Sei sulla pagina 1di 10

BOZZA 21 DICEMBRE 2011

ISTITUTI PROFESSIONALI Settori


Servizi e Industria e artigianato AREA GENERALE
ISTITUTI PROFESSIONALI

BOZZA 21 DICEMBRE 2011

Disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA


Il docente di !Lingua e letteratura italiana" concorre a #ar conseguire allo studente$ al ter%ine del percorso &uin&uennale di istruzione pro#essionale$ i seguenti risultati di apprendi%ento relativi al pro#ilo educativo$ culturale e pro#essionale : utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realt, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dellapprendimento permanente; utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilit di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialit dei beni artistici e ambientali; sviluppare ed esprimere le proprie qualit di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilit nellesercizio del proprio ruolo; comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dellinnovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche.

Secondo biennio e quinto anno


I risultati di apprendi%ento sopra riportati in esito al percorso &uin&uennale costituiscono il ri#eri%ento delle attivit' didattic(e della disciplina nel secondo )iennio e &uinto anno* La disciplina$ nell+a%)ito della progra%%azione del ,onsiglio di classe$ concorre in particolare al raggiungi%ento dei seguenti risultati di apprendi%ento$ relativi all+indirizzo$ espressi in ter%ini di co%petenza individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working i! a organizzativi e ro"essionali di ri"erimento# redigere relazioni tecnic$e e documentare le attivit% individuali e di gru ro riati er intervenire nei contesti

o relative a situazioni ro"essionali#

utilizzare e rodurre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anc$e con ri"erimento alle strategie es ressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete&

Il docente progetta e progra%%a l+itinerario didattico in %odo tale da %ettere in grado lo studente di ac&uisire le linee di sviluppo del patri%onio letterario - artistico italiano e straniero nonc(. di utilizzare gli stru%enti per co%prendere e contestualizzare$ attraverso la lettura e l+interpretazione dei testi$ le opere pi/ signi#icative della tradizione culturale del nostro Paese e di altri popoli* La scelta delle opere e degli autori della tradizione culturale italiana con ri#eri%enti a &uella straniera 0 a##idata al docente della disciplina c(e terr' conto degli apporti interdisciplinari e della e##ettiva signi#icativit' dei te%i trattati* Nel secondo )iennio le conoscenze ed a)ilit'$ oltre a consolidare &uelle raggiunte al ter%ine del pri%o )iennio$ si caratterizzano per una pi/ puntuale attenzione ai linguaggi ver)ali e non ver)ali$ ai linguaggi tecnici propri del settore$ alla di%ensione relazionale intersoggettiva* Nel &uinto anno$ in particolare$ sono sviluppate ulterior%ente le co%petenze co%unicative in situazioni pro#essionali1 vengono appro#ondite le possi)ili integrazioni #ra i vari linguaggi$ a##inate le tecnic(e di negoziazione anc(e in vista delle #uture scelte di studio e di lavoro* Particolare attenzione 0 riservata agli appro#ondi%enti te%atici #inalizzati a #are ac&uisire di##erenti strategie co%unicative e %odalit' d+uso della lingua italiana a seconda degli scopi della co%unicazione$ degli interlocutori$ dei destinatari dei servizi e delle diverse situazioni* La padronanza linguistica$ potenziata dalle tecnologie digitali &uale supporto alla ricerca di in#or%azioni e alla docu%entazione$ consente allo studente di espri%ere al %eglio le sue &ualit' di relazione$ co%unicazione$ cooperazione e senso di responsa)ilit' nell+esercizio del proprio ruolo* L+articolazione dell+insegna%ento di Lingua e Letteratura italiana in conoscenze e a)ilit' 0 di seguito indicata &uale orienta%ento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte co%piute nell+a%)ito della progra%%azione collegiale del ,onsiglio di classe*

Secondo biennio
Conoscenze Lingua Evoluzione della lingua italiana dal 2edioevo all+Unit' nazionale* A##init' e di##erenze tra lingua italiana ed altre lingue studiate Stru%enti e codici della co%unicazione e loro connessioni in contesti #or%ali$ organizzativi e pro#essionali* ,riteri di accesso e consultazione strutturata delle #onti di in#or%azione e di docu%entazione* Abilit Lingua Identi#icare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana dal 2edioevo all+Unit' nazionale* Istituire con#ronti a livello storico e se%antico tra lingua italiana e lingue straniere Utilizzare i diversi registri linguistici con ri#eri%ento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi*

ISTITUTI PROFESSIONALI

BOZZA 21 DICEMBRE 2011


,aratteristic(e$ struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici* Testi d+uso$ dal linguaggio co%une ai linguaggi speci#ici$ in relazione ai contesti* For%e e #unzioni della scrittura1 stru%enti$ %ateriali $%etodi e tecnic(e dell+"o##icina letteraria"* ,riteri per la redazione di un rapporto e di una relazione* Tipologie e caratteri co%unicativi dei testi %ulti%ediali* Stru%enti e strutture della co%unicazione in rete* Letteratura Linee di evoluzione della cultura e del siste%a letterario italiano dalle origini all+uni#icazione nazionale* Testi ed autori #onda%entali c(e caratterizzano l+identit' culturale nazionale nelle varie epoc(e* Signi#icative produzioni letterarie$ artistic(e$ scienti#ic(e anc(e di autori internazionali* Ele%enti di identit' e di diversit' tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi* Tradizioni culturali e #onti letterarie e artistic(e del territorio Altre espressioni artistic(e ,aratteri #onda%entali delle arti in Italia e in Europa dal 2edioevo all+Unit' d+Italia* Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistic(e* ,onsultare dizionari e altre #onti in#or%ative co%e risorse per l+appro#ondi%ento e la produzione linguistica Redigere testi in#or%ativi e argo%entativi #unzionali all+a%)ito di studio Raccogliere$ selezionare e utilizzare in#or%azioni utili nella attivit' di studio e di ricerca* Produrre testi scritti continui e non continui* Ideare e realizzare testi %ulti%ediali su te%atic(e culturali$ di studio e pro#essionali Argo%entare su te%atic(e prede#inite in conversazioni e collo&ui secondo regole strutturate* Letteratura Identi#icare le tappe #onda%entali c(e (anno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana dal 2edioevo all+Unit' d+Italia* Identi#icare gli autori e le opere #onda%entali del patri%onio culturale italiano ed internazionale nel periodo considerato Individuare$ in prospettiva interculturale$ gli ele%enti di identit' e di diversit' tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi* ,ontestualizzare testi letterari$ artistici$ scienti#ici della tradizione italiana tenendo conto anc(e dello scenario europeo* Individuare i%%agini$ persone$ luog(i e istituzioni delle tradizioni culturali e letterarie del territorio Altre espressioni artistic(e ,ontestualizzare e identi#icare le relazioni tra diverse espressioni culturali$ letterarie e artistic(e del patri%onio italiano* Individuare e descrivere il signi#icato culturale dei )eni a%)ientali e %onu%entali$ dei siti arc(eologici e dei %usei$ a partire da &uelli presenti nel territorio d+appartenenza* Abilit Lingua Utilizzare i linguaggi settoriali nella co%unicazione in contesti pro#essionali Redigere testi a carattere pro#essionale utilizzando un linguaggio tecnico speci#ico* ,o%parare e utilizzare ter%ini tecnici e scienti#ici nelle diverse lingue* Interlo&uire e argo%entare anc(e con i destinatari del servizio in situazioni pro#essionali del settore di ri#eri%ento Scegliere e utilizzare le #or%e di co%unicazione %ulti%ediale %aggior%ente adatte all+a%)ito pro#essionale di ri#eri%ento* Ela)orare il curriculu% vit3 in #or%ato europeo* Letteratura ,ontestualizzare l+evoluzione della civilt' artistica e letteraria italiana dall+Unit' d+Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali$ culturali$ politici e scienti#ici di ri#eri%ento* Identi#icare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali anc(e in prospettiva interculturale* Utilizzare le tecnologie digitali in #unzione della presentazione di un progetto o di un prodotto*

'uinto anno
Conoscenze Lingua Tecnic(e co%positive per diverse tipologie di produzione scritta anc(e pro#essionale Stru%enti per l+analisi e l+interpretazione di testi letterari e per l+appro#ondi%ento di te%atic(e coerenti con l+indirizzo di studio* Repertori dei ter%ini tecnici e scienti#ici in di##erenti lingue* Stru%enti e %etodi di docu%entazione per l+ in#or%azione tecnica* Struttura di un curriculu% vit3 e %odalit' di co%pilazione del ,4 europeo Tecnic(e di ricerca e catalogazione di produzioni %ulti%ediali e siti 5e)$ anc(e !dedicati" So#t5are !dedicati" per la co%unicazione pro#essionale* Letteratura Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall+Unit' d+Italia ad oggi$ a partire da una selezione di autori e testi e%)le%atici* Testi ed autori #onda%entali c(e caratterizzano l+identit' culturale nazionale nelle varie epoc(e* Signi#icative produzioni letterarie$ artistic(e e scienti#ic(e anc(e di autori internazionali* Ele%enti di identit' e di diversit' tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi con ri#eri%ento al periodo studiato*

ISTITUTI PROFESSIONALI

BOZZA 21 DICEMBRE 2011


Altre espressioni artistic(e Evoluzione delle arti visive nella cultura del Novecento* Rapporto tra opere letterarie ed altre espressioni artistic(e* 6eni artistici ed istituzioni culturali del territorio* Altre espressioni artistic(e Interpretare critica%ente un+ opera d+arte visiva e cine%atogra#ica* Analizzare le relazioni tra le istituzioni artistic(e e culturali del territorio e l+evoluzione della cultura del lavoro e delle pro#essioni

ISTITUTI PROFESSIONALI

Disciplina LINGUA INGLESE


La disciplina di !Lingua Inglese" concorre a #ar conseguire allo studente$ al ter%ine del percorso &uin&uennale dell+istruzione pro#essionale i seguenti risultati di apprendi%ento relativi al pro#ilo educativo$ culturale e pro#essionale dello studente utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilit di studio e di lavoro; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivit di studio, ricerca e approfondimento disciplinare ; essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il pi possibile personalizzato; sviluppare ed esprimere le proprie qualit di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilit nellesercizio del proprio ruolo.

Secondo biennio e quinto anno


La disciplina concorre al consegui%ento dei seguenti risultati di apprendi%ento$ espressi in ter%ini di co%petenza adroneggiare la lingua inglese e( ove revista( un)altra lingua comunitaria( er sco i comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai ercorsi di studio( er interagire in diversi ambiti e contesti ro"essionali( al livello *+ del quadro comune euro eo di ri"erimento er le lingue ,'-ER. o relative a situazioni ro"essionali

redigere relazioni tecnic$e e documentare le attivit% individuali e di gru

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working i! a ro riati er intervenire nei contesti organizzativi e ro"essionali di ri"erimento L+ac&uisizione progressiva dei linguaggi settoriali 0 guidata dal docente con opportuni raccordi con le altre discipline$ linguistic(e e d+indirizzo$ con appro#ondi%enti sul lessico speci#ico e sulle particolarit' del discorso tecnico-pro#essionale* Per realizzare attivit' co%unicative ri#erite ai diversi contesti di studio e di lavoro sono utilizzati anc(e gli stru%enti della co%unicazione %ulti%ediale e digitale* L+articolazione dell+insegna%ento di !Lingua inglese" in conoscenze e a)ilit'$ riconduci)ili$ in linea generale$ al livello 67 del 8,ER 9$ 0 di seguito indicata &uale orienta%ento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte co%piute nell+a%)ito della progra%%azione collegiale del ,onsiglio di classe*

Secondo biennio
Conoscenze Aspetti co%unicativi$ socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori* Strategie co%pensative nell+interazione orale* Strutture %or#osintattic(e$ rit%o e intonazione della #rase$ adeguate ai contesti co%unicativi$ in particolare pro#essionali* Strategie per la co%prensione glo)ale e selettiva di testi relativa%ente co%plessi$ ri#eriti in particolare al proprio settore di indirizzo* ,aratteristic(e delle principali tipologie testuali$ co%prese &uelle tecnico-pro#essionali di settore1 #attori di coerenza e coesione del discorso* Lessico e #raseologia idio%atica #re&uenti relativi ad argo%enti di interesse generale$ di studio$ di lavoro*
9

Abilit Interagire in )revi conversazioni su argo%enti #a%iliari di interesse personale$ d+attualit' o di lavoro con strategie co%pensative* Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali$ co%prese &uelle tecnico-pro#essionali$ in )ase alle costanti c(e le caratterizzano* Produrre testi per espri%ere in %odo c(iaro e se%plice opinioni$ intenzioni$ ipotesi e descrivere esperienze e processi* ,o%prendere idee principali e speci#ici dettagli di testi relativa%ente co%plessi$ inerenti la s#era personale$ l+attualit'$ il lavoro o il settore d+indirizzo* ,o%prendere glo)al%ente$ utilizzando appropriate strategie$ )revi %essaggi radio-televisivi e #il%ati divulgativi su te%atic(e note*

Livello ! soglia del "#$% & "uadro #omune $uropeo di %iferimento per le Lingue: ' in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. ' in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneit, tanto che linterazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. (a produrre testi chiari e articolati su unampia gamma di argomenti e esprimere unopinione su un argomento dattualit, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni. )*onte: %#( (cuola, +ilano - La ,uova -talia & ./ford, !00!, pag. 1!2

ISTITUTI PROFESSIONALI

Tecnic(e d+uso di dizionari$ anc(e settoriali$ %ulti%ediali e in rete* Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglo#oni*

Produrre )revi relazioni$ sintesi e co%%enti anc(e con l+ ausilio di stru%enti %ulti%ediali$ utilizzando il lessico appropriato* Utilizzare autono%a%ente i dizionari ai #ini di una scelta lessicale adeguata al contesto*

'uinto anno
Conoscenze Strategie di esposizione orale e d+interazione in contesti di studio e di lavoro tipici del settore Organizzazione del discorso nelle tipologie testuali di tipo tecnico-pro#essionale* Strutture %or#osintattic(e adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d+uso* 2odalit' di produzione di testi co%unicativi relativa%ente co%plessi$ scritti e orali$ continui e non continui$ anc(e con l+ausilio di stru%enti %ulti%ediali e per la #ruizione in rete* Strategie di co%prensione glo)ale e selettiva di testi relativa%ente co%plessi$ in particolare riguardanti il settore d+indirizzo* Lessico e #raseologia convenzionale per a##rontare situazioni sociali e di lavoro* Lessico di settore codi#icato da organis%i internazionali* Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio speci#ico di settore* Aspetti socio-culturali dei Paesi anglo#oni$ ri#eriti in particolare al settore d+indirizzo* 2odalit' e pro)le%i )asilari della traduzione di testi tecnici* Abilit Espri%ere e argo%entare le proprie opinioni con relativa spontaneit' nell+interazione orale$ su argo%enti generali$ di studio e di lavoro Utilizzare strategie nell+ interazione e nell+esposizione orale in relazione agli ele%enti di contesto* ,o%prendere idee principali$ ele%enti di dettaglio e punto di vista in testi orali in lingua standard$ riguardanti argo%enti noti d+attualit'$ di studio e di lavoro* ,o%prendere glo)al%ente$ utilizzando appropriate strategie$ %essaggi radio-televisivi e #il%ati divulgativi riguardanti argo%enti relativi al settore d+indirizzo* ,o%prendere idee principali$ dettagli e punto di vista in testi scritti relativa%ente co%plessi$ continui e non continui$ riguardanti argo%enti di attualit'$ di studio e di lavoro* Utilizzare le tipologie testuali tecnico-pro#essionali di settore$ rispettando le costanti c(e le caratterizzano* Produrre nella #or%a scritta e orale$ )revi relazioni$ sintesi e co%%enti coerenti e coesi$ su esperienze$ processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo* Utilizzare lessico e #raseologia di settore$ co%presa la no%enclatura internazionale codi#icata* Trasporre in lingua italiana )revi testi scritti in inglese relativi all+a%)ito di studio e di lavoro e viceversa* Riconoscere la di%ensione culturale della lingua ai #ini della %ediazione linguistica e della co%unicazione interculturale*

ISTITUTI PROFESSIONALI

Disciplina ST/RIA
Il docente di !Storia" concorre a #ar conseguire allo studente$ al ter%ine del percorso &uin&uennale di istruzione pro#essionale$ i seguenti risultati di apprendi%ento relativi al pro#ilo educativo$ culturale e pro#essionale agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della #ostituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realt, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dellapprendimento permanente; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilit di studio e di lavoro1 comprendere e utilizzare i principali concetti relativi alleconomia, allorganizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi; utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realt ed operare in campi applicativi; partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Secondo biennio e quinto anno I risultati di apprendi%ento sopra riportati in esito al percorso &uin&uennale costituiscono il ri#eri%ento delle attivit' didattic(e della
disciplina nel secondo )iennio e nel &uinto anno* La disciplina$ nell+a%)ito della progra%%azione del ,onsiglio di classe$ concorre in particolare al raggiungi%ento dei seguenti risultati di apprendi%ento$ relativi agli indirizzi$ espressi in ter%ini di co%petenze correlare la conoscenza storica generale agli svilu ro"essionali di ri"erimento& i delle scienze( delle tecnologie e delle tecnic$e negli s eci"ici cam i

riconoscere gli as etti geogra"ici( ecologici( territoriali dell)ambiente naturale ed antro ico( le connessioni con le strutture demogra"ic$e( economic$e( sociali( e le tras"ormazioni intervenute nel corso del tem o&

I risultati di apprendi%ento nel secondo )iennio e nel &uinto anno consolidano le co%petenze ac&uisite al ter%ine del pri%o )iennio e si caratterizzano per una %aggiore e progressiva co%plessit'$ per un sapere pi/ strutturato in cui le grandi coordinate del &uadro concettuale e cronologico dei processi di tras#or%azione sono collegate - in senso sincronico e diacronico - ai contesti locali e glo)ali$ al %uta%ento delle condizioni di vita e alle speci#icit' dei settori e degli indirizzi* In particolare$ nel secondo )iennio$ l+insegna%ento si caratterizza per un+integrazione pi/ siste%atica tra le co%petenze di storia generale:glo)ale e storie settoriali e per un+applicazione degli stru%enti propri delle scienze storico-sociali all+evoluzione dei processi produttivi e dei servizi e alle tras#or%azioni indotte dalle scoperte scienti#ic(e e dalle innovazioni tecnologic(e* Nel &uinto anno le co%petenze storic(e ra##orzano la cultura dello studente con ri#eri%ento anc(e ai contesti pro#essionali1 consolidano l+attitudine a pro)le%atizzare$ a #or%ulare do%ande e ipotesi interpretative$ a dilatare il ca%po delle prospettive ad altri a%)iti disciplinari e ai processi di internazionalizzazione* Nel secondo )iennio e nel &uinto anno il docente di Storia appro#ondisce ulterior%ente il nesso presente ; passato ;presente$ sostanziando la di%ensione diacronica della storia con pregnanti ri#eri%enti all+orizzonte della conte%poraneit' e alle co%ponenti culturali$ politico-istituzionali$ econo%ic(e$ sociali$ scienti#ic(e$ tecnologic(e$ antropic(e$ de%ogra#ic(e* Particolare rilevanza assu%ono$ nel secondo )iennio e nel &uinto anno$ il %etodo di lavoro la)oratoriale $ le esperienze in contesti reali e gli esercizi di ricerca storica al #ine di valorizzare la centralit' e i diversi stili cognitivi degli studenti e %otivarli a riconoscere e risolvere pro)le%i e ad ac&uisire una co%prensione unitaria della realt'* Gli appro#ondi%enti dei nuclei te%atici sono individuati e selezionati tenendo conto della loro e##ettiva essenzialit' e signi#icativit'$ secondo un approccio siste%ico e co%parato ai &uadri di civilt' e ai grandi processi storici di tras#or%azione* L+insegna%ento della ,ostituzione Italiana$ a##erente a ,ittadinanza e ,ostituzione$ si realizza in rapporto alle linee %etodologic(e ed operative autono%a%ente de#inite dalle istituzioni scolastic(e in attuazione della legge <=:9=:7==>$ n* 9?@$ c(e (a rilanciato la prospettiva della pro%ozione di speci#ic(e !conoscenze e co%petenze" per la #or%azione dell+uo%o e del cittadino Aart* 9B$ in collega%ento con gli altri a%)iti disciplinari* L+articolazione dell+insegna%ento di Storia in conoscenze e a)ilit' 0 di seguito indicata &uale orienta%ento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte co%piute nell+a%)ito della progra%%azione collegiale del ,onsiglio di classe Secondo biennio Conoscenze Principali persistenze e processi di tras#or%azione tra il secolo CI e il secolo CIC in Italia$ in Europa e nel %ondo* Evoluzione dei siste%i politico-istituzionali ed econo%icoproduttivi$ con ri#eri%enti agli aspetti de%ogra#ici$ sociali e culturali* Abilit Ricostruire processi di tras#or%azione individuando ele%enti di persistenza e discontinuit'* Riconoscere la variet' e lo sviluppo storico dei siste%i econo%ici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune varia)ili a%)ientali$ de%ogra#ic(e$ sociali e culturali*

ISTITUTI PROFESSIONALI

Innovazioni scienti#ic(e e tecnologic(e Acon particolare ri#eri%ento all+artigianato$ alla %ani#attura$ all+industria e ai serviziB #attori e contesti di ri#eri%ento* Territorio co%e #onte storica tessuto socio-produttivo e patri%onio a%)ientale$ culturale ed artistico* Aspetti della storia locale &uali con#igurazioni della storia generale* Lessico delle scienze storico-sociali* ,ategorie e %etodi della ricerca storica Aes* analisi di #onti1 %odelli interpretativi1 periodizzazioneB* Stru%enti della ricerca storica Aes* vari tipi di #onti$ carte geostoric(e e te%atic(e$ %appe$ statistic(e e gra#iciB* Stru%enti della divulgazione storica Aes* testi scolastici e divulgativi$ anc(e %ulti%ediali1 siti 5e)B*

Analizzare contesti e #attori c(e (anno #avorito le innovazioni scienti#ic(e e tecnologic(e* Individuare l+evoluzione sociale$ culturale ed a%)ientale del territorio con ri#eri%enti ai contesti nazionali e internazionali* Interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale* Utilizzare il lessico di )ase delle scienze storico-sociali* ,ogliere diversi punti di vista presenti in #onti e se%plici testi storiogra#ici* Utilizzare ed applicare categorie$ stru%enti e %etodi della ricerca storica in contesti la)oratoriali e operativi e per produrre ricerc(e su te%atic(e storic(e*

'uinto anno Conoscenze Principali persistenze e processi di tras#or%azione tra la #ine del secolo CIC e il secolo CCI$ in Italia$ in Europa e nel %ondo* Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il %ondo attuale &uali in particolare industrializzazione e societ' post-industriale1 li%iti dello sviluppo1 violazioni e con&uiste dei diritti #onda%entali1 nuovi soggetti e %ovi%enti1 Stato sociale e sua crisi1 glo)alizzazione* 2odelli culturali a con#ronto interculturale* con#litti$ sca%)i e dialogo Abilit Riconoscere nella storia del Novecento e nel %ondo attuale le radici storic(e del passato$ cogliendo gli ele%enti di persistenza e discontinuit'* Analizzare pro)le%atic(e signi#icative del periodo considerato* Individuare relazioni tra evoluzione scienti#ica e tecnologica$ %odelli e %ezzi di co%unicazione$ contesto socio-econo%ico$ assetti politico-istituzionali* E##ettuare con#ronti #ra diversi %odelli:tradizioni culturali in un+ottica interculturale* Istituire relazioni tra l+evoluzione dei settori produttivi e dei servizi$ il contesto socio-politico-econo%ico e le condizioni di vita e di lavoro* Analizzare l+evoluzione di ca%pi e pro#ili pro#essionali$ anc(e in #unzione dell+orienta%ento* Riconoscere le relazioni #ra di%ensione territoriale dello sviluppo e persistenze:%uta%enti nei #a))isogni #or%ativi e pro#essionali* Utilizzare ed applicare categorie$ %etodi e stru%enti della ricerca storica in contesti la)oratoriali per a##rontare$ in un+ottica storicointerdisciplinare$ situazioni e pro)le%i$ anc(e in relazione agli indirizzi di studio ed ai ca%pi pro#essionali di ri#eri%ento * Analizzare critica%ente le radici storic(e e l+evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali$ europee e nazionali*

Innovazioni scienti#ic(e e tecnologic(e e relativo i%patto sui settori produttivi$ sui servizi e sulle condizioni socio-econo%ic(e* Pro)le%atic(e econo%ic(e$ sociali ed etic(e connesse con l+evoluzione dei settori produttivi e dei servizi &uali in particolare sicurezza e salute sui luog(i di lavoro$ tutela e valorizzazione dell+a%)iente e del territorio$ internazionalizzazione dei %ercati$ ne5 econo%D e nuove opportunit' di lavoro$ evoluzione della struttura de%ogra#ica e dell+organizzazione giuridica ed econo%ica del %ondo del lavoroB* Territorio co%e #onte storica tessuto sociale e produttivo$ in relazione ai #a))isogni #or%ativi e pro#essionali1 patri%onio a%)ientale$ culturale ed artistico* ,ategorie$ lessico$ stru%enti e %etodi della ricerca storica Aes* analisi delle #ontiB* Stru%enti della divulgazione storica* Radici storic(e della ,ostituzione italiana e di)attito sulla ,ostituzione europea* ,arte internazionali dei diritti* Principali istituzioni internazionali$ europee e nazionali*

ISTITUTI PROFESSIONALI

Disciplina 0ATE0ATI-A
Il docente di !2ate%atica" concorre a #ar conseguire allo studente$ al ter%ine del percorso &uin&uennale di istruzione pro#essionale$ i seguenti risultati di apprendi%ento relativi al pro#ilo educativo$ culturale e pro#essionale padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilit necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche

Secondo biennio e quinto anno


I risultati di apprendi%ento sopra riportati in esito al percorso &uin&uennale costituiscono il ri#eri%ento delle attivit' didattic(e della disciplina nel secondo )iennio e &uinto anno* La disciplina$ nell+a%)ito della progra%%azione del ,onsiglio di classe$ concorre in particolare al raggiungi%ento dei seguenti risultati di apprendi%ento espressi in ter%ini di co%petenza utilizzare il linguaggio e i metodi qualitative e quantitative# ro ri della matematica er organizzare e valutare adeguatamente in"ormazioni

utilizzare le strategie del ensiero razionale negli as etti dialettici e algoritmici er a""rontare situazioni roblematic$e( elaborando o ortune soluzioni# utilizzare i concetti e i modelli delle scienze s erimentali er investigare "enomeni sociali e naturali e er inter retare dati# utilizzare le reti e gli strumenti in"ormatici nelle attivit% di studio( ricerca e a ro"ondimento disci linare# correlare la conoscenza storica generale agli svilu ro"essionali di ri"erimento& i delle scienze( delle tecnologie e delle tecnic$e negli s eci"ici cam i

L+articolazione dell+insegna%ento di !2ate%atica" in conoscenze e a)ilit' 0 di seguito indicata &uale orienta%ento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte co%piute nell+a%)ito della progra%%azione collegiale del ,onsiglio di classe*

Secondo biennio
Conoscenze ,onnettivi e calcolo degli enunciati* 4aria)ili e &uanti#icatori* Ipotesi e tesi* Il principio d+induzione* Insie%e dei nu%eri reali* Unit' i%%aginaria e nu%eri co%plessi & Strutture degli insie%i nu%erici* Il nu%ero 1& Teore%i dei seni e del coseno* For%ule di addizione e duplicazione degli arc(i* Potenza n-esi%a di un )ino%io* Funzioni polino%iali1 #unzioni razionali e irrazionali1 #unzione %odulo1 #unzioni esponenziali e logarit%ic(e1 #unzioni periodic(e* Le conic(e de#inizioni co%e luog(i geo%etrici e loro rappresentazione nel piano cartesiano* Funzioni di due varia)ili* ,ontinuit' e li%ite di una #unzione* Li%iti notevoli di successioni e di #unzioni* Il nu%ero e& ,oncetto di derivata di una #unzione* Propriet' locali e glo)ali delle #unzioni* For%ula di TaDlor* Integrale inde#inito e integrale de#inito* Teore%i del calcolo integrale* Algorit%i per l+approssi%azione degli zeri di una #unzione* Distri)uzioni doppie di #re&uenze* Indicatori statistici %ediante rapporti e di##erenze* ,oncetti di dipendenza$ correlazione$ regressione* Distri)uzioni di pro)a)ilit' distri)uzione )ino%iale* Distri)uzione di Gauss* Applicazioni negli speci#ici ca%pi pro#essionali di ri#eri%ento e per il controllo di &ualit' ISTITUTI PROFESSIONALI Abilit Di%ostrare una proposizione a partire da altre* Ricavare e applicare le #or%ule per la so%%a dei pri%i n ter%ini di una progressione arit%etica o geo%etrica* Applicare la trigono%etria alla risoluzione di pro)le%i riguardanti i triangoli* ,alcolare li%iti di successioni e #unzioni* ,alcolare derivate di #unzioni* Analizzare ese%pi di #unzioni discontinue o non deriva)ili in &ualc(e punto* Rappresentare in un piano cartesiano e studiare le #unzioni #AEB F a:E$ #AEB F aE$ #AEB F log E* Descrivere le propriet' &ualitative di una #unzione e costruirne il gra#ico* ,alcolare derivate di #unzioni co%poste* ,ostruire %odelli$ sia discreti c(e continui$ di crescita lineare ed esponenziale e di anda%enti periodici* Approssi%are #unzioni deriva)ili con polino%i* ,alcolare lGintegrale di #unzioni ele%entari* Risolvere e&uazioni$ dise&uazioni e siste%i relativi a #unzioni gonio%etric(e$ esponenziali$ logarit%ic(e e alla #unzione %odulo$ con %etodi gra#ici o nu%erici e anc(e con l+aiuto di stru%enti elettronici* ,alcolare il nu%ero di per%utazioni$ disposizioni$ co%)inazioni in un insie%e* Analizzare distri)uzioni doppie di #re&uenze* ,lassi#icare dati secondo due caratteri$ rappresentarli gra#ica%ente e riconoscere le diverse co%ponenti delle distri)uzioni doppie*

Ragiona%ento induttivo e )asi concettuali dell+in#erenza*

Utilizzare$ anc(e per #or%ulare previsioni$ in#or%azioni statistic(e da diverse #onti negli speci#ici ca%pi pro#essionali di ri#eri%ento per costruire indicatori di e##icacia$ di e##icienza e di &ualit' di prodotti o servizi* ,alcolare$ anc(e con l+uso del co%puter$ e interpretare %isure di correlazione e para%etri di regressione*

'uinto anno
Conoscenze Il calcolo integrale nella deter%inazione delle aree e dei volu%i* Sezioni di un solido* Principio di ,avalieri* ,oncetti di algorit%o iterativo e di algorit%o ricorsivo* ,ardinalit' di un insie%e* Insie%i in#initi* Insie%i nu%era)ili e insie%i non nu%era)ili* Pro)a)ilit' totale$ condizionata$ #or%ula di 6aDes* Piano di rilevazione e analisi dei dati* ,a%piona%ento casuale se%plice e in#erenza induttiva* Abilit ,alcolare aree e volu%i di solidi e risolvere pro)le%i di %assi%o e di %ini%o* ,alcolare l+integrale di #unzioni ele%entari$ per parti e per sostituzione* ,alcolare integrali de#initi in %aniera approssi%ata con %etodi nu%erici* Utilizzare la #or%ula di 6aDes nei pro)le%i di pro)a)ilit' condizionata* ,ostruire un ca%pione casuale se%plice data una popolazione* ,ostruire sti%e puntuali ed intervallari per la %edia e la proporzione* Utilizzare e valutare critica%ente in#or%azioni statistic(e di diversa origine con particolare ri#eri%ento agli esperi%enti e ai sondaggi* Individuare e riassu%ere %o%enti signi#icativi nella storia del pensiero %ate%atico*

ISTITUTI PROFESSIONALI -

Potrebbero piacerti anche