Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Settori
Il modello struttura-condotta-
performance
Ambiente e ambiente economico
• Ambiente: insieme di condizioni e di
fenomeni esterni allo stesso che ne
influenzano significativamente la struttura
e la dinamica.
• Ambiente economico:
– Mercati
– Strutture di domanda/offerta
– Settori
– Politiche economiche, monetarie e finanziarie.
Mercato e Settore
• Mercato: Complesso dinamico di negoziazioni che
hanno come oggetto una certa classe di beni e che si
manifestano con continuità, con caratteri omogenei e
con elevata interazione reciproca.
• Settore: insieme omogeneo di aziende legate da
interdipendenza
• Economia Aziendale: insiemi di aziende i cui
comportamenti sono connessi da relazioni dinamiche
intense per via di combinazioni economiche simili e per
l’operare sugli stessi mercati non solo in posizione di
venditori tra loro in concorrenza.
Il modello struttura-condotta-
performance
•Politiche dei
•Struttura istituz. e •Struttura ed prezzi-ricavo
normativa elasticità della •Pubblicità •Livelli di
•Cultura domanda •R&S per rimunerazione del
•Domanda e offerta •Economie di scala innovazioni di capitale e del
di lavoro •Barriere all’entrata prodotto/processo lavoro
•Progresso tecnol. •Funzioni di costo •Variazioni di •Tassi di
•Domanda e offerta •Concentrazione capacità produttiva espansione
di capitale •Differenziazione •Variazioni di dimensionale
•Mercati di merci e dei prodotti localizzazione •Efficienza
di servizi •Fedeltà alla •Coordinamento e •Competitività
marca accordi tra le
aziende
concorrenti
•Diversificazione e
uscita dal settore
Il modello struttura-condotta-
performance
• Concorrenza perfetta: basse economie di scale, bassa
concentrazione, bassa differenziazione dei prodotti à
efficienza tecnica e prezzi dati dal mercato.
• Oligopolio non differenziato: forti economie di scala,
pochi concorrenti con prodotti non differenziati, politiche
di prezzo uniformi, prezzi alti ma che scoraggino
ingresso di concorrenti.
• Oligopolio differenziato: elevate economie di scala, alta
concentrazione e differenziazione. Alte barriere
all’ingresso e bassa pressione competitiva. Concorrenza
basata sulla pubblicità e sulla R&S.
•Economie di scala •Crescita del settore
•Differenziazione
•Costi fissi/valore aggiunto
•Identità di marchio •Eccesso capacità intermittente
•Costi di passaggio •Differenze tra prodotti
•Fabbisogno di capitale
Nuovi •Identità di marchio
•Accesso alla distribuzione •Costi di passaggio
•Vantaggi di costo entranti •Concentrazione
•Curva di apprendimento
•Complessità informativa
•Accesso a input •Barriere all’uscita
•Progettazione esclusiva Minaccia di
•Politiche governative nuovi entranti
•Pericolo di rappresaglie
Potere contrattuale Potere contrattuale
dei fornitori Concorrenti nel settore degli acquirenti
Fornitori Acquirenti
Introduzione
Sviluppo
Maturità
Declino
tempo
Teoria del ciclo di vita del prodotto:
evoluzione del settore della motocicletta
tempo
Tasso di innovazione
Innovazione di
prodotto
Innovazione di
processo
Tempo
INTRODUZIONE SVILUPPO MATURITA’ DECLINO
Domanda Consumatori ad alto Crescita del tasso di Mercato di massa. Domanda Consumatori che
reddito penetrazione del mercato di sostituzione conoscono bene il
(ripetizione) prodotto
Commercio La produzione si sposta verso i paesi più poveri, a basso costo della manodopera.
internazionale
Fattori chiave di Innovazione di Design. Accesso alla Efficienza e controllo Riduzione dei costi
successo prodotto. distribuzione. dei costi ottenuta di struttura.
Consolidamento di Forte immagine e brand. aumentando l’intensità di Selezione dei
un’immagine Innovazione di processo. capitale nei processi clienti.
credibile sia del produttivi. Economie di Segnalazione
prodotto sia scala. Riduzione del dell’impegno a
dell’azienda costo dei fattori di rimanere nel
produttrice. produzione. Alta qualità. settore.
Velocità nello sviluppo Razionalizzazione
dei prodotti. della capacità
produttiva.