Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Presidente: Signor Pubblico Ministero, pu iniziare allora con i suoi testimoni. P.M.: Grazie, Presidente. Io vorrei iniziare col ricostruire, ai fini che ho gi illustrato nella mia relazione introduttiva, quelli che sono i dati oggettivi relativi al sopralluogo fatto nel !"# in occasione dell$omicidio %occi&%o'ianco. (icevo, nell)introduzione, che interessa al P.M. vedere quali sono i dati obiettivi che abbiamo, le circostanze pacifiche documentate in atti di allora, foto di allora perch* ritiene, il P.M., di poter dimostrare, come ho gi detto, che questi dati obiettivi quanto meno non sono in linea con la confessione fatta allora da Stefano Mele come autore di quegli omicidi, con le conseguenze che ho gi illustrato, quali sono i dati o i documenti che gi la +orte ha, di cui , in possesso e che sono nel fascicolo del dibattimento. (ocumenti dei quali il P.M. vuole fare uso oggi ai fine di facilitare il ricordo dei testimoni che ho convocato e che intendo sentire. -uesti documenti sono innanzitutto, e sono gi nel fascicolo, il sopralluogo, il processo verbale di sopralluogo fatto dai +arabinieri, perch* ad esso verbale fa riferimento completo il verbale di ispezione luoghi fatta dal P.M. al momento in cui intervenne su quel fatto, cio, i primi atti che abbiamo sicuri, certi, sono un verbale di sopralluogo, ispezione esterna, di cadaveri fatti il .. agosto /"# alle ore "012 dal P.M., il quale P.M. di allora si riporta per i dettagli al sopralluogo fatti dai +arabinieri. 3accio presente che il verbale relativo al sopralluogo, i +arabinieri lo fanno e lo datano .4 agosto, cio,, questo verbale , di tre giorni, quattro giorni successivi all$ispezione0 dal .. si va al .4. +omunque, questi sono atti che abbiamo e che sono a nostra disposizione. 5ltre ai verbali di sopralluogo abbiamo, come dato tecnico di cui possiamo oggi far uso, i verbali di ispezione cadaveri, o meglio, verbali della ispezione autoptica fatta dai medici legali & anch$essi chiamati come testi & i quali medici legali all$epoca del fatto furono incaricati disgiuntamente, come gi avevo fatto presente nel corso della relazione, di fare le autopsie6 e non ebbero modo & perch* non ce n$era motivo, abbiamo visto & di procedere a una comparazione delle due autopsie per ricostruire la dinamica, e non ebbero modo di ricostruire, loro medici legali, la traiettoria dei colpi. 7 dir la verit a questo sopper8 in qualche modo la perizia balistica, anch$essa agli atti, che fu fatta all$epoca dal perito +olonnello 9untini. Il +olonnello 9untini fece, ovviamente, la perizia balistica6 arriv alla determinazione di qual era l$arma e di quali erano i bossoli, i proiettili che erano stati usati e si allarg un po$ cercando di ricostruire lui la dinamica, come perito balistico, di come era andato. : nella perizia, il +olonnello 9untini, oggi deceduto, faccio presente, per cui non , possibile citarlo come teste e sentire la conferma, il +olonnello 9untini fa delle ipotesi anche se, come vedranno, lo vedremo fra poco, ma assolutamente non in linea con la confessione di Stefano Mele. 7llora io partirei dai documenti che ho detto e faccio presente che, per quello che riguarda la perizia balistica del +olonnello 9untini, la quale , dettagliatamente elencata negli atti che il GIP ha inserito nel fascicolo del dibattimento, per un motivo che penso sia un disguido, o comunque una copia che manca, nel fascicolo del dibattimento non c$,, la vorrei io oggi fornire, integrare questa lacuna. ; gi nel fascicolo, elencata nell$indice e si tratta di atto pienamente utilizzabile. +ome vedrete ci interessa perch*, ovviamente si tratta di un perito che oggi non pu essere sentito a conferma, e dice delle cose che sono molto importanti alla fine di quella ricostruzione. Per completare, dicevo, che sentir per primi testi, gli <fficiali dei +arabinieri che arrivarono sul luogo e che provvidero a fare quel verbale di sopralluogo che ho detto, tre giorni dopo per i motivi che vedremo, ce lo spiegheranno loro. Per facilitare il ricordo di questi testi, sia dei medici legali, che degli <fficiali dei +arabinieri che all$epoca si recarono sul posto insieme al magistrato, intendo far uso del fascicolo fotografico che, per praticit e per consentire degli ingrandimenti, proietteremo foto per foto nello schermo alla vostra destra. Grazie. +hiedo di sentire per primo il +olonnello 5linto (ell)7mico che , citato come primo teste del P.M. Presidente: 'enissimo, possiamo farlo venire. A.B.: :cco, mi scusi signor Presidente, per capire meglio, questa perizia , una perizia allegata al
fascicolo del dibattimento= P.M.: (el dibattimento. A.B.: ; gi allegata= P.M.: S8, materialmente io non l$ho trovata, non so se si , trattato di un disguido, comunque , l8 io le ho fatto una copia, una copia per lei. Presidente: %ei ha una copia= Per praticit, dico. P.M.: ; una copia per il dibattimento, se +ortesemente qualcuno la vuol dare al Presidente. A.B.: Grazie. Presidente: 'uongiorno +olonnello. Prenda quella formula per +ortesia. %ei deve dire la verit, naturalmente. Sieda pure. %egga per +ortesia quella formula. O.D.A.: +onsapevole della responsabilit morale e giuridica che assumo con la mia deposizione, mi impegno a dire tutta la verit e a non nascondere nulla di quanto , a mia conoscenza. Presidente: >isponda per +ortesia, +olonnello, alle domande del Pubblico Ministero. O.D.A.: Sissignore. Presidente: Prego. P.M.: +olonnello, pu spiegare alla +orte quale , la sua attuale professione e qual)era la sua professione nell$agosto del !"#= Se aveva qualche incarico, come mai= O.D.A.: 7ttualmente sono +olonnello dei +arabinieri in ausiliaria. 3ino a poco fa ero in servizio a Massa. ?el )"# comandavo la sezione operativa del gruppo +arabinieri di 3irenze, dalla quale dipendevano, fra gli altri reparti, il nucleo investigativo che si interess delle indagini. P.M.: :cco, riguardo al sopralluogo & perch* noi ora parliamo del sopralluogo fatto in occasione del rinvenimento dei cadaveri %occi&%o 'ianco, . agosto !"# & lei intervenne= -uando intervenne= (a chi fu avvisato= O.D.A.: Ma noi fummo, fui avvisato dalla centrale, dall$operatore in servizio alla centrale operativa del gruppo che, a sua volta, era stato, praticamente, informato dalla compagnia di Signa. P.M.: >icorda, se lo ricorda, quando, a che ora fu avvisato= Se seppe chi era intervenuto prima di lei= O.D.A.: Mah, sapevo che erano intervenuti i militari della compagnia... P.M.: Scusi, prima, cortesemente, se ricorda. Se lo ricorda se era notte, se era giorno= O.D.A.: ?o, era di notte, era di notte. P.M.: %ei fu raggiunto di notte da una telefonata nella sua abitazione= O.D.A.: S8, comunque era di notte, s8. P.M.: :ra di notte. O.D.A.: 7vevo l$alloggio di servizio in caserma. Mi alzai, andai alla centrale. >icordo che avvertii il dottor +aponnetto che era il Sostituto Procuratore di turno. Sul posto andarono subito, mi sembra di ricordare, andarono subito l$allora brigadiere Matassino con un autista perch* era sottufficiale di turno, quel giorno, al nucleo. P.M.: :cco, part8, chiedo scusa, questo sottufficiale, part8 da 3irenze. O.D.A.: S8, da 'orgo 5gnissanti. P.M.: (a 'orgo 5gnissanti. %a notizia voi l$avevate gi avuta da altri ufficiali di polizia giudiziaria vostri colleghi... O.D.A.: (a Signa. P.M.: ... della stazione competente o della compagnia competente per... O.D.A.: (alla tenenza di Signa. P.M.: ... per territorio. Sa, o ricorda, o ha avuto modo di vederlo dagli atti, se li ha riguardati & perch* era una sua facolt & se ci pu dire qualche nome di qualcuno che era intervenuto prima= Se lo ricorda lei= Se non lo ricorda, non ha importanza. O.D.A.: Ma io so che era stato informato il Maresciallo 3errero che allora comandava la tenenza di Signa. P.M.: :cco, di Signa. :ra andato sul posto prima di lei= O.D.A.: Ma, mi sembra che il coso, ci dissero che era andato sul posto. Io non mi sembra che parlai
col Maresciallo 3errero. P.M.: 'enissimo. 7llora ci vuole raccontare quando e come and lei, e cosa trov quando arriv lei= O.D.A.: Mi sembra di... P.M.: Il suo ricordo. O.D.A.: S8. Mi sembra che andai sul posto col dottor +aponnetto.. P.M.: :cco, si ricorda... direttamente, lei arriv l8 insieme al magistrato. O.D.A.: :satto, s8. :ra gi l$alba insomma, albeggiava. P.M.: :ra gi l$alba. O.D.A.: 7lbeggiava, credo che saranno state le 4022... P.M.: +$era luce= :cco , questo che voglio... O.D.A.: S8, c$era gi luce. P.M.: +$era gi luce. +$erano gi i fotografi, lo ricorda= I vostri, ovviamente. O.D.A.: Mi sembra quelli della... P.M.: 5 li port lei, come a volte capita= O.D.A.: ... della tenenza di Signa. ?o, non li portai io perch* noi partimmo subito, praticamente. ?o. P.M.: Senta, lei ha un ricordo nella sua memoria di quello che vide, innanzitutto l$autovettura com$era quando lei arriv, o il suo ricordo , sfumato= +io,, ha un ricordo preciso0 posizione dell$autovettura, se c$erano sportelli aperti, vetri aperti= O.D.A.: S8, ricordo che c$era, praticamente, uno sportello semiaperto, lo sportello posteriore destro, mi sembra. P.M.: (ell$auto. O.D.A.: (ell$auto. P.M.: Posteriore destro, sportello. O.D.A.: Sportello. Poi mi ricordo... perfettamente mi ricordo che c$era il finestrino a met, abbassato a met dello sportello posteriore sinistro. P.M.: 7llora, se non ho capito male, sportello destro aperto6 sportello sinistro0 finestrino met aperto. O.D.A.: : quello anteriore sinistro c$era un paio di dita, due o 1 cm, insomma c$era un piccolo spazio, insomma. P.M.: >icorda, c$erano molti militari quando arriv lei= Molte persone, o ebbe l$idea che qualcuno si era gi occupato di vedere qualcosa, o ebbe l$idea che quando arrivava lei ancora era una situazione... O.D.A.: ?o, no, no, gi c$erano stati sul posto. Perch* erano stati sul posto prima, mi dissero, i militari della stazione di San Piero a Ponti, prima di quelli di Signa. P.M.: 7h, prima quelli di San Piero... O.D.A.: Mi sembra che fossero andati loro sul posto per primi, perch* praticamente il luogo dove abitava il (e 3elice, che la cosa ricadeva nella giurisdizione della... P.M.: 7llora vuole, era la domanda successiva, facciamo questa0 vuole raccontare alla +orte come lei seppe che i suoi colleghi che arrivarono sul posto, come ebbero la notizia di questo fatto= 7ncora non lo abbiamo detto. O.D.A.: Mah, la notizia venne praticamente dalla telefonata che fecero da casa (e 3elice. P.M.: :cco. @uole spiegare un attimo alla +orte piA nei dettagli, di cosa si tratta= O.D.A.: Mah, (e 3elice , una persona che abita praticamente nella localit che si chiama S.7ngelo a %ecore. Praticamente abita sulla strada... credo che sia una strada comunale quella. Praticamente quasi allo sbocco, in prossimit dello sbocco della strada praticamente che portava poi insomma al luogo dove... P.M.: -uindi i +arabinieri furono avvertiti da questo signore. O.D.A.: Sissignore. P.M.: @a bene= :cco, tornando al suo sopralluogo un attimo. -uando lei arriv, dice, c$erano gi
altri... O.D.A.: S8, c$erano altri... P.M.: ...altri sottufficiali, altri militari dell$arma. >icorda se in quel momento erano gi stati identificati i cadaveri= O.D.A.: S8, mi sembra di s8, perch* c$era qualche foglio nella macchina, c$era qualche documento. P.M.: +io,, qualcuno & e questa , la mia domanda & aveva gi messo su, ai fini ovviamente per identificare, le mani sui corpi, o sui documenti... O.D.A.: :rano gi identificati, si. P.M.: ... sugli indumenti, lei seppe gi chi erano. O.D.A.: :rano identificati, s8. P.M.: :cco. :rano gi identificati. -ualcuno quindi era gi, sia pure a questo scopo, era gi entrato nella macchina. -uindi, voglio dire, lei dice0 era... A.B.: Pubblico Ministero non puB -uesta , una sua considerazione. %ei faccia la domanda, abbia pazienza. P.M.: %a domanda era & nessun problema C se erano gi stati identificati. %ei mi ha detto di s8. 'ene. %ei mi ha detto che erano stati identificati, se non ho capito male, attraverso dei documenti. O.D.A.: S8... P.M.: 5 dei fogli, lei ha parlato di fogli. O.D.A.: S8. P.M.: 'enissimo. %ei vide questi documenti= Se lo ricorda= O.D.A.: 7desso non lo ricordo. P.M.: +omunque non fece lei accertamenti sull$identit, perch* erano gi stati fatti. O.D.A.: ?o, erano... P.M.: 'ene= ; questo il punto. O.D.A.: :satto, esatto. P.M.: Senta una cosa0 ricorda, quando arriv lei, la posizione dei cadaveri= :rano ancora nell$auto= O.D.A.: S8, s8, stavano nell$auto. Praticamente lui, %o 'ianco stava sulla... era, giaceva, diciamo cos8, riverso sul sedile anteriore destro. %o schienale del sedile era completamente abbassato. +i aveva... mi ricordo che aveva una gamba che era incastrata sotto il corpo della donna che invece sedeva praticamente sulla... reclinata, con la testa reclinata verso sinistra, sul sedile anteriore sinistro di guida, insomma. P.M.: +he non era reclinato. O.D.A.: ?o, no, non era reclinato, no, no. P.M.: :cco, benissimo. :... O.D.A.: Mi ricordo, mi ricordo... un ricordo preciso , quello di una borsetta. 7ppena aperta... insomma, la borsetta da donna, sicuramente della donna, che era praticamente messa l8, fra... a fianco, diciamo del montante del sedile anteriore destro, praticamente fra il montante del coso della macchina e il sedile. :ra aperta, una borsetta a scatto. :ra aperta... P.M.: :ra aperta. -uando la vide lei era aperta. O.D.A.: :ra aperta, s8, era socchiusa, aperta, insomma. 7 fianco c$era un foulard, mi sembra, un fazzoletto, qualche cosa del genere. P.M.: -uindi, quando arriv lei, mi scusi, era gi aperto anche lo sportello a sinistra dov$era la donna, o lei lo vide dal finestrino, o qualcuno di voi lo... O.D.A.: ?o, fu aperto. P.M.: %ei trov quindi quando arriv... O.D.A.: 3u aperto. -uesto... mi sembra che fu aperto. Per fare... P.M.: 3u aperto da qualcuno degli operatori a quello scopo che avevamo detto, anche perch* dovevano... O.D.A.: S8, furono fatte le fotografie. 3u aperto, furono fatte le fotografie quindi si vide che c$era questo, insomma, questo... P.M.: :cco. -uindi questo... quando arriv lei, ricorda se era gi aperto o meno= -uesto anteriore
sinistro. %ei c$ha parlato, era sicuramente aperto il posteriore destro. O.D.A.: s8. -uello anteriore sinistro, no. ?o, era chiuso, mi sembra che fosse chiuso. P.M.: +he fosse chiuso. 3u aperto poi quando... O.D.A.: S8, esatto, quando... P.M.: -uando si constat... O.D.A.: -uando c$era il dottor +aponnetto presente, che si procedette alla... P.M.: :cco. +irca la dinamica degli spari, o la ricostruzione dell$aggressione, in quel momento l8, nel momento del sopralluogo, fu possibile fare delle ipotesi, o voi, come ufficiali di polizia giudiziaria che intervenivate, non avete avuto la possibilit di accertare niente= +io,, la domanda , questa... O.D.A.: Sul sedile posteriore, fra il pianale... c$erano due bossoli che erano praticamente, erano finiti proprio dove si... dove il pianale si congiunge allo schienale. Proprio erano l8 due bossoli. Dre bossoli quasi al centro del sedile posteriore. Mentre invece... P.M.: (ue bossoli quasi al centro... O.D.A.: (ietro. -uindi come se uno avesse sparato mettendo la mano dentro la macchina. P.M.: +hiedo scusa. (el sedile, o dello spazio fra sedile anteriore e il sedile posteriore= O.D.A.: ?o, no. Sul sedile. P.M.: 'enissimo. Sul sedile posteriore. O.D.A.: Posteriore. @icino alla base dello schienale. P.M.: 'enissimo. 'ossoli. : in esterno= O.D.A.: +ome se uno avesse sparato inserendo, mettendo la mano dentro la macchina, insomma. 7lmeno questo per deduzione, perch* l$esplosione dei bossoli avviene a destra, quindi, sparando... P.M.: Pensaste che furono sparati dal dietro. O.D.A.: 7ltri tre bossoli, invece, erano sul lato sinistro della macchina, a terra. P.M.: In esterno. O.D.A.: 7ll$esterno, a distanza... a breve distanza l$uno dall$altro. P.M.: :cco. >icorda se in quell$occasione, cio, la repertazione dei bossoli la faceste voi= 5 venne gi il perito incaricato per... O.D.A.: ?o, no, c$era il brigadiere Matassino, furono circoscritti i bossoli, furono fotografati, furono prese le misure dalla macchina della distanza del... P.M.: :cco. %ei, ora ha piA vicino, o , migliorato il ricordo circa il momento in cui furono fatte le fotografie= Io vorrei mostrargliele ora, per vedere... O.D.A.: %e fotografie furono fatte in vari momenti. 3urono fatte anche quando furono estratti poi i corpi dalla macchina e furono messi sulle barelle, insomma. 3urono fatte delle fotografie. Io, prima di venire qui, un paio di giorni fa, sono passato al nucleo operativo del gruppo e ho dato un$occhiata al rapporto e al fascicolo fotografico. @eramente mi sembra che le fotografie fossero piA numerose. Probabilmente le fotografie che avr lei nel fascicolo suo sono piA... che avr la +orte, sono di piA di quelle che ci sono in ufficio. P.M.: :cco, io vorrei mostrargliele ora per vedere se mostrandogli le foto lei ha un ricordo migliore o se ha qualcosa che le viene in mente di diverso da quello che ci ha detto. Presidente: Si giri per bene, +olonnello. P.M.: :cco, grazie. Presidente: Si giri per bene. Sistemiamogli il microfono per. P.M.: :cco, vediamo la prima foto, quella che ,... quella che , descritta come panoramica, se inquadriamo anche la didascalia sotto, raffigurante la via Signa&%ecore, con la visuale di via @ingone, ove a circa 42 m , parcata l$7lfa >omeo Giulietta D targata 7rezzo, eccetera. O.D.A.: S8. P.M.: 5ra, se noi inquadriamo un attimo la macchina un po$ piA nel dettaglio... O.D.A.: +i ha gli sportelli aperti. P.M.: Mi sembra di vedere che sono entrambi gli sportelli aperti. :cco, quindi sembra di capire che, rispetto al suo racconto, questa foto , stata fatta dopo che lei , arrivato, perch* se non ricordo male,
lei mi ha detto Equando mi sembra di essere arrivato era aperto solo il posteriore destroF. O.D.A.: Ma difatti io qui non ci sono. -ui mi sembra che quello sia il Maresciallo 3errero, quello a sinistra. P.M.: Go capito. -uindi, qui vediamo... possiamo ingrandire al massimo, per vedere se riusciamo da questa foto... O.D.A.: 7 riconoscere le persone= P.M.: 7 riconoscere, no le persone, gli sportelli sono aperti, mi sembra pacifico. I finestrini. Se , possibile, ovviamente. Se ci riusciamo, eh. Se non ci riusciamo c$, un$altra foto un po$ piA nitida. O.D.A.: Mah, questa penso che sia stata fatta prima del nostro arrivo, perch* c$, poca gente l8. P.M.: :cco. Prima del suo arrivo. 7llora, +olonnello, ecco, era questo che volevo riuscire a capire. -uando lei , arrivato la situazione era con gi due sportelli aperti, o era stato richiuso uno= Perch* lei ci ha detto Equando sono arrivato mi sembra di avere visto chiuso uno. 7perto solo il posteriore destroF. Se lo ricorda, eh, +olonnello. ?oi ci basiamo molto sul fascicolo fotografico. %e dico questo, cos8 perch* nel verbale di ispezione e sopralluogo si dice come era il suo racconto, cio, che & lo leggiamo, glielo leggo, se la +orte mi consente & nel verbale di sopralluogo si dice che Etutte le portiere erano chiuse & quando arrivarono i +arabinieri & tranne quella posteriore destra che era semiapertaF. -uesto , il verbale di sopralluogo che le ripeto, per sua memoria, , stato fatto quattro giorni dopo il sopralluogo. O.D.A.: :) stato fatto dopo s8. P.M.: :cco. Mentre le foto, addirittura, si vede che ci sono due sportelli aperti. :cco, vorrei andare alla foto successiva, quella sotto. Sempre , una panoramica in cui forse si vede meglio il fatto che i due sportelli sono aperti e si vede che addirittura lo sportello di destra, se si riesce a inquadrare, ha anche il finestrino aperto. O.D.A.: Si. P.M.: -uindi, queste foto hanno entrambi gli sportelli aperti. Il verbale di sopralluogo dice che per era solo aperto quello posteriore di destra. O.D.A.: (i sinistra. P.M.: ?o. Il verbale, le ripeto, dice Etutte le portiere erano chiuse, tranne quella posteriore destra, che era semiapertaF. @a bene= O.D.A.: S8, s8, destra, s8, s8. +onfondevo con il finestrino, s8. P.M.: ?o, no, parliamo per ora di portiere. %a portiera destra era semiaperta. 7ndiamo un attimo avanti, vediamo la foto successiva, la numero tre in alto, dove dice sempre Epanoramica della via @ingone con Giulietta, vista dalla parte anterioreF. Se la vuole inquadrare. +ome vede, +olonnello, mi sembra qui che invece , aperto solo il posteriore destro e in questo momento , chiuso l)anteriore sinistro, a differenza dell$altra foto. :cco, se vogliamo... non ricorda quindi lei la successione in cui furono... un attimo eh, scusi, in cui furono fatte queste immagini= +io, quello che voglio... O.D.A.: -ueste qui, qui vedo in questa foto, vedo che sono presente anch$io e l$allora brigadiere Matassino. P.M.: Siete due in borghese= O.D.A.: +i siamo, s8. -uesto, quello in borghese , l$allora brigadiere Matassino6 poi sulla destra, il terzo personaggio sulla destra, e il Maresciallo 3errero. P.M.: :cco... O.D.A.: ?ell$altra foto... P.M.: In questa foto, dove ci siete chiaramente voi, lo sportello di destra , aperto, ma l$anteriore sinistro , chiuso. 'ene= :cco. +orrisponde a quello che diceva lei, quindi noi non siamo in questo momento in grado di ricostruire com$era. ; questo che io vorrei solo sottolineare alla +orte, che in quel materiale che abbiamo, abbiamo difficolt, al di l del verbale di sopralluogo, di vedere, di ricostruire oggi com$erano in realt gli sportelli al momento in cui fu commesso il fatto, perch* lei , arrivato successivamente e mi sembra di vedere che gli sportelli sono una volta in un modo e una volta in un altro. Se andiamo avanti la foto sotto , la... sempre portiera destra...
O.D.A.: S8, io sono a sinistra. P.M.: :cco. -ui abbiamo lo sportello posteriore di destra aperto. O.D.A.: -uello , il dottor +aponnetto, quello affianco... P.M.: :cco. 'enissimo, benissimo. @ogliamo andare avanti, e vediamo nella pagina solo la foto superiore, dove qua addirittura si vede, sempre lo sportello posteriore di destra aperto, finestrino posteriore di destra aperto, dietro c$, una auto vostra, quindi sembra di capire c$, stato un po$ di movimento. :cco. -uindi, +olonnello, per concludere questo primo gruppo di foto & ci fermiamo qua con le foto, +ortesemente & lei non , in grado, o , in grado di darci qualche certezza in piA= +ome mai le foto dimostrano queste aperture di piA sportelli, contrapposti l$uno all$altro, mentre nel verbale di sopralluogo, ripeto, fatto quattro giorni dopo, si dice che le portiere erano chiuse. Dutte le portiere erano chiuse. Dranne quella posteriore destra che era semiaperta. Mi sembra di capire che lei l$ha firmato... cio,, non lo so, anzi glielo chiedo, se lei di questo verbale cosa sa. %$ha fatto lei, l$hanno redatto altri...= O.D.A.: Mah, l$hanno redatto... penso materialmente l$abbia redatto il brigadiere... P.M.: ; firmato, quindi non si preoccupi. O.D.A.: S8, comunque in base agli elementi che furono rilevati, insomma, in sede di sopralluogo, fu fatto dopo il verbale... P.M.: 3u fatto dopo6 ma le persone diverse da lei, trovarono una situazione che , cristallizzata in quel verbale. %e foto, ecco, purtroppo sono... dicono qualcosa di diverso. -uesta , una constatazione soltanto. O.D.A.: Si. P.M.: :cco, vorrei mostrare & sempre per andare avanti nel facilitare i ricordi e confermare un attimo le cose che ci ha detto il +olonnello (ell)7mico circa la posizione dei corpi & foto successive relative ai corpi. Presidente, vorrei che lei magari prendesse in esame la possibilit di disporre che queste foto che io ora mostrer, che per praticit potremmo anche mostrare a ciascuno di voi, uno alla volta, e al teste, cos8, garantendo cos8 la riservatezza delle immagini & sono immagini di corpi che hanno... nella situazione che sappiamo & ecco, forse sarebbe meglio se lei disponesse che queste foto rimanessero... queste immagini in questa aula. ?el senso che non fossero trasmesse fuori dall$aula, non fossero, a loro volta, fotografate da fotografi o da operatori che sono nell$aula. Presidente: : quindi spegnete tutte le telecamere. : non voglio che nessuno fotografi queste fotografie che andremo a mostrare. +hiaro= P.M.: ?oi chiediamo l$ausilio dell$operatore che sta facendo questa operazione, al solo fine dell$aiuto e non della trasmissione. :cco, vorrei andare quindi alla foto... Presidente: Macchine fotografiche, tutti quanti. P.M.: :cco. %a foto che... A.B.: Si toglie un attimo= %e dispiace= Mi scusi, operatore... ecco, grazie, se si abbassa, ecco. P.M.: 3orse ci aiuta anche nel lavoro. Grazie. Se lo pu spostare ancora un po$ piA a sinistra. :cco, possiamo... un attimo, ecco. -uesta foto... A.B.: ?o, guardi, proprio a me no. A.F.: :h, non si vede nulla. P.M.: +olonnello, se lei... Presidente: Scusate un attimo... A.B.: :cco, va bene cos8. Grazie. A.F.: +os8 va bene. Presidente: @a bene= 'ene. O.D.A.: :cco, cos8 va bene.
P.M.: :cco. Se il +olonnello vuol guardare, mi sembra che questo , perfettamente in linea con il racconto che lei ci ha fatto. +io,, c$, la donna che , sul sedile anteriore sinistro, un po$ reclinata6 c$, la portiera & questo , importante & sinistra aperta, cio,, a differenza di quello che risulta nel verbale di sopralluogo, ma pu far parte ovviamente, questo, dell$attivit del fotografo. : c$, il cadavere dell$uomo che , sul sedile di destra, reclinato. @ogliamo andare avanti con la foto di pagina successiva= A.B.: :cco, mi scusi, Presidente. P.M.: Prego. A.B.: Siccome c$, questa foto... Presidente: Prego. A.B.: ... posso fare delle domande. P.M.: 'en volentieri. Presidente: @a bene, prego. A.B.: Grazie. :cco, mi scusi +olonnello, questa immagine che lei vede, riproduce quella che lei vide allora= +io, quando lei arriv sul posto... O.D.A.: S8, si i corpi me li ricordo. %a posizione dei corpi me le ricordo. 7desso lo sportello... P.M.: %o sportello non lo ricorda. A.B.: +io, i corpi... O.D.A.: Ma i corpi mi ricordo... A.B.: I corpi erano cos8, li vide cos8. O.D.A.: Go fatto la fotografia, nessuno tocc i cadaveri. P.M.: +e l$ha descritto finora, avvocato che erano cos8. O.D.A.: ?essuno tocc, almeno in mia presenza, in presenza del magistrato, nessuno tocc, nessuno spost nulla, insomma ecco. A.B.: 3ece fare lei le fotografie in quel momento. O.D.A.: 7vvocato 'evacqua, le fotografie furono fatte, cio, adesso chi facesse le fotografie, non lo so perch* l8 mi sembra che vennero anche quelli della mobile, che noi avvertimmo, vennero, quindi credo di aver riconosciuto anche un operatore della squadra mobile l8. P.M.: Per sua tranquillit il fascicolo , intestato al nucleo operativo dei +arabinieri di 3irenze. O.D.A.: S8, lo so, lo so, ma ci sono, siccome venne sul posto il dottor Gerunda che era il dirigente del +riminalpol Doscana, venne con il dottor Scola che , il capo della squadra mobile, il dottor (elfino che era il vicecapo, vennero tutti quelli della questura, quindi penso che portarono anche loro qualche fotografo6 pu darsi che ci sia qualche fotografia fatta da loro. P.M.: :cco, benissimo. A.B.: %a domanda che le volevo fare era questa, , possibile che siano state effettuate delle fotografie prima che lei arrivasse sul posto, oppure no= -uesta la domanda. O.D.A.: Ma questo non me lo ricordo, pu anche... A.B.: ; possibile o non , possibile= O.D.A.: Pu anche essere, s8, s8, pu anche essere, non ricordo questo punto A.B.: Grazie. P.M.: ?on so, la difesa ha queste foto= A.B.: @olevo domandare se fosse stato possibile allora... P.M.: (i queste foto che... A.B.: -uella l. P.M.: 'ene, bene. Sono state fatte, era questo... Presidente: Il teste ha detto che non lo sa, non lo esclude, ma non lo sa.
P.M.: 'ene, andiamo avanti. @ogliamo mostrare la foto in alto del fascicolo successivo= :cco, mi sembra che, ovviamente lo sportello , aperto, lo avevamo gi visto. %a donna , scalza e, chiaramente, sul sedile anteriore. 7ndiamo avanti, quella sotto. :cco, bisognerebbe... O.D.A.: Si, si, guardava verso l$esterno. P.M.: ; preso da davanti, dico bene= O.D.A.: ?o, questa , presa di fiaB laterale. P.M.: (i fianco, si ma dalla direzione non laterale, siamo un po$ davanti O.D.A.: :satto, s8. P.M.: Mi sembra di vedere la parte del parabrezza. O.D.A.: -uesto , il lato sinistro della macchina, s8. P.M.: ; un pezzo di parabrezza, bene= 5H. +omunque... O.D.A.: Parabrezza s8. P.M.: ... ci mostra, ecco grazie, nei dettagli come la donna era reclinata sul sedile davanti. O.D.A.: :satto. P.M.: @ogliamo andare a quella ancora successiva che invece si sposta sull$altro cadavere= :cco, questo, se leggo bene, la foto ovviamente, , presa dallo sportello posteriore destro, quello che lei dice e che sul verbale si dice, era l$unico aperto. Sul verbale di sopralluogo. -uando lei arriv ci ha detto era aperto. O.D.A.: :satto, s8. P.M.: @ogliamo andare avanti. Presidente: @ogliamo per dare il numero delle foto, perch* noi non le abbiamo sottomano, perch* le avete voi. P.M.: Presidente, ha ragione, le foto non sono numerate, sono cronologicamente una dietro l$altra Presidente: Perlomeno la pagina. P.M.: ?on , numerata nemmeno la pagina. Presidente: :vviva. P.M.: %e possiamo contare, possiamo farla... Presidente: %a didascalia. P.M.: ... questa operazione. Presidente: Se non nella deregistrazione poi non si capisce... P.M.: Ga ragione. (iciamo che leggiamo %a didascalia e diciamo che la foto che abbiamo visto finora , la foto la cui didascalia dice ECadavere del Lo Bianco Antonio, in particolare dalla vita in su. @ogliamo andare all$altra. -uesto mi sembra, +olonnello, , in sintonia con i suoi racconti= O.D.A.: ... il borsello. P.M.: :cco, qui si vede la foto della parte anteriore destra, lo sportello aperto ai fini della foto. %a didascalia dice0 Cadavere del Lo Bianco Antonio, in particolare visto dalla vita in gi. Sempre in particolare un fazzoletto da uomo e un borsellino da donna. 5ra il borsellino da donna nel suo racconto io non ho capito se lei nella sua memoria lo aveva visto da questa parte o dalla parte della donna= O.D.A.: ?o, no da questa parte. P.M.: :cco, benissimo, quindi corrisponde pienamente al suo ricordo. -uando arriv lei, al di l della foto, era cos8. 5ra ci sono delle immagini che sono un po$ piA crude sono, scusate un attimo prima di mostrarle, sono le immagini che sembra dimostrino che sono state prese nel momento in cui i cadaveri sono stati tolti dalla macchina. O.D.A.: :satto. P.M.: %ei ricorda se nel momento in cui furono tolti i cadaveri erano gi stati repertati i bossoli o meno= ?on ha questo ricordo=
O.D.A.: ?o, non lo ricordo. >icordo che quando fu deposto il cadavere della %occi sulla barella fu rinvenuto, cadde un proiettile. P.M.: :cco, era questo ricordo che volevo io che... O.D.A.: -uesto s8. P.M.: :cco, allora vogliamo mostrare la foto successiva la cui didascalia, non questa, l$altra, la cui didascalia & bisognerebbe trovare il modo di dargli la direzione giusta rispetto all$auto... alla posizione & dice0 Cadavere Locci Barbara deposto sulla barella, posizione supina, visibili due fori prodotti da colpi di arma da fuoco. -uesto dice la didascalia, io non so se in questo momento si vedono bene, , un particolare che ci interessa e lo vedremo forse meglio dopo. Mi sembra, se riusciamo a ingrandire che questi due fori, sono foto in bianco e nero, ma , importante al fineB eccoB al fine che io O.D.A.: +i sono le frecce. Presidente: +i sono le frecce. P.M.: 'enissimo. :cco io qui le vedo male, sono uno su emitorace sinistro e uno sullo sterno, dico bene= O.D.A.: :mitorace destro. Presidente: (estro. P.M.: :mitorace destro, chiedo scusa. Poi c$, un segno, dei segni, diciamo alla mammella sinistra c$, qualcosa, si riesce a ingrandire, come un colpo, un foro d$uscita. Presidente: Pu essere sangue, non si sa. P.M.: :cco, non abbiamo altri particolari. @ediamo poi da quelle a colori. @ogliamo andare avanti nella foto= -uesta , posizione prona, viene giustamente descritta0 deposto sulla barella, visibili tre fori prodotti da colpo di arma da fuoco . :cco, vorrei... no, qui probabilmente va mostrato nell$altro senso, cio, con la testa sulla destra, se possibile, +ortesemente. Presidente: Si , rigirato, adesso. P.M.: mmh. Per far vedere rispetto... no, no, l$altra foto. Per far vedere rispetto alla testa, ecco. 7llora inquadriamo anche la testa, chiedo scusa, senn non si vede se sono a sinistra. :cco, benissimo, si vede da qui. Sembra che sono, rispetto all$asse della spina dorsale, che sono sulla sinistra, bene= (el corpo. @ogliamo andare avanti= A.S.F.: Mi scusi, se il P.M. lo consente... Presidente: 7vvocato, dica il suo nome altrimenti... A.S.F.: 7vvocato %uca Santoni 3ranchetti. Prima di andare avanti con le immagini, io ho un problema sull$immagine precedente, che ho meditato e non ho... Presidente: 7vvocato, lei deve meditare molto prima. >itorneremo su quell$immagine. A.S.F.: ... solo un momento... Presidente: :cco, restiamo su questa. P.M.: 3orse se andiamo un attimo avanti poi ce lo ricordiamo, senn si spezza un po$ troppo. Presidente: Prego. Potremo tornare. P.M.: Sono a disposizione di tutte le parti. Presidente: Potremo poi tornare su tutte le immagini che volete. P.M.: @orrei andare ancora avanti, e andare alla foto successiva. :cco che c$, gi, la didascalia parla di ECadavere Lo Bianco Antonio deposto su barella, posizione supina, visibili tre fori prodotti da colpi di arma da fuocoF. 5ra vorrei che si riuscisse a inquadrare, rispetto al volto, che sono fori sulla sinistra. Poi li vedremo piA nei dettagli, bene= 7ndiamo ancora avanti, la foto sotto. Sempre Cadavere del Lo Bianco Antonio deposto su barella, posizione prona con visibili tre fori prodotti da colpi di arma da fuoco. <no , chiaramente, ecco, visibilissimo ora sul braccio. +i sono delle macchie sotto, sul corpo, vedremo poi meglio di cosa si tratta. 7nche questi sono a sinistra,
almeno da quello che si vede per ora, sia la donna che l$uomo hanno tutti colpi che per ora sono visibili sulla parte sinistra. +io, almeno da quello che si vede per ora, sia la donna che l$uomo hanno entrambi tutti colpi che per ora sono visibili sulla parte sinistra del corpo. <no visibile sul braccio, la donna sul dorso, bene= :h= O.D.A.: :satto. P.M.: +orrisponde al suo ricordo, insomma. O.D.A.: :satto. P.M.: @ogliamo andare avanti, abbiamo un)auto dove si dice0 EPosizione in relazione autovettura del primo bossolo rinvenuto. @ediamo se riusciamo a inquadrarlo un attimo, se lei riesce ad aiutarci, +olonnello, io nella foto non riesco a vederlo. O.D.A.: Ma i bossoli... P.M.: Posso avere delle idee, ma questo bossolo non lo vedo. O.D.A.: I bossoli io mi ricordo che stavano sul sedile posteriore. P.M.: :cco, allora, mi scusi, posso io ipotizzare e poi vediamo, che si tratta, in questa foto si vorrebbe rappresentare quel bossolo che lei ci ha detto uno dei bossoli che erano in terra. %ei nel suo racconto non ci ha parlato di bossoli trovati nel sedile, bene= (avanti. %e chiedo... O.D.A.: ?on mi ricordo il bossolo del... P.M.: ?on ricorda. @ogliamo provare a ingrandire un po$ il terreno & dato che , scritto primo bossolo rinvenuto, se c$, qualche freccia che io non riesco a vedere, o se c$, qualche... no, no, no, l$altra sopra, scusi. -uella dopo la vediamo dopo. Per fortuna c$, il biglietto bianco. 'eh, allora prendiamo, almeno per ora, atto che la foto porta la didascalia E primo bossolo rinvenuto, sembra che sia in terra. 7lmeno dal racconto suo. %ei non ha ricordo di bossoli all$interno dell$auto davanti, dico bene= O.D.A.: Sul muso della macchina= P.M.: ?o, no, scusi, davanti nel sedile anteriore. O.D.A.: ?o. P.M.: :cco, quindi noi dobbiamo pensare che questa foto di cui, forse perch* non fu fatta una freccia oppure non siamo in questo momento troppo in grado di distinguerlo, il bossolo , uno di quelli in terra. 7ndiamo avanti perch* le foto successive forse ci aiutano. -uesto, siamo... no, l$immagine intera, scusi. 7bbiamo chiaramente la visione di un foglietto bianco, che comunque siamo dietro la ruota posteriore, mi sembra di capire. %o sportello , chiuso. %a descrizione didascalica parla secondo bossolo rinvenuto, posizione... c$, una mano presumibilmente di un carabiniere, ecco, siamo sempre bossoli in esterno. -uindi ci indica la didascalia secondo bossolo. Pu darsi che sia il secondo dei tre che lei ci ha... O.D.A.: Pu darsi che fosse quello di centro. P.M.: S8, vorrei far vedere che... O.D.A.: Potrebbe essere quello di centro. P.M.: Ma se noi guardiamo la auto della macchina, mi scusi. O.D.A.: :rano tre, erano tre sulla... P.M.: S8, s8, poi c$, il terzo. -uesto qui sembra il secondo, che era addirittura nella parte posteriore della macchina. O.D.A.: Posteriore. P.M.: :cco, questo mi sembra, io non riesco, ovviamente non ho interesse a dimostrare, ma , un po$ lontano da quella ruota. Poi sono questioni di prospettiva. @a bene, insomma, , una pistola, ma questo non ci interessa. O.D.A.: Si pu fare riferimento alla scarpa.
P.M.: @a bene. 7ndiamo avanti. @a be), va be), lo vedremo. 7llora, ecco qui abbiamo foto che dice posizione & sempre in relazione autovettura & del terzo bossolo rinvenuto mah, io ho qualche difficolt a vedere differenze con l$altro. Mi sembra per di vedere & se fa l$immagine intera, mi scusi & che siamo chiaramente nella parte posteriore, perch* vedo una parte di paraurti. O.D.A.: Paraurti, s8. P.M.: @a bene= 7ndiamo alla foto successiva dove, se non sbaglio, , lei che prende misure, no= O.D.A.: ?o, , il brigadiere Matassino. P.M.: 7h s8, mi scusi, mi scusi. : vedo tre foglietti & se li inquadriamo bene & che ci danno ragione e ci danno la possibilit di vedere insieme, almeno dai foglietti, i tre bossoli. Possiamo vedere se ciascuno dei foglietti... Presidente: 7spetti un attimo perch* non tutti i giurati riescono a vedere bene, +olonnello. P.M.: :cco... O.D.A.: +os8 va bene= P.M.: ... vorrei vedere l$immagine insieme0 sono tre bossoli esterni. Presidente: Se pu girare la seggiola, +olonnello, e si mette a sedere, forse. O.D.A.: +os8 va bene= Presidente: Giri la seggiola e si sieda, guardi. 3orse... P.M.: :cco, forse , la cosa migliore. Presidente: 7nche se d le spalle, nessuno... P.M.: @erso lo schermo forse... Presidente: @erso lo schermo, s8. P.M.: ... +olonnello. Presidente: @a bene cos8= +i vedete tutti= Prego. P.M.: Mi sembra almeno, +olonnello, di vedere che sono tre bossoli sicuramente in esterno, a una certa distanza, non ha interesse ora, dall$auto. Possiamo fare le deduzioni, ma le faremo al momento opportuno, di un... bossoli che escono da una pistola che, insomma, quelli l8... %a pistola non , dentro l)auto, va bene= O.D.A.: Io mi ricordavo piA verso il centro macchina. P.M.: S8, sono tre. O.D.A.: Invece qui siamo piA verso il centro posteriore della macchina. Io li ricordavo piA al centro macchina. P.M.: :h, vabb,. -ueste sono le foto, saranno questione di prospettive, insomma. ?oi vogliamo provare a ingrandire, eh= %a pistola sicuramente non , nell$interno o non , molto vicina alla macchina, mi sembra, questa che spara, se i bossoli sono cos8, no= O.D.A.: :h s8. P.M.: ; una valutazione, ma io chiedo se lei , in grado di ricostruirlo. O.D.A.: Se avesse sparato tutti colpi nella stessa posizione, avremmo dovuto trovare tutti i bossoli raggruppati0 o tutti dentro la macchina o tutti fuori. P.M.: :cco, era questa la domanda. 5vviamente sempre a quel fine di quelle dichiarazioni che io ritengo non in linea, e mi sembra che ci siamo gi a dimostrarlo, fatte da quello Stefano Mele che sappiamo. Possiamo vedere, se li ingrandiamo, ciascuno di quei proiettili= (i quei bossoli, chiedo scusa. @a be$, allora rimaniamo al massimo. Se lei ce li centra uno alla volta. @abb,, vogliamo andare al terzo, poi ci sono tutte questioni di prospettiva che non ci aiutano di certo. @ogliamo andare ancora avanti perch* nelle foto successive invece ci sono quei bossoli all$interno, di cui lei, +olonnello, ci ha parlato. O.D.A.: Sissignore.
P.M.: +he cos8, non per suggestionare lei nelle risposte, ma insomma sono da posizione diversa, o sbaglio= Sicuramente la posizione che vediamo... +ominciamo dal primo, eh= Posizione della pallottola rinvenuta nell$interno dell$autovettura, tra il sedile anteriore e quello posteriore destro rispetto alla guida & quello che lei dice di aver trovato aperto. : si vede chiaramente un bossolo. O.D.A.: :satto. P.M.: 5h, ricordiamo, lo ricordo alla +orte, che l$autore del delitto dice di aver sparato dalla parte opposta. O.D.A.: (a sinistra. P.M.: (alla parte opposta a questa qui. O.D.A.: Sissignore. P.M.: +$, un bossolo l8, va be), comunque andiamo avanti, non c$, problema. 5h, vogliamo cercare di inquadrare la successiva immagine. ?on , di facile lettura l$immagine. Io leggo la didascalia, poi cerco con l$aiuto del +olonnello di vedere come , stata presa. (ice0 posizione dei due bossoli rinvenuti nell interno dell autovettura tra la spalliera e il sedile posteriore. +i sono le frecce per fortuna. %o vogliamo allargare un attimo= +olonnello, riusciamo, scusi, anzi prima ad inquadrare la parte bassa della foto= Sembra come se sia stato spostato il sedile, non so, c$, qualche fig... :cco, se lei fa... ecco, esatto, quella zona l8 dove c$,... della parte diversa da un sedile, sembra che la parte orizzontale del sedile posteriore sia come spostata. %ei non ha ricordo= O.D.A.: %$avranno sollevata per vedere se c$era qualcosa. P.M.: :cco, almeno la foto rappresenta questo punto lei non ha ricordi= O.D.A.: ?o, no. P.M.: 'enissimo. 7ndiamo avanti. 7nzi, io su questi avrei finito. @orrei fare una sola domanda, e in parte mi ha gi risposto0 quel verbale di sopralluogo di cui le parlavo prima, che , redatto alcuni giorni dopo, lei ha ricordo di aver aiutato coloro che facevano a farlo, oppure su questo non...= O.D.A.: Si , letto alla fine. P.M.: Prego= O.D.A.: Si , letto alla fine. P.M.: :cco. %ei non sa... O.D.A.: Mi sembra che fu fatto dopo due giorni. P.M.: S8= Sembra tre addirittura0 .4 agosto alle ore !022, ora questo .4 agosto sono quattro giorni, almeno come data, il . , va bene... %ei ricorda... O.D.A.: Il cadavere fu scoperto il .. mattina. P.M.: Prego= Scoperto tre giorni dopo. In questo verbale di sopralluogo... %ei ricorda, anzi, se quando fu fatto questo verbale di sopralluogo avevate gi una versione data da Stefano Mele, che avevate in quei giorni individuato come possibile autore= +io, io ho il verbale ovviamente, glielo ricordo io0 la confessione, il verbale di interrogatorio e del .1 agosto. O.D.A.: S8, s8, , lui. P.M.: -uindi ecco... O.D.A.: 7vevamo gi fatto la ricostruzione dell$itinerario... P.M.: :cco, , questo che volevo capire0 come mai il verbale di sopralluogo, se c$, una ragione tecnica o se non c$,, il verbale di sopralluogo fatto dagli inquirenti al momento del fatto in cui danno atto com$, l)auto, cui il verbale di sopralluogo del P.M. fa riferimento, , datato due giorni dopo il verbale di interrogatorio di Stefano Mele, che d la sua versione= +io, c$, un motivo= +io,, capisce l$incongruenza= O.D.A.: 7vremo... s8... P.M.: Il verbale dovrebbe essere fatto quantomeno... O.D.A.: Subito.
P.M.: Subito, la mattina. 7nche perch* il P.M. la mattina fa un verbale alle "012, cos8 lo data... O.D.A.: Sul posto, s8. P.M.: ...del .., a mano, quindi sembra proprio che sia fatto sul posto, e fa riferimento al verbale di sopralluogo dei +arabinieri per i dettagli. -uindi , un documento Ede relatoF. Invece i +arabinieri lo fanno tre giorni dopo, dopo che nel frattempo questo signor Stefano Mele ha fatto il suo interrogatorio il giorno .1. +$, un motivo= O.D.A.: Il motivo c$,, che pare le indagini furono un attimino convulse, diciamo cos8. P.M.: +e lo vuole spiegare meglio= O.D.A.: Perch* insomma furono... io posso spiegare questo0 io ho un ricordo preciso di una cosa sol... di poche cose, precise cose. Io ricordo... P.M.: :cco, allora se lei , cos8 cortese per spiegarci questo lasso di tempo, e queste cose di cui ha lei ricordo preciso. O.D.A.: Mah, il lasso di tempo perch* furono fatte un sacco di perquisizioni, furono perquisite le abitazioni di varie persone, furono sentiti i vari testi, per sapere la posizione, per cercare di ricostruire le mosse del Mele in quella sera. 3u interrogato il cassiere del cinema dove erano andati la %occi e il... insomma furono fatti insomma... fu frenetica insomma, diciamo, l$attivit investigativa in quei giorni. +omunque il punto , questo0 che praticamente il Mele... P.M.: Il punto fondamentale di questa... O.D.A.: Il Mele ad un certo punto aveva praticamente, si era confessato autore dell$omicidio. P.M.: Mi scusi, la prima domanda , questa0 a questo verbale di interrogatorio in cui il signor Stefano Mele confessa, lei era presente= O.D.A.: Penso proprio di s8. P.M.: +io, lei davanti ai suoi occhi, nella sua mente, il Mele che confessa non ce l$ha presente= O.D.A.: Io ci ho, ecco adesso io ci ho presente questo0 quando andammo sul posto, sul posto del coso... quando il Mele ci accompagn sul posto del... P.M.: Scusi, ecco allora questo lo deve spiegare alla +orte. %o accompagn ovviamente in un$epoca successiva... O.D.A.: ?on fu, no. P.M.: ... rispetto a quella mattina in cui lei ci and insieme al magistrato, bene= O.D.A.: S8. P.M.: (i questo sopralluogo fatto con il Mele si parla solo incidentalmente in un rapporto. -uindi di quel verbale di sopralluogo con il Mele c$, solo traccia nel rapporto. Per ora la +orte non ha questi atti, vedremo se sia il caso di versarli, se le parti non hanno niente in contrario. Per forse il modo per ricostruirlo, il suo ricordo , il migliore. 7llora diciamo, a noi manca in questo momento questo sopralluogo fatto col Mele0 quando lo avete fatto e quali sono i punti salienti fra sopralluogo e confessione= O.D.A.: Mah, il punto saliente , questo. +he praticamente noi arrivammo in compagnia del Mele, e si arriv quasi vicino al cimitero di Signa. %8 vicino mi ricordo che c$era anche uno spiazzo dove furono parcheggiate le macchine, credo che fosse un parco di una villa eccetera. Poi ci avviammo a piedi, scendemmo. >icordo perfettamente questo, come se fosse adesso, , una delle poche cose di cui ho un ricordo nitido, , questo0 che a un certo punto i militari, come al solito, i militari camminavano avanti a noi, camminava. Il Mele... P.M.: Mele era con lei= O.D.A.: +ome= P.M.: Mele era con lei invece= O.D.A.: S8, stava vicino a me, camminava davanti. P.M.: Mi scusi, , il Mele che vi deve guidare, e invece davanti ci sono i +arabinieri.
O.D.A.: ?o, io gli dissi, io le feci fermare, gli dissi0 mettetevi dietro, state dietro a noi. : dissi al Mele0 E%ei vada avanti perch* ci deve portare lei, non dobbiamo essere noi a portare...F P.M.: In che punto di strada siete quando fa questo discorso, lo ricorda= O.D.A.: -uesto, siamo dopo il cimitero. P.M.: (opo il cimitero, per il cimitero rispetto al luogo dove fu rinvenuta la macchina quanto tempo, quanto spazio= O.D.A.: +$, un pezzo, certo. P.M.: +$, un bel pezzo. O.D.A.: +$, un bel pezzo, c$, un pezzetto insomma. P.M.: -uindi da... O.D.A.: %a macchina non c$era piA, insomma, non... lui non poteva sapere, lui ci port al punto, al posto dove si trovava la macchina, dove trovammo la macchina quella mattina. P.M.: :cco, per, mi scusi, +olonn... @ada avanti, poi le faccio qualche... quindi questi militari vanno avanti, lei li frena, e gli dice0 Eguardate che ci deve portare luiF. O.D.A.: Poi feci fare una ricostruzione, fu fatta... fece mettere la macchina in una certa posizione, la stessa posizione... P.M.: 3u portata la macchina successivamente. O.D.A.: ... in cui si era trovata, fece, si prestarono due militari & adesso non ricordo chi fossero & che ,... si fece distendere uno sul sedile anteriore destro, quell$altro su quello sinistro, insomma, e fece un po$ la ricostruzione, insomma. P.M.: :cco, ricostruzione che poi fu sintetizzata nel momento in cui, scusi, faceste il verbale di interrogatorio con la confessione= ?on c$, nessun altro atto. O.D.A.: S8. P.M.: ; cos8. O.D.A.: Io ricordo, per la cronaca, io ricordo anche questo, che quando gli demmo la pistola perch* lui facesse, praticamente ricostruisse, ci facesse vedere come... cosa aveva fatto, come si era mosso. Praticamente lui, insomma, l8 per l8 mi dette l$impressione che non sapesse neanche da che parte si impugnava la pistola. Per. P.M.: :cco, che pistola gli deste= O.D.A.: <na pistola in dotazione a un militare, non so, le 'eretta calibro nove insomma. Per... P.M.: Per essere un po$ piA particolareggiato, cio, le dette l$impressione= O.D.A.: >ipeto, io personalmente ebbi quella sensazione che questo... per lo giustificai nel senso, pensare, questo con una pistola due giorni fa ha ammazzato un uomo, quindi come fosse un gesto di repulsione, insomma, no= 7 prendere in mano l$arma, eccetera. Poi dopo and via spedito. Insomma, s8, e fece tutta corsa, si acquatt vicino alla macchina, fece il giro della macchina. P.M.: :cco, diciamo cos8, questa descrizione che vi fece in quel momento , poi la descrizione che voi riportate nel verbale di interrogatorio di confessione= Perch* non c$, nessun altro atto. O.D.A.: :satto. P.M.: +io,, dopo questa ricostruzione che lui vi fa a voce, con queste sensazioni sue, con i +arabinieri che prima vanno avanti dal cimitero, con questo della pistola che lei ci ha raccontato, mi sembra, abbastanza chiaramente, tornate poi in caserma & domando, eh= & e fate il verbale di confessione. ; cos8= O.D.A.: Il verbale... scusi il verbale... P.M.: Il verbale di interrogatorio nel quale c$, la confessione, quindi sembra di capire. (omando, il suo ricordo , di questo tipo= O.D.A.: >icordo, non lo so, il tempo che intercorse, non... P.M.: ?o, perch* questo verbale che c),B lo...
O.D.A.: Si fa riferimento al giorno .I, mi sembra. P.M.: ?o, , un verbale di interrogatorio, e sono l$anno !"#, add8 .1 ore . 022. O.D.A.: 5re . 022. P.M.: -uesto , il verbale. O.D.A.: S8. P.M.: Il verbale di interrogatorio. %ei non ricorda se fu fatto subito dopo questo verbale, subito dopo quel sopralluogo= Se quel sopralluogo con Mele che prende questa pistola in quel modo= Sei +arabinieri avanti , fatto prima dell$interrogatorio, o prima lui confessa e poi andate a vedere= O.D.A.: %ui confess e poi facemmo la ricostruzione. P.M.: :ccoci. :ccoci. :ccoci. -uindi voi capiste... ve lo disse quando voi eravate, voi capiste quando eravate sul posto= O.D.A.: +he praticamente lui era stato l8 quella notte, insomma. P.M.: :cco. -uesto , importante. @oi capiste che lui era stato l8 quella notte. O.D.A.: +he lui ci fosse, che lui ci fosse... P.M.: -uesto verbale di interrogatorio... O.D.A.: ... che fosse presente... P.M.: Mi scusi. O.D.A.: +he fosse presente o fosse sopraggiunto, lui qualcosa ricordava perch* c$, il particolare anche del lampeggiatore di destra, che praticamente, che lui lo disse che questo lampeggiava, insomma. Gli chiedemmoB P.M.: :cco, veniamo a questo lampeggiatore. -uando arriv lei... O.D.A.: :ra spento. :ra spento. ?on ricordo che fosse acceso. Il Maresciallo 3errero... P.M.: -uando arriv lei era spento= O.D.A.: Il Maresciallo 3errero disse che l$aveva spento. P.M.: :cco, quando arriv lei... O.D.A.: +i disse che praticamente la levetta... P.M.: -uando arriv lei la trov spenta... O.D.A.: Io lo ricordo che era spento, s8. P.M.: ?on c$era niente che lampeggiava. 7llora io volevo... O.D.A.: %o sapemmo dal Maresciallo 3errero e da quelli che avevano fatto il sopralluogo. Il primo sopralluogo. P.M.: :cco, io volevo cercare di capire, se era possibile, dal suo ricordo se lei era, quando si fece questo verbale di confessione, se lei era presente e in che momento fu fatto, dopo questo sopralluogo o prima. Se lo ricorda, +olonnello, nonB O.D.A.: 7desso mi... P.M.: 3orse posso aiutare il teste perch* c$, il verbale, vediamo innanzitutto se c$, la firma. +ortesemente lo puB O.D.A.: Penso che la firma ci sia. P.M.: :cco. O.D.A.: Go firmato tutti gli atti, ho firmato io. P.M.: +olonnello, mi scusi, il verbale dice Edavanti a noi ufficiali di P.!., quindi la sua firma pu essere o successiva perch* lei ha messo la firma su tutti gli atti... Presidente: ?on c$, il nome. P.M.: ... o perch* era presente. Siccome il suo ricordo mi sembra importante, lei dice EIo non ricordo se ero presente a questa...F O.D.A.: S8, ho firmato. P.M.: :cco, allora io...
O.D.A.: ; firmato da tutti poi, capito= P.M.: 'ene, io insisto. :ravate veramente tanti a questa confessione, se guardiamo le firme. O.D.A.: In questi casi firmano tutti, dottore. P.M.: S8, no, io dico e eravate tutti presenti, allora come mai lei non ricorda questa confessione= +io, lei alla mia domanda prima dice0 E5bbiettivamente non mi ricordo se ero presente a questo interrogatorio in cui...F O.D.A.: 7ll)interrogatorio, s8. P.M.: :ra presente. ?oi prendiamo questo dato, sicuramente c$, la sua firma. >icorda cosa disse nei dettagli, cio, da che parte aveva sparato= O.D.A.: (al lato posteriore sinistro. P.M.: 7ttraverso= O.D.A.: 7ttraverso il finestrino che era abbassato. P.M.: Sinistro. %ei ricorda se questo finestrino posteriore sinistro, quando arriv, era veramente abbassato= +e l$ha gi detto, ma vorrei... O.D.A.: %o trovammo a met. P.M.: ?elle foto non riusciamo a vederlo. O.D.A.: 7bbassato a met. P.M.: S8, per il verbale, come le ho fatto vedere, dice che le portiere erano tutte chiuse, ma le foto poi ci fanno vedere che erano un po$ aperte e un po$ chiuse. -uindi lei invece sul finestrino posteriore sinistro , piA o meno, ha il ricordo che era aperto. %ui vi disse che aveva sparato da l8, bene= O.D.A.: :satto, s8. P.M.: >icorda se disse & c$, il verbale ovviamente e la +orte poi lo esaminer con tutta calma & ricorda se spieg com$era venuta questa azione degli spari= +io, cosa disse in pratica. Se lo ricorda, senn ci leggiamo il verbale, non c$, mica... per noi il verbale fa fede di quello che dice. O.D.A.: +he aveva sparato attraversoB che praticamente le due persone erano praticamente, che la donna, la moglie, era praticamente sopra il corpo, sopra il %o 'ianco. P.M.: 'enissimo, che era sul sedile posteriore. O.D.A.: Sul sedile anteriore destro. P.M.: 7nteriore destro. O.D.A.: : che lui poi, dopo, spost il corpo e lo mise... P.M.: %o spost lui dopo aver sparato. O.D.A.: %o sistem. >icordo che disse di aver risistemato il vestito, insomma, perch* la posa non era... P.M.: 'ene. Signor Presidente, se lei me lo consente, leggerei questa parte del verbale al teste, per vedere se , uguale al ricordo che ha lui, dal momento che dice che era presente, su questi due passaggi. Presidente: Prego. P.M.: (ice0 ... fino al posto ove era ferma la autovettura di "nrico & lui lo chiama :nrico in questo verbale, si chiama %o 'ianco & e giunto a poc#i metri mi abbassai e, camminando carponi, raggiunsi la macc#ina dal lato sinistro. Preciso c#e l autovettura era ferma con direzione di marcia opposto all incrocio. ", poic#$ il vetro dello sportello posteriore sinistro era abbassato, #o visto c#e mia moglie era in atteggiamento intimo con "nrico, preciso "nrico, e preciso "nrico era sdraiato sul sedile anteriore destro c#e aveva la spalliera abbassata, e mia moglie si trovava sopra di lui % perfettamente coincidente con quello che ci ha detto % presi la mira e feci fuoco, esplodendo tutti i colpi c#e conteneva il caricatore in direzione dei due amanti. & due non dissero neanc#e una parola, evidentemente morirono sul colpo. -uesto , il racconto che vi fece.
O.D.A.: 7desso io ricordavo, adesso io non ricordo in quale circostanza lui parl addirittura di otto colpi, sette&otto colpi. 3ece anche il numero dei colpi che erano stati esplosi. P.M.: In che momento ve lo disse non lo ricorda= O.D.A.: ?on lo ricordo. +omunque, diciamo cos8, la posizione dei bossoli all$esterno della macchina non , compatibile con la descrizione fatta dal teste, dal Mele. P.M.: :cco, questa , una cosa talmente evidente, vedo che l)ha detta gi lei, , quello che vuole cercare di dimostrare il P.M. 7ll$epoca non ve ne faceste voi +arabinieri, ovviamente, carico, perch* non era compito vostro, , questo che... O.D.A.: Probabilmente, secondo la mia esperienza, gli altri colpi furono esplosi dallo sportello anteriore sinistro aperto. P.M.: 7perto, va b,. Poi vediamo nell)andare avanti. O.D.A.: 7ltrimenti i bossoli non li avremmo trovati all$esterno. P.M.: S8, s8. @orrei farle solo... O.D.A.: Ma d$altra parte io penso che dalla perizia balistica... io non ho avuto... P.M.: ?on l$ha fatta lei, lei si ferm... O.D.A.: ?o, no, dico, non ho preso visione della perizia balistica... P.M.: 'enissimo, non li ha fatti lei. O.D.A.: ... fatta dal 9untini, n* della perizia medico legale, insomma. P.M.: 'enissimo, noi l$abbiamo e poi la valutiamo. ?oi fermiamo qua. @olevo farle soltanto una domanda0 lei ricorda sul sopralluogo di aver gi risposto a domande fattele dalla +orte di 7ssise= +io, la +orte di 7ssise in quel processo a carico di Stefano Mele la senti= O.D.A.: Mah, molto sommariamente mi sembra. P.M.: :cco, c$, un verbale. Io vorrei vedere, perch* sul punto , importante, io vorrei fornire alla +orte, Presidente, il verbale di quell$interrogatorio che ha reso il teste & atto di altro procedimento utilizzabile & e vorrei far ricordare meglio al teste se in +orte di 7ssise, essendo la sua deposizione del # marzo, se non leggo male, del /J2, cio, era molto piA vicina come fatti, se lei su questo sopralluogo di Stefano Mele con i +arabinieri, sul fatto che vi portava lui, o che voi, i +arabinieri andavano un po$ avanti, ebbe qualche ricordo piA preciso. Se non ce l$ha... O.D.A.: Se me lo fa leggere. P.M.: Glielo leggo io. 7llora, lei dice... Prima di portarci sul posto giusto & , la domanda che viene fatta e risponde il +olonnello (ell)7mico & prima di portarci, prima c#e ci portasse Stefano sul posto giusto, il 'ele aveva imboccato(& , scritto a mano & ... O.D.A.: S8. P.M.: ... altra strada c#e si diparte dal centro del paese, c#e per) ci condusse ad una villa privata & dice lei, rispondendo alla +orte di 7ssise & la cui uscita verso la strada del cimitero era preclusa da un cancello c#iuso. *ornammo indietro e il 'ele ci port) poi sul posto. O.D.A.: :satto. P.M.: +io,, allora, questo forse non l$aveva ricordato prima, sembra che il primo, questo Mele che vi portava sul posto, a dir la verit, imbocc una strada diversa e vi port in un posto chiuso. %o ricorda ora= O.D.A.: S8, s8. Mah, andammo tutti insieme l8, ho l$impressione, che ci andammo, ci arrivammo un po$ tutti assieme. S8, comunque... P.M.: +io, sbagliate voi, e faceste sbagliare lui= O.D.A.: >icordo, no, ricordo perfettamente che ci fu questo, che ebbe questo... si, , esatto. P.M.: -uindi lui, il giorno dopo, che sembra fosse .1... O.D.A.: .1. P.M.: 3u fatto fra il . e il .....
O.D.A.: Il .1. P.M.: ... , talmente sicuro di quel posto, quella ricostruzione che vi porta nel posto sbagliato & lo dice lei +olonnello & addirittura in una strada che lei dice0 Everso la strada del cimitero era preclusa da un cancello chiusoF. %o dice lei alla +orte, lo ricorda questo= O.D.A.: S8. >icordo praticamente che ci fu questo... P.M.: +he allora non vi port subito nel posto giusto. O.D.A.: Subito no, ci fu questo... P.M.: :cco, , importante, mi sembra, eh= O.D.A.: S8. P.M.: 7llora quel fatto che dicevo... ora ricorda se dal paese c$erano due strade sole= +io, una che portava alla villa e una che portava, come sembra dal verbale, una che portava al posto dov$era Mele, dove era avvenuto l$omicidio= O.D.A.: Ma non so che... per andare su quel posto... P.M.: %o so. %e ricordo... %a mia domanda , questa, cio,0 Ela prima la sbagli & lei ne d atto & la seconda la azzeccF. %e chiedo io0 perch* era l$unica altra alternativa, o la scelse fra altre 2 possibilit= O.D.A.: ?on ricordo se c$erano... P.M.: %o vediamo subito. O.D.A.: ... altre strade traverse che portavano l8. -uesto non lo so, non lo posso dire. P.M.: ?on ricorda se c$erano piA d$una. O.D.A.: 7ltre strade che portavano sul posto. P.M.: 7llora io le leggo la domanda successiva. 7 domanda0 E Lo sbaglio era facile perc#$ entrambe le strade o le piazze partivano dalla piazza , , mal verbalizzato. :ntrambe le strade partivano dalla piazza. +io,... O.D.A.: (alla piazza del paese. (alla piazza di Signa. P.M.: +io,, sembra di dover leggere0 le strade partivano dalla piazza. +io, la mia domanda , questa0 da come lei spieg allora, sembra che la seconda volta azzecc perch* era l$unica ulteriore alternativa che c$era. Poi se , necessario, la +orte lo andr a vedere. Ma sembra, da questa verbalizzazione, dal suo ricordo di allora, che la prima secca la sbagli, la seconda l)azzecc perch* c$era quell$altra e basta. O.D.A.: ?on ricordo se c$erano... P.M.: ?on lo ricorda. O.D.A.: ... se si poteva giungere sul posto anche da altre vie non lo ricordo. P.M.: Per la seconda che lui prese era l$unica ulteriore alternativa. +os8 lei dice alla +orte, io chiedo se se lo ricorda meglio. O.D.A.: ?o, no. P.M.: ?on ho nessun altra domanda al teste. Grazie. Presidente: ?on lo ricorda. Presidente: 'ene, allora avvocato Santoni, lei aveva giusto una domanda relativamenteB A.B.: 7spettiB +olonnello la prego. Presidente: +olonnello, prego. A.S.F.: +olonnello. A.B.: +i siamo anche noi. Presidente: +i sono le parti civili e poiB Prego. 7llora avvocato Santoni 3ranchetti. A.S.F.: 7vvocato Santoni 3ranchetti. Presidente: Prego.
A.S.F.: Il Mele, al momento in cui vi dava C era accanto alla macchina & vi dette dei ragguagli su una scarpa che era del %o 'ianco, che era sotto un seggiolino= @e la indic lui= Presidente: %o ricorda= O.D.M.: Mah, mi sembra di ricordare che il Mele disse che la gamba del %o 'ianco stava sotto le gambe della donna, della moglieB A.S.F.: :satto. O.D.M.: Stava messa di traverso. A.S.F.: -uindi non si ricorda del dettaglio che la scarpa si era sfilata dal piede ed era sottoB che lui dette immediatamente prima di fare la ricostruzioneB O.D.M.: >icordo adesso cheB fra l$altro cheB quando dissero che quando avevano aperto lo sportello era caduta una scarpa, dissero i militari di Signa. A.S.F.: %a ringrazio +olonnello. ; proprio partendo da questa domanda che io chiedevo un momento di rivedere la fotografia del %o 'ianco perch* questa difesa non ha capito una circostanza. Presidente: :cco, ci vuol dire esattamente quale fotografia avvocato= A.S.F.: -uella del %oB che mostra il signB il %o 'ianco seduto sul seggiolino anteriore destro. Presidente: @ogliamo riprendere questa foto per piacere= %a indichi lei avvocato per piacere. A.S.F.: :sattamente questa. S8. Presidente: :cco. 7l solito prego di non fotografare e di riprendere questa foto. %e altre potete farlo tranquillamente ma le foto dei corpi no. ; questa avvocato= A.S.F.: Si, era semplicemente perch* prima si vedeva male, perch* nel rapporto Matassino si legge. &l sedile anteriore destro + ribaltato esattamente , ribaltato e lui , in posizione supina. Prima non l$avevo visto il seggiolino cos8 ribaltato, volevo una conferma della posizione, presidente. ?ient$altro, , chiarissima. Presidente: %)ha avuta= A.S.F.: %a ringrazio, non ho domandeB ah, una sola domanda ma mi sembra sia gi stata fatta, quando ha detto il Mele degli otto colpi sparati. Se l)ha detto in quel momentoB ma la domanda , gi stata fatta, il teste ha gi risposto. O.D.M.: >icordo che fuB che parl di aver sparato in successione rapida, mi sembra che addirittura parl di JK# colpi insomma, eccoB A.S.F.: 7llora se lo ricorda. O.D.M.: +ome= A.S.F.: Se lo ricorda allora= O.D.M.: ?on sono sicuro perB dove fu detto se... A.S.F.: Perch* contesto che dal rapporto MatassinoB P.M.: ?o, mi scusi, il rapporto non si pu contestare. A.S.F.: Giustamente. +omunque mi basta la sua risposta +olonnello. Presidente: @a bene cos8= A.S.F.: L3uori micrifonoM0 ?on se ne ricorda. Presidente: 7vvocati di parte civile, altri che vogliono porre domande al teste= Prego avvocato 'evacqua. A.B.: Grazie signor presidente. Senta +olonnello, lei ha partecipato a tutte le indagini che sono state svolte in quell$occasione= Insieme anche al Maresciallo 3errero. O.D.M.: ... A.B.: ; una domanda non , B O.D.M.: Dutte... a tutte le perquisizioni non presi parte, molti altri non presi parte.
A.B.: :cco, quindi partecip anche il maresciallo 3errero, essendo lei l$ufficiale superiore in grado, ogni qual volta espletava una qualche attivit o la chiamava o comunque la informava di quello che veniva ad accadere, volta, volta. %e domandoB O.D.M.: Informava noi. A.B.: ; una prassi. O.D.M.: Informava praticamenteB fra l$altro informava il magistrato che era presente, in quel periodo l8 che stava l8, del resto, delle perquisizioniB A.B.: %ei fu sentito dalla corte di assise e disse0 Sul posto & continuo la frase del pubblico ministero & l imputato ricostru, fedelmente i movimenti da lui compiuti -uella notte, cos, come riportato nel verbale al -uale mi riferisco.+io, l$imputato, da quello che risulterebbe dalla sua dichiarazione resa alla corte di assise di 3irenze, avrebbe subito dopo detto a lei come si era mosso, che cosa aveva fattoB O.D.M.: S8, s8 disse anche che aveva buttato la pistola nel fosso, nel @ingone, ma la pistola l8 non l$aveva buttata. ?on la trovammo la pistola. %ui disse cheB questo , un argomento sul quale tornammo diverse volte anche in sede di interrogatorio, non so se fu consacrato a verbale o meno, ma se ne parl parecchie volte perch* il ritrovamento dell$arma era indispensabile, era essenziale, perch* altrimenti senn si... e quindi... Presidente: 'isogna che lei tenga il microfono leggermente piA lontano. O.D.M.: Si, grazie. -uindi lui dette queste indicazioni sull$arma, noi facemmo... ricordo che questo... lo ricordo perch* parlai io col genio civileB adesso non ricordo chi era l$ingegnere... facemmo chiudere le saracinesche del @ingone per evitare ulteriore afflusso di acqua, per poter quindi... si abbass il livello dell$acqua, vennero i vigili del fuoco con gli stivaloni, tagliarono... ricordo che tagliarono l$erba... A.B.: Insomma, non fu trovata. O.D.M.: Mandarono... facemmo venire carabinieri della compagnia della brigata 3riuli con i metal detector, il cerca&mine, insomma si cerc... questa pistola non c$era perch* allargammo anche il raggio delle ricerche ben oltre il punto indicato dal coso... quindi per un fronte di lunghezza 22 m e larghezza... insomma la pistola si , cercata prima, prima ancora che lui dicesse di averla buttata l8, nel fosso, nel @ingone insomma. -uindi insomma... A.B.: Si, si ma purtroppo la pistola voi... non fu trovata e chiss se mai si trover. Il problema , questo... %a domanda che le volevo porre era ancora questa0 lei fu presente quando Mele dichiar di avere & quindi quando confess il delitto e comunque disse & che con lui vi era anche un$altra persona= O.D.M.: Mah, il Mele cominci a fare nomi, non so, diverse persone, non ricordo tutti gli amanti della moglie, insomma i @inci, Salvatore, 3rancesco, Giovanni, +annizzaB insomma fu una cosa, insomma... A.B.: :cco gli fu contestato al Mele, chiedo scusa, che lui aveva in qualche modo premeditato il delitto perch* aveva minacciato prima la moglie= O.D.M.: ... A.B.: +io, c$era stato qualcuno che aveva detto che il Mele aveva minacciato la moglie... P.M.: Scusi, da quale atto lo riprendiamo= Prima di contestarlo al teste= -uesto racconto che fa lei= A.B.: ; un racconto... P.M.: ?on da un rapporto. A.B.: ?o, no, no, non , un rapporto. P.M.: ?oi abbiamo fornito solo il verbale di interrogatorio alla +orte... Presidente: @a bene comunque la domanda va bene. P.M.: 'ene, come non detto.
Presidente: %a domanda va bene. A.B.: ; un processo agli atti, presidente. ; un processo agli atti P.M.: (obbiamo darglieli questi atti, questo volevo dire. A.B.: Glieli diamo subito. P.M.: ?o, no, bene, benissimo. A.B.: ; una dichiarazione che viene resa dal Mele sul punto... dal Mele, dal Mele si, sul punto, cio, viene domandato0 Ma , vero che lei aveva minacciato prima dell$omicidio la moglie, cio, invitandola a non piA andare a letto... o comunque in macchina... con altre persone= Si ricorda questa circostanza= %ui disse0 ?o, io veramente non l$ho minacciata di morte, ho detto che lei non doveva piA andare a giro con delle persone. >icorda questa circostanza= O.D.M.: >icordo, ricordo un particolare che lui disse, mi sembra che questo dovrebbe essere a verbale, che portava il caff, alla moglie al letto assieme a qualche d$un altro, adesso non ricordo chi fosse... A.B.: @abb,... O.D.M.: In una circostanza... adesso non ricordo... la cosa che mi colp8, questa, insomma... all$epoca. A.B.: +omunque il Mele disse che con lui quella sera vi era altra persona che aveva consumato il delitto= O.D.M.: ... A.B.: Il @inci= ?e parl del @inci= O.D.M.: Se lui parl di coso... ma lui parl di parecchie persone... A.B.: @abb, ne parl. O.D.M.: Parecchie persone. A.B.: Siccome lei ha fatto le indagini, lei ricorda il particolare del bambino= (el Mele= O.D.M.: Mah, io del bambino, del Mele, ricordo il particolare, praticamente, che aveva praticamente... non poteva aver camminato, o per lo meno per lungo tratto... A.B.: :cco, ci vuole spiegare questo particolare= O.D.M.: Per lungo tratto, perch* la strada era, diciamo cos8, era piena di ciottoli, insomma, coso, era una strada in costruzione perch* c$erano dei mucchi di ghiaia, addirittura, per cui in macchina non si poteva a quel punto arrivare, a Sant)7ngelo a %ecore, e quindi questo ragazzo avrebbe dovuto fare . Hm, credo, a piedi, insomma... A.B.: :cco, chiedo scusa, no, perch* senn lei la conosce, lei conosce gli atti io pochino poco meno, molto meno di lei, per la corte di 7ssise, in particolare i signori giudici popolari, forse non conoscono questo particolare. Pare che quella sera nella macchina vi fosse anche il bambino dellaB almeno cos8 si diceB O.D.M.: :ra uscito con la madre e con questo... con %o 'ianco. A.B.: :ra uscito con la mamma e con questo signore ed erano andati a vedere un film che si chiamavaB qualcosa dell$inferno... c$era l$inferno di mezzo, va bene= O.D.M.: ?udaB un film insommaB un filmB A.B.: <n film un poco particolare. O.D.M.: <n po$... A.B.: Il diavolo... qualcosa del genere... ecco, questo bambino poi pare che fosse stato & almeno secondo la vostra ricostruzione, mi dica di no se io sbaglio & fosse stato portato in collo, a cavalluccio si dice, da una persona, per lungo trattoB che era stato, questo bambino, depositato davanti ad una porta. ; vero o non , vero= O.D.M.: Mah, l$unica cosa certa , che alle ore .022 il bambB bussarono alla porta di casa del (e 3elice e luiB se poi il bambino stava l8 ad aspettare...
A.B.: ?o, no lo pu spiegare= O.D.M.: BPerch* vide accendersi la luce e buss non lo so. A.B.: +olonnello, la prego. Se lei vuole spiegare chi , il (e 3elice, che cosa successeB P.M.: %$abbiamo spiegato all$inizio, avvocato. O.D.M.: Si il (e 3elice , quella persona che abitava sullaB era una persona che abitava l8, praticamente, su questa strada comunale, @ia Sant)7ngelo a %ecore, dove praticamente sbuc questo bambino, da solo o accompagnato. Praticamente a casa erano svegli perch* la bambina di questo signore si era sentita poco bene e aveva chiesto da bere, insomma ecco, per cui aveva acceso la luce cosoB quindi quando sent8 squillare il campanello la luce era gi accesa, quindi lui era gi sveglio, quindi guard... si meravigli della sonata, guard l$ora e vide che erano le due, insomma ecco. 7lle .022 il bambino... A.B.: +he erano le .022 di notte= O.D.M.: %e due di notte. A.B.: Si. : c)era che cosa= Solo questo bambino= +osa vide il (e 3elice= O.D.M.: %oro non videro altre persone. A.B.: @idero solo questo bambino. O.D.M.: @idero il bambino. 7vessero visto altre persone... A.B.: : cosa disse il bambino= Se lo ricorda. +osa disse (e 3elice= O.D.M.: (e 3elice disse praticamente... per quello che mi fu riferito... disse0 che il babbo stava malato, stava male, stava a letto a casa e che la mamma e lo zio erano morti. A.B.: +io, il bambino dice a questi signori0 mio padre , malato, a letto, sta a letto malato e mia madre e mio zio C che era il %o 'ianco C sono morti. O.D.M.: S8. Morti. A.B.: %a domanda che io le faccio0 dal punto in cui fu trovata la macchina al (e 3elice, alla casa del (e 3elice quanto c),= -uanti chilometri= Metri= O.D.M.: ?o c$, qualche chilometro, io penso un paio di chilometri. A.B.: -ualche chilometro. O.D.M.: <n paio di chilometri, si. A.B.: %a strada com$,= O.D.M.: %a strada era in rifacimento, praticamente, doveva essere evidentemente asfaltata. +$erano le pietre, insomma, pietre insomma... A.B.: Il bambino aveva le scarpe= O.D.M.: ?o aveva i calzini. A.B.: I calzini erano rotti= O.D.M.: -uesto non lo ricordo, qualcuno... non lo ricordo. -uella sera comunque... Senz)altro erano impolveB A.B.: >isulta agli atti che i calzini erano addirittura bianchi, puliti. O.D.M.: Puliti. A.B.: -uindi qualcuno l$aveva portato sul luogo, se la ricorda questa circostanza= O.D.M.: Penso, io penso che se avesse camminato per . chilometri forse avrebbe presentato probabilmente delle tracce, pu darsi che sia stato accompagnato per un tratto, o sia stato portato sul posto con altro mezzo, non lo so. A.B.: (a qualcuno. O.D.M.: +omunque fa che abbia fattoB io onestamente penso cheB pensammo, ritenemmo tutti quanti che non potesse aver fatto . chilometri a piedi e presentasse le piante dei piediB insomma che non erano arrossate, non erano, insomma, senza ferite, insomma...
A.B.: @a be) comunque c$, una sentenza, sia pure non passata in giudicato, del giudice >otella che fa una certa descrizione... P.M.: ?o, chiedo scusa, c$, una sentenza sul fatto prima di quella del giudice >otella. +$, una sentenza su questo fattoB A.B.: +), una sentenza su questo fatto. P.M.: 3orse , meglio quella, prima di quella del giudice istruttoreN Se permette... :h= A.B.: Per caritN P.M.: ?o, no, diamo atto che c$, questaN A.B.: Se insiste quella , quella. P.M.: Perfetto. A.B.: <n$altra domanda , poi veramente mi cheto se il signor pubblico ministero me lo consente... P.M.: +erto. A.B.: ... e la corte me lo consente. %ei ricorda se in questa occasione di questa indagine furono effettuati anche degli esami col guanto di paraffina= O.D.M.: S8, furono fatti degli esami col guanto di paraffina. A.B.: :cco, ricorda se anche su Mele fu effettuato un$indagine con guanto di paraffina= : se proprio su Mele e su +utrona & in particolare su Mele Stefano & fu trovata una colorazione azzurra & glielo dico poi lei mi dir di s8 o di no & in una zona di circa 1 mmB O.D.M.: Mi sembra che fosseB A.B.: B in corrispondenza della piega tra il pollice e l$indice= O.D.M.: Mi sembra che fossero meno significative queste tracce trovate sulla mano del Mele che su quelle di un altro, adesso non ricordo... A.B.: Ma furono trovate queste tracce= O.D.M.: <na piccola si, un piccolo... A.B.: 5hooo, indicative, secondo i periti, della presenza di nitrati. ?on nitriti che sono altra cosa. ?itrati. Se la ricorda questa circostanza= O.D.M.: Si ma le tracce, le cose sonoB quindi pu essere polvere da sparo, pu essere anche qualche... A.B.: Si ricordaB O.D.M.: +i fu anche un altroB furono, mi sembra, tre le personeB non lo ricordo... A.B.: +ome= O.D.M.: ?on ricordo quante persone furono sottoposte al test. A.B.: & soggetti indagati sul punto furono. 'ele Stefano e Cutrona Carmelo nell/immediatezza0 O.D.M.: Mi sembra che l$altro avesse invece una cosa molto piA accentuata. A.B.: <n po$ di piA. O.D.M.: Mi ricordo. A.B.: Aveva colorazione azzurra di tipo puntiforme estesa per -uasi tutta la parte interna dei due calc#i, destro e sinistro. %o diceB P.M.: 7vvocato, per cortesia legga anche la frase successiva, senn la leggo io... A.B.: Siii, 0per 1inci 2rancesco0 P.M.: ?o, quella dopo ancora, quella dopo ancora. A.B.: %a sto leggendo. P.M.: Grazie. A.B.: %)ho gi letto prima. P.M.: %eggiamola. A.B.: La colorazione assunta non #a raggiunto tuttavia toni assai profondi per cui la prova + da ritenersi indicativa della presenza di..
P.M.: ; quello che stava dicendo il teste. A.B.: Ma io l$ho detto prima. Presidente: @a be) viaB lasciamo parlare il teste. A.B.: :ra indicativa della presenza di nitrati. Se la ricorda questa circostanza= O.D.M.: Si, si, mi ricordo. A.B.: Soltanto che Mele Stefano la colorazione, sia pure modestissima, quanto le sembra, quanto le pare, quanto , da ritenersiB O.D.M.: :satto, modestissima, questoB A.B.: B era cristallizzata, fermata, fissata sulla pelle del pollice e dell$indice. 'ene= Grazie. O.D.M.: 7desso l$opposizione non ricordoB comunqueB P.M.: +hiedo scusa Presidente, io ci ho provato ma allora lo leggo io perch* se al teste ovviamente la frase successivaB %ei ricorda sul punto dell$esame della presenza di nitrati, se c$, qualcosa in piA che emerse di quello che ha detto fin)ora= ?el senso sulla possibilit o meno che questo esame fosse esaustivo o se c$erano degli elementi che & sulle mani di questi signori & che impedivano di essere certi= O.D.M.: S8, c$eranoB praticamente si, potevano essere la presenza di questo... poteva essere dovuto anche ad altre cause. P.M.: Posso leggere al teste l$esame nei dettagli= +he io avevo invitato il difensore a leggere= %o leggo io. !iova a -uesto punto evidenziare 3 dice il Gabinetto di Polizia scientifica che fece quegli esami 3 a4 c#e la prova + stata condotta circa 56 ore dal fatto7 b4 c#e sulle mani dei prevenuti esistono ampie zone callose7 c4 c#e i soggetti possono essere venuti in contatti con prodotti nitrati come polveri esplosive, fertilizzanti ed altro. +), lunga possibilit di dimostrare come queste analisi, a quell$epocaB Presidente: @a bene, va bene... P.M.: : sono negli atti. :cco, volevo solo cercare... una volta che cerchiamo di stimolare il teste... Presidente: +omunque non vorrei anticipare argomenti di discussione. 7vvocato 3ioravanti prego. P.M.: 'ene, grazie. A.F.: Mi potrebbe dire signor colonnello se nella macchina insieme ai due bossoli, dietro al sedile posteriore, furono trovate due scarpe da bambino= Presidente: %o ricorda= O.D.M.: Mah io... mi dissero che c$erano delle ciabatte, io per queste ciabatte non ce le ho presenti. Mi dissero che c$eranoB c$era qualche cosa, il bambino non era scalzo insomma. +$erano un paio di... io non le ricordo, visivamente non le ricordo, per mi dissero, ricordo allora mi dissero che aveva delle ciabatte che evidentemente non furono prese quando, insomma, il bambino scese, insomma... A.F.: @a bene, sar domanda che poi sar fatta ad altri. Senta una cosa, l$ultima, seconda e ultima. %ei ha partecipato all$interrogatorio del Mele= O.D.M.: S8. 7bbiamo detto prima, s8. A.F.: 7vendo partecipato all$interrogatorio di Mele, ha parlato sempre nella lingua italiana o in qualche dialetto= O.D.M.: Se avesse parlato in dialetto sardo io non l$avrei capito, insomma... penso che la maggior parte di noi non l$avrebbe capito, insomma... A.F.: Ma io ho chiesto non se lei lo avesse capito o meno, ha parlato, ha detto delle parole, delle frasi in lingua sarda= In dialetto sardo= O.D.M.: ?on ricordo che abbia avuto espressioni... altrimenti poi l$avremmo... se avessi avuto espressioni particolari in sardo per cui c$era bisogno di... non lo so se ha detto qualche... se qualcuno
si , fatto sfuggire comunque... qualcuno, in quei giorni qualche frase in sardo... io, con me non ha parlato, io l$ho sentito. ?o. A.F.: Grazie. Presidente: @i sono domande= A.B.: ?o. P.M.: ?essun$altra presidente. Presidente: @olevo dire colonnello, risponda a me ora. O.D.M.: (ica presidente. Presidente: @oi portaste quindi il Mele sul luogo del delitto= O.D.M.: S8. Presidente: : gli faceste fare, a quel che ho capito, una specie di ricostruzione= O.D.M.: +ercammo di ricostruire, per vedere seB Presidente: :cco ma il Mele... O.D.M.: Se la confessione era compatibileB cio, se la ricostruzione era compatibile con la confessione. Presidente: Ma lui si comport, se lo ricorda, ora mi rendo conto che sono passati decine di anni... O.D.M.: +omunque, signor presidente, io mi ricordo questo, mi ricordo praticamente che questo Mele, insomma... Presidente: Insomma era padrone della situazione come uno che era gi stato sul luogo, aveva visto quella macchina e tutto il resto o manifestava titubanze= O.D.M.: @olevoB no, volevo dire due cose. Presidente: -uesto , un elemento di fatto. O.D.M.: ?oi abbiamo avuto tutti, guardi, delle perplessit. Presidente: +erto. O.D.M.: : queste perplessit furono praticamente, furono indicate nel rapporto giudiziario, perch* ad un certo punto il rapporto giudiziario, quindi, insomma, praticamente poi leggemmo prima che venisse firmato dal... che praticamente si parlava di strane cose contrastanti che erano emerse durante, diciamo cos8, le indagini. ?onostante tutto ci ritenevamo, si ritenne, che fosse responsabile. %ui sembrB ioB avemmo la sensazioneB personalmente ebbi la sensazione e penso che l$avessero avuta anche gli altri che lui avesse visto qualcosa, avesse seB o era lui oppureB o era sul postoB o era sopraggiunto sul posto. Presidente: :cco, quindi diciamo & questa , come circostanza di fatto & che il comportamento di quell$uomo, del Mele, era tale cheB O.D.M.: +he sembrava che... Presidente: B sembrava che su quel posto comunque lui ci fosse stato. O.D.M.: 3osse stato. Presidente: ... al momento del fatto, ovviamente. O.D.M.: 3osse stato presente, fosse sopraggiunto, insomma che avesse visto... non poteva sapere certe cose secondo me, insomma dove stava la macchina... Presidente: ?on era spaesato nel muoversi in quel contesto. O.D.M.: ?o, ma veramente insomma, nel muoversi quello si muoveva con rapidit, pass davanti alla macchina come se... non lo so... una cosa... Presidente: @a bene. O.D.M.: <n po$ strana. Presidente: 7ltre domande signori= P.M.: ?essuna, grazie. Presidente: %ei avvocato 'evacqua=
A.B.: ?o Signor presidente, proprio la conclusione del suo rapporto, chiedo scusa. P.M.: Il rapporto, chiedo scusa, quale rapporto= A.B.: 3irmato da lui. P.M.: ?o, il rapporto non * negli atti, non si pu utilizzare. Presidente: @a bene, qual , la circostanza= @iaB P.M.: Il rapporto no, avvocato. Il rapporto no, c$, solo il verbale di sopralluogo. A.B.: ?on la leggo. O.D.M.: Il rapporto , firmato dal brigadiere Matassino. 5 dal Maresciallo Gelmini che comandava il nucleo investigativo. A.B.: :ra Denente (ell)7mico 5linto. O.D.M.: Il rapporto giudiziario , firmato da me= A.B.: >apporto del brigadiere Matassino Geraldo del nucleo investigativo +arabinieri del gruppo di 3irenze. : poi , firmatoB Ganno preso parte alle indaginiB O.D.M.: S8, hanno preso parte alle indaginiB s8 per il rapporto fu firmato dal comandante del nucleo investigativo, era il maresciallo Gelmini. (ev)essere firmato 7ngelo Gelmini. A.B.: Me lo ricordo Gelmini. Si me lo ricordo. @a be) niente, non posso dire perch* correttamente il pubblico ministero mi tappa la bocca e mi cheto. Presidente: (a chi ha firmato, scusi= A.B.: ; firmato dal brigadiere Matassino e il tenente (ell)7micoB il brigadiere Matassino, il carabiniere GelminoB poi c$, la -uestura di 3irenze0 il +ommissario Scola, (elfino, Martini, MarescialloB brigadiere 7mato. O.D.M.: Ma queste sono le persone che hanno preso parte alle indaginiN A.B.: Si, si, certo. 3irmato dal brigadiereB rapporto del brigadiere Matassino & l$ho detto prima C Geraldo del nucleo investigativo dei carabinieri del gruppo di 3irenze. Ganno preso parte alle indaginiB c$, un pezzettino, tanto lei non lo vede, c$, scritto qua... poi c$, nucleo investigativo del gruppo dei carabinieri, tenente (ell)7mico 5linto, brigadiere Matassino eccetera. (i questo rapporto, il pubblico ministero non vuole che lo dicaB P.M.: ?o, no, no, le facevo presente che la corte non ce l)haN Perch* non lo pu avere. Dutto l8. Presidente: 7vvocato 'evacqua, alla +orte, qual , la circostanza su cui lei... A.B.: ?o, che lui dice che in realtB confermavo quello, il discorso che faceva il colonnello, secondo cui vi eranoB vi era qualche cosa di strano, di sconcertante C in -uesta sanguinosa vicenda % e c#e si ritiene di poter concludere0 ora non , che lo voglio direB 0 affermando c#e + stato solo ed unicamente il 'ele a premeditare e mettere poi in atto il duplice omicidio. Presidente: @abb,, questa quiB -uesto , un giudizio quindi naturalmente... io gli avevo fatto una domanda che sostanzialmente verteva un po$... A.B.: Su questo= Presidente: Su questo. ?on esclusivamente, sul fatto se costui ci fosse stato o no quella sera l8. Se poi l$aveva fatto il delitto, non lo so. A.B.: Il Mele= Il Mele pare che sia pacifico che comunque ci fosse stato perch* sennB Presidente: Il pubblico ministero ritiene... A.B.: ?oooB P.M.: +he sia pacifico io, scusate, ho cercato di dimostrare che ho forti dubbi. Presidente: >itiene che non sia pacifico. Signori, questa , materia di discussione. P.M.: 'ene. Presidente: 7ltro al teste= ?o. Pu andare. P.M.: ?ient$altro grazie. Presidente: 'ene, colonnello arrivederla buonasera.