Sei sulla pagina 1di 4

Musi Ludovica 5 P, 7 dicembre 2010, Impressionismo, Pagina 1 di 4

NUOV !"#I$%$$U! &%L '%!!O IN %U!OP


Intorno alla met del XIX secolo, in primis in Inghilterra, poi gradatamente in tuttEuropa, il sistema sociale, economico e politico subisce un cambiamento radicale. Siamo infatti negli anni della seconda rivoluzione industriale, il maggior sviluppo tecnologico mai conosciuto. Tutti i campi della scienza e della tecnica arrivano a scoperte fondamentali per il futuro della societ, come la macchina a vapore, e quindi la forza motrice, o nuovi processi di fusione che portano allentrata in commercio di materiali come la ghisa, lacciaio e il vetro. Si arriva in questo modo a una rivoluzione architettonica cambiano i modi di costruire e le tipologie di edifici, con realizzazioni prima impossibili. In corrispondenza nasce la nuova figura dellingegnere e la scienza delle costruzioni si studia il dimensionamento degli edifici attraverso unanalisi delle forze nei materiali, dei carichi, delle sollecitazioni a cui gli elementi saranno sottoposti !pressione, rotazione, flessione, trazione". # livello universale questa innovazione si riflette nellinizio di una serie di Esposizioni $niversali la prima di queste si tenne nel %&'% a (ondra, come omaggio al paese dal quale ebbe inizio la rivoluzione industriale. Il comitato organizzativo promosse un bando di concorso per la realizzazione del padiglione centrale e lincarico fu vinto da )oseph *a+ton. Si realizz, unimmensa struttura in ghisa e vetro, il -*alazzo di cristallo.. Si compone di una navata centrale, nella quale si innesta un transetto, il tutto coperto una volta a botte in vetro si ottiene cosi un grande risparmio energetico e il giusto rapporto tra interno e esterno. (a realizzazione della struttura, viste le notevoli dimensioni, fu possibile grazie alla nuova tipologia modulare, ovvero prefabbricando i moduli e poi risaldandoli insieme questa maneggevolezza era utile nel montare e smontare gli elementi esposti al limite della mostra. (o stesso *alazzo di cristallo fu spostato nella periferia di (ondra, ma venne poi distrutto da un incendio nel %/01. In occasione del centenario della 2ivoluzione, nel %&&/ si tenne lEsposizione a *arigi, costituita da tre principali strutture, tra cui la Torre Eiffel, destinata a divenire il simbolo di *arigi. (a struttura doveva mettere in risalto la forza industriale, economica e politica della citt. 3ino a pochi anni fa pi4 alto edificio della Terra, i 055 metri della Torre poggiano su 6 piloni arcuati, in modo da scaricare meglio lenorme peso7 8 anchessa costruita a blocchi che si raccordano nelle due piattaforme, fino ad arrivare alla punta finale una vera e propria lanterna, elemento non tanto formale quanto funzionale, poich9 essendo punto nodale conferisce maggior stabilit. (a nuova ingegneria sfoggi, tutti i proprio studi in questa costruzione, infatti, data laltezza, ci fu una dettagliata analisi del peso, della stabilit, dei materiali

Musi Ludovica 5 P, 7 dicembre 2010, Impressionismo, Pagina 2 di 4


e in particolare del flusso !sigma" del vento, causa della struttura reticolare di blocchi di acciaio incernierati. (a sua imponenza caratterizz, il paesaggio parigino a tal punto che, nonostante moltissime critiche, la Torre non fu smontata e anzi divenne lattributo iconografico della citt. #nche in Italia arriv, luso di questi nuovi materiali, ma in ritardo e in maniera pi4 temperata. (opera che meglio sintetizza la rivoluzione italiana 8 la :alleria di ;ittorio Emanuele II a <ilano, progettata dallarchitetto :iuseppe <engoni. Si tratta di una galleria ad ununica navata, intersecata da un transetto leggermente pi4 corto ma della stessa ampiezza, tutto coperto nuovamente da una volta a botte in ghisa e vetro. #ccanto a queste si trova per, la massiccia ridondanza della muratura decorata in stile neo=rinascimentale, dettaglio che denota una rivoluzione -temperata.. (architetto emiliano mor> proprio mentre, su unimpalcatura, cadde controllando le fasi esecutive del progetto. Si 8 ormai proiettati verso un mondo contemporaneo il paesaggio cambia, vengono riadattate le citt con la costruzione di ferrovie, metropolitane, ponti, viadotti. $n esempio 8 la stessa *arigi, ridisegnata sotto ?apoleone III da @aussmann, inizialmente per esigenze di guerra i :rands Aoulevards che oggi sono ai loro lati sede di grandi attivit commerciali, erano per un facile utilizzo di cannoni e cavalleria in caso di disordini cittadini. (arte si adatta subito a queste nuove esigenze culturali e sociali di un sistema moderno e in progresso, ma pieno di contraddizioni e miseria. Su queste basi nasce il movimento dellarte contemporanea per antonomasia, lImpressionismo. B un movimento totalmente antiaccademico, nato da una spontanea aggregazione di artisti accomunati in primo luogo dallinsofferenza per una pittura ufficiale e categorica. Cambiano il modo di rapportarsi con la realt, soggetta a unevoluzione continua, rendendosi conto che ci, che conta 8 limpressione, la percezione. (e cose vanno al di l del campo visivo, per questo il dipinto 8 privo di prospettiva, che andrebbe invece a delimitare e racchiudere. #nche il disegno viene eliminato in quanto superfluo il colore e la luce sono gli unici elementi costitutivi e determinanti del dipinto. Il colore viene steso a macchie giustapposte, per suggerire il movimento continuo della realt7 i colori locali sono eliminati e al loro posto compaiono solo colori puri, in quanto nessun colore esiste di per s9, ma solo in rapporto a quelli a cui 8 accostato. (a luce 8 autrice del momento e della sensazione nel pittore, in quanto crea sfumature che ogni secondo cambiano il soggetto. #nche le ombre si colorano per 2enoir infatti la neve non 8 solo bianca, ma anche azzurrini per i riflessi del cielo7 e lerbe non 8 verde, ma la luce le dona riflessi gialli. I soggetti sono paesaggi, ritratti, scene di vita contemporanea che immortalano la realt nei suoi aspetti pi4 vari, e la loro rappresentazione pu, avvenire soltanto -en plein air., con il conseguente rifiuto degli atelier da parte degli impressionisti. Il primo impressionista 8 <anet, parigino, nato nel %&0D. 3in da giovane dimostra una forte insofferenza per le tecniche accademiche, vuote e innaturali7 concentra la sua attenzione e i suoi studi sui grandi del passato, come Tiziano, Tintoretto e 2embrandt. *er tutta la vita combatte contro listituzione dei Salon. <uore nel %&&0. $na delle prime opere della tormentata carriera fu -Colazione sullerba.. Il dipinto, intitolato inizialmente -Il bagno., fu esposta al Salon dei 2ifiutati, istituito dallimperatore per le ribellioni contro il Salon accademico. #nche qui per, lopera dest, grandissimo clamore e scandalo fu definita infatti volgare per il crudo realismo del nudo, che rappresentava una donna del tempo, e non una dea o unallegoria. Eal punto di vista tecnico, <anet scandalizz, per la mancanza di rigore

Musi Ludovica 5 P, 7 dicembre 2010, Impressionismo, Pagina ( di 4


compositivo attraverso la prospettiva o il disegno, totalmente assenti. ?on fece uso inoltre di sfumato, rinunciando cosi alla tradizionale pennellata oleosa su disegno. (a linea viene eliminata e le figure sono presentate attraverso lutilizzo di colori puri senza passaggi chiaroscurali. Il tema della conversazione, ben studiato dal pittore, rimanda al rinascimento, nel quale era appunto caratterizzato dalla presenza di figure nude e vestite in un paesaggio. Il richiamo 8 allopera -Concerto campestre. di Tiziano7 la composizione delle pose fa riferimento invece allo schema del gruppo di divinit presente nel -:iudizio di *aride. di 2affaello !educazione classica". Eopo questa, <anet presenta unaltra opera, forse ancora pi4 provocatoria, -Flimpia.. #nche questa censurata, si ispira chiaramente alla -;enere di $rbino. di Tiziano, rivista in chiave contemporanea. B rappresentata infatti una prostituta ci, 8 palese nel titolo, -Flimpia., nome tipico allepoca delle prostitute7 poi 8 stesa su un letto sfatto, su cui si trova un gatto, simbolo di tradimento, e accanto a s9 ha un uomo che le porge un omaggio floreale. B proprio nei fiori, fatti da una serie di macchie di colori puri che prendono consistenza allontandosi dal dipinto, che si nota limpressionismo. (o sguardo della donna, rivolto verso losservatore, fu forse lelemento pi4 sconvolgente per i critici. Il soggetto rispecchia una delle situazioni sociali di degrado del momento. #ltro grande esponente dellImpressionismo 8 Edgar Eegas, nato nel %&06. (a sua prima formazione avviene in ambito accademico, ma 8 interessato soprattutto ai grandi del 2inascimento italiano. *roprio con studio continuo di questi affiner la sua arte per tutta la vita. ?onostante la grande propaganda impressionista, egli rimase molto legato alla pittura negli atelier e al disegno7 non coglie lattimo fugace, come gli altri, ma studia molto e elabora. Il suo impressionismo 8 nei soggetti e nel punto di vista, particolarmente fotografico con una prospettiva accidentale. B molto attento verso larmonia dellimmagine e fa uso, diversamente dai suoi compagni, del bianco e del nero. I soggetti sono per lo pi4 temi ben accettati dal pubblico e quindi facilmente vendibili, concetto in linea con la nuova figura dellartista che si mantiene con la sua arte. Tipico di Eegas 8 il tema delle ballerine, come in -(ezione di ballo.. $naltra opera, dal tema totalmente diverso, 8 -#ssenzio.. Gui lautore mette in luce una delle conseguenze del degrado sociale intrinseco nel sistema lalcolismo, con anche la ricerca di solitudine, inizia infatti in quel periodo a diffondersi. Il taglio 8 ancora fotografico, con una lcue molto soffusa. ?el locale sono ritratti un clochard e una prostituta, che si pu, permettere solamente lassenzio, alcool dei poveri. Fgnuno di loro 8 assorto nei propri pensieri e nelle proprie angosce, con uno sguardo malinconico e stordito dallebbrezza.

Musi Ludovica 5 P, 7 dicembre 2010, Impressionismo, Pagina 4 di 4


Il soggetto dellopera -?udo femminile. 8 invece classico, come si nota dalla conoscenza anatomica. Ci, che lo rende impressionista 8 il punto di vista, il taglio fotografico, che lo rende estremamente realistico.

Potrebbero piacerti anche