I SOLAI staticamente rappresentano elementi pi semplici rispetto alle volte (grandiosit e piattezza) I loro elementi (travi solette e piastre) indipendentemente dalle considerazioni di vincolo alle estremit (appoggio semincastro ed incastro) sono soggetti a flessione e taglio. Costruttivamente si compongono di elementi portanti con funzione statica e di elementi portati di riempimento che completano gli spazi. Sono ottenuti dallassemblaggio di cemento armato con funzioni prevalentemente strutturali e laterizio con funzioni di alleggerimento. Blocchi in laterizio Si individuano tre possibili tipi di blocchi in laterizio secondo la fase in opera! "tipo #! blocchi destinati ai solai da casserare e gettare in opera$ "tipo %! blocchi destinati al confezionamento dei pannelli$ "tipo &! blocchi per solai a travetti prefabbricati. I blocchi per solai a travetti infatti sono diversi perch' essendo posti in opera senza impalcato inferiore continuo devono essere in grado di resistere a un carico concentrato e(uivalente al peso di una persona e delle attrezzature a corredo. )lcuni blocchi (b) collaborano staticamente con il conglomerato mentre (uelli collegati a travetti e pannelli (a) hanno funzione principale di alleggerimento. La differenza consiste esclusivamente nella geometria del blocco. Il blocco di categoria b deve infatti avere la cosiddetta *zona rinforzata+ per uno spessore non inferiore a #,- dellaltezza nel caso di elementi alti fino a %- cm e per almeno - cm per (uelli di maggiore altezza. I solai I solai si possono dividere! -solaio realizzato in opera; -solaio a pannelli prefabbricati: in cemento armato normale$ in cemento armato precompresso$ -solaio a travetti: con travetti in laterocemento e blocchi interposti$ con travetti a traliccio e blocchi interposti$ con travetti in calcestruzzo precompresso e blocchi interposti$ con travetti accostati$ -solaio a lastra in cemento. Solaio realizzato in opera I blocchi hanno alette laterali atte a delimitare inferiormente il getto di conglomerato che poi contiene armatura e calcestruzzo e vengono posizionati su di un impalcato di sostegno provvisorio. .ggi / usato (uando la pianta del fabbricato presenta forti irregolarit o (uando per mancanza di spazio o di mezzi di sollevamento non / possibile impiegare travetti o pannelli prefabbricati. 0opo avere posizionato tutti i blocchi in laterizio si procede alla posa delle barre in armatura ed il getto.
Solaio a travetti e blocchi interposti. Compromesso fra solaio in opera e solaio a pannelli / costituito dal solaio a travetti e blocchi interposti e comporta una minore incidenza di carpenteria di impalcato. Se si usa il travetto a traliccio i rompitratta vanno posti a una distanza compresa tra # e # - m. Se invece si usa il travetto precompresso i rompitratta vanno posti a distanza di # - e % m. I solai a travetti in laterocemento sono in disuso. Solaio a pannelli prefabbricati 1appresentano lindustralizzazione del solaio tradizionale hanno modulo pari a due tre o pi blocchi. 1endono decisamente pi veloce la posa in opera possono essere impiegati in fabbricati a pianta regolare e in cantieri dotati di apparecchiature di sollevamento di adeguata portata. 2lteriore vantaggio del solaio a pannelli consiste nella possibilit di realizzare manufatti autoportanti che non richiedono cio/ la puntellatura nemmeno durante la fase di getto. Solaio a lastra in cemento. Le lastre in calcestruzzo armato normale o precompresso sono concettualmente analoghe ai pannelli prefabbricati. 3eneralmente hanno uno spessore di 4 cm. Armature integrative di acciaio. Si dispone prima larmature delle travi principali. 5ei solai a travetti a pannelli o a lastre larmatura delle nervature generalmente / gi presente nel componente prefabbricato. 5elle nervature in corrispondenza della zona di appoggio si dispone dellarmatura determinata dal calcolo consistente in! "spezzoni inferiori (che possono essere anche gi inseriti nel prefabbricato)$ "armatura superiore. Se necessario sullestradosso dei blocchi viene posata larmatura di ripartizione (generalmente rete elettrosaldata) che verr successivamente inglobata nella soletta in calcestruzzo. Precauzioni )nalogamente a (uanto avviene per le murature bisogna evitare che il laterizio assorba lac(ua di impasto del calcestruzzo. 2ninsufficiente bagnatura priva il calcestruzzo dellac(ua di idratazione lo indebolisce ne riduce la lavorabilit e rende difficoltoso se non impossibile il ricoprimento dei ferri di armatura. 6rima del getto di calcestruzzo che per legge deve avere resistenza caratteristica minima di %- 5,mm% tutti i blocchi devono essere accuratamente e abbondantemente e abbondantemente bagnati. 6articolare cura e attenzione dovr essere posta allunione degli elementi prefabbricati con le travi portanti per garantire un efficace ancoraggio. 6rima del getto del calcestruzzo di completamento bisogner individuare le zone ribassate le forature per il passaggio delle tubazioni le asole di aerazione le eventuali armature di ripresa. . Il corretto ricoprimento dei ferri di armatura si otterr prevedendo opportuni distanziatori e vibrando il calcestruzzo in modo da limitare il pi possibile la formazione di vuoti.
Il getto del calcestruzzo inizier riempiendo per prime le parti strutturali (travi cordoli fasce piene ecc.). 7uindi proseguir con il riempimento delle nervature e la formazione contemporanea della soletta per fascie di solaio simmetriche rispetto alla tessitura dei travetti partendo dai bordi e progredendo verso il centro. Sono da evitare interruzioni del getto. La soletta in calcestruzzo dovr poi essere protetta dallirraggiamento solare dovr essere bagnata a sufficienza per i primi giorni dopo il getto in modo da contenere lentit finale del ritiro. Il disarmo pu8 avvenire (uando il calcestruzzo ha raggiunto la resistenza necessaria per accettare le sollecitazioni previste nelle fasi successive del lavoro. 5elle strutture portanti in cemento armato i travetti devono entrare nella trave per almeno - cm. 5elle strutture in muratura portante i travetti devono appoggiare per non meno della met dello spessore del muro e comun(ue per almeno #% cm. 5elle ristrutturazioni la penetrazione nelle murature esistenti dovr essere di almeno %9 cm. Se si usano blocchi di categoria b) dovr essere prevista almeno una nervatura trasversale armata di irrigidimento. (uando un solaio ha luce superiore a 4 -9 0al punto di vista esecutivo la nervatura pu8 essere realizzata togliendo una fila trasversale di blocchi ovvero inserendo una fila di blocchi di minore altezza. I solai interpiano a struttura monodirezionale devono avere uno spessore minimo non inferiore a #,%- della luce se realizzati con getti di calcestruzzo armato normale o di #,&9 della luce di calcolo se si usano travetti in calcestruzzo precompresso o pannelli precompressi in laterocemento. In ogni caso non possono avere uno spessore minimo di #% cm. 7uesti riferimenti non valgono nel caso di solai di semplice copertura o per solai a struttura bidirezionale.