Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Direttore responsabile:
P.OttavioSassuo.p.
Impaginazione:
PaoloPepi
ANNOLXIX-N.1GENNAIO-MARzO2014
Direttore esecutivo:
P.LorenzoFatichio.p.
Stampa:
EdizioniCantagalli
Capo redattore:
FrancaPiccini
GiacomoFranci
CONVENTO
DI SaN DOmENICO - SIENa
Tel.0577280893
Fax0577219676
SPED.INA.P.COMMA20/C-ART.2
LEGGE662-FILIALEDISIENA
Redazione:
P.MicheleCorvelli,o.p.
P.GiuseppeDiCiaccia,o.p.
P.ReinaldoSanchez,o.p.
P.AlfredoScarciglia,o.p.
P.AlfredWhite,o.p.
Prof.ssaNaraCoradossi
Copertina:
II e III di copertina:
VedutadiSiena,fotodiF.Muzzi
Sommario
SantaCaterinarassicuracheDiopernatura
pilargonelperdonocheluomonelpeccato pag. 4
LamoredeipapiediS.CaterinaperlaTerraSanta
6
S.CaterinadaSienapatronadItaliaedEuropa
10
Dedicazionedellanuovachiesadellaparrocchia
diS.CaterinaaRoma
12
FamigliaedeffettoeducativoinS.CaterinadaSiena 14
CaterinadaSienaDottoredellaChiesa 18
SantaCaterina:lapreghieraperipeccatori
elaforzadelSanguediGes24
IlMaestroGeneraledellOrdinedeiPredicatoriinvisitaaSiena 28
ConsiglioGenerale deiCaterinati29
EzioPollai,SantuarioCasadiS.CaterinadaSiena
CappelladelleConfessioni.
SanFrancescoeSantaCaterinasottolaCroce
Editoriale
SAntA CAterinA rASSiCurA Che Dio Per nAturA
Pi lArgo nel PerDono Che luomo nel PeCCAto
arilettorieaffezionatiaSantaCaterinadaSiena,MadreeMaestra
divitacristiana.
Nel recente passato il Santo Padre
Francesco nella sua catechesi durante le
udienze generali del mercoled, come
nelle incisive omelie della Messa quotidianainSantaMartaeancorainoccasione della recita
domenicale dellAngelus dalpalazzo pontificio, pi
volte ritornato,
conespressionitoccanti e benefiche, a
rassicurarcisullainsondabile Misericordia di Dio, Padre di
tuttinoi,suetantodefettibilicreature.
A tal proposito ha richiamato lattenzionealministeromoltodelicatodelsacerdoteaffidatoglidirettamentedaDio.
Hapremessoanzituttochedobbiamo
ricordarecheilprotagonistadelperdono
deipeccatiloSpiritoSanto.Diseguito
ha aggiunto: Dio perdona ogni uomo
nellasuaSovranamisericordiamaquanti
appartengonoaCristoeallaChiesa,ricevonoilperdonomedianteiministridella
Comunit.Tuttaviaprecisa:LaChiesa
nonpadronadelpoteredellechiavi,ma
serva del ministero della misericordiaEnondimentichiamocheDionon
sistancamaidiperdonarci,aggiungendoquestoseveroammonimento:siamo
La Patrona dItalia
Editoriale
Genovanel1376).PapaFrancesco,asua
volta,riferendosiaqualsiasiuomodella
famigliaumana,madicredenzanoncristiana, afferma che Dio perdona ogni
uomo nella sua Sovrana misericordia
(cfr.LOsservatore Romano, cit.).
DiorendenotoaCaterinaquestasua
sovranamisericordia,rassicurandola:Io
ho dato alluomo il refrigerio della speranza.Essadalprincipiodelmondofino
adoggi,haprovvedutoeprovvederalla
salvezzadelluomoinmoltimodidiversi
secondocheIogiustoeveromedicovedonecessarioallevostreinfermit(Dialogo, 136).TuttoquestofaribadireaCaterinachesetuttiipeccatichesipossono commettere fossero radunati in una
solacreatura,sarebberomenodiunagocciadiacetoinmezzoalmare.Cossonoi
peccatirispettoallaDivinaMisericordia
(cfr. Lettera 31, a donna Mitarella da
Montepulciano). Dio stesso esalta la sua
mirabile vicinanza alluomo affermando:
ComepuluomocrederecheIomidimentichidiluiquandovedecheIonutroil
vermedentroillegnoseccoetuttiglianimalisullaterra?Comepucrederecheio
nonvoglianutrireluichelamiacreatura
fattaaimmagineesomiglianzamia?Ecomandoallaterradidareisuoifruttialpeccatoreealgiusto,anzispessoneavrpi
ilpeccatorecheilgiusto.QuestofalaMia
bont(cfr.Dialogo 141).Per,aggiunge
questa imperativa avvertenza: Io voglio
chemipreghiateperloro(peccatori)affinchfaccialoromisericordia.
Caterina allora erompe in questa preghieradiglorificazionediDio:Oh,mise-
La Patrona dEuropa
Cultura
lAmore Dei PAPi e Di SAntA CAterinA Per lA terrA SAntA
Gerusalemme-BasilicadelSantoSepolcro
todiSanDomenicodiversiFratiandarononellaterradiGes,pertantolaSanta
sicuramente avr sentito dalla voce dei
predicatoridiqueiviaggi.IlBeatoTancredoTancredi,senese,nel1217sifece
domenicano e fu provinciale di Terra
SantaedituttalaSiria.Nel1221andin
Palestinacondueconfratelli,fuPriorein
TolemaideefondiconventidiGerusalemme,Damasco,BetlemmeeNazaret,
mornel1241.Nel1248cifuancheun
altroseneseilBeatoGiovannniBattista
Tolomei.IlBeatoBonaventuraTolomei
nato a Siena nel 1280 simbarc per la
Palestina e visit specialmente Gerusalemme. In seguito un altro domenicano
NiccolForteguerri,distintissimoperla
La Patrona dItalia
Cultura
suasantit,ebbeancheluiachefarecon
laPalestina.Certamenteallepocaerano
viaggidifficilieimportantinellostesso
tempo e pertanto si ritevano fortunati
quantilipotevanofare.
Molti Papi, hanno desiderato come
tanti fedeli di recarsi nei luoghi santi,
senzapoterrealizzarequelsogno.IlprimoPapachecoronquelgrandedesideriofuPaoloVI,proprioilPapacheinscrisse Santa Caterina nel catalogo dei
DottoridellaChiesa.DellanostraSanta,
cos scrisse nella Lettera apostolica per
laproclamazioneaDottoredellaChiesa
Universale: Abbiamo ancora la lieta
speranza che questonore attribuito al
suo valore giovi meravigliosamente alla
Chiesa di questo nostro tempo e faccia s
che la dottrina di Caterina, il suo modo
armonioso di ragionare, infiammino la
carit nei cuori dei cristiani e, consolidando lunit della Chiesa stessa, suscitino negli uomini un pi ardente desiderio della santit, con la guida e il magistero del Vicario di Cristo.
Questannoricorreil50anniversario
diquelviaggioconsideratocomeilritorno di Pietro nella terra dellincontro col
Signore!Ilprimostoricoviaggiocherimarrimpressonelcuoredituttiicristiani.CosPaoloVIsiespressedinanziallallora Presidente della Repubblica Italiana,lOnorevoleAntonioSegniallapartenzadaRoma:Pietropartito,portatoredelMessaggiocristiano.unpellegrinaggio di preghiera e di penitenza, per
unapartecipazionepiintimaevitaleai
Misteridellaredenzione().IlPatriarca
diCostantinopoliAtenagoradefinPaolo
VIcolsuofraternoabbraccioOmegalcardos,cioilPapadalcuoregrande.
Nel radiomessaggio del 23 dicembre
1963, cos si
espresse PaoloVI Il nostro sar il
viaggio della
confessione
di Pietro: vogliamo raccogliere nella
NostralafededituttalaChiesaedirea
Ges,comePietro,aCesareadiFilippo:
si,oSignore,tuseiilCristo,figliodiDio
vivoEcosil262successoredelClavigeroripercorrerallinversoilcammino
delConduttore della Tua navicella santo
Pietro (OrazioneVI).DopoPaoloVIsi
susseguirono i viaggi di Papa Giovanni
PaoloII,giubileodel2000(cheil1ottobre del 1999
proclam
SantaCaterina Patrona
dEuropa, di
cui questanno ricorre il
15 anniversario). Nel
2009 arriv
pellegrinoPapaBenedettoXVIneiluoghi
santi, martoriati dalla guerra. Papa FrancescosirecherinterraSantail25maggioprossimoproprioinoccasionedel50
anniversariodellostoricoviaggiodiPapa
La Patrona dEuropa
Cultura
conlesuenavieisuoicittadinipresoparteattivamentealleprimecrociate,ottenne
ricchezze materiali, ma tanti soldati crociatiritornaronoinpatriaconilricordoe
la devozione dei luoghi santi, fino a trasportarenellapropriacitt,unpodiquella terra bagnata dal sangue di Cristo.
Nellanno 1203 lArcivescovo Ubaldo
deLanfranchi,fecetrasportaredallaPalestina,sucinquantatrgalere,dicuiaveva assunto personalmente il comando,
molta terra del monte Calvario bagnata
dalsanguediCristoelafecespargerenel
CamposantoinpiazzadelDuomo.Duranteilsoggiornopisano,trailfebbraioedil
settembredel1375,SantaCaterinaripetutamenteandnelCamposantoperbaciare
Pisa-CamposantoMonumentale
laterrasanta.Provadiquestaasserzione
la conoscenza che ebbe dei due romiti,
Bartolomeo e Giacomo, piamente residentiinquelluogosacro.SemprePisaricordavaaSantaCaterinalaterradiGes
conlachiesadettadelSantoSepolcro,costruitatrail1140eil1150dallarchitetto
DiotisalvipericavalieriTemplarireduci
dallaTerra santa. Laltro ricordo pisano
della Passione del Signore stato quella
La Patrona dItalia
Cultura
Divin Crocifissoperlasalvezza degli
uomini.Tra le
suestraordinarielettere,ispirate dalla contemplazione
dellapassione
Pisa-ChiesadelSantoSepolcro
di Cristo, va
ricordataquelladirettaaunoSpirituale
diFirenze,ilcuicontenutohacosevidente allusione allinfuocato desiderio
dellestimmate,chesidirebbescrittaalla
vigiliadelprodigio:Io mi rivolgo poi, e
appoggiomi allarbore della santissima
croce di Cristo crocifisso, e ine mi voglio
conficcare; e non dubito che sio sar
confitta e inchiodata con lui per amore e
con profonda umilt, che le dimonia non
potranno contro di me, non per mia virt,
ma per la virt di Cristo crocifisso. Pisa,
pertantoconisuoiviviricordidellaterra
santaedellapassionediCristo,prepar
Santa Caterina a ricevere il gran dono
dellestimmatedelSignore.Giustamente
Paolo VI, nellomelia per la proclamazioneaDottoredellaChiesa,hadefinito
SantaCaterinalamisticadelVerboincarnatoediCristoCrocifisso.Lesaltatrice della virt redentiva del Sangue
adorabiledelFigliodiDio,effusosullegnodellaCroce,conlarghezzadamore
perlasalvezzaditutteleumanegenerazioni.CheilSanguedelSalvatorenutra,
purifichieabbelliscalinteroCorpomisticodellaChiesa.
P. Alfredo Scarciglia o. P.
Pisa-ChiesadiSantaMariadettadellaSpina
La Patrona dEuropa
75 (1939-2014)
Patroni ditalia
Cultura
SAntA CAterinA DA SienA PAtronA DitAliA e DeuroPA
Mons.GaetanoBonicelli,ArcivescovoEmerito
diSiena,ColleValdElsaeMontalcino
10
La Patrona dItalia
75 (1939-2014)
Patroni ditalia
Cultura
fece presente che cerano altre voci a
chiedereilsuointerventoe,inparticolare,lesuoreBrigidine,perSantaBrigida
di Svezia. E chi poteva dubitare della
bontdellaproposta?Perpartemiadissi-eprobabilmentenonceneranemmenobisogno!Lefacciaambedue,cossi
accontentailNordeilSuddellEuropa.
B,vedremo,fularispostadelSanto
Padre.ElasaggezzadiGiovanniPaolo
IIeunasantaispirazione,loportaronoa
proclamare,insiemeaSantaCaterinaea
Santa Brigida (due donne vissute nel
XIVsecolo),ancheEdithStein(martire
dellodiorazzialenelXXsecolo).Penso
checisiaunbuonlavoropertutteetre
inundesertocomeapparelanostravecchiaEuropa.
smiseaRomaben25.976firmeautenticate.Ilche,agliocchidellapiintensa
mentalit democratica dei nostri giorni,
sembraquasisbalorditivo.Bisognaforse
riconoscerechelaSantafavorinmodo
inaspettato la petizione popolare. Gi
checisiamopossiamoapporreunasempliceaggiuntaperquantosiriferiscealla
proclamazionedisantaCaterinaacompatrona dEuropa nel 1999. Giovanni
PaoloIIavevagiaggiuntoasanBenedettoiduefratellidoriente,isantiCirillo e Metodio. Era quindi da attendersi
unaestensionefemminile.Personalmente, basandomi anche sulla confidenza
concessamidaPapaGiovanniPaolo,fecipresentecheSantaCaterina,perisuoi
interventialivellodellediversepotenze
europeedelsuotempo,potevabenrappresentare una figura condivisa. Lopinione del Papa, che teneva le opere di
SantaCaterinasulsuotavolo,erascontataepositiva.Maalmenoduevoltemi
+ gaetano Bonicelli
Arcivescovo emerito di Siena Colle
val Delsa montalcino
11
La Patrona dEuropa
Cronaca
DeDiCAzione DellA nuovA ChieSA
DellA PArroCChiA Di S. CAterinA A romA
12
La Patrona dItalia
Cronaca
Vicarioinsiemeavarisacerdotitracuiil
parrocodonHumbertoGomez,P.Antonio Cocolicchio o. p.,Assistente EcclesiasticodelGruppoRomano,P.Daniele
Carao.p.,donPaoloAsolan,coadiutore
di don zega e don Francesco Panizzoli,
membrodelconsigliodirettivodelGruppoRomanoeordinatosacerdoteappena
due settimane fa. Oltre ai tanti parrocchianieranopresentinumerosicaterinati
inrappresentanzadellevarieRealtCateriniane di Roma, tra cui: la Famiglia
Domenicana,convarireligiosiereligiose,ilGruppoRomanodellAssociazione
InternazionaledeiCaterinati,conilproprio stendardo, lArciconfraternita di S.
CaterinainviaGiuliaguidatadalGovernatore Paolo Vannoni, anchessa con il
proprio stendardo, il Centro InternazionalediStudiCateriniani;erapresenteancheunarappresentanzadelGruppoCaterinatidiTriestecompostadalpresidente
GiannaFumoedallAssistenteEcclesiasticodelgruppo,donMario.
Il rito della dedicazione, (i cui seguentitrattiessenzialisonoripresidalritualedellacerimonia),simodellatosul
percorsocheintroducenellaChiesatuttii
suoifigli.Unachiesanascecomenasconoallafedeicristiani.Ognunodinoiinfattistatocondottopermanoinunpercorsodigradualeiniziazionecheculminato nella partecipazione allEucarestia;
cosavvieneperquestanuovachiesache
siapprestataaricevere,percosdire,il
battesimo e la cresima e che ha accolto
per la prima volta lEucarestia. Laltare
alliniziodellacerimoniacompletamen-
tespoglio.Perorasoltantounbloccodi
marmo.Allinizio della dedicazione il
Cardinale e i sacerdoti celebranti non
hannofattoalcunariverenzaenonhanno
salutatolaltareconilbaciodivenerazione.DopocheilresponsabiledelVicariato
haconsegnatolachiesaalCardinale,questilhaaffidataallecuredelparrococonsegnandoglilachiavedeltabernacolo;il
Cardinale ha poi benedetto lacqua e ha
aspersotuttiipresentielaltare.Talegestohavolutorichiamareilbattesimoeha
sostituitolattopenitenzialedellacelebrazione.Al momento della proclamazione
dellaparoladiDio,ilCardinalehaconsegnatoufficialmenteailettoriillibrodelle
Scrittureconilmandatodifarrisuonare
sempreinquestoluogolaParolachesalva. La celebrazione proseguita quindi
comealsolitofinoallomeliaperculminarepoinellEucarestia.
Alterminediquestacerimoniamolto
coinvolgentehapresolaparolailparroco
don Humberto, visibilmente commosso,
che ha ricostruito la storia della parrocchiaehadedicatounpensieromoltotoccante al suo predecessore: rivolgendosi
versolevetrateeindicandoipalazziche
circondano la chiesa a distanza ravvicinataharilevatocheprobabilmentemolti
dei loro abitanti avrebbero potuto testimoniare la grande generosit del loro
parrocodiuntempo,donzega.
Nel corso della cerimonia non si
parlatomoltodiS.Caterina,unaccenno
nehafattodonHumbertonelsuointerventoconclusivo;laSantaerapercertamentepresentenelcuoredichiinter-
13
La Patrona dEuropa
Cronaca
Piccario.p.,EugenioSammarco,VeraDi
Tocco,ValeriaMenconi.
PertuttiisocidelGruppoRomanolinaugurazionedelcomplessoparrocchiale
rivesteunimportanzaparticolare:trabreve verr infatti qui aperta la nuova sede
delgruppochecospotrmegliotestimoniare a Roma, insieme alle altre Realt
Cateriniane, la grande attualit del messaggiospiritualedellaPatronadItalia,PatronadEuropaeCompatronadiRoma.
Aldo Bernabei
venutoaquestoritobellissimoesconosciutoaipi;oltreaquelladiLei,molti
potrebberopertestimoniarediaversentito la presenza di tante altre persone
carecheinquestipidi40annidivita
della parrocchia hanno testimoniato anchequiilloroamoreperCaterina;inparticolare,perchiscrive,lapresenzaoltre a don zega, di: mons. Castellano,
GiulianaCavallini,AdrianaCartottiOddasso,GustavoeVeraBernabei,Cecilia
Becatti,P.AntoninoSillio.p.,P.Tarcisio
Cultura
FAmigliA eD eFFetto eDuCAtivo in S. CAterinA DA SienA
asemprefecondoinCaterinafu
unprofondosensodigenerosit,
di dedizione al prossimo. Non
facilecercarediprecisareletappeeimodidelsuoprocedereversolambitoscopo
dellavestizionedellabitodellemantellate.Fulaprimavergine,Caterina,cheentrasseafarneparte.IsuoibiograficidiconodelledifficoltcheCaterinaebbeasuperare,aquestoproposito,infamiglia,in
cuisitentinvanodiindurlaalmatrimonio.Riuscadottenerenellacasapaterna
unaspeciedicelladomestica,dovepass
circatreannidivitaasceticaemeditativa.
Caterinanonmuovendosidatuttequeste
cose si fabbric nella mente, per ispirazionedelloSpiritoSanto,unacellasegreta.Ed invero, addentro di noi lintelletto
perspicace, la volont libera e la tenace
memoria: dentro di noi sinfonde lunzio-
14
La Patrona dItalia
Cultura
la madre, non ho fin ora apertamente
parlato. [...] Sappiate dunque che nellistessa mia infanzia io feci voto di verginit al Salvator del mondo Signor mio
Ges Cristo, ed alla sua gloriosissima
Madre, e ci non feci con animo fanciullesco, ma dopo lunga deliberazione e
con gran ragione [...] Sappiate esser ci
talmente stabilito nellanimo mio, che
pi facilmente potrebbero intenerirsi le
pietre, che da questo santo proposito rimuoversi il mio cuore [...] che non mai
sallontaner dalla sua risoluzione, imperciocch io ho uno sposo cosi ricco e
cosi potente, che verun modo non mi lascier venir meno, ma certamente mi
conceder ogni cosa a me necessaria.
Dopoqualchedimora,asciugandolelagrime,ilpadre,cheteneramentelamava,epiancoratemevaDio,lerispose:
Iddio ci guardi, dolcissima figliuola che
noi in alcun modo ci vogliamo opporre
alla volont divina, da cui conosciamo
procedere il tuo proponimento; pertanto
osserva pur liberamente il tuo voto, fa
come a te piace e secondo che lo Spirito
Santo tinsegner; voltandosi poi alla
moglie ed ai figliuoli, disse: niuno da
ora innanzi sia nojoso e molesto alla
mia dolcissima figliuola, niuno ardisca
in alcun modo impedirla, lasciate chella serva liberamente al suo sposo.
RingraziCaterinaquantopipoti
suoigenitori,disponendosicontuttolanimoaservirsiutilmentedellalicenzada
loroconcedutale2.
Lasuaesperienzadivita,improntata
aldialogo,avolteancheenergico,alri-
spetto,cidonaunaprofeticadottrinasociale,pedagogico-familiare.Ponelanostraattenzionealrealediscernimento;ci
coinvolge con la sua illuminante antropologiaeconlasuaattenzionealluomo,
sulsuoesserevalore,suisuoidoverie,
quindi,suisuoidiritti.Vuoletrascinarci,
conilsuoinsegnamentoelasuatestimonianza,versolaVeritchenellapersona
operativit,inlatinolafedechiamata
fides perilfattochequantosidicesifa
e, dunque, verso la libert che ne
espressione esplicita. Si pu definire
quella di Caterina una filosofia morale,
metaeticaepolitica,dicuioggi,piche
mai,vibisognodiriscoprirnepurezza.
sostenitrice del libero arbitrio e, di
conseguenza, della meritocrazia. La libert data da Dio alluomo si presenta
allamentedellaSenesecomeunattodi
smisuratabontediestremaresponsabilizzazione.Caterinapuntualizzachenessuno e niente, e neppure soprattutto il
demonio,pucostringereunacreaturaal
peccatomortaleselacreaturanonvuole.
Attraversolesuelettereciindicalorizzonteeducativodisensonuovo,incui
ladignitpersonaledelluomofondamento,enespiegalanaturasostanziale
nellasociet.Neisuoiscrittifrequente
linvitoasaliresopradis,adassidersisullasediadellacoscienzaetenersi
ragione, quasi giudice in tribunale.
Luomo il primo giudice di se stesso
perch la luce della ragione, confortata
dallalucedellafede,glifadistinguereil
bene e il male. responsabile verso la
societ perch il suo contributo al bene
15
La Patrona dEuropa
Cultura
zia - e non volta el capo indietro per impazienzia scandalizzandosi di quello che
Dio permette - pu godere ed essultare, e
con perfetta allegrezza aspettare la vita
durabile, per che s riposata ne la croce; e confortasi con le pene e con gli obbrobrii di Cristo crocifisso, e ragionevolmente pu aspettare leterna visione di
Dio. Per che Cristo la promette a loro,
ch coloro che sono perseguitati e tribolati in questa vita, sono poi saziati e consolati e alluminati nelleterna visione di
Dio, gustando pienamente e senza mezzo
la dolcezza sua; ed eziandio in questa vita comincia Dio a consolare coloro che
saffadigano per lui. Ma senza el cognoscimento e di noi e di Dio, non potremmo
venire a tanto bene: adunque vi prego,
quanto so e posso, che vingegniate daverlo, acci che noi non perdiamo el frutto de le nostre fadighe. Altro non dico.
Permanete ne la santa e dolce dilezione
di Dio. Ges dolce, Ges amore. (L.1)
Linsegnamento di Caterina proporzionatoaidiversistadidellesistenza,consideraeaccettalevariecondizionidivita
qualisonoinsestesse,siachesitrattadi
unamadredifamiglia,diunsacerdote,di
un gentiluomo, di un artigiano; richiede
soltanto che ognuno sia fedele ai doveri
delpropriostato.Difrontealletentazioni
ciilluminadicendo:La citt dellanima
ha tre porte principali: la memoria, lintelletto e la volont. Il nostro creatore permette che queste porte siano assalite e
qualche volta aperte di viva forza, una sola eccettuata, cio la volont. Spesso lintelletto non vede che tenebre, la memoria
comunevarierdalnegativoalpositivo
a seconda delluso che egli avr fatto
della libert. Questo principio dichiarato allinizio stesso del Dialogo: Lanima non pu fare vera utilit al prossimo, se prima non fa utilit a s, cio davere e acquistare la virt in s3.Illevare s sopra di s la pi efficace
espressione dellidea della Senese del
camminodelluomoversolasuapienezza,dicreaturadiamore,intelligenteelibera: Dio ha fatto luomo libero e potente sopra di s(L.177).
Esemplare la lettera che scrive a sua
madre Monna Lapa: Al nome di Ges
Cristo crocifisso e di Maria dolce. Carissima madre in Cristo dolce Ges, io Caterina, serva e schiava de servi di Ges
Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue
suo, con desiderio di vedervi con vero
cognoscimento di voi medesima e de la
bont di Dio in voi - ch senza questo vero cognoscimento non potreste participare la vita de la grazia -; e per dovete
con vera e santa sollicitudine studiare di
cognoscere voi non essere, e lessere vostro riconoscerlo da Dio, e tanti doni e
grazie quante avete ricevute da lui e ricevete tutto d. A questo modo sarete grata e cognoscente, e verrete a vera e santa
pazienzia, e non vederete le picciole cose
per grandi, ma le grandi vi parranno picciole a sostenere per Cristo crocifisso.
Non buono el cavaliere se non si pruova in sul campo de la battaglia; cos lanima nostra si debba provare a la battaglia de le molte tribulazioni, e quando allora si vede fare prova buona di pazien-
16
La Patrona dItalia
Cultura
piena di cose frivole e passeggere, di
pensieri confusi e disonesti, i sensi sono in
preda ad impressioni sregolate. Ma la
porta della volont cos ferma che n le
creature n i demoni possono aprirla, se
colui che la custodisce non lo consente.
Tenete fermo adunque e lanima vostra
sar citt sempre libera(L.313).
Ilverticediquestasupremaascesadi
Caterina la conformit attiva di dedizione totale alla volont di Dio, in
profondissima umilt e con fierissima
esigenzadituttoavereedituttodareallo
Sposonellafede.Limpetoprepotentee
irresistibiledelsuoIodolenteevittorioso, percosso da tante sciagure della
Chiesa e delle anime, non ha alcun riscontro nella storia della spiritualit se
non, forse, in qualche raro esempio di
donazionetotaledapartedellafemminilit,dicuilesempiopianticoepurorimane quello diAntigone. Lardore di
Caterinafututtoprotesonelladirezione
dellaverit,dellamareedellaresponsabilitchedaessederiva,nelladifesadella dignit, della giustizia, della libert,
poich persuasa del fatto che la societ
deveessereinfunzioneealserviziodelluomoe,perci,nonpuaverealtrafinalitchequelladifavorireedirendere
possibileilcompletosviluppodellepersoneumaneetuttocinonpuprescinderedallaFamiglia,daltradere edalleducarealbenedelconoscimentodis.
maria Francesca Carnea
NOTE
1
RaimundusdeCapua,La Vita di S. Caterina
da Siena Legenda Major,Volg.daB.Pecci,Roma,
1866,cap.IV,pp.27-32.
2
Raimundus de Capua, La Vita, cit.; cap.
V,pp.34-36.
3 Il Dialogo della Divina Provvidenza,red.aggiornatadiP.AngioloPuccetti,O.P.,Ed.Cantagalli,
Siena,1992,Proemio,cap.1,pp.25-26.
Il26febbraio2014decedutaallospedalediLavagna,
lascrittriceepoetessaElenaBono.NataaSonnino(Latina)il29ottobre1921,sieraaccostataallafiguradiSantaCaterina;autricediunQuadernocateriniano,precisamenteiln.78daltitolo:Amatevi,Amateviscambievolmente di amore puro e santo 3 liriche religiose in
omaggioallospiritocateriniano.LaprofessoressaElenaBonotenneunaconversazioneallaCattedracaterinianadiGenovail13ottobre1993.
17
La Patrona dEuropa
Cultura
CAterinA DA SienA Dottore DellA ChieSA
hannomossotuttiipassietutteleparole
diCaterina.
LesperienzafondamentaledellaSanta senese Caterina quella di sentirsi
creaturadavantialsuoCreatore,suaimmagine grazie alle tre facolt dellanima:lamemorialintellettoelavolonte
perquestopienadidigniteteneramente
amatadaDio,chesidonatocompletamentealeiattraversolamoreredentivo
delFiglioeildonodelloSpiritoSanto.
CaterinascopreerivelacheDiopazzamenteinnamoratodellasuabellezzadella Sua creatura: Tu, Trinit eterna, se
fattoreedio,tuafattura,hoconosciuto,
nellacreazionechemifacestinelsangue
del tuo Figliolo, che Tu se innamorato
della bellezza della tua fattura. (Dial.
CLXVII).
Perlasuaradicaledignitdicreatura
Caterina ha una grande fiducia nelluomo,egli,proprioperchliberopudare
una risposta damore libera allAmore
che lo chiama: ... ci amasti prima che
noifossimo...Perciiononvoglio,ineffabile fuoco, dilezione di carit, Padre
eterno, che il desiderio mio si stanchi
maineldesiderareiltuoamoreelasalutedelleanime...tumihaiinvitata,dandomi la materia del pianto e doffrire
dolci e amorosi e crociati desideri dinnanziate,conumileecontinuaorazione...adempi il desiderio dei servi tuoi.
Ohim! tu sei Colui che li fai gridare:
dunqueascoltalalorovoce.Iosobene
18
La Patrona dItalia
Cultura
chelamisericordiatipropriaeperci
nonpuaccaderechetunonladiaachi
te chiede. Essi bussano alla porta della
tuaVerit,perchnellaVerittua,unigenito tuo Figliuolo, conoscono lamore
ineffabilechetuhaiversoluomo,sche
bussanoallaporta.... (Dial. CXXXIV).
Il levarsi verso Dio, implorando
misericordia,senzatenercontodeipropri interessi e delle proprie prospettive
umane,tipicodiCaterinaedesprimeil
suo sintonizzarsi con le prospettive di
Diosuciascunapersona,unsintonizzarsi che le connaturale che vuole trasmettereatutticolorocheamaeacuisi
rivolge.Diquiscaturisceilvogliocos
deciso e caratteristico delle sue lettere,
non imposizione della propria volont,
maricercaquasispasmodicaperseper
ognuno di una totale conformazione al
piano di Dio. Nellesperienza mistica
delloscambiodelcuoreCaterinahavissuto nella sua persona il possedere gli
stessi sentimenti che furono in Cristo
Ges(Fil. 2,5).Perquestolavolontdi
Caterina sempre unita e accordata
con quella di Dio (Lett. 31). Lamore
della Santa per il prossimo sgorgava
dunquedallacontemplazionedelmisterodiDioinsstessoenelsuovolgersi
versodinoi;ilprossimolesipresentava
comemezzoilpiadeguatopercorrispondereataleamorenellostessomodo
econlestessecaratteristicheconcuilo
avevaricevuto:cioliberodaognilegame con il proprio interesse o con qualsiasiprecedentemeritodichineoggetto.Caterinasivolgealprossimoconle
stese aspettative di Dio, che non vuole
19
La Patrona dEuropa
Cultura
spenta,esiaccendericevendoquestosacramento. Spenta dico, perch da voi
nonsieteniente.verochevihodatola
materia con cui possiate nutrire in voi
questolumeericeverlo.Lamateriavostra lamore, perch Io vi creai per
amore,epercinonpoteteviveresenza
amore (Dial. CX). Siamo capaci di
amare,perchfattiaimmagineesomiglianzadelDioAmore.Maquestonon
possibile senza il papeio o stoppino,
chelafede:soloinvirtdiessaildesideriochenellaffettodellanimafas
cheilciboangelicociuniscaprofondamenteaDio:...voimidirete:Quale
questociboangelico?.Virispondo:
il desiderio, che nellaffetto dellanima;ilqualedesideriotraeasildesideriodiDio,dequalisifaunamedesima
cosalunocollaltro(Lett. 353)1.
Caterina distingue lorazione continua,cioilcontinuatosantodesiderio,il
qualedesideriopreganelcospettodiDio
incichetufai,dallorazionementale,nellaqualelapersonalevassopra
disesiunisceaDioperaffettodamoree,comeilVerboincarnato,cerca
lonorediDioelasalvezzadelleanime
con crociato desiderio, ben consapevolecheeglisipropostoquestoinogni
suaazione,finoallamorteincroce.Nellorazioneconcepiscelevirtelepartoriscenelprossimo.
IlsitiodiGescrocifissosenzaltroperCaterinasetedelleanime:Questo parve che egli volesse dire, quando
grid in croce Sitio; quasi dicesse: Io
hosgrandesetedellavostrasalute,che
iononmipossosaziare:datemibere....
20
La Patrona dItalia
Cultura
il dialogo come dimensione spirituale
dalla solitudine alla responsabilit
Solo cos il desiderio che sperona
luomo9 alevarsiversoDionontanto uno sforzo delluomo e nemmeno
unestasi dellanima risucchiata dallamoreconcuiDiolattiraas.SanBernardoavevasviluppatolaspiritualitdel
desiderio che era stata inAgostino e il
suoanelitoausciredallaregio dissimilitudinis per ritornare alla verit della
creaturafattaaimmagineesomiglianza
del suo Creatore; ma forse per influsso
dellascesi benedettina, osserva Gilson10,lestasiaffettivadiBernardonon
halaconnotazionemetafisicadiAgostino.Atalunetendenzedellamisticamedievale sembra reagire la teologia di
TommasodAquino,conlasuacontemplazioneoggettivadiDio.
La spiritualit cateriniana, profondamentetomista,pertantotuttaimperniatasuldialogotraDio(chenehaliniziativa)eluomocheaccettadiconfrontarsi
conlui:ilDialogo diCaterinadunque
sulla linea genuina delle Confessioni di
Agostino, un reale incontro di due libert,quellainfinitadiDioconquellafinita delluomo, come raccomanda il
documento della Congregazione per la
Dottrina della Fede sopra ricordato
(p.2). San Giovanni della Croce dir11
cheildesideriodellaperfezionepernon
essereundesiderioegoisticodeveavere
lasuaradiceequindiilsuoriscontro
inDio:quelDioche,osservaCaterina,
nondesideraaltrochelanostrasantificazione.
21
La Patrona dEuropa
Cultura
Il dramma dellincomunicabilit delluomodioggi, che talora spinge a mascherareilpropriosolipsismomettendoloinsiemeaquellodeglialtrioaddirittura facendo di Dio stesso uno specchio
perlapropriasolitudine,haurgentebisognodiunaspiritualitincuirisplendalaveritstessadiDioedellacreaturaibid.):
Attratto a te dalla tua bellezza, ne
ero distratto subito dopo dal mio peso...12.
IlmiobenelunioneconDio,poich,senonrimarrinlui,nonpotrrimanereneppureinme13.
Noncdialogo,alleanza,eperciio
mi anniento come persona non soltanto
se rimango asserragliato dentro la mia
solitudineesistenzialeeLuibussainutilmenteallaportadellamiaanima14,ma
anchesesonofuori(cf.ragazzifuori)
eLuidentrodime,secondolesperienza diAgostino: Tardi ti amai... Tu eri
dentro di me... e io brutto ero fuori di
me....
Lesperienzadellalimitatezzapropria
edellealtrecreaturenonlobloccmalo
innalz ad anelare allinfinita bellezza
del suo Creatore:Agostino scopr cos
lesigenza di quello che Caterina chiamer il cognoscimento di s e di
Dio15,noverim me, noverim te16.
Eidueconoscimenti,osservaCaterina, sono indivisibili: Chi non conosce
se medesimo, non pu conoscere me,
dicelEternaVeritas.Caterina17.
Ilcaterinianocognoscimentodise
diDiopurompereilcerchiodellaso-
22
La Patrona dItalia
Cultura
ce.IncomunioneesistenzialeconlavolontdiDioCaterinaciinsegnaavedere
lungoleviedelluomotaloratortuose
o drammaticamente perverse le vie
delladivinamisericordia19 ....perverunomodopotiamondoviamogiudicare
lo intrinseco della creatura per atti che
vediamo di fuore, ma in tutti doviamo
giudicarelavolonttua...20.
Ritornaquiilgiudicarelavolontdi
Dio nel senso di leggere la realt dal
puntodivistadiDio,allunisonoconi
Suoi desideri, i Suoi progetti, le Sue
preoccupazioni e le Sue speranze. Con
unagrandelibertdicuoreeunafiducia
nelluomo che non un illudersi o un
chiudere gli occhi davanti al male, ma
unaprirliperandarealdildegliangustinostriorizzonti,ricordandolinterrogativo che Ges aveva nel cuore pensandoalleprovechelumanitavrebbe
sofferto: Il Figlio delluomo, quando
verr,troverlafedesullaterra?.
uninterrogativodelcuorediCristo,
ecitrasmetteuninterrogativodelcuore
delPadre:anoilarisposta.
gabriella Anodal
NOTE
1Gv.19,28
2Cf.Dial.LXVI
3Dial.LXVI
4STh IIIq.73,a.3c.
5Lc.22,15
6Lett.129.
7Lett. 104.
8Cf.Dial. XVIII-XIX
9E.Gilson,La thologie mystique de saint
Bernard,Paris1969,p.45n.1.
10Fiamma viva damore B,3,73-75.
11S.Agostino,Conf. VII17(23).
12S.Agostino,Conf. VII11(17).
13Cf.Ap 3,20.
14Vediades.s.CaterinadaSiena,Dial. 1e73.
Cfr.S.TeresadiGes,Castello interiore,Prime
mansioni,cap.II,inOpere,Roma,Postulazione
GeneraleO.C.D.,19553,p.780:Credochenon
arriveremomaiaconoscerci,seinsiemenonprocureremodiconoscereDio.Contemplandolasua
grandezza,scopriremolanostramiseria;considerandolasuapurezzariconosceremolanostrasozzura,einnanziallasuaumiltvedremoquantone
siamolontani.Cfr.Vita,ivi,p.140.
15S.Agostino,Solil. III,1,CSEL89,p.45:
Deus semper idem, noverim me, noverim te.
16Lett. 272.
17Dial. XIII.
18Cf.Or. XIX;Dial. C.
19Or. XIX,p.210,12-14Cavallini.
20Lc. 18,8.
23
La Patrona dEuropa
Cultura
SAntA CAterinA DA SienA:
lA PreghierA Per i PeCCAtori e lA ForzA Del SAngue Di geS
24
La Patrona dItalia
Cultura
turgici(questapresupposta),maunascesi, tanto virile quanto elevata, nel
farsiunoconilpeccatorefinoalpeccato, escluso in quanto commesso, incluso in quanto fattosene carico. Come
hafattoGes7.CosnelcuorediCaterinanascelasupplicaaDio.
Ella ha innanzi a s il peccatore, il
qualeerimarrtalefinoaquandonon
sar amato dalla santa con quellamore
di Dio capace di creare un cuore nuovo,finoaquandoilpeccatorenontocchiconmano,tramitelasanta,lAmore
che crea. Per Caterina il peccatore non
potramareseprimanonamato,fermo
restando la libert di scelta morale del
soggetto 8 : questo il soprannaturale
istinto con il quale lopera apostolica
della santa si compie. Lefficacia della
sua preghiera per quanto dipenda da
CaterinarisiedenellacapacitdiamareconlamoredelloSposo,cosdarenderlo sperimentabile. Neseguechela
preghierasimuove,noninterminialieni
dalla necessit concreta di quanti sono i
soggetti, ma a partire dalla conoscenza
concretadellenecessitdelprossimo;conoscenza che anima laffetto e muove
perlaffettodicaritquellodellavolont
versoilbenevero-ilbenesecondoVerit
delpeccatore.
LasupplicaafavoredelpeccatorevienedaCaterinavissutacomerealtcostitutivadelsuoesseresposadellAmore,e
quindiamantedellAmoreinnaturalesoprannaturalit.LasposadellAmorenon
punonamareconlamoredelloSposo.
25
La Patrona dEuropa
Cultura
Alle caratteristiche suddette, la preghiera di Caterina per i peccatori va
sottolineatonutritadallacarit,che,
perchtale,Verit.LaVeritche,sola,
liberalaparolapifrequentenellaletteraturacateriniana9.
NeseguecheinCaterinanontroviamouncomportamentopastoralebuonista, ma, proprio perch pastoralmente
edificante,ilsuodiresempresecondo
Verit,perlaqualenellacaritsiunisce,
comeuntuttuno,lafedeltdottrinalee
il rispetto della libert di scelta morale
delprossimo.
Caterinanonsoloalienadaunaconoscenza meramente speculativa del tema,masoprattuttoprofondamenterealista alla luce del suo eminente stato di
sapienza,conlaqualevedenellapassioneperlasalvezzadelleanimelaVerit
chesalva,elacomunicasenzasminuirla
incomodeinterpretazionieriduzioni.
Caterinasapientementerealista.Sa
bene,elodice10,chedavantiaDioogni
uomo o per la colpa incorre nella sua
giustiziaoperlagrazianellasuamisericordia.InterminichiariefortiCaterina
chiamalecoseconilloronome:nonha
paura di chiamare colpa il comportamentocolpevole,larealtsoggettivadel
peccato con il quale il peccatore si autoescludedallacomunioneconDio;non
soggettaareticenza,cheperleisarebbecolpevoleseconchiarezzanonavvertisse sulla reale possibilit di cadere
nellinferno, come stato definitivo del
peccatore che volontariamente non si
converte11.proprioilritenerereale,e
nonipotetica,lapossibilitdelladannazionedelpeccatorechevolontariamente
non si converte12, proprio questo che
generanellasantailsantotimore,mosso
dallamore, per cui la preghiera per i
peccatoridivienesupplicaangosciosa,
implorante presso Dio la misericordia,
comemaiinaltrimomentidellasuaorazione. Supplica angosciosa non solo
versoDio,maancherivoltaalpeccatore13. Tanto tenace nel nutrire fiducia
nella misericordia di Dio, quanto
schietta nel temere, con cognizione, la
dannazione del peccatore che si chiude
allamisericordiadiDiodaleiimplorata
emeritata.Caterinacosaconoscenza
della misericordia di Dio che la vede
operante anche in coloro che sono nellinferno: se siamo morti alla grazia:
nessunbenechefacciamohavaloreper
noi, per quanto riguarda la vita eterna.
Tuttavia vero che non dobbiamo mai
tralasciare di fare il bene, in qualunque
stato morale ci troviamo, perch ogni
bene che facciamo ricompensato e
ognicolpapunita.Senonricompensato quanto a vita eterna, Dio ce lo ricambiaodandociiltempoperpoterconvertirelanostravita,[]oavendouna
penaminorequalora,dopolamorte,fossimo nellinferno. Sarebbe infatti maggiorelanostrapenanellinfernoseavessimofattodelmaleancheinqueltempo
incuifacemmounpodibene14.
inoltre convincimento di Caterina
che il meditare sulla reale possibilit
delladannazionesiaunvalidoaiutoper
il peccatore perch si converta e per i
26
La Patrona dItalia
Cultura
giusti perch vivano nella vigilanza,
cosdanoncaderenellacolpamortale15.
Il 1 aprile del 1375 Caterina a Pisa.
NellachiesadisantaCristinasulLungarno
ricevedalCrocifissosovrastantelaltarele
stigmate,segnidellapassionedelsuoSposo.IlsuosanguesiuniscealSangue16!
NelSanguelasuapassioneperlasalvezzadelleanime.
P. giuseppe Di Ciaccia o. P.
non vi sia condanna allinferno. In questa tendenza richiama lattenzione la sua somiglianza
conlateoriadellaminacciadiOrigene:itesti
neotestamentari che parlano dellinferno sarebbero paterne minacce che non sarebbero mai
messeinpratica.[]Inproposito,siricordala
reazionepatristicacontrolapropostadiOrigene.
Nel ConcilioVaticano II, rispondendo alla proposta di una correzione nella quale si chiedeva
chesiaffermassechevieranodannatidifatto,la
Commissione teologica giudic che non fosse
necessariointrodurla,poichitestievangelicicitatinellostessoConcilio[inLumenGentium,
n. 48: Mt 25,26.41; Mt 22,23 e 25,30; 2 Cor
5,10;Gv5,29;Mt25,46]hannolaformagrammaticaledifuturo. Nonsitrattadiverbiinforma
ipoteticaocondizionale,madifuturo:andranno(Mt25,46:riferitosiaaidannatisiaaisalvati)supponechequalcunoandr.[]LespiegazionidelleCommissionicostituisconolinterpretazioneufficialedeltesto.OgniPadreconciliare
che non daccordo col testo cos interpretato
deverisponderesemplicemente:nonplacet.Infatti quello che si tratta di approvare o non approvareinunConciliosempreuntestoalquale
gistatadatauninterpretazioneufficiale.Nel
nostrocaso,quindi,abbiamouninterpretazione
ufficiale del senso col quale si introducono nel
testodellaCostituzionedogmaticaLumengentiumlecitazionideipassievangelicigrammaticalmenteinfuturo:inaltreparole,dicomeiltesto conciliare intende quei passi citati. [] In
fondo,bisognerriconoscerecheDioprendesul
serio,moltosulseriolalibertdelluomo(cf.J.
Ratzinger,Eschatologie,p.177s).[]Pensareche,comunque,Diopotrebbeportareincielo,
per misericordia, un peccatore che liberamente
rimane tale, una tesi nominalistica [], tesi
chedimenticacheilcielononunposto,ma
unostatodintimaamicizia;elamicizianonsi
imponeenonpuessereimposta:offertaed
accettataorifiutataliberamente(CndidoPozo,
Teologiadellaldil,Paoline,p.425-428)
13 cf.L24,L44,L45
14 L19:o.c.,vol.2,p.481-482
15 cf.L261
16 cf.S.CaterinadaSiena,vitascrittadaB.
RaimondodaCapua,Cantagalli,nn.194-195.198
NOTE
1 Orazione19:LeOrazionidiS.Caterina
daSiena,acuradiG.Cavallini,Cantagalli,p.37
2 S. Caterina da Siena, vita scritta dal B.
RaimondodaCapua,Cantagalli,n.15
3 cf.1Tm2,4
4 L102:o.c.,vol.1,p.528
5 cf.S.CaterinadaSiena,vitascrittadal
B. Raimondo da Capua, Cantagalli, n. 31, 44,
58-60,82,83,105,344s,362,366
6 L102:o.c.,vol.1,p.528
7 cf.Mt27,45-46;Mc15,33-34;2Cor5,21;
Gal3,13-14;Gv1,29;Rm15,3;1Pt2,24
8 cf.Orazioni19,21,22
9 NumeroselecitazionisullaVerit.Propongo la seguente: Povera me! Povera me! Io
muoio, e non posso morire, vedendo che sono
prividellaVeritproprioquellichedovrebbero
essereprontiamorireperlaVerit.Iovoglioche
tiinnamoridellaVerit(L284:o.c.,vol.2,p.
129)
10 cf. Dialogo della Divina Provvidenza,
S.CaterinadaSiena,n.18
11 cf. Dialogo della Divina Provvidenza,
S. Caterina da Siena, n. 36-37; L 59, L 111, L
202;v.CatechismodellaChiesaCattolica,LibreriaEditriceVaticana,n.1033-1037
12 Purnellavolontdisalvaguardarelaveritdogmaticadellesistenzadellinferno,sinota
oggiunatendenzaapensareallinfernopiuttosto
come a unipotesi che come una realt esistenziale. [] Si inclina a pensare che, in pratica,
27
La Patrona dEuropa
Domenicani
il mAeStro generAle in viSitA A SienA
limadellegrandioccasioniaSan
Domenico di Siena luned 17
marzo scorso per unoccasione
speciale: la visita canonica del Maestro
generaledellOrdinedeiPredicatori,PadreBrunoCador.PadreBrunonatoin
FranciaaLeCreusotnel1954eil5settembre2010statoelettoottantasettesimo Maestro generale dei Domenicani.
Padre Bruno un medico ed entra nel
noviziatodeiFratiPredicatorinel1979,
vieneordinatosacerdotenel1986enel
1992 consegue il dottorato in teologia
morale. Prima dellelezione a Maestro
generaledellOrdinestatoprioredella
provinciadomenicanadiFranciaedirettoredelCentrodieticamedicadellUniversitcattolicadiLille.
Cosa significa essere alla guida di
un ordine religioso cos importante.
Vuol dire cercare lunit e la comunione,esserepresentetraifratelliedesserecostruttorediunit,sonotradivoi
aservizio.
28
La Patrona dItalia
Domenicani
Bernardino Prella O.P., Socio del Maestro generale per le province dItalia,
Malta e Spagna, membro del Consiglio
generaliziodellOrdine.Durantelavisitacanonicacstataancheunariunione
conviviale alla quale hanno partecipato
le istituzioni che si riconoscono nella
Famigliadomenicana,comelaFraternita laica, le Comunit delle Suore domenicanediSanSisto,ilPrioreelasegretariadellAssociazioneInternazionaledeiCaterinati,eirappresentantidella
Contrada del Drago, sul cui territorio
sorgonoilconventoelaBasilicadiSan
Domenico.
Franca Piccini
Caterinati
ConSiglio generAle
lcardinaleLeonardoSandri,prefetto
della Congregazione per le Chiese
Orientali,presiederleFesteinonorediSantaCaterinadaSienachesiterrannoil3e4maggioprossimi.LannunciostatodatodallarcivescovomonsignorAntonioBuoncristianiduranteilavori del Consiglio generale annuale
dellAssociazioneInternazionaledeiCaterinati,tenutosiaSienal8eil9marzo
scorsi.
Monsignor Buoncristiani, che anche
presidente di questaAssociazione, si
soffermatoarifletteresuSantaCaterina
eleucarestiadatochequestannonella
nostradiocesicisiapprestaavivereun
anno eucaristico dedicato al centenario
dellaricognizionedelleSacreParticole,
le ostie che si conservano incorrotte a
SienanellabasilicadiSanFrancesco.
previsto anche un pellegrinaggio delle
SacreParticolenelterritoriodiocesanoe
a maggio un convegno con Enzo Bianchi,prioredellaComunitdiBose.
Durantelariunioneivaripresidentidei
gruppihannoillustratoleattivitsvolte
durante lanno, attivit che vanno dalle
conferenze,agliincontrinellescuole,ai
ritirispirituali,aipellegrinaggifinoallinaugurazioneaRomadiunanuovachie-
29
La Patrona dEuropa
Caterinati
diSovicille,costituitosi nellottobrescorso
e frutto di un
percorsoiniziato nel 2012 e
culminato con
lofferta dellolio per la lampadavotivaper
leFeste2013.
Lassemblea
dellAssociazione stata
questannoparticolarmentevivae,comeharibaditoilPrioregenerale,
professor Paolo Nardi, alla ripresa dei
lavoriladomenicamattinadel9marzo,
stata una bella assemblea, con interventi approfonditi e con tante proposte
emerse. Dopo la discussione e la programmazionedellattivitfutura,icaterinati si sono spostati nellOratorio del
crocifisso,alSantuarioCasaperassistere alla Messa che stata concelebrata
dallarcivescovo monsignor BuoncristianiedalRettoredelSantuariomonsignor Benedetto Rossi. LAssociazione
deiCaterinatisiapprestaaviverequesto
anno2014contantoimpegnoeconimportanti iniziative che vertono tutte a
diffondere il pensiero della Santa affinchconilsuoesempiodivitapossailluminarequestonostrotempodicrisieconomicaemorale.
Franca Piccini
30
La Patrona dItalia
31
La Patrona dEuropa
Basilica Cateriniana
di San Domenico - Siena
I nostri Orari
APERTURA
Da novembre ad aprile: ore 9 - 18
(Messe e celebrazioni nella Cripta)
Da Maggio ad ottobre: ore 7 - 19
(Messe e celebrazioni in Basilica)
SANTE MESSE
Giorni feriali: Conventuale ore 7,30 - 9 - 18
Giorni festivi: ore 7,30 - 9 - 10,30 Parrocchiale ore 12 - 18
CONFESSIONI
Giorni feriali: prima delle Sante Messe
Giorni festivi: prima delle Sante Messe
LITURGIA DELLE ORE
Celebrazione delle Lodi ore 7,30 (durante la Messa conventuale)
Celebrazione dei Vespri ore 19,45
da novembre ad aprile in Cripta
da maggio a ottobre in basilica