Sei sulla pagina 1di 10

NOTA BIOGRAFICA Angelus Silesius pseudonimo del poeta tedesco Joannes Scheffer nasce Cracovia nel 1624 ,fglio

di una famiglia di luterani ortodossi divenuta nobile per meriti militari paterni. Nel 16 ! si reca a "reslavia per fre#uentare il ginnasio .Successivamente studia a Strasburgo diritto e medicina e a $eida . Completare la sua forma%ione presso l&'niversit( di )adova ove si laurea in filosofia e medicina. Autori come *aulero ed +c,hart sono fondamentali per il Nostro che aderisce al circolo mistico di A. von -ran,enberg. Studia appassionatamente Seuse, "ohme, .u/sbroec, e i mistici spagnoli. 0noltre visita anche molti luoghi cattolici di vivo culto e cerca contatto con comunit( di varie confessioni presenti allora in 1landa. Nel 164! ottiene l2incarico di medico di corte del duca luterano S3lvius Nimrod von 45rttemberg in una cittadina vicino "reslavia ove conosce 6aniel C%ep,o von .iegersfeld, un poeta cultore di letteratura religiosa. Si sviluppa in lui il gusto per l2aforisma religioso. Nel 1672 per divergen%e religiose si allontana da corte. Accentua progressivamente la insoddisfa%ione per il luteranesimo e ini%ia la sua medita%ione religiosa. 8enuto a contatto con i .osacroce intensifica il suo complesso e tormentato processo di conversione alla fede cattolica che si perfe%ioner( nel 167 anno in cui prender( il nome di Angelus Silesius, in segno di rinnovamento interiore. 'ser( tale nome anche per firmare le sue opere. 6a #uel momento vivr( in osservan%a di austerit( dedicandosi oltre agli studi anche alla solidariet( e al sostegno morale e materiale di monasteri. e si far( fervente sostenitore della solennit( e della sacralit( delle tradi%ioni religiose come la processione pubblica del Corpus 6omini. Nel 1691 si ritira contempla%ione in un monastero cistercense al riparo delle laceranti polemiche a cui era notevolmente esposto per l&abbandono della fede luterana. 8ivr( in preghiera sino alla morte avvenuta nel 1699. Angelus Silesius lascia ai posteri una corposa raccolta di liriche dal titolo : Sacra volutt( dell&anima e il suo capolavoro : 0l )ellegrino Cherubico. *ale opera ispirata in parte ad autori come 6aniele C%ep,o von .iegersfeld , John 1;en e *eodor von *schesch ,consiste in una raccolta di 1697 splendidi componimenti epigrammatici e senten%e rimate in distici alessandrini.

*rattano della spiritualit( e del paradosso dei rapporti tra uomo e 6io entrambi poli necessari ed e#uivalenti di una dialettica sen%a fine. $a risultante di tale processo < per Silesius la travolgente rivela%ione dell&infinito amore di 6io e la conseguente scoperta umana di tale dono attraverso l&emersione dell&insignifican%a della ragione di fronte al mistero e allo splendore della belle%%a e della giusti%ia divina. $&uomo per Silesius conoscendo 6io deve imparare a distrarsi dal mondo per essere degno di tanta luce. $a raccolta ebbe notevole influen%a sul pietismo e sui romantici. $a sua opera < stata anche oggetto di polemiche in #uanto tacciata di panteismo ,ma lo spessore spirituale di Silesius ormai < al riparo da tali interpreta%ioni anche gra%ie all&imprimatur .Silesius < anche autore di alcuni trattati contro il protestantesimo ).S. Oggi in Italia edita a cura di Giovanna Fozzer e di Marco Vannini, insigni studiosi di mistica e attenti conoscitori di Cristina Cam o

!O C"RCATO #IO =o cercato 6io con la mia lampada cos> brillante che tutti me la invidiavano. =o cercato 6io negli altri. =o cercato 6io nelle piccolissime tane dei topi. =o cercato 6io nelle biblioteche. =o cercato 6io nelle universit(. =o cercato 6io col telescopio e con microscopio. -inch? mi accorsi che avevo dimenticato #uello che cercavo. Allora, spegnendo la mia lampada, gettai le chiavi, e mi misi a piangere... e subito, la Sua $uce fu in me... Angelus $ilesius

ANGELUS SILESIUS IL LIBRO "IL PELLEGRINO CHERUBICO

Frontespizio dell'edizione tedesca del libro "Il pellegrino cherubico"

A%C&NI AFORI$MI #I ANG"%&$ $I%"$I&$

)er l2anima non < mai notte. @i stupisco tu possa volere tanto il giornoA )er la mia anima il sole non < mai tramontato. $2abisso della mia anima chiama sempre a gran voce l2abisso di 6io: dimmi, #ual < piB profondoC 6io abita in una luce cui strada non conduce: chi luce non diventa, non lo vede in eterno. *utto #uello che vuoi, uomo, < gi( prima in te: < soltanto #uestione che non sai trarlo fuori So che sen%a di me 6io non puD un instante vivere: se io divento nulla, deve di necessit( morire. 1ve 6io oltre 6io portarmi non volesse A ciD lo for%erei col puro amore. Amo una cosa sola e cosa sia non soE+ per #uesto l2ho scelta, perch? non la so. $2amore < il nostro 6ioA *utto vive d2amore:Come sarebbe beato chi sempre vi restasseA )raticare l2amore < grande fatica: non solo si deve Amare, ma essere, come 6io, l2amore stesso. 0mmensurabile <, ben sappiamo, l2AltissimoEeppure un cuore umano tutto lo puD racchiudere. $a speran%a finisce, la fede si fa visione,$e lingue piB non si parlano, e #uanto costruiamo trapassa con il tempo: solo l2amore resta. Cerchiamo dun#ue d2averne cura fin da ora $a fede sola < morta: n? puD vivere prima Che le sia ridonata la sua anima, l2amore 6io < il mio unico amore: non essergli unito F morte della mia anima, solo tormento del cuore 6ov2< la mia dimoraC 6ove non siam n? io n? tu.6ove il mio fine ultimo, cui devo giungereC Ancora oltre 6io, a un deserto, devo tendere 6io non si afferra 6io < un puro nulla, il #ui e l2ora non lo toccano: #uanto piB vuoi afferrarlo, tanto piB ti sfugge. 6io < cosa mirabile: < ciD che vuole,8uole ciD che <, sen%a misura e sen%a perch? 6io si fonda sen%a fondo, si misura a dismisura:Se con lui sei un sol spirito, uomo, lo capisci.

Chi in dolore gioia e pena immutabile rimane "en poco dista ormai dalla serena indifferen%a di 6io.

Chi sui piedi < malcerto e con gli occhi non vede Si guardi intorno se vede in #ualche luogo 6io. 6io < la cosa piB povera, se ne sta nudo e libero:)erciD dico a ragione che povert( < divina. Come si vede 6ioC Chi luce non diventa, non lo vede in eterno. Nella mite%%a abita 6io. .endi mite il tuo cuore: poich? nella bufera,0n terremoti e fuoco non puoi trovare 6io. 6io < tutto in tutto .0n Cristo 6io < 6io, negli angeli figura angelica,Nell2uomo uomo, e tutto in tutto #uel che vuoi. 6io giunge prima che tu lo desideri. Se desideri 6io e d2essere suo figlio,+gli < gi( dentro te e te lo concede. )uro come l2oro piB puro, saldo come una roccia,Come cristallo limpidissimo dev2essere il tuo cuore. 6a te viene l2in#uietudine. Nulla < ciD che ti muove: sei proprio tu la ruota che da se stessa gira e non ha pace. $a virtB risiede nella #uiete. -inch? con sfor%o e pena, uomo, pratichi la virtB,Non la possiedi ancora: la cerchi soltanto. Non devi invocar 6ioA $a sorgente < in te:Se non la fermi tu, scorre di continuo. $2abisso della mia anima chiama sempre a gran voce $2abisso di 6io: dimmi, #uale < piB profondoC Sta l2uccello nell2aria, la pietra sul suolo,8ive nell2ac#ua il pesce, il mio spirito nelle mani di 6io "isogna diventare unit( .Se vuoi che l2amore ti sottragga al dolore,unisci prima a 6io la tua umanit(. -uggo certo la folla, ma non sono mai solo: Come potrei stare sen%a il mio SalvatoreC
CON$IG%IAMO %A CON$&%TA'ION" #"% $ITO( )))MI$TICA*INFO

"0"$01G.A-0A ANG"%&$ $I%"$I&$, Il ellegrino c+eru,ico, -a cura di Giovanna Fozzer e Marco Vannini., "dizioni /aoline, Cinisello Balsamo 0111

ANG"%&$ $I%"$I&$, Il silenzio 2elice, -a cura di Marco Vannini., %eonardo 3Mondadori, Milano 0114

CONV"R$A'ION" CON MARCO VANNINI di #oriano Fasoli er Ri2lessioni*it 3 maggio 5667 @arco 8annini Hnato nel 1!4IJ ha curato, con ineccepibile rigore, la prima edi%ione italiana di alcuni fondamentali testi della tradi%ione misticoKfilosofica: +c,hart, *aulero, l2Anonimo -rancofortese, $utero, Angelus Silesius, @argherita )orete, Gerson, -?nelon, ecc., cui ha dedicato numerosi studi. *ra i suoi ultimi lavori: @istica e filosofia H1!!6J, 0l volto del 6io nascosto. $2esperien%a mistica dall20liade a Simone 4eil H1!!!J, 0ntrodu%ione alla mistica H2LLLJ, $a mistica delle grandi religioni. 0nduismo, buddismo, ebraismo, islamismo, cristianesimo H2LL J. =o incontrato lo studioso nella sua citt(, -iren%e, in occasione dell2uscita del suo ultimo libro intitolato: $a morte dell2anima. 6alla mistica alla psicologia Hedito dalla Casa +ditrice $e $ettereJ. Catalogo libri di @arco 8annini 8annini, #ual < la tesi del suo libroC $a tesi del libro < che, paradossalmente, vi sono due morti dell2anima. $a prima < #uella che, nella tradi%ione spirituale, significa l2annichilimento dello psicologico e l2emergen%a dello spirituale, con la sua libert( e la sua gioiaE la seconda morte dell2anima < invece #uella operata dalla cultura contemporanea, che ha ridotto l2anima a psiche, con la perdita del Mfondo dell2animaM, ovvero della sua realt( spirituale. 6a ciD anche l2impoten%a terapeutica delle moderne psicologie, psicoanalisi e psichiatrie, che non guariscono #uel male che sta nello psichismo stesso, ovvero nell2attaccamento all2io. 6a un punto di vista storico, la tesi fondamentale del libro < che la fine dell2anima < avvenuta alla fine del 26LL, con la condanna del #uietismo, ovvero #uando la Chiesa espulse di fatto l2esperien%a spirituale, il MfondoM dell2anima, concentrandosi sulle sue Mpoten%eM, ovvero sulle sue facolt(: gi( allora si era di fatto preparata la caduta dalla mistica alla psicologia. A #uando risale il concetto di animaC 0ndubbiamente alla Grecia classica, fin dai primi pensatori ionici, da *alete ad +raclito, #uel Mgrande maestro che conobbe la verit( prima della fede cristianaM, come lo chiama +c,hart. + greci sono i grandi esperti dell2anima: da )latone a )lotino. Solo gra%ie a loro c2< l2esperien%a spirituale del successivo mondo cristiano. Nuale fu il preludio della fioritura mistica nel Secolo d2oro della SpagnaC $a ac#uisi%ione spagnola delle -iandre all2epoca di Carlo 8O, con la susseguente conoscen%a dei mistici renanoKfiamminghi del *recento. -u soprattutto la conoscen%a dei sermoni di *aulero, discepolo di +c,hart, a far noto agli spagnoli l2essen%iale dell2esperien%a spirituale: vedi ad es. espressioni come MmorteM, MnotteM, MfondoM, McastelloM, ecc. Come apparve il linguaggio dei mistici, soprattutto agli occhi dell20n#uisitoreC + che tipo di immagini esso adottaC $a mistica < sempre sospetta, giacch? <, per sua essen%a, esperien%a di unione umanoKdivina, Msen%a media%ioneM, come incessantemente ripete +c,hart, e perciD invisa a ogni dogmatismo

confessionale. Non a caso le immagini che essa adotta sono sempre immagini di libert(, come ad esempio, in +c,hart stesso, la gioia di un cavallo libero di correre in una verde brughiera, Msen%a perch?M, come nel celebre distico silesiano della rosa. Nuali sono state le letture che le hanno offerto un valido apporto per la comprensione dei misticiC 0n generale tutte le grandi opere filosofiche e teologiche, retroterra indispensabile He #ui la lista sarebbe infinita, tanto da non tentarla neppureJ. )erD vorrei sottolineare che, come scrive @argherita )orete all2ini%io del suo Specchio delle anime semplici, #ui si tratta di Mdiventare la cosa stessaM, per cui nessuna lettura esteriore puD prendere il posto dell2esperien%a interiore. 0 sermoni di +c,hart erano compresi d2un colpo dalle povere suore analfabete, se ricche di amore di 6io, mentre non lo erano affatto da #uelli che lui chiama Mgrossi chiericiM, esperti della "ibbia Hoggi verrebbe da pensare piuttosto agli psicologiJ. Ne M$2esperien%a interioreM, un libro scritto e composto tra l2inverno del 1!42 e l2estate del 1!4 , "ataille chiarisce sin dalla prima pagina che per Mesperien%a interioreM egli intende #uella che Mviene detta esperien%a mistica... libera perD da legami anche di origine con #ualsiasi esperien%a confessionaliM. 0l capitolo 08 di #uesto libro < intitolato M$2estasiM. Nual < la sua conce%ione dell2estasiC + cosa comporta l2esperien%a estaticaC Non amo la parola MestasiM, per tutto #uello che di ecce%ionalit( psicologica K e dun#ue, implicitamente, di appropriativo K che essa porta con s?, cos> come, per essere sincero, non mi convince molto "ataille per #uella sua commistione di Mgioved> grasso e venerd> santoM che lo contraddistingue e che < ben lontana dalla via maestra del distacco. @istica < la continua, costante esperien%a della gra%ia, ovvero del divino nell2umano e dell2umano nel divino. $a sua estasi, se cos> vogliamo dire, < un2estasi del #uotidiano, una profonda gioia nel presente, #ui ed ora. Sotto #uesto aspetto, sono piuttosto da sottolineare le analogie con il buddismo %en. M$2evento mistico si produce dentro l2anima, dentro ciD che nell2uomo vi < di naturale in virtB di #ualcosa che naturale non <, e che sta fuori di essa, per lo meno in #uanto, in senso stretto, non ne < parteM. F d2accordo con #ueste parole di @aria PambranoC Sono d2accordo, anche se con #ualche riserva per l2espressione ini%iale Mevento misticoM, che < carica di un significato psicologico, in #uanto rimanda a #uella conce%ione di MstatiM da conseguire che < implicitamente appropriativa, e contrastante con la via maestra del distacco, come accennavo prima. )er #uesto stesso motivo uso con cautela lo stesso sostantivo He aggettivoJ MmisticaM, che < prevalentemente carico di un senso di ecce%ionalit( psicologica. $o psicoanalista inglese "ion era stupito dell2Maccordo sorprendenteM tra le descri%ioni offerte da tutti i mistici che pensano di aver avuto l2esperien%a della realt( ultima. )ensava di aver trovato la migliore espressione di #uesta esperien%a propriamente indicibile nella Salita al Carmelo di Juan de la Cru%. $a mente che cresce con l2aiuto della psicoanalisi soffre, con le debite propor%ioni, come l2anima che cerca l2unione divina. Cristina Campo ci ha lasciato uno straordinario giudi%io su Juan de la Cru% come scrittore: M0l mistico che ci diede la ratifica tecnica di ogni singolo attimo di vita spirituale, in trattati che nulla hanno da invidiare al piB perfetto repertorio scientifico, sen%a che mai l2ala della parola perda nulla della sua porporaM. $o condivideC )er #uanto riguarda la psicoanalisi e "ion, credo comun#ue che, piB delle accidentali convergen%e, si debba continuare a sottolineare le distin%ioni, non per fare gerarchie di merito, ma per comprendere le cose. )er la sua origine e struttura, la psicoanalisi non ha nulla a che fare con la mistica, in #uanto la prima <, appunto, analisi dello psichico He, come tale, destinata la fallimento o all2esaurimento nella chiacchiera, dal momento che, come diceva gi( +raclito, Mper #uanto tu percorra l2anima, mai non ne troverai i confini, tanto profondo < il suo lDgosMJ, mentre la seconda <

esperien%a dello spirito, ovvero di #uel MfondoM dell2anima che non ha nulla in comune con le sue facolt(.

Nuesto < uno dei temi essen%iali del mio libro, appunto, $a morte dell2anima. 6alla mistica alla psicologia. CiD non toglie, ovviamente, che la conoscen%a dello psichico, per #uanto possibile, sia utile: come dice +c,hart, lo spirito non puD essere perfetto se corpo e anima non sono perfetti. )er #uanto riguarda invece il giudi%io di Cristina Campo su san Giovanni della Croce Hche ne ripete uno identico di Simone 4eilJ, sono d2accordo. @i permetto perD anche #ui una riserva: nel grande casigliano < presente #uell2esigen%a sistematica, dogmatica, tipica di tanta trattatistica MmisticaM del suo secolo e di #uello successivo. *ale volont( di rigore rischia di chiudere alla libert( dello spirito, che soffia dove vuole, e non conosce regole e prescri%ioni: come faccio notare anche nel mio libro, non < un caso che il massimo maestro dell2anima in 1ccidente, @eister +c,hart, non costruisca una trattatistica dell2anima, an%i la rifiuti esplicitamente. Conosce Hed approvaJ l2edi%ione einaudiana delle )oesie di Juan de la Cru% curata da Giorgio AgambenC )urtroppo no, e non certo per disistima del curatore, ma solo perch? riesco a leggere san Giovanni della Croce in lingua originale. Sul piano personale, dedicarsi allo studio dei mistici cosa ha significatoC =a significato la gioia di tutta la vita, fin da #uando, raga%%ino ginnasiale, scoprii l2antologia di +c,hart intitolata $a nascita eterna e capii d2un colpo di trovarmi di fronte alla massima profondit( e luce spirituale possibile. Anche per lei, come per molto interessati all2argomento, l2antologia M0 @istici d21ccidenteM, proposta da Polla nel 1!6 Hopportunamente ripubblicata in due tomi per i tipi di Adelphi nel 1!!9J ha rappresentato una pietra miliareC Si tratta indubbiamente di un lavoro importante, anche se non condivido il concetto di mistica K misterico, esoterico K che Polla sostiene. 8orrei invece ricordare, molto meno noto ma a me molto piB vicino, lo studioso fiorentino Arrigo $evasti, con le sue antologie 0 mistici H-iren%e 1!26J e @istici del 6uecento e del *recento H@ilano 1! 7J. $a biblioteca di $evasti, oggi ospitata nel convento domenicano di San @arco, a -iren%e, costituisce un luogo di lavoro essen%iale. Nuale contributo possono dare i mistici cin#uecenteschi nel rispondere alle domande che l2uomo si pone oggi sul suo destinoC 0 mistici, non solo cin#uecenteschi, ovviamente, rispondono all2uomo di oggi, come a #uello di sempre, offrendo #uello che Spino%a offre al termine della sua +tica: beatitudo et salus. Sottolineo i due termini: non la accidentale e banale Mfelicit(M, ma la divina beatitudoE non la altrettanto accidentale MsaluteM, ma la profonda ed essen%iale salus, che < assoluta salve%%a e salute insieme. Conosce l2antologia di MScrittrici mistiche italianeM curata da due eccellenti studiosi, Claudio $eonardi e Giovanni )o%%i Hlibro Mappassionato e genialeM e che Mnon ha precedentiM, secondo )ietro CitatiJC =o avuto il piacere di conoscere personalmente il padre )o%%i, #uando presentai a -oligno il suo libro su MAngelaM, e sono amico del professor $eonardi: ovviamente conosco la loro opera e condivido il giudi%io di )ietro Citati. Non entro perD in merito al tema Mmistica femminileM, su cui avrei molte riserve da fare.

=a avuto occasione di conoscere @ino "ergamo Hscomparso prematuramente in un tragico incidente di mare in 0ndonesia il maggio 1!!1J, studioso del Seicento francese e soprattutto del linguaggio e dell2esperien%a mistica HricorderD su tutti M$a scien%a dei santiMJC )urtroppo non ho conosciuto personalmente @ino "ergamo, ma conosco bene i suoi libri. 0n particolare $2anatomia dell2anima. 6a -ranQois de Sales a -?nelon < fondamentale per capire #uella svolta psicologistica che < avvenuta nel 26LL all2interno della Chiesa e di cui si parla proprio nel mio $a morte dell2anima.

Nuali sono le sue predile%ioni poeticheC .ileggo #uasi ogni estate $a 6ivina Commedia. @a ho la fortuna di essere stato amico anche di poeti contemporanei, come $u%i o Carifi. Nel primo dei suoi pre%iosi studi MSul fantasticoM Hche ha per sottotitolo M*ra l2immaginario e l2oniricoMJ lo psicoanalista Salomon .esni, scrive: M1gni corpo < madre, segnala @eister +c,art, il grande mistico, perch? ha come fun%ione e come missione di contenere il massimo della diversit( viscerale, fisica e mentale di ogni essereME e piB avanti leggiamo in una nota: M0n Santa *eresa d2Avila il castello interiore rappresenta il mondo interiore, che protegge dal mondo circostante e profano la sacralit( dell2anima H$ibro de las moradas o Castillo interior, Aguilar, @adrid, 1!47JM. Come accoglie #uest2interpreta%ioneC Cosa le suscitaC )er #uanto riguarda la prima cita%ione, non v2< dubbio che, come ho accennato prima, il corpo sia importante. )erD resta vero il pensiero di )lotino: non l2anima < nel corpo, ma il corpo < nell2anima, cos> come l2anima < nello spirito, e non viceversa. $a seconda frase < piB complessa. 0l Mcastello interioreM < innan%itutto la versione castigliana del "urg der Seele Rvedi domanda S, ovvero la parte piB nobile ed essen%iale dell2anima dei mistici tedeschi. Certo < una Mforte%%aM, ma non sottolineerei la sua fun%ione di difesa e soprattutto non metterei in contrapposi%ione sacro e profano, interiore ed esteriore, proprio perch?, come dicevo prima Rdomanda 4S, l2esperien%a mistica < esperien%a di unit(, in cui tutto il mondo, tutta la vita, sono sacri. Nual < il valore dell2opera di Angelus Silesius, M0l pellegrino cherubicoMC F uno dei testi poetici e mistici piB alti dell21ccidente, vero Mvaso di raccoltaM della sapien%a spirituale classica e cristiana. -accio mio il giudi%io di Schopenhauer, che chiamD Silesius Mammirabile e incommensurabilmente profondoM. Nel lavoro di tradu%ione, #ual < l2autore che le ha dato piB filo da torcereC + perch?C 0ndubbiamente proprio il )ellegrino cherubico, perch? nel giro di due versi, con i monosillabi o i bisillabi spesso dai molti significati tipici della lingua tedesca Hdel 26LL, tra l2altroJ esprime dei concetti appunto Mincommensurabilmente profondiM, con allusioni e giochi di parole che non < facile rendere in italiano. 6evo dire perD che ho compiuto #uesto lavoro insieme all2amica poetessa Giovanna -o%%er, che < la traduttrice anche di @argherita )orete. Nualcuno ha scritto che la prosa di +c,art non lascia piB spa%io ai sentimenti di #uanto non lasci spa%io alle visioni. Secondo leiC +2 vero, almeno nel senso speculativo, hegeliano, del termine, per cui il sentimento < ciD che non lascia essere lo spiritoE e delle visioni poi non parliamo, proprio in #uanto #uintessen%a dello psicologico. 62altra parte perD voglio sottolineare che la prosa di +c,hart Hed anche la sua poesia: non dimentichiamo il suo 0l nulla divino, @ilano 1!!!J fa spa%io alla luce: non alle visioni, ma al vedere, cio<, in ultima analisi, all2essere.

$e piacciono le poesie di Cristina CampoC 6evo molto all2amici%ia con Giovanna -o%%er, che di Cristina Campo < studiosa, la conoscen%a e l2appre%%amento anche della sua opera poetica. )rofessor 8annini, la defini%ione dell2 M0liadeM come Mpoema della for%aM < di Simone 4eil H1!L!K 1!4 J, che K nel suo libro M0l volto del dio nascosto. $2esperien%a mistica dall20liade a Simone 4eilM H@ondadori, 1!!!J K lei cita abbondantemente in proposito. Che cosa voleva mostrare precisamente la scrittrice franceseC @ostra come nell20liade, piB che in ogni altro luogo, sia contenuta la comprensione della for%a, ovvero della necessit( cui l2uomo < soggetto, ed, insieme, nel poema omerico si insegni a non adorare la for%a stessa. Nell20liade, insomma, < gi( contenuto il concetto platonico della trascenden%a del bene rispetto all2essere, e #uesto < il fondamento della mistica autentica, rigorosa nega%ione di ogni idolatria. @arco 8annini nato a S. )iero a Sieve H-iren%eJ nel 1!4I, si dedica da tempo allo studio della mistica speculativa. 1ltre a @eister +c,hart, di cui ha tradotto ormai, con un lavoro ventennale, #uasi l2intera opera, tedesca e latina, ha curato l2edi%ione italiana della M*eologia mistica di Jean Gerson H)aoline 1!!2JE il M$ibretto della vita perfettaM dell2Anonimo -rancofortese HNe; Compton 1!!4JE le M)refa%ioni alla "ibbiaM di $utero H@arietti 1!!9JE in collabora%ione con Giovanna -o%%er, il M)ellegrino cherubicoM di Angelus Silesius H)aoline 1!I!JE Con Giovanna -o%%er e .omana Guarnieri, lo MSpecchio delle anime sempliciM di @argherita )orete HSan )aolo 1!!4J. *ra i suoi principali lavori ricordiamo M$ontano dal segnoM H$a Nuova 0talia 1!91JE M6ialettica della fedeM H@arietti 1!I JE M@eister +c,hart e il fondo dell2animaM HCitt( Nuova 1!!1JE M$2esperien%a dello spiritoM HAugustinus 1!!1JE M0ntrodu%ione a SilesiusM HNardini 1!!2J. 6oriano -asoli

Potrebbero piacerti anche