o linguaggio di programmazione creato dalla MathWorks. MATLAB consente di manipolare matrici, visualizzare funzioni e dati, implementare algoritmi, creare interfacce utente, e interfacciarsi con altri programmi. Nonostante sia specializzato nel calcolo numerico, un toolbox opzionale interfaccia MATLAB con il motore di calcolo simbolico di Maple. MATLAB usato da milioni di persone nell'industria e nelle universit per via dei suoi numerosi tool a supporto dei pi disparati campi di studio applicati e funziona su diversi sistemi operativi, tra cui Windows, Mac OS, GNU/Linux e Unix.
Indice
[nascondi]
1 Cenni storici 2 Interfaccia o 2.1 Prompt dei comandi (Command Window) o 2.2 Workspace o 2.3 Current Directory o 2.4 Command History 3 Programmare in Matlab o 3.1 Variabili 3.1.1 Variabili predefinite 3.1.2 Dichiarazione variabili o 3.2 Vettori 3.2.1 Definizione vettori 3.2.2 Indicizzazione vettori o 3.3 Matrici 3.3.1 Definizione matrici 3.3.2 Indicizzazione Matrici 3.3.3 Operazioni con le matrici o 3.4 Realizzazione di grafici 2D 4 Analisi e simulazione di sistemi dinamici con MATLAB o 4.1 Un semplice esempio di simulazione 5 Esempio di linguaggio MATLAB 6 Note 7 Voci correlate 8 Altri progetti 9 Collegamenti esterni
L'interfaccia principale di MATLAB composta da diverse finestre che possibile affiancare, spostare, ridurre a icona, ridimensionare e cos via. Le finestre principali, pi usate, sono quattro:
La variabile ans una variabile standard. In essa viene caricato l'ultimo risultato generato. Con il comando quit, si esce dal programma:
quit
Dove ovviamente <nome_comando> si riferisce al comando sul quale abbiamo bisogno di aiuto. Esempio
help sqrt help det
Se si scrivono pi comandi su una stessa linea necessario separarli con una virgola , . Se un comando terminato con un punto e virgola (;), i risultati ottenuti non verranno visualizzati immediatamente in Command Window, ma verranno solo salvati in workspace (cfr paragrafo successivo). Con la freccia in su, tasto , si scorrono i comandi precedentemente eseguiti. Si possono utilizzare le parentesi () per modificare la priorit tra le varie operazioni.
Con il comando
whos
visualizziamo tutte le variabili utilizzate, ma in forma estesa, cio ci viene data la loro descrizione: nome, dimensione, memoria occupata, classe e attributi. La finestra Workspace elenca tutte le variabili allocate in workspace in questo momento, e d la possibilit di allocare nuove variabili o di importare dall'esterno un elenco di variabili (ad esempio da un file di testo). inoltre possibile stampare l'elenco delle variabili attuali od eliminarne una direttamente dalla finestra (senza scrivere nessun comando insomma). Per visualizzare in Command Window il valore di una variabile memorizzata in workspace in questo momento, sufficiente scrivere il nome della variabile stessa.
i, j: unit immaginaria in un numero complesso pi: approssimazione di pi greco, eps: precisione di macchina del pc che si sta utilizzando realmax: il massimo numero reale positivo rappresentabile realmin: il minimo numero reale positivo rappresentabile inf: un numero maggiore di realmax, , infinito version: restituisce la versione di MATLAB utilizzata computer: restituisce il tipo di computer utilizzato. Esempio: PCWIN ans: ultimo risultato dell'ultima operazione eseguita NaN: "Not a number" , indica il risultato di una forma matematica indeterminata (es. / )
Contrariamente ad altri linguaggi, che necessitano di una dichiarazione esplicita del "tipo" di ogni variabile, per dichiarare una variabile in Matlab sufficiente scrivere il nome della variabile seguito dall'operatore "=" e dal valore numerico o alfabetico che si vuole assegnare. Nel caso in cui si tratti di testo necessario specificarlo inserendolo tra gli apici:
var1=1 var2='abc'
Se in fase di esecuzione non vogliamo visualizzare il valore della variabile dobbiamo terminare l'assegnamento con;
var3=1234; var4='abcdef';
Quando si assegna una variabile numerica, sia essa una costante, un vettore, o una matrice, il Matlab la vede sempre e comunque come una matrice; ad esempio una costante una matrice 1x1, un vettore 1xl, cio come una riga. importante notare che il Matlab case sensitive, per esempio:
v=1 V=1
per le variabili predefinite, questo comando ripristina il valore di default, altrimenti se sono altre variabili, essa viene eliminata dalla workspace. Omettendo il nome dalla variabile,
clear
viene effettuato il reset di tutta la workspace. N.B.: di default le variabili dichiarate sono tutte di tipo double (floating point in doppia precisione).