Sei sulla pagina 1di 18

APPUNTI SCHEMATICI

DI
TEORIA DELLA MUSICA
ad uso della classe di Teoria e Solfeggio
del m Giorgio Guerra
Conservatorio di Musica Luca Marenzio - Brescia
rev. 2012
Vai all'indice pag. 1
sul Web: Solfeggio in Rete
Il suono
! una sensazione "rodotta dalle vibrazioni di un cor"o elastico#
$ definita elasticit la "ro"riet% di un cor"o c&e gli consente di tornare nella "osizione di
ri"oso do"o essere stato sollecitato 'una corda tesa( la mem)rana del tam)uro( l!aria *( "er
eccellenza( un cor"o elastico+#
La vi)razione * un movimento regolare '"eriodico+( si ri"ete uguale in tem"i uguali#
Suoni armonici
In natura la vi)razione "rinci"ale * accom"agnata da una serie di vi)razioni secondarie( in
successione ordinata( c&iamate Armoniche 'o Suoni Armonici+#
,lcuni suoni armonici di Do-
I "rimi sei suoni formano l!accordo di triade. aggiungendo il / suono si ottiene l!accordo di
Settima di Dominante, con il 0 suono si ottiene l!accordo di Nona di Dominante 'vedi
Accordi a "ag# 12+#
I numeri c&e contraddistinguono i suoni armonici ra""resentano i ra""orti c&e intercorrono
nella formazione dei vari intervalli#
Es.- Do1 e Do3 * un intervallo di ottava( la vi)razione del Do acuto * do""ia ris"etto al Do
)asso '341+#
Do3 e Sol2 * un intervallo di 5uinta. mentre il Do3 com"ie 3 vi)razione il Sol2 ne com"ie 2
'2 4 3+#
Caratteristiche del suono
Le "rinci"ali caratteristic&e del suono sono-
Altezza- di"ende dalla frequenza 'numero di vi)razioni al secondo+. la nota del dia"ason &a
una fre5uenza di 667 8z '667 vi)razioni al secondo+#
- L!orecc&io umano "erce"isce mediamente suoni com"resi tra le 19 vi)razioni e le 37#777 '*
noto c&e il cane "u: udire suoni fino a ;7#777 8z( il "i"istrello fino a 167#777+
Su"erando di molto il limite di udi)ilit% 'fino a diversi milioni di vi)razioni al secondo+ si
entra nella sfera degli ultrasuoni. al di sotto delle 19 vi)razioni al secondo si "arla di
infrasuoni#
I suoni effettivamente utilizzati nella musica sono com"resi tra le 23 vi)razioni e le 6#277
circa#
Intensit- di"ende dall!ampiezza delle vi)razioni. "i< am"io * il movimento maggiore * la
sensazione di forza di un suono#
Tim!ro- caratteristica c&e "ermette di distinguere la fonte sonora 'strumento( voce di una
"ersona( ecc#+. di"ende dalla combinazione dei suoni armonici '* il colore del suono+#
Suono e rumore
Il suono "ro"riamente detto * formato da una vi)razione fondamentale "i< gli armonici
regolari#
Il rumore * formato una vi)razione fondamentale "i< una serie di armonici irregolari#
Vai all'indice pag. 2
Alcune notizie sul suono
- Il suono si "ro"aga nell!aria alla velocit% di 267 metri al secondo#
- L!eco * un!onda sonora riflessa da un ostacolo. affinc&= l!eco "ossa verificarsi * necessario
c&e la su"erficie riflettente si trovi almeno a 1/ metri dalla fonte sonora( altrimenti si &a la
risonanza#
- >ella risonanza il suono di origine e 5uello di ritorno si confondono e non sono "erce"i)ili
se"aratamente#
- l terzo suono di !artini# Cos? * detto un suono c&e si "roduce dalla emissione di un )icordo
"erfettamente intonato. esso corris"onde alla differenza tra le fre5uenze dei due suoni#
Note Penta"ramma e chia#i
I nomi delle note
Do 'anticamente @t+ A Be A Mi A Ca A Sol A La A Si 'anticamente Sa+#
I nomi delle note sono ricavati dall!nno a San "iovanni 'antico canto liturgico "ro"osto
come modello da Guido D!,rezzo+( nel 5uale ogni semiverso inizia su un suono successivo
della scala#
Le note inserite nella scala musicale si c&iamano "radi- I grado( II grado( ecc#
Alterazioni
Segni grafici c&e indicano l!innalzamento o l!a))assamento di una nota-
D 'diesis+ innalza la nota di semitono
, 'do""io diesis+ innalza la nota di due semitoni
b ')emolle+ a))assa la nota di semitono
'do""io )emolle+ a))assa la nota di due semitoni
')e5uadro+ annulla le alterazioni "recedenti
Le alterazioni "ossono essere usate in tre modi diversi-
$ % Alterazioni costanti 'o armatura di c&iave+- sono scritte su)ito do"o la c&iave e &anno
effetto "er tutto il )rano# Sono "arte integrante della scala sulla 5uale * com"osto il )rano#
I Diesis si susseguono "er 5uinte ascendenti "artendo dal Ca#
I Bemolli si susseguono "er 5uinte discendenti "artendo dal Si#
D -E Ca A Do A Sol A Be A La A Mi A Si
b-E Si A Mi A La A Be A Sol A Do - Ca
& % Alterazioni transitorie' 'o momentanee+ si trovano all!interno del )rano( &anno effetto
sulla nota 'anc&e se ri"etuta+ all!interno della )attuta in cui si trovano#
( % Alterazioni di )recauzione' annullano o ricordano un!alterazione( &anno lo sco"o
eliminare le incertezze di lettura#
Semitono diatonico e semitono cromatico
Il semitono diatonico * uno dei due semitoni della scala diatonica 'da cui "rende il nome+( i
nomi delle note sono diversi 'Mi A Ca( Do A Be)+#
Il semitono cromatico * formato da una nota e la sua alterazione 'Do A DoD( Sol A Sol)+#
Suoni enarmonici *o omo+oni,
L!enarmonia * il cam)io del nome delle nota senza modificare l!altezza del suono#
Il DoD "u: essere c&iamato Be)(
SolD - La)( ecc#
Vai all'indice pag. 3
Il Penta"ramma
Le note musicali sono scritte sul Fentagramma 'Gcin5ue linee+#
Il "entagramma * formato da cin5ue linee e 5uattro s"azi e si contano dal )asso verso l!alto#
'la "rima linea * 5uella "i< )assa( la 5uinta * la "i< alta( ecc#+#
Le linee e gli s"azi del "entagramma "ossono contenere nove note( le altre '"i< alte e "i<
)asse+ sono scritte su tagli addizionali c&e "rolungano verso l!alto e verso il )asso il
"entagramma stesso#
Il ra""orto tra le linee e gli s"azi del "entagramma si mantiene costante#
Fer esem"io- la "rima linea e la seconda linea si trovano a distanza di Hterza! 'se la "rima linea
si c&iama Do( la terza linea * la sua terza( cio* Mi# Do-re-Mi G intervallo di terza+. altro
esem"io. il "rimo s"azio e la terza linea si trovano a distanza di H5uarta! 'Be nel "rimo s"azio(
Sol sulla terza linea# Re-mi-fa-Sol G intervallo di 5uarta+#
In altre "arole- collegando le note scritte sul "entagramma si verificano delle distanze
costanti#
I - II linea G intervallo di 2
I - III linea G intervallo di ;
I - II linea G intervallo di /
I - I linea G intervallo di 0
J
I linea A I s"azio G intervallo di 3
I linea A II s"azio G intervallo di 6
I linea A III s"azio G intervallo di 9
I linea A II s"azio G intervallo di K
Lueste sono alcune com)inazioni "ossi)ili( numerose altre saranno materia di esercitazione
'sono da analizzare sia verso l!alto c&e verso il )asso+#
Il collegamento tra le note tramite la scala * un as"etto degli ntervalli 'di cui "arleremo in
dettaglio "i< avanti+ c&e( "er ora( a""lic&eremo negli esercizi di lettura#
La lettura delle note * )asata sulla conoscenza della Scala musicale( sia nella successione
ascendente c&e in 5uella discendente( ma anc&e in figurazioni di note non consecutive
tras"ortate su diversi "unti della scala stessa#
Le chia#i
La Chia#e * il segno musicale c&e si scrive all!inizio del "entagramma e fissa la "osizione
delle note#
Da un "unto di vista grafico le c&iavi sono tre-
C&iave di Sol

C&iave di Ca
C&iave di Do
Com"lessivamente le c&iavi "ossi)ili sono sette 'come le note della scala+-
$ Chia#e di Sol' 'comunemente c&iamata C&iave di -iolino o di Canto+ * "osta sulla
seconda linea del "entagramma#
& Chia#i di .a' sulla II linea 'c&iave di /asso+( o sulla III 'c&iave di /aritono+#
Vai all'indice pag. 4
0 Chia#i di Do' sulla I linea- So)rano( sulla II linea- Mezzoso)rano( sulla III linea-
Contralto( sulla II linea- Tenore#
Le c&iavi c&e si incontrano "i< fre5uentemente sono 5uelle di Iiolino e di Basso 'oltre ad
altre c&iavi ti"ic&e di alcuni strumenti+( le altre servono "er il !rasporto( "er modificare
l!altezza di un )rano musicale e adattarlo all!esecuzione da "arte dei cosiddetti strumenti
traspositori 'trom)a( clarinetto( e altri+#
Cam)iando la C&iave all!inizio del )rano tutte le note cam)ieranno nome e altezza( ma
conserveranno le stesse distanze tra loro 'gli stessi intervalli+#
Metro e Ritmo
La )attuta musicale sta)ilisce il Metro( la regolare successione di accenti forti e de)oli(
garantisce la sta)ilit% nell!esecuzione e caratterizza il )rano nelle diverse forme musicali 'es#-
la Marcia * in #etro )inario( il Ialzer * in #etro ternario( ecc#+
Il Ritmo * determinato dalla durata dei suoni 'e delle "ause+# I Gru""i ritmici coincidono con
la durata della )attuta e ra""resentano la li)era invenzione del Musicista#
-alori musicali
La differente durata dei suoni * indicata con le figure di valore-
Breve due interi Semi)reve un intero
Minima un mezzo Semiminima un 5uarto ,
Croma un ottavo , Semicroma un sedicesimo ,
Biscroma un trentaduesimo , Semi)iscroma un sessanta5uattresimo ,
Punto di #alore e le"ature
@n "unto "osto do"o una nota * c&iamato "unto di valore( vale met% della nota# @n secondo
"unto vale met% del "rimo e cos? via#
Le legature "ossono assumere diversi significati-
$egature di valore- "osta tra due note dello stesso nome e altezza( somma i valori delle due
note#
$egature di portamento- unisce due note di diversa altezza( la "rima nota &a un accento( la
seconda viene sfumata#
$egature di frase- unisce "i< note 'e "ause+( indica gli elementi del discorso musicale#
$egature di suono- unisce "i< note( nell!esecuzione le note non devono essere se"arate#
/attute e tem)i
Da un "unto di vista grafico le Battute sono delimitate dalle stang&ette( e raggru""ano figure
di valore 'note e "ause+ corris"ondenti al Tem"o indicato all!inizio del )rano#
Dal "unto di vista sonoro-musicale le Battute sono raggru""amenti di accenti forti e de)oli#
Il "rimo accento di ogni Battuta * forte 'si c&iama Accento Ritmico+( tutti gli altri de)oli#
La )attuta "i< naturale * 5uella di due tem"i- il "rimo * forte il secondo de)ole 'corris"onde al
gesto di camminare- il "iede sinistro * "er convenzione forte( il desto * debole+#
Gli accenti "resenti nella )attuta si c&iamano Mo#imenti1
La )attuta musicale * definita dal Tem)o#
Vai all'indice pag. 5
Il tempo * indicato do"o la c&iave con due numeri sovra""osti c&e indicano la durata della
)attuta e il modo in cui la )attuta stessa deve essere divisa#
Il tem"o in c&iave sta)ilisce la 5ualit% di tutte le )attute( a meno c&e( a un certo "unto del
)rano( intervenga un cambio di tempo#
Le "rinci"ali )attute sono- in due movimenti ' il "rimo forte( il secondo de)ole+
in tre movimenti 'il "rimo forte gli altri due de)oli+
in quattro movimenti 'il "rimo forte( gli altri tre de)oli. o""ure-
il "rimo forte( il secondo de)ole( il terzo mezzo-forte( il 5uarto
de)ole# La differenza * nella velocit% di esecuzione+
in cinque movimenti, ecc# 'altre )attute irregolari saranno
studiate in un ca"itolo successivo+
Tem)i sem)lici 2 com)osti 2 3uinari
Mgni accento della )attuta * diviso in "arti "i< "iccole c&e si c&iamano suddivisioni#
,vremo dun5ue- accenti principali e accenti secondari( detti anc&e- Mo#imenti e
Suddi#isioni#
Il Tem"o in c&iave indica 5uanti Movimenti ci sono in una )attuta e 5uante Suddivisioni ci
sono in un movimento#
s#- la )attuta 346 * divisa in due movimenti e ogni movimento in due suddivisioni#
s#- la )attuta 246 * divisa in tre movimenti e ogni movimento in due suddivisioni#
I Mo#imenti della )attuta "ossono essere divisi- in due suddivisioni 'si c&iamano Mo#imenti
Sem)lici+( in tre suddivisioni 'Mo#imenti com)osti+ o in cinque suddivisioni 'Mo#imenti
3uinari+#
Tem)i do))i 2 reali % ta"liati
La scrittura musicale * im"ostata "rinci"almente su tre scale di valori-
Tem)i Ta"liati 'ogni Movimento suddiviso in semiminime+
Tem)i Reali 'ogni Movimento suddiviso in crome+
Tem)i Do))i 'ogni Movimento suddiviso in semicrome+
Le tre categorie di tem"i sono e5uivalenti( salvo c&e "er l!uso delle figure di valore. si "u:
trovare uno stesso )rano scritto in 343( in 346 o in 34K# Ciascuno di 5uesti tem"i sono * diviso
in due Movimenti sem"lici( la differenza si nota solo nella scrittura( il risultato sonoro *
uguale "er tutte le tre le versioni#
Ta)ella riassuntiva dei "rinci"ali tem"i musicali
Tem"i tagliati Tem"i reali Tem"i do""i
sem"lici com"osti sem"lici com"osti sem"lici com"osti
In 3 movimenti 343 946 346 94K 34K 9419
In 2 movimenti 243 046 246 04K 24K 0410
In 6 movimenti 643 1346 646 134K 64K 13419
In ; movimenti ;43 1;46 ;46 1;4K ;4K 1;419
Suddivisione semiminima croma semicroma
In orizzontale troviamo i Tem"i in due( tre( 5uattro e cin5ue movimenti(
in verticale troviamo i Tem"i raggru""ati secondo la categoria cui a""artengono#
Analisi del Tem)o
L!analisi del Tem"o( o della Battuta( consiste nell!individuare le tre unit% ritmic&e e "ermette
di sta)ilire il modo di lettura del )rano#
Vai all'indice pag.
%nit di &attuta- figura di valore c&e occu"a( da sola( tutta la )attuta#
%nit di #ovimento- figura di valore di un solo Movimento
%nit di Suddivisione- figura di valore di una sola Suddivisione#
sem"io- Tem"o 346 da eseguire a media velocit-
unit di &attuta G Minima.
unit di #ovimento G Semiminima.
unit di Suddivisione G Croma#
'Due Movimenti sem"lici+
sem"io- Tem"o 346 da eseguire molto lento-
unit di &attuta G Minima.
unit di #ovimento G Croma.
unit di Suddivisione G Semicroma#
'Luattro Movimenti sem"lici+
La corretta velocit% di esecuzione si ricava dall!indicazione di Metronomo#
Il Metronomo )atte tanti col"i 5uanti sono stati scelti( in ogni minuto primo#
>ella maggior "arte dei casi il numero di metronomo * riferito al Movimento '* anc&e
"ossi)ile c&e sia riferito alla Suddivisione o alla Battuta intera+#
Ritmi irre"olari
L!andamento regolare di una Battuta * dato dalla successione degli accenti forti e de)oli c&e
ris"ettano la struttura della Battuta stessa# Luando ci: non avviene si "arla di gru""i ritmici
irregolari-
Sinco)e- gru""o ritmico irregolare formato da note c&e iniziano su tem"i de)oli della Battuta
e si "rolungano su tem"i forti#
Contrattem)o- ritmo irregolare formato da note sui tem"i de)oli della Battuta e "ause su
5uelli forti#
Scala
! l!ordinata successione delle note considerata dal )asso verso l!alto#
Tra un grado e l!altro della scala ci "ossono essere due ti"i di intervallo- Tono e Semitono#
@na scala * definita Diatonica, 5uando com"rende cin5ue toni e due semitoni 'tasti )ianc&i
del "ianoforte+. * definita 'romatica se * formata solo da semitoni 'tutti i tasti del "ianoforte+#
sistono altri ti"i di scala c&e saranno studiati "i< avanti#
I gradi della scala &anno i seguenti nomi-
1 grado G !onica
3 grado G Sopratonica
2 grado G #ediante, 'aratteristica o #odale
6 grado G Sottodominante, Dominante inferiore o 'ontrosensibile
; grado G Dominante
9 grado G Sopradominante
/ grado G Sensibile 'se si trova a un semitono dalla Tonica su"eriore+( Settimo grado 'se si
trova a un tono dalla Tonica su"eriore+
Tonalit e Modo
La scala diatonica si differenzia "er due caratteristic&e-
La Tonalit- altezza della scala( "rende il nome della nota di "artenza '!onica+
Vai all'indice pag. !
Il Modo- diversa dis"osizione dei Toni e dei Semitoni ris"etto alla Tonica#
La descrizione com"leta di una scala 'ma anc&e di un )rano musicale+ sar%-
Tonalit di Do4 Modo ma""iore 'Sinfonia in Do maggiore+( in sintesi- scala di Do maggiore#
I Modi della scala sono stati ela)orati in diversi sistemi teorici e in diverse e"oc&e storic&e
'"er uno studio com"leto si rinvia a testi s"ecifici+( 5uelli in uso attualmente sono due-
Il Modo Ma""iore( successione di 3 toni 1 semitono 2 toni e 1 semitono.
semitoni tra il 2 6 grado e tra il / e K#
! "ossi)ile trovare la scala Maggiore in cui viene a))assato il 9 grado 'si c&iama Scala
Maggiore ,rmonica+
Il Modo Minore( successione di 1 tono 1 semitono 3 toni 1 semitono e 3 toni.
semitoni tra il 3 e 2 grado e tra il ; e 9#
Molto s"esso nel re"ertorio musicale sono im"iegate le forme alterate della scala Minore-
Armonica- &a il / grado innalzato sia 5uando sale sia 5uando scende
Melodica- &a il 9 e / gradi innalzati solo 5uando sale( a))assati 5uando scende
Di /ach- &a il 9 e / gradi innalzati sia 5uando sale sia 5uando scende#
Le forme alterate del Modo Minore sono "referite alla forma >aturale "erc&= contengono la
Sensi)ile '/ grado innalzato+( c&e * un grado essenziale nel linguaggio musicale#
Il modello del Modo Maggiore * la scala di Do( 5uello del Modo Minore * la scala di La#
Altre scale
Ma""iore Armonica- * una scala Maggiore con il 9 grado a))assato#
Na)oletana- * la scala Minore ,rmonica con il / grado naturale nella forma discendente e il
3 grado a))assato#
Esatonale 'o scala di De)ussN+- * formata dalla successione di sei toni interi#
Scala di Scria!in-
Vai all'indice pag. "
Pentatonica Ma""iore- formata dalla successione di cin5ue 5uinte
'Do A Sol A Be A La - Mi+
Pentatonica Minore- inizia una Terza sotto (notare che le note sono le stesse rispetto alla
)entatonica #aggiore*
Eni"matica di -erdi-
Il circolo delle 3uinte *alterazioni costanti,
Il "rimo circolo di 5uinte fissa i sette suoni della scala Diatonica-
C, A DM A SML A B A L, A MI A SI#
Froseguendo "er 5uinte verso l$alto si definiscono i diesis-
C,D - DMD - SMLD - BD - L,D - MID - SID#
Discendendo "er 5uinte si definisce la successione dei )emolli-
SI) A MI) A L,) A B) A SML) A DM) A Ca)#
>ella "ratica tonale il circolo delle 5uinte viene im"iegato "er tras"orre la Scala su diverse
Tonalit%#
! "ossi)ile ri"rodurre i due modelli della scala( Maggiore e Minore( "artendo da ogni nota
naturale e alterata#
Fer mantenere la stessa successione di toni e semitoni delle scale modello * necessario
alterare uno o "i< gradi#
Le scale sono collegate tra loro "er intervalli di ;-
- Fartendo da Do e salendo di ; troviamo la scala di Modo Maggiore con un diesis 'Sol
maggiore+( salendo ancora di ; troviamo la scala di Modo Maggiore con due diesis 'Be
maggiore+( e cos? via "er sette 5uinte#
- Fartendo da Do e scendendo di ; troviamo la scala di Modo Maggiore con un )emolle 'Ca
maggiore+( scendendo ancora di ; troviamo la scala di Modo Maggiore con due )emolli 'Si)
maggiore+( e cos? via "er sette 5uinte#
Bicordiamo c&e le alterazioni in c&iave sono usate in ordine fisso-
i diesis si succedono "er 5uinte ascendenti "artendo dal Ca(
i )emolli si succedono "er 5uinte discendenti "artendo dal Si
diesis -E Ca A Do A Sol A Be A La A Mi A Si O- )emolli
Lo sc&ema com"leto del circolo delle 5uinte "er le scale di Modo Maggiore
P/ DoD maggiore
P9 CaD maggiore
P; Si maggiore
Vai all'indice pag. #
P6 Mi maggiore
P2 La maggiore
P3 Be maggiore
P1 Sol maggiore
5 % Do ma""iore 'scala modello del Modo Maggiore+
-1 Ca maggiore
-3 Si) maggiore
-2 Mi) maggiore
-6 La) maggiore
-; Be) maggiore
-9 Sol) maggiore
-/ Do) maggiore
Lo sc&ema com"leto del circolo delle 5uinte "er le scale di Modo Minore
P/ LaD minore
P9 BeD minore
P; SolD minore
P6 DoD minore
P2 CaD minore
P3 Si minore
P1 Mi minore
5 % La minore 'scala modello del Modo Minore+
-1 Be minore
-3 Sol minore
-2 Do minore
-6 Ca minore
-; Si) minore
-9 Mi) minore
-/ La) minore
I numeri "ositivi e negativi 'P "er i diesis( - "er i )emolli+ indicano il numero di alterazioni in
c&iave 'armatura di c&iave+ di ogni scala#
Scale relati#e *o )arallele,
Si c&iamano relative 'o parallele+ due scale c&e &anno le stesse alterazioni in c&iave#
Mgni armatura in c&iave * comune a due diverse scale- una di Modo Maggiore( una di Modo
Minore 'c&e si dicono +elative+#
Es.- la scala di Sol Maggiore e 5uella di Mi Minore( &anno un diesis in c&iave 'Ca+- Sol
Maggiore e Mi Minore sono scale relative#
Mgni scala di Modo Maggiore &a una scala Minore relativa c&e &a come Tonica il 9 grado#
Scale #icine e scale lontane
Due scale contigue nel circolo delle 5uinte si dicono Scale vicine. la differenza tra le due scale
* di una alterazione in "i< o in meno#
Esempio- Do maggiore e Sol maggiore sono Scale vicine( l!unica nota diversa * Ca 'in Do
maggiore+( CaD 'in Sol maggiore+( le altre sei note sono uguali#
sem"io- Be maggiore e La maggiore sono Scale Iicine( l!unica nota diversa * Sol 'in Be
maggiore+( Sol# 'in La maggiore+#
Vai all'indice pag. 10
Due scale c&e &anno due o "i< alterazioni di differenza si dicono Scale lontane#
Il grado di lontananza si sta)ilisce in )asse al numero di 5uinte di distanza#
Esempio- Do maggiore e Be maggiore distano due 5uinte(
Sol maggiore e Si) maggiore distano tre 5uinte#
Inter#alli
La definizione di ntervallo * strettamente legata alla scala( in "articolare al #odo della scala.
i termini c&e si usano "er definire gli intervalli sono riferiti ai Modi- #aggiore, #inore,
"iusto, Eccedente, Diminuito, )i, che eccedente, )i, che diminuito#
Analisi de"li inter#alli
L!intervallo * il ra""orto c&e si instaura tra un grado della scala con la Tonica '1 grado di
una scala+#
! definito da due caratteristic&e-
Il "rado della scala 'intervallo di 2( di 9( ecc#+
L6a))artenenza del grado alla scala di modo maggiore( minore( tutte e due o nessuna delle
due#
La nota "i< )assa * sem"re considerata !onica( l!analisi riguarda la nota "i< alta#
s#-
Do A La - intervallo di -. #aggiore 'La * il sesto grado nella scala di Do e a""artiene al
Modo maggiore+#
Do A La) - intervallo di -. minore 'La* il sesto grado nella scala di Do minore+#
Fu: ca"itare c&e l!analisi sia fatta su un grado c&e non a""artiene n= al Modo maggiore n= a
5uello Minore. in 5uesto caso viene definito ccedente 'se * un grado innalzato+ o Diminuito
'se * un grado a))assato+#
Do A CaD - intervallo di /. Eccedente 'il Ca * la 5uarta nota della scala( ma non si trova n= in
Do maggiore( n= il Do minore( * eccedente+#
Do A Sol) - intervallo di 0. diminuita 'il Sol* la 5uinta di Do( ma non si trova n= in Do
maggiore( n= in Do minore( * diminuita+#
@n altro caso * 5uello in cui la nota si trova sia nella scala Maggiore( sia in 5uella Minore-
Do A Ca - intervallo di /. giusta 'il Ca * 5uarto grado sia in Do maggiore( sia in Do minore( *
giusto+#
Inter#alli melodici e armonici *!icordi,
>ell!intervallo melodico le due note si "resentano in successione '* la "arte "i< "iccola di una
linea melodica+( in 5uello armonico le due note sono simultanee e creano un )icordo#
Ri#olti
@n intervallo "u: essere in forma Condamentale o Bivoltata# L!intervallo Bivoltato si ottiene
innalzando di ottava la nota "i< grave#
La somma numerica dei due intervalli d% 0( la 5ualit% del Bivolto * reci"roca ris"etto
all!intervallo Condamentale-
Do A Ca -Erivolto- Ca A Do '6 P ; G 0+#
Condamentale maggiore -E Bivolto minore
Condamentale minore -E Bivolto maggiore
Condamentale giusto -E Bivolto giusto
Condamentale eccedente -E Bivolto diminuito
Condamentale diminuito -E Bivolto eccedente
Vai all'indice pag. 11
Inter#alli sem)lici e com)osti
Gli intervalli com"resi nell!ottava sono definiti sem"lici( 5uelli c&e su"erano l!ottava si
dicono com"osti# Ca eccezione l!intervallo di >ona c&e( "ur su"erando l!ottava( si considera
sem"lice#
L!analisi degli intervalli com"osti corris"onde a 5uella degli intervalli sem"lici
corris"ondenti#
@n intervallo com"osto viene sem"lificato sottraendo / 'intervallo di Decima- 17-/G2(
intervallo sem"lice corris"ondente- !erza+#
Inter#alli enarmonici *o omo+oni,
Sono cos? definiti due intervalli c&e &anno lo stesso suono ma nomi delle note diversi#
Do A mi E enarmonico Do A Ca)( o""ure- SiD - Mi#
L!enarmonia * a""lica)ile alla singola nota( all!intervallo o anc&e a una scala intera-
DoD enarmonico di Be)(
DoD - Mi enarmonico di Be) A Ca)(
Scala di Be) maggiore enarmonica di DoD maggiore#
Elementi della +orma musicale
La melodia * una delle com"onenti del tessuto musicale( insieme a- ,rmonia( Contra""unto(
Tim)ro( ecc#
La linea melodica ra""resenta la "arte Hcanta)ile! di un )rano musicale( si "u: trovare nella
"arte acuta( o in 5uella grave o in una "arte intermedia# Fu: "assare da una "arte all!altra( "u:
essere ri"resa da voci o strumenti diversi( "u: essere ri"etuta 'nel linguaggio musicale la
ri"etizione * una delle tecnic&e "i< fre5uenti+( variata( ecc#
La melodia di cui ci occu"eremo * formata da una sola linea melodica( senza
accom"agnamento( una melodia da cantare#
Cos? come nella frase "arlata( anc&e nella com"osizione musicale esistono- "arole( frasi(
"eriodi( "unteggiatura( ecc#
La "arte "i< "iccola del discorso musicale * l6Inciso 'o #otivo+. corris"onde all!incirca a una
Battuta( e "otre))e essere "aragonata al vocabolo del linguaggio "arlato# Come la "arola
anc&e l!inciso( "er "oter essere "ronunciato( &a )isogno di un accento c&e si c&iama accento
ritmico# sso si trova sem"re e solo sul "rimo Movimento di ogni )attuta 'salvo si tratti di una
Battuta molto lunga e in tem"o lento+#
- L!inciso "u: essere di tre ti"i-
!etico- accento ritmico sulla "rima nota#
Acefalo- accento ritmico sull!ultima nota#
Anacrusico 'o "rotetico+- accento ritmico sulla seconda( terza o 5uarta nota 'si c&iama anc&e
ritmo Hin levare!+#
L!analisi "u: essere estesa a tutti gli incisi c&e com"ongono il )rano( ed * "ro)a)ile c&e non
tutti gli incisi siano dello stesso ti"o 'se il "rimo inciso * tetico non * detto c&e anc&e gli altri
lo siano+#
- L$ultimo inciso di un )rano "u: essere con ritmo-
!ronco- l!ultima nota * sul tem"o forte
)iano- l!ultima nota * su un tem"o de)ole
Vai all'indice pag. 12
Due o tre incisi formano una Semi+rase 'due o tre Battute+
Due o tre semifrasi formano una .rase '5uattro o sei Battute+
Due o tre frasi formano un Periodo 'otto o dodici Battute+
Due o tre "eriodi formano una Stro+a 'o do""io Feriodo( tri"lo Feriodo di sedici o
venti5uattro Battute+#
! utile ricordare c&e la forma musicale * uno dei com"onenti dell!invenzione del
Com"ositore( e c&e le regole a""ena viste &anno solo un valore indicativo# >ella letteratura si
trovano s"esso delle li)ere articolazioni ritmic&e c&e caratterizzano i linguaggi delle diverse
e"oc&e storic&e#
Struttura della melodia
La linea melodica * com"osta su una successione di accordi 'detta anc&e Corale+# Gli accordi
sono gru""i di note in successione di terza 'Do A Mi A Sol+#
@na melodia )asata sull!accordo di Do maggiore( "er esem"io( dovre))e contenere solo le
note dell!accordo 'e 5uindi muoversi "er gradi disgiunti+( in realt% essa * com"osta anc&e da
note estranee all!accordo( sotto forma di note ornamentali#
Nota di )assa""io- collega due note dell!accordo( si trova su un tem"o de)ole 'Do A Re A
Mi+
Nota di #olta- si trova su un tem"o de)ole( * "receduta e seguita a distanza di grado so"ra o
sotto da una nota dell!accordo 'Do - Si A Do+
Nota s+u""ita- simile alla nota di volta( senza ritorno sulla nota dell!accordo 'Do A Re A Si+
A))o""iatura- sostituisce sul tem"o forte una nota dell!accordo 'Si A Do+
Nota di cam!io- si trova tra un ritardo 'o a""oggiatura+ e la nota dell!accordo 'Be A Si A Do+
Ritardo- si trova su un tem"o forte( ritarda una nota dell!accordo 'Re - Do+
Antici)azione- si trova su un tem"o forte( antici"a una nota dell!accordo 'Si A Do A Do+
L!uso delle note ornamentali conferisce alla melodia un "rofilo migliore( "ermette di
"rocedere "er gradi congiunti e( in generale( di ottenere una li)ert% maggiore della melodia
stessa#
Melodia multi)la
Con 5uesta definizione si indica una linea melodica c&e( "er il suo modo di "rocedere(
sottintende la "resenza di due voci# >on si tratta di due voci reali ma di due voci H"erce"ite! in
modo indi"endente#
>ell!esem"io a))iamo una sola linea melodica( ma la figurazione fa sentire una voce grave
'Do A do A si - Do7 - si - la+ e una acuta ' do - Do A Si A doD - Si A La+#
Modulazione
La modulazione * il cam)io di tonalit% c&e si effettua introducendo note alterate ti"ic&e di una
nuova scala# @n )rano modula( nella maggior "arte dei casi( a una delle tonalit% vicine#
La modulazione( se )en condotta( crea variet% e conferisce al )rano un interesse maggiore.
l!insistenza in una stessa scala "u:( a lungo andare( dare un senso di staticit%( la modulazione
introduce variet% e interesse e arricc&isce la linea melodica#
Vai all'indice pag. 13
L!analisi delle modulazioni non * sem"re facile 'anc&e "erc&= * effettuata su una linea
melodica+. le due regole seguenti( anc&e se non &anno un valore assoluto( "ossono darci le
"rime indicazioni-
- Se un grado della scala viene innalzato cromaticamente spesso diventa sensibile (1. grado*
di una nuova tonalit.
sem"io- se in Do maggiore si trova un CaD '6 grado innalzato+ * "ro)a)ile c&e ci sia una
modulazione a Sol maggiore 'di cui CaD * la sensi)ile+#
- Se un grado viene abbassato cromaticamente pu2 diventare /. grado di una tonalit
maggiore o -. della relativa minore.
sem"io- se in Do maggiore si trova un Si) '/ grado a))assato+ la nuova scala "otre))e
essere Ca maggiore( o la sua relativa Be minore+#
Modulazione melodica e modulazione armonica
Il cam)io di tonalit% avviene( come a))iamo visto( introducendo note alterate# Lueste "ossono
essere nella linea melodica o""ure in una "arte secondaria# >el "rimo caso a))iamo la
Modulazione Melodica( nel secondo la Modulazione Armonica#
Luesto significa c&e si "u: sentire un cam)io di tonalit%( anc&e se la linea melodica non
"resenta note alterate#
Cromatismo
>on tutte le note alterate "rovocano una modulazione#
! "ossi)ile incontrare note alterate con funzione di ornamentazione melodica( note di
"assaggio( di volta( a""oggiature( ecc#
Si definisce cromatismo l!inserimento di suoni estranei alla scala( senza c&e avvengano
modulazioni#
sem"io- Do A Do7 - Be( il DoD * una nota cromatica di "assaggio( non "rovoca cam)io di
tonalit%#
sem"io- Be A Do7 - Be( in 5uesto caso il DoD * una nota di volta#
Accordi
L!,ccordo &a origine dalla fisica stessa del suono# Bicordiamo c&e il Suono * com"osto da
una vi)razione fondamentale e da un numero varia)ile di suoni armonici c&e si susseguono in
ordine costante#
L!,ccordo * un insieme di almeno tre note c&e stanno tra loro a intervalli dis"ari '2 - ; - /
- ecc#+#
La triade
L!,ccordo "i< sem"lice * formato da tre note- una fondamentale( la sua terza e la sua 5uinta#
Mgni grado della scala "u: essere fondamentale di un accordo#
Le triadi c&e si formano sui diversi gradi della scala "ossono essere di 5uattro ti"i-
!riade maggiore- formato da 2 maggiore e ; giusta 'Do A Mi A Sol+
!riade minore- formato da 2 minore e ; giusta 'Do A Mi) A Sol+
!riade diminuita- formato da 2 minore e ; diminuita 'Do A Mi) A Sol)+
!riade eccedente- formato da 2 maggiore e ; eccedente 'Do A Mi A SolD+
La triade diminuita si forma sul / grado della scala maggiore e su 5uella minore con il /
grado innalzato##
Vai all'indice pag. 14
La triade eccedente si forma sul 2 grado della scala minore con il / grado innalzato#
Si c&iamano posizioni di un accordo le diverse com)inazioni in cui si "resentano le note( in
"articolare sono determinate dagli intervalli c&e lo com"ongono-
Fosizione fondamentale- Do A Mi A Sol '2 - ;+
Frima "osizione- Mi A Sol A Do '2 - 9+
Seconda "osizione- Sol A Do A Mi '6 - 9+
La fondamentale della triade * Do in tutte le "osizioni#
La settima di dominante
! un accordo di 5uattro suoni costruito sulla Dominante dei due Modi '; grado della scala+#
! formato da 2 maggiore( ; giusta / minore#
Da un altro "unto di vista com"rende- il ; grado( il /( il 3 e il 6#
Tra 5ueste note ci sono le due sensibili della scala( il 6 e il /( c&e sono molto im"ortanti "er
sta)ilire la tonalit%#
La com)inazione- Settima di Dominante - !riade di !onica forma la Cadenza Ferfetta#
Le "osizioni dell!accordo sono-
Fosizione fondamentale- Sol A Si A Be -Ca '2 - ; - /+
Frima "osizione- Si A Be A Ca A Sol '2 - ; - 9+
Seconda "osizione- Be A Ca A Sol A Si '2 - 6 - 9+
Terza "osizione - Ca A Sol A Si A Be '3 - 6 - 9+
La fondamentale dell!accordo * Sol in tutte le "osizioni#
A!!ellimenti
Con 5uesto termine si indica un gran numero di situazioni musicali c&e in 5uesta sede non *
"ossi)ile analizzare# Ci limiteremo allo studio dei cin5ue a))ellimenti tradizionalmente
inseriti nel corso di Solfeggio#
Gli a))ellimenti sono fioriture melodic&e c&e( nei diversi "eriodi storici( &anno svolto
funzioni diverse. in alcuni casi sono "arti integrate ed essenziali di una melodia( in altri casi
sono delle sem"lici ornamentazioni aggiunte#
Mgni nota reale &a 5uattro note ausiliarie c&e si trovano a distanza di tono e semitono so"ra e
sotto#
Sono le note c&e si usano "er realizzare alcuni a))ellimenti#
Mordente4 do))io mordente
,lternanza ra"ida di una nota reale con l!ausiliaria su"eriore o inferiore. * a))reviato con .
'mordente su"eriore+ o""ure . 'mordente inferiore+. le "iccole alterazioni c&e si trovano
acco""iate al segno del mordente indicano le ausiliarie alterate#
Bitmicamente in mordente * realizzato sul tem"o forte( togliendo valore alla nota reale#
@n segno di a))reviazione "i< lungo * definito do""io mordente( si realizza allungando
l!alternanza delle note#
Vai all'indice pag. 15
A))o""iatura
>ota scritta in "iccolo c&e "recede una nota reale# ! realizzata con il valore scritto c&e viene
sottratto al valore della nota reale successiva#
Eccezione- Se l!a""oggiatura * seguita da un valore ternario occu"a sem"re i 342 della nota
reale#
Con il termine ternario si indica il valore formato da tre accenti( il "rimo forte il secondo e
terzo de)oli#
Acciaccatura
>ota( o gru""i di note scritte in "iccolo( generalmente con valore di croma( con un taglio
trasversale sul ricciolo# Si esegue con valori )revissimi Hin )attere! 'sul tem"o della nota
reale+# In alcuni casi si esegue Hin levare!( lasciando inalterato il valore della nota reale 'la
diversa esecuzione di"ende dal re"ertorio( dal "eriodo( dal genere musicale( ecc#+#
8ru))etto
! un a))ellimento c&e usa le due ausiliarie di una nota reale# ! a))reviato con _
'gru""etto diretto o dritto+( o""ure con _ 'gru""etto indiretto o rovesciato+#
Fu: essere "osto so"ra la nota 'o sotto+( in 5uesto caso viene eseguito sulla "rima "arte della
nota( iniziando dall!ausiliaria#
Se * "osto tra due note si realizza sull!ultima suddivisione de)ole della "rima nota#
Trillo
,lternanza ra"ida di una nota reale con l!ausiliaria su"eriore 'solo su"eriore+#
Fu: essere com"osto da tre fasi-
3 - )reparazione- una o "i< note c&e introducono il trillo vero e "ro"rio#
4 - !rillo
5 - +isoluzione- una nota o "i< note '"u: essere anc&e un gru""etto+ c&e sostituiscono le
ultime note del trillo "rima della nota reale successiva#
Le tre fasi non sono o))ligatorie( ci "u: essere solo il Trillo( o""ure il Trillo e la Bisoluzione(
ecc#
Setticla#io
Le chia#i
La Chia#e * il segno musicale c&e si scrive all!inizio del "entagramma e fissa la "osizione
delle note#
Da un "unto di vista grafico le c&iavi sono tre-
C&iave di Sol
C&iave di Ca
C&iave di Do
Com"lessivamente le c&iavi "ossi)ili sono sette 'come le note della scala+-
Vai all'indice pag. 1
$ Chia#e di Sol' 'comunemente c&iamata C&iave di -iolino o di Canto+ * "osta sulla
seconda linea del "entagramma#
& Chia#i di .a' sulla II linea 'c&iave di /asso+( o sulla III 'c&iave di /aritono+#
0 Chia#i di Do' sulla I linea- So)rano( sulla II linea- Mezzoso)rano( sulla III linea-
Contralto( sulla II linea- Tenore#
Le c&iavi c&e si incontrano "i< fre5uentemente sono 5uelle di Iiolino e di Basso 'oltre ad
altre c&iavi ti"ic&e di alcuni strumenti+( le altre servono "er il !rasporto( "er modificare
l!altezza di un )rano musicale e adattarlo all!esecuzione da "arte dei cosiddetti strumenti
traspositori 'trom)a( clarinetto( e altri+#
Cam)iando la C&iave all!inizio del )rano tutte le note cam)ieranno nome e altezza( ma
conserveranno gli stessi intervalli#
Il tras)orto
Innalzamento o a))assamento di una melodia 'o di un intero )rano+ a diversi intervalli#
Come si * gi% visto il tras"orto si "ratica "er la lettura 'e la scrittura+ delle "arti "er gli
strumenti tras"ositori#
La tecnica del tras"orto "revede tre fasi-
'ambio di chiave- in 5uesto modo vengono cam)iati i nomi delle note
'ambio dell6armatura di chiave- "er adeguare il )rano alla nuova tonalit%
Analisi delle alterazioni momentanee- Leggendo in una c&iave diversa alcune alterazioni
momentanee su)iscono un cam)iamento di semitono verso l!alto o verso il )asso#
Il "rocedimento "er individuare le irregolarit% consiste nel verificare la distanza in 5uinte tra
la tonalit% originale e 5uella in cui si tras"orta# Fer ogni 5uinta so"ra ci sar% una nota da
innalzare( "er ogni 5uinta sotto una nota da a))assare#
Luesta irregolarit% non di"ende dalla tonalit% del )rano( * invece legata alla distanza in
quinte tra le due tonalit% coinvolte nell!o"erazione#
Le note da modificare sono ricavate dall!ordine delle alterazioni 'fa A do A sol A re A la A mi A
si "er i diesis. si A mi A la A re A sol - do A fa "er i )emolli+#
Esempio- Do tonalit% originale( Sol tonalit% di tras"orto( le due scale si trovano a distanza di
una 5uinta verso l!alto( 5uesto vuol dire c&e le alterazioni momentanee davanti alla nota Ca
'"rimo diesis+ devono essere innalzate di semitono#
Esempio- Be tonalit% originale( Do tonalit% di tras"orto( le due scale si trovano a distanza di
due 5uinte sotto( 5uesto vuol dire c&e le alterazioni momentanee davanti alle note Si e Mi
'"rimo e secondo )emolle+ devono esse a))assate di semitono#
Vai all'indice pag. 1!
I>DIC
Il suono111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111&
Suoni armonici########################################################################################################################3
Caratteristic&e del suono#########################################################################################################3
Suono e rumore#######################################################################################################################3
,lcune notizie sul suono#########################################################################################################2
Note Penta"ramma e chia#i111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111(
I nomi delle note#####################################################################################################################2
Alterazioni#####################################################################################################################################2
Semitono diatonico e semitono cromatico##############################################################################2
Suoni enarmonici 'o omofoni+################################################################################################2
Il Fentagramma#######################################################################################################################6
Le c&iavi##################################################################################################################################6
Metro e Ritmo11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111119
Ialori musicali########################################################################################################################;
Funto di valore e legature########################################################################################################;
Battute e tem"i########################################################################################################################;
Tem"i sem"lici A com"osti A 5uinari######################################################################################9
Tem"i do""i A reali - tagliati###################################################################################################9
,nalisi del Tem"o###################################################################################################################9
Bitmi irregolari########################################################################################################################/
Tonalit% e Modo######################################################################################################################/
,ltre Scale###############################################################################################################################K
Il circolo delle 3uinte *alterazioni costanti,########################################################################################K
Scale relative 'o "arallele+#######################################################################################################0
Scale vicine e scale lontane###################################################################################################17
Inter#alli%1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111$$
,nalisi degli intervalli###########################################################################################################11
Intervalli melodici e armonici ')icordi+################################################################################11
Bivolti####################################################################################################################################11
Intervalli sem"lici e com"osti###############################################################################################13
Intervalli enarmonici 'o omofoni+#########################################################################################13
Elementi della +orma musicale11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111$&
Struttura della melodia##########################################################################################################12
Melodia multi"la###################################################################################################################12
Modulazione11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111$(
Modulazione melodica e modulazione armonica##################################################################16
Cromatismo###########################################################################################################################16
Accordi1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111$0
La triade###############################################################################################################################16
La settima di dominante#######################################################################################################1;
A!!ellimenti11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111$9
Mordente( do""io mordente##################################################################################################1;
,""oggiatura#########################################################################################################################19
,cciaccatura##########################################################################################################################19
Gru""etto##############################################################################################################################19
Trillo######################################################################################################################################19
Setticla#io111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111$:
Le c&iavi################################################################################################################################19
Il tras"orto#############################################################################################################################1/
Vai all'indice pag. 1"

Potrebbero piacerti anche