Sei sulla pagina 1di 48

Sistema ATE nel Mondo Ferroviario

Gianluca Boretto
Sales & Marketing Manager

Roma 27 Febbraio 2008


Agenda

Introduzione alla GEAS


Esigenze del cliente
La soluzione proposta
Considerazioni
Open session
è una società di engineering nata a Torino nel 1985 per realizzare
Sistemi di Test nel mercato delle Telecomunicazioni . Successivamente
diversifica le proprie realizzazioni nei settori Energia, Bianco e
Automotive , divenendo uno dei leader di mercato nel proprio settore

progetta e realizza sistemi e servizi per tutte le esigenze di


sviluppo e mantenimento dei processi industriali .

In particolare progetta e produce Sistemi di Collaudo per :

• Prove e Simulazioni
• Prove Affidabilistiche
• Collaudi di Produzione
Prove e Simulazioni

Prove Affidabilistiche

Collaudi di Produzione
Più di 800 Sistemi installati nel mondo .

Segmenti di mercato

Altri 20 %

Trasporti 10 % Automotive 50 %

Energia 10 %

Aerospace 10 %
Installato nel Mondo
Esigenze del cliente
Il cliente

• Fa parte di un gruppo Multinazionale


• Opera prevalentemente sul territorio Nazionale
• La sua missione nei prossimi anni è quella di proporsi, con
i suoi prodotti, nel Mondo e soprattutto nei mercati
emergenti
Esigenze del cliente

• Necessità di incrementare la produzione di schede elettroniche


• Necessità di standardizzare i processi produttivi
• Necessità di riorganizzare la tracciabilità dei prodotti
Scenario

• Circa 20 schede elettroniche di tipo misto


(analogico/digitale)
•8-10 banchi di collaudo diversi (architettura, hw, sw
strumenti) realizzati internamente dall’ R&D
• Collaudo della parte digitale automatizzata e della parte
analogica semimanuale
• Alcune misure effettuate dal personale su strumenti
analogici (forme d’onda su oscilloscopi)
• Riparazione effettuata su banchi dedicati da personale
specializzato
Specifiche tecniche

• Implementazione di protocolli di comunicazione


• Verifica temporale dei protocolli (bit rise, fall time, transfer
rate, pulse duty ratio)
• Scrittura e lettura di registri di stato
• Programmazioni
Specifiche tecniche

• Verifiche di presenza/assenza componenti


• Misure di correnti con particolari condizioni al contorno
(tensioni e impedenze)
• Misure di tensioni con particolari condizioni al contorno
(correnti e impedenze)
• Misure di frequenze
• Misure di costanti di tempo
• Misure di impedenze
• Verifiche di forme d’onda
I Requisiti

• Banco a struttura HW/SW standard con personalizzazioni per


ogni scheda
• Portabilità delle schede sui diversi banchi onde ottimizzare i
flussi produttivi
• Oggettivazione spinta delle misure al fine di garantirne la
ripetibilità con conseguente incremento della qualità degli oggetti a
fine linea
• Possibilità di gestione multibanco a saturazione del personale
• Forte riproducibilità dei banchi onde consentirne una rapida
duplicazione e l’invio presso altri siti produttivi garantendo
affidabilità e manutenibilità
• Raccolta dati standard su rete
• Telediagnosi malfunzionamenti e aggiornamenti SW da remoto
La soluzione
Obiettivi del progetto

• Flessibilità
• Modularità
• Espandibilità
• Easy customization
• Costo ridotto
Strategia di realizzazione

• Una macchina di test “General Purpose” si propone di


fornire un nucleo standard a partire dal quale sia
possibile testare qualunque tipo di scheda o apparato
complesso.
• Questo nucleo o “Core” viene di volta in volta
specializzato per rispondere alle varie necessità
Strategia di realizzazione

• La specializzazione del sistema avviene attraverso


hardware d’interfaccia: la “fixture”
• La fixture offre un adattamento meccanico ed elettrico,
rendendo compatibile il sistema di test a ciò che si
intende testare: la DUT (Device Under Test)
• In questo modo anche con famiglie di DUT non
completamente omogenee le risorse comuni non
devono essere replicate
Punti di forza

• Riutilizzabilità della gran parte dell’hardware con


eventuali nuovi prodotti
• Maggiore facilità di manutenzione: di solito le parti
sottoposte ad usura si trovano sulla fixture, la quale è
facilmente sostituibile
• Costi di progetto ridotti
Strategia per la personalizzazione

• Avendo come punto di partenza un sistema standard,


lo sviluppo di un set completo di test (hardware +
software) si limita alla sola fixture. Ne consegue
flessibilità e velocità di sviluppo
• I “Test Program Set” risultano omogenei e l’utente
finale, grazie alle similitudini, ha tempi di addestramento
molto brevi, anche se i prodotti da testare sono diversi
Il sistema

• Il “Core” del sistema presenta un


alloggiamento fixture alla destra
dell’operatore, il quale opera
seduto.
• L’operatore ha di fronte a se un
piano di lavoro, una tastiera a
scomparsa, il monitor e il pannello
di controllo.
• Grazie alla modularità è possibile
ampliare il sistema aggiungendo
nuove risorse (strumenti RF,
simulatori, attuatori ecc.)
Architettura hardware

• Piattaforma PXI per la strumentazione


Architettura hardware

• Piattaforma PXI per la strumentazione

• DMM
• Scope
• FGEN
• Matrici
• Digital I/O
Architettura hardware

• GPIB per alimentatori programmabili

GPIB
Architettura hardware

• MXI 4 per collegamento con PC controller

MXI-4
Le risorse

• All’interno trovano alloggiamento


tutte le risorse necessarie. In
particolare gli strumenti di stimolo
e misura, il main computer, matrici
relay e switch nonché i power
supply di servizio.
La fixture

• La fixture è facilmente estraibile,


essa specializza il sistema a
seconda delle necessità.
• Viene alloggiata in un “receiver”
che ha i leveraggi per la
movimentazione di un letto d’aghi
e il connettore di “front-end”
Il letto d’aghi

• Nel caso di uso di test point non


raggiungibili tramite i connettori,
viene utilizzato un letto d’aghi.
• Esso viene sollevato tramite
sistema pneumatico in modo da
portare gli aghi a contatto con i
punti di test.
Espandibilità

• E’ già stato prevista l’espansione


del sistema per l’introduzione di
ulteriore strumentazione
specialistica (RF)
La piattaforma base software

Remote
Desktop

Data storage
DB

TestStand

LabVIEW/MS
GEAS
configuration
logger
software

Test load
software

Test pass
software

Waveform
software

Report
Architettura di rete: milestones

• La macchina di collaudo deve poter produrre


indipendentemente dalla raccolta dati e dalla
configurazione centralizzata
• Raccolta dati per usi statistici e/o tracciabilità della
produzione
• Parametrizzazione centralizzata
• Diagnosi a distanza
• Controllo remoto
Architettura di rete

DB
syncro
*
Plant Server
Master Server
SCn switch
...

Monitor
Analisys
Remote
SC2 support

Monitor
Analisys

User
SC1 PLANT INTERNET
Architettura di rete

• Configuration & Assets


management Master Server
• Sw release
• Help service
• Remote diagnostic

• Production data
• Quality data
• Testing systems data Plant 1 Plant 2 Plant K
• Help requests
Architettura di rete: step di collaudo

Step1: parameters download


Sotto rete collaudo

Plant Server

data retriving

file
updating
params file

Stazione di collaudo
Architettura di rete: step di collaudo

Step3: raccolta dati


Sotto rete collaudo

Plant Server

Stazione di collaudo
file
loading

result files
html
Diagnosi a distanza

• Capacità dell’applicativo in esecuzione sulla stazione


di collaudo di comunicare all’interno dello stabilimento o
all’esterno eventuali anomalie di macchina
Controllo remoto

• Utilizzo di applicativi di connessione remota (VNC


server - client) per gestire l’assistenza in remoto da
parte di personale autorizzato
Considerazioni
Considerazioni

• Il Job GEAS
• Servizi
Il Job GEAS

Progettare e Costruire il banco di collaudo standard ?

Partendo da:
• Esigenze del cliente
• Scenario
• Specifiche tecniche

Si arriva a:
• Requisiti del sistema
Il Job GEAS

Partendo da:
• Requisiti del sistema

Si arriva a:
• Progettare e costruire il banco di collaudo standard

INGEGNERIA DEL TESTING


Servizi

GEAS ha un dipartimento di service in grado di dare


assistenza tecnica:
• telefonica
• presso il cliente

Nel caso di esigenze particolari è possibile stipulare un


contratto personalizzato di manutenzione
Open Session

Potrebbero piacerti anche