Sei sulla pagina 1di 4

Nasce ad Atene nel 427 a.C. da famiglia aristocratica.

E discepolo di Socrate, la quale morte lo porta a condannare la politica di quel tempo e


a considerare la filosofia come unica fonte di giustizia.
Le sue opere sono organizzate in 9 tetralogie suddivise in:
scritti giovanili o socratici, scritti della maturit, scritti della vecchiaia
La sua filosofia considerata uninterpretazione del socratismo, dalla quale riprende il
concetto di dialogo e di ricerca incessante di una verit assoluta.
Utilizza i miti per comunicare efficacemente la propria dottrina e per arrivare laddove il
pensiero razionale non puo giungere.
Egli caratterizzato da un sapere enciclopedico, ma soprattutto politico-educativo.
Nei suoi primi dialoghi il filosofo difende il socratismo e critica la sofistica, lo fa in
particolare in questi scritti:
Apologia, una vita senza ricerca non degna di essere vissuta dalluomo.
Critone, il quale illustra il dilemma di Socrate dinnanzi alla condanna.
Dialoghi minori, nei quali, tramite la dialettica, confuta le antitesi contro il
maestro.
Protagora, dove critica la pluralit delle virtu dellomonimo filosofo.
Eutidemo, ove critica leristica socratica.
Gorgia, nel quale critica la retorica.
Cratilo, ivi critica la concezione di linguaggio di Cratilo, sofisti e Antistene e
afferma che esso serve per avvicinare luomo alla conoscenza delle cose.
Sulla base del metodo delle definizioni, Platone elabora la dottrina delle idee.
Le idee sono entit immutabili e perfette che costituiscono il modello delle cose da
noi percepibili, e che risiedono in una realt chiamata iperuranio.
Da esse proviene il concetto di scienza, mentre dallopinione (conoscenza sensibile)
si percepiscono le cose.
Nella fase della maturit distingue le idee-valori dalle idee matematiche, nella
vecchiaia le concepisce come modelli unici e perfetti delle cose.
Lidea delle idee il Bene, il quale comunica loro la perfezione.
Le idee platoniche sono alla base della conoscenza poich, secondo lorfismo del
filosofo, le anime, tra una reincarnazione e laltra, passano dal mondo delle idee e lo
memorizzano.
Una volta reincarnate, la conoscenza sensibile stimoler il ricordo delle idee e quindi
la conoscenza intellettuale (teoria dellanamnesi o reminiscenza).
Con il mito di Er, Platone spiega che luomo sceglie il proprio destino: facendo uso
della ragione puo scegliere tra Male e Bene.
Con la teoria delle idee crolla il relativismo conoscitivo dei sofisti a favore di una
forma di assolutismo.
Esse rappresentano anche la chiave di lettura platonica della politica, poich:
Conoscenza delle idee = politica universale = pace e giustizia (filosofi al potere).
(Simposio)Lamore per il filosofo una mancanza e uno strumento per giungere alla
sapienza e alla bellezza (manifestazione del Bene nella vita terrena).
Lanima platonica metafisica e divisa in 3 parti:
Razionale, con sede nel cervello e funzione di guida dellanima - auriga
Irascibile, con sede nel petto e animata dal coraggio, virtu- cavallo bianco
Concupiscibile, con sede nel ventre e funzione regolativa dei bisogni
fisiologici- cavallo nero
Un uomo giusto se vi armonia tra queste tre parti.
(Fedro)Tramite il mito della biga alata viene spiegato che a una maggiore
permanenza nel mondo delle idee corrisponde una maggiore tendenza al sapere
nella vita terrena.
(Repubblica)Lo stato ideale caratterizzato dalla giustizia e viene diviso in tre classi:
Governanti, filosofi con virtu saggezza - razionale
Guerrieri, con virtu coraggio - irascibile
Lavoratori, con virtu temperanza (accordo di lasciare al potere i filosofi)- Conc
Lo stato caratterizzato da una forma di comunismo nelle classi superiori, ai fini di
garantire la giustizia. Sono abolite propriet private e famiglia e viene vista la
giustizia come unica via per la felicit del popolo.
In contrapposizione alla democrazia, lo stato viene visto come un organismo
composto da parti diverse con diverse funzioni, nel quale i sapienti hanno il dominio
totale sul popolo (sofocrazia).
La conoscenza viene divisa in quattro gradi:
Mondo sensibile Interno Caverna
Congettura, impressioni superficiali delle cose Ombre statuette
Credenza, percezione chiara delle cose - Statuette
Mondo delle idee Esterno Caverna
Dianoetica, intuizione attraverso il ragionamento - a met tra opinione e idee
Riflessi delle idee nellacqua
Noetica, intuizione immediata grado piu alto di conoscenza - Mondo idee
Larte, ad eccezione della musica, vista come unimitazione delle imitazioni
terrene delle idee
Nel Sofista Platone afferma, superando la teoria di Parmenide, leterogeneit
dellessere, distinguendo i cinque generi sommi:
Essere, poich tutto esiste
Identico, ogni cosa identica a se stessa
Diverso, ogni cosa distinta dalle altre
Quiete e moto, unidea puo rimanere in se o relazionarsi con altre idee
(errore)
La dialettica platonica vista come ricerca di definizioni univoche delle cose
partendo dalla definizione piu generica per arrivare a quella piu essenziale
(metodo dicotomico).
La metafisica dellultimo Platone caratterizzata da una visione matematica del
cosmo, visto come contrapposizione tra Uno (principio delle cose) e Diade
(molteplicit delle cose).
Nel Timeo si spiega lorigine delluniverso tramite il mito del demiurgo, un divino
artefice posto tra le cose e le idee, il quale ha dato una forma alla materia iniziale
prendendo come modello le idee.

Potrebbero piacerti anche