Entra
Il computer
una macchina in grado di svolgere enormi quantit di lavoro in breve tempo, con ottimi risultati e riducendo al minimo gli errori dovuti al fattore umano. Le sue caratteristiche sono: Velocit: svolge milioni di istruzioni al secondo. Precisione: il margine di errori notevolmente ridotto. Versatilit: pu svolgere operazioni molto diverse fra loro.
Informatica
Linformatica (= Informazione Automatica) una scienza che: si propone di raccogliere, organizzare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico; tratta lautomazione di tutti i processi lavorativi sfruttando i computer.
Tipologie di computer
I computer si suddividono in: Mainframe: elaboratore di grandi dimensioni, pu collegarsi con migliaia di terminali. Minicomputer: elaboratore intermedio tra i mainframe e i personal computer. Pu essere utilizzato da diversi utenti ed tipico dei piccoli centri di calcolo. Personal computer: elaboratore di piccole dimensioni ideato per luso personale e utilizzato dalla maggior parte degli utenti. Laptop: chiamato anche notebook o computer portatile, un PC di piccole dimensioni adatto al trasporto. alimentato a batteria, ha lo schermo piatto e dimensioni ridotte. Palmare: un computer tascabile con potenzialit e prestazioni limitate.
Tipologie di computer
Terminale: una postazione di lavoro che usa la rete per stabilire una connessione a sistemi di elaborazione remoti per laccesso a dati servizi. Esistono due tipi di terminali:
Stupidi: sono in grado unicamente di leggere i dati, ma non possono elaborarli. Intelligenti: riescono ad elaborare i dati immessi.
Hardware e software
Hardware: la struttura fisica del computer, ossia tutti i componenti materiali di cui composto (tastiera, stampante, video, scheda madre, scheda video etc.)
Software: linsieme dei programmi che consente al computer lo svolgimento del lavoro. Ogni programma costituito da una sequenza ordinata e dettagliata di istruzioni che indicano al computer quali operazioni eseguire, quando e come.
La CPU (Central Processing Unit) o microprocessore La Ram (Random Access Memory) La scheda madre Le schede audio, video, grafica, di rete Il disco fisso (hard disk) I drive per lutilizzo del floppy, Cd - rom
La CPU
La CPU o processore la parte pi importante del computer. Ha il compito di controllarne il funzionamento e di interpretare ed eseguire, una alla volta, le istruzioni. Essa decifra ed esegue le istruzioni grazie a due componenti:
La C.U. (Control Unit unit di controllo): controlla le operazioni di trasferimento dei dati nella CPU per lesecuzione dei comandi forniti dallutente. La A.L.U. (Unit logico-aritmetica): provvede allo svolgimento delle operazioni matematiche, logiche e di relazione necessarie durante lelaborazione.
La velocit della CPU viene misurata in Megahertz (MHZ), ossia in milioni di Hertz.
Hardware Le periferiche
Hardware Le periferiche Le periferiche di un computer sono tutti quei dispositivi che, collegati allunit centrale, ne permettono la comunicazione con il mondo esterno. Possono essere raggruppate in due categorie principali:
Periferiche di entrata o di input: vengono usate per introdurre dati nel pc. I pi comuni sono la tastiera, il mouse, il microfono, lo scanner etc. Periferiche di uscita o di output: vengono usate per mostrare i dati elaborati con diversi formati, i pi comuni sono la stampante, il monitor, gli altoparlanti. Esistono poi dei dispositivi che hanno la funzione sia di input che di output (modem, touch screen) che permettono sia lintroduzione di dati nel pc che la loro restituzione.
quello sinistro: con un clic semplice posiziona il puntatore, con un doppio clic lancia unapplicazione; quello destro: apre il menu contestuale, ossia il menu a scelta rapida che varia a seconda della zona in cui si opera.
Touchpad lo strumento che sostituisce il mouse nei portatili. Consente di posizionare il puntatore attraverso lo spostamento e la pressione del dito su una superficie rettangolare sensibile al tatto;
Joystick o leva di comando, costituito da una leva manovrabile manualmente munita di due o pi pulsanti. Viene utilizzato soprattutto nei video giochi.
Scanner un dispositivo che, attraverso un adeguato programma di lettura, trasferisce immagini e testi sotto forma di file immagine al computer.
Penna ottica un lettore di codici a barre, ossia un dispositivo capace di leggere caratteri rappresentati da sequenze di linee verticali.
La dimensione: espressa dalla diagonale misurata in pollici (1=2,6 cm). Le dimensioni tipiche di un monitor sono 14, 15, 17 e 19 pollici. La risoluzione: determinata dal numero di linee e di pixel (puntino luminoso) presenti sullo schermo. La risoluzione verticale definisce il numero di linee di scansione, la risoluzione orizzontale il numero di pixel per ciascuna linea. Questo parametro normalmente espresso in forma grafica come numero di punti in ogni linea per il numero di linee. Per esempio, dire che un monitor ha una risoluzione grafica di 800x600 significa che il monitor ha 600 linee di scansione e che ogni linea formata da 800 pixel. Di solito la risoluzione ottimale di 1280x768 o di 1280x800. Pi alta la risoluzione migliore la qualit delle immagini visualizzate sullo schermo.
a getto di inchiostro: i caratteri e la grafica sono generati sulla carta da microscopiche gocce di inchiostro espulse da ugelli contenuti in una testina mobile. ad aghi: i caratteri e la grafica sono generati sulla carta da un insieme di punti prodotti dal contatto tra la carta e un nastro inchiostrato mediante la pressione di aghi contenuti in una testina mobile. laser: i caratteri e la grafica sono generati tramite un processo simile a quello delle fotocopiatrici.
Plotter: un dispositivo che consente di stampare su fogli di grandi dimensioni. Sono soprattutto impiegati in ambito scientifico per la produzione di grafici bidimensionali o nella grafica digitale.
modem: apparecchio per la trasmissione di dati sulla linea telefonica; touch screen: schermo sensibile al tatto in cui possibile immettere dati attraverso la pressione delle dita e da cui si ricevono i dati elaborati dal computer; interfacce analogiche e digitali: per collegare la strumentazione.
Dispositivi di memoria
Esistono vari tipi di memoria che differiscono in termini di capacit, costo e velocit. La loro utilit fondamentale perch permettono di conservare tutto quello che viene elaborato dal computer.
ROM (Read Only Memory) una memoria di sola lettura. piccola e permanente (ossia conserva i dati anche dopo lo spegnimento del computer) e serve a contenere le informazioni di base. inserita dal produttore e non pu essere modificata dallutente. Il suo contenuto costituito dalle informazioni di fondamentali per lavvio del computer, controlla la quantit della memoria RAM in dotazione e ne verifica il contenuto, esamina il disco fisso e le periferiche installate. RAM (Random Acces Memory) memoria di accesso casuale, non permanente (i dati vengono persi dopo lo spegnimento del computer). In essa vengono conservati i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione.
Il disco rigido o hard disk Floppy disk o dischetti CD DVD Dispositivi di memoria portatili
CD ROM: di sola lettura, ossia non possono essere registrati dallutente. CD- R: possono essere registrati solo una volta dallutente e poi letti. CD RW: possono essere sia registrati che letti per innumerevoli volte.
Nei CD le informazioni sono contenute in microscopiche buche la cui presenza o assenza determina il modo in cui la luce laser del lettore viene riflessa. Per registrare un CD occorre un dispositivo specifico chiamato masterizzatore.
Tuttavia per rappresentare numeri, lettere e altri simboli necessario utilizzare un raggruppamento di 8 bit detto BYTE. Con un BYTE, ossia una combinazione di otto 0 e 1, possibile rappresentare fino a 256 valori differenti.
Il BYTE e i suoi multipli vengono usati come unit di misura della quantit di dati memorizzati sul computer e sui dispositivi di memoria di massa.
Software
Per software si intende linsieme dei programmi che consentono al computer lo svolgimento del lavoro. Un programma costituito da una sequenza ordinata e dettagliata di istruzioni che indicano al computer quali operazioni eseguire, quando e come.
La capacit di un computer di gestire pi processi contemporaneamente (vale a dire di avere pi programmi in esecuzione) detta multiprogrammazione o multitask.
Software applicativo
Si intendono tutti i programmi che vengono direttamente utilizzati dallutente per svolgere dei compiti.
Word, per lelaborazione dei testi; Access, per la creazione di database; Excel, per la creazione di fogli elettronici; PowerPoint, per le presentazioni.