Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)*
Documento a puro scopo esemplificativo quindi, da riadattare in base al grado scolastico dellalunno
1. Dati dellalunno
Anno scolastico: ............../............... Nome e Cognome:............................................................................. nato/a il ......//...... a............................................................... Residente a: .prov......... Tel: ................................ Classe: e-mail........................................................ sede Sezione: in Via n ..
*Il PDP viene redatto collegialmente dal Consiglio di Classe e concordato con la famiglia. NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Nota MI R !"##/A! del $.%"."! &Iniziative relative alla dislessia' - egge ! ottobre "#$#, n $%# &'uove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico( - 'ota )fficio *colastico +egionale ,milia +omagna n $"%-" del "./$#/"#$# & egge n $%# 0 *ostegno e promozione del successo scolastico degli studenti con D*1 in ,milia +omagna 0 il rapporto genitori e scuola per il successo scolastico(. - Decreto n .22- 3I)+ del $" luglio "#$$ e 1llegato al Decreto 3inisteriale $" luglio "#$$, & inee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi *pecifici di 1pprendimento(.
2. Diagnosi
Segnalazione diagnostica alla sc(ola redatta da: Il psicologo A S) privato
di grado
medio
Diagnosi e relativi Codici CD1! riportati (dalla diagnosi o dalla segnalazione specialistica)5
___________________________________________________________________________ Elaborazione: Pancaldi Maria Grazia e Emili Enrico Angelo USR Uff IX Via de Ca !agnoli" # $%&#'( )ologna *el &+#$,-.+(-. mail: /ancaldi01 /2 c1ole2bo2i! enricoangelo2emili0gmail2com
___________________________________________________________________________ Elaborazione: Pancaldi Maria Grazia e Emili Enrico Angelo USR Uff IX Via de Ca !agnoli" # $%&#'( )ologna *el &+#$,-.+(-. mail: /ancaldi01 /2 c1ole2bo2i! enricoangelo2emili0gmail2com
'
___________________________________________________________________________ Elaborazione: Pancaldi Maria Grazia e Emili Enrico Angelo USR Uff IX Via de Ca !agnoli" # $%&#'( )ologna *el &+#$,-.+(-. mail: /ancaldi01 /2 c1ole2bo2i! enricoangelo2emili0gmail2com
'ello svolgimento di un compito assegnato a scuola$ (rado di autonomia: ins(//iciente scarso ricorre all,ai(to dell,insegnante per (lteriori spiegazioni ricorre all,ai(to di (n compagno (tilizza str(menti compensativi
.(ono
ottimo
Punti di forza dellalunno)a$ ************************************************************************************** ************************************************************************************** ************************************************************************************** ********************************* Strategie didattic&e da mettere in atto$ consolidamento didattico individ(ale rec(pero didattico individ(ale lavoro di gr(ppo in la.oratorio lavoro in piccoli gr(ppi +cooperative learning lavoro s(lla conoscenza dei dist(r.i speci/ici dell,apprendimento +in classe-
&. 'atto di corresponsabilit educativa previsto dal D.'.(. 2) nove!bre 2**&+ n. 235
n base alla programmazione di classe ogni docente disciplinare avr% cura di specificare+ facendo riferimento alle tabelle A e ,+ le misure dispensative+ gli strumenti compensativi+ le modalit% di verifica e i criteri di valutazione adottati per lanno scolastico in corso. Disciplina "sempio. Area #ogico.-atematica +sc(ola primaria"sempio. #ettere +sc(ola secondaria di I grado"sempio. nglese +sc(ola secondaria di II grado-isure dispensative concordate A/.A0.A1.A2.A1!. A13.A44 Strumenti compensativi ,5.,0.,6.,2.,11. ,13.,1/ -odalit% di verifica e criteri di valutazione A16.A12.A45.A43
A integrazione ogni docente alleg2er* la propria programmazione di materia con esplicitati i n(clei essenziali di competenze da raggi(ngere.
___________________________________________________________________________ Elaborazione: Pancaldi Maria Grazia e Emili Enrico Angelo USR Uff IX Via de Ca !agnoli" # $%&#'( )ologna *el &+#$,-.+(-. mail: /ancaldi01 /2 c1ole2bo2i! enricoangelo2emili0gmail2com
A
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26.
- S78" D SP"'SA9 :" (legge 16!)1! e linee guida 14)!6)11) " '9"8:"'9 D 'D : D7A# ;;A; <'"
5ispensa dalla presentazione dei 1(attro caratteri di scritt(ra nelle prime /asi dell,apprendimento +corsivo mai(scolo e min(scolo0 stampato mai(scolo e min(scolo5ispensa dall,(so del corsivo 5ispensa dall,(so dello stampato min(scolo 5ispensa dalla scritt(ra sotto dettat(ra di testi e/o app(nti 5ispensa dal ricopiare testi o espressioni matematic2e dalla lavagna 5ispensa dallo st(dio mnemonico delle ta.elline0 delle /orme ver.ali0 delle poesie +in 1(anto vi 6 (na notevole di//icolt* nel ricordare nomi0 termini tecnici e de/inizioni5ispensa dalla lett(ra ad alta voce in classe 5ispensa dai tempi standard +prevedendo0 ove necessario0 (na rid(zione delle consegne senza modi/icare gli o.iettivi5ispensa da (n eccessivo carico di compiti con riadattamento e rid(zione delle pagine da st(diare0 senza modi/icare gli o.iettivi 5ispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni delle varie materie evitando possi.ilmente di ric2iedere prestazioni nelle (ltime ore 5ispensa parziale dallo st(dio della ling(a straniera in /orma scritta0 c2e verr* val(tata in percent(ale minore rispetto all,orale non considerando errori ortogra/ici e di spelling Integrazione dei li.ri di testo con app(nti s( s(pporto registrato0 digitalizzato o cartaceo stampato +/ont &senza grazie(: Arial0 Tre.(c2et0 Verdana carattere %7-%! interlinea %0$/7- ortogra/ico0 sintesi vocale0 mappe0 sc2emi0 /orm(lari Nella videoscritt(ra rispetto e (tilizzo dei criteri di accessi.ilit*: 8ont & senza grazie' +Arial0 Tre.(c2et0 Verdana-0 carattere %!-%90 interlinea %0$/70 spaziat(ra espansa0 testo non gi(sti/icato. :lasticit* nella ric2iesta di esec(zione dei compiti a casa0 per i 1(ali si cerc2er* di istit(ire (n prod(ttivo rapporto sc(ola-/amiglia +t(torAccordo s(lle modalit* e i tempi delle veri/ic2e scritte con possi.ilit* di (tilizzare pi; s(pporti +videoscritt(ra0 correttore ortogra/ico0 sintesi vocaleAccordo s(i tempi e s(i modi delle interrogazioni s( parti limitate e concordate del programma0 evitando di spostare le date /issate Nelle veri/ic2e0 rid(zione e adattamento del n(mero degli esercizi senza modi/icare gli o.iettivi non considerando errori ortogra/ici Nelle veri/ic2e scritte0 (tilizzo di domande a risposta m(ltipla e +con possi.ilit* di completamento e/o arricc2imento con (na disc(ssione orale- rid(zione al minimo delle domande a risposte aperte )ett(ra delle consegne degli esercizi e/o /ornit(ra0 d(rante le veri/ic2e0 di prove s( s(pporto digitalizzato leggi.ili dalla sintesi vocale <arziale sostit(zione o completamento delle veri/ic2e scritte con prove orali consentendo l,(so di sc2emi riadattati e/o mappe d(rante l,interrogazione Valorizzazione dei s(ccessi s(gli ins(ccessi al /ine di elevare l,a(tostima e le motivazioni di st(dio 8avorire sit(azioni di apprendimento cooperativo tra compagni +anc2e con diversi r(oliControllo0 da parte dei docenti0 della gestione del diario +corretta trascrizione di compiti/avvisiVal(tazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risol(zione dei pro.lemi Val(tazione del conten(to e non degli errori ortogra/ici Altro============================================================================ ================================================================================ ==================
___________________________________________________________________________ Elaborazione: Pancaldi Maria Grazia e Emili Enrico Angelo USR Uff IX Via de Ca !agnoli" # $%&#'( )ologna *el &+#$,-.+(-. mail: /ancaldi01 /2 c1ole2bo2i! enricoangelo2emili0gmail2com
B
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17.
tilizzo di programmi di video-scritt(ra con correttore ortogra/ico +possi.ilmente vocale- per l,italiano e le ling(e straniere0 con tecnologie di sintesi vocale +in scritt(ra e lett(ratilizzo del comp(ter /ornito di stampante e scanner con >CR per digitalizzare i testi cartacei tilizzo della sintesi vocale in scritt(ra e lett(ra +se disponi.ile0 anc2e per le ling(e stranieretilizzo di risorse a(dio +/ile a(dio digitali0 a(dioli.ri-. tilizzo del registratore digitale per (so a(tonomo tilizzo di li.ri e doc(menti digitali per lo st(dio o di testi digitalizzati con >CR tilizzo0 nella mis(ra necessaria0 di calcolatrice con /oglio di calcolo +possi.ilmente calcolatrice vocale- o a(sili per il calcolo +linee dei n(meri cartacee e nontilizzo di sc2emi e ta.elle0 ela.orate dal docente e/o dall,al(nno0 di grammatica +es. ta.elle delle coni(gazioni ver.ali- come s(pporto d(rante compiti e veri/ic2e tilizzo di tavole0 ela.orate dal docente e/o dall,al(nno0 di matematica +es. /orm(lari- e di sc2emi e/o mappe delle varie discipline scienti/ic2e come s(pporto d(rante compiti e veri/ic2e tilizzo di mappe e sc2emi +ela.orate dal docente e/o dallo st(dente per sintetizzare e str(tt(rare le in/ormazioni- d(rante l,interrogazione0 event(almente anc2e s( s(pporto digitalizzato +video presentazione-0 per /acilitare il rec(pero delle in/ormazioni e migliorare l,espressione ver.ale tilizzo di diagrammi di /l(sso delle proced(re didattic2e tilizzo di altri ling(aggi e tecnic2e +ad esempio il ling(aggio iconico e i video- come veicoli c2e possono sostenere la comprensione dei testi e l,espressione tilizzo di dizionari digitali s( comp(ter +cd rom0 risorse on linetilizzo di so/t?are didattici e compensativi +/ree e/o commerciali- speci/icati nella ta.ella degli o.iettivi tilizzo di 1(aderni con rig2e e/o 1(adretti speciali tilizzo di imp(gnatori /acili per la corretta imp(gnat(ra delle penne Altro============================================================================ ================================================================================ ==================
NB: In caso di esame di stato, gli strumenti adottati andranno indicati nel documento del $. maggio (nota 3PI n $%!%/#. 0 3PI maggio "##%) in cui il Consiglio di Classe dovr6 indicare modalit6, tempi e sistema valutativo previsti
Parte da compilare con la collaborazione dei genitori ai fini di una conoscenza pi= approfondita e completa della situazione dellalunno. Autostima dellalunno)a
@ n(lla o scarsa @ s(//iciente @ .(ona @ esagerata
___________________________________________________________________________ Elaborazione: Pancaldi Maria Grazia e Emili Enrico Angelo USR Uff IX Via de Ca !agnoli" # $%&#'( )ologna *el &+#$,-.+(-. mail: /ancaldi01 /2 c1ole2bo2i! enricoangelo2emili0gmail2com
"ventuali aiuti$
@ ricorre all,ai(to di (n t(tor @ ricorre all,ai(to di (n genitore @ ricorre all,ai(to di (n compagno @ (tilizza str(menti compensativi
Strumenti da utilizzare a casa$ @ str(menti in/ormatici +pc0 videoscritt(ra con correttore ortogra/ico@ tecnologia di sintesi vocale @ testi sempli/icati e/o ridotti @ /otocopie @ sc2emi e mappe @ app(nti scritti al pc @ registrazioni digitali @ materiali m(ltimediali +video0 sim(lazioni@ testi con immagini strettamente attinenti al testo @ testi adattati con ampie spaziat(re e interlinee
# P8"S"'9" P A'< D DA99 C< DA9A****************
'
8eferente Dsa
___________________________________________________________________________ Elaborazione: Pancaldi Maria Grazia e Emili Enrico Angelo USR Uff IX Via de Ca !agnoli" # $%&#'( )ologna *el &+#$,-.+(-. mail: /ancaldi01 /2 c1ole2bo2i! enricoangelo2emili0gmail2com