Sei sulla pagina 1di 28

Conoscere il mondo, di persona (Erodoto)

Armanda Nessi
Collegio A. Volta
Classe quinta
Anno Scolastico 2006/2007
INDICE
1. Introduzione
2. Il viaggio nella letteratura
2.1 A Zacinto, Ugo Foscolo
2.2 Dialogo della natura e di un Islandese, iaco!o "eo#ardi
2.$ Il treno %a &isc%iato, "uigi 'irandello
2.( I Fiu!i, iuse##e Ungaretti
2.) Ul*sses +* Al&red ,enn*son
2.- Ul*sses +* .a!es .o*ce
$. Il viaggio nella scienza
$.1 Il viaggio delle in&or!azioni
$.1.1 I segnali
$.1.2 "e onde elettro!agnetic%e
$.1.$ I circuiti oscillanti
$.1.( E!issione e ricezione di onde elettro!agnetic%e
$.1.) 'ro#agazione delle onde elettro!agnetic%e nell/at!os&era
$.1.- I satelliti geostazionari
(. Il viaggio nella !ente u!ana
(.1 Freud e la #sicoanalisi
(.1.1 Es, 0u#er1Ego, Ego
(.1.2 Il !etodo #sicanalitico
I#nosi
Associazioni li+ere
Inter#retazione dei sogni
Inter#retazione degli atti !ancati
,rans&ert

(.2 Il !ovi!ento degli 2i##ie e il tri# !entale
(.2.1 li anni /-3
(.2.2 li 2i##ie
Usi e costu!i
'olitica
"i+ert4 sessuale
Drog%e
(.2.$ Il tri#
). 5i+liogra&ia
2
3
Introduzione
67,I8AZI7NI
2o 19 anni e una voglia s!odata di essere viva e attiva, sono curiosa e %o
!olte#lici interessi e desideri di sco#rire il !ondo.
0ono a!+iziosa, non !i #iace arrender!i e ne!!eno #ensare di non &arcela.
Ed : ;ui c%e so#raggiunge l/argo!ento della !ia tesina< il viaggio #er sco#rire,
sa#ere, conoscere tutto ;uello c%e ancora !i !anca.
Il viaggio, #erc%: ogni giorno si #ercorrono !etri e c%ilo!etri irreali senza
rendersene conto, attraversando con&ini e li!iti ed arrivando,
inconsa#evol!ente, a !ete e a traguardi &antastici.
7gnuno di noi, %a il desiderio di arrivare, di a##rodare ad una !eta, sulla ;uale
si &antastica di giorno e non si dor!e la notte. In ;uesto !ondo dove tutto
scorre e incalza, tutti guardano al do!ani con un !isto di e!ozioni e de+olezze.
Noi a++ia!o i!#arato a navigare ri!anendo seduti senza !uovere niente,
arra!#icandoci tra !ontagne caotic%e di sogni e idee, correndo veloce tra
colori, !usica e vita...
E le !ete= >uali sono le !ete=
Dentro ognuno di noi, sono l?, silenziose, a volte si &anno sentire #i@ vivaci, a
volte inas#ettata!ente &luiscono &uori, co!e !ag!a, &luiscono da un vulcano di
i!!agini incandescenti.
"Auo!o non #uB ri!anere &er!o #er se!#re, il suo istinto lo %a #ortato oltre la
sua stessa i!!aginazione ritornando anc%e &erito, !a con ;uella !aledetta
voglia di andare se!#re avanti, #asso do#o #asso e allora...
5U7N 8IAI7C
C7N,ENU,I
2o deciso di a##ro&ondire il contenuto della !ia tesina dividendolo in tre #arti<
;uella u!anistica, ;uella scienti&ica ed in&ine ;uella, c%e #otre++e de&inirsi #i@
interiore, #i@ vicina all/uo!o, ;uella della 6ente U!ana.
Di&erendo!i alla letteratura italiana, %o inter#retato l/idea del viaggio secondo
Foscolo, "eo#ardi, 'irandello ed Ungaretti, analizzando #er ciascuno una loro
o#era.
Nel !ondo degli autori inglesi, invece, %o voluto &are un con&ronto &ra l/Ulisse di
7!ero dell/7dissea, grande &igura del ti#ico eroe viaggiatore, con le
caratteristic%e co!uni dell/Ulisse di ,enn*son e di .o*ce.
Nell/a!+ito scienti&ico tecnologico !i sono dedicata al !ondo delle
teleco!unicazioni, !ettendo in evidenza l/i!#ortanza dell/in&or!azione, dal
!o!ento in cui si genera, a co!e viene tras#ortata e ;uindi ricevuta.
Concludendo %o voluto avvicinar!i all/uo!o stesso c%e, reso unico e #otente
dalla sua !ente, viene studiato nelle sue de+olezze e #sicosi attraverso il
!etodo #sicoanalitico di Freud, !a nello stesso te!#o #er!ette alla #ro#ria
!ente di viaggiare non solo grazie all/i!!aginazione, !a con l/uso di sostanze
stu#e&acenti ed : ;uesto il caso degli 2i##* del /-9 in A!erica a cui !i sono
ri&erita.
I. IL VIAGGIO NELLA
LETTERATURA_________________
Il ter!ine viaggio deriva dal latino 8IA,ICU0, c%e indica l/occorrente #er
!ettersi in ca!!ino.
Il !otivo del viaggio e del viaggiatore : al centro di gran #arte della letteratura
!oderna e conte!#oranea, s#ecial!ente, !a non solo, sotto la &or!a del !ito
di Ulisse. Il viaggio : una delle !eta&ore #i@ #resenti nell/i!!aginario collettivo
occidentale.
8iaggiare si, !a verso dove= C/: una !eta o un li!ite al viaggiare=
"a categoria del viandante si : con il te!#o, e grazie a innu!erevoli
inter#retazioni letterarie, arricc%ita di caratteri se!#re #i@ vari. Alle !olte#lici
&isiono!ie del viaggiatore corris#ondono i !olti #ercorsi c%e si #ossono
intra#rendere. Il viaggio #uB avvenire #er terra o #er !are, nel cielo o solo con
la &antasia. 'uB diventare un volo o un nau&ragio, svilu##arsi sulla strada o #er
via d/ac;ua.
6a #erc%E si tratta di un te!a tanto &ortunato=
Forse #erc%E ra##resenta con i suoi as#etti indicativi la !eta&ora del ca!!ino
u!ano, inteso co!e #ercorso di crescita c%e ognuno vive in !aniera diversa,
anc%e se a##arente!ente se!+ra seguire identic%e ta##e gi4 #resta+ilite.
Ulisse ed Enea nel 6ondo classico ra##resentano la &igura del viaggiatore
antico, l/eroe, l/uo!o coraggioso, in grado di a&&rontare s#osta!enti &aticosi e
sor#rendenti, incontri !agici e so#rannaturali. Attraverso il viaggio, eroi
co!e Ulisse a&&er!ano la #ro#ria autono!ia in o##osizione ad ogni disegno,
u!ano o divino, c%e #ossa ostacolare la li+ert4 e il desiderio di conoscenza.
Nel 6edioevo, invece, l/inter#retazione religiosa del viaggio : ;uella
#revalente. Nascono nuove &igure di viaggiatori co!e ;uella del #ellegrino,
interessato al viaggio co!e #enitenza da a&&rontare #er scontare #eccati
co!!essi, c%e a##ro&ondisce attraverso l/avventura del viaggio la
conoscenza di sE #er il raggiungi!ento della #er&ezione !oraleF del
!ercante, c%e, co!e 6arco 'olo, #uB diventare il narratore di #aesi lontani e
di #o#oli sconosciuti.
Con il Dinasci!ento, il viaggio diventa occasione di sco#erte di nuove terre,
di nuove civilt4, di nuovi valori c%e !ettono in crisi i vecc%i !odelli
universal!ente riconosciuti co!e tali. In ;uesto #eriodo i viaggi si
intensi&icano anc%e a #rescindere dalle grandi sco#erte geogra&ic%e.
Nel 0eicento la concezione del viaggio coincide or!ai con ;uella !oderna< si
viaggia con #recisi interessi e &inalit4. 'rotagonisti del 0eicento sono i
!ercanti, i geogra&i, i !issionari. 6a si a&&ronta un viaggio anc%e solo #er
#rovare &orti e!ozioni, #er visitare #aesaggi e #o#oli diversi.
Nella letteratura del G933 il viaggio diventa un/es#erienza al di &uori del
te!#o e dello s#azio e anc%e se nella realt4 !oderna %a #erso il suo antico
signi&icato di sco#erta del !ondo, !antiene invece il suo valore di !eta&ora
di tutte le es#erienze u!ane.
Fino all/e#oca !oderna, dun;ue, il viaggio #resenta due caratteri< ;uello
0i!+olico, l/uo!o attraverso il viaggio si !ette alla #rovaF e ;uello 'ratico, il
viaggio avviene #erc%E ris#onde ad una necessit4 e all/interesse di un singolo o
di un gru##o Hla guerra, il co!!ercio, il turis!oI.
5
Il viaggio assu!e ;uindi signi&icati diversi in +ase al contesto in cui viene
usato o in +ase all/e#oca in cui viene utilizzato. 'uB essere visto ;uindi co!e
&uga, co!e distacco &orzato nonc%E esilio, co!e !eta&ora di vita o##ure
co!e !ezzo #er Conoscere se stessi e il !ondo.
"etteratura Italiana<
8iaggio co!e distacco &orzato< l/esilio
E/ anc%e #ossi+ile vedere l/as#etto negativo del viaggio, se ;uesto viene inteso
co!e s#osta!ento &orzato o costrettoF c%e co!#orti un allontana!ento dagli
a&&etti e dalle cose care, se non un distacco de&initivo dalla #ro#ria terra. Il te!a
dell/esilio, visto a##unto co!e a++andono della #atria #er !otivi #olitici o
co!un;ue #ersonali : riscontra+ile nella letteratura italiana, so#rattutto in
;uegli autori c%e %anno legato la #ro#ria vita ad una co!#onente #oliticaF di cui
s#esso %anno lodato o criticato le vicende e i #ersonaggi c%e la ani!avano.
Ugo Foscolo nel sonetto A Zacinto, scritto &ra il 1J32 e 1J3$, es#ri!e il suo
dolore #er l/i!#ossi+ilit4 evidente di tornare nella sua terra nat?aF senza una
#atria, costretto a tras&erirsi da una citt4 all/altra, egli si sente un esule. Una
volta tras&eritosi a 8enezia, do#o la !orte del #adre, si entusias!B #resto alle
vicende della Divoluzione &rancese. Nel 1K9K &u &ir!ato il trattato di
Ca!#o&or!io, con cui Na#oleone cedeva 8enezia allAAustria, Foscolo #erciB
deluso diede inizio al suo volontario esilio. 0i ri&ugiB a 6ilano dove cono++e
iuse##e 'arini, strinse a!icizia con altri intellettuali e letterati italiani, co!e lui
esuli, con cui colla+orB al giornale LIl 6onitore italianoL, #er #oi #roseguire e
ter!inare la sua vita nella citt4 di "ondra.
'er il #oeta l/esilio, #i@ c%e un &atto #olitico, : una situazione esistenziale<
l/uo!o, su ;uesta terra, : soggetto solo alle leggi di un !eccanicis!o
!aterialistico, la sua vita non %a nessuna &inalit4. 0i tratta di un senti!ento di
&ragilit4 e di nullit4 c%e, se es#resso in !aniera diretta, desta nel lettore
tur+a!ento e tristezza. i4 nel titolo, Foscolo co!#ie un/o#erazione decisiva #er
tutto lo svolgi!ento del sonetto< egli, nato nell/isola di Zante, non usa il no!e
!oderno della sua terra, !a ;uello con il ;uale la c%ia!avano gli antic%i reci,
Zacinto. Auto!atica!ente il no!e classico evoca il !ondo dell/antica recia e
dei suoi !iti< Zacinto : situata #ro#rio nello stesso !are in cui, secondo la
leggenda, nac;ue 8enere, la dea dell/a!ore c%e %a reso &econda e &elice l/isolaF
: lo stesso !are di cui #arla 7!ero !entre racconta le avventure dra!!atic%e
di UlisseF ;uell/Ulisse c%e, co!e il #oeta, era esule in cerca della #atria e c%e
alla &ine del suo #eregrinare riusc? ad a##rodare ad Itaca, la sua #ietrosa !a
a!ata terra natia. Il #oeta, invece, non avr4 la gioia di tornarci, #erc%E il
destino gli %a riservato di !orire in terra straniera, dove nessuno andr4 a
visitare la sua to!+a. Il #oeta co!#are solo nell/ulti!a terzina dove si #uB
notare un senti!ento di #essi!is!o e di tristezza, del tutto assente negli altri
dodici versi, in cui invece #redo!ina una visione tutta classicistica, con un
#aesaggio &atto di sole, di cieli azzurri, di +osc%i verdeggianti e in cui la &igura di
Ulisse ci si #resenta nel !o!ento della &elicit4, ;uando &inal!ente a##roda alla
sua isola.
>uando il Foscolo #arla della sua terra nat?a, non usa !ai il ter!ine L#atriaL,
&orse #erc%E il suo ra##orto col #adre non &u &elice e #erc%E si sentiva #i@ legato
alla !adre. Nel sonetto, in&atti, lui #arla di L!aterna !ia terraL, la #atria :
L!atriaL, : un #ersonaggio &e!!inile, non solo #erc%E il sostantivo : di tale
6
genere, !a #erc%E il Foscolo identi&ica nella !adre u!ana, nella !adre1natura il
#rinci#io della vita.
Ed ancora, ci sono !oltissi!i ri&eri!enti all/ac;ua, senza la ;uale non c/: vita< ci
sono le Londe del greco !arL e c/: 7!ero c%e canta Lle ac;ue &ataliL di Ulisse.
8iaggio co!e conoscenza
0olo verso la &ine del 0ettecento il viaggio diventa un/es#erienza interessante
#er sE, nasce il viaggio di #iacere, &ine a se stesso. Diventa ;uindi !ezzo utile
#er la crescita intellettuale e !orale, #er l/educazione al !ondo e alla vita. Il
viaggio ris#ondeva alla necessit4 di conoscere, uscire dal #ro#rio !ondo
ristretto, &are es#erienze #ersonali in nuovi #aesi.
Attraverso l/o#era leo#ardiana Dialogo della natura e di un Islandese H1J2(I,
viene ra##resentato in !odo c%iaro il concetto di #essi!is!o cos!ico di
"eo#ardi e l/i!!agine di una natura !atrigna e ne!ica alle cui leggi :
i!#ossi+ile s&uggire.
"/o#eretta !orale narra di un islandese, c%e va errando #er le regioni interne
dell/A&rica alla ricerca di uno s#azio isolato #er non venire #i@ a contatto con la
natura. 6a anc%e l? essa : #resente< gli a##are con le se!+ianze di una donna
s!isurata e tre!enda. "a vicenda #rosegue con un dialogo, durante il ;uale
l/uo!o s#iega alla sua interlocutrice co!e la sua vita sia stata se!#re in&elice.
In&atti, &in dalla #ri!a giovent@ egli si era #ersuaso della vanit4 dell/esistenza e
della stoltezza degli uo!ini, i ;uali si #rocurano vicendevol!ente in&initi !ali.
6a dalla !olesta degli uo!ini &u &acile li+erarsi , #erc%E egli si se#arB dalla loro
societ4 e visse in solitudine. I guai tuttavia continuarono ad assisterlo< te!#este
s#aventevoli di terra e di !are, !inacce di vulcani , #aura di incendi e altre
cala!it4 resero la vita in;uieta e tor!entataF nE valse !utare luog%i e cli!i.
Egli dovette so##ortare il caldo, il &reddo, le te!#este, i venti, i tur+ini s!odati ,
le in&er!it4 e i tanti #ericoli giornalieri , tanto c%e non si ricorda d/aver #assato
un giorno solo della vita senza #ena.
Conclude #oi aggiungendo ;uanto la natura sia !ale&ica e ingiusta con l/uo!o,
#oic%E lo !inaccia, lo #ercuote, lo assale #rocurandogli sola!ente una gran
;uantit4 di !ali e dolori.
Di &ronte a ;ueste accuse la natura ri!ane i!#assi+il!ente &redda, #recisando
all/ingenuo islandese c%e il !ondo non : stato &atto #er la s#ecie u!ana e c%e
se essa %a !irato non si : !ai #reoccu#ata della &elicit4 o in&elicit4 di ;uesta,
#oic%E essa : unica!ente occu#ata a !antenere inalterato ;uel #er#etuo
circuito di #roduzione e di distruzione , c%e : la vita stessa dell/universo.
"eo#ardi introduce in ;uesto tratto, la sua &orte visione !eccanicista della vita,
dove ;ualsiasi cosa o individuo nasce, si svilu##a e !uore, secondo una serie di
leggi &isic%e, senza una sco#o ultraterreno o c%e su#eri, ancora una volta, le
leggi incon&uta+ili della natura.
"/ulti!a do!anda dell/islandese Ha c%i #iace , o a c%i giova cotesta vita
in&elicissi!a dell/universo , conservata con danno e con !orte di tutte le cose=I
non trova ris#osta.
6entre cos? ragionano , giungono due leoni !agri ed a&&a!ati , c%e %anno
a##ena la &orza di !angiarsi l/islandese< cos? #ossono tenersi in vita #er ;uel
giorno.
Alcuni invece dicono c%e un &ortissi!o vento, levatosi all/i!#rovviso, stese a
terra l/islandese e lo se##ell? sotto un cu!ulo di sa++ia, dove #i@ tardi &u trovato
!u!!i&icato e #osto in un !useo di non si sa ;uale citt4 d/Euro#a
7
8iaggio co!e &uga
Il te!a del viaggio co!e &uga ritorna s#esso nella letteratura del G933.7gni
viaggio inizia con una #artenza, con un distacco, c%e #uB a##arire sia co!e
;ualcosa di necessario #er s&uggire a una condizione di !iseria o di
e!arginazione, sia co!e tradi!ento delle #ro#rie origini, co!e #erdita di #arte
della nostra vita e di noi stessi.
Il treno %a &isc%iato : una novella di "uigi 'irandello #u++licata nel 191( sul
Corriere della sera e successiva!ente inserita nella raccolta Novelle #er un
anno.
Il #rotagonista : 5elluca, un i!#iegato alienato, sotto#osto alle #ressioni sia
nellAa!+ito &a!iliare c%e lavorativo. Al lavoro, in&atti, : sotto#osto ad un vero e
#ro#rio s&rutta!ento, in ;uanto il ca#ou&&icio gli d4 da svolgere se!#re del
lavoro in #i@, c%e non rientra nella sue !ansioni e ;uindi nella sua retri+uzione.
Una notte, do#o aver sentito il &isc%io di un treno si ri+ella alle ang%erie del
ca#ou&&icio. Con ;ueste reazioni, &uori dagli sc%e!i della societ4, i suoi colleg%i
lo ritengono #azzo e lo &anno rinc%iudere diretta!ente nellAos#izio.
Il te!a del viaggio, si!+oleggiato dal &isc%io del treno, viene #resentato in
;uesta novella co!e l/unico !odo #er evadere da una cu#a e !isera realt4 c%e
ci tiene #rigionieri.
A di&&erenza degli altri #ersonaggi #irandelliani, 5elluca non cerca di crearsi
unAaltra vita Hco!e 6attia 'ascal in Il &u 6attia 'ascalI o : in ri+ellione continua
con tutte le regole della societ4 H6oscarda in Uno, nessuno e cento!ilaI, !a
ritorna se!#lice!ente a condurre la sua vita nello stesso !odo di #ri!a, solo
c%e ogni tanto si concede ;ualc%e viaggio con la !ente.
8iaggio co!e !eta&ora
M Un sentiero allude al #ercorso esistenziale di ciascuno di noi, al nostro
viaggio #ersonale, ne :, co!e si suol dire, una !eta&ora.
0i intra#rende un sentiero... s#esso si incontrano &aticose salite, discese,
tornanti c%e nascondono la nostra #rossi!a ta##a, si incontrano nuove
#ersone, si &anno es#erienze. Un !o!ento di ri#oso, un/occasione di ri&lessione,
e #oi si ri#rende il #ercorso, si scelgono nuove vie ;uando ci si trova davanti a
un +ivio. iorno #er giorno, !o!ento #er !o!ento si #rosegue...
'er Ungaretti il viaggio, te!a ricorrente nel !ondo decadente, :, nella #oesia I
&iu!i , un #ercorso attraverso l/ac;ua, c%e assu!e un signi&icato di
#uri&icazione da tutto ciB c%e sta dentro la #ersona.
N stata scritta nel 191- e co!#are nella raccolta "/allegria H19$1I.
"a lirica, #u++licata nella raccolta dell/Allegria, registra un/i!#ortante !o!ento
di auto1conoscenza del #oeta, sti!olato dall/es#erienza della guerra< essa
dun;ue non solo #orta il #oeta a co!#rendere i valori &onda!entali della 8ita, a
sco#rirne l/essenza, !a anc%e al conoscere se stesso, il suo #assato e il suo
#resente.
"o scenario in cui : i!!aginata ;uesta auto1rivelazione : ;uello sca+ro del
Carso, teatro della rande uerra, la cui natura gi4 as#ra : ulterior!ente
de&or!ata dalla guerra. 5agnandosi nell/Isonzo, il #oeta conosce uno stato di
i!#rovvisa ar!onia, &orse #erc%E : riuscito !o!entanea!ente a &ar tacere in
sE l/uo!o di #ena , co!e dice di sE, &orse #erc%E %a sa#uto #orsi in una
#osizione di docile, #assiva recettivit4, riconoscendosi #arte del tutto.
8
Dall/Isonzo, #er i!#rovvisa analogia, altri &iu!i, altri &ra!!enti di vita a&&iorano
alla !e!oria, altre ta##e esistenziali< dall/origine ca!#agnola #resso il 0erc%io
ai &ervidi entusias!i dell/adolescenza Hil NiloI, alle sco#erte conoscitive della
giovinezza attraverso gli incontri con i vari intellettuali e letterati della 'arigi di
;uel te!#oHla 0ennaI. Alla &ine di ;uesto #ercorso !e!oriale la #oesia torna
alla condizione del #resente, !a l/i!!agine &inale non : #i@ ar!onica e serena,
+ens? densa di #resagi angosciosiF il #oeta : sicuro delle sue radici e ri+adisce
;uesto suo attacca!ento, se##ur sa##ia c%e la vita : incognita.
Anc%e nel G933, nonostante tutte le co!odit4 di cui si dis#one, il viaggio non %a
#erso il suo carattere avventuroso verso !ete lontane e di&&icili da raggiungere.
8iaggiare in ;uesto !odo, senza cio: accontentarsi della routine dei viaggi
organizzati, : un !odo #er !ettersi alla #rova, #er veri&icare ;uali sono i nostri
li!itiF un !odo #er con&rontare il #ro#rio !ondo, la #ro#ria realt4 con ;uella di
altri #o#oli.
Englis% "iterature
In t%e literature o& all ti!es t%ereAs a OorP O%ic% su!!aries t%e concret and
si!+olic !eanings related to t%e t%e!e o& t%e vo*age< t%e 7!erAs 7disse*.
,%e vo*age o& Ul*sses is a vo*age o& return &ro! t%e Oar o& ,ro* to %is land o&
Itac%a, Oit% %is Oi&e 'enelo#e and %is son, ,ele!ac%us.
Deading t%is stor* Oe notice t%at t%e act o& travelling doesnAt corres#ond Qust to
t%e reac% o& a &inal #ort, +ut in t%e a+ilit* o& getting over di&&erent Oarnings,
o+stacles, atte!#ts and in t%e test o& t%ousand o& eR#eriences. ,%e vo*age
+eco!es a #roo& o& PnoOledge, in t%e greater sense o& t%e Oord.
It is t%e natural i!#ulse toOards t%e searc%ing o& neO, t%e instinctive
attractionSre#ulsion &or O%at itAs unPnoOn to us, t%e !easure o& t%e distance
t%at divides us &ro! t%e uneR#lored realities, t%e c%allenge Oit% t%e con&ront,
t%e ca#acit* o& living Oit% so!eo!e di&&erent and o& ada#ting to un&orseea+le
situations.
0o, t%e !eaning o& t%e vo*age is !ost o& all in its iter< t%e #ur#ose could
!aterialize in an un#redicta+le Oa* and it could also avoid, it could +e #ursued
&or ever and in vain.
,%e !*t% o& Ul*sses, reintrer#reted in al!ost all ages, is resu!ed in t%e A933,
&or %is causes o& esistential researc% t%at !aPes vital t%is !*t%. ,%e act o&
searc%ing %a##ens !ostl* in t%e interior and inconscious di!ension.
2aving a glance on t%e englis% literature o& t%is *ear, IAve &ound so!e aut%ors
t%at %ave inter#reted t%e !*t% o& Ul*sses in a #ersonal oOn Oa*.

Al&red ,enn*son H1J3911J92I
2e is t%e !ost re#resentive #oet o& t%e 8ictorian age. 2e ca!e o& a &a!il* o&
good literar* tastes and studied at Ca!+ridge Universit* O%ere %e !ade &riends
Oit% Art%ur 2alla! O%ose deat% !arPed %i!sel& so t%at %eAll dedicate to %i!
one o& %is !aQor OorP, including t%e #oe! o& Ul*sses.
2e Oas in&luenced +* t%e ro!antic #oetr*, in #articular 0%ell* and Teats.
in ,enn*sonAs vast #oetic out#ut, t%e #oe!s O%ic% a##ear closest to t%e !odern
readerAs taste are %is dra!atic !onolugues.
9
It is o&ten connected Oit% %istorical c%aracters, +ut it is !ore generall* an
instru!ent &or a #oetAs investigation into t%e variet* and co!#leRit* o& t%e
%u!an !ind.
Ul*sses o& ,enn*son
,enn*sonAs Ul*sses is an old and tired Ping O%o rules over an island
in%a+ited +* #eo#le O%o are onl* concerned Oit% !aterial li&e.
2e %as &oug%t in t%e Oar o& ,ro*, %e %as !et dangers and adventures o& all
sorts and %e +eca!e a &a!ous na!e, PnoOn all over t%e Oorld.
5ut alt%oug% %e is old and %e guesses t%at t%ereAs not !uc% !ore ti!e &or
%i! to live, %e Oants to set sail &or t%e eRtre!e adventure +e&ore L Deat%
closes allL.
U%at %is adventure !ust +e is i!#licit in suc% line as Lto &olloO PnoOledge
liPe a sinPing starL Oords t%at are al!ost a literal translation o& DanteAs line,
and %eAs read* to c%allenge deat% and t%e unPnoOn.
5ut, unliPe DanteAs Ul*sses, ,enn*sonAs in not going to +reaP a divine laO.
,%e nineteent% centur* &ait% in science and #rogress %ad long cancelled
!anAs &ear o& going +e*ond t%e li!its i!#osed +* od.
0o Ul*sses +eco!es t%e eR#ression o& t%e d*na!ic !an o& ,enn*sonAs ti!es.
2e re&lects t%e dissatis&action o& t%e victorians under t%e general o#ti!is!F
in t%is Oa* %is state o& &at%er and son doesnAt corres#ond to %is true desires.
Under t%is as#ect %e is contrasted onl* Oit% %is son ,ele!ac%us O%o
re#resents t%e +alacing &orce o& sta+ilit* and conservation.
2oOever anot%er as#ect o& Ul*ssesA #ersonalit* enric%es %is &igure.
It is %is realization o& %aving lived t%e +est #art o& %is li&e, loosing %is
energies and t%e integrit* o& %is +od*, added to t%e aOareness t%at deat% Oill
soon arrive and #ut an end to ever*t%ing.
,%is as#ect gives a sense o& !elanc%ol* to t%e #oe! and conve*s to !aPe
t%e &ull #oe! less o#ti!istic.
7n t%e #ersonal level Ul*sses +eco!es an %ero due to %is #ast triu!#%s and
%is &a!e during travelling, #ointed Oit% a lot o& ;ualities suc% as t%e tenacit*
in +earing t%e natural %ostilities, t%e sl*ness o& avoiding dangerous
uneR#ected events, t%e %erois! and %is #%isical courage, t%e taste o& risP
and o& adventure.
5ut on a !ore general level Ul*sses +eco!es a !eta#%or &or %u!an
eRistence, in O%ic% even t%e !ost o#ti!istic vieO o& li&e, t%e one O%ic%
inter#rets li&e as !aterial and intellectul #rogress, is never se#areted &ro!
t%e !elanc%ol* aOareness o& t%e destin* o& decline and deat% reserved to all
!en.
.a!es .o*ce H1JJ2119(1I
2e Oas +orn in Du+lin, a cit* O%ic% is#ired %i! Oit% %is OorPs. %e attended a
gesuite college, receving a strict education. During t%is #eriod %e develo#s a
considera+le reQection against cat%olic c%urc% and religion and a re&usal o& t%e
conservative societ* o& Du+lin. Due to t%is reasons, %e !oved to 'aris, a&ter
taPing t%e degree in !odern language. A&ter t%e !arriage Oit% Nora 5arnacle,
t%e cou#le Oent to ,rieste O%ere .o*ce OorPed as an englis% teac%er. Uit% t%e
Uorld Uar I t%e &a!il* &led to Zuric% in neutral 0Oitzerland. %e died in 19(1.
Ul*sses o& .o*ce
.o*ceAs Ul*sses re#ro#oses t%e to#os o& t%e traveller %ero, setting t%e &acts in
t%e !odern cit* o& Du+lin, centre o& t%e vain searc%ing o& t%e sense o& li&e
10
&ro! t%e !odern !an, O%o Oants to give a !eaning to t%e +analities o&
;uotidianit*, in a continuos &loO o& t%oug%ts.
In t%is case, t%e vo*age includes a #olarit* +etOeen t%e &idelit* to t%e roots
o& t%e native land, o& t%e countr*, o& t%e social values and t%e c%allenge o&
discovering, o& t%e &ull PnoOledge o& t%e ot%er. ItAs a risP o& loss, +ut also a
#ro!ise o& con;uest, itAs %o#e o& return, +ut also #ain&ul a+andon toOards
so!et%ing unde&ined.
,%e co!#osition o& Ul*sses occu#ied .o*ce &ro! 191( to 1922, O%en %e
#u+lis%ed it.
,%is novel is set in Du+lin on t%e da* o& .une 1-, 193( and t%e #rotagonist,
"eo#old 5loo!, is a !iddle aged .eO O%ose Qo+ as an advertise!ent
canvasser &orced %i! to travel t%roug%out t%e cit* on a dail* +asis. U%ile
5loo! is .o*ceAs Ul*sses c%aracter, t%e *ounger %ero o& t%e novel is 0te#%en
Dedalus, t%e auto+iogra#%ical c%aracter &ro! .o*ceAs &irst novel LA #ortrait o&
t%e artist as a *ong !anL. U%ile .o*ce develo#s t%e c%aracter o& t%e *oung
student, !ost o& t%e novel is &ocused on 5loo!.
5loo!As Oi&e 6oll* is a good1looPing and sensual Oo!an in %er !aturit*,
O%o is un&ait%&ul to %er %us+and. ,%e #lot is not%ing +ut t%e casual
encounter +etOeen t%ese tree c%aracters.
,%e novel #ortra*s a slice o& li&e in details o& eRtre!e realis! and #resents a
variet* o& st*listic innovatons, suc% as t%e use o& t%e Lstrea! o&
consciousnessL in t%e tec%nical &or! o& interior !onologue.
,%is tec%ni;ue indicates t%e casual association o& t%oug%ts, i!#ressions and
e!otions o& a #erson O%o is not t%inPing intentionall*, +ut is letting %is !ind
&loO &reel*. Its results consist in t%e #ossi+ilit* o& t%e reader o& %aving a
direct insig%t into t%e !ind o& a c%aracter and t%e a+sence o& t%e narrator
during t%e entire novel.
Ul*sses is t%e !odernist reconstruction o& 2o!erAs e#ic ,%e 7d*sse*.
"eo#old 5loo! re#resents 7d*sseus, t%e !iddle class !an, sensual, #ositiv
and ine&&icient, t%irst* o& neO eR#eriences, +ut s%* and ;uite, in t%e searc% o&
so!et%ing, %e canAt &ind. 7t%erOise, 0te#%en is t%e !an, O%o Oants to
discover s#iritual values and %e, as an artist, re+els to t%e ;uotidianit* o&
t%e eRistence.
U%ile 5loo!, QeOis% not as a +eliever or o+servant, is Qust an esule, 0te#%en
re!ain in t%e sa!e conditions o& t%e inca#acit* o& realize %is greatest
eR#ectations. 5ot% are in a state o& searc%ing and so t%e* are
co!#le!entar* c%aracters. ,%is can +e eR#lained dee#l*, noticing t%at 5loo!
%as lost %is natural son, dead as a little c%ild, and %is a!+ition is t%e one o&
&ind a neO sonF on t%e ot%er %and, 0te#%en %as reQected %is natural &at%er
and noO %eAs Oilling to !eet a #aternal &igure.
,%e t%ird #rotagonist, t%e "eo#oldAs un&ait%&ul Oi&e, su!!arises, in %er &inal
!onologue, all Oo!en t%at a##ear in t%e novel and t%eir !itic #arts.
6oll* is t%e essence o& t%e &e!ale nature, eR#ression o& t%e a+solute
#%*sicalness and o& t%e unconditional acce#tance +ut not #assive o& t%e
%u!an condition.
.o*ceAs Ul*sses is a teRt O%ose narrative structure is #articularl* co!#leR
and di&&icult to resu!e. 2oOever, i!!ediatel* %ailed as a OorP o& genius,
t%is OorP is still considered to +e t%e greatest o& .o*ceAs literar*
acco!#l*s%!ents.
11
III. IL VIAGGIO NELLA SCIENZA___________________

1. Il viaggio delle informazioni
"e teleco!unicazioni sono ;uellAinsie!e di stru!enti utili alla tras!issione di
segnali a distanza, allo sco#o di co!unicare.
7ggi le teleco!unicazioni sono !olto di&&use e stru!enti c%e consentono la
co!unicazioni a lunga distanza co!e la radio o la televisione sono co!uni in
tutto il !ondo. Esiste #oi anc%e un vasto insie!e di reti c%e collegano ;uesti
dis#ositivi, co!e le reti di co!#uter, la rete tele&onica, le reti televisive e
radio&onic%e.
I segnali
Il segnale : una grandezza elettrica varia+ile nel te!#o sulla ;uale viene
caricata l/in&or!azione #er essere successiva!ente tras#ortata.
Un segnale si dice deter!inato ;uando si conosce l/anda!ento del segnale ad
ogni istante, !entre si dice aleatorio ;uando l/anda!ento non : noto e se ne
conoscono soltanto alcune caratteristic%e statistic%e.
I segnali deter!inati vengono studiati con !ezzi !ate!atici !entre ;uelli
aleatori con !etodologie statistic%e. In +ase alla #ro#ria &or!a d/onda, un
segnale deter!inato #uB essere distinto in analogico e digitale.
I segnali #ossono essere sia analogici c%e digitali. Un segnale analogico #uB
assu!ere con continuit4 ;ualun;ue valore e lAin&or!azione viene diretta!ente
i!#ressa su una ;ualc%e grandezza caratteristica del segnale Ha!#iezza,
&ase,etc.IF al contrario in un segnale digitale lAin&or!azione : codi&icata !ediante
un insie!e di valori discreti c%e il segnale #uB assu!ere Had ese!#io A1A e A3AI.
Un segnale : detto #eriodico se, a intervalli di te!#o costanti, ri#rende a variare
con le stesse !odalit4. "a caratteristica di #eriodicit4 deriva dal &atto c%e il
segnale assu!e valori uguali a intervalli di te!#o uguali. " /intervallo di te!#o ,
#rende il no!e di #eriodo !entre il nu!ero di #eriodi al secondo ra##resenta la
&re;uenza.
"e teleco!unicazioni studiano la tras!issione di in&or!azioni a distanza #er
!ezzo di segnali c%e convertono diversi ti#i di in&or!azione, co!e il suono e le
i!!agini, in segnali elettrici o ottici. I segnali elettrici ti#ica!ente vengono
tras#ortati attraverso un !ezzo co!e il ra!e o diretta!ente in aria #er
!ediante onde radio. I segnali ottici invece di solito sono veicolati !ediante
&i+re ottic%e o guide dAonda.
Esa!inia!o, ;uale ese!#io, un siste!a ti#o di tras!issione tele&onica.
12
"a donna a sinistra, #arlando, e!ette onde sonore c%e attraversano lAaria e
col#iscono il !icro&ono generando una corrente elettrica di &or!a del tutto
analoga alle variazioni di #ressione sonora #rodotte nellAaria dalla sua voce.
"e centrali tele&onic%e #ossono essere collegate &ra loro sia in &i+ra ottica c%e in
#onte radio, co!e indicato in &igura, #ertanto il segnale deve adattarsi al !ezzo
tras!issivo e diviene da##ri!a segnale lu!inoso nella &i+ra ottica e, do#o, onda
elettro!agnetica &ra lAuna e lAaltra antenna del #onte radio.
Inversa!ente, in ricezione, deve nuova!ente riconvertirsi da##ri!a in segnale
lu!inoso, #oi in elettrico ed in&ine in sonoro #er essere rece#ito dal destinatario
tra!ite il ricevitore tele&onico. Durante ;uesta tras!issione, inoltre, il segnale,
deve essere di&eso da distur+i esterni, ;uali, #er ese!#io, le inter&erenze, HNel
ca!#o tele&onico : un distur+o in cui energia elettro!agnetica di varia origine e
&re;uenza, s#esso #roveniente da canali tele&onici adiacenti e non +en
sc%er!ati, entra inde+ita!ente nel canale interessato, distur+andone il
&unziona!ento.I
E/ necessario, ;uindi, uno studio accurato del segnale #er individuarne tutte le
caratteristic%e in&or!ative in esso contenute, #erc%E ri!angano inalterate lungo
la tras!issione &ino a destinazione.
"a tras!issione via etere di segnali viene utilizzata gi4 da un secolo, da ;uando
cio:, ugliel!o 6arconi, inventB la radio.
0i deve a ;uesto scienziato +olognese il #ri!o es#eri!ento di tras!issione di
onde elettro!agnetic%e via etere a grande distanza e si devono a lui gli studi
sulla loro #ro#agazione, studi, #erB iniziati da 2ertz.
7gni tras!issione radio via etere, utilizza due stazioni connesse da una tratta di
onde elettro!agnetic%e c%e sono collegate #er !ezzo di due antenne.
"e 7nde Elettro!agnetic%e
"e onde elettro!agnetic%e, i#otizzate teorica!ente da .a!es ClerP 6aROell nel
1J-(, s#eri!entate in la+oratorio da 2ertz &urono utilizzate nella Dadio da
6arconi nel 1J9).
"a #ertur+azione elettro!agnetica nasce in una regione caratterizzata da una
variazione di ca!#o elettrico c%e #roduce un ca!#o !agnetico anc%/esso
varia+ile nel te!#o. "a variazione di ;uest/ulti!o d4 origine nello s#azio vicino
ad un ulteriore ca!#o elettrico varia+ile, e cos? via. In ;uesto !odo la
#ertur+azione si #ro#aga nello s#azio. Di conseguenza ;uesta #ro#agazione
continua nel te!#o di i!#ulsi elettro!agnetici : detta onda elettro!agnetica,
secondo il disegno seguente<
"e onde elettro!agnetic%e sono onde trasversali< i due ca!#i elettrico e
!agnetico, in&atti, co!e si nota in &igura, sono #osti in #iani ortogonali &ra loro.
Inoltre sono costante!ente #er#endicolari anc%e alla direzione di #ro#agazione,
c%e : ;uella di una vite destrorsa, dis#osta #er#endicolar!ente al #iano di E e
5, c%e ruota da E su 5 di 93V.
13
"a #ro#agazione dell/onda elettro!agnetica inoltre, i!#lica anc%e una
#ro#agazione di energia. 0i %a dun;ue c%e la densit4 di energia del ca!#o
elettro!agnetico :<
2
0
2
0
2
1
2
1
B E W

+ =
ovvero la so!!a delle densit4 di energia dei ris#ettivi ca!#i elettrico e
!agnetico.
"o stesso 6aROell dedusse teorica!ente c%e le onde elettro!agnetic%e si
#ro#agano nel vuoto con velocit4 #ari a<
0 0
1

= c
sostituendo i valori delle due costanti si %a<
cW 2,99K9 X 13 !Ss
Avendo a&&er!ato ciB, egli dedusse #ro#ose l/i#otesi della natura
elettro!agnetica della luce, ovvero c%e ;ueste radiazioni sono della stessa
s#ecie della luce visi+ile, la ;uale : solo una #iccola #arte di una vastissi!a
ga!!a di &re;uenze.
"e onde elettro!agnetic%e sono classi&ica+ili a seconda delle loro caratteristic%e
e del loro i!#iego nei vari ca!#i della tecnica, in +ase alla lung%ezza dAonda od
anc%e alla &re;uenza, in ;uanto ;ueste grandezze sono legate &ra loro dalla
seguente es#ressione<
f c =
dove<
c W $ Y 13
J
velocit4 della luce nel vuoto H!etriSsecI
W lung%ezza dAonda H!etriI
& W &re;uenza H2ertz W sec
11
I
"a luce &a #arte delle onde elettro!agnetic%e. >ualun;ue ti#o di onda, ad
ese!#io ;uella sonora, ;uella elastica di una !olla, : se!#re costituita
dallAalternanza di due ti#i diversi di energia, c%e nel caso dellAonda
elettro!agnetica sono ;uella elettrica e ;uella !agnetica, co!e indicato nella
&igura di so#ra.
"e onde #ossono essere, in generale, #erB di due ti#i diversi< longitudinali o
trasversali a seconda c%e lAoscillazione avvenga nella stessa direzione della
#ro#agazione o in una direzione ad essa #er#endicolare.
"e onde sonore, ad ese!#io sono longitudinali, ;uelle elettro!agnetic%e sono
trasversali.
"e oscillazioni del ca!#o elettrico e di ;uello !agnetico avvengono dun;ue
#er#endicolar!ente alla direzione di #ro#agazione, e i due ca!#i sono inoltre
ortogonali tra loro, co!e indicato nella &igura di so#ra.
"e onde elettro!agnetic%e #oi, #ossono avere #olarizzazione lineare, circolare
ed ellittica a seconda c%e nel #ro#agarsi nello s#azio, il vettore ca!#o elettrico
si !uova su di una retta, su di un cerc%io o su di unAellisse.
In ;uella lineare, il vettore ca!#o elettrico oscilla !antenendo se!#re la #ro#ria
#unta su di un seg!ento.
Il ca!#o !agnetico, natural!ente, si !uove restando se!#re a 93V nello
s#azio ris#etto al ca!#o elettrico.
Circuiti 7scillanti
'er #rodurre onde !olto #otenti in grado di attraversare lung%e distanze :
necessario c%e i !oduli di 5 ed E siano !olto elevati. Dato c%e #er le leggi di
6aROell il vettore 5 : diretta!ente #ro#orzionale al &lusso del ca!#o elettrico e
14
c%e il vettore E : diretta!ente #ro#orzionale alla &.e.!. indotta e ;uindi al &lusso
di 5, : necessario #rodurre ca!#i c%e variano !olto ra#ida!ente.
,ali correnti vengono #rodotte nei circuiti c%ia!ati oscillanti #oic%: il valore del
ca!#o elettrico e del ca!#o !agnetico variano in continuazione. >uesti
#articolari circuiti sono &or!ati da un generatore di &.e.!. costante, da un
condensatore C, da una induttanza ", e da un co!!utatore di tensione.
In una #ri!a &ase il condensatore viene caricato &inc%: la d.d.#. tra le sue
ar!ature eguagli ;uella del generatore, accu!ulando cos? una certa ;uantit4 di
energia al suo interno. Nella seconda &ase Hcon lo s#osta!ento del co!!utatore
di tensioneI il condensatore inizia a scaricarsi, #roducendo intorno all/induttanza
un ca!#o !agnetico crescente a cui si tras&erisce l/energia #osseduta dal
condensatore. 7ra tutta l/energia elettrica : tras&erita al ca!#o !agnetico
dell/induttanza dato c%e la d.d.#. del condensatore : nulla. >ueste due &asi
vengono ri#etute in continuit4 in !odo da &are variare #eriodica!ente l/energia
del ca!#o elettrico e l/energia del ca!#o !agnetico, #roducendo delle
oscillazioni #ersistenti, c%e %anno &re;uenza uguale a<
LC
f
2
1
=
E!issione e Dicezione di onde elettro!agnetic%e attraverso circuiti oscillanti
'er #rodurre onde ad alta &re;uenza : necessario ;uindi o di!inuire il nu!ero
delle s#ire dell/induttanza o au!entare la ca#acit4 del condensatore.
Il siste!a #i@ utilizzato #er e!ettere onde elettro!agnetic%e : ;uello c%e
associa un conduttore rettilineo HantennaI a un circuito oscillante. In&atti il
circuito oscillante varia #eriodica!ente il #otenziale all/estre!it4 dell/antenna, il
;uale genera ca!#i elettrici e conseguente!ente !agnetici in continuazione,
dando origine all/onda ric%iesta.
Analoga!ente la ricezione delle onde avviene attraverso lo stesso siste!a c%e si
utilizza #er l/e!issione Hantenna Z circuito oscillanteI. "e onde
elettro!agnetic%e #resenti nell/etere vengono #erce#ite dall/antenna ricevente
c%e le tras&or!a in i!#ulsi elettrici nel circuito oscillante ad essa associato. 'er
ricevere tali onde la &re;uenza del circuito ricevente deve essere uguale alla
&re;uenza del circuito e!ittente, cio: il circuito : in risonanza con le onde
ricevute. 'er ottenere ;uesto risultato si #uB variare la ca#acit4 del
condensatore o il valore " dell/induttanza, !a #er evidenti !otivi #ratici, : #i@
conveniente ca!+iare la ca#acit4 di C. CiB si #uB ottenere grazie ai condensatori
a ca#acit4 varia+ile, dei ;uali si #uB variare la su#er&icie delle ar!ature


=
d
S E
C
.
>uesta o#erazione : ;uella c%e si co!#ie ;uotidiana!ente ;uando giria!o la
!ano#ola della radio #er cercare la &re;uenza della stazione desiderata.
'ro#agazione delle onde elettro!agnetic%e nell/at!os&era
5isogna distinguere su+ito due circostanze total!ente diverse<
'ro#agazione delle onde elettro!agnetic%e nel vuoto al di l4
dellAat!os&era terrestre.
'ro#agazione delle onde elettro!agnetic%e allAinterno dellAat!os&era
terrestre.
15
Nel vuoto inter#lanetario o intergalattico, ;uindi lontano dallAat!os&era terrestre,
da cor#i !ateriali e da ostacoli, il !ezzo : o!ogeneo, ;uindi il co!#orta!ento
delle onde elettro!agnetic%e : assoluta!ente indi#endente dalla &re;uenza e
;uindi dalla lung%ezza dAonda.
In ;uesto a!+iente astrale, le onde elettro!agnetic%e si !uovono tutte e
se!#re in linea retta e si #ro#agano tutte alla stessa velocit4<
c W $ Y 13
J
!Ssec
c%e : una costante universale.
8iceversa, entro lAat!os&era terrestre, #oic%E lAaria c%e noi res#iria!o non : un
!ezzo o!ogeneo, la #ro#agazione delle onde elettro!agnetic%e : soggetta a
vari &eno!eni co!e l/attenuazione, ovvero, lAassor+i!ento di una #arte
dellAenergia dellAonda da #arte del !ezzo in cui essa transita, o la di&&razione, in
cui una #orzione d/onda investe un ostacolo, c%e #roduce un/alterazione della
&ase o dell/a!#iezza dell/onda stessa, cos? c%e la #ro#agazione non sia #i@
rettilinea.
I satelliti geostazionari
Dall/inizio degli anni -3 &ino ad oggi, sono stati !andati in or+ita attorno alla
terra, ;ualc%e !igliaio di satelliti arti&iciali.
Di ;uesti, la !aggior #arte sono di ti#o !ilitare ed %anno lo sco#o di rilevare la
#resenza di !issili strategici avversari e di altre strutture !ilitari disse!inate sul
glo+o.
Altri sono di ti#o scienti&ico e servono #er il rilievo delle caratteristic%e
dell/at!os&era, del suolo, del !are, dell/ozono, o di ti#o astrono!ico, co!e il
telesco#io or+itante 2u++le o la stazione or+itante 6ID #oi #reci#itata.
Esistono inoltre oggi anc%e diverse centinaia di satelliti #er teleco!unicazioni in
or+ita geostazionaria e;uatoriale c%e %anno lo sco#o di &are da ri#etitore &ra due
stazioni in #onte radio terrestri.
0econdo le leggi di Te#lero, l/or+ita di un satellite attorno ad un cor#o celeste,
a##licata al caso della terra, #uB essere o una circon&erenza con la terra al
centro, o##ure una ellissi con la terra in uno dei due &uoc%i.
I satelliti #er teleco!unicazioni si !uovono in or+ite circolari e;uatoriali, e
co!#iendo un giro esatta!ente ogni 2( ore, ci a##aiono co!e se &ossero
i!!o+ili nel cielo, co!e indicato sc%e!atica!ente nellAani!azione seguente<
In ;uesto caso assu!ono il no!e di geostazionari.
>uesta loro caratteristica, voluta!ente studiata, ci consente di #untare su di
loro le nostre antenne #ara+olic%e &isse dei #onti radio satellitari.
Un satellite c%e gira attorno alla terra : soggetto alla &orza di attrazione di
gravit4 c%e cerca di &arlo #reci#itare sulla terra, e alla &orza centri&uga c%e cerca
di &arlo allontanare inde&inita!ente.
'er ri!anere a girare se!#re nella stessa or+ita le due &orze devono essere
esatta!ente eguali.
16
'oic%E le es#ressioni !ate!atic%e di ;ueste due &orze sono<
Deve risultare<
Da cui, se!#li&icando ! tra il #ri!o e il secondo !e!+ro, e risolvendo #er r si
%a<
'oic%E risulta<
E #oic%E inoltre la velocit4 angolare deve risultare di un giro, cio: 2# radianti,
ogni 2( ore, e ;uindi ogni 2( Y $-33 sec, allora si %a<
e ;uindi, sostituendo ;uesti valori<
>uesta deve essere la distanza tra il satellite ed il centro della terra, !a #oic%E
la terra %a un raggio di -.$K3 T!, allora il satellite deve distare dalla su#er&icie
terrestre<
! "#.$"% &m
0e viene #osto a ;uesta distanza e su un/or+ita e;uatoriale, noi da terra lo
vedre!o &er!o in cielo, !entre in realt4 co!#ie un giro ogni 2( ore insie!e alla
terra.
A +ordo del satellite E70,AZI7NADI7 #er teleco!unicazioni sono #resenti
a##arecc%iature di ti#o diverso c%e svolgono varie &unzioni.
17
Una #arte di ;ueste : costituita dai #ro#ulsori c%e servono a ri!ettere in or+ita,
sia #ure di #oco, o anc%e di #oc%issi!o, il satellite ;uando si s#ostasse, #er
!otivi accidentali, co!e il vento solare, o #revedi+ili, co!e l/attrazione
gravitazionale della luna, dall/or+ita calcolata.
Esistono #oi i #annelli solari c%e devono essere se!#re rivolti verso il sole e c%e
consentono l/ali!entazione delle +atterie di +ordo.
8i sono #oi le antenne tras!ittenti e riceventi c%e devono essere se!#re
#untate verso la terra #er consentire la tras!issione e la ricezione dei segnali
in&or!ativi.
,utte le a##arecc%iature interne c%e svolgono la &unzione s#eci&ica di ri#etitore
in #onte radio assu!ono #oi il no!e di tras#onder.
Assu!e il no!e di U' [ "INT la tratta di salita da terra verso il satellite, e
D7UN [ "INT la tratta in discesa.
Co!e #er i #onti radio terrestri, anc%e #er ;uelli satellitari le &re;uenze in arrivo
ed in #artenza sono diverse e si : convenzional!ente sta+ilito di assu!ere
;uella !aggiore in salita HU' "INTI e ;uella !inore in discesa HD7UN "INTI.
I #rogra!!i televisivi via satellite vengono tras!essi da una stazione terrestre
con grande antenna #ara+olica c%e tras!ette al satellite geostazionario.
Il satellite #oi li irradia su una grandissi!a su#er&icie terrestre, su intere nazioni
c%e li ricevono con una se!#lice e #iccola antenna !ontata sul tetto o in un
+alcone e #untata in un #unto &isso del cielo nella &ascia e;uatoriale e verso sud
nellAe!is&ero +oreale, verso nord in ;uello australe.
7ggi i satelliti #er teleco!unicazioni #ortano a +ordo nu!erosi tras#onder c%e
consentono la gestione di #arecc%ie !igliaia di canali tele&onici e di ;ualc%e
decina di canali televisivi.
18
III. IL VIAGGIO NELLA 'ENTE
U'ANA_______________
1 (re)d e la *+i,oanali+i
'erc%E anc%e ;uello di Freud : un viaggio.
0i tratta di andare dritto verso lAinconscio di un
uo!o, ;uella co!#onente nascosta c%e racc%iude le
#ulsioni &onda!entali dell/essere u!ano.
"a #sicoanalisi, &ondata da 0ig!und Freud, : una
teoria c%e si #ro#one di inter#retare e di s#iegare la
struttura e la dina!ica del nostro a##arato #sic%ico,
nei suoi tratti nor!ali e #atologici, e, allo stesso
te!#o, : un !etodo tera#eutico, #er curare alcune
&or!e di !alattia !entale.
Freud #ensa c%e noi non sia!o co!e a##aria!o a
noi stessi e agli altri, c%e noi non sia!o co!e
credia!o di essere, c%e non se!#re le nostre #arole
siano il &rutto di azioni consa#evoli. Al centro della
ri&lessione &reudiana in&atti, vi : la convinzione c%e
una #arte i!#ortante della #sic%e : inconscia, di
natura a&&ettiva, e c%e in&luenza le azioni u!ane
senza c%e il soggetto ne a++ia coscienza. "/identit4
del soggetto : ;uindi #ensata co!e il &rutto di
#rocessi #sic%ici consci ed inconsci, #rodotti da
relazioni e con&litti tra le diverse #arti della #ersonalit4.
E0, 0U'ED1E7, E7< tre di!ensioni !a un uo!o solo, una sola !ente c%e si
divide.
E0
Freud %a ri#reso un ter!ine tedesco ideato da roddecP, in terza #ersona
singolare e con ;uesta de&inizione %a voluto #recisare c%e si ri&erisce alla zona
#i@ arcaica della nostra !ente, ove risiedono gli istinti, c%e sono il &rutto dei
#rocessi +iologici di ogni individuo. Egli &a risalire allAes un gru##o di #ulsioni
istintive, disorganizzate e disordinate, indi#endenti dalla realt4 esterna, c%e
sono alla +ase della struttura #sic%ica dellAindividuo, !a c%e sono #rive di
considerazioni !orali ed etic%e, #er cui tendono a !ani&estarsi se!#lice!ente in
&unzione delle #ro#rie necessit4 o al se!#lice #rinci#io #iacere1dis#iacere,
tendendo esclusiva!ente al #ro#rio a##aga!ento.
E7 HIoI
"/Ego #er Freud %a una &unzione di &iltro e di !ediazione tre le istanze li+idic%e
inconsce e la realt4. Esso non %a un co!#ito &acile, se tenia!o #resente c%e "/Io
deve +adare sia al !ondo esterno, sia al 0u#er1Io, sia alle #ulsioni #rovenienti
dall/Es. ,ra ;uesti ulti!i in&atti, vi : un continuo dina!is!o con&littuale, c%e, se
+en regolato, #er!ette la realizzazione di una #ersona adulta e !atura.
19
Al contrario, nel caso in cui dovessero #revalere le #ulsioni e i desideri
incontrollati dell/Es sul 0u#er1EgoF ci sar4 una struttura #sic%ica non e;uili+rata,
disordinata ed insoddis&atta.
Il #revalere del 0u#er1Ego sull/Es, sar4 !otivo di un/esagerata re#ressione delle
#ulsioni inconscie e ciB #rodurr4 co!#lessi e nevrosi.
0U'ED1E7 H0u#er1IoI
Il 0u#er1Io svolge un ruolo #aragona+ile a ;uello di un giudice nei con&ronti
dell/Io. Da una #arte ra##resenta la visione c%e ciascuno #ossiede di sE e
dallAaltra esercita una &unzione di guida e di censura, costituendo delle vere e
#ro#rie leggi c%e i!#edisce di trasgredire, o##onendosi alla soddis&azione dei
desideri o tras&erendo dei sensi di col#a allAindividuo, c%e non riesce a ris#ettare
le leggi auto1i!#oste. "a sua caratteristica #rinci#ale risiede nel dualis!o c%e
es#ri!e< da una #arte lAi!#erativo !orale cosciente e dallAaltra le ri!ozioni
inconsce c%e esercita sullAEs con lAaiuto dellAIo.
"a &or!azione del 0u#er1Io coincide con lAa&&ievolirsi e la sco!#arsa del
co!#lesso edi#ico, !o!ento in cui il +a!+ino si identi&ica con i #ro#ri genitori o
educatori e interiorizza i divieti. 0econdo Freud il su#er1io non agisce #er
su#eriorit4 etica, !a lo &a inconscia!ente #er evitare i sensi di col#a #rodotti
dalle ini+izioni e dalle #unizioni in&litte nellAin&anzia, #oic%E i desideri irrealizzati
sono &onti di sensi di col#a.
7ra il viaggio di Freud si &a #i@ co!#licato, tra una di!ensione e unAaltra, egli :
#ronto ad arrivare a ;uel desiderio ri!osso in un inconscio disordinatoF deve
risalire lo stra#io!+o di un ice+erg la cui #unta, solo ;uesta a noi : visi+ile, : il
conscio, l/unica realt4 c%e noi riuscia!o a ca#ire.
I" 6E,7D7 '0IC7ANA"I,IC7
"/i#nosi
In&luenzato dalle lezioni di .ean16artin C%arcot a 'arigi e ;uelle di .ose& 5reuer a
8ienna, c%e di!ostravano l/e&&icacia tera#eutica dell/i#nosi, 0ig!und Freud
utilizzB inizial!ente ;uesta tecnica #er &are e!ergere nei #azienti so&&erenti di
nevrosi i ricordi dolorosi se#olti nella !e!oria, ricordi c%e riteneva essere alla
+ase della so&&erenza.
Freud #resu##oneva c%e nel corso dello svilu##o dell/individuo le #ulsioni
Hdesideri e i!#ulsiI, in ;uanto inaccetta+ili, venissero estro!esse dalla
coscienza grazie alla ri!ozione. "a #ressione di ;uesti desideri ri!ossi si
traduceva s#esso nella &or!azione di sinto!i nevrotici. Attraverso l/i#nosi, Freud
credeva di #oter ri#ortare alla coscienza tali i!#ulsi e, in ;uesto !odo, eli!inare
i sinto!i.
"e associazioni li+ere
>uando si rese conto c%e ciB non accadeva, &or!ulB una nuova tecnica di
tratta!ento delle associazioni li+ere. >uesto !etodo consiste nel !ettere il
#aziente in uno stato di rilassa!ento Hda ;ui il divano su cui l/analizzando si
sdraiaI in !odo c%e egli #ossa a++andonarsi al corso dei #ro#ri #ensieri c%e
vengono es#ressi ad alta voce. "/analizzando : invitato a dire tutto ;uello c%e gli
#assa #er la testa, senza nessuno scru#olo di ordine religioso, !orale, sociale, e
senza o!ettere nulla, ne##ure ;uello c%e #uB se!+rargli irrilevante, ridicolo o
sgradevole.
Inter#retando ;ueste associazioni s#ontanee, Freud aiutava i #azienti ad
ac;uisire consa#evolezza dei #ro#ri desideri inconsci.
20
"/inter#retazione dei sogni
Un/ulteriore via #er addentrarsi nellAinconscio E #er
Freud data dallA inter#retazione dei sogni.
Nel 1933 a##are "Ainter#retazione dei sogni , c%e #uB
venir considerata il vero e #ro#rio !ani&esto della
#sicoanalisiF stando a Freud, il sogno non E lAinconscio e
+asta, !a E solo una delle sue !ani&estazioni, la ;uale,
se o##ortuna!ente inter#retata, #er!ette di accedere
ai contenuti re#ressi e al !odo di lavorare dellAinconscio
stesso. Durante il sonno in&atti la censura !essa in atto
dalla coscienza si a&&ievolisce e cos? lAinconscio, coi suoi desideri ri!ossi, #re!e
con #i@ intensit4 e genera tensioniF il sogno, #resentando allAi!!aginazione
co!e realizzati i desideri inconsci, rende #ossi+ile la li+erazione di ;ueste
tensioni< in ;uesto senso, il sogno viene conce#ito da Freud co!e lA A
a##aga!ento di un desiderio A.
6a ;uesta realizzazione si attua in &or!a allucinatoria, tra!ite !asc%era!enti e
de&or!azioni, e&&ettuate dalla censura della coscienza stessa, c%e, se++ene
a&&ievolita, #uB ancora dire la sua< il &ine di ;ueste de&or!azioni E di rendere
accetta+ili alla coscienza i contenuti ri!ossi. In ciB consiste il lavoro onirico . Il
sogno %a un contenuto !ani&esto , ;uale a##are al sognatore c%e racconta il
#ro#rio sogno< esso #uB risultare incoerente o anc%e #rendere la &or!a di una
storia dotata di una certa coerenza. Il vero signi&icato del sogno non E ;uindi in
;uesto livello, !a sta nel contenuto latente, ovvero l/insie!e di ele!enti
dell/inconscio costituito da desideri re#ressi, a##artenenti s#esso alla vita
in&antile di ciascuno di noi. Ed : #ro#rio ;uesto l/oggetto di studio dell/analista.
"e co!#onenti del sogno sono &or!azioni sostitutive, ossia si!+oli ,
ra##resentazioni indirette e &igurate di con&litti o desideri inconsci< si tratta
allora di individuare c%e cosa si!+oleggi ciascuna co!#onente del sogno. 6a
;uesto E #ossi+ile sola!ente tenendo in considerazione le regole Asintattic%eA
c%e #resiedono al collega!ento di ;uesti dis#arati ele!enti< ;ueste regole sono
essenzial!ente la condensazione e lo s#osta!entoF la condensazione E la
tendenza ad i!#ri!ere tra!ite un solo ele!ento #i@ ele!enti connessi tra loro,
ad ese!#io ra##resentando due individui !ediante un unico tratto co!une o
tra!ite unAassonanza tra i loro no!i e cos? viaF ;uesto vuol dire c%e, in una
certa !isura, il contenuto !ani&esto del sogno contiene se!#re a++reviazioni
ris#etto a ;uello latente. "o s#osta!ento consiste nel tras&eri!ento di interesse
da una ra##resentazione ad unAaltra, tras&eri!ento c%e #er!ette, grazie ad
associazioni, di #assare dai contenuti ri!ossi alla vera origine del sogno.
,enendo #resenti ;ueste regole, lAinter#retazione #uB arrivare alla deci&razione
del sogno, il ;uale al ter!ine dellAanalisi non se!+rer4 #i@ un se!#lice racconto
&atto #er i!!agini, !a un insie!e organizzato e ragionato di #ensieri, tra!ite il
;uale si es#ri!ono i desideri risalenti al #assato, #er lo #i@ allAin&anzia.
"/inter#retazione degli atti !ancati
A #arere di Freud, la censura c%e i!#edisce lAe!ergere alla coscienza di
contenuti ri!ossi o#era non solo nel sogno, !a anc%e in altri co!#orta!enti
della vita ;uotidiana, co!e nelle a!nesie te!#oranee, #er ese!#io di certe
#arole, o nei la#sus , in cui una #arola viene detta anzic%: unAaltra, o in
deter!inati gesti auto!atici o involontari. 'er lo #i@ ;uesti sono atti !ancati ,
cio: azioni in cui il risultato a#erta!ente #erseguito e solita!ente raggiungi+ile
non viene raggiunto, !a E sostituito con un altro atto. 0olita!ente ;uesti
co!#orta!enti sono attri+uiti al caso o alla distrazione, cio: ad una riduzione
della soglia della coscienzaF in realt4 #er Freud essi sono co!#rensi+ili solo
21
a!!ettendo lAesistenza dellAinconscio, c%e lavora es#ri!endo contenuti
riconduci+ili a ;ualcosa di ri!osso, !a sotto#onendoli al te!#o stesso a
de&or!azioni.
Il tras&ert
Con i concetti di trans&ert e controtrans&ert, Freud concentra la #ro#ria
attenzione sul lato u!ano, e sul ra##orto c%e si viene a creare tra individui c%e
entrano in un certo ti#o di contatto. Il trans&ert si +asa sul concetto c%e nella
vita #sic%ica di ogni individuo ci sia un residuo attivo della vita #assata e in
#articolare di ;uella in&antile. >uesto co!#orta c%e il #assato si #ossa ri#etere
nel #resente, tal!ente grande : lAin&luenza c%e la vita in&antile %a sulla vita
#resente. In senso stretto il trans&ert : ;uel &eno!eno #er cui il #aziente,
ovvia!ente inconscia!ente, vive il suo analista co!e una #ersona c%e : stata
signi&icativa nel #ro#rio #assato. In +ase a ciB si iniziano a svilu##are tutta una
seri di senti!enti nei suoi con&ronti, c%e ricordano ;uelli #rovati #er le &igure
genitoriali nella vita in&antile. >ueste e!ozioni, c%e #ossono essere #ulsioni
sessuali, tenerezze a!orose o odio violento, vengono dun;ue es#resse in
!aniera sottile o vistosa, a seconda delle circostanze, e tras&erite sul !edico,
attri+uite a lui. Con ;uesto #rocesso, senti!enti ed e!ozioni vengono rivissuti
grazie allAanalista. Il trans&ert non : #erB soltanto legato al ra##orto !edico1
#azienteF avviene ogni ;ualvolta una #ersona assu!e un ruolo nella nostra vita,
c%e non : necessaria!ente #ositivo, !a #uB anc%e essere negativo o legato ad
un contesto #articolar!ente distruttivo H;ualcuno c%e %a a+usato sessual!ente
di noi, una a!ante c%e non ci corris#onde, ecc.IF c%iun;ue #uB catalizzare il
trans&ert. In alcuni casi ;uesto ruolo #uB anc%e essere assunto da un ;ualcosa
di inani!ato o &igurato Hla #atria, la C%iesa, lAideale #oliticoI. Freud colse
a##ieno lAi!#ortanza del trans&ert grazie alla sua es#erienza #ersonale, ovvero
durante lAanalisi del caso clinico di Dora. Il trans&ert e la sua inter#retazione
sono ele!enti centrali nellAanalisi di un #aziente. Il !erito di Freud sta nellAaver
avuto lAintelligenza di co!#rendere c%e il #aziente nel !o!ento in cui #rova
tras#orto e!otivo #er il suo analista, non lo &a verso la sua #ersona in ;uanto
tale, +ens? verso ;ualcuno c%e egli ra##resenta. Il &eno!eno conseguente al
trans&ert : la resistenzaF ossia il tentativo dellAindividuo di i!#edire allAinconscio
di &ar tra#elare ;uesto stato.
Freud de&inisce il controtrans&ert co!e un a&&etto c%e insorge nel tera#euta in
seguito all/azione esercitata dal #aziente sui senti!enti inconsci dell/analista, e
lo considera dannoso ai &ini della +uona riuscita del tratta!ento #sicoanalitico,
inter#retandolo co!e una #ericolosa resistenza dell/analista nei con&ronti del
#aziente. Nel 1913, Freud a&&er!a c%e l/analista deve sa#er riconoscere il
controtrans&ert e #adroneggiarlo
Il controtrans&ert si instaura, dun;ue, ;uando nella seduta il #aziente &a
e!ergere contenuti c%e vanno a toccare i #unti de+oli, i #ro+le!i non risolti
dell/analista.
0olo adesso il viaggio di Freud %a un senso< : un viaggio &atto da seduto, senza
!uovere un niente, un viaggio c%e #erB %a una grande i!#ortanza, un viaggio
c%e &a +ene a ;ualcuno.
0olo adesso Freud ca#isce del viaggio e di ;uel !are di strade di ;uelle +oe c%e
segnalano un continente so!!erso con le sue &osse e le ci!e invisi+ili di un
ice+erg co!e una !ente e di una !ente #iena di tre di!ensioni.
"Ai!#ortanza del viaggio... e sco#rire ;uanto #oi lAuo!o a++ia +isogno di
guardarsi dentro, di viaggiarsi, di sognare il vero nascosto dietro il &also, !a
so#rattutto di conoscersi e rivelarsi la #ro#ria di!ensione, ri&lesso costante e
+iunivoco della vita.
22
'erc%E anc%e ;uello di Freud : un viaggio, certo : da seduto !a #ur se!#re un
viaggio con una !eta< trovare ;uel desiderio ri!osso nellA inconscio e
scaraventarlo su ;uella #arete visi+ile di ice+erg... senza c%e nessuno si accorga
di niente.
- Il 'ovimen.o degli /i00ie e il Tri0 men.ale
Il viaggio non deve essere unica!ente associato ad aerei c%e decollano, &ervide
attese, nuovi luog%i e volti sconosciuti.
E/ anc%e #ossi+ile c%e il !ezzo c%e ci #orti via, c%e ci allontani dalla nor!alit4
;uotidiana sia il nostro stesso cor#o.
Il viaggio #uB essere anc%e !entale, il cos? detto tri#, indotto dall/uso e a+uso
di sostanze stu#e&acenti.
Avvalendo!i di ;uesta de&inizione dell/argo!ento della !ia tesina, !i vorrei
allacciare a storia ri&erendo!i al !ovi!ento #aci&ista degli 2i##ie, +en conosciuti
#er, oltre c%e la loro lotta #er la li+ert4, anc%e #er l/uso s!odato di drog%e
allucinogeneF inserendolo nel contesto storico degli anni sessanta.
li anni /-3
li anni sessanta sono costellati da nu!erosi eventi e grandi !ani&estazioni, c%e
cul!inarono nel 19-J.
,ensione +i#olare <
il !ondo risultava essere controllato da due grandi zone di in&luenza< ;uella
a!ericana Hindividualista, li+eral de!ocratica e consu!isticaI e ;uella
sovietica H antindividualista, co!unista e collettivistaI.
Crisi di Cu+a <
la cosidetta crisi dei !issili scatenata dal #er!esso concesso da #arte di
Fidel Castro, governatore di Cu+a, a !ettere una +ase sovietica !issilistica
nel suo stato, #orter4 alla nascita di un senti!ento di &orte #aura, in tutto il
!ondo, #er una nucleare c%e #ortasse ulteriore distruzione e !orte.
Decolonizzazione in Asia, A&rica e A!erica latina.
Divisione della citt4 di 5erlino con l/innalza!ento nel 19-1 del !uro c%e
co!#ortB un accresci!ento della tensione culturale oltre c%e sociale.
Dittatura in 0#agna, 'ortogallo e recia.
Cina < dal 19-) al 19-J 6ao #orter4 la rivoluzione culturale cinese, la ;uale
verr4 vista dagli euro#ei co!e alternativa otti!ale al co!unis!o, anc%e se
non erano total!ente in&or!ati.
8err4 #resa a !odello dai sessantottini.
uerra del 8ietna! H19-( [ 19K)I
un sanguinoso con&litto c%e dal 19-2 vedeva i!#egnati gli U0A. >uest/ulti!i
non volevano l/uni&icazione tra 8ietna! del nord e 8ietna! del sud nel #ri!o
del ;uale vi era un governo co!unista, !entre nel secondo un governo
&iloa!ericanoF con l/uni&icazione del 8ietna! gli a!ericani te!evano c%e il
co!unis!o si di&&ondesse anc%e in altri stati asiatici. Nel sud &iloa!ericano,
#erB, vi era un nutrito gru##o di co!unisti Hi 8ietcongI c%e volevano
l/uni&icazione del 8ietna!F e #erciB, con l/a##oggio del governo del 8ietna!
del nord organizzavano atti di guerriglia. "/o#inione #u++lica !ondiale ri!ase
indignata di &ronte a ;uest/atto di assolutis!o da #arte degli U0A !a ;uesti
23
si ritirarono dal con&litto solo nel 19K$ ;uando, caduto il #residente
a!ericano .on%son dal governo verr4 eletto NiRon H19-9 [ 19K$I, il ;uale,
#er evitare ulteriori scon&itte, tras&or!er4 ;uesto con&litto in una guerra
civile, &acendo in tal !odo rientrare gli a!ericani. "a guerra, tuttavia, si
concluse solo nell/a#rile del 19K) ;uando il 8ietna! cadr4 tutto sotto regi!e
co!unista e il sud verr4 occu#ato dal nord.
Il 19-J : stato #er !olti versi un anno eccezionale nel ;uale grandi !ovi!enti
di !assa social!ente diso!ogenei Ho#erai, studenti e gru##i etnici !inoritariI
attraversarono ;uasi tutti i #aesi del !ondo con la loro carica contestativa e
se!+rarono &ar vacillare governi e siste!i #olitici in no!e di una tras&or!azione
radicale della societ4.
>uesto insie!e di eventi si !ani&estB all/est co!e all/ovest, su#erB le
tradizionali divisioni tra nord e sud del #ianeta e si concentrB sul centro del
siste!a ca#italistico, gli 0tati Uniti e i #aesi del terzo !ondo, anc%e se in ;uesto
suo itinerario si caricB di valenze #olitic%e, di contenuti e di #rotagonisti
di&&erenziati.
Esso %a origine dai giovani e dagli o#erai #er #rotestare contro la nuova societ4
dei consu!i, c%e #ro#one ai giovani l/unico valore del denaro nel !ondo
ca#italistaF !entre nel +locco orientale !ira a denunciare la !ancanza di li+ert4
e l/invadenza della +urocrazia di #artito. Di&&uso in tutto il !ondo, %a co!e
ne!ico co!une l/autorit4< nelle scuole si contesta l/autorit4 dei #ro&essori, della
cultura u&&iciale e del siste!a scolastico o+soletoF nelle &a++ric%e si ri&iuta
l/autorit4 del #otere econo!ico e dell/organizzazione del lavoroF nella &a!iglia si
contesta l/autorit4 dei genitoriF in entra!+i i siste!i venivano !essi in
discussione il #otere #olitico e le discri!inazioni dovute alla razza, alla ricc%ezza,
al sesso, alla religione, all/ideologia. li o+iettivi in a!+o i +locc%i erano<
riorganizzare la societ4 sulla +ase del #rinci#io di uguaglianza, rinnovare la
#olitica in no!e della #arteci#azione di tutti alle decisioni, eli!inare ogni &or!a
di o##ressione sociale e di discri!inazione razziale, estir#are la guerra co!e ti#o
di relazione tra gli stati.
Negli 0tati Uniti, le lotte si #olarizzarono contro la guerra del 8ietna!,
considerata illegitti!a, assu!endo la &or!a di un con&litto anti!#erialista. Ad
essa si co!+inarono le +attaglie dei neri #er il riconosci!ento dei loro diritti civili
e #er il !igliora!ento delle condizioni di vita e di lavoro. Esse si dividevano
sostanzial!ente in due &iloni< ;uello #aci&ista, guidato da 6artin "ut%er Ting, un
#astore +attista a#ostolo della non violenza, c%e &in da giovane si dedicB alla
lotta contro la discri!inazione razziale, il suo cele+re discorso, in cui aus#icava
l/uguaglianza tra i #o#oli e la #rogressiva integrazione delle !asse di colore nella
societ4 +ianca, scatenB un/ ondata di #roteste e di violenze, cul!inate nel suo
assassinio nel 19-JF e ;uello #i@ intransigente del 5lacP 'ant%er 'art*, c%e
c%iedeva la &or!azione di un #otere nero H5lacP 'oOerI, contra##osto a ;uello
dei +ianc%i, era di orienta!ento 6arRista e c%iedeva inoltre li+ert4 e
occu#azione, case e istruzione #er tutti, la &ine delle o##ressioni anc%e verso le
!inoranze etnic%e. Era guidato da #ersonalit4 del cali+ro di Angela Davis,
Elridge Cleaver e 6alco! \, ;uest/ ulti!o era un avvocato cresciuto da una
co##ia di +ianc%i c%e gli avevano i!#osto il cogno!e "ittle, c%e #re&er?
cancellare con una \, divenuto adulto. Egli era #ro#enso ad un/alleanza tra tutti i
#o#oli neri e lottava #er la su#eriorit4 razziale del suo #o#olo. 0econdo lui la
divisione razziale era inevita+ile !a accusava i +ianc%i, da lui re#utati #ersone
intelligenti !a res#onsa+ili della condizione dei negri, di non &are a++astanza o il
necessario #er risolvere ;uesti #ro+le!i. 6or? in circostanze #oco c%iare nel
19-).
24
Altro !ovi!ento di #rotesta di ;uesto #eriodo : ;uello &or!ato dagli 2i##ie,
c%e si +atteva contro gli standard della societ4 a!ericana e sosteneva un
atteggia!ento e uno stile di vita li+erale.
"I 2I''IE IN A6EDICA
'er co!#rendere il !odo d/essere di
;uesto !ovi!ento, : d/o++ligo, co!e
gi4 &atto, analizzare ;uelle circostanze
c%e lo %anno #receduto insie!e con gli
eventi i!#ortanti c%e %anno !odi&icato
la loro vita, la &rustrazione svilu##ata nei
con&ronti della societ4 e la &iloso&ia
scaturita dalla loro !aturazione
s#irituale.
Il !ovi!ento degli %i##ie svilu##atosi
negli 0tati Uniti a #artire dai #ri!i anni
/-3, si di&&use anc%e in altre nazioni, #er
#oi declinare negli anni /K3 circa.
7riginaria!ente, gli %i##ie &acevano #arte di un gru##o giovanile co!#osto
so#rattutto da gente +ianca e giovani, tra i 1) e i 2) anni.
Essi ri&iutano le istituzioni del governo, criticano i valori della classe sociale della
+org%esia, si o##ongono alle ar!i nucleari e alla guerra in 8ietna!
Hs#ecial!ente negli U.0.AI, a++racciano alcuni as#etti delle religioni non giudeo1
cristiane, si +attono #er la li+erazione sessuale, #ro!uovono l/uso di sostanze
stu#e&acenti #er a!#liare la #ro#ria conoscenza e la creazione di co!unit4.
li %i##ie contestano la dottrina #olitica e sociale del te!#o, &avorendo
un/ideologia c%e #ro!uova la #ace, l/a!ore e la li+ert4 #ersonale, c%e vengono
ra##resentati al !eglio nella canzone dei 5eatles All *ou need is love.
Essi #erce#iscono la cultura do!inante co!e un/entit4 corrotta c%e esercita
so#ra le loro vite un/eccessiva autorit4, c%e, #er ;uesto !otivo, verr4 da loro
de&inita 5ig 5rot%er or ,%e 6an.
"a cultura %i##ie si di&&use in tutto il !ondo attraverso una &usione di !usica
rocP, +lues, &olPF !a trovB accesso anc%e nel ca!#o della letteratura e del
cine!a.
Usi e Costu!i
li %i##ie cercarono di li+erarsi dalle restrizioni i!#oste dalla societ4, &acendosi
strada di &ronte ad un nuovo signi&icato di vita.
Una delle es#ressioni della loro indi#endenza dalle nor!e sociali era lo strano
!odo di vestirsi. CiB rendeva gli %i##ie i!!ediata!ente riconosci+ili dagli altri e
si!+oleggiava il loro ris#etto #er i diritti di ciascun individuo e la loro volont4 a
!ettere in du++io l/autorit4.
Essi erano soliti #ortare ca#elli lung%iF indossavano ca#i d/a++iglia!ento dai
colori sgargianti ed inusuali, s#esso venivano con&ezionati a !ano a #rotesta
contro il consu!is!o a!ericano.
E #er collegar!i ancora al !io te!a, c/: da dire
c%e il viaggio #er la cultura %i##ie era una
caratteristica #eculiare.
25
li %i##ie in&atti erano soliti vivere tutti insie!e e il viaggio divenne un +uon
!otivo #er estendere le a!icizie.
I #ul!ini, co!e l/icona %i##* del 8U +us, erano !olto in voga in ;uesto #eriodo
#oic%E gru##i di a!ici #otevano viaggiare econo!ica!ente.
6olti di ;uesti &urono ridi#inti con gra&ic%e c%e si is#iravano ai si!+oli di ;uesto
!ovi!ento, &ino al #unto c%e s#esso il logo della 8olPsOagen veniva sostituito
dal si!+olo della #ace.
6olti %i##ie, tuttavia, #re&erivano &are l/autosto#, #erc%E considerato #i@
econo!ico, #i@ vantaggioso #er l/a!+iente e #er &are nuove conoscenze.
'olitica
li %i##* erano s#esso #aci&isti e #arteci#avano alle !ani&estazioni #olitic%e
non1violente, co!e #er ese!#io la !arcia su Uas%ington DC e ;uella contro la
guerra in 8ietna!.
>uesto loro atteggia!ento &u #erce#ito da alcuni a!ericani, s#ecial!ente
conservatori e veterani, co!e una !ancanza di coinvolgi!ento verso i #rinci#i
della li+ert4 a!ericana nella guerra &redda contro il co!unis!o.
"a li+ert4 sessuale
li %i##* res#ingevano le #roi+izioni sociali contro i !atri!oni !isti e si
scontravano con le generazioni #recedenti, creando scal#ore e dissensi.
Essi con&erivano #articolare en&asi al cos? detto Free "ove, essi volevano a!are
c%iun;ue, dovun;ue e co!un;ue sare++e #iaciuto loroF l/a!ore non era #i@
li!itato ad una singola #ersona, !a si #oteva
a!are c%iun;ue si volesse. In&atti l/a!ore era
;ualcosa da condividere con tutti e non solo con
il #ro#rio #artner e ;uesta &u una delle #i@ grandi
rivelazioni %i##*. 0ostenevano dun;ue la
convivenza &ra co##ie non s#osate e relazioni
a#erteF si &acevano so#rattutto #ro!otori di un
consenso legale e sociale riguardo ;ualsiasi
&or!a di es#ressione sessuale tra adulti.
Il sesso era ;ualcosa di s#ontaneoF se si
incontrava ;ualcuno dal ;uale si era attratti, e le
circostanze erano &avorevoli, lo si #oteva &are.
li %i##* non si interessavano dei giudizi della
gente e si lasciavano andare li+era!ente,
seguendo le #ro#rie e!ozioni.
Erano anc%e tolleranti nei con&ronti di
o!osessuali e +isessuali.
Inoltre, non avevano #ro+le!i a !ostrarsi nudi
#u++lica!ente. Di conseguenza gli %i##* li+erarono gli a!ericani dalle loro
ini+izioni sessuali #uritane attraverso la #ratica dell/a!ore li+ero e anc%e
dell/uso di drog%e co!e s#ieg%erB #i@ avanti.
,utto ciB con&lu? in un li+ero &lusso di in&or!azioni riguardo il sesso, in
un/es#ansione dei diritti degli o!osessuali e delle donne e nell/interesse della
societ4 verso i #ro+le!i della salute c%e circondavano ;uesto argo!ento.
"e Drog%e
Negli anni /-3 gli %i##* avviarono il #i@ grande incontrollato es#eri!ento sull/uso
delle drog%e !ai avvenuto #ri!a nella storia.
26
A ;uei te!#i non era insolito c%e un %i##* ing%iottisse #asticc%eF tutti in
generale volevano evadere, andare in alto, #rovare una nuova es#erienza.
>uesta era la li+ert4, l/atto di ri+ellione o &orse era se!#lice!ente +elloC
Essi non dis#rezzavano nulla, &acevano uso di ;ualsiasi ti#o di droga, dalla
!ariQuana alla cocaina e #ersino l/eroina.
,uttavia uno dei si!+oli della cultura %i##ie divenne l/"0D, una delle #i@ #otenti
sostante allucinogene conosciuteF in&atti, una ti#ica dose di a##ena 133
!icrogra!!i #oteva causare alterazione dei sensi e della !e!oria #er un
#eriodo dalle - alle 1( ore. Inoltre #uB #rodurre illusioni ottic%e !olto
#ronunciate e &antasie oniric%e.
li e&&etti #sic%ici causati dallAassunzione di "0D variano in +ase allo stato
dAani!o di c%i assu!e la sostanza HsetI, allAa!+iente in cui viene assunta
HsettingI e alla ;uantit4 e ;ualit4 della sostanza stessa.
I" ,DI'
"a LsalitaL avviene nor!al!ente do#o !ezzAoraS1ora dallAassunzione !a non :
raro c%e i #ri!i e&&etti inizino do#o alcune ore. Durante la salita #ossono
co!#arire sensazioni di ansia e di estre!a
con&usione.
Il viaggio #uB durare dalle ) alle 12 ore, !a
#rosegue, sotto altre &or!e, #er altre ore in
cui co!#are un &orte senso di stanc%ezza,
!a : di&&icile #rendere sonno.
"A"0D Hcos? co!e gli altri #sic%edeliciI
!odi&ica te!#oranea!ente lo stato di
coscienza ordinario con variazioni #i@ o
!eno intense delle #ercezioni sensoriali. "e
#ercezioni uditive, visive, tattili Lsi
!escolanoL e assu!ono #articolari tonalit4 e
&re;uenze. 'i@ le idee scorrono veloce!ente
#i@ diventa di&&icile es#ri!erle oral!ente. Il te!#o assu!e una consistenza
insolita e diventa i!#ossi+ile rendersi conto di c%e ora sia.
"a discesa : un !o!ento di transizione di&&icile da gestire ed eA i!#ortante #oter
avere il te!#o #er su#erare ;uesti !o!enti senza attivit4 c%e i!#egnino la
!ente o res#onsa+ilit4 da assu!ere. li e&&etti svaniscono, co!#aiono
stanc%ezza, irrita+ilit4.
Anc%e a distanza di diverso te!#o dallAassunzione #ossono co!#arire
L&las%+acPL< in !odo assoluta!ente casuale o in virt@ di uno sti!olo c%e viene
associato alla sostanza #ossono rico!#arire gli e&&etti e #er +revi !o!enti si
rivivono le sensazioni #rovocate da ;uesta sostanza. Un dosaggio eccessivo #uoA
causare +ad tri# H+rutto viaggioI con conseguenze #sic%ic%e c%e #ossono essere
#esanti e condizionare lAe;uili+rio #sicologico della #ersona in !odo #er!anente.
Il +ad tri# : uno dei risc%i !aggiori di unAes#erienza con allucinogeni e le cause
#ossono essere diverse< dosaggio eccesivo, !iR con altre sostanze, set e setting
inadeguati.
In una #ri!a &ase #ossono !ani&estarsi stati ansiosi e angoscia, c%e #ossono
essere su#erati o s&ociare in crisi di #anico e #sicosi.
27
5i+liogra&ia<
"i+ri di testo<
Italiano<
0;uarotti, 5al+is, 5oggione, eng%ini< "etteratura, #rogetto !odulare,
Atlas
Inglese<
0tagi 0car#a, 'ozzi "olli< As I& 2 0ei
Filoso&ia<
a##unti don ianluigi
0toria<
,raniello, uasco< 0toria di !ille anni $, 0ei
Fisica<
Ca&orio, Ferilli< '02]0ICA 2333 vol. $, "e 6onnier
0iti Internet<
OOO.OiPi#edia.it
OOO.il!ondodelleteleco!unicazioni.it
OOO.%i##lanet.co!
28

Potrebbero piacerti anche