Sei sulla pagina 1di 23

LA BOMBA ATOMICA TEDESCA e anche tutte le altre fino ai nostri giorni

Introduzione
Sono stati scritti molti testi sulla storia del nucleare, storia molto spesso secretata per evidenti motivi di segretezza militare che valgono ancora adesso. La storia della bomba un racconto spaventoso ma anche la storia di scoperte e di invenzioni estese per una linea infinita: le scoperte portano alle invenzioni e le invenzioni comportano scoperte. Tutto poi porta ai brevetti cio il fattore R ricchezza! sia per gli scopritori che per le industrie cio il benessere per il "aese: una e#uazione semplice che sembra oggi disattesa in $talia dove la ricerca langue e si spende sempre meno per l%educazione e la cultura. &a andiamo avanti. 'uesta storia una storia di tentativi, di successi e di insuccessi, di terrore e orrore. La storia del nucleare nella (ermania nazista ha ancora numerosi lati oscuri, il dubbio principale il coronamento o meno delle ricerche svolte da ricercatori di indubbia fama internazionale e capacita%: seppur divise nel bel mezzo della guerra perch assegnate a due progetti diversi, l% )sercito e l%organizzazione delle SS, e pur avendo anticipato i progetti alleati, non chiaro come mai gli scienziati tedeschi non siano arrivati a produrre un vero ordigno nucleare o negassero a guerra finita di averlo perfezionato e testato proprio negli ultimi mesi del conflitto. &olti episodi e testimonianze, alcuni desecretati ultimamente, sembrano invece confermare il contrario. *el resto la (ermania nazista era una +azione di notevoli capacita% tecnologiche, possedeva un patrimonio scientifico senza uguali , prova ne sono risultati come la benzina sintetica,i modernissimi sottomarini, i primi aerei da combattimento a reazione operativi foto! , i primi missili da crociera ,- e i primi missili ,. /0! foto! prodotti in grande serie da scienziati che poi i Servizi Segreti alleati e Sovietici si contenderanno: famose le missioni dei servizi segreti alleati Crossbow e Overcast mirate alla armi segrete e #uella condotta sul nucleare tedesco battezzata Alsos di cui parleremo a lungo. Le 1perazione Crossbow e Overcast di cui #ui non parleremo erano mirate alla ricerca dei tecnici, dei progetti, delle fabbriche, delle armi ,- e ,. e /23-4 prima che cadessero nelle zone di competenza sovietiche. (li stabilimenti in caverna a *ora e +ordhausen ove si costruivano le bombe volanti furono smantellati velocemente, $ macchinari e $ missili furono caricati sui treni e poi trasportati negli 5S/ beffando l%intelligence britannica e i Sovietici. $n #uelle caverne morirono migliaia di operai prigionieri trattati in modo inumano. 6erner ,on 7raun e #uasi tutto lo staff si consegnano agli /lleati e svelano dove la miniera in cui hanno nascosto tonnellate di documenti, progetti e disegni: ,on 7raun si guadagna cosi% il salvacondotto negli 5S/ per se% e per molti tecnici del suo staff.

La (ermania durante gli eventi bellici stata per #uattro anni padrona assoluta di tutta l%)uropa8 il bottino di guerra comprende armamenti, fabbriche prestigiose, miniere e milioni di prigionieri9 lavoratori ridotti in schiavitu%. +onostante cio%, dedicano poche risorse al nucleare mentre la propaganda del &inistro :.(oebbels, negli ultimissimi tragici mesi, al fine di rassicurare ; e ingannare 9 la gente, d< invece enfasi alle cosiddette armi meravigliose 6under6affen che non sono risolutive. Stretti da un regime assoluto supportato da una propaganda devastante, gli scienziati e $ tecnici producono progetti assolutamente innovativi soprattutto #uando le sorti della guerra svoltano a favore degli /lleati in possesso di risorse ben superiori. La (ermania nazista comun#ue si alieno% con le persecuzioni razziali $ servigi di molti scienziati e di tecnici di alto livello di fede ebraica o dissidenti verso il regime. /lcune di #ueste armi meravigliose hanno generato miti incancellabili nella nostra cultura,come il disco volante o meglio, la trottola volante disegnata dal ten. Rudolf Schriever che mai ha volato, piuttosto che il bombardiere antipodico del prof. Saenger armato di un ordigno nucleare cui assomigliano alcuni shuttle spaziali odierni e le astronavi future. =omun#ue, anche se avessero prodotto un ordigno nucleare devastante e di potenza come #uello sganciato su Nagasaki, non avrebbero avuto il vettore8 #uella bomba pesava 0 tonnellate, era grossa come un furgone e la (ermania nazista ,per colpa della incompetenza di >. (oering, non possedeva un bombardiere #uadrimotore a lungo raggio. &a non tutti gli ordigni nucleari hanno #uella mole. La deriva degli eventi imponderabile e paradossale e certe volte si fa beffe di tutti noi: se la (ermania, ormai allo stremo, non si fosse arresa l%? &aggio -20@ probabilmente il primo ordigno sarebbe stato sganciato su 7erlino, progettato e costruito da scienziati ebrei esuli dalle persecuzioni antisemite e dalle pulizie etniche. "aradossalmente la bomba viene costruita da esuli tedeschi e di tutta l%)uropa occidentale8 il nazismo pago% molto caro l%aver perseguitato le persone non per #uello che facevano ma per #uello che erano. $l primo capitolo di #uesto trattato la cronistoria passo passo dello sviluppo della fisica e della ricerca nucleare negli anni %A4 e %04 con particolare riguardo alla f isica tedesca. L%ho ritenuto indispensabile come dimostrazione delle competenze, della creativit< e delle iniziative dei ricercatori. $l secondo capitolo dedicato all%impatto che il nucleare civile e militare hanno avuto, hanno oggi ed avranno su #uesta biosfera e sulla nostra specie. /nche se i negazionisti cercano di stemperare i rischi collettivi del nucleare non dobbiamo n dimenticare n assolutamente ignorare tutta #uesta lunga, terribile e controversa storia. *i fatto, e si ben visto, non esiste una centrale nucleare veramente sicura, ma abbiamo #ualche buona prospettiva nella centrale nucleare a fusione a deuterio ITER, come una piccola stella racchiusa in un nocciolo magnetico, che un =onsorzio internazionale sta costruendo in Brancia

Capitolo Primo
cronistoria
1789 &artin Claproth scopre per caso l%ossido di 5ranio8paghera% cara #uesta scoperta con la propria vita per irradiazione 1841 ).&. "eligot scopre l%.A?5 anni '20 /lbert )instein redige la teoria della relativita%,ove massa e energia si e#uivalgono

anni '30 l%interesse per la fisica nucleare in pieno fermento, si moltiplicano le scoperte sulla struttura dell%atomo e viene elaborato il modello per interpretare il nucleo atomico ,engono aperti numerosi $stituti di Ricerca di fisica atomica: in (ermania a (ottinga e a &onaco: spiccano i lavori di &."lanD, >eisemann, "auli, >ahn, Lisa &eitner poi esule perch ebrea! 6.)isenberg +obel! in *animarca lavora +iels 7ohr +obel! il mentore di tutti in Brancia L%$stituto Bisica /tomica con la coppia :uliot9=urie in Russia l%$stituto di Bisica di Leningrado con $gor Curchatov e Eulii Charitou in $talia spicca il gruppo di via "alisperna a Roma con ). Bermi +obel!).Segre%, 7."ontecorvo, B.Rasetti, )./maldi,).&aForana poi misteriosamente scomparso! *urante gli anni %A4 tutte #ueste menti di prim%ordine avide di conoscenza ma anche di riconoscimenti personali si incontrano e si scambiano informazioni ed esperienze. &olti di loro riceveranno il +obel per la fisica e per la chimica.

arricchire l'uranio
)% ormai chiaro a tutti che per scatenare le immense energie della materia occorre arricchire l%uranio naturale alterandone la composizione isotopica aumentando la percentuale del nucleide fissile 5.A@ a 5.A?. ,iene scoperto che ogni volta che un nucleo di 5.A? si fissiona per l%urto con un neutrone produce due nuovi neutroni e il processo continua. Se la massa di 5 arricchito supera la massa critica senza fondersi prima, si innesca il processo di reazione a catena incontrollata: se la massa critica rimane assieme per il tempo necessario produce una devastante esplosione. $l processo puo% essere controllato in una centrale nucleare motore nucleare per i tedeschi! usando un moderatore: >eisenberg sceglie l% ac#ua pesante, Bermi giustamente usa la grafite purissima. L%%isotopo di uranio utile ai fini bellici il "lutonio .A2 che non esiste in natura. Li ritroveremo presto. )% fondamentale ricordare che la fissione completa di - Cg. di 5ranio produce la stessa energia di -4.444 tonnellate di T+T tritolo! cio -4 Dilotoni.

ormai tutti sapevano tutto


1932 il gruppo di Roma rivela la possibilita% di produrre sostanze radioattive artificiali trasmite il bombardamento con neutroni. Bermi e $ colleghi aiutati da (abriello (iannini chiedono il brevetto n...4GGA0 del -204! sulla moderazione di un reattore nucleare con la grafite, ancora oggi usato. $l brevetto sara% pagato molti anni dopo A44.444 5S* dalla /tomic )nergH =omm. / tutti salvo che a 7runo "ontecorvo emigrato in 5nione Sovietica. 1934/5 Leo Szilard +obel! eccentrico fisico ungherese capogruppo di una eccellente scuola di fisica poi

tutti emigrati perch ebrei! concepisce i concetti di massa critica e di reazione a catena #uando esule a Londra. "ubblica un trattato come costruire un congegno atomico dotato di grande potenza distruttrice e ottiene due brevetti inglesi.

Illustrazione 2: szilard

1938 ).Bermi ritira il +obel e si imbarca subito per gli Stati 5niti con la moglie ebrea, ove ricevera% incarichi importanti e diverra% uno dei protagonisti della scienza nucleare.

Illustrazione 3: E.Fermi
Bermi viene seguito da tutti gli altri scienziati italiani solo ).&aForana scompare nel nulla sul tragetto partito da "alermo! anch%essi ebrei. $l regime fascista pertanto perde i suoi migliori ricercatori e rimarra% un regime ignorante ma non sara% l%ultima volta in $talia.....!

La econda !uerra "ondiale si ri#ela un con$litto %asato sulla capacita& di inno#azione tecnolo'ica e l&Italia e tutti 'li italiani( ci#ili o sui $ronti( sconteranno pesantemente il 'ap tecnolo'ico e industriale)

1939 1tto >ahn +obel! Strassman, Lise &eitner poi esule in Svezia perch ebrea! producono un elemento di peso atomico diverso, l% .A?5 e pubblicano un articolo sulla fissione del nucleo. 1939 +iels 7ohr +obel! pubblica un trattato sulla reazione a catena recepito da Bermi, Szilard, dalla coppia :uliot9=urie in Brancia. Leo Szilard gli vengono assegnati i soprannomi il pauroso e Leo the omb! ebreo, le persecuzioni antisemite in tutta )uropa e il pensiero che la bomba sia prodotta dai nazisti lo spinge a sollecitare ansiosamente $ (overni liberi8 mentre esule a Londra consegna un documento sulla bomba al 7ritish 6ar 1ffice ma viene ignorato. $n #uel momento l%$nghilterra ormai in guerra insieme con la Brancia ed prossima alla cocente sconfitta di *un#uer#ue.

1939 6.>eisenberg geniale e giovanissimo +obel! foto sopra! grazie agli studi di 7ohr conclude che un reattore fattibile e che l%5 arricchito un potente esplosivo. =ome moderatoreopta per l%ac#ua pesante e non la grafite in un reattore operativo.

)% il suo principale errore. >eisenberg un geniale fisico teorico ma non un fisico ingegneristico. $l suo contributo al progetto nucleare tedesco non sara% determinante. 1939 1tto >ahn, Strassman, 7othe, espongono nella =ancelleria a >itler, (oering, >immler, (oebbels la possibilita% di un reattore motore! nucleare e di un ordigno nucleare. >ahn emozionato e si spiega con troppi tecnicismi, ottiene una pallida attenzione da parte dell% entourage nazista che in #uel momento occupato dai piani di attacco contro la "olonia e la Brancia. Si svolge l%/ssemblea degli scienziati a 7erlino e viene fondato il Clu% dell&*ranio *ran +erein "artecipano >artecD, >ahn, von 6eizsacDer, 7othe, (eiger, 7agge, C.*iebner, >eisenberg, 6."auli: la responsabilita% della ricerca e dei fondi viene assegnata all% )sercito.

la massa critica critica e la strada aperta


*i comune accordo e per timore che il regime nazista ac#uisisca preziose nozioni sul nucleare la =omunita% Scientifica internazionale cala il silenzio sullo scambio di informazioni o perlomeno cerca di regolamentarlo. Le eccezioni dovute allo spionaggio non mancheranno e ne vedremo alcune che avranno grande influenza sulla storia di tutti noi. 1939 1.>ahn e B.Strassman pubblicano $ loro risultati. 3/9/1939 scoppia la 'uerra in Europa) 2/,8/1939 Leo Szilard e )ugene 6igner, dopo alcuni tentativi falliti con $ &inisteri /mericani, incontrano /lbert )instein e gli spiegano preoccupati i progressi tedeschi sul nucleare. 'uel giorno, praticamente sotto dettatura di Szilard, )instein scrive la prima famosa lettera al "residente Roosvelt. Letta oggi la lettera di una semplicita% e ingenuita% commovente, ma ha subito successo. Roosvelt da% inizio all' *ranium Committee poi al Pro'etto "an-attan. Dopo alcuni ritardi il "residente Roosvelt incarica il gen.Leslie (roves foto! *irettore del "rogetto &anhattan e il dott. Robert 1ppenhaimer direttore tecnico. foto!

Illustrazione 4: L.Groves

/l progetto partecipano $ fisici esuli dall%)uropa, tra cui spicca ).Bermi con le sue brillanti doti di fisico ingegneristico. Bermi con la sua lucidita% operativa diventa il vero riferimento per la soluzione dei problemi. /rthur =ompton riunisce Leo Szilard, ).Bermi, )ugene 6igner, >ans 7ethe, Louis Slotin che diverra% il costruttore delle bombe, soprannominato l!armaiolo capo degli "tati #niti! :ohn von +eumann, )dIard Celler per costruire il primo reattore nucleare. 1ppenhaimer sceglie Los /lamos nel deserto del +eI &eJico come sito segretissimo per la costruzione delle bombe. 194, due esuli tedeschi in (ran 7retagna, Rudolf "eiers e 1tto Brisch in un breve manoscritto descrivono un%arma enormemente distruttiva. =hurchill ne comprende il potenziale e il documento,unitamente a #uello presentato da Leo Szilard, viene inviato negli 5.S./. $l documento viene anche intercettato dalla spia Claus Buchs che riferisce a Stalin. 3/9/1941 il (overno britannico, messo in allerta dai fisici, sovvenziona la ricerca atomica militare. ././1941 von 6eizsaDer foto! presenta la rivendicazione di un brevetto che riguarda la possibilita% di produrre energia dal plutonio, elemento fissile prodotto dal decadimento radioattivo del .A?5. 1./9/1941 6.)isenberg incontra il suo mentore +iels 7ohr a =openaghen nella *animarca occupata dai nazisti. Ba capire a 7ohr che la fisica tedesca sulla buona strada per arrivare alla fissione nucleare e loda

Illustrazione 5: Oppenahimer

la supremazia della fisica tedesca. 7ohr foto alla lavagna! molto infastidito e preoccupato, cerca di avvisare $ fisici esuli all%estero. L!incontro a casa di ohr$ un!altra data fondamentale nella storia di tutti noi , vedra% poi nel tempo le diverse versioni dei due protagonisti tramite una fitta corrispondeza, diverrra% anche una pi%ce teatrale Copenaghen scritta da &.BraHn che avra% molto successo nel mondo anglosassone. $n seguito anche 7ohr emigra fortunosamente negli Stati 5niti e collabora al Progetto anhattan stimolato dalla fretta di raggiungere un risultato prima dei nazisti.

&l reattore di !erner "eisen#erg$ l'ac%ua pesante e i commando norvegesi


La (ermania ha occupato tutta l%)uropa e in +orvegia esiste l%unico stabilimento che produce ac#ua pesante nella centrale idroelettrica Norsk '(dro di +ermor/. La centrale elettrica in una gola stretta e troppo vicina al centro abitato, $ bombardieri potrebbero fare troppe vittime civili, pertanto la Resistenza norvegese si oppone e decide per le azioni dei commandos. =ome gi< ricordato, l%ac#ua pesante il moderatore scelto da )isenberg per il motore nucleare. Su ordine del gen. L. (roves la centrale Norsk '(dro, ora sotto il controllo della $.(.Barben tedesca, dal -20- diventa l%obiettivo di ben #uattro incursioni di sabotatori norvegesi e di un bombardamento eseguito da -04 bombardieri. L%ultima incursione di commando nel Bebbraio -200 affonda il traghetto '(dro nel lago TinnsFo e con esso affondano le ultime -0 ton. di ac#ua pesante che erano in trasferimento verso la (ermania. L%impianto di produzione gia% stato trasferito in (ermania. )% una delle azioni di commando piu% brillanti della guerra e ne verra% prodotto il film )li eroi di *elemark nel -2G@ locandina sotto!.

$ine 1941 a Lipsia il gruppo di >eisenberg con due sfere concentriche di alluminio riempite di 5 e ac#ua pesante ottiene la prima moltiplicazione di neutroni L%)sercito si ritira dalla ricerca sulla fissione ma >eisemberg, >ahn e gli altri ottengono l%appoggio del &inistero dell%$struzione8#uesti continui cambiamenti di responsabilita% ritardano il programma che diventa dispersivo e soggetto alle gelosie dei vari gerarchi. 0/12/1941 il (iappone attacca "earl >arbor: gli Stati 5niti entrano in guerra con tutto il loro potenziale produttivo e economico 1e%%raio 1942 >eisemberg,Schumann,>ahn,7othe,>artecD illustrano il potenziale militare della fissione ed esaltano la fisica tedesca contrapposta e superiore alla fisica relativistica e +uantistica ebrea 8 un grave errore teorico e pratico. $l &inistro degli /rmamenti /lbert Speer incontra $ fisici e garantisce il suo sostegno economico, logistico, la disponibilita% di manodopera e di tecnici #ualificati. 1943 C.*iebner costruisce un modello di reattore a (ottoI e poi a Stadlin. $ raid aerei alleati costringono gli scienziati a spostare continuamente laboratori e macchinari. $l progetto nucleare comincia a collassare.

la diaspora dell' &ran 'erein e l'ingeren(a dei gerarchi na(isti


19422194321944 $ successi tedeschi su tutti $ fronti non avevano reso urgente il finanziamento della ricerca nucleare ma #uando la vittoria comincia a essere piK distante dopo l%impantanamento in Russia, il progetto ridiventa promettente: 6.>eisenberg diventa il direttore del C.6.$stitut con il sostegno di Speer ma costretto a spostare il progetto a >echingen e poi a >aigerloch. 6alter (erlach e Curt *iebner si spostano a Stadlim8 i progressi migliori sono proprio di #uesto gruppo cui si aggiungono >artecD, ,on 6eizsacDer e altri sotto la direzione delle e del generale >ans Cammler che un fervente SS. $l progetto tedesco non piu% su vasta scala causa le invidie tra meschini burocrati, organizzazioni militari tra loro rivali, troppi )nti patrocinanti cui si aggiungono le pesanti incursioni alleate e si continuera% cosi% fino all%armistizio. 6alter (erlach nominato "lenipotenzario per tutti i progetti sulla fissione. C.*iebner costruisce un reattore a cubi di 5 a (ottoI poi a Stadlim, ma le profonde conoscenze sul plutonio si devono a ,on6eiszacDer e a >outremas. 7isogna aggiungere che il clima di sospetti e di sete di potere tipico della (estapo influisce sul buon andamento dei progetti, infatti alcune persone chiave dei progetti collaterali ma necessari ,come gli acceleratori di particelle e i generatori ad urto, vengono arrestate. $ntanto >immler a proprio vantaggio riflette e valuta gli effetti di bombe atomiche e dei loro prototipi sulla guerra e sulle capitali /lleate. ,engono anche selezionati dei bombardieri >e-22 e e#uipaggi addestrati per lo sgancio dei prototipi degli ordigni che pesano circa . t.. $ bombardieri atomici vengono ritrovati a fine conflitto in un aereoporto vicino a "raga. >immler negli ultimi momenti del conflitto progetta l%ottenimento di un salvacondotto personale con lo scambio di informazioni sui progetti piu% importanti per gli /lleati, un intento impossibile visto i suoi trascorsi infatti poi si suicida. /dolf >itler cerca di prendere tempo con l%offensiva delle /rdenne per mettere a punto le nuove armi convenzionali come gli aerei a reazione, i sottomarini classe LL$, i nuovi carri armati e altri armamenti ma rimane ben realistico sull%uso di armi nucleari di bassa potenza perch teme devastanti ritorsioni da parte degli /lleati e dell%5nione Sovietica. =ome altri importanti gerarchi del "artito si illude di negoziare un armistizio con gli /lleati occidentali per poi unire le forze contro gli odiati bolscevichi ma si sbaglia decisamente e tutti i tentativi di trattative vengono ignorati: la resa della (ermania deve essere incondizionata. "roprio alla fine della guerra il vertice del nazismo progetta di trasferirsi in una ridotta alpina sulle montagne vicino all%/ustria da cui proseguire fanaticamente la guerra anche con l%uso delle nuove armi ; intenzione temuta dall% intelligence alleato che d< l%acceleratore alla ricerca e cattura di tutti i principali scienziati ; ma non fanno in tempo, ormai la (ermania completamente collassata sotto la pressione delle /rmate /lleate e Sovietiche e il vertice del partito ormai in preda a visioni irreali. +aturalmente anche gli ingegneri e $ fisici avrebbero dovuto seguire #uesta strada ma vengono catturati o si consegnano spontaneamente proprio grazie alle &issioni di intelligence di cui stiamo scrivendo.

)egli *tati &niti intanto+++


$l "rogetto &anhattan prosegue invece indisturbato in modo coerente e non dispersivo: coinvolge migliaia di persone ignare del fine ultimo. / 1aD Ridge funziona un impianto per la separazione dell%uranio e a =linton funziona un reattore per la produzione del plutonio. 2 3icem%re 1943 )nrico Bermi e $ collaboratori ottengono a =hicago la prima reazione a catena autosostenuta in una pila composta da uranio e grafite come moderatore. 1. Lu'lio 1945 ore 5(3, "rogetto TrinitH: esplode la prima bomba atomica al plutonio nel +eI &eJico vicino a /lamagordo8 presente tutto lo staff che l%ha progettata. Bermi getta per terra alcuni frammenti di carta, calcola il il vento provocato dalla detonazione e arriva a calcolare la potenza dell%ordigno. Bermi ha straordinarie capacita% di calcolo mentale con risultati attendibili. "ossiede la stessa dote anche Leo Szilard detto the bomb. 7isogna aggiungere che non tutti gli scienziati sono convinti dell%esperimento, alcuni di

essi temono che la reazione a catena possa coinvolgere tutto il pianeta distruggendolo, ma i calcoli si rivelano corretti. R. 1ppenhaimer durante la detonazione cita i versi del hagavard )ita se la luminosita! di ,--- soli apparisse nel cielo io sono diventato .orte$ distruttore del mondo

gli ,pprendisti *tregoni

6.(erlach foto sopra!!,Curt *iebner foto sotto!! e il generale >ans Cammler foto sopra!!concentrano tutti gli sforzi sulla carica nucleare a scopo bellico.

(erlach riferisce direttamente a Cammler,ma affermo% nel dopoguerra che sperava in un negoziato personale con gli /lleati, un salvacondotto insomma, ma si ritrova% nel ruolo ; proprio vicino alla Bine annunciata ; dell%apprendista stregone stretto dalle pressioni della (estapo e di >immler. >ans Cammler, ingegnere civile e generale delle , prende parte alla progettazione delle camere a gas, poi diventa il plenipotenzario delle gigantesche gallerie sotterranee degli stabilimenti &ittelIerDe di *ora e di +ordhausen ove muoiono migliaia di prigionieri sopratutto russi che lavorano in condizioni inumane per la produzione delle,- e ,.. >immler riescie ad assumersi le responsabilita% di tutti i principali progetti bellici di nuova tecnologia,fa costruire stabilimenti sotterranei e fortezze e recluta nei campi di concentramento migliaia di prigionieri in possesso di competenze scientifiche e tecniche. /ltre centinaia di migliaia di prigionieri vengono utilizzati come manodopera a costo zero peggio di schiavi: la maggior parte non sopravvive per fame e malattie. *opo l%attentato del .4 Luglio -200 Operazione /alkiria operato da alcuni ufficiali prussiani,la fiducia di >itler si sposta sostanzialmente sulle che assumono sempre maggiori poteri economici e militari. +onostante la dispersione delle risorse e dei progetti uno dei pericoli che paventano gli /lleati la combinazione di un ordigno nucleare probabilmente una carica cava! con un missile a lunga gittata come l%/23/-4 che in progettazione a "eenemunde e del #uale 6erner ,on7raun ,interrogato nel -20M, racconter< mezze verita% per ottenere incarichi e rendite negli 5.S./. /lla fine del conflitto in )uropa l%unico di tutti #uesti attori di cui si perdono per sempre le tracce il gen.>ans Cammler scomparso nel nulla nei dintorni di "raga.

issione ,lsos intelligence


*urante la $$ (uerra &ondiale probabile che gli /lleati sopravvalutassero $ progressi della fisica tedesca ma rimangono tormentati dalla necessita% di scoprire il lavoro dei nemici8 nella logica dei progettisti in concorrenza con altri pensare che una volta risolti i propri problemi importanti di una ricerca si presume che anche gli altri li abbiano risolti 0 "reoccupati da #uesti pensieri e nella necesita%di verificare lo stato delle cose del nemico, nel settembre -20A viene proposta una missione di intelligence militare sostenuta dal generale Leslie (roves, che curiosamente prende il nome di Alsos dal greco bosco in inglese grove.

,enne nominato responsabile il dott.Samuel (oudsmit foto! valente fisico nato in 1landa che conosce bene l%)uropa e molti scienziati europei. +el dicembre -200 il gruppo di (oudsmit entra a Strasburgo, esamina molti documenti lasciati da ,on6eizsacDer e >eisenberg e si convince che la ricerca tedesca in arretrato8 nel suo diario (oudsmit poi ammettera% di non essere stato abbastanza accurato8 per +atale tutti gli in#uirenti tornano in /merica.

,lsos redu- . la vera ossessione del generale /eslie 0roves


$l generale (roves svela ora la sua reale ossessione, cio l%antagonismo e la sfiducia verso $ Sovietici: al fine di evitare che talenti e impianti finiscano nelle zone di occupazione sovietica rimanda il gruppo di (oudsmit in )uropa. La missione recuperare documenti e materiali, evitare l%intervento della (estapo che progetta di fare terra bruciata eliminando anche gli scienziati, detenere e interrogare $ principali scienziati tedeschi, anche se sono dei civili, in base alle Leggi di guerra inglesi, evitare che gli scienziati e le attrezzature cadano in mano ai Sovietici o dei francesi nelle relative None di occupazione. *ieci scienziati vengono identificati e arrestati dall% intelligence alleato,tutti si dichiarano disponibili a collaborare8 del resto sono senza alternative n possono ormai consegnarsi ai Sovietici nonostante le loro promesse di ottimi trattamenti e incarichi prestigiosi.

$l giorno A4 /prile -20@ >itler si suicida e con la mezzanotte del M &aggio l%ammiraglio *onitz firma la resa della (ermania. 1pera(ione 2psilon . spionaggio degli ospiti a 3arm "all
$ principali attori del club dell%uranio vengono ricercati in tutta la (ermania e catturati.

Sono: 1tto >ahn, &aJ von Laue, 6alter (erlach, 6erner >eisenberg, "aul >artecD, Briedrich von 6eizsacDer, Carl 6irtz, )rich 7agge, Curt *iebner, >orst Corsching. ,engono condotti in $nghilterra e rinchiusi in un vecchio maniero georgiano vicino a =ambridge chiamato Barm >all. foto! "er i sei mesi successivi tutto cio% che il gruppo dice viene registrato, trascritto e secretato top secret . &olte trascrizioni non sono ancora state desecretate. $ dieci non sono trattati come detenuti ma come ospiti e allogggiati decorosamente. Sono dieci uomini molto brillanti, complessi ed egocentrici, detenuti senza spiegazioni e senza accuse. =apiscono bene che il loro "aese ha fallito, incolpano >itler e si colpevolizzano a vicenda. Sono consapevoli che migliaia di detenuti lavoravano ai progetti segreti da loro promossi, tra cui .444 donne selezionate nel campo di sterminio di Sachsenhausen. +essuno degli scienziati, soprattutto *iebner e (erlach, fa cenno ai test nucleari in Turingia per motivazioni molto valide: temono di essere accusati di crimini di guerra. =ertamente sanno di essere costantementi spiati. +on sembra credibile infatti che #uesti scienziati ignorassero i due o tre test nucleari e che si dichiarassero stupefatti del successo del "rogetto &anhattan. $nfatti tutti loro si erano affannati, con altre centinaia di scienziati e tecnici, a procurarsi materiali, attrezzature e avevano condotto prove nei laboratori e nelle industrie al fine di costruire l% arma definitiva. Sotto il controllo di /lbert Speer hanno ricevuto finanziamenti per ,1 milioni di marchi, certamente molto meno del "rogetto &anhattan che costato 2 miliardi di dollari, ma avevano il vantaggio di avere le risorse veramente a basso costo provenienti dai "aesi occupati, con decine di migliaia di prigionieri ridotti in schiavitu% estrema. )% ragionevole pensare che le registrazioni ora parzialmente desecretate a Barm >all siano un racconto mirato di civili che speravano di tornare nel loro "aese, tentando di recuperare una statura morale infangata dalla collaborazione col nazismo ai fini militari. *i fatto l%uran verein non si era mai occupato delle applicazioni civili dell%energia nucleare.

4lesart5 2 lo schema di4ensivo degli scien(iati segregati a 3arm "all


*i comune accordo sostengono lo stesso schema difensivo lesart cio interpretazione : affermano potevamo farlo e sapevamo come farlo ma per principio non lo abbiamo fatto 'uesto atteggiamento smentito da tutti i progetti e brevetti da loro caldeggiati. $n effetti avevano cominciato la corsa avvantaggiati ma senza urgenza convinti presuntuosamente com% erano della supremazia della fisica tedesca. $nfatti il progetto tedesco esordisce nell%autunno -2A2 mentre il progetto &anhattan inizia nel dicembre -20-. $l M agosto -20@ leggono sul *he *imes la notizia della prima bomba atomica sul (iappone, si dichiarano esterefatti del successo della scienza del nemico e colpiti dal fatto di essere stati superati e iniziano accuse reciproche e discussioni. La situazione a Barm>all diventa sempre piu% tesa e ciascuno pensa al proprio futuro e alle proprie famiglie rimaste in (ermania.

10

1945 3 il 4inale della prigionia


*opo sei mesi vengono tutti rilasciati e successivamente molti di loro occuperanno posti di prestigio presso le 5niversita% o presso importanti /ziende. )% ormai cominciata la cosiddetta guerra fredda e per le potenze vincitrici occidentali la rinascita dell%economia e della scienza tedesca nella (ermania 1vest avrebbe garantito una zona cuscinetto versus l%5nione Sovietica, una volta terminato il processo di denazificazione. L%unico eJ detenuto che avra% difficolta% di reinserimento sara% Curt *iebner, notoriamente nazista convinto, ma dopo alcune vicende diventera% imprenditore suo il brevetto dell%interruttore crepuscolare!.

2' veramente esistita la possi#ilita'di uno scenario nucleare in 2uropa a 4ine guerra6
=ertamente nel marzo -20@ >immler, Cammler e Speer si erano resi conto che poche bombe a bassa potenza non avrebbero arrestato le forze nemiche e che mancavano i vettori. )ssi stessi, gli scienziati e i Tedeschi sarebbero diventati inevitabilmente le vittime delle ritorsioni /lleate8 erano consapevoli che le vittime dei test in Turingia avrebbero precluso ogni possibilita% di una resa a condizioni migliori per la (ermania nonch l%ottenimento di salvacondotti individuali.

7 test nucleari a 8ugen e a 1hrdru4 11 9icem#re 1944 . 7sola di 8ugen . 1: test nucleare a #assa poten(a
$l ten.Luigi Romersa, reporter di guerra, viene incaricato da &ussolini di verificare l%attendibilita% delle wunder waffen decantate dalla propaganda nazista. =on uno speciale lasciapassare ha accesso nei siti segreti ove le nuove armi sono costruite. Romersa afferma nei suoi libri di essere stato portato nell%isola di Rugen sulla costa baltica, di essere stato rinchiuso per ore in un bunDer e di avere assistito a una potente esplosione con un bagliore accecante. 5n colonnello del &inistero degli /rmamenti gli dice che #uesta bomba disgregatrice verra% usata sulle truppe d%invasione alleate. *opo alcune ore dalla detonazione escono tutti dal bunDer assieme a soldati muniti di tute protettive e di strumenti di misura e constatano che la detonazione ha devastato e carbonizzato tutti gli alberi e la pianura circostante. $n seguito Romersa si reca in visita a "eenemunde ove conosce 6erner ,on 7raun foto!, prende visione dei nuovi aerei a reazione, dei missili ,- e ,. e delle nuove armi vantate dai gerarchi nazisti che potrebbero ribaltare le sorti della guerra totale irosamente dichiarata dal &inistro della "ropaganda :.(oebbels. $l .2 ottobre -200 Romersa viene ricevuto da &ussolini al #uale fa un completo rapporto. &ussolini si vanta dell%arma disgregatrice durante il suo ultimo discorso, ma non ne ha assolutamente compreso i concetti. Solo vana propaganda,come sempre.

,iene veramente difficile dubitare che il racconto di Romersa sia una fantasiosa esagerazione. 1ggi l%isola di Rugen un ridente luogo di villeggiatura ben fre#uentato. cartina!

11

324 "arzo 1945 6 7-rdru$ 8Turin'ia9 6 2: test nucleare a %assa potenza


*opo la visita e il consenso di >immler e di Cammler le SS scelgono la piazza d%armi di 1hrdruf in Turingia, ove si spostano 6.(erlach e C.*iebner. C. *iebner in possesso di inneschi nucleari con iniziatore al polonio e si dice che nella cassaforte abbia sia gli inneschi che una forte somma di denaro. 6. (erlach invece ha un atteggiamento timoroso, vorrebbe trattare con gli /lleati e si sfoga con il giornalista "aul Rosbaud che una spia referente all%$nghilterra nome in codice )rifone! $l A marzo viene effettuato un test nucleare a bassa potenza, la magnitudine viene fotografata e la scossa sismica rilevata fino a Stoccolma. /lcuni testimoni locali sopravvissuti e intervistati molti anni dopo sono =lare 6arner e >einz 6achsmut oltre ad alcuni eJ internati russi. =lare 6arner si ricorda che #uel giorno era alla finestra e che il bagliore dell%esplosione era talmente forte da poter leggere il giornale anche senza luce. Tutti testimoniano di una accecante esplosione seguita da calore intenso e vento fortissimo. $l testimone >einz 6achsmut riceve l% ordine dalle SS di preparare -0 cataste di legno di misura -.m. J -..m. h. . m. da predisporre con teutonica precisione per bruciare $ cadaveri di prigionieri usati come cavie. Sulle cataste vengono bruciati mucchi di cadaveri irradiati, @4 corpi per ogni catasta. $ detenuti costretti a #uesto lavoro ricevono tute protettive e cibo migliore. Si contano circa M44 cadaveri profondamente ustionati, irriconoscibili, mutilati e scomposti nella morte improvvisa e fulminea8altri prigionieri del campo vicino vengono costretti ad aiutare nei roghi. Tutti i sopravvissuti, compresi gli abitanti del paese, ricordano che nei giorni a seguire ebbero nausea, vomito, scottature e perdite di sangue. $ roghi proseguono ancora per cremare i prigionieri provenienti dal vicino campo di concentramento di 1hrdruf8 altri prigionieri vengono poi trasferiti a 7uchenIald e a 7ergen7ensen perch le truppe alleate si stavano avvicinando ed urgente nascondere le prove delle stragi. *opo il test *iebner e (erlash partono subito , evidentemente non desiderano essere partecipi della morte dei prigionieri, hanno solo dimostrato che l%ordigno funziona. Successivamente *iebner fa bruciare tutti gli atti che potrebbero incriminarlo.

12

;he tipo di #om#a era 6


*iebner disponeva di 5 arricchito prodotto nelle centrifughe di >artecD o nel separatore della Reichspost pertanto l%ipotesi che fosse una bomba ibrida cio piccole #uantita% di materiale per avere la reazione termonucleare e la fissione!,come le granate atomiche costruite successivamente dagli americani e dai sovietici, in pratica una carica cava configurata a strati di sfere cave di alluminio una dentro l%altra, provocante una compressione a pressioni sempre piu% elevate sino ad arrivare alla fissione. 5n testimone ricorda di aver visto a 1hrdruf tali sfere di alluminio. +el dopoguerra Schumann e TrinDs presentano un brevetto segreto di innesco di reazione nucleare. / conferma delle competenze ac#uisite dal (ruppo, nel -2@G C.*iebner e 6interberg inoltrano la domanda del brevetto di un innesco per reazioni termonucleari.

/' odissea del sommergi#ile &.<oot 234

$l giorno ? &aggio -20@ il grand%ammiraglio *onitz successore di >itler ordina la resa a tutte le forze militari. $l -@ &aggio -20@ il sommergibile 59.A0 emerge nell%/tlantico e si arrende ad una nave statunitense. $l sommergibile, comandato dal capt. Behler era partito per una missione segreta e particolare: fare #uasi il giro del mondo e consegnare il carico in (iappone. / bordo sono ospitati due ufficiali giapponesi ten. Tomanaga >ideo e ten. ShoFi (enzo che si suicidano secondo il codice d%onore alla notizia della resa. / bordo gli stupefatti americani trovano un caccia a reazione &).G., siluri di nuova progettazione, progetti di aerei e motori Fet e sopratutto @4 casse piombate contenenti @G4 Dg. di ossido di uranio. *un#ue non del tutto vero che la (ermania non avesse sufficiente uranio, anzi, si dice da certe fonti che una parte di #uell%uranio venga usata dagli americani per costruire i propri ordigni, ma tutto da provare sempre ed ammesso che certi segreti vengano svelati.

8isultati dei rilievi am#ientali eseguiti nel 200= nel poligono militare di 1hrdru4 in >uringia
Le foto aeree dell%5S//B fatte nel -20@ rivelano un avvallamento e un cratere che prima non c%erano. $ rilievi ambientali eseguiti nel .44@ rilevano che nella piazza d%armi vi sono degli avvallamenti, frammenti di materiali fusi a temperature elevatissime e che i campioni del terreno, anche a distanza di tanti anni, presentano valori di cesio -AM cobalto G4 e .A?5 piu% elevati rispetto alla media del "aese. $n totale si riscontrano radioattivita% e contaminazione derivanti da reazioni nucleari di bassa potenza. ,engono eseguite analisi campionando il terreno da parte di scienziati del gruppo di lavoro del prof. Scharmann che rivelano come indizio il fallout nucleare. $l prof. CeHser afferma che % presente del materiale arricchito in un spettro ampio che non puo! corrispondere a nessun fenomeno conosciuto naturale. $l prof.7randt afferma che la cosa essenziale del fenomeno % che durante l!esplosione c!% stata sicuramente una reazione nucleare con produzione di energia +on piu% stato possibile effettuare altri rilievi nel "oligono militare per mancanza dei permessi e dei fondi necessari.

13

C;PIT7L7

EC7<37

il clima del potenziale con$litto nucleare


/a catastro4e non si inceppata
. ;'osto 1945 viene sganciata su >iroshima la bomba a uranio 9 ;'osto 1945 la bomba al plutonio distrugge +agasaDi $ due ordigni provocano circa -.4.444 morti e--4.444 feriti di cui una parte morira% in seguito8 inoltre una parte dei sopravvissuti subira% mutazioni genetiche. $l (iappone firma la resa incondizionata Le ragioni dello sgancio delle due bombe sul (iappone sono state oggetto di lunghi dibattiti anche tra $ fisici che le progettarono. G? scienziati riluttanti al bombardamento del (iappone firmano una petizione in cui sconsigliano l%uso della bomba. 'uesta petizione viene codificata come rapporto 4ranck ma rimane senza esito. =omun#ue la richiesta di resa incondizionata senza il salvataggio dell%$stituzione $mperiale l!&mperatore visto come 5io in terra aveva irrigidito l%atteggiamento del (overno giapponese composto da militari fanatici. $l destino del (iappone deciso durante la conferenza di "ostdam. -M Luglio -20@! foto!

Stalin viene informato durante la conferenza dell%esperimento TrinitH ma rimane impassibile, come gli riusciva spesso: gia% stato informato del "rogetto &anhattan dalla sua spia Claus Buchs foto! e ha gia% avviato il programma nucleare sovietico affidato al fisico $gor Curchatov

!li anni della 'uerra $redda


sapiens sapiens *tranamore
La nostra specie h. sapiens sapiens per caso e per necessita% negli ultimi -44.444 anni con continue migrazioni ha occupato tutto il pianeta, esprimendo negli ultimi 04.444 anni la propria attitudine alla radiazione adattativa. =on grande successo la nostra specificita% di essere cosmopoliti invasivi ci ha consentito di liberarci dei predatori e delle specie umane concorrenti i Neanderthal$ i 5enisoviani, gli ultimi habilis. Siamo anche una specie fortunata, negli ultimi -44.444 anni non ci sono state =atastrofi importanti , portatrici di estinzioni di massa, come accadde G@ milioni di anni fa #uando un impatto cometario spazzo% via i dinosauri e molte altre specie permettendo ai mammiferi di subentrare. /ppunto per #uesto dovremmo essere grati al =aso e a #uesta 7iosfera che ci ha generati, mentre invece stiamo facendo il nostro meglio per produrre cambiamenti climatici anche a nostro discapito.

14

Siamo rimasti soli su #uesto pianeta, soli ed in eterno conflitto tra noi stessi. $ronicamente soli ma con il retaggio scritto nel nostro *+/ delle specie umane che abbiamo trattato come concorrenti. &ano a mano che l%eta% della tecnica progrediva abbiamo sviluppato tecnologie militari sempre piu% efficati e massive. *alla battaglia di &egiddo L, secolo a.=.! 9 che gli ebrei chiamano /rmageddon ; nei secoli sono aumentate esponenzialmente le vittime militari e civili: alcuni esempi di reali =atastrofi sono ,erdun, ,arsavia, Stalingrado, Leningrado, *resda, >iroshima, +agasaDi. Le ultime due sono state il prologo di altre =atastrofi che impattano sulle nostre vite passate, presenti e future. +e parliamo ora.

pandemia della paura ovvero l',pocalisse nucleare


La fine del mondo una delle nostre convinzioni piu% fondamentali: l%avverarsi delle forze dell%/pocalisse separa i giusti dagli empi, i salvati dai peccatori, il timore della =atastrofe e la rottura di una rassicurante continuita% sembrano una esigenza permanente, #uasi un%ossessione per farci sopravvivere. Sono stati scritti innumerevoli libri sull%argomento e girati alcuni film. Sull%orrore della /pocalisse nucleare interessante e ben poco conosciuto il film #n bacio e una pistola 9 6iss me deadl( del -2@@ di Robert /ldrich che inizia come un giallo, prosegue come una sp( stor( alla ricerca di una misteriosa scatola e finisce con l%apertura del vaso di "andora atomico da cui esce un fuoco spaventoso e sibilante che incenerisce gli interpreti. $nvece nell%ironico film &l dottor "tranamore di S.CubriD indimenticabile il finale: scoppia il conflitto termonucleare con la bomba fine del mondo e si ascolta in sottofondo la canzone will! meet again 9 noi ci rivedremo ancora cantata da ,era LHnn8 comun#ue certo che se dovesse mai accadere #uesta =atastrofe la nostra specie non si ripresenter< mai piK su #uesto pianeta. 'uesti antichi timori sono stati enfatizzati nell%ultimo mezzo secolo dall%avvento dell%era atomica con la sua deriva militare e dalla propaganda. =%erano persino le discutibili torte di festeggiamento dei test

atomici con la forma di fungo nucleare tagliate dagli ammiragli e dai politici.OO Nel -202 l%5RSS fa esplodere il primo ordigno nucleare e la guerra fredda ha il suo vero inizio spaventoso. ,engono spese enormi somme di denaro pubblico e vengono coinvolte milioni di persone nella corsa al prevalere sull%antagonista. +egli 5S/ il fautore di una /pocalisse termonucleare contro l%5RSS il dott.)dIard Teller foto!, il vero 5ottor "tranamore che ebbe tanta credibilita% in pieno periodo macchartista, applicando forse inconsapevolmente il principio /pocalittico che vede i giusti salvati e gli empi puniti. ,engono

15

processati per tradimento anche alcuni fisici che avevano partecipato al "rogetto &anhattan tra cui Robert 1ppenhaimer.

L%umanita% vive tutt%ora sotto un minaccioso ombrello termonucleare, come predetto dal "residente )isenhoIer che aveva messo in guardia dal pericolo nascente della commistione tra complesso produttivo militare e la politica.

*na lun'a serie di ;pocalissi


4le porte dell' 7n4erno 1
Le +azioni che hanno condotto test nucleari sono 5S/, 5RSS, (ran 7retagna,Brancia, =ina, "aDistan, $ndia, =orea del +ord. (li effetti sull%ambiente sono correlati al rilascio di radioattivita% per ogni esplosione. Si calcola che $ test condotti in atmosfera,in aree marine e sotterranei siano stati ben .400 per una potenza e#uivalente a A4.444 bombe di >iroshima. +egli 5S/ #ueste esplosioni, condotte all%inizio senza alcun riguardo per l%/mbiente e le persone, hanno esposto ogni cittadino americano a una dose di radiazioni pari a .4mSievert cio dieci volte la dose del fondo naturale del pianeta. +on sono calcolabili con precisione le dosi assorbite dalle popolazioni degli altri Stati dotati di armamenti nucleari. 'uesta fase disgraziata si conclude con il PT=T trattato sul bando parziale dei test! siglato nel -2GA che lascia pero% spazio ai test sotterranei8 le potenze nucleari sono costrette alla firma del bando causa l%incalzante aumento della radioattivita%. L%esplosione piu% potente in assoluto stata nel -2G-, poco prima della moratoria, #uella della bomba =tzar condotta in Siberia con potenza di ben @4 &egatoni.

La bomba R*S.. aveva la potenza di A-44 volte >iroshima, fu progettata da Sacharov nella citta% fantasma di /rzamas -G8 il sisma fa tre volte il giro della Terra: un ordigno, progettato inizialmente per -44 &egatoni, ai fini politici e propagandistici poi dopo un ripensamento l%ordigno viene calibrato per meta% potenza.

16

Seguirono comun#ue esplosioni sotterranee ad un ritmo forsennato,una per settimana, fino al -2?A.

i costi
$l "rogetto &anhattan costato . miliardi di 5S* come ammesso da >. Truman nel dopoguerra. Si calcola che gli 5S/ abbiano investito 0 triliardi di 5S* nell%industria atomica ove lavoravano centinaia di migliaia di persone. 'uesti investimenti avevano ben poco a che fare con la *ifesa ma molto con l%)conomia, con affari da - miliardo di 5S* l%anno per le /ziende, tra cui *u"ont, 6estinghouse, 5nion =arbide, *oI=hemical. )% assolutamente impossibile valutare $ costi planetari del nucleare militare sia tattico che strategico: essi includono i costi delle armi vere e proprie e i costi dei vettori sviluppati in oltre mezzo secolo: bombardieri a lungo raggio, cannoni a lunga gittata, missili balistici e tattici, missili cruise, sottomarini nucleari lanciamissili. L%arsenale nucleare attivo oggi si calcola sia di -..444 testate nucleari di varia potenza trasportabili sui vari vettori, missili, aerei, cannoni, cariche spalleggiabili.

4le porte dell'7n4erno 2 ? scenari degli incidenti a #ordo di vascelli nucleari


&entre nel nucleare civile i permessi di funzionamento sono soggetti ad /utorita% preposte, in #uello militare che riguarda portaerei, sottomarini e rompighiaccio la responsabilita% esclusivamente di competenza militare. =i troviamo pertanto nel paradosso che reattori nucleari che forse non otterrebbero il permesso di autorita% civili circolano liberamente nei mari. $noltre #uesti reattori affrontano condizioni operative pericolose come pattugliamenti, esercitazioni in condizioni critiche, caccia al gatto e al topo.Tutto cio% puo% comportare incidenti come collisioni, urti sui fondali, esplosioni accidentali di siluri. Lo vedremo #ui di seguito. =itando soltanto gli incidenti piu% gravi, . sottomarini 5S/ e 0 russi giacciono in fondo ai mari. =% da aggiungere l%affondamento del CursD con --? morti per l%esplosione a bordo di un siluro.

(li 5RSS ebbero -G incidenti gravi sui sottomarini con irraggiamento degli e#uipaggi e -- incidenti ben poco incoraggianti nella flotta di superficie. 5S/, Brancia e Regno 5nito ebbero -A incidenti nucleari, alcuni con gravi conseguenze e costi di riparazione di centinaia di milioni di 5S*. *n incidente ri'uarda l&Italia: il .@ novembre .44A il sottomarino nucleare d%attacco 'artford classe Los Angeles urta il fondale nell%$sola della &addalena. Lo scafo e il timone sono danneggiati. *ai rilevamenti del =R$$R/* francese risultano rilasciate concentrazioni allarmanti di torio .A0 un elemento della catena del 5.A?! superiori di -44 volte ai valori normali. Le /utorita%italiane rilasciano notizie molto scarse. $l sottomarino rientrera% negli 5S/ molto lentamente per le riparazioni. $n totale nel .44? circolavano nei mari -?4 vascelli a propulsione nucleare, di cui la maggior parte dotati di missili nucleari a testate multiple.

17

le porte dell'7n4erno 3 ? 7 siti nucleari nel mondo e i disastri am#ientali


/bbiamo scelto di illustrare $ piu% gravi disastri ambientali dovuti allo sviluppo e ai test del nucleare militare, troppo spesso coperti dalla...indifferenza dei (overni. +on abbiamo ritenuto esaustivo comprendere in #uesto scritto $ disastri di Three &iles $sland, =hernobHl e BuDushima ormai tristemente ben conosciuti da tempo da tutti.

a@aA B4aro in russoC .8ussia Re'ione di C-el>a%ins/ ai con$ini con l&attuale ?aza/-stan)
'uando il governo dell%5RSS inizio% velocemente la strada del nucleare furono costruiti degli impianti di arricchimento dell%uranio e per la produzione di plutonio.

$ siti erano &aHaD e =helHabinsD9049G@ 'uesti paesi scomparvero improvvisamente dalle cartine. / &aHaD i provvedimenti per limitare $ danni nell%ambiente furono colpevolmente carenti. Scorie a bassa contaminazione furono rilasciate per anni nel fiume Techa le cui ac#ue venivano usate per raffreddare $

18

reattori mentre #uelle ad alto livello di contaminazione venivano stoccate in speciali capannoni. "er evitare il dilagare della contaminazione fu costruito un invaso nel fiume Techa. +egli anni i rilasci continuarono nel lago fino ad arrivare a valori -4 volte il rilascio di =hernobHl8 nel lago Carachai oggi di circa .,@ volte il rilascio totale di =hernobHl che era @4 milioni di =urie! /'incidente : il .2 settembre -2@M un serbatoio contenente ?4.444 Dg. di scorie li#uide altamente radioattive esplode: una parte delle scorie formano una nube radioattiva che contamina un%area di -@.4449.4.444 Dm.. 5n%altra parte finisce nel fiume Techa che un affluente di vari fiumi fino al &are di Cara nel &ar (laciale /rtico. &igliaia di persone vivono lungo il corso dei fiumi, di cui almeno -44.444 furono contaminati internamente ed esternamente, cui si aggiunge la contaminazione del suolo, delle ac#ue, del cibo, delle case e degli animali. (li abitanti non furono evacuati. Tristemente fu coniata una nuova malattia per esposizione cronica alle radiazioni CR che oggi fa riferimento medico. +el -22. l%$stituto di 7iofisica del &inistero della Salute russo ha compilato un rapporto nel #uale ha dichiarato che .?.444 persone sono state seriamente irradiate con una stima di ?.444 morti di allora. Bra gli abitanti si rilevato un aumento del M?P di casi di tumore e leucemia. $n conclusione si stima che nella Regione di =helHabinsD, con A. milioni di abitanti, almeno -,@ milioni siano stati colpiti da radiazioni in dosi massicce. )% stato il piu% grave ; e meno conosciuto ; disastro nucleare della nostra storia con conseguenze a lungo termine maggiori di #uello di =hernobHl. /ncora oggi, come se non fosse bastato e come se non interessasse in assoluto alle /utorita%, &aHaD un centro importante per riprocessare e stoccare le scorie nucleari. $noltre non molto distante dal confine Dazacho e dal "oligono di SemipalatinsD di cui parliamo adesso. =io% vuol dire contaminazione sommata ad altra contaminazione per $ prossimi anni.

le porte dell'7n4erno 4 . terreni di giochi di guerre nucleari


*emipalatinsA ? ,sia ;entrale ? oggi Da(achstan nord.est

$l .2 /gosto -202 detonava la prima bomba atomica sovietica. $l poligono scelto era SemipalatinsD nella steppa a nord9est nel Cazachstan: il poligono fu dedicato da Laurenti 7eria, direttore del progetto nucleare e tristemente noto come il carnefice dei dissidenti, a $gor Curchatov il fisico padre del nucleare sovietico. +el sito, grande come la Brancia, furono detonate tra il -202 e il -2?2 un totale di 0@G cariche nucleari sia in atmosfera che sottoterra.

19

(li abitanti dei villaggi venivano evacuati prima delle detonazioni e lasciati rientrare pochi giorni dopo. /nche se #uesta grande area scarsamente abitata si calcola siano state esposte -,@ milioni di persone delle #uali almeno M4.444 in modo grave. L%elevata esposizione ha provocato sia un aumento delle patologie tumorali ; almeno #ualche decina di migliaia ; che evidenti effetti ereditari con mutazioni sui soggetto sopravvisuti. 1ggi il (overno DazaDo sta conducendo studi sugli effetti di #uesta contaminazione a lungo periodo. Si calcola che la zona contaminata sia grande come la Brancia.

)ova@ Eeml@a ovvero dentro l'in4erno . la #om#a 4ine del mondo


$l A- ottobre -2G- sull%isola di +ovaH NemlHa nell%1ceano /rtico esplosa l%apoteosi dell%/pocalisse nucleare, un ordigno termonucleare di potenza di @4 &egatoni,la bomba piu% potente mai costruita, battezzata omba *sar foto! Rievoca la =om%a $ine del "ondo tanto cara al dott. Stranamore nel film di StanleH CubriD interpretato da un "eter Sellers in grande forma. La bomba R*S.. aveva la potenza di A-44 volte >iroshima, fu progettata da Sacharov nella citta% fantasma di /rzamas -G8 il sisma fece tre volte il giro della Terra: era un ordigno progettato inizialmente per -44 &egatoni utile ai fini politici e propagandistici. La bomba era capace di provocare ustioni anche alla distanza di -44Dm e la distruzione di ogni cosa fu totale nel raggio di ben .@ Dm. Rimane inspiegabile la ragione di #uesto esperimento apocalittico usando un ordigno molto ingombrante, difficilmente trasportabile e di utilizzo critico. )ra forse un avvertimento durante la guerra fredda piuttosto che una prova di tecnologia distruttiva Q /l di fuori di #uesti propositi fu sicuramente un pesantissimo fardello per l%/mbiente8 non sono note le misurazioni.

Poligono nucleare nel deserto del )evada


+el -2@4 gli Stati 5niti scelsero un luogo sicuro dove sperimentare le esplosioni atomiche: fu scelta un%area deserta nel +evada, a nord9ovest di Las ,egas. ,enne effettuato un massiccio programma di test nucleari,circa .44 in atmosfera. Si stima che la potenza degli ordigni sia stata in totale M444 volte #uella di >iroshima. &a il sito scelto era troppo vicino ad alcune cittadine come "aroIan, &ercurH, St.(eorge e non troppo lontano da Las ,egas, Le /utorita% non ignoravano le dosi di esposizione e le conseguenze sui civili ma continuarono a rassicurare la popolazione e la comunita% scientifica. Burono eseguite molte manovre militari in ambiente nucleare con i soldati che marciavano verso il punto zero immediatamente dopo. $ militari erano inizialmente a distanza di M miglia dall%esplosione, poi la distanza fu ridotta a 0 miglia8 i militari, poi denominati veterani atomici non indossavano tute di protezione n dosimetri personali: si calcola che circa 0@4.444 soldati parteciparono a #ueste

20

esercitazioni. *opo lunghe battaglie il (overno 5S/ , tramite l%1rganismo che cura la salute dei veterani /eterans Administration, ha riconosciuto a #uesti soldati gli stessi trattamenti dei veterani di guerra. Le stesse patologie come diversi tipi di tumore, immunodeficienza, leucemia riscontrati nei civili giapponesi a >iroshima e +agasaDi sono state riconosciute nei veterani atomici americani. +el momento di punta del programma nucleare nel "oligono veniva effettuato almeno un test ogni mese. +el clima di piena guerra fredda anche $e famiglie, orgogliose di tale potenza nazionale, erano solite assistere alle detonazioni in una specie di picnic con fungo. $nteressante il film *he Atomic Caf% prodotto nel -2?. sull%indottrinamento cui la popolazione statunitense fu sottoposta in #uegli stessi anni: una lunga serie di filmati senza commento sulle manovre militari in reale ambiente nucleare e sulle raccomandazioni di comportamento in caso di conflitto atomico. +egli 5S/ $l calcolo dell%insorgenza di patologie tumorali fino all%anno .444 stato di almeno 044.444 tra militari e civili. *al -2GA anno della moratoria sui test in atmosfera, gli 5S/ detonarono almeno ??4 ordigni nel sottosuolo8 in superficie nel deserto rimangono dei crateri spesso grandi come un #uartiere e la sabbia si vetrificata per il calore spaventoso. Senza porsi molte domande sulle esposizioni degli operatori la sabbia vetrificata viene asportata con le ruspe e seppellita nei crateri piu% profondi. $l *eserto del +evada rimarra% inabitabile per almeno @444 anni. +el deserto giacciono i relitti di una astronave e di un aereo a propulsione nucleare, molte strutture arrugginite, torri altissime usate per collaudare le testate dei missili balistici, simulacri di interi #uartieri urbani, insomma un gran mucchio di rottami radioattivi di costosi progetti non realizzati e villaggi fantasma usati come simulazioni di

distruzioni nucleari. $ronia della sorte anche l%eroe nazionale :ohn 6aHne, deceduto per un tumore ai polmoni, vittima di un test nucleare assieme alla maggior parte dell%e#uipe mentre gira il suo ultimo film nel +evada. $l vento cambiato e il fallout ha investito in pieno il set del film. /nche )nrico Bermi purtroppo muore giovane a soli @A anni per un cancro allo stomaco. Lo stesso armaiolo capo degli "tati #niti il dott. L. Sloter nel -20M a Los /lamos rimane vittima del nucleare: durante il montaggio di un ordigno fa un movimento sbagliato sul contrappeso che si era costruito, le due semisfere della carica si avvicinano troppo e il locale viene inondato da una sinistra luce azzurra: urla massa critica0 e tutti si precipitano fuori dalla costruzione 7per +uello che sarebbe servito...8. =on un colpo della mano allontana le due semisfere, salva migliaia di persone dalla detonazione nucleare ma troppo tardi per lui e rimane pesantemente irradiato. $l dott. Sloter sopravvive per pochissimi giorni. "er motivi di segretezza militare le ragioni della sua morte rimangono secretate per anni, anche ai suoi familiari.

21

Epilo'o 2 o##ero siamo tutti 4#eterani atomici5


1918 le prime vittime della radioattivita% furono .0 operaie che lavoravano in una fabbrica di orologi con lancette fosforescenti. 1. Lu'lio 1945 il primo test TrinitH di .- Cilotoni esplode ad /lamagordo. +on vengono prese precauzioni e il fallout si diffonde per ..M44 miglia #uadrate con una dose di .443A44 volte il fondo naturale. ;'osto 1945 >iroshima e +agasaDi vengono distrutte Le ragioni dello sgancio delle due bombe sul (iappone sono state a lungo discusse anche tra gli scienziati che le progettarono. La richiesta di resa incondizionata senza il salvataggio dell%istituzione imperiale aveva irrigidito l%atteggiamento del (overni giapponese composto da militari fanatici. Bu sistematicamente ignorato dagli /lleati che una parte del (overno giapponese era da tempo in contatto con l%/mbasciata sovietica per negoziare la resa. 3al 1945 in poi il fallout dovuto ai test atomici e agli incidenti nei reattori ha contaminato tutto il pianeta e la 7iosfera.

*un#ue siamo stati e siamo tutti attori consapevoli o inconsapevoli del potere di seduzione legato alla brama di devastazione. Siamo e saremo tutti vittime per i prossimi @444 anni di #uesta contaminazione che ha raggiunto il culmine nel -2GA proprio #uando viene firmata la moratoria. )ffettuando una semplice moltiplicazione della dose collettiva che coinvolge miliardi di persone il risultato impressionante provocante l%insorgenza di malattie tumorali il @P di tutta la popolazione di #uesto pianeta. La dose assorbita da tutti noi stimata sia .3A volte la dose massima annuale ammissibile per lavoratori esposti professionalmente. 3i $atto noi tutti siamo dei 4veterani atomici5)

22

$l paradosso piu% drammatico e purtroppo dimenticato di #uesti ultimi M4 anni che su #uesto pianeta vi stato un reale con$litto nucleare non dic-iarato con oltre .444 detonazioni nucleari che ha mietuto centinaia di migliaia di vittime proprio tra i cittadini 9 civili o militari ; appartenenti agli stessi (overni che hanno speso triliardi di dollari dei tributi e delle tasse da loro stessi versate.

&ronia finale di una storia veramente senza fine.

/alter arretta
4ebbraio 2-,9

7ibliografia: Il club dell'uranio di Hi ler ! "ere#$ %ern& ein ''a o#o #ili are e le &ue (i i#e ! )a&&i#o *ucc+e i 'e ar#i &e,re e di Hi ler! 'ui,i -o#er&a 'a bo#ba di Hi ler! -ainer .arl&c+ Hei&enber, ! )arco /a aneo 0pera1ione /ro&&bo2 ! "a#e& )c3o(ern 'a 4ine del #ondo ! 5el#o 6ie(ani 7roi per ca&o ! 7ri8 Dur&c+#ied Bilms: Il do or 9 rana#ore 5+e a o#ic ca4: ;n bacio e una pi& ola 3li eroi di 5ele#ar8

23

Potrebbero piacerti anche