg di ceneri solide, cancerogene, da smaltire in
discariche speciali - *0 Mg di ceneri volanti <estremamente tossiche> - 670 Mg di acqua sporca <da
depurare> - 27 Mg di gesso $el processo di incenerimento, ai ri/iuti da ruciare occorre in/atti
aggiungere calce viva e una rilevante quantit9 di acqua, $ulla si crea, nulla si distrugge, e tutto si
tras/orma, viene insegnato in seconda media, eppure, in modo ipartisan, i nostri politici sono
ancora suggestionati dal Bmito prometeicoC, 8atte queste elementari considerazioni, andiamo a
vedere come in #ruzzo si piani/ica a riguardo, aiamo visto nella pre/azione che nella nostra
regione al 2012, sono gi9 operanti *2 centrali a iomasse per totale potenza erogata pari a *1,134,
Kerree suito da pensare che da questo dato, per le /uture installazioni, si dovree procedere con
i piedi di piomo, valutare quanti BscartiC di queste poco sosteniili strutture, i nostri ecosistemi
sono in grado di metaolizzare,caso per caso, ma leggendo tra i documenti in/ormativi della nostra
#,-,#,E,$, -#genzia -egionale per l.Energia- B Smart )itE /ra sosteniilit9 e innovazioneC ,
scopriamo che tra gli oiettivi al 2017 i 34 da raggiungere come centrali a iomasse sono
addirittura 2&6/;, e se la matematica non una opinione, l.#ruzzo sar9 praticamente invaso da
questo genere di produzione di energia BsosteniileC, nonostante la sollevazione di interi territori,
poco disposti a sopportare in silenzio questo genere di impianti, che secondo noi, sono disseminati
senza criteri valutativi stingenti,
3a /acciamo qualche esempioA
=rtona -)Y- nel raggio di pochi chilometri -2'* circa- dovreero sorgere avendo concluso
positivamente l.iter amministrativo, en 2 grandi centrali a iomasse, una di origine legnose di 17
34 elettrici -#D-# energia-, e una di origine oleose di *2 34 elettrici -E)=E$E-GZ-, in
mezzo a questi due impianti, la turo-gas gi9 operante di 10234,
/ARSI8A?<)8I@=
Atti2i
1 )ollarmele 0hinM Eco <1 34>
1 0rasacco 3ocerino <134circa>
1 #vezzano <134>
1 =rtucchio <#ureli>
1 )elano-)ovalpa
=i#&ie"te autorizzazioni $er
)entrale "oQercrop !orgo Incile <&* 34 termici-*2 34 elettrici> I gi4 ottenuto giudizio
faoreo!e 8omitato 88R +ia. 'endono 2 ricorsi a! 2AR contro giudizio +IA
)entrale iomasse'iogas San !enedetto dei 3arsi <1 34>ditta "8-" I rigettata richiesta dal
)omune, pende ricorso al 0#-
)entrale iomasse'iogas )erchio <1 34> ditta 8inanza e -icerca Srl, rigettata richiesta dal
)omune, pende ricorso al 0#-
II[ )entrale )erchio <iodigestore> , "ende procedimento,
)entrale !iomasse ditta Gel 8osco #vezzano <1 mQA procedura in atto>
"escasseroli <)aldaia per teleriscaldamento>
!isegna <)aldaiaA concessi /inanziamenti>
'rincipa!i prob!ematiche inerenti !e energie a!ternatie con partico!are riferimento ag!i
impianti eo!ici industria!i
a cura di Daniele EalrH e Steano Alla2ena
-AL2)RA, LI'), Sa!iamo !'=rso -
SI2)AAI=@E A22)ALE
La situazione camiata in modo radicalmente positivo in seguito alla norma approvata dal
)onsiglio regionale nella seduta del 17 aprile <vedansi )=$)LDSI=$I>,
*RE+ESSA
)on il termine Beolico selvaggioC si intende generalmente il /enomeno di installazione senza
piani/icazione preventiva di nuovi impianti eolici industriali, In/atti attualmente non c." un !imite,
ne! numero e ne!!a potenza di /;, all?installazione di nuovi impianti industriali <non
chiamiamoli pi5 BparchiC> che spesso si sono tradotti nell?o ccupazione sistematica de!!e aree di
connessione tra 'archi <corridoi /aunistici> con il conseguente aumento dalla frammentazione
de!!.habitat e de!!a u!nerabi!it4 de!!.area, in un grande consumo di territorio <per l?#ruzzo
questo rischio gi9 drammaticamente attuale nel )hietino e in particolare ma non solo nell?#lto
Kastese, nonch@ alla /alde del 3onte Sirente e zone vicine, per un tota!e di circa $66
aerogeneratori di grandi dimensioni> e nell?occupazione e quindi conseguente degradazione di
aree di primaria importanza ambienta!e e paesaggistica,
8ino ad ora ogni autorizzazione di un progetto ha avuto un iter a se stante che non ha mai tenuto
conto Bde!!.effetto cumu!oC ne per quanto riguarda gli impianti gi9 esistenti in #ruzzo, ne nelle
-egioni con/inanti come Lazio e 3olise, Gi /atto saree opportuno e//ettuare una KI#
<Kalutazione di Impatto #mientale> interregionale < previsto dal Gecreto Legislativo 16 gennaio
200(, n, 2, #rt, *0>, per valutare eventuali impatti negativi nella -egione con/inante, )iW non
avviene mai anche per una mancanza di coordinamento tra Regioni confinanti come pure di
una mancanza di pianificazione regiona!e Bed interregiona!eC su!!a sce!ta dei siti oe effettuare
g!i impianti <adeguamento in questo senso del "iano Energetico -egionale>,
Il tutto in un contesto di ipertro/ia energeticaA in/atti rispetto al potenziale di produzione elettrica
installato, !'Abruzzo, secondo i dati di 0E-$#, eccede di circa i! &6D !e sue necessit4,
La situazione evidenziata in una nota del 2012 del Segretariato della )onvenzione di !=$$,
dell.D$E", l.#genzia dell.=$D per l.#miente, avente per oggetto lo sviluppo incontrollato
dell.eolico in #ruzzo, in cui si chiedono spiegazioni direttamente al 3inistero dell.#miente su
quanto avvenuto /inora in #ruzzo in merito a questo prolema, esprimendo preoccupazione per
i! numero di impianti gi4 autorizzati o in fase di autorizzazione in aree di grande pregio
ambienta!e, In particolare il Segretariato sottolinea l.impatto che questi impianti possono avere su
specie di grande valore conservazionistico come il Lanario, il pi5 raro rapace nidi/icante in #ruzzo
e ad alta priorit9 di conservazione a livello comunitario, e il $iio reale, presente in provincia di
)hieti con una delle popolazioni pi5 importanti d.Italia,
Il Segretariato ricorda anche che la B-isoluzione 10,1& dell.D$E"')onvenzione di !onn ,sulla
)onservazione delle Specie 3igratrici e il )amiamento )limatico, adottata nel 2011, richiede che i
"aesi e il settore energetico assicurino che ogni azione volta a mitigare il camiamento climatico
preveda appropriate misure di conservazione amientale, La -isoluzione richiede che i progetti
siano assoggettati a Kalutazione di Impatto #mientale e Kalutazione #mientale Strategica,
tenendo in considerazione le specie tutelate dalla )onvenzioneC, L.importanza della Kalutazione
#mientale Strategica viene riadita nuovamente quando il Segretariato richiama un.altra
risoluzione, la 1,7, che prevede l.attuazione di questa procedura in caso di sviluppo consistente di
impianti eolici,
In/ine si ricorda che, su questa questione, anche il 3inistero dell?#miente ha richiesto alla
-egione #ruzzo l?e//ettuazione della K#S <vedasi punto 7>,,
+a!utazione di Impatto Ambienta!e B+IAC, +a!utazione di Incidenza B+IC, /onitoraggio
Si constatato che nella maggior parte dei progetti presentati di realizzazione di impianti di energie
rinnovaili, vi una scarsa >ua!it4 de!!e parte ambienta!e de!!e +IA?+I presentate, Spesso
stata veri/icata !a mancata app!icazione deg!i obb!ighi di monitoraggio richiesti da!!e Linee
,uida de!!a Regione Abruzzo, in particolare nei progetti inerenti gli impianti eolici, in particolare
per quanto riguarda il monitoraggio ornitologico e sulla chirottero/auna come pure il monitoraggio
/loristico,
La -egione #ruzzo in/atti si dotata di Linee Guida atte a disciplinare la -ealizzazione e la
Kalutazione di "archi Eolici nel 0erritorio #ruzzese, approvate con GG- n\ 172 del *0 luglio 2001
!D-# n\ 70 del 12 settemre 2001, 0ali Linee Guida sono prive di Kalutazione #mientale
Strategica,
Inoltre raramente iene effettuata !a +a!utazione di Incidenza oligatoria e coerente prevista
dall?#rt, 6 della Girettiva )omunitaria &2'2*')EE BYaitatC rispetto alle specie e agli haitat di
interesse comunitario,quando, come assai spesso avviene, i progetti sono localizzati in aree vicine a
]"S <]one "rotezione Speciale> - #ree $atura 2000, che in molti casi coincidono con "archi e
-iserve naturali, In/atti la Kalutazione di Incidenza va applicata anche a quei progetti esterni alle
]"S che possono anche essere solo potenzialmente impattanti su specie e haitat presenti nelle ]"S,
Ka precisato che +IA e +I sono effettuate da!!e ditte che propongono i! progetto, come pure i
monitoraggi Epost operamF su eentua!i danni ag!i habitat e a!!a fauna <in particolare avi/auna
e chirotteri> che l?impianto operante puW /are, @on c." a!cun contro!!o da parte de!!a Regione
rispetto al corretto svolgimento dei monitoraggi e alla pulicazione dei dati prodotti, In/atti la
-egione #ruzzo inadempiente rispetto all.oligo di pulicare i monitoraggi prescritti per gli
impianti gi9 autorizzati <l.#rt,2( comma 2 del 0esto Dnico sull.#miente cosH recita B2, Gelle
modalit9 di svolgimento del monitoraggio, dei risultati e delle eventuali misure correttive adottate ai
sensi del comma 1 data adeguata in/ormazione attraverso i siti Qe dell.autorit9 competente e
dell.autorit9 procedente e delle #genzie interessateC>,
#nche il contro!!o dei dati anemometrici presentati per i progetti di impianti eolici andree
veri/icato da tecnici imparziali visto che in genere le mappe del vento di Enti terzi presentano una
ventosit9 del sito quasi sempre minore di quanto dichiarato dalla ditta proponente il progetto, Inoltre
dovree essere aumentato a due anni il periodo minimo di rilevamento oligatorio,
Si sottolinea in/ine come la -egione aia continuato ad autorizzare la realizzazione di centrali
eoliche anche nell?I!# 117 <)Y>, dichiarata tale proprio per l?importanza ornitologica che riveste,
soprattutto per la presenza del niio reale, quando en noto quanto questo rapace, raro e
particolarmente tutelato dalla normativa vigente, sia altamente suscettiile ad impattare con le pale
eoliche,
8riticit4 ambienta!i e paesaggistiche
E? da tenere presente che quasi tutti gli impianti eolici progettati, presentati e realizzati si
inseriscono nelle Aree de! 'iano 'aesaggistico Regiona!e B''RC definite come 'aesaggio
@atura!e ? Area A2 cio, insieme alle aree #1, quelle pi5 preziose dal punto di vista paesaggistico,
#ree che secondo le norme tecniche del ""- non preedono !.insta!!azione di impianti eo!ici
industria!i tra !e opere possibi!i da rea!izzare, # proposito di ciW la -egione avree dovuto
inserire proprio in queste norme del ""- il divieto esplicito di realizzare tali impianti nelle #ree
B#C di tutela integrale e parziale,
La -egione #ruzzo che spesso si pulicizza e si presenta come BRegione +erdeC d?Italia stata
/inora tutt?altro che coerente con l?esigenza della tute!a de! paesaggio come preisto da!!.art 1
de!!a 8ostituzione Ita!iana e con la 8onenzione Europea de! 'aesaggio <8irenze 20 =ttore
2000> recepita da!!a Regione con Geliera della Giunta -egionale n\ 720 del 22'07'2006, secondo
la quale il paesaggio rappresenta un elemento chiave del enessere individuale e sociale, e la sua
salvaguardia, la sua gestione e la sua piani/icazione comportano diritti e responsailit9 per ciascun
individuoF inoltre la qualit9 e la diversit9 dei paesaggi europei costituiscono una risorsa comune per
la cui salvaguardia, gestione e piani/icazione occorre cooperare,
Ka ricordato come invece il turismo natura!istico sia una oce importantissima ne!!.economia
!oca!e e nazionale e che l?interesse per specie di particolare pregio come l?orso, il camoscio
d?#ruzzo, l?aquila reale, il gri/one, o per la ellezza degli amienti naturali e dei orghi montani
sia un /orte richiamo turistico anche per il turismo proveniente dall?estero,
=ltre a ciW, in genere i progetti di impianti eolici si sono andati ad inserire in aree sottoposte aA
+inco!o paesaggistico ed idrogeo!ogico
+inco!o per !imite a!titudina!e dei 1266 m BArt 1&2, co 1 G!gs &2?266&C
+inco!o per presenza di boschi BArt 1&2, co 1 G!gs &2?266&C
I%A BImportant %ird AreasC, A'S BAone a 'rotezione Specia!e Girettia -1?&61?8EEC, SI8
BSiti di Importanza 8omunitaria- Girettia 12?&$?8EEC, SI@ BSiti di Importanza @aziona!e 7
'rogetto %ioita!HC
A forte idoneit4 turistica ? escursionistica
Insta!!azione di impianti eo!ici in aree di presenza de!!.orso bruno marsicano. 8orridoi
eco!ogici. Impatto su!!.aifauna
3olto spesso gli impianti eolici industriali o /otovoltaici sono stati progettati e in parte collocati
nelle aree di connessione eco!ogica tra Aree 'rotette di vitale importanza per gli spostamenti
della /auna <aquila reale, gri/one, lupo, cervidi ^> ed in particolare per !.orso bruno marsicano
B4rsus arcos marsicanusC, inserito neg!i a!!egati II e I+ de!!a Girettia 12?&$?8EE EIabitatF
in >uanto specie di interesse comunitario che richiede una rigorosa tute!a su tutto i! territorio
naziona!e.
"ertanto tali impianti spesso non solo ricadono in aree di presenza dell?orso ma anche in aree ad alta
idoneit9 amientale per la specie,
Il 'iano di Azione per !a 2ute!a de!!.=rso /arsicano B'A2=/>, adottato con Gecreto del
"residente della Giunta -egionale della -egione #ruzzo, prevede tra le varie azioni in /avore
dell?orso alcune che vanno ad incrementare e espandere la popolazione,
In particolare l?#zione #1A Aree critiche per !a presenza de!!.orso vede tra le misure da adottare
oltre la limitazione all?accesso da parte del pulico <turisti, cacciatori, escursionisti, ecc,>, anche
attraverso l?individuazione e chiusura ai non autorizzati delle strade di accesso, !a preisione de!
diieto di rea!izzazione di nuoi impianti tecno!ogici, di produzione energetica e di nuovi
edi/ici,
L?#zione #*A Aree di connessione ha come oiettivo quello di identi/icare le aree di connessione
necessarie al collegamento delle aree a maggiore idoneit9 per la presenza dell?orso e di garantirne le
migliori condizioni ecologiche,
L?#zione #2A Aree di nuoa presenza ha come oiettivo quello di assicurare la compatiilit9 delle
attivit9 antropiche con la presenza dell?orso nelle aree di espansione attuale o potenziale,
L?azione prevede l?individuazione delle aree di presenza attuale o potenziale, staile o occasionale,
per le quali dovr9 essere elaorato un documento di indirizzo relativo innanzitutto alla gestione
dell?attivit9 venatoria e in secondo luogo alla gestione dei /attori di disturo, inc!usa !a
rea!izzazione di impianti sciistici, tecno!ogici ed energetici Bin partico!are eo!ici e a biomasseC,
prevedendo apposite misure per /avorire l?eliminazione dei con/litti potenziali con le attivit9 umane,
la diminuzione dei /attori di disturo, anche attraverso la chiusura delle strade di accesso alle aree
nelle aree di presenza attuale, anche occasionale,
#ppare pertanto evidente come nel "#0=3, redatto dai ricercatori dell?Dniversit9 La Sapienza di
-oma e dai massimi esperti dell?orso a livello nazionale, si ritenga importante, per le aree critiche,
di connessione e di nuova presenza, mantenere le migliori condizioni ecologiche e pertanto evitare
la /rammentazione dell?haitat e limitare ogni /attore di disturo inclusa la realizzazione di
impianti, sciistici, tecnologici ed energetici Bin partico!are eo!ici e a biomasse > ,
In conseguenza di quanto sopra evidenziato e delle recenti segnalazioni della presenza dell?orso
marsicano in territori esterni alla #ore area /area $rin#i$ale a ma""ima den"it93 risulta necessaria e
urgente una reisione de!!a cartografia de!!e aree in cui " ietata !.insta!!azione di impianti
eo!ici industria!i, come previsto dalle Linee Guida regionali, estendendo inoltre tale divieto anche
agli impianti /otovoltaici e a iomasse,
Limitandoci ad accennare, per revit9, al gravissimo impatto esercitato dalle pale eoliche nei
con/ronti dei pipistrelli <chirotteri>, sottolineiamo il /atto che ormai stato pienamente accertato che
le centra!i eo!iche sono causa di e!eata morta!it4 di numerosi ucce!!i i >ua!i engono uccisi
da!!o scontro con !e pa!e rotanti, #nche recentemente almeno due gri/oni sono morti per
collisione con le pale di una centrale eolica in comune di )ollarmele, =ltre al gri/one,
particolarmente vulneraile, anche l?aquila reale, il iancone, il niio reale, il niio runo, i
/alconi, come il lanario, la cicogna ianca, la cicogna nera, la gru, e poi diverse altre specie tra cui
molti migratori, diversi dei quali e//ettuano le migrazioni durante le ore notturne, vengono
/acilmente uccisi dalle pale rotanti, Si tenga presente che la gran parte di queste specie
particolarmente tutelata dalle normative nazionali ed internazionali,
@ecessit4 da!!a +a!utazione Ambienta!e Strategica B+ASC
, Kisto il grande numero di progetti di impianti di energia rinnovaile previsti nella -egione
#ruzzo, " prioritario che si effettui !a +AS, come richiesto anche dal 3inistero dell?#miente in
una lettera alla -egione del 1('10'2010 che aveva riadito la necessit9 di realizzare una K#S per
valutare il cosiddetto e//etto cumulo di impianti, eolici e /otovoltaici, a! fine di rea!izzare una
programmazione energetica a sca!a piJ ampia che salvaguardi i grandi valori amientali e
paesaggistici, senz?altro di rilevanza internazionale, presenti in questo territorio
8ostituzione di un data base regiona!e e cartografia deg!i impianti di energia rinnoabi!e
esistenti e in fase di approazione.
E? di grande importanza che venga costituito un data ase su ase provinciale degli impianti
esistenti e in /ase di approvazione per poter redigere una nuova carta regiona!e de!!a distribuzione
deg!i impianti ad energia rinnoabi!e in re!azione a!!e aree protette e ai corridoi eco!ogici ,
8onc!usioni
La situazione sopra de!ineata " radica!mente mutata in meg!io grazie a!!.approazione di un
emendamento, presentato i! 1( apri!e da! consig!iere /aurizio Acerbo, a! progetto di !egge
E/odifiche e integrazioni a!!a L.R. $.$. 266( n. 10 EIstituzione dei distretti rura!iF. E? diventato
legge pertanto <punto 2 dell?emendamento> il divieto di realizzare impianti eolici nelle aree
importanti dal punto di vista naturalistico, e cio nelle I!# <Important !ird #reas>, nelle aree
importanti per il gri/one, nelle aree interessate dalla presenza dell?orso runo, cosH come riportato
dal "#0=3, e nelle vicinanze dei siti importanti per niio reale, niio runo, lanario, iancone,
aquila reale, colonie di chirotteri, Grazie a questa nuova normativa sar9 possiile una tutela
adeguata dei siti e delle zone di maggiore importanza naturalistica della regione #ruzzo,
L?emendamento prevede anche che la Giunta regionale predisponga entro 1(0 giorni il B"iano
-egionale per le Energie #lternativeC, )hiediamo che detto "iano tenga nella deita considerazione
la necessit9 di conciliare la realizzazione di impianti eolici, /otovoltaici e per centrali a iomasse
con l?indispensaile esigenza di tutela dei valori amientali, paesaggistici e di produzione agricola e
zootecnica delle zone agricole e comunque di tutte quelle aree non comprese nel punto 2
dell?emendamento,
)na po!itica a tutto gas, e !'Abruzzo c'" dentro fino a! co!!o
# cura di @ario Dizzola
8omitati 8ittadini per !'Ambiente Su!mona
Lo spettro di un.Italia alla canna del gas viene agitato ad ogni crisi internazionale, che si tratti di
Liia o di Dcraina, con evocazione di drammatici scenari per le /amiglie e le attivit9 industriali,
Immancailmente la risposta A occorrono nuovi metanodotti, nuovi siti di stoccaggio, altri
rigassi/icatori ed estrarre pi5 gas dal patrio suolo,
In realt9 le cose stanno en diversamente perch@ il nostro "aese puW vantare un.ottima
diversi/icazione delle /onti di approvvigionamento e le in/rastrutture esistenti hanno una capacit9 di
importazione che supera di molto le necessit9 del consumo interno,
Ga alcuni anni il consumo di gas in Italia costantemente in calo, non solo a causa della recessione
economica ma anche per la concorrenza esercitata dalle /onti rinnovaili, $el 201* sceso a 6&,7
miliardi di metri cui, tornando in pratica ai livelli del 2002, E ciW a /ronte di una capacit9 di
importazione che supera i 110 miliardi di metri cui, L.Italia, in/atti, puW contare su en quattro
punti di ingresso attraverso metanodotti provenienti a $ord da -ussia, =landa e $orvegia, e a Sud
da #lgeria e Liia, Il punto di arrivo 3inerio <!ologna> dove il gas entra nel sistema di
distriuzione italiano, # questi impianti vanno aggiunti i due rigassi/icatori operativi di "anigaglia
<La Spezia> e di "orto Levante <-ovigo>, e quello di Livorno, inaugurato alla /ine del 201* ma di
/atto non ancora entrato in /unzione,
I numeri de! ,as in Abruzzo3
2 centra!i di stoccaggio con 01 pozzi per un tota!e gas stoccato &,&mi!iardi anno Smc.-metri
#ubi "tandard-
,asdotti operanti Km *66 circa
,asdotti in costruzione Km $66 circa
Le nuoe infrastrutture a! serizio de!!.hub
Eppure, ciW nonostante, sono in programmazione diversi altri gasdotti provenienti dall.estero e una
decina di nuovi rigassi/icatori, "erch@X La Snam, proprietaria della quasi totalit9 della rete di
gasdotti esistente in Italia, non ne /a mistero, Il suo oiettivo quello di diventare l. hu del gas del
sud Europa, I nuovi quantitativi di gas che saranno importati sono cio destinati ad essere rivenduti
ad altri "aesi europei, anche se lo scenario sullo scacchiere del vecchio continente non pi5 quello
immaginaile /ino a qualche anno /a, Il consumo di gas dell.Dnione Europea nel 201* si /ermato a
262 miliardi di metri cui , /acendo registrare il terzo calo consecutivo in tre anni, # pesare
soprattutto la /lessione della domanda del termoelettrico e le previsioni per il /uturo non sono
a//atto rosee, $el /rattempo entrato in /unzione il nuovo gasdotto $orth Stream, della compagnia
di stato russa Gazprom, che veicoler9 verso l.Europa 77 miliardi di metri cui l.anno, ). inoltre da
considerare l.arrivo dagli Stati Dniti dello shale gas che introdurr9 nel mercato europeo ulteriori
elementi di concorrenzialit9,
3algrado i dui sulla validit9 economica dell.operazione, la politica italiana procede a tutto gas
sulla strada indicata dall.eN 3inistro allo Sviluppo Economico )orrado "assera A ;pi5 idrocaruri,
gas e metano, e sempli/icazione delle procedure autorizzative sia per la costruzione di nuove
in/rastrutture che per le estrazioni;, =iettivi pienamente condivisi dall.attuale 3inistro 8ederica
Guidi, gi9 presidente dei giovani imprenditori di )on/industria,
"er saziare questa ulimia da gas dovreero arrivare in Italia, nei prossimi anni, ben & nuoi
gasdotti 3 da!!a Russia, con ingresso a 2arisio, i! South Stream, con *$ mi!iardi di metri cubi
!'anno di cui circa !a met4 destinata a!!'Ita!iaL da!!'A!geria i! ,a!si con 0 mi!iardi di metri
cubiL in 'ug!ia, ad =tranto, " gi4 stato autorizzato !'approdo de! gasdotto proeniente da!
8aspio, Igi 'oseidon, anch'esso con una capacit4 di 0 mi!iardi di metri cubiL e sempre su!!a
costa pug!iese, a /e!endugno BLecceC, dorebbe arriare un secondo gasdotto, i! 2A' B2rans
Adriatic 'ipe!ineC proeniente da!!'AzerbaiMan con 16 mi!iardi di metri cubi !'anno. Se tutti
questi impianti - metanodotti e rigassi/icatori I /ossero costruiti davvero, nell.arco di pochi anni la
capacit9 di importazione dell.Italia saree pi5 che raddoppiataV 0ra i vari progetti in corsa per
realizzare l.oiettivo dell.hu quello che semra ruciare le,,, tappe proprio il 0#", che perW si
scontra con una /orte opposizione sia da parte dei cittadini che delle istituzioni pugliesi, # gennaio
lo stop arrivato dal settore KI# della -egione "uglia,
8entra!i di stoccaggio Abruzzo
Gelle 17 centrali di stoccaggio presenti nel territorio nazionale, en 2 si trovano in #ruzzo e una
terza in dirittura di arrivo -istanza di stoccaggio-,
Concessioni di soccaggioA :ellino Sto##aggio della EGIS=$ Stoccaggio, area di concessione di
*0,*( Jmq, e area occupata di 6.880 /m13. 7 pozzi di stoccaggio, 7 comuni coinvolti -)astellalto,
)astiglione 3,-,, )ellino #ttanasio, 3onte/ino, $otaresco- provincia di 0eramo, )on centrale di
raccolta e trattamento -)ellino-, )apacit9 di stoccaggio 120 milioni di metri cui standard anno,
Fiume 6re"te Sto##aggio della S0=GI0, area concessione di 16,1& Jmq, e area occupata di 104.1I0
/m13, (2 pozzi di stoccaggio, & comuni -)upello, 8resagrandinaria, 8urci, Gissi, Lentella,
3onteodorisio, San !uono, San Salvo, Scerni I provincia di )hieti, )apacit9 di stoccaggio 2,2
miliardi di metri cui standard anno, Il centro pi5 grande d.Italia,
Istanza di stoccaggio3 "oggio/iorito della Gas "lus Italia, su di un area di 10,1( Mmq, 7 comuni
coinvolti -)asacanditella, 8ara 8iliorum "etri, 8iletto, San 3artino sulla 3arruccina, Kacri-
provincia di )hieti
I! mega gasdotto ERete AdriaticaF de!!a S@A/
Suesto progetto coinvolge anche l.#ruzzo perch@ dal 0#" il gas azero verree convogliato nel
grande metanodotto ;-ete #driatica; che, partendo da !rindisi, dovree raggiungere 3inerio,
dopo aver attraversato dieci -egioni, Dna in/rastruttura ;di passaggio; notevolmente impattante A si
tratta di un tuone di 6(1 Mm,, di 1 metro e 20 cm di diametro, interrato a cinque metri di
pro/ondit9, con una servit5 di 20 metri e con una pressione di esercizio di 17 ar, Inizialmente la
Snam aveva pensato di /arlo transitare lungo la /ascia costiera, come raddoppio del gasdotto gi9
esistente, ma lo ha poi dirottato all.interno, lungo la dorsale appenninica, attraverso territori che
sono tra i pi5 altamente sismici dell?intera penisola, "rogettato nel 2002, il metanodotto !rindisi I
3inerio si compone dei seguenti lotti A 3assa/ra I !iccari di 1&2,1 MmF !iccari I )ampochiaro di
10,6 MmF Sulmona I 8oligno di 161,1 MmF 8oligno I Sestino di 11*,( MmF Sestino I 3inerio di
122,6 Mm, Il gasdotto, nel tratto Sulmona-8oligno, interessa la nostra -egione per 10* Milometri,
quasi tutti ricadenti nella "rovincia dell.#quila,
I! rischio sismico
# de/inire questo tronco come ;uno dei pi5 sensiili dell.intero progetto; la stessa Snam, Il
tracciato dell.opera, in/atti, si snoda lungo le
depressioni tettoniche interne dell?#ppennino
centrale, correndo in parallelo o intersecando
numerose /aglie attive attraverso la Kalle "eligna e
numerose localit9 dell.#quilano gi9 colpite dal
disastroso sisma del 6 aprile 200&, nonch@ quelle
del -eatino, dell.Dmria e delle 3arche colpite dal
terremoto del 1&&1, #nche la centrale di
compressione, di servizio al gasdotto, che la Snam
intende uicare a Sulmona, sorgeree in un.area
classi/icata sismica di primo grado, Il sito scelto per
l.impianto in/atti nei pressi della /aglia attiva del
3onte 3orrone, ;dormiente; da oltre 1&00 anni, ma
secondo i sismologi prossima al risveglio, con una
magnitudo attesa che puW arrivare a 6,1 gradi della
scala -ichter, La Snam non /a altroche ripetere che i
suoi metanodotti sono sicuri e che quindi non c. da
preoccuparsi , 3a queste rassicurazioni non
convincono i cittadini e neppure i tanti Enti Locali
che da molti anni stanno lottando per impedire che
questa ;oma ad orologeria; venga piazzata in
territori a cosH alto rischio, Gel resto se /osse vero
ciW che la Snam asserisce non si spiegheree perch@ i metanodotti collassano e non di rado
esplodono , anche a causa di un semplice smottamento di terreno, come successo a 0arsia, in
)alaria l. 11 /eraio 2010, o nella assa molisana, peri/eria di 3ontecil/one il 17 gennaio 2002
per una /rana, o a 0resana<3assa )arrara> per lavori di manutenzione il 1( gennaio 2012, o a Sciara
<"a> il 20 luglio 201*, oppure a Serra -iccW, nell.entroterra di Genova, il 20 marzo scorso,
L.impatto su!!.ambiente
L.altra notevole criticit9 della ;-ete #driatica; lungo l.#ppennino quella amientale, In/atti il
percorso del metanodotto attraversa territori di elevata qualit9 amientale e paesaggistica,
inter/erendo in modo diretto o indiretto con i "archi nazionali della 3a_ella, dei 3onti Siillini e
del Gran Sasso-3onti della Laga, con il "arco naturale regionale del
Sirente - Kelino e con parecchi siti di importanza comunitaria <S,I,),> e zone di protezione speciale
<],",S>, I lavori per l.interramento del gasdotto sconvolgeranno consistenti super/ici coperte da
oschi e /oreste secolari, oasi /aunistiche, aree sottoposte a vincolo idrogeologico o gravate da usi
civiciF comporteranno l.attraversamento di decine di corsi d.acqua e provocheranno, in molti casi,
una alterazione pro/onda degli haitat e degli equiliri naturali, 0utto ciW di sicuro non puW
conciliarsi con il progetto #,",E, <#ppennino "arco d.Europa>, il pi5 grande progetto di sistema
avviato nel nostro "aese, /inalizzato alla conservazione della natura e allo sviluppo eco-sosteniile
con l.amizione strategica della valorizzazione delle risorse naturali e culturali, La stessa centrale di
compressione collocata in un amito amientale, paesaggistico ed archeologico di pregio, in
un.area che una delle porte di accesso al "arco nazionale della 3a_ella e che /unge da cuscinetto e
corridoio /aunistico in quanto circondata da quattro siti della -ete $atura 2000,
L.impatto su!!a sa!ute e su!!e economie !oca!i
# destare molta preoccupazione anche l.inquinamento dell.aria a causa delle emissioni previste
dalla centrale <monossido di caronio, ossidi di azoto, "3 10,"3 2,7 e altro> in un contesto
particolare come la Kalle "eligna, circondata da montagne alte anche 2000 metri, con scarsa
ventilazione e scarsa piovosit9 , il che provoca una maggiore concentrazione delle sostanze nocive,
# tutto ciW vanno aggiunti i notevoli danni che l.eco-mostro della Snam causer9 alle gi9 deoli
economie locali, in particolare il turismo e l.agricoltura, due settori sui quali puntano le popolazioni
dell.#ppennino per risollevarsi dalla gravissima crisi in atto,
Ganni pubb!ici profitti priati
0utta questa operazione sar9 comunque pagata dai cittadini perch@ essa ha come /inalit9 esclusiva
quella di incrementare i pro/itti delle multinazionali del gas, mentre tutti i costi, economici,
amientali ed umani, verranno scaricati sui territori, E ciW avverr9 - se il progetto andr9 in porto -
con la diretta complicit9 dei governanti aruzzesi, il governatore )hiodi e la sua giunta, che hanno
sistematicamente disatteso le decisioni di contrariet9 <risoluzioni e leggi> assunte ripetutamente e
con voto unanime dal )onsiglio -egionale d.#ruzzo,
Suesto genere di opere si possono realizzare solo se c. l.intesa tra Stato e -egione, ma il presidente
)hiodi, con il suo immoilismo, ha /ornito aondanti prove di inettitudine, a di//erenza di altri
presidenti di -egione che, in casi analoghi, hanno di/eso il loro territorio utilizzando a pieno le
prerogative previste dalla legge, )ome avvenuto ad esempio in Emilia--omagna, dove il governo
regionale, invocando il principio di precauzione rispetto al rischio sismico, ha negato l.intesa sul
progetto di stoccaggio del gas a -ivara <3=> costringendo cosH il governo nazionale a /are marcia
indietro,
I vari governi nazionali succedutisi nel tempo - !erlusconi, 3onti, Letta e ora -enzi - hanno tutti
mantenuto la stessa posizione di pregiudiziale ed acritico sostegno agli oiettivi perseguiti dall.Eni e
dalla Snam, ignorando sia le tante iniziative portate avanti dai cittadini attraverso il comitato
interregionale ;$o 0uo; e sia le numerose espressioni di contrariet9 adottate al riguardo da
)onsigli -egionali, "rovince e )omuni, In un "aese la cui )ostituzione sancisce solennemente che
;la sovranit9 appartiene al popolo; ciW dovree quanto meno /ar ri/lettere ed invece si andati
anche oltre arrivando a considerare, di /atto, carta straccia anche la risoluzione di contrariet9 al
progetto Snam approvata alla unanimit9, il 26 ottore 2011, dalla )ommissione #miente della
)amera dei Geputati, =ra il governo -enzi pensa di cancellare questa ;anomalia democratica;,
regolando una volta per tutte i conti con le -egioni attraverso la ri/orma del 0itolo K\ della
)ostituzione, La materia dell.energia e le in/rastrutture ritenute ;strategiche; saranno considerate
esclusiva competenza dello Stato, le -egioni potranno al massimo esprimere solo pareri e le grandi
imprese avranno /inalmente le mani liere per imporre i loro progetti nonostante essi non siano
condivisi dai cittadini,
E!ettrodotto +i!!anoa-,issi
a cura di S2=' %iocidio
Descrizione sineica del progeo
Il "rogetto di EE!ettrodotto +i!!anoa-,issi e opere connesseF interessa i territori comunali <16
)omuni> diA )epagatti, )hieti, )asalincontrada, !ucchianico, 8ara 8iliorum "etri, )sacanditella,
8iletto, =rsogna, Guradiagrele, Sant?Eusanio del Sangro, )astel 8rentano, Lanciano, "aglieta,
#tessa, )asalanguida, Gissi, per un totale di 6&,*Jm di percorso, Il tracciato prevede la
realizzazione di 12* sostegni, per un totale in termini di area occupata pari a circa (-.266 mN lungo
tutto il tracciato,
I sostegni <tralicci> sono del tipo a doppia terna con mensole isolanti, in angolari di acciaio ad
elementi zincati a caldo e ullonati, con a!tezza a partire dai ((mt fino a --mt,
indipendentemente dal contesto antropizzato o meno del territorio,
La corrente circolante di 21(( A in ciascuna /ase della terna <portata in corrente>,
Le motiazioni esplicitate nel "rogetto sonoA
entrata in servizio di poli di produzione <centrali turo-gas> concentrate in prossimit9 della
costiera #driatica centro-meridionale <es, Larino, !rindisi, )andela>F
inadeguatezza della rete elettrica e de/icit energetico dell?#ruzzoF
garantire l?esercizio in condizioni ottimali dei poli di produzione elettrica locali <0uro gas di
Gissi>,
I benefici sono cosH riassunti dalla Societ9 "roponenteA
- riduzione delle perdite di rete
- incremento di 1000 34 della capacit9 produttiva lierata per la copertura del /aisogno da
produzione pi5 e//icienteF
riduzione nella produzione di )=2
Il costo stimato di realizzazione dell?opera di 2(6 /i!ioni di Euro, I costi di manutenzione sono
stimati per circa & /i!ioni di Euro !.anno, pari al?1,7+ del valore totale dell?opera stessa,
+O1I5A6IONI E SCENARI CON1RADDI1ORI DE3 *RO7E11O
Il "rogetto si asa su dati anteriori alla congiuntura attuale economica e produttiva, in/atti i consumi
sono notevolmente camiati dal 2001 anno di ri/erimento, complice la grande crisi e non solo,
)iononostante, il "rogetto considerato opera strategica d?interesse nazionale,
In realt9, il de/icit in #ruzzo ha suito una sensiile contrazione <dal 27 al 1(+ dal 2001 al 2010>,
in continua discesa, e comunque la -egione in linea con la diminuzione della domanda di
energia che ha /atto seguito alla crisi a partire dal 200&, e che con/ermata dall?attuale stagnazione
dei comparti industriali,
L?opera rappresenta il raddoppio dell?Elettrodotto esistente <in semplice 0erna> ed stata piani/icata
da 0erna nel 2007, sulla ase di trend di crescita economica oggi improponiili <"IL con indice 1
positivo>,
Il /aisogno energetico non va misurato solo con la /ame di energia e del suo minor costo,
ma con la razionalizzazione delle risorse <consumo di territorio, riduzione degli sprechi>,
I! progetto +i!!anoa-,issi non risponde ad obiettii di raziona!izzazione de!!a rete di
trasporto, ma solo di adeguamento delle zone di mercato alle esigenze di scamio <ridurre la
distanza da zone con meno e//icienza del parco di generazione, garantire il dispacciamento ottimale
nelle interconnessioni Italia-estero>, Se, in/atti, il "rogetto contriuisse ad ottimizzare e rendere pi5
e//iciente il sistema di rete, 0erna avree dovuto prevedere come /a, quando piani/ica interventi di
razionalizzazione del sistema di trasporto, dismissioni di linee minori esistenti e smantellamenti di
tratti di elettrodotti a tensione minore, 0utto questo, invece, non stato previsto e il progetto
inserisce l?intervento nel raddoppio della dorsale energetica adriatica 8ano-8oggia,
"i5 che apportare ene/ici diretti all?industria aruzzese o attrarre investitori privati quale
miglioramento delle in/rastrutture esistenti, il progetto appare quindi /inalizzato a potenziare,
nell?attuale mercato energetico liero, gli scami tra zone di mercato <Italia-!alcani> di attori e
competitors energetici <multiutilitE>,
La Societ9 #2# ha gi9 acquisito il 70'+ circa delle azioni della Societ9 elettrica del 3ontenegro,
Sotto il Governo !erlusconi, avevano /atto discutere gli accordi con il "rimo 3inistro GuManovic,
indagato per corruzione tra//ici militari illegali,
0erna ha gi9 ottenuto <2011> l?approvazione del "rogetto di Elettrodotto in cavo sottomarino YKG)
"escara-0ivat <3ontenegro> che rappresenta una delle grandi interconnessioni di reti tra l?Italia e
l?estero con le quali il Gestore 0erna si propone di /are dell?Italia l?hu energetico del 3editerraneo,
Il "rogetto 0ivat-"escara stato /ortemente contestato in #ruzzoF inoltre non sono chiari i progetti
che le Societ9 energetiche <Enel e #2#> intendono realizzare in quel paese e con l?accordo di quali
altri soggetti economici privati,
Il "rogetto di elettrodotto Killanova-Gissi non serve all?#ruzzo, serve a perpetrare il modello
energetico da comustione /ossile <)entrali 0urogas> dal quale lo sviluppo delle rinnovaili tende
invece ad emanciparci quale modello alternativo,
"eraltro, la scelta di delegare #ruzzoenergia a presentare l?istanza per l?autorizzazione, non puW
aver tenuto conto del /orte potere in loco del suo "residente Gennaro Strever, quale staMeholder e
in/luente soggetto imprenditoriale nei con/ronti delle Istituzioni con le quali relazionarsi ai /ini della
condivisione ultima del progetto,
Conseguenze e danni per l#am$iene' il paesaggio e la salue
I cittadini non sono mai stati informati su!!a !oca!izzazione de! tracciato da!!e istituzioni, sia
nei tempi anteriori a!!a presentazione de! progetto sia successii.
"i5 di 60 sono gli edi/ici censiti dalla Societ9 nella /ascia di 100mt dall?asse lungo il percorso,
Il "rogetto prevede la veri/ica dei limiti /issati dalla legge <oiettivo di qualit9 della misura di *
micro0esla> solo per le aitazioni e le strutture a distanze in/eriori e /ino ai 100mt dall?asse della
linea, 0uttavia, sono numerosissime le aitazioni situate a distanze ulteriori e di /atto assai prossime
ai sostegni elettrici, in relazione alle quali la popolazione residente sar9 esposta a valori dei )ampi
Elettromagnetici di asse /requenze <EL8> superiori al limite di 6,2 /icro2es!a, che il limite per
il quale si considera trascuraile il rischio di raddoppio per le leucemie in/antili, #l contrario, come
sopra detto, la progettazione si asa sul rispetto del limite di $ /icro2es!a, previsto dalla normativa
vigente, ma scon/essato dalla giurisprudenza molti giudici e da diversi studi scienti/ici, 0ale limite,
ritengono le sentenze e gli studi, molto al di sopra dei valori di sicurezza per le patologie tumorali,
soprattutto per i amini <leucemia lin/olastica>,
Ganni paesaggistici e immobi!iari
I danni territoriali <impatti sul contesto paesaggistico, i eni immoili, i terreni e l?amiente> si
possono cosH speci/icareA
OLa perdita della commerciailit9 degli immoili prossimi ai tralicci del 100+
OSui terreni in cui insister9 il vincolo di esproprio per la posa dei tralicci o la servit5 coattiva di
elettrodotto risulter9 di//icile se non impossiile conservare le colture esistenti,
OKi sar9 l?impossiilit9 di svolgere attivit9 intensive, perch@ nelle aree rientranti nella /ascia di
rispetto dell?elettrodotto non possiile svolgere attivit9 lavorativa o permanere per pi5 di 2 ore
giornaliereF
OSaranno necessari camiamenti delle colture <passaggio da colture complesse a non specializzate
come pascoli, erai, seminativi, ecc,>F
OKi sar9 l?impossiilit9 di colture di pregio <estirpazione di vigneti, oliveti, /rutteti, dismissione di
serre>F
OKi sar9 la modi/ica degli indirizzi produttivi di una determinata areaF
OI terreni direttamente interessati sono soggetti a deprezzamento, con perdita di valore anche per la
parte residualeF
1ui (uesi indici negai8i deerminano perdie:
Osul reddito,
Osull?occupazione,
Osul patrimonio,
In un periodo, come l?attuale, di crisi e recessione, ogni pregiudizio economico puW essere
determinante nel garantire la sopravvivenza o meno di un?attivit9 economica e la conservazione del
valore di un determinato patrimonio,
A che punto stiamo
Il 1 novemre 2012 presso il 3inistero dello Sviluppo economico a -oma si tenuta la seconda 8onferenza
di Serizi sull?autorizzazione del progetto di Elettrodotto in doppia terna a *(0MK BKillanova-Gissi e opere
connesseC, su presentazione della relativa istanza da parte della societ9 #ruzzoenergia S,p,#, Gi tutti gli
enti inizialmente contrari al progetto, so!o Lanciano, 'ag!ieta, 8aste! <rentano e i! consorzio ASI Sangro
hanno in )on/erenza dichiarato parere sfaoreo!e alla realizzazione dell?opera secondo il progetto voluto
da #ruzzoenergia e presentato senza tavoli di concertazione preliminare con i )omuni,
Il 17 gennaio 201* intervenuto il Gecreto di autorizzazione de! /inistero de!!o Si!uppo
Economico @.2$1, che stato pubb!icato in ,azzetta )fficia!e @.16 de! 2&.61.261$,
Il 2& marzo 261$ sono scaduti i termini di decorrenza di 60gg per /are ricorso al 0#- del Lazio contro
il Gecreto di autorizzazione unica e il Gecreto KI# di compatiilit9 amientale $, 710 emesso il
1*,0&,2011, Il )#S0 e alcuni cittadini di Lanciano, "aglieta e )astel/rentano hanno /atto ricorso al 0#-
contro i due decreti <autorizzazione e KI#>, denunciando che vi sono stati izi, omissioni e scarsa
informazione in relazione agli impatti dell?opera sul territorio e sulle persone residenti nelle localit9
dove saranno localizzati i sostegni dell?in/rastruttura,
In particolare i vizi possono essere cosH riassuntiA
5I6I DE3 *ERCORSO DI CONDI5ISIONE DE3 *RO7E11O A
@=@ +I S=@= S2A2I 2A+=LI sulla de/inizione in dettaglio del tracciato con i )omuni, n@
tavoli in -egione, a procedimento avviato, sulle criticit9 e sui prolemi connessi
all?insediamento dell?in/rastruttura e alle sue inter/erenzeF
LA RE,I=@E IA =/ESS= GI ES'RI/ERE E I@+IARE IL 'R='RI= 'ARERE
motivato a norma dell?art,27 comma 2 G,lgs 172'2006 e s,m, In altre -egioni, come la 0oscana,
l?avere espresso detto parere in senso negativo ha consentito la sospensione de! procedimento
di +.I.A, <Elettrodotto S,!arara,- 3onte S,Savino>,
Il "rogetto risulta uni!atera!mente definito, presenta numerose irrego!arit4 cartografiche e
!acune su!!a situazione rea!e de!!e zone attraersate, soprattutto sulla e//ettiva residenzialit9 e
antropizzazione delle contrade agricole dove sono localizzati i siti dei sostegni, spesso a
pochissima distanza da aitazioni e su suoli dove insistono colture specialistiche e di pregio
<vigneti, oliveti>, dove impossiile ritenere potersi praticare l?attivit9 agricola al di sotto delle 2
ore giornaliere <limite massimo per l?esposizione consentita nelle /asce di rispetto degli
elettrodotti>,
SI RI2IE@E @=@ =SSER+A2= IL 'R=2=8=LL= G.I@2ESA 2ER@A-RE,I=@E
A%R)AA= B266-C, in ase al quale espressamente stailito l?impegno di entrame a
Bcollaorare nella de/inizione ed adozione di corridoi amientali, /asce di /attiilit9, al /ine di
ospitare gli impianti del "iano di Sviluppo, anche attraerso !a concertazione de!!e
Amministrazioni !oca!i C ,
+IAI= GI I@<=R/AAI=@E , I cittadini non sono stati adeguatamente in/ormati da enti e
istituzioni, $essuna #ssemlea, incontro o riunione <se non in alcuni casi su iniziativa o
pressione del )omitato )A#,S,0,> stata disposta per dare ai )ittadini in/ormazioni e conoscenza
sull?opera e sulle /orme di partecipazione, comunque previste per condividere in /orma
trasparente e democratica un?in/rastruttura che ha impatti sull?amiente irreversiili,
'er tutti >uesti aspetti, !.e!ettrodotto +i!!anoa-,issi " un.opera !a cui autorizzazione "
deriata dai so!i rapporti deg!i enti con i! potere imprenditoria!e priato BAbruzzoenergiaC.
Gi tali rapporti costituiscono esempio i "rotocolli d?Intesa, delierati e'o stipulati <)omune di
#tessa giugno 2011, )omune di 8ara 8,"etri dicemre 2011, )omune di "aglieta /eraio 2012 I il
comune di "aglieta recesso in seguito alle pressioni dei cittadini- > dai Sindaci con la Societ9
#ruzzoenergia e la Societ9 0erna, sulle compensazioni ma anche e soprattutto sui presupposti di
/atto e di diritto del "rogetto,
E!ettrodotto sottomarino per !.interconnessione internaziona!e
Ita!ia-/ontenegro
a cura di Antonio Cuttiglione
Assemb!ea Ambiente
)n =pera inuti!e, dannosa e costosissima - da 5illano8a di Cepagai a 1i8a -
Suesto /araonico elettrodotto /a parte di un progetto pi5 ampio nella?area euro mediterranea che si
dovree integrare con altri gi9 esistenti o in progettazione <per esempio si veda la mappa tratta da
QiMipedia>,
GESER2E8 un progetto gloale di energie rinnovaili asato sulla raccolta di energia
sosteniile dai siti in cui le /onti rinnovaili sono, ciascuna per la propria natura, maggiormente
disponiili,
Suesto progetto nasce con il Governo "rodi e con !ersani come ministro dello sviluppo
economico,i quali hanno /irmato l?accordo come opera strategica di pulica utilit9 il 1&'12'2001,
#llora presidente della -egione era Gel 0urco e G?#l/onso era sindaco di "escara,
Successivamente dal Governo !erlusconi, il 1& settemre 2012, viene rati/icato un #ccordo di
cooperazione scienti/ica e tecnologica tra Italia e Seria che prevede oltre al settore EnergiaL ,
anche i 0rasporti, le 0elecomunicazioni, l?#gricoltura, etc, /2edi A##ordo di #oo$erazione Ftalia
Serbia3
BSu questi progetti - spiegW nel 2011 il 3inistro Romani 7 convergono due interessi reciprociA
quello del Governo italiano di investire sullo sviluppo di progetti congiunti per contriuire al
raggiungimento al 2020 dell.oiettivo del 11+ di energia da rinnovaili /issato in amito europeo, e
quello dei "aesi dell.area alcanica di sviluppare le loro /onti interne, ra//orzando al contempo la
cooperazione industriale e la loro integrazione nel Sistema EuropeoC,
8osa preede !.accordo
Il "rogetto prevede un tracciato complessivo di &(6 :m di cui $-( di cao sottomarino , in
corrente continua, con una tensione di $06?&66 Ko!t, con portata /ino a 1 ,; di potenza e di
altri -( :m di connessioni terrestri in /ontenegro, al costo di un mi!iardo di euro a carico di
2erna e >uindi de!!e bo!!ette e!ettriche ita!iane.
Secondo il Governo e 0erna, i lavori di questa interconnessione, che va al di l9 del progetto sero,
rientrano nel piano di in/rastrutture elettriche prioritarie 2rans-European @etPor: per la sua
/unzione strategica di collegamento con i !alcani,
)ome aiamo detto, il progetto, sar9 realizzato da 0erna S,p,#, e sar4 finanziato da!!a 8assa
Gepositi e 'restiti -#on i "oldi dei ri"$armiatori italiani-.
8hi gestir4 !.e!ettrodotto, a beneficio di chi e >uanto ci coster45
Ga una serie di artico!i pubb!icati su Peb a cura di 9ua!.energia apprendiamo che3
$el 2011, l.allora ministro "aolo -omani aveva stipulato un accordo internazionale /ra Italia e
Seria, a seguito di precedente accordo di cooperazione sull?energia /irmato nel 200& da Sca_ola,
per l?importazione di energia rinnovaile da quel paese,
Ki si prevedono investimenti per 066 mi!ioni in centrali idroelettriche divisi B(1 e &1DC tra
l.italiana Seci Energia, del gruppo /accaferri, e la societ9 statale sera Eps BE!e:troprireda
SrbiMeC.
Il costo totale del progetto, in/rastrutture comprese, stimato dai seri in 2 miliardi di euro, che
sareero perW recuperati da loro e dai loro soci privati italiani, grazie alla disponiilit9 dell?eN
governo !erlusconi di pagare l?elettricit9 importata, ad un prezzo politico,
)io a una tari//a omnicomprensiva, che la produzione da nuovi impianti idroelettrici riceveree
in Italia, molto elevataA 177 euro'34h, cio pi5 del doppio del prezzo medio del 34h sul mercato
elettrico italiano nel 201*, cio 6* euro'34h,
0erna spa giusti/ica il collegamento sottomarino con il vantaggio di un prezzo competitivo
acquistando elettricit9 dai !alcani, ma come si vede i vantaggi sono solo per i privati e l?energia
saree utilizzata per il mercato europeo e non per i consumatori italiani,
Kisto che l?import dalla Seria legato a questo progetto potree arrivare a un massimo di * 2;h
!.anno <quasi il 2+ dei consumi italiani>, l?Italia, oltre al costo del collegamento sottomarino,
potree sorsare ogni anno, e per 1( anni, circa 1$6 mi!ioni di euro per importare l?elettricit9
alcanica, di cui la met9, o pi5, con un sovrapprezzo rispetto ai costi di mercato, contriuendo
notevolmente a un ulteriore rialzo del costo della nostra elettricit9, senza neanche i vantaggi degli
incentivi spesi nei con/ini nazionali,
)i chiediamo perchQ aggiungere a!tre importazioni, quando in Italia molte nostre moderne
centra!i a ciclo cominato possono produrre certamente a meno di 177 euro'34h e restano ferme
per eccesso di capacit4 rispetto alla domandaX
"uW darsi che le motivazioni per i seri siano ancora valide <anche se, vendendo a noi le loro risorse
idroelettriche, non potranno usarle per conseguire il loro oiettivo di produrre entro il 2020 il 21+
di elettricit9 rinnovaile>, ma certo non lo sono pi5 per noi, visto che, grazie all?esplosione di
produzione so!are, eo!ica e biomasse autoctone, !.obiettio 2626 !o abbiamo gi4 praticamente
raggiunto,C
Suindi se venissero con/ermate queste in/ormazioni si tratteree di un vero e proprio rega!o a
societ9 private che utilizzereero in/rastrutture BpulicheC per /ini privati e a costi pi5 che doppi
rispetto al mercato,
8hi si oppone a! progetto5
$el 2010 il progetto stato presentato e contestato sia a "escara che a Killanova di )epagatti, #d
oggi il )ast <)omitato #miente Salute 0erritorio> che opera in #ruzzo si oppone ai progetti di
0erna, in particolare,per il tratto Killanova-Gissi e ha svolto un lodevole lavoro di in/ormazione sul
territorio e ha presentando anche -icorso al 0ar del Lazio, Si a//iancano una serie di piccoli
comitati nell?area metropolitana di "escara, nonch@ i promotori della campagna BStop !iocidio
#ruzzoC,
I grandi assenti sono soprattutto molte forze po!itiche tradiziona!i e le Istituzioni Regiona!i, che
non hanno preso posizione in maniera chiara e trasparente, #l contrario alcuni Enti !oca!i interessati
come 'escara e 8epagatti hanno preso accordi con la societ9 0erna spa accettando delle /orme di
compensazione,
A tito!o compensatio 2erna erser4 ai 8omuni dei territori interessati a! tracciato 2$ mi!ioni
di euro, da inestire in opere pubb!iche, cosR ripartiti3 'escara ( mi!ioni di euroL $ m! a
8epagattiL 2,( m! a!!a Regione per una cifra comp!essia di 1-,0 mi!ioni di euro piJ ia, ai
>ua!i anno aggiunti un.u!teriore risarcimento ambienta!e con !.interramento
de!!.e!ettrodotto di 2 mi!ioni su 8epagattiL &,( m! per San ,ioanni 2eatino e 2 mi!ioni per
'escara.
Il 22 Luglio 2010, a seguito di un accordo tra il comune di "escara e 0erna, saree stato
predisposto un nuovo percorso interrato a meno di due metri, detto percorso percorrer9
parallelamente alla circonvallazione, proseguendo per via $azionale #driatica Sud,via 0irino, via
0iurtina, verso Samuceto , San Giovanni 0eatino /ino a Killanova di )epagatti,
# nostro avviso, questi progetti sono asati su studi e proiezioni realizzati negli anni 2000 che ad
oggi non trovano riscontro nella realt9 poich@ invece di aumentare come previsto, i consumi sono
scesi mediamente del 10+,
)ome le altre opere menzionate in questo dossier, si tratta di realizzare solo una servit5 per il
passaggio di energia, 'rogetti inaccettabi!i, ca!ati da!!.a!to, senza nessuna consu!tazione de!!e
popo!azioni interessate.
Gi certo possiamo sostenere che per i residenti dei comuni coinvolti, Killanova e i suoi aitanti, in
particolare contrada !uccieri, considerando che si aggiungeranno anche gli elettrodotti a *(0,000
volt del tracciato Gissi-Killanova e Killanova-0eramo, aumenteranno notevolmente i rischi di
esposizione ai campi elettromagnetici con conseguenti danni per la salute pulica,
Le ci/re esoritanti dell.elettrodotto -12miliardi da spendere in 17 anni pi5 2 miliardi- potreero
essere utilizzati per progetti alternativi creando occupazione, meno inquietudini, pi5 enessere,
Risparmio e efficienza energetica, inestire bene oggi per spendere meno domani
a cura di ;orenzo ;u#iano
;;< A$ruzzo
Gli interventi di risparmio e e//icienza energetica dovreero essere i primi in un cammino di
modi/ica del nostro stile di vita verso la sosteniilit9 amientale, Eppure, pur portando a notevoli
risparmi con tempi di ritorno anche revi, sono oggi quasi esclusivamente legati a comportamenti
virtuosi individuali, mentre le "uliche #mministrazioni si limitano a pochi interventi non
coordinati e spesso in contrasto con altri,
Gli investimenti di tipo BamientaleC oltre ad essere ormai indispensaili sostengono l?economia,
L?e//icienza energetica e la micro-generazione portano a una riduzione dei consumi di comustiile
ma occorre lavoro per la realizzazione e la manutenzioneF una ri/orestazione a monte BcompensaC le
ricostruzioni a valleF costa di pi5 avere acqua e aria pulita anche se si spende di meno per curarsiF la
raccolta di//erenziata e l?agricoltura iologica richiedono pi5 lavoro ma hanno meno impatto
sull?amienteF le ristrutturazioni danno lavoro aumentando l?e//icienza energetica e riducendo il
consumo di suolo e cosH via,
Il prolema dunque politico, non tecnico, "erch@ di questa Bcrescita uonaC non ce n? aastanza
mentre Bpre/eriamoC la Bcrescita cattivaC e questo perch@ l?azione pulica indirizzata non da una
razionalit9 collettiva, ma dall?azione di gruppi di potere <lobb'>,
#//idare gli interventi di e//icienza e risparmio energetico alla sensiilit9 dei singoli o a
provvedimenti saltuari sostanzialmente inutile, mentre indispensaile che le "uliche
#mministrazioni adottino in tutti i settori un progetto di risparmio, e//icienza e conseguente
riduzione delle emissioniF piani/icando i risultati che intendono raggiungere e agendo di
conseguenza,
L?e//icienza energetica deve diventare una linea guida per ogni azione della "ulica
#mministrazione, di pari passo con la presa di coscienza che qualunque azione volta a ridurre il
consumo di energia e le emissioni di gas serra si tradurr9 in un risparmio di denaro nel lungo
periodo e che quindi lo schema unico dello Bspendere meno oggiC vada sostituito da quello
Bdell?investire ene oggi per spendere meno domaniC,
Il 6 aprile 200& l?Dnione Europea ha adottato il pacchetto legislativo )lima-Energia 20-20-20, che
prevede per gli Stati memri della Dnione Europea, una riduzione, entro il 2020, dei consumi
del 20+ di )=2, l?aumento del 20+ di energia prodotta attraverso le /onti di energia
rinnovaile, e la riduzione delle emissioni di gas serra alteranti del 20+, =iettivi che oggi sono
comunque considerati insu//icienti,
L.Italia l.#ruzzo, ha un ingente patrimonio immoiliare da riquali/icare e ammodernare, una
esigenza che di per se dovree divenire une delle risposte primarie per la creazione di posti di
lavoro, aassando considerevolmente la domanda di energia, e le immissioni di gas serra, 3a a
volte azioni semplici e ovvie, semrano incorrere nelle maggiori di//icolt9, Eppure l.Europa nel
1&&1 -2002'&1')E- emanW la prima direttiva sulla e//icienza e valorizzazione delle rinnovaili,
mentre in Italia aiamo iniziato a ragionare in tal senso dal 2007 -GLGS 1&2'2007-, )on la
Girettiva 2010'*1')E entrata in vigore nel 2012 e il regolamento Europeo 222'2012 che integra la
direttiva 2010'*1')E, il /uturo del settore edile ha una svolta signi/icativa, promuovendo la
prestazione energetica degli edi/ici, per arrivare al 2021 in cui tutti gli edi/ici siano ad energia
prossima allo zero,
$el 2002 la "rovincia autonoma di !olzano introduce la certi/icazione oligatoria de/inendo i
valori massimi di /aisogno di calore annuale per riscaldamento negli edi/ici di nuova costruzione,
Dn /atto straordinario per l.Italia, ma rispetto a nazioni del nord Europa il ritardo inammissiile,
In #ruzzo siamo ancora in alto mare, tra gli ultimi in Italia come e//icienza, se non ci /ossero gli
olighi sopra menzionati, in campo edilizio il tempo si /ermato agli anni 60, "ochi i comuni
virtuosi come Silvi, solo 1* su *07 quelli che hanno introdotto modi/iche ai regolamenti edili
sull?e//icienza energetica degli edi/ici,
Il cammino appena iniziato in #ruzzo, del 2011 la determina per le "rocedure attuative del
)ovenant o/ 3aEors in #ruzzo -"atto dei sindaci- dove le "rovincie sono gli enti attuatori per la
promozione del risparmio energetico, /onti rinnovaili e non solo, con incentivi- "=- 8ES- 2001-
201*- di 12milioni circa -#sse II Energia-,
!iliogra/ia
!*os)car$on)ciies Come a,,ronare l#incerezza energeica e climaica" :
httpA''QQQ,indipendenzaenergetica,it'art'post-caron-cities'
!Energia' maerie prime e am$iene: il mani,eso di AS*O)Ialia"
httpA''QQQ,aspoitalia,it'attachments'1&1`aspopensiero,pd/
!I nuo8i limii dello s8iluppo. 3a salue del pianea nel erzo millennio" di Gonella e Gennis
3eadoQs, Oorgen -anders e 3, -iccucci <2006>
!2092. Scenari glo$ali per i prossimi (uaran:anni. Rapporo al Clu$ di Roma" di Oorgen -anders
<201*>
!*iano ; 4.0. +o$iliarsi per sal8are la ci8il<" di Lester -, !roQn <2010>
httpA''QQQ,regione,aruzzo,it'N#raen'
ERapporto =@RE Legambiente 261$F
Rapporto 261$ EStato e 'rospettie de!!'efficienza energetica in Ita!iaF E@EL <oundation,
'o!itecnico di /i!ano
ERapporto Annua!e Efficienza Energetica RAEEF E@EA
2I2=L= +
a cura di Flaria )iangrande
;;< A$ruzzo
La pi5 grande modi/ica della costituzione avvenuta nel 2001, a seguito del re/erendum arogativo,
La modi/ica andava in direzione della realizzazione delle autonomie locali <enunciate dal 1&2(
nell?art, 7 della )ostituzione>,
Il decentramento cominciava cosH a prendere /orma almeno nelle /unzioni che gli enti locali
andavano a svolgere,
L?art, 111 elencava le materie in cui la -egione aveva /acolt9 di emanare normeF nell?attuale
articolo invece vengono viceversa elencate le materie di competenza dello Stato, e in via residuale
<cio quelle non citate> si possono dedurre le materie in cui la -egione ha competenza legislativa,
Seppure necessita di parecchie correzioni <ad esempio un elenco inequivocaile ed esaustivo delle
competenze legislative delle regioni> questa ri/orma semrava necessaria e volta a modernizzare il
nostro ordinamento nella direzione della partecipazione e della vicinanza al cittadino da parte delle
puliche amministrazioni,
Gove va la ri/orma del nuovo governo -enziX
#l momento attuale la /accenda appare aastanza neulosa,
"er quanto riguarda l?argomento del presente dossier, il timore pi5 /orte che la materia BenergiaC
enga comp!etamente affidata a!!o Stato, senza che la -egione ne aia voce neanche in maniera
concorrente <con pareri non vincolanti purtuttavia con un certo peso politico, dato che l?espressione
della regione rispecchia la volont9 della popolazione locale>,
Se si vuole solo meglio speci/icare le competenze dei vari livelli, con l?aolizione delle provincie,
la speranza che siano ripartite con cognizione di causa e sempre nella direzione della
partecipazione del cittadino e della volont9 delle popolazioni locali,
La proposta avanzata <seppure imprecisa e poco chiara> di aolire il icameralismo aolendo il
Senato della -epulica e creare una camera degli enti locali <per -egioni o comuni>,
Il titolo K dovr9 de/inire le competenze di questo organo e il suo rapporto concreto con gli enti
locali,
Impatti economici tra industria energetica e turismo
# cura di Da"1uale :a##ia#arne
Associazione %S% per i! territorio ed i! turismo E'arco /aie!!a 8osta 2rabocchiF
'remessa
Suesta analisi vuole realizzare alcune chiari/icazioni sulle conseguenze che l?industria della
produzione di energia potree causare nel corretto progredire delle economie dei settori produttivi
quali il turismo, l?agricoltura, e tutte le /iliere collegate ad esse,
L?analisi riguarda la nostra -egione #ruzzo, ma si puW estendere anche in altri territori nazionali,
L?Italia per sua natura di con/ormazione geologica presenta peculiarit9 di unicit9 date le sua
caratteristiche con/ormazioni di penisola, stretta e lunga con rilievi montani e poche pianure
BsdraiataCin un mare quasi chiuso come il mediterraneo e il suo alto indice demogra/ico rispetto alle
dimensioni territoriali,
Le altre peculiarit9 sono !.a!tissima >ua!it4 de!!a sua cu!tura, tradizioni, storia e paesaggio, tutti
eni materiali ed immateriali da tenere in altissima considerazione nelle azioni economiche e
sociali, visto che sono anche tutelati da norme della carta costituzionale,
Ana!isi
L?esaurimento dei giacimenti petroli/eri
0ale argomento molto diattuto e da pi5 studiosi ormai chiaro che la paraola che descrive la
produzione petroli/era in un modo o nell?altro entrata nella sua /ase discendente, In linea di
massima le stime previste ci indicano che /ra circa *0'70 anni <dati =cse> le risorse petroli/ere
andranno ad esaurirsi, Suesto avverr9 anche a causa della grande /ame di energia dei paesi in via di
/orte sviluppo economico, quali la )ina, India, il !rasile, ecc,
)iW porter9 a grandi rialzi del prezzo del petrolio che condizioneranno tutti i settori dell?economia
mondiale, considerata anche l?attuale crisi economica,
Le variazioni del clima porteranno sempre pi5 a /ar emergere una coscienza sociale e collettiva di
grandissima attenzione sulle conseguenze causate dai camiamenti climatici <vedi alluvioni, siccit9,
camiamenti delle stagioni a cui sono legati le iologie degli esseri viventi> dovuti all?innalzamento
delle temperature medie <e//etto serra>,
Impatto de!!e industrie energetiche Bin specie >ue!!e sug!i idrocarburiC su!!. economia turistica
Ga diverse analisi economiche come quelle di vari studiosi l?economia gloalizzata sta
attraversando la sua seconda evoluzione in cui le grandi economie emergenti stanno schiacciando in
un BangoloC i vecchi paesi industrializzati ed in particolare l?Europa e quindi l?Italia,
Kalutando i /attori che compongono le economie mondiali <il pil di ogni nazione, i costi del lavoro,
ecc,> Bappare evidente che per il prossimo /uturo impensaile una Bcompetizione al riassoC con
questi nuovi Bcolossi dell?economia mondialeC <)ina, India, !rasile, ecc,>,
#lcuni studiosi e pro/essori di economia indicano che la vera grande possiilit9 dell?Europa e
quindi dell?Italia di uscire da questa empass economica e sociale in cui ci si trova quella di
progettare il /uturo con !.uscita definitia da!!.era petro!ifera, permettendo cosH, attraverso
l?innovazione tecnologica di alta qualit9, su cui si dovree puntare da suito, il dispiegamento di
una grande e vera rio!uzione produttia legata allo sviluppo di tecnologie per la produzione di
energia rinnovaile che sostituisca i! petro!io in maniera definitia,
Le tecnologia del /otovoltaico, del minieolico, dell?e//icienza energetica e di altre /orme innovative,
ecc, attraerso una pianificazione inte!!igente e con modalit9 di condivisione e /orme tutte da
inventare, come lo stato per esempio per internet, rappresentereero i veri caposaldi per uno
sviluppo economico del /uturo,
Lo sviluppo di queste nuove economie con i loro relativi attori dovreero essere sempre pi5
accompagnati da processi di uone prassi da parte di politici ed amministratori coerenti con la
visione di uno sviluppo economico Bper moltiC,
I! 8aso de!!a Subsidenza in Romagna ed Emi!ia
susidenza SDLL# )=S0# conseguenze
Gati #-0#
E3ILI# -=3#G$#
#assamento
Ga 10 a 100 cm
- Erosione delle spiagge <altissimi costi>
- Spro/ondamento dei monumenti
-elativamente al caso delle estrazioni di idrocarburi !ungo !e coste de!!a Romagna, si vuole
mettere in evidenza che in realt9 il -avennate come tutta la -omagna sta prendendo atto che
l?aassamento del suolo chiamato BsusidenzaC dovuto anche alle estrazioni di idrocaruri,
e//ettuate in mare,
3olti dei maggiori monumenti storici ed artistici della citt9 di -avenna, che sono la grande
attrattiva turistica di quel territorio, stanno spro/ondando con conseguenze inimmaginaili per il
/uturo prossimo di questi inestimaili eni collettivi,
Le conseguenze sull?erosione della costa da parte del mare in questi territori a seguito della
susidenza sono di grande rilevanza per gli altissimi costi di gestione,
<vedi i seguenti linMA httpA''QQQ,greenreport,it'neQs'energia'lemilia-romagna-rischia-di-spro/ondare-a-
causa-dellestrazione-di-idrocaruri-video' F
httpA''QQQ,legamiente,emiliaromagna,it'2012'0*'1*'dighe-/oranee-e-rischio-susidenza-a-ravenna' F
httpA''ravennanotizie,it'main'indeN,phpXid`pagR176Uid`log`postR1*2(0 >
I! 8aso de!!a %asi!icata <relazione tra estrazioni di idrocaruri ed economia turistica>
La -egione !asilicata, come tutti sappiamo, ha attualmente la pi5 alta concentrazione di estrazione
di idrocaruri nel suo territorio,
-isulta a riguardo molto interessante veri/icare alcuni dati statistici che potreero dare spunto a
ri/lessioni sul rapporto tra turismo ed estrazioni petroli/ere,
L?aspetto pi5 sorprendente certamente quello che deriva dall?analisi dei dati statistici </onte
IS0#0> sul periodo tra gli anni 200* e 2011, durante il quale nella regione !asilicata il numero di
strutture ricettive #grituristiche in netta regressione , perdendo in termini assoluti en 1*&
strutture,
BI numerosi studi eseguiti negli ultimi
decenni sulla subsidenza in Pianura Padana hanno consentito di capire che i valori di subsidenza cos elevati sono
da attribuire al massiccio prelievo di fluidi dal sottosuolo (acqua e e idrocarburi) che stato protratto in tutto il
secondo dopoguerra (Carminati et al., !!"). Infatti il prelievo di un fluido dal sottosuolo determina la diminuzione del
volume del sedimento in cui contenuto (in particolare se si tratta di argille e limi) che, conseguentemente, si costipa
e la sua superficie topografica scende di quota.# $a http%&&ambiente.regione.emilia'
romagna.it&geologia&temi&subsidenza&la'subsidenza'in'emilia'romagna
Suesta variazione in negativo si osserva solo ed esclusivamente in questa regione, mentre in tutte le
altre regioni italiane si osservano notevoli aumenti, Dn dato molto signi/icativo questo, essendo
questo comparto, grazie alle nuove /orme di turismo, in /orte e constante crescita,
$ella seguente taella i datiA
numero di strutture ricettive #grituristiche
-EGI=$I
-I"#-0I]I=$I
GE=G-#8I)YE
2002 2007 2006 2001 200( 200& 2010 2011
increme
nto
totale
incremento
percentuale
"iemonte
620 1(6 1&7 ((2 &** &6*
1,00
7
1,110 711,00 7,11
Liguria *0( *2* *2* *6( *&1 221 27& 21( 220,00 2,20
0rentino-#lto
#dige'Sadtirol
2,16& 2,(67 *,16& *,011 *,22& *,1&2
*,**
&
*,*66 1*0,00 1,*0
8riuli-Kenezia Giulia *16 21* 222 22* 2(1 722 77* 766 216,00 2,16
0oscana
*,200 *,721 *,1&( *,&11 2,061 2,026
2,01
2
2,127 1112,00 11,12
Dmria
676 (&0 &72 1,026 1,072 1,020
1,17
*
1,21* 721,00 7,21
3arche 2(* 726 610 121 16( 111 12& 1(6 *1&,00 *,1&
#ruzzo 726 27& 7*7 600 601 66* 6*6 1*0 212,00 2,12
)ampania 6** 110 1*2 170 (0& (2& (2& (*1 270,00 2,70
!asilicata 27& 22& 220 2*6 2*1 222 22( 1*1 -1*&,00 -1,*&
)alaria 2&& *1* **0 261 266 2(2 7(6 60& *2*,00 *,2*
Sicilia *16 *22 *11 222 271 7*( 76( 7(& 2(1,00 2,(1
8onteA Istat, -ilevazione statistica
sull.agriturismo
LinMA httpA''QQQ,istat,it'it'archivio'12602
#ppro/ondendo la ri/lessione sui suddetti dati e tenendo conto della tipologia del territorio della
!asilicata, pensiamo che si evidenzi /acilmente che la parte di territorio della regione interessato
alle estrazioni petroli/ere proprio quello che risulteree, per caratteristiche, pi5 consono alla
realizzazione di strutture ricettive agrituristiche, Suindi la perdita negli anni di questi tipi di
strutture, senza omra di duio, colpisce molto e pone l?interrogativo se possa esistere una
relazione diretta di causa e//etto tra il /enomeno statistico descritto e gli impianti di estrazione e di
ra//inazione degli idrocaruri,
Si potrebbe ipotizzare che diffici!mente il turismo possa convivere con attivit9 di questo tipo,
#ccanto a questi dati possiamo aggiungere anche che la regione !asilicata in questi anni non ha
a//atto aumentato la sua ricchezza, anzi nel 2011 risulta tra le pi5 povere regioni d?Italia <vedi
taella sopra> e si potree ipotizzare che quindi la petrolizzazione semreree non aver portato
nessuna una ricchezza aggiuntiva alla popolazione locale,
LinMA httpA''QQQ,isnart,it'ancadati'schedaGoc,phpXidR27(
Altro dato interessante quello di una indagine ISNART del 2013 sui comportamenti turistici, dove emerge la
grande importanza, per la scelta della vacanza, della qualit del territorio! In"atti al primo posto della scelta vi
sono le #$ellezze naturali% con il 23,&' (vedi ta$ella motivazioni vacanze), seguiti da vedere posti mai visti, e
posti ideali per riposarsi!
Kogliamo precisare che aiamo trattato in queste analisi solo il turismo, ma va da se che esso ha un
grandissimo indotto e viaggia in parallelo con l?#gricoltura,
9uindi !a rif!essioni che si uo!e proporre re!atiamente ai dati esposti ed a!!e considerazioni
di mo!ti esperti e studiosi " >ue!!a che !a sce!ta di optare a faore di impianti di estrazione e
raffinazione di idrocarburi in genere ed a!tri impianti ad a!to impatto, risu!terebbero
a!>uanto negatii. A! contrario uno si!uppo che segua !e ocazioni !oca!i de! territorio
amp!ierebbe !e mo!tissime potenzia!it4 di idee e progetti innoatii erso un ero futuro di
opportunit4 Eper mo!tiF.
8onc!usioni e 'roposte
Gal dossier I Fn Abruzzo S#o$$iamo di <nergia- dovreero scaturire impegni precisi per i /uturi
amministratori, Sino ad oggi non c. stata la ench minima visione gloale, si pensato ai territori
come /ossero contenitori sterili da riempire, !asta leggi miraolanti che non servono a nienteV ai
candidati chiediamo risposte certe supportate da una visione chiara, che si estrinseca attraverso gli
strumenti propri della regione istituendo e /inanziando tavoli di reale concertazione con i saperi del
territorio -associazioni, realt9 economiche,,,- doe i pareri dientano azioni, perA
% -a//orzare e migliorare nell.ottica della tutela, della protezione, della riquali/icazione e del
consumo zero del territorio il 'iano 'aesistico
O #ggiornare e ra//orzare i! 'iano de!!a 9ua!it4 de!!'Aria sia negli strumenti attuativi e di
controllo I rete di monitoraggio, inventario delle emissioni, zonizzazione,,,-, sia nelle indicazioni di
piani e misure volte al miglioramento della qualit9 dell.aria in tutto il territorio regionale,
% 'iano Ac>ua, asta deroghe agli oiettivi Europei di qualit9 da raggiungere entro il 2017,
ra//orzare il monitoraggio specie per i /iumi, aumentare il numero di sostanze ricercate, garantire
e//icacemente una politica di tutela di un ene cosH prezioso, moratoria per le captazioni,
% 'iano Energetico Regiona!e, dare game rouste ad un piano cosH strategico, mettendo al
primo punto l.e//icienza energetica, Dn piano che non permetta pi5 di usare in maniera antitetica le
energie alternative determinando la nemesi delle stesse, poich@ alternativa non solo la /onte, ma il
modo in cui questa viene gestita e applicata nel rispetto dei territori,
%Legge regiona!e su!!a +IA -Kalutazione di Impatto #mientale-, dove viene ra//orzata la
capacit9 di controllo e valutazione della commissione stessa, potenziando le competenze, attingendo
a quanto di meglio aiamo in campo scienti/ico dentro le strutture gi9 esistenti nel territorio, a
costo minimo I #-0#, 3ario $egri Sud, Dniversit9,,-, alzando e sempli/icando ulteriormente il
livello in/ormativo attraverso anche la semplice corrispondenza telematica,
=mbrina /are, subito Gecreto Legislativo di modi/ica art,*7 ed Glgs (*'2012 introducendo il
divieto di attivit9 di prospezione ricerca e coltivazione entro le 12 miglia dalla linea di ase, per
tutti i progetti in itinere a!!'entrata in igore de! decreto !egis!atio 21 giugno 2616 n.120.
L.#ruzzo non un territorio di servit5 per il passaggio di in/rastrutture energetiche, anche per
l.estrema /ragilit9 del territorio, in specie per quelle !a cui funzione rispecchia so!o g!i interessi di
pochi. 'er !e a!tre, !a pianificazione dee essere ocu!ata, attenta, trasparente.
7ruppo energia EAA2014
AL2)RA, Assemb!ea Ambiente, Associazione di bSb 'arco de!!a /aie!!a e 8osta dei
trabocchi, 8.A.I., 8omitato ,estione 'artecipta di %omba, @o 2ubo, Sa!iamo !'=rso, LI'),
)S%, ;;< Abruzzo