Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DI TENTATIVI DI DELEGITTIMAZIONE
Il pm Spataro: " Attaccano Vigna come hanno fatto con orrelli e Ca!elli "
" Il verdetto d' appello? Ribaltare le sentenze e' un fatto fisiologico "
"#entano di delegittimare $%ei magi!trati che pi%& !i !ono e!po!ti contro la corr%'ione"( Che c& entra) *%i c& e& di me''o %n proce!!o che $%alc%no ha definito la Caporetto della gi%!ti'ia( +n imp%tato me!!o in galera, condannato all& erga!tolo, infine a!!olto( Che c& entrano orrelli e Ca!elli) Armando Spataro, magi!trato antimafia, difende !% t%tta la linea il proc%ratore capo di -iren'e( .e!!%n rancore per %na /ecchia !toria che p%re li a/e/a /i!ti !% barricate oppo!te( 0ra il 1991 e il pentito Sal/atore 2aimone, per!onaggio a!!ai di!c%tibile, acc%!o& da/anti a 3ierl%igi Vigna proprio Armando Spataro( "0 %n amico di Co!a .o!tra" di!!e in !o!tan'a( 4ichiara'ioni che !catenarono %n p%tiferio ma che !i tra!formarono ben pre!to in %na bolla di !apone( *%el 2aimone ritratto& , l& inchie!ta ri!tabili& la /erita& e Armando Spataro, con altri tre !o!tit%ti proc%ratori chiamati in ca%!a (Antonio 4i 3ietro, -ranco 4i 2aggio e Alberto .obili), %!ci& con tanto di !c%!e dalla /icenda( Ac$%a pa!!ata( "Stimo Vigna e lo difendo da chi lo attacca !tr%mentalmente per !copi poco nobili"( Ammetta, dottor Spataro, che il ca!o 3acciani e& pieno di parado!!i((( "5a /icenda appare !trana !oltanto per i non addetti ai la/ori e per il clamore che ha !%!citato( Se !i a/e!!e la pro/a che l& %fficio del p%bblico mini!tero ha /ol%tamente ritardato $%e!te atti/ita& !oltanto per cercare il colpo ad effetto, certo, !i potrebbe anche p%ntare il dito( 2a la co!a e& , a mio a//i!o, da e!cl%dere per la !erieta& dei colleghi di -iren'e( Il di!cor!o rientra in/ece in $%ei ca!i in c%i determinati elementi di pro/a emergono dopo il gi%di'io di primo grado( 5& articolo 667 del codice di proced%ra penale lo pre/ede e!pre!!amente"( 2a proprio a poche ore dal pron%nciamento della Corte d& a!!i!e d& appello) "#ante /olte !i !ono /erificati epi!odi di ribaltamento delle !enten'e di primo grado( -a parte della fi!iologia del !i!tema( 0!!endo %n ca!o clamoro!o eccita e di/ide gli animi"( -or!e il proce!!o 3acciani e& !tato il prete!to di %na g%erra fra magi!trati((( ".on direi %na g%erra fra magi!trati( 0 normale che %n rappre!entante della proc%ra generale abbia idee di/er!e da %n 3m( Certo le dichiara'ioni di Vigna hanno pro/ocato polemiche ma francamente mi !ono !embrate %n po& e!agerate( 3i%tto!to mi !embra di do/er rile/are l& accanimento contro la 3roc%ra di -iren'e( .on par /ero a certi critici d& indi/id%are %n moti/o di attacco nei confronti di Vigna dopo a/er gia& attaccato orrelli e Ca!elli( +na cagnara per %n fatto che la legge pre/ede come normale"( Sara& cagnara ma e& %n proce!!o che ha attirato l& atten'ione dell& opinione p%bblica( "4i !ic%ro $%e!to e& %n ca!o %nico( .ella !toria gi%di'iaria italiana i !erial 8iller non e!i!tono( .on dimentico il ca!o di 9(:( Simp!on negli Stati +niti: anche li& c& e& !tata %na ten!ione alti!!ima( 2a cio& non toglie che chi ha re!pon!abilita& i!tit%'ionali do/rebbe e!!ere capace di moderare i gi%di'i e non do/rebbe na!condere alla gente che p%o& anche accadere che %n condannato !ia a!!olto in !econdo grado"( *%e!ta gi%!ti'ia, con le !%e contraddi'ioni co!i& e/identi nel proce!!o 3acciani, di!orienta l& opinione p%bblica( Sembra che non /oglia far!i capire( "5a gi%!ti'ia potrebbe far!i capire !e in t%tte le /icende clamoro!e e!i!te!!ero atteggiamenti di!taccati !opratt%tto da parte dei rappre!entanti i!tit%'ionali( In ne!!%n pae!e al mondo rappre!entanti i!tit%'ionali e di go/erno aggredi!cono la magi!trat%ra come in Italia do/e il politico in$%i!ito di/enta
%n martire e do/e i gi%dici /engono acc%!ati di co!tr%ire teoremi o chi!!a& che altro( *%e!to clima comple!!i/o genera %na !it%a'ione tale per c%i arri/a la !enten'a 3acciani e la gente rimane di!orientata: e!i!te %na e!a!pera'ione !%i temi che rig%ardano la gi%!ti'ia !opratt%tto $%ando la gi%!ti'ia colpi!ce i potenti"( Con $%ale ri!%ltato) "Semplice: !i di/idono i magi!trati in b%oni e catti/i( 5& opinione p%bblica ri!chia di perdere fid%cia e chi per!eg%e !copi poco chiari tro/a terreno fertile"(
Pagina 13
(17 febbraio 1996) - Corriere della Sera L' EX POSTINO INTERROGATO NEGA CON OSTINAZIONE, MA PER IL LEGALE " VOGLIONO INCASTRARLO E ARRIVARE ALL' ARRESTO DI PACCIANI "
(17 febbraio 1996) - Corriere della Sera CASO PACCIANI: PARLA LA SUPERTESTIMONE SEGRETA. " MINACCIATA, HO TACIUTO PER ANNI "
Pagina
San Ca!ciano ma la/ora/o a -iren'e((( notai $%e!ta macchina ro!!a o ro!!iccia, ma non mi chiedere che tipo perche& n%& n ci api!co niente, non me intendo a!!ol%tamente((( Che !o, !e era ro!!a o ro!!iccia, ma, p%lcino che /o& che cambi((( 0ra l& a%to del 5otti"( >iancarlo 5otti, nome in codice eta, il te!timone oc%lare dello !cempio dei d%e france!i( "Cono!ce/o bene >iancarlo( 5& %nico precedente penale che a/e/a a/%to era !tato per a/ere dife!o %na pro!tit%ta, ero proprio io((( 5%i e& ancora innamorato di me((( fig%rati((( Sono la !%a >abriellina((( .on mi /ole/a tirare dentro((( 2a per difendermi li ha me!!i !%l chi /a la& ((( .on ci !i /ede da prima di .atale ma lo /oglio !entire, ho bi!ogno di parlargli( Chi!!a& perche& m& ha ten%to na!co!ta $%e!ta !toria per %ndici anni((( A/e/a pa%ra((( Sai, io ho !me!!o di fare la pro!tit%ta, pero& l& amici'ia col >iancarlo e& rima!ta((( 5& a/e/o cono!ci%to molti anni fa((( mi porta/a dei clienti a -iren'e((( Si& , anche il Vanni %na /olta((( Si& $%ello che e& !tato arre!tato((( %na !ola /olta: me lo ricordo bene( 0rano a!!ieme e ride/ano((( 0 fate ridere anche me, di!!i((( Al Vanni, d%rante il tragitto in a%tob%!, era !altato f%ori il /ibratore che era partito e a/e/a cominciato a /iaggiare per conto !%o((( S%ll& a%tob%!((( 0h, non a/e/a fatto %na bella fig%ra((( .on mi mi!i a ridere affatto((( 3ro!tit%ta !i& , per/er!a no((( .on /olli a/ere alc%n rapporto con $%ello((("( 5a notte dell& A dicembre 19AB: .orberto e >abriella tornano a San Ca!ciano( "Sa& era/amo !%lla 3olo(((l& a/e/o regalata io al .orberto, il mi& %omo((( Io do/e/o fermarmi da/anti agli Scopeti perche& ogni !era anda/o a fare la p%nt%ra a %n !iciliano che era ammalato di t%more((( .e!!%no !i a''arda/a ad a//icinarlo, !ta/a male( A/e/o imparato a fare le p%nt%re a mia madre((( 0cco perche& ho notato l& a%to ro!!a((( 0ro andata dal malato((( .on l& a/e/o mai ricollegata al 5otti((( Il giorno dopo, il 9 dicembre, !entii che a/e/ano amma''ato i d%e raga''i e confidai al .orberto: corriamo dai carabinieri e gli raccontiamo della macchina((( 5%i mi picchio& e mi ordino& di !tare 'itta, !empre 'itta((( bell& omo((( 5i cono!ce/a t%tti((( 0& l%i che mi ha !pinta !%lla !trada, an'iche& ai%tarmi mi ha !pinta nel baratro((( 2i minaccio& ((( 3oi non ho pi%& !entito parlare di $%e!ta !toria((( 9gni tanto io !cher'a/o: Cicci, Cicci il mo!tro di Scandicci, /o& /edere che e& %no di $%elli((( Il 3acciani, il Vanni((( Scher'a/o con 5otti ma l%i di/enta/a !erio e cambia/a argomento((( Voglio proprio !apere perche& non !i e& confidato con me((( Almeno fino a $%ando non lo hanno interrogato a dicembre((("( >abriella e .orberto !ono !%lla loro 3olo( 5otti (Alfa) e 3%cci ( eta) !ono nel pia''ale degli Scopeti( I primi d%e /edono gli altri( I d%e te!timoni oc%lari: $%elli che dicono di a/ere a!!i!tito al delitto( "Sono !tata 'itta perche& .orberto mi a/e/a picchiata e perche& non ho mai ricollegato l& a%to ro!!a al >iancarlo((( Solo ade!!o((( An'i a dicembre((( !i& prima dell& %ltimo .atale((( Arri/a la pol'ia a ca!a mia, fanno %na per$%i!i'ione, cercano d%e agende((( mi in/itano in *%e!t%ra, era il 1A( #re ore e me''o a !piegare chi cono!ce/o, che co!a face/o((( A//erto >iancarlo: oh te!orino, gli b%tto li& , non e& che $%ell& a%to, per c%i mi hanno rotto l& anima, fo!!e proprio t%a((( 0 l%i) 5%i mi ri!po!e: ma perche& non ci !i p%o& fermare a fare pipi& ((( 0 li& ho capito((( A/e/a pa%ra((( #eme/a che $%alc%no lo pedina!!e((( 0rano $%elli della !$%adra antimo!tro((( .on po!!o dirti n%lla, non po!!o dirti n%lla, ripete/a((( 3oi ci chiamarono i magi!trati della 3roc%ra((( Io in %na !tan'a, >iancarlo in %n& altra, -ernando in %n& altra ancora((( 0 poi .orberto((( In!ieme ma in !tan'e !eparate((( C& erano -le%rD, Cane!!a e Crini((( Co chie!to: mettetemi a confronto, facciamo %n ta/olino((( 0 Cane!!a: ma che credi di e!!ere alla ta/ola di re Art%& ((( 0 li& che 5otti ha parlato((( me l& ha detto dopo((( Che co!a ha ri/elato >iancarlo) eh, che li& agli Scopeti c& erano 3acciani e Vanni e che il Vanni lo /ide e lo a//i!o& : g%arda che 3acciani e& arrabbiato, occhio che $%ello ha pi!tola e coltello((( 9h, ade!!o ba!ta, pallino((( >%ai !e Vigna /iene a !apere((( 2i hanno dato il foglio((( !ono !egretata((("( Cavalera Fabio
Pagina 13
(1A febbraio 1996) - Corriere della Sera IN UNA CASA VICINA AGLI SCOPETI, SI CELEBRAVANO MESSE NERE E STRANI RITUALI
Pagina
12
(19 febbraio 1996) - Corriere della Sera RIAPERTE LE INDAGINI SU DUE DUPLICI OMICIDI DEL ' 93. LA QUESTURA SORVEGLIA L' EX CONTADINO: " E' PER PROTEGGERLO " , MA FORSE SI TEME UNA FUGA
!cri/e lo !te!!o 3acciani in %n memoriale in/iato all& An!a di -iren'e il B gennaio di $%e!t& anno( Se poi /eni!!e f%ori anche %n legame tra i delitti del & 97 e $%elli comme!!i dal mo!tro, il giallo !i arricchirebbe di n%o/i particolari che porterebbero alla /ecchia pi!ta del clan dei !ardi abbandonata all& ini'io degli anni 9ttanta e for!e /errebbe chiarito il pa!!aggio della pi!tola dal 2ele al mo!tro, rima!to !empre %n mi!tero( 5a po!i'ione di 3acciani !arebbe infine alleggerita perche& il Vampa nel & 97 era in carcere con l& acc%!a di e!!ere il mo!tro( >A22A CI ;I30.SA #I#959: ".on /idi il Vampa alle me!!e nere" SA. CASCIA.9 (-iren'e) ( ".on !o pi%& do/e cercare, ade!!o, /ecchio mio, po!!o !oltanto a!pettare"( Con $%e!te parole di re!a !i congeda/a dalla !toria %n per!onaggio di 2i8e Spillane, il grande gialli!ta americano( 5a #o!cana, il 2%gello, !ono molto lontani dalla 5o! Angele! di Spillane ma, for!e, la !te!!a fra!e l& a/ranno pen!ata pi%& /olte gli %omini della Sam di -iren'e( #ra loro e il mo!tro delle coppiette c& e& ancora $%ella maledetta eretta calibro 11( 5& intro/abile pi!tola a!!a!!ina( 5& arma che ha firmato t%tti i delitti del mo!tro( "Chi!!a& , $%alche /olta ci !aremo anche !tati /icini( 5& a/remo !fiorata, ma ne!!%no di noi e& ri%!cito a tro/arla"( Ventotto anni dopo il primo omicidio altri raga''i, altri agenti, !ono ancora li& ( Con lo !te!!o obietti/o: la pi!tola( Altri %omini cercano $%ell& anello che potrebbe chi%dere %na !toria !empre pi%& amara( +na !toria che ha cambiato la /ita di %na citta& ( .egli %ltimi giorni gli %omini della Sam hanno inten!ificato le ricerche( 3are !% indica'ioni di %n !%perte!timone( Canno ri/i!to l%oghi gia& !etacciati( ;icontrollato t%tto $%anto era !tato controllato( 4a San Ca!ciano a 2ercatale a 2ontefiridolfi( 5%ngo i l%oghi e gli itinerari di Vampa e #or!olo( 2a la Val di 3e!a e& %na terra ricca, grande( Il contadino 3acciani gira/a, cambia/a ca!a, podere, !po!ta/a con !e& la famiglia( Vanni il po!tino ha tra!cor!o trent& anni attra/er!ando la !%a /alle in Ve!pa, ca!a per ca!a, chilometro dopo chilometro( 5a pi!tola, !e i colpe/oli fo!!ero da//ero gli amici di merende, potrebbe e!!ere o/%n$%e( Anche nelle mani di %n& altra per!ona: di %n amico fedele, di!po!to a tacere( 5e /icende degli %ltimi giorni !embrano accreditare l& ipote!i di %n mondo !cono!ci%to, e fino a poco tempo fa ignorato anche dagli in$%irenti( +n mondo popolato da !trani indi/id%i: maghi, pro!tit%te, papponi, di!adattati( +omini e donne di!perati, incapaci di pen!are a%tonomamente e !pe!!o manipolati da imbroglioni !en'a !cr%poli( 4opo le lacrime e il dolore per le 16 /ittime e& for!e la pagina pi%& tri!te di $%e!ta !toria di !ang%e( +na pagina che ha per protagoni!ti indi/id%i che non !empre hanno capito $%anto e& !%cce!!o, o for!e lo hanno capito troppo tardi( .on !t%pi!ce allora che !% $%e!to mondo, do/e 3ietro 3acciani e 2ario Vanni appaiono a pi%& ripre!e, !p%ntino anche le ombre delle me!!e nere (%n fenomeno che la 4igo! di -iren'e controlla attra/er!o %na !e'ione !peciale di in/e!tiga'ione)( 2a $%e!te !ono me!!e nere di pro/incia, fatte con $%alche cero, pe''i di !toffa riciclata e di!egni tracciati con i carboncini( Sono !ed%te !piritiche tr%ffaldine, do/e i ta/oli tremano poco e le /oci degli !piriti !i !entono male( 4ietro $%e!ti fal!i riti !p%ntano !torie intrecciate di !e!!o, per/er!ioni erotiche, orge, !cambi di donne, gite di gr%ppo per po!!edere la !te!!a pro!tit%ta( 0 in $%e!t& ottica il coin/olgimento di Vanni e 3acciani !embra credibile( 3er gli amici di merende pote/ano e!!ere occa!ioni per !oddi!fare i loro de!ideri e fanta!ie( Intanto %na !%perte!timone, >abriella >hiribelli (>amma), !menti!ce( ;itratta $%anto detto ai magi!trati: ";iti !atanici, me!!e nere) 2i !embra %na co!a talmente a!!%rda, in/ero!imile, mi !embra di /i/ere in %n !ogno, in %n inc%bo"( "3acciani) 2ai /i!to in $%ella ca!a"( +n d%ro colpo all& attendibilita& dei n%o/i !%perte!timoni( 2a anche la conferma che i legami con i delitti del mo!tro !tanno lentamente !biadendo( Che per la caccia al mo!tro !i e& gi%nti, probabilmente, all& %ltima chiamata( 5& %ltima po!!ibilita& di ri!ol/ere %na !toria maledetta( *%e!ta mattina al carcere di Sollicciano per interrogare 2ario Vanni ci !aranno anche il proc%ratore capo Vigna e il !%o aggi%nto -le%rD(
(16 febbraio 1996) - Corriere della Sera TRE ORE DAVANTI AI PM: ALLA FINE L' EX POSTINO, IN LACRIME, CHIEDE DI SOSPENDERE L' INTERROGATORIO
(11 febbraio 1996) - Corriere della Sera MOSTRO DI FIRENZE . L' UOMO, PERSONA INFORMATA DEI FATTI, E' " FUGGITO " SU UNA VOLANTE. GLI INQUIRENTI: PRESTO NOVITA'
coppia che !i apparta/a !pe!!o in %na 3anda a''%rra, proprio come $%ella in c%i f%rono %cci!i 3ia e Cla%dio( Il 5otti ricorda anche di a/er parlato a Vanni dei delitti del mo!tro d%rante %n incontro a//en%to al bar Centrale di San Ca!ciano( 5& amico lo 'itti& !%bito temendo che $%alc%no della poli'ia pote!!e a!coltarli( "Se non hai fatto n%lla perche& hai pa%ra)", gli chie!e il 5otti( Il Vanni ha confermato !oltanto di cono!cere la o!chetta, ma di non e!!erci mai andato( Il n%o/o cor!o delle indagini do/ra& e!!ere /al%tato dal #rib%nale della liberta& che oggi decide !%ll& i!tan'a di !carcera'ione pre!entata dall& a//ocato di Vanni( Vittorini Ettore
Pagina 13
(1? febbraio 1996) - Corriere della Sera MOSTRO DI FIRENZE . RESPINTA DAL TRIBUNALE DEL RIESAME L' ISTANZA DI LIBERTA' PER L' EX POSTINO
(1B febbraio 1996) - Corriere della Sera LA POLIZIA CERCA L' ARMA DELL' ULTIMO DELITTO
(16 febbraio 1996) - Corriere della Sera INQUIRENTI OTTIMISTI DOPO LA RICERCA EFFETTUATA AGLI SCOPETI SU INDICAZIONE DI UN SUPERTESTIMONE
Catani Paola
Pagina 12
(17 febbraio 1996) - Corriere della Sera INDIZIATO NELLA PISTA SARDA DELL' INCHIESTA FIORENTINA, AVEVA FATTO PERDERE LE TRACCE. POLEMICHE SUGLI SCAVI AGLI SCOPETI
Pagina
13
Vigna: i gi%dici !tiano f%ori dai partiti( 4i 3ietro in campo ) .e& ora ne mai
-I;0.<0 ( Se c& e& %na co!a che da//ero gli da& !%i ner/i e& %n magi!trato che !i toglie la toga per indo!!are %na ca!acca di partito: "2ale, mali!!imo, ho !empre detto che noi non dobbiamo andare in politicaG Io !ono per il di/ieto a!!ol%to, ma almeno ci /orrebbe %na legge che !tabili!ca %n l%nghi!!imo periodo di impedimento((("( 0pp%re la grande cor!a e& li& !%i giornali, da t%tt& Italia do''ine di !%oi colleghi chiedono al C!m l& a!pettati/a per gareggiare alle ele'ioni( Allora 3ier 5%igi Vigna, il proc%ratore di -iren'e, !mette perfino di coccolare il !%o prodigio!o cane da riporto che nel !alotto, in mancan'a di !el/aggina, gli depo!ita ai piedi bottiglie d& ac$%a minerale( "5a gente potra& !empre pen!are che !i tenta di !fr%ttare !% %n altro terreno la notorieta& ac$%i!ita nelle indagini( .on /a bene, perbacco"( 0d e& %na regola fi!!a( Sen'a ecce'ioni( .emmeno ill%!tri( ">ia& li !ento, mi diranno che il magi!trato e& p%r !empre %n cittadino, eccetera( 3ero& la Co!tit%'ione, che all& articolo 9A parla di limiti po!!ibili nell& i!cri'ione ai partiti per militari, diplomatici e magi!trati, $%alco!a a/ra& p%r /ol%to dirci, no)"( 4%n$%e 4i 3ietro ha fatto bene $%ando ha e!cl%!o, per ora, di !cendere in campo) "Ca fatto bene, !i& "( 3ero& , !e ri%!ci!!e a liberar!i dei !%oi problemi gi%di'iari((( ".on cambierebbe niente( 3er come la /edo io, non potrebbe far politica com%n$%e"( 2olti pen!ano che fara& almeno %na dichiara'ione di /oto, indicando alc%ni candidati agli elettori( Che ne dice) ".ooooG 0& %g%ale( An'i, e& peggio, perche& e& %na co!a a meta& : non faccio politica, ma faccio politica( Sarebbe %n me!!aggio promo'ionale"( Com%n$%e anche $%e!ta campagna elettorale comincia nel !egno dei p%bblici mini!teri( 3rodi e& !otto inchie!ta a ;oma per la Cirio, erl%!coni !otto proce!!o a 2ilano, 4& Alema indagato a Vene'ia( 5a gente non finira& per pen!are che le 3roc%re !ono !olo %na parte nella lotta politica) "Vede, $%e!ti !ono effetti rifle!!i, non /ol%ti( Che pero& , entro certi limiti, !i po!!ono e/itare"( Come, ad e!empio) "A me l& in/ito a comparire mandato a erl%!coni il giorno che era a .apoli da pre!idente del Con!iglio da/anti ai rappre!entanti di tanti 3ae!i, ad e!empio, non /a, non /a proprio"( 0 co!a do/e/ano fare orrelli e i !%oi, allora) "Senta, il codice dice che, !e /oglio interrogare $%alc%no con %n in/ito a comparire, de/o dargli al minimo tre giorni di tempo o, per a!!ol%ta %rgen'a, po!!o abbre/iare il termine( Allora, !e gli mando l& in/ito a comparire a .apoli, non !i capi!ce perche& lo interrogo /enti giorni dopoG *%e!te co!e !i po!!ono e/itare"( .at%ralmente il di!cor!o /ale anche per i pm romani che hanno mandato l& in/ito a comparire a 3rodi, no) "Intanto 3rodi non e& pre!idente del Con!iglio( 3oi gli e& !tato mandato l& in/ito di gran l%nga prima, per c%i il gip potra& prendere delle deci!ioni prima delle ele'ioni( 9ra parlo in generale e non del ca!o !pecifico: ma, !pe!!o, noi mandiamo gli in/iti a comparire perche& !i capi!ce che !entendo %na per!ona !i p%o& chiarire la !%a po!i'ione"( A propo!ito di po!i'ioni( orrelli dice che la "fa!e eroica" di 2ani p%lite e& finita, 4& Ambro!io cambia tono !% Cra@i( Crede che l& %ni/er!o di 2ani p%lite !tia tra!formando!i) "*%e!to de/e chiederlo a orrelli( 3er $%anto mi rig%arda, non pen!o d& a/ere mai attra/er!ato fa!i eroiche nell& atti/ita& di indagine, non capi!co nemmeno co!a !ignifichi l& e!pre!!ione"( eh, ha pre!ente gli appla%!i del p%bblico) "4i!ting%iamo( Io pen!o da /ent& anni che, per combattere le grandi aggrega'ioni criminali, ci /%ole anche %n forte con!en!o della !ocieta& ci/ile( 2a $%e!to non de/e trad%r!i nell& appla%!o( Il !o!tegno non e& la manife!ta'ione con le bandiere, ma la con!ape/ole''a della gente, l& ade!ione della gente alle leggi"( 5ei !arebbe fa/ore/ole a /ietare la p%bblica'ione !%i giornali e la di/%lga'ione in t/ dei nomi dei magi!trati) "Si& , certo( .iente nomi di magi!trati, carabinieri, finan'ieri e poli'iotti che fanno le indagini( *%e!to rid%rrebbe il protagoni!mo(
Vede, !e %n potere dello Stato !i ritrae, %n altro !i e!pande( *%e!ta e!pan!ione porta %na iperlegittima'ione di $%el potere( C%i !eg%e, la !toria ce lo in!egna, %na delegittima'ione, fra /irgolette nat%ralmente( 0& %n moto pendolare, !i de/e ritro/are %n a!!etto tra i poteri"( 0 come !i fa) "5e faccio %n e!empio fra i molti( Il delitto d& ab%!o d& %fficio: /a ri/i!to, riformato, co!i& com& e& non /a bene perche& permette l& in/a!i/ita& dei pm nelle !celte di merito dei p%bblici ammini!tratori"( Il rapporto tra pm e gi%dici e& co!i& !tretto che a -iren'e ha prodotto %n bel parado!!o: 3acciani e& libero, ma !% /o!tra richie!ta tengono dentro Vanni, acc%!ato di e!!ere il complice di %no che e& !tato a!!olto((( ".on e& %n parado!!o( Il trib%nale della liberta& dice: e& /ero che 3acciani e& !tato a!!olto, ma la corte non ha e!aminato gli elementi che !tiamo e!aminando noi"( 0 !ia( Ammette pero& che, !e gip e gi%dici di trib%nale a/e!!ero %na carriera !eparata da /oi pm, le co!e !arebbero pi%& lineari) "I pm de/ono re!tare a!!ol%tamente indipendenti( 0 /a e!altata al ma!!imo la ter'ieta& del gi%dice( 4iciamo che preferirei %n !i!tema che rende!!e impo!!ibile, o rid%ce!!e molto, il pa!!aggio da %na f%n'ione all& altra"( 5ei la/ora da tempo !%lle !tragi mafio!e( C& e& $%alc%no che ha intere!!e a delegittimarla per colpire $%elle indagini) "*%alco!a l& ho percepita, !i& , non e& chiara"( Correra& per la carica di proc%ratore na'ionale antimafia) "*%ando !i rendera& libero il po!to, faro& la domanda"( 4ati per noti i benefici, ci !ono g%a!ti che la !tagione di 2ani p%lite ha pro/ocato nel 3ae!e) "Il di!tacco dei cittadini, che ora g%ardano la politica con animo ott%!o( 2a la politica de/e e!!ere !o/rana"( 2agari, !e torna !o/rana, /i rimettono in riga( "Sbagliati!!imoG +n potere politico di idee, con la 3 mai%!cola, e& $%anto di meglio ci p%o& e!!ere per la magi!trat%ra( 2i a%g%ro che torni !olido e forte( 0 che abbia progetti l%nghi anche !%lla gi%!ti'ia( 3erche& la gi%!ti'ia marci e non marci!ca"( Buccini Goffredo
Pagina 2
Vanni nega t%tto: " Sono malato " Il legale: pen!o !appia $%alco!a
-I;0.<0 ( "0 %na domanda da 166 milioni: io pen!o che e& probabile che l%i $%alco!a !appia"( Co!i& il difen!ore di 2ario Vanni, >iang%alberto 3epi, ha ri!po!to, al termine dell& interrogatorio del !%o a!!i!tito, alla domanda !e il Vanni !appia $%alco!a !%lla /icenda del 2o!tro( 3epi ha pero& !piegato che, nel cor!o dell& interrogatorio, d%rato B min%ti, l& e@ po!tino ha ribadito la !%a completa e!traneita& all& acc%!a di concor!o nell& %ltimo d%plice omicidio( 5& e@ po!tino di San Ca!ciano, arre!tato il 11 febbraio con l& acc%!a di a/er %cci!o in!ieme a 3acciani la coppia di t%ri!ti france!i nella pia''ola degli Scopeti, ha incontrato i pm Crimi e Cane!!a alle 1B di ieri nel carcere della 4ogaia di 3rato do/& e& deten%to( Si e& pre!entato !% %na carro''ella e ha parlato con /oce !tanca( "0 molto depre!!o ( ha !piegato il !%o difen!ore (( Soffre di %lcera allo !tomaco e ha %n ta!!o di diabete molto ele/ato( 3robabilmente !ara& tra!ferito nel centro clinico del carcere di 3i!a( "I d%e 3m ( ha aggi%nto l& a//ocato ( gli hanno fatto balenare la po!!ibilita& di ottenere benefici proce!!%ali, ma l%i ha ripet%to di non !apere n%lla( A $%el p%nto era in%tile pro!eg%ire"(
Pagina
15
(1 mar'o 1996) - Corriere della Sera IL CAPO DELLA POLIZIA SCIENTIFICA AVVERTE: " ANCHE LUI ATTACCA GLI INNAMORATI " . LO CERCA UNA TASK FORCE CHE HA GIA' INDAGATO IN TOSCANA
in$%irenti"( 0 a ca!a di 5%ca il patrigno, la madre Concetta e i fratelli ribadi!cono: "Vi!to che non ce lo /ogliono dare ci prepariamo ad andare a tro/arlo in prigione a 3ado/a( 2a for!e e& meglio che ce lo tengano dentro per %n po& , !ic%ramente e& pi%& !ic%ro( .oi infatti temiamo che il 8iller /ero creda di e!!er !tato /i!to d%rante il primo d%plice omicidio e /oglia /endicar!i( Come 5%ca ha !empre tem%to"( 2a .obile, allora, $%alche co!a ha /i!to) ;i!ponde l& a//ocato Anton%cci: "Certo, e cio& che ha raccontato e& !tato p%rtroppo !otto/al%tato"( In t%tto $%e!to bailamme il magi!trato che ha me!!o in galera 5%ca .obile prende il !ole !%lle !ponde del 2ar ;o!!o( .on !a ancora del $%arto a!!a!!inato( C%no #arf%!!er e la moglie >erda Amplat' non hanno la!ciato a ne!!%no il loro n%mero di telefono di Sharm 0l Shei8h: "*%ando /orremmo a/ere noti'ie chiameremo", hanno detto( 4omenica !era, al rientro a ol'ano, %n& amara !orpre!a a!petta #arf%!!er, che allora ri!chiera& di !profondare((( Muscau Costantino
Pagina 13
(9 mar'o 1996) - Corriere della Sera L' INDAGINE SUL MOSTRO DI FIRENZE
Pagina 13
(11 mar'o 1996) - Corriere della Sera A QUASI UN MESE DALLA SCARCERAZIONE L' EX CONTADINO IERI SI E' TRASFERITO ALL' ALBA NELL' ABITAZIONE DI MERCATALE VAL DI PESA
2ara''ita, incontrera& l& a!!i!tente !ociale del Com%ne per anticipare il ritorno a ca!a di Angiolina( 5& arri/o di 3acciani a 2ercatale, infatti, era pre/i!to per !abato pro!!imo dopo %na conferen'a !tampa organi''ata da Carmelo 5a/orino, coordinatore del pool che negli %ltimi tempi !i occ%pa/a della dife!a( "5a !%a impro//i!a parten'a da -iren'e ha !orpre!o t%tti ( ha detto 5a/orino (( 0 /ero che !calpita/a per tornare a ca!a, ma mi !embra/a con/into ad attendere fino a !abato( In/ece ha deci!o co!i& , all& impro//i!o, !en'a a//ertirci"( Sono !orpre!i anche i compae!ani, gli amici e i cono!centi del bar della pia''a, di fronte a /ia Sonnino( Ieri !i !petta/ano di /ederlo comparire ed entrare nel locale a bere %n caffe& come ai /ecchi tempi( .e!!%no teme il !%o ritorno) "0 perche& ) ( ri!ponde %n an'iano a//entore (( 3er le acc%!e del mo!tro e& !tato a!!olto e per le /ecchie co!e che ha fatto ha pagato"( 2a do/ranno attendere a l%ngo prima di /ederlo entrare nel bar perche& le mi!%re di !ic%re''a, legate alla precedente condanna per /iolen'a !e!!%ale alle figlie, gli /ietano di %!cire di ca!a dalle 1A alle A del mattino e di fre$%entare o!terie e altri locali p%bblici do/e !i /endono be/ande alcoliche( Vittorini Ettore
Pagina 13
(1? mar'o 1996) - Corriere della Sera L' INCHIESTA SUL MOSTRO: NUOVE ACCUSE DA LOTTI
Vittorini Ettore
Pagina 13
(1B mar'o 1996) - Corriere della Sera IL MOSTRO DI FIRENZE . COLPO DI SCENA NELLE INDAGINI: AI DELITTI DELL AVREBBERO PRESO PARTE TRE, FORSE QUATTRO PERSONE
9!" E
9!#
fini!ce con alc%ne coltellate e compie le m%tila'ioni( *%indi il ter'etto !i allontana dal po!to con le a%to e !i dirige /er!o la ca!a colonica, ormai diroccata, nella $%ale il "Vampa" a/e/a abitato dal & 6B al & 67( In %n p%nto del r%dere, afferma il 5otti, i d%e a/rebbero na!co!to la eretta calibro 11, l& arma che ha firmato t%tti i delitti del mo!tro, e il coltello( ;acconta con la !te!!a preci!ione come !i !/ol!e l& a!!a!!inio della coppia di t%ri!ti france!i, .adine 2a%riot e :ean 2ichel Fra/ic/ili, a//en%to la !era dell& A !ettembre dell& AB nella pia''ola degli Scopeti, /icino a San Ca!ciano( 5& app%ntamento e& alle 17 !%l po!to in c%i la coppia campeggia/a, ma il 5otti arri/a in ritardo e in compagnia di -ernando 3%cci, l& altro te!timone !entito a febbraio dagli in$%irenti( 3acciani e Vanni !i arrabbiano per la pre!en'a della $%arta per!ona e la minacciano di morte !e parla( 3oi !i mettono in a'ione: l& e@ po!tino taglia la tenda mentre il Vampa !para all& internoE :ean 2ichel f%gge ma e& in!eg%ito e %cci!o dal 3acciani, la donna /iene finita dal Vanni( 3oi i d%e !i fermano nella tenda per %na decina di min%ti( 5& a//ocato .eri 3in%cci, il legale nominato d& %fficio per cond%rre il primo interrogatorio del !%perte!te dopo la deci!ione di tra!formarlo in indagato !menti!ce che >iancarlo 5otti a/rebbe amme!!o di a/er fatto il "palo", ma afferma che $%e!ta !ia %na con!eg%en'a tratta dagli in/e!tigatori dalla !%a te!timonian'a( 3in%cci ha in/ece confermato che 5otti ha fornito ampia te!timonian'a !%gli epi!odi a c%i dice di a/er a!!i!tito( Vittorini Ettore
Pagina 13
credibile" - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -I;0.<0 ( "Siamo molto !cettici": $%e!to il commento di Carmelo 5a/orino, coordinatore del pool tecnico in/e!tigati/o !chierato in dife!a di 3ietro 3acciani, agli %ltimi !/il%ppi dell& inchie!ta bi! !%i delitti del mo!tro di -iren'e( "3en!iamo di tro/arci di fronte a dei te!timoni che !i !%gge!tionano l& %no con l& altro e $%indi non !ono credibili( Anche per i loro tra!cor!i, temono l& a%torita& ( 0 ha pro!eg%ito: "3robabilmente $%e!ti te!ti, !en'a accorger!ene, !i !ono adeg%ati a $%ello che !i /ole/a che loro dice!!ero"( 5a/orino ha poi ann%nciato che domani incontrera& 3acciani nella !%a abita'ione(
Pagina
13
(16 mar'o 1996) - Corriere della Sera I PARADOSSI NELL' INCHIESTA SUL MOSTRO: IL " VAMPA " NON PUO' ESSERE ARRESTATO
3acciani intoccabile, Vanni in cella, 5otti protetto Indagini a ritro!o: ora !i !ca/a !%l delitto dell& A7
Si torna a cercare la -eretta calibro .. sola prova che inchioderebbe gli indiziati
------------------------- 3+ 5ICA#9 ------------------------------ I parado!!i nell& inchie!ta !%l mo!tro: il "Vampa" non p%o& e!!ere arre!tato #I#959: 3acciani intoccabile, Vanni in cella, 5otti protetto Indagini a ritro!o: ora !i !ca/a !%l delitto dell& A7 Si torna a cercare la eretta calibro 11 !ola pro/a che inchioderebbe gli indi'iati - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4A5 .9S#;9 C9;;IS39.40.#0 -I;0.<0 ( 3ietro 3acciani, il maggior indi'iato nell& inchie!ta bi! !%l mo!tro, e& tornato a ca!a da libero cittadino mentre il pre!%nto complice, 2ario Vanni, e& in carcere e il !%perte!timone >iancarlo 5otti, indagato per complicita& , !i tro/a ben c%!todito in %n po!to !ic%ro( 0& $%e!to il parado!!o gi%di'iario al $%ale !i e& arri/ati dopo che la Corte d& a!!i!e d& appello di -iren'e ha a!!olto il "Vampa" ribaltando la !enten'a di primo grado che gli a/e/a inflitto l& erga!tolo( 5a !it%a'ione a!!%rda potrebbe cambiare !oltanto con %n !econdo proce!!o d& appello c%i !i potrebbe arri/are !olo !e la Ca!!a'ione accoglie!!e %n ricor!o della 3roc%ra generale( 2a $%e!to pa!!o potra& e!!ere effett%ato !olo dopo la pre!enta'ione della moti/a'ione della !enten'a a!!ol%toria il c%i termine !cade il 17 maggio( Se in/ece il ricor!o non /eni!!e fatto, 3acciani re!terebbe libero anche !e per a!!%rdo dichiara!!e di e!!ere l%i il /ero mo!tro( 3ercio& ade!!o gli in$%irenti della 3roc%ra e della *%e!t%ra !ono t%tti mobilitati in %na gara contro il tempo per rico!tr%ire con preci!ione t%tta la /icenda del mo!tro e portare, oltre alle te!timonian'e credibili, la pro/a finale, $%ella che da//ero potrebbe inchiodare gli indi'iati( In!omma de/ono tro/are la eretta calibro 11, l& arma che ha firmato t%tti i !edici delitti e che !econdo il 5otti !arebbe !tata na!co!ta tra i r%deri della ca!cina /icino alla o!chetta, il l%ogo in c%i f%rono amma''ati nell& A? 3ia ;ontini e Cla%dio Stefanacci( Secondo il proc%ratore aggi%nto -rance!co -le%rD, il !%perte!timone, oggi indagato per complicita& , non a/rebbe raccontato t%tto, ma anche !e alc%ni pa!!aggi della te!timonian'a non coincidono, il magi!trato e& con/into che alla fine, "!eg%endo il metodo dei piccoli pa!!i", !i arri/era& alla /erita& ( *%e!ti piccoli pa!!i ade!!o /engono compi%ti a ritro!o( 3artiti dalla rico!tr%'ione dell& %ltimo delitto dell& AB e pa!!ati a $%ello dell& A? gra'ie alla te!timonian'a di 5otti e di altre per!one, gli in$%irenti mirano a !apere di pi%& !%ll& a!!a!!inio di d%e raga''i tede!chi !cambiati per %na coppia ed eliminati dal mo!tro nel loro camper parcheggiato nelle campagne di >iogoli( Anche in $%e!ta circo!tan'a alc%ne per!one de!cri!!ero %n& a%to ro!!a, come la 11A del 5otti, che !i allontana/a dal l%ogo del delitto( 0 la !te!!a /ett%ra !arebbe !tata notata anche nell& A1 dopo %n& altra tragica impre!a del mo!tro( 2a !embra che in $%egli anni il 5otti non po!!ede!!e ancora $%el tipo di a%tomobile( 4el re!to egli potrebbe e!!ere all& o!c%ro dei delitti compi%ti prima dell& A?( 5e indagini, pertanto, !ono ade!!o ri/olte a tro/are altri te!timoni e per!onaggi che abbiano fatto da "palo" nelle precedenti circo!tan'e( Vittorini Ettore
Pagina
15
Pagina
12
(19 mar'o 1996) - Corriere della Sera ALL' APPUNTATO IN PENSIONE CONTESTATI DUE OMICIDI E IL " SUICIDIO " MALATESTA
Pagina
13
(16 mar'o 1996) - Corriere della Sera I LEADER DEL CENTRODESTRA A ROMA PER L' AVVIO DELLA CAMPAGNA ELETTORALE. BERLUSCONI PROPONE " UN SOLO GRUPPO PARLAMENTARE DEL POLO "
!%o appello !%i gi%dici ha !olo !im%lato l& adempimento di %n do/ere", e che ade!!o dalla trib%na a''%rra !i rammarica: "Alla mia eta& m& e& toccato d& e!!ere %n te!timone((( te!timone della p%tredine"( *%ando 2anc%!o cita il capo dello Stato, $%alc%no dal p%bblico grida "a morteG"( "I cittadini non de/ono pi%& e!!ere imprigionati e tort%rati", a//erte ancora l& e@ mini!tro, toccando di n%o/o la nota dolente delle inchie!te che !tanno pre!!ando -or'a Italia e la -inin/e!t( 0 !% $%e!to tema, con $%alche /aria'ione, !i cimenta anche %n altro n%o/o eroe, Achille Serra, che erl%!coni pre!enta come Spring!teen red%ce dall& %ltima to%rne& e, "direttamente dalla prefett%ra di 3alermoooo, ecco a /oiiii((("( Serra dice: " a!ta con le !corte in%tili, rec%periamo gli agenti", e il folto p%bblico trad%ce: "#ogliamo la !corta a Stefania Ario!toG"( 3oi racconta la !%a e!perien'a coi pentiti: "+n deten%to e& !tato a//icinato da %n altro deten%to che gli ha detto: /ogliono la te!ta di Serra( 3er fort%na $%e!t& altro deten%to era %na per!ona !eria e non gliel& ha data, la mia te!ta, !enno& !ta!era non !arei $%i a parlar/i"( 0ccoli, d%n$%e, i ber!agli, gi%dici catti/i e pentiti chiacchieroni, t%tti mi!chiati nel calderone politico della parte a//er!a( Vittorio Sgarbi, /ecchio eroe accolto come n%o/o mito, arri/a pre!to al nocciolo, picchia d%ro !% Ca!elli e poi proclama: "4& Alema, 9cchetto, 4e 2ita, 5a 2alfa, 3rodiG *%ello e& il /ero partito degli in$%i!itiG 5oro non hanno dato i !oldi, li hanno pre!iG 3re!iG 3re!iG"( Si chi%de in fretta, perche& incombe la partita della ;oma, e -ini, di notorie !impatie la'iali, blandi!ce il p%bblico: "Siete mera/iglio!i, /i a%g%ro che la ;oma /i ripaghi"( Il trip%dio /al bene %na b%gia( Buccini Goffredo
Pagina 5