i i
x r
in cui:
r i la percentuale di miscela della frazione i prevista dalla ricetta
x i il passante allo staccio 0,25 UNI 2332 della frazione i
Il contributo c, in %, della miscela di aggregati al passante percentuale a del residuo secco
dato da:
) 100 (
) 100 (
a
b
b
in cui:
b il passante percentuale allo staccio 0,25 UNI 2332 della miscela di aggregati
impiegata (calcolato)
a il passante allo staccio 0,25 UNI 2332 del residuo secco
La massa percentuale d di cemento nel residuo secco data da:
c a d in cui:
a il passante allo staccio 0,25 UNI 2332 del residuo secco
c il contributo, in %, della miscela di aggregati al passante percentuale a del residuo
secco
La massa percentuale di cemento C% riferita al calcestruzzo originale data da:
d
W
C
100
100
%
%
in cui:
W% la massa dacqua percentuale nel calcestruzzo
d la massa percentuale di cemento nel residuo secco
Il rapporto acqua/cemento dato da:
%
%
C
W
C
A
in cui:
W% la massa percentuale dacqua nel calcestruzzo
C% la massa percentuale di cemento nel calcestruzzo
Il contenuto di cemento nel calcestruzzo fresco Co , espresso in kg/mc, dato da:
100
%
0
C P
C
m
in cui:
Pm la massa volumica del calcestruzzo fresco compattato, determinata secondo UNI
12350-6 sul campione supplementare di calcestruzzo appositamente prelevato
C% la massa percentuale di cemento nel calcestruzzo
ISTRUZIONE OPERATIVA:
CONTROLLO DELLA COMPOSIZIONE DEL
CALCESTRUZZO FRESCO
IO/LAB04/59
REV00
DEL 03/04/09
Pagina 6 di 6
SETTORE
LI
leganti
idraulici
CA
calcestruzzi
AG
aggregati
LM
laterizi
per
murature
LS
laterizi
per
solai
AC
acciai
da c. a.
AP
acciai da
c. a. p.
AL
Acciai da
laminati e
profilati
IO/LAB04/59 REV00 DEL 03/04/09 6
7.3.3 Distribuzione granulometrica dellaggregato
La concordanza fra la distribuzione granulometrica ottenuta come espresso al punto 7.2.3 e quella
ottenuta come quanto espresso al punto 7.2.2 indica che il dosaggio delle diverse frazioni di
aggregato conforme a quanto previsto dalla norma. Qualora tale concordanza non sussista
nellordine del 3 rispetto ai valori trovati da ritenere che la valutazione del dosaggio dacqua e
quello del cemento siano affetti da errore maggiore a quello preventivato dalla norma
8. Esposizione dei risultati
I dati riportati sulla MIN servono per la successiva certificazione che oltre ai dati identificativi
del certificato di prova ed alle notizie fornite dal Committente conterr:
- Normativa di riferimento
- Identificazione e dati dellimpasto (dichiarati)
- La massa volumica (per il campione supplementare)
- Lanalisi granulometrica degli aggregati
- La composizione del calcestruzzo
- Il contenuto dacqua Wo
- Il contenuto di cemento Co
- La distribuzione granulometrica dellaggregato