Sei sulla pagina 1di 12

Esercitazione Algebra lineare

Marco Gattulli
16 dicembre 2011
ESERCIZIO 1. Sia B = {v
1
, v
2
, v
3
} dove
v
1
=
_

_
1
1
0
_

_, v
2
=
_

_
2
1
1
_

_ v
3
=
_

_
0
0
1
_

_
Si verichi che B una base di C
3
. Sia E
4
= {e
1
, e
2
, e
3
, e
4
} la base canonica
di C
4
e si consideri lapplicazione lineare f : C
3
C
4
tale che:
f(v
1
) = 2e
1
+ e
2
+ e
4
f(v
2
) = e
2
e
3
f(v
3
) = e
1
2e
3
+ e
4
(a) Si trovi la matrice B associata ad f rispetto al la base canonica su
dominio e codominio.
(b) Si calcoli il rango di f.
(c) Il vettore
_
2 1 0 1
_
T
appartiene al limmagine di f? Se s si trovi
un vettore v in C
3
tale che f(v) =
_
2 1 0 1
_
T
(d) Si trovi una base dello spazio nul lo e del limmagine di f.
Svolgimento.
(a) Stiamo cercando una matrice B tale che f(x) = Bx con x C
3
;
Notiamo che le immagini di f sono espresse come combinazione lineare dei
vettori di E
4
e come contro immagini vengono usati i vettori di B, quindi sar
facile trovare la matrice A associata ad f rispetto alla base B sul dominio e
alla base canonica E
4
sul codominio. A tale che:
1
C
E
4
(f(x)) = AC
B
(x)
Infatti applicando a questa formula i vettori di B, si ottiene:
C
E
4
(f(v
i
)) = AC
B
(v
i
) = Ae
i
= i-esima colonna di A
Essendo C
E
4
(f(v
i
)) = f(v
i
), la matrice A sar fatta in questo modo:
A =
_
C
E
4
(f(v
1
)) C
E
4
(f(v
2
)) C
E
4
(f(v
3
))
_
=
_

_
2 0 1
1 1 0
0 1 2
1 0 1
_

_
Se vogliamo avere la matrice associata alla base canonica anche sul do-
mino, dobbiamo trovare una matrice di cambio di base, cio una matrice
M
E
3
B
tale che
C
E
3
(x) = M
E
3
B
C
B
(x)
Troviamo la matrice del cambio di base applicando questa formula ai
vettori di B:
C
E
3
(v
i
) = M
E
3
B
C
B
(v
i
) = M
E
3
B
e
i
= i-esima colonna di M
E
3
B
Essendo C
E
3
(v
i
) = v
i
, la matrice M
E
3
B
sar fatta in questo modo:
M
E
3
B
=
_
C
Ee
(v
1
) C
E
3
(v
2
) C
E
3
(v
3
)
_
=
_
v
1
v
2
v
3
_
=
_

_
1 2 0
1 1 0
0 1 1
_

_
Torniamo al nostro scopo: vogliamo una matrice B tale che f(x) = Bx
ovvero
C
E
4
(f(x)) = BC
E
3
(x)
e sappiamo che
C
E
4
(f(x)) = AC
B
(x)
C
E
3
(x) = M
E
3
B
C
B
(x) C
B
(x) = M
1
E
3
B
C
E
3
(x)
2
Quindi
C
E
4
(f(x)) = AC
B
(x)
C
E
4
(f(x)) = AM
1
E
3
B
C
E
3
(x)
Il che vuol dire
f(x) = AM
1
E
3
B
x
perci
B = AM
1
E
3
B
Calcoliamo M
1
E
3
B
:
_
M
E
3
B
|I
_
_

_
1 2 0 1 0 0
1 1 0 0 1 0
0 1 1 0 0 1
_

_
E
21
(1)
_

_
1 2 0 1 0 0
0 3 0 1 1 0
0 1 1 0 0 1
_

_
E
2
(1/3)
E
32
(1)
_

_
1 2 0 1 0 0
0 1 0 1/3 1/3 0
0 0 1 1/3 1/3 1
_

_
E
3
(1)
E
12
(2)
_

_
1 0 0 1/3 2/3 0
0 1 0 1/3 1/3 0
0 0 1 1/3 1/3 1
_

_ =
_
I|M
1
E
3
B
_
Dunque
M
1
E
3
B
=
_

_
1/3 2/3 0
1/3 1/3 0
1/3 1/3 1
_

_ =
1
3
_

_
1 2 0
1 1 0
1 1 3
_

_
Calcoliamo dunque la matrice B associata ad f rispetto alla base canonica
su dominio e codominio:
B = AM
1
E
3
B
=
1
3
_

_
2 0 1
1 1 0
0 1 2
1 0 1
_

_
_

_
1 2 0
1 1 0
1 1 3
_

_
=
1
3
_

_
1 5 3
2 1 0
1 1 6
0 3 3
_

_
3
(b) Per calcolare il rango di f basta calcolare il rango della matrice B,
quindi applichiamo su di essa (possiamo anche non tener conto dell 1/3)
lEliminazione di Gauss:
B =
_

_
1 5 3
2 1 0
1 1 6
0 3 3
_

_
E
21
(2)
E
31
(1)
_

_
1 5 3
0 9 6
0 6 9
0 3 3
_

_
E
2
(1/9)
E
32
(6)
E
42
(3)
_

_
1 5 3
0 1 2/3
0 0 5
0 0 1
_

_
E
3
(1/5)
E
43
(1)
_

_
1 5 3
0 1
2
3
0 0 1
0 0 0
_

_
Siccome ci sono 3 colonne dominanti, possiamo aermare che il rango di
B e quindi di f 3.
(c) Per sapere se il vettore
_
2 1 0 1
_
T
sta nellimmagine di f, de-
vo vedere se linearmente dipendente dai vettori di base dello spazio delle
immagini di f; quindi innanzitutto cerco una base di Im(f) che coincide con
una base dello spazio delle colonne della matrice B. Dunque eseguo leli-
minazione di Gauss su B, trovo le colonne dominanti nella forma ridotta e
le corrispondenti colonne in B mi daranno una base per C(B) e ovvero per
Im(f). Questo conto labbiamo gi fato al punto (b) ed essendo risultate
tutte e tre colonne dominanti, una base I per Im(f) data dalle colonne
di B (anche qui possiamo fare a meno dello scalare 1/3):
I =
_

_
_

_
1
2
1
0
_

_
,
_

_
5
1
1
3
_

_
,
_

_
3
0
6
3
_

_
_

_
Per controllare se
_
2 1 0 1
_
T
linearmente dipendente con i vettori
di I devo mettere questi quattro vettori in una matrice e fare leliminazione
di Gauss. Se verr rango massimo (tutte le colonne dominanti) vorr dire
4
che
_
2 1 0 1
_
T
linearmente indipendente dai vettori di base di I e
quindi non sta nellimmagine di f; viceversa se il rango viene 3, vuol dire che
_
2 1 0 1
_
T
linearmente dipendente dai vettori di base di I e quindi
sta nellimmagine di f.
Eseguiamo leliminazione di Gauss:
_

_
1 5 3 2
2 1 0 1
1 1 6 0
0 3 3 1
_

_
E
21
(2)
E
31
(1)
_

_
1 5 3 2
0 9 6 5
0 6 9 2
0 3 3 1
_

_
E
2
(1/9)
E
32
(6)
E
42
(3)
_

_
1 5 3 2
0 1 2/3 5/9
0 0 5 4/3
0 0 1 2/3
_

_
E
3
(1/5)
E
43
(1)
E
4
(15/6)
_

_
1 5 3 2
0 1 2/3 5/9
0 0 1 4/15
0 0 0 1
_

_
Essendo tutte colonne dominanti, concludiamo che
_
2 1 0 1
_
T
non
sta nellimmagine di f.
(d) Praticamente abbiamo gi risolto: una base dello spazio delle imma-
gini di f data dalle colonne di B:
I =
_

_
_

_
1
2
1
0
_

_
,
_

_
5
1
1
3
_

_
,
_

_
3
0
6
3
_

_
_

_
E siccome la matrice B aveva rango 3, per il teorema nullit pi rango,
dimN(B) = 0 questo vuol dire che lo spazio nullo di f consta solo del vettore
nullo, perci
N(f) =
_

_
0
0
0
_

_
5
ESERCIZIO 2. Sia
B =
_
_
_
v
1
=
_

_
1
0
2
_

_; v
2
=
_

_
1
1
0
_

_; v
3
=
_

_
0
0
1
_

_
_
_
_
una base di C
3
e sia f : C
3
C
3
unapplicazione lineare tale che:
f(v
1
) =v
2
;
f(v
2
) =v
3
;
f(v
3
) =v
2
+ v
3
.
(a) Si trovi la matrice A associata a f rispetto al la base canonica.
(b) Si calcoli il rango di f, una base di Im(f) e una base di N(f).
(c) Si dica se i vettori w = v
1
+ v
3
e q =
_
3 3 7
_
T
appartengono
a Im(f).
Svolgimento.
(a) Dobbiamo calcolare la matrice A tale che:
f(x) = Ax.
Siccome lapplicazione delle coordinate rispetto alla base canonica E
3
sui
vettori lidentit, la formula sopra pu essere riscritta cos:
C
E
3
(f(x)) = AC
E
3
(x).
A questo punto ci sono due modi per risolvere lesercizio: uno semplice,
ma che dipende molto da com fatto lesercizio, e uno pi standard.
Iniziamo dal modo pi semplice e probabilmente pi veloce: alla formula
C
E
3
(f(x)) = AC
E
3
(x).
al posto di x mettiamo i vettori della base canonica e
i
:
C
E
3
(f(e
i
)) = AC
E
3
(e
i
) = Ae
i
= i esima colonna di A
quindi
A =
_
C
E
3
(f(e
1
)) C
E
3
(f(e
2
)) C
E
3
(f(e
3
))
_
=
_
f(e
1
) f(e
2
) f(e
3
)
_
.
6
A questo punto allora basta calcolare quanto vale la f sui vettori della base
canonica, ma noi sappiamo quanto vale sui vettori di B, quindi , sfruttando
la linearit di f ( f(
1
v
1
+
2
v
2
) =
1
f(v
1
) +
2
f(v
2
) ), riscriviamo quello
che conosciamo:
f(v
1
) =f(e
1
+ 2e
3
) = f(e
1
) + 2f(e
3
) = v
2
=
_
1 1 0
_
T
;
f(v
2
) =f(e
1
+ e
2
) = f(e
1
) + f(e
2
) = v
3
=
_
0 0 1
_
T
;
f(v
3
) =f(e
3
) = v
2
+ v
3
=
_
1 1 1
_
T
.
Quindi f(e
3
) ce labbiamo gi e sar la terza colonna di A, calcoliamo
f(e
1
) e f(e
2
):
f(e
1
) =v
2
2f(e
3
) =
_

_
1
1
0
_

_ 2
_

_
1
1
1
_

_ =
_

_
1
1
2
_

_;
f(e
2
) =v
3
f(e
1
) =
_

_
0
0
1
_

_
_

_
1
1
2
_

_ =
_

_
1
1
3
_

_.
Abbiamo dunque trovato la matrice A:
A =
_

_
1 1 1
1 1 1
2 3 1
_

_
Laltro modo, pi standard, consiste nellusare le matrici del cambio di
base: ricordiamo che vogliamo trovare A anch
C
E
3
(f(x)) = AC
E
3
(x).
Per fare questo abbiamo bisogno di conoscere alcune matrici:
La matrice B associata ad f rispetto alla base B su dominio e codo-
minio tale che C
B
(f(x)) = BC
B
(x).
La matrice del cambio di base M
E
3
B
dalla base B alla base canonica
E
3
, tale che C
E
3
(x) = M
E
3
B
C
B
(x). Questa sia sul dominio che sul
codominio.
La matrice B facile da trovare infatti applicando la formula che la
identica
C
B
(f(x)) = BC
B
(x)
7
ai vettori della base B, si ottiene:
C
B
(f(v
i
)) = BC
B
(v
i
) = Be
i
= i esima colonna di B
Qunindi B =
_
C
B
(f(v
1
)) C
B
(f(v
2
)) C
B
(f(v
3
))
_
. C
B
(f(v
i
)) per deni-
zione non altro che il vettore le cui componenti sono le costanti usate nella
combinazione lineare dei vettori di B per scrivere f(v
i
), dunque
B =
_

_
0 0 0
1 0 1
0 1 1
_

_
Anche la matrice M
E
3
B
si trova facilmente, sempre partendo dalla sua
denizione, applichiamo la formula
C
E
3
(x) = M
E
3
B
C
B
(x)
ai vettori della base B:
C
E
3
(v
i
) = M
E
3
B
C
B
(v
i
) = M
E
3
B
e
i
= i esima colonna di M
E
3
B
Ma C
E
3
(v
i
) non altro che v
i
, quindi le colonne di M
E
3
B
sono proprio i
vettori della base B:
M
E
3
B
=
_

_
1 1 0
0 1 0
2 0 1
_

_
Adesso possiamo cercare la matrice A tale che C
E
3
(f(x)) = AC
E
3
(x),
sapendo che
1. C
B
(f(x)) = BC
B
(x).
2. C
E
3
(x) = M
E
3
B
C
B
(x).
3. C
E
3
(f(x)) = M
E
3
B
C
B
(f(x)).
Quindi:
C
E
3
(f(x)) = [per la 3] = M
E
3
B
C
B
(f(x))
= [per la 1] = M
E
3
B
BC
B
(x)
= [per la 2] = M
E
3
B
BM
1
E
3
B
C
E
3
(x)
Abbiamo ottenuto
C
E
3
(f(x)) = M
E
3
B
BM
1
E
3
B
C
E
3
(x)
8
Da cui
A = M
E
3
B
BM
1
E
3
B
Ci manca allora solo da trovare M
1
E
3
B
; calcoliamola con lEliminazione
di Gauss :
_
M
E
3
B
|I
_
=
_

_
1 1 0 1 0 0
0 1 0 0 1 0
2 0 1 0 0 1
_

_
E
31
(2)
_

_
1 1 0 1 0 0
0 1 0 0 1 0
0 2 1 2 0 1
_

_
E
32
(2)
_

_
1 1 0 1 0 0
0 1 0 0 1 0
0 0 1 2 2 1
_

_
E
12
(1)
_

_
1 0 0 1 1 0
0 1 0 0 1 0
0 0 1 2 2 1
_

_ =
_
I|M
1
E
3
B
_
Possiamo nalmente calcolare la A:
A = M
E
3
B
BM
1
E
3
B
=
_

_
1 1 0
0 1 0
2 0 1
_

_
_

_
0 0 0
1 0 1
0 1 1
_

_
_

_
1 1 0
0 1 0
2 2 1
_

_
=
_

_
1 0 1
1 0 1
0 1 1
_

_
_

_
1 1 0
0 1 0
2 2 1
_

_
=
_

_
1 1 1
1 1 1
2 3 1
_

_
Notare come la matrice A trovata in due modi sia ovviamente la stessa.
(b) Per calcolare il rango di f basta calcolare il rango della matrice A
9
trovata al punto (a). Eseguiamo quindi lEliminazione di Gauss su A:
A =
_

_
1 1 1
1 1 1
2 3 1
_

_
E
1
(1)
E
21
(1)
E
31
(2)
_

_
1 1 1
0 0 0
0 1 1
_

_
E
23
_

_
1 1 1
0 1 1
0 0 0
_

_
Essendo le colonne dominanti due, il rango di f 2.
Troviamo adesso una base di Im(f). Una base di tale spazio data
dalle colonne di A che sono risultate dominanti nella forma ridotta in seguito
allEliminazione di Gauss. Dunque:
Im(f) =<
_

_
1
1
2
_

_,
_

_
1
1
3
_

_ >
Per trovare una base dello spazio nullo di f dobbiamo immaginarci di ri-
solvere il sistema Av = 0 quindi in seguito allEliminazione di Gauss avremmo
[U|0] dove U sta ad indicare la forma ridotta di A:
_

_
1 1 1 0
0 1 1 0
0 0 0 0
_

_
Se chiamiamo x, y, z le coordinate di v allora dalla terza riga della matrice
troviamo 0z = 0 che indeterminata, cio va bene qualsiasi numero, quindi
daremo a z il valore del generico parametro : z = . Dalla seconda riga
troviamo y z = 0 da cui y = z cio y = . Dalla prima riga troviamo
x y z = 0 da cui x = y + z cio x = 2.
Questo ci dice che un generico vettore dello spazio nullo della forma
_
2
_
T
. Raccogliendo troviamo
_
2 1 1
_
T
, quindi una base
dello spazio nullo di f data dal vettore
_
2 1 1
_
T
:
N(f) =<
_

_
2
1
1
_

_ >
10
Notare che le dimensioni di Im(f) e di N(f) rispettano il teorema nullit
pi rango.
Piccola parentesi: abbiamo a disposizione due matrici su cui lavorare: la
A associata ad f rispetto alla base canonica, e la B associata ad f rispetto
alla base B. Per risolvere il quesito (b) avremmo potuto lavorare con la
matrice B?
La matrice B ha lo stesso rango di A quindi se si cerca solo il rango
o le dimensioni dei quattro sottospazi fondamentali della matrice, allora va
bene anche ragionare sulla matrice B, ma se si cercano le basi, cio proprio
vogliamo vedere dei vettori, non possiamo usare la matrice B, ci che ci
verrebbe sarebbero spazi isomor a quelli che cerchiamo, ma non uguali.
(c) Adesso dobbiamo dire se il vettore w = v
1
+ v
3
=
_
1 0 3
_
T
ap-
partiene allimmagine di f. Se cos fosse allora sarebbe nello spazio Im(f) e
come tale sarebbe combinazione lineare dei vettori della base di Im(f). Un
modo per vedere la dipendenza lineare mettere i tre vettori in una matrice
e applicare lEliminazione di Gauss. Se il rango sar 3 allora w non sar nell
Im(f) essendo linearmente indipendente ai vettori di base di tale spazio, al
contrario, se il rango risulter 2 allora vorr dire che w sta in Im(f).
Eseguiamo quindi lEliminazione di Gauss:
_

_
1 1 1
1 1 0
2 3 3
_

_
E
1
(1)
E
21
(1)
E
31
(2)
_

_
1 1 1
0 0 1
0 1 1
_

_
E
23
E
3
(1)
_

_
1 1 1
0 1 1
0 0 1
_

_
Avendo 3 colonne dominanti, il rango della matrice 3, quindi w non
appartiene allimmagine di f.
Vediamo se il vettore q Im(f) allo stesso modo di come abbiamo fatto
per w, quindi eseguiamo lEliminazione di Gauss sulla matrice che ha come
11
colonne i vettori della base di Im(f) e q per trovarne il rango:
_

_
1 1 3
1 1 3
2 3 7
_

_
E
1
(1)
E
21
(1)
E
31
(2)
_

_
1 1 3
0 0 0
0 1 1
_

_
E
23
_

_
1 1 3
0 1 1
0 0 0
_

_
Avendo 2 colonne dominanti, il rango della matrice 2, quindi q appar-
tiene allimmagine di f.
Proviamo a trovare quel vettore v C
3
(che in verit sar pi duno),
tale che f(v) = q, cio Av = q (esso esiste perch q appartiene allimmagine
di f). Si tratta quindi di risolvere il sistema lineare Av = q:
[A|q] =
_

_
1 1 1 3
1 1 1 3
2 3 1 7
_

_
E
1
(1)
E
21
(1)
E
31
(2)
_

_
1 1 1 3
0 0 0 0
0 1 1 1
_

_
E
23
_

_
1 1 1 3
0 1 1 1
0 0 0 0
_

_
Se chiamiamo x, y, z le coordinate di v allora dalla terza riga della matrice
troviamo 0z = 0 che indeterminata, cio va bene qualsiasi numero, quindi
daremo a z il valore del generico parametro : z = . Dalla seconda riga
troviamo y z = 1 da cui y = 1 + z cio y = 1 + . Dalla prima riga
troviamo xy z = 3 da cui x = 3 +y +z cio x = 2 +2. Otteniamo cos:
v =
_
2 + 2 1 +
_
T
Non ci deve stupire che la soluzione non unica, infatti il rango della
matrice 2.
12

Potrebbero piacerti anche