small
F1
Studio di Fattibilit
Studenti: Edoardo Barravecchia, mat. 742587 Matteo Fontana, mat. 759286 Stefano Morini, mat. 757927
1
Sommario
Scenario di progetto .......................................................................................................................................... 5 Analisi di Mercato .............................................................................................................................................. 6 Materie prime e Fornitori .................................................................................................................................. 7 Ubicazione geografica e problemi ambientali ................................................................................................... 7 Produzione e Tecnologia ................................................................................................................................... 8 Caso A: ........................................................................................................................................................... 8 Vantaggi: .................................................................................................................................................... 8 Svantaggi: .................................................................................................................................................. 8 Caso B: ........................................................................................................................................................... 8 Vantaggi: .................................................................................................................................................... 8 Svantaggi; .................................................................................................................................................. 8 Organizzazione e Costi..................................................................................................................................... 10 Organizzazione personale............................................................................................................................ 10 Caso A. ..................................................................................................................................................... 10 Caso B. ..................................................................................................................................................... 10 Investimenti fissi .......................................................................................................................................... 11 Costruzione fabbricato: ........................................................................................................................... 11 Attrezzaggio fabbricato ........................................................................................................................... 11 Costi di produzione ...................................................................................................................................... 11 Costo semilavorati: .................................................................................................................................. 11 Costi fissi di produzione:.......................................................................................................................... 11 Costi di commercializzazione:.................................................................................................................. 12 Programma e Attuazione Progetto. ................................................................................................................ 13 Caso A: ......................................................................................................................................................... 13 Caso B: ......................................................................................................................................................... 14 Analisi Finanziaria e Valutazione dellInvestimento ........................................................................................ 14 Caso A: ......................................................................................................................................................... 14 Riassunto dei costi ................................................................................................................................... 14 Valutazione dellinvestimento ................................................................................................................. 14 Caso B: ......................................................................................................................................................... 14 Riassunto dei costi ................................................................................................................................... 14 Valutazione dellinvestimento ................................................................................................................. 14 Analisi di Sensitivity ..................................................................................................................................... 15 Variazione in relazione alla domanda: ............................................................................................ 15
3
Variazione in relazione alla domanda (In percentuale rispetto al valore standard): ...................... 15 Variazione in relazione al costo dei semilavorati ............................................................................ 16 Variazione in relazione al costo dei semilavorati (In percentuale rispetto al valore standard) ...... 16
Scenario di progetto
Su richiesta del committente, Ferrari S.p.A., nel seguente studio di fattibilit verr valutata la redditivit di uneventuale produzione di automobili elettriche giocattolo, replica su scala ridotta della macchina di F1, realizzate con i medesimi materiali. La fascia di riferimento dunque quella super-premium. I mercati di riferimento saranno indicativamente i Paesi nei quali si osserva un trend positivo nella richiesta di beni di lusso, ovvero quelli che meno hanno risentito della crisi internazionale (UAE, Cina, Russia, Stati Uniti, Brasile). La penetrazione di tale prodotto nel mercato assicurata dal grande appeal verso il consumatore che il marchio Ferrari possiede. Per sfruttare al meglio lidea di esclusivit garantita dal brand Made in Italy, i componenti, realizzati dai medesimi fornitori utilizzati per il core business dellazienda, verranno assemblati allinterno dello stabilimento di Maranello, in uno spazio realizzato appositamente accanto a quelli gi esistenti, ed eventualmente riutilizzabile in futuro per altre attivit dellazienda.
Analisi di Mercato
Secondo gli i dati statistici raccolti dagli analisti finanziari del Julius Baer Group, importante banca dinvestimento svizzera, il mercato mondiale dei beni di lusso continua a crescere, con un +10% registrato nel 2012 rispetto al 2011 e un +6-8% di crescita previsto nel 2013. Il 90% della crescita continuer a provenire dai consumatori dei mercati emergenti quali Cina, Russia, Brasile, Medio Oriente. Tali dati evidenziano come il trend di decrescita conseguente alla crisi economica globale non sia presente nei paesi emergenti, in cui la generazione dei nuovi ricchi, per affermare il proprio status sociale, alla ricerca di beni di grande esclusivit. Non esistono concorrenti nella fascia super premium per quanto riguarda le automobili giocattolo: quindi molto difficile riuscire ad ottenere dati che permettano una determinazione statistica della richiesta di mercato per il prodotto. Lunico prodotto affine pu essere identificato nella Auto Union Type C Pedal Car, unautomobile in scala 1:2 costruita artigianalmente in alluminio e pelle, realizzata da Audi come oggetto di merchandising da collezione in una edizione limitata a 1000 pezzi, venduti integralmente in pochissimi mesi a oltre 10. 000 Sfruttando questunico precedente, e i trend di crescita dei paesi emergenti, ipotizzeremo in maniera molto cautelativa una richiesta annua di 1000 pezzi costante su 5 anni, valutando la bont dellinvestimento anche in
Figura 1: Auto Union Type C relazione a ipotetiche variazioni della richiesta, e riservandoci di condurre studi di mercato approfonditi per identificare la reale appetibilit di un giocattolo di fascia cos elevata, non solo presso i bambini, ma anche verso i collezionisti e gli appassionati del brand Ferrari. In ogni caso, una sottostima della domanda non farebbe altro che aumentare laura di esclusivit attorno al prodotto, tutto a vantaggio dellimmagine che il Brand ha presso i consumatori del pianeta. Il prezzo di vendita viene stimato in 12.000, considerando un sovrapprezzo rispetto al caso analizzato. Tale sovrapprezzo giustificabile dalluso di materiali a pi alta tecnologia (Fibra di Carbonio) e dalla trazione elettrica. La promozione del prodotto verr condotta in maniera estremamente aggressiva attraverso lo shop aziendale online, e la presentazione del giocattolo in occasione dei GP di Formula 1 e dei pi importanti saloni dedic ati allautomobile, dove sar possibile, accanto alle auto in scala 1:1, osservare la replica in scala ridotta.
Il giocattolo verr venduto esclusivamente tramite lo shop internet, la rete internazionale dei Ferrari Shop e i concessionari Ferrari, a sottolineare il fatto che non un semplice gioco, quello che si sta acquistando, ma una vera e propria Ferrari da corsa in miniatura.
Produzione e Tecnologia
E possibile identificare, date le caratteristiche del tipo di lavorazione da compiere (assemblaggio di semilavorati) e i piccoli volumi richiesti, due possibili configurazioni dimpianto, identificate dora in poi con le lettere A e B.
Caso A:
Lautomobile viene montata a posto fisso: non esiste quindi la necessit di movimentare lassemblato, che rimane nella medesima stazione per la totalit del processo. Gli assemblatori lavorano in team, seguendo dal principio fino alla fine il ciclo di assemblaggio del prodotto. Vantaggi e svantaggi di tale soluzione sono riassunti nel seguente elenco puntato.
Vantaggi:
o o o o o Investimento ridotto in sistemi di handling. Diversificazione delle mansioni degli operatori Efficienza organizzativa Pieno utilizzo e completo bilanciamento delle stazioni di lavorazione Facilit di assegnazione di mansioni di controllo agli operatori
Svantaggi:
o o o Necessit di far confluire tutti i componenti e tutte le attrezzature alle posizioni di montaggio. Il tempo di ciclo corrisponde con il tempo totale di assemblaggio, necessit di parallelizzare le postazioni di montaggio. Aumento dei costi nel caso di parallelizzazione dei posti fissi
Caso B:
Lautomobile viene assemblata utilizzando un sistema a isola: verr creato un sistema di movimentazione aereo che permette lo spostamento dellassemblato tra le varie stazioni di montaggio. Verranno create due stazioni, una adibita al montaggio del telaio e del blocco motore-trasmissione, laltra allassemblaggio del pacco batterie e alle rifiniture estetiche.
Vantaggi:
o o Maggior produttivit rispetto ad una soluzione a posto fisso. Notevole elasticit di volume, legata alla possibilit di variare il numero di operatori in linea.
Svantaggi;
o o o Gestione pi difficoltosa della qualit. Maggiori costi dimpianto e di esercizio rispetto ad un posto fisso . Loperatore non ha la visione complessiva del processo di assemblaggio . 8
L'edificio che ospiter lattivit produttiva dovr avere dimensioni sufficienti da ospitare: Una zona adibita allattivit di assemblaggio. Un magazzino per i semilavorati (settimanale). Un magazzino dove stoccare il prodotto finito.
Ai fini del calcolo dei costi, verr considerato un fabbricato di 600 mq, sar poi verificata la bont dellipotesi in occasione dello studio dettagliato del layout produttivo.
Organizzazione e Costi
Come descritto in precedenza, possibile implementare due configurazioni dimpianto: Assemblaggio a posto fisso (Caso A). Assemblaggio ad isola (Caso B).
Qualora, nellidentificazione dei costi da sostenere, si identificheranno eventuali elementi differenziali, si evidenzieranno le varie e differenti voci di costo.
Organizzazione personale
Non si considera conveniente assumere personale amministrativo per una produzione cos limitata; le funzioni amministrative e gestionali verranno affidate al reparto gestionale Ferrari S.p.A., tenendo per conto in fase di calcolo degli indici finanziari utili al decision making del maggiore utilizzo delle risorse economiche.
Caso A.
Nel caso di assemblaggio a posto fisso si prevede lassunzione di 2 squadre operanti in parallelo su 2 turni di 4 ore, su due unit di prodotto totali per turno, ottenendo dunque una produzione giornaliera di 4 auto per giorno lavorativo. Le squadre saranno composte ciascuna da 3 assemblatori specializzati, uno dei quali si occuper della supervisione, ricevendo un conseguente aumento di salario. I salari lordi annui previsti sono: Assemblatori specializzati supervisori: 25.200 Operai specializzati: 22.800
Caso B.
Nel caso di assemblaggio ad isola si prevede lassunzione di 4 operai specializzati distribuiti su 2 stazioni, pi un supervisore. I tempi di fermo dellassemblato nelle varie stazioni verranno calibrati per garantire una produttivit di 4 auto per giorno. I salari lordi annui previsti sono: Assemblatori specializzati supervisori: 25.200 Operai specializzati: 22.800
10
Investimenti fissi
Costruzione fabbricato:
Per il calcolo dei costi, si considerata una superficie approssimativa di 600 mq Spese tecniche e di progetto: 15 x mq = 9.000 Struttura prefabbricata: 250 x mq = 150.000 Finiture interne (comprensive degli impianti di servizio): 275 x mq = 165.000 Sistemazioni esterne (camminamenti, marciapiedi, recinzioni): 30 x mq = 20.000
Attrezzaggio fabbricato
Acquisto attrezzatura per assemblaggio o Caso A (Posto Fisso): 8.000 o Caso B (Isola): 6.000 Acquisto sistema di movimentazione dellassemblato (se soluzione B): 25.000 Attrezzaggio magazzino: 3.000 Assicurazione fabbricato: 6.000 Costi legali: 5.000
Costi di produzione
Costo semilavorati:
I costi indicati sono calcolati per unit prodotta: Telaio e altri componenti strutturali in CFRP: 1.000 Cerchi in lega di Magnesio + Pneumatici racing con battistrada slick: 500 Motore elettrico asincrono trifase + trasmissione: 1.500 Modulo batterie Li-Po + elettronica di controllo: 2.000 Elementi Cockpit (Volante Replica F1, Sedile Racing, etc.): 800
11
Costi di commercializzazione:
Imballaggio: 50/unit Distribuzione: (Logistica interna ed esterna, assicurazione spedizione): 150/unit Gestione marketing (gestione PR, sito web, personale, allestimento fiere, ecc): 24.000/anno
12
Caso B:
Nel caso di assemblaggio a isola, la timeline rimane pressoch invariata: per opportuno tener conto una necessit di coordinazione tra limpresa che realizzer lallestimento interni al termine della costruzione fisica del capannone, e quella che curer la realizzazione del sistema di movimentazione degli assemblati, necessario per tale tipo di implementazione tecnologica.
13
Valutazione dellinvestimento
Considerando 5 anni come periodo dinvestimento, si ottengono: Periodo di rientro (PBT): 0.3 Anni Valore attualizzato dellinvestimento (NPV): 10.840.665 Tasso interno di redditivit (IRR): 322%
Caso B:
Riassunto dei costi
Investimento iniziale: 885.000 (Investimenti fissi + semilavorati per il primo mese di produzione) Costi di esercizio annui: 88.800 Salari annui: 116.400 Costi di produzione annui (comprensivi dellacquisto dei semilavorati per 1000 pezzi): 6.024.000 Ricavi: 12.000.000 Tasso opportunit: 8% Tassazione sugli utili: 50%
Valutazione dellinvestimento
Considerando 5 anni come periodo dinvestimento, si ottengono: Periodo di rientro (PBT): 0.29 Anni Valore attualizzato dellinvestimento (NPV): 11.687.277 Tasso interno di redditivit (IRR): 336%
14
Analisi di Sensitivity
Al fine di valutare la bont dellinvestimento anche in condizioni di incertezza, si scelto di effettuare di un analisi di sensitivity introducendo delle variazioni nel numero di pezzi domandati per anno e nel costo dei semilavorati. I risultati, sia per la soluzione A che per la soluzione B sono riassunti nelle seguenti tabelle:
0% (1000 pz./anno) -10% (900 pz./anno -5% (950 pz./anno 5% (1050 pz./anno) 10% (1100 pz./anno)
A B A B A B A B A B
PBT 0.30 0.29 0.31 0.30 0.31 0.29 0.29 0.28 0.29 0.28
NPV 10,840,665 11,687,277 9,669,704 10,516,316 10,255,184 11,101,796 11,426,145 12,272,758 12,011,626 12,858,238
IRR 322% 336% 306% 321% 314% 329% 330% 343% 337% 350%
A -10% (900 pz./anno B A -5% (950 pz./anno B A 5% (1050 pz./anno) B A 10% (1100 pz./anno) B
15
A B -10% (5400 /pezzo) A B A -5% (5700 /pezzo) B A 5% (6300 /pezzo) B A 10% (6600 /pezzo) B 0% (6000 /pezzo)
PBT 0.30 0.29 0.26 0.25 0.28 0.27 0.32 0.31 0.35 0.33
NPV 10,840,665 11,687,277 12,065,330 12,911,942 11,452,997 12,299,609 10,228,332 11,074,945 9,616,000 10,462,612
IRR 322% 336% 375% 389% 348% 362% 298% 312% 275% 290%
Variazione in relazione al costo dei semilavorati (In percentuale rispetto al valore standard)
-10% (5400 /pezzo) A B A -5% (5700 /pezzo) B A 5% (6300 /pezzo) B A 10% (6600 /pezzo) B
Ciononostante, opportuno approfondire lanalisi di mercato, soprattutto a causa dellassenza di dati effettivamente attendibili sullentit della domanda e sulla sua elasticit al reddito e al prezzo di vendita. Inoltre, data la grande importanza, in termini assoluti, tra le voci di costo, si ritiene fondamentale ottenere dai fornitori preventivi pi attendibili per quanto riguarda la componentistica da assemblare.
16
Conclusioni
Volendo trarre delle conclusioni, linvestimento indicato nello scenario di progetto ed analizzato in questo studio di fattibilit si rivelerebbe estremamente redditizio, alla luce dei bassi costi di investimento e di gestione, soprattutto se osservati alla luce dellalto fatturato generato, e del considerevole margine sul singolo pezzo venduto, garantito dai relativamente contenuti costi per i semilavorati e lelevato prezzo di vendita. Per quanto riguarda la scelta delle due alternative tecnologiche, i minori costi di manodopera della soluzione ad isola permettono, seppur a fronte di un superiore costo di investimento iniziale, di ottenere un NPV superiore rispetto alla soluzione a posto fisso. Bisogna per, in unottica di decision making, tenere in conto la superiore complessit progettuale e costruttiva di una soluzione con movimentazione aerea. La scarsit di dati riguardanti la struttura e le caratteristiche di domanda di questo particolare bene, inoltre, rendono imperativo uno studio di marketing notevolmente pi approfondito.
17