Sei sulla pagina 1di 7

Esercitazione Algebra lineare

Marco Gattulli
ESERCIZIO 1. Sia U il sottospazio di C
4
generato dai vettori
v
1
=
_

_
1
0
1
1
_

_
, v
2
=
_

_
2
0
2
2
_

_
, v
3
=
_

_
2
1
1
3
_

_
, v
4
=
_

_
0
1
1
1
_

_
.
(a) Si scriva la matrice dellapplicazione lineare P
U
: C
4
C
4
(proiezione
ortogonale su U) rispetto alla base canonica.
(b) Dire qual il rango di P
U
.
(c) Si determini una base ortogonale {w
1
, w
2
, w
3
, w
4
} di C
4
tale che
w3 w4 = U.
Svolgimento.
Potremmo iniziare a svolgere le richieste in ordine, ma risulterebbe laborioso.
Partiamo invece dallultimo punto.
(c) Per determinare una base ortogonale di C
4
dobbiamo prima trovare una
base di C
4
e dopo renderla ortogonale con lalgoritmo di Gram-Schmidt.
Mettiamo quinidi v
1
, v
2
, v
3
, v
4
in una matrice e vediamo chi linearmente
indipendente applicando lEliminazione di Gauss:
_

_
1 2 2 0
0 0 1 1
1 2 1 1
1 2 3 1
_

_
1 2 2 0
0 0 1 1
0 0 1 1
0 0 1 1
_

_
1 2 2 0
0 0 1 1
0 0 0 0
0 0 0 0
_

_
Quindi v
1
e v
3
sono linearmente indipendenti. Questo tra laltro ci dice che
dimU = 2.
Dobbiamo completare una base di C
4
dati v
1
e v
3
. Il modo pi semplice
quello di usare due vettori che formano una base di U

, essendo C
4
= U U

.
La teoria ci insegna che:
PROPOSIZIONE 1. Sia A una matrice complessa mn. Allora
1. N(A) il complemento ortogonale di C(A
H
) in C
n
.
2. N(A
H
) il complemento ortogonale di C(A) in C
m
.
Noi abbiamo una matrice 4 4 e siamo nel caso 2 della proposizione perch
abbiamo gi calcolato una base dello spazio delle colonne di A, quindi per avere
una base non ci resta che prendere i due vettori di base dello spazio nullo di
A
H
.
1
Applichiamo lEliminazione di Gauss a A
H
:
_

_
1 0 1 1
2 0 2 2
2 1 1 3
0 1 1 1
_

_
1 0 1 1
0 0 0 0
0 1 1 1
0 1 1 1
_

_
1 0 1 1
0 1 1 1
0 0 0 0
0 0 0 0
_

_
Per trovare una base dello spazio nullo di A
H
dobbiamo immaginare di
risolvere il sistema A
H
x = 0:
_

_
1 0 1 1 0
2 0 2 2 0
2 1 1 3 0
0 1 1 1 0
_

_
Arrivando alla forma ridotta
_

_
1 0 1 1 0
0 1 1 1 0
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
_

_
Otteniamo cos il vettore soluzione
_

_
T
Ora potremmo dare raccogliamo e
_

_
=
_

_
1
1
0
1
_

_
+
_

_
1
1
1
0
_

_
Abbiamo cos ottenuto una base di C
4
:
_

_
u
1
=
_

_
1
1
0
1
_

_
, u
2
=
_

_
1
1
1
0
_

_
, u
3
=
_

_
1
0
1
1
_

_
, u
4
=
_

_
2
1
1
3
_

_
_

_
Adesso dobbiamo trovare una base ortogonale {w
1
, w
2
, w
3
, w
4
} di C
4
tale
che w3 w4 = U. Per fare questo dobbiamo applicare lalgoritmo di Gram-
Schmidt alla base appena trovata. Notare che ho messo come terzo e quarto
vettore quelli che mi generano U cos da ottenere la base che volevo, con i nomi
dei vettori al posto giusto.
2
Ricordiamo lalgoritmo di Gram-Schmidt: data la base {u
1
, u
2
, u
3
, u
4
}, la
nuova base ortogonale {w
1
, w
2
, w
3
, w
4
} si ottiene in questo modo:
w
1
= u
1
w
2
= u
2

12
w
1
w
3
= u
3

13
w
1

23
w
2
w
4
= u
4

14
w
1

24
w
2

34
w
3
Con

ij
=
_
0 se w
i
= 0
(w
i
|u
j
)
(w
i
|w
i
)
se w
i
= 0
Applichiamo dunque Gram-Schmidt:
(GS1)
u
1
= w
1
=
_

_
1
1
0
1
_

_
(GS2)
w
2
= u
2

12
w
1
=
_

_
1
1
1
0
_

_
1 1 0 1

_

_
1
1
1
0
_

_
_
1 1 0 1

_

_
1
1
0
1
_

_
_

_
1
1
0
1
_

_
=
_

_
1
1
1
0
_

_
3
(GS3)
w
3
= u
3

13
w
1

23
w
2
=
_

_
1
0
1
1
_

_
1 1 0 1

_

_
1
0
1
1
_

_
_
1 1 0 1

_

_
1
1
0
1
_

_
_

_
1
1
0
1
_

_
1 1 1 0

_

_
1
0
1
1
_

_
_
1 1 1 0

_

_
1
1
1
0
_

_
_

_
1
1
1
0
_

_
=
_

_
1
0
1
1
_

_
(GS4)
w
4
= u
4

14
w
1

24
w
2

34
w
3
=
_

_
2
1
1
3
_

_
1 1 0 1

_

_
2
1
1
3
_

_
_
1 1 0 1

_

_
1
1
0
1
_

_
_

_
1
1
0
1
_

_
1 1 1 0

_

_
2
1
1
3
_

_
_
1 1 1 0

_

_
1
1
1
0
_

_
_

_
1
1
1
0
_

_
1 0 1 1

_

_
2
1
1
3
_

_
_
1 0 1 1

_

_
1
0
1
1
_

_
_

_
1
0
1
1
_

_
=
_

_
0
1
1
1
_

_
4
Quindi una base ortogonale B di C
4
data da
B =
_

_
w
1
=
_

_
1
1
0
1
_

_
, w
2
=
_

_
1
1
1
0
_

_
, w
3
=
_

_
1
0
1
1
_

_
, w
4
=
_

_
0
1
1
1
_

_
_

_
(a) Per scrivere la matrice dellapplicazione P
U
devo ricordarmi la seguente
proposizione:
PROPOSIZIONE 2. Sia U un sottospazio dello spazio vettoriale V , B =
{u
1
, . . . , u
n
} base ortogonale di U, allora per ogni elemento v V si ha che la
sua proiezione ortogonale sul sottospazio U
P
U
(v) =
(u
1
|v)
(u
1
|u
1
)
u
1
+
(u
2
|v)
(u
2
|u
2
)
u
2
+. . . +
(u
n
|v)
(u
n
|u
n
)
u
n
(1)
Inoltre se A = {w
1
, . . . , w
n
} base ortonormale di U, allora la formula 1
diventa
P
U
(v) = (w
1
|v)w
1
+ (w
2
|v)w
2
+. . . + (w
n
|v)w
n
= w
1
w
H
1
v +w
2
w
H
2
v +. . . +w
n
w
H
n
v
= (w
1
w
H
1
+w
2
w
H
2
+. . . +w
n
w
H
n
)v (2)
Dalla 2 si capisce che la matrice P dellapplicazione lineare della proiezione
ortogonale
P = w
1
w
H
1
+w
2
w
H
2
+. . . +w
n
w
H
n
Un altro modo per ottenere P P = QQ
H
dove la matrice Q una matrice
che ha come colonne i vettori della base ortonormale.
Dalla formula (2) della proposizione possiamo calcolare la matrice di proie-
zione ortogonale. Prendiamo una base ortonormale di U: prendiamo il terzo e
il quarto vettore di B e normalizziamoli, cio dividiamo ogni componente per
la norma del relativo vetore.
Calcoliamo le norme:
w
3
=
_
w
H
3
w
3
=

3
w
4
=
_
w
H
4
w
4
=

3
Quindi una base di U ortonormale che chiameremo A :
A =
_

_
h
1
=
1

3
_

_
1
0
1
1
_

_
, h
2
=
1

3
_

_
0
1
1
1
_

_
_

_
5
Adesso calcoliamo la matrice P di proiezione ortogonale :
P = h
1
h
H
1
+h
2
h
H
2
=
1
3
_

_
1
0
1
1
_

_
_
1 0 1 1

+
1
3
_

_
0
1
1
1
_

_
_
0 1 1 1

=
1
3
_
_
_
_
_

_
1 0 1 1
0 0 0 0
1 0 1 1
1 0 1 1
_

_
+
_

_
0 0 0 0
0 1 1 1
0 1 1 1
0 1 1 1
_

_
_
_
_
_
=
1
3
_

_
1 0 1 1
0 1 1 1
1 1 2 0
1 1 0 2
_

_
Dunque la matrice dellapplicazione lineare P
U
: C
4
C
4
(proiezione
ortogonale su U) rispetto alla base canonica :
P =
1
3
_

_
1 0 1 1
0 1 1 1
1 1 2 0
1 1 0 2
_

_
Per capire se abbiamo fatto giusto, possiamo provare a trovare qualche pro-
iezione ortogonale nota attraverso la moltiplicazione con la matrice P. Per
esempio, dalla denizione di P
U
, sappiamo che P(w
1
) = 0 e P
U
(w
2
) = 0 (per
0 si intende il vettore nullo) perch w
1
, w
2
U

; mentre P
U
(w
3
) = w
3
e
P
U
(w
4
) = w
4
perch w
3
, w
4
U. Verichiamolo:
P
U
(w
1
) = Pw
1
=
1
3
_

_
1 0 1 1
0 1 1 1
1 1 2 0
1 1 0 2
_

_
_

_
1
1
0
1
_

_
=
_

_
0
0
0
0
_

_
P
U
(w
2
) = Pw
2
=
1
3
_

_
1 0 1 1
0 1 1 1
1 1 2 0
1 1 0 2
_

_
_

_
1
1
1
0
_

_
=
_

_
0
0
0
0
_

_
P
U
(w
3
) = Pw
3
=
1
3
_

_
1 0 1 1
0 1 1 1
1 1 2 0
1 1 0 2
_

_
_

_
1
0
1
1
_

_
=
_

_
1
0
1
1
_

_
P
U
(w
4
) = Pw
4
=
1
3
_

_
1 0 1 1
0 1 1 1
1 1 2 0
1 1 0 2
_

_
_

_
0
1
1
1
_

_
=
_

_
0
1
1
1
_

_
proprio quello che ci aspettavamo.
6
(b) Il rango di P
U
uguale al rango della matrice P appena trovata. Quindi
applichiamo lEliminazione di Gauss (lo scalare
1
3
possiamo anche non consi-
derarlo, tanto non inuente al calcolo del rango perch nellEliminazione di
Gauss possiamo moltiplicare tutte le righe per 3):
_

_
1 0 1 1
0 1 1 1
1 1 2 0
1 1 0 2
_

_
1 0 1 1
0 1 1 1
0 1 1 1
0 1 1 1
_

_
1 0 1 1
0 1 1 1
0 0 0 0
0 0 0 0
_

_
Essendo risultate 2 colonne dominanti, concludiamo che il rango dellappli-
cazione lineare P
U
2.
7

Potrebbero piacerti anche