Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dire NO alla droga dire SI' alla vita... l'unica cosa stupefacente. Non esiste nessuna ricetta infallibile per passare un bel fine settimana. Una cosa per certa: se non stai bene con te stesso, nessuna droga ti aiuter a sentirti meglio. !"uso di droga prevalentemente una via di fuga, un rifugio, #ualc$e cosa in cui si cerca ci c$e non si $a o c$e non si trova. % la fuga dall"insoddisfa&ione, dal vuoto, dalla paura, dalle delusioni e dalla mancan&a di ideali. In #ueste condi&ioni facile scegliere la fuga e il disimpegno da tutto. Il consumo di sostan&e pone tutti di fronte a dei risc$i, spesso difficilmente valutabili. '' da pa&&i pensare c$e per suonare o cantare ci voglia la droga. (erc$) la droga pu sistemarvi in una maniera tale c$e non ce la farete pi*, n) a cantare n) a suonare. +illie ,olidaSe ti drog$i ti capisco, perc$) il mondo ti fa sc$ifo. se non lo fai ti ammiro, perc$) sei in grado di combatterlo. /im 0orrison 1omprare droga come comprare un biglietto per un mondo fantastico, ma il pre&&o di #uesto biglietto la vita. /im 0orrison !a droga come una gomma... dopo un po' ti cancella. Ignoto 'cco c$e cosa $o avuto dalla droga. 0i $a fatto allontanare dai figli, $a segnato in negativo la mia band, $a distrutto i miei matrimoni e spesso mi $a messo in ginocc$io. Steven 2-ler Droga. 0i $anno detto34prova4 Io $o risposto34no4 0i $anno c$iesto34perc$4 Io:4$o altro da fare4 0i $anno c$iesto:4cosa56 io:47I7'8'34 97ivere nella legalit : spiega ;iovanni Serpelloni, 1apo del D(< =Dipartimento (olitic$e <ntidroga> : e, ancora prima, nel principio dell"onest e della coeren&a dei propri comportamenti, lontano e contro tutte le organi&&a&ioni mafiose, un messaggio c$e le giovani genera&ioni dovrebbero sempre tenere ben presente, soprattutto nel momento in cui #ualcuno di loro fosse tentato di ac#uistare sostan&e stupefacenti. I giovani in particolare, ma anc$e i non pi* giovani, devono ricordare c$e anc$e un solo euro speso per la droga finisce nelle mani delle mafie, finan&iando #uindi le loro violen&e, le loro sopraffa&ioni e le altre organi&&a&ioni dedite al terrorismo e alla destabili&&a&ione degli stati democratici. 9Oltre a c$i usa drog$e occasionalmente, ogni persona con dipenden&a da #ueste sostan&e deve essere conscia c$e pu risolvere la propria malattia e c$e le strutture sanitarie pubblic$e e del privato sociale offrono, a tutti loro ed in ogni momento, la possibilit di avere cure efficaci e gratuite per poter sospendere tale uso. 2utti i giovani : $a concluso il capo del D(< : devono
credere nella possibilit di costruire un mondo libero dalle drog$e e dalle mafie e devono lottare contro #ueste organi&&a&ioni criminali esprimendo prima di tutto un comportamento individuale di legalit , di lontanan&a totale da #ueste organi&&a&ioni e di rispetto della propria salute fisica, mentale e sociale6. 9% tempo di dire tutti con una sola voce: 9NOI NO333 : conclude il (rocuratore. : '" tempo di soffiare tutti insieme, forte, sempre pi* forte per formare un vento c$e spa&&i via tutte le drog$e, naturali e sintetic$e, tutti i trafficanti, pus$er e spacciatori, nonc$) i loro soldi, sporc$i di lacrime, di sangue, di dolore per tante vite distrutte6. Uno dei pericoli pi* gravi per un adolescente rappresentato dall'assuefa&ione a #ualc$e sostan&a c$imica c$e modific$i il suo stato di coscien&a. !a 4droga4, come si definisce in maniera inappropriata la tossicomania, costituisce, da alcuni decenni e da alcune genera&ioni, un problema per giovani, genitori, educatori, famiglie. Soltanto nel ?@@A, i morti per droga sono stati B??. Si tratta sovente di molecole, c$e provocano danni irreversibili al cervello e c$e generano dipenden&e fisic$e e psicologic$e difficili da trattare. sostan&e c$e, comun#ue, mettono a repentaglio gravemente la salute di c$i ne fa uso. (er #uesto ci si interroga su #uali siano le cause c$e inducono i giovani a fare uso di sostan&e stupefacenti. Cuali i meccanismi psicologici c$e determinano #uesto comportamento giovanile deviante. Intanto va notato c$e alcune sostan&e capaci di modificare il nostro stato mentale, tossic$e per l'organismo, vengono accettate dalla societ : il tabacco, l'alcol e gli psicofarmaci in primo luogo. Ogni cultura riconosce le proprie drog$e 4legali4, stigmati&&ando l'assun&ione di altre. Il fatto c$e l'uso di determinate sostan&e sia legali&&ato permette di procurarsele sen&a ricorrere a comportamenti 4criminali4 e, forse, una maggiore conoscen&a consente di usarle in modo pi* maturo e cosciente. Cuanto conti la conoscen&a degli effetti negativi di una sostan&a introdotta nel corpo umano lo dimostra il caso dell'eroina. Un tempo le overdose di eroina falcidiavano centinaia di giovani vite ogni anno. (oi gli eroinomani $anno imparato, coll'esperien&a, ad usare l'eroina prendendo maggiori precau&ioni =dosi maggiormente controllate, impiego di siring$e monouso>, in modo da far diminuire sensibilmente negli ultimi anni, il numero di decessi collegati all'abuso di #uesta sostan&a. 1on #uesto non si intende certo sminuire i pericoli, gravissimi, collegati all'uso delle drog$e, comprovati da numerosi e seri studi tossicologici e scientifici sull'argomento. Si vuole soltanto sottolineare come la conoscen&a e l'informa&ione, approfondite, consentano di difendersi meglio. 0a perc$) i giovani si drogano5 Intanto esiste #uel fenomeno sociologico giovanile c$e si c$iama 4gruppo dei pari4. Si tratta di #uel gruppo amicale di coetanei, la cui importan&a e la cui autorit stanno superando #uelle dei genitori. Il gruppo $a delle sue rigide regole di fun&ionamento, un codice morale a volte estraneo se non antitetico al contesto sociale, c$e induce i singoli a uniformarsi pedisse#uamente a determinati comportamenti =scelta dell'abbigliamento, linguaggio, stile di vita, ecc.>. Il conformismo, vissuto come timore di non essere accettati e approvati dal gruppo, pu indurre l'adolescente ad adottare comportamenti disadattivi. !a fine dell'autoritarismo, un certo permissivismo, la libert di scelta, il relativismo culturale, aspetti del mondo contemporaneo tutt'altro c$e negativi, lasciano per spesso i giovani soli =o mal consigliati> di fronte alle scelte cruciali della propria esisten&a. Sbagliare facile. entrare in un tunnel da cui arduo fare ritorno, altrettanto. Diventare 4grandi4 sempre stato malagevole. !a droga pu costituire anc$e una apparentemente comoda via di fuga dalle responsabilit del mondo adulto, un ingannevole alibi per ritardare le scelte, le fatic$e, gli impegni =ma anc$e le soddisfa&ioni>, c$e l'esisten&a di ogni adulto comporta. Il consumismo, la comunica&ione c$e avviene ormai soltanto attraverso l'esibi&ione di oggetti, sembrano privare i giovani di un solida identit , basata sulla consapevole&&a delle proprie #ualit
interiori. Il successo da conseguire ad ogni costo, a scuola, sul lavoro, in societ , con la necessit di essere costantemente all'alte&&a, brillanti, socievoli, nell'epoca c$e esalta ed esige la performance, come ci insegnano i messaggi pubblicitari, porta giovani, e sempre pi* spesso anc$e adulti, ad aiutarsi con #ualc$e sostan&a c$imica. !'eccessivo edonismo della nostra civilt , la ricerca spasmodica di piaceri forti e immediati, a scapito della gioia, della felicit e della serenit c$e si possono ottenere sviluppando i propri talenti, mettono molti adolescenti sulla cattiva strada di una penosa, stordita e triste #uotidianit . Inoltre l'abuso di droga rappresenta talvolta una delle forme, oscura, contorta e sbagliata, in cui si manifesta il conflitto genera&ionale, la rivolta contro il mondo dei valori abbracciati dai genitori. Una rivolta sterile e autodistruttiva, cui possono indulgere adolescenti altrimenti intelligenti e sensibili. Non ultimo esiste un business, gestito dalla criminalit organi&&ata, c$e preme per indurre certi comportamenti, perc$) con la droga reali&&a ingenti profitti. (er arginare il fenomeno droga e limitarne i danni, forse sarebbe necessario ripristinare #uel dialogo genera&ionale, oggi interrotto, fra genitori e figli , privato per degli autoritarismi di epoc$e trascorse, c$e ancora affiorano, purtroppo, #ua e l , fra le maglie di un produttivismo esasperato. Occorre recuperare, #uindi, il valore del tempo da trascorrere insieme, nella dimensione di una comunica&ione autentica, capace di critica nei confronti dei valori dominanti. un tempo e una comunica&ione intrisi di tenere&&a, di conoscen&a reciproca, di ritrovata fisicit . 1on la scuola, c$e deve abbandonare la faccia feroce, per diventare, per gli adolescenti, occasione emotivamente significativa di matura&ione culturale, affettiva, civile. 1on la societ , c$e deve essere in grado di proporre ai giovani possibilit di autoreali&&a&ione. 'd necessaria, purtroppo, anc$e la repressione, per battere mafie e bande criminali e per tutelare la collettivit dal comportamento di #uei singoli c$e $anno deciso, mettendo in atto comportamenti sciocc$i, violenti, pericolosi e delin#uen&iali, di muovere guerra alla societ .