Sei sulla pagina 1di 133

STORIA CONTEMPORANEA (SABBATUCCI E VIDOTTO)

IL MONDO CONTEMPORANEO DAL 1848 AD OGGI


1 CAPITOLO Le rivoluzioi !el "48
Il 1848 fu considerato lanno ufficiale della nascita del movimento operaio e una delle date
pi indicative che segnano il distacco tra let moderna e let contemporanea. Nel 1848
lEuropa fu attraversata da uno sconvolgimento improvviso e radicale, che coinvolse
soprattutto #r$%i$, I&$li$, I'(ero $)*ur+i%o e Co,e!er$zioe +er'$i%$. Fra le
potene europee la !ussia e la "ran #retagna non furono coinvolte dallondata delle
rivoluioni$
In Ru))i$ larretratea della societ civile e un forte apparato repressivo impedivano
lemergere delle agitaioni democratiche%
In Gr$ Bre&$+$, al contrario, c& un movimento di richieste politiche che
funiona, esiste la li'ert di stampa e una colla'oraione tra (ories e )ings, *uindi la
popolaione non sente il 'isogno di attuare uninsurreione.
Berlio- Bu!$(e)&- Ro'$ e Mil$o riescono a cacciare le monarchie e ad instaurare
le repu''liche.
+n moto cos, ampio, esploso in paesi molto diversi fra di loro per assetto politico e
condiione sociale, fu favorito da alcuni fattori in comune.
+n primo elemento comune & la situaione economica$ infatti proprio tra il 184- e il 184.
lEuropa attraversava una situaione generale di crisi, soprattutto sfociata nel settore
agricolo, poi in *uello industriale e commerciale, provocando cos, carestie, fame, miseria,
disoccupaione e un clima di malessere. /l disagio economico si aggiunse anche laione
consapevole svolta dai democratici, in particolare dagli intellettuali che seguivano una
tradiione comune, ispirata alla rivoluione francese. I moti si svilupparono tutti secondo lo
schema delle 0giornate rivoluionarie1, cio& delle dimostraioni popolari nelle capitali che
poi sfociavano in scontri armati.
2i fu la voglia di dare uno slancio al moto di emancipaione politica e naionale gi alla
fine del 3.44 5interrotta dalla !estauraione6, per *uesto i moti del 48 si collegano
facilmente a *uello del 1874871 e del 1894 e inoltre le richieste degli insorti erano le stesse,
cio& li'ert politiche e di democraia e emancipaione naionale.
:a differena sta nel fatto che, mentre i moti dellepoca passata erano 'asati su rivoluioni
li'erali e democratiche legate alliniiativa della 'orghesia ed alle sommosse ur'ane, nel
1848 emergono o'iettivi sociali accanto a *uelli politici, *uindi nasce la partecipaione delle
masse popolari e dei ceti popolari ur'ani. Furono artigiani e operai i protagonisti dei
tumulti.
;oche settimane prima dello scoppio dei moti, <ar= ed Engels scrissero un <anifesto dei
comunisti, nei *uali cercarono di analiare la realt e i fatti sociali. Esso divenne testo8'ase
della rivoluione proletaria.
:a 'orghesia ha ritenuto opportuno allearsi con il proletariato per ottenere maggiore li'ert
e a''attere lantico regime, cio& la monarchia.
:a rivoluione di fe''raio in Francia
2omera accaduto nel 1894, il moto rivoluionario si svilupp> principalmente in #r$%i$.
In *uel periodo governava il re :uigi Filippo d?rl@ans e si era instaurata la monarchia
li'erale, uno dei regimi europei meno oppressivi. Infatti dopo il miglioramento economico,
Elisa (erranova
civile e culturale, la societ francese non fu pi disposta a tollerare i limiti oligarchici e la
politica troppo moderata di :uigi Filippo e del I ministro "uiot. 2os, si cre> un vasto
fronte di opposiione tra li'erali progressisti e democratici 5minoritari in parlamento6,
'onapartisti e socialisti. I democratici avevano lo scopo di ottenere il )u,,r$+io uiver)$le
'$)%.ile, cio& il diritto di voto a tutti i cittadini maschi sena distinione di reddito o
condiione sociale. ;oich@ appartenevano allopposiione e non potevano riunirsi
legalmente, per protestare i moderati si servirono della 0campagna dei 'anchetti1, ossia
delle riunioni private che consentivano ai capi dellopposiione di tenersi in contatto e di far
propaganda per la riforma elettorale. :a proi'iione di un 'anchetto a ;arigi scaten> la crisi
rivoluionaria. Il // ,e**r$io studenti e lavoratori organiarono una manifestaione e, per
reprimerla, il governo ricorse alla 0"uardia Naionale1 5corpo volontario di cittadini armati
che era stato istituito nel 1.8A ed era rinato dopo lBinsurreione del 18946, che *uesta volta
si un, agli insorti. Copo due giorni di scontri duri e violenti, i rivoluionari occuparono la
citt e il 74 fe''raio il re :uigi Filippo a''andon> ;arigi. Di fu la proclamaione della
repu''lica e la convocaione di un/ssem'lea 2ostituente da eleggere a suffragio
universale.
Il governo provvisorio era formato da tutti i capi dellopposiione democratico 8
repu''licana 5tra cui :edru8!ollin6 e due socialisti 5:ouis 'lanc e /le=andre <artin detto
/l'ert6 che rappresentavano i lavoratori.
5In Francia cerano i repu''licani radicali, che volevano esportare la rivoluione in altri
paesi e i repu''licani moderati, che ritenevano che lo Etato non doveva essere troppo a
favore dei lavoratori6.
:a Eeconda !epu''lica gener> un clima di entusiasmo rivoluionario$ fu concessa la totale
li'ert di riunioni, sorsero nuovi giornali e aumentarono i clu' e le associaioni. :e prime
riforme furono$ la'oliione della pena di morte per i reati politici, il rifiuto di cam'iare la
'andiera tricolore con la 'andiera rossa, sim'olo della rivoluione sociale e inoltre la
!epu''lica rinunci> ad esportare la rivoluione oltre i suoi confini, garantendo cos,
le*uili'rio europeo.
Il fronte repu''licano 5lopposiione estremista6 per> non fu daccordo a *uesta
moderaione, poich@ il loro scopo era di cam'iare radicalmente la politica economica e
sociale della Francia. Inoltre il governo provvisorio afferm> il principio del diritto al lavoro
e fiss> a 11 ore la durata della giornata lavorativa. F attuare *uesto diritto furono istituiti
degli 0ateliers nationau=1, delle cooperative di produione, capaci di sostituirsi allimpresa
privata. Guesti ateliers raccoglievano tutti i partiti dei lavoratori 5socialisti6 della Francia.
Cato che 'isognava aiutare i lavoratori colpiti dalla rivoluione, gli operai degli ateliers
furono adi'iti ai lavori pu''lici e posti sotto le dipendene del ministero dei :avori pu''lici.
Guesto per> comport> dei gravi pro'lemi finaniari e la parte moderata dei repu''licani si
oppose.
Il 79 /prile 1848 i repu''licani moderati vinsero le eleioni per l/ssem'lea 2ostituente e
furono loro a costruire le 'asi per il nuovo governo dal *uale vennero esclusi i 7 socialisti
#lanc e /l'ert. 5insuccesso invece = i socialisti e = lBala pi radicale dei democratici6. Il 1H
maggio uninvasione dell/ssem'lea costituente fu repressa dalla "uardia Naionale e
molti leader della sinistra rivoluionaria furono arrestati. Il governo eman> un decreto che
sta'iliva la chiusura degli ateliers nationau= e o''ligava i giovani disoccupati ad arruolarsi
nellesercito. 2os, i lavoratori il 79 giugno scesero in piaa per protestare e l/ssem'lea
2ostituente represse la rivolta. (utta la 'orghesia europea vedeva la rivolta dei lavoratori
Elisa (erranova
parigini come lincu'o della rivoluione sociale 5spettro del comunismo6.
(uttavia i repu''licani moderati mantennero il controllo della situaione, a novem're
l/ssem'lea costituente approv> la costituione democratica che prevedeva un presidente
della !epu''lica eletto dal popolo per la durata di 4 anni e ununica /ssem'lea legislativa
eletta anchessa a suffragio universale. <a alle eleioni presideniali del 14 dicem're i
repu''licani erano divisi tra moderati 5che appoggiavano 2avaignac6 e progressisti 5che
appoggiavano :edru8!ollin6, mentre i conservatori appoggiarono la candidatura di :uigi
Napoleone #onaparte, il *uale vinse le eleioni anche graie allappoggio dei clericali e
della destra conservatrice.
:a rivoluione nellEuropa centrale
Il moto rivoluionario scoppiato in Francia nel fe''raio del 48 contagi> altri paesi
dEuropa. /nche nellI'(ero $)*ur+i%o, negli S&$&i i&$li$i e nella Co,e!er$zioe
+er'$i%$, infatti, vi era un malcontento sorto a causa della crisi economica, che si univa
alla protesta per la gestione autoritaria del potere ed alle tensioni provocate dalle 0*uestioni
naionali1 che il congresso di Dienna aveva lasciato in sospeso. 5/ differena della Francia
per>, la componente sociale non partecip> allo scontro, che invece fu com'attuto tra la
'orghesia li'erale, con lappoggio delle classi popolari, e le strutture politiche
dellassolutismo. 6
:a prima insurreione del 19 maro avvenne a Dienna a causa di una manifestaione di
studenti e lavoratori duramente repressa dallesercito. /llora governava illBimperatore
Ferdinando I, che elimin> dalla corte il cancelliere <etternich, il *uale dopo 44 anni di
potere fu costretto ad esiliare allestero. :a notiia dellinsurreione e della fuga di
<etternich si propag> nelle altre province dellImpero as'urgico e nella 2onfederaione
germanica, facendo scoppiare altri tumulti$ prima a #udapest 51H maro6, poi a Deneia 51.
maro6 e <ilano 518 maro6 e contemporaneamente a #erlino, la capitale della ;russia.
/nche a ;raga il 1A maro i cittadini inviarono una petiione allimperatore chiedendo
autonomia e li'ert politica per i cechi. :impero plurinaionale sem'rava sullorlo del
collasso, limperatore a''andon> la capitale promettendo la convocaione di un ;arlamento
dellimpero 5!eichstag6 eletto a suffragio universale.
In U+.eri$ la creaione di un governo naionale, autonomo da Dienna,permise la fine dei
rapporti feudali nelle campagne e concesse leleione di un nuovo ;arlamento a suffragio
universale.
/nche a Pr$+$ ad aprile venne formato un governo provvisorio e i patrioti cechi chiedevano
una maggiore autonomia per tutte le popolaioni slave dellimpero. Guindi venne riunito un
congresso con tutti i rappresentanti dei popoli slavi sottoposti alla corona as'urgica$ sia
*uelli settentrionali 5#oemia, Elovacchia, "aliia, !utenia6, sia *uelli meridionali 52roaia e
Elovenia6. / causa di alcuni incidenti scoppiati il 17 giugno tra la popolaione e lesercito, il
congresso slavo fu sciolto il governo non ottenne pi alcuna autorit.
:a prima convocaione del !eichstag 5parlamento dellimpero6 fu 'loccata dai contrasti tra
le diverse naionalit 5lingua, culturaI6.
:unica con*uista del !eichstag fu la'oliione della servit della gle'a in tutti i territori
dellimpero. Il maresciallo !adetJK sconfisse i piemontesi e rista'il, il dominio austriaco in
:om'ardia, pi tardi limperatore torn> a Dienna. / *uesto punto il governo pass> allo
scontro con i separatisti ungheresi che rifiutavano ogni compromesso con la monarchia e si
Elisa (erranova
approfitt> delle rivalit tra croati e magiari. Infatti i magiari aspiravano allunione di tutti i
territori salvi, formando una 0grande +ngheria1, mentre gli slavi del Eud e in particolare i
croati volevano appoggiarsi alla monarchia as'urgica per conservare la propria identit
naionale. <a uninsurreione improvvisa scoppiata a otto're a Dienna salv> le sorti
dell+ngheria, poich@ gli insorti si opposero alla partena di nuove truppe per il fronte.
Guindi lesercito gi impegnato in +ngheria dovette ritornare nella capitale per stroncare la
rivolta. Dienna venne accerchiata e occupata e linsurreione venne repressa. ;oco tempo
dopo limperatore Ferdinando I a'dic> in favore del nipote Francesco "iuseppe e il nuovo
imperatore sciolse il !eichstag, promulgando una costituione moderata che prevedeva un
parlamento eletto a suffragio universale ristretto e dotato di poca autonomia e ri'adiva la
struttura centralistica dellimpero.
/nche in Ger'$i$ si scatenarono delle insurreioni, prima a #erlino 518 maro6, con
grandi manifestaioni internaionali che costrinsero il re Federico "uglielmo ID a
concedere la li'ert di stampa e a convocare un parlamento prussiano 5:andtag6. ;oi le
sommosse si dilagarono anche in tutti gli altri staterelli che componevano la confederaione
germanica. :o scopo dei tumulti era *uello di ottenere un/ssem'lea 2ostituente dove
fossero rappresentati tutti gli stati tedeschi, /ustria compresa. :a 2ostituente fu eletta a
suffragio universale ed e''e sede a Francoforte. In un primo momento sem'r> funionare,
ma in realt non aveva un potere cos, forte per dominare i sovrani di tutti gli Etati tedeschi,
ne tanto meno per avviare il processo di unificaione naionale. In ;russia il movimento
li'eral8democratico sinde'ol, perch@ la 'orghesia era spaventata dalle sommosse sempre
pi forti. Federico "uglielmo, re di ;russia, si rifiut> di accettare lunificaione tedesca
proposta nell/ssem'lea a Francoforte, cos, sciolse il ;arlamento prussiano ed eman> una
costituione poco li'erale.
Ei scontrarono cos, due posiioni$
L$ +r$!e &e!e)%$, che aveva lintenione di unire tutti gli stati tedeschi intorno
all/ustria imperiale%
L$ (i%%ol$ &e!e)%$, sosteneva lidea di uno stato pi compatto da costituirsi intorno
al !egno di ;russia.
;revalse la tesi della 0piccolo tedesca1, ma *uando fu offerta 5aprile 184A6 la corona
imperiale al re prussiano egli non accett> in *uando gli veniva offerta da unassem'lea
popolare. Il rifiuto dellimperatore segn> la fine della 2ostituente di Francoforte. I delegati
di ;russia,i moderati e i conservatori si ritirarono, *uindi l/ssem'lea fu sciolta il 18 giugno
184A.
:a rivoluione in Italia e la prima guerra dindipendena
:a rivoluione del 48 in Italia si svilupp> in maniera pi autonoma rispetto agli altri paesi
europei, perch@ scopo fondamentale era la concessione di costituioni o statuti, fondate sul
sistema rappresentativo. Nel 48 517 gennaio6 scoppi> una rivolta autonomistica a ;alermo,
dove Ferdinando II di #or'one concesse la costituione nel !egno delle due Eicilie. Guesta
con*uista raffor> ancora di pi lagitaione costituionale in tutto il resto dItalia e, dopo
continue manifestaioni, anche 2arlo /l'erto di Eavoia, :eopoldo II di (oscana e infine ;io
IF concessero la costituione. :e costituioni avevano un carattere fortemente moderato e si
'asavano su *uella francese del 1894. :a pi importante fu la costituione di 2arlo /l'erto,
essa prevedeva una 2amera dei deputati 5la cui eleione fu sta'ilita da una legge che legava
il diritto di voto ai ceti pi elevati6, un Eenato di nomina regia e una forte dipendena del
Elisa (erranova
governo dal sovrano. Guindi a differena della rivoluione in Francia e nellImpero
as'urgico, dove si diede spaio ai democratici e si risollev> la *uestione naionale, in Italia
invece si ottenne una soluione costituionale 8 moderata.
/ Veezi$ una grande insurreione port> alla creaione di un governo provvisorio e la
proclamaione della !epu''lica veneta.
/ Mil$o dal 18 maro scoppi> uninsurreione che dur> H giorni, le cosiddette 0H giornate
di <ilano1. #orghesi e popolani assaltarono il palao del governo. "li esponenti
dellaristocraia li'erale finirono per appoggiare la causa degli insorti e diedero vita ad un
governo provvisorio. 2acciati gli austriaci da Deneia e <ilano, il ;iemonte dichiara guerra
all/ustria.
:attacco e''e diverse ragioni$
i li'erali e i democratici vedevano nella crisi dellimpero as'urgico loccasione per
li'erare lItalia dalla sottomissione%
la monarchia sa'auda aspirava ad espandere i propri territori verso est%
infine la paura che il regno :om'ardo 8 Deneto diventasse un centro di agitaioni
repu''licane.
;er evitare ulteriori tumulti, Ferdinando II di Napoli, :eopoldo II di (oscana e ;io IF
decisero di appoggiare il ;iemonte contro l/ustria. 2ominci> cos, la I guerra
dindipendena naionale e federale. 2arlo /l'erto per> non fu in grado di condurre le
operaioni militari e si concentr>, invece, sullannessione del :om'ardo L Deneto al
;iemonte, suscitando cos, la diffidena degli altri sovrani che lo a''andonarono. !imasero
solo i volontari toscani, mentre "iuseppe "ari'aldi guid> il governo provvisorio lom'ardo.
:e truppe di 2arlo /l'erto su'irono una dura sconfitta a 2ustoa 5Derona6 il 7H luglio e si
ritirarono. Il A agosto fu firmato larmistiio con gli austriaci. :a I guerra dindipendena
fall,.
:otte democratiche e restauraione conservatrice
Copo la sconfitta del ;iemonte, rimasero a com'attere contro l/ustria i democratici
ungheresi e italiani. <entre le 'attaglie condotte dagli ungheresi si intensificarono
divenendo vere e proprie guerre naionali, in Italia si affrontavano piccoli scontri locali. In
Si%ili$ dominavano i separatisti,che avevano formato una un proprio governo e una propria
costituione democratica.
Veezi$ era rimasta in mano agli insorti anche dopo la sconfitta di 2ustoa, dove <anin
costitu, la !epu''lica.
In To)%$$ il granduca fu costretto dai rivoluionari a formare un ministero democratico.
/ Ro'$ il papa, spaventato da un attentato al I ministro pontificio, lasci> la citt e si rifugi>
a "aeta, sotto la proteione di Ferdinando di #or'one. 2os, democratici occuparono la
capitale. Nel gennaio del 184A si tennero le eleioni a suffragio universale per l/ssem'lea
costituente e fra gli eletti cerano <aini e "ari'aldi. :/ssem'lea proclam> la decadena
del potere temporale dei papi e che lo Etato avre''e avuto il nome glorioso di 0!epu''lica
!omana1, con la 0democraia pura1 come forma di governo.
In (oscana :eopoldo II a''andon> il paese e fu convocata unassem'lea costituente, che
pass> il potere nelle mani del triumvirato$ <ontanelli, "uerrai e <aoni. Intanto i
democratici e 2arlo /l'erto ripresero la guerra piemontese, ma *uesta volta lesercito
austriaco 5guidato da !adetJK6 era pronto allattacco, infatti inflissero una grave sconfitta
alle truppe piemontesi nei pressi di Novara. 2arlo /l'erto a'dic> in favore del figlio
Elisa (erranova
Dittorio Emanuele II, il *uale firm> un armistiio con gli austriaci. "li austriaci
cominciarono a rista'ilire lordine nella penisola, reprimendo le insurreioni scoppiate a
"enova e #rescia e stringendo dassedio Deneia. Ferdinando #or'one ricon*uist> la
Eicilia, gli austriaci occuparono il territorio delle :egaioni pontificie 5#ologna, Ferrara,
!omagna e le <arche settentrionali6 e inoltre sciolsero la !epu''lica toscana. :a
!epu''lica romana invece continu> a resistere e divenne il centro della rivoluione
democratica. Furono a'oliti i tri'unali ecclesiastici, fu decretata la confisca dei 'eni del
clero, fu varato un progetto di riforma agraria, che prevedeva la concessione di parte dei
'eni confiscati alle famiglie pi disagiate. Nel frattempo per> ;io IF chiese aiuto alle
potene cattoliche per poter ritornare nei suoi territori.
:o appoggiarono l/ustria, la Epagna, il !egno di Napoli e anche a !epu''lica francese.
Infatti #onaparte, per assicurarsi lappoggio dei cattolici ed evitare lintervento austriaco, si
occup> in primis della restauraione pontificia, mandando un corpo di spediione di 9H,444
uomini. I repu''licani resistettero e l/ssem'lea costituente approv> il testo della
2ostituione, che divenne documento L sim'olo della politica democratica. <entre i
francesi entravano a !oma, "ari'aldi si spost> con i volontari verso Deneia. :a !epu''lica
!omana cess> di esistere.
In U+.eri$ i magiari con*uistarono il controllo del paese e proclamarono lindipendena.
:/ustria chiese aiuto alla !ussia e insieme attaccarono i magiari, sconfiggendoli. Ei
concluse cos, lultima fase delle rivoluioni del 1848.
2ause della sconfitta democratica e conseguene
:a causa principale del fallimento dei moti fu essenialmente la frattura tra i ceti 'orghesi e
i ceti lavoratori 5 correnti democratico8radicali e i gruppi li'eral8moderati6.
i li'eral democratici erano spaventati dalla rivoluione sociale, cio& dallo spettro del
comunismo e *uindi si avvicinarono alle classi dirigenti. I democratici da soli non potevano
far nulla. :e conseguene furono$
la frattura tra ceti 'orghesi e ceti lavoratori%
a'oliione della servit delle gle'a nellImpero as'urgico%
lidea di <etternich di a'oliione dello stato naionale & fallita e lo stato s& imposto
anche se i moti sono falliti.
:esperiena dei moti del 48 lasci> una maggiore partecipaione al potere politico e
laffermaione degli ideali di naionalit.
:a Francia dalla Eeconda !epu''lica al Eecondo Impero
:uigi Napoleone #onaparte voleva mantenere gli impegni assunti con il 0partito
dellordine1. Nelle eleioni per la nuova /ssem'lea legislativa 519 maggio 184A6 vi fu una
maggiorana clerico8conservatrice. +na delle conseguene delle eleioni fu che si
affrettarono i tempi dellintervento militare contro la !epu''lica romana e *uesto comport>
lagitaione e la protesta dei democratici, che organiarono una manifestaione ma non
e''e alcun successo. Nel 18H4 fu varata una nuova legge sullistruione, dove il clero
poteva inserirsi nelle scuole e nelle universit e furono aumentate le tasse sulle imprese
giornalistiche. +naltra legge impediva agli elettori nullatenenti di votare. 2os, lalleana tra
il presidente e la maggiorana moderata cominci> a incrinarsi e inoltre i gruppi conservatori
che avevano appoggiato #onaparte nelle eleioni poich@ credevano di poterlo controllare,
non vedevano di 'uon occhio il rafforamento del suo potere personale. Nel H1 la camera
respinse la proposta di modificare lBarticolo della costituione che impediva la rieleione di
Elisa (erranova
un presidente alla scadena del mandato e pochi mesi dopo un colpo di Etato consent, a
#onaparte di s'araarsi di democratici e moderati. Il 7 dicem're 18H1 :a 2amera fu
occupata dalle truppe e sciolta dautorit e gli oppositori vennero arrestati, i tentativi
dinsurreione repressi. +n ple'iscito a suffragio universale diede la maggiorana a
#onaparte, affidandogli lincarico di redigere una nuova costituione.
Essa sta'iliva in 14 anni la durata del mandato presideniale%
ripristinava il suffragio universale, ma toglieva alla 2amera il diritto di proporre delle
leggi, riservandolo al presidente%
istituiva un Eenato vitaliio di nomina presideniale.
:a !epu''lica a dicem're del 18H7 venne a'olita e sostituita dalla restauraione
dellimpero graie ad un nuovo ple'iscito. :uigi Napoleone assunse, *uindi, il nome di
Napoleone III e il diritto di trasmettere il suo titolo imperiale ai suoi eredi.
Elisa (erranova
/ CAPITOLO
Eociet 'orghese e movimento operaio
:a 'orghesia europea
I moti del 48 erano falliti, i vecchi sovrani erano tornati sui loro troni 5tranne in Francia6 e
le istituioni rappresentative erano state soffocate dal ritorno dellassolutismo. (uttavia le
rivoluioni portarono un profondo cam'iamento alla societ, in particolare ai ceti 'orghesi e
alle classi proletarie. Negli anni successivi al 48 la 'orghesia si afferm> e si svilupp> molto
rapidamente, nonostante fosse condiionata dalle vecchie gerarchie sociali e sottomessa
dallaristocraia. 5Il termine 0'orghesia1 a''racciava varie figure e posiioni sociali, dagli
artigiani e i contadini8piccoli proprietari, che si confondevano con la classe proletaria, alle
grandi personalit dellindustria e della finana, che cercavano di imitare e mescolarsi
allaristocraia. In meo a *uesti vi era la 'orghesia vera e propria, formata da
imprenditori, dirigenti daienda, 'anchieri e grossi commercianti. /ccanto a loro vi era la
'orghesia tradiionale, cio& *uella che traeva le proprie ricchee dalla terra, che esercitava
delle professioni come il medico, lavvocato, lingegnere e che lavorava nella 'urocraia
statale. Infine vi era il ceto medio o piccola 'orghesia formata da impiegati e insegnanti,
piccoli proprietari e piccoli professionisti. Nel complesso, la 'orghesia costituiva una fascia
piuttosto ristretta della popolaione, ma nonostante ci> essa emergeva con un proprio stile e
una propria cultura.6 :a differena rispetto agli altri ceti sociali si notava dalla''igliamento
e dallarredamento, con a''ondana di addo''i, *uadri e soprammo'ili. Nonostante ci fosse
una tendena ad imitare il ceto aristocratico, i v$lori ,o!$'e&$li della cultura 'orghese
rimanevano *uelli tradiionali, *uali l$ 'o!er$zioe- l$ (ro(e)ioe $l ri)($r'io e l$
%$($%i&0 !i re(ri'ere +li i)&i&i. Infatti essi consideravano povera e condannata a rimanere
tale, la gente che non conosceva larte del risparmio e non sapeva frenare i 'assi istinti. :a
famiglia era una struttura patriarcale 'asata sullautorit del capofamiglia e sulla
sottomissione della donna, che si occupava della casa ed esclusa dalle attivit lavorative. :a
'orghesia aveva 'isogno di appoggiarsi alla famiglia, poich@ viveva in un mondo dominato
dalla competiione e *uindi doveva costruirsi e difendere unimmagine rispetta'ile 'asata su
solidi principi morali.
?ttimismo 'orghese e cultura positiva
:a classe 'orghese port> novit e trasformaioni nel campo economico, scientifico e
tecnico. Eui progressi della sciena si fond> il positivismo, un indirio filosofico che si
'asava sullapplicaione delle sciene naturali allo studio di tutti i campi del sapere, e il
massimo esponente di *uesta filosofia fu il francese /uguste 2omte. In campo scientifico,
un altro rappresentante della cultura positivista fu linglese 2harles CarMin il *uale formul>,
nella sua opera dal titolo Lorigine della specie, 518HA6 una teoria dellevoluione 'asata su
lunghe osservaioni scientifiche del mondo animale. Eecondo *uesta teoria, la natura &
soggetta ad un incessante processo evolutivo, guidato da un meccanismo di seleione
naturale, il *uale determina la sopravvivena degli individui che pi si adattano allam'iente
e la scomparsa degli elementi de'oli che, al contrario, non riescono a conformarsi ad esso.
:uomo stesso, secondo CarMin, & il risultato di un processo evolutivo che parte dai protooi
fino ai mammiferi pi complessi. Ee''ene la teoria dellevoluione venne considerata
positiva per il progresso della specie umana, tuttavia il principio di seleione naturale fu
utiliato dalle classi sociali per sta'ilire il principio di diritto del pi forte sul pi de'ole 5si
parl> di darMinismo sociale6. Guesta teoria evoluionistica smentiva le credene religiose
sulla creaione divina delluomo e li'erava luomo stesso da ogni sorta di condiionamento
Elisa (erranova
morale, sostituendo le certee della fede con *uelle delle sciene.
:o sviluppo economico
Euperata la crisi del 4-84., leconomia si svilupp> notevolmente in tutti gli Etati europei,
generando un aumento dei prei, dei salari e dei profitti. Guesto sviluppo coinvolse tutti i
settori economici, perfino *uello agricolo, favorito dal regime di alti prei. Il settore
agricolo miglior> soprattutto graie alle ferrovie che, aumentando la velocit di circolaione
delle merci, aprirono le campagne alla penetraione delleconomia di mercato. :espansione
economica si trasform> in un vero e proprio 'oom industriale 518H4818.96, che riguard>
soprattutto Francia e "ermania con la crescita dei settori siderurgico e meccanico%
leconomia dellInghilterra, invece, poteva contare sullindustria tessile. :o sviluppo
economico contri'u, alla diffusione delle innovaioni nellEuropa continentale, come la
macchina a vapore, i filatoi e i telai meccanici e il com'usti'ile minerale chiamato carbon
coke. Ei moltiplicarono le societ per aioni, che permettevano agli imprenditori di ridurre il
rischio degli investimenti e far fronte alla mancana di capitale. I fattori principali che
resero possi'ile il 'oom industriale furono$
la rimoione dei vincoli giuridici . Copo il 48, infatti, furono a'rogate molte leggi
che fino ad allora avevano frenato le attivit economiche, come le leggi che
proi'ivano il prestito a interesse. Inoltre furono moderate le pene dei condannati per
de'iti, si diffuse luso della carta8moneta, assegni, eccI
il trionfo del li'ero scam'io . 2addero le 'arriere che 'loccavano la li'era
circolaione delle merci, cio& le imposte sul traffico delle vie dac*ua, i dai interni
nonch@ *uelli di entrata e uscita ai confini degli Etati. :a "ran #retagna approfitt> di
*uesta opportunit per offrire i suoi prodotti a prei competitivi sui mercati stranieri.
:a disponi'ilit di materie prime . Di fu la scoperta e lo sfruttamento dei giacimenti
minerari nellEuropa continentale 5come il 'acino della !uhr in "ermania6, che
aumentarono la disponi'ilit di materie prime come il ferro e il car'one.
2apitali e 'anche . 2i fu un rapido aumento della circolaione monetaria, che caus>
la''assamento dei tassi dinteresse e lespansione del credito. Nac*uero 0banche
dinvestimento1 o 0banche daffari1 soprattutto in Francia e "ermania, che avevano
il ruolo di sostenere importanti iniiative con finaniamenti a lunga durata. Di erano
anche 'anche di credito mobiliare francesi e banche miste tedesche, che svolgevano
due funioni$ la raccolta del risparmio e lofferta di credito a 'reve termine, nonch@
linvestimento a lungo termine nelle imprese industriali.
<ei di trasporto . Di fu la diffusione dei mei di comunicaione, come la ferrovia,
che miglior> la circolaione dei prodotti dellindustria e contri'u, allespansione dei
settori siderurgico e meccanico.
Guesta fase espansiva fu interrotta da due crisi scoppiate nel H.8H8 e nel --8-., chiamate
0crisi cicliche1 o 0crisi di sovrapproduione1, cio& delle crisi scoppiate per uneccessiva
produione di determinati prodotti che causarono il ri'asso dei prei, dei crolli in 'orsa e
dei fallimenti a catena. Nonostante ci>, *ueste crisi furono 'revi.
:a rivoluione nei trasporti e nei mei di comunicaione
:a rivoluione dei trasporti influen> le a'itudini della gente comune e si diffuse lidea di
un mondo pi unito, costituito da rapporti dinterdipendena. /ument> sempre di pi
Elisa (erranova
lestensione della rete ferroviaria, graie ai progressi dellingegneria civile che permise uno
sviluppo delle linee ferroviarie anche nelle one pi inaccessi'ili. 5es. di linea transalpina
Dienna8(rieste6. !imasero escluse dalla rivoluione dei trasporti parte dell/sia e
dell/frica. Inoltre si afferm> la navigaione a vapore nel campo dei trasporti marittimi. :e
navi a vela erano state perfeionate, ma con la rivoluione ci fu la sostituione della ruota
con lelica e degli scafi in legno con *uelli in ferro, che aumentarono la velocit e la
capacit di carico delle navi a vapore. +naltra trasformaione si e''e nel campo della
comunicaione, con linvenione del telegrafo elettrico e *uesto comport> una maggiore
velocit delle notiie% infatti gli affari e le direttive diplomatiche tra i paesi lontani si
conclusero pi rapidamente. Nel settore giornalistico nac*uero nuove agenie specialiate
come la !euter. 518H16
Il proletariato ur'ano e il movimento operaio dopo il 348
Il proletariato ur'ano era formato in gran parte da artigiani, domestici, manovali, ma anche
da vaga'ondi, mendicanti e prostitute. "li operai delle fa''riche costituivano solo una
minorana, ma con lo sviluppo industriale il proletariato di fa''rica assunse una maggiore
consistena. I salari nellindustria erano pi consistenti rispetto a *uelli del settore agricolo,
ma per il resto anchessi vivevano in una condiione di precariet e disagio. 2ominci> a
maturare una nuova cosciena di classe, cio& gli operai si associarono per mutare e
migliorare le loro condiioni sociali. :e prime forme di associaioni operaie erano composte
dai lavoratori pi evoluti, il cui scopo era la cooperaione e il soccorso fra soci. Copo le
repressioni del 48, il movimento di associaione sinde'ol, e lattivit dei dirigenti operai si
concentr> sul rafforamento delle organiaioni sindacali, chiamate (rade +nions, che si
svilupparono negli anni H4 -4. Il (rade +nions 2ongress 518-86 riuniva i rappresentanti
dei sindacati, rappresent> il nucleo del movimento operaio 'ritannico.
In Francia, la maggior parte di *uesti nuclei erano divisi fra$
sostenitori di #lan*ui, che esaltava il comunismo insurreionista%
sostenitori di ;roudhon, che sosteneva il federalismo anarchico.
;revalsero i proudhoniani, poich@ le teorie di ;roudhon 5avversione ad ogni forma di
collettivismo6 si adattavano 'ene al contesto sociale del paese, formato essenialmente da
artigiani e contadini piccoli proprietari.
In Italia la situaione era la stessa, il proletariato di fa''rica non esisteva e cerano pochi
nuclei di operai organiati in societ di soccorso, guidati da <aini.
In "ermania si form> una forte classe operaia e un movimento socialista guidato da
:assalle, il *uale si 'asava sulla teoria dello sfruttamento capitalistico. Egli credeva che i
lavoratori potessero con*uistare lo Etato 'orghese e trasformarlo attraverso i suffragio
universale. Fond> unAssociazione generale dei lavoratori tedeschi, che rappresent> il
primo esempio di partito operaio naionale.
<ar= e il 02apitale1
0Il <anifesto dei comunisti1, pu''licato da <ar=, gett> le 'asi per una nuova conceione
del socialismo. 2ostretto ad esiliare a :ondra, il filosofo si dedic> allo studio delleconomia
politica e scrisse 0Il 2apitale1,518-.6 unopera che contiene una descriione attenta delle
leggi e dei meccanismi su cui si fonda il modo di produione capitalistico. Il nuovo soggetto
rivoluionario era il proletariato industriale. <ar= sostenne la teoria valore8lavoro, secondo
cui il valore di scam'io di una merce & dato dalla *uantit di lavoro impiegato per produrla
5es. i costi della formaione e sostentamento delloperaio6. :o scopo & *uello di produrre
Elisa (erranova
una merce con valore superiore ai costi per produrla. :a differena tra il valore del lavoro e
il valore del prodotto viene definito plusvalore. :imprenditore assume i salariati, ac*uista
cos, una fora8lavoro e vendendo il prodotto di *uesto lavoro realier un profitto. Cal
profitto si forma il capitale, che si accumula con limpiego di una nuova fora8lavoro.
Eecondo <ar= il capitalismo & una fase dello sviluppo dei rapporti di produione. :a
concentraione del capitale in poche mani & legata alla formaione di una massa proletaria
sempre pi ampia e misera e lo sviluppo capitalistico si scontrer con le crisi di
sovrapproduione. Guindi possiamo dedurre che sono le leggi della produione capitalistica
che determinano la crisi del sistema. Il mar=ismo diventa la dottrina ufficiale del movimento
operaio, ma non fu iniialmente accettata da tutti.
:Internaionale dei lavoratori$ mar=isti 5socialisti6 contro anarchici 5proudhoniani6
Il movimento operaio e''e lesigena di un collegamento internaionale. I delegati francesi
e i rappresentati delle (rade +nions 'ritanniche sta'ilirono unorganiaione permanente
di coordinamento aperta a tutti i rappresentanti degli altri paesi, formando cos,
l/ssociaione internaionale dei lavoratori 5I Internaionale6. Ci *uesta associaione
facevano parte i dirigenti inglesi e francesi, un delegato di <aini e anche <ar=, che e''e
il compito di pu''licare lo statuto provvisorio. Ei sta'iliva cos, lautonomia del proletariato
e la lotta contro lo sfruttamento. :Internaionale costitu, un modello di riferimento per i
lavoratori di tutta Europa. (uttavia :internaionale era divisa da un di'attito tra i socialisti
veri e propri e i proudhoniani. :e tesi proudhoniane furono sconfitte, tuttavia gli ideali
li'ertari e federalisti rimasero e furono assor'iti da #aJunin, teorico dellanarchismo
moderno. :e idee di #aJunin si scontrarono con *uelli di <ar=, nonostante entram'i
difendevano gli operai, ma <ar= tutelava gli operai delle fa''riche, mentre #aJunin
rappresentava le masse diseredate e i ceti operai che non avevano ancora conosciuto la
rivoluione industriale. #aJunin pensava che lostacolo principale che impediva alluomo di
essere li'ero era lo Etato, insieme alla religione, poich@ condiionavano luomo e lo
ponevano in una situaione dinferiorit. Guindi la soluione era a''attere lo Etato e li'erare
le masse dallinfluena della religione, per instaurare il comunismo spontaneamente 5sena
la fase di dittatura del proletariato prevista da <ar=6. /nche per <ar= lo stato e la religione
facevano parte della classe dominante, ma egli li poneva nella sovrastruttura, cio& un
prodotto della struttura economica 'asata sullo sfruttamento, *uindi solo la distruione dello
stato capitalistico avre''e eliminato lo stato 'orghese. /nche secondo <ar= il comunismo
avre''e eliminato lo Etato ma dopo una fase transitoria di dittatura del proletariato. /lla fine
prevale il mar=ismo e gli anarchici vengono isolati. :Internaionale fu sciolta nel 18.-, in
*uanto non rappresentava pi un modello efficace e si 'asava solo sullo sviluppo di partiti
socialisti nei vari stati.
Il mondo cattolico di fronte alla societ 'orghese
/nche i cattolici protestarono contro la laicit 'orghese, in particolare ;io IF, che riafferm>
una rigida ortodossia dottrinaria. :o scontro vero e proprio si e''e *uando ;io IF eman>
lBenciclica Guanta cura, dove condannava il li'eralismo, la democraia, il socialismo e la
civilt moderna. Inoltre aggiunse anche un elenco, degli errori del secolo, chiamato Eilla'o
518-46 dove erano raccolti tutti i principi dellilluminismo e della cultura li'erale.
Napoleone III proi', la diffusione del Eilla'o in Francia, poich@ nocivo per la convivena tra
Etato e chiesa. :a situaione peggior> *uando nel 2oncilio Daticano I, il papa ;io IF
proclam> il Cogma dellinfalli'ilit del papa 518.46 nelle sue pronunce ufficiali di fede e
morale. I governi degli Etati cattolici isolarono la Eanta Eede. In *uesto periodo di condanna
Elisa (erranova
alla societ 'orghese, si svilupparono dei movimenti cristiano8sociali, in Francia, #elgio,
/ustria e soprattutto in "ermania. Nac*ue lassociaionismo cattolico, fondato sulle
cooperative, sulle unioni di mestiere, unorganiaione che ha permesso ai movimenti
cattolici di poter contare su lavoratori ur'ani e i ceti rurali.
Elisa (erranova
9 2/;I(?:? 2itt e campagna
:ur'anesimo
2ontemporaneamente allaffermaione della 'orghesia e alla crescita del proletariato, ci fu
lo sviluppo dei grandi centri ur'ani. E''e iniio il processo di ur'anesimo, che comport> il
trasferimento della popolaione dei paesi industriali dalle campagne alle citt. Nell 3844 ci
fu un rapido aumento del numero delle citt, stimolato dallespansione del commercio
europeo nel mondo e si diffonde il termine 0metropoli1. Nella met dell 3844 ci fu una
crescita delle citt europee e le grandi capitali di ampliarono a dismisura graie alla
rivoluione dei trasporti e dello sviluppo industriale. Furono soprattutto gli Etati +niti a
ela'orare un nuovo modello di sviluppo delle citt, con la costruione di grattacieli e
lespansione dei sottoborghi periferici.
:a trasformaione delle citt
Copo lo sviluppo economico e demografico, la ona a'itata si ampli> rapidamente. :a vita
cittadina si svolgeva nei centri, i punti di riferimento erano le staioni ferroviarie, i centri
commerciali, il tri'unale e i palai dei ministeri. I ceti popolari, espulsi dalle citt,
sinsediarono nelle periferie e si distinsero le periferie operaie, sovraffollate, privi di servii,
e i *uartieri resideniali 'orghesi, one pi verdi e aerate. :a costruione delle periferie
avveniva sena luso del piano regolatore% inoltre lafflusso degli immigrati nelle citt
determinava il sovrappopolamento e la diffusione delle malattie infettive. Denne cos,
migliorata la rete fognaria e si diffuse lapprovvigionamento idrico, vennero illuminate le
periferie e migliorarono anche le reti di trasporto pu''liche. :e citt divennero pi
confortevoli, si moltiplicarono i centri commerciali, i luoghi di svago I
<iglior> lamministraione della citt e lo sviluppo di pi ampi apparati 'urocratici per il
governo delle citt. Di fu la creaione di nuovi corpi di poliia sempre pi numerosi e la
formaione di nuovi *uadri tecnici 5 ingegneri, architetti6, specialiati nei pro'lemi della
convivena ur'ana.
4 esempi di rinnovamento ur'ano$
;arigi, :ondra, Dienna e 2hicago
:a ristrutturaione di P$ri+i avvenne negli anni -4 dell 3844 5graie al prefetto
Naussmann6, aprendo una serie di larghi viali, i 'oulevards, che rendevano meglio
percorri'ile il centro cittadino e nel frattempo servivano a facilitare gli spostamenti delle
fore di poliia. Inoltre si costruirono numerosi ponti che attraversavano il Eenna, nuove
staioni ferroviarie e un nuovo sistema di fognature.
/ Lo!r$ il miglioramento della citt era nelle mani dei proprietari terrieri che, attraverso
un meccanismo di leasing, cedevano agli imprenditori edilii diritti di superficie e usufrutto
per periodi determinati 5rimanevano in possesso della terra6. / Vie$ furono a''attute le
antiche mura e venne costruita la !ingstrasse, ovvero unampia strada circolare dove furono
insediati i primi edifici pu''lici. C.i%$+o 5che era stata distrutta in un incendio del 18.1 ma
velocemente ricostruita6 fu il sim'olo del dinamismo sociale americano, punto strategico
delle comunicaioni ferroviarie tra lEst e l?vest degli Etati +niti. Nac*uero una serie di
infrastrutture ur'ane e numerosi grattaceli, fu una delle metropoli pi moderne di tutto il
mondo.
Il mondo delle campagne
:a maggior parte della popolaione era formata dal mondo contadino , che comprendeva
Elisa (erranova
diverse figure sociali. :a "ran #retagna aveva una popolaione agricola formata da
lavoratori salariati, invece in !ussia cerano i servi della gle'a, in Francia aumentava la
piccola propriet contadina e negli stati tedeschi e as'urgici si emanarono una serie di leggi
di emancipaione, che a'olirono il lavoro servile e stimolarono il processo di
privatiaione della terra. Guesto comport> da una parte la scomparse del regime feudale
che fu sostituito dalla piccolo e media propriet, dallaltra la privatiaione delle terre
favor, i grandi latifondisti, infine i contadini passarono da servi a 'raccianti sena terra. +na
situaione analoga si e''e nel <eogiorno dItalia e nellEuropa mediterranea, mentre in
altre one coesistevano latifondo, aienda capitalistica, lavoro salariato e meadria. I
progressi non migliorarono le condiioni di vita delle masse contadine, i redditi erano
'assissimi, lalimentaione scarsa, lanalfa'etismo diffuso e la partecipaione politica
inesistente. :a novit fu soltanto che i lavoratori si spostarono dal vecchio continente per
coltivare le terre vergini del Nord /merica, dove trovavano anche condiioni giuridiche e
tecniche favorevoli. /lcuni a''andonarono le campagne anche per impiegarsi nei centri
industriali.
Elisa (erranova
4 2/;I(?:? :unit dItalia
:a seconda restauraione
Copo il fallimento dei moti del 48, in Italia tornarono i sovrani legittimi, che fermarono
*ualsiasi tentativo riformatore. :a seconda restauraione 'locc> levoluione delle strutture
politiche e lo sviluppo economico, soffocato dalla ristrettea dei mercati e la mancana di
vie di comunicaione.
Il :om'ardo8Deneto fu sottoposto a un pesante regime di occupaione militare,
guidato da !adetJK, a cui si aggiunse una pesante pressione fiscale che colpiva
imprenditori, commercianti e soprattutto i ceti popolari. :e costruioni delle
ferroviarie si svilupparono negli anni H4, in modo lento e disorganico.
Negli Etati minori del 2entro8Nord, come (oscana, <odena e ;arma, il ritorno
dellantico regime inaspr, il distacco tra le corti e lopinione pu''lica 'orghese.
:o Etato pontificio si riorgani> secondo il vecchio modello teocratico8assolutistico%
democratici e li'erali furono perseguitati e il potere fu assunto dalloligarchia 5al
vertice /ntonelli6.
/nche nel regno delle due Eicilie il ritorno dellantico regime comport> una
repressione durissima. In campo economico, la politica dei 'or'oni si 'asava su un
avaro conservatorismo, inoltre gli ali dai doganali ostacolavano lo sviluppo
dellagricoltura volta allesportaione. Di fu una limitaione della spesa statale e i
settori sacrificati furono listruione e le opere pu''liche. :arretratea economica e
sociale e la dura repressione comportarono lisolamento del regno delle due Eicilie e
*uesto determin> il crollo dello Etato 'or'onico.
:esperiena li'erale in ;iemonte e lopera di 2avour
In ;iemonte, fu concesso lo Etatuto al'ertino e il regno di Dittorio Emanuele II affront> uno
scontro tra la corona e la 2amera elettiva, composta in maggiorana da democratici. 2arlo
/l'erto com'att@ la guerra contro l/ustria, con lo scopo di ampliare i propri territori, ma il
;iemonte venne sconfitto e *uando fu conclusa la pace di <ilano 5184A6 con :/ustria, che
sta'iliva lo''ligo del ;iemonte a pagare unindennit di guerra, la 2amera si rifiut> di
approvarla. 2os, il re consigli> ai nuovi elettori di votare dei rappresentanti moderati
5proclama di <oncalieri6. Nac*ue una nuova 2amera di orientamento moderato che accett>
la pace di <ilano e C/eglio prosegu, la modernizzazione dello Stato. +na tappa
fondamentale fu lapprovaione delle leggi Eiccardi, che riordinavano i rapporti tra Etato e
2hiesa e ponevano fine ai privilegi del clero. Nella 'attaglia delle leggi Eiccardi vi era una
maggiorana li'eral8moderata, il cui massimo esponente fu il %o&e C$'illo Be)o !i
C$vour, li'erale, proprietario terriero molto pi aperto dei 'aroni siciliani. Il suo ideale era
*uello di un li'eralismo moderato, poich@ era convinto che il poteniamento dello Etato
doveva essere attuato gradualmente e incanalato in un sistema monarchico8costituionale
fondato sulla li'ert individuale e sulla propriet privata. Era lunico modo per evitare la
rivoluione e il disordine sociale. Inoltre 2avour vedeva nello sviluppo produttivo, la 'ase
per il progresso politico e civile. 2avour nel 18H4 entr> a far parte del governo come
ministro dell/gricoltura e 2ommercio e *uando C/eglio due anni dopo dovette
dimettersi, egli fu incaricato di formare il nuovo governo. ;rima di diventare presidente del
consiglio egli aveva sostenuto una piccola rivoluione parlamentare, che divideva il
%e&ro1!e)&ro 5 ala pi progressista dei moderati6 di cui lui stesso ne era il leader e il
%e&ro1)ii)&ro 5ala pi moderata della sinistra democratica6, capeggiato da !attai.
Callaccordo, chiamato connubio, nac*ue una maggiorana di centro 5conservatori e
Elisa (erranova
democratici6 e 2avour spost a sinistra lasse del governo. /nche sul piano istituionale,
2avour port> delle innovaioni. Egli sta'il, una nuova interpretaione parlamentare dello
Etatuto, dove la vita del governo non dipendeva pi soltanto dalla fiducia del sovrano, ma
anche dal sostegno di una maggiorana in ;arlamento, *uindi il ;iemonte diventa uno Etato
pi li'erale e 2avour simpegn> per lo sviluppo economico del suo paese adottando una
linea li'eroscam'ista$
furono stipulati dei trattati commerciali con Francia, #elgio, /ustria e "ran #retagna,
fu a'olito il daio sul grano, caddero le 'arriere doganali e *uesto favor, il settore
agricolo.
Notevoli progressi si ottennero anche nel campo delle opere pu''liche, il
miglioramento delle ferrovie port> effetti positivi sul commercio, stimolando
lindustria siderurgica e meccanica.
Nonostante ci> vi erano s*uili'ri e ritardi nelle citt e nelle campagne, che non cono''ero
eccessivi miglioramenti, a causa del peso delle imposte.
Il ;iemonte aveva unagricoltura in fase di sviluppo e unindustria che la poneva
allavanguardia con gli altri Etati italiani, nonch@ un volume di scam'i commerciali con
lestero. <oltissimi emigrati politici si sta'ilirono nel !egno sa'audo e presero parte alla
vita politica, incorporandosi alla classe dirigente piemontese.
Il fallimento dellalternativa repu''licana
;roseguiva, dopo le sconfitte del 48, lattivit di <aini, volta al raggiungimento
dellindipendena e dellunit per via insurreionale. 2os, intensific> i rapporti con i
maggiori esponenti di tutto il movimento democratico. In realt la sua strategia fall,, poich@
il moto fu represso a <ilano dagli austriaci. 2onvinto che il moto fall, per ragioni di
carattere organiativo, <aini fond> nel 18H9 a "inevra il ;artito daione e molte fra le
societ operaie di mutuo soccorso furono sotto il suo controllo. ;er> cera chi, fra i
democratici, non era daccordo con la politica di <aini, poich@ la consideravano poco
aperta ai pro'lemi sociali.
Ferrari e ;isacane scrissero due li'ri 518H16, 0la federaione repu''licana1 e 0la guerra
com'attuta in Italia negli anni 184884A1, i *uali sostenevano che lindipendena naionale
sare''e avvenuta solo se fossero stati coinvolti anche i ceti popolari nellemancipaione
economica. <entre per Ferrari *ualsiasi iniiativa era legata ad una ripresa delle fore
rivoluionarie in Francia, ;isacane si 'asava su un pensiero socialista e anche se i suoi ideali
si scontravano con *uelle di <aini, essi colla'orarono ad un progetto insurreionale
nellItalia meridionale. ;isacane nel 18H. part, da "enova con pochi compagni e si diresse
verso lisola di ;ona, sede di un peniteniario 'or'onico. :i'erati i detenuti dal carcere, di
diresse verso Eapri 52ampania6, ma manc> ladesione dei contadini e, isolati, i rivoltosi
furono sconfitti dalle truppe 'or'oniche. ;isacane si uccise = non cadere prigioniero.
Nac*ue un movimento indipendentista filo piemontese, guidato da <anin 5capo del governo
repu''licano di Deneia nel B48 e B4A6, che aveva proposto lunit dItalia e lunione di tutte
le correnti democratiche e moderate intorno alla monarchia costituionale di Dittorio
Emanuele II. /lla proposta di <anin ader, "ari'aldi e il movimento assunse il nome di
Eociet naionale. 518H.6
:a diplomaia di 2avour e la seconda guerra dindipendena
2avour non aveva o'iettivi cos, am'iiosi come lunit dItalia. I suoi scopi erano soltanto
*uelli di allargare i confini del ;iemonte verso lItalia settentrionale e trasformare il
;iemonte da Etato regionale a *uello di media potena europea. Nel 18HH il governo
Elisa (erranova
piemontese di associ> a Francia e Inghilterra per com'attere la guerra contro la !ussia e
invi> un corpo di 18 mila uomini in 2rimea guidati dal generale :a <armora. Nella
conferenza di Parigi il ;iemonte usc, dalla guerra come Etato vincitore e cerc> di risollevare
le condiioni italiane attraverso il consenso internaionale. 2avour, appoggiato dal re
Dittorio Emanuele, si alle> con Inghilterra e Francia soprattutto per sconfiggere l/ustria.
Infatti egli protest> contro la presena militare austriaca nelle :egaioni pontificie e contro
il fatto che la cattiva amministraione dello Etato della 2hiesa e del regno delle due Eicilie
avre''e causato linsta'ilit e la minaccia alle*uili'rio europeo. Inoltre 2avour era
convinto che con la modifica delle*uili'rio europeo nel congresso di Dienna, egli avre''e
eliminato gli austriaci dallBItalia centro settentrionale e per fare ci> aveva la necessit
dellappoggio francese. Fu lattentato di un repu''licano 5Felice ?rsini6 alla vita di
Napoleone III che spinse 2avour ad affrettare i tempi dellalleana franco8piemontese, che
fu sancita a Plombires nel 18H8. "li accordi sta'ilivano che lItalia venisse divisa in tre
Etati$
Re+o !ell2Al&$ I&$li$, che comprendeva il ;iemonte, il :om'ardo8Deneto e
lEmilia !omagna )o&&o il !o'iio )$*$u!o. In cam'io avre''e ceduto alla Francia
Nia e Eavoia.
U re+o !ell2I&$li$ %e&r$le, formato dalla (oscana e dalle province ponteficie
+n re+o 'eri!io$le, coincidente con *uello delle due Eicilie, li'erato dalla
dinastia 'or'onica.
Il papa avre''e avuto la presidena della futura 2onfederaione italiana.
Il progetto di Napoleone era *uello di porre lItalia sotto il suo controllo, mentre 2avour
puntava sullattraione degli altri Etati italiani e per ottenere ci> era necessaria la guerra
contro l/ustria, facendo apparire che lo scontro venisse provocato dallImpero as'urgico
per ottenere lappoggio francese. Il 79 aprile 18HA Il governo as'urgico invi> un ultimatum
al ;iemonte e 2avour lo respinse. I franco8piemontesi sconfissero gli as'urgici nella
'attaglia di <agenta. Fu respinto anche un successivo contrattacco austriaco. Napoleone III,
*uindi, propose un armistiio agli austriaci, che fu firmato a Dillafranca. 2on laccordo
lImpero as'urgico rinunciava alla :om'ardia concedendola alla Francia, che poi lavre''e
data al ;iemonte, in cam'io si tenne il Deneto e le fortee di <antova e ;eschiera. :a
notiia dellarmistiio sorprese 2avour che, offeso, rassegn> le dimissioni e fu sostituito dal
generale :a <armora. :imperatore ag, in *uesto modo per le pressioni dellopinione
pu''lica e soprattutto per evitare che la 2onfederaione germanica entrasse accanto
l/ustria. +naltra novit furono le insurreioni scoppiate nellItalia centro8settentrionale$ a
Firene, nei ducati di <odena e ;arma per cacciare i vecchi sovrani e nello Etato della
chiesa, per li'erare #ologna e la !omagna dalle truppe pontificie. / differena del 48, i
moti vennero controllati dai moderati e dagli uomini della Eociet naionale. Copo la firma
della pace di Ourigo con l/ustria, 2avour torn> a capo del governo e contratt> la cessione
alla Francia di Nia e Eavoia, anche se non era pi o''ligato a farlo, in cam'io delle
annessioni nellItalia centrale. Nel frattempo Emilia, !omagna e (oscana, tramite un
ple'iscito, dovettero scegliere tra lannessione al ;iemonte o la creaione di stati separati e
la maggiorana opt> per la soluione unitaria.
"ari'aldi e la spediione dei <ille
/ *uesto punto lo Etato sa'audo stava per diventare uno Etato naionale. :iniziativa dei
democratici era sempre *uella rivoluzionaria, nel <eogiorno e nello Etato della 2hiesa e
lidea era linvio di una spediione di volontari nel regno delle due Eicilie. 5nel BHA era salito
Elisa (erranova
al trono Francesco II6. Cue mainiani siciliani, Francesco 2rispi e !osolino ;ilo, attuarono
linsurreione nellisola e cercarono di realiare una rivolta locale prima che i volontari
s'arcassero. Inoltre si assicurarono lappoggio del governo piemontese.
Nel 18-4 uninsurreione scoppia a ;alermo e la direione fu assunta da ;ilo, mentre 2rispi
cerc> di convincere "ari'aldi ad assumere la guida della spediione. Egli infatti era lunico
capace di unire le diverse componenti dello schieramento patriottico, dai democratici ai
moderati. Era un repu''licano e aveva aderito alla Eociet naionale, aveva colla'orato con
la monarchia sa'auda, assumendo il comando dei corpi di volontari e com'attendo in
:om'ardia. 2on una spediione "ari'aldi cerc> di sfruttare il malcontento della Eicilia per
cacciare i 'or'onici. 2avour ostacol> la spediione, poich@ temeva che potesse portare
listallaione della !epu''lica. Nella notte fra il 3 e il 4 M$++io 1845- mille volontari
partirono da Guarto presso "enova, con due navi, il ;iemonte e il :om'ardo. ;ochi giorni
dopo s'arcarono a <arsala. Il 1H <aggio, a 2alatafimi, i volontari "ari'aldini misero in
fuga un contingente 'or'onico e puntarono su ;alermo, che insorse. Copo 9 gg di
com'attimenti, i contingenti furono costretti ad a''andonare il capoluogo, dove "ari'aldi
proclam> la decadena della monarchia 'or'onica. <entre in Eicilia si formava un governo
provvisorio, guidato da 2rispi e si tentava si attuare la riforma sociale 5riduione carico
fiscale, assegnaione terre ai contadini com'attenti6, lItalia settentrionale mandava 1H mila
uomini e mei in Eicilia per appoggiare "ari'aldi nellattacco delle truppe 'or'oniche, che
sconfisse a <ilao. Disto il successo di "ari'aldi, il ministro piemontese 2avour mand>
una spediione di volontari e mei nellisola, nel frattempo per> cerc> di 'loccarne gli
sviluppi, cercando di ottenere il consenso pu''lico per lannessione al ;iemonte. Il tentativo
fall, di fronte alla reaione di "ari'aldi. Nel frattempo, i contadini avevano visto la
possi'ilit di li'erarsi non solo dai 'or'onici, ma anche dallo sfruttamento che li
condannava ad una struttura sociale arcaica. 2os, diedero vita a delle violente agitaioni.
"ari'aldi era andato incontro ai contadini, ma aveva posto in primo piano lesigena di
creare un esercito capace di sconfiggere e cacciare i 'or'onici. Nac*ue uno scontro tra i
patrioti e i contadini insorti che si preoccupavano non dei fini generali della guerra ma di
raggiungere i propri o'iettivi 5 lotta contro le tasse, con*uista della terra6. Epaventati dalle
agitaioni agrarie, i proprietari terrieri guardarono con favore allBannessione al ;iemonte.
:Bintervento piemontese e i ple'isciti
Il 74 agosto 18-4 "ari'aldi s'arc> in 2ala'ria e poi risal, lBItalia sena che lBesercito
'or'onico potesse opporgli unBefficace resistena. Il - settem're Francesco II a''andon> la
capitale e cos, il giorno dopo "ari'aldi entr> a Napoli. Essa rischiava di trasformarsi in un
*uartiere generale dei democratici e di diventare la 'ase = una spediione nello Etato
pontificio. Guindi dopo lo s'arco di "ari'aldi in 2ala'ria e il suo ingresso a Napoli,
divenne urgente per il governo piemontese unBiniiativa al sud tale da evitare complicaioni
internaionali e garantire alla monarchia sa'auda il controllo della situaione. / settem're le
truppe regie invasero lB+m'ria e le <arche e sconfissero lBesercito pontificio nella 'attaglia
di 2astelfidardo. / otto're mentre "ari'aldi sconfiggeva i 'or'onici nella 'attaglia del
Dolturno, lBesercito sa'audo inii> la marcia verso il meogiorno. Gualche giorno dopo il
parlamento piemontese approv> una proposta di 2avour che autoriava il governo a
decretare lBannessione di altre regioni italiane allo Etato sa'audo, per> con la volont
5mediante ple'isciti6 delle popolaioni interessate. 2os, a otto're si tennero ple'isciti a
suffragio universale maschile nelle province meridionali, in Eicilia, nelle <arche e in
+m'ria$ gli elettori erano chiamati ad accettare o respingere lBannessione allo stato sa'audo.
Elisa (erranova
Echiacciante fu la maggiorana del si. "ari'aldi si ritir> a 2aprera, annunciando la sua
intenione di riprendere la lotta per la li'eraione di !oma e del Deneto, <aini and> in
esilio, e lBesercito sa'audo elimin> le ultime resistene 'or'oniche. Il 1. maro 18-1
Dittorio Emanuele II fu proclamato re dBItalia.
:e ragioni dellBunit
un decennio dopo il fallimento dei moti del 48, si compiva il processo di unificaione
naionale italiana in tempi molto rapidi. Guesta unit non fu solo il prodotto dellBiniiativa
militare di uno stato, ma fu raggiunta anche graie ad un moto dellBopinione pu''lica
desiderosa di creare un mercato naionale, premessa per lo sviluppo economico. :o stato
naionale nac*ue dun*ue dalla com'inaione di unBiniiativa dallBalto 5 politica di 2avour e
della monarchia sa'auda6 e di unBiniiativa dal 'asso 5insurreioni nellBItalia centrale e
spediione di "ari'aldi nel sud6. 2m*, lBunit non poteva essere raggiunta cos, velocemente
sena lBaiuto di alcune circostane favorevoli$ neutralit della ".#retagna, isolamento del
regno delle 7 Eicilie e dellBimpero as'urgico, appoggio di Napoleone III nella guerra del HA.
Elisa (erranova
H 2/;I(?:? :Europa delle grandi potene 518H4818A46
:a lotta per legemonia continentale
Copo i moti del 48, le +r$!i (o&eze 'o!i$li, cio& *uegli Etati che per dimensioni,
capacit economica e fora militare esercitavano un ruolo attivo negli affari internaionali
erano H$ #r$%i$- Gr$ Bre&$+$- Au)&ri$- Pru))i$ e Ru))i$, cui dopo il 18-1 si aggiunse
lItalia. *uesti Etati erano impegnati in una lotta per lgemonia che, tra il 18H4 e il 18.4,
provoc> 4 guerre. Il tentativo egemonico della Francia si contrappose allImpero as'urgico.
<a linde'olimento dell/ustria favor, il successo della ;russia, che aveva lo'iettivo di
riunire intorno a se un grande Etato naionale tedesco e *uesto costitu, una minaccia per la
Francia. Nac*ue lo scontro ,r$%o1&e!e)%o tra il .4 e il .1 e si e''e una svolta decisiva
nella politica europea, poich@ la "ermania si afferm> come maggiore potena continentale,
capace di garantire le*uili'rio e di formare un sistema di alleane per isolare la Francia, che
fu sconfitta. !iguardo le politiche interne, la "ran #retagna consolid> le istituioni li'erali,
la Francia si ritrasform> in repu''lica e i regimi autoritari come l/ustria degli /s'urgo, la
"ermania di #ismarJ, su'irono *ualche cam'iamento per *uanto riguarda gli assetti elettivi,
dando vigore al suffragio universale maschile.
:a Francia del Eecondo Impero e la guerra in 2rimea
:a Francia era uno Etato diverso dagli altri, poich@ non aveva un sistema li'eral8
parlamentare, ma non si poteva nemmeno paragonare ai regime monarchici tradiionali. Il
modello politico del Eecondo Impero era il 'onapartismo, un potere fondato sulle armi dove
convivevano lautoritarismo e il centralismo. / *uesti due Napoleone III univa il
paternalismo e la ricerca del consenso popolare, che si otteneva tramite il suffragio
universale svolto periodicamente. ?ltre allappoggio delle campagne, Napoleone III mirava
a *uello della 'orghesia ur'ana. Napoleone III aveva, inoltre, aspiraioni tecnocratiche, cio&
dava sempre pi potere agli scieniati, ingegneri, economisti, ecc. poich@ la vedeva come
via pi sicura per realiare del 'ene. Il pacifismo di Napoleone III si scontrava per> con la
sua vocaione 'ellicistica, che ereditava dal ;rimo Impero, che lo portava ad impegnarsi in
una politica estera aggressiva. :e nuove am'iioni francesi si mostrarono nella *uestione
d?riente, dove la !ussia voleva espandere i propri territori verso il <ar Nero e i #alcani,
approfittando dellincapacit dellImpero ottomano di dominarli. Nel frattempo il governo
inglese temeva il crollo dellImpero ottomano e alla "ran #retagna si un, anche la "ermania
che voleva affermare la sua presena nel <editerraneo, mentre l/ustria si dichiar> neutrale.
:intervento $+lo1,r$%e)e sul <ar Nero scaten> la guerra di 2rimea, che fu una strana
guerra risolta con un lunghissimo assedio di Sebastopoli. Ee'astopoli cadde nel 18HH e con
il congresso di ;arigi si afferm>$
la neutraliaione del <ar Nero, che restava chiuso alle navi da guerra di tutti i
paesi compresa la !ussia.
:a sovranit nominale dellImpero ottomano in Eer'ia, <oldavia e Dalacchia.
:a Francia non ottenne nulla ma ac*uis, maggiore prestigio e nel 18H8 si alle> con il
;iemonte, nella guerra contro l/ustria. Il risultato della guerra fu laffermaione dello Etato
naionale italiano sotto la guida del ;iemonte, ma il conflitto provoc> linde'olimento della
Francia. Eul piano interno, lo scontro con l/ustria e lappoggio italiano determin> un
contrasto tra Napoleone III e i gruppi cattolico8conservatori. Ca *ui si e''e un lento
processo di cam'iamento, che vide la Francia trasformarsi in un Impero li'erale. <a *uesto
processo fu interrotto dallo scoppio della guerra franco8prussiana.
Il declino dellImpero as'urgico e lascesa della ;russia
Elisa (erranova
:impero as'urgico, dopo le rivoluioni del 48, accentu> i suoi caratteri autoritari e
'urocratici. Il centralismo amministrativo fu rafforato e la 'urocraia adott> il tedesco
come lingua ufficiale. Il centralismo 'urocratico per> evideniava sempre pi il pro'lema
della coesistena allinterno dellImpero di diverse naionalit, ciascuna con la propria
lingua, le proprie tradiioni e le proprie aspiraioni allautonomia. :a'oliione della servit
della gle'a aveva agevolato i contadini, che potevano riscattare le terre pagando un
indennio modesto, staccandosi dalla sottomissione 'orghese e costituendo un sostegno per
la monarchia. :altro pilastro della monarchia era la 2hiesa cattolica, con la *uale Francesco
"iuseppe cre> unalleana nel 18HH, sta'ilita da un concordato tra lImpero e la Eanta fede.
:impero as'urgico per> non partecip> allo sviluppo economico degli anni H4 e -4, infatti
fu la ;russia a riproporsi come guida della naione tedesca e potena egemonica del 2entro
Europa, potendo contare sul suo sviluppo industriale e sulla sua integraione economica con
*uella degli altri Etati tedeschi. :o sviluppo dellindustria e la crescita della 'orghesia
ur'ana si concentrarono nella !enania8)estfalia, mentre nei territori ad est dellEl'a cera
uneconomia prevalentemente agricola. :a'oliione degli ordinamenti feudale non aveva
danneggiato il potere degli PunJer, un gruppo sociale ristretto e compatto, conservatore, che
esercitava un peso nella vita dello Etato ma anche nella sua amministraione . Il ;arlamento
non esercitava un reale controllo sullattivit del governo e il mancato sviluppo delle
istituioni li'eral8parlamentari e la presena del ceto aristocratico ai vertici dello Etato non
comportarono degli effetti negativi sulla societ tedesca, che invece si e''ero in !ussia e
nellImpero as'urgico. In "ermania esisteva un sistema di comunicaioni interne, una rete
ferroviaria sviluppata e la diffusione dellistruione elementare che determin> uno sviluppo
economico e militare del paese. In particolare *uestultimo avvenne soprattutto *uando il
nuovo sovrano "uglielmo I cerc> di fare approvare un progetto di riforma delle fore
armate in ;arlamento, che prevedeva un aumento degli organici, il prolungamento della
ferma e il poteniamento di *uella parte dellesercito che aveva il compito di difendere la
naione in caso di invasione. :a maggiorana li'erale del ;arlamento, preoccupata per i
costi economici, si oppose alla progetto. "uglielmo I sfid> lopposiione nominando
cancelliere il conte O&&o vo Bi)'$r6, esponente degli PunJer. Cal momento in cui sal, al
potere simpegno a realiare il progetto di riforma dellesercito, a prescindere dal consenso
del ;arlamento. Egli voleva risolvere il pro'lema dellunit naionale con luso
spregiudicato della fora e *uesto consent, alla ;russia di raggiungere il suo o'iettivo di
unificaione e di ottenere legemonia sul continente. :ostacolo che non permetteva di
realiare lunificaione tedesca era l/ustria, un impero plurinaionale mem'ro della
2onfederaione germanica. Il contrasto di e''e *uando le due potene, dopo essersi
accordati per strappare i ducati alla Canimarca, entrarono in conflitto per lamministraione
dei territori con*uistati. #ismarJ si alle> con il !egno dItalia, mentre la !ussia e la Francia
rimasero neutrali% da parte dell/ustria si allearono invece gli Etati minori della
2onfederaione germanica, spaventati che la ;russia li facesse propri. :a guerra austro8
prussiana dur> solo 9 settimane e lesercito prussiano, guidato dal generale Don <oltJe,
sconfisse *uello austriaco. Guesta fu definita la prima delle guerre di movimento. Fu firmata
la pace di ;raga, l/ustria concesse il Deneto allItalia e dovette accettare lo scioglimento
della vecchia 2onfederaione germanica. "li Etati tedeschi del nord del fiume <eno fecero
parte di una nuova 2onfederaione "ermanica del nord sotto legemonia prussiana,
presieduto da "uglielmo I. Guelli del sud, tra cui #aviera, rimasero indipendenti. Il nuovo
e*uili'rio sta'ilito dopo lo scontro con la ;russia, spinsero lImpero as'urgico a spostare la
Elisa (erranova
su attenione verso il Canu'io e i territori 'alcanici. Nel 18-. lImpero fu diviso in due
Etati, uno austriaco e laltro ungherese, uniti dal sovrano ma con un proprio ;arlamento e un
proprio governo. :ascesa di #ismarcJ comport> il distacco dei deputati dallopposiione
li'erale, che diedero vita ad un nuovo partito naional8li'erale. Nel frattempo il ;arlamento
prussiano approvava le spese effettuate dal governo sena lapprovaione della 2amera. :a
'orghesia li'erale si rifiut> di portare avanti il processo di unificaione naionale e si
sottomise alla monarchia e allaristocraia. Il contrasto tra la 2orona e gli elettori si risolse
con la vittoria della prima.
:a guerra franco8prussiana e lunificaione tedesca
Econfitta l/ustria, lultima fase del programma di #ismarcJ rimaneva lunificaione di tutti
gli Etati della 2onfederaione "ermanica in un grande !eich tedesco. :ultimo ostacolo
dellunificaione tedesca rimaneva la Francia di Napoleone III e #ismarcJ approfitt> della
*uestione del trono spagnolo per dar vita al conflitto. Il governo provvisorio spagnolo aveva
offerto la corona ad un parente del re di ;russia e *uesto spavent> la Francia che si sent,
minacciata di accerchiamento. Il popolo francese insorse e il principe degli Nohenollern
declin> la proposta. <a dopo lincontro tra "uglielmo I e lam'asciatore francese,
#ismarcJ, astutamente, fece divulgare la notiia del congedo di Napoleone III e *uesto
provoc> in Francia un ondata di delirio naionalistico. Il 1A luglio 18.4 dichiararono guerra
alla ;russia. :a Francia affront> il conflitto con una scarsa preparaione militare, inferiore a
*uella prussiana guidata da Don <oltJe. :a sconfitta francese avvenne a Eedan, dove
limperatore venne preso prigioniero e nella capitale si form> un governo provvisorio
composto da repu''licani. :armistiio fu firmato il 78 gennaio 18.1 e nella reggia di
Dersailles, sim'olo della potena dei re di Francia, il re "uglielmo I veniva incoronato
imperatore tedesco. Il trattato di Francoforte, imposto da #ismarcJ alla Francia, fu firmato
nel maggio del 18.1 e prevedeva il pagamento di unindennit di guerra e loccupaione
militare tedesca sul territorio francese fino al pagamento di *uesta indennit. Inoltre la
Francia dovette cedere l/lsaia e la :orena. :a Francia su', una vera e propria umiliaione
naionale e il desiderio di revanche 5vendetta6 condiioner la politica francese dei prossimi
secoli.
:a comune di ;arigi
:a Francia dovette affrontare una crisi interna poich@, dopo la sconfitta a Eedan il popolo
della capitale era insorto e aveva costituito la Guardia nazionale, annunciando la fine del
regime napoleonico% invece nelle campagne vi era una tendena conservatrice e il desiderio
di pace. 2on le eleioni dell/ssem'lea naionale, vi fu una stragrande maggiorana di
moderati e conservatori e a presiedere il governo fu /dolphe (hiers. Il nuovo governo si
affrett> a concludere le trattative di pace, ma il popolo parigino protest> contro le condiioni
imposte da #ismarcJ, cos, vi fu uno scontro tra rivoluionari e conservatori 5francesi6. I
funionari governativi vennero ritirati dalla capitale e lunica struttura organiata rimaneva
la "uardia naionale, che rifiut> la consegna delle armi imposta dal governo e indisse le
eleioni per il 2onsiglio della 2omune. :a 02omune1 rappresentava un organo di
autogoverno cittadino e si ispirava a *uella giaco'ina del 1.A98A4. :a 2omune fu a carattere
rivoluionario, poich@ nelle eleioni i conservatori si astennero, *uindi il potere fu assunto
dai gruppi di sinistra 5socialisti, anarchici, democratico8giaco'ini I6. I dirigenti della
2omune diedero vita alla democraia diretta.
Di furono delle riforme sociali, come$
la'oliione della distinione fra potere esecutivo e legislativo%
Elisa (erranova
leleione e la revoca dei funionari elettivi%
la sostituione dellesercito con le miliie popolari armate.
:a 2omune rappresentava la prima forma di gestione diretta del potere da parte delle masse,
un modello di societ socialista. <a in realt la 2omune rimase isolata dal resto del paese e
poteva sopravvivere solo se avesse avuto anche lappoggio delle campagne, ma essi si erano
gi rifiutati nelle eleioni.
:a 2omune dur> solo 7 mesi, le truppe governative di (hiers occuparono la capitale e
repressero i gruppi difensori della 2omune, *uindi il movimento rivoluionario francese fu
sconfitto.
:a svolta del 18.4 e le*uili'rio 'ismarcJiano
/ causa della politica aggressiva adottata per lunit tedesca, svanirono i principi
fondamentali di diritto di naionalit e li'ert dei popoli, mentre andava sempre pi
diffondendosi la politica della potena M$%.&(oli&i6 'asata sul rafforamento dellesercito e
degli armamenti di terra e mare. Guasi tutti i paesi europei adottarono il proteionismo,
a''andonando il metodo del li'ero scam'io. (uttavia vi fu un lungo periodo di pace in
Europa occidentale e dopo i processi di unificaione italiana e tedesca, la carta politica
dEuropa assunse una forma 'en definita e sta'ile. :e tensioni si spostarono nella penisola
'alcanica, nel <editerraneo, in /frica e /sia per il possesso delle colonie, mentre in Europa
la pace era garantita dallegemonia tedesca sugli e*uili'ri dei continenti.
Il sistema 'ismarcJiano prevedeva infatti%
lisolamento della Francia, impedendole di allearsi con altre grandi potene 5egli pot@
contare sulla neutralit inglese6%
lalleana con Italia% lalleana tra "ermania, !ussia e /ustria tramite il patto dei tre
imperatori, un patto difensivo che si 'asava sulla solidariet dinastica fra gli
imperatori e aveva lo scopo di tutelare gli e*uili'ri conservatori allinterno dei
singoli stati.
2era per> una vecchia rivalit tra la !ussia e l/ustria nella penisola 'alcanica. Nel 18.H
lesercito turco represse le popolaioni slave e la !ussia intervenne contro la (urchia,
sconfiggendola. 2on il trattato di E. Etefano si form> un grosso stato 'ulgaro,
lindipendena della Eer'ia e del <ontenegro e lautonomia della #osnia e dellEregovina.
Inoltre si sta'il, legemonia russa sui #alcani, che diede fastidio all/ustria e allInghilterra.
2os, #ismarcJ cerc> di eliminare le tensioni tra gli stati convocando un congresso a #erlino
nel 18.8, dove si raggiunse un accordo che ridimensionava i vantaggi della Eer'ia$ Eer'ia e
<ontenegro rimasero indipendenti, lindipendena 'ulgara invece fu ridimensionata e la
#osnia e lEregovina furono affidate in amministraione temporanea all/ustria e la "ran
#retagna ottenne lisola di 2ipro. Guindi venne ripristinata lalleana dei tre imperatori e
nel 1887 fu firmata la (riplice /lleana, che univa la "ermania all/ustria8+ngheria e
allItalia. (uttavia, anche tra Italia e /ustria cerano delle tensioni per la *uestione del
(rentino e della Deneia "iulia, oltre a *uelle tra !ussia e l/ustria8+ngheria, che misero
nuovamente in crisi il patto dei tre imperatori. Non potendo gestire *uesta alleana,
#ismarcJ allora pass> agli accordi 'ilaterali, mantenendo lalleana con lImpero as'urgico
e stipulando con la !ussia il trattato di contro8assicuraione, un patto di non aggressione che
impegnava la !ussia a non appoggiare la Francia in caso di attacco alla "ermania e la
"ermania a non unirsi con l/ustria in caso di guerra contro la !ussia.
:a "ermania imperiale
Elisa (erranova
Cal punto di vista istituionale il !eich tedesco si 'asava sulla struttura della vecchia
2onfederaione germanica$ era diviso in 7H stati, con propri governi e parlamenti, che
avevano per> funioni amministrative. Il governo centrale invece, presieduto dal cancelliere
che era nominato dallimperatore, si occupava della grande politica. Il potere legislativo era
esercitato da una 2amera 5!eichstag6, eletta a suffragio universale e da un 2onsiglio
federale 5#undesrat6, cui spettava il compito di approvare o meno le leggi promosse dalla
2amera. Il potere esecutivo era nelle mani dellimperatore e del cancelliere. Il potere del
cancelliere si 'asava su un 'locco sociale dominante, costituito da unalleana tra il mondo
bancario e industriale e laristocrazia terriera e militare, strettamente legati da una politica
proteionistica attuata da #ismarcJ nel 18.A. In "ermania si svilupparono dei nuovi
movimenti politici di massa$ il P$r&i&o %o)erv$&ore- il P$r&i&o $zio$l1li*er$le e nel
18.1 si aggiunse il Ce&ro, un partito dispiraione cattolica. Il P$r&i&o )o%i$l1!e'o%r$&i%o
tedesco 5Epd6 era formato in maggiorana da operai, mentre il 2entro era costituito da
agricoltori e ceti medi ur'ani e si sviluppava in gran parte negli Etati cattolici. :a lotta tra
#ismarcJ e i cattolici venne definita QulturJampf e venne com'attuta tra il 18.78.H, *uando
il governo tedesco afferm> il carattere laico dello Etato e pose sotto sorvegliana il clero
cattolico. Nel frattempo i cattolici raddoppiarono la loro rappresentana parlamentare e
#ismarcJ adott> misure anticattoliche, varando una legislaione ecclesiastica pi moderata.
Il cancelliere a''andon> al guerra con i cattolici per difendersi dallascesa della
socialdemocraia, *uindi var> delle leggi ecceionali che ponevano delle limitaioni alla
li'ert di stampa, dichiaravano illegali tutte le associaioni che avevano lintenione di
capovolgere lordinamento statale, ponendo la socialdemocraia in condiione di
semiclandestinit. Il ;arlamento approv> delle leggi che tutelavano le classi lavoratrici,
creando unassicuraioni o''ligatorie per gli infortuni sul lavoro, le malattie e la vecchiaia
sostenuta in parte dagli imprenditori, in parte dallo stato. :a legislaione sociale varata da
#ismarcJ si collegava a una corrente di riformismo conservatore, molto sviluppato tra gli
intellettuali e per *uesto veniva chiamato 0socialismo di cattedra1, dove la parola socialismo
indicava lintervento dello Etato nei rapporti economico8sociali, in opposiione alle teorie
li'eriste.
#ismarcJ voleva porre le masse lavoratrici in una posiione su'ordinata nello Etato,
ispirandosi al modello paternalistico francese. <a nel frattempo nac*ue un forte movimento
sindacale guidato da socialdemocratici e le leggi ecceionali varate da #ismarcJ non
impedirono la crescita elettorale della socialdemocraia, *uindi la politica 'ismarcJiana fall,
e il cancelliere fu allontanato dal governo.
:a (era !epu''lica in Francia
Nel 1A.7 cominci> la ripresa della Francia e l/ssem'lea naionale decise lintroduione
del serviio militare o''ligatorio. Fu pagata lindennit di guerra ai tedeschi e pian piano la
Francia cominci> a recuperare il suo prestigio, dirigendosi verso le con*uiste coloniali.
Guesta ripresa era 'asata sul patriottismo dei contadini e della piccola 'orghesia, che
sopportarono le pesanti pressioni fiscali. Guindi vi fu una rapida ripresa economica, ma una
lenta sta'iliaione politica. I mem'ri dell/ssem'lea naionale erano in gran parte
favorevoli alla restauraione della monarchia, solo le fratture interne tra legittimisti 5che
volevano il ritorno dei #or'oni6 e orleanisti 5che volevano al trono gli eredi di :uigi
Filippo6 e laccordo tra orleanisti e repu''licani moderati consentirono lapprovaione di
una costituzione repubblicana, approvata nel 18.H. :a costituione della Terz$ Re(u**li%$
sta'il, che il potere legislativo fosse esercitato da una 2amera eletta a suffragio universale
Elisa (erranova
maschile e da un Eenato composto da mem'ri in parte vitalii in parte elettivi. Il presidente
della repu''lica rappresentava una figura di sta'ilit, esercitava il potere esecutivo molto
esteso e veniva eletto dalle camere. 2on la costituione del .H, i repu''licani francesi
e''ero legemonia nel paese e il presidente della !epu''lica <ac <ahon cerc> di opporsi a
*uesta tendena repu''licana sciogliendo la 2amera% ma le eleioni seguenti confermarono
la maggiorana repu''licana, *uindi il presidente si dimise.
I repu''licani erano divisi in$
o((or&ui)&i, cio& i repu''licani moderati, appoggiati dai commercianti, impiegati e
piccoli agricoltori che aspiravano al progresso, ma rimanevano conservatrici nei
rapporti sociali.
R$!i%$li, i repu''licani riformisti, che erano contro gli opportunisti.
Il consolidamento della democraia avvenne sotto la guida dei governi repu''licano8
moderati. Il ;arlamento torn> 5da Dersailles6 a ;arigi, fu approvata unamnistia per gli
incarcerati e i deportati, il Eenato fu reso elettivo e furono varate tre leggi$
1. Guella che garantiva la li'ert di associaione sindacale%
7. Guella che ampliava le autonomie locali
9. :elettivit dei sindaci e il divorio.
:o Etato si dichiar> laico, soprattutto nel settore scolastico. :istruione divenne
o''ligatoria, gratuita e sottoposta allo stato, mentre le universit e gli istituti superiori
invece venivano gestiti dal clero. :inde'olimento dei poteri presideniali condiion>
linsta'ilit del governo. Inoltre vi fu anche la corruione del potere, che legava il mondo
politico con la speculaione finaniaria. Guesto determin> degli scandali e la sfiducia del
popolo parigino. Geor+e Boul$+er cre> un movimento con lintento di rivoluionare le
istituioni in modo parlamentare e autoritario, ma fu accusato di aver partecipato ad un
complotto contro la !epu''lica e la sua iniiativa fall,. Fugg, allestero, ma lasci> nella
societ laspiraione autoritaria.
:Inghilterra vittoriana
Copo i moti del 48, la "ran #retagna visse una lunga fase di sta'ilit politica, tran*uillit
sociale e 'enessere economico, graie alla consistente produione di car'one e ferro e
inoltre possedeva una rete ferroviaria avanata e una flotta mercantile molto grande e
potente. :a "ran #retagna era costituita da istituioni li'erali e, tra il 1848 e il 18--, vi fu
un consolidamento del sistema parlamentare, che consisteva nellesaltaione del
;arlamento, il *uale gestiva la vita politica e su'ordinava il governo. :a corona aveva solo
un valore sim'olico didentit naionale 5regno della regina Dittoria6. <olti poteri erano
gestiti dalla 2amera alta, cio& la amera dei Lords, resi per via ereditaria o nomina regia,
mentre la 2amera elettiva, cio& la 2amera dei 2omuni, rappresentava una piccola parte della
popolaione. Negli anni -4 vi fu la lotta per lallargamento del suffragio, condotta da
intellettuali radicali. Nel 18-H )illian "ladstone 5Mings6 present> un progetto di legge che
prevedeva lestensione del diritto di voto, ma fu ostacolato dalla parte moderata del partito e
*uesto provoc> nel 18-- la caduta del governo li'erale e la salita al potere dei conservatori,
guidati da Cisraeli 5tories6. Guestultimo assunse liniiativa di una riforma elettorale pi
avanata e nel 18-. var> una legge, chiamata !eform /ct, che consentiva il diritto di voto ai
lavoratori ur'ani a reddito pi elevato. Il suo scopo era ottenere il consenso del suo partito
dai lavoratori industriali, ma lallargamento del suffragio favor, i li'erali. Nelle eleioni del
18-8 i conservatori furono sconfitti e "ladstone torn> alla guida del governo. Egli var> delle
Elisa (erranova
riforme sociali, increment> e miglior> il sistema di istruione pu''lica e ridimension> il
ruolo della 2hiesa anglicana nella scuola. Eta'il, il reclutamento tramite concorsi e proi',
nellesercito la compravendita dei gradi. Nel 18.7 fu a'olita la pratica del voto palese, che
in passato aveva favorito laristocraia terriera. Cisraeli cam'i> lo stile della politica estera,
adottando un sistema coloniale mirato al consolidamento dei possedimenti indiani cerc>
anche il consenso delle masse popolari varando delle riforme e ponendosi in concorrena
con i li'erali$ leggi sulla salute pu''lica e sulle case operaie, maggiore li'ert al diritto di
sciopero 5le (rade +nions ne trassero vantaggio6 I
Il conservatorismo popolare di Cisraeli si concluse *uando, dopo alcuni fallimenti coloniali,
egli fu sconfitto nelle eleioni del 1884. "ladstone torn> nuovamente al potere e nel 1884
var> una nuova riforma elettorale, che allargava il diritto di voto alla maggiorana dei
lavoratori agricoli.
Copodich@ il governo si occup> della *uestione irlandese. :economia irlandese si 'asava su
unagricoltura povera e, proprio a causa di una crisi agricola il paese sinde'ol,. Guesto
comport> la reaione del movimento naionale, che si espresse in aioni terroristiche degli
estremisti e repu''licani, oltre alla pressione esercitata in ;arlamento dalla rappresentana
irlandese per porre in luce il pro'lema dell autonomia. ;er risolvere la situaione,
"ladstone tent> con una riforma agraria, varando una legge, chiamata :and /ct, che
migliorava i contratti daffitto e garantiva agli affittuari di non essere espulsi dal loro fondo.
/lla fine cap, che lunica soluione era *uella di concedere unampia autonomia politica
allIrlanda. Guando present> il progetto di Nome !ule, "ladstone si scontr> con i
conservatori e i ri'elli li'erali. , tra cui 2ham'erlain. :a secessione degli unionisti, chiamati
cos, perch@ erano contrari allautonomia irlandese, comport> il fallimento della Nome !ule
e la caduta del governo. I tories tentarono nuovamente di proporre il naionalismo unendolo
al riformismo sociale e di ottenere il consenso di massa per la politica imperialistica.
:a !ussia di /lessandro II
:a !ussia era limpero pi arretrato fra le grandi potene europee. Di era uneconomia
'asata sullagricoltura ed era lunico paese dove esisteva ancora la servit della gle'a, cio& i
contadini erano legati alla terra che coltivavano e sottomessi ai proprietari.
:organiaione del lavoro agricolo era fondata su mir, delle comunit di villaggi, dove
delle assem'lee formate da capifamiglia affidavano ai contadini le terre da coltivare e
riscuotevano le tasse da dare ai proprietari. :Impero russo era privo di istituioni
rappresentative ed era governato da un apparato 'urocratico8poliiesco. Nonostante ci>, vi
fu uno sviluppo in campo culturale e il tema principale dei romani era la diversit sociale
impiantata !ussia rispetto alle grandi potene dellEuropa occidentale. "li intellettuali russi
si divisero in due correnti contrapposte.
"li occidentalisti, i *uali volevano risollevare le condiioni della naione adottando
lo stile politico e culturale dei paesi europei pi avanati.
I slavofili, sispiravano alle tradiioni dei popoli slavi, alla religione ortodossa e alle
antiche istituioni comunitarie russe.
"li occidentalisti furono appoggiati dal nuovo ar di !ussia /lessandro II, il *uale concesse
unamnistia ai detenuti politici, cre> gli emstvo, cio& consigli distrettuali elettivi e var> una
serie di riforme per moderniare la naione. +na di *ueste fu la'oliione della servit
della gle'a, i servi ac*uistarono li'ert personale, e''ero la possi'ilit di diventare piccoli
proprietari terrieri e riscattarono le terre da coltivare con il pagamento delle rate ai
Elisa (erranova
proprietari. (uttavia *uesta riforma deluse i contadini e favor, i signori, che concedevano
una *uantit di terreno pi piccola di *uella coltivata in precedena e richiedevano una
somma pi alta rispetto alleffettivo valore dei fondi. <olti contadini rinunciarono ad
ac*uistare le terre e vi furono delle ri'ellioni, represse dallesercito. Nel 18-98-4 i polacchi
insorsero poich@ chiedevano maggiore autonomia, ma furono pesantemente repressi e vi fu
il ritorno dellautocraia. /umentarono sempre pi i contrasti tra il potere statale e la
'orghesia colta e vi fu un rifiuto dellordine costituito. Ca una parte i nichilisti, non si
preoccupavano dei pro'lemi delle classi su'alterne, dallaltra i populisti, che cercarono di
diffondere uneducaione politica e culturale nelle masse. Il populismo raggruppava diverse
componenti$ gli anarchici, i democratici e i socialisti e lo'iettivo comune era *uello di
diffondere un socialismo agrario risollevasse le condiioni del proletariato delle campagne.
:ideale populista venne incompreso dalle masse contadine e represso dalla poliia, *uindi i
populisti vennero isolati. /lessandro II venne ucciso.
Elisa (erranova
- 2/;I(?:? I nuovi mondi$
Etati +niti e "iappone
Eviluppo economico
e fratture sociali negli Etati +niti
Intorno alla met del 1AR secolo, gli Etati +niti erano un paese in crescita. :a popolaione
aumentava graie ai flussi migratori provenienti dallEuropa, la produione agricola
migliorava sia per la coltivaione nelle nuove terre coloniate, sia per lo sviluppo di una
moderna agricoltura capitalistica ad ?vest, mentre nel Nord8Est cresceva uno sviluppo
industriale. (uttavia vi erano delle fratture interne, che dividevano il paese in &re !iver)e
)o%ie&0$
Il Nord8Est industrialiato e influenato dai valori del capitalismo imprenditoriale,
dove si sta'iliva il flusso migratorio.
Il Eud tradiionalista , con uneconomia agricola composta dalle grandi piantagioni di
cotone. :a manodopera era costituita da schiavi neri, mentre la vita politica e sociale
era gestita dai grandi proprietari terrieri, che sispiravano ad unetica patriarcale e
paternalistica.
"li stati dell?vest , agricolo, formata da li'eri agricoltori e allevatori di 'estiame.
Era una societ in rapida evoluione, si crearono delle aiende sta'ili e lagricoltura
mercantile sostitu, lo scam'io in natura. la societ agricola dell?vest restava legata
ai valori della frontiera, cio& allindipendena e alluguagliana delle opportunit.
:?vest cre> il contrasto tra il Nord industriale e il Eud schiavistico. :idea di schiavit
infatti non coincideva con lideale democratico diffuso nel nord% tuttavia leconomia delle
piantagioni era molto redditiia per il paese, soprattutto graie alle esportaioni verso
lEuropa. <a *uando lo sviluppo industriale si ampli> verso nuovi settori, come *uello
meccanico, diminu, limportana della produione cotoniera. Incrementarono, di
conseguena, i rapporti tra il Nord industriale e l?vest agricolo, poich@ l?vest trovava
nelle aree ur'ane notevoli s'occhi per i suoi prodotti e a sua volta costituiva un ottimo
mercato per il Nord. Eorse lo scontro sulla schiavit, che si 'asava sullintroduione o meno
degli schiavi nei nuovi territori.
Il Eud era favorevole poich@ voleva estendere la coltivaione del cotone nei nuovi territori,
mentre il Nord e l?vest erano contrari, poich@ lopinione pu''lica chiedeva delle terre in
uso gratuito per la coltivaione di cereali. Di erano due grandi partiti$
Il ;artito democratico, che si ispirava al li'erismo economico e al rispetto
dellautonomia dei singoli stati, di cui facevano parte i piccoli e medi agricoltori e i
lavoratori immigrati.
Il ;artito Mhig, era appoggiato dalla 'orghesia e aspirava al rafforamento del potere
centrale.
/llBiniio degli anni H4 entram'i i partiti erano in crisi$ i democratici che appoggiavano gli
schiavisti, persero il consenso del Nord e dell?vest% il partito Mhig era diviso in progressisti
e conservatori che si dissolse in pochi anni. Callala progressista nac*ue il ;artito
repu''licano antischiavista, 518H46 guidato dal presidente /'raham :incoln.
:a guerra di secessione e le sue conseguene
Nonostante :incoln fosse contrario alla schiavit, egli non la'ol,. Copo che i repu''licani
vinsero le eleioni del -4, 11 Etati del Eud chiesero di staccarsi dallunione per formare una
2onfederaione indipendente! poich@ pensavano che la vittoria avesse determinato il
rafforamento del potere centrale e lemarginaione degli stati schiavisti. Guesta secessione
Elisa (erranova
suscit> la reaione del potere federale. Guindi il potere federale interviene e scoppia una
guerra civile nel 18-1, *uando le fore confederate, cio& i secessionisti del Eud, attaccano la
piaaforte del Fort Eumter, dove vi era lesercito unionista. I confederati speravano che la
"ran #retagna li appoggiasse, mentre il Nord faceva affidamento sul numero elevato della
popolaione e sul poteniale economico. Iniialmente prevalsero i sudisti, ma dato che la
"ran #retagna e gli altri paesi rimasero neutrali, cominciarono le prime vittorie nordiste.
Nel 18-H i confederati si arresero e :incoln fu ucciso da un sudista. Guesta venne definita
un guerra totale. Nel 18-7 fu approvata una legge che dava gratuitamente, ai cittadini che lo
richiedevano, delle pei di terra di propriet dello stato. Inoltre fu decretata la li'eraione
degli schiavi in tutti gli Etati del Eud, soprattutto per far si che essi si arruolassero
nellesercito unionista. Nonostante il varo di *ueste leggi la situaione rimase pressoch@ la
stessa, perch@ gli schiavi non migliorarono le loro condiioni economiche e la concessione
delle terre venne a'olita.
In seguito il Eud fu sottoposto ad un regime di occupaione militare, cio& fu governato da
uomini del ;artito repu''licano. Guesto comport> una reaione del ;artito democratico
negli Etati del Eud, e alla fine degli anni .4 torn> la supremaia dei 'ianchi e un regime di
segregaione.
Nascita di una grande potena
Derso la fine dell844, gli Etati +niti cominciano ad ampliare il proprio territorio, favorita
dallo sviluppo della rete ferroviaria, coloniando i &erri&ori !ell2Ove)&. Dittime della
coloniaione furono le tri' dei pellirosse e il governo federale condusse delle campagne
militari contro di loro per proteggere le vie di comunicaione e facilitare il processo di
coloniaione. "li indiani cercarono di resistere alla con*uista 'ianca, ma dopo lultima
'attaglia delle guerre indiane 518A46, i pellirosse furono mandati ai confini. :a societ
americana nel frattempo attraversava un intenso sviluppo capitalistico, graie ad un mercato
interno in continua espansione. :aumento della popolaione americana fu dovuto
soprattutto al flusso migratorio, che serv, per la manodopera nelle industrie, oltre a costituire
una societ americana multietnica. Nonostante fosse un paese agricolo, gli Etati +niti
migliorarono i centri ur'ani e nac*uero le grandi metropoli. :a crescita economica della
potena determin> la tutela degli e*uili'ri continentali contro *ualsiasi intromissione
esterna. Curante lopera di coloniaione, l/merica si scontr> con la Francia, poich@
Napoleone III voleva imporre linfluena francese in Me))i%o. Nel frattempo in <essico vi
era una guerra civile tra le fore democratiche guidate da #enito Pure e le correnti
conservatrici e clericali. ;er fronteggiare la guerra civile, Pure sospese il pagamento dei
de'iti con lestero. Guesto scaten> un intervento militare da parte degli stati creditori, cio&
Francia, "ran #retagna e Epagna% in particolare la Francia ne approfitt> per impiantare uno
stato satellite. Fu creato cos, lImpero del <essico e la corona fu offerta al fratello minore di
Francesco "iuseppe, principe di casa d/ustria 0<assimiliano dB/s'urgo1. I repu''licani
messicani si ri'ellarono e gli Etati +niti li appoggiarono economicamente e militarmente.
Napoleone III *uindi ritir> le sue truppe e <assimiliano d/s'urgo venne sconfitto e ucciso.
:a 2ina, il "iappone e la penetraione occidentale
nella met del 1A secolo le maggiori potene dellBestremo oriente erano 2ina e "iappone.
Entram'e esercitavano una politica proteionistica e si scontravano con le potene
occidentali che volevano imporre la loro presena commerciale nel loro territorio. :a 2ina
Elisa (erranova
era lo stato pi popoloso del mondo, la sua politica si 'asava su un forte potere centrale
rappresentato dallimperatore e da una classe di potenti funionari, chiamati mandarini.
:agricoltura era il motore delleconomia ed era legata allo stato, che finaniava la
sistemaione idraulica dei terreni. :a 2ina non aveva relaioni diplomatiche con lesterno,
gli stranieri potevano accedere solo al porto di 2anton, in 2ina meridionale. Guesto
isolamento comport> una grave crisi interna nel momento in cui la 2ina si scontr> con
l?ccidente, che avvenne principalmente tra 2ina e "ran #retagna 5fine degli anni B946
riguardo il commercio delloppio. :a droga veniva prodotta nelle piantagioni indiane e poi
veniva esportata illegalmente in 2ina, dove se ne faceva un a''ondante consumo. :a "ran
#retagna garantiva il traffico, *uindi *uando un funionario imperiale se*uestr> il carico
delle navi straniere, la "ran #retagna attacc> e vinse la 'attaglia. 2on il trattato di Nanchino
del 1847, la 2ina cedette Nong Qong alla "ran #retagna e apri al commercio straniero altri
4 porti, tra cui Ehangai. :a 0prima guerra delloppio1 inde'ol, la 2ina, la *uale fu costretta
ad affrontare una crisi interna, con la ri'ellione contadina definita 0rivolta dei (aiping1, oltre
allennesimo scontro con "ran #retagna e Francia. Nac*ue la 0seconda guerra delloppio1
nel H- e termin> nel -4, con la sconfitta della 2ina, che fu costretta ad aprire al commercio
straniero anche le vie fluviali interne e a sta'ilire dei rapporti diplomatici con l?ccidente.
+na situaione simile dovette affrontare il "iappone. :a sua economia di 'asava su un
sistema feudale$ limperatore 5miJado6 aveva un potere sim'olico, mentre il governo del
paese era nelle mani di una dinastia di feudatari, i (oJugaMa, che si trasmettono per via
ereditaria la carica di Ehogun, cio& il sovrano assoluto che amministrava direttamente molte
one del paese e teneva stretti a se i feudatari 5daimKo6 tramite un patto di vassallaggio. I
daimKo erano un piccolo gruppo che avevano poteri assoluti nei loro feudi e occupavano
regioni molto vaste. /l di sotto stavano i samurai, cio& la piccola no'ilt che si dedicava alle
armi. Non avevano unautonoma funione sociale ma erano un ceto numeroso, mentre
mercanti e artigiani erano emarginati.
:e industrie erano controllate dallo shogun. :agricoltura era 'asata sulla coltura del riso,
'asata su sistemi dirrigaione avanati. I contadini erano organiati in comunit di villaggi
ed erano pressati dalle tasse imposte dai daimKo. /nche il "iappone adottava una politica
estera proteionistica e solo il porto di NagasaJi era aperto ai mercati stranieri. "li Etati
+niti nel 18H4 inviarono una flotta navale in "iappone, chiedendo allo shogun lapertura dei
porti per il commercio. :o shogun fu costretto a firmare degli accordi commerciali, trattati
ineguali che suscitarono linsurreione del paese, guidata dai grandi feudatari e dai samurai
contro lo shogun.
:a 0restauraione <eiSi1 e
la nascita del "iappone moderno
i daimKo si resero indipendenti dal governo centrale, prendendo iniiative autonome contro
gli stranieri pervenuti in "iappone. :e fore dei maggiori feudi occuparono QKoto,
eliminarono lo shogun e formarono un governo a (oJKo e si richiamava allBautorit
dellBimperatore, <utsuhito, il *uale era destinato ad ac*uisire lBappellativo di <eSi (enno
5imperatore illuminato6. 0:a restauraione <eiSi1 fu adottata non solo per cacciare lo
straniero, ma anche per rivoluionare la situaione dinferiorit politica, economica, militare
e sociale che il "iappone affrontava rispetto alle potene occidentali. Il "iappone pass>
rapidamente da un sistema feudale a uno Etato moderno$ fu proclamata luguagliana
giuridica dei cittadini, i diritti feudali vennero eliminati, fu introdotto lo''ligo
Elisa (erranova
dellistruione elementare, fu unificata la moneta, fu creato un sistema fiscale moderno, fu
organiato un esercito naionale. <igliorarono i settori agricolo e industriale e cre''ero le
infrastrutture. :a 0restauraione <eiSi1 diede il via al processo di moderniaione dello
Etato giapponese, trasformandolo in una potena dellEstremo ?riente.
Elisa (erranova
. 2/;I(?:? :a seconda rivoluione industriale
I rivoluione industriale 5ripasso6 5iniio in "# nella met del 18 secolo6
Fu un periodo di trasformaioni, una svolta che avvenne in poco tempo.
Etravolge i ritmi della produione agricola.
Il settore pi importante era *uello tessile.
Di & una produione pi rapida.
2rescita demografica e rottura della trappola maltusiana. T
:a I !iv. Industriale vedeva la "#! come paese guida.
E%lo)ure) U recinioni. Eistema 'asato sulla propriet privata e propriet comune. un
villaggio aveva la possi'ilit di utiliare gli usi comuni e da li estirparli. I contadini non
hanno pi terre, viene a mancare la produione e aumenta la disoccupaione. Guindi i
contadini lavorano molto di pi e vengono sottopagati.
Il capitalismo a una svolta$
concentraioni, proteionismo, imperialismo
"li ultimi trentanni del 1AR secolo sono segnati da un processo di grande trasformaione
economica, chiamato appunto 0II rivoluzioe i!u)&ri$le1. Dennero modificate le tecniche
produttive, cam'iarono i rapporti tra i vari settori di produione, i rapporti economici
internaionali e le gerarchie mondiali della potena industriale. Infatti la "ran #retagna
perse il primato di potena economica mondiale e fu sostituita da Etati +niti e "ermania.
Nel 18.9 ci fu unimprovvisa crisi di sovrapproduione che determin> il calo dei prei%
*uesta fase fu definita grande depressione. ;i che altro, il calo dei prei fu determinato
dalle trasformazioni organizzative e innovazioni tecnologiche, che consentirono di
a''assare i costi di produione. Di fu un rallentamento dei ritmi di crescita delle naioni,
'reve in /merica e "ermania, pi prolungato in "ran #retagna% tuttavia *uesto non
comport> un peggioramento delle condiioni di vita, n@ una diminuione della produione
industriale. Il cam'iamento, invece, avvenne nella li'era concorrena, che and> in crisi. :e
nuove dimensioni del mercato internaionale, le difficolt e lesigena di aumentare gli
investimenti, spinsero gli imprenditori ad a''andonare il li'erismo, organiandosi in
grandi consociaioni 5holdings6 per il controllo finaniario delle imprese.
Ei formano i cartelli, 5o pools6 cio& accordi tra le varie imprese dello stesso settore riguardi i
prei e la produione% i trusts, cio& delle concentraioni di varie imprese in ununica
aienda e *ueste concentraioni potevano essere oriontali se riguardavano aiende
operanti nello stesso settore, verticali se la concentraione avveniva tra le imprese che
svolgevano diverse fasi della lavoraione di un prodotto. 5es. Qrupp di Essen, in "ermania6.
/lcuni addirittura sta'ilirono un regime di monopolio, come ad es. negli Etati +niti la
Etandard ?il di !ocJefeller, aveva il monopolio sulla produione petrolifera del paese. Il
ruolo delle 'anche era *uello di assicurare dei flussi finaniari, cio& i capitali di
investimento che servivano per la nascita di nuove potenti industrie. (ra 'anche e industrie
si cre> una compenetraione, cio& le 'anche controllavano i pacchetti aionari delle
industrie e *uestultime potevano partecipare ai consigli di amministraione delle 'anche.
Guesto rapporto venne definito capitalismo finaniario. :o stato intervenne, aumentando le
tariffe doganali, per proteggere la produione interna ed evitare le importaioni. Ei ritorn> al
proteionismo, che danneggi> paesi come lItalia e avvantaggi> altri come la "ermania.
Eolo la "ran #retagna non ader,, ma fu danneggiata da *uesta situaione, poich@ vide
diminuire gli s'occhi di mercato per le sue merci. Inoltre le industrie dei paesi proteionisti
superarono *uelle inglesi nella produione dellacciaio, chimico e elettrico. :a "ran
Elisa (erranova
#retagna perse il primato industriale e pass> ad occuparsi dellintensificaione degli scam'i
con le colonie, cercando nuovi mercati per i propri prodotti e s'occhi per linvestimento di
capitali. Il mercato interno si satura, *uindi inii> una concorrena naionale e si
cominciarono a vendere i prodotti allestero. Inoltre inii> una nuova fase dimperialismo
con la con*uista di nuovi territori da coloniare.
:a crisi agraria e le sue conseguene
:a caduta dei prei si fece sentire maggiormente nel settore agricolo. :agricoltura si era
sviluppata notevolmente con luso dei concimi chimici, delle tre''iatrici e mietitrici e luso
di un sistema di irrigaione. Inoltre vennero coltivati nuovi prodotti e utiliati dei sistemi di
rotaione che permettevano di far riposare la terra e aumentarne il rendimento. /lcuni paesi
come Inghilterra, #elgio, "ermania e le regioni dellItalia settentrionale aderirono a *uesto
processo di sviluppo, mentre lEuropa orientale rimase arretrata a causa della persistena del
latifondo di origine feudale, le gerarchie sociali e la povert dei contadini indipendenti. Di
erano colture estensive 'asate sullo sfruttamento del lavoro umano, luso di attreature
antiche e arretrate. In /merica invece si cre> una nuova agricoltura, per la disponi'ilit di
terre e tecniche avanate. Negli anni .A884 i prei agricoli calarono 'ruscamente e *uesto
fu un vantaggio per i consumatori delle citt, ma and> a discapito di molte industri agricole
e cre> disoccupaione, fame, misera nelle campagne. Guesto scaten> delle tensioni sociali e
laumento delle emigraioni verso le aree industriali. ;er affrontare la crisi agraria, i governi
si servirono del proteionismo, ponendo dei dai per molti prodotti agricoli, soprattutto per i
cereali. Ei riusc, a fermare la crisi ma il declino del settore agricolo avvenne ugualmente.
Eciena e tecnologia
In campo scientifico e tecnologico ci fu la scoperta di oggetti di uso comune, come la
lampadina, il telefono, la macchina da scrivere, la 'icicletta. :a seconda rivoluione
industriale fu meno radicale della prima, ma si diffuse maggiormente. I progressi della
sciena e della fisica permisero di compiere nuove scoperte, ma la novit vera e propria fu
lapplicaione di *ueste scoperte nellindustria creando un legame tra la sciena e la
tecnologia. <entre i protagonisti della I rivoluione industriale erano gli imprenditori, la II
riguard> il mondo scientifico. 5I rivoluione industriale V Di fu linvenione della
'$%%.i$ $ v$(ore- graie al car'one e *uesto favor, lo sviluppo della produione tessile
poich@ si accelerarono i tempi di produione rispetto alla manodopera, che era troppo lenta,
nella II rivoluione industriale V il motore a scoppio6
:e nuove industrie
:e maggiori industrie che si svilupparono durante la II rivoluione industriale furono *uella
chimica e dellacciaio. :acciaio si utiliava solo per le armi da fuoco e strumenti di
precisione poich@ era troppo costoso. 2on luso di nuove tecniche di fa''ricaione si riusc,
in seguito a produrre maggiore *uantit a costo meno elevato. +naltra novit fu lutilio
del cemento armato, con il *uale si costru, la torre Eiffel 5188A6, la (oMer #uilding I
/nche in campo chimico vi furono notevoli sviluppi, come la scoperta dellalluminio,
lacido solforico per la preparaione dei concimi, la soda. Fu sperimentata la lavoraione dei
coloranti artificiali, furono inventati la dinamite, il pneumatico e le fi're tessili artificiali. Ei
svilupparono anche i settori farmaceutico e alimentare, dove i nuovi metodi di
steriliaione, la conservaione e linscatolamento dei ci'i e la costruione delle celle
frigorifere eliminarono il terrore delle carestie.
<otori a scoppio ed elettricit
Elisa (erranova
Nella II rivoluione industriale vi fu linvenione del motore a scoppio. Importante anche il
motore a nafta inventato da Ciesel nel 18A. e alliniio del 3A44 si diffusero le prime
autovetture. Il petrolio fu fondamentale per lo sviluppo economico e veniva usato anche
come lu'rificante e com'usti'ile da riscaldamento, ma gli alti costi di produione
impedivano di usarlo con facilit. !iguardo il campo elettrico, furono inventati dei congegni
come la dinamo, le 'atterie e i motori elettrici, in grado di trasferire, immagainare e
trasmettere energia a grandi distane. Negli anni B84 nac*uero le prime grandi centrali
termiche, che fornirono energia ai *uartieri% lenergia elettrica fu utiliata anche per i mei
di trasporto e gli usi industriali. Nac*ue lenergia idrica e infine altre novit furono
linvenione del telefono di /ntonio <eucci, il grammofono di Edison, il cinematografo dei
fratelli :umi&re. Nel 18.A Edison invent> la lampadina a filamento incandescente.
:e nuove frontiere della medicina
/nche la medicina su', unevoluione profonda. ;rima si 'asava su superstiioni e
tradiioni popolari e le strutture ospedaliere ospitavano poveri, incura'ili e trovatelli sena
separarli. 2on la II riv. Industriale 5seconda met 1A secolo6 vi fu$
1. l$ !i,,u)ioe !elle (r$&i%.e i+iei)&e, che studiavano le malattie e i mei per
prevenirle. "li igienisti adottarono strategie di prevenione e contenimento delle
malattie epidemiche.
7. L2u)o !el 'i%ro)%o(io consent, la scoperta dei microrganismi responsa'ili di
malattie infettive come la peste, il colera e la tu'ercolosi.
9. I (ro+re))i !ell$ %.i'i%$ e !ell$ ,$r'$%olo+i$ consentirono di produrre delle
sostane in grado di curare le malattie. I nuovi farmaci furono lanestesia chirurgica,
laspirina, il Cdt un potente insetticida per com'attere la malaria e si svilupp> anche
unadatta industria farmaceutica.
4. #uroo %o)&rui&i !ei (oli%lii%i, suddivisi in reparti specialiati nelle diverse
malattie e furono adottati esseniali norme igieniche.
Il 'oom demografico
I progressi della tecnologia, della medicina e delligiene contri'uirono a migliorare le
condiioni di vita. Guesto comport>, anche graie allindustria alimentare e allestinione di
epidemie e carestie, laumento della popolaione e lallungamento della vita media che, dai
9489H anni pass> ai H4. /lla caduta della mortalit per> si contrapponeva la diffusione di
metodi contraccettivi e la tendena a programmare raionalmente la famiglia e il futuro.
Guindi i paesi occidentali avevano un tasso di natalit 'asso, mentre per *uanto riguarda i
continenti e=traeuropei, in /sia e /frica cera un incremento della popolaione
consistente, nonostante ci fossero alti tassi di mortalit.
T<altus U economista
T(rappola maltusiana U /d ogni crescita demografica le condiioni della gente peggiorano,
perch@ la produione agricola era 'assa *uindi la gente era de'ole e nascevano nuove
malattie, carestie e guerre. ;ertanto la popolaione diminuisce.
II <altus, in sintesi, la popolaione aumenta in misura maggiore rispetto alla produione
agricola.
Elisa (erranova
8 2/;I(?:? Imperialismo e colonialismo
(empo U 18.481A14
spaio U Il mondo intero
Europa, /sia, /frica
:a fe''re coloniale
2i sono tre elementi importanti per capire la nascita dellimperialismo$
:e potene%
Il colonialismo%
:e interpretaioni del colonialismo.
Negli ultimi decenni del 1AR secolo, aument> la tendena delle potene europee ad
espandersi e a costruire i'(eri %oloi$li. <entre prima del 18.4 erano i privati e le
compagnie mercantili ad avere liniiativa, come la 2ompagnia delle Indie, adesso erano i
governi a voler espandersi e ordinano alle potene di con*uistare tutto il territorio. ?ltre alla
penetraione commerciale, vi fu anche lassoggettamento politico e lo sfruttamento
economico dei territori dell/frica, dell/sia e del ;acifico, che divennero le %oloie o
(ro&e&&or$&i delle potene occidentali. Guesti imperi coloniali vennero ampliati e anche gli
Etati che si erano unificati recentemente o comun*ue non possedevano una tradiione
imperiale, come Italia, "ermania, "iappone, Etati +niti parteciparono a *uesta corsa per
laccaparramento dei territori. Guesta tendena avveniva soprattutto per interessi economici,
con lo sfruttamento delle materie prime a 'asso costo o la ricerca di nuovi s'occhi
commerciali. !iguardo alle motivaioni politico8ideologiche, vi era una mescolana di
naionalismo e politica di potena, raismo e spirito missionario, poich@ i popoli delle
colonie venivano sfruttati e ridotti in schiavit ma allo stesso tempo lopinione pu''lica si
interessava dellevangeliaione dei popoli non cristiani e delle esploraioni geografiche in
/frica.
2?:?NIE V se vengono assoggettati allBamministraione diretta dei con*uistatori
;!?(E((?!/(I V se il controllo era esercitato in modo indiretto
2oloniatori e coloniati
Guasi tutte le con*uiste coloniali furono segnate dalluso della fora e della violena contro
le popolaioni indigene, soprattutto nell/frica nera, dove cerano fre*uenti rivolte delle
popolaioni locali contro i nuovi dominatori. :e colonie miglioravano dal punto di vista
economico, con la coltivaione di nuove terre, lintroduione delle nuove tecniche agricole,
la costruione di infrastrutture e lavvio commerciale e industriale. <a *uesto veniva fatto
in cam'io dello sfruttamento di risorse materiali e umane. :economia dei paesi sottomessi
si 'as> sullesportaione, mentre aumentava allinterno lautoconsumo e la povert. :o
sviluppo favoriva solo gli interessi dei coloniatori e inoltre anche limpatto culturale della
coloniaione risult> violento a seconda delle diverse politiche adottate dai paesi
coloniatori. Infatti *uella 'ritannica fu pi rispettosa degli usi locali, mentre *uella
francese pi oppressiva, imponendo una moderniaione forata. :/sia e il Nord /frica
seppero opporre resistena, mentre l/frica pi arcaica non riusc, a difendersi dalle
trasformaioni economiche, tecnologiche, sociali, religiose e linguistiche prodotte dalla
presena dei paesi occidentali e *uindi i ritmi di vita, i riti e le credene delle tri' entrarono
in crisi. Eul piano politico per>, lespansione coloniale favor, il risveglio di nazionalismi
locali.
:espansione in /sia
Elisa (erranova
/lliniio dellet dellimperialismo gli europei avevano imposto la loro presena in /sia.
"li i+le)i oltre allIndia, possedevano Nong Qong, Eingapore% gli ol$!e)i dominavano
larcipelago indonesiano% i (or&o+.e)i controllavano <acao in 2ina, "oa in India e parte
dellisola di (imor% la S($+$ possedeva le filippine% la Ru))i$ la Ei'eria e l/sia centrale%
la #r$%i$ aveva un vasto dominio nella penisola indocinese.
2i> che scaten> linteresse della con*uista dell?riente fu nel 18-A linauguraione del
canale di Eue 5Egitto, confine tra /sia e /frica6, che metteva in comunicaione il
<editerraneo con il <ar !osso, a''reviando i collegamenti marittimi tra lEuropa e l/sia.
Il canale era gestito da una compagnia internazionale controllata da #r$%i$ e I+.il&err$7
:India fu a lungo governata da una compagnia privata inglese, la 2ompagnia delle Indie
orientali. Il territorio rappresentava uno s'occo di mercato per gli inglesi, poich@ importava
manufatti ed inoltre esportava grandi *uantit di the e cotone. :a societ indiana aveva
uneconomia 'asata su unagricoltura povera e arretrata% inoltre la presena inglese
danneggi> lindustria cotoniera indiana con limportaione di tessuti dalla "ran #retagna.
:a societ professava la religione induista ed era divisa in caste, le *uali prevalevano sul
potere statale, che era assente. "li inglesi si appoggiavano sui signori locali e i sacerdoti
induisti per il mantenimento dellordine e la riscossione delle tasse, ma liniiativa inglese
di avviare un processo di moderniaione, con la diffusione della propria lingua e la
propria cultura, scaten> delle reaioni da parte di tradiionalisti e religiosi. +na delle pi
importanti ri'ellioni, scoppiata nel 18H., fu definita 0la rivolta di EepoKs1. Di fu una
repressione e la riorganiaione della colonia, che non fu pi amministrata dalla
2ompagnia delle Indie, ma dalla corona 'ritannica, rappresentata da un vicer@. :esercito e
la 'urocraia vennero riformati e la regina Dittoria venne incoronata imperatrice dellIndia
518.-6. :a "ran #retagna entr> in competiione con la Francia *uando essa entr> in
Indocina. :a penisola era formata da una popolaione di origine 'uddista ed era divisa in
vari regni sotto il controllo dellImpero cinese. I pi importanti$ /nnam, Eiam, 2am'ogia.
:a Francia era penetrata in Indocina negli anni H4 con le guerre delloppio, limitandosi a
*ualche staione commerciale e delle missioni cattoliche. :a Francia intervenne
militarmente *uando iniiarono le persecuioni dei missionari cattolici 518-76, occupando la
2ocincina e la 2am'ogia. In seguito si scontr> anche con la 2ina ed estese il suo dominio a
tutto l/nnam. :a "ran #retagna procedette a impossessarsi del !egno di #irmania e la
Francia e''e il controllo del :aos. :e due potene arrivarono nel Eiam, si accordarono
lasciandolo indipendente e considerandolo stato8cuscinetto. Nella parte orientale dellIndia
la "ran #retagna dovette difendersi dalla Francia, mentre sul fronte nord8occidentale
dovette riguardarsi dalla !ussia. :impero arista si espandeva in /sia in due direioni$
verso la Ei'eria e lEstremo ?riente% verso l/sia centrale. :a coloniaione russa della
Ei'eria venne condotta dallautorit centrale, mentre cresceva lam'iione di consolidarle
proprie posiioni verso la 2ina e il ;acifico. Infatti la 2ina dovette cedere i distretti
dell+ssuri e dell/mur 518-46. Nel frattempo il governo arista vendeva l/lasJa alla "ran
#retagna 518-.6, poich@ era troppo costoso dal punto di vista economico e militare. Fu
costruita la ferrovia (ransi'eriana, che collegava <osca a DladivostoJ.
Eul fronte asiatico la Ru))i$ occup> il (urchestan, importante economicamente per la
produione di cotone, ma pericolosa poich@ vicina allimpero indiano. 2i fu un lungo
scontro anglo8russo in /sia centrale. Nel 188H le due potene giunsero ad un accordo con
cui definivano le frontiere tra il (urchestan e il !egno dell/fganistan e le lasciavano
indipendenti, anche se restavano sotto linfluena inglese. !iguardo alla spartiione del
Elisa (erranova
;acifico, la "ran #retagna occup> le isole FiSi, le Ealomone e le <arianne, mentre di spart,
la Nuova "uinea con la "ermania.
:a spartiione dell/frica
nel 18.4 nel continente africano$
i francesi occupavano l/lgeria e il Eenegal%
i portoghesi l/ngola e il <oam'ico%
gli inglesi la 2olonia del 2apo, cio& la parte meridionale della !ep. Eudafricana.
Guando le potene europee occuparono l/frica, le antiche civilt locali erano gi in crisi, a
causa della decadena commerciale, delle guerre e gli effetti devastanti della tratta degli
schiavi. :a regione sahariana e la costa nord8occidentale erano controllate da regni locali e
musulmani e veniva praticata la religione islamica. :impero etiopico invece era cristiano.
Nell/frica centro8meridionale non cera una compattea politica e religiosa, ma vi erano
societ tri'ali disgregate, dedite alla caccia, alla pastoriia e ad una agricoltura arretrata.
Inoltre vi erano delle lotte interne che inde'olivano il paese ancora di pi, come le guerre
degli ulu, com'attute con lance e frecce. :a prima tappa della coloniaione africana fu la
(unisia, occupata dalla Francia nel 1881 e un anno dopo lInghilterra occup> lEgitto e
cominci> una corsa alla con*uista dell/frica. :e due colonie erano indipendenti, ma
dipendevano ancora nominalmente dallImpero ottomano. /lla Francia interess> la (unisia
poich@ aveva gi coloniato l/lgeria nel 1894. /nche lEgitto era sotto linfluena
francese, ma divent> molto importante per la "ran #retagna dopo lapertura del canale di
Eue 518-A6. :a "ran #retagna part, da Nord8Est e lo voleva unire con il sud, mentre
Francia da Nord8?vest verso il sud. Negli anni .4, (unisia ed Egitto avevano tentato un
programma di moderniaione, che li costrinse per> ad aumentare la pressione fiscale e il
de'ito con le 'anche francesi e inglesi.
;er tutelarsi dal rischio che (unisia ed Egitto non pagassero pi il de'ito, Francia "ran
#retagna intervenirono militarmente. :a Francia attacc> la (unisia, imponendo un regime di
protettorato% nel frattempo in Egitto nac*ue un movimento naionalista che mise in pericolo
non solo il recupero dei crediti esteri, ma anche il controllo internaionale del canale di
Eue. In seguito allo scoppio di moti antieuropei ad /lessandria, il governo inglese mand>
un corpo di spediione, che sconfisse le truppe egiiane e assunse il controllo del paese.
CallEgitto gli inglesi si spostarono nel Eudan, un vasto territorio sotto il controllo egiiano,
dove era scoppiata una rivolta guidata dal <adhi 5profeta6 <ohammed /hmed. Il <adhi
lanci> le tri' sudanesi in una guerra santa contro le fore anglo8egiiane, sconfiggendolo e
fondando un proprio Etato, che gli inglesi riuscirono a dominare solo nel 18A8. :a con*uista
personale degli inglesi suscit> lo sdegno della Francia e nac*ue uno scontro tra le due
potene che scaten> una corsa alla con"uista dellAfrica nera. I primi scontri si e''ero nel
'acino del 2ongo, dove il re del #elgio :eopoldo II aveva costruito una specie di impero
personale. Copo la scoperta di importanti giacimenti minerari, il #elgio cerc> di consolidare
il suo dominio attraverso uno s'occo sullatlantico. Guesto suscit> lopposiione del
;ortogallo, poich@ il 2ongo confinava con la colonia portoghese dell/ngola. 2i fu una
conferena internaionale a #erlino 518846 , per definire i principi di separaione
dell/frica. :a conferena sta'il,$
la sovranit personale del re 'elga al 2ongo e gli venne assegnato un piccolo s'occo
sull/tlantico%
alla Francia spettarono i territori sulla riva destra del fiume 5attuale repu' del 2ongo6
In /frica occidentale, la "ermania e''e il protettorato sul (ogo e sul 2amerun.
Elisa (erranova
:Inghilterra e''e il controllo del 'asso Niger.
:a Francia ottenne il possesso dellalto corso del fiume. Inoltre gli vennero assegnati
anche i territori che si estendevano dall/tlantico al Eudan, dal 'acino del 2ongo al
<editerraneo.
:a "ran #retagna spost> le sue mire espansionistiche in /frica sud8orientale, interessante
per il controllo dell?ceano Indiano. Fra il 188H e il 18AH gli inglesi occuparono del 'acino
dello Oam'esi e il lago Niassa, pi a nord si impadronirono del QenKa e dell+ganda, il lago
Dittoria e l?ceano Indiano. :o'iettivo inglese era *uello di assicurarsi un dominio
meridionale e settentrionale del continente. Guesto am'iione si scontrava con la presena
della "ermania nel (anganiJa. Di fu un accordo tra i due paesi nel 18A4, dove la "ermania
ottenne l/frica orientale e lInghilterra ottenne lisola di Oani'ar, importante per le rotte
commerciali inglese nell?ceano Indiano, allontanando i tedeschi dalla regione dellalto
Nilo. <a proprio li gli inglesi si scontrarono con i francesi 518A86, che erano arrivati fino in
Eudan. :e truppe inglesi e francesi si incontrarono proprio in Eudan e, dato che i francesi
non erano pronti ad uno scontro immediato, si ritirarono e a''andonarono le loro mire
espansionistiche. /lliniio del 3A44 l/frica era tutta divisa tra le varie potene europee,
tranne la :i'eria, lImpero etiopico, la :i'ia e il <arocco rimasero indipendenti.
Il Eud /frica e la guerra anglo8'oera
:imperialismo 'ritannico si scontr> con un naionalismo 'oero, provocando un conflitto
coloniale. I 'oeri avevano coloniato il 2apo di #uona Eperana, ma erano caduti sotto il
controllo inglese. ;er sfuggire alla sottomissione, i 'oeri emigrarono al nord e fondarono le
repu''liche dell?range e del (ransvaal. :a scoperta di giacimenti di diamanti nelle due
repu''liche interess> alla "ran #retagna, che adott> una politica aggressiva per il timore
che leconomia delle due repu''liche crescesse. Ro!.e) si occup> del progetto politico e
graie a lui la "ran #retagna pot@ espandere i propri domini in parte dell/frica
meridionale, fino allo Oam'esi, che venne chiamato !odhesia, circondando le due
repu''liche 'oere. Inoltre la scoperta di giacimenti auriferi provoc> limmigraione inglese
nell?range e nel (ransvaal, *uindi i 'oeri si sentirono minacciati di unoccupaione inglese
e opposero resistena, discriminando gli immigrati 5uitlanders6. Guesto provoc> una
protesta e le tensioni aumentarono fino a *uando il presidente del (ransvaal dichiar> guerra
allInghilterra. I 'oeri furono sconfitti e le due repu''liche vennero annesse alla "ran
#retagna 51A476. <a i 'oeri continuavano ad opporre resistena, fin *uando lInghilterra
propose un accordo$ le due repu''liche ottennero uno statuto di autonomia e vennero uniti
alla 2olonia del 2apo, formando :+nione Eudafricana 51A146.
/partaid U rivolta della popolaione sudafricana contro loccupaione
ango8'oera.
Elisa (erranova
A 2/;I(?:? Etato e societ nellItalia unita
:Italia nel 18-1
Copo lunit dItalia, il paese contava 77 milioni di a'itanti, la maggior parte analfa'eti.
;ochissimi utiliavano la lingua italiana, altri comunicavano con i dialetti. Nel 18-4 lItalia
era composta da numerose citt, ma la maggior parte degli italiani viveva nelle campagne e
il meo di sostentamento era lagricoltura, che occupava il .4W della popolaione. (uttavia
si trattava di unagricoltura povera. Nella ;ianura ;adana si erano sviluppate delle $zie!e
$+ri%ole capitalistiche che impiegavano manodopera salariata. NellItalia centrale prevaleva
la 'ezz$!ri$, la terra era divisa in poderi e coltivata con cereali e al'eri da frutta. 2iascun
podere rappresentava il sostentamento della famiglia che viveva e lavorava la terra per
pagarne laffitto. Il contratto meadrile prevedeva la spartiione dei ricavati tra il
proprietario e il coltivatore$ *uestultimo dava al proprietario met del prodotto e si caricava
dei lavori di manutenione del terreno in affitto, delle spese del 'estiame, degli attrei
agricoli. :a meadria costitu, un ostacolo per linnovaione tecnica e lo sviluppo di
unagricoltura moderna, ma consentiva una situaione di pace e un e*uili'rio. Nel
<eogiorno e nelle isole, le campagne meridionali si 'asavano sul l$&i,o!o, grandi
distese coltivate a grano con la popolaione concentrata in piccoli o grossi 'orghi arretrati.
2erano ancora dei contratti agrari arcaici 'asati sullo scam'io in natura e un rapporto di
dipendena tra i signori locali e i contadini. :e condiioni di vita nelle campagne erano
pessime, i contadini si nutrivano solo di pane e legumi, *uindi erano denutriti e prendevano
facilmente le malattie, anche a causa delle a'itaioni piccole e malsane in cui vivevano.
Inoltre in generale mancava un sistema di comunicaione avanato, una rete ferroviaria
adeguata e una 'uona rete stradale. Guesta realt di arretratea economica e disagio sociale
era poco conosciuta dalla classe dirigente.
:a classe dirigente$ Cestra e Einistra
;oche settimane dopo l+nit dItalia 2avour mor, 5- giugno 18-16. I suoi successori
seguirono la sua politica di li'ert costituionale, economica e laicit dello Etato. Il gruppo
dirigente che prese in mano le redini del paese fu *uello di Cestra, che rappresentava la
maggiorana. Era formata da piemontesi, dai gruppi moderati lom'ardi, emiliani e toscani,
che erano compatti socialmente e politicamente, pur avendo caratteristiche diverse. In realt
essa costituiva un gruppo di centro moderato, poich@ la vera destra 5storica6 formata dai
clericali e dai tradiionalisti si era autoesclusa. /nche a Einistra, formata dai vecchi
piemontesi e dai patrioti mainiani o gari'aldini, i repu''licani e i mainiani si
rifiutarono di partecipare alla politica. :a Einistra si contrappose alla maggiorana moderata
5Cestra6 riguardo il suffragio universale! il decentramento amministrativo e il
completamento dellunit# nazionale attraverso liniziativa popolare. Eia Cestra che Einistra
erano costituiti da una classe dirigente ristretta, poich@ il suffragio era riservato solo ai
cittadini sopra i 7H anni di et, che non fossero analfa'eti e pagassero 44 lire dimposte
lanno, *uindi rappresentavano meno del 7W della popolaione italiana. Inoltre il H4W dei
votanti spesso non votavano pur avendone il diritto e allora 'astavano pochi voti per
eleggere un deputato, dando alla vita politica un carattere oligarchico e personalistico. :a
lotta politica avveniva spesso su singole personalit, spesso nota'ili, che sfruttavano la
Elisa (erranova
propria influena per ottenere pi voti.
:o Etato accentrato, il <eogiorno e il 'rigantaggio
:e scelte dei governi postunitari furono influenate dallo'iettivo di salvaguardare lunit
del paese. :a Cestra sosteneva, in teoria, un )i)&e'$ !e%e&r$&o 'asato sullautogoverno
delle comunit locali. <a in pratica, i governatori sta'ilirono un controllo stretto e
minuioso su tutto il paese, adottando il 'o!ello $%%e&r$&o del potere, 'asato su
ordinamenti uguali per tutto il !egno e su una rigida gerarchia di funionari dipendenti dal
centro.
Cecentramento U forma estrema di federalismo 5Eviera, +sa6
/ccentramento U amministraione locale, regolata dal prefetto, nominato dallo stato 5+Q e
Italia6
/vvalendosi di poteri straordinari, il generale :a <armora aveva varato alcune riforme
fondamentali per la vita del paese, come$
lestensione delle leggi piemontesi ai paesi appena annessi,
la legge 2asati sullistruione elementare o''ligatoria,
la legge !attai sullordinamento comunale e provinciale, che affidava il governo
dei comuni a un consiglio eletto a suffragio e a un sindaco di nomina regia, mentre le
province ac*uisivano un ruolo amministrativo importante sotto il controllo dei
prefetti. /nche *uesta legge venne estesa a tutto il !egno, con la legge di
unificaione amministrativa varata nel 18-H.
+no dei motivi che spinse la classe dirigente ad a''andonare il progetto di decentramento
del potere fu la situaione del <eogiorno dove, oltre al malcontento generale, vi era
unavversione da parte dei contadini nei confronti della politica, che non agiva per mutare le
pessime condiioni sociale. 5:e cause principali dello scoppio del 'rigantaggio furono la
leva o''ligatoria e le tasse troppo elevate.6 Gueste tensioni diedero vita al
*ri+$&$++io-cio& una rivolta che si svilupp> nelle campagne, composta oltre che dai
contadini insorti, anche da 'ande di 'riganti che assalivano i centri e li occupavano. I
governi postunitari reagirono rafforando la presena militare al sud, che rappresentava la
met dellesercito italiano, furono creati dei tri'unali per giudicare i ri'elli e la fucilaione
immediata per chi oppone resistena con le armi. :Italia dichiar> lo Etato dassedio e il
'rigantaggio fu cos, sconfitto, ma non cam'i> ugualmente la situaione nel <eogiorno.
:a divisione delle terre demaniali, cio& terre pu''liche di origine feudale, la'oliione degli
usi civili, cio& i tradiionali diritti di cui i governi godevano sulle terre comuni e la vendita
dei terreni dellasse ecclesiastico si rivelarono inefficienti e poco vantaggiose per il
<eogiorno. Il risultato fu un divario tra Eud e 2entro8Nord.
:a politica economica$ i costi dellunificaione
I governi postunitari si occuparono dellunificaione economica italiana, uniformando il
sistema monetario, togliendo le 'arriere doganali fra gli Etati preunitari e avviando un
processo moderniaione del paese con la costruione di ferrovie e comunicaioni stradali
per la formaione di un mercato naionale. :a legislaione doganale liberista del !egno
sardo, con la''assamento dei dai di entrata, venne estesa a tutti gli altri Etati. Inoltre lo
sviluppo della rete ferroviaria mise in comunicaione i paesi isolati con i centri pi
progrediti. :a politica li'erista adottata dal governo favor, lo sviluppo dellagricoltura e
Elisa (erranova
consent, linserimento del nuovo Etato nel contesto economico europeo. Il settore
industriale 5penaliato dalla concorrena internaionale6 invece non cono''e un notevole
sviluppo e declinarono i settori siderurgico e meccanico. Il governo per> non ag, per
sostenere i settori in crescita poich@, oltre alle difficolt finaniarie, vi era una ristrettea
del mercato interno, cio& secondo il governo lo sviluppo economico doveva 'asarsi solo
sulle potenialit del paese. "raie alla'oliione delle 'arriere doganali, lo sviluppo
agricolo consent, laccumulo di capitali anche tramite entrate fiscali, e si adoperarono per la
realiaione delle infrastrutture. :Italia divenne una naione pi unita ed evoluta, ma il
tenore di vita della popolaione non miglior>, a causa della durissima politica fiscale
adottata per coprire i costi di unificaione. /lliniio la Cestra ricorse a imposte dirette, cio&
tasse sui redditi e tassaione indiretta, cio& tasse sui consumi 5ta'acchi, dai sui generi
alimentari6 e sui movimenti di capitale 5ipoteche, tasse di successione6. Copo il --, a causa
di una crisi internaionale e delle spese sostenute per la guerra contro l/ustria, la situaione
peggior>. Fu introdotto il corso foroso, cio& la circolaione o''ligatoria della carta8moneta,
furono inasprite le imposte e fu varata una tassa sul macinato, cio& una tassa sul pane che
colp, duramente le classi pi povere. :introduione della nuova imposta scaten> le prime
agitaioni sociali 518-A6. :a repressione fu durissima, ma nonostante ci> la politica adottata
ottenne dei successi. :e condiioni del 'ilancio statale migliorarono, ma aumentava anche il
malcontento della popolaione, la *uale chiedeva una politica economica meno aggressiva e
la li'ert di formaione della ricchea privata.
Il completamento dellunit
+n altro pro'lema che i governi di Cestra dovettero affrontare fu il completamento
dellunit, cio& riunire al !egno il $eneto, il %rentino e soprattutto &oma e il :aio. :a
Cestra sperava di ottenere i territori con trattative diplomatiche, mentre la Einistra
5"ari'aldi e <aini6 voleva attuare la guerra popolare. / !oma, lostacolo principale era il
papa. 2avour, *ualche settimana prima dell+nit dItalia, aveva avviato trattative informali
col Daticano dando piena li'ert di esercitare linsegnamento spirituale in cam'io della
rinuncia al potere temporale e del riconoscimento del nuovo Etato 5stato pontificio6. ;io IF
non accett> e anche con il successore di 2avour fallirono i tentativi di conciliaione. Guindi
il fallimento di *uesto tentativo ridava spaio ai democratici e "ari'aldi torn> in Eicilia
518-76 e organi> una spediione contro lo Etato pontificio. <a il progetto fall, poich@
*uando Napoleone III fece capire di voler reprimere la rivolta, il re Dittorio Emanuele II
disapprov> limpresa gari'aldina. Guindi i volontari furono intercettati nell/spromonte e
"ari'aldi venne arrestato. ;reoccupati di rista'ilire i rapporti con la Francia, i governanti
italiani stipularono un accordo con Napoleone III, l$ Covezioe !i )e&&e'*re, con il
*uale si impegnavano a rispettare i confini dello Etato pontificio in cam'io del ritiro delle
truppe francesi dal :aio. Il governo trasfer, la capitale da (orino a Firene. :altro o'iettivo
da raggiungere era la li'eraione del Deneto. :alleana italiana con #ismarcJ contro
l/ustria e la vittoria prussiana consentirono, nel 1844 tramite la pace di Dienna, lac*uisto
del Deneto 5III8 +uerr$ !2i!i(e!ez$6. (uttavia vi era unamarea dellopinione
pu''lica, poich@ solo graie alla ;russia lItalia allargava il suo territorio, ma ne usciva
ugualmente disfatta poich@ durante la guerra aveva su'ito due sconfitte a 2ustoa e a :issa.
Nel frattempo "ari'aldi organi> una nuova spediione per !oma, ma a differena della
prima, stavolta ai volontari si aggiungevano anche i patrioti romani. :a volont dello stesso
popolo romano avre''e evitato cos, lintervento francese. /nche *uesto tentativo fall, per la
scarsa partecipaione popolare, le truppe francesi attaccarono <entana e sconfissero i
Elisa (erranova
gari'aldini. :a con*uista di !oma sem'rava svanire, ma la guerra franco8prussiana e la
caduta del Eecondo Impero diede lennesima occasione allItalia di li'erare !oma. Il
governo italiano mand> un corpo di spediione nel :aio e avvi> delle trattative con il papa,
che rifiut> ogni accordo. Il /5 )e&&e'*re 1895 le truppe italiane entrarono a Por&$ Pi$ e con
un ple'iscito si sta'il, lannessione di !oma e del :aio. :a capitale da Firene fu trasferita
a !oma e la legge delle guarentigie 5garanie6518.16 sta'il, i rapporti tra Etato e 2hiesa, in
*uanto il !egno dItalia garantiva al papa il li'ero svolgimento del magistero spirituale e gli
riconosceva anche onori di sovranit, diritto di rappresentana diplomatica, oltre ad una
dotaione annua per il mantenimento della corte papale, che il papa rifiut>.
:intransigena di ;io IF si manifest> nel divieto per i cattolici italiani di partecipare alle
eleioni con la legge del o e:(e!i&7 518.46(:o Etato confisca i 'eni della 2hiesa6.
:a sinistra al governo
Nella prima met degli anni .4, increment> il numero dei deputati che non si schierarono
n@ a destra n@ a sinistra e assunsero una posiione indipendente, di centro. Inoltre
aumentarono le divisioni interne della Cestra e la Einistra parlamentare si orient> verso
posiioni pi moderate. ?ltre alla Sinistra piemontese guidata da Cepretis e alla Sinistra
storica di 2rispi e Oanardelli, nac*ue una Sinistra giovane, formata da una 'orghesia
moderata che tutelava i propri interessi. / Cestra invece, il ritiro di uno dei gruppi
conservatori, *uello toscano, provoc> la crisi della maggiorana. Inoltre, durante la
discussione alla 2amera 518X49X18.-6 riguardo la gestione statale delle ferrovie, la Cestra si
present> divisa e il governo <inghetti si dimise. Il nuovo governo presieduto da Cepretis,
esponente dellala moderata della sinistra, segn> il definitivo allontanamento della Cestra
dal potere. Nelle eleioni del novem're 18.- la Einistra ottenne la vittoria e la Cestra cadde.
2on la rivoluzione parlamentare del 18.- sal, al potere una classe dirigente nuova.
:avvento al potere della Einistra segn> liniio di una nuova fase nella politica italiana$ si
allontanava il periodo delle lotte risorgimentali e si allargavano le 'asi dello Etato. Cepretis
seppe mantenere un e*uili'rio tra le tendene progressiste e conservatrici della nuova
maggiorana.
Il programma della Einistra prevedeva degli scopi fondamentali$
allargamento del suffragio universale%
riforma sullistruione elementare o''ligatoria, con la legge 2oppino 518..6 che
port> lo''ligo a A anni%
!iguardo il secondo o'iettivo, la riforma non elimin> lanalfa'etismo in Italia, anche se
cominciava a diminuire. ;er *uanto concerne lampliamento del suffragio, la nuova riforma
518876 consent, il diritto di voto a tutti i cittadini che avessero 71 anni di et e avessero
superato lesame del corso elementare o''ligatorio, dimostrando di saper leggere e scrivere.
Inoltre diminu, il re*uisito del reddito minimo, da 44 lire a 74. "raie alla nuova legge, il
corpo elettorale aument> considerevolmente poich@ non era formato solo da 'orghesi ma
anche da artigiani e operai del Nord.
:e prime eleioni a suffragio allargato consentirono lingresso alla 2amera del primo
deputato socialista /ndrea 2osta. In seguito venne sta'ilito un accordo tra Cestra e Einistra,
definito &r$),or'i)'o, che trasform> il sistema politico italiano da 'ipartitico a un grande
centro che racchiudeva le opposiioni moderate e emarginava le ali estreme. :a svolta
moderata di Cepretis provoc> il distacco della maggiorana dei gruppi democratici, che
continuavano a lottare per lampliamento del suffragio, per una politica estera antiaustriaca
e una politica ecclesiastica anticlericale. Guesto gruppo fu chiamato r$!i%$le7
Elisa (erranova
2risi agraria e sviluppo industriale
I governi di sinistra cercarono di andare incontro alle esigene dei ceti popolari riguardo la
politica economica del paese, a'olendo la tassa sul macinato e aumentando la spesa
pu''lica per coprire le esigene militari. Guesta nuova politica favor, lo sviluppo industriale
ma provoc> al tempo stesso un deficit nel 'ilancio statale. :e varie riforme agrarie non
avevano contri'uito a migliorare landamento del settore agricolo% i progressi si erano visti
solo al Nord$ nelle terre della pianura lom'arda, nelle colture specialiate del <eogiorno
e nelle one della #assa ;adana. In tutto il resto dItalia la situaione non era cam'iata ed
era documentata sullI%.ie)&$ $+r$ri$ !i ;$%ii, dove venivano descritti le reali
condiioni dei contadini, sottopagati, malnutriti, analfa'eti. :a relaione conteneva anche
una possi'ile soluione al pro'lema, come lestensione delle opere di 'onifica e irrigaione
e la rotaione e diversificaione delle coltivaioni. Guesta soluione richiedeva per> un
capitale e degli investimenti che il governo non poteva affrontare e *uindi nac*ue una %ri)i
$+r$ri$, che provoc> la''assamento dei prei e della produione agricola, disagi,
conflittualit nelle campagne e un incremento dei flussi migratori verso i centri ur'ani. :a
crisi economica fin, col favorire indirettamente il decollo industriale, poich@ non era vera
lidea che lo sviluppo economico del paese potesse 'asarsi solo sullagricoltura.
:andamento naionale delleconomia spinse lo Etato ad affermare una linea di appoggio
allindustria che si manifest> nelladoione di tariffe proteionistiche. :e /cciaierie di (erni,
un nuovo complesso siderurgico, furono realiate graie ai finaniamenti delle 'anche e
allaiuto dello Etato, che ac*uistava forniture per le ferrovie. /nche lindustria siderurgica
chiedeva una proteione doganale, cos, fu varata una nuova tariffa generale che proteggeva
le industrie italiane pi importanti 5siderurgico, laniero, cotoniero e uccheriero6 dalla
concorrena estera, ponendo pesanti dai di entrata alle merci dimportaione. In campo
agricolo il regime doganale fu esteso ai cereali e si sta'il, unalleana tra lindustria protetta
e i grandi proprietari terrieri. Il proteionismo port> dei vantaggi alle industrie pi evolute
ma anche delle conseguene negative per le industrie non protette, come *uella meccanica,
della seta, e riguardo lagricoltura provoc> un rialo dei prei dei cereali. Inoltre il regime
doganale provoc> la crisi delle esportaioni agricole e una guerra doganale contro la
Francia.
:a politica estera$ (riplice alleana e lespansione coloniale
Ce;retis nel 1887 diede una svolta alla politica estera italiana, stipulando con la "ermania e
l/ustro8+ngheria il trattato della Tri(li%e $lle$z$ per uscire da una situaione di
isolamento internaionale e dal trauma rappresentato dalloccupaione francese della
(unisia. :a (riplice era unalleana di carattere difensivo, che impegnava gli Etati a
garantirsi reciproca assistena in caso di aggressione da parte di altre potene, *uindi lItalia
riceveva il sostegno della "ermania in caso di un pro'a'ile attacco francese, rinunciando
alla rivendicaione delle terre irredente 5non redente V non li'erate dal dominio austriaco6.
Inoltre nel rinnovo della (riplice alleana, furono inserite due nuove clausole$
la prima sta'iliva che eventuali modifiche territoriali nei #alcani sare''ero state
concordate tra /ustria e Italia%
nella seconda la "ermania interveniva a fianco dellItalia nel caso in cui fosse
scoppiata una guerra provocata dai francesi in <arocco e (ripolitania.
Nel frattempo lItalia avvi> la sua espansione coloniale in /frica, sulle coste del <ar !osso,
partendo dalla baia di Assab e proseguendo per la citt di <assaua, ona che confinava con
Elisa (erranova
lImpero etiopico. :E&io(i$ era un paese economicamente arretrato, composto da una
popolaione di fede cristiana e unorganiaione di tipo feudale. :autorit dellimperatore
era meno sentita rispetto a *uella dei signori locali. :Italia cerc> di avere dei rapporti
diplomatici con lEtiopia, attuando una penetraione commerciale, ma *uando cominci> ad
espandere i propri territori verso linterno, limperatore etiopico reag, inviando un corpo di
militari che sconfissero lesercito italiano vicino Cogali 5188.6. Nonostante la sconfitta e le
proteste del paese, la 2amera italiana accord> la richiesta per linvio di rinfori e il
consolidamento della presena italiana sulla costa etiopica.
<ovimento operaio e organiaioni cattoliche
Cati i ritardi nello sviluppo industriale, la classe operaia italiana era costituita solo per una
minorana da proletariato di fa''rica. :unica organiaione operaia pi compatta fu *uella
delle )o%ie&0 !i 'u&uo )o%%or)o, associaioni dominate da mainiani e moderati, che
avevano il ruolo di educare il popolo. Esse non erano favorevoli alla lotta tra le classi e
alluso dello sciopero. :aumento degli scontri sociali diede vita ad un movimento
internaionalista, ispirato allanarchismo di #aJunin, che organiava dei moti
insurreionali facendo leva sul proletariato delle campagne. Il fallimento di *uesti moti
spinse /ndrea 2osta, un agitatore del movimento, a dare vita al P$r&i&o )o%i$li)&$
rivoluzio$rio !i Ro'$+$518816. Negli anni 84 ci fu una notevole crescita del
movimento operaio, con la fondaione di federaioni di mestiere e 2amera del lavoro, leghe
'raccianti e cooperative agricole. /lcune associaioni operaie milanesi diedero vita al
P$r&i&o o(er$io i&$li$o e cercarono di unirsi al proletariato rurale della #assa ;adana che
aveva organiato scioperi agricoli, come a <antovano e ;olesine. "raie ad Filippo (urati,
nac*ue una organiaione politica unitaria con il nome di P$r&i&o )o%i$li)&$ i&$li$o. "li
o'iettivi di (urati erano$
laffermaione di dellautonomia del movimento operaio dalla democraia 'orghese%
il rifiuto dellinsurreionismo anarchico%
il riconoscimento dellimportana delle lotte economiche e il collegamento con
*uelle politiche.
:a socialiaione dei mei di produione.
Nel 18A7 si riunirono a "enova i delegati delle societ operaie, leghe contadine per
discutere riguardo la costituione di un partito. :a maggiorana fu favorevole e costitu, il
Partito dei lavoratori italiani! che in seguito fu definito Partito socialista italiano. Eul
fronte cattolico invece, i fedeli non organiavano scioperi n@ insurreioni, ma
rappresentavano lo stesso una fora ri'elle e pericolosa. +n gruppo di esponenti cattolici
fondarono unorganiaione naionale chiamata O(er$ !ei %o+re))i, con il compito di
convocare periodicamente dei congressi di associaioni cattoliche. Essi erano contrari alla
laicit, alla democraia e al socialismo. 2on lavvento di papa :eone FIII 518.86 sorsero
societ di mutuo soccorso, cooperative agricole e artigiane controllate dal clero. "li uomini
di sinistra voleva com'attere lassociaionismo cattolico, ma in seguito cap, che poteva
essere vantaggioso un possi'ile accordo con la 2hiesa per la sta'ilit del paese. <a un
tentativo di conciliaione fall,.
:a democraia autoritaria di Francesco 2rispi
Il successore di Cepretis 5188. Cepretis mor,6 fu 2rispi. Nel 1888 fu approvata una legge
comunale che allargava il diritto di voto per le eleioni 5cittadini maschi maggiorenni non
analfa'eti che pagassero H lire dBimposte annue6 e fu varato il codice Oanardelli, che a'oliva
la pena di morte e non negava il diritto di sciopero, ma diede maggiore potere alla poliia,
Elisa (erranova
che poteva perseguitare anche per reati opinionistici 5politici6. Inoltre 2rispi diede iniio ad
un governo autoritario e repressivo, poich@ var> una riforma che poneva gravi limiti alla
li'ert sindacale e intervenne duramente contro il movimento operaio, cattolico e i circoli
irredentisti. 2on 2rispi i sindaci vengono eletti, ma solo nei paesi con molti a'itanti, mentre
prima i sindaci erano di nomina regia, scelti dal prefetto e non eletti dal popolo. Egli attu> il
C?<I2I:I? 2?/((?, domicilio costretto per chi fa propaganda politica, impedendo ogni
forma di opposiione allo stato li'erale. In (oli&i%$ e)&er$, il suo o'iettivo era *uello di
affermare il ruolo dellItalia come grande potena e raffor> *uindi i rapporti con la
"ermania. Guesto provoc> lo sdegno della Francia che diede vita alla guerra doganale.
;rotetta dalla (riplice alleana, lItalia invi> un corpo di spediione a <assaua, ampli> i
suoi possedimenti coloniali, col nome di 2olonia Eritrea e pass> alla con*uista delle coste
vicine alla Eomalia. 2rispi trov> lopposiione pu''lica riguardo la politica coloniale,
poich@ considerata troppo costosa, cos, si dimise nel 18A1 e fu sostituito da "iolitti. 5prima
di "iolitti fu per un 'reve periodo presidente del consiglio /ntonio !udin,6
"iolitti, i Fasci siciliani e la #anca romana
Il programma giolittiano prevedeva in politica finaniaria la ripartiione e*uili'rata del
carico fiscale che colpisce con ali*uote pi alte i redditi maggiori, e in politica interna
lastensione di misure repressive contro il movimento operaio e le organiaioni popolari.
Nel A7 A9 si svilupparono i 'asci siciliani, associaioni popolari che protestavano contro
le tasse troppo pesanti e il malgoverno locale, chiedendo per i contadini pi terre da
coltivare e patti agrari pi vantaggiosi. Inoltre il governo fu inde'olito dallo )%$!$lo !ell$
B$%$ Ro'$$, la *uale aveva impegnato degli investimenti nellediliia ed era andata in
fallimento a causa della crisi economica che colp, il settore delle costruioni. /nche il
governo aveva ricevuto dei finaniamenti in occasione della propaganda elettorale e
accusato di aver coperto le irregolarit della 'anca, "iolitti fu costretto a dimettersi e fu
sostituito da 2rispi, che ritorn> alla guida del governo.
Il ritorno di 2rispi e la sconfitta di /rdua
(ornato al governo nel 18A9, 2rispi aument> la pressione fiscale e cre> la (anca d)talia!
con una riforma 'ancaria che gli garant, il monopolio e lintero controllo del sistema
'ancario. ;roclam> in Eicilia e in :unigiana lo stato dassedio e var> delle leggi
antisocialiste e antianarchiche, che limitavano la li'ert di stampa, riunione e associaione.
:e persecuioni per> non riuscirono a contrastare i socialisti, che si allearono con i
democratici radicali e repu''licani. Inoltre aveva ripreso la sua politica coloniale, attuando
un protettorato in Etiopia con la firma del trattato di *ccialli +,--./. <a il trattato fu
redatto in due lingue non corrispondenti 5italiano e amarico6 che provocarono il conflitto
italo8etiopico. :esercito italiano fu sconfitto ad /dua nel 18A- e 2rispi fu costretto a
dimettersi. Il suo successore !udin, 5destra storica6 concluse in fretta la pace con lEtiopia e
riusc, a mantenere la presena italiana in Eritrea e Eomalia.
Elisa (erranova
14 2/;I(?:? Derso la societ di massa
2he cos& la societ di massaY
Derso la fine dell844, col diffondersi dellindustrialiaione nellEuropa occidentale e
negli Etati +niti, apparve la societ di massa. Nella societ di massa i cittadini vivono in
grandi agglomerati ur'ani, gli uomini hanno contatti tra loro, ma *uesti rapporti sono
anonimi ed impersonali. :e relaioni sociali avvengono nelle grandi istituioni naionali,
come le organiaioni di massa e gli apparati statali. :a societ di massa suscit> delle
reaioni positive e negative, poich@ il nuovo fenomeno determin> la diffusione del
'enessere, ma al tempo stesso divenne una minaccia per le li'ert individuali.
Eviluppo industriale e raionaliaione produttiva
"li anni tra 18A-81A19 furono un periodo caratteriato dallespansione economica, graie
allo sviluppo della produione. I prei aumentarono lentamente, migliorarono i salari e
cre''e il reddito pro8capite dei paesi, che determin> un allargamento dei mercati. :e
dimensioni dei magaini cre''ero e si crearono nuove vendite a domicilio o per
corrispondena, con forme di pagamento rateali che rendevano accessi'ili gli ac*uisti anche
per i ceti meno ricchi. :e citt si riempirono di cartelloni pu''licitari. Nel 1A19 nelle
industrie della #or! di De&roi& fu introdotta la prima catena di montaggio, che consentiva la
riduione dei tempi lavorativi dividendo il processo produttivo in una serie di piccole
operaioni, ognuna svolta da un singolo operaio, che rendeva il lavoro ripetitivo. :a
produttivit divenne *uindi meccaniata e raionaliata ed emerse il malcontento dei
lavoratori, che si sentivano paragonati a delle macchine spersonaliate e privi di *ualsiasi
autonomia. :a Ford di Cetroit fu la prima industria a produrre automo'ili in serie e il
fordismo divenne una filosofia imprenditoriale, 'asata sui consumi di massa, sui prei
competitivi e sugli alti salari. +n ingegnere statunitense T$<lor, invent> un metodo 'asato
sullo studio del lavoro in fa''rica, sta'ilendo regole e ritmi su cui gli operai avre''ero
dovuto 'asarsi, eliminando sprechi di tempo. :a tecnica del ta0lorismo e''e successo in
molte industrie, che videro dei progressi in termini di produttivit.
:e nuove stratificaioni sociali
:a societ di massa, oltre ad uniformare i comportamenti e i modelli culturali della
popolaione, cam'i> anche la stratificaione sociale. Nella classe operaia si sta'il, una netta
distinione tra manodopera generica e lavoratori *ualificati e fra il grosso proletario e le
aristocrazie operaie. Inoltre si cre> un %e&o 'e!io ur'ano che di distingueva dagli strati
superiori della 'orghesia. :incremento delle attivit commerciali e la nascita di nuove
lavori, come il fotografo, il meccanico, favorirono la crescita di lavoratori autonomi, che
determinava la scomparsa di vecchi mestieri. /umentavano anche i dipendenti pubblici in
'ase allaumento delle competene statali sulla sanit, listruione, i trasporti. Inoltre vi
erano gli addetti al settore privato, come i commessi, che non svolgevano un lavoro
manuale e *uindi venivano chiamati %olle&&i *i$%.i, a differena dei %olle&&i *lu che erano
invece gli operai. !iguardo al reddito i ceti medi erano inferiori rispetto allalta 'orghesia,
ma si adattavano agli strati privilegia della classe operaia. ;arlando invece di cultura,
mentalit e comportamenti sociali, non vi era distinione tra 'orghesia e ceto medio. Infine
riguardo gli ideali, *uesti erano contrapposti, poich@ la solidariet, spirito di classe e
internaionalismo della classe operaia non coincideva con la propriet privata, il senso della
gerarchia e il patriottismo dei valori 'orghesi.
Istruione ed informaione
Ci fondamentale importana nei determinare i caratteri della nuova societ di massa fu il
Elisa (erranova
diretto impegno dello Etato nel campo dellistruione, che e''e come conseguena una
radicale diminuione dellanalfa'etismo in tutta Europa. Ei allargava, anche per
lincremento nella diffusione dei giornali, larea dellopinione pu''lica% diventava cos, pi
facile accedere alle informaioni dinteresse generale, farsi una propria idea sulle *uestioni
pi importanti e far sentire *uesta opinione sulle scelte di parlamenti e governi.
"li eserciti di massa
/nche lintroduione generaliata del serviio militare o''ligatorio e la creaione di
eserciti di massa contri'uirono ad accelerare i processi di socialiaione. :attuaione di
*uesta riforma per> incontr> due ostacoli$ *uello economico, in *uanto le risorse finaniarie
dello Etato non erano capaci a sostenere le spese per il mantenimento dellesercito% *uello
politico, poich@ la truppa era formata solo da contadini, in *uanto i ceti 'orghesi si
rifiutavano di sostenere la dura condiione del soldato. 2era la necessit di grandi eserciti e
un elemento favorevole fu la produione dellindustria di armi, muniioni che coprivano
lesigene dello stato, nonch@ la diffusione dei trasporti che consentiva spostamenti pi
veloci. Guesto rese possi'ile la creaione di eserciti di massa che in seguito avre''ero
affrontato il primo conflitto mondiale.
Euffragio universale, partiti di massa, sindacati
(ra la fine dell844 e liniio del 3A44 si e''e un processo di allargamento della
partecipaione alla vita politica determinato dalle)&e)ioe !el !iri&&o !i vo&o, che prima
era praticato solo in Francia, "ermani e Eviera e poi si estese in *uasi tutti i paesi
dellEuropa occidentale. In Italia avvenne nel 1A17. :allargamento del diritto di voto
determin> la nascita del ($r&i&o !i '$))$ e delle or+$izz$zioi )i!$%$li. Nel 1AR secolo
il sindacalismo operaio era solido in "ran #retagna con le (rade +nion, mentre negli ultimi
anni dell 3844, le organiaioni dei lavoratori cre''ero in tutti i paesi europei, tentando di
far valere i propri diritti di fronte alla resistena degli imprenditori. I sindacati si
organiarono in grandi %o,e!er$zioi $zio$li, come la ommissione centrale dei
sindacati liberi in "ermania! conf1d1racion g1n1rale du travail +,-.2/ in Francia e
onfederazione generale del lavoro in Italia +G)L/ +,.34/.
:a *uestione femminile
:epoca dello sviluppo della societ di massa vide lemergere della =ue)&ioe ,e''iile. I
primi movimenti di emancipaione femminile si e''ero alla fine del 3.44 in Francia e in
Inghilterra, ma non e''ero un peso rilevante. /lla fine del 3844 le donne erano escluse
dallelettorato, dalla possi'ilit di accedere agli studi e ricevevano un trattamento
economicamente inferiore rispetto a *uello degli uomini. il lavoro e=tradomestico non era
visto come una forma di emancipaione, ma piuttosto come una necessit familiare. In
seguito, graie ai contatti con il mondo esterno, le esperiene collettive e la partecipaione
alle agitaioni sociali portarono le donne a rivendicare i propri diritti nei confronti della
societ. In "ran #retagna, graie a ;anJhurst, che fond> nel 1A47 la )omens Eocial and
;olitical +nion, nac*ue un movimento di suffragette che insorse per imporsi sullattenione
pu''lica, con dimostraioni in piaa, sciopero della fame I infine nel 1A18 le suffragette
inglesi ottennero il diritto di voto, anche se molti non erano daccordo e vedevano la
concessione del voto come una minaccia poich@ poteva favorire i partiti cristiani. :e donne
ottennero anche il diritto dellistruione pu''lica, ma restavano ancora discriminata sul
campo lavorativo.
!iforme e legislaione sociale
(ra la fine dell 3844 e liniio del 3A44 la politica delle classi dirigenti si occup> delle
Elisa (erranova
esigene delle classi lavoratrici, introducendo forme di legislaione sociale come
lassicurazione contro gli infortuni! la previdenza per la vecchiaia e sussidi per i
disoccupati. Ei sta'ilirono inoltre controlli sulla sicurea e ligiene nelle fa''riche, si cerc>
di impedire il lavoro dei 'am'ini nelle fa''riche e fu diminuito lorario di lavoro degli
operai a 14 ore, introducendo il diritto al riposo settimanale. Di fu lestensione dei servizi
pubblici, come lac*ua, il gas, ad opera dei comuni e si invest, anche nel campo
dellistruzione! con scuole, 'i'lioteche e dellassistenza, con ospedali, ospii I
;er rimediare allaumento delle spese statali, i governi aumentarono le imposte dirette.
I partiti socialisti e la IIZ Internaionale
:a fine del secolo fu segnata dalla nascita dei partiti socialisti, che cominciarono a
partecipare alle eleioni, inviando dei rappresentanti in ;arlamento. Il primo partito
socialiste emergente fu il P$r&i&o )o%i$l!e'o%r$&i%o &e!e)%o nel 18.H, definito Epd,che
godeva di una compattea ideologica graie al mar=ismo. /nche in Francia si form> il
P$r&i ouvrier ,r$>$i) 518876, ma a differena del precedente, si divise in diverse frangenti
che alla fine formarono la Efio, cio& Eeione francese dellInternaionale operaia. In "ran
#retagna invece prevaleva il movimento sindacale delle (rade +nions che non lasciava
spaio al consolidamento dei mar=isti. Furono comun*ue gli stessi lavoratori delle (rade
+nions a dar ita ad un nuovo partito che li rappresentasse, il P$r&i&o l$*uri)&$. I partiti
operai europei formatisi in *uel periodo avevano comun*ue ideologie e o'iettivi comuni,
come il superamento del sistema capitalistico e la gestione sociale delleconomia e si
'asavano su ideali pacifisti. ;er *uesto si unirono sotto unorganiaione socialista
internaionale, chiamata II8 I&er$zio$le nel 188A. Essi si riunirono a ;arigi e discussero
riguardo alcune deli'eraioni, come *uella che fissava la giornata lavorativa a 8 ore e
proclamavano una giornata mondiale di lotta per il 1R <aggio. :internaionale si form>
ufficialmente nel 18A1, nel secondo incontro a #ru=elles che sta'iliva lesclusione degli
anarchici. <entre la IZ Internaionale voleva formare un unico partito comunista dirigente
che faceva capo a tutti i piccoli partiti nel mondo, la IIZ Internaionale era una federaione di
partiti naionali autonomi e sovrani nel loro territorio% *uindi essa rappresentava un luogo
dincontro per discutere sui pro'lemi dinteresse comune a tutti i partiti. :a dottrina ufficiale
del movimento operaio europeo era il mar=ismo, che in seguito fu riela'orato in 'ase alla
nuova condiione politica e sociale europea da Engels e QautsJK, due filosofi che
sottolineavano maggiormente la lotta per la democraia, le riforme e la partecipaione alle
eleioni. In un primo momento la maggiorana dei socialisti ader, a *uesta nuova ideologia,
in seguito si formarono due opposti schieramenti$ una riformista e una tradiionalista. +n
interprete e seguace del primo schieramento fu #erstein, che ela'or> le &e)i revi)ioi)&e. In
*ueste tesi egli ela'orava una pi profonda interpretaione della teoria mar=ista, sostenendo
che il capitalismo non peggiorava la condiione del proletariato, ma la migliorava
lentamente e lo Etato 'orghese diventava democratico, cio& sinteressava maggiormente alle
esigene degli operai. :e tesi non furono accettate n@ dai tradiionalisti, n@ dai riformisti,
poich@ nello stesso periodo si formarono, nel movimento operaio, nuove correnti di estrema
sinistra, che condannavano i revisionismo e contestavano la politica centrista della
socialdemocraia, accusata di fare il doppio gioco 5non rivoluionari ma riformista e
legalitaria6. I maggiori esponenti furono Qarl :ie'Jnecht e !osa :u=em'urg.
In !ussia Lei, un esponente della socialdemocraia, nel 1A47 scrisse un opuscolo
intitolato ?C.e ,$re@A, dove contestava il modello organiativo della socialdemocraia
tedesca 5europea6 e gli contrapponeva un partito gestito da rivoluionari di professione, che
Elisa (erranova
rappresentavano i capi del governo e guidavano le classi lavoratrici. In un congresso la
proposta di :enin ottenne la maggiorana dei consensi e il partito si divise in due parti$
*uella *ol)%evi%$ 5maggiorana6 guidata da :enin e *uella 'e)%evi%$ guidata da <artov.
In Francia, i sindacati agirono su una linea anarchico8rivoluionaria, diversa dalle ideologie
della II Internaionale, formando il sindacalismo rivoluionario. :a sua funione era *uella
di addestrare i lavoratori alla lotta contro la societ 'orghese, organiando uno sciopero
utile a renderli consapevoli della loro fora. :a formaione di *uesto grande sciopero
generale avre''e sconfitto infine lordine 'orghese. :intellettuale che ader, a *uesti ideali
fu "eorge Eorel, che esalt> laione violenta degli operai come soluione per la li'ert e
limportana dello sciopero come mito capace di coinvolgere gli operai nella lotta. (uttavia i
principali partiti socialisti non aderirono al nuovo movimento sindacale.
I cattolici e la 0!erum novarum1
:ascesa al trono pontificio di :eone FIII favor, limpegno dei cattolici in campo sociale,
emanando la !erum novarum nel 18A1. :enciclica ri'adiva la condanna del socialismo e
riaffermava lideale della concordia fra classi. Di fu la creaione di societ operaie e
artigiane ispirate agli ideali cristiani e alla fine dell844 emerse in Italia e Francia una nuova
tendena politica chiamata !e'o%r$zi$ %ri)&i$$ e una riforma religiosa definita
'o!eri)'o, che proponeva di rimodernare la dottrina cattolica. 2on larrivo di ;io F i
democratico8cristiani furono ostacolati e le nuove tendene politiche a'olite e il
modernismo scomunicato dal papa stesso nel 1A4..
Il nuovo naionalismo
Eul piano delle ideologie politiche, nellEuropa di fine 3844 si svilupp> un naionalismo di
tipo conservatore. :a lotta per i valori naionali si trasform> in una lotta per il socialismo e
la difesa dellordine. Guindi il naionalismo si spost> verso destra e si diffusero tendene
raiste e antisemite. In "ran #retagna, il consenso popolare alla causa imperiale non
suscit> lamentele verso le istituioni li'erali, mentre in Francia il naionalismo riuniva vari
movimenti come il 'onapartista, il cattolico8legittimista che si lamentavano contro la classe
dirigente considerata incapace di tutelare gli interessi del paese. +n forte raismo si
svilupp> in "ermania, dove cera il mito della raa ariana, considerata pura e perfetta. 2os,
nac*ue il pangermanesimo, cio& la riunificaione in un unico Etato di tutte le popolaioni
tedesche. 2ontrapposto al pangermanesimo nac*ue il panslavismo in !ussia, che si 'asava
su ideologie tradiionaliste e antisemitiche. :impero arista aveva leggi discriminatorie e
praticava il pogrom, cio& il saccheggio e violene contro gli e'rei. +na reaione
allantisemitismo fu il sionismo, un movimento fondato nel 18A- da uno scrittore e'reo che
proponeva di restituire ai popoli israeliani unidentit naionale, con la costruione di uno
Etato e'raico in ;alestina. /lliniio stent> ad affermarsi, in seguito i primi del 3A44 il
movimento riusc, ad attirare lattenione dellopinione pu''lica e trov> lappoggio delle
classi dirigenti.
:a crisi del positivismo
Eul piano culturale, la fine del secolo vide la crisi del positivismo, a favore del diffondersi di
nuove correnti che ponevano lattenione sul ruolo del soggetto, costituito da istinti e
volont. :e certee del positivismo in campo scientifico entrarono in crisi anche per le
scoperte della fisica contemporanea, con Einsten e la sua teoria della relativit. Il principale
critici del positivismo furono Nietsche, con la teoria del superuomo capace di rifondare
nuovi valori, opponendo la visione ciclica con *uella delleterno ritorno. In "ermania la
Elisa (erranova
reaione al positivismo fu sentita da <a= )e'er, con la distinione tra sciene dello spirito e
sciene della natura e con il metodo delle sciene sociali. lidealismo italiano si e''e con
2roce e "entile, <osca e ;areto. In Francia troviamo #ergson che concepiva la realt come
creaione continua e contrapponeva il tempo dellorologio con *uello della cosciena. Negli
Etati +niti si svilupp> il pragmatismo, che considerava fondamentale il rapporto di verifica
tra teoria e pratica e tra individuo e natura. infine ricordiamo anche Freud con la sua
psicanalisi e il concetto di Es, io e Euper8io.
Elisa (erranova
11 2/;I(?:? :Europa fra i due secoli
+n *uadro contraddittorio
(ra la fine dell844 e i primi del 3A44 lEuropa visse una fase di grandi contraddiioni.
Nonostante ci fosse un 'enessere materiale ampiamente diffuso, vi era anche uninsicurea
legata al futuro minacciato dallo scontro della "rande "uerra. (uttavia possiamo dire che la
guerra fu il prodotto della com'inaione di eventi casuali e di cause profonde.
:e nuove alleane
(ra la fine dell 3844 e i primi del 3A44 si deline> un mutamento nelle alleane che diede vita
all$))e&&o *i(ol$re, fondato sulla contrapposiione di due 'locchi di potene. Guesto segn>
la crisi del sistema 'ismarcJiano, soprattutto a causa di due fattori$ luso di "uglielmo II di
una politica pi aggressiva e la difficolt della "ermania di tenere uniti i suoi alleati
limpero austro5ungarico e limpero russo- a causa delle tensioni nel settore 'alcanico.
Guindi si scelse lalleana con l/ustria e non venne rinnovato il patto di
controassicuraione con la !ussia, sottovalutando unipotetica accordo tra #r$%i$ e
Ru))i$. Invece *uesto avvenne nel 18A4 con unalleana di tipo militare. Inoltre la Francia
simpegn> a finaniare lindustria arista, avviando un processo di industrialiaione. Nel
frattempo la "ermania dedica degli investimenti nel campo militare della marina, per
diventare aggressiva allesterno e contrastare la superiorit 'ritannica, rendendola pi
mallea'ile. Guesto cre> una tensione dei rapporti tra le due naioni e una vera e propria
corsa agli armamenti navali. Di fu anche un avvicinamento tra #r$%i$ e I+.il&err$ che
port> i due paesi a sistemare la vecchia *uestione delle colonie. Guesto accordo venne
definito I&e)$ %or!i$le e si trattava di una vera e propria alleana militare. :I+.il&err$
stipul> un accordo anche con la Ru))i$ per risolvere i loro conflitti in /sia. Guindi i due
'locchi erano costituita da$ lalleana tra Germania! impero austro5ungarico e )talia che
diede vita alla Tri(li%e $lle$z$% laccordo tra )nghilterra! 'rancia e &ussia che form> la
Tri(li%e i&e)$. :alleana della (riplice intesa suscit> nella "ermania una sindrome di
accerchiamento, che contri'u, ad aumentare laggressivit tedesca in politica estera.
L$ #r$%i$ &r$ !e'o%r$zi$ e re$zioe
In Francia restavano forti le correnti contrarie alle istituioni repu''licane. (ra la fine dell
3844 e i primi de 3A44, *ueste correnti si unirono intorno al caso del capitano CreKfus, un
ufficiale e'reo ingiustamente condannato per spionaggio. Ei cre> una spaccatura
dellopinione pu''lica divisa tra innocentisti e colpevolisti. :e fore progressiste
5democratici6 e''ero infine la vittoria sul piano elettorale che diede iniio a un periodo di
governi a direione radicale. !iprese la 'attaglia anticlericale, con la rottura delle relaioni
tra lo Etato e la 2hiesa. I nuovi successori 2lemenceau e #riand adottarono nuove riforme,
ma non riuscirono a sta'ilire *uella sul reddito e dovettero scontrarsi con la protesta delle
classi lavoratrici. :e correnti repu''licano8moderate riuscirono a tornare al potere e alla
guida del governo.
Imperialismo e riforme in "ran #retagna
Eempre nello stesso periodo la politica inglese fu dominata dalla coaliione tra %o)erv$&ori
e 0uioi)&i1, che cercarono di unire a una politica imperialistica una certa dose di
riformismo sociale. / mettere in crisi legemonia conservatrice fu il progetto di introdurre il
(ro&ezioi)'o in "ran #retagna, con una tariffa imperiale, sconvolgendo cos, il li'ero
scam'io che esisteva ormai da tempo. Il 1A4- fu segnato dal successo dei li*er$li- che
entrarono a far parte della 2amera con un gruppo di deputati la'uristi. Essi adottarono una
Elisa (erranova
linea meno aggressiva in campo coloniale e si dedicarono alle riforme sociali, ma il
tentativo di fronteggiare le spese delle riforme con una politica fiscale progressiva non
venne accettato dalla 2amera dei :ords, che aveva il diritto di respingere le leggi. Nac*ue
un conflitto che vedeva contrapposte le due 2amere, li'erali e conservatori. I li'erali
presentarono un legge parlamentare, il P$rli$'e&$r< Bill, che negava ai :ords di
respingere le leggi di 'ilancio e lasciava loro la facolt di rinviarle due volte alla 2amera dei
2omuni. I :ords dovettero accettare la legge e vinsero i progressisti. 2ontemporaneamente
cresceva a scapito dei li'erali, la rappresentana parlamentare dei la'uristi che diede vita ad
una serie di scioperi legati anche al fenomeno delle suffragette.
!iguardo la *uestione irlandese, nel 1A11 il governo /s*uith present> un nuovo progetto di
Nome !ule, che prevedeva unIrlanda autonoma, con un proprio governo e un proprio
parlamento, ma sempre legata alla corona 'ritannica. Guesto progetto si scontr> sia con i
naionalisti, che volevano unindipendena completa, che con i protestanti dell+lster,
lIrlanda del nord. Il progetto fu approvato dalla 2amera nel 1A14, ma sospeso a causa della
guerra.
:a "ermania guglielmina
Il passaggio dallet 'ismarcJiana a *uella guglielmina non comport> nessun mutamento
sostaniale nel gruppo di potere dominante. :a politica estera della "ermania guglielmina
5che diede il via alla )eltpolitiJ 5politica mondiale6 e al riarmo navale6 rafforava la
tradiionale alleana tra grande industria, aristocraia terriera e vertici militari e finiva con
lottenere lappoggio di tutte le fore politiche, socialdemocratici esclusi. :a Epd
confermava la sua grande fora, cui si accompagnava per> un sostaniale isolamento.
I conflitti di naionalit in /ustria8+ngheria
:impero austro8ungarico si 'asava su un economia agricola arretrata che si sviluppava solo
in poche aree. Il sistema politico e la struttura sociale delle campagne erano caratteriati da
un sostaniale immo'ilismo. <a in realt il pi grave pro'lema per la monarchia era
rappresentato dalle agitaioni autonomistiche delle varie naionalit. 2on la )oluzioe
!u$li)&i%$ varata nel 18-., la monarchia as'urgica era arrivato ad un accordo con il gruppo
naionale magiaro. Derso la fine del 1AR secolo, si assistette ad una crescita dei movimenti
naionali, uniti dallostilit al centralismo imperiale e alla tendena a radicaliarsi. Nac*ue
il movimento dei giovani cechi 5di #oemia e <oravia6, che si ri'ellava contro la politica di
germaniaione di Dienna. /nche gli salvi del Eud 5ser'i e croati6 che erano soggetti al
dominio ungherese, manifestarono tendene naionaliste e persino i magiari rivendicavano
lautonomia dall/ustria riguardo lesercito e le tariffe doganali. 2os, una parte della classe
dirigente propose lidea di un (ro+e&&o &ri$li)&i%o, cio& staccare gli slavi del Eud
dall+ngheria, creando un tero polo naionale accanto a *uelli tedesco e magiaro. Il
progetto fu sostenuto da Francesco Ferdinando, ma gli ungheresi si opposero e anche i
naionalisti ser'i e croati perch@ volevano formare un unico Etato slavo indipendente.
Guesto fu uno dei motivi che cre> la scintilla per lo scoppio della 1R guerra mondiale.
:a !ussia fra industrialiaione e autocraia
:a !ussia si 'asava su un sistema autocratico. Furono ridotti i poteri degli organi di
autogoverno locale 5emstvo6, fu rafforato il controllo sulla giustiiaI In seguito, graie
allintervento diretto dello stato, con il ministro delle Finane $itte e allafflusso di capitali
stranieri 5soprattutto Francia6, si verific> un primo decollo industriale. Ei tratt> di uno
Elisa (erranova
sviluppo fortemente concentrato, sia dal punto di vista geografico e per le dimensioni delle
imprese, mentre la societ russa rimaneva comun*ue molto arretrata.
:a rivoluione russa del 1A4H
:a tensione politica e sociale cre''e, fino a trasformarsi in un moto rivoluionario. / causa
della guerra affrontata con il "iappone nel 1A44, vi fu un 'rusco aumento dei prei che
fece salire la tensione sociale e a ;ietro'urgo un corteo di protestanti di diresse verso il
;alao dinverno per presentare al sovrano una richiesta di maggiore li'ert politica e
interventi per risollevare le condiioni delle classi popolari. :a repressione del movimento
fu definita 0domenica di sangue1 e scaten> delle sommosse in tutto il paese. :a !ussia
divent> uno Etato semianarchico. Ci fronte alla crisi del governo, sorsero i )ovie&, cio&
consigli di rappresentanti popolari eletti e continuamente revoca'ili, sul modello della
2omune di ;arigi. /lla fine lo ar promise li'ert politiche ma nello stesso tempo le autorit
incoraggiavano segretamente la formaione di nuovi governi paramilitari di estrema destra e
organiavano spediioni punitive contro i rivoluionari. Infine il governo pass> alla
controffensiva, facendo arrestare tutti i mem'ri dei soviet e reprimendo le rivolte nella
capitale. :o ar convoc> la Du'$, unassem'lea rappresentativa eletta a suffragio
universale, ma con un sistema che privilegiava i proprietari terrieri. :assem'lea fu sciolta
poich@ rappresentava un ostacolo per la restauraione. /nche la )e%o!$ Du'$ venne
a'olita, in *uanto le eleioni avevano rafforato le ali estreme ai danni del centro. 2os, il
governo modific> la legge elettorale, dando maggiore importana al voto del grande
proprietario rispetto alloperaio per poter disporre di unassem'lea di aristocratici. Guindi la
!ussia torn> ad esse un regime assolutista. :a restauraione russa fu condotta da EtolKpin,
che represse ogni opposiione politica, ma var> una riforma agraria, ri,or'$ S&ol<(i- cos,
i contadini si svincolarono dalle comunit villaggio e diventando proprietari terrieri delle
terre che coltivavano, ricevendo anche dei crediti per lac*uisto di altre terre. :o scopo era
*uello di creare un borghesia rurale che moderniasse al tempo stesso leconomia del
paese. Il progetto si reali> solo in parte poich@ aument> il numero dei ricchi contadini, i
JulaJi, ma la maggior parte della popolaione non miglior> le proprie condiioni di vita con
i loro piccoli appeamenti. (utto ci> provoc> ulteriori contrasti sociali.
Derso la guerra
Il decennio precedente la prima guerra mondiale vide un aggravarsi dei contrasti
internaionali. /i vecchi contrasti, come$
il revanscismo francese nei confronti della "ermania%
la rivalit franco8russa nei #alcani
si aggiunsero i nuovi$
la tensione scatenata dalla politica aggressiva dellImpero tedesco%
la competiione con la "ran #retagna per il predominio sui mari.
I contrasti pi pericolose furono due$ la *uestione 'alcanica e il <arocco.
:a crisi marocchina 1A4H e 1A11$ il <arocco era indipendente, ma la Francia cerca di
con*uistarlo durante una crisi interna e la "ermania si oppone anche se si ritrova isolata.
Infatti era accaduto il contrario di *uello che aveva previsto #ismarcJ 5lisolamento della
Francia6. Guindi la Francia prosegue con la con*uista del <arocco, riuscendo ad ottenere il
protettorato, mentre la "ermania e''e la striscia del 2ongo francese e *uindi ne usc,
sconfitta.
Guestione 'alcanica$ la crisi dellimpero ottomano cre> delle tensioni, dando vita alla
Elisa (erranova
rivoluzione dei giovani turchi, un movimento costituito da intellettuali che proponeva la
trasformaione dellimpero in una monarchia costituionale. 2ostrinsero /'dul Namid a
concedere una costituione e a cedere il trono a <aometto D. Il nuovo regime tent> lopera
di moderniaione dello Etato e i giovani turchi cercarono di adottare un ordinamento
amministrativo pi centralistico. Ei era concesso all/ustria8+ngheria lamministraione
temporanea della Bo)i$ e dellErze+ovi$, ma nel 1A48 limpero approfitt> della crisi per
occuparla direttamente e *uesto provoc> delle tensioni con i paesi confinanti, Eer'ia e
!ussia. "raie allalleana con la "ermania, l/ustria riusc, lo stesso ad ottenere i due
paesi.
In seguito anche lItalia intraprese il progetto coloniale in /frica, occupando la :i'ia, che in
*uel periodo era sottoposta alla dominaione turca. :Italia occup> la (ripolitania e scoppi>
la guerra che dur> circa un anno 51A178196. :impero ottomano fu sconfitto e lItalia ottenne
la :i'ia, le !odi e le isole del Codecanneso. Infine el 1B1/ vi fu la (ri'$ +uerr$
*$l%$i%$ *uando Serbia! 6ontenegro! Grecia e (ulgaria si coaliarono contro impero
ottomano, che venne per lennesima volta sconfitto. :a (urchia perse tutti gli stati e sulla
costa meridionale nac*ue un nuovo Etato, il principato di /l'ania, voluto da /ustria e Italia
per impedire alla Eer'ia lo s'occo sul mare. <a al momento della spartiione dei territori,
lalleana fra gli stati si ruppe e la #ulgaria che pi di tutti aveva affrontato il peso della
guerra contro la (urchia, dichiar> guerra alla Eer'ia e alla "recia. Ei form> una nuova
alleana tra Eer'ia, "recia, !omania e (urchia contro la (ulgaria, *uindi vi fu la )e%o!$
+uerr$ *$l%$i%$ el 1B1C7 /lla fine delle guerre 'alcaniche, la (urchia venne estromessa
dallEuropa, mentre si faceva sempre pi acuto il contrasto tra l/ustria e la Eer'ia, che era
protetta dalla !ussia.
Elisa (erranova
17 2/;I(?:? Imperialismo e rivoluione nei paesi e=traeuropei
Il ridimensionamento dellEuropa
I primi del 3A44 videro il manifestarsi dei primi segni del declino europeo di fronte
allemergere di popoli e=traeuropei, come Etati +niti e "iappone. Inoltre il
sovrappopolamento dei paesi asiatici apparve come una minaccia per legemonia europea,
per *uesto si parl> di pericolo giallo.
:a guerra russo8giapponese
"i alla fine dell 3844, il "iappone si era mosso in /sia per coloniare i territori.
2ominci> con la 2orea nel 18A4, uno Etato vassallo della 2ina. I giapponesi si scontrarono
con i cinesi e li sconfissero per terra e per mare. Il "iappone prosegue verso il nord8est della
2ina, ma si scontra con la !ussia, anchessa interessata a *uesti territori per continuit
geografica. /lleatosi con la "ran #retagna, il "iappone propose alla !ussia la spartiione
della <anciuria, ma i russi non accettarono e la flotta giapponese attacc> *uella russa,
stringendo un assedio nella 'ase di ;ort /rthur. ;oi entrarono in <anciuria e sconfissero
lesercito russo. :a !ussia fu costretta a firmare il trattato di ;ortsmouth, in 'ase al *uale il
"iappone ottenne la <anciuria meridionale e una parte di EaJhalin, nelle coste della
Ei'eria, oltre al riconoscimento del protettorato in 2orea. :a sconfitta russa gener> una crisi
interna che si trasform> in una rivoluione del 1A4H. :?riente cessava di essere territorio di
con*uista per le potene europee e si avviava diventare terreno di competiione tra i due
imperialismi$ *uello giapponese e *uello statunitense. :a vittoria giapponese spinse i popoli
asiatici ad organiare movimenti indipendentisti nellIndocina francese, nellIndonesia
olandese e nelle Filippine degli Etati +niti. Infine nellIndia 'ritannica nac*ue il congresso
naionale indiano, unorganiaione formata da naionalisti e radicali che chiedevano la
partecipaione dellindigeno nella vita della colonia.
:a rivoluione in 2ina
Eu'ita la sconfitta dal "iappone, la 2ina attravers> un periodo di crisi che provoc> la
nascita di un 'ovi'e&o %o)erv$&ore. :a popolaione si organi> in Eociet Eegrete, tra
le *uali nac*uero i *o:er), che attuarono una rivolta a ;echino e assediarono le am'asciate
occidentali. Etati +niti e "iappone allora si allearono per reprimere la rivolta, il
naionalismo tradiionalista cinese venne soppresso e si svilupp> un 'ovi'e&o
!e'o%r$&i%o guidato da Eun [at8sen. Nel 1A11 scoppi> una rivoluione, poich@ il governo
cerc> di avviare il processo di moderniaione del paese e decise di affidare il controllo
della rete ferroviaria alle imprese straniere. Nel 1A17 la dinastia <anci decadde e Eun [at8
sen fu nominato presidente della Re(u**li%$. Il generale [ung Ehi Jai, inviato per
reprimere la rivolta, appoggi> i repu''licani in cam'io della presidena. Il compromesso tra
fore democratiche e gruppi conservatori si ruppe e il nuovo presidente sciolse il ;arlamento
e mand> Eun [at8sen in esilio, instaurando la !i&&$&ur$. In 2ina nac*uero una serie di
guerre civili che durarono fino al 1A4A, con la vittoria della rivoluione comunista.
Imperialismo e riforme negli Etati +niti
Negli anni tra l 3844 e il 3A44 gli Etati +niti diventarono la prima potena economica
mondiale, superando la "ermania e lInghilterra. Guesto avvenne graie alla crescita del
settore industriale, con le %or(or$&io), concentraioni industriali come la Etardard ?il, i
Elisa (erranova
trusts dellacciaio I
I progressi si e''ero anche nel settore agricolo e nellallevamento. <a il potere delle
corporations e la politica proteionista suscitarono il malcontento degli agricoltori. Ei form>
il P$r&i&o (o(uli)&$, costituito da contadini con ideali democratici, che nelle eleioni venne
sconfitto da *uello repu''licano e nonostante ci> londata progressista continu> a
manifestarsi, influenando le scelte politiche di entram'i i movimenti. "li +sa tentarono di
attuare delle riforme politiche e allo stesso tempo avviare unespansione coloniale, 'asata
sul controllo di territori lontani e sullesportaione di merci e capitali. Guesta espansione
venne definita 0imperialismo informale1 e avvenne verso due direioni$ verso il ;acifico e
verso l/merica :atina.
Nel 18AH nac*ue una rivolta a 2u'a contro i dominatori spagnoli. Guindi gli +sa
intervennero per reprimere la rivota, che suscit> delle preoccupaioni per gli interessi nelle
piantagioni di canna da ucchero. :affondamento di una nave americana provoc> il
conflitto ispano8americano, che si concluse con la sconfitta della Epagna nelle /ntille e nel
;acifico. 2u'a divenne repu''lica indipendente, sotto la tutela degli +sa e la Epagna fu
costretta a cedere anche ;ortorico e le Filippine. "li +sa cos, si assicurarono il dominio
dell/sia orientale e lespansione nel ;acifico, rafforata dallannessione delle isole NaMaii.
Il presidente degli +sa salito al trono nel 1A41 era !oosevelt, esponente dellala progressista
del ;artito repu''licano. Egli adott> una politica di difesa degli interessi americani,
attuando la pressione fiscale e utiliando minacce di interventi armati se fosse avvenuta
una rivolta. Nel 1A41 gli +sa ottennero dalla 2olom'ia lautoriaione a costruire un
canale che tagliasse listmo di ;anama, aprendo un passaggio tra l?ceano ;acifico e il <ar
dei 2arai'i. <a dopo due anni la 2olom'ia si rifiut> di ratificare laccordo e gli +sa
organiarono una sommossa a ;anama, che divenne repu''lica indipendente sotto il
controllo americano. Il canale fu costruito e diede la possi'ilit alla grande potena di
procedere con la sua politica espansionistica. :a politica estera di !oosevelt fu aggressiva e
imperialista, mentre la politica interna si occup> della *uestione sociale, attuando dei
provvedimenti nel campo della legislazione sociale e affermando un diritto di intervento dei
pu''lici poteri nelleconomia. (uttavia non modific> la politica proteionistica tradiionale,
ma cerc> di limitare il potere dei trusts per aiutare la piccola e media 'orghesia, i piccoli
produttori indipendenti e i sindacati operai. Guando !oosevelt lasci> la presidena, il ;artito
repu''licano si spacc> tra lala progressista e *uella conservatrice e nelle eleioni del 1A17,
)ilson ottenne la carica di presidente. Egli riprese limpegno sociale di !oosvelt ma in
maniera diversa, infatti mentre !oosevelt cercava di rafforare il potere federale, )ilson
concesse lautonomia ai singoli stati dell+nione% mentre !oosevelt non aveva cam'iato il
regime doganale proteionistico, )ilson a''ass> le tariffe protettive e anche in politica
estera egli adott> una nuova politica, 'asata sullespansione economica e sulla fedelt ai
principi democratici.
:/merica :atina e la rivoluione messicana
Il notevole sviluppo economico dei paesi dell/merica :atina non attenu> la loro
dipendena dagli Etati industrialiati dell?ccidente. :a crescita delle esportaioni port>
alladoione del sistema della 'oo%ol&ur$, cio& la concentraione su una determinata
produione 5caff& del #rasile6 e inoltre le campagne erano dominate dal l$&i,o!o, mentre
Elisa (erranova
una ristretta oli+$r%.i$ &errier$ controllava la vita sociale e politica. "li Etati latino8
americani erano dei regimi parlamentari e repu''licani, ma dietro *uesti cera la corruione
del sistema e lesclusione delle masse dalla vita politica. I maggiori mutamenti in campo
politico si e''ero in Ar+e&i$ e in Me))i%o. In /rgentina vi fu la vittoria dei r$!i%$li%
mentre in <essico ci fu una lunga rivoluione per la democratiaione del paese. :a rivolta
cominci> nel 1A14, contro il regime semidittatoriale del presidente Cia. Cia fu costretto a
lasciare il paese e <adero venne eletto presidente. / *uesto punto vi fu uno scontro tra le
due componenti del fronte rivoluionario$ *uella borghese che mirava alla li'eraione delle
istituioni politiche e *uella contadina che aspirava la riforma agraria. Eolo nel 1A71 il
conflitto si concluse con la vittoria dei democratici.
Elisa (erranova
19 2/;I(?:? :Italia giolittiana
:a crisi di fine secolo
/lla fine dell 3844 in Italia vi fu una crisi politico8istituionale e lo'iettivo del conflitto era
unevoluione del regime li'erale verso forme di pi avanata democraia. In Italia lo
scontro si concluse con laffermaione delle ,orze li*er$li (ro+re))i)&e. Copo la caduta di
2rispi 518A-6, il periodo compreso tra il 18A-8A8 fu governato da !udin,, che cerc> di
organiare un ($r&i&o %o)erv$&ore contro i nemici delle istituioni$ socialisti,
repu''licani e clericali. +n esponente del partito conservatore, Eonnino, in un cele're
articolo intitolato 0(orniamo allo Etatuto1, propose uninterpretaione pi restrittiva dello
Etatuto, che rendesse il governo pi responsa'ile di fronte al sovrano e lasciasse alle 2amere
i soli compiti legislativi. Inoltre si fece strada tra le fore conservatrici italiane la tentaione
di risolvere in senso autoritario le tensioni politiche e sociali. Essa si manifest> con la dura
repressione militare dei 'o&i per laumento del preo del pane nel A8, dove !udin,
anich@ ridurre il daio sul grano dichiar> lo stato dassedio a Napoli, in (oscana e a <ilano
58XA maggio6, dove il generale #eccaris ordin> di sparare alla folla causando molti feriti e
morti. !iportato lordine, i moderati e conservatori cercarono di attuare un progetto di
riforme repressive, che limitavano il diritto allo sciopero, li'ert di stampa e i gruppi di
estrema sinistra reagirono con lostruzionismo parlamentare, cio& un prolungamento delle
discussioni che 'loccava laione della maggiorana. !udin, per contrasti col re dovette
dimettersi e cedette il posto nel 18A8 a ;ellou= che non riuscendo a contrastare
lBostruionismo rinunci> al suo progetto e sciolse le 2amere, inducendo nuove eleioni nella
sperana di ottenere lappoggio. <a nelle eleioni del 1A44 i li'erali persero molti seggi e al
contrario i socialisti ne ottennero molti di pi, eleggendo 99 deputati. ;ellou= si dimise e
divenne presidente del consiglio Earacco, moderato. Il re +m'erto I venne ucciso in un
attentato.
52rispi 18A- !udin, 18A8 ;ellou= 1A44 Earacco 1A41 Oanardelli 1A49 "iolitti 1A14 Ealandra6
:a svolta li'erale
Il governo Earacco garant, un periodo di pace nella politica italiana. Guesta fu favorita
anche dal 'uon andamento delleconomia e dalla maggiore disponi'ilit del nuovo re Ditt.
Emanuele III ad accettare le fore progressiste. Guando Earacco fu costretto a dimettersi per
il comportamento contraddittorio avuto durante lo sciopero a "enova, il re chiam> 51A416
alla guida del governo il leader della sinistra li'erale D$$r!elli, che affid> il ministero
degli interni a Gioli&&i. "iolitti non era ostile nei confronti dei sindacati e credeva che le
agitaioni servissero solo per migliorare le condiioni economico8sociali. Inoltre sosteneva
che il governo doveva dichiararsi neutrale nel settore privato e non doveva ostacolare gli
scioperanti, a patto che le manifestaioni non fossero violente. Il governo Oanardelli8"iolitti
condusse varie riforme, come la li'ert sindacale e politica e la regolamentaione del lavoro
minorile e femminile, furono migliorate le legislaioni riguardanti le assicuraioni per la
vecchiaia 5volontaria6 e per gli infortuni sul lavoro 5o''ligatoria6.
Di fu la crescita delle organiaioni sindacali, con la ricostituione della amera del lavoro
e le organizzazioni di categoria% le organiaioni dei lavoratori, con le leghe rosse
costituite da 'raccianti che si unirono nella 'ederazione italiana dei lavoratori della terra
+'ederterra/! con lo'iettivo di socialiare la terra. /nche gli imprenditori si associarono ai
lavoratori, creando le prime forme di associaioni imprenditoriali. /umentano gli scioperi e
Elisa (erranova
le astensioni dal lavoro e ne deriv> un aumento dei salari, non solo graie alla politica
li'erale ma anche allo sviluppo economico del paese.
Cecollo industriale e progresso civile
In *uesto periodo lItalia cono''e un !e%ollo i!u)&ri$le, favorito anche dalla costruione
ferroviaria che aveva avviato la Cestra e la politica proteionistica del 188. che rese
possi'ile la creaione dellindustria siderurgica. Infine il riordinamento del sistema 'ancario
dopo la crisi della #anca !omana, favor, la formaione di una struttura finaniaria solida. Ei
svilupparono i settori siderurgico, tessile e agro8alimentare, favoriti dalle tariffe doganali,
ma anche i settori sena dai come il chimico, lelettrico e il meccanico. Nac*ue lindustria
automo'ilistica, come la Fiat nel 18AA da /gnelli e l/lfa nel 1A14. Il volume della
produione industriale raddoppi> e il decollo industriale miglior> anche il tenore di vita, con
laumento del reddito pro8capite. <a lo sviluppo economico non riusc, a risolvere tutti i
pro'lemi, infatti le condiioni dei lavoratori rimasero precarie, le case rimasero malsane e
sovraffollate, il tasso di analfa'etismo rimase elevato e aument> lemigraione verso il Nord
/merica, Nord Europa e Etati +niti. Cal punto di vista economico il fenomeno fu positivo
poich@ diminu, la pressione demografica e inoltre i risparmi che gli emigranti mandavano
alle famiglie alleviarono il disagio delle one pi povere% ma favor, un impoverimento della
fora8lavoro soprattutto nel <eogiorno.
:a *uestione meridionale
:o sviluppo industriale si verific> soprattutto al Nord, con il cosiddetto 0(riangolo
Industriale1, formato da (orino, <ilano e "enova. Invece ci> non si verific> nel
<eogiorno, poich@ dominato da unagricoltura latifondista e da unarretratea della
societ tale da non consentire la moderniaione del Eud del paese.
I governi "iolitti e le riforme
Nel 1A49 "iolitti sostitu, Oanardelli alla guida del governo e vi rimase dal 1A49 al 1A14, con
alcune interruioni strategiche nei momenti difficili di guida del governo. Egli offr, un
incarico al socialista (urati, il *uale rifiut> poich@ temeva di non essere pi appoggiato dal
suo partito. "iolitti costitu, un governo di centro, ma il suo riformismo non era privo di
limiti, a causa del condiionamento delle fore conservatrici e la sua costante attenione a
non modificare in senso eccessivamente democratico gli e*uili'ri parlamentari. I punti
fondamentali della politica di "iolitti erano$
Le++i )(e%i$li (er il Mezzo+ioro, volte ad incoraggiare la moderniaione
dellagricoltura, con staniamenti statali e agevolaioni fiscali%
S&$&izz$zioe !elle ,errovie, 5ancora affidate a compagnie private6 che incontr>
opposiioni a destra e sinistra, cos, si dimise lasciando il posto a Fortis e poi a
Eonnino, governi che durarono pochissimo.
Nel 1A4- "iolitti torn> al governo e var> una legge sulla %over)ioe !ell$ re!i&$-
cio& la riduione del tasso dinteresse versato dallo Etato ai possessori di titoli del
de'ito pu''lico.
Nel 1A4. lItalia fu colpita dalla crisi internaionale, ma ne usc, velocemente graie
allintervento della #anca dItalia. Nonostante ci> la crisi danneggi> operai e contadini che
provocarono uno sciopero generale. I lo''ies, cio& i forti gruppi economici e industriali, si
Elisa (erranova
organiarono nella 2onfederaione italiana dellindustria 52onfindustria6, fecero sempre
pi pressioni alla politica e allo Etato, fin *uando le scelte del governo oltrepassarono spesso
*uelle del ;arlamento. 2os, "iolitti si ritir> per la seconda volta lasciando il potere a
Eonnino e poi a :uatti, che avvi> unimportante riforma scolastica 5legge Caneo8
2redaro6. Nel 1A11 torn> "iolitti con un programma orientato verso sinistra e gli altri punti
fondamentali furono$
:a concessione del suffragio universale maschile nel 1A17%
:istituione del monopolio statale delle assicuraioni sulla vita, approvata nel 1A17,
i cui proventi servivano per finaniare il fondo delle pensioni di vecchiaia per i
lavoratori.
Il giolittismo e i suoi critici
:a politica di "iolitti fu considerata una vera e propria !i&&$&ur$ ($rl$'e&$re simile a
*uella di Cepretis, anche se pi aperta. Il suo governo su', molte critiche da entram'i gli
schieramenti politici$
da Cestra, li*er$l1%o)erv$&ori, perch@ la sua politica democratica era considerata troppo
filo socialista ed era accusato da Eonnino e /l'ertini di venire a patti con i nemici delle
istituione, tradendo gli ideali risorgimentali%
da Einistra, )o%i$li)&i rivoluzio$ri e i %$&&oli%i !e'o%r$&i%i, perch@ non agiva
concretamente alle richieste dei lavoratori e al pro'lema della corruione del sistema%
dai meridionalisti, come Ealvemini che lo accus> di aver favorito il Nord con lindustria
protetta, ostacolando lo sviluppo delle fore produttive nel <eogiorno.
Calla caduta di 2rispi 518A-6 si affievolirono i rapporti con la triplice, lBItalia infatti dopo la
guerra doganale firm> degli accordi con la Francia, che prevedeva che lYitalia aveva campo
li'ero sulla :i'ia, e la Francia sul <arocco.
:a politica estera, il naionalismo
e la guerra in :i'ia
In *uestultima fase del governo giolittiano, lItalia diede una svolta alla politica estera. Il
governo intraprese il progetto coloniale in /frica, occupando la :i'ia, che era sottoposta alla
dominaione turca. Ecoppi> la guerra che dur> circa un anno 51A118176. /i naionalisti si
allearono$
i gruppi %$&&oli%o1'o!er$&i, favorevoli alla guerra per conciliare cattolicesimo e
patriottismo%
il B$%o !i Ro'$, che aveva investito in :i'ia ed era favorevole alla con*uista del
territorio per tutelare i propri interessi%
la (ro($+$!$ i&erve&i)&$ vedeva di 'uon occhio la coloniaione poich@ la
:i'ia poteva rappresentare una valvola di sfogo per lemigraione.
I gruppi contrari alla guerra erano invece i )o%i$li)&i e i !e'o%r$&i%i7
Guando la Francia approfitt> della seconda crisi marocchina nel 1A11 per imporre il
protettorato sul <arocco le truppe italiane occuparono lisola di !odi e larcipelago del
Codecanneso. Nel 1A17 i turchi firmarono la ($%e !i Lo)$$, rinunciando alla :i'ia.
Ee''ene ci fu cos, tanta insistena, lItalia si rese conto che la guerra della :i'ia non port>
grandi 'enefici per il paese. I costi furono elevati e la colonia non 'ast> ad assor'ire tutti gli
emigranti. Inoltre la guerra scosse gli e*uili'ri del sistema giolittiano.
Elisa (erranova
!iformisti e rivoluionari
Nel ;si la corrente riformista incoraggi> la politica giolittiana. ;resto per>, allinterno del
partito, si svilupparono delle correnti di sinistra, in particolare *uella dei sindacalisti
rivoluionari, che riuscirono a mettersi a capo del partito. Nel 1A44 vi fu il primo sciopero
generale naionale, che non fu violento e *uindi non represso dal governo. Infatti si esaur,
da solo per la mancana di coordinamento e distri'uione territoriale. :a fondaione della
Co,e!er$zioe +eer$le i&$li$$ !el l$voro (C+l) el 1B54 segn> un rafforamento della
presena riformista sul piano delle organiaioni sindacali. <a nel congresso di !eggio
Emilia del 1A17, i rivoluionari riuscirono ad espellere dal ;si i riformisti di destra che
formarono il Partito socialista riformista italiano, di cui faceva parte <ussolini, direttore
del *uotidiano 0l/vanti1 e leader della propaganda socialista.
Cemocratici cristiani e clerico8moderati
Nel corso dellet giolittiana si svilupp> il movimento cattolico italiano. Di fu
laffermaione del movimento democratico5cristiano, con a capo <urri, che fondarono le
prime unioni sindacali di classe. Il nuovo papa ;io F non toller> laione dei democratici
cristiani, sciolse l?pera dei congressi e cre> tre organiaioni distinte$ l+nione popolare,
l+nione economico8sociale e l+nione elettorale. <urri fu sconfessato. Nonostante ci> il
movimento sindacale cattolico continu> a svilupparsi, con leghe 'ianche formate da operai e
lavoratori agricoli. /nche in Eicilia nac*ue un movimento contadino cattolico, graie a
:uigi Eturo e preoccupati dal rafforamento delle fore socialiste, il papa favor, le tendene
clerico5moderate. Fu sospeso il non8e=pedit e venne autoriata la presentaione di
candidature cattoliche. In vista delle elezioni del novembre ,.,7! il presidente dell+nione
elettorale cattolica "entiloni propose agli iscritti di appoggiare i candidati li'erali, ottenendo
in cam'io limpegno da parte della classe dirigente di non appoggiare iniiative
anticattoliche. Il ($&&o Ge&iloi salv> i li'erali dalla sconfitta elettorale.
:a crisi del sistema giolittiano
In seguito alle forti pressioni da parte dei democratici, socialisti e naionalisti, "iolitti si
dimise nel <aro del 1A14, lasciando la sua carica politica ad /ntonio Ealandra, che guider
il popolo italiano verso liniio della 1R guerra mondiale. Infine nel 1A14 vi fu la )e&&i'$$
ro))$, unondata di scioperi e agitaioni causati dalla morte di tre dimostranti in uno scontro
con la fora pu''lica. Guesta protesta fu appoggiata da anarchici, repu''licani e nonostante
dur> cos, poco, serv, per rafforare le tendene conservatrici della classe dirigente.
Elisa (erranova
14 2/;I(?:? :a prima guerra mondiale
Callattentato di EaraSevo alla guerra europea
Il motivo occasionale che spinse i vari paesi al conflitto fu attentato 578 giugno 1A146
allarciduca Francesco Ferdinando a EaraSevo, erede al trono austriaco, da uno studente
ser'o. :e varie cause del conflitto mondiale furono molto complesse ed articolate e
scaturirono da una serie di contrasti che dividevano le grandi potene europee agli inii del
secolo$
Co,li&&o $u)&ro1ru))o$ sia l/ustria che la !ussia volevano impadronirsi del
territorio dei #alcani e approfittare della crisi ormai irreversi'ile dellimpero turco
per ottenere uno s'occo sul <editerraneo. :attentato di Francesco Ferdinando
costitu, un pretesto per l/ustria di umiliare la Eer'ia che, in *uegli anni, si era posta
come paese8guida dellirredentismo slavo, ossia del movimento di li'eraione dei
paesi slavi oppressi dalla dominaione straniera. :a Eer'ia si era *uindi mostrata
ostile nei confronti della politica austriaca e piuttosto favorevole alla !ussia, la *uale
presentava unorigine slava e una stessa religione ortodossa.
Co,li&&o &r$ Ger'$i$ e I+.il&err$$ nei primi del 3A44 il crescente sviluppo
industriale tedesco spinse la "ermania ad andare alla con*uista dei mercati esteri e ad
espandere il suo dominio anche per via mare. / tal proposito il nuovo Qaiser
"uglielmo II propose la costruione di un flotta militare e mercantile capace di
competere con *uella inglese% *uesto suo progetto preoccup> molto i commerci
dellInghilterra, che da sempre avevano avuto il predominio sui mari e inoltre la
naione era ancora lunica potena europea che non aveva introdotto il serviio
militare o''ligatorio.
Co,li&&o #r$%i$ e Ger'$i$$ da sempre la Francia e la "ermania nutrivano
rapporti di ostilit% *ueste ostilit si fecero ancor pi acute nel 18.4 *uando la
Francia perdette l/lsaia e la :orena, territori ricchi di car'one e petrolio, nella
'attaglia di Eedan.
Co,li&&o i&$lo1$u)&ri$%o$ /ustria e Italia erano state da sempre in conflitto, per il
pro'lema delle terre irridente 5(rento e (rieste6 necessarie al completamento
dellunificaione politica dellItalia. un contrasto che veniva in parte risolto
allinterno della (riplice /lleana 518876 che vedeva schierate lItalia e l/ustria
iniialmente contro una duplice Intesa 5!ussia e Francia6 e poi contro una (riplice
Intesa in seguito alladesione dellInghilterra.
:attentato allarciduca Francesco Ferdinando serv, all/ustria come pretesto per accusare
la Eer'ia e per mandargli un ultimatum in cui gli imponeva di accettare la presena di alcuni
funionari austriaci sul suo territorio, che avessero indagato sulle cause dellomicidio. <a la
Eer'ia rifiut> *uesta proposta e costrinse l/ustria a dichiararle guerra$ era il 78 :uglio del
1A14. Eu'ito dopo lo scoppio della guerra si schierarono dalla parte dei due paesi le seguenti
potene europee$ a fianco della Eer'ia si schier> su'ito la !ussia, la Francia e linghilterra
5(riplice Intesa6, mentre a fianco dell/ustria intervenne la "ermania che era legata dal
patto della (riplice /lleana 5Imperi 2entrali6. Guestultima, infatti, credeva che la
situaione fosse durata pochi mesi e che si trattasse di una 0guerra lampo1 che si sare''e
conclusa solo dopo la con*uista dell?ccidente. :a "ermania soffriva di un complesso di
accerchiamento, *uindi la strategia dei generali tedeschi si 'asava sulla rapidit e sulla
sorpresa. Il piano di guerra ela'orato dal capo di stato Echlieffen prevedeva un attacco
allesercito francese e poi uno scontro con la !ussia. ;resupposto esseniale per la riuscita
Elisa (erranova
del piano era passare attraverso il #elgio, nonostante la sua neutralit, e puntare
direttamente su ;arigi. <a sul fronte occidentale, per>, la resistena dei francesi, a cui si
aggiunse lintervento 'ritannico, fu notevole$ lesercito cominci> a costruire trincee e
fortificaioni per impedire i contraccolpi delle truppe tedesche. Ei pass> cos, da una 0guerra
lampo1 ad una 0guerra di posiione1. /i due 'locchi contrapposti si aggiunsero 'en presto la
(urchia e la #ulgaria per gli imperi centrali e il "iappone e la !omania per lIntesa. Inoltre
era ampiamente diffusa, tra lopinione pu''lica, la convinione che la guerra era necessaria
per soffocare i contrasti sociali e rafforare la posiione dei governi e delle classi dirigenti.
:a Eeconda Internaionale cess> di esistere.
Calla guerra di movimento alla guerra di usura
I tedeschi iniialmente ottennero dei successi, dilagando nel Nord8Est della Francia e
costringendo gli avversari a ritirarsi. <a riuscirono solo ad arrivare a pochi chilometri da
;arigi, mentre il governo francese si affrett> a scappare. Eul fronte orientale invece, le
truppe tedesche 'loccarono i russi che tentavano di penetrare in ;russia. :offensiva russa
per> mise in serie difficolt sia i tedeschi che gli austriaci, mentre i francesi lanciarono un
improvviso contrattacco sulla <arna che sconfisse definitivamente i tedeschi. In realt
lo'iettivo delle potene era *uello di approfittare della guerra per soddisfare le loro
am'iioni territoriali, sacrificando le potene minori. Ca *ui la tendena del conflitto ad
allargarsi, fino ad assumere dimensioni mondiali. Eempre nello stesso anno il "iappone
dichiarava guerra alla "ermania, approfittando delloccasione per impadronirsi dei
possedimenti tedeschi in Estremo ?riente. Nello Etesso anno (urchia e #ulgaria si allearono
alla "ermania, mentre la !omania, il ;ortogallo, "recia e Etati +niti si allearono allIntesa.
:Italia dalla neutralit alintervento
/llo scoppio della guerra lItalia, governata da Ealandra, aveva dichiarato la sua neutralit
57 agosto 1A146% infatti secondo i patti della (riplice /lleana, lItalia era tenuta ad
intervenire in aiuto degli alleati solo se *uesti fossero stati aggrediti. <a limpegno di
co'elligerana era venuto meno perch@ l/ustria non era stata aggredita e nemmeno aveva
informato il nostro governo dellattacco alla Eer'ia% lItlia cos, allo scoppio della guerra si
era divisa in sue schieramenti$
I eu&r$li)&i$ di *uesto schieramento facevano parte i %$&&oli%i, poich@ essi erano
contrari per principio alla guerra e se in tutti i casi avessero dovuto partecipare alla
guerra lo avre''ero fatto a favore dell/ustria perch@ anchessa professava la
religione cattolica% i )o%i$li)&i perch& non si riconoscevano nel conflitto che era stato
scatenato dalla 'orghesia imperialistica e credevano che la guerra potesse ricadere su
di loro 5<ussolini invece prima si dichiar> neutrale e poi si schier> a favore
dellBintervento e cos, fu espulso dal partito6% i li*er$li +ioli&&i$i poich@ erano
consapevoli dellimpreparaione militare dellItalia e temevano che uno sforo
'ellico avre''e messo in crisi la fragile economia del paese. "iolitti era convinto che,
come compenso per la sua neutralit, lBItalia avre''e potuto ottenere dagli imperi
centrali parte dei territori rivendicati.
Gli i&erve&i)&iE di *uesto schieramento facevano parte +li irre!e&i)&i 5compresi i
repu''licani e i socialisti6 che pensavano che la guerra fosse opportuna per il
completamento dellunificaione dItalia 5(rento e (rieste che erano ancora sotto il
dominio austriaco6% i )i!$%$li)&i che pensavano di costruire sulle macerie dello stato
li'erale un nuovo ordine socialeF i $zio$li)&i che consideravano la guerra come un
meo che potesse permettere allItalia di diventare una grande potena% tra gli
Elisa (erranova
interventisti vi erano anche alcuni studenti universitari ed intellettuali del tempo,
*uali C/nnunio, "entile, ;apini, ;reolini, /mendola, ad acceione di #enedetto
2roce che si dichiar> a favore della neutralit. ;er molti intellettuali la guerra doveva
significare la fine del giolittismo e lavvio di un radicale rinnovamento della politica
italiana.
<entre si svolgeva la disputa tra neutralisti e interventisti, Ealandra e Eonnino allacciarono
contatti segreti con lIntesa, pur continuando nel frattempo a trattare con gli imperi centrali
per strappare *ualche territorio in cam'io della neutralit. Infine sena il consenso del re e
allinsaputa del ;arlamento, accettarono le proposte dellBintesa il 7- aprile 1A1H, lItalia si
schier> a favore dellIntesa e stipul> il P$&&o !i Lo!r$, secondo cui in caso di vittoria il
paese avre''e ottenuto le terre irridente 5(rentino, Eud (irolo, Deneia "iulia e la penisola
istriana, escluso la citt di Fiume, e una parte della Calmaia6.
:a grande strage 51A1H81-6
/l momento in cui lItalia entr> in guerra, landamento delle operaioni militari si svolgeva
in modo diverso nei due fronti$ sul ,ro&e orie&$le gli Imperi 2entrali riportavano
numerose vittorie nei confronti della !ussia, che fu costretta ad evacuare dalla ;olonia e
dalla "aliia, mentre sul ,ro&e o%%i!e&$le le pi importanti controffensive furono
condotte dalle truppe tedesche nei confronti dei Francesi nella 'attaglia di Derdun e degli
inglesi nella 'attaglia di Eomme. Guindi appena entr> in guerra, lesercito italiano guidato
dal generale 2adorna mand> una serie di offensive lungo lIsono e sul 2arso, ma dovette
difendersi duramente dalla ?S(e!izioe (ui&iv$A che l/ustria condusse energicamente
contro lItalia per punirla del suo tradimento e si impegn> seriamente per mantenere vivo
lentusiasmo allinterno dellesercito anche se la situaione di stallo si protrasse fino al
1A1.. Nel frattempo la flotta tedesca aveva attaccato *uella inglese nella penisola dello
Putland. :e perdite su'ite nella 'attaglia costrinsero i tedeschi a ritirare le navi nei porti,
rinunciando allo scontro.
:a guerra nelle trincee
:a "rande "uerra fu denominata "uerra di (rincea 5di posiione o di logoramento6, perch@
le truppe si proteggevano scavando dei fossati con parapetto rivolto verso il nemico.
:/rtiglieria, armata di 'aionette, attaccava le trincee nemiche, che venivano assaltate in
seguito dai fanti, cos, si impedivano gli attacchi di fanteria a campo aperto. I soldati
vivevano in meo al fango, in condiioni sanitarie penose.
:a nuova tecnologia militare
Il primo conflitto mondiale si caratteri> per luso sistematico di una nuova tecnologia
militare$ artiglierie pesanti, fucili a ripetiione e mitragliatrici. Eorprendente fu limpiego di
armi chimiche e furono i tedeschi i primi ad usarle. /llo stesso modo si svilupparono le
tecniche di difesa, come le maschere antigas. :a guerra stimol> anche lo sviluppo delle
telecomunicaioni e dei mei motoriati, come la radiofonia e laeronautica. ;rotagonisti
della guerra furono il carro armato e le auto'lindo, cio& autocarri ricoperti da piastre
dacciaio e muniti di mitragliatrici. /nche il sottomarino e''e un notevole successo e furono
i tedeschi ad utiliarlo per attaccare le navi da guerra nemiche.
:a mo'ilitaione totale e il 0fronte interno1
Curante il primo conflitto mondiale le vittime della guerra furono soprattutto i civili,
costretti a lasciare le loro case e le loro terre per partire verso il fronte. 2era inoltre il
Elisa (erranova
pro'lema di chi risiedeva in un paese diverso dalla propria patria dorigine e si ritrovava
nelle condiioni di nemico. +n esempio & il caso degli armeni, popolaione di religione
cristiana che a'itava nella regione del 2aucaso divisa tra lImpero ottomano e *uello russo.
Copo la rivoluione dei 0"iovani (urchi1 gli armeni di (urchia erano stati puniti per le loro
ri'ellioni e mentre (urchia e !ussia si com'attevano nel 2aucaso, gli armeni furono
deportati. :a guerra produsse anche delle trasformaioni sociali, culturali ed economiche, i
pi importanti riguardarono il settore industriale 5industrie 'elliche6. Guesto comport> una
riorganiaione del settore produttivo e un considerevole intervento dello stato, che
sta'ilivano *uanto e cosa si dovesse produrre. !iguardo gli apparati statali, venne rafforato
il potere esecutivo e aumentata la 'urocraia. "li stati maggiori avevano in realt poteri
assoluti, infatti possiamo ricordare la dittatura militare in "ermania con a capo Ninden'urg%
la dittatura giaco'ina in Francia% il ga'inetto di guerra di Cavid :loKd "eorge in "#!. 2ol
protrarsi del conflitto e linasprirsi del regime repressivi, cominci> ad allargarsi
lopposiione socialista, nonostante al suo interno vi fosse una spaccatura fra pacifismo
delle sinistre riformiste e la proposta dei rivoluionari di utiliare la guerra come occasione
per la rivoluione.
:a svolta del 1A1.
Guestanno si apr, con un colpo di scena$ la decisione degli S&$&i Ui&i di entrare in guerra a
fianco dellIntesa. :a rivoluzioe ru))$ scoppiata a ;ietrogrado nel 1A1. aveva a''attuto lo
arismo e proclamato un governo repu''licano che annunci> la fine della partecipaione
alla guerra. Ecomparsa dalla scena politica, la !ussia sem'r> 'en presto essere rimpiaata
dallentrata degli Etati +niti i guerra% in realt i motivi che spinsero *uestultima potena ad
entrare nel conflitto non furono soltanto altruistici$ la goccia che fece tra'occare il vaso fu la
dichiaraione della "ermania della Guerr$ So&&o'$ri$ Illi'i&$&$. Infatti gi
precedentemente intorno al 1A1H, u sottomarino tedesco aveva a''attuto un transatlantico
'ritannico Lu)i&$i$ e aveva provocato la morte di molti uomini, tra cui cittadini americani.
/nche negli imperi centrali cominciava un processo di declino% particolarmente difficile era
la posiione dellimpero austro8ungarico, dove linsuccesso in guerra aveva ridato alle
naionalit oppresse la fora di ri'ellarsi. Fu costituito un governo cecoslovacco e sta'ilito
un accordo tra ser'i, croati e sloveni per la costruione di uno stato unitario degli slavi del
Eud$ la Pugoslavia.
:Italia e il disastro di 2aporetto
/nche per lItalia il 1A1. fu lanno pi difficile della guerra. :e nuove offensive ordinate da
2adorna e i disagi causati dallaumento dei prei scatenarono delle manifestaioni di
protesta, come i moti di (orino per la mancana di pane. Inoltre la sconfitta della !ussia
aveva permesso all/ustria di rivolgere la sua attenione sul fronte italiano, che fu
duramente sconfitto a C$(ore&&o, 574 otto're 1A1.6 sul fiume ;iave. In *uesta occasione
lItalia perdette un numero elevato di uomini e materiale 'ellico% a *uesto proposito il
governo italiano rimosse dal comando supremo militare il generale :uigi 2adorna e lo
sostitu, con /rmando Cia, il *uale, dopo aver incoraggiato lesercito, riusc, a sferrare una
controffensiva agli austriaci e li costrinse alla ritirata.
!ivoluione o guerra democraticaY
Guando gli Etati +niti entrarono in guerra, )ilson aveva dichiarato che il paese avre''e
com'attuto solo per rista'ilire la li'ert sui mari violata dai tedeschi. Egli organi> la sua
politica in un programma di 14 punti$
:a'oliione della diplomaia segreta%
Elisa (erranova
Il ripristino della li'ert di navigaione%
:a''assamento delle 'arriere doganali%
:a riduione degli armamenti%
!eintegraione del #elgio, della Eer'ia e della !omania%
!estituione alla Francia di /lsaia e :orena%
Evacuaione dei territori russi occupati dai tedeschi%
Eviluppo autonomo per i popoli soggetti allImpero austro8ungarico%
!ettifica dei confini italiani
:istituione della Eociet delle naioni, per rispettare le norme di convivena fra i
popoli.
Il programma Milsoniano non fu condiviso dai rappresentanti dellIntesa, che dovettero
ugualmente accettarlo perch@ avevano 'isogno dellappoggio americano.
:ultimo anno di guerra
:ultimo anno di guerra fu com'attuto sul fronte francese, dove i tedeschi sferrarono
lultima offensiva e avanarono nel territorio. Nel frattempo gli austriaci tentarono di
sferrare il colpo decisivo sul fronte italiano, attaccando le fore sul ;iave, ma furono
respinti. Infine un ultimo attacco sulla <arna fu fermato dagli anglo8francesi. :e fore
dellIntesa passarono al contrattacco e i tedeschi su'irono la prima grave sconfitta sul fronte
occidentale. :a prima naione sconfitta fu la #ulgaria, seguita dallImpero turco. /nche
l/ustria8+ngheria venne annientata e graie alla nascita di vari movimenti naionali,
nac*uero nuovi Etati$ 2ecoslovacchia e Pugoslavia. Econfitti a Dittorio Deneto, gli austriaci
firmarono larmistiio con lItalia 59 novem're6. In "ermania E'ert fu nominato capo del
governo e il Qaiser fugg, in ?landa. I rappresentanti del governo provvisorio tedesco
firmarono larmistiio con i francesi 511 novem're6, accentando durissime condiioni$
consegna dellarmamento pesante 5che per non cadere in mano del nemico si autoaffond>6 e
della flotta, ritiro dal !eno delle truppe, annullamento dei trattati con !ussia e !omania,
restituione dei prigionieri. "li Etati dellIntesa, vincitori graie allalleana con gli +sa
uscivano scossi dal conflitto, che caus> troppe perdite umane.
I trattati di pace e la nuova carta dEuropa
2on il trattato di Bre)&1Li&ov)6 firmato nel 1A18, la !ussia fu costretta a rinunciare
alla ;olonia, ai territori 'altici 5Estonia, :ettonia e :ituania6 alla Finlandia e
all+craina.
Finita la guerra i rappresentanti dei paesi vincitori 5)ilson, 2lemenceau, :loKd "eorge e
?rlando6 si riunirono a ;arigi nel 1A1A per le trattative di pace. vi era un contrasto tra i
sostenitori di una pace democratica e *uelli di una pace punitiva. /lla fine si opt> per la
seconda, che fu chiamata anche CiJtat.
2on il &r$&&$&o !i Ver)$ille), 578X4-X1A1A6 la "ermania sul piano militare fu costretta
a ridurre il suo esercito per la tutela dellordine interno e a smilitariare il territorio
della !enania% sul piano territoriale, essa perdette tutti i suoi possedimenti coloniali,
fu costretta a restituire alla Francia il territorio dell/lsaia e della :orena e alla
;olonia cedette Elesia e ;osnania, che comport> la divisione tra ;russia occ. e
orient.% sul piano economico , essendo considerata la principale causa della guerra,
dovette pagare ingenti somme di denaro per il risarcimento dei danni dei paesi
dellIntesa%
2on il &r$&&$&o !i S$i&1Ger'$ l/ustria fu divisa in *uattro parti$ l/ustria e
l+ngheria costituivano i territori dellantico regime, mentre la Pugoslavia e la
Elisa (erranova
2ecoslovacchia costituivano i nuovi territori formatisi con lannessione della 2roaia
e della Elovenia per la prima, e di ;raga per la seconda.
2on il &r$&&$&o !i Neuill<, la #ulgaria fu costretta a cedere tutti i suoi territori alla
!omania, alla Pugoslavia e alla "recia.
2on il &r$&&$&o !i SGvre), la (urchia fu costretta a cedere tutti i suoi territori alla
Francia e allInghilterra.
Infine la "#! concesse al nuovo Etato li'ero dIrlanda un regime di semi8li'ert, con
lesclusione dell+lster protestante.
:e*uili'rio del nuovo assetto territoriale fu mantenuto dalla Eociet delle Naione, che
su', un grave colpo per la mancata adesione degli Etati +niti.
Elisa (erranova
1H 2/;I(?:? la rivoluione russa
Ca fe''raio a otto're
Nel '$rzo !el 219 5fe''raio per il calendario russo6 una rivolta popolare scoppiata a
;ietrogrado a''att@ il regime arista e lo sostitu, con un governo provvisorio di
orientamento li'erale. Il nuovo governo era presieduto dallaristocratico L2vov e costituito
dai mem'ri della Du'$, dai %$!e&&i 5gruppi li'eral8moderati6, dai 'e)%evi%.i e dai
)o%i$li)&i rivoluzio$ri, con QerensJiS come ministro della "uerra. "li unici a rifiutare una
colla'oraione con il governo provvisorio furono i *ol)%evi%.i e i )ovie& 5le associaioni
costituite da operai6, poich@ credevano che solo la classe operaia alleata con le masse pi
povere e arretrate sare''e riuscita a trasformare le sorti del paese. :enin, leader dei
'olscevichi, rientr> in !ussia dalla Eviera e fu aiutato dalle autorit tedesche, le *uali
speravano che il suo arrivo avre''e consentito il ritiro sovietico dalla guerra. :enin diffuse
0le tesi d/prile1, un documento costituito da dieci punti dove rifiutava il carattere 'orghese
della rivoluione e sta'iliva invece la presa del potere dal proletariato. Egli rovesci> la
teoria mar=ista 5secondo cui la rivoluione proletaria sare''e scoppiata prima nei paesi pi
sviluppati6 e afferm> che la !ussia, in *uanto de'ole e arretrata, poneva le 'asi per lo
sconvolgimento del sistema. Infine o'iettivo di :enin era *uello di dare 0tutto il potere ai
soviet1, poich@ il governo provvisorio rappresentava *ualcosa di simile al vecchio governo
arista. Il largo consenso delle masse operaie e contadine permise al ;artito 'olscevico di
ottenere la maggiorana e a met luglio vi fu la prima ri'ellione di soldati e operai che
impedirono la partena per il fronte di alcuni reparti. :insurreione fall,. Il principe :vov
si dimise e fu sostituito da QerensJiS, il *uale non era 'en accolto dallopinione pu''lica a
causa del fallimento delloffensiva contro gli austo8tedeschi. Il comando dellesercito pass>
a Qornilov, che mand> un ultimatum al governo, chiedendo il passaggio dei poteri alle
autorit militari. Guindi QerensJiS chiese aiuto alle fore socialiste, compresi i 'olscevichi e
'locc> il tentativo di colpo di Etato militare organiato da Qornilov. Guesto consent, il
rafforamento dei 'olscevichi, che si preparavano per attaccare il governo provvisorio.
:a rivoluione dotto're
Il /C o&&o*re !el 219 i 'olscevichi, guidati da (rotJiS, attuarono uninsurreione e
rovesciarono il governo provvisorio di QerensJiS. I soldati rivoluionari e le guardie rosse
assaltarono il ;alao dInverno, sede del governo provvisorio, mentre nel frattempo si
riuniva a ;ietrogrado il Co+re))o ($ru))o, nel *uale si riunirono tutti i rappresentanti dei
soviet russi. Il 2ongresso sta'il, due punti fondamentali$
:a pace e*ua sena annessioni e sena indennit%
:a'oliione della propriet privata.
Denne costituito un +overo rivoluzio$rio chiamato onsiglio dei commissari del popolo,
composto da 'olscevichi e presieduto da :enin. I menscevichi, i cadetti e i social
rivoluionari reagirono convocando l/ssem'lea costituente e i risultati sorpresero tutti i
'olscevichi, poich@ e''ero pochi seggi e i vincitori furono i social rivoluionari. :a
2ostituente fu sciolta dai militari 'olscevichi, i *uali ruppero ogni rapporto con i socialisti e
i democratici e cominciarono ad instaurare una dittatura di partito.
Cittatura e guerra civile
Il governo rivoluionario riusc, facilmente ad impadronirsi del potere centrale, ma e''e
molta difficolt nellamministrare un paese immenso, complesso e arretrato, anche perch@ il
partito 'olscevico si era isolato e non pot@ contare sullappoggio di altre fore politiche, che
emigrarono verso altri paesi. (uttavia essi erano convinti di poter costruire rapidamente un
Elisa (erranova
nuovo Etato proletario, ispirato alla 2omune di ;arigi. Inoltre :enin riprendeva ancora una
volta le teorie di <ar= 5che vedeva lo Etato come strumento del dominio di una classe sulle
altre e affermava che una volta scomparso *uesto dominio, esso si sare''e estinto6 e
affermava che la societ socialista si sare''e autogovernata secondo i principi di
democraia, sena 'isogno di apparati 'urocratici. Il 9 maro 1A18 fu conclusa la pace con
la "ermania, con la firma del trattato di #rest8:itovsJ. I social rivoluionari si opposero e i
'oscevichi rimasero isolati definitivamente. :e potene dellIntesa considerarono la pace di
#rest8:itovsJ come un tradimento e appoggiarono con armi e uomini lopposiione al
governo 'olscevico. :e armate 'ianche attaccarono dallEst e assunsero il controllo della
Ei'eria% altri scontri sorsero nel Nord della !ussia, dove era pi forte la presena dellIntesa%
infine l+craina divent> uno Etato nominalmente indipendente, sotto il protettorato tedesco.
Nel frattempo il governo rivoluionario assumeva sempre di pi dei caratteri autoritari,
creando una poliia politica 5la 2eJa6, un (ri'unale rivoluionario centrale che processava
chiun*ue disu''idisse al governo, i partiti dopposiione diventarono fuori legge e venne
reintrodotta la pena di morte. Denne riorganiato lesercito per iniiativa di (rotJiS, e gli
venne dato il nome di Armata rossa degli operai e dei contadini, il *uale consent, ai
'olscevichi di resistere agli attacchi dei nemici alleati allIntesa. (uttavia cerano delle
divisioni allinterno delle fore controrivoluionarie e inoltre le potene occidentali smisero
di appoggiare i 'ianchi, poich@ temevano che la rivoluione 'olscevica si sare''e diffusa
anche nei loro paesi. Nel momento in cui i 'olscevichi si li'erarono degli oppositori, il
regime dovette affrontare un attacco dalla !epu''lica di ;olonia, che approfitt> della
de'olea del governo rivoluionario per rivendicare dei vecchi territori appartenenti alla
"rande ;olonia. Ecoppi> il conflitto e l/rmata rossa ag, rapidamente, ma una
controffensiva polacca costrinse i russi a ritirarsi. 2on la firma dellarmistiio la ;olonia
ottenne la #ielorussia e l+craina.
:a (era Internaionale
Nel 1A :enin decise di sostituire la vecchia Internaionale socialista in una nuova
Internaionale 0comunista1, rompendo definitivamente con la socialdemocraia europea. :a
prima riunione della Terz$ I&er$zio$le avvenne a <osca e venne chiamata con
la''reviaione omintern. /lliniio la nuova organiaione non svolse alcuna attivit di
rilievo. Nel II congresso si discusse riguardo le regole che i singoli partiti dovevano seguire
per entrare a far parte dellInternaionale. essi dovevano ispirarsi al modello 'olscevico,
cam'iare il proprio nome in *uello di ;artito comunista, difendere la causa della !ussa
sovietica ed eliminare gli esponenti delle correnti riformiste. (ra il 74 e il 71 lo'iettivo
espresso nel II congresso venne realiato, si cre> in tutto il mondo una rete di partiti che si
'asavano sul modello 'olscevico e la !ussia divenne il centro del comunismo mondiale.
(uttavia i partiti comunisti rimasero minoritari rispetto ai socialisti.
Cal comunismo di guerra alla Nep
Guando i comunisti presero il potere, leconomia russa era insta'ile e precaria. Di erano
piccole industrie che producevano solo per lautoconsumo, sena portare 'eneficio
alleconomia del paese. !iguardo la situaione finaniaria, le 'anche furono naionaliate e
i de'iti con lestero cancellati, ma *uesto non miglior> la situaione e dato che il governo
non era in grado di riscuotere tasse, stampava carta moneta che non aveva nessun valore. Ei
ritorn> cos, al 'aratto. Il governo 'olscevico attu> allora una politica pi autoritaria,
chiamata comunismo di guerra, 'asata sulla centraliaione delle decisioni e sulla
Elisa (erranova
statiaione di gran parte delle attivit produttive. :a nuova politica e''e scarsi risultati e i
contadini manifestarono la loro insofferena, dando vita tra il 74 e il 71 a delle
i)urrezioi, seguite da una terri'ile %$re)&i$ che dilag> nelle campagne. Il regime represse
la rivolta e si tenne a <osca il F congresso del ;artito comunista che segn> la fine del
comunismo di guerra. Denne istituita la Nep, nuova politica economica, 'asata su una
pariale li'eraliaione delle attivit economiche, che stimol> la ripresa produttiva. I
contadini e''ero la possi'ilit di vendere sul mercato i prodotti in eccesso, dando una *uota
fissa allo Etato e venne li'eraliato anche il commercio. (uttavia la Nep e''e degli effetti
non previsti, come la crescita il JulaJi, cio& il ceto dei contadini ricchi che controll> il
mercato agricolo, degli imprenditori e degli affaristi 5i nepmen6 <entre le piccole imprese
facevano progressi, lindustria statale stentava a svilupparsi e non era in grado di offrire alti
salari agli operai, *uindi alla fine fu proprio la classe operaia ad essere danneggiata dalla
Nep.
:+nione Eovietica$ costituione e societ
:a prima costituione della !ussia fu varata nel 18 e prevedeva che il nuovo Etato avesse
carattere federale, rispettasse lautonomia delle minorane etniche e si aprisse allunione
con altre repu''liche sovietiche. Nel 1A77 i congressi di soviet delle singole repu''liche
decisero di dar vita all+nione delle repu''liche socialiste sovietiche 5+rss6. :a nuova
costituione dell+rss affidava il potere supremo al congresso dei soviet, ma il potere reale
era nelle mani del ;artito comunista, il *uale controllava la poliia politica e 'asato su un
sistema centraliato. "li o'iettivi dei 'olscevichi erano$ 0leducaione della giovent1 per
consentire lo sviluppo economico e 0la lotta contro la 2hiesa ortodossa1, in contrasto con la
dottrina mar=ista. :influena della 2hiesa fu ridimensionata, venne legaliato la'orto, fu
proclamata la parit dei sessi e listruione divenne o''ligatoria fino a 1H anni. :esperiena
rivoluionaria si svilupp> maggiormente nei giovani e negli intellettuali, che si misero al
serviio della politica e andarono incontro ai 'isogni delle masse.
Ca :enin a Etalin$ il socialismo in un solo paese
2on lascesa di Etalin alla segreteria del partito nell 77 e la malattia di :enin, che mor, nel
74, si scaten> uno scontro allinterno del gruppo dirigente 'olscevico, tra (rotJiS e Etalin,
riguardo il pro'lema della 'urocratiaione del partito. Inoltre mentre (rotJiS voleva
esportare la rivoluione in altri paesi, proprio perch@ era convinto che era stato lisolamento
del paese a non permetterne lo sviluppo% Etalin sosteneva il socialismo in un solo paese e
affermava che la !ussia era in grado da sola di affrontare le ostilit del mondo capitalistico.
(rotJiS fu emarginato e sconfitto e Etalin si s'ara> anche dellopposiione di sinistra, che
chiedeva la fine della Nep e lacceleraione dello sviluppo industriale. ;revalse la tesi
opposta di #ucharin, favorevole alla prosecuione della Nep e allincoraggiamento della
piccola impresa agricola, sempre sotto il controllo dello Etato.
Elisa (erranova
1- 2/;I(?:? :eredit della "!/NCE guerra
<utamenti sociali e nuove attese
:a "rande "uerra fu la prima a coinvolgere un grande numero di paesi, poich@ vi erano
delle tensioni su altri scenari e i paesi approfittarono della situaione per risolvere le loro
pro'lematiche, come il "iappone e la 2ina. Il concetto di guerra totale si 'as> su un
coinvolgimento euro(eo ed e:&r$euro(eo, nonch@ della societ allinterno del paese. Infatti
la guerra fu una grande e)(eriez$ !i '$))$, poich@ ci fu un sistema di mo'ilitaione
dellintera societ per occupare i territori. :esercito coinvolse un numero elevato di militari
rispetto alle precedenti guerre, che erano stati strappati alla loro vita a'ituale per com'attere
la guerra. Ei erano a'ituati a vivere in gruppo, ad usare le armi, ma tornati alla vita civile
non trovarono pi il loro posto nella societ. Infatti il primo pro'lema che affrontarono le
classi dirigenti fu proprio *uello del reinserimento dei re!u%i !i +uerr$, che dopo aver dato
la vita per la patria si aspettavano un nuovo riconoscimento dei propri diritti. Eorsero
associaioni di e= com'attenti che facevano pressione allo stato, ma a causa dei pro'lemi
finaniari causati dalla guerra gli aiuti economici in favore dei com'attenti, come polie di
ass., pensioni, furono molto modeste. :a politica si fece sempre pi un fenomeno di massa.
Cappertutto si diffondevano le aspiraioni al cam'iamento, sia di tipo rivoluionario, sia
sulla pace e giustiia sociale.
Il ruolo della donna
:a "rande "uerra contri'u, allo sviluppo delle'$%i($zioe !elle !oe, non intesa
come con*uista dei loro diritti, ma come necessit di prendere il posto degli uomini arruolati
nellesercito. Guindi cominciarono a lavorare nelle fa''riche, ad indossare a'iti pi comodi,
assumendo compiti e responsa'ilit fino ad allora preclusi. Ca *uel momento le donne
cominciarono a prendere cosciena dei loro diritti e cre''e in loro lautostima e
lautonomia. Fino ad allora lemancipaione e la concessione del diritto di voto era avvenuta
in Inghilterra 51A186, "ermania 51A1A6 e Etati +niti 51A746. Finita la guerra, davanti alle
difficolt dinserimento dei reduci e allopposiione dei conservatori, molte donne furono
costrette ad a''andonare le occupaioni svolte durante il periodo 'ellico e ritornare a casa.
:e conseguene economiche
(ranne gli Etati +niti, tutti i paesi 'elligeranti uscirono dal conflitto in condiioni di dissesto
economico. ;er far fronte a *ueste enormi spese i governi aumentarono la (re))ioe ,i)%$le
e ricorsero ai (re)&i&i dei paesi amici. Nonostante ci> *uesto non 'ast> a risollevare le
condiioni economiche. :inflaione cre''e e modific> la distri'uione della ricchea,
mentre la nuova situaione del commercio internaionale vedeva ridotto il ruolo
dellEuropa. Etati +niti e "iappone avevano aumentato le esportaioni% anche paesi come
l/rgentina, #rasile, 2anada avevano sviluppato una propria produione industriale
evitando la dipendena dai paesi dellEuropa centrale, che avevano perso molti partner
commerciali. Fu necessario nei vari paesi, di fronte ai pro'lemi posti dal ritorno
delleconomia di pace, tenere ancora in piedi le strutture statali di intervento nelleconomia.
/ uniniiale e artificiale espansione economica segu,, nel 1A74871, una fase di crisi.
Il 'iennio rosso 5rivendicaioni sindacali6
Il periodo compreso tra la fine del 18 e lestate del 74 fu definito 0*ieio ro))o1, poich@
il movimento operaio europeo fu protagonista di unimpetuosa avanata politica che assunse
anche tratti di agitaione rivoluionaria, sul modello della rivoluione russa. :ipotesi
Elisa (erranova
rivoluionaria fall, ovun*ue, mentre si accentu>, allinterno del movimento operaio, la
divisione tra riformisti e rivoluionari, con la fondaione del 2omintern e la nascita di partiti
comunisti.
!ivoluione e controrivoluione nellEuropa centrale
Copo larmistiio e la caduta dellimpero, la "ermania si trovava in una situaione
rivoluionaria simile a *uella della !ussia nel 1.. il governo legale era esercitato da un
consiglio dei commissari del popolo presieduto dal socialdemocartico E'ert. <a la
socialdemocraia 5Epd6, che in *uel momento era il partito pi forte e controllava il governo
repu''licano, si oppose a esperiene di tipo sovietico, trovando un compromesso anche con
la vecchia classe dirigente. I pi radicali del movimento operaio tedesco, cio& gli
indipendenti dell+spd e la :ega di Epartaco 5 ;artito comunista6 insorsero nel 1A se''ene
in minorana% la rivoluione fu repressa. :e eleioni per l/ssem'lea costituente che si
tennero poco dopo 51AX41X1A1A6 videro laffermaione della socialdemocraia e del 2entro
cattolico. :assem'lea, riunitasi a )eimar, ela'or> una costituione democratica fra le pi
avanate dellepoca. Nonostante ci> continuarono i tentativi rivoluionari da parte di
comunisti, indipendenti ed estrema destra 5*uestultima era convinto che se la classe
dirigente non si fosse arresa, lesercito tedesco avre''e vinto la guerra V pugnalata alla
schiena6. Nelle eleioni del 1A74 la Epd su', una dura sconfitta e dovette lasciare la guida de
governo. Eimili furono le vicende politiche in /ustria$ dopo che i socialdemocratici
governarono nella fase di trapasso del regime, il governo pass> nelle mani del ;artito
cristiano8sociale. In +ngheria nel 1A1A, dopo la 'reve esperiena comunista, il potere fu
con*uistato dalle fore conservatrici capeggiate da NortK, che instaur> un regime autoritario.
:a sta'iliaione moderata in Francia
e in "ran #retagna
Copo la fine del 'iennio rosso e delle agitaioni operaie, le classi dirigenti di Francia e "ran
#retagna cercarono di riportare i tradiionali e*uili'ri politici e sociali, di frenare i fenomeni
inflaionistici e di assicurare una certa sta'ilit. In Francia la politica di centro8destra attu>
una politica conservatrice, ma nel 74 i radicali di sinistra riuscirono a strappargli la guida
del governo. Il nuovo governo non seppe affrontare la crisi economica del paese e nel 7- la
guida del governo fu assunta dai moderati, con ;oincar@ che riusc, a sta'iliare il corso
della moneta e a risanare il 'ilancio statale aumentando la pressione fiscale.
;i lenta fu la ripresa economica della "ran #retagna. :e fore moderate avevano in mano
le redini del governo e tra il 1A1881A7A furono sempre al potere, a parte un intervallo nel
74, *uando sal, alla guida un esponente del partito la'urista <ac Conald. <a i conservatori
riuscirono sciogliere la 2amera e a vincere le successive eleioni. (ornati al potere i
conservatori avviarono una politica finaniaria rigorosa e il contenimento dei salari port>
allo scontro con i sindacati, che chiesero aumenti salariali e proponendo la
$zio$lizz$zioe !el )e&&ore 'ier$rio7 Nel 7- cominci> lo sciopero dei minatori, che
dovettero cedere e il governo ne approfitt> per vietare gli scioperi. Nel 7A infine si form>
un nuovo ;artito la'urista sempre guidato da <ac Conald che dur> anchesso poco.
:a repu''lica di )eimar
In "ermania nac*ue la Re(u**li%$ !i Hei'$r, un modello di democraia parlamentare
aperta e avanata, ma allo stesso tempo caratteriata da una forte insta'ilit politica.
:unica fora era la socialdemocraia riunificatasi in un unico partito nel 1A77, lEpd.
Elisa (erranova
:opinione pu''lica 'orghese, che rappresentava la destra conservatrice e moderata, nutriva
diffidena per un sistema democratico che considerava associato alla sconfitta, soprattutto a
causa delle ri($r$zioi che la "ermania fu costretta a pagare per i danni causati durante la
guerra. Il grosso ammontare delle riparaioni suscit> unondata di proteste e i gruppi
dellestrema destra naionalista, tra i *uali il partito naionalsocialista capeggiato da Nitler,
scatenarono unoffensiva terroristica contro la classe dirigente repu''licana. il governo
simpegn> comun*ue a pagare le riparaioni, cercando di non aumentare la pressione fiscale
ma aumentando la stampa della carta moneta e *uesto provoc> laumento dellinflaione e
la crisi del marco.
:a crisi della !uhr
Nel 1A79 la Francia e il #elgio inviarono delle truppe nel *$%io !ell$ Ru.r, la ona pi
ricca e industrialiata della "ermania. :o scopo era *uello di controllare la consegna dei
materiali dovuti, ma in realt il vero o'iettivo era controllare che i tedeschi non si
sottraessero alle riparaioni. Il governo tedesco reag, con una re)i)&ez$ ($))iv$,
imprenditori e operai della !uhr a''andonarono le fa''riche, rifiutandosi di colla'orare con
gli occupanti. Guesto provoc> ulteriori spese finaniarie per sostenere i sussidi da dare ai
lavoratori disoccupati. Il marco precipit> e aument> ancora di pi la pressione fiscale,
*uindi chi riceveva in pagamento denaro svalutato cercava in fretta di li'erarsene 51 Jg di
pane costava 444 miliardi6. Nel 1A79 si form> un governo di coaliione dei gruppi
costituionali, presieduto da Etresemann, leader del partito tedesco8popolare. Egli sosteneva
che il risolleva mento della "ermania sare''e stato possi'ile solo graie ad un accordo le
potene vincitrici. Egli ordin> la fine della resistena passiva e allacci> i contatti con la
Francia. / <onaco, le truppe naional8socialiste di Nitler insorsero contro il governo
centrale, ma il tentativo fall, e d egli venne arrestato. Il governo cerc> di porre rimedio alla
situaione economica con lemissione di una nuova moneta, !entenmarJ 5marco di rendita6,
il cui valore era garantito dal patrimonio agricolo ed industriale tedesco. Fu avviata una
politica proteionistica e un accordo con le potene vincitrici, sulla 'ase del piano CaMes,
secondo cui la "ermania avre''e potuto far fronte alle riparaioni di guerra solo mettendo
in moto la sua macchina produttiva e ricevendo dei prestiti a lunga scadena. :a "ermania
cos, riottenne la !uhr e in poco tempo aument> il volume di produione. :e eleioni del 74
videro un calo dei partiti democratici e unavanata dei comunisti e tedesco8naionali, che si
opponevano al piano CaMes. Nelle eleioni presideniali del 1A7H vinse il maresciallo
Ninden'urg 5successore di E'ert6 e durante il suo governo il paese visse un periodo di
sta'ilit. I partiti di centro e centro8destra mantennero il potere fino al 1A78, *uando i social8
democratici ottennero il governo. Etresemann rimase comun*ue <inistro degli Esteri fino
alla sua morte 51A7A6.
:a ricerca della distensione in Europa
Il superamento della crisi tedesca segn> una svolta per i rapporti franco8tedeschi e
le*uili'rio europeo. Copo la guerra, la Francia si era sentita tradita dagli alleati e aveva
cominciato a costruirsi da sola un sistema di sicurea, reclamando il rispetto delle clausole
del trattato di Dersailles e il pagamento delle riparaioni. Guesta politica culmin>
nellBoccupaione della !urh, ma nel 1A74 la Francia accett> il piano CaMes e vi fu *uindi
una ,$)e !i !i)&e)ioe e colla'oraione tra la Francia e la "ermania, che e''e come
protagonisti #riand e Etresemann. I due avevano o'iettivi opposti$ #riand voleva rafforare
le*uili'rio del trattato di Dersailles, mentre Etresemann voleva superare *uelle*uili'rio per
riportare la "ermania il titolo di grande potena. :a volont comune comun*ue era *uella di
Elisa (erranova
mantenere la sicurea collettiva, con gli accordi di Locarno del 1A7H, che consistevano nel
riconoscimento da parte della "ermania, Francia e #elgio delle frontiere comuni tracciate a
Dersailles e nella perdita della "ermania di /lsaia e :orena. 2os, la "ermania venne
aggiunta alla Eociet delle Naioni e con il piano [oung venne ridotto il pagamento delle
riparaioni. 1H Etati, tra cui "ermania e +!EE firmarono il patto #riand8Qellogg, con cui si
impegnarono a non usare la guerra per risolvere le controversie tra di essi. :a stagione della
distensione sinterruppe alla fine del decennio in coincidena con la crisi economica
internaionale. :a Francia diede il via alla costruione di un complesso di fortificaione
chiamato lie$ !i M$+io&, lungo il confine con la "ermania.
Elisa (erranova
1. 2/;I(?:? Il dopoguerra in Italia
e lavvento del fascismo
I pro'lemi del dopoguerra
Ee''ene lItalia usc, vittoriosa dalla 1R guerra mondiale, su', come gli altri Etati una crisi
economica e sociale. :a crisi economica scaturiva dal pro'lema di convertire lindustria
'ellica con *uella di pace, poich@ la produione delle armi non serviva pi. Inoltre c& un
deficit gravissimo del 'ilancio statale, un alto tasso dinflaione e una difficolt
dintegraione della societ. :a classe operaia chiedeva maggiore potere nelle fa''riche, i
contadini volevano le nuove terre che erano state promesse dalla classe dirigente prima della
fine della guerra e i ceti medi, danneggiati dalla crisi economica, si mo'ilitarono per
difendere i loro interessi. Inoltre lItalia non godeva di strutture politiche avanate e radicate
nella societ, la classe dirigente and> in crisi poich@ mostr> di non essere in grado di
dominare le insurreioni e di conseguena le fore socialiste e cattoliche presero il
sopravvento.
2attolici, socialisti e fascisti
I cattolici diedero vita nel 1A1A al P$r&i&o (o(ol$re i&$li$o 5;pi6, capeggiato da don :uigi
Eturo. Era un partito laico che rappresentava i cattolici, un partito di massa con centinaia di
iscritti. 2re''e anche il P$r&i&o )o%i$li)&$ i&$li$o 5;si6, composta d due correnti$ *uella
riformista, guidata da (urati e *uella massimalista, diretta da Eerrati. Infine fra *uesti
movimenti nac*ue *uello fondato da #enito <ussolini 51A1A6, chiamato #$)%i !i
%o'*$&&i'e&o. Il movimento era di sinistra, ma allo stesso tempo mostrava unostilit
contro i socialisti e si caratteri> per la sua aione violenta e aggressiva.
:a vittoria mutilata e limpresa fiumana
!iguardo gli e*uili'ri internaionali, lItalia si li'er> del nemico austro8ungarico, ma nel
;atto di :ondra si sta'il, che la Calmaia fosse annessa allItalia e che la citt di Fiume
restasse all/ustria8+ngheria. :Italia si sent, trattata come una ruota di scorta e considerata
una potena mondiale secondaria. 2os, nella conferena di Dersailles la delegaione italiana,
capeggiata da ?rlando, chiese lannessione di Fiume sulla 'ase del principio di naionalit.
"li alleati si opposero e il fallimento di ?rlando segn> la fine del suo governo, che venne
sostituito da Nitti. Ei parl> di vi&&ori$ 'u&il$&$, una cele're espressione di C/nnunio,
poeta con grandi capacit oratorie che affermava che lItalia non aveva ottenuto i territori
sta'iliti nel ;atto di :ondra. :Italia non era entrata in guerra per difendersi, ma per
con*uistare dei territori. Nel 1A C/nnunio raggruppa gente di varie ideologie politiche,
per lo pi s'andati, e organia unimpresa militare verso Fiume.
:e agitaioni sociali e le eleioni del 31A
(ra il 1A e il 74 lItalia attravers> un periodo i agitaioni sociali e cam'iamenti degli
e*uili'ri politici. I tumulti scoppiarono per il caro8vivere, per laumento del costo di vita ed
erano capeggiati da operai dellindustria e lavoratore agricoli,che si organiarono in leghe
rosse e leghe 'ianche cattoliche. :a differena tra i due & che le leghe rosse aspiravano alla
socialiaione delle terre, mentre *uelle 'ianche cattoliche difendevano la meadria per
favorire lo sviluppo della piccola propriet contadina. Nelle eleioni del 1A1A tenute col
metodo della rappresentanza proporzionale 5cio& alla lista vanno in proporione i voti
ottenuti6, il partito socialista ottenne la maggiorana 97W e vinse le eleioni, cui segu, il
;artito popolare 74W. I reduci non si schierarono a favore di nessun partito, ma ne
fondarono uno proprio che ottenne il 4W, mentre il resto lo ottennero le fore tradiionali
5li'eral8democratici6. Esce un governo li'erale, poich@ c& una forte concorrena tra il ;si e
Elisa (erranova
il ;pi.
"iolitti, loccupaione delle fa''riche e la nascita del ;ci
inde'olito dal risultato delle eleioni, Nitti rimase alla guida del governo fino al 1A74 e
dopo lo sostitu, "iolitti. In politica estera "iolitti avvi> un negoiato con la Pugoslavia che
si concluse con la firma del &r$&&$&o !i R$($llo, 517X11X1A746 secondo cui lItalia conserv>
(rieste, "oriia, Oara e tutta lIstria. :a Pugoslavia e''e la Calmaia e la citt di Fiume fu
dichiarata li'era. In politica interna il governo impose la li'eraione del preo del pane e
avvi> il risanamento del 'ilancio statale. <a il disegno giolittiano di ridimensionare le
spinte rivoluionarie del movimento operaio cercando di attuare *ualche riforma fall,. Nel
74 i conflitti sociali esplosero con lagitaione dei metalmeccanici, i *uali occuparono le
fa''riche. Di era un contrasto tra gli industriali del settore metalmeccanico e la categoria
operaia organiata nella Fiom 5federaione italiana operai metallurgici6 e nei consigli di
fa''rica, cio& organismi eletti direttamente dai lavoratori. Il sindacato present> una serie di
richieste economiche che gli industriali rifiutarono% *uindi gli sta'ilimenti metallurgici e
meccanici furono occupati. :a maggior parte dei lavoratori era convinta che il moto
rivoluionario potesse allargarsi, ma in realt non fu cos,. ;revalse cos, la linea dei dirigenti
della 2gl, che intendevano impostare lo scontro sul piano economico e presentavano come
o'iettivo il controllo sindacale sulle aiende. Il capo del governo riusc, a far accettare agli
industriali un accordo che accoglieva le richieste economiche della Fiom e affidava ad una
commissione paritetica lincarico di ela'orare un progetto per il controllo sindacale. "li
operai vinsero ma rimasero delusi, mentre i 'orghesi sentivano il desiderio di una rivincita.
Inoltre la conclusione delloccupaione accentu> le divisioni nel movimento socialista. /l
congresso socialista di :ivorno del 71, la corrente di sinistra guidata da #ordiga e "ramsci
si scisse dal ;si e fond> il ;artito comunista.
Il fascismo agrario e le eleioni del 371
:occupaione delle fa''riche e la nascita del ;ci segnarono la fine del 'iennio rosso in
Italia. la classe operaia fu colpita dalla crisi delleconomia italiana e vi fu un aumento della
disoccupaione. Curante *uesta periodo si svilupp> il ,$)%i)'o $+r$rio. Nelle eleioni del
1A le liste dei Fasci avevano ottenuto pochi voti e nessun deputato, ma tra la fine del 74 e
liniio del 71 il movimento su', un improvviso cam'iamento che lo port> a rafforare le
strutture paramilitari, cio& le )=u$!re !2$zioe, con lo'iettivo di a''attere il socialismo.
Nel frattempo le leghe socialiste avevano creato un sistema forte e compatto, controllavano
il mercato del lavoro e si accordarono con i lavoratori riguardo salari e orari di lavoro.
(uttavia le leghe aveva al suo interno degli aspetti autoritari 5infatti chi si opponeva alla
lega veniva espulso dalla comunit6 e mostrava debolezza per il contrasto tra$
le organizzazioni socialiste che difendevano i salariati sena terra%
le categorie intermedie come meadri e piccoli affittuari, che volevano elevarsi
rispetto ai 'raccianti per trasformarsi in proprietari.
:a nascita del fascismo agrario viene collegata a i ,$&&i !i P$l$zzo !2A%%ur)io del 71
novem're 1A74, *uando i fasci si mo'ilitarono per impedire insediamento socialista. I
socialisti, incaricati di difendere il palao comunale, spararono per errore sulla folla,
composta da socialisti stessi. Guindi i fasci utiliarono laccaduto per creare ritorsioni
antisocialiste. I proprietari terrieri appoggiarono i fasci finaniandoli e al movimento
fascista aderirono anche molti giovani e ufficiali che non riuscivano ad inserirsi nella vita
civile. :o s*uadrismo si diffuse nel Nord e 2entro Italia, ma non nel <eogiorno.
Elisa (erranova
:o'iettivo delle spediioni punitive era *uello di assaltare le sedi delle leghe per
distruggerli e adottare violene contro i socialisti costringendolo a lasciare il paese. :a fora
pu''lica non si oppose *uasi mai allaione dei fasci e nemmeno "iolitti ne ostacol> lo
sviluppo, pensando di poterli utiliare per ridurre le richieste dei socialisti. 2os, convoc> le
eleioni nel 71 e favor, lingresso dei Fasci nei 'locchi naionali, cio& nelle liste di
coaliione, formati da conservatori, li'erali e democratici. / causa della campagna elettorale
aumentarono le violene e le intimidaioni e i risultati furono$
i socialisti ottennero il 7HW%
il ;ci ottenne il HW%
i popolari e i li'eral8democratici si rafforarono%
i fascisti entrarono alla 2amera con 9H deputati, capeggiati da <ussolini.
:agonia dello Etato li'erale
Copo lesito delle eleioni, "iolitti si dimise e venne sostituito da #onomi, che trova
difficolt nellunificare il ;arlamento. 2erc> di porre fine alla lotta tra socialisti e fascisti
con il patto di pacificaione 1A71. <ussolini sconfess> il patto e divenne leadership del
movimento, che divenne un vero e proprio partito, il P$r&i&o $zio$le ,$)%i)&$. In seguito
la guida del governo pass> a Facta, un giolittiano, mentre nel frattempo la violena
s*uadrista aumentava e si propagava dappertutto. I socialisti erano troppo de'oli per opporre
resistena alle offensive fasciste e lo sciopero generale legalitario in difesa delle li'ert
costituionali si rivel> un disastro, poich@ i fascisti lo repressero apparendo agli occhi dei
'orghesi come garanti dellordine. 2os, nel 77 avvenne a !oma la scissione del partito
socialista e i riformisti di (urati formarono il ;su 5partito socialista unitario6.
:a marcia su !oma
<ussolini pass> al pro'lema della con*uista dello Etato, adottando una doppia tattica,
violenta e legalitaria. Ca un lato rassicur> la monarchia, gli esponenti li'erali e gli
industriali, dallaltro organi> un apparato militare per attuare un colpo di Etato. Il 78
?tto're del 77 il *uadrumvirato fascista composto da #al'o, Ce Decchi, Ce #ono e
#ianchi, marciarono su !oma e la occuparono, mentre <ussolini rimase a <ilano per
organiare una fuga in Eviera nel caso in cui ci fosse uno stato dassedio. Dittorio
Emanuele III non dichiar> lo stato dassedio, non 'locc> la marcia e convoc> <ussolini per
conferirgli lincarico di formare un nuovo governo. / *uesto punto il sistema li'erale cess>
di esistere e il cam'io di governo divent> un cam'io di regime.
Derso lo Etato autoritario
Ealito al potere <ussolini cominci> ad attuare il suo progetto politico. Fu istituita la 6ilizia
volontaria per la sicurezza nazionale, con lo scopo di disciplinare lo s*uadrismo e limitare
il potere dei ras 5capi locali fascisti6. Fu costituito il Gran consiglio del fascismo, <ussolini
sottrasse numerose funioni al ;arlamento e diede al governo i poteri 'urocratici,
amministrativi e giudiiari per attuare il suo nuovo progetto di riforme. Inoltre <ussolini
ottenne il sostegno dalla 2hiesa cattolica, poich@ il suo avvento aveva allontanato la
rivoluione socialista. (ra laltro <ussolini a''andona il suo atteggiamento anticlericale e si
mostr> favorevole ad attuare delle concessioni,come la riforma scolastica di "iovanni
"entile, che sta'il, linsegnamento della religione nelle scuole elementari e lintroduione
dellesame di Etato. Il partito popolare venne a'olito. 2on lalleana della 2hiesa <ussolini
Elisa (erranova
raffor> la maggiorana in ;arlamento, tramite la legge elettorale maggioritaria e ottenne il
7HW dei voti in pi. 2on le eleioni del 74, il partito fascista ottenne il -HW dei voti e
guadagn> la maggiorana assoluta in ;arlamento.
Il delitto <atteotti e l/ventino
Guando si apr, la nuova legislatura, cominciarono le lamentele degli oppositori contro il
modo violento di agire del nuovo governo. Il deputato socialista 5segretario del psu6
"iacomo M$&&eo&&i si scagli> contro <ussolini, accusando il fascismo di aver manomesso
le eleioni con la violena. Il 14 giugno 1A74 fu rapito a !oma da un gruppo di s*uadristi e
venne assassinato e il gesto suscit> lo sdegno da parte dellopinione pu''lica. :opposiione
era troppo de'ole per prendere dei provvedimenti, nonostante ci> attuarono la )e%e))ioe
!ell2Ave&io, cio& liniiativa di astenersi dai lavori parlamentari e unirsi separatamente.
Nel 1A7H <ussolini diede una svolta autoritaria, minacciando di usare la fora contro gli
oppositori 549X41X1A7H6. Il delitto <atteotti trasform> il governo autoritario in una dittatura.
:a dittatura a viso aperto
/llavvento della dittatura, vengono eliminati tutti partiti dopposiione, chiusi i giornali
avversari del fascismo e i pochi oppositori rimasti furono costretti allesilio, come (urati,
"ramsci. Dennero disciplinai i rapporti di lavoro e venne a'olito il diritto allo sciopero.
Il fascismo procedette alla formulaione di nuove leggi fascistissime$
la legge del dicem're 1A7H rafforava i poteri del capo del governo rispetto al
parlamento e agli altri ministri
aprile 7-$ legge sindacale$ solo i sindacati legalmente riconosciuti 5cio& fascistiA
avevano il diritto di stipulare contratti collettivi
novem're 7-$ 5dopo lBultimo attentato a <ussolini6 furono sciolti tutti i partiti
antifascisti
Denne istituita una poliia segreta, l?D!/ 5organi. Digilana e repressione antifascista6,
fu reintrodotta la pena di morte per i colpevoli dei reati contro lo Etato e fu istituito un
(ri'unale speciale per i reati politici. Infine la legge elettorale del 78 introduceva il sistema
della lista unica, cio& periodicamente <ussolini convocava le eleioni con il sistema della
lista unica e la presena di un solo partito, per conoscere il numero dei consensi e punire
invece i dissensi. Ei form> cos, un regime a partito unico che controll> le masse, in cui la
separaione dei poteri fu a'olita e tutte le decisioni venivano prese da un solo uomo.
Elisa (erranova
18 2/;I(?:? :a grande crisi$
economia e societ negli anni 394
2risi e trasformaione
"li anni 74 furono caratteriati da una fase di ripresa per le maggiori potene europee che
avevano affrontato la guerra. :economia capitalistica dell?ccidente aveva cominciato a
svilupparsi, ma nel 1A7A ci fu una grande crisi economica che coinvolse tutti i paesi del
mondo. :a crisi scoppi> in primo luogo negli Etati +niti e dur> fino agli anni 94,
coinvolgendo la politica, le strutture sociali e le istituioni statali. :a crisi compromise gli
e*uili'ri internaionali, ma contri'u, anche a numerose trasformaioni, come la crescita
delle classi medie, lo sviluppo del teriario, lo sviluppo dei mei di comunicaione di
massa I
"li anni delleuforia$
gli Etati +niti prima della crisi
"li Etati +niti erano usciti dal conflitto mondiale come paese finaniario pi forte, il
dollaro era la moneta forte dellBeconomia 5gli +E/ avevano concesso dei prestiti ai loro
alleati6. (ra il 1A74871 si assistette al 'oom industriale americano e si sviluppava il
fordismo, industria automo'ilistica che al suo interno applicava la vendita rateale, per
consentire agli stessi operai di comprare le macchine. Ford invent> 0lautomo'ilismo di
massa1, per *uesto motivo il fordismo significava proprio produione di massa. <entre
(aKlor adottava una standardiaione nelle fa''riche, Ford introdusse la catena di
montaggio, un nastro trasportatore che affidava ad ogni operaio la creaione di una parte del
prodotto e insieme garantivano la produione finale. /llinterno delle fa''riche Ford era un
dittatore perch@ non permetteva lo sviluppo dei sindacati e non aumentava i salari. e allo
sviluppo del settore teriario. !iguardo la situaione politica, dopo )ilson, vincono
esponenti del partito repu''licano, che adottano una politica estera conservatrice. (uttavia
vi erano forti s*uili'ri sociali e, temendo linfluena delle ideologie rivoluionarie, gli +sa
decidono di porre dei freni allimmigraione. Ei sviluppa un terrore verso lo straniero
5=enofo'ia6, a causa delluccisione di due anarchici italiani che non avevano colpe e si
adottarono pratiche discriminatorie nei confronti della popolaione di colore 5Qu Qlu=
Qan6. :o stato intervenne nellordine pu''lico e poich@ cera il timore della diffusione della
criminalit a causa dellalcol, venne adottato il proi'iionismo 51A7481A946, cio& il divieto
di fa''ricare e vendere 'evande alcoliche. Guesto commercio diventer perci> illegale ma
finir nelle mani della criminalit organiata. In politica estera, gli Etati +niti puntarono sul
commercio internaionale, diventando i maggiori creditori dellEuropa. ;resta soprattutto
alla "ermania, che deve pagare lindennio di guerra a Francia, #elgio, che a loro volta
con la li*uidit compravano dalle industrie americane. Inoltre il 'oom economico
convinceva la popolaione a speculare sulle aioni delle ditte. 2era un ottimismo
propagandato dai presidenti americani e la popolaione comprava le aioni non per avere un
profitto alla fine dellanno, ma per rivenderle ad un preo pi alto, poich@ cera una fiducia
nelle vendite e nellaumento del valore delle aioni.
Il grande crollo del 1A7A
Nel 1A7A una grande crisi improvvisa gener> il crollo della 'orsa di )all Etreet. Guesto
caus> la caduta dellintero meccanismo dellaione speculativa, infatti tutti gli aionisti
cominciarono a li*uidare i pacchetti aionari per recuperare i guadagni finora ottenuti. :a
corsa alle vendite determin> la caduta del valore dei titoli e il crollo del mercato che colp, i
ceti pi ricchi. 5giovedi nero 74 otto're furono venduti 19 milioni di titoli6. 2i fu una crisi di
Elisa (erranova
sovrapproduione$ la domanda cio& diventava insufficiente rispetto allofferta 5\offerta L
domanda6 e *uesto determin> troppa produione rispetto alla vendita. :e 'anche fallirono. Il
nuovo presidente, Noover, adott> una politica deflaionistica e fece dei tagli sulla spesa
pu''lica. 2i fu una minore circolaione della moneta e vennero ridotti i prestiti verso
lestero. Infine, ladoione della politica proteionistica da parte degli +sa determin> la crisi
del 7A a livello internaionale.
/ppunti
Eecondo uno studioso di nome "al'raith, la fragilit del sistema economico degli +sa &
avvenuto per dei fattori principali$
:a rateiaione, cio& tutti potevano comprare, *uindi alcuni contavano sul proprio
reddito, sullo stipendio, altri invece si inde'itavano. Guindi la distri'uione del
reddito non era ottimale.
:e speculaioni.
"li +sa videro colpire le 'anche, poich@ vi furono troppi prestiti facili. Guando
falliva una 'anca, falliva anche la fa''rica che si appoggiava a *uella 'anca e *uesto
determin> uneccessiva frammentaione del sistema 'ancario.
(roppi prestiti esteri privati, per esempio la 'anca <organ logica di profitto privato.
Era il privato che aveva il compito di regolamentare il sistema dei prestiti ma non la
faceva e *uesto determinava la crisi.
:o Etato non doveva garantire nelleconomia, poich@ creava sprechi. In seguito ci
sar unalternana di fasi in cui lintervento dello Etato in economia & fondamentale
5:+nione sovietica preveder la'oliione del capitalismo6.
:a crisi in Europa
:a fine dei prestiti da parte degli +sa inde'ol, la "ermania, che non pot@ pi pagare
lindennio alla Francia. 5nel B97 fu ridotta lBentit delle riparaioni e sospeso il versamento
= 9 anni, ma in verit non fu mai ripreso6. / sua volta la Francia non pot@ pi comprare
dall/merica e si cre> cos, un circolo viioso negativo. /nche lInghilterra venne colpita da
*uesta crisi e le 'anche inglesi dovettero far fronte al ritiro dei capitali stranieri. :a sterlina
venne svalutata e ne venne sospesa anche la converti'ilit in oro. Il presidente la'urista <ac
Conald cerc> di far fronte a *uesta crisi attuando il taglio dei sussidi per i disoccupati. :e
(rade +nions si opposero e <ac Conald si accord> con i li'erali e conservatori per la
formaione di un governo naionale. /''andon> la politica li'eroscam'ista e adott> il
sistema dei dai doganali 51A998946. Nel 1A99 leconomia europea cominci> a migliorare
poich@, a causa delle tensioni internaionali, i vari Etati procedettero al riarmo e *uindi
aument> la spesa pu''lica, dando il via al rilancio produttivo.
!oosevelt e il 0NeM Ceal1
Nel 1A97 si tennero negli +sa le eleioni presideniali 5presidente uscente V Noover6 e
venne nominato capo del governo !oosevelt, democratico, che riusc, a sta'ilire un 'uon
rapporto con le masse. !oosevelt cre> il NeI De$l 5nuovo patto6, una politica economica
'asata su un forte intervento dello Etato nel settore finaniario e sociale 5i 144 giorni di
!oosvelt6. Il NeM Ceal prevedeva lattuaione di alcune riforme per risollevare il paese
Elisa (erranova
dalla condiione di crisi.
Fu svalutato il dollaro per rendere le esportaioni pi competitive%
Fu favorita linflaione, che non fu negativa perch@ favor, la li*uidit, *uindi anche il
movimento della circolaione della moneta%
fu ristrutturato il sistema creditiio%
Furono aumentati i sussidi di disoccupaione e furono concessi prestiti per estinguere
le ipoteche sulle case%
Fu avviata una riforma 'ancaria.
:o Etato ag, anche nella spesa pu''lica.
Fu limitata la sovrapproduione agricola 5///6%
Denne imposto un 0codice di comportamento1 per evitare la concorrena 5NI!/6%
Di fu la costruione della diga, che serv, per lindustria idroelettrica 5(D/6.
/lla fine del 94 i risultati del NeM Ceal non furono soddisfacenti, cos, si ricorse
allaumento dei lavori pu''lici, che offr, nuovi posti di lavoro. !oosevelt sostenne i
sindacati e ottenne la 0contrattaione collettiva1. :e controparti si riunirono con lo'iettivo
di aumentare i salari e nac*ue una legge anti8trust, cio& 'isognava andare contro certi grandi
proprietari dindustria, come Ford e contro i monopoli che non volevano seguire *uesta
linea. Di fu una riforma fiscale e una legge per la sicurea sociale. Il NeM Ceal fu
importante dal punto di vista economico e politico, ma non risolse la crisi del 7A. solo con
lo sviluppo della produione 'ellica durante la II g mondiale si giunger alla piena ripresa.
Il nuovo ruolo dello Etato
+n po in tutti i paesi la grande crisi fin, col far adottare nuove forme di intervento dello
Etato in campo economico, che giunsero a configurare una forma di capitalismo diretto.
+neconomista di nome QeKnes sosteneva che lo Etato doveva sostituirsi ai privati, i *uali
non sapevano riportare le*uili'rio. ;olitica del deficit spending$ Egli sottoline> il ruolo
della spesa pu''lica, che poteva essere finaniata anche col ricorso ai deficit di 'ilancio e
laumento della circolaione della moneta. Guesto comportava lincremento della domanda
e il raggiungimento della piena occupaione.
I nuovi consumi e le comunicaioni di massa
Nei paesi europei si verific> proprio durante la grande crisi uno sviluppo di *uei consumi di
massa che si erano affermati in +sa negli anni 74. "rande diffusione e''ero la radio e il
cinema, che divennero elementi caratteristici della societ di massa$ mei di svago, di
informaione ma anche di propaganda, essi contri'uirono ad accentuare il lato spettacolare
della politica.
:a sciena e la guerra
Negli anni 74 e 94 vennero fatte alcune scoperte scientifiche destinate a segnare la storia
del FF secolo$ innanitutto *uella dellenergia nucleare, che porter in seguito alla
costruione della 'om'a atomica. Eul piano delle applicaioni 'elliche della sciena, sono
da ricordare anche i grandi sviluppi dellaeronautica.
:a cultura della crisi
Nella cultura europea si accentuarono allora i fenomeni di disgregaione e di perdita
dellunit, tanto che nessuna delle correnti di *uel periodo fu particolarmente
rappresentativa. Furono anni, per gli intellettuali, di grandi contrapposiioni ideologiche
5li'erismo8comunismo, democraia8fascismo6 e di impegno politico. :emigraione degli
Elisa (erranova
intellettuali tedeschi durante il naismo provoc> un impoverimento culturale europeo.
Elisa (erranova
2ap 1A :et dei totalitarismi
:eclissi della democraia
Nel corso degli anni 74 si affermarono in molti Etati dellEuropa mediterranea e orientale
dei regimi autoritari, poich@ la societ era convinta che le democraie erano troppo de'oli
per tutelare gli interessi naionali e garantire 'enessere ai cittadini. :e uniche alternative
rimasero il comunismo sovietico e i regimi autoritari di destra. I regimi fascisti avevano
molte caratteristiche, tra cui *uella di proporsi come artefici di una rivoluione che potesse
cam'iare lassetto politico e sociale. Nel campo dellorganiaione politica, il potere
veniva esercitato solo dal capo e la popolaione veniva foratamente massificata. Di era un
forte controllo dellinformaione e della cultura, mentre sul piano economico e sociale il
fascismo viet> la li'ert dialettica sindacale e raffor> lintervento dello Etato in economia. I
regimi dittatoriali trovarono vasti consensi nella grande 'orghesia e nei ceti medi, ma
soprattutto giovani ed intellettuali accolsero con entusiasmo il nuovo autoritarismo, convinti
che poteva rivelarsi unalternativa alla diffusione del comunismo. I governi fascisti
sfruttarono le tecniche e gli strumenti di massa per ottenere un maggiore controllo dei
cittadini$ i mei di propaganda come la radio e il cinema, i canali dinformaione ed
istruione, le strutture associative giovanili, ecc. ;roprio per *uesto vennero definiti
&o&$li&$ri)'i7
L$ %ri)i !ell$ Re(u**li%$ !i Hei'$r e l2$vve&o !el $zi)'o
5nel 1A79 Nitler era finito in carcere per aver tentato di organiare un colpo di stato a
<onaco di #aviera6. Nel 1A99 /dolf Nitler, capo del ;artito naionalsocialista dei lavoratori
tedeschi 5NEC/;6, ricevette lincarico di formare il governo. Fallito il tentativo di un colpo
di Etato a <onaco, Nitler cerc> di dare maggiore prestigio al suo partito, prendendo come
modello la politica di <ussolini. Il partito esercitava violena contro gli avversari politici
attraverso una forte organiaione armata, le E/ o reparti dassalto. Il programma di Nitler,
scritto nel <ein Qampf durante i mesi passati in carcere, consisteva nella denuncia del
trattato di Dersailles e nella riunione di tutti i tedeschi in una "rande "ermania. Egli infatti
considerava la raa ariana perfetta e superiore alle altre, *uindi il suo o'iettivo era
eliminare tutte le altre etnie, prima fra tutti *uella e'rea. +n altro punto del programma era
*uello di recuperare tutti i territori perduti ed espandersi verso lo )($zio vi&$le, cio&
loriente, a danno delle popolaioni slave. In un primo momento, nello svolgimento delle
eleioni, il partito ottenne pochi voti, ma con lo scoppio della crisi la popolaione perse
fiducia nella !epu''lica e cos, la destra appoggi> le fore eversive, mentre la sinistra si
avvicin> ai comunisti. Nitler ottenne ladesione poich@ garant, alla popolaione la nascita di
una nuova fora politica in grado di rista'ilire lordine contro i traditori e i nemici interni.
Nelle eleioni del 94 si e''e il successo dei naisti a danno dei partiti democratici, mentre
nel frattempo la situaione economica e la produione industriale precipitarono
considerevolmente. :a crisi, inoltre, venne accompagnata dagli scontri tra naisti e
comunisti che provocarono il collasso del sistema politico. Nel 97 si svolsero le eleioni
per la presidena della !epu''lica 5si candid> anche Nitler6 e venne rieletto Ninden'urg,
che cerc> di porre fine alla crisi ed elimin> il cancelliere #runing. :a guida del governo
venne affidata a due uomini di destra 5;apen e Echleicher6 che si rivelarono un fallimento e
furono sostituiti nel 99 da Nitler. "li esponenti conservatori credevano di aver inga''iato
Nitler.
Il consolidamento del potere di Nitler
In pochi mesi Nitler trasform> la !epu''lica di )eimar in una dittatura monopartitica
Elisa (erranova
5<ussolini aveva impiegato 4 anni6. Il 7.X47X1A99, traendo pretesto dallincendio del
!eichstag da parte di un comunista, Nitler assunse i pieni poteri e annient> lopposiione,
adottando misure ecceionali che ne limitarono le li'ert di stampa e di riunione. :o'iettivo
di Nitler era *uello di eliminare il ;arlamento e il !eichstag lo assecond> approvando una
legge che conferiva pieni poteri al governo, compreso *uello di modificare la costituione.
Nitler pass> alleliminaione dellEpd 5partito operaio6, che fu accusata di 0alto tradimento1,
5rimanevano a votare solo i socialdemocratici6. Il ;artito tedesco8naionale e il 2entro
cattolico si auto sciolsero su pressione dei naisti, *uindi Nitler proclam> il ;artito
naionalsocialista come lunico consentito in "ermania. "li unici ostacoli rimanevano$
- l2$l$ e)&re'i)&$ !el $zi)'o- le E/, che non erano disposti a sottomettersi al partito%
- l$ !e)&r$ %o)erv$&ri%e, che chiedeva a Nitler di tutelare le tradiionali
caratteristiche delle fore armate, frenando le E/.
Nitler risolse il pro'lema delle E/ nella ?o&&e !ei lu+.i %ol&elliA- dove si comp, un
massacro che elimin> i reparti dassalto. In cam'io chiese alla destra conservatrice la
nomina di cancelliere e capo dello Etato 51A946, sostituendo Ninden'urg e assumendo il
comando delle fore armate.
Il (ero !eich
5I impero V sacro romano impero medievale
II impero V impero nato nel 18.1
III impero V 1A94 impero di Nitler6
Nel 94, con la presidena di Nitler, scomparve la !epu''lica di )eimar e nac*ue il (ero
!eich. (ra i principi8'ase del naismo stava il particolare rapporto tra il capo 5Fuhrer6 e le
masse, in*uadrate nel partito unico e nei suoi organismi collaterali. Il capo rappresentava la
guida del popolo, prendeva le decisioni pi importanti ed era dotato di un forte carisma, cio&
la capacit oratoria di coinvolgimento delle masse. Nac*uero delle organiaioni di massa,
come il Fronte del lavoro 5in sostituione dei sindacati6, con lo scopo di raggruppare i
cittadini in una 0comunit di popolo1, dalla *uale erano esclusi gli antinaionalisti, i
cittadini stranieri e in primis gli e'rei. :a discriminaione vera e propria cominci> nel 1A9H,
con le le++i !i Nori'*er+$, che tolsero agli e'rei la parit di diritti, proi'irono i matrimoni
misti e li emarginarono dalla vita sociale, costringendoli ad a''andonare la "ermania.
<emora'ile fu la o&&e !ei %ri)&$lli del 98, nella *uale i naisti distrussero tutte le vetrine
dei negoianti e'rei. :a persecuione fu devastante e arriv> allapice con la deportaione in
massa e il progressivo sterminio. Denivano anche effettuate le (r$&i%.e eu+ee&i%.e- poich@
la purea ariana non riguardava solo leliminaione degli e'rei ma anche luccisione dei
portatori di handicap e di malattie ereditarie, dei malati di mente, dei gaK, considerati
0imperfeioni della raa1.
!epressione e consenso nei regime naista
Curante il regime naista non vi fu alcuna forma di opposiione politica. :a 2hiesa cattolica
e *uelle luterane finirono con ladattarsi al regime 5la chiesa di !oma nel 1A99 stipul> un
concordato col governo naista assicurandosi la li'ert di culto e la non interferena dello
stato negli affari interni del clero6. Nonostante il paese godesse di un fortissimo proletariato
industriale che appoggiava la sinistra, la repressione poliiesca e i lager naisti resero de'ole
lopposiione. Il regime ottenne, invece, un largo consenso graie ai successi di Nitler in
politica estera e la sua capacit di riportare la "ermania al ruolo di protagonista della
politica europea. /ltri importanti fattori furono$ la ripresa economica, con la li'eraione del
paese dal peso delle riparaioni,il raggiungimento della piena occupaione e il
Elisa (erranova
miglioramento dei servii sociali. :a politica attuata dal regime naista pu> essere
paragonata a *uella americana di !oosevelt, poich@ incoraggi> liniiativa privata legandola
al potere politico 5attraverso le commesse statali6. Nel settore agricolo impose delle norme
che tutelavano la piccola e media 'orghesia, mentre in *uello industriale Nitler divenne
capo delle aiende. Il consenso al regime avvenne anche per luso che il naismo seppe fare
delle cerimonie pu''liche e dei mei di comunicaione di massa.
Il contagio autoritario
"i nel corso degli anni 74 i regimi autoritari si erano affermati in molti paesi$
- nellEuro($ %e&ro1orie&$le- in particolare in +ngheria e ;olonia. /nche in /ustria
lo scontro tra i cristiano8sociali, i conservatori e i socialdemocratici port> Collfuss a
varare una costituione di ispiraione fascista%
- nei B$l%$i, in particolare in "recia il regime autoritario si sta'il, graie ad una serie
di interventi militari, in #ulgaria *uesto avvenne con un colpo di Etato, in Pugoslavia
lo scontro tra i gruppi etnici port> il re /lessandro I ad attuare un colpo di Etato.
- nella (ei)ol$ i*eri%$- in particolare in Epagna ;rimo de !ivera attu> la dittatura, in
seguito fu costretto a dimettersi per le molteplici proteste del popolo e nelle eleioni i
partiti democratici e repu''licani ottennero la maggiorana, dando vita alla
!epu''lica. In ;ortogallo nac*ue il regime salaarista 5da Ealaar, economista
cattolico6.
:+nione sovietica e lindustrialiaione forata
In +rss, alla fine degli anni 74, Etalin pose fine alla Nep 5nuova politica economica6, dando
iniio allindustrialiaione forata. Egli avvi> la collettivizzazione delle attivit# agricole,
eliminando i JulaJi, cio& i contadini 'enestanti che si erano arricchiti a scapito del popolo.
:a repressione determin> la nascita della carestia, poich@ i contadini preferivano macellare
il 'estiame piuttosto che consegnarlo alle fattorie collettive e le autorit centrali
continuarono ad esercitare la politica delle re*uisiioni, sena preoccuparsi di aiutare la
popolaione affamata. Nonostante tutto la situaione miglior> lentamente, ma il vero scopo
di Etalin non era tanto incrementare la produione agricola, *uanto favorire
lindustrialiaione del paese, che avvenne con il (i$o =ui=ue$le 51A7867 "li operai
vennero sottoposti a pesanti sacrifici, ma ricompensati con incentivi per i pi meritevoli e
anche la letteratura, la stampa e il cinema cele'ravano i trionfi degli operai. Nac*ue un vero
e proprio movimento detto Etachanovismo in seguito al caso di un minatore Etachanov
diventato famoso dopo aver estratto in una notte un *uantitativo di car'one superiore di 'en
14 volte a *uello normale. E cos, nac*ue *uesta voglia di emulaione socialista.
:?ccidente prov> ammiraione per lo sforo dell+nione Eovietica, dimenticati invece
furono i costi umani e politici per il raggiungimento dellimpresa.
:o stalinismo
"li anni 94 videro il continuo rafforamento della dittatura personale di Etalin, sostenitore
della dottrina mar=ista e capo carismatico dell+rss, che si serviva di un forte apparato
poliiesco per sottomettere la popolaione e utiliava la letteratura, il cinema, la musica a
scopo propagandistico. Di sono varie interpretaioni dello stalinismo$
- /lcuni lo hanno collegato con la tradizione centralistica e autocratica del regime
arista%
- /ltri hanno interpretato il fenomeno come una sorta di dispotismo industriale8
- /ltri lo hanno spiegato come una conseguenza della storia del bolscevismo! delle
Elisa (erranova
teorie di Lenin e della dottrina antidemocratica.
- /ltri, al contrario, lo hanno considerato come una deviazione di 9destra: della
rivoluzione e lo hanno paragonato alla dittatura napoleonica.
2ol 1A94 e''e iniio la stagione delle 0+r$!i (ur+.e1, repressioni poliiesche contro i
traditori e i nemici di classe, che venivano catturati, fucilati o deportati nei l$+er, campi di
lavoro forato 5/rcipelago "ulag, /mministraione centrale dei lager6. :o stesso (rotJiS fu
ucciso nel 1A44. Guello che si consum> in +rss fu un vero e proprio sterminio di massa.
:a crisi della sicurea collettiva e i fronti popolari
:e prime iniiative di Nitler in politica estera, vale a dire il ritiro della delegaione tedesca
51A996 dalla conferena di "inevra e il successivo ritiro della "ermania dalla societ delle
naioni, rappresentarono una minaccia alle*uili'rio internaionale. 2on lassassinio di
Collfuss, i gruppi naisti procedettero allunificaione fra /ustria e "ermania e <ussolini
reag, schierando delle truppe al confine italo8austriaco. Nitler, che non era pronto ad
affrontare la guerra, si ritir>. In seguito i rappresentanti di Italia, Francia e "#! si riunirono
a S&re)$ per denunciare il riarmo tedesco, per porre in rilievo i patti di :ocarno e per
rendere l/ustria indipendente. <a il successivo attacco italiano in Etiopia ruppe il fronte di
Etresa e permise il riavvicinamento italo8tedesco. !iguardo allUr)), in politica estera Etalin
nel 1A94 entr> nella Eociet delle naioni e stipul> unalleana militare con la Francia
51A9H6. Guesta svolta capovolse la linea seguita dal 2omintern, cio& *uella di isolare il
movimento comunista ed esaltare il naismo tedesco. Infatti nel $)) congresso del
omintern, si sta'il, lalleana tra i comunisti, gli operai e le fore democratico8'orghesi,
che favorirono la nascita di larghe coaliioni, dette fronti popolari, volte a com'attere il
fascismo. In #r$%i$, a causa dellinsta'ilit governativa e di scandali politico8finaniari, si
insediarono dei movimenti filofascisti, che nel 94 organiarono una marcia sul ;arlamento
per impedire che il radicale Caladier salisse al governo. Eocialisti e comunisti si opposero e
con la firma dei patti dunit# dazione cercarono di com'attere le fore di estrema destra. :a
sinistra si era illusa che la nuova linea unitaria avre''e potuto fronteggiare il fascismo, in
realt la politica di sicurea collettiva svolta dall+rss non 'ast> a fermare lavanata
italiana in Etiopia e *uella tedesca in !enania% i fronti popolari riuscirono solamente a
rendere pi compatto il movimento operaio e a ridare alle sinistre lopportunit di governare
le democraie occidentali. Nel 9- una coaliione di fronte popolare vinse in Epagna, mentre
in Francia si form> un governo di sinistra, presieduto dal socialista #lum. "li operai
scioperarono, occuparono le fa''riche e con la firma degli accordi di ;alao <atignon,
ottennero aumenti salariali, la riduione della settimana lavorativa a 44 ore e la concessione
di 1H giorni di ferie pagate. / causa di un improvviso aumento del costo del lavoro, scatt>
un processo inflaionistico che comport> la fuga dei capitali allestero e il Fronte popolare
fu costretto a svalutare il franco 'en 7 volte. / causa dellostilit delle industrie e della
pressione esercitata dalla destra, #lum si dimise e il Fronte popolare decadde.
:a guerra civile in Epagna
Fra il 1A9- e il 1A9A nac*ue in Epagna una violenta guerra civile, tra democraia e fascismo,
che contri'u, ad aggravare le tensioni internaionali. Copo la dittatura di ;rimo de !ivera e
la successiva proclamaione della repu''lica, la Epagna si presentava come un paese
agricolo fortemente arretrato, dove *ualsiasi tentativo riformatore veniva 'loccato dal ceto
reazionario. :a centrale sindacale veniva controllata dagli anarchici e anche laristocrazia
terriera esercitava una forte influena nel paese. :e fore politiche spagnole erano
costituite$ a )ii)&r$ dal partito socialista% a !e)&r$ dai cattolici e dai conservatori% al %e&ro
Elisa (erranova
dal partito radicale e dai democratico8repu''licani. Guando il Fronte popolare vinse le
eleioni nel 1A9-, la destra reag, con violena, suscitando lo scoppio della guerra civile.
Copo lBuccisione di un conservatore da parte di poliiotti repu''licani, un gruppo di
militari decise di ri'ellarsi al governo repu''licano e a capo della rivolta vi fu Francisco
Franco. /nche le fore fasciste aiutarono concretamente i franchisti nella rivolta, con linvio
di volontari e materiale 'ellico. Inglesi e francesi invece rimasero neutrali. :unico stato che
aiut> la !epu''lica fu l+rss, che favor, la formaione di Bri+$&e i&er$zio$li, cio&
reparti di volontari comunisti e antifascisti. (uttavia le 'rigate erano troppo poche per
affrontare i franchisti e inoltre i repu''licani erano inde'oliti dalle divisioni interne, mentre
Franco era appoggiato anche dai cattolici, dallaristocraia terriera e dalla 'orghesia
moderata, completando cos, la coaliione in un partito unico di destra chiamato Falange
naionalista. Nel 9. i comunisti sconfissero a #arcellona gli anarchici, ma in seguito
loffensiva franchista si concluse con la caduta di <adrid e la disfatta dei repu''licani. :a
guerra civile provoc> morte e distruione, ma anticip> anche gli schieramenti politici 5+rss
contro i fascisti6 e gener>, per la prima volta, luso di metodi e tecniche di guerra.
:Europa verso la catastrofe
:Europa si avvicinava verso il 7R conflitto mondiale, a causa dellespansionismo hitleriano.
5o'iettivo di Nitler$
distruione dellBassetto europeo uscito da Dersailles, con la riunione di tutti i tedeschi
in un unico grande !eich
espansione verso est ai dannid ella !ussia6
In "#! 2ham'erlain assunse la guida del governo 51A9.6 e attu> la politica
dell$((e$)e'e&, 'asata sul presupposto che se Nitler fosse stato accontentato sare''e
stato pi facile poterlo addomesticare, ma i programmi di Nitler non erano affatto
ragionevoli. 2hurchill, al contrario, sosteneva che lunico modo per fermarlo era opporsi
con fora alle sue richieste, anJe a costo di affrontare una guerra. :a Francia non era ancora
pronta ad un nuovo scontro, poich@ risentiva delle conseguene su'ite durante il primo
conflitto mondiale. Nitler procedette nel 98, all/nschluss, lannessione dell/ustria al
!eich tedesco. Nessuno si mosse per fermarlo e allora pass> allannessione dei Eudeti, i
tedeschi che vivevano ai confini della 2ecoslovacchia. /nche in *uesto caso Francia e "#!
accettarono lannessione con gli accordi di 6onaco +,.7-/ e conservarono la pace ma,
accettando per lennesima volta le richieste tedesche, finirono per scatenare un nuovo
conflitto mondiale.
Elisa (erranova
Elisa (erranova
2ap 74 :Italia fascista
Il totalitarismo imperfetto
Nel regime fascista lorganiaione dello Etato e *uella del partito venivano a sovrapporsi,
anche se la prima rimaneva sempre pi importante. :a funione del ;nf, sempre pi
'urocratiato, fu *uella di occupare la societ civile soprattutto attraverso le sue
organiaioni collaterali, come lopera nazionale dopolavoro fondata nel7H, che si
occupava del tempo li'ero dei lavoratori organiando gare sportive ed eventi gestiti dalle
organiaioni di classe o dalla 2hiesa. :o scopo di <ussolini era *uello di &o&$lizz$re l$
)o%ie&0, soprattutto *uella giovanile, attraverso le organiaioni di massa.
"li ostacoli maggiori che non permettevano allo Etato di essere totalitario erano la C.ie)$ e
la Mo$r%.i$. 2on la prima <ussolini cerc> di creare unintesa politica, iniiata nel 1A7- e
conclusa lB11X47X1A7A chiamata P$&&i L$&er$e)i. I patti si articolavano in 9 parti$
1. la 2hiesa poneva fine alla *uestione romana, riconoscendo lo Etato italiano e la sua
capitale e anche lo Etato stesso riconosceva la sovranit dello 0Etato della 2itt del
Daticano1.
7. Inoltre lItalia simpegn> a pagare al papa un forte indennit a titolo di risarcimento
per la perdita dello Etato pontificio e infine
9. il concordato regolava i rapporti tra chiesa e regno dBItalia, sta'iliva che il
matrimonio religioso fosse anche civile e che la dottrina cattolica doveva essere
introdotta nelle scuole e che i sacerdoti fossero esonerati dal serviio militare.
I ;atti :ateranensi portarono a <ussolini un successo propagandistico, infatti nel ple'iscito
del 7A ci fu un grande afflusso alle urne e il partito ottenne il A8W dei voti. Il vantaggio per
la 2hiesa invece fu *uello di rafforare la sua autonomia e la sua presena nella societ.
:altro limite era la monarchia, <ussolini infatti dovette fare i conti con lB autorit del re
che, anche se aveva dei poteri teorici, egli non era su'ordinato al fascismo e poteva in ogni
momento revocare il capo del governo.
Il regime e il paese
:Immagine dellItalia fascista era costruita attraverso la''ondante materiale
propagandistico prodotto durante il regime. I ritratti di <ussolini erano sparsi per la citt,
ovun*ue cerano scritte guerriere e alla radio venivano trasmessi i discorsi tenuti dal duce.
(uttavia, nonostante laumento dellur'aniaione e degli addetti allindustria e ai servii,
la societ italiana restava notevolmente arretrata. :arretratea economica e civile della
societ italiana fu per certi aspetti adeguata al regime e allideologia fascista e favor, le
tendene conservatrici e tradiionaliste. Il fascismo inoltre incoraggi> lincremento della
popolaione, dando premi e sussidi alle famiglie che procreavano maggiormente e
imponendo una tassa agli scapoli. Il fenomeno di fascistiaione fu ampio, ma riguard>
essenialmente gli strati intermedi della societ. Il regime riusc, a cam'iare i comportamenti
pu''lici e le forme di partecipaione collettiva, ma non la mentalit e le strutture sociali.
2ultura, scuola, comunicaione di massa
Il fascismo dedic> unattenione particolare al mondo della cultura e della scuola 5controllo
li'ri scolastici, sorvegliana sugli insegnanti, giuramento di fedelt6. Eoprattutto simpegn>
nel campo dei mei di comunicaione di massa, essendo consapevole della loro importana
ai fini del consenso. :a radio e il cinema furono, cos,, sia strumenti di propaganda sia mei
di semplice intrattenimento.
Il fascismo e leconomia,
Elisa (erranova
la 0'attaglia del grano1 e 0*uota novanta1
;er risolvere il pro'lema delleconomia <ussolini adott> la linea del %or(or$&ivi)'o, cio&
una gestione diretta delleconomia da parte delle categorie produttive organiate in
corporaioni distinte per settore e comprendenti sia imprenditori che lavoratori. In realt il
corporativismo non fu mai adottato e cre> solo una nuova 'urocraia 51A946 sovrapposta a
*uella esistente. Il fascismo non invent> una nuova politica economica.
Nei suoi primi anni di governo 51A7781A7H6 aveva adottato una politica li'erista e produttivi
sta, incoraggiando i privati e diminuendo i controlli statali. Guesta linea provoc>
linflaione, un a''assamento del valore della lira in rapporto alla sterlina.
Guando Nel 1A7H il ministro delle finane Cestefani fu sostituito da Dolpi il governo adott>
un nuovo sistema economico, 'asato sul proteionismo, sulla deflaione, sulla
sta'iliaione monetaria e su un pi diretto intervento delleconomia. Il primo
provvedimento fu il !$zio )ui %ere$li e la 'attaglia del grano 5scopo di *uesta campagna era
lBautosufficiena nel settore dei cereali attraverso lBaumento della superficie coltivata e
lBimpiego di tecniche avanate6, seguito dalla lotta per la riv$lu&$zioe !ell$ lir$, con
lo'iettivo di =uo&$ ov$&$, cio& di far valere una sterlina A4 lire. I prei diminuirono e la
moneta ac*uist> valore, ma *uesto comport> un a''assamento dei salari. :a rivalutaione
invece port> dei vantaggi ai grandi proprietari, favorendo i processi di concentraione
aiendale.
Il fascismo e la grande crisi$
lo Etato8imprenditore
/nche lItalia su', le conseguene della grande crisi mondiale. Il commercio con lBestero si
ridusse, lagricoltura sinde'ol, a causa del calo delle esportaioni e anche le grandi imprese
incontrarono difficolt e ci fu un nuovo taglio dei salari. ;er affrontare la crisi il regime
diede il via allo sviluppo dei lavori pu''lici e adott> un intervento diretto dello Etato nel
sostegno dei settori in crisi. :a crisi si ripercosse anche nel sistema 'ancario, poich@ le
'anche miste si ritrovarono a controllare *uote aionarie sempre pi consistenti. Il crollo
della 'orsa avvenne anche in Italia e mise in difficolt le 'anche , le *uali, per sostenere il
corso dei titoli effettuarono nuovi ac*uisti e aggravarono la loro esposiione. ;er evitare il
collasso delle 'anche il governo cre> 51A916 un istituto di credito pu''lico, con il compito
di sostituire le 'anche nel sostegno delle industrie in crisi e in seguito 51A996 diede vita
allIstituto per la ricostruione industriale, che graie ai fondi dati dallo Etato divenne
maggiore aionista delle 'anche in crisi e ac*uist> il controllo delle maggiori imprese
italiane. :o Etato divenne uno Etato8imprenditore. Intorno alla met degli anni 94 lItalia
super> la crisi. In seguito <ussolini cerc> di avviare uno sviluppo delle condiioni della
popolaione, accentuando lisolamento economico del paese.
:imperialismo fascista
e limpresa etiopica
Nella met degli anni 94 ripresero le aspiraioni imperiali del fascismo, con laggressione
allimpero etiopico. <ussolini intendeva creare unoccasione di mo'ilitaione popolare per
distrarre il paese dai pro'lemi economico8sociali. Guando lItalia nel 1A9H invase lEtiopia i
mem'ri della Eociet delle Naioni intervennero con ladoione di sanioni che
consistevano nel divieto di esportare in Italia merci necessari allindustria di guerra. In
realt le sanioni furono poco efficaci perch& non impegnava i paesi che non facevano parte
della societ delle naioni 5es +sa e "ermania6. "li etiopici affrontarono linvasione
Elisa (erranova
italiana, ma il loro esercito era troppo de'ole e cos, lItalia vinse la guerra 51A9- guidati da
#adoglio6. Cal punto di vista economico, la con*uista dellEtiopia non port> molti 'enefici,
ma sul piano politico lItalia ottenne il ruolo di potena mondiale, anche se in realt fu
unillusione poich@ lItalia non era in grado di affrontare uno scontro con unaltra potena.
In seguito vi fu un riavvicinamento con la "ermania, segnato dallasse !oma8#erlino
51A9-6, che non si pu> considerare unalleana militare. Eegu, nel 1A9A la firma di un patto
di alleana con la "ermania, il cosiddetto ($&&o !2$%%i$io.
:Italia antifascista
In Italia la maggiorana degli antifascisti, soprattutto e= popolari e li'erali, rimasero in una
posiione di sileniosa opposiione. I comunisti invece simpegnarono, 'ench@ con scarsi
risultati, nellagitaione clandestina% sulla stessa linea si mosse il gruppo di 0"iustiia e
:i'ert1 di indirio li'eral8socialista. "li altri gruppi in esilio allestero cio& socialisti,
repu''licani, democratici, uniti nella concentraione antifascista, svolsero soprattutto
unopera di ela'oraione politica in vista di una sconfitta del regime, che lantifascismo non
era in grado di provocare. Nonostante *uesta de'olea, lantifascismo fu importante per la
preparaione di una struttura politica della futura Italia democratica.
/pogeo e declino del regime fascista
:a con*uista dellEtiopia segn> lapogeo del regime fascista, ma superato *uesto momento
di euforia, si ripresentarono contrasti tra il regime e il paese riguardo la politica economica.
<ussolini decise di attuare lautarchia 51A9H6, cio& lindipendena e autosufficiena
economica, con unulteriore aumento del proteionismo. (uttavia lautarchia non fu mai
raggiunta. 2re''ero i prei e *uesto comport> un peggioramento delle condiioni di vita
del popolo. Inoltre lopinione pu''lica non vedeva di 'uon occhio lalleana con la
"ermania. ;revedendo un nuovo conflitto generale, <ussolini pass> al riarmo del paese,
trasformando gli italiani in un popolo di attitudini guerriere. /dott> un atteggiamento duro e
punitivo nei confronti della popolaione e pass> e increment> il carattere totalitario del
paese. Nel 1A98 introdusse nuovi leggi discriminatorie nei confronti degli e'rei, limitandoli
nelle attivit professionali e vietando i matrimoni misti. :e leggi raiali suscitarono la
perplessit dellopinione pu''lica e limpegno di <ussolini di costituire un regime *uanto
pi totalitario fu incompleto, poich@ riscosse successo solo fra le nuove generaioni. <a con
lo scoppio del conflitto, il fascismo cominci> a perdere anche il sostegno dei giovani e si
avvi> verso il fallimento, dimostrandosi incapace di affrontare la guerra.
Elisa (erranova
71 2/;I(?:? Il tramonto del colonialismo.
:/sia e l/merica :atina
Il declino degli imperi coloniali
Negli anni fra le due guerre mondiali, le maggiori potene europee cominciano a perdere la
loro egemonia sugli imperi coloniali, poich@ a causa del conflitto mondiale, non avevano pi
risorse economiche e militari per mantenere il controllo sulle colonie. "ran #retagna e
Francia si erano serviti delle colonie non solo per le materie prime, ma anche per gli uomini
da mandare al fronte. Infatti lesperiena della guerra e il contatto con altri popoli spinsero i
popoli sottomessi ad insorgere per ac*uistare nuovi diritti. Nac*uero i movimenti
indipendentisti in /sia e /frica, influenati dalla rivoluione russa che sosteneva la
li'eraione dei popoli e i movimenti anticoloniali. <esopotamia, :i'ano, ;alestina e Eiria
vengono tolti dal comunismo 'olscevico da )ilson e vengono sottoposti
allamministraione fiduciaria di "ran #retagna e Francia con tre tipi di mandati$
Ei prevedeva una preparaione dei territori allindipendena
:a Eociet delle naioni aveva il compito di supervisionare il 2amerun, (ogo,
(anganica 5mandati a met6
:a Nami'ia entr> a far parte del Eud /frica.
Il <edio ?riente$
naionalismo ara'o e sionismo
:e stesse potene coloniali avevano strumentaliato i movimenti indipendentisti al fine di
danneggiare gli avversari, come fece la "ermania nel Nord /frica con le popolaioni ara'e,
rivoltandole contro il dominio francese. /nche gli inglese adottarono *uesta tattica,
appoggiando il naionalismo ara'o per sconfiggere i turchi. Nel 1A1H81- un esponente
'ritannico <ac <ahon, promise al naionalista ara'o Nussein lappoggio 'ritannico nella
costruione del regno ara'o indipendente formato da /ra'ia, <esopotamia e Eiria, in
cam'io della colla'oraione militare contro lImpero ottomano. Nussein organi> una
guerra santa contro i turchi a fianco di :oMrence d/ra'ia, una spia 'ritannica che aiut> gli
ara'i a com'attere contro i turchi. Finita la guerra, gli ara'i vinsero, ma non ottennero la
promessa inglese.
In realt un accordo segreto con la Francia prevedeva la spartiione della ona compresa tra
la (urchia e la penisola ara'ica.
:a Francia ottenne$ la Eiria, il :i'ano.
:Inghilterra ottenne$ la <esopotamia e la ;alestina. :a <esopotamia venne divisa in Ira* e
(ransgiordania e in Ira* venne previsto un territorio a tavolino con musulmani sunniti 5a cui
apparteneva Eaddam Nussein6, sciiti e curdi. Nel 1A1. #alfur, ministro 'ritannico, dichiar>
la "ran #retagna favorevole alinsediamento degli e'raici in ;alestina. <a *uando i sionisti
emigrarono in ;alestina si scontrarono con i residenti ara'i.
!ivoluione e moderniaione in (urchia
/ causa del naionalismo ara'o, lImpero ottomano entr> in crisi. Fu ridimensionato dal
punto di vista territoriale, privato dalloccupaione greca di Emirne e spartito tra Francia e
"ran #retagna. <ustaf Qemal, esponente del movimento dei giovani turchi, assunse la
Elisa (erranova
guida del movimento naionale per li'erare il paese dallo straniero. Inglesi e francesi
rinunciarono alla penetraione, mentre rimase la "recia che fu sconfitta dallesercito di
Qemal e costretta a lasciare Emirne. :a (urchia e''e restituita la (racia orientale e ottenne
l/natolia% venne proclamata uno Etato naionale, laico e repu''licano. Nel 77 venne
a'olito il sultanato e fu proclamata la repu''lica, con a capo <ustaf Qemal.
Nel mondo ara'o cera una mescolana tra il potere laico e religioso, chiamato teocraia.
Non cera uno stato naionale come nellEuropa occidentale, ma unidentit naionale turca,
unidentit ara'a, ma soprattutto unidentit islamica. Qemal a'ol, tutti i sim'oli religiosi,
negli anni 94 diede il diritto di voto alle donne e tuttora c& uno scontro contro lesercito
che ha il compito di mantenere la struttura laica.
:Impero 'ritannico e lIndia
<entre la Francia represse 'rutalmente i movimenti indipendentisti dell/frica e
dellIndocina, la "ran #retagna altern> momenti di resistena a momenti di concessione.
Nellarea meridionale si crearono nuovi regni ara'i di Ira* e (ransgiordania e gli inglesi
rinunciarono al protettorato sullEgitto, mentre il Nord /frica fu trasformato nel 77 in
regno autonomo. :Inghilterra conserv> il controllo del canale di Eue. Nella conferena
imperiale i dominions 'ianchi 52anada, Eud /frica, /ustralia6 furono riconosciuti come
comunit autonome, unite solo dal comune vincolo di fedelt alla corona dInghilterra.
:India era la pi importante fra le colonie 'ritanniche sul piano economico e strategico.
Curante la guerra lInghilterra aveva promesso lautogoverno allIndia, ma *ueste promesse
non 'astarono a 'loccare il movimento naionalista. :e truppe inglesi la repressero
5massacro di /mritsar6. Di fu lo sviluppo del movimento indipendentista e il leader fu
"andhi, che lottava per la non8violena, la resistena passiva e rifiutava *ualsiasi
colla'oraione con i dominatori. In seguito lInghilterra diede nuove concessioni che
tuttavia non servirono a fermare la marcia dellIndia verso la piena indipendena.
Naionalisti e comunisti in 2ina
Negli anni fra le due guerre la 2ina fu teatro di una lunga guerra civile. Fino alla met degli
anni 74 il contrasto fu tra i naionalisti alleati con i comunisti e il governo centrale. Negli
anni successivi si scaten> una dura lotta tra il Quomintang, alla cui testa era ora 2hang Qai8
sheJ, e i comunisti. Econfitto il governo centrale, 2hang prosegu, nella sua lotta contro i
comunisti, relegando in secondo piano *uella contro i giapponesi che, nel 91, avevano
invaso la <anciuria. Il ;artito comunista cinese, guidato da <ao (se8tung, estese la sua
presena tra i contadini e, nel 94, con la lunga marcia riusc,, nonostante notevoli perdite, a
salvare il suo gruppo dirigente. +n accordo tra comunisti e naionalisti in funione
antigiapponese non riusc, ad impedire di li a poco che il "iappone invadesse il paese e ne
occupasse unampia ona.
;artito comunista U leader <ao (se8tung
;artito naionalista U 2hang Qai8sheJ
Imperialismo e autoritarismo in "iappone
In "iappone gli anni tra le due guerre videro un notevole sviluppo economico e laffermarsi
di una spinta imperialistica, in coincidena con lo sviluppo dei movimenti di destra e con un
crescente autoritarismo del sistema politico.
Elisa (erranova
Cittature militari e regimi populisti in /merica :atina
In /merica :atina la grande crisi e''e conseguene fortemente negative, ma stimol>
comun*ue in alcuni paesi un processo di diversificaione produttiva. Eul piano politico,
molti Etati latino8americani videro laffermarsi di dittature personali o di governi pi o
meno autoritari. In alcuni casi 5#rasile, <essico, /rgentina6 *uesti regimi assunsero un
indirio populista e godettero dellappoggio dei lavoratori ur'ani.
Elisa (erranova
77 2/;I(?:? :a II "uerra <ondiale
:e origini e le responsa'ilit
:e potene europee si erano illuse con la conferena di <onaco del 1A98 di aver ammansito
la "ermania con la cessione dei Eudeti. In realt le mire espansionistiche di Nitler andavano
'en oltre, verso #oemia e <oravia, parte pi popolosa della 2ecoslovacchia. :a Elovacchia
nel 1A9A si rese indipendente con lappoggio dei tedeschi, mentre #oemia e <oravia venne
annessa al tero !eich. Guindi la "ermania complet> loccupaione dellintera
2ecoslovacchia, ponendo di nuovo lEuropa di fronte al fatto compiuto. Guesta volta
Inghilterra e Francia reagirono con unoffensiva diplomatica, stipularono dei patti militare
con #elgio, ?landa, "recia, !omania e (urchia e infine firmarono lalleana con la ;olonia,
dichiarando che, se la "ermania avesse invaso *uestultimo paese essi sare''ero intervenuti,
anche a costo di affrontare una guerra. Nel frattempo lItalia 51A9A6 occup> il piccolo !egno
di /l'ania, importante per la penetraione nei #alcani, e trasform> il vincolo dellasse
!oma8#erlino con la "ermania in una vera e propria alleana militare, chiamata ($&&o
!2$%%i$io. Il patto sta'iliva che, se una delle due parti fosse stata coinvolta in una guerra,
anche in veste di aggressore, laltra doveva intervenire in suo soccorso. <ussolini accett>
*uesto patto pur sapendo che lBItalia non era pronta ad affrontare una guerra, ma si fid> di
Nitler che gli rassicur> di non scatenare una guerra prima di 7, 9 anni, ma intanto si
preparava allBinvasione della ;olonia. ;er *uanto riguarda i sovietici, si schierarono dalla
parte di Nitler, firmando a <osca il ($&&o !i o $++re))ioe nel 79 agosto 1A9A, utile ad
entram'i i paesi poich@ la !ussia allontanava la minaccia tedesca dai suoi confini e Nitler
ingoi> il suo anticomunismo per risolvere la *uestione polacca, evitando uno scontro su due
fronti. Il 1R settem're 1A9A i tedeschi invasero la parte occidentale della ;olonia, mentre i
sovietici simpadronirono di *uella orientale. Civisa in due, la ;olonia scomparve dalla
cartina dEuropa.
:a distruione della ;olonia e loffensiva al Nord
:a vittoria tedesca scatur, dalluso della strategia #litJrigg 5guerra lampo6, fondata su un
massiccio uso di aerei e carri armati nello sfondamento delle linee nemiche, lasciando alla
fanteria il compito di eliminare gli ultimi sopravvissuti. Il 9 settem're "ran #retagna e
Francia dichiararono guerra alla "ermania, mentre lBItalia proclamava la sua non
'elligerana. Etalin si impossess> oltre alla met della ;olonia, anche gli stati 'altici
5Est.:ett.:it6 e la Finlandia meridionale, mentre Nitler pass> alloccupaione della
Canimarca e della Norvegia, dove insedi> un governo fantoccio di DidJun Guisling
5sim'olo del traditore per eccellena6.
:attacco a occidente e la caduta della Francia
il 14 maggio 1A44 i tedeschi attaccarono #elgio, ?landa e :ussem'urgo, mentre un
massiccio schieramento attaccava il fronte francese a E@dan. / provocare la sconfitta furono
gli errori dei comandi francesi, troppo fiduciosi nellefficacia della lie$ M$+io&$ una
fortificaione che copriva la frontiera franco8tedesca, lasciando scoperto il confine col
#elgio e :ussem'urgo. Eolo un momento di rallentamento delloffensiva consent, alle fore
'ritanniche, francesi e 'elga un reim'arco a nord, nel porto di CunJer*ue. :a sosta tedesca
era dovuta allesigena di riorganiare le fore per sconfiggere definitivamente la Francia.
:e truppe francesi collocate a sud, invece, su'irono una disfatta. :a Francia era ormai
sconfitta% il 14 giugno ;arigi fu occupata, ;aul !eKnaud si dimise, sostituito da ;etain, e
venne stipulato un armistiio che divise il paese in due parti$ a nord il potere fu assunto da
un governatore militare tedesco, mentre a sud nasceva un governo autoritario con sede a
Elisa (erranova
DichK presieduto dal maresciallo ;hilippe ;@tain 5uno stato satellite controllato dai
tedeschi6. Nel frattempo, da :ondra, il generale Ce "aulle incoraggiava i propri
connaionali a continuare la guerra a fianco dei francesi e a li'erare la Francia. :a sconfitta
della Francia e lavvento di ;@tain segnarono anche la fine della (era !epu''lica. ;@tain
diede la colpa della sconfitta del paese alla classe dirigente repu''licana, considerata troppo
permissiva, mentre egli riport> il paese al tradiionale e autoritario ancien r@gime. ;etain
ruppe i rapporti con la "ran #retagna, che reag, distruggendo la flotta francese per evitare
che cadesse in mano ai tedeschi.
:Bintervento dellBItalia
:BItalia che da poco aveva concluso il patto dBacciaio con i tedeschi annunci> la propria non
'elligerana, giustificando *uesta decisione con lBimpreparaione ad affrontare una guerra
cos, lunga. <a <ussolini decise di non consentire che lBItalia rimanesse solo spettatrice nel
conflitto e, convinto che la guerra stesse per concludersi, il 14 giugno 1A44 dal 'alcone di
palao Deneia annunci> lBintervento dellBItalia a fianco dellBalleato naista. <a lBesercito
italiano forn, una pessima prova sia contro i francesi 5che firmarono lBarmistiio con la
"ermania6, sia in /frica e nel mediterraneo contro gli inglesi. +nBofferta di aiuto da parte
della "ermania fu respinta da <ussolini convinto che lBItalia dovesse com'attere una sua
guerra, parallela a *uella tedesca.
:a 'attaglia dInghilterra
Nel 1A44 la "ran #retagna era rimasta da sola a com'attere contro la "ermania. Nitler era
disposto ad evitare lo scontro se la "#! riconosceva le sue con*uiste, ma la classe dirigente
e il popolo 'ritannico non erano disposti a cedere. 2hurchill fu chiamato alla guida del
governo. Nitler attacc> gli inglesi con unimponente operaione aerea, chiamata
0o(er$zioe leoe '$rio1, 'om'ardando le citt inglesi, 5tra le *uali 2oventrK.6 <a il
paese non si pieg> e da *uel momento Nitler perse la supremaia aerea. :aiuto degli Etati
+niti sar molto importante perch@, graie alla legge ?$,,i&&i e (re)&i&iA forniva agli inglesi
armi e materiali militari a condiioni molto favorevoli..
Il fallimento della guerra italiana$
i #alcani e il Nord /frica
il 78 otto're 1A44 lesercito italiano attacc> la "recia per ragioni di concorrena con la
"ermania, la *uale in *uel momento stava penetrando in !omania. (uttavia lattacco si
rivel> un fallimento, poich@ la resistena fu pi dura del previsto. Nello stesso anno gli
inglesi passarono al contrattacco, con*uistando la 2irenaica, parte orientale della :i'ia. ;er
evitare la definitiva espulsione dalla :i'ia, <ussolini dovette far ricorso allaiuto della
"ermania, che con mei coraati comandati dal generale !ommel lanci> una
controffensiva. "li inglesi si stavano impossessando dell/frica orientale italiana e
<ussolini rinunci> al sogno di com'attere una 0guerra parallela1 con Nitler. :intervento
tedesco avvenne anche nel Nord /frica e nei #alcani, mentre lanno seguente le truppe
italo8tedesche attaccarono la Pugoslavia e la "recia e gli inglesi si ritirarono. !imase solo il
Nord /frica, dove gli inglesi erano in netto vantaggio, ma Nitler si concentr> verso un altro
o'iettivo$ la con*uista dello 0spaio vitale1 a est ai danni dell+rss.
:attacco all+nione Eovietica
Nel 1A41 Nitler cerc> di realiare ci> che aveva scritto nel <ainJanf$ linvasione dell+rss.
?ltre a cancellare il nemico comunista, il territorio rappresentava anche una con*uista
coloniale e gli o'iettivi erano espandere il territorio verso est e ridurre gli slavi in schiavit.
Elisa (erranova
Il movimento comunista si convert, alla democraia e alla lotta contro il fascismo% tuttavia
Etalin era convinto che Nitler non avre''e attaccato l+rss prima di chiudere la partita con
la "#!. Il 77 giugno 1A41 I tedeschi diedero il via ?$ll2o(er$zioe B$r*$ro))$A-
attaccarono :eningrado, con*uistarono Qiev e si avvicinarono a <osca. / *uesto punto i
russi aumentarono la loro resistena e spostarono le fa''riche, portandole a est del Dolga.
2on larrivo dellinverno e delle condiioni climatiche sfavorevoli, lavanata tedesca
rallent>, fino ad esaurirsi. :a 0guerra lampo1 prevista dai tedeschi si rivel> una guerra lenta
e difficile.
:aggressione giapponese
e il coinvolgimento degli Etati +niti
/lla fine del 1A41 gli Etati +niti entrarono in guerra a favore della "# e ruppero le relaioni
diplomatiche con "ermania e Italia. Nello stesso anno 514 agosto 1A416 vi fu un incontro tra
!oosevelt e 2hurchill per la realiaione della C$r&$ $&l$&i%$, un documento in 8 punti in
cui i due rappresentanti ri'adivano la condanna dei regimi fascisti e fissavano le linee di un
nuovo ordine democratico da costruire a guerra finita$ rispetto dei principi di sovranit
popolare e autodecisione dei popoli, li'ert dei commerci, li'ert dei mari, cooperaione
internaionale, rinuncia alluso della fora nei rapporti fra gli stati. Il "iappone approfitt>
del conflitto per estendere il proprio dominio nel Eud8Est asiatico e *uando invase
lIndocina francese gli +sa e la "#! reagirono 'loccando le esportaioni verso il paese.
:impero asiatico si trov> di fronte ad un 'ivio$ piegarsi alle richieste delle potene
occidentali o scatenare la guerra per con*uistare nuovi territori. ?pt> per la seconda scelta,
distruggendo la flotta americana a ;earl Nar'or e ottenendo la supremaia navale sul
pacifico. Nel 347 controllavano le Filippine americane, la <alesia e la #irmania 'ritanniche,
lIndonesia olandese e passarono ad attaccare l/ustralia e lIndia. ;ochi giorni dopo
lBattacco a pearl Nar'or anche "ermania e Italia 5che erano legati al "iappone dal patto
tripartitico6 dichiaravano guerra agli +E/. Il conflitto a *uesto punto diventava mondiale.
Il 0nuovo ordine1.
!esistena e colla'oraionismo
Nel 47 le potene del (ripartito raggiunsero la massima espansione territoriale. Il "iappone
dominava il Eud8Est asiatico, la 2ina e le isole del ;acifico, mentre Italia e "ermania
controllavano un territorio molto ampio dellEuropa. I loro alleati 0minori1 erano$ +ngheria,
!omania, #ulgaria, Elovacchia, 2roaia e Francia di DichK, mentre in ?landa, Norvegia e
#oemia governavano dei funionari tedeschi. Epagna, (urchia e Eveia rimasero neutrali e
lItalia aveva un ruolo marginale. Il centro nevralgico dell/sse era la "ermania, graie al
lavoro o''ligatorio dei prigionieri di guerra e degli operai prelevati dai paesi occupanti. Eia
la "ermania che il "iappone fondarono un 0nuovo ordine1 'asato sulla supremaia della
naione e sulla su'ordinaione dei popoli alle esigene dei dominatori. :a differena tra le
due potene stava nel fatto che mentre il "iappone si appoggi> ai movimenti indipendentisti
locali e simpegn> nella lotta contro limperialismo europeo, la "ermania non concesse
autonomia ai popoli ad essa soggetti. :a persecuione pi feroce fu attuata contro gli e'rei,
confinati nei ghetti e discriminati, o''ligati a portare la stella gialla e deportati nei lager
della ;olonia e della "ermania 5/uschMit, Cachau6. I deporttati venivano sfruttati
fisicamente, usati come cavie per esperimenti medici e infine eliminati in massa nelle
camere a gas. H8- milioni di israeliti morirono cos, durante la guerra. Inoltre il sistema di
sfruttamento, terrore e sterminio port> dei vantaggi al paese, come la fora8lavoro gratuita,
materie prime, ricchea e 'eni di consumo. Gualcuno resistette alloccupaione naista, per
Elisa (erranova
esempio i gruppi antifascisti, appoggiati dagli inglesi e legati ai movimenti di li'eraione. I
movimenti popolari pi importanti furono *uelli in Pugoslavia e "recia. (uttavia allinterno
della !esistena ci furono varie divisioni, ma accordi unitari furono ugualmente raggiunti in
Italia e Francia. :a colla'oraione invece non avvenne nei #alcani, spaventati che i
comunisti sovietici invadessero il territorio per scopi egemonici. In Pugoslavia lesercito
popolare guidato da (ito prevalse sui naionalisti e monarchici. I paesi sottomessi alla
"ermania, invece, crearono una sorta di colla'oraionismo con i dominatori e accettarono di
essere posti alle dipendene degli occupanti. I governi colla'oraionisti erano$ gli esponenti
locali del fascismo, i movimenti separatisti e le fraioni della classe dirigente.
1A47849$ la svolta della guerra e la 0grande alleana1
Fra il 47 e il 49 landamento della guerra su', una svolta decisiva. Nel ;acifico i
giapponesi furono 'loccati dagli americani, nelle due 'attaglie del <ar dei 2oralli e delle
isole <idMaK e i marines con*uistarono lisola di "uadalcanal. +n cam'iamento si verific>
anche nell/tlantico, dove i tedeschi avevano condotto fino ad allora una guerra sottomarina
contro le navi americane e 'ritanniche che trasportavano armi. Guestultimi riuscirono a
limitare le perdite, graie ad innovaioni tecniche. <a la svolta pi clamorosa avvenne in
!ussia, dove anich@ autoriare la ritirata, Nitler ordin> la resistena a oltrana,
inde'olendo lesercito tedesco. +naltra decisiva 'attaglia fu *uella com'attuta contro la
"#! a El /lamein, nel Nord /frica, che si concluse con la cacciata dal continente di italiani
e tedeschi. Nella %o,erez$ !i H$).i+&o 5gennaio 1A476 russi e anglo8americani si
incontrarono per sottoscrivere il patto delle Naioni +nite, impegnandosi a rispettare i
principi della 2arta /tlantica, a com'attere le fore fasciste e a non concludere armistii e
paci separati. (uttavia fra gli alleati rimasero dei contrasti riguardo lapertura di un secondo
fronte in Europa. Etalin era daccordo, mentre 2hurchill voleva prima chiudere la *uestione
in /frica. ;revalsero gli inglesi. Nella Co,erez$ !i C$)$*l$%$, 51A496 in <arocco,
inglesi e americani sta'ilirono, chiuso il fronte africano, lo s'arco sare''e avvenuto in
Italia, sia per motivi logistici, che politico8militari. Inoltre si impegnarono a continuare la
guerra fino alla vittoria totale, sena patteggiamenti 5principio della resa incondiionata6.
:Italia$ la caduta del fascismo e l8 settem're
:attacco allItalia avvenne prima nellisola di ;antelleria 517X4-X4A496 e poi in Eicilia
514X4.6, dove la popolaione accolse gli alleati come li'eratori. :a crisi del fascismo gener>
degli scioperi operai a (orino e nei maggiori centri industriali del Nord, per il caro8vita, i
disagi alimentari e i 'om'ardamenti aerei. :a caduta di <ussolini fu causata da una
congiura monarchica che tentava di portare il paese fuori dalla guerra e assicurare la
sopravvivena della corona. Nel "ran 2onsiglio del fascismo del 7H :uglio del 49, il re fu
invitato ad assumere le sue funioni di comandante supremo delle fore armate e fece
arrestare <ussolini. Il maresciallo ;ietro #adoglio fu nominato capo del governo. il ;artito
fascista scomparve nel nulla. I tedeschi rafforarono la loro presena in Italia per punirne il
tradimento e #adoglio avvi> delle trattative con gli alleati per giungere alla pace separata.
"li italiani dovettero firmare un atto di resa il 9 settem're e larmistiio fu reso noto l8
settem're. Il re e il governo a''andonarono la capitale e i tedeschi occuparono la parte
centro8settentrionale dellItalia. /''andonate a se stesse, le truppe si s'andarono% alcuni si
ritirarono, altri continuarono ad opporre resistena e furono violentemente puniti dai
tedeschi, come il caso della 2efalonia. 2on la linea "ustav, che andava da "aeta a Eangro, i
tedeschi riuscirono a difendersi dalloffensiva alleata. :Italia si trasform> cos, in un campo
di 'attaglia.
Elisa (erranova
:Italia$ guerra civile, !esistena, li'eraione
Nel 49 lItalia si presentava divisa in due entit statali distinte$ a sud sopravviveva il
vecchio )&$&o 'o$r%.i%o, sostenuto dalloccupaione militare degli alleati% a nord
risorgeva il ,$)%i)'o, appoggiato dalle truppe tedesche. Cei paracadutisti tedeschi il 17
settem're 1A49 li'erarono <ussolini, il *uale diede vita alla Re(u**li%$ )o%i$le i&$li$$
(R)i), ad un nuovo ;artito fascista repu''licano e a un nuovo esercito. :o stato si trasfer, da
!oma al nord, tra :om'ardia e Deneto e cerc> di raccogliere dei consensi, socialiando le
industrie, ma in realt la !epu''lica di <ussolini non riusc, pi ad avere il successo di una
volta, a causa delloccupaione tedesca che sfruttava le risorse economiche e umane
italiane. <entre i tedeschi avanavano velocemente, si formarono piccoli gruppi
com'attenti, i ($r&i+i$i. Erano vestiti in 'orghese e operavano vere e proprie attivit di
spionaggio. Erano organiati in vere e proprie 'rigate, con varie denominaioni$ *ri+$&e
G$ri*$l!i 5di orientamento comunista6% M$&&eo&&i 5di or. Eocialista6% Giu)&izi$ e li*er&0
5aionista, partito repu''licano6% #i$''e ver!i 5democristiane6. Essi cercarono di
distaccare i tedeschi dal fronte per rendere sicure le vie di comunicaione che servivano per
portare i rifornimenti alle prime linee. Nel frattempo fu avviata la ricostituione dei partiti
antifascisti$ il P$r&i&o !2$zioe 5;da6% l$ De'o%r$zi$ %ri)&i$$ 5che deriva dal ;artito
popolare6% il P$r&i&o li*er$le e il ;artito repu''licano e *uello socialista col nome di
P$r&i&o )o%i$li)&$ !i ui&0 (role&$ri$ 5;siup6. Copo l8 settem're, i rappresentanti di *uesti
sei partiti si riunirono a !oma nel 2omitato di li'eraione naionale e si proponeva come
guida in contrapposiione sia agli occupanti tedeschi che al governo #adoglio. (uttavia il
2ln era de'ole e cos, (ogliatti propose lalleana con il governo. Nac*ue cos, il 74 aprile il
+overo !i ui&0 $zio$le, sempre presieduto da #adoglio e comprendente i
rappresentanti dei partiti del 2ln. Nel giugno 1A44 dopo la li'eraione di !oma il re Dittorio
Emanuele trasmise i propri poteri al figlio +m'erto. Guando #adoglio pass> il governo a
#onomi, si e''e il rafforamento della !esistena e molte citt, fra cui Firene vennero
li'erate. (uttavia sorsero dei contrasti nel movimento partigiano, a causa della difficolt di
coinvolgere la popolaione impaurita e stanca della guerra. :a !esistena su', una disfatta
nel 44 *uando loffensiva alleata si 'locc> sulla linea gotica. Nel 4H le truppe tedesche
cedettero e la !esistena avvi> uninsurreione generale contro gli occupanti in ritirata.
:e vittorie sovietiche e lo s'arco in Normandia
Fra il 49 e il 44 vi fu lavana dell/rmata rossa sul fronte orientale, che si concluse con la
con*uista di #erlino. Nello stesso periodo 2hurchill, !oosevelt e Etalin si riunirono nella
conferena interalleata di (eheran, dove Etalin ottenne dagli anglo8americani limpegno per
uno s'arco delle fore sulle coste francesi. Il - giugno 1A44, con lo s'arco in Normandia
5C8CaK o anche operaione overlord6 di un corpo di spediione di anglo8americani,
australiani, sudafricani, *uasi tutto il 2ommonMealth, e''e iniio la li'eraione della
Francia. I tedeschi commisero lerrore di pensare che lo s'arco avvenisse nella ona pi
vicina allInghilterra, dove appunto disposero gli aerei per difendersi dallattacco,
rimanendo scoperti in Normandia.
:a fine del (ero !eich
nellBautunno del 1A44 :a "ermania fu sconfitta. I suoi alleati cam'iarono fronte 5!omania,
#ulgaria6 e Finlandia e +ngheria chiesero larmistiio all+rss. "li inglesi s'arcarono in
"recia, mentre i russi entrarono in Pugoslavia. "li alleati cominciarono a 'om'ardare la
"ermania, ma Nitler non voleva arrendersi, poich@ si era illuso di rovesciare la situaione
'ellica con le armi segrete 5rai telecomandati6. Nella conferena di <osca 2hurchill e
Elisa (erranova
Etalin sta'ilirono delle one dinfluena nei #alcani 5!omania e #ulgaria all+rss, "recia
alla "#!, e*uili'rio in Pugoslavia e +ngheria6. !oosvelt, 2hurchill e Etalin si rincontrarono
nella conferena di [alta, dive fu sta'ilito che la "ermania sare''e stata divisa in 4 one di
occupaione e che i popoli potevano esprimersi tramite le eleioni li'ere. E per la ;olonia il
nuovo governo sare''e dovuto nascere da un accordo tra la componente comunista e *uella
filo8occidentale. In cam'io lB+rss si impegn> ad entrare in guerra contro il "iappone. Infine
vi fu lultima offensiva degli alleati$ i sovietici entrarono nel territorio polacco, cacciarono i
tedeschi dall+ngheria per poi puntare su Dienna 579 aprile6 e ;raga 54 maggio6. "li anglo8
americani attaccavano sul !eno e penetrarono nel cuore della "ermania, raggiunsero El'a e
accerchiarono #erlino. Eul fronte italiano, <ussolini fu catturato e fucilato dai partigiani 578
aprile6 % il suo cadavere fu esposto a piaale :oreto a <ilano. Nitler si suicid> il 94 aprile,
lasciando la presidena del !eich a Conit, che si arrese.
:a sconfitta del "iappone e la 'om'a atomica
"li Etati +niti cominciarono a riac*uistare le posiione perse nel ;acifico, 'om'ardando il
territorio nipponico. I giapponesi fecero ricorso ai JamiJae, aviatori suicidi che si
gettavano sulle navi avversarie carichi di esplosivo. Il - agosto il presidente americano
(ruman diede lordine di sganciare le 'om'e atomiche a Niroshima 5- agosto6 e NagasaJi 5A
agosto6% con la resa del "iappone si concluse cos, il secondo conflitto mondiale 57 settem're
1A4H6.
Elisa (erranova
79 2/;I(?:? Il mondo diviso
:e conseguene della II guerra mondiale
<olti fra i conflitti, le trasformaioni e le tensioni della societ contemporanea sono il
risultato dei processi avvenuti durante la II "uerra <ondiale. 52onseguene6$ Essa, infatti,
segn> la fine del naifascismo e laffermaione delle democraie, cam'i> la carta territoriale
del vecchio continente, ma comport> soprattutto il declino delle potene europee. :a
"ermania era stata sconfitta, ma anche la Francia e "ran #retagna ne uscirono inde'olite.
"li Etati che mantennero il ruolo di potene mondiali furono U)$, dal punto di vista
economico, e Ur)) dal punto di vista delle con*uiste territoriali. Entram'e disponevano di
risorse naturali e di un forte apparato industriale, ma ciascuna aveva unideologia
contrapposta allaltra$
- :a cultura e la politica americana si 'asavano sullespansione di una democraia
li'erale, costituita da un pluralismo politico e un parlamento regolarmente eletto e
fondata sulla concorrena economica e sulli!ivi!u$li)'o%
- :etica sovietica si 'asava sul modello del %olle&&ivi)'o, fondato sul partito unico
5poich@ lideologia comunista non prevedeva la divisione di classe6, sulla
pianificaione centraliata e statale delleconomia, attraverso i piani *uin*uennali.
:a contrapposiione delle due superpotene gener> la formaione di un )i)&e'$ *i(ol$re.
Fu proprio lalleana tra il capitalismo democratico e il li'erismo comunista consent, la
vittoria sulla "ermania. Eul piano morale, il grande conflitto mondiale lasci> nella societ
lorrore e il dispreo per la guerra, a causa dei 'om'ardamenti, delle carestie, dei mei di
distruione di massa% ma i &r$u'i pi gravi furono causati dai crimini naisti, dal genocidio
degli e'rei e dallappariione della 'om'a atomica. Guesto comport> lesigena di
cam'iamento e la ricerca di 'asi pi sta'ili per la rifondaione dei rapporti internaionali.
Denne codificato e aggiornato il diritto internaionale e venne introdotto il settore (e$le,
messo in atto nel (ro%e))o !i Nori'*er+$ contro i capi naisti. Denne creato un tri'unale
speciale per processare i colpevoli dei crimini naisti, gli alti gerarchi che non si erano
suicidati, ma cercavano di difendersi gettando la colpa sui loro superiori. Il processo si
concluse con la condanna a morte dei colla'oratori di Nitler, mentre alcuni scapparono o si
rifugiarono in Eud /merica, in particolare in /rgentina.
Ca *ui nac*ue il termine e(ur$zioe- cio& la condanna di chi si era macchiato dei crimini
raiali, con larresto o la proi'iione di inserirsi nei reparti 'urocratici, nella poliia, etcI
"li +sa con*uistarono legemonia mondiale, diventando il principale punto di riferimento
per gli Etati europei.
:e Naioni +nite e il nuovo ordine economico
Nel 1A4H, nella conferena di Ean Francisco, nac*ue l?nu 5?rganiaione delle Naioni
+nite6 di origine americana, che sostitu, la vecchia Eociet delle Naioni. :?nu & formato
da$
- unA))e'*le$ +eer$le degli Etati mem'ri, la *uale viene convocata annualmente e
ha il potere di adottare risoluioni, che per> non sono vincolanti%
- un Co)i+lio !i )i%urezz$, organo permanente che, in caso di crisi internaionale, ha
il potere di prendere decisioni vincolanti per gli Etati e adottare misure che possono
giungere fino allo scontro armato. Il 2onsiglio & composto da 13 'e'*ri$ le H
potene vincitrici 5+sa, +rss, 2ina, Francia e "ran #retagna6 che rappresentano i
mem'ri permanenti, mentre gli altri 14 vengono eletti a turno, secondo il principio di
rotaione. ?gni mem'ro permanente ha un !iri&&o !i ve&o, che pu> utiliare per
Elisa (erranova
'loccare laione del 2onsiglio *uando si rivela contraria ai propri interessi.
- Il onsiglio economico e sociale, da cui dipendono le 0agenie specialiate1 per la
cooperaione nei vari campi 5+nesco per listruione e la cultura, Fao per
lalimentaione e lagricoltura6
- :a orte internazionale di giustizia, che ha il compito di appianare i contrasti tra i
vari Etati.
"li Etati +niti si occuparono anche della rifondaione dei rapporti economici internaionali,
creando un vasto mercato mondiale fondato sulla li'era concorrena. Dennero
ridimensionati i vincoli proteionistici e con gli accordi !i Bre&&o Hoo!), del 1A44, fu
creato il 'ondo monetario internazionale,con lo scopo di costituire delle riserve valutarie
mondiali di cui gli Etati mem'ri potevano usufruire in caso di necessit. Ei assicur> la
sta'ilit dei cam'i fra le monete e il !oll$ro ottenne il primato come valuta internaionale
per gli scam'i, sostituendo la sterlina.
:a B$%$ 'o!i$le e''e il compito di concedere dei prestiti ai singoli Etati per favorirne la
ricostruione e lo sviluppo. Eul piano commerciale, fu stipulato a "inevra nel 34. lAccordo
generale sulle tariffe e sul commercio 5G$&&6, 'asato su un sistema li'eroscam'ista che
prevedeva la''assamento delle tariffe doganali. (utte *ueste riforme costituirono gli
strumenti della ripresa economica occidentale.
:a fine della 0grande alleana1
:e due maggiori potene vincitrici erano in contrasto riguardo il diverso approccio ai
pro'lemi della pace. "li +sa erano interessati a riportare lordine mondiale, mentre l+rss
pretendeva il riconoscimento del suo ruolo di grande potena e inoltre insisteva sulla
*uestione delle riparaioni. !oosevelt era convinto di poter mantenere lalleana con Etalin
e per evitare lennesimo conflitto, lasci> i paesi danu'iani e 'alcanici sotto il controllo
dell+rss. <a la cooperaione tra ?ccidente e +nione Eovietica mor, con !oosevelt e
lavvento di (ruman al potere comport> una chiusura americana nei confronti dei sovietici.
Inoltre il rifiuto degli Etati +niti di concedere un prestito all+rss e le 'om'e atomiche
sganciate contro il "iappone manifestarono la superiorit degli +sa e Etalin divenne
diffidente loro confronti. Nella conferena di ;otsdam di decise la divisione della "ermania
e la spartiione dellEuropa in one dinfluena. Negli Etati dellEuropa orientale, l+rss
impose la propria egemonia attraverso i partiti comunisti locali, appoggiati dallesercito
sovietico e venne creata la %or&i$ !i ,erro, una linea di confine che separava il 'locco
occidentale da *uello comunista orientale. Nella onferenza di Parigi che si tenne nel 4-,
si accordarono i paesi vincitori riguardo i trattati con Italia, #ulgaria, !omania, +ngheria e
Finlandia. :+rss occup> Estonia, :ettonia, :ituania e parte della ;olonia, che a sua volta si
estese verso ovest in "ermania. !imase irrisolto il pro'lema tedesco.
:a 0guerra fredda1 e la divisione dellEuropa
Nel 1A4- nac*uero nuovi contrasti fra l+rss e le potene occidentali su due fronti$ in Ir$,
dove Etalin si rifiut> di ritirare le truppe e nei Cardanelli, dove l+rss chiese alla Tur%.i$,
che rifiut>, nuove condiioni per laccesso agli stretti. I due territori erano sotto il controllo
della "ran #retagna, che doveva garantire gli e*uili'ri europeo, ma a causa della difficile
condiione economica che stava attraversando, dichiar> di non poter rispettare limpegno
Elisa (erranova
preso e perse il ruolo di potena mondiale. "li +sa la sostituirono, inviando una flotta nel
<ar Egeo e costringendo Etalin a rinunciare alle sue richieste. Denne applicato cos, il
%o&$i'e&- cio& il contenimento dellespansionismo russo con luso della fora. Inoltre,
in 'ase alla !o&&ri$ Tru'$, gli +sa simpegnarono ad appoggiare i popoli li'eri nella
resistena contro le pressioni straniere e nel 4. venne lanciato il (i$o M$r).$ll 5European
!ecoverK ;rogram E!;6, un programma di aiuti economici allEuropa. 2onvinti che il
piano servisse agli +sa per sottomettere lEuropa, i sovietici lo rifiutarono e costrinsero gli
Etati satelliti a fare altrettanto. Fra il 48 e il H7 il (i$o M$r).$ll consent, la ripresa
dellEuropa occidentale, che si 'as> sulleconomia li'erista e comport> un rafforamento
delle tendene moderate in politica, unattenuaione dei conflitti e una maggiore
colla'oraione con gli +sa. Ecopo degli +sa era *uello di evitare che il comunismo si
dilagasse anche nei paesi occidentali. Nac*ue il Co'i,or' 5+fficio dinformaione dei
partiti comunisti6, *ualcosa di simile alla 9R Internaionale che era stata sciolta nel 49. (ra
il 4-84. i contrasti fra le due superpotene si accentuarono dando iniio a *uella
contrapposiione fra i due 'locchi che fu definita +uerr$ ,re!!$. :e conseguene
avvennero in Grecia, dove scoppi> una guerra civile e si cre> un attrito tra +sa e +rss,
poich@ le fore comuniste sovietiche si scontrarono con *uelle conservatrici sostenuti dalle
fore occidentali. I comunisti furono sconfitti nel 1A4A. In 'rancia e )talia, i comunisti
furono estromessi dai governi di coaliione. :o scontro pi grave avvenne per la
)($r&izioe !ell$ Ger'$i$, che venne divisa in 4 one di occupaione 5americana,
inglese, francese e sovietica. /nche la capitale #erlino venne divisa in 4 one, dove +sa e
"#! li'eraliarono leconomia e la migliorarono con gli aiuti del piano <arshall, mentre
Etalin reag, con il *lo%%o !i Berlio, chiudendo gli accessi alla citt e impedendo il
rifornimento ai paesi occidentali, per far si che essi a''andonassero la parte ovest. (uttavia
gli americani non reagirono con uno scontro militare, ma organiarono un ponte aereo per
rifornire la citt, fino a *uando i sovietici tolsero il 'locco poich@ si era rivelato inutile.
Furono create le due "ermanie$ le tre one occidentali furono unificate con la
proclamaione della Re(u**li%$ ,e!er$le &e!e)%$ 5capitale #onn6, la parte orientale del
paese divenne una Re(u**li%$ !e'o%r$&i%$ &e!e)%$ 5capitale ;anJoM6. Nel 1A4A il ($&&o
A&l$&i%o sanciva lalleana difensiva tra i paesi dellEuropa occidentale 5Fra, "#!, #el,
?la, :uss, Norv, Canim, Island, ;ortog, Ita, +sa, 2anada6 e prevedeva un dispositivo
militare composto dai contingenti dei singoli paesi mem'ri chiamato Nato 5?rg. Cel
(rattato del Nord /tlantico6. Nel H1 aderirono anche "recia e (urchia e nel HH "ermania
federale. :+rss rispose stringendo unalleana militare con i paesi satelliti nel 1AHH,
chiamata ($&&o !i V$r)$vi$. :e conseguene della guerra fredda furono$
- il vincolo di politica estera sulla vita dei singoli Etati%
- limportana assoluta di compattea dei rispettivi 'locchi%
- corsa agli armamenti.
<entre in +rss la conservaione dei regimi comunisti avvenne in cam'io della perdita di
li'ert dellEuropa orientale, in ?ccidente gli +sa sostenitori della democraia si
ritrovarono ad appoggiare i regimi autoritari per difendere la li'ert dellEuropa occidentale.
Y
:+nione Eovietica e le 0democraie popolari1
Nell+nione Eovietica si e''e nel dopoguerra, unaccentuaione dei caratteri autoritari del
regime. :a ricostruione economica avvenne rapidamente, privilegiando lindustria pesante
Elisa (erranova
e comprimendo i consumi della popolaione. :+rss divenne una grande potena militare e
nel 1A4A fece esplodere la sua prima 'om'a atomica, ponendo fine al monopolio nucleare
americano. :a ricostruione del paese avvenne anche graie a massicce ri($r$zioi imposte
ai paesi dellEst controllati dall/rmata rossa 5"ermania, +ngheria, !omania e
2ecoslovacchia6. (utti *uesti paesi furono trasformati in democrazie popolari, cio& )&$&i
)$&elli&i politicamente ed economicamente dipendenti dalle decisioni della potena egemone
e modellati secondo il sistema sovietico.
88!iguardo la Poloi$, Etalin la considerava una minaccia poich@ pi volte, attraverso essa, i
nemici erano entrati in !ussia. Guindi nel 1A4H, graie a degli accordi interalleati, egli
insedi> a Darsavia un governo controllato dai comunisti, che simpadronirono dei principali
centri di potere e ruppero la coaliione con i 'orghesi. Nonostante la resistena opposta,
anche in Ro'$i$- Bul+$ri$ e U+.eri$ i partiti comunisti avviarono il processo di
sovietiaione e nel 4A si tennero le eleioni a lista unica. :a Ce%o)lov$%%.i$ era
costituita da un governo formato dallalleana fra i partiti di sinistra. Guesta coaliione, si
ruppe *uando si tratt> di aderire al piano <arshall, sostenuto da socialisti e 'orghesi e
ostacolato dai comunisti. I comunisti attuarono un colpo di stato e assunsero il pieno
controllo del governo. Nel 48 si tennero le eleioni a lista unica, il presidente della
!epu''lica si dimise e il paese divenne una democraia popolare.88
:unico stato satellite che si riusc, a separarsi dall+nione sovietica fu la ;u+o)l$vi$, nel
1A48, graie alle resistene di %ito ai piani staliniani di divisione del lavoro. :+rss sospese i
rapporti con i comunisti Sugoslavi e li estromise dal 2ominform. Il paese prese cos, le
distane da entram'i i 'locchi e in politica interna cerc> di sta'ilire le*uili'rio tra
statiaione ed economia di mercato. In campo economico adott> un sistema 'asato
sull$u&o+e)&ioe !elle i'(re)e che, tuttavia, non consent, lo sviluppo di uneconomia di
mercato. :o scisma Sugoslavo provoc> una reaione repressiva verso il mondo comunista,
con lattuaione di purghe nei confronti dei dirigenti dellEst.
:imposiione del collettivismo sovietico consent, lavvio del processo di moderniaione
e decollo economico dei paesi pi arretrati, anche se *uesto sviluppo era condiionato dalla
su'ordinaione economica dei paesi satelliti a *uella dello dell+nione sovietica. I legami
economici tra l+rss e le democraie popolari vennero cos, regolati attraverso il Co'e%o
52onsiglio di mutua assistena economica6, fondato nel 4A.
"li Etati +niti e lEuropa occidentale
negli anni della ricostruione
/lla fine della guerra gli Etati +niti dovettero affrontare il pro'lema della riconversione
delle industrie che, dalla produione 'ellica, passarono a *uella di pace. (ruman pass> alla
guida del governo e cerc> invano di portare avanti la politica riformista di !oosevelt,
ostacolata dal 2ongresso e dai democratici. :aumento del costo di vita gener> la nascita di
agitaioni operaie, che furono soppresse dal 2ongresso nel 1A4. con il (alf8NartleK /ct, una
legge antisindacale che limitava la li'ert di sciopero nelle industrie naionali. Nel 4A
nac*ue una campagna anticomunista, sostenuta da <c2arthK e chiamata appunto
Elisa (erranova
'$%%$r&i)'o. "raie allInternal EecuritK /ct i comunisti furono emarginati e il
maccartismo dur> fino al 1AHH. :Europa occidentale, nellimmediato dopoguerra, fu
attraversata da una forte spinta riformista. Il caso pi em'lematico fu *uello dellInghilterra,
dove nelle eleioni del 1A4H 2hurchill fu 'attuto dai la'uristi di /ttlee. Il nuovo governo
attu> un vasto programma di riforme sociali 5naionaliaione della #anca e delle
industrie, lintroduione del salario minimo e del Eerviio sanitario naionale, ecc.6 che
gett> le 'asi per la nascita del Hel,$re S&$&e. In Francia, i programmi di sicurea sociale
furono varati dal governo provvisorio di Ce "aulle e dai ministeri di coaliione 'asati
sullaccordo tra i partiti di massa$ Partito comunista, la Sfio e il 6ovimento repubblicano
popolare. Nel 4- fu varato un piano *uadriennale 5piano <onnet6 dispiraione li'erista e
sempre nello stesso anno, tramite varie assem'lee elettive, nac*ue la =u$r&$ Re(u**li%$ a
carattere parlamentare. Nel 4. Ce "aulle favor, la nascita di un movimento che sosteneva il
rafforamento del potere esecutivo 5raggruppamento del popolo francese !pf6, nel frattempo
si ruppe lalleana tra i partiti di massa, a causa dei contrasti con i comunisti, che vennero
estromessi dal governo. "raie agli aiuti americani, la "ermania si risollev> rapidamente
dalle disastrose condiioni della fine della guerra e fu protagonista di un miracolo
economico. <a mentre nella ona orientale la ripresa fu frenata dal peso delle riparaioni e
dalla collettiviaione forata imposti dall+rss, la "ermania ?vest fu favorita dallunione
con il 'locco occidentale, dove gli +sa intendevano sta'ilire uneconomia capitalistica
contrapposta a *uella orientale. Essi rinunciarono comun*ue alle riparaioni e consentirono
alla !epu''lica federale di usufruire degli aiuti del piano <arshall.
:a rinascita del "iappone
+n altro miracolo economico fu *uello del "iappone, dove gli +sa imposero una
trasformaione in senso democratico8parlamentare, sena tuttavia intaccare il potere delle
grandi concentraioni industriali, che divennero il motore principale della ripresa economica
giapponese. Guesto sviluppo fu inoltre favorito sia dallassena di spese militari, sia da una
politica economica fondata sul contenimento dei consumi che consent, un tasso
dinvestimento molto alto. Negli anni successivi il "iappone si afferm> come una delle
maggiori potene economiche mondiali.
:a rivoluione comunista in 2ina e la guerra di 2orea
Nel 1A4A ci fu lavvento al potere dei comunisti in 2ina. :alleana tra i comunisti di <ao
(se8tung e i naionalisti di 2hang Qai8sheJ, stretta nel 9. per com'attere linvasione
giapponese, si sciolse con lo scoppio della guerra nel ;acifico. I naionalisti trascurarono la
lotta contro i giapponesi per fermare i comunisti, che avanavano verso linterno. Il regime
si presentava corrotto e repressivo nei confronti della societ, la *uale considerava i
naionalisti incapaci di cacciare lo straniero. /l contrario i comunisti continuarono a
com'attere contro il "iappone e inoltre rafforarono i legami con le masse contadine,
attraverso delle ri,or'e $+r$rie. "li +sa cercarono di sta'ilire un nuovo accordo tra
comunisti e Quomitang, ma 2hang rifiut> e attacc> i comunisti,scatenando la ripresa della
guerra civile. In un primo momento i naionalisti e''ero il sopravvento, ma i comunisti con
laiuto dei contadini riuscirono ad organiarsi e contrattaccare. Entrarono a ;echino, dove
fu proclamata la nascita della !epu''lica popolare cinese, mentre 2hang si rifugi> nelle
isole di (aiMan. :a nuova !epu''lica comunista var> delle riforme di socialiaione e nel
H4 stipul> con l+rss un trattato di amiciia e di mutua assistena. Nello stesso anno vi fu il
confronto fra i due 'locchi in Core$, che era stata divisa in due one delimitate dal 98R
parallelo. :a 2orea del Nord era governata dal comunista Qim Il Eung, mentre la 2orea del
Elisa (erranova
Eud era guidata da un governo naionalista appoggiato dagli americani. :e fore
nordcoreane, armate dai sovietici, invasero il sud e gli +sa reagirono mandando un forte
contingente di truppe, che respinsero i nordcoreani e oltrepassarono il confine.
:a 2ina intervenne a favore dei comunisti, inviando dei volontari che respinsero gli
americani. :a guerra si concluse nel H9 e si rivel> inutile. :e conseguene furono$ il riarmo
americano, lostilit americana nei confronti dei comunisti per la minaccia nel ;acifico e un
rafforamento dei legami militari fra gli +sa e gli alleati asiatici ed europei.
Calla guerra fredda alla coesistena pacifica
Negli anni successivi alla fine della presidena (ruman nel 1AH7 e alla morte di Etalin, si
afferm> progressivamente un nuovo rapporto meno conflittuale tra le due superpotene,
'asato sullaccettaione reciproca e sulla coesistena pacifica. Inoltre le*uili'rio fra i due
'locchi venne mantenuto attraverso il reciproco riconoscimento delle rispettive sfere
dinfluena.
Il 1AH-$ la destaliniaione e la crisi ungherese
Nel H- il segretario del ;cus Qruscev prese il posto di Etalin alla guida del paese. E''e un
atteggiamento di maggiore apertura sia in politica estera, con il trattato di Dienna, lincontro
con i capi occidentali a "inevra, la riconciliaione con i Sugoslavi e lo scioglimento del
2omiform% ma anche in politica interna con la'oliione delle purghe, che consent, lo
sviluppo dellagricoltura e il miglioramento delle condiioni di vita della societ. Nel corso
del FF congresso del ;cus, il leader sovietico fece una clamorosa denuncia dei crimini di
Etalin e il processo di destaliniaione avviato in +rss aliment> nei paesi dellEuropa
dellEst la sperana di un cedimento del controllo sovietico. Ciffusi movimenti di protesta si
verificarono in ;olonia, con lo sciopero di ;onan che venne represso e lotto're polacco,
moto di protesta antisovietico. I dirigenti dell+rss favorirono lascesa al potere di
"omulJa, che adott> una politica di li'eraione e riconciliaione con la 2hiesa e mantenne
dei rapporti di alleana con l+rss. /nche in +ngheria vi furono agitaioni e proteste. Il
comunista NagK divenne capo del governo e le truppe sovietiche si ritirarono, ma il regime
di piena li'ert istauratosi nel paese consent, lavanata delle fore antisovietiche. I
comunisti persero il controllo della situaione e fecero ricorso allintervento sovietico.
:/rmata !ossa occup> #udapest e stronc> la resistena popolare, riprendendo il pieno
controllo dell+ngheria.
:Europa occidentale e il <ercato comune
Nel corso degli anni H4 gli Etati occidentali persero la loro condiione di grandi potene.
<entre leconomia 'ritannica visse un prolungato ristagno, in tutti i paesi dellEuropa
occidentale si verific> una crescita economica sostenuta. !apida fu soprattutto la ripresa
della "ermania, che adott> un modello di economia sociale di mercato, 'asata sul li'erismo
e la produttivit. :a disoccupaione fu assor'ita, il marco ac*uist> valore e il tasso
dinflaione venne mantenuto entro i limiti. Il rilancio del paese avvenne graie a diversi
fattori, come la disponi'ilit di manodopera e soprattutto la sta'ilit politica. /lla guida del
governo vi era l+nione cristiano8democratica, in coaliione con il ;artito li'erale, mentre il
;artito socialdemocratico rappresentava lopposiione. Il definitivo ridimensionamento
politico dellEuropa, causato dal conflitto mondiale, favor, lintegraione economica dei
vari Etati con la 2omunit europea del car'one e dellacciaio (Ce%$)- che aveva il compito
di gestire la produione e i prei dei settori pi importanti dellindustria continentale. In
Elisa (erranova
seguito fu progettata la 2omunit europea di difesa (Ce!)- unorganiaione militare che
fall, per il mancato consenso della Francia. inoltre i governanti europei cercarono di attuare
unarea di li'ero scam'io e coordinamento delle politiche economiche, cos, nel 1AH. i
rappresentanti di Francia, Italia, "ermania federale,#elgio, ?landa e :ussem'urgo
firmarono il trattato di !oma, che istituiva la 2omunit economica europea (Cee)7 :o scopo
era *uello di creare un <ercato comune europeo 5<ec6, con la''assamento dei dai
doganali, la li'era circolaione della fora8lavoro e dei capitali, il coordinamento delle
politiche industriali e lintervento delle autorit in favore delle aree depresse. ?rgani
principali della 2ee erano$
- la ommissione, che propone e attua i piani dintervento%
- il onsiglio dei ministri, che prende le decisioni finali%
- la orte di giustizia! che attenua i contrasti tra gli Etati%
- il Parlamento europeo, eletto dai cittadini, che ha funioni consultive.
"li effetti del <ercato comune consentirono un rilancio delle economie dei paesi associati,
ma tuttavia lintegraione rallent> a causa degli egoismi naionali.
:a Francia della Guarta !epu''lica al regime gaullista
:a Francia attravers> negli anni H4 una grave crisi istituionale, legata al pro'lema
dell/lgeria. Nac*ue un forte movimento indipendentista, represso duramente dai governi
francesi che, nel 1AH8, minacciarono un colpo di Etato. Nel frattempo il generale Ce "aulle
assunse la guida del governo e var> una nuova costituione, che segn> la nascita della
Jui&$ Re(u**li%$. Egli cerc> di rafforare il potere esecutivo, con delle leggi che davano
al capo dello Etato il potere di nominare il capo del governo, sciogliere le 2amere e porre a
referendum le *uestioni pi importanti. Fu costituito un nuovo ;arlamento che elesse Ce
"aulle alla presidena della !epu''lica e nel -7 una legge sanciva leleione del capo dello
Etato da parte dei cittadini. In politica estera Ce "aulle concesse lindipendena all/lgeria
e nel -7 firm> gli accordi di Evian con i ri'elli. Infine cerc> di risollevare il prestigio
internaionale del suo paese, cercando di allontanarsi dai due 'locchi per riottenere
legemonia in Europa. (ent> di dotarsi della fora nucleare, ritir> le truppe francesi dalla
Nato, contest> la supremaia del dollaro proponendo nuovamente il sistema della
converti'ilit in oro e si oppose ai progetti dintegraione politica. :a sua politica di
governo suscit> vaste consensi, che resero ancora pi solida la nuova !epu''lica.
Elisa (erranova
74 2/;I(?:? :a decoloniaione e
il (ero <ondo
I caratteri generali della decoloniaione
:a seconda guerra mondiale sanc, la definitiva crisi del colonialismo. I gruppi
indipendentisti ac*uistarono sempre pi fora e, appoggiati dai giapponesi, agirono in /sia
per cacciare inglesi e francesi. /nche +sa e +rss intervennero per rimuovere la presena
europea dall/sia e dall/frica, a scopo di affermare la loro egemonia. Fu cos, che
avviarono il processo di decoloniaione e con la 2arta atlantica del 41 gli alleati
proclamarono il principio di autodeterminaione dei popoli, cio& il diritto di tutti i popoli a
scegliere la forma di governo da cui intendono essere retti. Di furono varie forme di
decoloniaione$ la "ran #retagna concesse lindipendena in modo graduale e indolore,
mentre la Francia oppose resistena ai movimenti indipendentisti. !aramente i nuovi Etati
indipendenti e''ero regimi democratici, prevalsero in generale i governi autoritari o militari,
sia per il fatto che avevano una tradiione diversa da *uella europea, per la difficolt di
avviare un processo di sviluppo a causa delle condiioni economiche di arretratea e per il
carattere delle dirigene locali, formate da @lites e non da 'orghesie radicate nella societ.
:Emancipaione dell/sia
:/sia precedette il continente africano nella li'eraione dal dominio coloniale, graie ad
una pi avanata organiaione politica e sociale. Inoltre il contatto con gli europei favor,
la nascita di gruppi locali che avviarono i paesi verso lemancipaione. (ale fu il caso
dellIndia dove, graie allaffermaione del ;artito del congresso 5'orghesia indiana6 e
allinfluena politica e morale di "andhi, nac*ue un movimento naionalista. 2on una serie
di campagne di diso''ediena civile, "andhi riusc, ad ottenere importanti concessioni, fino
a raggiungere la piena indipendena. Nel 1A4. furono creati due nuovi Etati$ L2Uioe
I!i$$ e il P$6i)&$ musulmano, ma tuttavia continuavano i contrasti tra indiani e
musulmani, fino a sfociare in una guerra civile. :o stesso "andhi fu ucciso da un estremista
ind nel 48.
:a situaione indiana fu aggravata dai pro'lemi interni, come la povert, il sovraccarico
demografico, le tensioni fra i diversi gruppi etnici e religiosi, ecc. ;ro'lemi che
continuarono ad esistere nonostante le iniiative riformiste e lo sviluppo economico e
tecnologico che risolse il pro'lema alimentare.
Nel Eud8Est asiatico il processo di emancipaione fu condiionato dal confronto tra le fore
naionaliste e i movimenti comunisti, insediati nelle campagne.
- In Bir'$i$ e M$le)i$ prevalsero i naionalisti%
- In I!oe)i$ il movimento naionalista ottenne lindipendena nel 4A e fu avviato il
processo di emancipaione economica%
- Nel Re+o !i T.$il$!i$ le fore moderate mantennero sempre il potere%
- Nelle #ili((ie, che ottennero lindipendena dagli +sa nel 4-, i governi autoritari
dovettero fronteggiare la guerriglia condotta dai comunisti e dai separatisti
musulmani.
I 2omunisti, invece, prevalsero nei paesi dellIndocina. +n esempio & il Vie&$', dove i
comunisti guidati da 2hi8minh condussero la lotta per la li'eraione. Nel 1A4H egli
proclam> la Re(u**li%$ !e'o%r$&i%$ !el Vie&$', ma i francesi non ricono''ero il nuovo
Etato e occuparono la parte meridionale. Nac*uero degli scontri tra francesi e vietnamiti,
che si conclusero nel 1AH4 con la sconfitta dei francesi. "li accordi di "inevra sta'ilirono il
ritiro dei francesi da tutta la penisola indocinese. Il Dietnam fu diviso in due Etati$ uno
Elisa (erranova
comunista a Nord, laltro filo8occidentale al Eud.
Il <edio ?riente e la nascita dIsraele
In <edio ?riente, gi agli inii del secolo, si era sviluppato un movimento naionalista
ara'o, rivolto contro gli ottomani e le potene europee. Guesto movimento era formato da
due componenti$ una tradizionalista, pi integrale e una laica e nazionalista! pi attenta alla
moderniaione economica. ;revalse *uella tradiionalista. :a II guerra mondiale acceler>
il processo di emancipaione, costringendo le potene europee a concedere lindipendena
ai paesi meridionali$
- Nel 97 la "#! ricono''e lindipendena dellIra* e nel 4- *uella della
(ransgiordania%
- :a Francia ritir> le truppe dalla Eiria e dal :i'ano%
- Egitto, /ra'ia Eaudita e [emen formarono nel 4H la Lega degli Stati arabi.
Infine la ;alestina ottenne lindipendena dagli inglesi, ma era contesa fra ara'i ed e'rei. :a
pressione del movimento sionista per la creaione di uno Etato e'raico si fece sempre pi
forte e sostenitori della causa furono gli +sa% al contrario le autorit inglesi si opposero,
poich@ non volevano scontrarsi con i vicini Etati ara'i. I sionisti chiedevano li'ert
dimmigraione e passarono alla lotta armata contro ara'i e inglesi, fino a *uando la "#! si
ritir> le truppe dalla ;alestina e fece ricorso alle Naioni +nite, che proposero una
spartiione in due Etati. "li ara'i non accettarono, invece gli e'rei proclamarono la nascita
dello Stato d)sraele. :a guerra ara'o8israeliana si concluse con la sconfitta delle fore
ara'e e laffermaione dello Etato e'raico.
:o Etato dIsraele era moderno, con unorganiaione economica a sfondo capitalistico e
cooperativistico e in politica estera riusc, ad allargare i propri confini occupando la parte
occidentale di "erusalemme. :a "iordania tolse i territori agli ara'i, che a''andonarono la
;alestina.
:a rivoluione nasseriana in Egitto e la crisi di Eue
:Egitto era uno Etato formalmente indipendente dalla "#!. /lliniio degli anni H4
sinstaur> nel paese un forte naionalismo ara'o che riusc, a raggiungere un compromesso
con gli inglesi, i *uali rinunciarono al controllo sulla politica estera e sulla difesa, ma
lasciarono la loro presena militare nel canale di Eue. Nel 1AH7 una rivolta di ufficiali
guidati da Nasser rovesci> la monarchia e insedi> un nuovo regime socialista. Nasser var>
delle riforme e avvi> un processo dindustrialiaione. In politica estera guid> i paesi ara'i
nella lotta contro Israele, li'er> il 2anale di Eue dalla presena inglese e stipul> con l+rss
degli accordi per aiuti economici e militari. Nel H- gli +sa 'loccarono il finaniamento
della #anca mondiale per la costruione della diga di /ssuan, sul Nilo e Nasser reag,
proclamando la naionaliaione del 2anale di Eue, dove francesi e inglesi avevano forti
interessi. Guesto scaten> la crisi internaionale e nel H- Israele attacc> lEgitto,
sconfiggendolo. ;enetr> nel Einai, mentre inglesi e francesi simpossessarono nuovamente
del 2anale. "li +sa rimasero neutrali, l+rss invece invi> un ultimatum a Francia, "#! e
Israele, che cedettero e ritirarono le loro truppe.
:Egitto ac*uist> un notevole prestigio graie a Nasser che, riproponendo il panara'ismo,
cio& lunione di tutti i popoli ara'i, ac*uist> la popolarit tra le masse. Nel H4 la Eiria si un,
allEgitto, formando la !epu''lica ara'a unita controllata da Nasser. (uttavia il sogno
dellunit ara'a venne contrastato dalle gelosie naionali e dalle divisioni ideologiche. In
:i'ia, nel 1A-A, una rivoluione port> al potere il colonnello "heddafi, che cerc> di creare
un 0socialismo islamico1 e, sul piano internaionale, una politica che avre''e alimentato le
Elisa (erranova
tensioni nellarea meridionale.
:indipendena dei paesi del <aghre'
/lliniio degli anni H4, nei paesi del <aghre' il naionalismo ara'o si scontrava con la
dominaione coloniale francese. In <arocco e in (unisia si fece pi intensa la lotta per
lindipendena e, dopo vari tentativi di repressione, nel 1AH- i francesi concessero
lautonomia. ;i drammatica e cruenta fu la situaione in /lgeria, dove la presena francese
era pi radicata. Nac*ue l#l- Fronte di li'eraione naionale, unorganiaione
clandestina che agiva allo scopo di ottenere lindipendena. :o scontro con i naionalisti
algerini termin> nel H., con la 'attaglia di /lgeri, dove i francesi repressero duramente
linsurreione. :anno seguente, la costituione di un 2omitato di salute pu''lica nelle
colonie mise in crisi la Guarta repu''lica e consent, lascesa al potere di Ce "aulle, che
revision> la costituione e form> la Guinta !epu''lica. Egli cap, che perdita dell/lgeria
era inevita'ile e con gli accordi di Evian concesse lindipendena. :/lgeria costitu, un
regime autoritario e centraliato, con uneconomia statiata% tuttavia mantenne dei
rapporti i colla'oraione con la Francia.
:emancipaione dell/frica nera
/ sud del Eahara, nell/frica nera, il processo di decoloniaione si comp, fra la fine degli
anni H4 e liniio degli anni -4 e fu un processo generalmente pacifico. Il primo paese che
ottenne lindipendena fu il "hana, seguita dalla "uinea. Il 1A-4 fu 0lanno dell/frica1, in
cui ottennero lindipendena 1. nuovi Etati, tra cui il 2ongo 'elga, la Nigeria, la Eomalia e
il Eenegal. ;articolarmente difficile invece risult> il raggiungimento dellautonomia in
QenKa e nella !hodesia del Eud, attraversati da una dura e sanguinosa repressione inglese.
:a resistena dei coloni 'ianchi resistette fino a *uando fu proclamata lindipendena e
luscita dal 2ommonMealth.
Nell+nione Eudafricana vi era il regime dell$($r&.ei!, cio& la discriminaione compiuta
dai 'ianchi ai danni della popolaione di colore. Nonostante fosse in minorana, la comunit
dei 'ianchi possedeva il monopolio politico.
;articolarmente drammatica fu la lotta per lindipendena nel 2ongo, ottenuta dal #elgio nel
-4, cui seguirono allinterno lo scoppio della guerra civile e il tentativo di secessione del
Qatanga, ricca di risorse minerarie. :e*uili'rio venne rista'ilito con lintervento dell?nu.
Il conflitto del 2ongo divenne il sim'olo di tutti i contrasti che attraversavano l/frica e che
misero in evidena la fragilit delle stesse istituioni politiche, le *uali lasciarono il posto ai
regimi militari di stampo autoritario. /llinsta'ilit politica si aggiunse anche una de'olea
economica che rischiava di provocare lennesima dipendena dai paesi industrialiati. ;er
evitare il neocolonialismo, i paesi ruppero con l?ccidente e avviarono uno sviluppo 'asato
sul mercato interno ed esclusivamente gestito dallo Etato. /nche l/ngola e <oam'ico
raggiunsero lindipendena dal ;ortogallo nel .H. (uttavia rimasero irrisolti i pro'lemi di
povert, carestia, disgregaione sociale ed emarginaione dal mercato mondiale.
Il (ero <ondo, il 0non allineamento1
e il sottosviluppo
I nuovi paesi indipendenti sentirono il 'isogno di distinguersi sia dall?ccidente
capitalistico che dallEst comunista e con la partecipaione alla conferena afroasiatica di
#andung nel 1AHH, cominciarono ad adottare una politica di 0non allineamento1. :a
conferena, a cui parteciparono 7A Etati compresa la 2ina, proclam> luguagliana fra le
naioni, il sostegno ai movimenti impegnati nella lotta al colonialismo e le alleane militari
controllate dalle superpotene. Essa segn> inoltre la nascita di un (ero <ondo sulla scena
Elisa (erranova
mondiale e lo sviluppo del 0teromondismo1, cio& la tendena a individuare nella nuova
indipendena dei paesi un fattore di cam'iamento. Il movimento dei non allineati divenne
sempre pi ampio e coinvolse paesi strettamente legati all+rss, come 2u'a e Dietnam del
Nord. ;er *uesto motivo vi fu il tentativo di spostare lasse di non allineamento verso lEst,
considerando l+rss una naturale alleata. In campo economico emerse il sottosviluppo, cio&
larretratea e il ritardo rispetto allo sviluppo economico dei paesi pi ricchi e
industrialiati.
:e cause del sottosviluppo erano molteplici$ larretratea dellagricoltura, le persistena dei
vecchi regimi fondiari, la produttivit troppo 'assa, lo s*uili'rio tra risorse disponi'ili e una
popolaione in continuo aumento. Nei paesi in via di sviluppo il reddito pro8capite era
ancora 'asso, lanalfa'etismo ancora molto diffuso e le masse diseredate si raggruppavano
nelle 'idonvilles, 'aracche costruite con mei di fortuna. 2on la decoloniaione la
povert di massa aument> considerevolmente e sment, *uel principio di uguagliana dei
popoli sta'ilito dopo la II guerra mondiale. /l contrario nac*ue un desiderio di vendetta dei
paesi del (ero <ondo nei confronti delle potene occidentali, i *uali si arricchirono
sfruttando i loro territori e le loro risorse.
Cipendena economica e insta'ilit politica in /merica :atina
Nei paesi dell/merica :atina lo sviluppo socio8economico fu rallentato a causa
dellarretratea e della forte dipendena dagli +sa, che avevano sostituito linfluena
'ritannica. In alcuni casi, come in <essico, laiuto americano consent, la crescita
industriale% in altri come nel 2entro /merica, gli americani ostacolarono *ualsiasi forma di
miglioramento. In generale avevano la funione di tutelare il continente, infatti nel 1A48 fu
creata l?rganiaione degli Etati americani, che garantiva una colla'oraione economica
tra i continenti, ma aveva anche lo scopo di impedire laggravarsi dellinsta'ilit politica per
evitare lavanata del comunismo. "li anni della guerra furono anni di sviluppo economico
per i paesi latino8americani, che riuscirono a far crescere le industrie naionali. Inoltre
*uesto generale miglioramento consent, la incremento del ceto medio ur'ano, che si alle>
con le classi pi povere. :insta'ilit politica dell/merica centrale e meridionale si
caratteri> nelloscillaione tra li'erismo, populismo e autoritarismo. +n esempio fu il
regime populista8autoritario di ;er>n in Ar+e&i$. Eul piano economico vi fu un continuo
aumento dellinflaione e una crisi della produione agricola e nel 1AHH ;er>n fu eliminato
da un colpo di Etato. Nel 1A--, con un nuovo colpo di Etato, si afferm> una dittatura di
destra. In Br$)ile venne instaurato da Dargas un movimento populista, a''attuto nel 4H.
Nel H4 Dargas torn> al potere, ma non riusc, a risollevare le difficili condiioni del paese e
si suicid>. I successori non riuscirono a li'erare il paese dai rapporti di dipendena
commerciale con lestero e a risolvere gli s*uili'ri sociali. Nel -4 un nuovo colpo di Etato,
appoggiato dagli +sa, riport> al potere i militari, che insediarono un regime di repressione
interna. !egimi militari e dittatoriali si affermarono anche negli Etati del Su! A'eri%$
5Deneuela, 2olom'ia, ;araguaK, #olivia, ;er6. "li unici paesi democratici rimasero
l2Uru+u$<- il Cile e il Me))i%o, dove la sta'ilit politica era garantita ;artito rivoluionario
istituionale. Eorprendente fu la rivoluzioe %u*$$ di 'idel astro! che rovesci> la
dittatura reaionaria del 1AHA e sta'il, per la prima volta un regime di orientamento
comunista. Egli avvi> una riforma agraria e strinse dei rapporti con l+rss, rompendo le
relaioni diplomatiche con gli +sa. Guesti ultimi risposero in un primo momento con il
tentativo di repressione, poi proposero lAlleanza per il progresso, cio& un programma di
aiuti per lo sviluppo dei paesi dell/merica :atina.
Elisa (erranova
Elisa (erranova
7- 2/;I(?:? :a societ del 'enessere
Il 'oom delleconomia
Negli anni H4 e -4 leconomia dei paesi industrialiati attravers> una fase di intenso
sviluppo, che gli storici definirono ?e&0 !ell2oroA del capitalismo industriale. Il 'oom e''e
iniio negli Etati +niti e poi si diffuse nellEuropa ?ccidentale e nel "iappone% riguard>
essenialmente lo sviluppo di tre settori$
L2i!u)&ri$, graie alluso di tecnologie avanate e alla produione di 'eni di
consumo di massa 5tv, automo'ili, elettrodomestici6%
L2$+ri%ol&ur$, con un notevole incremento della produttivit, ma con un numero di
addetti al settore ridotto%
Il &erzi$rio- dove cresceva al contrario il numero degli occupanti 5commercio,
servii, amministraione6.
Il 'oom delleconomia comport> lesplosione demografica, laumento della domanda dei
'eni di consumo, limpiego di fora8lavoro giovanile e una maggiore espansione del
mercato, che fu agevolato dal 'asso costo delle materie prime come il petrolio. Di fu un
rinnovamento tecnologico, un processo di raionaliaione produttiva e di concentraione
aiendale. Ei svilupparono le 'ul&i$zio$li- cio& grandi imprese che posseggono
sta'ilimenti e reti di distri'uione commerciale in diversi paesi del mondo e trasferiscono
allestero le *uote importanti delle loro attivit. +n altro fattore di sviluppo delleconomia
fu rappresentato dalla li'eraione degli scam'i internaionali, che determin> un incremento
del commercio mondiale, migliorato soprattutto dallefficiena dei trasporti e dalla sta'ilit
dei cam'i fra le monete. Infine nac*uero delle politiche statali in sostegno della crescita,
'asate su accordi tra i singoli Etati o gruppi di Etati che garantirono cos, un maggiore
e*uili'rio del mercato.
:e nuove frontiere della sciena
:e componenti fondamentali dello sviluppo economico furono le scoperte scientifiche e le
innovaioni tecnologiche. I governi investirono sulla ricerca e nel giro di pochi anni
lapplicaione delle scoperte alla produione divenne velocissima. Nel campo della chimica
si svilupparono le materie plastiche e le fi're sintetiche. In medicina ci fu la produione di
nuovi farmaci 5anti'iotici, ormoni, psicofarmaci, anticonceionali, ecc.6 e i grandi processi
della chirurgia. :e conseguene dello sviluppo tecnologico si fecero sentire in modo
decisivo nel campo dei trasporti, in particolare nella motoriaione privata e nello sviluppo
dellaviaione civile, che sostitu, il treno e le navi da trasporto. Nel 1AH., con il lancio del
primo satellite artificiale sovietico, iniiava la con*uista dello spaio e nel -A vi fu il primo
s'arco delluomo sulla :una che determinarono una 0ricaduta1 di tecnologia in tutti i settori.
Il trionfo dei 0mass media1
:o sviluppo dei mei di comunicaione di massa, soprattutto la televisione, ha
rappresentato, tra i prodotti dello sviluppo tecnologico, *uello che pi di ogni altro ha
condiionato la vita *uotidiana e i modelli di comportamento delle societ industrialiate.
+naltra componente fondamentale fu la musica leggera, sviluppatasi in primo luogo in
"#!. I mass media cam'iarono le a'itudini familiari e consentirono una maggiore
distri'uione dellinformaione sulla massa.
:esplosione demografica
+na caratteristica dei decenni del dopoguerra & il forte aumento della popolaione,
concentrato per> soprattutto nel (ero <ondo, dove al calo della mortalit si &
accompagnato un tasso di natalit notevolmente elevato. Nei paesi industrialiati laumento
Elisa (erranova
demografico & stato invece molto contenuto e in alcuni di essi si & giunti ormai alla 0crescita
ero1 della popolaione. Guesto fenomeno avvenne soprattutto a causa dellincremento del
lavoro femminile e dei costi elevati per leducaione e il mantenimento dei figli. 2on lo
sviluppo della medicina, inoltre, si diffusero le pratiche anticonceionali che consentirono
un maggiore controllo della fertilit e delle nascite.
:a civilt dei consumi e i suoi critici
:espansione economico gener> un rapido miglioramento delle condiioni di vita della
popolaione e una notevole espansione dei consumi superflui. Ei parl> di 0societ del
'enessere1 e 0civilt dei consumi1, che sperperava il salario per 'eni e servii non
esseniali, come la''igliamento, gli elettrodomestici.. Guesto 'oom dei consumi eccessivi
gener> una certa omologaione e massificaione della societ e suscit> fenomeni estesi di
rifiuto ideologico, nonch@ di critica da parte di alcune correnti intellettuali, come la scuola
di Francoforte.
2ontestaione giovanile e rivolta studentesca
/lla fine degli anni -4 si verific> unesplosione della protesta giovanile contro la 0societ
del 'enessere1$ protesta iniiata negli +E/ e poi diffusasi nellEuropa occidentale e in
"iappone. 2era un rifiuto per le convenioni sociali e la ricerca di culture alternative, come
*uella degli .i((ie)- 'asate sulla non8violena, la pratica di religioni orientali, ma anche un
consumo di droghe leggere che consentivano levasione dalla realt consumistica.
:episodio pi clamoroso della contestaione studentesca fu la rivolta parigina del maggio
-8. :a fase della ri'ellione giovanile lasci> un segno profondo nelle societ occidentali,
soprattutto nel campo dei valori e dei modelli di comportamento.
Il nuovo femminismo
Negli stessi anni si svilupp> un nuovo femminismo che, raggiunta ormai la parit dei sessi
sul piano dei diritti sociali, criticava la divisione dei ruoli tra uomo e donna nella famiglia e
nel lavoro, e pi in generale, rifiutava i valori maschilisti dominanti nelle societ
industrialiate. Copo il secondo conflitto mondiale riprese vigore la 'attaglia per la
con*uista dei diritti politici e la richiesta di un trattamento egualitario per il lavoro
femminile. (uttavia cera anche chi sottolineava la diversit con luomo ed esaltava la
spontaneit, la dolcea, il sentimentalismo, caratteristiche che solo la donna era in grado di
possedere.
:a chiesa cattolica e il 2oncilio Daticano II
Ci fronte alla nuova realt della societ del 'enessere, la chiesa cattolica, pur ri'adendo la
sua critica al diffondersi dei valori materialistici e dei comportamenti contrari alle sue
dottrine nellenciclica, tent> un proprio rinnovamento interno e unapertura ai pro'lemi del
mondo contemporaneo con una nuova enciclica. (ale svolta inii> con pontificato di
"iovanni FFIII, che produsse due cele'ri encicliche$ M$&er e& '$+i)&r$- che condannava
legoismo dei ceti ricchi e incoraggiava il riformismo politico ed economico e P$%e' i
&erri)- che riguardava i rapporti internaionali e sanciva lapertura verso i paesi di nuova
indipendena. <a latto pi importante fu la convocaione del 2oncilio Daticano II, che
consolid> la svolta diplomatica della 2hiesa. :e riforme pi importanti furono la
cele'raione della messa in volgare, limportante delle Eacre Ecritture e un maggiore
dialogo verso le altre religioni cristiane.
Elisa (erranova
Elisa (erranova
7. 2/;I(?:? Cistensione e confronto
<ito e realt degli anni 3-4
"li anni -4 sono ricordati come un decennio felice, un periodo di grande sviluppo
economico e civile e di grandi sperane. (uttavia lo sviluppo economico non plac> i conflitti
politici e sociali e spesso si diffusero ideologie rivoluionarie. In *uegli anni si consolid>
le*uili'rio fra i due 'locchi politico8militari in cui era diviso il mondo, un e*uili'rio 'asato
sulla fiducia reciproca, ma soprattutto sulla consapevolea delluno e dellaltro di non poter
prevalere sullavversario se non mettendo a repentaglio la propria sopravvivena. Guesto
e*uili'rio dun*ue venne definito un e=uili*rio !el &errore.
QennedK e Qruscev$ la crisi dei missili e la distensione
Nel 1A-4 il candidato democratico Kee!< sal, alla presidena degli Etati +niti,
suscitando vari consensi fra lopinione pu''lica per ladoione di una politica ispirata a
*uella progressista di )ilson e !oosevelt. In politica interna increment> la spesa pu''lica e
i programmi sociali, ma cerc> anche di imporre lintegraione raiale negli Etati del sud
che discriminavano i neri. In politica estera, da un lato esaltava la pace e la distensione con
lEst, dallaltro sosteneva unintransigena verso le *uestioni esseniali e una difesa
spregiudicata degli interessi americani. Il primo incontro tra Kru)%ev e QennedK dedicato
alla *uestione di #erlino ?vest si rivel> inutile, poich@ gli +E/ ri'adirono il loro impegno
in difesa del paese, invece l+rss avre''e voluto trasformarla in una citt li'era. Guindi i
sovietici innalarono un 'uro che separava le due parti della citt e rappresentava il
sim'olo della divisione della "ermania. Il confronto pi tragico che rischi> di trasformarsi
nellennesimo conflitto mondiale fu *uello in A'eri%$ L$&i$. Qennedi tent> di reprimere
il regime di #i!el C$)&ro, appoggiando uninsurreione scoppiata nella B$i$ !ei (or%i. :a
ri'ellione si rivel> un fallimento% inoltre l+rss offr, a 2u'a appoggio economico e militare
e istall> alcune 'asi di lancio per missili nucleari. QennedK ordin> un 'locco navale attorno
a 2u'a per evitare che le navi sovietiche entrassero nellisola. Infine Qruscev cedette,
smantell> le 'asi missilistiche a patto che QennedK non attaccasse pi 2u'a. Nel 1A-9 +sa e
+rss firmarono un trattato per la 'e))$ $l *$!o !e+li e)(eri'e&i u%le$ri
ell2$&'o),er$, al *uale no aderirono Francia e 2ina. Qruscev aveva considerato la
divisione fra i due 'locchi come una competiione economica fra i due sistema, ma *uesto
ottimismo svan, *uando leconomia sovietica cominci> a retrocedere e Qruscev fu
estromesso dalle sue cariche 51A-46. +n anno prima QennedK era stato ucciso e sostituito da
Pohnson, che port> avanti la politica del suo predecessore e avvi> gli +sa verso la
partecipaione alla guerra del Dietnam.
:a 2ina di <ao$ il contrasto con l+rss e la 0rivoluione culturale1
:a fine degli anni H4 e liniio degli anni -4 fu un periodo caratteriato dal contrasto tra
2ina e +rss, causato da rivalit statuali e divergene politico8ideologiche. In *uegli anni
l+rss si proponeva come Etato8guida capace di mantenere le*uili'rio mondiale, mentre la
2ina appoggiava i movimenti rivoluionari e si poneva come guida dei paesi in via di
sviluppo in lotta contro limperialismo. I comunisti cinesi si ritrovarono a gestire un paese
sovrappopolato ed economicamente distrutto% perci> naionaliarono i settori industriale e
commerciale, cercarono di dotarsi di una propria industria pesante e avviarono la
collettiviaione dellagricoltura, ridistri'uendo le terre ai contadini e creando piccole
aiende agricole. tuttavia il settore agricolo non vide sostaniali miglioramenti e per
promuove un rilancio della produione i comunisti vararono 0il +r$!e *$lzo i $v$&i1. I
gruppi aiendali furono riunite in comunit pi grandi, le comuni popolari, lintera
Elisa (erranova
popolaione venne maggiormente controllata, ma lesperimento risult> comun*ue un
fallimento. Il crollo economico fu aggravato dai contrasti con l+rss, che critic> le scelte
comuniste di rilancio dellagricoltura e si rifiut> di fornire assistena nucleare. Nel -A le
tensioni sfociarono in un conflitto ai confini tra la Ei'eria e la <anciuria. Ei manifestarono
anche delle divisioni interne tra i comunisti cinesi e <ao ne approfitt> per dar vita ad una
rivoluzioe %ul&ur$le, una rivolta giovanile con lo scopo di provocare un mutamento nella
cultura e nella mentalit collettiva. Guesta rivoluione fu 'reve poich@ il movimento non era
compatto. +n ruolo importante fu assunto da 2hou En8lai, primo ministro che diede una
svolta alla politica estera, avviando una linea di apertura verso gli +sa. :a 2ina venne
ammessa nell?rganiaione delle Naioni +nite 5?nu6.
:a guerra nel Dietnam
Il processo di decoloniaione pi drammatico avvenne in Dietnam, tra il -4 e il .H, e fu
caratteriato da un violento scontro tra gli +sa e il mondo comunista, che vedeva schierati i
'locchi cinese e russo uniti nella lotta contro limperialismo. Nel H4 gli accordi di "inevra
avevano diviso il Dietnam in due parti$ *uella a Nor! %o'ui)&$ di No 2hi8minh e *uella a
Su! $'eri%$o governata da Ngo Cinh Ciem. In seguito nac*ue un movimento di
guerriglia comunista contro il governo del Eud, chiamato Dietcong. "li +sa erano
preoccupati che il comunismo si espandesse anche Dietnam del Eud e invi> un contingente
di consiglieri militari. Il presidente Ciem fu ucciso da un colpo di stato e il nuovo governo si
rivel> inefficiente e corrotto. :arrivo di Pohnson diede una svolta decisiva al conflitto,
ordinando il 'om'ardamento nel Dietnam del Nord e incrementando il corpo di spediione
impegnato nel Eud. :e iniiative di Pohnson non 'astarono a fermare il movimento dei
vietcong e a piegare la resistena della !ep. del nord e gli +sa andarono in crisi, non solo
per lavanamento dei nordvietnamiti ma anche per il disagio morale dellopinione
pu''lica, che consider> la guerra ingiusta e sporca, poich@ com'attuta non tra soldati ma tra
la popolaione civile. Di furono manifestaioni di protesta che generarono lisolamento della
presidena americana. Il successore di Pohnson, Ni=on ritir> gli +sa dal conflitto e spost>
gli scontri in :aos e 2am'ogia per accerchiare il Dietnam del Nord, non sapendo che li
cerano forti movimenti comunisti. Nel 1A.9 fu firmato un armistiio a ;arigi che prevedeva
il ritiro delle fore statunitensi% tutta lIndocina divenne comunista e gli +sa su'irono la
prima sconfitta di tutta la storia. :a guerra del Dietnam fu una guerra televisiva, poich@ i
mass media seguirono il conflitto passo per passo. <olti americani pensavano che gli +sa
com'attessero per lesportaione della democraia, invece usarono armi chimiche e
sterminarono la popolaione. Inoltre c& da specificare che in generale il 'locco comunista
non era rappresentato dallalleana tra 2ina e !ussia, poich@ la rivoluione cinese esaltava il
mito delle campagne, mentre la rivoluione russa era una rivoluione sociale. "li +sa
pensavano che 2ina e !ussia costituivano insieme la 7R parte del 'ipolarismo, poich@ uniti
nel nome del comunismo. In realt i due paesi avevano ideologie diverse. Guindi negli anni
.4 ci fu una svolta, il &ri(ol$ri)'o- poich@ la 2ina si raffor> e si alle> con gli +sa per
isolare l+rss.
:+rss e lEuropa orientale$ la crisi cecoslovacca
Copo lallontanamento di Qruscev, #renev divenne cancelliere e leader del paese. Egli
attu> la repressione di ogni forma di dissenso, in economia var> una riforma che offriva
maggiore autonomia a alle imprese ma poneva sotto il controllo del potere centrale i singoli
settori produttivi. In politica estera tutto rimase invariato. Eolo la !omania ac*uis, una certa
autonomia che fu tollerata dall+rss, cosa che non avvenne invece con la 2ecoslovacchia
Elisa (erranova
nella (ri'$ver$ !i Pr$+$ del -8. Il ceco Cu'ceJ, avvi> un processo di rinnovamento del
paese per aprire la porta verso la democraia e il partito comunista cerc> di conciliare il
mantenimento del sistema economico socialista con laggiunta di elementi di pluralismo. :a
2ecoslovacchia visse un periodo di rinnovamento, chiamato 0)o%i$li)'o !$l vol&o u'$o1,
che costitu, una minaccia per l+rss preoccupata che lo spirito di indipendena ceco si
sare''e esteso anche negli altri pesi del 'locco orientale. 2os, i sovietici 'loccarono il
processo di li'eraione, occupando ;raga. 2on la repressione della primavera di ;raga,
l+rss suscit> la diffidena dei partiti comunisti occidentali. Inoltre nel .4 a Canica e
Etettino 5;olonia6 gli operai che protestavano contro il rigore della politica e laumento dei
prei imposto da "omulJa. :a crisi fu risolta con laumento dei salari.
:Europa occidentale negli anni del 'enessere
"li anni -4 e i primi anni .4 rappresentarono per i paesi occidentali un periodo di
'enessere e cam'iamenti politici. In Italia, "ermania e "#!, entrarono al governo i
socialisti, da soli o in coaliione con altri partiti, mentre in Francia i gruppi gaullisti
rimasero alla guida del governo. In "ermania federale governarono i %ri)&i$o1!e'o%r$&i%i
fino al 1A--, poich@ dovendo affrontare una congiura economica e non trovando accordi con
i li'erali, formarono una grande coalizione insieme ai )o%i$l!e'o%r$&i%i. :a nuova
coaliione dovette affrontare sia la destra neonaista, sia la rivolta giovanile del -8. !isolta
la situaione i socialdemocratici ruppero la coaliione e si allearono con i li*er$li.
Cri)&i$o !e'o%r$&i%i L )o%i$l!e'o%r$&i%i (+r$!e %o$lizioe)
So%i$l!e'o%r$&i%i L li*er$li
Il socialdemocratico #randt adott> una politica estera nuova, di conciliaione con lEst e
propose la riunificaione delle due "ermanie attraverso il superamento dei 'locchi. Guesta
politica orientale, definita ?stpolitiJ, venne messa in pratica con la stesura di rapporti
diplomatici coi paesi comunisti, che riconoscevano i confini sta'iliti dopo la II guerra
mondiale e sta'ilivano dei contatti con i tedeschi dellEst. In "#! )ilson dovette affrontare
la *uestione irlandese. Nell+lster, cio& lIrlanda del nord, la minorana cattolica diede vita
a violente agitaioni per la rivendicaione dellunit irlandese. :e difficolt economiche e
politiche ridussero lavversione della classe dirigente e dellopinione pu''lica. Nel -. la
"#! Irlanda e Canimarca entrarono nella 2ee, ma nonostante ci> le condiioni economiche
del paese non migliorarono.
Il <edio ?riente e le guerre ara'o israeliane
Il <edio ?riente fu teatro di scontro tra Israele e i paesi ara'i, ma anche tra l+rss e gli +sa.
Nel -. il presidente egiiano Nasser 5ara'o6 chiese il ritiro delle fore dell?nu dal Einai e
proclam> la chiusura del golfo di /*a'a, necessario per il rifornimento israeliano,
stringendo un patto con la "iordania. "li israeliani 5e'rei6 reagirono attaccando Eiria, Egitto
e "iordania. :Egitto perse la penisola del Einai, la "iordania tutti i territori della riva del
"iordano, inclusa "erusalemme e Eiria perse il "olan. :a guerra fu devastante e caus> la
divisione dei movimenti di resistena palestinese, riuniti nell?lp 5organiaione per la
li'eraione della ;alestina6 e tutelati dagli ara'i. "uidata da /rafat, l?lp si sta'il, in
"iordania e il re di "iordania Nussein oppose resistena. Nel 0settem're nero1 del .4
mo'ilit> le sue truppe contro i palestinesi che furono costretti a fuggire in :i'ano. Ca allora
l?lp ampli> il terrorismo a livello internaionale, attuando vari attentati, come *uello a
<onaco nelle olimpiadi del .7. Nel frattempo Nasser mor, e fu sostituito da Eadat, che
revision> la politica egiiana e recuper> il sinai. Nel .9, giorno della festa e'raica dello
[om Qippur, le truppe egiiane attaccarono improvvisamente le truppe israeliane, ma
Elisa (erranova
Israele riusc, a respingere gli invasori graie agli aiuti americani. "li israeliani dimostrarono
di essere pi forti degli egiiani, ma il 'locco petrolifero e la chiusura del 2anale di Eue
decretata dagli ara'i con gli alleati occidentali di Israele mutarono le*uili'rio
internaionale.
Elisa (erranova
78 2/;I(?:? /nni di crisi
:a crisi petrolifera
"li anni .4 furono un periodo segnato da una grave crisi economica mondiale, causata da
due fattori principali$
- la sospensione da parte degli +sa della converti'ilit del dollaro in oro, poich@ essi
dovettero far fronte ai costi della guerra in Dietnam%
- la decisione presa dai paesi produttori di petrolio di *uadruplicare il preo della
materia prima.
I due avvenimenti sconvolsero le*uili'rio internaionale e crearono una fase di insta'ilit e
disordine monetario. :a produione industriale diminu, e aumentarono al contrario i prei
delle materie prime. Guesto fenomeno venne definito )&$+,l$zioe, cio& un processo di
stagnaione delleconomia legato allinflaione 5laumento dei prei del petrolio e delle
materie prime6. (uttavia i salari si adeguarono ai ritmi di vita e in un certo *ual modo i
lavoratori furono tutelati. Eul piano sociale la conseguena pi grave della crisi fu la crescita
della !i)o%%u($zioe, un pro'lema reso meno drammatico dagli interventi sociali, come i
sussidi, le sovvenioni alle industrie. /nche il )elfare Etate fu colpito dalla crisi e
laumento della spesa pu''lica comport> un crescita della pressione fiscale, suscitando cos,
le critiche contro lo Etato assisteniale e contro lintervento pu''lico in economia.
!iemersero le teorie li'eriste e del 'oe&$ri)'o, opposte al Jenesianesimo, che
sostenevano dei tagli alla spesa pu''lica. Il monetarismo era una corrente di pensiero che
attri'uiva importana alla *uantit di moneta come elemento regolatore dellattivit
economica. ] lammontare di moneta resa disponi'ile dalla 'anca centrale a determinare il
livello dei prei e della produione. Infatti unespansione della moneta determina un
aumento della domanda, che a sua volta stimola un incremento della produione e dei
prei. 2on larrivo di <argaret (hatcher al potere del partito conservatore e di !eagan alla
presidena degli +sa, la situaione cominci> a prendere una piega diversa.
:a crisi delle ideologie e il terrorismo politico
/ causa delle trasformaioni economiche, nei paesi occidentali si manifest> negli anni .4
una crisi delle ideologie di sinistra, sia riformiste che accettavano la societ del 'enessere,
sia rivoluionarie che al contrario la rifiutava e contestava il riformismo. Di fu la tendena
alla''andono dellimpiego politico per un ritorno al privato o ai valori tradiionali e venne
utiliato il termine ?+r$!e ri,lu))oA per indicare la caduta dei pi am'iiosi progetti di
trasformaione politica e sociale. Nello stesso periodo esplose inoltre il fenomeno del
terrorismo politico, attuato da piccoli gruppi clandestini 5come ad esempio le #rigate rosse
in Italia6 che colpivano con gesti esemplari se*uestri, attentati6 *uei personaggi e *uelle
istituioni che si identificavano con il sistema politico da a''attere. I gruppi terroristici, che
affermavano di agire in nome delle masse lavoratrici, furono sconfitti politicamente poich@
non ottennero lappoggio della classe operaia. (uttavia il fenomeno non scomparve e si
manifest> nuovamente con lattentato a "iovanni ;aolo II a piaa E. ;ietro da un terrorista
turco.
"li Etati +niti e la 0rivoluione reaganiana1
Elisa (erranova
Nel corso degli anni .4 gli +sa attraversarono un periodo di incertea politica ed
economica, a causa della crisi del dollaro, dei costi della guerra in Dietnam, ma anche per la
crisi interna provocata dal caso )atergate, in cui il presidente Ni=on fu costretto a dimettersi
poich@ accusato di aver coperto aioni illegali di alcuni suoi colla'oratori, responsa'ili di
spionaggio ai danni del ;. democratico. 2arter divenne capo dello Etato e adott> una politica
di tipo Milsoniano, che contri'u, a peggiorare i rapporti con l+rss e a creare regimi ostili
all+sa in /frica e /merica :atina. :a delusione dellopinione pu''lica gener> la caduta di
2arter e allaffermaione di !eagan, esponente dellala destra del ;. repu''licano. Egli
propose un progetto li'erista in economia e in politica estera adott> una linea pi dura verso
l+rss. "raie a !eagan, leconomia americana cominci> a riprendersi con il miglioramento
dei settori principali. Denne riassor'ita la disoccupaione, 'loccata linflaione e il dollaro
riac*uist> valore. !eagan mantenne un alto livello di armamenti e ac*uis, maggiore potena
rispetto all+rss. !icordiamo l)niziativa di difesa strategica, una sorta di scudo elettronico
spaiale capace di neutraliare i missili con i laser. !eagan avvi> inoltre un programma di
interventi allestero, sostenendo con armi e materiali gli afghani, i contras del Nicaragua.
Nel 88 lincontro tra !eagan e "or'acev determin> la nascita di una nuova fase di
distensione. In seguito !eagan fu sostituito da #ush, che mand> avanti la politica reaganiana
e intervenne militarmente in ;anama per a''attere il dittatore che aveva a che fare con la
droga e in Ira* contro Eaddam Nussein.
:+nione Eovietica$ da #renev a "or'acev
Negli ultimi anni dellet di #renev, l+rss, pur non avendo risolto i suoi pro'lemi interni,
allarg> la sua sfera di influena mondiale. ;articolarmente costoso, anche dal punto di vista
umano, fu lintervento militare in /fghanistan che dovette scontrarsi con i gruppi
guerriglieri islamici. Inoltre l+rss inaspr, lautoritarismo del regime, reprimendo i
dissidenti. Nel .H il paese partecip> alla 2onferena di NelsinJi sulla sicurea e la
cooperaione in Europa e firm> degli accordi che sta'ilivano il rispetto delluomo e delle
li'ert politiche. Copo la morte di #renev, "or'acev divenne segretario del ;cus e avvi>
una radicale svolta sia in politica estera che in politica interna 5riforme economiche e
istituionali, maggior li'ert di informaione6. :anci> una nuova 2ostituione con un
limitato pluralismo e *uesto consent, un sistema di candidature plurime alle eleioni e
lentrata dei rappresentanti del dissenso. Nel A4 "or'acev divenne presidente dell+rss. :e
riforme migliorarono landamento dell+rss ma suscitarono anche alcune contraddiioni,
poich@ il paese non era pronto a riceverle e sorsero delle tensioni. Nac*uero movimenti
autonomisti e indipendentisti prima nelle !ep. #altiche 5Est. :ett.:it6 e nelle rep. caucasiche
5/rmenia, "eorgia, /e'aigian6 e nelle regioni musulmane dell/sia centrale. /nche la
!ep. russa rivendic> la sua indipendena. +naltra importante riforma fu la li'eraione
interna 'asata sulla "lastnost, cio& la li'ert despressione. In seguito, "or'acev avvi> una
serie di negoiati con il leader statunitense e sinstaur> dopo l8H un nuovo clima di
distensione internaionale, che consent, alcuni accordi fra le superpotene sulla limitaione
degli armamenti. :a nuova colla'oraione contri'u, positivamente a risolvere i vari conflitti
locali.
:Europa occidentale$ svolte politiche e nuove democraie
(utti i paesi della 2ee dovettero affrontare le conseguene dellaumento del preo del
petrolio, ossia il declino dei settori industriali e la nascita di tensioni sociali. Inoltre sul
Elisa (erranova
piano economico e militare lEuropa occidentale perse terreno rispetto a +sa e "iappone. In
politica interna la crisi mise in difficolt i partiti socialdemocratici europei e in GBR i
la'uristi furono sostituiti dai conservatori, con (hatcher a capo del governo. :a politica
della (hatcher, fondata sul li'erismo, attacc> il )elfare Etate e privati> lindustria
pu''lica, ma nel A4 la (hatcher fu sostituita da un altro conservatore, <aSor. /nche nei
($e)i )%$!i$vi 5Eveia, Canimarca, Norvegia6 le democraie diventarono fragili e nella
Ger'$i$ ,e!er$le vi fu un ritorno al potere dei cristiano8democratici. I partiti socialisti si
affermarono nellarea mediterranea e latina. I #r$%i$ vi fu l+nione delle sinistre, che
portarono alla presidena <itterrand, e avviarono un processo di naionaliaione del
paese. <a le difficolt economiche impedirono ai socialisti di attuare il programma e cos,
accantonarono le riforme adottando misure restrittive. Guesto contri'u, alla caduta del
partite nelle successive eleioni. "overni socialisti si affermarono anche il Por&o+$llo, dove
lo Etato parlamentare e pluripartitico sostitu, il regime sala arista% in Gre%i$, dove si pass>
dalla dittatura dei colonnelli alla presa del potere dei partiti democratici% e infine in S($+$
dove /dolfo Euare legali> i partiti, concesse la li'ert sindacale e consolid> rapidamente
la democraia nel paese. :a 2ee si allarg> ulteriormente con lentrata dei tre paesi.
Cittature e democraie in /merica :atina
In /merica :atina gli anni .4 e 84 videro prima la massima espansione delle dittature
militari e poi il graduale ritorno alla democraia politica. In Cile /llende fu a capo del
governo di +nit popolare. (ent> di avviare un programma di naionaliaione del paese
ma dovette scontrarsi con la 'orghesia, gli +sa e con una grave situaione economica.
/llende fu cacciato da un colpo di Etato e sostituito da ;inochet, che attu> un regime
militare. In seguito ;inochet sar sconfitto in un referendum, voluto da lui stesso, e
sostituito da un democristiano. /nche in Ar+e&i$ il regime militare non riusc, ad
affrontare la crisi economica e si alle> con le= dittatore ;er^n, che e''e il compito di
riportare lordine nel paese. <a lalleana non port> miglioramenti. :a situaione peggior>
*uando sal, al governo la moglie Isa'elita. I militare presero in mano il potere, instaurando
una dittatura. <a nemmeno *uesto serv, a risollevare le condiioni economiche del paese.
Nel 1A87 il governo argentino occup> le isole <alvine, situate vicino al "#!, che reag,
violentemente, cacciando gli argentini dal territorio. :e successive eleioni riportarono la
democraia. In Br$)ile- PerM- Uru+u$< e Bolivi$ si tennero le prime eleioni presideniali
li'ere. in ;araguaK il regime dittatoriale venne a''attuto e in 2olom'ia, Deneuela e
Ecuador le democraie erano sopravvissute. Guindi alla fine degli anni 84 l/merica :atina
era diventato democratico. (uttavia il processo di democratiaione fu ostacolato *uasi
ovun*ue da fattori di desta'iliaione economica, politica e sociale. Guasi tutti i paesi
furono attraversati dallinflaione e dovettero far fronte ai de'iti con lestero, prodotti per
finaniare dei programmi di sviluppo.
I conflitti nell/sia comunista
Copo la vittoria dei comunisti in Dietnam e luscita di scena degli americani, il Eud8Est
asiatico vide lesplodere dei conflitti tra i vari paesi comunisti. I nordvietnamiti assor'irono
il Eud e avviarono la collettiviaione forata delleconomia. /ncora pi drammatiche
furono le vicende in 2am'ogia, dove vi fu una violenta rivoluione sociale dei Jhmer rossi
guidata da ;ol ;ot, in nome dellutopia agraria. Il regime di ;ol ;ot costituiva un ostacolo
per i vietnamiti, che volevano installare un protettorato in Indocina. I vietnamiti invasero il
paese, rovesciando il regime. <a i cinesi risposero con una spediione punitiva che provoc>
Elisa (erranova
molti danni. Eolo nell88, graie allintervento dell?nu e al miglioramento dei rapporti tra
2ina e +rss, le fore vietnamite si ritirarono dalla 2am'ogia. Ei giunse ad accordi di
pacificaione e un 2onsiglio naionale supremo con il compito di convocare eleioni li'ere.
tuttavia il paese continu> ad essere attraversato dai conflitti tra monarchici e comunisti
conro i Jhmer rossi.
:a 2ina di <ao
In 2ina la fine degli anni .4 vide lascesa di Fiaoping alla guida del partito e dello Etato.
Egli promosse una serie di modifiche nella gestione delleconomia, introducendo differene
salariali e incentivi per i lavoratori% venne incoraggiata limportaione tecnologica e furono
introdotti elementi di economia di mercato. /nche la 2ina ader, ai modelli consumistici e il
contrasto tra la moderniaione economica e il mantenimento di strutture 'urocratiche
determin> la contestaione studentesca nell 8A. Fiaoping represse la rivolta a piaa
(ienanmen e *uesto fenomeno incise negativamente sui rapporti con l?ccidente. (uttavia
le relaioni economiche furono rista'ilite per linteresse dei paesi industrialiati e il regime
cinese riusc, a sopravvivere.
Il 0miracolo giapponese1
/lliniio degli anni 84 il "iappone visse un ecceionale sviluppo economico, che lo port>
ad affermarsi come tera potena mondiale, dopo +sa e +rss. I fattori che consentirono
*uesto miracolo furono soprattutto di tipo culturale e politico$ coesione naionale,
patriottismo, elevato livello dindustrialiaione, sta'ilit politica con il ;artito li'eral8
democratico. /nche il "iappone su', gli effetti della crisi petrolifera, ma riusc, a superarla
rapidamente. In seguito una serie di scandali finaniari investirono il ;artito li'eral8
democratico, che fu costretto a dividere la guida del governo con altre formaioni. ;ossiamo
inoltre affermare che la fora economica del paese andava in contrasto con la de'olea
militare ed veniva invitato dai suoi alleati ad investire maggiormente nella propria difesa e
nelle attivit delle Naioni +nite.
Elisa (erranova
91 2/;I(?:I :a caduta dei comunismi
+n sistema in crisi
Il declino dell+rss, e in generale dei sistemi comunisti, manifestatosi gi negli anni .4,
cono''e una 'rusca acceleraione nel decennio successivo. :a crisi fu determinata dal
fallimento del tentativo di "or'acev di avviare un processo di pariale li'eraliaione
aprendo limitati spai di pluralismo nel sistema sovietico e nei rapporti con i paesi satelliti.
/nche i regimi comunisti di 2ina, Dietnam e 2am'ogia furono attraversati dalla crisi. Nella
penisola indocinese, dopo il ritiro delle truppe americane, si era instaurati dei regimi
autoritari, come *uello del ;ol ;ot in 2am'ogia. In 2ina sinstaur> un capitalismo di Etato e
la li'eraione delleconomia si accompagn> alla repressione del dissenso% veniva *uindi
mantenuto un regime autoritario a partito unico che controllava la societ.
:a transiione polacca
:a Poloi$ aveva gi anticipato i mutamenti in atto nell+rss alliniio degli anni 84, con
la nascita del Soli!$ro)%, un sindacato indipendente a 'ase operaia e dispiraione
cattolica. :a 2hiesa aveva il ruolo di difesa lidentit naionale e, allo stesso tempo, fungeva
come punto di riferimento per lopposiione. Nell 81 il generale ParuelsJi assunse la
guida del governo e del P$r&i&o o(er$io (ol$%%o 5;artito comunista6 e attu> un colpo di
Etato, mettendo fuorilegge il sindacato. In seguito, con lavvento di "or'acev, lo stesso
ParuelsJi riprese il dialogo con il sindacato indipendente e nac*ue un accordo su riforma
costituionale che, pur assicurando ai comunisti la maggiorana, prevedeva lo svolgimento
li'ero delle eleioni. :e eleioni si tennero nell 8A con la vittoria del sindacato e nac*ue un
nuovo governo di coaliione.
:a fine delle democraie popolari e la caduta del <uro di #erlino
Influenati dagli avvenimenti polacchi, le altre democraie popolari rovesciarono gli
e*uili'ri politici dellEuropa orientale. In U+.eri$ furono attuate delle riforme, come la
legaliaione dei partiti e la realiaione di li'ere eleioni. Inoltre furono rimossi i
controlli poliieschi al confine con l/ustria e cos, avvenne la prima apertura della 0cortina
di ferro1. In seguito le manifestaioni popolari misero in crisi il sistema comunista e il A
novem're 1A8A furono aperti i confine tra le due "ermanie, compresi i passaggi attraverso il
<uro di #erlino. :a %$!u&$ !el Muro !i Berlio sim'oli> anche la fine della guerra
fredda. /nche in Ce%o)lov$%%.i$ le proteste popolari determinarono la caduta del
comunismo e lapertura verso un processo di democratiaione. In Ro'$i$ la dittatura di
2eausescu venne a''attuta da uninsurreione popolare. In Bul+$ri$ e in Al*$i$ fu
avviato un processo di li'eraliaione. In *ueste democraie popolari scomparve il
comunismo e graie alle eleioni nac*uero dei partiti di centro8destra e centro8sinistra. +n
caso a parte fu la ;u+o)l$vi$, attraversata da una crisi economica, dove le repu''liche pi
sviluppate di Elovenia e 2roaia videro la vittoria dei partiti autonomisti, mentre in Eer'ia
nasceva un neocomunismo naionalista di <ilosevic. Nella "ermania dellest i regimi
comunisti furono sostituiti dai cristiano8democratici, in pieno accordo con i loro omologhi
dell?vest, che riuscirono rapidamente ad assor'ire la "ermania orientale alla !epu''lica
federale tedesca. Nac*ue una nuova Ger'$i$ ui&$ e integrata nell/lleana atlantica con
Elisa (erranova
un trattato per lunificaione economica e monetaria.
:a dissoluione dell+nione Eovietica
Il collasso della superpotena avvenne non solo a causa dei movimenti naionalisti, ma
anche dallaggravarsi della situaione economica. "or'acev cerc> di alternare concessioni a
interventi repressivi, ma *ueste*uili'rio si ruppe nel A1, *uando gli esponenti del ;artito
comunista attuarono un colpo di Etato e se*uestrarono il presidente. Il +ol(e fall, a causa di
uninattesa protesta popolare e del mancato sostegno dellesercito. Il fallimento del golpe
acceler> lo )'e'*r$'e&o !ell2Uioe, la riforma economica non riusc, a decollare e il
sistema degli scam'i entr> in crisi. "li stati satelliti proclamarono la loro secessione
dall+rss e "or'acev propose un nuovo trattato di unione, ma fu anticipato dalla tre
repu''liche slave !ussia, +craina e #ielorussia, che si accordarono con gli altri paesi e=
sovietici proclamando la 2omunit !e+li S&$&i i!i(e!e&i (C)i). Nata nel 1AA1 e formata
da 11 repu''liche, la 2si sanc, la fine dell+nione Eovietica. "or'acev si dimise e la
'andiera sovietica fu sostituita da *uella russa.
:Europa orientale e la crisi Sugoslava
Negli anni A4 lEuropa orientale attravers> momenti difficili dal punto di vista politico ed
economico e le delusioni suscitate da *ueste difficolt finirono col riportare al potere i partiti
e= comunisti 5fu il caso della ;olonia6. In Ce%o)lov$%%.i$ si svilupparono nella minorana
slovacca tendene separatiste che, nel 1AA9 portarono alla creaione di due repu''liche$ una
%e%$, formata da #oemia e <oravia e governata da partiti li'erali, e una )lov$%%$ dominata
dai gruppi e= comunisti. In ;u+o)l$vi$ vi fu la disgregaione dello Etato federale. :iniio
dei conflitti avvenne con il contrasto tra la Eer'ia di <ilosevic e le repu''liche di Elovenia,
2roaia e <acedonia che volevano lindipendena. "li organi federali accettarono
lautonomia ser'a e macedone, rifiutarono invece *uella croata e ne nac*ue una vera e
propria guerra. Nel A7 il conflitto si spost> in #osnia, che aveva proclamato
lindipendena, e i ser'i reagirono attuando la 0puliia etnica1 5massacri, deportaioni6. :a
guerra fu difficile da fermare e per giungere alla tregua fu necessario lintervento degli Etati
+niti, la Nato attu> una serie di raid aerei contro le posiioni ser'o8'osniaci e imposero ai
croati i negoiati. :accordo di pace fu firmato a CaKton e prevedeva il mantenimento di
uno Etato 'osniaco, diviso per> in una repu''lica ser'a e in una federaione croato8
musulmana. (ensioni politiche avvennero anche tra i singoli Etati$ nella #e!er$zioe
;u+o)l$v$ 5Eer'ia e <ontenegro6 vi furono delle agitaioni contro <ilosevic e in Cro$zi$
contro lautoritarismo di (udSman. In Qosovo nac*ue un movimento di protesta autonomista
della popolaione al'anese 5+cJ6 che fu represso dai ser'i. /ncora una volta il conflitto
venne cessato graie allintervento della Nato e dellItalia, che intervennero militarmente
per riportare le*uili'rio nel paese. Guesto fu criticato dalla !ussia, alleata dei ser'i, ma alla
fine anche tramite la mediaione russa, <ilosevic ritir> le truppe dal Qosovo. /lle eleioni
egli venne sostituito da Qostunica. Nello stesso anno Mo&ee+ro dichiar> la propria
indipendena. In Al*$i$ ci fu una situaione di collasso delle istituioni, il fallimento di
una serie di societ finaniarie e delle divisioni fra Nord e Eud. #uona parte del paese
piom'> nellanarchia ma graie allintervento dell?nu, che invi> un contingente di pace, fu
avviato un processo di normaliaione e sta'iliaione economica che determin> il
consolidamento dello Etato.
Elisa (erranova
Elisa (erranova
97 2/;I(?:? Il nodo del <edio ?riente
+narea strategica
Il <edio ?riente & una ona dai confini non precisamente definiti che va dallEgitto allIran,
dalla (urchia all/ra'ia Eaudita. Negli ultimi anni del 3A44 la sua centralit strategica si
accentu> per lintrecciarsi di tre fattori di tensione$ laccresciuto interesse per il petrolio, il
prolungarsi del conflitto ara'o8israeliano, la diffusione del fondamentalismo islamico.
!iguardo al conflitto ara'o8israeliano, Eadat comprese che per risollevare le condiioni del
suo paese era necessario porre fine alla guerra. !ovesci> le alleane, espellendo i sovietici
dallEgitto e congedando i rapporti con l+rss. :a sua politica assunse un carattere filo8
occidentale e nel .. and> in "erusalemme per proporre la pace al governo israeliano. Il
leader israeliano accolse la proposta e si giuse cos, agli accordi di 2amp Cavid, graie ai
*uali lEgitto ottenne il Einai e stipul> un trattato di pace con lo Etato dIsraele. :a
maggiorana degli Etati ara'i si ri'ellarono alla scelta di Eadat e il presidente egiiano fu
ucciso. Cue anni dopo il fondamentalismo si insedi> alla guida dellIran.
:a rivoluione iraniana
Il mondo ara'o8israeliano era formato da due componenti$ una laica e naionalista e unaltra
integralista e tradiionalista, a sfondo religioso, che invocava la 0re islamiaione1 della
societ. :a componente integralista si svilupp> in Egitto, dove venne attivato il movimento
dei Fratelli musulmani e in Eiria e Ira*, dove il potere fu assunto da esponenti del partito
#aath, sostenitori del socialismo panara'o. I naionalisti, invece, si sta'ilirono in (urchia,
una repu''lica 'asata sui modelli istituionali europei, sulla lotta contro il tradiionalismo
religioso e sullavvicinamento all?ccidente. :a presena occidentale si svilupp> anche in
Iran, paese ricco di risorse naturali e collocato in posiione strategica. Copo il tentativo
riformatore, il paese fu governato in modo autoritario dallo sci ;alhavi, che avvi> una
politica di moderniaione volta a trasformare il paese in una potena militare. Eia le
correnti di sinistra che il clero islamico tradiionalista si opposero generando un moto di
protesta popolare. :o sci tent> di reprimerla, ma fu costretto a lasciare il paese. in Iran
sistaur> una !epu''lica islamica di stampo teocratico, ispirata al riformismo sociale 'asato
sui dettami del 2orano e guidato da Qhomeini. Il nuovo regime di carattere antioccidentale e
antiamericano, entr> in contrasto con gli +sa e, rimasto isolato, venne attaccato dal vicino
Ira*, il *uale voleva impadronirsi di alcuni territori contesi. :a guerra tra Ira* e Iran venne
cessata graie allintervento dell?nu e con la morte di Qhomeini su'entrarono nuove
componenti pi moderate che riportarono le*uili'rio nel paese.
:a *uestione palestinese
"li accordi di 2amp Cavid tra gli ara'i e gli israeliani non furono avviati a causa
dellopposiione degli Etati ara'i e dell?lp, che considerarono lEgitto un traditore poich@
aveva negoiato con il paese nemico. In seguito gli Etati ara'i e l?lp assunsero una
posiione pi moderata e furono disposti a trattare con Israele e a ritirare le truppe dai
territori occupati, cio& 2isgiordania e la striscia di "aa. Guesta volta fu lo Etato e'raico a
non voler trattare e si oppose alla creaione dello Etato palestinese. Nell8. i palestinesi
diedero vita ad uninsurreione, denominata i&i,$!$, contro gli occupanti che attuarono la
repressione. :irrisolto nodo palestinese si fece sentire anche in :i'ano, dove l?lp aveva
sta'ilito le sue 'asi. Guesto mise in crisi le*uili'rio della convivena fra le diverse
comunit li'anesi 5cristiani, musulmani sunniti, sciiti, drusi6. Nac*ue una violenta guerra
civile e la situaione peggior> *uando lesercito israeliano intervenne per cacciare le 'asi
dell?lp. "raie alla fora multinaionale di pace da parte di +sa, "#!, Fra e Ita i
Elisa (erranova
componenti dell?lp furono evacuati, ma *uesto non 'ast> riportare le*uili'rio nello Etato
li'anese, lacerato da lotte interne.
:a guerra del "olfo
Nel 1AA4 il dittatore dellIra* Eaddam Nussein invase il QuMait, piccolo paese che si
affacciava sul "olfo persico e maggiore produttore mondiale di petrolio. :invasione fu
su'ito condannata dalle Naioni +nite, che decretarono lem'argo allIra*. "li +sa
inviarono un corpo di spediione nell/ra'ia Eaudita per difendere gli Etati ara'i e
costringere Eaddam Nussein a ritirarsi. /gli +sa si unirono anche "r', Fra Ita e una parte
dei paesi ara'i fra cui Egitto e Eiria. Neanche l+rss si oppose allintervento armato. Il
dittatore allora segu, una strategia che collegava loccupaione del QuMait al pro'lema dei
territori palestinesi occupati da Israele, proponendosi come il vendicatore delle masse ara'e
oppresse. Guesto consent, un maggiore consenso dellopinione pu''lica e lalleana offerta
da /rafat, che si schier> a fianco dellIra*. Il consiglio di sicurea dell?nu sta'il, che se
lIra* non si fosse ritirato dal QuMait, avre''e impiegato luso della fora. Nel A1 venne
avviato un attacco aereo allIra* e Eaddam rispose lanciando dei missili in /ra'ia Eaudita e
Israele. Ei pass> alloffensiva di terra contro le fore irachene in QuMait, che si ritirarono
sconfitte. "li +sa ottennero una clamorosa vittoria.
+na pace difficile
Nel A1 graie al presidente degli +sa #ush, fu convocata a <adrid la prima %o,erez$ !i
($%e )ul Me!io Orie&e, in cui i rappresentanti del governo israeliano incontrarono le
delegaioni dei paesi confinanti. Nel A7 il partito la'urista vinse le eleioni politiche
israeliane, sostituendo i naionalisti di :iJud. Il nuovo ministro R$*i 'locc> i nuovi
insediamenti e'raici nei territori occupati e concesse dei territori in cam'io della pace. Nel
A9 !a'in tratt> direttamente con l?lp e un primo accordo, firmato a ?slo, prevedeva
lavvio dellautogoverno palestinese nei territori occupati, in "erico, 2isgiordania e nella
striscia di "aa. :accordo fu firmato a )ashington da !a'in e Ar$,$& e supervisionato da
2linton. (uttavia rimasero delle *uestioni aperte$ le forme, i tempi e lestensione
dellautogoverno palestinese% il destino degli insediamenti e'raici nei territori% la sorte di
"erusalemme% latteggiamento ostile dellIran e della Eiria% lopposiione estremista
dell?lp e della destra naionalista israeliana% infine la minaccia dei movimenti integralisti
islamici. Inoltre si svilupparono numerosi $&&e&$&i )ui%i!i che estero al massimo la loro
violena con luccisione del premier !a'in. Il partito la'urista fu sconfitto e rimpiaato da
una coaliione di destra, guidato da Ne&$<$.u. +n nuovo accordo forato tra NetanKahu e
/rafat sta'il, il ritiro israeliano dai territori occupati in cam'io della fine del terrorismo. Nel
AA le eleioni politiche israeliane portarono alla vittoria una coaliione di centro8sinistra
guidata dal la'urista B$r$6. Nel 7444 2linton cerc> di riavviare i collo*ui di pace di 2amp
Cavid e gli israeliani si mostrarono pi aperti a trattare. :accordo di pace per> fu ancora
una volta ostacolato dai contrasti relativi alla sovranit di "erusalemme. / provocare il
conflitto fu la visita di S.$ro, leader della destra israeliana, alle <oschee di "erusalemme.
Ei svilupp> la seconda intifada, rafforata dallappoggio della poliia. /ttentati suicidi
furono compiuti contro i civili delle organiaioni estremiste come N$'$)$ un movimento
islamista radicatosi negli strati pi poveri della societ palestinese. Il governo di #araJ and>
in crisi e nelle eleioni del 7441 si afferm> il centro8destra di Eharon. Il nuovo governo
contest> /rafat per la sua incapacit di fermare il terrorismo. "erusalemme costru, una
*$rrier$ !i,e)iv$ contro gli attacchi terroristici e in seguito fu lo stesso Eharon a ritirare le
truppe dalla striscia di "aa% :iJud contest> la sua decisione e Eharon spacc> il suo partito
Elisa (erranova
creando una nuova politica di centro. Nel frattempo mor, /rafat e anche Eharon usc, di
scena, sostituito da ?lmert. Nuove eleioni a "aa e 2isgiordania videro laffermaione
degli estremisti di Namas, che rifiutarono di riconoscere Israele. 2ontinu> la lotta contro
Israele e lo scontro tra Namas e /l Fatah per la contesa dell/utorit naionale palestinese.
Eolo nel 744. gli +sa convocarono ad /nnapolis una conferena internaionale con la
partecipaione dei principali paesi ara'i e imposero a ?lmert un negoiato da firmare entro
il 7448. In :i'ano il pro'lema fu risolto dallintervento siriano, anche se rimanevano i
contrasti interni di natura etnico8religiosa. :omicidio di al8Nariri provoc> uninsurreione e
la Eiria fu costretta a ritirare le su truppe dal :i'ano. :o Etato e'raico attacc> il paese e la
tregua avvenne graie allintervento dell?nu che impose il ritiro alle truppe israeliane. :a
crisi inde'ol, "erusalemme e devast> le*uili'rio interno li'anese.
:emergena fondamentalista
Eullonda della rivoluione iraniana, le correnti fondamentaliste si diffusero in tutto il
mondo islamico e, nel A-8A., trovarono una 'ase in /fghanistan sotto il regime dei
tale'ani. <a la loro presena si fece sentire anche nei paesi di tradiione laica, come la
(urchia, dove era nato un partito di ispiraione islamica, ma in seguito i militari convinsero
i partiti laici a formare una nuova maggiorana islamico8moderata, chiamata "iustiia e
Eviluppo e guidata da Erdogan. Il processo di moderniaione fu lento e difficile. ;eggiore
era la situaione in /lgeria, dove legemonia dei dirigenti laici, organiati nellFln 5Fronte
di li'eraione naionale6, cominci> ad inde'olirsi a causa della crisi economica. Nelle
eleioni del A7 gli integralisti del Fis 5Fronte islamico di salvea6 ottennero la vittoria. <a
il governo decise di annullare le eleioni e i fondamentalisti reagirono attuando una serie di
spaventosi massacri.
Elisa (erranova
9- 2/;I(?:? :a seconda repu''lica
:a crisi del sistema politico
2on lespressione 0)e%o!$ re(u**li%$1 viene indicato il nuovo assetto politico
determinatosi in Italia negli anni 1AA78A4. I fattori che caratteriano il sostaniale
cam'iamento del nostro paese furono$ il crollo del sistema dei partiti, la nuova legge
elettorale maggioritaria, il profondo rimescolamento e rinnovamento della classe politica e
infine la nascita di un tendeniale 'ipolarismo. :e novit politiche per> furono
accompagnate dallaggravarsi dei fattori di crisi, sia sul terreno delleconomia, dove vi fu un
aumento del deficit pu''lico, rallentamento della produione, la svalutaione della lira% sia
su *uello della convivena civile, con la ripresa delloffensiva mafiosa e il dilagare della
corruione. Eul piano politico, le maggiori novit furono la trasformaione del ;ci in
P$r&i&o !e'o%r$&i%o !ell$ )ii)&r$ e lemergere di nuovi movimenti ostili al sistema dei
partiti come i ver!i, le Le+.e e la Re&e capeggiata da ?rlando. :e fore politiche
cominciarono a prendere in consideraione lipotesi di una nuova legge elettorale che
rafforasse lesecutivo. :a *uestione fu sollevata da un comitato composto da esponenti di
diversi partiti e presieduto da Eegni e anche il presidente della repu''lica Co))i+$
dimostrava, attraverso varie polemiche, il desiderio di cam'iare il sistema che lui stesso
rappresentava. Nel 2B/ 2ossiga sciolse le 2amere e indisse le elezioi che, segnavano la
sconfitta delle fore tradiionali 5Cc e ;ds6 e la vittoria delle fore politiche nuove ostili al
sistema dei partiti, cio& la :ega Nord guidata da #ossi, i verdi che rafforarono la loro
presena in ;arlamento e la !ete. Copo le dimissioni di 2ossiga il ;arlamento nomin>
S%$l,$ro, democristiano, presidente della 2amera. In *uel periodo la maggior parte dei
politici furono accusati di ottenere delle tangenti in cam'io della concessione degli appalti e
*uindi di adottare un sistema di finaniamento illegale dei partiti e di autofinaniamento,
denominato T$+e&o(oli. Inoltre si aggiunsero le )&r$+i !ell$ '$,i$, con luccisione di
Falcone e #orsellino e lincremento dei pro'lemi della crisi produttiva e dei de'iti statali.
Ecalfaro nomin> A'$&o presidente del governo, il *uale ottenne alcuni successi
nellaffrontare lemergena economica e *uella dellordine pu''lico. <a il ceto politico,
delegittimato dalle inchieste della magistratura, non riusciva a trovare un accordo sulle
riforme istituionali.
+na difficile transiione
Nellaprile 1AA9 un referendum abrogativo impose il passaggio al )i)&e'$ '$++iori&$rio
uio'i$le $l Se$&o, passaggio confermato dalle nuove leggi elettorali. Nel frattempo i
rappresentanti dei partiti come 2ra=i, :a <alfa, /ltissimo, ricevettero lavviso di garanzia
per i reati legati al sistema delle tangenti, mentre /ndreotti era accusato di collusione con la
mafia. Copo le dimissioni di /mato, il governo fu affidato a Ci$'(i che affront> la crisi
economica e occupaionale del paese, appoggiato dalla vecchia maggiorana *uadripartita
5Cc, ;si, ;sdi, ;li6. Ei astennero il ;ds, :ega, verdi e ;ri. Di fu il varo di una nuova legge
elettorale per le due 2amere che recepisse il principio maggioritario indicato dal referendum
per il Eenato. Inoltre continuarono le privatiaioni, la riduione della spesa pu''lica e le
riforme fiscali. +nimportante novit furono le elezioi %o'u$li per la nomina diretta del
sindaco, che decretarono lascesa della :ega e la sconfitta per la Cc e il ;si. Nel centro e nel
sud prevalse il ;ds. (uttavia il governo si ritrov> nuovamente in difficolt, a causa della
ripresa del terrorismo e degli intrecci fra politica e criminalit organiata. Eul piano
economico diminu, la produione, nonostante il costo del denaro venne diminuito per
favorire le esportaioni.
Elisa (erranova
:avvio del 'ipolarismo
Nel frattempo le fore politiche si prepararono ad un nuovo confronto elettorale 5:ega e ;ds
le richiedevano, Cc cercava di posticiparle6. Di fu una trasformaione dei partiti$
- il ;si affid> la segreteria del partito prima a #envenuto, poi a Cel (urco%
- la Cc guidata da <artinaoli decise di tornare alla vecchia denominaione del
partito cattolico fondato da Eturo, 0;artito popolare italiano1 P(i, ma alcuni
dirigenti democristiani ostili al predominio delle sinistr nel nuovo partito formarono
il 2entro cristiano democratico 5C%!6%
- una nuova scissione del ;artito popolare diede vita ai 2ristiani democratici uniti
5C!u6%
- il segretario del <si Fini avvi> la trasformaione del suo partito in Alle$z$
$zio$le, puntualiando che il fascismo era finito ed esaltando alcuni aspetti
positivi del movimento%
- la novit fu la nascita di un partito di centro8destra 0#orz$ I&$li$1 presieduto da
#erlusconi, imprenditore televisivo e proprietario del <ilan.
Egli fond> un cartello elettorale con la :ega nord nellItalia settentrionale 5;olo della
li'ert6 e con /lleana naionale nel centro8sud 5;olo del 'uon governo6. /lla coaliione del
centro8destra si unirono i radicali di ;annella, il 2cd e altri partiti di centro. Eul fronte
opposto attorno a ;ds si concentrarono tutte le fore di sinistra da !ifondaione comunista
ai socialisti, dai verdi alla !ete. Isolati erano il ;pi e il gruppo Eegni. :e elezioi !el 2B4,
tenutesi con nuovo sistema maggioritario uninominale, che poneva le premesse per
instaurare un meccanismo di alternana tra maggiorana e opposiione chiamato
*i(ol$ri)'o, portarono al governo una precaria '$++ior$z$ !i %e&ro1!e)&r$ guidata da
#erlusconi, che ottenne il maggior numero di voti in tutta Italia, soprattutto nelle regioni
settentrionali e meridionali. Il secondo partito fu il ;ds, seguito da /lleana naionale, ;pi.
2ostretto solo dopo . mesi a dimettersi per i contrasti sopraggiunti allinterno della
maggiorana, gli succedeva un ministero di tecnici presieduto da Dii e sostenuto da uno
schieramento di fore di centro8sinistra. Il centro8destra pass> allopposiione. :a
realiaione pi significativa del sistema fu la ri,or'$ !el )i)&e'$ (e)ioi)&i%o, cio& le
pensioni non sare''ero state legate allultima retri'uione percepita ma in 'ase ai contri'uti
versati negli anni di lavoro. Nel frattempo Pro!i- esponente del ;pi, si candid> come
antagonista di #erlusconi e leader di una nuova alleana di centro8sinistra, l2Ulivo. Nelle
eleioni regionali il centro sinistra prevalse sul centro8destra e seguirono vari referendum
sulla riduione della pu''licit, della distri'uione delle reti concesse ai privati, mirati a
ridimensionare il potere televisivo di #erlusconi, che prevalse comun*ue. Nelle nuove
eleioni politiche si schierarono centro8destra 5Fora Italia, /lleana naionale, 2cd, 2du e
radicali6 guidata da #erlusconi e rappresentata dal ;olo delle li'ert e centro8sinistra
5;ds,;pi, e= socialisti, verdi, !innovamento italiano di centro promossa da Cini6 guidata da
;rodi e rappresentata dall+livo. :a :ega era sola e !ifondaione comunista aveva dato il
suo appoggio all+livo. :e elezioi !el 2B4 videro il successo dell+livo che ottenne la
maggiorana assoluta al Eenato e alla 2amera. Il nuovo governo schier> Deltroni come
vicepresidente, Napolitano agli Interni, #erlinguer allIstruione, alcuni verdi, Cini agli
Esteri e Ci ;ietro ai :avori ;u''lici.
:Italia nell+nione europea
Il governo di centro8sinistra affront> il pro'lema del deficit di 'ilancio riuscendo a ridurlo
Elisa (erranova
nel corso del 1AA. e *uindi a rientrare nei parametri indicati del trattato di <aastricht per
lingresso ell2Uioe 'oe&$ri$ 5leuro entr> in vigore in Italia a partire dal 1R "ennaio
74476. Fra i pro'lemi politici del paese rimanevano aperti *uello dei correttivi al )elfare
state e *uello relativo alle riforme istituionali, in presena di una continua insta'ilit
politica. :o stesso #erlusconi, in colla'oraione con C/lema segretario del ;ds, aveva
favorito la costituione di un )i)&e'$ *i%$'er$le per delineare in ;arlamento un progetto di
riforme istituionali. :a commissione giunse a ela'orare una proposta che prevedeva
listituione di un )i)&e'$ )e'i(re)i!ezi$le e lintroduione di una serie di elementi di
federalismo. <a lincrinarsi dei rapporti tra centro8destra e centro8sinistra impose la
rinuncia del progetto. Nel frattempo si aggreg> intorno a 2ossiga l+nione democratica per
la repu''lica 5+dr6 e nel 1AA8 il +overo Pro!i %$!!e, sostituito da un nuovo centro8
sinistra guidato da D2Ale'$. Nellanno seguente lItalia partecip> con gli altri paesi della
Nato allintervento militare in Qosovo. Nel 7444, dopo la sconfitta elettorale nelle regionali,
D2Ale'$ ,u )o)&i&ui&o da un altro governo di centro8sinistra presieduto da A'$&o. /lla fine
della legislatura la maggiorana approv> unimportante legge costituionale che ampliava i
poteri degli enti locali.
:a societ italiana alle soglie del nuovo secolo
Nel campo delle trasformaioni sociali, lItalia registrava uno spiccato %$lo !e'o+r$,i%o e
un invecchiamento della popolaione, causato dal ruolo crescente della donna e dalla difesa
dl livello di 'enessere. L2o'olo+$zioe !ei %o)u'i non riusciva a nascondere differene
sociali 'asate soprattutto sulla disuguagliana dei redditi e dei livelli culturali. Ei present>
un deficit delletica pu''lica, causato dalla corruione del sistema politico, dallaffermarsi
della criminalit organiata$ compito della classe politica era *uello di educare il popolo
italiano ad una nuova pedagogia.
Il centro8destra al governo
"li schieramenti politici si preparavano anticipatamente alle eleioni del 7441. A'$&o ,u
)o)&i&ui&o !$ Ru&elli, sindaco di !oma, come leader del centro8sinistra. Nel frattempo il
leader di Fora Italia #erlusconi guidava la coaliione della 2asa delle li'ert 52dl6
composta da /lleana naionale, 2cd, 2du uniti nell+dc +nione dei democratici cristiani e
di centro, e :ega Nord. Il centro8sinistra proponeva lalleana dell+livo con i Cs, la
<argherita 5democratici, ;pi, !innovamento italiano6, i verdi, i Eocialisti italiani e il ;artito
dei comunisti italiani. :Italia dei valori di Ci ;ietro si era posto fuori la coaliione di
centro8sinistra. :e elezioi (oli&i%.e !el '$++io /551 diedero una netta vittoria alla 2asa
delle li'ert, la coaliione guidata da #erlusconi, che nel giugno successivo form> il nuovo
governo di centro8destra. Il )u%%e))o !i Berlu)%oi & dovuto alla raccolta di voti moderati
ottenuti da diversi strati sociali, in particolare dai giovani e dagli aniani, e dalle regioni
meridionali e insulari. #erlusconi affid> a Fini la vicepresidena, a #ossi il ministero per le
!iforme istituionali e il governo present> un progetto am'iioso volto a dare una scossa
alleconomia attraverso incentivi fiscali e snellimenti nelle procedure dinvestimenti.
(uttavia il governo si ritrov> ad affrontare alcune !i,,i%ol&0 come il mantenimento
dellordine pu''lico e lapprovaione di una serie di provvedimenti che allopposiione
apparivano troppo mirati alla tutela della posiione del presidente del consiglio. Ei
aggiunsero le &e)ioi (oli&i%.e per il consenso dato da #erlusconi, nella linea americana di
Elisa (erranova
intervento nellIra* e per progetto della modifica dello Etatuto dei lavoratori disapprovato
dal 2gil. Nel tentativo di sfruttare *uesti contrasti tra maggiorana e opposiione, emersero
le #rigate rosse con una serie di attentati e se*uestri. :a grande riforma istituionale voluta
dalla maggiorana nel 744H fu respinta dal successivo referendum di conferma. Le elezioi
!el /554, tenute con una nuova legge elettorale, segnarono la sconfitta, con stretto margine,
del centro8destra. Copo leleione del nuovo presidente della repu''lica, N$(oli&$o-
!omano Pro!i ,or'O il uovo +overo !i %e&ro1)ii)&r$. <a due anni dopo le divisioni
interne alla maggiorana provocarono una serie di crisi di governo. /lle elezioi $&i%i($&e
!el /558 si presentarono schieramenti rinnovati$ il (o(olo !ell$ li*er&0, la nuova
formaione politica creata da #erlusconi, prevalse nettamente sul ;artito democratico,
guidato da Deltroni. E #erlusconi riassunse la guida del governo.
Elisa (erranova

Potrebbero piacerti anche