e domanda di mercato
1 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Argomenti trattati nel capitolo
Come ricavare la domanda di un consumatore
Come ricavare la domanda di mercato
Cosa il surplus dei consumatori
2 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
La curva di domanda
Dalla massimizzazione dellutilit, ricaviamo il paniere di
consumo ottimale (C
*
,V
*
)
P
V
= ! 2
P
C
= ! 2, ! 1, ! 0.50
Tre diverse curve
di i ndi f ferenza,
ciascuna tangente
a un vincolo di
bilancio
Cibo
(unit al
mese)
Vestiti
(unit al mese)
40
4 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Da D a B: aumenta P
C
, si riduce sia C che V (C e V sono
complementi in questo caso)
Da B a A: aumenta P
C
, si riduce C ma aumenta V (C e V
sono sostituti in questo caso)
Se allaumento di P
C
fosse !V=0, potremmo concludere che
i due beni sono INDIPENDENTI:
E
Pc,V
= 0
5 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Beni sostituti e complementi
Ricorda:
un aume nt o de l
reddi to sposta i l
vincolo di bilancio
v e r s o d e s t r a ,
a u me n t a n d o i l
consumo lungo la
c u r v a r e d d i t o -
consumo
al t empo st esso,
l a u me n t o d e l
reddi t o spost a a
destra la curva di
domanda
14 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Variazione % di Q
D
in risposta a +1% di !R
E
D
R
> 0: beni normali
Se E
D
R
>1 beni di lusso (gioielli, auto di lusso)
Se E
D
R
<1 beni di prima necessit (cibo, medicinali)
E
D
R
< 0: beni inferiori (patate, carne grassa)
22
G. Pignataro Microeconomia SPOSI
23 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Curve di Engel per i consumatori degli Stati Uniti
24 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
E
p
minore di 1 in valore assoluto
La quantit domandata relativamente poco sensibile alle
variazioni di prezzo
La spesa totale dei consumatori (PQ) aumenta quando il
prezzo aumenta
38 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Curva di domanda anelastica
aumento della spesa se il prezzo aumenta
!1,10
Quantit
0
Prezzo
950
Spesa totale
= !1045
Domanda
!1
Domanda
Quantit 0
spesa totale = !1000
1000 litri
Prezzo
39 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
#=-0,5
Domanda elastica
E
p
maggiore di 1 in valore assoluto
La quantit domandata molto sensibile alle variazioni di
prezzo
La spesa totale dei consumatori (PQ) diminuisce quando il
prezzo aumenta
40 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Curva di domanda elastica
riduzione della spesa se il prezzo aumenta
Domanda
Quantit 0
Prezzo
!2
100 kg
Domanda
Quantit 0
Prezzo
Spesa totale = !187
!2,20
85 kg
Spesa totale = !200
#=-1,5
41 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Domanda perfettamente anelastica (rigida)
!5
4
Domanda
Quantit 100 0
1. Un
aumento
del prezzo
2. lascia inalterata la quantit domandata
Prezzo
Domanda perfettamente elastica
! =
"q
q
"p
p
= #$
!4
Quantit 0
Domanda
A 4 euro i consumatori sono
disponibili ad acquistare
qualunque quantit
Prezzo
Iperbole: elasticit costante (in questo caso =1)
Lelasticit pari a 1 in
ogni punto della curva: la
spesa dei consumatori PQ
costante in ogni punto
della domanda
43 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Elasticit e spesa totale dei consumatori
Domanda Se !P allora: Se "P allora:
Anelastica La spesa aumenta La spesa diminuisce
Isoelastica (=1) La spesa non varia La spesa non varia
Elastica La spesa diminuisce La spesa aumenta
44 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Con una funzione di domanda lineare
Q
P
|E
P
| =1
|E
P
| > 1 # un aumento di P riduce la spesa
|E
P
| < 1 # un aumento di P
aumenta la spesa
45 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
La domanda tende ad essere pi elastica
se il bene di lusso
quanto pi lungo il periodo che consideriamo
quanto pi elevato il numero di beni sostituti
La domanda tende ad essere pi anelastica (pi rigida)
se il bene di prima necessit
quanto pi breve il periodo che consideriamo
quanto pi ridotto il numero di beni sostituti
46 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
47 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Surplus del consumatore
Il surplus del consumatore misura quanto
acquistare un prodotto aumenta il benessere del
consumatore
Lo scambio volontario
Il consumatore acquista beni e servizi perch ci
aumenta il suo benessere
48 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Denizione di surplus del consumatore
Il surplus del consumatore la differenza tra il
prezzo massimo che un consumatore disposto a
pagare per ottenere un bene e il prezzo
effettivamente pagato per acquistarlo
Possiamo calcolare il surplus del consumatore a
partire dalla curva di domanda
49 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
La rendita (surplus) del consumatore
Consideriamo un consumatore. Il
primo biglietto vale per lui 20 Euro.
Il prezzo 14. Il surplus 6. Il
secondo biglietto vale 19 Euro.
Sommando il surplus per ogni
biglietto trovo il surplus totale
6+5+4+3+2+1=21 Il consumatore
acquista al massimo 7 biglietti
50 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
La rendita (surplus) dei consumatori
Considerando tutti i consumatori
i ns i eme rendi amo l e uni t
innitesime e otteniamo una curva
di domanda di mercato senza
discontinuit
51 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Il surplus del consumatore quindi larea compresa tra
la curva di domanda e il prezzo di mercato.
A cosa serve il surplus? Ad effettuare analisi di
welfare:
Ad analizzare costi e beneci di diverse strutture di mercato
A valutare politiche pubbliche che alterano i comportamenti
di individui e imprese (vedi esempio dellimposizione di un
prezzo minimo)
52 G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Domanda di aria pulita
Clean Air Act (1977):
i n a s p r i me n t o d e l l a
normativa sulle emissioni
delle automobili.
Questa regolamentazione
stata vantaggiosa?
Il triangolo rappresenta il surplus del consumatore
generato da una riduzione dellinquinamento
dellaria. Il surplus si crea perch la maggior parte
dei consumatori disposta a pagare pi di !1000 per
ogni riduzione unitaria dellossido di azoto.
Il benecio di unaria pi
pulita stato sufciente a
bilanciare i costi imposti
direttamente ai produttori
d e l l e a u t o mo b i l i e d
i n d i r e t t a me n t e a g l i
acquirenti delle auto?
53 G. Pignataro Microeconomia SPOSI