Sei sulla pagina 1di 8

Comunit Pastorale di Uggiate e Ronago

Domenica 23 marzo 2014


III domenica di Quaresima - Anno A

SE TU CONOSCESSI IL DONO DI DIO...


Con brevi tratti Giovanni delinea la scena: un viaggio, stanchezza, ristoro presso il pozzo; pozzo quale luogo per la vita e luogo di incontri, eppure scena deserta. I discepoli sono andati a far provviste di cibo e qui, soli, si incontrano Ges e la donna. Soli, per poter raggiungere la profondit dei cuori, soli, per un incontro di salvezza. Le dice Ges: Dammi da bere. Dammi ci che sei, dammi ci che fai. Come mai tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana? Cosa vuoi da me? Non sai che non dovresti neppure parlarmi? Lasciami stare, non mi interessa... non interessarti di me! Se tu conoscessi il dono di Dio e chi colui che ti dice: Dammi da bere!: non un uomo, ma il Signore, Dio di ogni uomo; leletto, lui, il Dono del Padre; lui, il Figlio di Dio, il Signore di ogni creatura; Egli ti avrebbe dato acqua viva. un amore pi grande che ti raggiunge, quellamore che ti ha dato vita, e che ora vuole ridonartela in pienezza nella santit. Ma ancora non capisci e chiedi da dove ti dia questacqua se no n ha neppure un secchio per attingere. Ti fermi allesterno, perch l vuoi fermare questo giudeo: nostro padre Giacobbe ci ha dato questo pozzo; noi siamo figli di Giacobbe (altri diranno: il padre nostro Abramo Gv 8,39) e chi pi grande di lui? Dio, che tha creata, o donna!. Lacqua che attingi al pozzo ti pu mantenere la vita del corpo, ma presso questo stesso pozzo della tua fatica quotidiana ti attende Dio, il tuo Dio, per farti scoprire che la fonte pi vera zampiller dentro di te per la vita eterna se accoglierai colui che il Dono di Dio e che ti d senza fine lacqua viva, quella che d senza fine lacqua viva, quella che d senso a tutta la tua vita.

Allora qualcosa comincia a cambiare... Implori: Signore, dammi questacqua, perch io non abbia pi sete. Di quale sete parli, o donna? Quale sete ti arde dentro e ti consuma? Dammi questacqua anche perch non continui venire qui ad attingere acqua: la contingenza materiale mi pesa, a volte mi opprime... Va a chiamare tuo marito: lacqua che io ti dar acqua di Verit! Verit su te stessa, verit sulla tua vita... Solo se lascerai scendere in te questa verit, sperimenterai di rinascere alla vita nuova della comunione con Dio. Dio: chi ? Tu parli da profeta, allora: Dio dov? Una sfida, come Pilato quel giorno di passione, quando ti chieder bruscamente: Quid est veritas? (Gv 18,38). La salvezza viene dai giudei. Ma viene lora ed e questa - in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verit: cos infatti il Padre vuole che siamo quelli che lo adorano. Dio spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verit. Adorare in spirito, rinnovati dallacqua della verit , come sta avvenendo per la donna. Verr il Messia, chiamato Cristo: quando egli verr, ci annuncer ogni cosa. Sono io, con te. O donna di Samaria, lascia pure la tua brocca, abbandona la tua anfora ai bordi del pozzo e corri, corri ad annunciare il Cristo! Tu lo hai incontrato e ora puoi lasciare tutto, perch egli dentro di te e tu ormai lo adori in spirito e verit: nessuno lo potr pi togliere a te!

TORNATA ALLA CASA DEL PADRE Domenica 16 marzo 2014

Elisabetta Bernasconi vedova di Bruno Pastori


di anni 87 via Aldo Moro, 2 Ronago

La Comunit prega ed esprime la propria vicinanza a familiari, parenti e amici.


Tu sei prezioso ai miei occhi, e io ti amo.
(Is.43,4) SERENA E LUCA annunciano la nascita di SEBASTIAN CALLEGARI Gioved 20 marzo 2014 Via Mons. Tam, 12 Uggiate Trevano

Ci rallegriamo e ringraziamo Dio Padre!

AVVISI

Domenica 23 marzo 2014


IN OCCASIONE DELLA SAGRA DI SAN GIUSEPPE, A UGGIATE, NON DIMENTICATE DI FERMARVI ALLA BANCARELLA della SOLIDARIETA pro MISSIONI E AL BANCO PANINI pro ORATORIO
(siamo in via Vittorio Emanuele)

Ciao!!

LUNED 24 marzo

Bizzarone

ore 20.30 VIA CRUCIS Missionari Martiri (partenza dalla piazza del Comune)

MARTED 25 marzo

ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE


La Chiesa ha sottolineato con la liturgia attuale il carattere mariano di questa festa, che negli antichi libri liturgici romani si celebrava con solennit del Signore. Anche se le fonti pi antiche che riguardano questa solennit risalgono al VI secolo, possiamo ritenere che essa sia antica quanto il culto e la devozione alla Santa Vergine. Il contenuto dellAnnunciazione riguarda il Messia e, al tempo stesso, lintimo rapporto tra Madre e Figlio. E a motivo di questo intimo rapporto che Maria verr chiamata Madre di Dio. Nel momento dellAnnunciazione, Maria la pi alta espressione dellattesa di Dio e del Messia nellAntico Testamento; la sintesi e il punto culminante dellattesa messianica ebraica. cos che la vede san Luca nel Magnificat. A causa della grazia della sua nascita senza

macchia e della sua consacrazione verginale a Dio, Maria stata, nei confronti della luce della fede, duna ricettivit eccezionalmente squisita e delicata. Ronago Chiesa Parrocchiale ore 7.00 Recita lodi e S. Comunione Uggiate Chiesa Parrocchiale ore 20.30 Gruppo preghiera Regina della pace MERCOLED 26 marzo

Uggiate - Chiesa Parrocchiale

ore 6.45 Recita lodi e S. Messa

GIOVED 27 marzo

Uggiate - Chiesa

ore 7.00 Recita lodi e S. Comunione Uniti alla comunit di Kalongo, preghiamo e meditiamo con Padre Giuseppe Ambrosoli ore 18 - chiesa di Ronago - Santa Messa in occasione del 27 anniversario della morte del Servo di Dio Padre Giuseppe Ambrosoli Saranno presenti da Padre Egidio Tocalli e i Padri Comboniani

VENERD 28 marzo

24 ore per il Signore


Con questo titolo Papa Francesco ha proposto una giornata penitenziale, che si svolger a partire dalle ore 17 di venerd 28 marzo. Dio ci perdona sempre, non si stanca di perdonarci. Noi non dobbiamo stancarci di andare a chiedere perdono. Di continuo, nei suoi insegnamenti, papa Francesco ci ricorda questa verit essenziale della nostra fede. Proprio per dare il maggior risalto possibile a questo aspetto fondamentale della vita cristiana, nata liniziativa 24 ore per il Signore. In concomitanza con la Quarta domenica di Quaresima, Dominica in Laetare, liturgicamente adatta a celebrare la misericordia del Signore, sarebbe opportuno che in tutte le parrocchie si dedicassero momenti particolari alla celebrazione del Sacramento della Penitenza e alla preghiera. Il Papa stesso aprir questa iniziativa presiedendo una celebrazione penitenziale nella Basilica di San Pietro. Rispondendo allinvito di Papa Francesco nella nostra Comunit pastorale vivremo questo appuntamento con le seguenti modalit: ore 17.00 VIA CRUCIS in Chiesa a Uggiate T. ore 17.30 VIA CRUCIS in Chiesa a Ronago ore 20.30 CELEBRAZIONE PENITENZIALE Adorazione della Croce, preghiera silenziosa davanti alla Croce - fino alle ore 23. SABATO 29 marzo

Villaguardia - Palazzetto dello Sport

ore 16.30 22.30 PRESENTAZIONE GREST 2014

Comunit pastorale di Uggiate e Ronago - CALENDARIO LITURGICO


Ore 7.30 Uggiate def. FABRIZIO E FRANCO BIANCHI Ore 9.00 Mulini def. MAFALDA E DIEGO ALBINI

DOMENICA 23 MARZO
III DOMENICA DI QUARESIMA Liturgia delle ore terza settimana

Ore 9.00 Somazzo S. MESSA (COMUNIT PASTORALE DI FALOPPIO) Ore 9.30 Ronago PRO POPULO

Ore 11.00 Somazzo S. MESSA SOLENNE Ore 18.00 Somazzo def. ANGELO ENRICO RIVA (da coscritti 1936) ATTENZIONE:
LE SS. MESSE DELLE ORE 10.30 E DELLE ORE 18.00 IN CHIESA PARROCCHIALE AD UGGIATE SONO SOSPESE

LUNEDI 24 MARZO
Liturgia delle ore terza settimana

Ore 9.00 Uggiate

def. GIUSEPPINA E SUOR ASSUNTA MERLO

Ore 18.00 Ronago def. ANDREA GALLI

MARTEDI 25 MARZO
ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Solennit - Liturgia delle ore propria

Ore 9.00 Uggiate

def. NALDO E LUIGI def. LUIGI GASPARINI

Ore 18.00 Ronago def. IDA LORESI

MERCOLEDI 26 MARZO
Liturgia delle ore terza settimana

Ore 9.00 Uggiate

def. LETIZIA E RITA

Ore 18.00 Ronago def. ANDREA E DAVIDE VEZZARO

GIOVEDI 27 MARZO
Liturgia delle ore terza settimana

Ore 9.00 Uggiate def. ROSALBA PAPIS def. GIANPAOLO CONCONI def. GIUSEPPE E BAMBINA Ore 18.00 Ronago def. PADRE GIUSEPPE AMBROSOLI

VENERDI 28 MARZO
Liturgia delle ore terza settimana

Ore 9.00 Uggiate Ore 17.00 Uggiate Ore 17.30 Ronago

Intenzione Particolare VIA CRUCIS VIA CRUCIS

Ore 18.00 Ronago def. BATTISTA GRISONI, REGINA E GIANNI Ore 20.30 Uggiate VIA CRUCIS (ZONA PASTURA)
Via Carducci, Via Buonarroti, Croce Rossa

(animata dai cantori) Ore 9.00 Uggiate def. FAM. CATELLI TURCATI Ore 17.00 Ronago def. PINUCCIA E GIUSEPPE LURATI def. PIERINA E BATTISTA LURATI def. ANTONINA PAVONE def. FRANCESCO GATTI Ore 18.00 Uggiate def. FIORENZA GARAVAGLIA def. CHIARA E LUIGI MARTINELLI def. ENRICO RIVA

SABATO 29 MARZO
Liturgia delle ore terza settimana

DOMENICA 30 MARZO
IV DOMENICA DI QUARESIMA Liturgia delle ore quarta settimana

Ore 7.30 Uggiate def. PENNINA PICCHI Ore 9.00 Mulini


TUTTI I DEFUNTI DELLA PARROCCHIA

Ore 9.30 Ronago PRO POPULO Ore 10.30 Uggiate PRO POPULO Ore 18.00 Uggiate def. LUCIA VIGANO def. CELESTINA E EDOARDO DONADINI

Il ricavo della vendita di dolci e fiori per S. Giuseppe di euro 905.00 Un sentito grazie per la generosit e laboriosit

PREGHIERA PER LA TERZA DOMENICA DI QUARESIMA L DOVE SI INCROCIA LUOMO Sei l, Signore, dove si incontra la storia di ognuno di noi. Sei accanto al pozzo dei nostri sentimenti, l dove amiamo, speriamo, desideriamo, soffriamo orientaci verso un amore che sappia donare. Sei l, Signore, accanto al pozzo dei nostri progetti, l dove lo studio, le scelte, la fede, la vocazione e la missione si trasforma in strada da intraprendere guidaci, con pazienza, verso la scelta del bene, attiraci verso la bellezza che non sfiorisce, facci gustare il sapore della verit che disseta. Sei l, Signore, accanto al pozzo della nostra relazione con Te, dove la nostra fede viene provata, il nostro credere progredisce, il nostro desiderio di pienezza si incrocia con la tua offerta di salvezza lascia che il nostro cuore venga a te, infondici nuove spinte per una speranza che non delude. Sei l, Signore, accanto al pozzo Tu ti lasci trovare, permetti che il nostro cammino si incroci col Tuo spesso siamo noi che non ci siamo: distratti pi dal fare che dallessere, affaticati da una fede che non cerca stimoli, lontani dai crocevia dove luomo spera e dispera. Aiutaci, Signore, a stare l dove luomo c, dove la vita urla, dove il silenzio assorda, dove il tuo volto non pu che passare attraverso il mio. Amen.

Potrebbero piacerti anche