Sei sulla pagina 1di 7

Il "Querolo" e il "Dyskolos" Author(s): Luigi Alfonsi Reviewed work(s): Source: Aegyptus, Anno 44, No.

3/4 (LUGLIO-DICEMBRE 1964), pp. 200-205 Published by: Vita e Penseiro Pubblicazioni dellUniversit Cattolica del Sacro Cuore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/41216338 . Accessed: 17/04/2012 05:44
Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.

Vita e Penseiro Pubblicazioni dellUniversit Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aegyptus.

http://www.jstor.org

Il "Querelo" e il "Dyskolos"
il Querolus Problemicomplessie molteplici offre dalla datazione alle fonti, ai personaggi alla lingua,alla composizione, (1). Soprattutto la figura accantoal servoPantomaioed al furfante centrale, Querolus, merita di essereanalizzata a fondo. All'inizio imbroglione Mandrogero, ed uno dei trattifondamentali del drammasubitoesso compare, della sua fisionomia la rusticit,la burbanza per cui rifiutastizzitoil
le recenti edizionidi G. Ranstrand, (1) E certohannogiovatoa chiarirli sive Aulularia,- Incertiauctoris Querolus comoedia,Gteborg 1951,pp. 3-62 testoe pp. 63-99indice;e Incerti Auctoris, Querolus siveAulaluria, recensuit italicevertit F. Corsaro, Catania 1964,che qui seguiamo. Comestudirecenti si vedano fondamentali G. Ranstrand, Querolus Stockholm1951, -Studien, il in 87-150, pp. comunquesempremarginalmente, ispecie II capitolo; S. zu Querolus, in ranos 1951, pp. 137-158che Cavallin, Bemerkungen non tocca il nostro E. Lfstedt, Coniectanea, problema;altrettanto Uppsala Nel recente 1950,pp. 78 e 116 per alcunenotelinguistiche. passato si ricordi W. Suess, Ueber das Drama Querolus siveAulularia,in Rh. Mus. 1942, S. Jannaccone, Contripp. 59-122,importante per Fanalisi dei personaggi; butoalla datazione del Querolus , in Aevum1946,pp. 269-271con informazione precedente sul problema;S. Prete, Alcuneosservazioni sul Querolus Aululariab,in Aevum1947,pp. 147-151;L. Herrmann,U auteurdu Quede Philologie et histoire rolus,in Revuebelge 1948,pp. 538-540;G. Boano, Sul de reditu suo di RutilioNamaziano,in Riv. di fil.cl. 1948,pp. 54-87, e specialmente testualeH. Hagendahl, Notices pp. 77-87.Ancorapuramente sur le texte du Querolus, in ranos 1940,pp. 55-61; G. E. Duckworth, The RomanDrama, New York, 1942 - II, pp. 896-949;ID., The nature complete Princeton 1952,p. 72, p. 361 n. 1, p. 397, e of RomanComedy, New-Jersey, 401 n. 19; E. Paratore, Storiadel teatro latino, Milano,1957,p. 283; A. RoStoria dellaletteratura vol. Ill, Torino, Inoltre STAGNi, latina, 19643, pp. 572-576. e dell'opera, D. Bianchi, Per il Querolus di Anonimo per il Fortleben Aulularia di Vitaledi Blois, in Rendiconti Classe LetIstituto Lombardo, tere 1956 (LXXXIX), pp. 63-78,assai utile proprioper le deduzionisino ai limitidell'et classica; F. Corsaro, Garbatapolemicaanticristiana nella anonimacommedia tardo Querolus sive Aulularia, in Oikoumene -imperiale M. Schanz, Geschichte derrmischen Catania, 1964,pp. 523-533;in generale 19]42,pp. 43-45.E per il motivodel deposito Litteratur, IV, 1, Mnchen, si veda ora A. Vecchi, Sulla fortuna del termine deposito Acca in Memorie demiaPatavina di SS. LL. AA. - Classe ScienzeMorali,Lettereed arti - voi. LXXVI (1963-64) ma poi anche , Padova 1965, pp. 156-159specialmente, il seguito.

IL QUEKOLO E IL DYSKOLOS

201

saluto ed il contattocon gli altri uomini.Salutato dal Lar con un salveQuerole (scena II p. 14,r. 6 ed. Corsaro)risponde(Suess,art.cit., salve Querole.Istud cui bono,tot iterum remmolestam ecce p. 97): hac atque iliac have dicere?Etiamsi prodesset, hominibus ingratum il Lar commenta tra s: che tanto rr. 14, misanthropus 7-9), (p. foret turbasputat (p. 14, rr. 10-11). herclehic verusest: unum conspicit, E le battute continuano:da parte di Querolo: quaeso, amice , quid an furem tenes?(p. 14, rr. 12-13). est?Debitum Ubirei mecum reposis nimium Ed il Lar ribadiscequanto sopra detto: iracundus es, Querole del scorbutico il continua a carattere r. Ed 14, campione 14). (p. le attraverso successivamente battute anche semprepi, precisarsi sum aspernatus, adicitet condei due interlocutori : heia, egoofficium vicium(p. 14, rr. 15-16)pensa Querolo,che, all'invitodel Lar: mane paulisper(p. 14, r. 17), oppone un secco non vacat (p. 14, r. 18); per sic necesse cederepoi, dopo un reiterato est,mane(p. 14,r. 19) del Lar, alla violenza: iam istudad vimpertinet. Age die quid vis (p. 14, . 20). del caratteredi Querolo Questo fondo scorbuticoed intrattabile il messo in evidenza ancora poco pi avanti, quando, chiedendogli maxime Lar di esporgli breviter de quibusquereris r. (p. 22, 14),risponde de amicis (p. 22, optime, conqueror pronto: primmUbi, geniorum r. 15). Spes bona quid de inimicisistefaciet commentaallora spitra s il Lar, che poi domandarivoltoa Querolodirettaritosamente te laesit fides?(p. 22, rr. 16-17). amicitiarum mente: in quo tarnen Ed ecco le successivebattute del dialogo: Querolo: nemomihi magis molestus nequemagis quam familiaris cognitus morigerus quam leviter (p. 22, rr. 18-19). Lare: quidnam hoc mirumest, si te qui novitdespicit,qui non novitdiligit?(p. 22, rr. 20-3). tunosornasin omnibus Ubigratias, Lar familiaris, : Agimus Querolo rr. (p. 22, 22-3). hinc remedium Lare: Iam intellego quid querere.Visne brevibus dari? (p. 22, rr. 24-5). Querolo: Valde cupio (p. 22, r. 26). Lare: In amicitiam Nam insipientum etfidem stultum ne receperis. oborm sustinetur odium atque impr (p. 22, facilius quam collegium rr. 27-9).

202

LUIGI ALFONSI

i trattidel suo personaggio E quasi concludendo il Lar cos si in filosoficamente nemini nimis sodate, Querole, generale: esprime est non lemfeceris. Bes nimium singularis homo, ferre patiensparem. ab aequalibusdissentitis. Minoresdespicitis, maioribus Die invidetis, vitia et moresquid sit tenendum quaeso quid placeat. Ergo secundum turbas discito. vinum, comessationes, Compares, respue (p. 24,rr. 13-18). Cos ancora Querolo, sia pur con ovvie e facilmente spiegabili visto dal servo Pantomaio (Suess, art. cit., p. 104 accentuazioni, e ss.): non quidempericulosus Ule est homo,verum nimium ingratus rr. aver etrancidus.... dato della oculata 76, E, 13-14). dopo (p. saggi e pignola amministrazione di lui (expensasautemrationesque totas manu!p. 76,rr.19-20; iniqua dominatio perscribit p. 78,r. 9), propria ribadisce: in itinere autemquam ingratus atque intractabilis! (p. 76, rr. 21-2).Gi si notata qualche consonanzacon altritesti: Marziale XII, 34, 10, per p. 24, rr. 13-14: neminite.... nimis sodalem feceris e cio nulli te facias nimis sodalem;e & si te qui novitdespicit, qui
non novit diligit Marziale I, 112, 1-2, sia pur ben diverso: Cum te non nossem,dominmregemque vocabam: nunc bene te novi: iam mihi Priscus eris. Altrettanto - ed gi un indizio prezioso - a in amicitiam et fidem stultumne receperisviene rapportato il fr. 694 Kock dello ps. Menandro (1) (cfr. A. Krte, Menandri Quae super sunt, Pars alrera, Lipsiae 1959, pp. IX-X): orxcov ^ {ir xp& 11 <)pv7)cnv nsl xsxX-jcreb xal a) rcavTsX' . Ma ancora qualche altra traccia della tradizione pu essere rilevata : il motivo del misantropo, che si secca perfino di essere salutato, s in Teofrasto XV 01, in cui, parlandosi dell'a^aS^, ' Selva nov cmv;' elrcelv si dice che Tt* oloc IpcoTyj&el'xal jit) vTbTCpocreLTielv. '^ | ir ^?* Tcpoaayopeu&el' Altrettanto,sia pure ad altro proposito, nel profilodel Rustico (IV) si dice che l'ypotxoc' . . . ^ [jlsv 1'xal olxeot' matsDv Per di pi nella caratterizzazione del Querolus c' qualche tratto del fzep^tfxotpo' (XVII) teofrasteo. Ma soprattutto interessanti punti di contatto ci pare di poter trovare tra alcuni aspetti del Studiointroduttivo e commen(1) Si veda ancheora F. Cobsabo,Querlus, tario,Bologna 1966,p. 93.

IL QUEROLO E IL DYSKOLOS

203

menandreo, che del resto gi fu avvicinato Querolus ed il ocrxoXof a Teofrasto (1). Si veda - e seguiamo l'edizione del Gallavotti, Napoli 1959 - proprio all'inizio (si noti pur qui!) della commedia la caratterizzazione che il dio Pan fa di Cnemone. v. 5 tv ypv Ss tv []m Ssl' olxsi toutov Tt*av&pa>7;o' 5 Kvtq[jlcov, aTcv^pcoTr' T> OX^631 xal ScrxoXo' aTiavTa', np (o)u xoc^Pcov ^Xco Xyco , [&]v outoc ' xp*vov v lcob 7ioXv,XeXXiqxsvrSeco' oSsv -TcpocrYJYpsuxs ' S' ouSva. E cos nella prima presentazione di Cnemone (Atto I, scena III) subito Cnemone ci mostrato mosso da invidia per Perseo cui era possibile sfuggirela compagnia degli altri uomini: v. 153 (di Cnemone): It* o [ 9jv '; Suo ^ xevo" tcstiqv' ysveTo xoSevi cruv^vTa t5v aSbCovTiov. v. 164 di Cnemone: 7 S
Sta TOU* TCOCpiVTOC'

E poi pi avanti al v. 326 di Sostrato a Gorgia : xaXsTCV, or^eSv olSa. E di rimando al v. 328 di Gorgia a Sostrato: tout' oct^ YWPY^VSloctsXsI excov, fxvo', auvepyv S' oSsv' v^pcoTCOv ' ox olxsTTQvoxelov, ox x tou t7ou [xktO'Cotv, o^l ysTOv', XXVT'(jlvo^. ettV aTcot,yp av^pco7TOvp[[t]]v 7^StarTv oSsva* in Dyskolosund die Timonlegende, (1) Si veda W. Schmid,Menanders undPeriRh. Mus., 1959,pp. 157-182; Id., Menanders Timonlegende Dyskolos, nella trapatos,in Rh. Mus. 1959,pp. 263-266;e per il tipo del misantropo du Misanthrope dans si veda Pnlope Photiads, Le type dizioneletteraria in Chronique la littrature grecque, d'Egypte1959 (34), pp. 305-326; Claire - propos de du Dyscolos au Thtre sur la Misanthropie Praux, Rflexions en rileva che in Chronique 327-341 1959 Mnandre, (34), pp. passant d'Egypte P. Steinmetz,Menanche noi approfondiamo; qualchecontatto, pp. 329-330, in Rh. Mus. 1960, pp. aus dem Dyskolos, der und Theophrast. Folgerungen 185-191per alcune precisazioni;. . L. Webster, Studiesin Menander. SecondEdition,Manchester 1960, pp. 220-234e pp. 120-127. ....

204

LUIGI ALFONSI

v. 501 di Cnemor a Sicone: pe&leb'fi.' >am>z ox [s'pY)]x coi ^p* ty)v ftpocv smTY)&s"
pLY) 7rpoCTivai;

v. 507 di Cnemone a Sicone: XX1epY)|xP 7zh&


|I7) 7pOGrL[s]vaL fJLObTOCTt TO'' V 070

v. 512 di Sicone ironico: xa^Pe rcoXX - di Cnemone: e la risposta-significativa o ouXofxat oSsvc'. 1ufxcov 5^aLpbv cui di rimando Sicone: [ir x<xXpz 8re Cnemone: i tcov vYjxscrTcov xaxtv!

Cos dopo v. 597 di Cnemone: ycTXa', tCi)? sp^ixtac t^ v[v ^ov'; Nel monologo poi di Cnemone affiorail pentimento (1) per il suo atteggiamento passato nei confrontidi Gorgia che lo ha salvato, e che pure da lui era stato sempre allontanato: v. 724 tv yp ox cov(T)T5 octov 7upoatvat (ye) ttj ^upai o oiQ^iQaavlTajT' aTt tcotcot' etc1oSv [xpo', o npoGznzvz' o XaX^crav^' ^Sco',ctsgtcox' pico'. Ed ancora alla fine della commedia menandrea torna il motivo del carattere di Cnemone, nel dialogo tra Gorgia e Sostrato: v. 868 xsTEuev ocyocysiv tt)v ypauv ti, tv' fi * xaO-' auTv. {jlvoc* |/,xou. e in fondo Simice : v. 874 [xvoc vTocu(i})a xaTaxsiGTSt,*ai) toj . della o la commedia di Monandro (1) Si veda A. Barigazzi, II Dysklos solidariet umana,in Athenaeum 1959, pp. 184-195;inoltre. , II in Dioniso 1963, pp. Dysklos di Menandro: un saggioe una bibliografia, 8-17 estr. specialmente utile per noi.

i Tp7IOU

IL QUEROLO E IL DYSKOLOS

205

Naturalmentedel carattere di Querolo componente s la la {K7av&p<07a: ci sono per anche altriaspetti,tra cui la SutTxo.Xia, in tutto la scontentezza ecc, che non sono riducibili superstizione, il quale peraltritoniha una ben diversa e pertuttoal tipomenandreo, anche la Ma ci pare sia valsa la pena individuare ricchezzainteriore. il che del suo tanto menandrea Dyskolos, pi tipo, componente ha avuto una certafamatra i comicilatini, comesi gi dimostrato, in Plauto, ben presenteall'ignotoAutoredel Quee precisamente di Meche fu la prima rappresentazione rolo (1). Aggiungiamo artistica(2) - , la prima nandro- il primopasso perla sua carriera vittoriadel poeta - il suo primopasso per la gloria (3). Quindi ci - di i presupposti pervia diretta, pervia indiretta sonotutti perch di esso, per lo menoil tipo fondamentale tradizione il Dyskolos, sia stato conosciutodall'ignotoAutore del Querolo (4). un tra anello della fama di Menandroche andava ribadito,al confine l'et classica ed il Medio Evo : accanto - tantoper farealcuni esem di Giulianoe di Libanio (Photiads,art. cit., pi - ai misantropi pp. 316-325). Luigi Alfonsi

nel 002 e nelloPseudolus, (1) Si veda E. Paratore, II flautista del in Riv. di Cult.Class, e Mediev.1959,pp. 310-325;G. D'Anna, II finale Ibid 1959,pp. 298-306;. Questa, A pro002 e il teatro plautino, di Plauto,in Riv. di Cult.Class,e Mediev.1959,pp. 307-309; delDyskolos posito L. Strzelecki, De DyscoloPlautina, in Qiorn.it. di fil. 1959, pp. 305-308: in Aegyptus L. Alfonsi, Ovidioe Menandro, ed ancorain generale 1960,pp. in Eos 1962, traditione litteraria, 73-76; V. Steffen, De DyscoliMenandreae Eunuchus 233-381und Terenz, Menander, Dyskolos pp. 39-45; W. GoERLER, E peri legamitra Plauto e il Querolus in Philologue 1961,pp. 299-307. 817-822, si veda F. Corsaro, Querolus, op. cit.,pp. 30-35specialmente. di e la morte Aristodemo Della Vattore Si veda F. Menandro, Corte, (2) Focione,in Maia 1960,pp. 83-88. in La Parola del sit doctus, Dyscolos (3) M. Gigante, Quo anno Menandri Passato 1959,p. 211. che il servoPantomaiorilevanel (4) Ad esempiola nota della diffidenza con il ca da confrontare padrone(scenaquartadell'attoII, p. 76 Corsaro) a prpche pure stato ricordato XVIII di Teofrasto rattere (') di Cnemone. posito del Dyskolos,per il carattere

Potrebbero piacerti anche