Sei sulla pagina 1di 22

In Europa votano cos: Costituzioni e sistemi elettorali di Andrea Gratteri ** (26 settembre 2012)

Sommario: 1. La mancata costituzionalizzazione del sistema elettorale nella Costituzione italiana. 2. La costituzionalizzazione del sistema elettorale ( ro orzionale) nelle Costituzioni euro ee. !. Le""i or"anic#e$ rin%orzate e ati ic#e a "aranzia della stabilit& della le""e elettorale. '. ( sistemi elettorali euro ei: ro oste er un tentati)o di classi%icazione. '.1. La %ormula elettorale. '.2. la dimensione territoriale. '.!. (l recu ero dei resti a li)ello nazionale e le circoscrizioni nazionali virtuali. '.'. La resenza di una so"lia di sbarramento. *. Conclusione.

1. La Costituzione italiana + %ra le oc#e Costituzioni euro ee a non es licitare nel suo testo il rinci io is iratore del sistema elettorale c#e$ nella ,uasi totalit& dei casi$ + di ti o ro orzionale. -a ,uesto unto di )ista la Costituzione + .%i"lia del suo tem o/: nei rimi anni del do o"uerra l0adesione ai rinci i della ra resentanza ro orzionale era dominante e )i si is irarono le le""i elettorali dalle nascenti democrazie euro ee (cos1 in (talia ma anc#e in 2rancia e 3e ubblica %ederale tedesca)4 tutta)ia$ sia la Costituzione %rancese del 15'6 sia la Le""e %ondamentale tedesca del 15'5 si a%%iancarono alla Costituzione italiana e non costituzionalizzarono il rinci io ro orzionale. 6 ure nel )olume Sistemi elettorali di Gas are Ambrosini$ ubblicato dal 7inistero er Costituente nella sua reziosa collana di studi re aratori$ si sottolinea con c#iarezza c#e le Costituzioni del 8o)ecento a)e)ano$ %ino a ,uel momento$ com iuto una scelta netta e omo"enea a ro osito del sistema elettorale ro orzionale c#e .do o il 1515 %u senz0altro accolto e roclamato addirittura come un rinci io %ondamentale in ,uasi tutte le nuo)e carte costituzionali/ successi)e a ,uella di 9eimar4 e$ %orse sor rendentemente$ si u: o""i constatare c#e si tratta)a di un numero note)ole di testi costituzionali: Austria$ 2inlandia$ Cecoslo)acc#ia$ 6stonia$ ;olonia$ Lettonia$ Lituania$ (rlanda e 3omania 1. L0in%austa es erienza di 9eimar$ do)e un sistema elettorale ro orzionale puro %u a lun"o considerato la causa della accentuata %rammentazione olitica c#e a"e)ol: l0a))ento del nazismo2$ in%lu1 robabilmente sulle decisioni dei costituenti italiani. <utta)ia$ Costantino 7ortati c#e in Assemblea Costituente %u uno dei romotori della costituzionalizzazione del rinci io ro orzionale nel suo classico Le forme di governo sembra in)ertire i termini della ,uestione e$ tralasciando le molte Costituzioni euro ee del rimo 8o)ecento c#e costituzionalizzano il sistema ro orzionale$ isola il modello =eimariano: .a di%%erenza di ,uanto solitamente a))iene nelle Costituzioni contem oranee (anc#e in ,uelle del secondo do o"uerra)$ la Costituzione di 9eimar irri"idisce ,uindi il sistema elettorale$ im edendo c#e con le""e ordinaria si stabilisca un sistema di)erso da ,uello ro orzionale/!. (n e%%etti nel do o"uerra le nuo)e e i> im ortanti %ra le Costituzioni euro ee (,uella %rancese e ,uella tedesca oltre all0italiana) resero normale la mancata
Articolo sotto osto a referee. C%r. G. Ambrosini$ Sistemi elettorali$ Sansoni$ 15'*$ . 66. 2 (l sistema elettorale automatico re)ede)a l0asse"nazione di un de utato o"ni 60.000 )oti ottenuti con il recu ero dei resti nell0ambito di un secondo li)ello. <#omas ?@#ne sottolinea c#e la tesi c#e riconduce l0ascesa del nazismo alla %rammentazione olitica determinata dalla le""e elettorale ro orzionale risale a 2erdinand A. Aermens ed .ebbe un0in%luenza cruciale$ non solo su"li studiosi$ ma ancor i> sulle olitic#e elettorali del eriodo successi)o alla seconda "uerra mondiale/4 tutta)ia$ ,uesta tesi non + i> considerata soddis%acente in ,uanto .nel 15!!$ il roblema rinci ale non era do)uto tanto all0esistenza dei iccoli artiti ,uanto all0im ossibilit& da arte dei artiti i> "randi di ra""iun"ere com romessi/$ c%r. <. ?@#ne$ Il caso tedesco$ in 7.S. ;iretti (cur.)$ I sistemi elettorali in Europa$ Laterza$ 155B$ . 6B e ss. ! C. 7ortati$ Le forme di governo, Cedam$ 15B!$ . 20'C20*.
* 1

costituzionalizzazione della le""e elettorale c#e %ino a ,uel momento era in)ece considerata una anomalia. (n Assemblea Costituente$ i sostenitori della costituzionalizzazione del rinci io ro orzionalistico %urono da))ero oc#i$ %ra ,uesti ro rio 7ortati nella seconda sottocommissione e Giolitti in assemblea lenaria: in entrambi le sedi le loro ro oste non ebbero successo e$ non essendo contestato il rinci io ro orzionalistico in sD$ le loro ro oste %urono accolte come ordini del "iorno '. L0acco"limento de"li ordini del "iorno ro orzionalistici non de)e$ tutta)ia$ %ar ensare a una com leta condi)isione di intenti in seno all0Assemblea. E esem lare il ra ido inter)ento dell0on. <ar"etti$ socialista$ c#e in aula ric#iam: la discussione della sottocommissione: .mi sembra c#e si %osse tutti d0accordo FG-0accordo0 ribadisce il residente 3uini interrom endoloH$ ro orzionalisti e non ro orzionalisti$ della o ortunit& di escludere ,ualsiasi accenno al sistema elettorale$ ritenendo c#e ,uesta non %osse materia di Costituzione/ *. (n realt& la mancata costituzionalizzazione non %u dettata da un0analisi su er%iciale$ e in arte errata$ del carattere costituzionale o meno della materia elettorale. -ai la)ori della Assemblea Costituente emer"e una )asta consa e)olezza del carattere otenzialmente mute)ole delle esi"enze sottostanti all0adozione di un determinato sistema elettorale. ;erassi si es resse in termini lun"imiranti: . otrebbe nel %uturo )eri%icarsi la necessit& di allontanarsi$ ma"ari ro))isoriamente$ dal sistema della ra resentanza ro orzionale er se"uirne uno di)erso$ e ci: anc#e in ra orto al %atto c#e la ra resentanza ro orzionale orta ine)itabilmente$ come + stato rile)ato anc#e da altri$ ad un "o)erno di coalizione/ 6. La Costituente %u robabilmente in%luenzata in ,uesto dalla relazione della Commissione 2orti do)e si le""e c#e i sistemi elettorali sono .suscettibili di mute)oli )alutazioni in relazione alla situazione olitica del momento/ B. (n sottocommissione anc#e Iozzi sostene)a c#e .in una Costituzione ri"ida$ come ,uella c#e si sta elaborando$ FJH si debbano %issare norme adattabili allKe)ol)ersi della situazione$ in modo c#e$ se lKes erienza dimostrer& c#e il sistema elettorale scelto non + il mi"liore$ sia ossibile al ;arlamento le"i%erare in ,uesta materia senza necessit& di modi%icare il testo della Costituzione/L. Come + stato sottolineato da Luciani .la scelta a %a)ore o contro la ro orzionale di)eni)a$ una )olta er tutte$ una scelta politica. -i ,uella stessa ro orzionale della ,uale si ianta)ano salde radici nella nascente %orma di "o)erno si ros etta)a dun,ue il ossibile abbandono: se$ come e ,uando l0a)rebbe detto il %uturo/ 5. <utta)ia$ ,uella scelta olitica %u in arte masc#erata dietro moti)azioni tecnicoC"iuridic#e non del tutto inecce ibili. L0attribuzione della com etenza le"islati)a in materia elettorale al ;arlamento sollecit: le obiezioni di una arte autore)ole$ ur se minoritaria$ della dottrina: Carlo La)a"na si es resse sia in %a)ore della necessit& di costituzionalizzare il sistema elettorale$ almeno
;er una ricostruzione untuale di ,uel dibattito ). 6. Iettinelli$ Allorigine della democrazia dei partiti $ 6dizioni di Comunit&$ 15L2$ . 26B ss. 8el resoconto sommario de"li atti della Costituente il ensiero di 7ortati + cos1 sintetizzato: .Le ra"ioni c#e$ a suo arere$ consi"lierebbero di a%%ermare il rinci io della ra resentanza ro orzionale nella Costituzione sono le se"uenti: anzitutto c#e ,uesto + di)erso da"li altri sistemi elettorali$ a unto in ,uanto ra resenta$ i> c#e altro$ un modo di or"anizzazione dello Stato4 oi c#e la ro orzionale costituisce un %reno allo stra otere della ma""ioranza ed in%luisce anc#e$ in senso ositi)o$ sulla stabilit& "o)ernati)a4 in%ine c#e sussiste lKesi"enza di coordinare le norme er lKelezione della rima e della seconda Camera$ cos1 da armonizzare le due ra resentanze/$ Atti dell0Assemblea Costituente$ Seconda Sottocommissione$ B no)embre 15'6$ . '*6. * Atti dell0Assemblea Costituente$ 2! settembre 15'B$ . '!L. 6 Atti dell0Assemblea Costituente$ Seconda sottocommissione$ L no)embre 15'6$ a". '*5. B M. 7inistero er la Costituente$ Relazione allAssemblea costituente, 2ailli$ 15'6$ ). 1$ . 21. L Atti dell0Assemblea Costituente$ Seconda sottocommissione$ B no)embre 15'6$ a". '*6. 5 7. Luciani$ Il voto e la democrazia$ 6ditori riuniti$ 1551$ . 2B.
'

con l0a ro)azione di una le""e costituzionale 10$ sia a soste"no di un0inter retazione della Costituzione )olta a considerare in essa im licito il sistema ro orzionale 11. 7a$ ,uando nel 15*! il ;arlamento a ro): la c.d le""e tru%%a$ si a%%ermarono de%initi)amente una rassi e un0inter retazione della Costituzione secondo cui la materia elettorale + di com etenza del le"islatore ordinario. 2u oi l0insuccesso elettorale della -emocrazia cristiana e dei suoi alleati c#e er oc#e decine di mi"liaia di )oti non riuscirono ad ottenere il remio di ma""ioranza a ena introdotto a condurre alla ra ida abro"azione di ,uella contro)ersa ri%orma e a determinare il ritorno al sistema ro orzionale e l0accantonamento$ er ,uasi un trentennio$ di ,ualsiasi )elleit& ri%ormatrice in ambito elettorale12. 8ell0ultimo )entennio$ l0assenza di una ,ualsiasi "aranzia di stabilit& del sistema elettorale #a consentito l0a ro)azione di due ri%orme elettorali c#e$ in articolare er il metodo di a ro)azione$ ossono essere ,uantomeno de%inite irrituali. 8el 155!$ la scelta dei colle"i uninominali e di un sistema re)alentemente ma""ioritario + stata "uidata da un re%erendum abro"ati)o4 nel 200*$ la le""e o""i )i"ente + stata a ro)ata a stretta ma""ioranza nell0imminenza del rinno)o del ;arlamento nel tentati)o$ es licito e a arentemente riuscito$ di ridimensionare la robabile )ittoria dell0o osizione 1!. (nsomma$ alla rima 3e ubblica retta da un sistema ro orzionale + succeduta una seconda 3e ubblica ri)a di un sistema elettorale caratterizzante e con un sistema olitico tendente al bi olarismo e in erenne transizione: nel 155'$ nel 1556 e nel 2001 si + )otato con un sistema misto er tre ,uarti ma""ioritario e er la arte restante ro orzionale (cd. Le""e 7attarella1') c#e #a solo arzialmente soddis%atto la s inta c#e lo a)e)a romosso )erso il bi olarismo olitico e "o)erni i> stabili4 nel 2006 e nel 200L si + )otato con una le""e elettorale (cd. Le""e Calderoli 1*) etic#ettata come . ro orzionale con remio di ma""ioranza/ ma$ in realt&$ %ortemente maggioritaria con coalizioni di liste concorrenti c#e non #a determinato l0atteso assestamento del sistema bi olare e c#e$ %ra i tanti di%etti c#e la caratterizzano16$ tende a rodurre risultati dissonanti %ra i due rami del arlamento. (l continuo altalenare del dibattito ubblico %ra sistemi ro orzionali e sistemi ma""ioritari + testimoniato anc#e dai numerosi tentati)i di abro"are arzialmente le le""i elettorali )i"enti attra)erso lo strumento re%erendario al %ine di accentuarne i caratteri ma""ioritari: nel 1555 il re%erendum er l0abro"azione della ,uota ro orzionale %all1 er oc#e mi"liaia di )oti4 nel 2000 un nuo)o tentati)o sul medesimo ,uesito non ebbe mi"lior
.Sembrerebbe erci:$ c#e le norme elettorali$ almeno ,uelle i> im ortanti$ ur essendo escluse dalla Carta$ do)essero )enire adottate$ in una Costituzione ri"ida ,ual + la nostra$ con le""e costituzionale: tale essendo la materia da esse re"olata/$ C. La)a"na$ Il sistema elettorale nella Costituzione italiana, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 15*2, p. L*0. 11 C. La)a"na$ Il sistema elettorale nella Costituzione italiana$ cit.$ . L**. 12 Cos1 L. ;aladin$ Per una storia costituzionale dellItalia repubblicana $ Iolo"na$ 200'$ 111 e ss. 1! E in ,uesto senso ine,ui)ocabile il "iudizio di 3oberto -0Alimonte secondo cui l0im ianto di %ondo della le""e elettorale + .%rutto di un0attenta )alutazione delle con)enienze elettorali di c#i l0#a %ortemente )oluta/$ c%r. Il nuovo sistema elettorale dal collegio uninominale al premio di maggioranza $ in 3. -0Alimonte$ A. C#iaramonte (cur.)$ Proporzionale ma non solo$ il 7ulino$ . *B. ;er una ricostruzione dell0iter di a ro)azione della le""e ).$ nello stesso )olume$ C. 2usaro$ La legge elettorale del !!". Profili ordinamentali e costituzionali $ . L5. 1' 2ormalmente si tratta della le""e ' a"osto 155!$ n. 2B6 e della le""e ' a"osto 155!$ n. 2BB. 1* Le""e 21 dicembre 200*$ n. 2B0. 16 ;er limitarsi a"li as etti i> e)identi si u: ricordare c#e: i remi di ma""ioranza re"ionali re)isti er l0elezione del Senato non "arantiscono la %ormazione di una ma""ioranza omo"enea a ,uella della Camera4 "li stessi remi re"ionali sono s ere,uati ris etto alle dimensioni delle 3e"ioni4 il remio di ma""ioranza er la Camera dei de utati )ede l0esclusione dell0elettorato della Mal d0Aosta4 la resenza di liste bloccate %ormate da decine di nominati)i ri)a "li elettori di un ,ualsiasi ra orto diretto con "li eletti. (n ro osito ). A. Gratteri$ Legge elettorale, le riforme desiderabili e #uelle possibili $ in $iblioteca della libert%$ 200L$ . !* ss. Sul unto ). di%%usamente le con)incenti ar"omentazioni di C. 2usaro$ La legge elettorale del !!". Profili ordinamentali e costituzionali $ cit.$ . 10' ss.
10

sorte4 nel 2005 non ra""iunsero il ,uorum nemmeno i tre ,uesiti c#e mira)ano ad abro"are le norme c#e consentono la %ormazione di coalizioni di liste e c#e ammettono la resentazione di una candidatura in una luralit& di circoscrizioni. 8el 2011 la raccolta di %irme da arte del comitato romotore er l0abro"azione della le""e )i"ente e er la reviviscenza della "i& abro"ata le""e 7attarella #a %atto ensare ad una nuo)a s)olta elettorale er )ia re%erendaria %inc#D la Corte costituzionale #a dic#iarato inammissibili i ,uesiti ro osti con la sentenza n. 1! del 2012. (n ,uesta recente decisione la Corte im licitamente ric#iama l0esi"enza c#e la ri%orma della le""e elettorale sia il %rutto delle scelte discrezionali del le"islatore e non di un inter)ento mani olati)o determinato da un re%erendum abro"ati)o: il ,uesito 1B .non mira alla mera demolizione di una disci lina$ ma alla sostituzione di una le"islazione elettorale con un0altra. La ric#iesta re%erendaria + diretta a introdurre senza eraltro indicarlo in modo es licito un dato sistema elettorale$ tra i tanti ossibili$ er di i> com lesso e %rutto di ibridazione tra sistemi di)ersi/ 1L. (l dibattito olitico sui temi della ri%orma elettorale +$ in (talia$ una costante da oltre due decenni15 ma il con%ronto non + stato in "rado di rodurre er il ;arlamento nazionale una ri%orma condi)isa ca ace di stabilizzare un sistema olitico in eterna transizione e costantemente incerto tra maggioritario e proporzionale con le tante ossibili )arianti dei sistemi misti20. E di%%icile i otizzare c#e il sistema olitico italiano ossa "iun"ere a un accettabile "rado di normalizzazione senza assare attra)erso un0ennesima ri%orma elettorale$ eraltro %ormalmente sollecitata$ da ultimo$ dal ;residente della 3e ubblica con la lettera in)iata ai ;residenti delle Camere il 5 lu"lio 2012 21. E ertanto le"ittimo aus icare c#e le rossime elezioni si s)ol"ano con una le""e elettorale di)ersa 22$ ossibilmente condi)isa ma anc#e c&iara e efficace. C&iara nella sua struttura: ,uale c#e sia la %ormula elettorale rescelta + bene c#e il suo %unzionamento sia lineare$ ri)o di tecnicismi eccessi)i. Efficace nel risultato: l0es erienza com arata mostra c#e le buone le""i elettorali "arantiscono "o)ernabilit& e alternanza indi endentemente dalle etic#ette del ma""ioritario o del ro orzionale. 2. (n 6uro a2!$ la stabilit& dei sistemi elettorali + un )alore di%%usamente tutelato in %orma diretta da norme costituzionali di rinci io o$ in loro assenza$ dal )asto consenso
(n articolare il rimo dei due ,uesiti ro osti c#e a)e)a ad o""etto l0abro"azione totale della le""e 21 dicembre 200*$ n. 2B0. 1L Corte cost.$ sent. n. 1!N2012$ unto *.'. 15 .Sono almeno cin,ue anni c#e non si sente arlare c#e di le""i elettorali. Si cominci: al tem o della raccolta delle %irme er i rimi re%erendum a ca)allo %ra il 15L5 e il 1550$ e da allora non si + smesso i>/ + l0inci it$ o""i ,uanto mai attuale$ di Le regole della transizione di Carlo 2usaro (il 7ulino$ 155*). 20 (l ri%erimento + al )olume di A. C#iaramonte$ 'ra maggioritario e proporzionale $ il 7ulino$ 200*. 21 Se ne ri orta il testo inte"rale: .Stanno urtro o trascorrendo le settimane senza c#e si concretizzi la resentazione alle Camere da arte dei artiti c#e #anno da tem o annunciato di )oler ra""iun"ere in ro osito unKintesa tra loro di un ro"etto di le""e sostituti)o di ,uella )i"ente er lKelezione della Camera dei -e utati e del Senato. -ebbo ricordare c#e su ,uesta materia (e i> in "enerale su ,uella di ossibili modi%ic#e istituzionali) consultai nel "ennaio scorso i ra resentanti di tutte le %orze olitic#e resenti in ;arlamento$ rice)endone indicazioni lar"amente con)er"enti anc#e se non del tutto coincidenti a %a)ore di una nuo)a le""e elettorale. 7i au"uro c#e lKautore)ole o inione dei ;residenti delle Camere$ nel loro continuo ra orto con i ;residenti dei "ru i arlamentari$ ossa concorrere a sollecitare la oramai o ortuna e non rin)iabile resentazione in ;arlamento di una o i> ro oste di le""e elettorale$ anc#e rimettendo a ,uella c#e sar& la )olont& ma""ioritaria delle Camere la decisione sui unti c#e non risultassero o""etto di i> lar"a intesa re)enti)a e rimanessero ,uindi a erti ad un con%ronto conclusi)o. Con%ronto c#e + bene non resti ulteriormente c#iuso nellKambito di consultazioni riser)ate tra artiti/. 22 ;er un0i otesi di ri%orma %inalizzata a eliminare i di%etti i> "ra)i della Le""e Calderoli ). 3. -0Alimonte$ La legge elettorale fra illusioni e pericoli$ in il (ulino$ 2012$ . '02 ss. 2! 8ell0intero la)oro l0esame dei sistemi elettorali + circoscritto sal)a di)ersa indicazione alla Camera bassa nel caso in cui sia resente un ;arlamento bicamerale.
1B

olitico c#e si coa"ula attorno a re"ole considerate %ondamentali er "arantire il corretto %unzionamento delle istituzioni democratic#e. (l atrimonio elettorale euro eo u: essere riassunto in alcuni rinci i %ondamentali c#e$ secondo il Codice di buona condotta in materia elettorale elaborato dalla Commissione di Menezia nell0ambito del Consi"lio d06uro a$ consistono nel su%%ra"io uni)ersale$ libero$ e"uale$ se"reto e diretto. Al %ine di rendere e%%etti)i tali rinci i$ tutta)ia$ la Commissione di Menezia #a identi%icato anc#e le condizioni necessarie er la loro attuazione in articolare attra)erso la "aranzia della stabilit& del sistema elettorale$ considerata cruciale er la credibilit& dell0intero rocedimento elettorale 2'. (n ,uesta ros etti)a$ de)ono essere "arantiti non soltanto i rinci i di %ondo$ c#e di%%icilmente otrebbero essere messi direttamente in discussione$ ma so rattutto alcuni as etti s eci%ici come il sistema elettorale ro riamente detto$ la com osizione delle commissioni elettorali e la suddi)isione delle circoscrizioni: .,uesti tre elementi a aiono di so)ente a torto o a ra"ione come determinanti er il risultato dello scrutinio$ ed + o ortuno e)itare$ non solamente le mani olazioni in %a)ore del artito al otere$ ma anc#e le stesse a arenze di mani olazioni/2*. ;er ra""iun"ere tale sco o la Commissione di Menezia su""erisce di costituzionalizzare tali norme o$ comun,ue$ di con%erire loro una osizione "erarc#icamente so)raordinata alla le""e ordinaria4 in alternati)a all0irri"idimento delle %onti normati)e si su""erisce anc#e un eculiare meccanismo di sal)a"uardia secondo cui in caso di ri%orma della le""e elettorale$ le nuo)e norme entreranno in )i"ore solo do o il rimo rinno)o del ;arlamento$ erlomeno nel caso in cui le elezioni si ten"ano nell0anno successi)o alla ri%orma 26. Se si rendono in esame le Costituzioni dei )entisette ;aesi dell0Onione euro ea$ della Croazia ormai rossima a di)enire il )entottesimo Stato membro 2B e le Costituzioni delle tre democrazie euro ee consolidate ad essa estranee (S)izzera$ 8or)e"ia e (slanda) si u: %acilmente )eri%icare c#e su un totale di trentuno testi costituzionali 2L ben )enti accol"ono la costituzionalizzazione del sistema elettorale 254 mentre altre dieci Costituzioni si a%%iancano alla Costituzione italiana e non conten"ono alcuna indicazione in merito alle caratteristic#e %ondamentali del sistema elettorale !0. La costituzionalizzazione del sistema elettorale si traduce$ come re)edibile$ nella ositi)izzazione del rinci io della ra resentanza ro orzionale. 2a$ a suo modo$ eccezione il 3e"no Onito$ do)e di %atto il sistema elettorale ma""ioritario +
L. <rucco$ )emocrazie elettorali e Stato costituzionale $ Gia ic#elli$ 2011$ . *2* sottolinea il risc#io di tentazioni .irresistibili/ er le %orze olitic#e di ma""ioranza di modi%icare le re"ole elettorali a ro rio )anta""io. 2* Cos1 il ra orto es licati)o ( ar. 6') alle"ato al Codice di buona condotta in materia elettorale adottato dalla Commissione di Menezia il 1LN15 ottobre 2002. 26 Sul rinci i della stabilit& delle le""i elettorali ).$ con ri%erimento alla le""e italiana del 200*$ 2. Ca orilli$ La stabilit% della legge elettorale ed i principi fondamentali del patrimonio elettorale europeo $ in *orum di +uaderni costituzionali, 1L ottobre 200*. 2B La Croazia sar& u%%icialmente il )entottesimo Stato membro a artire dal 1P lu"lio 201!. 2L 60 simile il risultato della com arazione condotta da L. <rucco$ )emocrazie elettorali e Stato costituzionale$ cit.$ . *16 c#e rende in considerazione anc#e la Costituzione un"#erese del 15'5 ora abro"ata c#e$ ur non costituzionalizzando il sistema elettorale$ "aranti)a$ al ari della Costituzione )i"ente$ l0a ro)azione della le""e elettorale da arte di una ma""ioranza dei due terzi. 25 Si tratta delle Costituzioni di Austria (art. 26)4 Iel"io (art. 62)4 -animarca (art. !1)4 6stonia (art. 60)4 2inlandia (art. 2*)4 (rlanda (art. 16.*)4 (slanda (art. !1)4 Lettonia (art. 6)4 Lussembur"o (art. *1)4 7alta (art. *6)4 8or)e"ia (art. *5)4 ;aesi bassi (art. *!)4 ;olonia (art. 56)4 ;orto"allo (art. 11!)4 3e ubblica ceca (art. 1L)4 Slo)enia (art. L0)4 S a"na (art. 6L)$ S)ezia (art. 1 del Ca . ((( dello Strumento di Go)erno)4 S)izzera (art. 1'5). A ,uesti si a""iun"e il 3e"no Onito do)e il sistema elettorale + di %atto arte inte"rante della Costituzione. !0 Si tratta delle Costituzioni di Iul"aria$ Ci ro$ 2rancia$ Germania$ Grecia$ Lituania$ 3omania$ Slo)acc#ia$ On"#eria e Croazia.
2'

costituzionalizzato come con%erma il tentati)o di ri%orma er )ia re%erendaria del 2011 !1$ anc#e se$ o))iamente$ manca una norma costituzionale es ressa. 8e"li altri ordinamenti di matrice an"losassone (7alta e (rlanda) in)ece la Costituzione rescri)e l0adozione del )oto sin"olo tras%eribile$ in arte assimilabile ai sistemi ro orzionali classici e de%inibile come sistema ro orzionale ersonalizzato !2. 8e"li ordinamenti in cui la Costituzione non sancisce la resenza di un sistema ro orzionale sono$ re)edibilmente$ di%%usi i sistemi misti e ,uelli ma""ioritari. (n cin,ue ;aesi (su undici) il sistema elettorale + comun,ue ro orzionale (Germania$ Ci ro$ Slo)acc#ia$ 3omania e Croazia) mentre in Iul"aria$ On"#eria e Lituania si ricorre a un sistema misto!!$ la 2rancia adotta il ma""ioritario a do io turno e l0(talia #a il suo anomalo sistema ma""ioritario in arte assimilabile a ,uello "reco c#e$ nonostante la de%inizione re)alente di . ro orzionale rin%orzato/$ si ri)ela essere un sistema elettorale a esito ma""ioritario. 8el com lesso i sistemi di ti o ro orzionale sono nettamente re)alenti. (ndi endentemente dalla resenza o dall0assenza di una "aranzia sul iano costituzionale$ solo il 3e"no Onito$ la 2rancia$ la Grecia e l0(talia erse"uono una lo"ica c#iaramente ma""ioritaria c#e$ in (talia (come in Grecia)$ + eraltro celata dietro l0in"anne)ole etic#etta di una le""e ro orzionale con remio di ma""ioranza. 2ra "li altri sistemi alcuni ossono essere catalo"ati come misti (On"#eria$ Lituania) altri ur essendo indubbiamente ro orzionali resentano alcuni caratteri c#e otrebbero su""erire la loro inclusione %ra i sistemi misti (Germania e 3omania) !'. Le )ariabili c#e caratterizzano un sistema elettorale ossono essere estremamente numerose e tali da incidere si"ni%icati)amente sul rendimento del sistema nel suo insieme. 8el rosie"uo del la)oro tali )ariabili saranno rese in considerazione in maniera analitica al %ine di consentire una com arazione il i> esausti)a ossibile %ra i sistemi elettorali euro ei. ;er rima cosa$ tutta)ia$ saranno illustrate le "aranzie %ormali c#e accom a"nano la costituzionalizzazione o la mancata costituzionalizzazione del rinci io di base del sistema elettorale. !. La "ran arte delle Costituzioni c#e rescri)ono l0adozione di un determinato sistema elettorale non contem la altre "aranzie rocedurali e si limita a rin)iare alla le""e ordinaria$ anc#e se alcune di esse sono estremamente detta"liate nello s eci%icare i articolari della %ormula elettorale. Sei di ,ueste Costituzioni$ tutta)ia$ oltre a stabilire il
Sulla Costituzione del 3e"no Onito c%r. 6. Iarendt$ An Introduction to Constitutional La,, QO;$ 155B$ . !!$ c#e sottolinea: .<#e constitution in t#ere%ore )erR lar"elR a =ritten one. <#e oint is t#at it is uncodified-4 dello stesso autore ). anc#e Is t&ere a .nited /ingdom Constitution0 $ in 12ford 3ournal of Legal Studies $ 155B$ )ol. 1$ a". 1!B ss. (n materia re%erendaria$ l0unico recedente a li)ello nazionale + ra resentato dalla consultazione del 15B* sulla ermanenza del 3e"no Onito nella Comunit& economica euro ea. 8el 2011 il ,uesito sotto osto al cor o elettorale era il se"uente: .Attualmente il 3e"no Onito utilizza il sistema G%irst ast t#e ost0 Fcos1 nel testoH er ele""ere i membri della Camera dei Comuni. Iiso"nerebbe in)ece utilizzare il sistema del G)oto alternati)o0S/$ l0am ia )ittoria dei no (oltre i due terzi) #a de%initi)amente osto %ine alle as irazioni dei liberaldemocratici di introdurre una le""e ro orzionale o$ erlomeno$ di attenuare il carattere ma""ioritario del sistema )i"ente. !2 ;er le distorsioni ris etto a uno sc#ema %ormalmente ro orzionale ). 3. Irocc#ini$ Il livello di proporzionalit4 del voto singolo trasferibile5 un confronto con il voto alternativo $ in +uaderni dellosservatorio elettorale$ 2000$ n. '!$ . 125. !! Si tratta di sistemi ma""ioritari a membro misto do)e circa la met& dei se""i + asse"nata in colle"i uninominali e l0altra met& + asse"nata con metodo ro orzionale. !' (l sistema tedesco + da alcuni$ com reso c#i scri)e$ considerato ro orzionale in )irt> della re)alenza dell0asse"nazione dei se""i con tale %ormula mentre er altri si tratta di un sistema misto caratterizzato dall0im ortanza delle candidature uninominali (in articolare ). sul unto le considerazioni di A. C#iaramonte$ 'ra maggioritario e proporzionale $ cit.$ . !* c#e lo ritiene un sistema misto ma""ioritarioC ro orzionale a ieno titolo). (l sistema rumeno +$ a "randi linee$ omo"eneo a ,uello tedesco.
!1

rinci io della ra resentanza ro orzionale re)edono ulteriori "aranzie$ in "enere le"ate alla re)isione di ma""ioranze ,uali%icate$ er l0adozione della le""e elettorale c#e$ nel suo insieme$ + sottratta al rocedimento le"islati)o ordinario al %ine di attribuirle una ma""iore stabilit&. (n S a"na e in ;orto"allo l0a ro)azione della le""e elettorale + %ormalmente rimessa a una le""e or"anica (art. L1 Cost. S a"na$ art. 16'$ lett. a6 e art. 166 Cost. ;orto"allo) c#e$ in entrambi "li ordinamenti$ de)e essere )otata a ma""ioranza assoluta4 del ari$ in 6stonia$ do)e la cate"oria delle le""i or"anic#e non + %ormalizzata$ + re)ista l0a ro)azione a ma""ioranza assoluta (art. 10' Cost. 6stonia)4 in Slo)enia e in (slanda + re)ista l0a ro)azione a ma""ioranza dei due terzi (art. L0 Cost. Slo)enia4 art. !1 Cost. (slanda)4 mentre nella 3e ubblica ceca la le""e elettorale de)e essere a ro)ata da entrambe le Camere (nel rocedimento le"islati)o ordinario re)ale in)ece la Camera bassa$ art. '0 Cost. 3e . ceca). -all0analisi delle undici Costituzioni c#e nulla dicono in merito al rinci io di base della ra resentanza elettorale emer"e un rimo dato sor rendente: in ,uasi nessuna di esse + re)ista una articolare "aranzia rocedurale er l0adozione della le""e elettorale. 7entre il ricorso a le""i or"anic#e o )ariamente rin%orzate u: a arire ridondante in ,uei testi costituzionali c#e "i& rescri)ono a c#iare lettere il carattere di base del sistema elettorale4 ro rio l0assenza di una tale "aranzia otrebbe "iusti%icare una ma""iore ri"idit& del rocedimento le"islati)o di a ro)azione della le""e elettorale. La di)ersa soluzione adottata da ,ueste Costituzioni$ in)ece$ orta a ritenere c#e nella ros etti)a dei costituenti il mancato irri"idimento del sistema elettorale + )olutamente connesso alla %lessibilit& dello strumento le"islati)o ordinario ed + il %rutto di una scelta oliticamente non casuale. Le sole Costituzioni di 3omania$ On"#eria e Grecia s%u""ono in arte al ri"ido sc#ema er cui la mancata costituzionalizzazione si accom a"na all0assenza di altre "aranzie. (n Grecia$ in se"uito alla re)isione costituzionale del 2001$ l0articolo *' della Costituzione si resenta come il rototi o (e robabilmente come l0is iratore) della ori"inale soluzione ro osta dalla Commissione di Menezia: le modi%ic#e alla le""e elettorale si a licano solo a artire dal secondo rinno)o del ;arlamento successi)o all0a ro)azione della le""e$ a meno c#e una s eci%ica norma$ a ro)ata a ma""ioranza dei due terzi$ dis on"a l0immediata a licazione della le""e !*. (l dominio della le""e ordinaria + sal)a"uardato anc#e in materia elettorale er il tramite di una soluzione tanto in"e"nosa ,uanto com lessa c#e$ da un lato$ otrebbe romuo)ere la stabilit& della le""e elettorale$ ma c#e$ dall0altro$ otrebbe essere %oriera di instabilit& e con%usione: l0a ro)azione di due le""i elettorali da arte di ma""ioranze olitic#e di)erse nel corso di due le"islature consecuti)e determinerebbe una sc#izo%renia del sistema istituzionale di%%icilmente "o)ernabile. ;eraltro$ tale clausola non si +$ ad o""i$ dimostrata e%%icace nel "arantire la stabilit& della le""e elettorale: ad una rima modi%ica a ro)ata a lar"a ma""ioranza nel 200' ed utilizzata er elezioni del 200B e del 2005 + se"uita una ulteriore ri%orma$ a ro)ata senza la ma""ioranza dei due terzi nel 200B$ c#e #a rodotto er la rima )olta i suoi e%%etti in occasione delle elezioni olitic#e del ma""io 2012. 8elle Costituzioni di 3omania e On"#eria la le""e elettorale + rimessa alla a ro)azione con le""e or"anica (art. B! Cost. 3omania4 art. 2 Cost. On"#eria) e$ in sede arlamentare$ + ric#iesta$ ris etti)amente$ la ma""ioranza assoluta e la ma""ioranza dei due terzi. La Costituzione %rancese si se"nala$ in)ece$ er la sua eculiarit& sul unto: la le""e or"anica in materia elettorale + ric#iamata ,uale "aranzia di stabilit& delle sole norme
Sul unto ). M. ;eri%anaTi 3otolo$ Cenni sulla revisione della Costituzione greca del !!7 $ in )iritto pubblico comparato ed europeo $ 2002$ . '65 ss. c#e$ ur in assenza dell0aus icata costituzionalizzazione del sistema elettorale$ )aluta ositi)amente la limitazione alla roli%erazione di ri%orme elettorali o ortunistic#e %inalizzate a "arantire un )anta""io al artito di ma""ioranza.
!*

relati)e al numero dei arlamentari$ nel ris etto del limite massimo %issato dalla Costituzione$ e alla durata del mandato (art. 2* Cost. 2rancia). L0analisi c#e recede u: ,uindi essere ridotta a ,uattro cate"orie rinci ali or"anizzate secondo un ordine decrescente di "aranzie costituzionali e attinenti al rocedimento le"islati)o: a) costituzionalizzazione con procedimento legislativo aggravato (S a"na$ ;orto"allo$ 6stonia$ Slo)enia$ (slanda e 3e ubblica ceca)4 b) costituzionalizzazione senza ulteriori "aranzie rocedurali (Austria$ Iel"io$ -animarca$ 2inlandia$ (rlanda$ Lettonia$ Lussembur"o$ 7alta$ 8or)e"ia$ ;aesi bassi$ ;olonia$ S)ezia$ S)izzera e 3e"no Onito !6)4 c) procedimento legislativo aggravato senza costituzionalizzazione (3omania$ On"#eria e Grecia)4 d) dominio della legge ordinaria ((talia!B$ 2rancia$ Germania$ Ci ro$ Iul"aria$ Lituania$ Slo)acc#ia$ Croazia). '. La classi%icazione dei sistemi elettorali + un0o erazione c#e solo a arentemente u: essere ricondotta alla sem licit& della dicotomia %ra ma""ioritario e ro orzionale. ( sistemi misti sono una realt& consolidata e le ossibili )arianti$ elaborate da le"islatori sem re i> %antasiosi nello s%orzo di soddis%are con)enienze e com romessi olitici di )ario "enere$ sono sem re i> numerose. Con la consa e)olezza c#e una classi%icazione in ,uesto ambito non u: essere esausti)a$ si cerc#er& di catalo"are i sistemi elettorali dei ;aesi euro ei in %unzione del loro rendimento e nella ros etti)a di indi)iduare dei "ru i omo"enei. Sul iano de%initorio si cerc#er& di ri)ile"iare il carattere dominante di o"ni sistema elettorale$ cercando di ricondurre anc#e i sistemi misti alle cate"orie re)alenti: ma""ioritario o ro orzionale. 8ella consa e)olezza della ro"ressi)a es ansione dei sistemi misti ne"li ultimi anni e della a rossimazione determinata da tali sem li%icazioni. Uuesta esi"enza di sem li%icazione nasce dalla )olont& di sottolineare c#e anc#e i sistemi elettorali uri$ ma""ioritari o ro orzionali c#e siano$ ur essendo %unzionalmente strutturati sulla contra osizione %ra le esi"enze della "o)ernabilit& e ,uelle della ra resentanza$ non roducono$ in "enere$ un esito unicamente le"ato a uno dei oli della ,uestione: )i sono sem re alcune distorsioni c#e tem erano "li e%%etti ti ici del sistema elettorale. ( sistemi elettorali misti sembrano essere sem re i> "raditi ai le"islatori sia erc#D si restano .a com orre le di)er"enti con)enienze e ri)endicazioni delle 8lites %ondanti nuo)i re"imi democratici/ sia erc#D sono %unzionali a "arantire le . 8lites arlamentari dei re"imi democratici di antico consolidamento/ !L. (n altre$ meno ris ettose$ arole: sono s esso l0es ressione di s%orzi di in"e"neria istituzionale )olti a elaborare sistemi ibridi c#e$ al costo di sacri%icare la c&iarezza del sistema elettorale$ riescono a soddis%are le esi"enze dei tanti interessi e com romessi olitici sottostanti alle re"ole cardine di un sistema democratico. Sul iano delle classi%icazioni ,uesta )alutazione sul carattere ibrido dei sistemi misti consente er: di co"liere ,uale + il loro tratto caratterizzante e ,uali sono "li elementi di contorno c#e lo contem erano.
A ro osito del 3e"no Onito si otrebbe anc#e ar"omentare in %a)ore dell0inclusione nella cate"oria sub c). !B (n (talia la materia elettorale + aci%icamente considerata co erta da riser)a di le""e4 sul unto ). 6. Le#ner$ La decretazione durgenza in materia elettorale $ in 7. Siclari (cur.)$ I mutamenti della forma di governo tra modificazioni tacite e progetti di riforma $ Aracne$ 200L$ . 1!B$ 1'2 ss.$ secondo cui la resenza di una riser)a di le""e %ormale assoluta in materia di elettorato atti)o e assi)o consente di .ritenere c#e al arlamento s etti dettare erlomeno i rinci i %ondamentali sui ro%ili residui della disci lina delle elezioni nazionali/. !L Cos1 A. C#iaramonte$ 'ra maggioritario e proporzionale$ cit.$ . 5.
!6

8el %are ,uesta o erazione ci si one$ in sostanza$ in linea con la tesi c#e )ede nei sistemi elettorali ma""ioritari e ro orzionali una sorta di continuum c#e si di)ersi%ica er "radi in %unzione del tasso di dis ro orzionalit&$ anc#e con la ossibilit& di inattese so)ra osizioni!5. 8on sono ,uindi soltanto la %ormula elettorale o la )alutazione di "o)ernabilit& e ra resentati)it& a de%inire un sistema come ma""ioritario o ro orzionale: un sistema nominalmente ro orzionale u: determinare esiti ma""ioritari$ e )ice)ersa. Le di%%icolt& di classi%icazione cui si + %atto ri%erimento ri"uardano in articolare i sistemi misti e$ in arte$ i sistemi ro orzionali$ mentre i sistemi elettorali ma""ioritari classici ossono essere molto %acilmente etic#ettati: nessun dubbio u: sor"ere intorno alla natura del sistema ma""ioritario in"lese a turno unico o di ,uello %rancese a do io turno. (n ,uesti casi la %ormula elettorale e il carattere uninominale del colle"io non lasciano s azio a incertezze di sorta: il sistema si re""e su una %ormula matematica ma""ioritaria ed + com lessi)amente ma""ioritario anc#e se il suo rendimento u: )ariare nel corso del tem o sulla base de"li assetti del sistema dei artiti e delle re%erenze es resse da"li elettori e$ occasionalmente$ + ossibile riscontrare l0elezione di arlamenti ri)i di una ma""ioranza recostituita. <utti "li altri sistemi elettorali$ in)ece$ non ossono essere )alutati sulla base della sola %ormula elettorale e risentono$ in sintesi$ anc#e dei se"uenti elementi: a) dimensione delle circoscrizioni4 b) recu ero dei resti a li)ello nazionale4 c) resenza di una so"lia di sbarramento es licita '0. L0analisi della %ormula elettorale ra resenta unicamente il rimo li)ello nella lettura di un sistema elettorale c#e$ se non combinato con la )alutazione della dimensione delle circoscrizioni e con la resenza o meno di una so"lia di sbarramento$ u: ri)elarsi ro%ondamente %uor)iante. Ci: non to"lie c#e anc#e la %ormula elettorale abbia un ris)olto ratico al momento dell0asse"nazione dei se""i: nel ,uadro di in%inite ossibili combinazioni )i sono %ormule elettorali c#e %a)oriscono i artiti i> iccoli$ altre c#e so)rara resentano i artiti ma""iori$ altre c#e ossono distorcere il ra orto %ra )oti e se""i dei artiti di dimensioni intermedie. Si ensi anc#e solo ai di)ersi e%%etti del metodo d0Aondt e del metodo SainteCLa"@e o ure alla )ersione modi%icata di ,uest0ultimo: il rimo %a)orisce i artiti ma""iori$ in articolare il i> )otato$ il secondo com ensa tale distorsione in %a)ore dei artiti minori e la sua )ersione modi%icata ri orta il unto di e,uilibrio in %a)ore dei artiti medio "randi innalzando il .costo/ del rimo se""io ac,uisito. Ancora di)erse le conse"uenze delle %ormule c#e utilizzano il metodo del ,uoziente$ naturale o corretto$ so rattutto in relazione alle molte )arianti ossibili er l0utilizzazione dei resti. La dimensione delle circoscrizioni + %orse l0elemento meno a ariscente e i> im ortante nel determinare il carattere ortante di un sistema elettorale. (n linea di massima )ale l0assunto c#e a circoscrizioni di iccole dimensioni corris ondono sistemi elettorali i> seletti)i$ do)e anc#e l0a licazione di una %ormula ro orzionale u: determinare si"ni%icati)e distorsioni in senso ma""ioritario$ a condizione er: c#e il ri arto dei se""i si esaurisca all0interno della circoscrizione stessa. Aanno in%atti una scarsa incidenza sul com lessi)o esito elettorale le iccole circoscrizioni$ e)entualmente anc#e uninominali$ colle"ate ad un ambito territoriale i> am io decisi)o er il ri arto dei se""i come accade$ ad esem io$ nei sistemi ro orzionali a membro misto (o mi2ed9member proportional)'1.
<esi c#e risale a 3. 3ose$ Electoral S:stems5 A +uestion of )egree or of Principle0 $ in A. LiV #art$ I. Gro%man (cur.)$ C&oosing an Electoral S:stem5 Issues and Alternatives $ ;rae"er ;ublications$ 15L'$ . B! e ss. '0 Altri elementi otrebbero essere )alutati er un0analisi i> a ro%ondita come ad esem io la ossibilit& di es rimere )oti di re%erenza o la resenza di coalizioni %ormali di liste. '1 Sono cos1 de%initi i sistemi elettorali del "enere di ,uello tedesco.
!5

-el ari #anno un %orte im atto le circoscrizioni di am ie dimensioni (nazionali er lo i>) c#e ossono essere utilizzate er l0asse"nazione di remi di ma""ioranza. (n ,uesti casi si + di %ronte a sistemi c#e assumono un carattere ma""ioritario estremamente marcato$ do)e la com etizione elettorale tende ad esacerbarsi e do)e il remio #a una %unzione distorsi)a in senso ma""ioritario c#e re)ale su tutti "li altri elementi del sistema elettorale$ so rattutto nel caso in cui non siano re)iste so"lie minime er acceder)i. L0e%%etto seletti)o di una circoscrizione ma""ioritaria di dimensioni nazionali + connaturato all0elezione di caric#e monocratic#e ,uale + l0elezione diretta di un ;residente c#e$ se + e%%ettuata attra)erso colle"i elettorali di dimensione subCnazionale (come a))iene ne"li Stati Oniti in )irt> di un meccanismo ormai anacronistico)$ u: in)ece com ortare i> s)anta""i (l0elezione di un ;residente di minoranza come a))enne con Ius# nel 2000) c#e )anta""i (la )alorizzazione dell0elemento %ederale dell0elezione). (n%atti i sistemi ma""ioritari tendono ad attenuare il loro carattere seletti)o al ridursi delle dimensioni delle circoscrizioni: un unico colle"io uninominale +$ al suo interno$ estremamente com etiti)o e seletti)o4 ma una luralit& di colle"i omo"enei er dimensioni ma disomo"enei er caratteristic#e "eo"ra%ic#e e sociali tender& ad a%%ie)olire la distorsione ma""ioritaria "arantendo la ra resentanza delle o osizioni. (l ricorso a %ormule ro orzionali in circoscrizioni di iccole dimensioni determina$ in sostanza$ un )anta""io er le liste i> )otate e l0a licazione di una so"lia di sbarramento im licita c#e$ nella sua )ariabilit&$ u: essere estremamente seletti)a '2. 2re,uentemente i sistemi ro orzionali sono a licati a due (a )olte tre '!) li)elli territoriali: in rima battuta una arte dei se""i + asse"nata a li)ello circoscrizionale e$ in un secondo momento$ i se""i restanti sono asse"nati a li)ello nazionale. Uuesto modo di rocedere u: risultare determinante e$ a seconda dei casi$ u: o bilanciare o s)uotare di im ortanza il ruolo delle circoscrizioni nella de%inizione dei com lessi)i ra orti di %orza %ra le liste. La re)isione le"islati)a di una so"lia di sbarramento + uno de"li elementi %ondamentali nella )alutazione di un sistema elettorale. La %rammentazione ti ica delle %ormule ro orzionali u: in%atti essere e%%icacemente contrastata attra)erso la re)isione di so"lie di sbarramento le"ali a li)ello circoscrizionale eNo nazionale. La resa delle due so"lie + in arte di)ersa: la so"lia circoscrizionale tende a %a)orire i artiti %ortemente radicati in alcune aree "eo"ra%ic#e mentre enalizza i artiti c#e a li)ello nazionale sarebbero so ra la so"lia$ ma c#e in concreto la su erano solo in alcune circoscrizioni$ )ice)ersa la so"lia nazionale enalizza i artiti a %orte radicamento territoriale c#e otrebbero anc#e risultare esclusi dalla ra resentanza. 8on si de)e oi tralasciare c#e la so"lia di sbarramento le"ale u: essere a )olte )ani%icata da una so"lia im licita ma""iormente seletti)a. '.1. La %ormula elettorale Mol"endo innanzitutto l0attenzione ai )entuno sistemi elettorali %ormalmente e incontestabilmente ro orzionali si riscontra c#e in essi tende a re)alere l0a licazione della %ormula d0Aondt. E cos1 in Iel"io$ S a"na$ ;orto"allo$ 2inlandia$ Croazia$ ;olonia$ 3e . Ceca$ Lussembur"o$ S)izzera$ -animarca$ (slanda$ Austria$ Slo)enia$ ;aesi Iassi$ 6stonia.
;er una untuale disamina del tema delle so"lie im licite com leta di %ormule er il calcolo teorico di esse si rin)ia a ;. 2eltrin$ -. 2abrizio$ +uestioni di soglia5 sistemi elettorali e comportamento strategico degli attori partitici$ in S. Amorosino$ G. 7orbidelli$ 7. 7orisi (cur.)$ Istituzioni mercato e democrazia. Liber amicorum per gli ottanta anni di Alberto Predieri$ Gia ic#elli$ 2002$ . 20* e ss. '! 8e + un esem io il sistema elettorale austriaco do)e il ri arto dei se""i + e%%ettuato sulla base del metodo del ,uoziente naturale in 5 circoscrizioni (coincidenti con i L;nder) suddi)ise in '! circoscrizioni ro)inciali cui se"ue un recu ero dei resti a li)ello nazionale con il metodo d0Aondt.
'2

10

;resumibilmente tale re)alenza + determinata dalla sua immediatezza (non si da luo"o a resti) e dalla lie)e distorsione ma""ioritaria c#e tende a %a)orire i artiti di ma""iori dimensioni. Laddo)e il le"islatore #a in)ece )oluto attenuare "li e%%etti distorsi)i del metodo d0Aondt si ricorre o al metodo SainteCLa"@e modi%icato (S)ezia e 8or)e"ia) o classico (Lettonia) o ure al ,uoziente corretto Aa"enbac#CIisc#o%% '' (Slo)acc#ia) o al ,uoziente naturale (Ci ro) e ai i> alti resti. (n alcuni ordinamenti si combina il metodo del ,uoziente corretto Aa"enbac#CIisc#o%% con il metodo della media i> alta (d0Aondt) er l0asse"nazione dei se""i c#e do)essero essere )acanti do o la rima distribuzione. <utta)ia$ ,uesto rocedimento roduce il medesimo risultato del metodo d0Aondt uro e sem lice sia in Lussembur"o sia S)izzera do)e + a licato in ambito circoscrizionale. (n Austria$ ;aesi Iassi$ 6stonia e Slo)enia si ricorre in)ece al ,uoziente naturale in ambito circoscrizionale con il recu ero dei resti a li)ello nazionale. Anc#e in ,uesti ;aesi la %ormula determinante +$ sal)i casi articolari$ la %ormula d0Aondt. (n 3omania il carattere ro orzionale (%ormula del ,uoziente a li)ello circoscrizionale e metodo d0Aondt a li)ello nazionale) + in arte distorta dalla resenza di colle"i uninominali ( ari al numero dei de utati da ele""ere) in cui il candidato c#e ottiene la ma""ioranza assoluta + eletto anc#e in so)rannumero ris etto ai se""i c#e s etterebbero al suo "ru o olitico. La le""e elettorale tedesca c#e$ a mio "iudizio$ si colloca a ieno titolo nella cate"oria delle le""i ro orzionali s%u""e alle linee di tendenza dominanti e ricorre al ,uoziente naturale e ai i> alti resti in ambito circoscrizionale. (l suo %unzionamento + le"ato alla suddi)isione dell0intero territori %ederale in 255 colle"i uninominali ( ari alla met& dei se""i di cui nominalmente si com one il $undestag). <ali colle"i sono ra""ru ati in circoscrizioni coincidenti con il territorio di ciascun Land. ( artiti olitici com etono %ra loro resentando candidati uninominali nei colle"i e liste bloccate di candidati (colle"ate alle candidature uninominali) nelle circoscrizioni. Q"ni elettore #a a dis osizione due )oti: uno er un candidato uninominale e uno er una lista circoscrizionale. (l numero di se""i s ettante a ciascun "ru o di candidati + de%inito sulla base dei )oti ottenuti dalle liste nei L;nder. Sono oi dic#iarati eletti innanzitutto i candidati uninominali colle"ati alle liste c#e #anno ottenuto la ma""ioranza relati)a nel colle"io4 successi)amente$ sono dic#iarati eletti i candidati delle liste circoscrizionali secondo l0ordine di resentazione e %ino a concorrenza del numero di se""i com lessi)amente ottenuti dalla lista. Uualora un "ru o di candidati abbia ottenuto un numero di colle"i uninominali su eriore al numero di se""i c#e$ sulla base del calcolo ro orzionale$ s etterebbe alla lista corris ondente$ + riconosciuto il diritto a mantenere i se""i so)rannumerari ( <ber&angmandaten6. Conse"uentemente il numero com lessi)o dei se""i del $undestag + aumentato e il carattere ro orzionale del sistema risulta le""ermente distorto. L0in,uadramento della le""e elettorale tedesca nella %ami"lia dei sistemi ro orzionali + a))alorato dalla recentissima decisione del $undesverfassungsgeric&t del 2* lu"lio 2012. Secondo il <ribunale costituzionale il le"islatore . u: sce"liere se strutturare il rocedimento er l0elezione del $undestag come )oto ma""ioritario o ro orzionale/ e .dal unto di )ista della democrazia ra resentati)a nessuno dei due risulta re%eribile/. (noltre il le"islatore . u: anc#e combinare %ra loro i due sistemi$ %acendo ele""ere una arte dei membri del $undestag in base al rinci io ma""ioritario e un0altra secondo il rinci io ro orzionale$ estendendo il rinci io ro orzionale all0intera ri artizione dei se""i e mantenendo un0ade"uata onderazione dei mandati diretti/ '*. <utta)ia$ al %ine di "arantire c#e l0elezione del $undestag a))en"a nel ris etto del .carattere %ondamentale di un
'' '*

(l ,uoziente + ari al numero di )oti di)iso il numero di se""i i> uno. IMer%G6$ 2 I)2 !N11 del 2*.B.2012$ ar. *B.

11

sistema elettorale ro orzionale/ '6 il <ribunale costituzionale indi)idua in 1* mandati a""iunti)i il limite ra"ione)ole a%%inc#D non )i siano distorsioni ma""ioritarie eccessi)e tali da )iolare i rinci i di e"ua"lianza e di ari o ortunit& er i artiti olitici 'B. 3a resentano in)ece un "ru o del tutto eculiare (rlanda e 7alta c#e$ sulla base del dettato costituzionale$ utilizzano il )oto sin"olo tras%eribile: %ormula in linea di rinci io assimilabile alle %ormule ro orzionali$ ma c#e roduce si"ni%icati)e distorsioni in %unzione del sistema dei artiti corris ondente. Con il )oto sin"olo tras%eribile o"ni elettore #a la ossibilit& di )otare er una luralit& di candidati ordinando le re%erenze secondo il suo "radimento. (n iccole circoscrizioni (!C* se""i in (rlanda$ * se""i a 7alta)$ il rimo se""io + asse"nato al candidato c#e con i )oti di . rima re%erenza/ ra""iun"e il ,uoziente restabilito 'L. (n se"uito$ le re%erenze successi)e alla rima ottenute dal candidato eletto sono redistribuite ai candidati corris ondenti c#e$ )ia )ia$ sono eletti se riescono a ra""iun"ere il ,uoziente elettorale. A 7alta il sistema olitico si +$ sor rendentemente$ assestato su uno sc#ema bi artitico '5$ mentre in (rlanda$ nonostante la minor dimensione delle circoscrizioni$ in "enere sono resenti in ;arlamento ,uattro artiti medioC"randi nel ,uadro di una ra resentanza olitica %ortemente caratterizzata dai ersonalismi e dalle candidature indi endenti. Com letano il ,uadro i sistemi ma""ioritari e ,uelli misti. 2ra i sistemi ma""ioritari si collocano ,uello britannico a un turno (%ormula pluralit:) e ,uello %rancese a due turni ( formula ma=orit:) cui ossono essere a%%iancati i sistemi con remio di ma""ioranza resenti in (talia e in Grecia. Uuesti ultimi due sistemi sono accomunati dalla combinazione di un remio di ma""ioranza alla lista (o in (talia anc#e alla coalizione di liste) i> )otata con una distribuzione dei se""i retta dal rinci io ro orzionale. (l sistema italiano si caratterizza$ tutta)ia$ er una distorsione ma""ioritaria i> accentuata in )irt> di due caratteristic#e rinci ali. (n rimo luo"o$ il remio di ma""ioranza + asse"nato a una lista o anc#e (come sem re + successo sino ad ora) ad una coalizione di liste. -a un lato$ l0a""re"azione di i> liste in coalizioni %ormalizzate$ ma dai con%ini iuttosto labili$ determina un am liamento della base elettorale e$ conse"uentemente$ un innalzamento della so"lia di )oti necessaria er ottenere la ma""ioranza relati)a. -all0altro$ ro rio l0assenza di una so"lia di ma""ioranza relati)a minima er oter con,uistare il remio di ma""ioranza determina un esito ineluttabilmente ma""ioritario: alla Camera dei de utati + sem re e comun,ue "arantita una ma""ioranza del ** er cento dei se""i. ;er ,uesto moti)o e er l0esi"enza di essere com etiti)i anc#e nell0elezione del Senato (c#e a))iene su base re"ionale)$ la %ormazione di coalizioni (anc#e disomo"enee) + %ortemente incenti)ata. (n (talia$ ,uindi$ il sistema er l0elezione della Camera dei de utati + di ti o ma""ioritario (a meno c#e una lista o una coalizione sia in "rado di a)ere il ** er cento dei se""i sulla base del solo ri arto ro orzionale) ed + attenuato dal di)erso metodo di elezione del Senato c#e$ in un sistema bicamerale er%etto$ u: rodurre risultati disomo"enei %ra i due rami del ;arlamento.
IMer%G6$ 2 I)2 !N11 del 2*.B.2012$ ar. 66. C%r. A. -e ;etris$ Il 'ribunale Costituzionale federale e lo spirito delle leggi> elettorali. Commento alla sentenza $v* ?@77 del " luglio !7 , in *ederalismi.it$ * settembre 2012. (l limite di 1* mandati + calcolato come la met& circa del numero di arlamentari necessari a costituire un "ru o all0interno del $undestag. On "ru o arlamentare u: in%atti essere costituito dal * er cento dei arlamentari in un0assemblea com osta$ in )irt> della sentenza in esame$ da un minimo di *5L a un massimo di 61! se""i. 'L <i icamente il cd. ,uoziente di -roo ari al numero dei )oti di)iso il numero dei se""i i> uno$ i> uno. Sia in (rlanda sia a 7alta + utilizzato il ,uoziente di -roo . '5 ;eraltro "arantito dalla cd. ma=orit: rule$ introdotta nel 15LB all0art. *2 della Costituzione$ secondo cui un artito c#e ottiene la ma""ioranza assoluta dei ( rimi) )oti #a comun,ue diritto ad ottenere la ma""ioranza assoluta dei se""i.
'6 'B

12

(n Grecia$ in)ece$ alla lista c#e ottiene la ma""ioranza relati)a + asse"nato un remio di cin,uanta se""i (sui trecento com lessi)i) in modo tale c#e si ossa recostituire una ma""ioranza assoluta in seno al ;arlamento se tale lista ottiene almeno circa il !5 er cento dei )oti. <utta)ia$ se il sistema olitico %uoriesce dai binari di un solido bi olarismo$ c#e #a tradizionalmente caratterizzato la democrazia "reca$ e si resenta con un ele)ato tasso di %rammentazione$ il remio di ma""ioranza distorce %ortemente il risultato in %a)ore della lista i> )otata$ senza "arantire la %ormazione di una ma""ioranza di "o)erno. Le due elezioni della rima)era del 2012$ s)oltesi in condizioni socialmente ed economicamente straordinarie$ sono da ,uesto unta di )ista esem lari *0. (l sistema si con%i"ura ,uindi come ma""ioritario nella sua essenza: indi endentemente dal numero di )oti ottenuti la lista i> )otata + considere)olmente so)rara resentata ed +$ e)entualmente$ in "rado di ra""iun"ere la ma""ioranza assoluta. La resenza di un sistema elettorale misto in senso stretto + circoscritta ai casi di Lituania$ Iul"aria e On"#eria$ ur in resenza di molti elementi di contaminazione c#e ossono su""erire altre %orme di classi%icazione meno restritti)e. (n Lituania il ;arlamento unicamerale + eletto$ ai sensi della le""e 5 lu"lio 1552 n. (C 2B21$ da ultimo modi%icata dalla le""e 1' dicembre 2010 n. W(C1226$ sulla base di un sistema elettorale nettamente distinto in due: B1 se""i sono asse"nati in colle"i uninominali (ma""ioranza assoluta e do io turno) e B0 in una circoscrizione unica nazionale (so"lia di sbarramento al * er cento$ metodo del ,uoziente naturale e dei i> alti resti$ )oti di re%erenza)$ senza c#e )i sia alcuna inter%erenza %ra le due di)erse %asi del rocedimento. (n On"#eria il sistema di recente ri%ormato dalla le""e CC((( del 2011 re)ede c#e 106 se""i siano asse"nati in colle"i uninominali a ma""ioranza relati)a e c#e altri 5! se""i siano eletti in una circoscrizione nazionale do)e com etono liste bloccate di candidati e si a lica la %ormula d0Aondt con so"lia di sbarramento al cin,ue er cento. L0esito della distribuzione della ,uota ro orzionale + tutta)ia in%luenzato dal )oto ma""ioritario: + in%atti re)isto il recu ero dei )oti non utilizzati er ottenere un se""io ma""ioritario. Si tratta di uno de"li as etti i> contestati della ri%orma$ otenzialmente idoneo a %a)orire i artiti ma""ioritari: sono .incor orati/ %ra i )oti di lista i )oti dei candidati non eletti nella ,uota ma""ioritaria e i )oti del candidato eletto a cui sono sottratti i )oti del secondo candidato i> )otato i> uno*1. (n Iul"aria )i"e un sistema misto a com onente ro orzionale a arentemente dominante do)e$ in realt&$ la distorsione ma""ioritaria u: essere determinante. ( 2'0 se""i dell0assemblea arlamentare sono asse"nati in arte (205) con metodo ro orzionale e in arte (!1) con metodo ma""ioritario. Ciascuna delle !1 ri artizioni territoriali o era a un tem o come circoscrizione lurinominale e come colle"io
Uuesti i risultati della rima consultazione (6 ma""io 2012): 8uo)a democrazia #a ottenuto 1L$6X (10L se""i)4 SRriza 16$LX (*2)4 ;asoT 1!$2X ('1)4 Greci indi . 10$6X (!!)4 ;artito comunista L$*X (26)4 Alba dorata BX (21)4 Sinistra democratica 6$1X (15). Sulla base di ,uesti risultati nessuna coalizione di "o)erno + stata ossibile. La seconda consultazione (1B "iu"no2012) #a )isto i se"uenti risultati: 8uo)a democrazia 25$6X (125 se""i)4 SRriza 26$LX (B1)4 ;asoT 12$2X (!!)4 Greci indi . B$*X (20)4 Alba dorata 6$5X (1L)4 Sinistra democratica 6$2X (1B)4 ;artito comunista '$*X (12). *1 Si tratta di un meccanismo in arte s eculare (e contrario) allo .scor oro/ conosciuto in (talia sotto la )i"enza della le""e 7attarella. .<#e ne= electoral la= maTes =#at is t#e alreadR t#ird most dis ro ortionate electoral sRstem in 6uro e e)en more dis ro ortionate. (n t#e 2010 elections$ t#e current "o)ernin" arties "ained 6LX o% t#e mandates =it# onlR *!X o% t#e o ular )ote. 9it# t#e Y=inner com ensationY %eature and t#e corres ondin" increase in t#e s#are o% mandates %rom indi)idual districts$ %uture elections =ill liTelR result in %ar more dis ro ortionate outcomes t#an in 2010/$ AA. MM.$ Amicus $rief for t&e Aenice Commission on t&e 'ransitional Provisions of t&e *undamental La, and t&e /e: Cardinal La,s $ 2' %ebbraio 2012$ a". 'B$ in ===.mediala=s.eu. Sul unto si )eda anc#e la 3oint 1pinion n. 662N2012 1n t&e Act on t&e Elections of (embers of Parliament of Bungar: del 1'N16 "iu"no 2012 della Commissione di Menezia e dell0QSC6NQ-(A3.
*0

13

uninominale ma""ioritario. Alle !1 circoscrizioni lurinominali s etta un numero di se""i com reso %ra ! e 12 ro orzionale alla loro o olazione. Uuesti se""i sono asse"nati con la %ormula del ,uoziente naturale e dei i> alti resti a li)ello nazionale. (n ,uello stesso ambito territoriale$ er:$ come si + detto com etono anc#e candidati uninominali cui il se""io + asse"nato sulla base della %ormula pluralit:. (n )irt> della %orte omo"eneit& territoriale l0esito delle elezioni del 2005 #a ortato il artito di ma""ioranza relati)a a ottenere 26 dei !1 se""i ma""ioritari a))icinandosi cos1 alla ma""ioranza assoluta dei se""i (116 su 2'0) con il '! er cento circa dei )oti. '.2. La dimensione territoriale L0identi%icazione dell0ambito territoriale er la de%inizione dei risultati elettorali costituisce uno de"li elementi di ma""iore im ortanza er )alutare e classi%icare un sistema elettorale sia ma""ioritario sia ro orzionale. 8ei sistemi ma""ioritari il colle"io + ti icamente uninominale: al )ariare della ma""ioranza ric#iesta resta %isso il ra orto %ra constituenc: e ra resentante eletto. E ,uesto il caso$ ,uasi o))io$ dei sistemi elettorali britannico e %rancese c#e$ in arte$ + ri reso da alcuni sistemi misti. Si incontrano er: anc#e sistemi ma""ioritari in cui la dimensione territoriale + nazionale o re"ionaleNcircoscrizionale. Si tratta di casi insoliti$ s esso celati dietro de%inizioni c#e tendono a ri ortare il sistema elettorale nella %ami"lia dei sistemi ro orzionali (a remio di ma""ioranza) c#e$ se analizzati con attenzione$ dimostrano c#e la resenza di un remio di ma""ioranza )ale a ,uali%icare un sistema elettorale come ma""ioritario*2$ so rattutto in resenza di certe condizioni: assenza di una so"lia minima di )oti er accedere al remio e %orte consistenza del remio. (n tali condizioni il remio sar& in%atti una costante ressoc#D obbli"ata: da un lato + molto di%%icile c#e una lista (o una coalizione) otten"a una ra resentanza ro orzionale ai suoi )oti tale da non rendere necessario il ricorso al remio4 dall0altro$ la lista (o la coalizione) i> )otata #a comun,ue diritto al remio. Uuesto "enere di sistemi ra resenta una rarit& rediletta in articolare dal le"islatore italiano c#e )i #a %atto ricorso da rima nel 152' con la le""e Acerbo$ oi nel 15*! con la le""e .tru%%a/ e ora$ dal 200*$ con la le""e Calderoli. Gli unici altri esem i c#e ossono essere citati sono la le""e rumena in )i"ore %ra il 1526 e il 15!L e la attuale le""e "reca *!. 8ei sistemi ro orzionali + ossibile %are ricorso a circoscrizioni unic#e nazionali o a circoscrizioni territoriali di dimensioni i> contenute. (n 6uro a il solo esem io di circoscrizione nazionale + ,uello della Slo)acc#ia do)e le liste di candidati si con%rontano in un unico colle"io e "li elettori ossono es rimere un massimo di ,uattro re%erenze er ele""ere i 1*0 membri dell0assemblea arlamentare. Si tratta di una soluzione insolita$ ti icamente adottata in (sraele ,uale massima es ressione del rinci io ro orzionale. <utta)ia$ in (sraele il %orte elemento ro orzionale + "arantito dalla resenza di una so"lia di sbarramento bassa: anc#e se l0ori"inaria so"lia dell01 er cento + stata lie)emente innalzata all01$* er cento nel 15L2 e al 2 er cento nel 155!. (n Slo)acc#ia$ in)ece$ la so"lia + %issata al * er cento er contenere la %rammentazione: la ratio della circoscrizione nazionale sembra allora coincidere con l0esi"enza di "arantire l0unitariet& della ra resentanza arlamentare a disca ito di un ra orto i> stretto %ra elettori ed eletti c#e la resenza del )oto di re%erenza u: solo arzialmente soddis%are.
A. C#iaramonte$ 'ra maggioritario e proporzionale$ cit.$ . 106 e ss. sostiene c#e i sistemi ro orzionali a remio di ma""ioranza . ossono erdere la loro natura mista (c#e + in%atti solo otenziale) e ri)elarsi di %atto sistemi ro orzionali/. *! Sui recedenti storici ). A. C#iaramonte$ 'ra maggioritario e proporzionale$ cit.$ . 10B.
*2

14

8e"li altri ;aesi sono sem re utilizzate circoscrizioni territoriali$ di dimensione )ariabile$ c#e ossono s)ol"ere una du lice %unzione: a) de%inire il numero di se""i c#e s etta a ciascuna lista4 b) attribuire i se""i a una lista o ai suoi candidati rin)iando a un li)ello territoriale i> am io (nazionale) la de%inizione del numero di se""i c#e le s ettano com lessi)amente. 8el rimo caso il rocedimento si esaurisce all0interno della circoscrizione e il risultato di una circoscrizione non in%luisce su ,uello delle altre (a meno c#e sia re)ista una so"lia di sbarramento nazionale c#e$ in sostanza$ le"a le circoscrizioni l0una all0altra). Si + ,ui in resenza di circoscrizioni di livello unico. 8el secondo caso il li)ello decisionale rile)ante + ,uello nazionale: "li e,uilibri elettorali sono stabiliti in ,uella sede e le circoscrizioni incidono unicamente sulla attribuzione dei se""i ai candidati resenti in ciascun "ru o di liste colle"ate. Si u: ,ui arlare di un doppio livello di circoscrizioni*'. 6siste$ inoltre$ un terzo caso intermedio: una ,uota di se""i rede%inita + asse"nata a li)ello nazionale do o c#e il rocedimento di asse"nazione nelle circoscrizioni si + esaurito. (l risultato delle circoscrizioni + ac,uisito e ad esso si sommano i cd. seggi compensatori asse"nati at large a li)ello nazionale. 8ei sistemi basati su circoscrizioni di li)ello unico$ il numero di se""i attribuiti all0interno della circoscrizione incide direttamente sulla %rammentazione del sistema olitico e sulle ossibili distorsioni ris etto ad una ra resentanza di carattere ro orzionale. Circoscrizioni medioC iccole$ al di sotto dei 10C1* se""i$ in "enere introducono so"lie di sbarramento i> ele)ate di ,uelle le"ali4 inoltre$ circoscrizioni molto iccole$ di !C* se""i %a)oriscono si"ni%icati)amente i artiti ma""iori. 3ientrano in ,uesto "ru o i sistemi elettorali di Iel"io$ S a"na$ ;orto"allo$ 2inlandia$ Croazia$ Lettonia$ ;olonia$ 3e . Ceca$ Lussembur"o$ S)izzera e Germania **. A arte la le""e elettorale della Croazia c#e$ con una soluzione ori"inale$ #a %issato in 10 se""i la dote di ciascuna delle 1' circoscrizioni$ in tutte le altre le""i elettorali si riscontra un0alta )ariabilit&. E emblematico il caso della S a"na do)e le circoscrizioni$ coincidenti con il territorio delle ro)ince$ #anno una dimensione media di circa B se""i con unte molto ele)ate nella aree urbane i> o olose (7adrid !6 se""i$ Iarcellona !1 se""i) e circoscrizioni iccole con due soli se""i *6. (n ,uesto modo la clausola le"ale di sbarramento del ! er cento o era solo nelle circoscrizioni metro olitane mentre nel resto del ;aese + di %atto o erante una so"lia molto i> ele)ata c#e #a %ortemente incenti)ato il sistema olitico s a"nolo ad assumere una struttura bi artitica. 8ei sistemi in cui sono resenti circoscrizioni di doppio livello$ la loro dimensione territoriale ri)este un0im ortanza decisamente minore. La circoscrizione in%atti incide sul ra orto %ra elettori ed eletti$ e)entualmente rendendolo i> diretto$ ma non in%luenza se non indirettamente il risultato elettorale com lessi)o er )ia di elementi accessori ,uali la resenza di so"lie di sbarramento circoscrizionali o l0accesso al ri arto nazionale alle sole liste c#e abbiano ottenuto un ,uoziente circoscrizionale (ad esem io in Austria il ri arto nazionale + riser)ato alle liste c#e abbiano ottenuto il ' er cento nazionale o un ,uoziente re"ionale). 8ei ;aesi c#e utilizzano circoscrizioni territoriali e recu ero dei resti at large (S)ezia$ -animarca$ 8or)e"ia e (slanda) il ruolo delle circoscrizioni non + mar"inale: la rima %ase del rocedimento si conclude all0interno delle circoscrizioni e la distribuzione dei resti a li)ello nazionale si somma al rimo risultato senza oterlo modi%icare. ( se""i attribuiti at
( li)elli ossono anc#e essere tre$ come ad esem io in Austria$ senza c#e cambi il loro carattere di %ondo. A ro osito della le""e elettorale tedesca + bene ricordare c#e l0attribuzione dei se""i ai candidati a))iene$ in arte$ in colle"i uninominali trattandosi di un sistema ro orzionale a membro misto. *6 Si a""iun"ono oi i due colle"i uninominali di Ceuta e 7elilla.
*' **

15

large sono in%atti de%initi com ensatori: ro rio er sottolineare la loro %unzione di miti"are le distorsioni c#e #anno e)entualmente remiato una lista a li)ello circoscrizionale. (n resenza di un unico li)ello di circoscrizioni e nei sistemi con recu ero at large$ l0omo"eneit& o la disomo"eneit& delle circoscrizioni roduce un e%%etto diretto sul risultato elettorale. 6)entuali distorsioni nel ra orto %ra elettori ed eletti nella %ase di attribuzione dei se""i alle circoscrizioni si ri ercuotono$ al momento della tras%ormazione dei )oti in se""i$ sulla com lessi)a ra resentati)it& del sistema. (n "enere il numero di se""i attribuiti a una circoscrizione + determinato dalla sua o olazione$ e)entualmente "arantendo un numero minimo di se""i a ciascuna circoscrizione. <utta)ia$ a una ma""iore )ariabilit& nelle dimensioni delle circoscrizioni corris onde una ma""iore casualit& dell0esito elettorale (ad esem io un artito dominante in tante iccole circoscrizioni da tre se""i otrebbe essere note)olmente %a)orito)4 cos1 come lo scostamento da un ra orto omo"eneo %ra o olazione e se""i determina distorsioni a )olte decisi)e. (n 8or)e"ia il numero dei se""i di o"ni circoscrizione + de%inito sulla base di due arametri: o olazione ed estensione territoriale. Le )aste aree del nord del ;aese in ,uesto modo sono so)rara resentate$ al unto da essere decisi)e: tanto nel 200* ,uanto nel 2005 i artiti della coalizione di centrosinistra al "o)erno #anno ottenuto circa *0.000 )oti (il 2 er cento) in meno dei artiti della destra all0o osizione$ ma #anno comun,ue rice)uto un ma""ior numero di se""i *B. '.!. (l recu ero dei resti a li)ello nazionale e le circoscrizioni nazionali virtuali. La con)i)enza delle circoscrizioni territoriali con una circoscrizione nazionale im one la necessit& di de%inire se tali di)ersi ambiti sono %ra loro ri"idamente se arati o meno al momento del recu ero dei resti. Mi sono due ossibili )arianti di tale meccanismo: una )ariante nordica ( ro ria di S)ezia$ -animarca$ 8or)e"ia e (slanda) e una )ariante c#e otremmo c#iamare austro9 olandese (riscontrabile in Austria e ;aesi Iassi ma anc#e in Slo)enia$ Ci ro e 6stonia). La )ariante austro9olandese si risol)e$ in sostanza$ nella a licazione della %ormula d0Aondt*L a li)ello nazionale mentre la distribuzione dei se""i alle liste nelle circoscrizioni a))iene con il metodo del ,uoziente e incide$ sal)o casi articolari$ solo sul numero di se""i c#e ciascuna lista ottiene in ciascuna circoscrizione. 2ormalmente il calcolo nazionale + e%%ettuato sui soli resti e le liste #anno diritto a mantenere i se""i "i& ac,uisiti nelle circoscrizioni$ ma nella ratica si otten"ono "li stessi risultati di lista c#e si otterrebbero distribuendo tutti i se""i attra)erso la %ormula ro orzionale (d0Aondt) in una circoscrizione nazionale )irtuale ur in resenza di liste circoscrizionali di candidati *5. Anc#e nella )ariante nordica i se""i sono asse"nati alle liste su due li)elli$ circoscrizionale e nazionale. <utta)ia il numero di se""i da distribuire at large + rede%inito: er ,uesta ra"ione e a causa della resenza di so"lie di sbarramento le"ali er i soli se""i nazionali in ,uesti ;aesi il ri arto a li)ello circoscrizionale #a una e%%etti)a incidenza sui ra orti di %orza %ra le liste60.
Uuattro se""i in i> nel 200*$ tre in i> nel 2005$ su%%icienti er a)ere la ma""ioranza assoluta in ;arlamento. *L A Ci ro + utilizzata la %ormula del ,uoziente naturale e dei i> alti resti. *5 <ale esito + riscontrabile in tutte le ultime elezioni le"islati)e: Austria 200L4 ;aesi bassi 2010$ 6stonia$ Ci ro e Slo)enia 2011. <utta)ia in Austria e Ci ro la so"lia di sbarramento + re)ista solo er il ri arto nazionale dei resti$ ,uindi si ossono a)ere risultati discordanti ,ualora nelle circoscrizioni )i siano liste sotto so"lia ca aci di ottenere se""i. (n)ece in 6stonia il candidato c#e #a un numero di re%erenze indi)iduali ari al ,uoziente circoscrizionale + eletto anc#e se la lista corris ondente non #a il * er cento nazionale. Uuesti casi non sembrano er: %re,uenti. 60 8elle ultime elezioni le"islati)e solo in (slanda (2005) si + riscontrata una coincidenza con il risultato c#e sarebbe stato determinato dall0a licazione della %ormula d0Aondt a li)ello nazionale er tutti i se""i di cui si com one l0Assemblea arlamentare: tale coincidenza + %a)orita dalla iccola dimensione delle circoscrizioni
*B

16

'.' La so"lia di sbarramento La ,uasi totalit& dei sistemi elettorali ro orzionali esaminati re)ede la resenza di una o i> so"lie di sbarramento le"ale. <ali so"lie$ c#e ossono o erare a li)ello circoscrizionale o nazionale$ sono "eneralmente ri%erite alle sin"ole liste e %issate al ,uattro o al cin,ue er cento4 tutta)ia$ in alcuni ordinamenti sono re)iste so"lie i> ele)ate er le coalizioni di liste$ come ad esem io nella 3e ubblica Ceca do)e la so"lia standard del * er cento + innalzata al 10 er cento er due liste coalizzate$ al 1* er cento er tre liste coalizzate$ al 20 er cento er ,uattro liste coalizzate o in ;olonia do)e la so"lia del * er cento + innalzata all0L er cento er le coalizioni. 8ei ;aesi in cui il sistema elettorale tende ad essere i> seletti)o in )irt> della resenza di circoscrizioni di li)ello unico la so"lia di sbarramento + s esso utilizzata come ulteriore strumento di selezione ed + in "enere %issata al cin,ue er cento4 %anno eccezione la S a"na$ do)e la so"lia + al tre er cento all0interno delle circoscrizioni e i ;aesi in cui non + re)ista alcuna so"lia (S)izzera$ Lussembur"o$ 2inlandia e ;orto"allo). (n alcuni ;aesi la so"lia del * er cento + calcolata a li)ello circoscrizionale (Croazia$ Iel"io 61 e Germania62) in modo da %a)orire i artiti re"ionali mentre in altri + calcolata a li)ello nazionale (Lettonia$ ;olonia e 3e ubblica Ceca). Anc#e in Slo)acc#ia$ unico %ra "li ordinamenti considerati ad a licare un sistema ro orzionale in una circoscrizione nazionale unica$ la so"lia di sbarramento + %issata al cin,ue er cento. 2ra i ;aesi c#e ricorrono alla circoscrizione nazionale er il recu ero dei resti (do io li)ello di circoscrizioni) o c#e utilizzano un colle"io nazionale at large er l0asse"nazione di se""i com ensatori le soluzioni adottate assumono un as etto ma""iormente )arie"ato. (n linea di massima il limite della so"lia re)alente + ,uello del ,uattro er cento (8or)e"ia$ S)ezia$ Austria e Slo)enia)$ con unte del cin,ue er cento (6stonia e (slanda) e li)elli i> bassi in -animarca (2 er cento)$ Ci ro (1$L er cento) e ;aesi Iassi (0$6B er cento). Uuesto tentati)o di classi%icazione si con%ronta er: con una casistica estremamente )ariabile: in 8or)e"ia$ (slanda$ -animarca$ Slo)enia$ ;aesi Iassi$ 6stonia e Ci ro la so"lia + utilizzata solo a li)ello nazionale$ mentre all0interno delle circoscrizioni + ossibile ottenere se""i anc#e collocandosi al di sotto di essa se le so"lie di sbarramento im licite e)entualmente resenti lo consentono4 in S)ezia e Austria$ in)ece$ le so"lie sono a licate anc#e all0interno delle circoscrizioni: in S)ezia la so"lia + in tal caso innalzata al dodici er cento$ mentre in Austria resta %ermo il ,uattro er cento calcolato a li)ello nazionale. Sono oi re)iste alcune dero"#e c#e consentono di accedere al ri arto nazionale sulla base dei risultati ottenuti nelle circoscrizioni$ anc#e al di sotto della so"lia standard. <ali sono il ra""iun"imento di un ,uoziente circoscrizionale in Austria$ di un ,uoziente o di due mezzi ,uozienti in -animarca. ;eculiare la soluzione adottata a Ci ro do)e$ si ricordi$ la %ormula adottata + il ,uoziente naturale: la so"lia nazionale dell01$L er cento + calcolata come e,ui)alente al ,uoziente naturale necessario er ottenere uno dei *6 se""i di cui si com one l0assemblea
c#e determina una so"lia di sbarramento im licita i> ele)ata del * er cento nazionale %ormalmente re)isto. 61 <re circoscrizioni (IruZelles$ Lo)anio e Irabante Mallone) sono er: escluse dall0a licazione della so"lia. <ale esclusione #a$ tutta)ia$ e%%etti estremamente mar"inali4 nel 2010 solo nella circoscrizione di IruZelles #a inciso sull0asse"nazione dei se""i consentendo alla lista sp.a. di ottenere un se""io con il '$6 er cento$ mentre nella altre due circoscrizioni il ridotto numero di se""i da asse"nare #a di %atto reso su er%lua l0esenzione dalla so"lia di sbarramento le"ale. 62 (n alternati)a ossono accedere al ri arto ro orzionale anc#e le liste c#e abbiano ottenuto tre mandati diretti.

17

arlamentare$ tutta)ia$ er ottenere un secondo se""io + necessario ra""iun"ere il !$6 er cento: il secondo se""io non u: essere ertanto ottenuto con i resti. Gli unici ;aesi in cui non + re)ista una so"lia di sbarramento sono S)izzera$ Lussembur"o$ 2inlandia e ;orto"allo$ do)e "li ordinamenti elettorali %anno ricorso al metodo d0Aondt in ambito circoscrizionale. (n ;orto"allo$ escluse le tre "randi circoscrizioni di Lisbona ('B se""i)$ ;orto (!5) e Ira"a (15)$ la dimensione media delle circoscrizioni + di circa B se""i e la ra resentanza arlamentare + costituita da cin,ue artiti$ il i> iccolo dei ,uali + il $loco de Es#uerda c#e con il *$1 er cento #a ottenuto otto se""i alle elezioni le"islati)e del 2011. (n 2inlandia$ escluse le "randi circoscrizioni di AelsinTi (21 se""i) e della sua re"ione (!*)$ la dimensione media delle circoscrizioni + di circa 12 se""i con otto artiti resenti in ;arlamento: ,uattro medioC"randi e ,uattro medioC iccoli$ il i> iccolo dei ,uali + il cristianoCdemocratico c#e con il ,uattro er cento esatto #a ottenuto 6 se""i alle elezioni del 2011. (l sistema elettorale del Lussembur"o$ in considerazione delle iccole dimensioni del ;aese$ + di%%icilmente con%rontabile con "li altri. ;er com letezza$ u: essere tutta)ia interessate esaminarlo: il territorio + di)iso in ' circoscrizioni c#e asse"nano ris etti)amente 2!$ 21$ 5 e B se""i. (n ;arlamento sono ra resentati sei artiti$ il i> iccolo$ La Cauc&e$ nel 2005 #a ottenuto il !$! er cento nazionale e un se""io$ il secondo i> iccolo artito #a ottenuto in)ece l0L$1 er cento. Anc#e ,ui l0assenza di so"lie di sbarramento combinata con circoscrizioni di dimensioni )ariabili "arantisce un ra"ione)ole com romesso %ra ra resentanza e %rammentazione. La S)izzera + come noto un caso sui generis er ,uanto ri"uarda la %orma di "o)erno direttoriale c#e tenta di e,uilibrare le molte lici istanze luralistic#e resenti sul territorio della con%ederazione. (l sistema elettorale$ tecnicamente identico a ,uello lussembur"#ese$ + dise"nato er "arantire il massimo della ra resentati)it& in un ,uadro relati)amente oco %rammentato ed + ro rio la dimensione delle circoscrizioni a s)ol"ere una %unzione determinante. Le 26 circoscrizioni coincidono con il territorio dei cantoni e dei semiCcantoni e #anno un numero di se""i ro orzionale alla loro o olazione. Ai sei cantoni i> iccoli + asse"nato un solo se""io$ attribuito oi con metodo ma""ioritario pluralit:4 "li altri cantoni #anno da due a trenta,uattro se""i$ con so"lie di sbarramento im licite estremamente )ariabili. (l risultato + la resenza nel Consi"lio nazionale di sette artiti con oltre il * er cento dei )oti e di ,uattro iccoli radicati territorialmente con uno o due se""i ciascuno. 6sclusi i ;aesi c#e adottano un sistema ma""ioritario uninominale (Gran Ireta"na e 2rancia6!) e ,uelli c#e ricorrono al )oto sin"olo tras%eribile ((rlanda e 7alta)$ in tutti "li altri la resenza di una so"lia di sbarramento roduce e%%etti si"ni%icati)i sulla distribuzione dei se""i e sulla %rammentazione del sistema olitico. 60 il caso dei sistemi a remio di ma""ioranza e dei sistemi misti c#e in una ,ualc#e misura utilizzano %ormule ro orzionali er l0asse"nazione di una arte dei se""i. 8ei sistemi misti di On"#eria e Lituania + re)ista una so"lia di sbarramento del cin,ue er cento$ mentre in Iul"aria + del ,uattro er cento. Si tratta in tutti e tre i casi di so"lie nazionali$ anc#e se in Lituania e Iul"aria lo sbarramento + a licato nelle circoscrizioni$ mentre in On"#eria si ricorre a una circoscrizione unica nazionale 6'.
(n 2rancia$ il ma""ioritario a do io turno re)ede c#e ossano accedere al ballotta""io i soli candidati c#e al rimo turno #anno ottenuto almeno il 12$* er cento dei )oti calcolati su"li a)enti diritto. Anc#e tale so"lia$ corris ondente a circa il 20 er cento dei )oti$ s)ol"e una %unzione di contrasto alla %rammentazione. ;ur in un contesto com letamente di)erso ris etto alle so"lie resenti nei sistemi ro orzionali$ anc#e tale so"lia im edisce l0accesso alla otenziale ra resentanza dei candidati inca aci di dimostrare un certo eso al rimo turno e$ contestualmente$ o era ,uale elemento di bi olarizzazione del sistema olitico. 6' E bene s eci%icare c#e in Iul"aria la so"lia + a licata sia nelle circoscrizioni sia nel recu ero a li)ello nazionale.
6!

18

Considerando i sistemi a remio di ma""ioranza di (talia e Grecia$ l0analisi delle so"lie di sbarramento conduce a e)idenziare le note)oli di%%erenze c#e caratterizzano i due sistemi nella loro concreta a licazione. (n Grecia + re)ista una sola so"lia di sbarramento del tre er cento a li)ello nazionale$ a arentemente non molto seletti)a ma tradizionalmente idonea a "arantire la %ormazione di un ;arlamento a basso tasso di %rammentazione. Con l0a""ra)arsi della crisi economica e sociale e con la irrituale do ia consultazione elettorale della rima)era del 2012 + )enuto meno il redominio bi olare di ;asoT e 8uo)a democrazia e il ;arlamento #a ra""iunto un tasso di %rammentazione i> ele)ato$ al unto c#e nessun artito + in "rado di ra""iun"ere la ma""ioranza assoluta e il Go)erno si re""e su una ."rande coalizione/. (n (talia$ in)ece$ le so"lie di sbarramento re)iste (a li)ello nazionale) er l0elezione della Camera dei de utati costituiscono una iccola bosca"lia di re"ole intrecciate %ra loro c#e %a)oriscono la %rammentazione della ra resentanza anzic#D contrastarla. Come + noto le liste ossono resentarsi autonomamente o in coalizione con altre liste: er le liste autonome la so"lia + del ,uattro er cento mentre er le coalizioni + del dieci$ a condizione c#e almeno una lista al suo interno ra""iun"a il due er cento. All0interno delle coalizioni$ sia di ,uella )incente c#e ottiene il remio di ma""ioranza sia delle coalizioni erdenti$ accedono al ri arto tutte le liste c#e su erano il due er cento oltre alla mi"liore %ra liste c#e si collocano sotto so"lia. La com lessit& di tali re"ole su""erisce$ anc#e all0osser)atore distratto$ c#e il le"islatore #a %orse erse"uito obbietti)i non bene identi%icati. (n e%%etti le dinamic#e della le""e elettorale italiana romuo)ono la %ormazione di coalizioni )aste$ do)e o"ni )oto u: tornare buono er ra""iun"ere il .bersa"lio "rosso/$ o))ero il remio di ma""ioranza. ;er ra""iun"ere ,uesto sco o i artiti ma""iori sono incenti)ati a cercare il ma""ior numero ossibile di alleati e i artiti iccoli$ se non minimi$ sono incora""iati a %are il loro in"resso nelle coalizioni do)e ossono ambire a ra""iun"ere una so"lia c#e non #a limiti %ormali )erso il basso. -o o a)er esaminato i sistemi elettorali de"li altri trenta ;aesi euro ei selezionati$ si u: tran,uillamente a%%ermare c#e la so"lia di sbarramento mobile al ribasso + un rodotto del (ade in Ital: di cui robabilmente nessuno #a in)idia. L0esclusione dalla ra resentanza arlamentare delle %orze olitic#e di minoranza c#e u: essere determinata dalla a licazione di una so"lia le"ale di sbarramento ne im lica la )alutazione della ra"ione)olezza e della con"ruit& ris etto allo sco o c#e il le"islatore desidera erse"uire. 8ella risoluzione del 1L a rile 200B$ l0Assemblea ;arlamentare del Consi"lio d06uro a$ alla luce del ra orto %ra le so"lie di il carattere ra resentati)o de"li ordinamenti democratici #a ricordato c#e .nelle elezioni le"islati)e delle democrazie consolidate non do)rebbero essere a licate so"lie di sbarramento su eriori al ! er cento/. Si tratta er: di una decisione di com etenza dei soli le"islatori$ liberi di inter)enire discrezionalmente$ come con%erma la decisione della Corte euro ea dei diritti dell0uomo relati)a alla so"lia del 10 er cento re)ista dalla le"islazione elettorale turca$ considerata non in contrasto con l0art. ! del ;rotocollo n. 1 in ,uanto #a .a)uto er sco o le"ittimo ,uello di e)itare una %rammentazione eccessi)a della com a"ine arlamentare e dun,ue ,uello di rin%orzare la stabilit& di "o)erno/ in un contesto in cui "li Stati "odono di un am io mar"ine di a rezzamento.6* <utta)ia$ la Corte di %ronte a una so"lia di sbarramento insolitamente eccessi)a nel anorama euro eo 66 raccomanda alla <urc#ia un inter)ento corretti)o: .la Corte stima c#e da un unto di )ista "enerale una so"lia di sbarramento elettorale del 10X sia eccessi)a. -a tale unto di )ista essa concorda con le )alutazioni %atte da"li or"ani del Consi"lio d06uro a c#e sottolineano il carattere eccezionale di un
[umaT e SadaT c. <urc#ia$ Corte euro ea dei diritti dell0uomo$ L lu"lio 200L$ ar. 12*. 2ra i ;aesi del Consi"lio d06uro a solo in Liec#tenstein (L er cento) e in 3ussia e in Geor"ia (B er cento) sono resenti so"lie di sbarramento su eriori al cin,ue er cento.
6* 66

19

si%%atto sbarramento e ne raccomandano la riduzione/ 6B. <utta)ia$ la re)alenza numerica de"li ordinamenti elettorali in cui la so"lia di sbarramento + %issata al ' o al * er cento induce a )alutare come eccessi)a la .)elleit& da le"islatore/ dell0Assemblea arlamentare del Consi"lio d06uro a. *. ( sistemi elettorali dei ;aesi euro ei resentano$ nel ,uadro di una o))ia )ariabilit&$ alcune costanti c#e ossono essere analizzate a artire dallo sc#ema riassunti)o es osto al ara"ra%o !. 8umericamente sono am iamente re)alenti i sistemi di ti o ro orzionale$ innanzitutto in )irt> di scelte com iute a li)ello costituzionale nel ,uadro di una costituzionalizzazione con procedimento legislativo aggravato (S a"na$ ;orto"allo$ 6stonia$ Slo)enia$ (slanda e 3e ubblica ceca) o$ i> %re,uentemente$ di una costituzionalizzazione senza ulteriori "aranzie rocedurali (Austria$ Iel"io$ -animarca$ 2inlandia$ (rlanda$ Lettonia$ Lussembur"o$ 7alta$ 8or)e"ia$ ;aesi bassi$ ;olonia$ S)ezia$ S)izzera) o$ i> raramente$ in assenza di una ,ualsi)o"lia "aranzia costituzionale (Germania$ Ci ro$ Slo)acc#ia$ Croazia e 3omania6L). 2uoriescono dalla tendenza dominante i soli sistemi ma""ioritari .classici/ di Gran Ireta"na e 2rancia$ i sistemi a remio di ma""ioranza di (talia e Grecia e i sistemi misti di On"#eria$ Iul"aria e Lituania. A arte i il caso eculiare della Gran Ireta"na$ in nessuno de"li altri ordinamenti sono re)iste "aranzie costituzionali e$ con la arziale eccezione di On"#eria e Grecia do)e sono re)iste alcune "aranzie di ti o rocedurale$ il sistema elettorale + rimesso al ieno dominio della le""e e$ ,uindi$ alla iena discrezionalit& del le"islatore. E %acile constatare c#e sono ro rio ,uesti "li ordinamenti in cui si re"istra una ma""ior )ariabilit& dei sistemi elettorali. E er: meno o))io )eri%icare c#e$ a )olte$ la discrezionalit& del le"islatore si risol)e in una mani olazione %antasiosa del sistema elettorale tale da minarne la c#iarezza e l0e%%icacia. (l ra orto es licati)o annesso al Codice di buona condotta in materia elettorale della Commissione di Menezia a%%erma in modo netto c#e$ %ra le altre cose$ .de)e essere assicurata la credibilit&$ l0attendibilit& e la tras arenza del rocesso elettorale/ 65. E e)idente l0esi"enza di %ar s1 c#e il sistema elettorale sia in "rado di resentarsi come uno strumento idoneo alla tras osizione$ all0interno dell0assemblea arlamentare$ della )olont& liberamente es ressa dal cor o elettorale. La sal)a"uardia del rinci io della so)ranit& o olare + rimessa in o"ni sistema istituzionale al corretto %unzionamento della le""e elettorale c#e non lo si do)rebbe mai dimenticare "arantisce non soltanto i ra orti di %orza %ra i di)ersi artiti olitici in com etizione %ra loro$ ma tutela anc#e i diritti olitici dei cittadini. La tras arenza della le""e elettorale + ,uindi un re,uisito %ondamentale c#e riassume in sD le esi"enze di credibilit&$ c#iarezza e coerenza e c#e$ er essere e%%icacemente tutelato$ ric#iede c#e "li elementi ortanti del sistema elettorale siano de%initi in modo razionale. (n articolare rile)ano i tre elementi so ra esaminati in ros etti)a com arata: a) la dimensione delle circoscrizioni . 8ei colle"i uninominali e nelle circoscrizioni di dimensioni medioC iccole il ra orto %ra elettori ed eletti u: instaurare dinamic#e )irtuose di conoscenza e dun,ue res onsabilit& olitica. Mice)ersa$ le circoscrizioni di "randi dimensioni diluiscono le caratteristic#e e le ,ualit& dei candidati in contenitori com lessi)amente incom rensibili er "li elettori$ minando alla base ,ualsiasi ra orto %ra ra resentanti e ra resentati4 b) la formula elettorale. La sem licit& della %ormula elettorale + essenziale a%%inc#D "li elettori ossano com renderne l0esito. L0elettore #a il diritto di co"liere a"e)olmente ,uale
[umaT e SadaT c. <urc#ia$ cit.$ ar. 1'B. (n 3omania + stabilito c#e le""e elettorale sia a 65 M. le Conclusioni al ar. 11'.
6B 6L

ro)ata con le""e or"anica a ma""ioranza assoluta.

20

+ il ercorso c#e le"a il suo )oto ai ra resentanti c#e #a contribuito a ele""ere B0. (n "enere$ le %ormule elettorali classic#e consentono tale com rensione$ cos1 come i sistemi misti c#e ad esse si ri%anno. -i)ersamente$ le %ormule elettorali esco"itate attra)erso %antasiose o erazioni di in"e"neria istituzionale non ermettono all0elettore di contribuire consa e)olmente all0elezione dei suoi ra resentanti. -el ari andrebbero ri)ile"iate le soluzioni c#e esauriscono l0asse"nazione dei se""i all0interno delle circoscrizioni$ in ,uanto il recu ero dei resti sul iano nazionale u: determinare l0asse"nazione di se""i in termini ressoc#D casuali (dal unto di )ista dell0elettore)4 c) la soglia di sbarramento. (l diritto del o olo so)rano ad a)ere una ra resentanza com orta c#e ,uesta non sia %rammentata oic#D .il %razionamento artitico o seudo artitico + mani%estazione$ i> c#e di ricc#ezza di luralismo sociale$ di scadente o%%erta olitica/B1. Q))iamente$ la so"lia di sbarramento de)e essere identi%icata in ra orto alle dimensioni delle circoscrizioni in modo da essere realmente e%%icace. A ,uesti elementi di )alutazione di un sistema elettorale si u: oi a""iun"ere il numero dei com onenti delle assemblee arlamentari: ma""iore + la dimensione dell0assemblea ra resentati)a$ minore sar& il tasso di tras arenza della le""e elettorale in relazione al ra orto c#e si )iene a creare tra ra resentanti e ra resentati. 8el ris etto del di)ieto del mandato im erati)o la so)ranit& o olare si es rime ienamente solo se "li elettori ossono controllare$ attra)erso un ade"uato accesso alle in%ormazioni$ i com ortamenti olitici dei arlamentari eletti. Come + noto$ il tema delle ri%orme istituzionali ed elettorali +$ in (talia$ al centro del dibattito da lun"o tem o4 si ossono allora ri rendere sul unto le osser)azioni di 6rnesto Iettinelli: . er "li elettori + im ossibile conoscere (anc#e com arati)amente) "li eletti$ le loro ,ualit&$ le loro atti)it& o inatti)it& arlamentari$ tro)andosi ,uesti dis ersi e rotetti nella %itta "iun"la dell0ele%antiasi bicamerale. -ue assemblee com oste com lessi)amente da 5'* membri eletti)i im ediscono ,ualsiasi tras arenza$ l0e%%etti)a conoscibilit& dei com ortamenti olitici4 %a)oriscono a""re"azioni (e decisioni) oliticamente irresponsabili/B2. (l dato italiano + oco incora""iante: la Camera dei de utati$ con i suoi 6!0 se""i$ + la seconda assemblea ra resentati)a er dimensioni in 6uro a$ su erata soltanto dalla Bouse of Commons britannica (6*0 se""i) c#e$ er:$ non + a%%iancata da un0altra assemblea eletti)a. Anc#e in 2rancia e Germania$ a %ronte di una o olazione i> am ia$ il $undestag e l0 Assembl8e nationale sono le""ermente meno am i se con%rontati con la Camera dei de utati B!.
Secondo il <ribunale costituzionale tedesco si + ,ui di %ronte a una a licazione del rinci io di libert& ed e"ua"lianza del )oto: .-alla "aranzia di un0elezione "enerale$ diretta$ libera ed e"uale ai sensi dell0art. !L ar. 1 della Le""e %ondamentale deri)a l0obbli"o costituzionale er il le"islatore di istituire un rocedimento elettorale in cui l0elettore u: riconoscere ,uali ersone si candidano er un mandato arlamentare e come la ro ria scelta di )oto u: determinare il successo o l0insuccesso del candidato. (l rocedimento dell0attribuzione del mandato de)e essere dun,ue libero da e%%etti arbitrari o contrastanti/$ IMer%G6$ 2 I)2 !N11 del 2*.B.2012$ ar. *6. B1 6. Iettinelli$ 're approcci al riformismo costituzionale. La via Dprudente- del metodo pedagogico9 integrativo e la rivalutazione della rappresentanza politica $ in Politica del diritto$ 1552$ n. 2$ . 221C222. B2 6. Iettinelli$ op. loc. ult. cit. B! Si ri orta di se"uito il numero di se""i di cui si com on"ono le camere basse o le assemblee unicamerali dei ;aesi analizzati: Austria 1L! (Eationalrat)4 Iel"io 1*0 (C&ambre des Repr8sentants)4 Iul"aria 2'0 (Earodno Sobranie)4 Ci ro *6 (Aouli Antiprosopon)4 Croazia maZ 160 (Sabor)4 -animarca 1B5 (*olFeting)4 6stonia 101 (RiigiFogu)4 2inlandia 200 (EdusFunta)4 2rancia *BB (Assembl8e nationale)4 Germania *5L \ maZ 1* ($undestag)$ nella le"islatura attuale i se""i sono 6224 Grecia !00 ( Aouli 'on Ellinon)4 (rlanda 166 ()4il)4 (slanda 6! (Alt&ingi)4 Lettonia 100 (Saeima)4 Lituania 1'1 (Seimas)4 Lussembur"o 60 (C&ambre des )8put8s)4 7alta 65 (Il9/amra 'ad9)eputati)4 8or)e"ia 165 (Storting)4 ;aesi bassi 1*0 (',eede /amer der Staten9Ceneraal)4 ;olonia '60 (Se=m)4 ;orto"allo 2!0 (Assembl8ia da RepGblica)4 3e"no Onito 6*0 (Bouse of Commons)4 3e . Ceca 200 (PoslanecF4 snHmovna)4 3omania !!2 (Camera )eputaIilor)4 Slo)acc#ia 1*0 (E4rodn4 rada)4 Slo)enia 50 ()rJavni zbor)4 S a"na !*0 (Congreso de los )iputados)4 S)ezia !'5 (RiFsdag)4 S)izzera 200 (Consiglio nazionale)4 On"#eria 155 (1rsz4gg:Kl8s).
B0

21

Anc#e la stabilit& nel tem o del sistema elettorale u: essere considerata un )alore de"no di rotezione: solo una le""e elettorale di lun"a durata + in "rado di intera"ire con il sistema dei artiti al %ine di consolidare e ra%%orzare la %orma di "o)erno4 o))iamente a condizione di essere di er sD idonea allo sco o. 8e sono un c#iaro esem io la le""e elettorale tedesca c#e a%%ianca e inte"ra la %orma di "o)erno del cancellierato e la le""e ma""ioritaria a do io turno della M 3e ubblica %rancese. E interessante ricordare$ tutta)ia$ c#e la stessa M 3e ubblica non + stata immune dalla tentazione di modi%icare il sistema elettorale er ottenere un )anta""io olitico immediato: lo dimostra la )icenda della arentesi ro orzionalista im osta da 7itterrand er limitare la scon%itta del artito socialista alle elezioni del 15L6. Uuella le""e ro orzionale %u er: subito abro"ata in modo da recu erare la lo"ica del semi residenzialismo e tornare al sistema ma""ioritario a do io turno sin dalle elezioni antici ate del 15LL. (n 2rancia e Germania si u: ,uindi riscontrare un %elice incontro di le""i elettorali e %orme di "o)erno reci rocamente com lementari$ indi endentemente da ,ualsiasi rescrizione di carattere costituzionale relati)a alla le""e elettorale. Uuesti sistemi si re""ono sulla %orza con)er"ente di %orme di "o)erno e%%icaci combinate con le""i elettorali ca aci di rodurre ma""ioranze stabili nel tem o. L0(talia$ in)ece$ attra)ersa una transizione oliticoCistituzionale c#e dura da circa )enti anni e c#e + stata se"nata da tre di)ersi sistemi elettorali nel bre)e arco di tem o c#e )a dal 1552 (le""e ro orzionale) al 2006 e al 200L ( remio di ma""ioranza$ le""e Calderoli)$ assando attra)erso le elezioni . araCma""ioritarie/ del 155'$ del 1556 e del 2001 (le""e 7attarella)$ con una %orma di "o)erno arlamentare da tutti criticata e tanto %lessibile da otersi ade"uare a ,ualsiasi dinamica elettorale$ senza er: "arantire una normalit% di %unzionamento e una minima stabilizzazione del sistema olitico B'. 8el ,uadro costituzionale italiano$ la le""e elettorale rientra a ieno titolo %ra le scelte di carattere oliticoCcon"iunturale$ a di%%erenza di ,uanto accade nel "rande ma""ioranza de"li ordinamenti euro ei. Ci: non to"lie$ tutta)ia$ c#e si debba ris ettare la coerenza %ra la %orma di "o)erno e la le""e elettorale. Si tratta di due )ariabili interconnesse e bene sarebbe c#e il re)isore della Costituzione e il le"islatore a)essero la ca acit& di identi%icare un modello com lessi)o e di realizzarlo$ uni%ormandosi a un irrinunciabile rinci io di coerenza. * 3icercatore di -iritto ubblico com arato$ Oni)ersit& di <eramo

Sul unto ). la lucida analisi e la ro osta di ri%orma c#e ne conse"ue di M. Qnida$ G. Sartori$ 2. Iassanini$ S. ;assi"li$ Per una legge elettorale piL europea $ in Corriere della sera$ 5 settembre 2010$ . '6 c#e$ da un lato$ riten"ono .inaccettabili e in%ondate inter retazioni c#e tendano ad accreditare la re)alenza sulla Costituzione )i"ente di una resunta GCostituzione materiale0 basata sulla elezione diretta del Go)erno o del ;residente del Consi"lio/$ dall0altro$ ro on"ono una ri%orma elettorale c#e .de)e se"uire ,uattro rinci i: su eramento dell0anomalia del remio di ma""ioranza (c#e non + resente in nessuna democrazia occidentale)4 ri ristino di un ra orto tra eletti e territorio4 e,uilibrio tra ra resentanza e "o)ernabilit&4 riduzione della %rammentazione/.
B'

22

Potrebbero piacerti anche