Centro per lAlta Formazione Integrata, la cui attivit specifica lo svolgimento di Master Universitari in regime di convenzione tra Atenei di Stato ed Enti di Formazione privati. stato membro del Consiglio Direttivo della Societ Biblica in Italia. membro delle seguenti associazioni ed istituzioni: Associazione Biblica Italiana, Association Internationale dEtudes Patristiques, Societ Italiana di Storia delle Religioni, World Methodist Historical Society'. Fonte: http://docenti2.unior.it/index2.php?content_id=18666&content_id_start=1 Va anche detto che il Rinaldi uno dei docenti della Facolt Pentecostale di Scienze religiose di Aversa (Caserta), sorta nel 2006 e della quale il preside Carmine Napolitano.
Fonte: http://www.facoltapentecostale.org/giancarlorinaldi/ 2
Il Rinaldi ha partecipato nel gennaio 2013 ad una Giornata di studio organizzata da 'Cristiani per la Nazione', il movimento politico di cui capo Sandro Oliveri, il quale membro della Chiesa Parola della Grazia di Palermo. Ecco come stato pubblicizzato questo evento sul sito di 'Cristiani per la Nazione': 'Tutti si rendono conto che si sta vivendo un momento particolare per il mondo evangelico. Lincontro Cristiani per la nazione del 15 giugno 2012 ha messo laccento sulla necessit di una attenzione alla dimensione sociale e politica. La fede evangelica non comporta la fuga dal mondo o il disinteresse per quanto accade intorno alle nostre comunit, alle nostre famiglie, a noi stessi. Il Vangelo, infatti, non un manuale di tecnica di meditazione per estraniare la mente dal corpo, al contrario una notizia buona che va data con una urgenza direttamente proporzionale alla gravit del momento che si attraversa. La Giornata di studio nasce per dare spessore alla presenza evangelica nella societ e nella politica odierna, intesa questultima come organizzazione della polis, cio come societ strutturata e da strutturare al meglio. Una riflessione sullattualit e sul futuro esige il recupero della nostra consapevolezza storica, partire cio da una riflessione sulla Scrittura e sulla storia della cristianit per acquisire consapevolezza delle esperienze e dei condizionamenti di cui siamo portatori pi o meno consapevoli. Solo una tale consapevolezza pu aiutare a sviluppare una vera sensibilit spirituale e culturale sulla questione. Alliniziativa sono invitati tutti coloro che si riconoscono nella tradizione di fede evangelica nelle sue diverse declinazioni ed anche coloro che hanno interesse a conoscere meglio questo filone di esperienza vissuta che in Italia, pur essendo minoritario, ha molto ancora da dire. La Giornata di studio organizzata da Cristiani per la Nazione. Programma 11.00 Benvenuto e introduzione (Leonardo De Chirico) 11.15 Atteggiamenti verso la politica nella chiesa antica (Giancarlo Rinaldi) 12.05 Atteggiamenti verso la politica nella chiesa moderna (Pietro Bolognesi) 13.00 Discussione 13.30 Breve pausa pranzo 14.15 Il cristiano nello spazio pubblico: dalla societ alla politica (Pietro Garonna) 14.30 Strumenti per lagenda evangelica nella societ (Leonardo De Chirico) 14.45 Il caso Italia: per un impegno dei cristiani per la nazione (Sandro Oliveri) 15.10 Discussione generale 16.00 Conclusione dei lavori Fonte: http://cristianiperlanazione.it/blog/evangelici-societa-politica/
Alessandro Iovino, storico e saggista delle ADI, lo ha invitato alla trasmissione 'A libro aperto' su TeleOltre per presentare due suoi libri: 'La Bibbia dei pagani' e 'Cristianesimi nell'antichit'. Ecco due fotogrammi che attestano ci.
Fonte: http://youtu.be/HxiR9DzFZXQ
Fonte: http://youtu.be/jSRbjxEFGvQ 4
Aggiungiamo che il libro scritto da Alessandro Iovino 'Salvatore Anastasio. La storia del pioniere del movimento pentecostale napoletano' ha in fondo due pagine e mezzo circa scritte dal professore Rinaldi dal titolo 'Ricordo di Salvatore Anastasio' in cui peraltro il Rinaldi dice queste inquietanti parole sulle ADI: 'Nel quadro dell'Evangelismo italiano il movimento pentecostale, ed in particolare le A.D.I., ha una responsabilit peculiare che gli deriva proprio dall'essere 'movimento' e non struttura ecclesiastica ingessata e diluita nelle pastoie della secolarizzazione o della deriva politica. Si tratta dunque di una realt viva che bene fa a conservare lo spirito ed il carisma che fu di Anastasio, ma che tali doni di Dio intende anche implementare con una pi piena consapevolezza del profilo della societ odierna, della riflessione dell'uomo su se stesso, dello studio, della ricerca e dell'impegno verso il prossimo' (Alessandro Iovino, Salvatore Anastasio. La storia del pioniere del movimento pentecostale napoletano, Alfredo Guida Editore, Napoli 2008, pag. 80). Ho definito inquietanti queste parole, perch per capire cosa vuole dire il Rinaldi occorre tenere a mente cosa egli ha detto durante la Giornata di studio di Cristiani per la Nazione che si svolta a Roma il 12 gennaio 2013 su 'Evangelici, Societ, Politica': 'Il prof. Giancarlo Rinaldi ha ripercorso gli atteggiamenti della chiesa antica nei confronti della politica. Nel Nuovo Testamento si riscontrano, da un lato, una tendenza apocalittica che tende a relativizzare limpegno nella societ e, dallaltro, un incoraggiamento della presenza cristiana per abitare lo spazio pubblico assumendosi responsabilit civiche. Limpegno evangelico deve collocarsi allinterno di questo binario senza cedere agli estremi dellestraniamento e della piena assimilazione. Solo recuperando la storia e lidentit evangelica ha sostenuto Rinaldi si potr costruire una bussola evangelica che orienti limpegno' (http://www.speranzaxmilano.it/wordpress/?event=cristiani-per-la-nazione). In altre parole, secondo il Rinaldi le ADI sono da elogiare perch si sono date al cosiddetto vangelo sociale, proprio quello che vuole la Massoneria per distruggere il Cristianesimo, perch il Vangelo sociale afferma che i Cristiani devono mettersi a fare lotte sociali e politiche con lobbiettivo di far trionfare nel mondo i principi di libert, uguaglianza e fratellanza (i tre principi fondamentali della Massoneria)! E difatti, Alessandro Iovino - che vicino all'attuale segretario delle Assemblee di Dio in Italia (ADI) - professa il vangelo sociale, in quanto ha affermato che fede, politica e democrazia sono 'valori che possiamo conciliare per meglio progredire, per meglio vivere, perch ricordiamoci il Cristianesimo anche emancipazione, non solo spirituale ma anche sociale' (da A libro aperto - LA12-2011 - TeleOltre - L'arte del Governo e la Bibbia - http://youtu.be/oSnG3zLUIaI min. 14:20-34). Leggi questo mio scritto 'Contro il vangelo sociale' (http://www.lanuovavia.org/confutazioni-vangelo-sociale.html) Altra cosa importante, il libro di Alessandro Iovino dal titolo 'Alfonso Melluso. Il giovane saggio del pentecostalismo italiano' (Edizioni GBU, Chieti 2014), ha la prefazione proprio di Giancarlo Rinaldi che dice: 'Parlare di Alfonso Melluso significa far rivivere una pagina di storia dell'evangelismo napoletano. Ma non solo. La vita del personaggio si dipanata con uno stile di sobriet attraverso molteplici filoni che hanno attraversato questa storia, e si anche esemplarmente proiettata in un tessuto sociale, quale quello del Mezzogiorno d'Italia, che siamo soliti connettere a problematiche di antica arretratezza. Ma cos non stato, con Alfonso Melluso. Ecco anche perch una sua biografia pu e deve servire quale bussola atta ad affrontare le sfide, e sono gravi e molteplici, che il futuro ci riserva' (http://www.alessandroiovino.it/?2&144). Certo, molto significativo che per la prefazione di un libro che 'esalta' un noto imprenditore italiano (che era un 'pastore' delle Assemblee di Dio in Italia) sia stato scelto proprio un massone! Peraltro abbiamo notato che sulla bacheca Facebook di Alessandro Iovino ogni volta che interviene il professore Rinaldi con qualche commento, Iovino si mostra molto ossequioso e 5
riverente nei suoi riguardi. Si avverte che esiste un legame spirituale tra i due, ed anche forte! D'altronde Giancarlo Rinaldi ha chiamato Alessandro Iovino suo amico.
Il Rinaldi ha anche tenuto una lezione sulla storia del cristianesimo antico presso la sede italiana di Como della Shepherd International University il cui presidente Giuseppe Laiso (con lui nella foto mentre si stringono la mano), che anche il fondatore della radio e della casa editrice Uomini Nuovi.
Fonte: http://youtu.be/aawJp8SXBxE Che Giancarlo Rinaldi sia un massone attestato dalla rivista ufficiale 'Erasmo' del Grande Oriente d'Italia in un articolo dal titolo 'ROMA / Convegno al CNR - Massoneria ed ermetismo' in cui viene detto: 'Si tenuto lo scorso 21 aprile un convegno nella sede centrale del CNR sul tema: Dai misteri dellantico Egitto alle correnti filosofico-ermetiche nella Napoli dei secoli dal XVIII al XX. Levento stato possibile grazie al contributo dei fratelli Arnaldo Sardoni, ricercatore del CNR, che ha introdotto e moderato i lavori e Danilo Di Mambro che si occupato della segreteria organizzativa. Il fratello Giancarlo Seri, Gran Hyerophante del Rito di Memphis e Misraim, ha introdotto la tematica in discussione rilevando come sia ricco il rapporto esoterico e non solo tra lEgitto e lItalia fin dallEvo Antico. Gli ha fatto seguito il fratello Giancarlo Rinaldi, 6
dellUniversit LOrientale di Napoli e Maestro Venerabile della Loggia Costantino Nigra di Castelforte, che ha delineato alcuni dei doni del Nilo, quando ha unito le sue alle acque del Tevere, ovvero il retaggio iniziatico dellEgitto nel mito di Iside e Osiride (la cosidetta religione dei misteri). Iside, il cui velo rappresenta questo mondo, fornisce limmagine a Maria che allatta il Divino Bambino, e Osiride, lessenza solare ed eterna delluomo, fondamento tra due cicli, quello concludentesi con la morte e quello che sapre con la rinascita, liniziazione a questi misteri descritta da Apuleio, nellAsino doro. Rinaldi ha dato particolare rilievo alla concezione secondo cui il mondo platonicamente inteso come prigione, opera imperfetta del Demiurgo, in cui lUomo Primordiale caduto, staccandosi dallIntelligenza suprema verso la quale tende a reintegrarsi attraverso lIniziazione' (Erasmo, Anno VII - Numero 9-10, 15-31 Maggio 2006 pag. 6 - vedi foto).
Che si tratta del professore Giancarlo Rinaldi, confermato sul sito del CNR
Fonte: http://www.cnr.it/eventi/index/evento/id/11305 Nella Massoneria il 'Maestro Venerabile' colui che presiede, governa e rappresenta la loggia ed eletto tra coloro che hanno il grado di Maestro (il terzo grado della Massoneria azzurra), e nella loggia si pone in un luogo sacro che viene denominato Trono di Salomone. La sua autorit considerata dai massoni sacra ed inviolabile. Nel rituale massonico di iniziazione al terzo grado che il rituale di Hiram, che viene risuscitato dal Maestro Venerabile, Hiram rappresenta Ges e il 8
Maestro Venerabile Dio; e il candidato al grado di maestro muore e risorge a nuova vita per opera del Maestro Venerabile! Considerate un p a quale rituale diabolico si deve sottoporre chi vuole diventare maestro massone in una loggia e quale diavolerie viene detto che compie il cosiddetto Maestro Venerabile durante questo rituale!
Il Rinaldi membro del comitato scientifico della rivista massonica 'Hiram' (n. 4/2013, pag. 2).
Il Rinaldi partecipa a conferenze patrocinate dalla Massoneria. Nell'ottobre 2008 ha partecipato al convegno 'Vivere oltre la vita': 'Napoli, 3 ottobre 2008 - Vivere oltre la vita. Una tavola rotonda e un concerto per la cultura della donazione degli organi. NAPOLI La donazione e il trapianto degli organi sono argomenti che non possono rimanere circoscritti al mondo della medicina e della sanit. Per gli aspetti etici e sociali che rivestono, coinvolgono le istituzioni, la comunit e tutta la societ civile. Perci occorre costruire e fortificare la cultura della donazione e ci possibile solo promuovendo e attuando la cultura della tolleranza e della solidariet. Le logge napoletane "Losanna" (205) e "Giordano Bruno" (745), grazie alla disponibilit di fratelli che operano nel campo ospedaliero e di altri dediti alla musica, hanno organizzato per il 3 ottobre una serata particolare nella casa massonica di Napoli (Circolo Carlo Darwin - Galleria Umberto I 27) con inizio alle ore 18. Nata con il patrocinio della Regione Campania insieme a quello del Collegio circoscrizionale di Campania-Lucania, l'iniziativa s'intitola "Vivere oltre la Vita" e 9
ha in programma una tavola rotonda e un concerto. In apertura, dopo il saluto del presidente circoscrizionale Geppino Troise, Mario Dell'Angelo (violino) e Livio De Luca (pianoforte) eseguiranno musiche di Mozart, Paganini, Mendelsson, Bacalov, Piazzolla e Williams. Poi daranno spazio ai relatori del convegno moderati dallo psichiatra, psicoterapeuta, Alberto Martone. Interverranno: lo storico delle religioni Giancarlo Rinaldi (La vita dopo la vita, nel pensiero religioso e filosofico), il medico anestesista Paolo Cesaro (Dalla conservazione del corpo alla conservazione della vita), il chirurgo Fulvio Calise (La cultura della donazione degli organi: il valore della comunicazione istituzionale). Le conclusioni saranno del Grande Oratore Aggiunto Bent Parodi' (http://www.acacia577.it/sito/index.php?option=com_content&task=view&id=140&Itemid=29). Nel dicembre 2008 ha partecipato al Convegno 'Mistica e politica. Principi ispiratori dell'Etica Sociale nella pratica di nuove Spiritualit per le Societ Civili delle Et Nuove', dove ha tenuto un discorso dal titolo 'Cristianesimo e impero romano: note in margine al Nuovo Testamento'
Fonte: http://www.memphismisraim.it/id131408.htm 10
Nel gennaio 2014 ha partecipato al simposio Cristianesimi nell'antichit, 'appuntamento della rassegna filosofica del Capitolo De Lantaarn del Rito di York con la Compagnia de Galantomeni. Patrocinio del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell'Arco Reale' (http://www.latinadenotte.it/index.php?view=details&id=6787%3Alcristianesimi-nellantichitarsimposio-con-giancarlo-rinaldi&option=com_eventlist&Itemid=74).
Che dire fratelli? La cosa molto inquietante, ma d'altronde lo ripeto da diverso tempo ormai: la Massoneria ha infiltrato i suoi adepti in mezzo alle Chiese Evangeliche, collocandoli in posizioni molto importanti e strategiche da dove possono influenzare in maniera determinante verso l'ideologia massonica le menti dei pastori e delle Chiese. Avete capito allora perch da parte delle Chiese Evangeliche istituzionalizzate non esiste alcuna opposizione alla Massoneria o condanna pubblica di essa? Avete capito perch l'ideologia di queste Chiese ha diversi punti in comune con la Massoneria? Avete capito perch noi che condanniamo la filosofia massonica siamo da esse rigettati e definiti 'talebani', 'estremisti', e 'fanatici'? Perch queste Chiese hanno al loro interno dei massoni (sia massoni con il grembiule come nel caso di Rinaldi, che senza il grembiule come nel caso di tanti pastori che fanno da 'maggiordomo' alla Massoneria) che le spingono ad ammirare la Massoneria e ad appoggiarsi ad essa. Come voi sapete molto bene un Cristiano non pu essere un massone, perch il Cristianesimo inconciliabile con la Massoneria, in quanto i principi su cui si basa la Massoneria sono dei principi antibiblici tramite i quali la Massoneria si prefigge di distruggere il Cristianesimo, e perch la Massoneria piena di esoterismo, magia e satanismo. Ma per avere un quadro completo su questa diabolica istituzione leggete il mio libro 'La Massoneria smascherata' (http://www.lanuovavia.org/massoneria/text/index.html) Vi esorto dunque per l'ennesima volta a ritirarvi e separarvi da chiunque si dica Cristiano ed un Massone, perch un Massone non serve l'Iddio e Padre del nostro Signore Ges Cristo ma il diavolo. E non solo, ma anche da tutte quelle Chiese che accettano i massoni nel loro mezzo e collaborano con essi. Chi ha orecchi da udire, oda Giacinto Butindaro 11