Sei sulla pagina 1di 43

(17 febbraio 1996) - Corriere della Sera IL MAGISTRATO ANTIMAFIA DIFENDE IL PROCURATORE DI FIRENZE NONOSTANTE I VECCHI DISSIDI E PARLA

DI TENTATIVI DI DELEGITTIMAZIONE

Il pm Spataro: " Attaccano Vigna come hanno fatto con orrelli e Ca!elli "
" Il verdetto d' appello? Ribaltare le sentenze e' un fatto fisiologico "
"#entano di delegittimare $%ei magi!trati che pi%& !i !ono e!po!ti contro la corr%'ione"( Che c& entra) *%i c& e& di me''o %n proce!!o che $%alc%no ha definito la Caporetto della gi%!ti'ia( +n imp%tato me!!o in galera, condannato all& erga!tolo, infine a!!olto( Che c& entrano orrelli e Ca!elli) Armando Spataro, magi!trato antimafia, difende !% t%tta la linea il proc%ratore capo di -iren'e( .e!!%n rancore per %na /ecchia !toria che p%re li a/e/a /i!ti !% barricate oppo!te( 0ra il 1991 e il pentito Sal/atore 2aimone, per!onaggio a!!ai di!c%tibile, acc%!o& da/anti a 3ierl%igi Vigna proprio Armando Spataro( "0 %n amico di Co!a .o!tra" di!!e in !o!tan'a( 4ichiara'ioni che !catenarono %n p%tiferio ma che !i tra!formarono ben pre!to in %na bolla di !apone( *%el 2aimone ritratto& , l& inchie!ta ri!tabili& la /erita& e Armando Spataro, con altri tre !o!tit%ti proc%ratori chiamati in ca%!a (Antonio 4i 3ietro, -ranco 4i 2aggio e Alberto .obili), %!ci& con tanto di !c%!e dalla /icenda( Ac$%a pa!!ata( "Stimo Vigna e lo difendo da chi lo attacca !tr%mentalmente per !copi poco nobili"( Ammetta, dottor Spataro, che il ca!o 3acciani e& pieno di parado!!i((( "5a /icenda appare !trana !oltanto per i non addetti ai la/ori e per il clamore che ha !%!citato( Se !i a/e!!e la pro/a che l& %fficio del p%bblico mini!tero ha /ol%tamente ritardato $%e!te atti/ita& !oltanto per cercare il colpo ad effetto, certo, !i potrebbe anche p%ntare il dito( 2a la co!a e& , a mio a//i!o, da e!cl%dere per la !erieta& dei colleghi di -iren'e( Il di!cor!o rientra in/ece in $%ei ca!i in c%i determinati elementi di pro/a emergono dopo il gi%di'io di primo grado( 5& articolo 667 del codice di proced%ra penale lo pre/ede e!pre!!amente"( 2a proprio a poche ore dal pron%nciamento della Corte d& a!!i!e d& appello) "#ante /olte !i !ono /erificati epi!odi di ribaltamento delle !enten'e di primo grado( -a parte della fi!iologia del !i!tema( 0!!endo %n ca!o clamoro!o eccita e di/ide gli animi"( -or!e il proce!!o 3acciani e& !tato il prete!to di %na g%erra fra magi!trati((( ".on direi %na g%erra fra magi!trati( 0 normale che %n rappre!entante della proc%ra generale abbia idee di/er!e da %n 3m( Certo le dichiara'ioni di Vigna hanno pro/ocato polemiche ma francamente mi !ono !embrate %n po& e!agerate( 3i%tto!to mi !embra di do/er rile/are l& accanimento contro la 3roc%ra di -iren'e( .on par /ero a certi critici d& indi/id%are %n moti/o di attacco nei confronti di Vigna dopo a/er gia& attaccato orrelli e Ca!elli( +na cagnara per %n fatto che la legge pre/ede come normale"( Sara& cagnara ma e& %n proce!!o che ha attirato l& atten'ione dell& opinione p%bblica( "4i !ic%ro $%e!to e& %n ca!o %nico( .ella !toria gi%di'iaria italiana i !erial 8iller non e!i!tono( .on dimentico il ca!o di 9(:( Simp!on negli Stati +niti: anche li& c& e& !tata %na ten!ione alti!!ima( 2a cio& non toglie che chi ha re!pon!abilita& i!tit%'ionali do/rebbe e!!ere capace di moderare i gi%di'i e non do/rebbe na!condere alla gente che p%o& anche accadere che %n condannato !ia a!!olto in !econdo grado"( *%e!ta gi%!ti'ia, con le !%e contraddi'ioni co!i& e/identi nel proce!!o 3acciani, di!orienta l& opinione p%bblica( Sembra che non /oglia far!i capire( "5a gi%!ti'ia potrebbe far!i capire !e in t%tte le /icende clamoro!e e!i!te!!ero atteggiamenti di!taccati !opratt%tto da parte dei rappre!entanti i!tit%'ionali( In ne!!%n pae!e al mondo rappre!entanti i!tit%'ionali e di go/erno aggredi!cono la magi!trat%ra come in Italia do/e il politico in$%i!ito di/enta

%n martire e do/e i gi%dici /engono acc%!ati di co!tr%ire teoremi o chi!!a& che altro( *%e!to clima comple!!i/o genera %na !it%a'ione tale per c%i arri/a la !enten'a 3acciani e la gente rimane di!orientata: e!i!te %na e!a!pera'ione !%i temi che rig%ardano la gi%!ti'ia !opratt%tto $%ando la gi%!ti'ia colpi!ce i potenti"( Con $%ale ri!%ltato) "Semplice: !i di/idono i magi!trati in b%oni e catti/i( 5& opinione p%bblica ri!chia di perdere fid%cia e chi per!eg%e !copi poco chiari tro/a terreno fertile"(
Pagina 13

(17 febbraio 1996) - Corriere della Sera I COSTI DELLA DIFESA

Spe!e per oltre %n miliardo( 0 l& imp%tato non paga n%lla


-I;0.<0 ( *%anto e& co!tata agli a//ocati di 3ietro 3acciani t%tta la /icenda proce!!%ale) *%alc%no a''arda %na cifra !imile a $%ella !pe!a da 9(:( Simp!on: %n milione di dollari, pi%& di %n miliardo e me''o di lire( 2a %n fatto e& certo, al contadino di 2ercatale non co!tera& neanche %na lira( I !%oi legali !torici, e/ac$%a e -iora/anti, non hanno mai prete!o alc%n compen!o( 0 le !pe!e proce!!%ali !ono !tate enormi, confe!!a e/ac$%a: "A me !ono co!tate circa 766 milioni"( Anche il pool di e!perti non pre!entera& parcelle( Il ter'o difen!ore, 2ara''ita, ann%nciando la !%a nomina 16 giorni prima dell& Appello, a/e/a dichiarato di e!!er!i me!!o a di!po!i'ione dell& imp%tato grat%itamente( 5a !te!!a co!a a/e/a fatto Carmelo 5a/orino organi''atore del gr%ppo di in/e!tigatori( 5e ri!or!e economiche di 3acciani all& epoca dell& arre!to con!i!te/ano, a parte la pen!ione, in d%e ca!e e in b%oni po!tali del /alore di 76 milioni(
Pagina 13

(17 febbraio 1996) - Corriere della Sera L' AVVOCATO BEVACQUA SE NE VA

" 5%i non mi ha nepp%re ringra'iato "


4A5 .9S#;9 C9;;IS39.40.#0 -I;0.<0 ( ".on ne po!!o pi%& , ba!ta"( Con $%e!te parole, pron%nciate d%e giorni dopo l& a!!ol%'ione del pre!%nto mo!tro, l& a//ocato ;o!ario e/ac$%a e!ce di !cena da t%tta la /icenda( Appare !tanco e di!g%!tato per lo !ho= di gio/edi& nel $%ale 3ietro 3acciani ha aggredito ro''amente ;en'o ;ontini, padre di 3ia, %na delle /ittime del mo!tro, dandogli del ">i%da"( "4opo la !enten'a di a!!ol%'ione non /oglio pi%& a/ere a che fare con $%e!ta !toria ( ripete il legale ( e /ale anche per t%tte le tra!mi!!ioni che do/e!!ero e!!ere reali''ate in f%t%ro"( e/ac$%a prende d%n$%e le di!tan'e dallo "!pettacolo andato in onda gio/edi& !% ;ete?( +no !ho=, a $%anto pare, orche!trato dal pool di e!perti g%idato dall& e@ mae!tro di 8arate Carmelo 5a/orino( Sembra che co!toro a/e!!ero organi''ato per il giorno prima anche %na conferen'a !tampa del Vampa pre!!o il l%!!%o!o hotel aglioni( 2a il contadino di 2ercatale !i era rifi%tato( In/ece, dietro in!i!ten'a dell& altro a//ocato !torico, 3ietro -iora/anti, a/e/a accettato di parlare con i giornali!ti nella ca!a di accoglien'a che lo o!pita( "2a ho !bagliato, non do/e/o partecipar/i", aggi%nge e/ac$%a( 5& idea della conferen'a !tampa e& nata $%a!i 1? ore dopo la !carcera'ione di 3acciani( I d%e legali non a/e/ano ancora rice/%to noti'ie dal loro a!!i!tito: ".emmeno %na telefonata per dirci gra'ie", !ottolinea e/ac$%a( " e/ac$%a e& %n gran !ignore che non perde mai la calma", dicono di l%i colleghi e cono!centi( 0 non l& ha per!a neanche $%ando pi%& di %n me!e fa !coppio& la polemica tra i legali !torici di 3acciani e il pool di e!perti nel $%ale era entrato anche l& a//ocato 2ara''ita( e/ac$%a !i di!!ocio& da $%el gr%ppo dichiarando da/anti ai gi%dici di non appartenere a ne!!%n pool( 5& intromi!!ione di altri nel proce!!o non gli era piaci%ta, !opratt%tto perche& a//eni/a all& %ltimo momento( 0 come e& !tato contattato 3acciani dal pool) e/ac$%a non lo dice, ma lo !piega il collega -iora/anti: "Con %na lettera in/iatagli a ottobre nel carcere di 3i!a dopo a/er contattato !%or 0li!abetta( Vi era !critto che loro gli a/rebbero me!!o a di!po!i'ione anche 166 a//ocati( 2a non e& !er/ito perche& 3acciani e& !tato a!!olto gra'ie al no!tro la/oro"( Vittorini Ettore
Pagina 13

(17 febbraio 1996) - Corriere della Sera L' EX POSTINO INTERROGATO NEGA CON OSTINAZIONE, MA PER IL LEGALE " VOGLIONO INCASTRARLO E ARRIVARE ALL' ARRESTO DI PACCIANI "

" Ade!!o Vanni ri!chia l& erga!tolo "


E la supertestimone " Gamma " : quella sera agli Scopeti c' ero anch' io
-I;0.<0 ( "Abbiamo /i!to 3ietro 3acciani e 2ario Vanni $%ella !era dell& A !ettembre 19AB agli Scopeti( Il primo con la pi!tola, il !econdo con %n coltello( Ci hanno allontanato minacciandoci( 3oi hanno attaccato la coppia dei raga''i france!i( Vanni ha tagliato la tenda( 3acciani ha !parato((("( Se /eni!!ero confermate, le acc%!e di >iancarlo 5otti e -ernando 3%cci !arebbero pe!anti!!ime( I d%e !%perte!timoni !p%ntati all& impro//i!o dopo 11 anni nella di!gra'iata !toria !%l mo!tro di -iren'e pare non abbiano d%bbi( Co!i& , dopo l& enne!imo fallimento, la !toria del maniaco delle coppiette !i arricchi!ce di %n n%o/o capitolo( -%ori Vampa dentro #or!olo( 4all& e@ contadino 3acciani 3ietro all& e@ po!tino Vanni 2ario, ieri interrogato dal gip Valerio 5ombardo nel carcere della 4ogaia a 3rato( Il legale del Vanni, l& a//ocato >iang%alberto 3epi, al termine dei B6 min%ti di interrogatorio, ha di!egnato con grande franche''a la !it%a'ione, !en'a metafore o me''e mi!%re: "5a po!i'ione di Vanni e& br%tta, molto br%tta( Sarei %n inco!ciente !e dice!!i che !ono tran$%illo( *%e!to e& %n proce!!o in c%i o !i !montano le te!i dei d%e te!timoni oc%lari o c& e& il ri!chio di %n erga!tolo"( Ieri per la prima /olta ( ha !piegato il legale ( #or!olo !i e& re!o conto "della gra/ita& delle acc%!e"( Vanni nega t%tto, "contin%a a parlare di merende, di $%alche bicchiere di /ino" ma la mor!a attorno a l%i !i !tringe( Anche !e l& a//ocato 3epi confida nella po!!ibilita& di dimo!trare l& inattendibilita& dei d%e te!timoni, e !montare %na "rico!tr%'ione" dell& omicidio che la!cia non poche perple!!ita& ( A ri!chiare, com%n$%e, non e& !olo il Vanni, fa capire 3epi( "Io !ono con/into che !e !i fara& il ricor!o e la Ca!!a'ione do/e!!e ann%llare la !enten'a di !econdo grado, !catterebbe %n n%o/o ordine di carcera'ione per 3acciani"( 0& fin troppo chiaro: "Vogliono inca!trare Vanni per a/ere %n conforto !%lla re!pon!abilita& di 3acciani"( .on c& e& pace per -iren'e( "3o!!ibile) ( commentano in tanti ( 4%e per!one /engono minacciate con %na pi!tola e $%e!te co!a fanno) Si na!condono e !piano gli a!!a!!ini( 3oi per 11 anni non dicono n%lla"( Valerio 5ombardo, il >ip che ha interrogato Vanni, !piega che non c& e& da !t%pir!i pi%& di tanto: "3er!one normali !i !arebbero comportate di/er!amente ( dice ( ma in $%e!to mondo", %n mondo fatto di de/iati e di per/er!i, "t%tto e& po!!ibile"( An'i, non !orprendiamoci per il m%ro di omerta& che ha retto per decenni: "A San Ca!ciano, pae!e di Vanni, c& e& !tata %na omerta& !pa/ento!a, altro che Sicilia"( *%alc%no !ape/a, !ape/a che $%ella notte dell& A !ettembre 19AB, i 8iller erano !tati /i!ti( Chi a/e/a /i!to a/e/a parlato( 2a ne!!%no era ri%!cito a tro/are il coraggio di confe!!are t%tto alla poli'ia( .eanche la taglia da B66 milioni me!!a dall& allora mini!tro degli Interni Scalfaro a/e/a !ciolto le ling%e dei m%gellani( Intanto ieri mattina, dopo l& incontro con il >ip, Vanni e& !tato tra!ferito nel carcere di Sollicciano( 5%nedi& !ara& interrogato da 3aolo Cane!!a e Ale!!andro Crini( 3er i d%e magi!trati !i preann%ncia %n incontro difficile /i!ta la reticen'a dell& e@ po!tino( 4opo lo !ho= di ieri in t/, 3ietro 3acciani ha in/iato le !%e !c%!e, tramite l& a//ocato -iora/anti, a ;en'o ;ontini, il padre di 3ia, la gio/ane %cci!a nell& A?( Ser/iranno a ben poco( 3er $%el ">i%da" %rlato nei confronti di %n papa& di!tr%tto dalla morte della figliola, l& %nico re!pon!abile non p%o& e non de/e e!!ere 3acciani( Troiano Antonio
Pagina 13

(17 febbraio 1996) - Corriere della Sera CASO PACCIANI: PARLA LA SUPERTESTIMONE SEGRETA. " MINACCIATA, HO TACIUTO PER ANNI "

" Io >amma, /i racconto $%el delitto del 2o!tro "


-I;0.<0 ( I magi!trati l& hanno chiamata >amma, per moti/i di !ic%re''a( 0& %na dei $%attro !%perte!timoni dell& %ltimo delitto del 2o!tro di -iren'e, ri!chia la /ita, $%alc%no del /ecchio giro p%o& farle del male( 2a intorno a >abriella >hiribelli, ?B anni, e@ pro!tit%ta, non c& e& ne!!%na prote'ione particolare( >abriella non !i preocc%pa pi%& di tanto( Sta nel centro della citta& : fra lei e 3ietro 3acciani, a!!olto in appello e ora parcheggiato nel rico/ero della Carita!, non ci !ono che cin$%ecento metri( 0 lei racconta: "((( ho taci%to per anni, perche& mi minaccia/ano((( ho !piegato $%ello che !ape/o((( ho /i!to la macchina ro!!a((( $%ella notte agli Scopeti l& A dicembre 19AB $%ando f%rono amma''ati i d%e france!i"( Ca/alera, #roiano Vittorini a pagina 17

Pagina

(17 febbraio 1996) - Corriere della Sera IL RACCONTO

" -ace/o la pro!tit%ta, ho taci%to perche& mi hanno minacciata "


" !i trovavo sulla strada che da "irenze porta a San #asciano In auto con un amico$ poco lontano c' era l' auto del %otti Si' $ quello che ha assistito all' omicidio del &ampa "
-I;0.<0( "9h, che /o& che ti dica((( m& hai tro/ata((( eh !i& , che !ia chiaro, io !o& >amma"( 5a immagini lontano e protetta, perche& co!i& a/e/ano gi%rato e fatto credere( Addiritt%ra, le a/e/ano affibbiato $%el nome in codice, >amma( 2oti/i di !ic%re''a( .emmeno della 3roc%ra generale e della Corte d& a!!i!e d& appello !i erano fidati( 0& %na !%perte!timone, ri!chia la /ita, $%alc%no del /ecchio giro p%o& farle del male( Sembra/a %n affare di Stato: g%ai a ri/elare la !%a identita& "!egretata", come ripete/ano in *%e!t%ra e in 3roc%ra( 0 in/ece((( e in/ece erano frottole per allocchi( >abriella >hiribelli, ?B anni a gi%gno, diploma di ragioneria, capelli neri l%nghi !%lle !palle, occhi /i!pi e !c%ri, e& !i& %no dei !%perte!timoni del ca!o 3acciani ma di "angeli c%!todi" o di particolari mi!%re di !ic%re''a attorno a lei non c& e& ombra( .e!!%no /igila !%lla !%a incol%mita& e !%lla /ita di >amma( Anche !e di morti, in $%e!ta /icenda, ce ne !ono !tati molti( *%elli che !ape/ano o pote/ano !apere !ono trapa!!ati: !%icidi e incidenti improbabili, $%anto meno !trani( >abriella non !i preocc%pa pi%& di tanto( Sta nel centro della citta& : fra lei e 3iero 3acciani, parcheggiato nel rico/ero della Carita!, non ci !ono che cin$%ecento metri( +na di $%a dell& Arno, l& altro di la& ( "4i& %n po& , pallino, !ono !tate $%elle donnine di /ia enedetta a darti la dritta gi%!ta( eh, com%n$%e e& in%tile negare, p%lcino((( 2i hanno interrogata !%l mo!tro((( ho !piegato $%ello che !ape/o((( Co /i!to la macchina ro!!a, la macchina !codata((( non !o che a%to((( %na 11A, for!e((( Agli Scopeti l& A dicembre 19AB $%ando f%rono amma''ati i d%e france!i((( 0h, $%elle p%ttanelle non !anno tenere proprio niente( 5a Cri!tina e& !tata, !i& la Cri!tina( 5ei ti ha mandata da me((("( >ia& , la Cri!tina che con il ca!o 3acciani non c& entra ma che le colleghe di !trada, amore/olmente, defini!cono il ">a''ettino della #o!cana"( 0 la "!egretaria" delle !ignorine, %n po& attempatelle, che pa!!eggiano in /ia enedetta( 5ei, in /erita& , !e ne !ta !ed%ta !% %na !edia all& angolo, !al%ta, di!trib%i!ce !orri!i ai tanti che la cono!cono, e con di!cre'ione, comanda( >abriella) "+na /olta, for!e !ta/a $%i((( e& /en%ta la poli'ia, le hanno me!!o !otto!opra la !tan'a((( $%indici giorni fa((( $%ella fine!tra((( ade!!o((( ade!!o chi la /ede pi%& ((( /ada, /ada la& che magari la incontra((( Ci pro/i((( 0h $%elli di San Ca!ciano((("( >ira e rigira tro/are >amma >abriella e& $%a!i %n gioco (!e non fo!!e che ci !ono di me''o alc%ni cada/eri)( 3rima al telefono, poche parole con la pa%ra di e!!ere intercettati e bloccati dalla S$%adra antimo!tro, che non /anno tanto per il !ottile( 3oi, app%ntamento( Va b%ca la prima /olta( "2i ricono!ci perche& porto cal'e a rete nere e %n gonnellino nero"( Ancora %na telefonata( Infine, in/ito a ca!a( +n appartamentino mode!to, con il frigorifero in !ala e %n libro !%lla men!ola: ;o!a 5%@embo%rg( "9h te!oro, diamoci del t% e parliamoci chiaro((( 2i raccomando((( Ieri mi e& arri/ato $%e!to foglio dal proc%ratore Cane!!a( 2i hanno "!egretata" e pregato di !tarmene b%ona((( 2ah((( Io !o& >amma( 4elta !arebbe .orberto >alli, Alfa e& il -ernando, -ernando 3%cci, e eta >iancarlo 5otti"( I $%attro !%perte!timoni del d%plice omicidio dell& A !ettembre 19AB, l& %ltimo del mo!tro( "Che /idi $%ella !era) .iente((( #orna/o da -iren'e, dal fare la mign((( Sa& e& in%tile na!condere, io batte/o((( bi!ogna dire la /erita& come la !ta& ((( 0ro la pecora nera della famiglia, %na famiglia perbene((( ma !a& com& e& ((( 0, allora ero col .orberto, il 4elta per i magi!trati, e li& all& alte''a degli Scopeti((( !i& io !ta/o a

San Ca!ciano ma la/ora/o a -iren'e((( notai $%e!ta macchina ro!!a o ro!!iccia, ma non mi chiedere che tipo perche& n%& n ci api!co niente, non me intendo a!!ol%tamente((( Che !o, !e era ro!!a o ro!!iccia, ma, p%lcino che /o& che cambi((( 0ra l& a%to del 5otti"( >iancarlo 5otti, nome in codice eta, il te!timone oc%lare dello !cempio dei d%e france!i( "Cono!ce/o bene >iancarlo( 5& %nico precedente penale che a/e/a a/%to era !tato per a/ere dife!o %na pro!tit%ta, ero proprio io((( 5%i e& ancora innamorato di me((( fig%rati((( Sono la !%a >abriellina((( .on mi /ole/a tirare dentro((( 2a per difendermi li ha me!!i !%l chi /a la& ((( .on ci !i /ede da prima di .atale ma lo /oglio !entire, ho bi!ogno di parlargli( Chi!!a& perche& m& ha ten%to na!co!ta $%e!ta !toria per %ndici anni((( A/e/a pa%ra((( Sai, io ho !me!!o di fare la pro!tit%ta, pero& l& amici'ia col >iancarlo e& rima!ta((( 5& a/e/o cono!ci%to molti anni fa((( mi porta/a dei clienti a -iren'e((( Si& , anche il Vanni %na /olta((( Si& $%ello che e& !tato arre!tato((( %na !ola /olta: me lo ricordo bene( 0rano a!!ieme e ride/ano((( 0 fate ridere anche me, di!!i((( Al Vanni, d%rante il tragitto in a%tob%!, era !altato f%ori il /ibratore che era partito e a/e/a cominciato a /iaggiare per conto !%o((( S%ll& a%tob%!((( 0h, non a/e/a fatto %na bella fig%ra((( .on mi mi!i a ridere affatto((( 3ro!tit%ta !i& , per/er!a no((( .on /olli a/ere alc%n rapporto con $%ello((("( 5a notte dell& A dicembre 19AB: .orberto e >abriella tornano a San Ca!ciano( "Sa& era/amo !%lla 3olo(((l& a/e/o regalata io al .orberto, il mi& %omo((( Io do/e/o fermarmi da/anti agli Scopeti perche& ogni !era anda/o a fare la p%nt%ra a %n !iciliano che era ammalato di t%more((( .e!!%no !i a''arda/a ad a//icinarlo, !ta/a male( A/e/o imparato a fare le p%nt%re a mia madre((( 0cco perche& ho notato l& a%to ro!!a((( 0ro andata dal malato((( .on l& a/e/o mai ricollegata al 5otti((( Il giorno dopo, il 9 dicembre, !entii che a/e/ano amma''ato i d%e raga''i e confidai al .orberto: corriamo dai carabinieri e gli raccontiamo della macchina((( 5%i mi picchio& e mi ordino& di !tare 'itta, !empre 'itta((( bell& omo((( 5i cono!ce/a t%tti((( 0& l%i che mi ha !pinta !%lla !trada, an'iche& ai%tarmi mi ha !pinta nel baratro((( 2i minaccio& ((( 3oi non ho pi%& !entito parlare di $%e!ta !toria((( 9gni tanto io !cher'a/o: Cicci, Cicci il mo!tro di Scandicci, /o& /edere che e& %no di $%elli((( Il 3acciani, il Vanni((( Scher'a/o con 5otti ma l%i di/enta/a !erio e cambia/a argomento((( Voglio proprio !apere perche& non !i e& confidato con me((( Almeno fino a $%ando non lo hanno interrogato a dicembre((("( >abriella e .orberto !ono !%lla loro 3olo( 5otti (Alfa) e 3%cci ( eta) !ono nel pia''ale degli Scopeti( I primi d%e /edono gli altri( I d%e te!timoni oc%lari: $%elli che dicono di a/ere a!!i!tito al delitto( "Sono !tata 'itta perche& .orberto mi a/e/a picchiata e perche& non ho mai ricollegato l& a%to ro!!a al >iancarlo((( Solo ade!!o((( An'i a dicembre((( !i& prima dell& %ltimo .atale((( Arri/a la pol'ia a ca!a mia, fanno %na per$%i!i'ione, cercano d%e agende((( mi in/itano in *%e!t%ra, era il 1A( #re ore e me''o a !piegare chi cono!ce/o, che co!a face/o((( A//erto >iancarlo: oh te!orino, gli b%tto li& , non e& che $%ell& a%to, per c%i mi hanno rotto l& anima, fo!!e proprio t%a((( 0 l%i) 5%i mi ri!po!e: ma perche& non ci !i p%o& fermare a fare pipi& ((( 0 li& ho capito((( A/e/a pa%ra((( #eme/a che $%alc%no lo pedina!!e((( 0rano $%elli della !$%adra antimo!tro((( .on po!!o dirti n%lla, non po!!o dirti n%lla, ripete/a((( 3oi ci chiamarono i magi!trati della 3roc%ra((( Io in %na !tan'a, >iancarlo in %n& altra, -ernando in %n& altra ancora((( 0 poi .orberto((( In!ieme ma in !tan'e !eparate((( C& erano -le%rD, Cane!!a e Crini((( Co chie!to: mettetemi a confronto, facciamo %n ta/olino((( 0 Cane!!a: ma che credi di e!!ere alla ta/ola di re Art%& ((( 0 li& che 5otti ha parlato((( me l& ha detto dopo((( Che co!a ha ri/elato >iancarlo) eh, che li& agli Scopeti c& erano 3acciani e Vanni e che il Vanni lo /ide e lo a//i!o& : g%arda che 3acciani e& arrabbiato, occhio che $%ello ha pi!tola e coltello((( 9h, ade!!o ba!ta, pallino((( >%ai !e Vigna /iene a !apere((( 2i hanno dato il foglio((( !ono !egretata((("( Cavalera Fabio
Pagina 13

(1A febbraio 1996) - Corriere della Sera IN UNA CASA VICINA AGLI SCOPETI, SI CELEBRAVANO MESSE NERE E STRANI RITUALI

Caccia alla eretta del mo!tro


Supertestimone indica il luogo dov' e' l' arma dei delitti
A re!cia, Vigna ann%ncia delle no/ita& "3er i ri!contri dell& inchie!ta bi! abbiamo chiamato %na te!te dagli +SA" - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4A5 .9S#;9 I.VIA#9 -I;0.<0 ( 4a oltre /entotto anni e& l& inc%bo di %na intera citta& : l& intro/abile eretta calibro 11, l& arma che ha firmato i 16 d%plici omicidi del mo!tro di -iren'e( 0 da 1A anni dietro $%e!ta pi!tola !i na!conde il /ero mi!tero del mo!tro( 5& anello indi!pen!able per ric%cire %na inchie!ta di!gra'iata( Anche ieri con %na opera'ione mirata gli %omini della Sam hanno inten!ificato le ricerche( 3are !% indica'ioni preci!e di %no dei !%perte!timoni( ;itro/are la eretta !ignificherebbe poter colmare $%ei /%oti che il proce!!o di primo grado non e& ri%!cito a fare( 2a anche porre fine a %n momento delicati!!imo( A -iren'e cre!ce la ten!ione( -or!e per la prima /olta, p%bblici mini!teri e a//ocati, innocenti!ti e colpe/oli!ti, !arebbero di!po!ti a $%al!ia!i co!a p%r di porre fine a $%e!ta !toria( 4a re!cia il capo della 3roc%ra di -iren'e 3iero 5%igi Vigna ha ann%nciato n%o/e ini'iati/e( 5& inchie!ta bi! procede in maniera !errata: "0& !tato %n la/oro certo!ino ( ha !piegato ( partito da %na mi!terio!a a%to che !arebbe !tata notata !%l po!to", per i ri!contri e& !tata con/ocata anche %na te!timone dagli Stati +niti( 5a ten!ione e& tanta( Vigna ha replicato in maniera !ecca a chi ricorda/a le tante per!one innocenti coin/olte nell& inchie!ta( 4%ro il botta e ri!po!ta, in c%i ha amme!!o la forte polemica "con gli amici giornali!ti"( Ieri a -iren'e ci !ono !tati momenti di grande agita'ione( In citta& !i era diff%!a la noti'ia di %n& inatte!a confe!!ione di 2ario Vanni, l& e@ po!tino di San Ca!ciano( In realta& "#or!olo" !ara& interrogato l%nedi& mattina da Vigna e dall& aggi%nto -rance!co -le%rD( 5& a//ocato di Vanni, >iang%alberto 3epi, ha ribadito le !%e preocc%pa'ioni per la !it%a'ione dell& e@ po!tino( I /erbali degli interrogatori dei !%perte!timoni parlano chiaro: alfa e gamma, o//ero -ernando 3%cci e >iancarlo 5otti, confe!!ano di a/er /i!to i d%e amici di merende attaccare la tenda dei t%ri!ti france!i agli Scopeti nel 19AB( "+no dei d%e ( confe!!a il 3%cci il 9 febbraio ( mi par/e il Vanni, an'i, era !ic%ramente il Vanni( *%ello tarchiato con la pi!tola, lo riconobbi per il 3acciani"( 5a lett%ra dei /erbali dimo!tra le reticen'e ini'iali di 3%cci e 5otti( 4al 1B dicembre al 17 febbraio !cor!o !i arri/a, com%n$%e, in %n cre!cendo in$%ietante a rico!tr%ire il delitto dell& AB e a indicare in 3acciani e Vanni gli a%tori( 2a non pochi !ono i d%bbi, prima di t%tto !%ll& attendibilita& dei te!timoni( 3%cci e 5otti !ono d%e per!one dipinte dai compae!ani come "molto particolari": l& appartenen'a alla cerchia dei g%ardoni, la !modata pa!!ione per il /ino ("erano !pe!!o %briachi"), la fre$%enta'ione a!!id%a di pro!tit%te( 2a la !trane''a o !ingolarita& dei n%o/i per!onaggi entrati nella /icenda 3acciani non !i ferma $%i( >abriella >hiribelli, la te!timone >amma, ha confe!!ato che ogni !abato notte, a pochi chilometri dagli Scopeti, a ca!a di %n certo Sal/atore Indo/ino, !i celebra/ano riti !atanici( A $%e!ti riti partecipa/ano di/er!i per!onaggi( #ra $%e!ti anche 2aria Antonietta Sperd%to, e@ amante di 3acciani e Vanni( "Ceri !penti, %na !tella a cin$%e p%nte di!egnata in terra con il carbone, pre!er/ati/i %!ati, bottiglie di li$%ore /%ote"( S%lle len'%ola del letto matrimoniale, dice !empre >amma, c& erano, ogni domenica, ampie tracce di !ang%e( C& e& gia& chi tenta improbabili legami con gli omicidi( 2a la partita ora !i gioca t%tta con Vanni( 5a po!ta e& gro!!a( 0 ri!chia di ri!%cchiare anche 3acciani, dice l& a//ocato 3epi: ">li in$%irenti lo !perano( 3er loro e& l& %ltima occa!ione"( Troiano Antonio

Pagina

12

(19 febbraio 1996) - Corriere della Sera RIAPERTE LE INDAGINI SU DUE DUPLICI OMICIDI DEL ' 93. LA QUESTURA SORVEGLIA L' EX CONTADINO: " E' PER PROTEGGERLO " , MA FORSE SI TEME UNA FUGA

S%l mo!tro l& ombra di altri $%attro morti


'uto civetta della polizia controlla la casa dove e' ospitato (acciani Supertestimone ritratta
4%bbi !%lla morte dei !ardi Vinci e Vargi% e di 2il/a 2alate!ta tro/ata carboni''ata col figlio di 7 anni - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4A5 .9S#;9 C9;;IS39.40.#0 -I;0.<0 ( 2ario Vanni ha parlato) 0 !tata tro/ata la pi!tola del mo!tro) Il proc%ratore Vigna ann%ncia %na conferen'a !tampa con importanti ri/ela'ioni) *%e!te erano le noti'ie che circola/ano con in!i!ten'a tra !abato e domenica, facendo pen!are che ormai !i fo!!e arri/ati alla concl%!ione del giallo( In/ece !i tratta/a !oltanto di /oci partite chi!!a& da do/e( In realta& l& e@ po!tino amico di 3ietro 3acciani non ha detto niente pi%& che "Io col Vampa anda/o a fare merende", la pi!tola non e& !tata ancora tro/ata e il proc%ratore 3ier 5%igi Vigna ieri ha tra!cor!o %n pomeriggio di ripo!o a ca!a leggendo %n libro !%lla mafia( Interroghera& il Vanni, che dal carcere di 3rato e& !tato tra!ferito a Sollicciano, $%e!ta mattina alle %ndici( 2a anche !e t%tte le /oci /engono !mentite, l& atti/ita& in/e!tigati/a procede con grande alacrita& , mentre la poli'ia ha deci!o di tenere !otto !or/eglian'a il centro di accoglien'a che o!pita 3acciani: da ieri %n& a%to ci/etta !ta'iona da/anti al portone( Si teme for!e la f%ga del Vampa) "0 !olo %na preca%'ione per proteggerlo da malinten'ionati", dicono in $%e!t%ra( 2a il la/oro del capo della 2obile >i%ttari e della !%a !$%adra !i e& tra!formato in %na lotta contro il tempo per arri/are al 17 maggio con n%o/e pro/e, con fatti concreti che po!!ano riaprire %na n%o/a fine!tra di colpe/ole''a !% 3acciani e confermare la complicita& del Vanni( 0ntro $%ella data infatti la corte d& A!!i!e d& Appello che ha a!!olto il pre!%nto mo!tro de/e pre!entare la moti/a'ione della !enten'a: !olo dopo $%e!to atto la 3roc%ra generale potra& pre!entare il ricor!o in Ca!!a'ione( 0 non e& detto che il 3g lo faccia !e le indagini non porteranno a clamoro!i !/il%ppi( 0cco perche& la !$%adra antimo!tro e& mobilitata alla ricerca della eretta calibro 11 che ha firmato t%tti i delitti( 3er $%e!to !i riaprono le indagini !% d%e d%plici omicidi a//en%ti nel & 97 e rima!ti in!ol%ti che, !epp%r comme!!i in circo!tan'e e modi di/er!i da $%elli del mo!tro, !arebbero legati al !erial 8iller da alc%ni particolari( Il primo rig%arda l& a!!a!!inio di -rance!co Vinci e Angelo Vargi%, entrambi !ardi, comme!!o il 7 ago!to di $%ell& anno nei bo!chi di Chianni (3i!a)( -%rono %cci!i con %n f%cile da caccia e i loro corpi chi%!i nel portabagagli di %n& a%to poi data alle fiamme( Il nome di Vinci era compar!o dopo il primo delitto attrib%ito al mo!tro, $%ello del & 6A( 0ra l& e@ amante di arbara 5occi, la donna %cci!a con la eretta calibro 11 in!ieme a %n %omo col $%ale !& intrattene/a in a%to( Si a%toacc%!o& il marito della 5occi, Stefano 2ele, %n per!onaggio dalla debole per!onalita& e !%cc%be del Vinci( 5& %omo /enne condannato e il Vinci arre!tato con l& acc%!a di a/ergli proc%rato l& arma( Sembra/a %n delitto ideato dal clan dei !ardi per p%nire la donna ad%ltera( 2a la certe''a !compar/e dopo che il mo!tro incomincio& a colpire con la tragica caden'a degli anni 9ttanta e Vinci e 2ele %!cirono dal carcere( Il !econdo d%plice omicidio del & 97 rig%arda $%ello di 2il/a 2alate!ta e del figlio 2ir8o di tre anni, comme!!o nella notte tra il 19 e il 16 ago!to a 3oneta, nella 'ona del Chianti( I loro corpi f%rono tro/ati carboni''ati nella 3anda della donna !pinta in %n b%rrone e data alle fiamme( -ra $%e!ti d%e d%plici delitti comme!!i a di!tan'a di pochi giorni, ci !arebbe %n collegamento: la 2alate!ta infatti !arebbe !tata l& amante del Vinci( 5o affermano alc%ni te!timoni e lo

!cri/e lo !te!!o 3acciani in %n memoriale in/iato all& An!a di -iren'e il B gennaio di $%e!t& anno( Se poi /eni!!e f%ori anche %n legame tra i delitti del & 97 e $%elli comme!!i dal mo!tro, il giallo !i arricchirebbe di n%o/i particolari che porterebbero alla /ecchia pi!ta del clan dei !ardi abbandonata all& ini'io degli anni 9ttanta e for!e /errebbe chiarito il pa!!aggio della pi!tola dal 2ele al mo!tro, rima!to !empre %n mi!tero( 5a po!i'ione di 3acciani !arebbe infine alleggerita perche& il Vampa nel & 97 era in carcere con l& acc%!a di e!!ere il mo!tro( >A22A CI ;I30.SA #I#959: ".on /idi il Vampa alle me!!e nere" SA. CASCIA.9 (-iren'e) ( ".on !o pi%& do/e cercare, ade!!o, /ecchio mio, po!!o !oltanto a!pettare"( Con $%e!te parole di re!a !i congeda/a dalla !toria %n per!onaggio di 2i8e Spillane, il grande gialli!ta americano( 5a #o!cana, il 2%gello, !ono molto lontani dalla 5o! Angele! di Spillane ma, for!e, la !te!!a fra!e l& a/ranno pen!ata pi%& /olte gli %omini della Sam di -iren'e( #ra loro e il mo!tro delle coppiette c& e& ancora $%ella maledetta eretta calibro 11( 5& intro/abile pi!tola a!!a!!ina( 5& arma che ha firmato t%tti i delitti del mo!tro( "Chi!!a& , $%alche /olta ci !aremo anche !tati /icini( 5& a/remo !fiorata, ma ne!!%no di noi e& ri%!cito a tro/arla"( Ventotto anni dopo il primo omicidio altri raga''i, altri agenti, !ono ancora li& ( Con lo !te!!o obietti/o: la pi!tola( Altri %omini cercano $%ell& anello che potrebbe chi%dere %na !toria !empre pi%& amara( +na !toria che ha cambiato la /ita di %na citta& ( .egli %ltimi giorni gli %omini della Sam hanno inten!ificato le ricerche( 3are !% indica'ioni di %n !%perte!timone( Canno ri/i!to l%oghi gia& !etacciati( ;icontrollato t%tto $%anto era !tato controllato( 4a San Ca!ciano a 2ercatale a 2ontefiridolfi( 5%ngo i l%oghi e gli itinerari di Vampa e #or!olo( 2a la Val di 3e!a e& %na terra ricca, grande( Il contadino 3acciani gira/a, cambia/a ca!a, podere, !po!ta/a con !e& la famiglia( Vanni il po!tino ha tra!cor!o trent& anni attra/er!ando la !%a /alle in Ve!pa, ca!a per ca!a, chilometro dopo chilometro( 5a pi!tola, !e i colpe/oli fo!!ero da//ero gli amici di merende, potrebbe e!!ere o/%n$%e( Anche nelle mani di %n& altra per!ona: di %n amico fedele, di!po!to a tacere( 5e /icende degli %ltimi giorni !embrano accreditare l& ipote!i di %n mondo !cono!ci%to, e fino a poco tempo fa ignorato anche dagli in$%irenti( +n mondo popolato da !trani indi/id%i: maghi, pro!tit%te, papponi, di!adattati( +omini e donne di!perati, incapaci di pen!are a%tonomamente e !pe!!o manipolati da imbroglioni !en'a !cr%poli( 4opo le lacrime e il dolore per le 16 /ittime e& for!e la pagina pi%& tri!te di $%e!ta !toria di !ang%e( +na pagina che ha per protagoni!ti indi/id%i che non !empre hanno capito $%anto e& !%cce!!o, o for!e lo hanno capito troppo tardi( .on !t%pi!ce allora che !% $%e!to mondo, do/e 3ietro 3acciani e 2ario Vanni appaiono a pi%& ripre!e, !p%ntino anche le ombre delle me!!e nere (%n fenomeno che la 4igo! di -iren'e controlla attra/er!o %na !e'ione !peciale di in/e!tiga'ione)( 2a $%e!te !ono me!!e nere di pro/incia, fatte con $%alche cero, pe''i di !toffa riciclata e di!egni tracciati con i carboncini( Sono !ed%te !piritiche tr%ffaldine, do/e i ta/oli tremano poco e le /oci degli !piriti !i !entono male( 4ietro $%e!ti fal!i riti !p%ntano !torie intrecciate di !e!!o, per/er!ioni erotiche, orge, !cambi di donne, gite di gr%ppo per po!!edere la !te!!a pro!tit%ta( 0 in $%e!t& ottica il coin/olgimento di Vanni e 3acciani !embra credibile( 3er gli amici di merende pote/ano e!!ere occa!ioni per !oddi!fare i loro de!ideri e fanta!ie( Intanto %na !%perte!timone, >abriella >hiribelli (>amma), !menti!ce( ;itratta $%anto detto ai magi!trati: ";iti !atanici, me!!e nere) 2i !embra %na co!a talmente a!!%rda, in/ero!imile, mi !embra di /i/ere in %n !ogno, in %n inc%bo"( "3acciani) 2ai /i!to in $%ella ca!a"( +n d%ro colpo all& attendibilita& dei n%o/i !%perte!timoni( 2a anche la conferma che i legami con i delitti del mo!tro !tanno lentamente !biadendo( Che per la caccia al mo!tro !i e& gi%nti, probabilmente, all& %ltima chiamata( 5& %ltima po!!ibilita& di ri!ol/ere %na !toria maledetta( *%e!ta mattina al carcere di Sollicciano per interrogare 2ario Vanni ci !aranno anche il proc%ratore capo Vigna e il !%o aggi%nto -le%rD(

Vittorini Ettore, Troiano Antonio


Pagina 11

(16 febbraio 1996) - Corriere della Sera TRE ORE DAVANTI AI PM: ALLA FINE L' EX POSTINO, IN LACRIME, CHIEDE DI SOSPENDERE L' INTERROGATORIO

Vanni: con 3ietro !olo merende


Giallo sulla scomparsa di un frequentatore delle messe nere
3;A#9 ( Al termine dell& interrogatorio, $%ando i magi!trati !i !ono allontanati, 2ario Vanni e& tornato in infermeria( 5i& non ce l& ha pi%& fatta, ed e& !coppiato in lacrime( 4a otto giorni /i/e in i!olamento totale nel carcere della 4ogaia a 3rato( Sen'a poter!i cambiare, !en'a dentiera e !en'a gli occhiali( *%alche giorno prima del !%o arre!to a/e/a detto ra!!egnato: "Va a finire che il proce!!o per il mo!tro ade!!o lo faranno a me"( .on ci !ono pi%& d%bbi( 9ggi per la 3roc%ra di -iren'e l& altra meta& del mo!tro e& proprio l%i: 2ario Vanni, l& amico di merende di 3ietro 3acciani( I pm Ale!!andro Crini, 3aolo Cane!!a e il proc%ratore aggi%nto -rance!co -le%rD l& hanno interrogato per circa tre ore( +n confronto !ecco, pe!ante( 4allo !cambio e& /en%to f%ori poco( "Vanni contin%a a dichiarar!i e!traneo all& omicidio dei t%ri!ti france!i, agli Scopeti, nell& AB ( ha confermato l& a//ocato >iang%alberto 3epi (( Conferma, certo, la cono!cen'a dei n%o/i te!timoni entrati nella /icenda, ma niente di pi%& ( 5a !%a amici'ia con 3acciani) >ite in campagna condite con /ino, m%!ica e la !peran'a di $%alche incontro particolare"( 5a reticen'a di Vanni rimane com%n$%e !o!petta( +na conferma gi%nge indirettamente dal !%perte!timone >iancarlo 5otti: nel ricordare %n incontro con l& e@ po!tino di San Ca!ciano nel 19A?, all& indomani del d%plice delitto di Vicchio, 5otti racconta: "Ci incontrammo al bar, !i comincio& a parlare dei raga''i %cci!i ma Vanni mi blocco& !%bito: "4i certe co!e non !i parla in p%bblico"( Anche ieri, $%ando i pm hanno chie!to !piega'ioni all& e@ po!tino, 2ario Vanni, e!a%!to dopo tre ore di confronto, ha chie!to di !o!pendere l& interrogatorio( Intanto, %n po& a !orpre!a, ieri !i e& !ap%to che Vanni, di/er!amente da $%anto dichiarato, non era !tato mai tra!ferito a Sollicciano, nel carcere in c%i era !tato rinchi%!o 3acciani, e do/e a/rebbe tro/ato il conforto di !%or 0li!abetta e di don C%battoli( 3erche& ) Chi non a/rebbe do/%to incontrare Vanni nel carcere fiorentino) In atte!a della deci!ione del #rib%nale della liberta& (mercoledi& ) !%lla e/ent%ale !carcera'ione di Vanni, la 3roc%ra fiorentina cerca di rimettere ordine in 1A anni di fa!cicoli archi/iati !pe!!o troppo rapidamente( .on a ca!o !ono tornati alla ribalta i d%plici omici del & 97 di -rance!co Vinci e Angelo Vargi%, e di 2il/a 2alate!ta e di !%o figlio 2ir8o: d%e omicidi in$%ietanti, firmati for!e dalla !te!!a mano( 2a non !i dimenticano anche d%e morti mi!terio!e: $%ella del padre di 2il/a 2alate!ta, ;enato, tro/ato impiccato nel 19A6 a %na tra/e della cantina coi piedi che tocca/ano il pa/imento( 0 $%ella, nel & 9?, della pro!tit%ta 2il/ia 2attei( -atti di !ang%e tra i $%ali !p%ntano !trani collegamenti( Il tempo ha pero& cancellato ine!orabilmente molte tracce( 4alla pi!ta principale partono centinaia di min%!coli !entieri mai batt%ti( Sempre ieri e& tornato a galla il ca!o di 4omenico Agnello, ?1 anni, amico degli amici delle me!!e nere( 4omenico !compar/e nel n%lla il ? ago!to del & 9? (e la !%a a%to f% tro/ata br%ciata poco tempo dopo)( Alla moglie a/e/a detto che anda/a al bar a prendere %n caffe& ( Troiano Antonio
Pagina 12

(11 febbraio 1996) - Corriere della Sera MOSTRO DI FIRENZE . L' UOMO, PERSONA INFORMATA DEI FATTI, E' " FUGGITO " SU UNA VOLANTE. GLI INQUIRENTI: PRESTO NOVITA'

2anolito racconta i !%oi !egreti


Il mago sotto torchio per ore in )uestura &anni intanto continua a negare
Il /eggente organi''a/a le me!!e !ataniche /icino agli Scopeti Il !%perte!timone 5otti aggra/a la po!i'ione dell& e@ po!tino: ">li parlai del delitto di Vicchio ma l%i impa%rito mi 'itti& " - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4A5 .9S#;9 C9;;IS39.40.#0 -I;0.<0 ( Si infitti!ce !empre di pi%& la rete delle te!timonian'e che a//olge l& inchie!ta bi! !%l mo!tro( Si tratta di per!onaggi che finalmente parlano, che a $%a!i 11 anni dall& %ltimo delitto ricordano con preci!ione fatti accad%ti prima e d%rante $%ella tragica notte dell& A !ettembre 19AB( Appartengono al mondo di g%ardoni, pro!tit%te e maghi che !i incontra/ano per compiere riti !atanici nella ca!a di Sal/atore Indo/ino in /ia di -altignano, la ormai nota !trada che cond%ce alla pia''ola degli Scopeti, teatro dell& a!!a!!inio( 4opo $%ell& epi!odio, di loro per anni non !i e& !ap%to pi%& n%lla: l& Indo/ino e& morto di t%moreE 4omenico Agnello e& !parito di ca!a nel & 9? dopo a/er detto alla moglie che anda/a al barE gli altri !ono !tati rintracciati e ade!!o fanno parte del gr%ppo di te!timoni che hanno inchiodato 2ario Vanni( >li in$%irenti ieri hanno raggi%nto anche 2an%elito (o 2anolito), il mago del 2e!!ico, indicato dalla te!timone >amma, >abriella >hiribelli, come %no dei fre$%entatori di $%ella ca!a( 5& interrogatorio del n%o/o te!te che in realta& !i chiama -rance!co Verdino, B1 anni, !i e& !/olto in *%e!t%ra alla pre!en'a del capo della mobile >i%ttari( 0 !tato gi%dicato "intere!!ante e !oddi!facente" da parte degli in$%irenti che non hanno aggi%nto altro( 4opo B ore 2an%elito e& %!cito dalla $%e!t%ra in %n& a%to della poli'ia na!co!to da %na coperta dalla $%ale %!ci/ano !oltanto le !%e dita inanellate( Si e& barricato nella !%a abita'ione della periferia di -iren'e( "5a!ciatelo in pace", ha ri!po!to il figlio ai giornali!ti( 5e dichiara'ioni del mago hanno for!e aperto %n n%o/o !piraglio( Attra/er!o il !%o racconto !i potrebbe !coprire %n collegamento tra le a'ioni del mo!tro e gli altri d%e mi!terio!i delitti comme!!i a di!tan'a di pochi giorni nell& ago!to del & 97: $%ello di -rance!co Vinci e di 2il/a 2alate!ta( 5a donna, tro/ata carboni''ata in!ieme al figlio 2ir8o, era !tata l& amante di 2an%elito proprio nel periodo precedente l& a!!a!!inio degli Scopeti e pi%& tardi a/rebbe a/%to rapporti anche col Vinci( -re$%enta/a la ca!a di /ia di -altignano in!ieme alla madre Atonietta Sperd%to, amante di 3acciani e Vanni tra il & 79 e l& A6( In!omma i nomi del pre!%nto mo!tro e dell& e@ po!tino, in carcere per complicita& , compaiono !empre nei racconti dei te!timoni in /icende che !& intrecciano con le tragiche ge!ta del mo!tro( 3roprio per tro/are %n filo logico che le %ni!ca in %n %nico finale, gli in$%irenti cercano collegamenti tra 3acciani, Vanni e altri delitti del mo!tro p%ntando !%l primo a//en%to a Signa nel & 6A, il $%arto a Calen'ano nell& A1 e il pen%ltimo a Vicchio nell& A?( All& e@ po!tino, d%rante l& interrogatorio di l%nedi& , e& !tata conte!tata la fre$%enta'ione col 3acciani del bar Centrale di Signa gia& negli anni & 76( Ca ri!po!to di non e!!erci mai andato col Vampa ma !olo col .e!i (amico dei d%e e te!timone al proce!!o di primo grado) per /endere i maglioni prodotti da $%e!t& %ltimo( Ca confermato anche la !%a pre!en'a a Calen'ano gi%!tificata con le /i!ite a %n amico /eterinario( A Vicchio la /erita& a!!%me contorni pi%& e!atti perche& tre dei te!timoni chia/e, oltre ad a/er amme!!o di cono!cere bene la pia''ola della o!chetta, do/e f%rono barbaramente a!!a!!inati 3ia ;ontini e Cla%dio Stefanacci, hanno dichiarato di a/er indicato $%el l%ogo a Vanni( +no dei tre, >iancarlo 5otti, d%rante %n !oprall%ogo compi%to con la poli'ia, ha detto di e!!er!i recato !pe!!o alla o!chetta con -ilippa .icoletti, %n& altra !%perte!timone, e a /olte anche con l& altro te!te -ernando 3%cci, per !piare le coppie( 3ochi giorni prima del delitto 5otti a/rebbe dato a Vanni indica'ioni !% come raggi%ngere $%el l%ogo e gli a/rebbe de!critto anche %na

coppia che !i apparta/a !pe!!o in %na 3anda a''%rra, proprio come $%ella in c%i f%rono %cci!i 3ia e Cla%dio( Il 5otti ricorda anche di a/er parlato a Vanni dei delitti del mo!tro d%rante %n incontro a//en%to al bar Centrale di San Ca!ciano( 5& amico lo 'itti& !%bito temendo che $%alc%no della poli'ia pote!!e a!coltarli( "Se non hai fatto n%lla perche& hai pa%ra)", gli chie!e il 5otti( Il Vanni ha confermato !oltanto di cono!cere la o!chetta, ma di non e!!erci mai andato( Il n%o/o cor!o delle indagini do/ra& e!!ere /al%tato dal #rib%nale della liberta& che oggi decide !%ll& i!tan'a di !carcera'ione pre!entata dall& a//ocato di Vanni( Vittorini Ettore
Pagina 13

(1? febbraio 1996) - Corriere della Sera MOSTRO DI FIRENZE . RESPINTA DAL TRIBUNALE DEL RIESAME L' ISTANZA DI LIBERTA' PER L' EX POSTINO

"Vanni pericolo!o, re!ti in cella"


Indagine sul suicidio !alatesta: sara' sentita la vedova amica di (acciani
-I;0.<0 ( 2ario Vanni, l& e@ po!tino amico di 3ietro 3acciani, re!ta in carcere( Ieri il #rib%nale della liberta& , re!pingendo l& i!tan'a di !carcera'ione, ha riten%to /alide le recenti te!timonian'e che hanno portato %na !/olta nell& inchie!ta bi! !%l "mo!tro"E inoltre, ha !ottolineato che non e!i!te alc%na contraddi'ione con l& a!!ol%'ione di 3acciani in Appello: la con!idera non definiti/a e legata a %n di/er!o procedimento penale( 3ertanto, il "Vampa" rimane !empre al centro dell& inchie!ta che, probabilmente, attra/er!o le indagini !%l !%o amico /%ole arri/are a l%i( Secondo i gi%dici del rie!ame, $%indi, i te!timoni oc%lari 3%cci e 5otti "hanno fatto %na dettagliata e con/ergente rico!tr%'ione" dell& epi!odio in c%i a/rebbero /i!to 3acciani e Vanni %ccidere (nel !ettembre del 19AB) la coppia di t%ri!ti france!i( Viene gi%!tificato anche il l%ngo periodo di !ilen'io dei d%e te!timoni, d%rato 11 anni, attrib%endolo alla pa%ra di ritor!ioni da parte dell& e@ po!tino e al clima di omerta& che e!i!te/a nell& ambiente fre$%entato da 3acciani, Vanni, 5otti e 3%cci( 3ertanto, !e l& e@ po!tino %!ci!!e di prigione, concl%dono i gi%dici, potrebbe compiere "e!tremi atti di /iolen'a" contro chi lo acc%!a( 5e recenti dichiara'ioni dei te!timoni hanno creato %na breccia nel m%ro di omerta& che ha !empre circondato i delitti del "mo!tro", permettendo agli in$%irenti di !coprire l& e!i!ten'a di %na !pecie di corte dei miracoli compo!ta da g%ardoni, pro!tit%te e maghi che !i ri%ni/ano per compiere orge e riti !atanici in %na ca!a colonica di San Ca!ciano, /icina alla pia''ola degli Scopeti do/e f%rono %cci!i i d%e france!i( 0 tra $%ei per!onaggi ricorrono anche i nomi di 3acciani e Vanni( "5& indagine /a a/anti ( ha detto il proc%ratore 3iero 5%igi Vigna ( e /edremo !e $%e!ta rott%ra del m%ro di omerta& !i allarghera& in f%t%ro"( Ade!!o gli in$%irenti indagano !%lla ca!a dei mi!teri e !% chi l& abita/a all& epoca del delitto degli Scopeti: %na !pecie di mago, Sal/atore Indo/ino, morto per ca%!e nat%rali nel 19A6( S%l !%o pa!!ato e& !tato aperto %n fa!cicolo che !i aggi%nge ad altri fa!cicoli !% !%icidi mai chiariti e omicidi( *%ella ca!a era fre$%entata da 2il/a 2alate!ta, %cci!a col figlio di tre anni nell& ago!to del & 97 pochi giorni dopo l& a!!a!!inio di -rance!co Vinci, altro per!onaggio legato alla /icenda del "mo!tro" e arre!tato dopo il primo delitto della !erie a//en%to nel & 6A( 2a altre !torie tragiche !ono legate a per!onaggi che hanno fre$%entato $%ella ca!a: lo !trano !%icidio di ;enato 2alate!ta, padre di 2il/a e marito di 2aria Antonietta Sperd%to, amante di 3acciani e VanniE la !compar!a di 4omenico Agnello, %n altro fre$%entatore della ca!a !compar!o nel & 9? dopo a/er detto alla moglie che anda/a al bar, e mai pi%& ritro/ato( S%l fronte delle indagini, la Sperd%to !ara& !entita dagli in$%irenti nei pro!!imi giorni( Infatti, -rance!co ;%bbino, e@ marito di 2il/a 2alate!ta, ha dichiarato che, agli ini'i degli anni 96, parlando della morte del padre "2il/a mi di!!e: "c& entra anche la mi& mamma in me''o( 3oi fece $%ei d%e nomi: il Vanni e il 3acciani"( Vittorini Ettore
Pagina 14

(1B febbraio 1996) - Corriere della Sera LA POLIZIA CERCA L' ARMA DELL' ULTIMO DELITTO

-iren'e, !i !ca/a agli Scopeti( 0 3acciani caccia gli a//ocati


*ue dei testimoni videro &anni e (ietro nascondere qualcosa
-I;0.<0 ( +na ma@i per$%i!i'ione alla pia''etta degli Scopeti, do/e il mo!tro amma''o& per l& %ltima /olta( +n gigante!co !etacciamento che ricorda, per %omini e me''i, $%ello compi%to a ca!a di 3ietro 3acciani nella prima/era & 91( A %ndici anni di di!tan'a dall& %ltimo delitto del maniaco gli in/e!tigatori !ca/ano ancora( Si cerca la pro/a regina, cioe& l& arma del mo!tro, !piega il proc%ratore 3ier 5%igi Vigna: "5& abbiamo cercata da tante parti, la cerchiamo anche li& ( 5a certe''a che pero& la famo!a eretta calibro 11 !ia proprio agli Scopeti non c& e& ( .on ho detto che !ia li& ( dice Vigna ( ma !e %no pen!a po!!a e!!ere li& prima /a a /edere, poi dice che non c& e& pi%& "( Vigna in/ece non /%ole ri!pondere alla domanda !e !iano !tati ancora i d%e !%perte!timoni Alfa e eta, al !ecolo -ernando 3%cci e >iancarlo 5otti, a dare il /ia a $%e!ta n%o/a frenetica atti/ita& , ini'iata ieri mattina e che, !o!pe!a per la notte, pro!eg%ira& anche oggi( 4a indi!cre'ioni !embra proprio di !i& ( Secondo $%anto e& emer!o, 3%cci e 5otti, di/er!amente da $%anto a/e/ano raccontato ini'ialmente, la !era dell& A !ettembre 19AB, $%ando f%rono ma!!acrati i d%e france!i, non !arebbero f%ggiti !%bito dopo a/er /i!to 2ario Vanni tagliare la tenda della coppia e 3ietro 3acciani !parare contro l& %omo( Interrogati n%o/amente dagli in/e!tigatori, che li tengono al !ic%ro in %n rif%gio !egreto, a/rebbero raccontato di e!!ere rima!ti a g%ardare e di a/er /i!to i d%e compagni di merende, Vanni e 3acciani, "cinci!chiare", o//ero fermar!i a na!condere $%alco!a( Co!i& da ieri alle A %omini della !cientifica, accompagnati dai /igili del f%oco e coordinati dal !o!tit%to proc%ratore 3aolo Cane!!a, !i !ono me!!i a perl%!trare palmo a palmo t%tta la 'ona che, dalla tri!temente famo!a pia''ola, porta a /ia di -altignano( +n la/oro certo!ino, con %na !%ddi/i!ione del terreno, che pa!!a in me''o a %n bo!co, in piccoli lotti, a partire proprio dal p%nto in c%i .adine 2a%riot e :ean 2ichel Fra/eich/ili piantarono la loro tenda, ai piedi di %n pino, con giornali!ti e fotografi ten%ti lontano( 0 !e per la per$%i!i'ione a ca!a 3acciani f% %tili''ato %no !tr%mento la!er !en!ibile al metallo, agli Scopeti gli in/e!tigatori hanno portato %n geo radar in grado di rile/are p%nti di di!contin%ita& del terreno( Ser/ira& a /erificare !e $%alc%no !ca/o& b%che nella 'ona( 0 !embra che di p%nti intere!!anti gli in/e!tigatori ne abbiano tro/ati: %no in particolare( Co!a !i na!conda poi li& e& %n interrogati/o rimandato ad oggi( >li in/e!tigatori hanno chi%!o il loro la/oro in tarda !erata recintando, alla l%ce delle fotoelettriche, le aree ri/elati!i intere!!anti, la!ciando a g%ardia per la notte alc%ni agenti( 2a !e la per$%i!i'ione di ieri co!tit%i!ce %n& altra mo!!a a !orpre!a nell& inchie!ta, i colpi di !cena arri/ano anche dalla dife!a di 3ietro 3acciani( Il contadino ha formalmente re/ocato i !%oi d%e a//ocati !torici, 3ietro -iora/anti e ;o!ario e/ac$%a, per la!ciare campo libero a .ino 2ara''ita( 5a deci!ione e& !tata commentata d%ramente da -iora/anti: "5a far!a e& chi%!a"( Intanto martedi& o mercoledi& pro!!imo 2ario Vanni, che contin%a a negare t%tto, !ara& interrogato n%o/amente in carcere( ";ipete la !toria delle merende ( !piega ancora il !%o a//ocato >iang%alberto 3epi ( e in!i!te nel dire che 5otti e 3%cci !ono catti/i e mal/agi"( Catani Paola
Pagina 11

(16 febbraio 1996) - Corriere della Sera INQUIRENTI OTTIMISTI DOPO LA RICERCA EFFETTUATA AGLI SCOPETI SU INDICAZIONE DI UN SUPERTESTIMONE

.ella b%ca i mi!teri del mo!tro


"irenze: non si trova l' arma$ ma dopo gli scavi la verita' piu' vicina
3er i carabinieri li& !arebbe !tata rec%perata l& a!ta g%ida molla della " eretta" - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -I;0.<0 ( +na piccola b%ca /%ota, con %n diametro di ?6 centimetri e profonda altrettanto( 5i& , e& l& ipote!i degli in$%irenti, potrebbe e!!ere !tata na!co!ta la pi!tola del mo!tro( 4a li& potrebbe e!!ere !tata prele/ata l& a!ta g%idamolla dell& arma che %n anonimo in/io& ai carabinieri di San Ca!ciano, nel maggio 1991, a//olta in pe''o di !toffa tagliato da %na federa tro/ata in ca!a 3acciani( 3ia''ola degli Scopeti, !econdo giorno di ricerche, con tanto di folla di gitanti della domenica, m%niti di panini e radioline, a caccia di emo'ioni (c& e& anche chi crede !tiano girando "5inea /erde")( 5a eretta calibro 11, l& arma del maniaco, non e& !tata rin/en%ta nel l%ogo teatro dell& %ltimo d%plice omicidio, l& A !ettembre 19AB( 2a gli in/e!tigatori hanno tro/ato $%ella b%ca, che !embra ri/e!tire grande importan'a, !% indica'ione di %no dei !%perte!timoni !p%ntati dopo 11 anni di !ilen'io( Appare /%ota, ma il capo della 2obile, 2ichele >i%ttari, afferma !oddi!fatto: "5i& dentro c& e& $%alco!a, %n !egno di note/ole intere!!e"( 3roprio l& ottimi!mo degli in/e!tigatori e& il dato certo di $%e!to !/il%ppo delle indagini, che ha portato anche a %na n%o/a ipote!i( 0 cioe& che la !era del delitto, in $%ella pia''ola, non fo!!ero !olo in ?: >iancarlo 5otti e -ernando 3%cci a !piare, Vanni e 3acciani, (co!i& almeno hanno dichiarato i d%e te!timoni), a %ccidere la coppia dei france!i( In $%el fa''oletto di terra rial'ato ri!petto alla !trada, che dalla /ia Ca!!ia porta a Sant& Andrea in 3erc%!!ina, pote/a e!!erci $%alc%n altro a g%ardare, for!e lo !te!!o anonimo che poi !i e& pre!o la briga di in/iare l& a!ta g%idamolla ai carabinieri( >li in$%irenti pen!ano, infatti, che $%ella b%ca !ia /%ota proprio perche& da li& $%alc%no ha pre!o $%el pe''o della eretta( 0 i tempi, !econdo i primi rilie/i, tornerebbero( >li in/e!tigatori ritengono che $%ella b%ca !ia !tata riaperta for!e ? anni fa, come dimo!trerebbe "l& eta& " del m%!chio che !i e& formato !%ll& orlo e !%lla terra tro/ata accanto( 5& intere!!e degli in/e!tigatori e& !tato attirato anche da alc%ni frammenti di /etro tro/ati nella b%ca e da alc%ni filamenti di te!!%to nei pre!!i, ora all& e!ame della Scientifica( Il fatto e& che !empre l& anonimo dell& a!ta g%idamolla di!!e di a/erla tro/ata in %n "barattolo di /etro piantato", cioe& rotto( *%ell& ignoto aggi%n!e, pero& , di a/er fatto la !%a !coperta "!otto %n albero a Cre!pello 5%iano", a d%e pa!!i da 2ercatale, do/e abita/a 3acciani e a %na decina di chilometri dagli Scopeti( 3erche& ) -or!e /ole/a inca!trare 3acciani, ma depi!tare le indagini) +n mi!tero, %no dei tanti, che ora do/ra& e!!ere chiarito dai periti che cominceranno a la/orare domani( Spettera& loro !tabilire da $%anto tempo $%ella b%ca e& !tata riaperta, e !e li& dentro c& e& !tata la pi!tola, o %n contenitore con l& arma( S%ll& identita& di $%ell& anonimo, ne!!%na no/ita& ( 5e peri'ie calligrafiche e!cl%dono com%n$%e po!!ano e!!ere !tati 5otti o 3%cci i d%e te!timoni che hanno portato il 11 febbraio !cor!o all& arre!to di 2ario Vanni, il compagno di merende di 3acciani, !o!tenendo di a/erlo /i!to agli Scopeti con l%i, l& A !ettembre 19AB, mentre taglia/a la tenda dei france!i( >ra'ie a loro e& partita anche la ma@i per$%i!i'ione alla pia''ola, pro!eg%ita anche ieri fino a !era e che do/rebbe concl%der!i oggi( In particolare, e& emer!o che 5otti a/rebbe /i!to %no dei d%e amici di merende na!condere $%alco!a nel p%nto in c%i gli in/e!tigatori hanno locali''ato la b%ca /%ota, dando co!i& %na indica'ione pre'io!a( "Abbiamo tro/ato il ri!contro che cerca/amo ( commenta ancora >i%ttari (, abbiamo otten%to ri!%ltati in/e!tigati/i !oddi!facenti"( 9ra potrebbe e!!erci $%alche n%o/o pro//edimento gi%di'iario( 2olto dipendera& dall& interrogatorio di 2ario Vanni in carcere, pre/i!to per domani(

Catani Paola
Pagina 12

(17 febbraio 1996) - Corriere della Sera INDIZIATO NELLA PISTA SARDA DELL' INCHIESTA FIORENTINA, AVEVA FATTO PERDERE LE TRACCE. POLEMICHE SUGLI SCAVI AGLI SCOPETI

+n& altra morte nella !toria del mo!tro


Salvatore &inci e' scomparso in Spagna &anni torna sotto torchio
-I;0.<0 ( 9ggi 2ario Vanni, l& e@ po!tino amico di 3acciani deten%to per complicita& nei delitti del mo!tro, !ara& n%o/amente interrogato dai magi!trati della 3roc%ra( 0 mentre gli in$%irenti la/orano per raggi%ngere %na /erita& certa, %n& altra morte cancella dalla drammatica /icenda Sal/atore Vinci, %n per!onaggio del "clan dei !ardi", non legato in alc%n modo alle indagini di $%e!ti giorni, ma che era !tato %no dei maggiori indi'iati per il primo delitto, $%ello del & 6A di 5a!tra a Signa, in c%i f%rono a!!a!!inati arbara 5occi e l& amante Antonio 5o ianco( 5a noti'ia e& arri/ata all& An!a di -iren'e tramite %n detecti/e pri/ato di 5%cca al $%ale !i erano ri/olti i parenti per a/erne noti'ie( Vinci !arebbe morto per %na malattia al fegato in %na localita& !pagnola do/e !i era rif%giato nell& A9 dopo che erano cad%ti i !o!petti !% di l%i( 0pp%re di $%el primo delitto, anomalo ri!petto a t%tti gli altri compi%ti dal mo!tro, Vinci do/e/a !apere $%alco!a( 0ra !tato indi'iato a!!ieme al fratello -rance!co ma poi entrambi /ennero !cagionati dopo che il marito di arbara 5occi, Stefano 2ele, !i era a%toacc%!ato di a/er amma''ato per /endetta moglie e amante dando %na /er!ione dei fatti che non con/in!e in pieno gli in$%irenti ma che gli co!to& %g%almente %na condanna a 17 anni di carcere( S%i d%e fratelli Vinci era rima!ta %n& ombra di !o!petto: !i dice/a che a/e!!ero accompagnato 2ele !%l l%ogo del delitto e gli a/e!!ero con!egnato la famo!a eretta calibro 11, l& arma che ha firmato anche le !tragi !%cce!!i/e( Sal/atore a/e/a dei moti/i per /endicar!i di arbara 5occi: ne era !tato il primo amante e poi l& a/e/a "pa!!ata" al fratello, mentre Stefano 2ele, !%cc%bo dei d%e, accetta/a ormai ra!!egnato le n%mero!e "!bandate" della moglie( I d%e Vinci, che abita/ano /icino a San Ca!ciano, erano con!iderati nella 'ona d%e per!onaggi cinici e arroganti( Sal/atore era arri/ato da Villacidro, in Sardegna, !eg%endo le orme di n%mero!i compae!ani emigrati in #o!cana per far fort%na( 2a l%i a/e/a altri moti/i per la!ciare il pae!e di origine: la moglie, acc%!ata di tradimento, !i era %cci!a in modo !trano tra!portando accanto al letto la bombola del ga! e infilando!i il t%bo in bocca( In pae!e le /oci la!cia/ano cadere !%i d%e fratelli il !o!petto che a/e!!ero "ai%tato" la donna a %ccider!i( 2a la /erita& loro non po!!ono pi%& raccontarla perche& Sal/atore e& morto in $%e!ti giorni, l& altro e& !tato a!!a!!inato nell& ago!to del & 97( Anche !e i d%e Vinci !ono collegati !oltanto al primo delitto del mo!tro, i loro nomi ricompaiono, !epp%r come riferimenti !econdari, nell& inchie!ta !% $%e!ta tragedia che d%ra da 1A anni( 5a pi!tola che 2ele a/rebbe %!ato per %ccidere la moglie de/& e!!ere apparten%ta al clan dei !ardi e poi pa!!ata in $%alche modo all& a%tentico mo!tro( -or!e Vanni !a $%alco!a) Intanto la 3roc%ra ha confermato l& attendibilita& del !%o acc%!atore >iancarlo 5otti, il !%perte!timone dell& a!!a!!inio dei d%e france!i che ha !egnalato come la pi!tola !arebbe !tata na!co!ta nella pia''ola degli Scopeti( 0 in $%e!to l%ogo gli in$%irenti la cercano da giorni con largo impiego di %omini e me''i( +n la/oro immane !en'a grandi ri!%ltati ma con attriti tra in$%irenti e /igili del f%oco i $%ali hanno prote!tato per l& %!o improprio che !i e& fatto della loro profe!!ionalita& ( In %na lettera al prefetto, lamentano di e!!ere !tati obbligati a !ca/i man%ali con /anghe e picconi( "All& interno dell& apparato !tatale ( dicono ( !arebbe !tato po!!ibile reperire per!onale pi%& adatto per $%el tipo di la/oro"( Vittorini Ettore

Pagina

13

(1A febbraio 1996) - Corriere della Sera L' INTERVISTA

Vigna: i gi%dici !tiano f%ori dai partiti( 4i 3ietro in campo ) .e& ora ne mai
-I;0.<0 ( Se c& e& %na co!a che da//ero gli da& !%i ner/i e& %n magi!trato che !i toglie la toga per indo!!are %na ca!acca di partito: "2ale, mali!!imo, ho !empre detto che noi non dobbiamo andare in politicaG Io !ono per il di/ieto a!!ol%to, ma almeno ci /orrebbe %na legge che !tabili!ca %n l%nghi!!imo periodo di impedimento((("( 0pp%re la grande cor!a e& li& !%i giornali, da t%tt& Italia do''ine di !%oi colleghi chiedono al C!m l& a!pettati/a per gareggiare alle ele'ioni( Allora 3ier 5%igi Vigna, il proc%ratore di -iren'e, !mette perfino di coccolare il !%o prodigio!o cane da riporto che nel !alotto, in mancan'a di !el/aggina, gli depo!ita ai piedi bottiglie d& ac$%a minerale( "5a gente potra& !empre pen!are che !i tenta di !fr%ttare !% %n altro terreno la notorieta& ac$%i!ita nelle indagini( .on /a bene, perbacco"( 0d e& %na regola fi!!a( Sen'a ecce'ioni( .emmeno ill%!tri( ">ia& li !ento, mi diranno che il magi!trato e& p%r !empre %n cittadino, eccetera( 3ero& la Co!tit%'ione, che all& articolo 9A parla di limiti po!!ibili nell& i!cri'ione ai partiti per militari, diplomatici e magi!trati, $%alco!a a/ra& p%r /ol%to dirci, no)"( 4%n$%e 4i 3ietro ha fatto bene $%ando ha e!cl%!o, per ora, di !cendere in campo) "Ca fatto bene, !i& "( 3ero& , !e ri%!ci!!e a liberar!i dei !%oi problemi gi%di'iari((( ".on cambierebbe niente( 3er come la /edo io, non potrebbe far politica com%n$%e"( 2olti pen!ano che fara& almeno %na dichiara'ione di /oto, indicando alc%ni candidati agli elettori( Che ne dice) ".ooooG 0& %g%ale( An'i, e& peggio, perche& e& %na co!a a meta& : non faccio politica, ma faccio politica( Sarebbe %n me!!aggio promo'ionale"( Com%n$%e anche $%e!ta campagna elettorale comincia nel !egno dei p%bblici mini!teri( 3rodi e& !otto inchie!ta a ;oma per la Cirio, erl%!coni !otto proce!!o a 2ilano, 4& Alema indagato a Vene'ia( 5a gente non finira& per pen!are che le 3roc%re !ono !olo %na parte nella lotta politica) "Vede, $%e!ti !ono effetti rifle!!i, non /ol%ti( Che pero& , entro certi limiti, !i po!!ono e/itare"( Come, ad e!empio) "A me l& in/ito a comparire mandato a erl%!coni il giorno che era a .apoli da pre!idente del Con!iglio da/anti ai rappre!entanti di tanti 3ae!i, ad e!empio, non /a, non /a proprio"( 0 co!a do/e/ano fare orrelli e i !%oi, allora) "Senta, il codice dice che, !e /oglio interrogare $%alc%no con %n in/ito a comparire, de/o dargli al minimo tre giorni di tempo o, per a!!ol%ta %rgen'a, po!!o abbre/iare il termine( Allora, !e gli mando l& in/ito a comparire a .apoli, non !i capi!ce perche& lo interrogo /enti giorni dopoG *%e!te co!e !i po!!ono e/itare"( .at%ralmente il di!cor!o /ale anche per i pm romani che hanno mandato l& in/ito a comparire a 3rodi, no) "Intanto 3rodi non e& pre!idente del Con!iglio( 3oi gli e& !tato mandato l& in/ito di gran l%nga prima, per c%i il gip potra& prendere delle deci!ioni prima delle ele'ioni( 9ra parlo in generale e non del ca!o !pecifico: ma, !pe!!o, noi mandiamo gli in/iti a comparire perche& !i capi!ce che !entendo %na per!ona !i p%o& chiarire la !%a po!i'ione"( A propo!ito di po!i'ioni( orrelli dice che la "fa!e eroica" di 2ani p%lite e& finita, 4& Ambro!io cambia tono !% Cra@i( Crede che l& %ni/er!o di 2ani p%lite !tia tra!formando!i) "*%e!to de/e chiederlo a orrelli( 3er $%anto mi rig%arda, non pen!o d& a/ere mai attra/er!ato fa!i eroiche nell& atti/ita& di indagine, non capi!co nemmeno co!a !ignifichi l& e!pre!!ione"( eh, ha pre!ente gli appla%!i del p%bblico) "4i!ting%iamo( Io pen!o da /ent& anni che, per combattere le grandi aggrega'ioni criminali, ci /%ole anche %n forte con!en!o della !ocieta& ci/ile( 2a $%e!to non de/e trad%r!i nell& appla%!o( Il !o!tegno non e& la manife!ta'ione con le bandiere, ma la con!ape/ole''a della gente, l& ade!ione della gente alle leggi"( 5ei !arebbe fa/ore/ole a /ietare la p%bblica'ione !%i giornali e la di/%lga'ione in t/ dei nomi dei magi!trati) "Si& , certo( .iente nomi di magi!trati, carabinieri, finan'ieri e poli'iotti che fanno le indagini( *%e!to rid%rrebbe il protagoni!mo(

Vede, !e %n potere dello Stato !i ritrae, %n altro !i e!pande( *%e!ta e!pan!ione porta %na iperlegittima'ione di $%el potere( C%i !eg%e, la !toria ce lo in!egna, %na delegittima'ione, fra /irgolette nat%ralmente( 0& %n moto pendolare, !i de/e ritro/are %n a!!etto tra i poteri"( 0 come !i fa) "5e faccio %n e!empio fra i molti( Il delitto d& ab%!o d& %fficio: /a ri/i!to, riformato, co!i& com& e& non /a bene perche& permette l& in/a!i/ita& dei pm nelle !celte di merito dei p%bblici ammini!tratori"( Il rapporto tra pm e gi%dici e& co!i& !tretto che a -iren'e ha prodotto %n bel parado!!o: 3acciani e& libero, ma !% /o!tra richie!ta tengono dentro Vanni, acc%!ato di e!!ere il complice di %no che e& !tato a!!olto((( ".on e& %n parado!!o( Il trib%nale della liberta& dice: e& /ero che 3acciani e& !tato a!!olto, ma la corte non ha e!aminato gli elementi che !tiamo e!aminando noi"( 0 !ia( Ammette pero& che, !e gip e gi%dici di trib%nale a/e!!ero %na carriera !eparata da /oi pm, le co!e !arebbero pi%& lineari) "I pm de/ono re!tare a!!ol%tamente indipendenti( 0 /a e!altata al ma!!imo la ter'ieta& del gi%dice( 4iciamo che preferirei %n !i!tema che rende!!e impo!!ibile, o rid%ce!!e molto, il pa!!aggio da %na f%n'ione all& altra"( 5ei la/ora da tempo !%lle !tragi mafio!e( C& e& $%alc%no che ha intere!!e a delegittimarla per colpire $%elle indagini) "*%alco!a l& ho percepita, !i& , non e& chiara"( Correra& per la carica di proc%ratore na'ionale antimafia) "*%ando !i rendera& libero il po!to, faro& la domanda"( 4ati per noti i benefici, ci !ono g%a!ti che la !tagione di 2ani p%lite ha pro/ocato nel 3ae!e) "Il di!tacco dei cittadini, che ora g%ardano la politica con animo ott%!o( 2a la politica de/e e!!ere !o/rana"( 2agari, !e torna !o/rana, /i rimettono in riga( "Sbagliati!!imoG +n potere politico di idee, con la 3 mai%!cola, e& $%anto di meglio ci p%o& e!!ere per la magi!trat%ra( 2i a%g%ro che torni !olido e forte( 0 che abbia progetti l%nghi anche !%lla gi%!ti'ia( 3erche& la gi%!ti'ia marci e non marci!ca"( Buccini Goffredo
Pagina 2

(1A febbraio 1996) - Corriere della Sera IL MOSTRO DI FIRENZE

Vanni nega t%tto: " Sono malato " Il legale: pen!o !appia $%alco!a
-I;0.<0 ( "0 %na domanda da 166 milioni: io pen!o che e& probabile che l%i $%alco!a !appia"( Co!i& il difen!ore di 2ario Vanni, >iang%alberto 3epi, ha ri!po!to, al termine dell& interrogatorio del !%o a!!i!tito, alla domanda !e il Vanni !appia $%alco!a !%lla /icenda del 2o!tro( 3epi ha pero& !piegato che, nel cor!o dell& interrogatorio, d%rato B min%ti, l& e@ po!tino ha ribadito la !%a completa e!traneita& all& acc%!a di concor!o nell& %ltimo d%plice omicidio( 5& e@ po!tino di San Ca!ciano, arre!tato il 11 febbraio con l& acc%!a di a/er %cci!o in!ieme a 3acciani la coppia di t%ri!ti france!i nella pia''ola degli Scopeti, ha incontrato i pm Crimi e Cane!!a alle 1B di ieri nel carcere della 4ogaia di 3rato do/& e& deten%to( Si e& pre!entato !% %na carro''ella e ha parlato con /oce !tanca( "0 molto depre!!o ( ha !piegato il !%o difen!ore (( Soffre di %lcera allo !tomaco e ha %n ta!!o di diabete molto ele/ato( 3robabilmente !ara& tra!ferito nel centro clinico del carcere di 3i!a( "I d%e 3m ( ha aggi%nto l& a//ocato ( gli hanno fatto balenare la po!!ibilita& di ottenere benefici proce!!%ali, ma l%i ha ripet%to di non !apere n%lla( A $%el p%nto era in%tile pro!eg%ire"(

Pagina

15

(1 mar'o 1996) - Corriere della Sera IL CAPO DELLA POLIZIA SCIENTIFICA AVVERTE: " ANCHE LUI ATTACCA GLI INNAMORATI " . LO CERCA UNA TASK FORCE CHE HA GIA' INDAGATO IN TOSCANA

"5& omicida come il mo!tro di -iren'e "


!erano$ e' confermato: stessa arma E l' assassino semina apposta pallottole
Ancora chi%!o in cella il pre!%nto innocente 2a il !ang%e !%i pantaloni non e& dei morti Il pm #arf%!!er rientra dalle ferie domenica - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4A5 .9S#;9 I.VIA#9 20;A.9 ( 0 %n mo!tro di -iren'e bi! il !erial 8iller di 2erano: %ccide !empre alla !te!!a maniera e con la !te!!a arma, e& forte e rob%!to come il !eminatore di morte delle colline to!cane e ( !opratt%tto ( ha la !te!!a feroce a//er!ione /er!o gli emblemi dell& amore( "Attacca le coppie innamorate e felici che !i tengono per mano, e in l%oghi importanti, !imboli di %na citta& ", !piega il dottor Sal/atore 2ontanaro, direttore della poli'ia !cientifica, re!pon!abile della n%o/i!!ima ta!8 force che indaga !%lle morti a catena: e& l& +nita& di anali!i crimine /iolento (+ca/), che ieri ha portato a termine il profilo p!icologico e comportamentale del ma!!acratore altoate!ino( .on e& %n ca!o che la +ca/ !i !ia occ%pata anche del mo!tro di -iren'e e for!e non /a tra!c%rato il fatto che gli omicidi merane!i abbiano a/%to ini'io proprio in coinciden'a con il c%lmine della /icenda 3acciani: il primo d%plice omicidio di 2erano ri!ale all& A febbraio, la !enten'a di -iren'e al 9( Il ma!!acro poi e& contin%ato fino a martedi& !cor!o, $%ando ha per!o la /ita il ragionier 3aolo Vecchiolini, 7B anni, %cci!o ( come ha !tabilito l& a%top!ia di ieri ( "da %na ferita d& arma da f%oco all& orecchio de!tro che ha pro/ocato la fratt%ra della ba!e cranica e l& in!%fficien'a cardio circolatoria"( -erita mortale ca%!ata dalla !olita calibro 11, $%ella che ( ora e& a!!ol%tamente certo ( ha eliminato anche il tede!co 4etmering e Clorinda Cecchetti e +mberto 2archioro( .on !olo: $%e!to "mo!tro" ha %na /era pa!!ione per le pallottole calibro 11( 2artedi& , ad e!empio, a circa 166 metri dal ma!o di 2archioro ne !ono !tate rec%perate d%e, e la !era ha %cci!o in centro a 2erano( 2ercoledi& 1? febbraio, giorno dell& %cci!ione del contadino, ne erano !tate tro/ate altre 7( 0d ecco allora il !o!petto che l& a!!a!!ino la!ci deliberatamente i proiettili do/& e& pa!!ato o do/e ha colpito o intenda colpire( 0d e& per $%e!to che ieri i cani anti e!plo!i/i !ono !tati %!ati alla ricerca di tracce di armi e di cart%cce nella collina che !i erge !opra il l%ogo dell& %ltimo delitto( 4el !erial 8iller, a $%e!to p%nto, !i p%o& dire che !i !a molto: profilo fi!ico e p!icologico( 0pp%re il primo, l& identi8it, non /iene re!o p%bblico "!ia per e/itare di rice/ere !egnala'ioni in%tili da t%tta Italia ( ha detto ieri il pm 3a%l ;an'i ( !ia per impedire che l& a!!a!!ino !i ricono!ca e !i "protegga"( In!omma, gra'ie alla te!timonian'a di I/onne San'io e di altre d%e donne il cerchio !embra !tringer!i intorno al mo!tro della Val 3a!!iria( I/onne, che /iene ten%ta !%perprotetta, lo ha /i!to bene prima di !cappare per 166 metri %rlando, lo ha /i!to addiritt%ra mentre dopo a/er freddato 3aolo, armeggia/a !%ll& arma: perche& !i era inceppata) 3er far %!cire i proiettili da la!ciare per terra) >li in$%irenti non tra!c%rano nepp%re l& elenco dei 11?6 pa'ienti in c%ra al Centro di !al%te mentale dell& Alto Adige, !econdo il !%ggerimento fatto !%l Corriere dal profe!!or Vittorino Andreoli( .ono!tante t%tte le pro/e a !%o fa/ore, com%n$%e 5%ca .obile, 1B anni, l& %nico arre!tato per i primi tre morti, re!ta in carcere( 0pp%re ancora ieri le peri'ie ematologiche hanno !tabilito che il !ang%e prele/ato dai !%oi abiti non corri!ponde a $%ello delle /ittime( Il !%o difen!ore, Cla%dio Anton%cci, commenta !arca!tico: "0rrare e& %mano ma per!e/erare((( .on ho mai a/%to d%bbi che 5%ca fo!!e e!traneo a t%tto( 2i !piace !olo per le fig%racce degli

in$%irenti"( 0 a ca!a di 5%ca il patrigno, la madre Concetta e i fratelli ribadi!cono: "Vi!to che non ce lo /ogliono dare ci prepariamo ad andare a tro/arlo in prigione a 3ado/a( 2a for!e e& meglio che ce lo tengano dentro per %n po& , !ic%ramente e& pi%& !ic%ro( .oi infatti temiamo che il 8iller /ero creda di e!!er !tato /i!to d%rante il primo d%plice omicidio e /oglia /endicar!i( Come 5%ca ha !empre tem%to"( 2a .obile, allora, $%alche co!a ha /i!to) ;i!ponde l& a//ocato Anton%cci: "Certo, e cio& che ha raccontato e& !tato p%rtroppo !otto/al%tato"( In t%tto $%e!to bailamme il magi!trato che ha me!!o in galera 5%ca .obile prende il !ole !%lle !ponde del 2ar ;o!!o( .on !a ancora del $%arto a!!a!!inato( C%no #arf%!!er e la moglie >erda Amplat' non hanno la!ciato a ne!!%no il loro n%mero di telefono di Sharm 0l Shei8h: "*%ando /orremmo a/ere noti'ie chiameremo", hanno detto( 4omenica !era, al rientro a ol'ano, %n& amara !orpre!a a!petta #arf%!!er, che allora ri!chiera& di !profondare((( Muscau Costantino
Pagina 13

(9 mar'o 1996) - Corriere della Sera L' INDAGINE SUL MOSTRO DI FIRENZE

Sentita l& e@ amante di 3acciani


------------------------- 3+ 5ICA#9 ------------------------------ 5& I.4A>I.0 S+5 29S#;9 4I -I;0.<0 #I#959: Sentita l& e@ amante di 3acciani - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -I;0.<0 ( +n interrogatorio d%rato pi%& di no/e ore e gi%dicato "!oddi!facente" dal capo della !$%adra mobile di -iren'e, 2ichele >i%ttari( 5& inchie!ta bi! !%l mo!tro di -iren'e pro!eg%e e ieri e& !tata la /olta dell& e@ amante di 3ietro 3acciani e 2ario Vanni, 2aria Antonia Sperd%to, /edo/a di ;enato 2alate!ta e madre di 2il/a, %cci!a nell& ago!to & 97 in!ieme con il figlio 2ir8o( >li in/e!tigatori, !% incarico del pm 3aolo Cane!!a, hanno interrogato anche i figli della Sperd%to, 5%ciano, 19 anni, e 5a%ra, 1B anni( Secondo $%anto e& emer!o, !ono !tate rico!tr%ite le /icende della famiglia 2alate!ta e le fre$%enta'ioni in $%ella ca!a di /ia di -altignano, do/e in d%e appartamenti di!tinti /i/e/ano il mago Sal/atore Indo/ino e 2aria Antonia Sperd%to( 5a donna /i !i era tra!ferita con i figli 2il/a e 5%ciano (5a%ra era in collegio), appena 16 giorni prima della morte del marito ;enato, che f% tro/ato impiccato il 1? dicembre 19A6 nella !talla accanto alla ca!a di Spedaletto do/e era rima!to !olo( +no !trano !%icidio !%l $%ale indaga la mobile( Il marito di 2il/a 2alate!ta, -rance!co ;%bbino, ha raccontato che la moglie gli a/e/a riferito che 2aria Antonietta Sperd%to !ape/a la /erita& !% $%ella morte( 2il/a gli a/e/a anche fatto i nomi di Vanni e 3acciani, entrambi fre$%entatori ( a/rebbe confermato ieri la Sperd%to ( della ca!a di /ia di -altignano, ca!a do/e !i !arebbero anche !/olte me!!e nere(

Pagina 13

(11 mar'o 1996) - Corriere della Sera A QUASI UN MESE DALLA SCARCERAZIONE L' EX CONTADINO IERI SI E' TRASFERITO ALL' ALBA NELL' ABITAZIONE DI MERCATALE VAL DI PESA

3acciani torna a ca!a e !i barrica


" 'desso sto aspettando 'ngiolina tagliato luce$ gas e telefono " !i hanno
------------------------- 3+ 5ICA#9 ------------------------------ A $%a!i %n me!e dalla !carcera'ione l& e@ contadino ieri !i e& tra!ferito all& alba nell& abita'ione di 2ercatale Val di 3e!a #I#959: 3acciani torna a ca!a e !i barrica "Ade!!o !to a!pettando Angiolina( 2i hanno tagliato l%ce, ga! e telefono" - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ------------------------- 3+ 5ICA#9 ------------------------------ Solo %n /icino e& ri%!cito a /ederlo: "2i ha !al%tato" I concittadini: !iamo tran$%illi - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4A5 .9S#;9 I.VIA#9 20;CA#A50 (-iren'e) ( 4opo tre anni e me''o di carcere 3ietro 3acciani e& tornato nella !%a ca!a all& alba di ieri mattina, come %n $%al!ia!i libero cittadino, !en'a !corta della poli'ia e !en'a corteo di giornali!ti( +n& a%to del centro di accoglien'a di -iren'e, do/e ha /i!!%to dal 17 febbraio, giorno della !%a !carcera'ione, lo ha la!ciato alle 6(16 da/anti alla ang%!ta /ia Sonnino( Ai%tato dall& a%ti!ta, il "Vampa" ha !caricato i !%oi bagagli e %na decina di !acchetti pieni generi alimentari( .on c& era ne!!%no dei familiari ad attenderlo( 5a moglie Angiolina e& o!pite da %n me!e dei !er/i'i !ociali di San Ca!ciano, le figlie /i/ono a -iren'e, la pi%& grande in %na ca!a protetta, l& altra pre!!o %na famiglia( Ca a!!i!tito all& arri/o !oltanto %n /icino mattiniero, ;olando ;o!ani( "2i ha !al%tato e& mi ha detto che !i !arebbe chi%!o in ca!a per e/itare l& a!!alto dei giornali!ti", ha raccontato( 0 i giornali!ti !ono arri/ati dopo le A dando ini'io a %n l%ngo a!!edio da/anti alla ca!etta dall& intonaco gialla!tro nel c%i interno 3acciani !i era barricato( In %n primo tempo !ono !tati /ani i tentati/i di aprire %n dialogo col padrone di ca!a( Alle domande e agli in/iti ad affacciar!i, lanciati attra/er!o le per!iane chi%!e, 3acciani ha ri!po!to prima con dei borbottii, poi con %na /oce lamento!a ha pregato di la!ciarlo in pace( "Co molto da fare ( ha detto (( *%i c& e& tanto di!ordineE m& hanno la!ciato !en'a ga!, l%ce e telefono( #%tto tagliato( 0 non c& e& nemmeno l& Angiolina a darmi %na mano( "2eno male che !%or 0li!abetta ha fatto la !pe!a ( ha aggi%nto ( Cent& ottantamila lire di roba: d%e chili di bollito, formaggio, pro!ci%tto e tanto altro ben di 4io che mi ba!ta per d%e !ettimane"( 0 poi !i e& me!!o al la/oro per %n paio d& ore, in !ilen'io, ignorando /ol%tamente le decine di per!one che !i accalca/ano da/anti alla ca!a nella !peran'a di /ederlo comparire( Ca anche imprecato contro %na radio a pile che non /ole/a f%n'ionare( Alla fine il dialogo e& ripre!o ma !empre attra/er!o la barriera delle per!iane( >li e& !tato chie!to !e fo!!e al corrente che giorni prima 2aria Antonietta Sperd%to (la donna con c%i 3acciani a/rebbe a/%to %na rela'ione e il c%i marito !i e& !%icidato) e& !tata a l%ngo interrogata dalla poli'ia( "2a $%ella li& non ha niente da dire ( ha ri!po!to ( e io l& ho /i!ta %na /olta !ola a %na fe!ta in campagna( 5& a/e/o in/itata a ballare e in/ece di !eg%ire il /al'er !%onato dall& orche!tra, !i e& me!!a a fare il !alterello calabre!e( 0 poi p%''a/a come %na /olpe( 5& ho detto anche al proce!!o e i gi%dici !i !ono arrabbiati"( 0 andato a/anti a parlare della propria innocen'a, delle ingi%!ti'ie !%bite, a !%o a//i!o, per anni( Ca recitato anche %na !%a poe!ia !critta d%rante gli %ltimi giorni di carcere nella $%ale in/ita gli e!!ere %mani a /oler!i bene e a non fare le g%erre( 4i t%tti $%ei per!onaggi /en%ti alla ribalta nella inchie!ta bi!, te!timoni oc%lari, pro!tit%te, maghi, dice di non !apere n%lla( "Co letto t%tto !%i giornali", afferma( 0 le me!!e nere, $%elle che !i !/olge/ano nella ca!a di /ia di -altignano) "A me piacciono !olo le me!!e bianche, $%elle /ere che !i fanno in chie!a in nome del Signore", ha concl%!o chiedendo ancora di e!!er la!ciato in pace( ;e!tera& da !olo for!e per altri d%e giorni perche& domani il !%o a//ocato, .ino

2ara''ita, incontrera& l& a!!i!tente !ociale del Com%ne per anticipare il ritorno a ca!a di Angiolina( 5& arri/o di 3acciani a 2ercatale, infatti, era pre/i!to per !abato pro!!imo dopo %na conferen'a !tampa organi''ata da Carmelo 5a/orino, coordinatore del pool che negli %ltimi tempi !i occ%pa/a della dife!a( "5a !%a impro//i!a parten'a da -iren'e ha !orpre!o t%tti ( ha detto 5a/orino (( 0 /ero che !calpita/a per tornare a ca!a, ma mi !embra/a con/into ad attendere fino a !abato( In/ece ha deci!o co!i& , all& impro//i!o, !en'a a//ertirci"( Sono !orpre!i anche i compae!ani, gli amici e i cono!centi del bar della pia''a, di fronte a /ia Sonnino( Ieri !i !petta/ano di /ederlo comparire ed entrare nel locale a bere %n caffe& come ai /ecchi tempi( .e!!%no teme il !%o ritorno) "0 perche& ) ( ri!ponde %n an'iano a//entore (( 3er le acc%!e del mo!tro e& !tato a!!olto e per le /ecchie co!e che ha fatto ha pagato"( 2a do/ranno attendere a l%ngo prima di /ederlo entrare nel bar perche& le mi!%re di !ic%re''a, legate alla precedente condanna per /iolen'a !e!!%ale alle figlie, gli /ietano di %!cire di ca!a dalle 1A alle A del mattino e di fre$%entare o!terie e altri locali p%bblici do/e !i /endono be/ande alcoliche( Vittorini Ettore
Pagina 13

(1? mar'o 1996) - Corriere della Sera L' INCHIESTA SUL MOSTRO: NUOVE ACCUSE DA LOTTI

" Vidi 3acciani e Vanni %ccidere anche nell& A? "


Il pm e il superteste: sopralluogo per il delitto Rontini
------------------------- 3+ 5ICA#9 ------------------------------ 5& inchie!ta !%l mo!tro: n%o/e acc%!e da 5otti #I#959: "Vidi 3acciani e Vanni %ccidere anche nell& A?" Il pm e il !%perte!te: !oprall%ogo per il delitto ;ontini - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4A5 .9S#;9 C9;;IS39.40.#0 -I;0.<0 ( 9rmai le ri/ela'ioni !%l "mo!tro" arri/ano a getto contin%o, giorno dopo giorno, come %na p%nt%ale ratei''a'ione( >iancarlo 5otti, il te!timone oc%lare che, poco prima della !enten'a a!!ol%toria di 3acciani, a/e/a dichiarato alla poli'ia di a/er /i!to l& imp%tato e 2ario Vanni %ccidere la coppia di t%ri!ti france!i nella notte dell& A !ettembre dell& AB, a/rebbe ade!!o rila!ciato %na n%o/a te!timonian'a !%l pen%ltimo delitto del mo!tro( Ca amme!!o agli in$%irenti di a/er a!!i!tito anche all& a!!a!!inio di 3ia ;ontini e Cla%dio Stefanacci a//en%to nella pia''ola della o!chetta, a Vicchio del 2%gello, la !era del 19 l%glio dell& A?( S% $%e!ta n%o/a ri/ela'ione la poli'ia e la proc%ra di -iren'e mantengono il ma!!imo ri!erbo, ma !i e& appre!o che il !oprall%ogo compi%to l%nedi& nel 2%gello dagli in$%irenti mira/a proprio alla ricerca di /erifiche e ri!contri che pote!!ero confermare le dichiara'ioni del 5otti( Infatti il pm 3aolo Cane!!a e gli agenti della !$%adra mobile hanno ripercor!o col te!timone t%tti gli !po!tamenti di $%ella tragica !era ottenendo, a $%anto !embra, %na dettagliata rico!tr%'ione dell& epi!odio( 5otti, che !econdo le indi!cre'ioni a/rebbe acc%!ato 3acciani e Vanni di e!!ere gli a!!a!!ini della coppia, ha condotto gli in$%irenti in %na ca!cina /icina alla pia''ola della o!chetta, che !arebbe !tata %!ata come rif%gio dai d%e !o!petti for!e per cambiar!i gli abiti e na!condere le armi( *%ella ca!a, che di!ta B66 metri, era cono!ci%ta al 3acciani perche& l& a/e/a abitata dal 196B al & 67 $%ando la/ora/a i 1A ettari di terra circo!tanti per conto del Con!or'io agrario( >li in$%irenti hanno inoltre interrogato altri te!timoni in riferimento !opratt%tto all& a%to %!ata dagli a!!a!!ini che il 5otti afferma di a/er /i!to $%ella !era: %na ">i%lietta" ro!!a targata -iren'e !egnalata anche da altre per!one la !era del delitto( .on e& certo pero& !e $%ell& a%to !ia mai apparten%ta a 3acciani o a Vanni( >iancarlo 5otti, che con le !%e ri/ela'ioni ha dato %na !/olta alle indagini !%l mo!tro, ha cominciato a "parlare" ai primi di febbraio facendo in %n primo tempo ammi!!ioni generiche che poi hanno portato alle !%e te!timonian'e oc%lari che inchioderebbero 3acciani e Vanni( Cono!ci%to a San Ca!ciano /al di 3e!a, do/e /i/e, col !oprannome di "Fatanga", ha amme!!o di appartenere al mondo dei g%ardoni e di a/er fre$%entato lo !trano giro di balordi, di pro!tit%te e di maghi che !embra e!!ere di/entato lo !cenario nel $%ale agi/ano gli a!!a!!ini delle coppiette( 0 negli anni !%cce!!i/i ai delitti del mo!tro di/er!e per!one legate a $%el giro !ono !tate %cci!e !en'a che gli a%tori di $%e!ti omicidi !iano mai !tati tro/ati( 0 mentre le indagini /anno a/anti !en'a interr%'ioni, 3ietro 3acciani, tornato l%nedi& nella !%a ca!etta di 2ercatale, /i rimane barricato in atte!a dell& arri/o della moglie Angiolina( 3er ingannare il tempo e la !olit%dine, !i e& rime!!o a la/orare nel !%o orticello riac$%i!tando la for'a di %n tempo che %!a anche per lanciare con molta preci!ione pietre contro giornali!ti e c%rio!i( Il !%o n%o/o a//ocato, .ino 2ara''ita, intende riaprire il proce!!o che porto& alla !%a condanna per a/er ab%!ato delle figlie( "Ci !ono n%o/i elementi ( ha !piegato ( che po!!ono portare alla re/i!ione del proce!!o, ma per il momento non po!!o dire di pi%& "(

Vittorini Ettore
Pagina 13

(1B mar'o 1996) - Corriere della Sera IL MOSTRO DI FIRENZE . COLPO DI SCENA NELLE INDAGINI: AI DELITTI DELL AVREBBERO PRESO PARTE TRE, FORSE QUATTRO PERSONE

9!" E

9!#

" -ace/o il palo a Vanni e 3acciani "


#onfessa il superteste %otti: " Io guardavo$ loro uccidevano " +ra e' indagato per omicidio
------------------------- 3+ 5ICA#9 ------------------------------ I5 29S#;9 4I -I;0.<0 ( Colpo di !cena nelle indagini: ai delitti dell& A? e & AB a/rebbero pre!o parte tre, for!e $%attro per!one #I#959: "-ace/o il palo a Vanni e 3acciani" Confe!!a il !%perte!te 5otti: "Io g%arda/o, loro %ccide/ano"( 9ra e& indagato per omicidio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ------------------------3+ 5ICA#9 ------------------------------ "Agli Scopeti c& era anche l& amico -ernando 3%cci" Il legale d& %fficio: "5%i non ha detto di a/erli ai%tati, l& hanno dedotto" - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4A5 .9S#;9 C9;;IS39.40.#0 -I;0.<0 ( >iancarlo 5otti, il !%perte!timone che a/rebbe a!!i!tito agli %ltimi d%e d%plici delitti del "mo!tro", ade!!o e& indagato per concor!o proprio in $%ei delitti( A/rebbe confe!!ato martedi& !era dopo %n l%ngo interrogatorio raccontando di a/er fatto da "palo" nella o!chetta di Vicchio nell& A? e agli Scopeti di San Ca!ciano, nell& AB, mentre 3ietro 3acciani e 2ario Vanni compi/ano i loro mi!fatti( 5otti ha ced%to al l%ngo a!!edio degli in$%irenti cominciato ai primi di gennaio e concl%!o!i con $%e!t& %ltima !con/olgente ammi!!ione( Sembra/a !trano, infatti, dai !%oi primi racconti che il te!timone fo!!e rima!to 11 anni in !ilen'io !olo per timore di /endette da parte di 3acciani, che peraltro e& !tato a l%ngo in carcere, e di Vanni( Se $%e!ta e& la /erita& , i delitti del mo!tro non !ono pi%& il ri!%ltato delle ge!ta di %n maniaco che ha agito da !olo, come gli acc%!atori hanno !o!ten%to d%rante il proce!!o di primo grado, ma omicidi di gr%ppo con r%oli di/i!i tra 3acciani e Vanni che compi/ano i macabri rit%ali, mentre il 5otti face/a da palo( Sembra che ade!!o gli in$%irenti percorrano a ritro!o t%tta la !trada dei !edici d%plici omicidi ritenendo che altri per!onaggi /i abbiano partecipato !empre come "pali", t%tti legati al mondo dei g%ardoni come i d%e maggiori !o!pettati( 5otti a/rebbe ced%to dopo che !ono !tati a!coltati dagli in$%irenti alc%ni te!timoni che la !era del delitto di Vicchio !cor!ero l%ngo la !trada che pro/iene dalla o!chetta %na -ord -ie!ta bianca, come $%ella del 3acciani, e %na -iat 11A co%pe& ro!!a, apparten%ta al Vanni( *%e!te per!one, cittadini irrepren!ibili che non hanno alc%n legame con gli acc%!ati, erano !tate a!coltate dagli in$%irenti gia& nell& A? e dieci anni dopo prima del proce!!o( 2a, fatto a!!%rdo, ne!!%no a/e/a dato importan'a ai loro racconti( -or!e, !e %ndici anni fa fo!!e !tato dato loro credito, oggi non !aremmo a $%e!to p%nto( 5& interrogatorio del 5otti ha perme!!o agli in$%irenti di rico!tr%ire t%tta la !e$%en'a dei d%e %ltimi omicidi con orari e !po!tamenti( 0d ecco che co!a ha raccontato il ter'o "mo!tro" al pm 3aolo Cane!!a e al capo della mobile di -iren'e 2ichele >i%ttari, l& %omo che con determina'ione !i e& riletto t%tti gli atti della prima inchie!ta arri/ando alle n%o/e ri/ela'ioni( 3er $%anto rig%arda il pen%ltimo delitto, 5otti racconta che la !era del 19 l%glio dell& A? incontra alle 11 3acciani e Vanni nella pia''a di San Ca!ciano( 4a li& con la !%a a%to precede la -ie!ta in c%i !i tro/ano 3acciani e Vanni, fino alla pia''ola di Vicchio do/e il "palo" ha /i!to giorni prima la 3anda con dentro %na coppietta( >i%nti nei pre!!i della o!chetta /er!o le 17, 5otti la!cia la !%a a%to /icino alla !trada mentre 3acciani parcheggia la -ie!ta da/anti alla 3anda in c%i ci !ono 3ia ;ontini e Cla%dio Stefanacci( Il "palo" re!ta nella 11A ferma in %n p%nto dal $%ale p%o& controllare l& arri/o di intr%!i e $%anto accade nella pia''ola( Sempre !econdo il !%o racconto, /ede il raga''o !olle/ar!i dal !edile e %n attimo dopo 3acciani !parare colpendo l%i e la fidan'ata( 3ia e& ferita e grida mentre Vanni la e!trae dall& a%to aprendo lo !portello de!tro( 5a tra!cina per alc%ni metri, la

fini!ce con alc%ne coltellate e compie le m%tila'ioni( *%indi il ter'etto !i allontana dal po!to con le a%to e !i dirige /er!o la ca!a colonica, ormai diroccata, nella $%ale il "Vampa" a/e/a abitato dal & 6B al & 67( In %n p%nto del r%dere, afferma il 5otti, i d%e a/rebbero na!co!to la eretta calibro 11, l& arma che ha firmato t%tti i delitti del mo!tro, e il coltello( ;acconta con la !te!!a preci!ione come !i !/ol!e l& a!!a!!inio della coppia di t%ri!ti france!i, .adine 2a%riot e :ean 2ichel Fra/ic/ili, a//en%to la !era dell& A !ettembre dell& AB nella pia''ola degli Scopeti, /icino a San Ca!ciano( 5& app%ntamento e& alle 17 !%l po!to in c%i la coppia campeggia/a, ma il 5otti arri/a in ritardo e in compagnia di -ernando 3%cci, l& altro te!timone !entito a febbraio dagli in$%irenti( 3acciani e Vanni !i arrabbiano per la pre!en'a della $%arta per!ona e la minacciano di morte !e parla( 3oi !i mettono in a'ione: l& e@ po!tino taglia la tenda mentre il Vampa !para all& internoE :ean 2ichel f%gge ma e& in!eg%ito e %cci!o dal 3acciani, la donna /iene finita dal Vanni( 3oi i d%e !i fermano nella tenda per %na decina di min%ti( 5& a//ocato .eri 3in%cci, il legale nominato d& %fficio per cond%rre il primo interrogatorio del !%perte!te dopo la deci!ione di tra!formarlo in indagato !menti!ce che >iancarlo 5otti a/rebbe amme!!o di a/er fatto il "palo", ma afferma che $%e!ta !ia %na con!eg%en'a tratta dagli in/e!tigatori dalla !%a te!timonian'a( 3in%cci ha in/ece confermato che 5otti ha fornito ampia te!timonian'a !%gli epi!odi a c%i dice di a/er a!!i!tito( Vittorini Ettore
Pagina 13

(1B mar'o 1996) - Corriere della Sera IL RITRATTO

Fatanga, %n !%cc%be del Vampa


E, manovale$ la domenica se la spassava dall' amica " (ippa " la difesa di (acciani #armelo %avorino: " non e' credibile "
------------------------- 3+ 5ICA#9 ------------------------------ I5 ;I#;A##9 #I#959: Fatanga, %n !%cc%be del Vampa 0@ mano/ale, la domenica !e la !pa!!a/a dall& amica "3ippa" +no come !e ne /edono tanti nelle campagne 0 in/ece fre$%enta/a le me!!e nere e le orge in ca!a dell& "Indo/ino" - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4A5 .9S#;9 C9;;IS39.40.#0 -I;0.<0 ( >iancarlo 5otti, B6 anni, l& %omo che con le !%e ri/ela'ioni ha contrib%ito a dare %na !/olta alle indagini !%l 2o!tro, ade!!o !i tro/a in %n l%ogo !egreto e ben protetto dalla poli'ia( *%ando la !%a te!timonian'a era ancora !egreta, il !%o /ero nome era !tato ma!cherato dagli in$%irenti con la lettera dell& alfabeto greco " eta"( .el pae!e do/e /i/e/a, San Ca!ciano in /al di 3e!a, a %na decina di chilometri da -iren'e, lo cono!cono come "Fatanga", %n !oprannome affibbiatogli for!e per la !%a corporat%ra ma!!iccia o per il !%o modo di comportar!i d%rante le !correrie compi%te tra le coppiette per !piare le loro eff%!ioni( 0@ mano/ale, /i/e della pen!ione e di %na piccola indennita& di in/alidita& rice/%ta per moti/i che l%i !te!!o non !embra cono!cere( "2i a/e/ano dato delle carte da firmare e poi mi !ono arri/ati ogni me!e dei !oldi", a/e/a affermato $%alche tempo fa( 0& %na per!ona abba!tan'a com%ne, in!omma, come !e ne incontrano tante nelle campagne to!cane( 4icono di l%i che non e& %na "cima" d& intelligen'a e che non ha mai brillato per il !%o la/oro %fficiale( Al bar del pae!e e& noto per le pro/erbiali be/%te e per i racconti che ra!enta/ano la mitomania( A/e/a anche %n p%nto di riferimento a -iren'e nella ca!a di -ilippa .icoletti, detta la "3ippa", %na pro!tit%ta che l%i protegge/a( In $%e!ta abita'ione arri/a/ano ogni domenica molti compae!ani de!idero!i di a//ent%re e@traconi%gali( Alle d%e del pomeriggio, p%nt%almente, %na decina di per!one tra le $%ali c& era anche il Vanni, prende/ano l& a%tob%! della Sita per il capol%ogo e a modo loro !e la !pa!!a/ano dalla "3ippa" in compagnia di "Fatanga"( Anche %n& altra pro!tit%ta, la >hiribelli, partecipa/a a $%e!ti incontri e del Vanni ha raccontato che a/e/a delle richie!te particolari con l& %!o del /ibratore( 4%rante %no di $%ei /iaggi per -iren'e all& e@ po!tino era cad%to di ta!ca $%ell& oggetto che !i era me!!o impro//i!amente a f%n'ionare nel corridoio dell& a%tob%! !%!citando ilarita& tra i pa!!eggeri( Il 5otti non ha mai na!co!to le !%e !trane amici'ie e l& appartenen'a al mondo dei g%ardoni del $%ale, a !%o a//i!o, 3acciani e Vanni erano membri a%tore/oli( 4alle dichiara'ioni fatte nel cor!o dei l%nghi interrogatori ha affermato che i d%e gli face/ano pa%ra, ammettendo praticamente di e!!ere %n loro !%cc%be( In!ieme con t%tta $%e!ta combriccola di g%ardoni e pro!tit%te il !%perte!timone ha fre$%entato fino all& AB la ca!a di /ia di -altignano, alla periferia di San Ca!ciano, abitata da Sal/atore Indo/ino, amante %fficiale della .icoletti( 5& Indo/ino, che e& morto nell& A6 di %n t%more, face/a il mago e alle !ed%te, che !pe!!o !i tra!forma/ano in orge e me!!e nere, partecipa/ano per!onaggi che, come compar!e, !ono entrati e %!citi in t%tta la /icenda del 2o!tro( C& erano anche: 2aria Antonietta Sperd%to, cono!ci%ta come l& amante di Vanni e 3accianiE la figlia 2il/a 2alate!ta amante di -rance!co Vinci, !o!pettato negli anni 9ttanta di e!!ere il 2o!tro( *%e!ti d%e !ono !tati a!!a!!inati nel & 9? a di!tan'a di d%e !ettimane l& %no dall& altra( I colpe/oli non !ono mai !tati tro/ati e non !i !a !e fra $%e!te morti e le ge!ta del 2o!tro e!i!ta %n legame( ------------------------3+ 5ICA#9 ------------------------------ 5A 4I-0SA 4I 3ACCIA.I #I#959: 5a/orino: ".on e&

credibile" - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -I;0.<0 ( "Siamo molto !cettici": $%e!to il commento di Carmelo 5a/orino, coordinatore del pool tecnico in/e!tigati/o !chierato in dife!a di 3ietro 3acciani, agli %ltimi !/il%ppi dell& inchie!ta bi! !%i delitti del mo!tro di -iren'e( "3en!iamo di tro/arci di fronte a dei te!timoni che !i !%gge!tionano l& %no con l& altro e $%indi non !ono credibili( Anche per i loro tra!cor!i, temono l& a%torita& ( 0 ha pro!eg%ito: "3robabilmente $%e!ti te!ti, !en'a accorger!ene, !i !ono adeg%ati a $%ello che !i /ole/a che loro dice!!ero"( 5a/orino ha poi ann%nciato che domani incontrera& 3acciani nella !%a abita'ione(

Pagina

13

(16 mar'o 1996) - Corriere della Sera I PARADOSSI NELL' INCHIESTA SUL MOSTRO: IL " VAMPA " NON PUO' ESSERE ARRESTATO

3acciani intoccabile, Vanni in cella, 5otti protetto Indagini a ritro!o: ora !i !ca/a !%l delitto dell& A7
Si torna a cercare la -eretta calibro .. sola prova che inchioderebbe gli indiziati
------------------------- 3+ 5ICA#9 ------------------------------ I parado!!i nell& inchie!ta !%l mo!tro: il "Vampa" non p%o& e!!ere arre!tato #I#959: 3acciani intoccabile, Vanni in cella, 5otti protetto Indagini a ritro!o: ora !i !ca/a !%l delitto dell& A7 Si torna a cercare la eretta calibro 11 !ola pro/a che inchioderebbe gli indi'iati - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4A5 .9S#;9 C9;;IS39.40.#0 -I;0.<0 ( 3ietro 3acciani, il maggior indi'iato nell& inchie!ta bi! !%l mo!tro, e& tornato a ca!a da libero cittadino mentre il pre!%nto complice, 2ario Vanni, e& in carcere e il !%perte!timone >iancarlo 5otti, indagato per complicita& , !i tro/a ben c%!todito in %n po!to !ic%ro( 0& $%e!to il parado!!o gi%di'iario al $%ale !i e& arri/ati dopo che la Corte d& a!!i!e d& appello di -iren'e ha a!!olto il "Vampa" ribaltando la !enten'a di primo grado che gli a/e/a inflitto l& erga!tolo( 5a !it%a'ione a!!%rda potrebbe cambiare !oltanto con %n !econdo proce!!o d& appello c%i !i potrebbe arri/are !olo !e la Ca!!a'ione accoglie!!e %n ricor!o della 3roc%ra generale( 2a $%e!to pa!!o potra& e!!ere effett%ato !olo dopo la pre!enta'ione della moti/a'ione della !enten'a a!!ol%toria il c%i termine !cade il 17 maggio( Se in/ece il ricor!o non /eni!!e fatto, 3acciani re!terebbe libero anche !e per a!!%rdo dichiara!!e di e!!ere l%i il /ero mo!tro( 3ercio& ade!!o gli in$%irenti della 3roc%ra e della *%e!t%ra !ono t%tti mobilitati in %na gara contro il tempo per rico!tr%ire con preci!ione t%tta la /icenda del mo!tro e portare, oltre alle te!timonian'e credibili, la pro/a finale, $%ella che da//ero potrebbe inchiodare gli indi'iati( In!omma de/ono tro/are la eretta calibro 11, l& arma che ha firmato t%tti i !edici delitti e che !econdo il 5otti !arebbe !tata na!co!ta tra i r%deri della ca!cina /icino alla o!chetta, il l%ogo in c%i f%rono amma''ati nell& A? 3ia ;ontini e Cla%dio Stefanacci( Secondo il proc%ratore aggi%nto -rance!co -le%rD, il !%perte!timone, oggi indagato per complicita& , non a/rebbe raccontato t%tto, ma anche !e alc%ni pa!!aggi della te!timonian'a non coincidono, il magi!trato e& con/into che alla fine, "!eg%endo il metodo dei piccoli pa!!i", !i arri/era& alla /erita& ( *%e!ti piccoli pa!!i ade!!o /engono compi%ti a ritro!o( 3artiti dalla rico!tr%'ione dell& %ltimo delitto dell& AB e pa!!ati a $%ello dell& A? gra'ie alla te!timonian'a di 5otti e di altre per!one, gli in$%irenti mirano a !apere di pi%& !%ll& a!!a!!inio di d%e raga''i tede!chi !cambiati per %na coppia ed eliminati dal mo!tro nel loro camper parcheggiato nelle campagne di >iogoli( Anche in $%e!ta circo!tan'a alc%ne per!one de!cri!!ero %n& a%to ro!!a, come la 11A del 5otti, che !i allontana/a dal l%ogo del delitto( 0 la !te!!a /ett%ra !arebbe !tata notata anche nell& A1 dopo %n& altra tragica impre!a del mo!tro( 2a !embra che in $%egli anni il 5otti non po!!ede!!e ancora $%el tipo di a%tomobile( 4el re!to egli potrebbe e!!ere all& o!c%ro dei delitti compi%ti prima dell& A?( 5e indagini, pertanto, !ono ade!!o ri/olte a tro/are altri te!timoni e per!onaggi che abbiano fatto da "palo" nelle precedenti circo!tan'e( Vittorini Ettore

Pagina

15

(17 mar'o 1996) - Corriere della Sera

3acciani incontra i legali: " 5otti) 2ai cono!ci%to "


------------------------- 3+ 5ICA#9 ------------------------------ #I#959: 3acciani incontra i legali: "5otti) 2ai cono!ci%to" - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 20;CA#A50 (-iren'e) ( 3ietro 3acciani ha rotto ieri l& i!olamento che !i e& impo!to da $%ando l%nedi& e& tornato a ca!a, rice/endo l& a!!i!tente del !%o difen!ore .ino 2ara''ita, Antonio Valente, e Carmelo 5a/orino coordinatore del pool tecnico in/e!tigati/o che lo a!!i!te( 3er non far!i /edere da giornali!ti e fotografi che a!!edia/ano la !%a ca!a, ha lanciato le chia/i ai !%oi d%e interloc%tori( "0& %n %omo pro/ato ( ha detto l& a//ocato Valente dopo oltre %n& ora di collo$%io (( 3%r e!!endo libero, !i !ente per!eg%itato e rifi%ta t%tti i contatti con l& e!terno"( Il legale ha poi riferito alc%ne o!!er/a'ioni fatte da 3acciani !%i recenti ri!%ltati delle indagini( Il "Vampa" !o!terrebbe di non a/er mai cono!ci%to >iancarlo 5otti (il !%perte!timone ade!!o indagato per complicita& negli %ltimi d%e delitti del mo!tro), di non e!!ere mai !tato nell& A? a Vicchio, la localita& in c%i f%rono a!!a!!inati 3ia ;ontini e Cla%dio Stefanacci, e di non a/er mai abitato nella ca!cina, ora diroccata, po!ta a B66 metri dal l%ogo del delitto ( do/e !econdo 5otti f% na!co!ta l& arma degli omicidi (, ma di a/er /i!!%to in %n& altra ca!a di!tante 7 chilometri( Carmelo 5a/orino ha $%indi ann%nciato che pre!to !i mettera& in contatto con 2ario Vanni, in carcere come pre!%nto complice del mo!tro, per offrirgli ai%to: "Se e& innocente l& %no, lo de/& e!!ere anche l& altro"(

Pagina

12

(19 mar'o 1996) - Corriere della Sera ALL' APPUNTATO IN PENSIONE CONTESTATI DUE OMICIDI E IL " SUICIDIO " MALATESTA

2o!tro, altro indagato


E' un e, carabiniere: aveva proiettili simili a quelli dei delitti
------------------------- 3+ 5ICA#9 ------------------------------ All& app%ntato in pen!ione conte!tati d%e omicidi e il "!%icidio" 2alate!ta #I#959: 2o!tro, altro indagato 0& %n e@ carabiniere: a/e/a proiettili !imili a $%elli dei delitti - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -I;0.<0 ( +n e@ carabiniere coin/olto nell& inchie!ta bi! !%l mo!tro di -iren'e( 0 l& %ltima, ma non %nica, clamoro!a no/ita& delle indagini !%l maniaco( Il militare, %n app%ntato in pen!ione, 66 anni, !po!ato con figli, incen!%rato e con!iderato a San Ca!ciano do/e /i/e per!ona in!o!pettabile, e& finito !otto inchie!ta, indagato per alc%ni dei delitti attrib%iti al mo!tro( Sic%ramente per gli %ltimi d%e, $%elli del 19A? e 19AB( 2a non !olo( Secondo indi!cre'ioni, all& e@ carabiniere !arebbe !tato conte!tato anche l& omicidio di ;enato 2alate!ta( 0d e& $%e!ta l& altra importante !/olta( -inora infatti il ca!o 2alate!ta, marito della Sperd%to, amante di 3acciani e Vanni, tro/ato impiccato in %na !talla, era !empre !tato con!iderato !epp%re tra mille d%bbi come %n !%icidio( #%tto ha a/%to ini'io ieri mattina pre!to, $%ando gli %omini della 2obile !i !ono pre!entati a ca!a dell& e@ militare per %na per$%i!i'ione nel cor!o della $%ale !arebbero !tati !e$%e!trati alc%ni proiettili ine!plo!i Hinche!ter !erie C, dello !te!!o tipo di $%elli %!ati in t%tti i delitti del mo!tro, e %na pi!tola calibro 7,6B( Sia le m%ni'ioni, ora da !ottoporre a e!ami bali!tici, !ia l& arma ri!%lterebbero com%n$%e regolarmente den%nciate, i proiettili fin dal 19AB( Il grad%ato, la c%i identita& e& ten%ta !egreta, e& !tato poi portato in $%e!t%ra e $%indi tra!ferito in proc%ra( *%i e& !tato interrogato, a!!i!tito da %n legale, dallo !te!!o proc%ratore 3ier 5%igi Vigna per d%e ore, prima di e!!ere rimandato a ca!a come il ter'o indagato di $%e!ta inchie!ta bi!, dopo 2ario Vanni e >iancarlo 5otti( *%e!t& %ltimo a/rebbe a/%to %n r%olo determinante nella chiamata in ca%!a dell& e@ militare( Il carabiniere com%n$%e, $%e!ta !arebbe l& acc%!a, a/rebbe a/%to %n r%olo !olo marginale nei delitti( Secondo le te!timonian'e raccolte dagli in$%irenti, potrebbe e!!ere !tato %na !orta di fornitore dei proiettili %tili''ati per gli omicidi( 5& %omo, pero& , nega t%tto, compre!a %na !%a pre!%nta amici'ia con i compagni di merende 3acciani, Vanni e 5otti( Sempre ieri, da regi!trare altre per$%i!i'ioni e il l%ngo interrogatorio di %na donna di me''a eta& ( Ste!!o argomento, il ca!o 2alate!ta di c%i la te!timone !arebbe parente ac$%i!ita( Catani Paola
Pagina 17

(16 mar'o 1996) - Corriere della Sera IL MOSTRO DI FIRENZE

.ega t%tto l& e@ carabiniere


------------------------- 3+ 5ICA#9 ------------------------------ I5 29S#;9 4I -I;0.<0 #I#959: .ega t%tto l& e@ carabiniere - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -I;0.<0 ( .ega t%tto l& e@ app%ntato dei carabinieri -ilippo .eri #o!cano, indagato nell& inchie!ta bi! !%l "mo!tro" di -iren'e: mai fre$%entato a!!id%amente 3ietro 3acciani, 2ario Vanni e >iancarlo 5ottiE mai andato con le pro!tit%te che fre$%enta/ano la ca!a di /ia -altignano del mago Sal/atore Indo/ino, $%ella in c%i !arebbero !tati compi%ti !trani riti !ataniciE mai a/%to rela'ioni con Antonietta Sperd%to, la pre!%nta amante di Vanni e 3acciani, ne& con la figlia di lei, 2il/a 2alate!ta( 0, !opratt%tto, mai c%!todito o fornito m%ni'ioni o armi per conto degli "amici di merende"(

Pagina

13

(16 mar'o 1996) - Corriere della Sera I LEADER DEL CENTRODESTRA A ROMA PER L' AVVIO DELLA CAMPAGNA ELETTORALE. BERLUSCONI PROPONE " UN SOLO GRUPPO PARLAMENTARE DEL POLO "

2anc%!o contro i " compagni di merende "


'ttacca *ini e Scalfaro e conquista il (alaeur /rionfo per "ini$ defilato -erlusconi
------------------------- 3+ 5ICA#9 ------------------------------ I leader del centrode!tra a ;oma per l& a//io della campagna elettorale( erl%!coni propone "%n !olo gr%ppo parlamentare del 3olo" #I#959: 2anc%!o contro i "compagni di merende" Attacca 4ini e Scalfaro e con$%i!ta il 3alae%r( #rionfo per -ini, defilato erl%!coni - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ;92A ( 2artire, /endicatore e gi%!ti'iere, -ilippo 2anc%!o comincia a parlare in manc%!e!e !tretto, dedicando litri di fiele "ai /ertici dello Stato, do/e !iedono i compagni di merende con la complicita& di p!e%dogi%ri!ti(((", e cita in!omma 3acciani e !oci per ricordare la comiti/a i!tit%'ionale che l%i pi%& dete!ta, $%ella che l& ha cacciato dalla poltrona di g%arda!igilli( "In $%e!ti momenti, e/er!ione /%ol dire ge!tione del p%bblico potere", t%ona ancora l& e@ mini!tro, con anima e c%ore inc%piti e ri/olti /er!o il Colle e 3ala''o Chigi( Alle migliaia di tifo!i che gli impa''ano attorno, ha appena dedicato %n e!ordio t%tt& altro che ca!%ale, perche& l%i le parole !a mirarle !%ll& obietti/o: ">entili !ignori, %n& e!pre!!ione con!%eta in chi /%ole a!!erire la propria corrette''a e& : non ho fatto mai nepp%re %na te!timonian'a((("( Il boato che l& accompagna e& %n re$%iem per l& impre!entabile te!timone Vittorio 4otti, e@ amico, e@ a//ocato -inin/e!t, e@ capogr%ppo che !ta!era non p%o& e!!ere nepp%re nominato in p%bblico( Si& , c& e& %na !edia in meno nel parterre delle !telle poli!te, e in $%el /%oto !i mi!%ra la di!tan'a tra il 3olo di prima e $%ello di ade!!o( Come !i mi!%ra nei battimani, nel delirio di coriandolini di carta e %l%lati che gli !palti dedicano a -ini per $%a!i %n min%to, il triplo degli appla%!i di erl%!coni, troppi anche per il leader di An che, imbara''ato, tenta di interromperli con /ari "gra'ie, gra'ie"( 0 come, for!e, !i mi!%ra nella concl%!ione, t%tta la!ciata a >ianfranco, beniamino delle !e'ioni romane del -%an e del -ronte, che proclama la !%a !fida alla !ini!tra "nelle borgate, !%l terreno !ociale, li batteremo con la par condicio e non potranno prender!ela con le t/", e che !beffeggia 4ini, "il !%o partito e& %n /eicolo d& intere!!e pri/ato", mentre il Ca/aliere re!ta !%llo !fondo e ripete !oltanto: "*%e!to e& il 3oloG *%e!to e& il 3oloG #%tti a!!iemeG"( -ra >iorgio Alberta''i e -ranco -rattini, 5ando %''anca e .ino en/en%ti, tra <effirelli e S$%itieri, fra profe!!ori e filo!ofi neocandidati che dimo!trano "come la c%lt%ra non !ia pi%& monopolio della !ini!tra", fra dep%tati e !enatori !ic%ri del loro !eggio, !otto il tetto tricolore del 3alae%r, alla grande con/ention elettorale del centrode!tra do/e erl%!coni indo!!a per tre ore abbondanti i panni del bra/o pre!entatore, "!ignore e !ignori, ecco a /oiiii(((", !olo $%alche gio/ane collaboratrice non ha cancellato 4otti: "Stamattina gli hanno tolto macchina e a%ti!ta( Appena !& e& dime!!o, t%tto /ia( Che !tile, raga''i((("( Solo Alfredo iondi tro/a %na batt%taccia, almeno $%ella, "genio e ri!er/ate''a(((", mentre #i'iana 2aiolo !i interroga beffarda !% $%ante /olte il reprobo !ia andato a parlare con il pool di 2ilano, "d%e, tre, cin$%e)"( Sfilano fra ce!p%gli di bandiere bianche Ca!ini e %ttiglione( S/entolano i tricolori for'i!ti( ;i!%onano appelli a 3annella perche& torni all& o/ile, ann%nci di %n pro!!imo partito %nico, "%n !olo gr%ppo parlamentare del 3olo", che Sil/io lancia alla platea e che -ini accoglie con fredde''a, "niente di deci!o"( 2a il n%o/o eroe e& gia& li& !%l palco, e& $%ell& omino an'iano e grinto!o che il Ca/aliere !te!!o pre!enta come "il !imbolo della gi%!ti'ia", che ancor prima di inter/enire dice che Scalfaro "col

!%o appello !%i gi%dici ha !olo !im%lato l& adempimento di %n do/ere", e che ade!!o dalla trib%na a''%rra !i rammarica: "Alla mia eta& m& e& toccato d& e!!ere %n te!timone((( te!timone della p%tredine"( *%ando 2anc%!o cita il capo dello Stato, $%alc%no dal p%bblico grida "a morteG"( "I cittadini non de/ono pi%& e!!ere imprigionati e tort%rati", a//erte ancora l& e@ mini!tro, toccando di n%o/o la nota dolente delle inchie!te che !tanno pre!!ando -or'a Italia e la -inin/e!t( 0 !% $%e!to tema, con $%alche /aria'ione, !i cimenta anche %n altro n%o/o eroe, Achille Serra, che erl%!coni pre!enta come Spring!teen red%ce dall& %ltima to%rne& e, "direttamente dalla prefett%ra di 3alermoooo, ecco a /oiiii((("( Serra dice: " a!ta con le !corte in%tili, rec%periamo gli agenti", e il folto p%bblico trad%ce: "#ogliamo la !corta a Stefania Ario!toG"( 3oi racconta la !%a e!perien'a coi pentiti: "+n deten%to e& !tato a//icinato da %n altro deten%to che gli ha detto: /ogliono la te!ta di Serra( 3er fort%na $%e!t& altro deten%to era %na per!ona !eria e non gliel& ha data, la mia te!ta, !enno& !ta!era non !arei $%i a parlar/i"( 0ccoli, d%n$%e, i ber!agli, gi%dici catti/i e pentiti chiacchieroni, t%tti mi!chiati nel calderone politico della parte a//er!a( Vittorio Sgarbi, /ecchio eroe accolto come n%o/o mito, arri/a pre!to al nocciolo, picchia d%ro !% Ca!elli e poi proclama: "4& Alema, 9cchetto, 4e 2ita, 5a 2alfa, 3rodiG *%ello e& il /ero partito degli in$%i!itiG 5oro non hanno dato i !oldi, li hanno pre!iG 3re!iG 3re!iG"( Si chi%de in fretta, perche& incombe la partita della ;oma, e -ini, di notorie !impatie la'iali, blandi!ce il p%bblico: "Siete mera/iglio!i, /i a%g%ro che la ;oma /i ripaghi"( Il trip%dio /al bene %na b%gia( Buccini Goffredo
Pagina 5

Potrebbero piacerti anche