Sei sulla pagina 1di 67

ECONOMIA POLITICA

DOMANDE DIFFICILI

001. La disoccupazione e le cause che la originano
costituiscono, probabilmente, il punto centrale della
controversia tra neoclassici e keynesiani. La teoria
neoclassica si fonda sull'ipotesi di un mercato di
concorrenza perfetta e quindi sul perfetto
funzionamento del meccanismo di aggiustamento dei
prezzi, mentre la teoria keynesiana assume che salari
e prezzi non siano perfettamente flessibili. Per
spiegare questa viscosit dei salari sono state
avanzate molte ipotesi. Secondo i c.d. modelli di
shirking.....
A) Livelli di salario bassi demotivano i lavoratori che
tendono, di conseguenza, a scansare i compiti pi
pesanti, le imprese, dal canto loro, tenderanno a non
ridurre il salario corrisposto per evitare che la
demotivazione dei lavoratori e i costi delle vertenze
sindacali si riflettano in una produttivit pi bassa.
B) L'impresa ha interesse a pagare un salario pi alto di
quello di equilibrio (efficiency wage) ad esempio per
incentivare la produttivit degli occupati, per evitare il
turn over dei lavoratori e assicurarsene la fedelt o per
evitare fenomeni di adverse selection.
C) Le imprese, dal momento che i lavoratori sono meno
propensi al rischio, potrebbero offrire una sorta di patto
tacito secondo cui il salario corrisposto leggermente
pi basso di quello che essi potrebbero spuntare in un
momento di congiuntura favorevole e l'impresa si
impegna a mantenere i precedenti livelli salariali anche
quando il salario di mercato pi basso ed a procedere a
licenziamenti solo in caso di effettiva necessit.
D) Gli occupati godono di maggiore esperienza lavorativa e
possono contare sulla protezione sindacale: grazie a
questa maggiore forza contrattuale essi possono opporsi
in vari modi all'assunzione di nuovi individui ad esempio
boicottando l'addestramento dei neoassunti o sollevando
conflitti sindacali.



















002. Tra gli economisti classici una figura di rilievo
quella di Malthus, del quale si ricorda soprattutto il
Saggio sul principio della popolazione, che fu spesso in
contrasto con Ricardo ma ne influenz
profondamente l'opera. Ad esempio....
A) Contraddicendo Ricardo, Malthus affermava che l'unica
politica economica possibile per evitare crisi da
sovrapproduzione consisteva nel sostenere il reddito dei
proprietari terrieri che svolgevano la funzione
socialmente utile di impiegare le loro rendite in spese di
lusso mantenendo in quel modo elevato il livello della
domanda effettiva.
B) Malthus partiva dall'ipotesi che tutta la produzione
trovasse un suo mercato di sbocco, mentre Ricardo,
rifiutando quest'ipotesi, avanz l'idea che
l'accumulazione ininterrotta da parte dei capitalisti
poteva risultare controproducente, in quanto avrebbe
determinato un eccesso di produzione.
C) Per Malthus, il liberismo, ossia la dottrina del "lasciar
fare, lasciar passare", costituisce la principale
prescrizione di politica economica non solo nel campo
del commercio estero ma anche negli altri campi della
politica economica, mentre Ricardo affermava che
l'unica politica economica possibile per evitare crisi da
sovrapproduzione consisteva nel sostenere i proprietari
fondiari e ridurre i profitti dei capitalisti.
D) Per Malthus in un sistema economico concorrenziale
non pu esservi sovrapproduzione perch l'offerta che
crea la domanda (legge di Say), nello scenario
pessimistico tratteggiato da Ricardo invece la classe
lavoratrice oltre a dover affrontare la questione della
forte crescita demografica, non dispone di un reddito
sufficientemente elevato per assorbire la crescente
quantit di beni prodotta dalle imprese: la produzione
sovrabbondante, l'economia ristagna, la disoccupazione
aumenta, peggiorando ulteriormente il tenore di vita dei
lavoratori.
003. La domanda di un bene funzione non soltanto del
prezzo del bene stesso, ma anche di altri elementi
quali: i prezzi degli altri beni, il reddito del
consumatore, i gusti e le preferenze del consumatore.
Quando mutano queste variabili la domanda di un
bene subisce variazioni; nel linguaggio economico tali
spostamenti si chiamano "trasposizioni" o
"shiftings" della curva di domanda, in quanto
provocano uno spostamento dell'intera curva di
domanda. Uno spostamento della curva verso sinistra
pu essere effetto....
A) Ad esempio dell'aumento di prezzo di un bene sulla
domanda del bene complementare.
B) Esclusivamente di un aumento di reddito sulla domanda
di beni normali.
C) Ad esempio di una variazione favorevole delle
preferenze dovuta alla moda.
D) Esclusivamente di un aumento di prezzo di un bene
sulla domanda del bene complementare.





004. Il primo teorema dell'economia del benessere postula,
in sintesi, che un sistema economico di mercato che
assume la forma di concorrenza perfetta assicura il
raggiungimento di una situazione di ottimo
paretiano; il secondo postula che ogni scelta che
genera una situazione efficiente in senso paretiano
riproduce le condizioni per l'esistenza di un mercato
concorrenziale. Quale delle seguenti affermazioni
circa i teoremi fondamentali dell'economia del
benessere errata?
A) Un sistema economico di concorrenza perfetta
raggiunge una situazione di ottimo paretiano anche in
situazioni di informazione imperfetta.
B) Il primo teorema costituisce una formalizzazione della
teoria della mano invisibile: ogni equilibrio di
concorrenza perfetta assicura una allocazione efficiente
delle risorse.
C) Affinch il secondo teorema sia valido si deve
raggiungere l'ottimo della produzione in senso paretiano,
che si ottiene quando il saggio marginale di sostituzione
tra i fattori produttivi tale da mantenere costante la
quantit prodotta dei beni.
D) In presenza di situazioni di fallimento del mercato, un
intervento dello Stato a difesa del mercato
concorrenziale risulta essenziale, anche alla luce del
primo teorema.
005. Quale delle seguenti affermazioni circa la scatola di
Edgeworth non corretta?
A) Si limita all'analisi di mercati oligopolistici assumendo
ci siano solo due individui che interagiscono tra loro.
B) un diagramma elaborato dall'economista inglese e
perfezionato da Bowley, in cui sono rappresentati
meccanismi di scambio tra due individui.
C) costituita dall'intersezione di quattro assi ortogonali,
che individuano le coordinate delle dotazioni di due
beni, posseduti dai due individui, e delle loro curve di
indifferenza.
D) L'insieme dei punti di tangenza delle curve di
indifferenza dei due individui costituisce la curva dei
contratti che rappresenta le situazioni di ottimo paretiano
che possono presentarsi nell'eventuale scambio.
006. Trattando del modello reddito-spesa e della politica
fiscale, sono di seguito esposte alcune implicazioni del
principio del moltiplicatore: 1) gli aumenti della
domanda autonoma portano ad aumenti del livello di
equilibrio del reddito; 2) l'aumento del reddito
maggiore dell'aumento della domanda; 3) l'aumento
del reddito tanto pi grande quanto pi grande la
propensione marginale al consumo. Queste
implicazioni sono tutte corrette?
A) Si.
B) No. corretta solo la 1).
C) No, sono corrette solo la 1) e la 3).
D) No, sono corrette solo la 1) e la 2).







007. Supponiamo che lo Stato aumenti la spesa pubblica di
100 euro. Se la propensione marginale al consumo
0,90, di quanto aumenta il reddito di equilibrio?
A) Poich il moltiplicatore pari a 1/(1-c) il reddito
aumenter di 1.000.
B) Poich il moltiplicatore pari a (1-c) il reddito
aumenter di 10.
C) Poich il moltiplicatore pari a 1/c il reddito aumenter
di 1,1.
D) Poich il moltiplicatore pari a 1/(1+c) il reddito
aumenter di 0,6.
008. Trattando del modello reddito-spesa e della politica
fiscale, sono di seguito esposte alcune considerazioni
di sintesi circa l'azione della politica fiscale: 1) gli
strumenti della politica fiscale fanno parte della spesa
autonoma; 2) lo Stato pu modificare il livello del
reddito di equilibrio tramite la politica fiscale
sfruttando il principio del moltiplicatore; 3) il
moltiplicatore della spesa pubblica pi grande di
quello dei sussidi. Queste affermazioni sono tutte
corrette?
A) Si.
B) No. corretta solo la 1).
C) No, sono corrette solo la 1) e la 3).
D) No, sono corrette solo la 1) e la 2).
009. Mentre lo sviluppo industriale prosegue e acquista
sempre maggior rilievo nei principali Paesi europei
come nel Nord America, anche sul fronte della teoria
economica il processo di sviluppo prosegue con
particolare successo fino ad arrivare (ultimi decenni
del XIX secolo) alla formulazione di una nuova
corrente di pensiero che, ancora oggi, viene
considerata come il paradigma fondamentale della
teoria economica: l'economia neoclassica. In quale
dei punti che seguono correttamente sintetizzato un
elemento caratterizzante la dottrina neoclassica?
A) Il rifiuto della teoria del valore-lavoro.
B) Le sole forze della domanda e dell'offerta, attraverso il
meccanismo dei prezzi, non sono in grado di garantire
l'equilibrio e il regolare funzionamento dei mercati.
C) L'analisi diventa essenzialmente macroeconomica
(guarda cio non al comportamento dei singoli agenti ma
al sistema economico nel suo complesso).
D) Al contrario delle scienze naturali, le leggi economiche
non hanno validit in senso assoluto.
















010. Nello scenario del tardo Ottocento una nuova
corrente di pensiero economico, detta neoclassica o
marginalista, si afferma con le opere di
MENGER(1840-1921), JEVONS (1835-1882) e
WALRAS (1834-1910). Al di l delle divergenze e
delle particolarit dei vari autori, in quale dei punti
che seguono correttamente sintetizzato un elemento
caratterizzante il pensiero marginalista?
A) Le scelte di consumo, di produzione, di scambio dei
soggetti economici avvengono confrontando il costo
marginale (il costo necessario per ottenere un'ulteriore
unit di un bene) al beneficio marginale (il beneficio
ricavabile dall'acquisto o dall'utilizzo di un'ulteriore
unit del bene stesso).
B) Le leggi economiche non hanno validit assoluta ma
dipendono dal contesto istituzionale e storico.
C) L'analisi economica deve svincolarsi dallo studio dei
comportamenti individuali concentrandosi solo sul
sistema nel suo complesso.
D) La sfiducia nei confronti delle forze di mercato.
011. Relativamente alla reattivit della domanda di un
bene alle variazioni del reddito dei consumatori
(elasticit della domanda rispetto al reddito Er), essa
dipende dalla categoria di beni considerata. In linea
di massima per i beni di prima necessit, come i
consumi alimentari,....
A) Er < 1.
B) Er > 1.
C) Er = .
D) Er < 0.
012. In virt dell'art. 19 dello Statuto del SEBC, pu
essere messa in atto la manovra della riserva
obbligatoria. L'aggregato soggetto a riserva
composto da due parti, la seconda comprende, tra
l'altro, depositi con scadenza predeterminata oltre i
due anni, depositi rimborsabili con preavviso oltre i
due anni, pronti contro termine passivi. Su questa
seconda parte....
A) Non dovuta nessuna riserva.
B) dovuta una riserva nella misura del 2%.
C) dovuta una riserva nella misura dell'1%.
D) dovuta una riserva nella misura dell'1,5%.
013. Relativamente alla reattivit della domanda di un
bene alle variazioni di prezzo del bene stesso
(elasticit della domanda rispetto al prezzo Ep), una
curva di domanda detta perfettamente elastica....
NOTA: Poich, quando vale la legge di domanda, la
relazione tra prezzo e quantit domandata di un certo
bene sempre inversa, l'elasticit della domanda
rispetto al prezzo negativa, anche se, per semplicit si
considera come in questo caso il valore assoluto
dell'elasticit tralasciando il segno negativo.
A) Se Ep = .
B) Se Ep = 0.
C) Se Ep < 1.
D) Se Ep = 1.






014. La funzione di produzione di breve periodo mostra
come varia la quantit prodotta di un bene quando si
modificano le quantit di fattori variabili mentre
quelle degli altri fattori rimangono fisse. Tale
funzione tipicamente....
A) Inizialmente cresce al crescere della quantit di fattore
utilizzata, poi crescer ad un tasso via via decrescente
fino a raggiungere un massimo oltre al quale inizia a
diminuire.
B) Ha un andamento dapprima crescente, poi raggiunto un
punto di massimo decresce fino a diventare negativa.
C) Ha un andamento decrescente.
D) una retta inclinata positivamente.
015. La teoria keynesiana ebbe anche il merito di dare un
grande impulso agli sviluppi successivi della
disciplina economica e della macroeconomia; in
particolare, nuove teorie vennero a formarsi, alcune
in netta contrapposizione con la teoria di Keynes,
altre invece muovendosi lungo il solco tracciato
dall'economista inglese. La posizione della corrente
di pensiero rappresentata, tra gli altri, da Feldstein e
Laffer (quest'ultimo fu anche il principale ispiratore
della politica economica del Presidente americano
Reagan nel corso degli anni '80),....
A) in netta contrapposizione con la teoria keynesiana
orientata verso una gestione della domanda aggregata:
secondo i teorici dell'offerta, i compiti dello Stato sono
limitati alle sole funzioni essenziali di giustizia, difesa e
ordine pubblico.
B) Promuove, in contrasto con le idee keynesiane, lutilizzo
della spesa pubblica come strumento d'elezione per
sostenere la domanda aggregata e di conseguenza
l'occupazione e l'economia nel suo complesso.
C) di netto rifiuto per la legge del Say, in base alla quale
sarebbe l'offerta delle imprese a creare la domanda, ma
come nel pensiero di Keynes attribuisce maggiore peso
alla domanda aggregata di un paese.
D) Riprende l'idea di Keynes in base alla quale lo Stato
deve dare sostegno all'economia aumentando la
domanda aggregata, e lo strumento pi efficace per fare
ci aumentare la spesa pubblica.
016. La curva di domanda individuale indica le quantit di
un dato bene che il consumatore disposto ad
acquistare in relazione ai diversi prezzi del bene
stesso, ferma restando ogni altra condizione
(preferenze, reddito dei consumatori, prezzo degli
altri beni, etc.). Quale effetto avr un aumento di
reddito sulla domanda di beni di prima necessit,
immutate le altre condizioni?
A) La curva di domanda si sposter parallelamente verso
destra ma per questi beni lo spostamento solitamente
modesto, mentre per i beni superiori pu essere anche
rilevante.
B) Nessuno.
C) La curva di domanda aumenter la sua pendenza.
D) La curva di domanda diminuir la sua pendenza.





017. Malthus fond la sua teoria nota come trappola
malthusiana, sul contrasto tra due progressioni....
A) Quella della popolazione che aumenta secondo una
progressione geometrica, cio tende a raddoppiare ogni
25 anni, e la produzione alimentare che invece cresce
secondo una progressione aritmetica.
B) Quella della produzione alimentare che aumenta
secondo una progressione geometrica, cio tende a
raddoppiare ogni 25 anni, e la popolazione che invece
cresce secondo una progressione aritmetica.
C) Quella della popolazione che aumenta secondo una
progressione geometrica, cio tende a raddoppiare ogni
15 anni, e il reddito che invece cresce secondo una
progressione aritmetica.
D) Quella dell'occupazione che crea posti di lavoro
secondo una progressione aritmetica, e la popolazione
attiva che invece cresce secondo una progressione
geometrica.
018. Uno dei primi a sottolineare il ruolo delle aspettative
nell'influenzare il comportamento degli operatori
economici fu Keynes, che tuttavia non formul
un'esplicita teoria della loro formazione limitandosi
ad addebitare a irrazionali animal spirits le scelte
economiche degli individui. Le prime trattazioni
formali avvengono ad opera dei monetaristi a partire
dagli anni Cinquanta, da allora sono state avanzate
tre diverse teorie circa la formazione delle
aspettative. Cosa si intende per aspettative
estrapolative?
A) Gli operatori basano le proprie aspettative
sull'andamento di una variabile in ordine ai valori assunti
da tale variabile nel passato prossimo.
B) Gli operatori economici prevedono che i valori futuri
delle variabili economiche siano gli stessi che si sono
verificati nel periodo corrente.
C) Le aspettative individuali dipendono dallo scostamento
fra valore realizzato e valore atteso precedentemente.
D) Nel formulare le loro previsioni, gli individui utilizzano
tutte le informazioni di cui dispongono in modo
efficiente, senza commettere errori sistematici di
previsione. Le previsioni formulate dagli operatori sono,
dunque, le migliori possibili: quando si verificano errori
sistematici di previsione gli operatori li correggono e
modificano le loro aspettative sulla base degli errori
commessi.
019. In virt dell'art. 19 dello Statuto del SEBC, pu
essere messa in atto la manovra della riserva
obbligatoria. L'aggregato soggetto a riserva
composto da due parti, la prima comprende....
A) Titoli emessi con scadenza predeterminata fino a due
anni.
B) Pronti contro termine passivi.
C) Depositi con scadenza predeterminata oltre i due anni.
D) Depositi rimborsabili con preavviso oltre i due anni.








020. Le operazioni di mercato aperto del SEBC possono
essere distinte in: operazioni di rifinanziamento
principali, operazioni di rifinanziamento a pi lungo
termine, operazioni temporanee di fine tuning,
operazioni di tipo strutturale. Le operazioni
temporanee di fine tuning....
A) Permettono al SEBC di controllare l'evoluzione dei tassi
e di intervenire sulle fluttuazioni inattese della liquidit.
B) Sono effettuate dalle singole Banche centrali nazionali
mediante aste standard che si tengono con una frequenza
settimanale: le richieste immesse dalle controparti sono
aggregate a livello europeo ed la BCE a decretare quali
risultano aggiudicatarie.
C) Sono poste in essere a livello decentrato dalle singole
Banche centrali nazionali mediante aste mensili a tasso
variabile.
D) Sono poste in essere quando il SEBC vuole modificare
la propria posizione strutturale nei confronti del sistema
finanziario; possono essere costituite da emissioni di
certificati di debito della BCE, acquisti o vendite
definitive.
021. frequente nello studio dell'economia incontrare
termini stranieri utilizzati da un particolare autore
per indicare un dato fenomeno o in un contesto
particolare. Quale delle seguenti affermazioni circa il
termine ttonnement corretta?
A) Walras, nella sua teoria dell'equilibrio economico
generale, suppone l'esistenza di un ipotetico banditore il
quale d il via agli scambi tra operatori soltanto quando
si giunti tramite aggiustamenti successivi, ttonnement
appunto, alla fissazione di un prezzo che assicura il
perfetto equilibrio tra domanda e offerta.
B) Meccanismo per cui nell'oligopolio di Cournot si
raggiunger l'equilibrio del mercato per aggiustamenti
successivi (ttonnement) in un processo di continua
discesa del prezzo che andr avanti fino a quando
l'equilibrio del mercato sar raggiunto ossia quando
entrambi gli oligopolisti venderanno allo stesso prezzo e
questo prezzo sar uguale al costo medio.
C) Circolo vizioso (ttonnement) che si innescher ogni
qualvolta il reddito supera il livello di sussistenza ci,
infatti, provocher un aumento della natalit che nel
lungo periodo si tradurr in un'espansione dell'offerta di
lavoro che per pu essere soddisfatta solo attraverso la
riduzione del livello retributivo che, inevitabilmente,
riporta il reddito al rango della sussistenza dove, per i
motivi enunciati, rimane intrappolato.
D) Espressione letteralmente traducibile come
sintonizzazione accurata, indica la politica economica
che mediante il ricorso ad opportune misure fiscali e
monetarie, cerca di controllare le fluttuazioni del livello
della domanda aggregata al fine di minimizzare le
deviazioni dai prefissati obiettivi macroeconomici.








022. L'elasticit incrociata della domanda E
AB
permette di
misurare quanto varia la quantit domandata del
bene A al variare del prezzo di un altro bene B. Se
E
AB
> 0.....
A) A e B sono sostituti.
B) A e B sono complementari.
C) A e B possono essere indifferentemente sostituti o
complementari.
D) Tra A e B non esiste alcuna relazione.
023. Uno dei primi a sottolineare il ruolo delle aspettative
nell'influenzare il comportamento degli operatori
economici fu Keynes, che tuttavia non formul
un'esplicita teoria della loro formazione limitandosi
ad addebitare a irrazionali animal spirits le scelte
economiche degli individui. Le prime trattazioni
formali avvengono ad opera dei monetaristi a partire
dagli anni Cinquanta, da allora sono state avanzate
tre diverse teorie circa la formazione delle
aspettative. Cosa si intende per aspettative adattive?
A) Le aspettative individuali dipendono dallo scostamento
fra valore realizzato e valore atteso precedentemente.
B) Gli operatori economici prevedono che i valori futuri
delle variabili economiche siano gli stessi che si sono
verificati nel periodo corrente.
C) Gli operatori basano le proprie aspettative
sull'andamento di una variabile in ordine ai valori assunti
da tale variabile nel passato prossimo.
D) Nel formulare le loro previsioni, gli individui utilizzano
tutte le informazioni di cui dispongono in modo
efficiente, senza commettere errori sistematici di
previsione. Le previsioni formulate dagli operatori sono,
dunque, le migliori possibili: quando si verificano errori
sistematici di previsione gli operatori li correggono e
modificano le loro aspettative sulla base degli errori
commessi.
024. Quali delle teorie circa la formazione delle aspettative
sotto citate presentano tutte l'inconveniente di
ipotizzare che gli operatori basino le loro
formulazioni solo sui valori passati rendendo
possibile il verificarsi di errori sistematici?
A) Aspettative adattive e aspettative estrapolative.
B) Aspettative statiche e razionali.
C) Aspettative statiche, estrapolative, adattive e razionali.
D) Nessuna delle teorie citate ipotizza che gli operatori
basino le loro formulazioni solo sui valori passati.
025. Poich, quando vale la legge di domanda, la relazione
tra prezzo e quantit domandata di un certo bene
sempre inversa, l'elasticit della domanda rispetto al
prezzo....
A) Sar negativa anche se, per semplicit si considera il
valore assoluto dell'elasticit tralasciando il segno
negativo.
B) Sar positiva.
C) Assumer solo valori compresi tra zero e uno.
D) Assumer solo valori compresi tra meno uno e zero.






026. Individuare l'affermazione corretta.

A) Le curve di indifferenza convesse sono quelle pi
comunemente usate nell'analisi del comportamento del
consumatore. Nei casi di beni stretti sostituti, per la
relazione particolare che lega tra loro i due beni
considerati, le curve di indifferenza assumono la forma
indicata in Figura 1.
B) Le curve di indifferenza convesse sono quelle pi
comunemente usate nell'analisi del comportamento del
consumatore. Nei casi di beni perfettamente
complementari, per la relazione particolare che lega tra
loro i due beni considerati, le curve di indifferenza
assumono la forma indicata in Figura 1.
C) Le curve di indifferenza convesse sono quelle pi
comunemente usate nell'analisi del comportamento del
consumatore. Nei casi di beni stretti sostituti, per la
relazione particolare che lega tra loro i due beni
considerati, le curve di indifferenza assumono la forma
indicata in Figura 2.
D) Le curve di indifferenza pi comunemente usate
nell'analisi del comportamento del consumatore
assumono la forma indicata in Figura 1, ossia sono
rappresentabili come fasci di rette parallele aventi
pendenza negativa. Nei casi di beni stretti sostituti, per la
relazione particolare che lega tra loro i due beni
considerati, le curve di indifferenza assumono la forma
indicata in Figura 2.
























027. Utilizzando il modello IS-LM si supponga di mettere a
confronto un intervento di politica fiscale ed un
intervento di politica monetaria.
A) Un aumento della spesa pubblica comporta un
incremento del reddito ed un contemporaneo aumento
del tasso di interesse, di conseguenza gli investimenti
diminuiscono -spiazzamento- e gli effetti della politica
fiscale risultano attenuati; un aumento dell'offerta di
moneta incrementa il reddito ma fa calare il tasso di
interesse: non vi spiazzamento e non si creano
disavanzi di bilancio.
B) Una politica fiscale restrittiva comporta un incremento
del reddito ed un contemporaneo aumento del tasso di
interesse, di conseguenza gli investimenti diminuiscono -
spiazzamento- e gli effetti della politica fiscale risultano
attenuati; una politica monetaria restrittiva incrementa il
reddito ma fa calare il tasso di interesse: non vi
spiazzamento e non si creano disavanzi di bilancio.
C) Un aumento dell'offerta di moneta comporta un
incremento del reddito ed un contemporaneo aumento
del tasso di interesse, di conseguenza gli investimenti
diminuiscono -spiazzamento- e gli effetti della politica
monetaria risultano attenuati; un aumento della spesa
pubblica incrementa il reddito ma fa calare il tasso di
interesse: non vi spiazzamento e non si creano
disavanzi di bilancio.
D) Un aumento della spesa pubblica comporta un
incremento del reddito ed un contemporaneo aumento
del tasso di interesse, di conseguenza gli investimenti
diminuiscono -spiazzamento- e gli effetti della politica
fiscale risultano attenuati; un aumento dell'offerta di
moneta incrementa il reddito e il tasso di interesse: anche
in questo caso vi spiazzamento e si creano disavanzi di
bilancio.
028. Lo sviluppo teorico dell'oligopolio stato
caratterizzato da due fasi. Nella prima autori come
Cournot, Bertrand e Chamberlin partendo da ipotesi
semplificatrici arrivano a determinare degli equilibri
di impresa ben definiti. Nella seconda fase i modelli
sono basati su presupposti meno semplicistici (ad
esempio Sylos Labini) e le tecniche di analisi sono pi
avanzate (Teoria dei Giochi). Il modello di oligopolio
di Sylos-Labini....
A) un modello di mercato oligopolistico utilizzato per
dimostrare come l'imposizione di un prezzo limite, detto
prezzo di esclusione da parte delle imprese presenti sul
mercato costituisca una barriera all'ingresso per nuove
imprese concorrenti.
B) un oligopolio omogeneo con due sole imprese in cui si
ipotizza che ciascuna impresa decida quanto produrre e
vendere assumendo che la quantit prodotta e venduta
dall'altra rimanga costante.
C) Ipotizza la presenza sul mercato di una impresa leader e
di una follower: mentre la prima cerca di imporre il
proprio comportamento alla rivale, la seconda ha un
atteggiamento subalterno, passivo.
D) Ipotizza che ciascuna impresa fissi il prezzo a cui
vendere il prodotto, assumendo che l'altra non modifichi
il suo prezzo.


029. Si consideri un consumatore che disponga di un certo
reddito R e che si trovi a scegliere tra due diversi
beni, A e B, i cui prezzi sono rispettivamente p
A
e p
B

il cui vincolo di bilancio sar quindi dato da R=
p
A
q
A
+ p
B
q
B
. Un aumento del prezzo di B a parit di
altre condizioni....
A) Determiner una rotazione verso l'interno del vincolo di
bilancio: l'area dei panieri accessibili si restringe.
B) Sposter la retta di bilancio parallelamente verso il
basso.
C) Sposter la retta di bilancio parallelamente verso
l'esterno.
D) In ogni caso non modificher l'inclinazione della retta di
bilancio.
030. In quale dei seguenti punti sono correttamente
sintetizzate le principali caratteristiche dell'economia
neoclassica o marginalista?
A) Validit assoluta delle leggi economiche;
individualismo metodologico; teoria del valore-utilit o
comunque rifiuto della teoria del valore-lavoro; totale
fiducia nella capacit dei mercati concorrenziali di
raggiungere l'equilibrio.
B) Validit assoluta delle leggi economiche; attenzione
rivolta al sistema nel suo complesso; teoria del valore-
lavoro; totale fiducia nella capacit dei mercati
concorrenziali di raggiungere l'equilibrio.
C) Dipendenza delle leggi economiche dal contesto
istituzionale e storico; approccio esclusivamente
macroeconomico; teoria del valore-utilit; totale fiducia
nella capacit dei mercati concorrenziali di raggiungere
l'equilibrio.
D) Validit assoluta delle leggi economiche;
individualismo metodologico; teoria del valore-lavoro;
sfiducia nella capacit dei mercati di raggiungere
automaticamente l'equilibrio.
031. Trattando dei costi dell'impresa nel breve periodo e
della loro relazione con la produzione, ovvio che,
dal momento che i fattori produttivi impiegati nella
produzione devono essere remunerati, l'andamento
delle funzioni di costo medio e marginale deve
riflettere l'andamento delle funzioni di produttivit.
In particolare quando la produttivit (media e
marginale) crescente....
A) I costi (medi e marginali) sono decrescenti.
B) I costi (medi e marginali) sono crescenti.
C) I costi (medi e marginali) sono costanti.
D) I costi (medi e marginali) sono non decrescenti.
032. Con riferimento all'analisi della produzione
dell'impresa nel lungo periodo, quale delle seguenti
affermazioni sul saggio marginale di sostituzione
tecnica (SMST) corretta?
A) Il SMST determina l'inclinazione dell'isoquanto.
B) Poich l'isoquanto inclinato positivamente il SMST
avr sempre valore negativo.
C) Poich l'isoquanto inclinato positivamente il SMST
avr sempre valore positivo.
D) Anche lungo uno stesso isoquanto il SMST
continuamente crescente.



033. Tra gli strumenti di politica monetaria del SEBC per
perseguire l'obiettivo della stabilit dei prezzi, le
operazioni su iniziativa delle controparti (c.d.
standing facilities) si dividono in operazioni di
rifinanziamento marginale e operazioni di deposito
overnight. Le seconde....
A) Permettono alle controparti di impiegare al margine le
eccedenze di liquidit mediante depositi overnight
presso le Banche centrali nazionali.
B) Necessitano di garanzie reali e la remunerazione del
deposito avviene ad un tasso prefissato che costituisce il
c.d. "pavimento" dei tassi sul mercato overnight.
C) Permettono alle controparti di ottenere liquidit a
brevissimo termine (overnight) dalle Banche centrali
nazionali a fronte di attivit stanziabili.
D) Possono consistere in compravendite di titoli con patto
di riacquisto o in prestiti con garanzia reale ad un giorno
e con esse le banche possono soddisfare bisogni
temporanei di liquidit.
034. Le curve di indifferenza riguardano esclusivamente i
gusti del consumatore. Tuttavia, nella ricerca della
massima utilit, il consumatore deve tener presente
altri fattori come i prezzi dei vari beni e il livello del
suo reddito. Si deve in altre parole rispettare il c.d.
vincolo di bilancio rappresentabile graficamente
nello spazio del consumo con una retta di bilancio, la
quale lo divide in due parti....
A) Lungo il vincolo e al di sotto di esso vi sono tutti i
panieri accessibili per il consumatore.
B) Lungo il vincolo e al di sotto di esso vi sono tutti i
panieri non accessibili per il consumatore.
C) Lungo il vincolo e al di sopra di esso vi sono tutti i
panieri non accessibili per il consumatore.
D) Lungo il vincolo e al di sopra di esso vi sono tutti i
panieri accessibili per il consumatore.
035. La domanda di un bene funzione non soltanto del
prezzo del bene stesso, ma anche di altri elementi
quali: il reddito del consumatore, i gusti e le
preferenze del consumatore e i prezzi degli altri beni.
L'elasticit incrociata della domanda E
AB
permette di
misurare quanto varia la quantit domandata del
bene A al variare del prezzo di un altro bene B. Nel
caso in cui i due beni A e B siano complementari....
A) Poich la relazione inversa, ossia l'aumento del prezzo
del bene B determina una riduzione delle quantit
domandate del bene A, allora sar E
AB
< 0.
B) Poich la relazione indiretta o inversa, ossia l'aumento
del prezzo del bene B determina un aumento del
consumo del bene A, allora sar E
AB
> 0.
C) Poich la relazione diretta, ossia l'aumento del prezzo
del bene B determina un calo del consumo del bene A,
allora sar E
AB
> 0.
D) Poich la relazione diretta, ossia l'aumento del prezzo
del bene B determina un aumento del consumo del bene
A, allora sar E
AB
< 0.






036. In epoca pi recente la nuova macroeconomia classica
prosegue nel solco tracciato inizialmente dagli
economisti classici e ha una visione dello Stato e della
politica economica abbastanza simile a quella dei
monetaristi. L'idea di fondo, come sempre, che i
mercati, tutti i mercati, grazie al meccanismo dei
prezzi siano sempre in equilibrio; l'elemento
innovativo che gli agenti economici siano
perfettamente razionali. Questa posizione teorica,
nota anche come scuola delle aspettative razionali, ha
delle implicazioni piuttosto forti sul piano della scelta
e dell'efficacia della politica economica. Secondo tale
approccio.....
A) Gli individui razionali riescono a prevedere le strategie
del governo e quindi non ne subiscono passivamente le
misure ma modificano a loro volta le proprie scelte e
strategie: poich, a questo punto, le condizioni in cui il
governo ha deciso il proprio intervento sono
radicalmente mutate, qualsiasi misura di politica
economica risulta compromessa e quindi ininfluente se
non dannosa.
B) Le autorit di politica economica hanno diverse e
migliori informazioni e soprattutto le utilizzano in
maniera pi efficiente degli individui, motivo per cui le
politiche che attueranno avranno effetti duraturi sulla
produzione e sull'occupazione.
C) Nonostante si ipotizzi che gli operatori siano razionali e
abbiano una buona comprensione delle modalit con cui
opera il sistema economico essi possono commettere
errori sistematici.
D) assurdo pensare che gli agenti economici conoscono
la realt economica allo stesso modo degli esperti che
sono responsabili delle scelte di politica economica.
037. Ogni individuo un soggetto economico quando
attraverso il suo comportamento mira a soddisfare
nel modo migliore un certo bisogno. In questa
situazione egli operer una scelta in conseguenza
della scarsit di risorse utili a soddisfare i suoi
bisogni. Per operare detta scelta....
A) Potr seguire il principio utilitaristico dell'impiego del
minimo mezzo o il principio del conseguimento del
massimo risultato; in ogni caso avr preso la decisione
pi razionale agendo in maniera economica.
B) Potr seguire esclusivamente il principio utilitaristico
dell'impiego del minimo mezzo secondo cui, posto un
fine da raggiungere, lo si deve conseguire con il minimo
impiego di risorse, cos da lasciare disponibile per il
perseguimento di altri fini la massima quantit di mezzi
scarsi.
C) Potr seguire esclusivamente il principio del
conseguimento del massimo risultato secondo cui, ove
sussista una disponibilit limitata di risorse, i mezzi
vanno impiegati in modo da trarne il massimo risultato.
D) Dovr applicare contemporaneamente il principio
utilitaristico dell'impiego del minimo mezzo e il
principio del conseguimento del massimo risultato.





038. L'elasticit della domanda rispetto al reddito varia a
seconda della categoria di beni considerata. Molto
probabilmente riscontrando un coefficiente di
elasticit della domanda rispetto al reddito superiore
all'unit, si sta analizzando la domanda.....
A) Di beni superiori o di lusso.
B) Di beni inferiori.
C) Di beni di prima necessit.
D) Di beni alimentari o di beni inferiori.
039. Supponendo che un consumatore che disponga di un
certo reddito R si trovi a scegliere tra due diversi
beni, A e B, i cui prezzi sono rispettivamente p
A
e p
B

e che il vincolo di bilancio sia dato da R= p
A
q
A
+
p
B
q
B
, uno spostamento del vincolo di bilancio come
indicato in figura....









A) Sar provocato da una diminuzione del reddito R,
invariati i prezzi p
A
e p
B
.
B) Sar provocato da un aumento del reddito R, invariati i
prezzi p
A
e p
B
.
C) Sar provocato da un aumento del prezzo del bene B,
fermo restando tutto il resto.
D) Sar provocato da un aumento del prezzo del bene A,
fermo restando tutto il resto.
040. La curva di domanda individuale indica le quantit di
un dato bene che il consumatore disposto ad
acquistare in relazione ai diversi prezzi del bene
stesso, ferma restando ogni altra condizione
(preferenze, reddito dei consumatori, prezzo degli
altri beni, etc.). Quale effetto avr sulla domanda di
un bene, ad esempio gli attacchi, un aumento del
prezzo di un altro bene suo complementare, ad es.
degli sci, fermo restando quello degli attacchi e le
altre condizioni?
A) La curva di domanda degli attacchi si sposter
parallelamente verso sinistra.
B) La curva di domanda degli attacchi si sposter
parallelamente verso destra.
C) La curva di domanda degli attacchi aumenter la sua
pendenza.
D) Nessuno.








041. La domanda di un bene funzione non soltanto del
prezzo del bene stesso, ma anche di altri elementi
quali: i prezzi degli altri beni, il reddito del
consumatore, i gusti e le preferenze del consumatore.
Quando mutano queste variabili la domanda di un
bene subisce variazioni; nel linguaggio economico tali
spostamenti si chiamano "trasposizioni" o
"shiftings" della curva di domanda, in quanto
provocano uno spostamento dell'intera curva di
domanda. Uno spostamento della curva verso destra
pu essere effetto....
A) Ad esempio di una variazione favorevole delle
preferenze dovuta alla moda.
B) Ad esempio di un aumento di reddito sulla domanda di
beni inferiori.
C) Ad esempio dell'aumento di prezzo di un bene sulla
domanda del bene complementare.
D) Esclusivamente di una variazione favorevole delle
preferenze dovuta alla pubblicit.
042. Nello studio della funzione di produzione di breve
periodo di un'impresa, oltre al prodotto totale
vengono di solito calcolati anche il prodotto medio e il
prodotto marginale. Riguardo a queste tre misure di
produttivit possiamo affermare che....
A) Mentre il prodotto totale e il prodotto medio assumono
sempre valori positivi, il prodotto marginale pu
assumere anche valori negativi.
B) Il prodotto medio pari al rapporto tra prodotto totale e
quantit impiegata di fattore variabile, pu quindi
assumere anche valori negativi.
C) Mentre il prodotto totale e il prodotto marginale
assumono sempre valori positivi, il prodotto medio pu
assumere anche valori negativi.
D) Il prodotto totale, il prodotto medio e il prodotto
marginale assumono sempre e solo valori positivi o nulli.
043. Per Feldstein (1939), Boskin (1945), Laffer (1940) e gli
altri esponenti della supply side economics l'idea
centrale che....
A) La riduzione delle imposte concorrerebbe ad un rapido
aumento, e non ad una diminuzione, delle entrate fiscali.
B) La riduzione delle imposte concorrerebbe ad un rapido
aumento dei disavanzi di bilancio difficilmente
colmabili.
C) Il debito pubblico non da demonizzare se l'eccessiva
spesa da parte dello Stato mirata al sostegno della
domanda aggregata.
D) L'aumento dei trasferimenti alle imprese e non la
riduzione delle imposte incentiva l'offerta di lavoro, il
risparmio e la produzione.










q
b

q
A


044. Le operazioni di mercato aperto del SEBC possono
essere distinte in: operazioni di rifinanziamento
principali, operazioni di rifinanziamento a pi lungo
termine, operazioni temporanee di fine tuning,
operazioni di tipo strutturale. Le operazioni di
rifinanziamento a pi lungo termine....
A) A differenza delle operazioni di rifinanziamento
principali, sono operazioni con le quali il SEBC non
intende dare indicazioni al mercato.
B) Sono effettuate dalle singole Banche centrali nazionali
mediante aste standard che si tengono con una frequenza
settimanale: le richieste immesse dalle controparti sono
aggregate a livello europeo ed la BCE a decretare quali
risultano aggiudicatarie.
C) Poich presuppongono rapidit di esecuzione e
flessibilit di mezzi, non hanno n frequenza n
scadenza regolare e sono effettuate mediante aste veloci
o procedure bilaterali.
D) Sono poste in essere quando il SEBC vuole modificare
la propria posizione strutturale nei confronti del sistema
finanziario; possono essere costituite da emissioni di
certificati di debito della BCE, acquisti o vendite
definitive.
045. I rendimenti di scala sono un concetto distinto
rispetto alla legge dei rendimenti marginali
decrescenti?
A) S. I rendimenti di scala esprimono cosa succede alla
produzione dell'impresa quando tutti i fattori variano
nella stessa proporzione mentre la legge dei rendimenti
marginali decrescenti riferita ad una situazione in cui
varia un solo fattore mentre gli altri rimangono costanti.
B) S. I rendimenti di scala si riferiscono ad una situazione
in cui varia un solo fattore mentre gli altri rimangono
costanti mentre la legge dei rendimenti marginali
decrescenti si riferisce a cosa succede alla produzione
dell'impresa quando tutti i fattori variano nella stessa
proporzione.
C) No. Sia i rendimenti di scala che la legge dei rendimenti
marginali decrescenti si riferiscono ad una situazione in
cui varia un solo fattore mentre gli altri rimangono
costanti.
D) No. Sia i rendimenti di scala che la legge dei rendimenti
marginali decrescenti si riferiscono a cosa succede alla
produzione dell'impresa quando tutti i fattori variano
nella stessa proporzione.
046. Analizzando i costi dell'impresa nel breve periodo, si
soliti calcolare dalla funzione di costo totale le
associate funzioni di costo medio e marginale, infatti
dal loro andamento possibile ricavare importanti
informazioni. Tipicamente....
A) Le funzioni di costo medio totale, di costo medio
variabile e di costo marginale diminuiscono al crescere
della produzione e raggiungono un punto di minimo
oltre il quale iniziano a crescere.
B) I costi medi fissi sono molto bassi quando la produzione
bassa e tendono ad infinito al crescere dell'output.
C) Le funzioni di costo medio totale, di costo medio
variabile e di costo marginale hanno una forma ad "U"
rovesciata.
D) La funzione di costo marginale non interseca mai le
curve di costo medio totale e di costo medio variabile.
047. Adam Smith oltre ad essere il fondatore della scuola
classica considerato anche il padre dell'economia
politica. Nella sua opera pi nota, dal titolo Ricerca
sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni
pubblicata nel 1776, Smith condivide alcuni punti
centrali dell'analisi economica dei fisiocrati ma si
distanzia profondamente per altri aspetti. Smith...
A) A differenza dei fisiocrati vede l'origine della ricchezza
di un Paese non nella terra e nell'agricoltura quanto nel
lavoro produttivo e nei suoi modi di organizzazione.
B) A differenza dei fisiocrati non crede che la societ
possiede un sistema di regolazione spontanea per il quale
i singoli individui, come fossero guidati da una mano
invisibile, riescono tutti insieme a realizzare un risultato
socialmente ottimo.
C) A differenza dei fisiocrati, contrario a qualunque
interferenza che possa turbare il funzionamento
dell'ordine economico naturale e quindi l'intervento
pubblico nell'economia considerato inopportuno.
D) Come i fisiocrati sostiene che il sovrappi non si forma
soltanto in agricoltura ma in tutti i settori dell'economia
grazie alla trasformazione operata dal lavoro.
048. In virt dell'art. 19 dello Statuto del SEBC, pu
essere messa in atto la manovra della riserva
obbligatoria. L'aggregato soggetto a riserva
composto da due parti, la prima comprende....
A) Strumenti di raccolta a breve termine (money market
papers).
B) Pronti contro termine passivi.
C) Depositi rimborsabili con preavviso oltre i due anni.
D) Titoli emessi con scadenza predeterminata oltre i due
anni.
049. In tema di mercato dei fattori produttivi e
distribuzione del reddito quale delle seguenti
affermazioni corretta?
A) L'analisi della distribuzione del reddito funzionale
ricerca i meccanismi con cui il reddito ripartito fra i
diversi fattori.
B) L'analisi della distribuzione del reddito personale pi
prettamente economica, mentre l'analisi della
distribuzione del reddito funzionale si avvale di
strumenti pi specificamente statistici.
C) L'analisi della distribuzione del reddito funzionale ha
come scopo la descrizione di come il reddito si suddivide
fra vari individui.
D) In generale, se si ipotizza che il reddito di un individuo
fornisca una buona indicazione del suo benessere, e si
intende valutare e giudicare quest'ultimo, si prender in
considerazione la distribuzione funzionale.












050. Le operazioni di mercato aperto del SEBC possono
essere distinte in: operazioni di rifinanziamento
principali, operazioni di rifinanziamento a pi lungo
termine, operazioni temporanee di fine tuning,
operazioni di tipo strutturale. Le operazioni di
rifinanziamento principali....
A) Sono effettuate dalle singole Banche centrali nazionali
mediante aste standard che si tengono con una frequenza
settimanale: le richieste immesse dalle controparti sono
aggregate a livello europeo ed la BCE a decretare quali
risultano aggiudicatarie.
B) Sono poste in essere a livello decentrato dalle singole
Banche centrali nazionali mediante aste mensili a tasso
variabile.
C) Poich presuppongono rapidit di esecuzione e
flessibilit di mezzi, non hanno n frequenza n
scadenza regolare e sono effettuate mediante aste veloci
o procedure bilaterali.
D) Sono poste in essere quando il SEBC vuole modificare
la propria posizione strutturale nei confronti del sistema
finanziario; possono essere costituite da emissioni di
certificati di debito della BCE, acquisti o vendite
definitive.
051. Il SMS (saggio marginale di sostituzione), ossia in
sintesi il rapporto tra la quantit di un bene a cui il
consumatore disposto a rinunciare e la quantit
dell'altro bene che riceve in cambio,
matematicamente esprimibile anche come....
A) Il rapporto inverso delle utilit marginali dei due beni.
B) La differenza delle utilit marginali dei due beni.
C) La somma delle utilit marginali dei due beni.
D) Il prodotto delle utilit marginali dei due beni.
052. Poich a ciascun impiego di fattori corrisponde anche
un costo, la relazione tra rendimenti e costi
evidente. In particolare se facciamo riferimento alla
funzione di costo medio di lungo periodo la relazione
che si determina la seguente....
A) Quando i rendimenti di scala sono costanti, anche i costi
medi tendono ad essere costanti: l'aumento della
produzione comporta uno stesso aumento nell'impiego di
fattori e quindi i costi medi non variano.
B) Quando i rendimenti di scala sono costanti, anche i costi
medi tendono ad essere costanti: l'aumento della
produzione non comporta nessun aumento nell'impiego
di fattori e quindi i costi medi non variano.
C) Quando i rendimenti di scala sono crescenti, i costi medi
sono anch'essi crescenti: possibile produrre di pi con
un impiego proporzionalmente superiore di input e
quindi i costi medi aumentano.
D) Quando i rendimenti di scala sono decrescenti, i costi
medi sono anch'essi decrescenti: possibile produrre di
pi con un impiego proporzionalmente inferiore di input
e quindi i costi medi diminuiscono.








053. Relativamente alla domanda di moneta, individuare
l'affermazione errata.
A) Keynes e i suoi discepoli erano neoclassici ed in quanto
tali convinti che il volume delle transazioni corrisponde
sempre, o quasi sempre, a quelle di una situazione di
pieno impiego.
B) Mentre per i suoi predecessori l'unica funzione attribuita
alla moneta in un sistema economico era quella di
fungere da intermediario negli scambi, per Keynes i
motivi che spingono i soggetti economici a domandare
moneta possono essere distinti in motivo delle
transazioni, motivo precauzionale e motivo speculativo.
C) Per i neoclassici il livello dell'attivit economica
determinato solo dai fattori reali del sistema
(investimenti, risparmi, consumi) mentre la quantit di
moneta influenza unicamente il livello generale dei
prezzi.
D) Per Keynes cause monetarie possono avere effetti reali
e, d'altra parte, grandezze reali possono influenzare il
mercato monetario.
054. In virt dell'art. 19 dello Statuto del SEBC, pu
essere messa in atto la manovra della riserva
obbligatoria. L'aggregato soggetto a riserva
composto da due parti, la seconda comprende....
A) Pronti contro termine passivi.
B) Strumenti di raccolta a breve termine (money market
papers).
C) Depositi con scadenza predeterminata fino a due anni.
D) Depositi rimborsabili con preavviso fino a due anni.

































DOMANDE DI MEDIA DIFFICOLTA

055. La BCE ha il diritto di autorizzare l'emissione di
banconote all'interno della Comunit?
A) Si, e trattasi di diritto esclusivo.
B) No, pu solo emettere banconote.
C) Si, ma non un potere esclusivo perch tale potere
autorizzatorio attribuito anche al Consiglio dell'UE.
D) No, un diritto che spetta in via esclusiva al Consiglio
dell'UE.
056. Le prime trattazioni economiche svolte con equilibrio
e coerenza tra analisi deduttiva e riferimenti empirici
si fanno risalire alle opere degli economisti classici:
SMITH (1723-1790), RICARDO (1772-1823),
MALTHUS (1766-1834), MILL (1806-1873). In
particolare Smith....
A) Orienta tutta la propria opera a rilevare le cause del
progresso economico delle nazioni: la sua ipotesi che
l'arricchimento di un Paese dipende dall'accumulazione
del capitale, la quale a sua volta condizionata dalla
preferenza per il risparmio che contraddistingue le classi
ricche.
B) Partendo dall'analisi degli aspetti trascurati da Ricardo,
ha il merito di arrivare alla formulazione di una teoria
del valore da parte dei classici.
C) Ha il merito di aver meglio delineato il contributo del
lavoro nella formazione del valore economico, nonch
quello di aver approfondito lo studio della rendita
fondiaria e delle ragioni determinanti gli scambi
internazionali.
D) Ha precisato il concetto di homo oeconomicus,
accennato da Mill, su cui si basa tutta la teoria del
liberismo.
057. La teoria economica neoclassica ha sviluppato due
diverse nozioni di utilit. In base all'approccio
dell'utilit cardinale si ritiene che....
A) L'utilit misurabile come lo sono, ad esempio, l'et, il
peso, l'altezza di una persona.
B) L'utilit non confrontabile.
C) Occorre soltanto sapere il modo in cui il soggetto ordina
le alternative di consumo.
D) L'utilit non n misurabile n confrontabile.

















058. Uno strumento efficace e intuitivo per rappresentare
le relazioni e gli scambi tra agenti economici un
diagramma, chiamato "flusso circolare del reddito",
che mette in luce la rete di interrelazioni che esiste
all'interno del sistema economico. In quale dei punti
che seguono correttamente descritto uno dei flussi
che si stabiliscono in un sistema economico tra i
diversi soggetti che vi operano?
A) Trasferimenti reciproci avvengono anche tra le imprese
e lo Stato: le prime, oltre a pagare anch'esse imposte,
tasse e contributi sociali, forniscono allo Stato molti beni
e servizi ricevendo in cambio il pagamento delle
forniture, ma anche servizi pubblici e infrastrutture
indispensabili per la produzione, sussidi ed aiuti in
denaro o forme di esenzione fiscale quando si trovano in
difficolt.
B) Tra famiglie e Stato si determinano esclusivamente
flussi reali.
C) Nel caso della spesa per consumi delle famiglie e della
remunerazione dei fattori produttivi da parte delle
imprese abbiamo dei flussi reali; quando lo scambio si
riferisce ai beni e servizi offerti dalle imprese e alle
prestazioni dei fattori produttivi posseduti dalle famiglie
abbiamo un flusso monetario.
D) Tra famiglie e imprese si determinano esclusivamente
flussi monetari.
059. Relativamente allo studio del comportamento e delle
scelte del consumatore, le sue preferenze possono
essere rappresentate, all'interno del c.d. spazio del
consumo, con dei panieri che esprimono
combinazioni possibili di beni. Assunto che il
consumatore sia razionale, egli in grado di
confrontare due a due i possibili panieri ed esprimere
un ordinamento di preferenza. Tali ordinamenti, date
le premesse, godono di alcune propriet
fondamentali. Si dice che un ordinamento transitivo
quando....
A) Rispetto a tre panieri possibili X, Y e Z e indicando con
P l'ordinamento di preferenza e con I quello di
indifferenza, se XPY e YPZ allora XPZ; se XIY e YIZ
allora XIZ; se XPY e YIZ allora XPZ; se XIY e YPZ
allora XPZ.
B) Posto di fronte a due panieri X ed Y un consumatore
pu affermare di preferire X ad Y, o viceversa di
preferire Y ad X o ancora di essere indifferente tra i due:
in ogni caso sempre in grado di esprimersi di fronte
alla scelta fra panieri alternativi.
C) Posto di fronte ad un paniere X contenente 6 unit del
bene A e 4 del bene B e ad un paniere W contenente 6
unit del bene A ma 5 del bene B, il consumatore sceglie
certamente il paniere W.
D) Rispetto a tre panieri possibili X, Y e Z e indicando con
P l'ordinamento di preferenza se XPY e YPZ non detto
che XPZ.







060. Relativamente allo studio del comportamento e delle
scelte del consumatore, le sue preferenze possono
essere rappresentate, all'interno del c.d. spazio del
consumo, con dei panieri che esprimono
combinazioni possibili di beni. Assunto che il
consumatore sia razionale, egli in grado di
confrontare due a due i possibili panieri ed esprimere
un ordinamento di preferenza. Tali ordinamenti, date
le premesse, godono di alcune propriet
fondamentali. La propriet per cui, posto di fronte a
due panieri X ed Y un consumatore pu affermare di
preferire X ad Y, o viceversa di preferire Y ad X o
ancora di essere indifferente tra i due ma in ogni caso
sempre in grado di esprimersi di fronte alla scelta
fra panieri alternativi, detta....
A) Propriet della completezza.
B) Propriet transitiva.
C) Propriet di non saziet.
D) Propriet intransitiva.
061. "Il PIL il valore di tutti i beni e servizi finali
prodotti all'interno di una data nazione in un dato
periodo (convenzionalmente un anno)". Questa
definizione di prodotto interno lordo....
A) corretta.
B) Non corretta. Il prodotto interno lordo si riferisce non
ai "beni e servizi finali prodotti in una data nazione"
indipendentemente da chi possiede i fattori di
produzione ma ai "beni e servizi finali prodotti da fattori
posseduti dai cittadini di una data nazione".
C) Non corretta. Il prodotto interno lordo si riferisce non
ai soli "beni e servizi finali" ma ai "beni e servizi
intermedi e finali".
D) Non corretta. Quella fornita la corretta definizione di
PNN.
062. Per rappresentare graficamente gli ordinamenti di
preferenza, la soluzione elaborata dalla teoria
economica quella di ricorrere alle curve di
indifferenza . Esse sono....
A) Decrescenti perch per mantenere invariato il livello di
utilit la diminuzione del consumo di un bene va
compensata con l'aumento dell'altro.
B) Crescenti perch per restare sulla stessa curva di
indifferenza, la diminuzione della quantit disponibile di
un bene va compensata con l'aumento dell'altro bene.
C) Decrescenti perch per mantenere invariato il livello di
utilit l'aumento del consumo di un bene va
accompagnato con l'aumento dell'altro.
D) Crescenti perch per restare sulla stessa curva di
indifferenza, alla diminuzione della quantit disponibile
di un bene deve corrispondere la diminuzione dell'altro
bene.










063. Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli
isoquanti corretta?
A) Gli isoquanti rappresentano i processi produttivi
dell'impresa.
B) Gli isoquanti sono rappresentati da una curva
decrescente perch alla diminuzione nell'impiego di un
fattore deve corrispondere la diminuzione anche
dell'altro.
C) Gli isoquanti hanno un andamento a campana.
D) Allontanandoci dall'origine degli assi ad ogni isoquanto
corrispondono livelli decrescenti di benessere per il
consumatore.
064. Quale dei seguenti non rappresenta un esempio di
moneta avente corso fiduciario?
A) La moneta metallica.
B) L'assegno bancario.
C) Lassegno circolare.
D) La carta di credito.
065. La disoccupazione e le cause che la originano
costituiscono, probabilmente, il punto centrale della
controversia tra neoclassici e keynesiani. La teoria
neoclassica sostiene il perfetto funzionamento del
meccanismo di aggiustamento dei prezzi, mentre la
teoria keynesiana assume che salari e prezzi non
siano perfettamente flessibili. Per i neo-keynesiani
diventa dunque essenziale studiare la rigidit di
prezzi e salari. Una tra le teorie avanzate per
spiegare la vischiosit dei salari quella secondo cui
l'impresa ha interesse a pagare un salario pi alto di
quello di equilibrio ad esempio per incentivare la
produttivit degli occupati, per evitare il turn over
dei lavoratori e assicurarsene la fedelt o per evitare
fenomeni di adverse selection. Essa nota come.....
A) Teoria degli efficiency wages.
B) Teoria dei contratti impliciti.
C) Teoria degli insiders-outsiders.
D) Teoria dello shirking.
066. Le analisi economiche, effettuate attraverso i modelli,
possono essere di diverso tipo. Tra le possibili
distinzioni/classificazioni vi quella tra analisi statica
e analisi dinamica. Nel primo caso,....
A) Le grandezze economiche vengono messe in relazione
ad un dato istante temporale e si ipotizza che esse non
subiscano cambiamenti nel corso del tempo, al contrario
le analisi del secondo tipo studiano come un certo
fenomeno evolve nel corso del tempo.
B) L'economista si limita ad osservare e descrivere la realt
cos come , mentre nel secondo caso esprime dei
giudizi su ci che dovrebbe o potrebbe avvenire per
permettere alla collettivit di raggiungere determinati
fini.
C) L'economista esprime dei giudizi su ci che dovrebbe o
potrebbe avvenire per permettere alla collettivit di
raggiungere determinati fini, mentre nel secondo caso si
limita ad osservare e descrivere la realt cos come .
D) Si studia come un certo fenomeno evolve nel corso del
tempo, al contrario nel secondo tipo di analisi le
grandezze economiche vengono messe in relazione ad un
dato istante temporale e si ipotizza che esse non
subiscano cambiamenti nel corso del tempo.

067. Relativamente alla reattivit della domanda di un
bene alle variazioni di prezzo del bene stesso, si pu
in generale osservare che presentano generalmente
un maggior grado di elasticit.....
A) Le vacanze.
B) Il pane.
C) Il sale.
D) Il latte.
068. Durante gli anni '70 le politiche economiche applicate
dai vari governi, in genere di ispirazione keynesiana,
non sembravano in grado di poter frenare la corsa
dell'inflazione, n tanto meno di aumentare il tasso di
crescita dell'economia nazionale. In questa mutata
situazione, ebbero enorme risonanza le idee della
scuola monetarista il cui assunto fondamentale
che....
A) L'inflazione sempre un fenomeno monetario e pu
essere causata soltanto da un incremento della quantit
di moneta pi rapido di quello della produzione.
B) L'inflazione non pu essere considerata un fenomeno
prettamente monetario.
C) La politica monetaria pu indurre variazioni di lungo
periodo nella domanda aggregata.
D) L'unico modo per favorire la ripresa economica quello
di attuare politiche monetarie espansive.
069. Tra i classici, esponenti di quella corrente di pensiero
economico che si sviluppata verso la fine del XVIII
secolo e di primi anni del XIX e a cui fanno capo
autori come Smith, Ricardo, Malthus, Mill e, con le
dovute differenze, Marx, si annovera, anche se di
minor rilievo, Say il cui nome pi che altro legato
ad una nota legge. Secondo tale legge....
A) Qualunque quantit di beni offerta avr sempre una
domanda corrispondente.
B) La moneta cattiva scaccia la buona.
C) Dati n mercati, se n - 1 mercati sono in equilibrio
automaticamente anche il mercato n-esimo sar in
equilibrio.
D) Un aumento del reddito fa aumentare la natalit; nel
lungo periodo, aumentando l'offerta di lavoro, il salario
ritorna al livello di sussistenza.
070. In tema di classificazione delle variabili che
compaiono nelle relazioni economiche, quale delle
seguenti non pu concettualmente essere considerata
una variabile continua?
A) Il numero di disoccupati.
B) Il tempo.
C) La produzione industriale.
D) Il reddito.












071. Nella sua opera pi importante, Il capitale, Marx
rielabora e approfondisce la teoria del valore-lavoro
di Ricardo: l'idea che il salario dei lavoratori sia
determinato dal costo di produzione del lavoro, cio
da quanto loro necessario per sopravvivere. Se, ad
esempio, i mezzi necessari al sostentamento di un
lavoratore sono pari al corrispondente monetario di 5
ore di lavoro, il salario di sussistenza corrisponde a 5
ore/lavoro. Il capitalista impiega per i lavoratori per
un numero di ore generalmente superiore a quelle
corrispondenti al salario di sussistenza (poniamo ad
esempio 8), quindi.....
A) 3 ore rappresentano un sovrappi o plusvalore che viene
incamerato dal capitalista.
B) 5 ore non sono remunerate.
C) 8 ore rappresentano un plusvalore che viene incamerato
dal capitalista: questa sottrazione di plusvalore viene
considerata da Marx come sfruttamento.
D) Il capitalista dovr allungare la giornata lavorativa dei
suoi salariati di 4 ore per ottenere un sovrappi di 2 ore.
072. A quale tra gli aggregati monetari dell'area dell'euro
corrisponde M2 pi pronti contro termine, quote di
fondi di investimento monetario, titoli di mercato
monetario e obbligazioni con scadenza fino a due
anni?
A) All'aggregato monetario M3.
B) All'aggregato monetario M1.
C) A nessuno degli aggregati monetari dell'area dell'euro
come definiti dal SEBC.
D) All'aggregato monetario M4.
073. La politica monetaria del SEBC, per perseguire
l'obiettivo della stabilit dei prezzi, si avvale di tre
categorie di strumenti. Quali?
A) Operazioni di mercato aperto, operazioni su iniziativa
delle controparti e riserva obbligatoria.
B) Operazioni di rifinanziamento principali, operazioni di
rifinanziamento a pi lungo termine e operazioni
temporanee di fine tuning.
C) Operazioni di mercato aperto, operazioni di
rifinanziamento principali e operazioni di
rifinanziamento a pi lungo termine.
D) Riserva obbligatoria, operazioni di rifinanziamento a
pi lungo termine e operazioni temporanee di fine
tuning.
074. La teoria neoclassica ha elaborato, nel tempo, due
diverse nozioni di utilit e quindi due diversi
approcci allo studio del comportamento del
consumatore. In base all'approccio dell'utilit
ordinale (XX secolo) si ritiene che....
A) Non solo non possibile misurare l'utilit ma non
neppure necessario farlo.
B) Il consumatore non solo in grado di confrontare le
diverse alternative di consumo ma anche di dire quanto
una preferibile ad un'altra.
C) L'utilit non n misurabile n confrontabile.
D) L'utilit misurabile ma non confrontabile.






075. Gli aumenti di prezzo di alcuni beni fanno diminuire
sensibilmente gli acquisti da parte dei consumatori
mentre in altri casi hanno poco effetto. possibile
misurare questa diversa reattivit ricorrendo
all'elasticit della domanda rispetto al prezzo: Ep
=....
A) (Variazione % della quantit domandata) / (Variazione
% del prezzo).
B) (Variazione % del prezzo) / (Variazione % della
quantit domandata).
C) (Variazione assoluta del prezzo) / (Variazione assoluta
della quantit domandata).
D) (Variazione % della quantit domandata) X (Variazione
% del prezzo).
076. Le decisioni dell'impresa (cosa, come e quanto
produrre) variano in relazione all'orizzonte
temporale di riferimento: nel lungo periodo....
A) Le imprese possono modificare tutti i loro fattori
produttivi.
B) Per definizione tutti gli input sono fissi.
C) Le imprese possono variare la produzione modificando
solo i fattori variabili.
D) Per quanto riguarda gli impianti l'impresa non pu
decidere se costruirne dei nuovi, oppure se ingrandire,
ridurre o chiudere quelli gi esistenti.
077. Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli
isoquanti corretta?
A) Il saggio marginale di sostituzione tecnica determina
l'inclinazione dell'isoquanto.
B) La forma convessa che gli isoquanti generalmente
assumono dovuta all'ipotesi che i due fattori produttivi
considerati possono essere continuamente sostituiti l'uno
all'altro, tuttavia, man mano che si riduce un fattore
occorrono quantit sempre minori anche dell'altro.
C) Gli isoquanti sono rappresentati da rette con
inclinazione positiva.
D) Allontanandoci dall'origine degli assi ad ogni isoquanto
corrispondono livelli decrescenti di benessere per il
consumatore.
078. Un modo tradizionale per classificare i fattori
produttivi quello di raggrupparli in tre categorie:
terra, lavoro e capitale. corretto affermare che
nella seconda categoria rientra il lavoro manuale?
A) S, rientra anche il lavoro manuale.
B) S, rientra esclusivamente il lavoro fisico e quindi quello
manuale.
C) S, rientrano il lavoro fisico e il lavoro intellettuale,
escluso il c.d. talento imprenditoriale.
D) No, il lavoro fisico (cd. forza lavoro) rientra nelle
risorse naturali, in questa categoria rientra quella
capacit dell'imprenditore di organizzare altro lavoro,
capitale e risorse naturali per produrre.









079. In un'ottica di lungo periodo in cui tutti i fattori sono
variabili, il saggio marginale di sostituzione tecnica
....
A) Il rapporto tra le variazioni di impiego di due fattori che
permettono di mantenere invariato il livello produttivo.
B) Il rapporto tra le variazioni di impiego di due fattori che
permettono di mantenere invariato il totale dei costi di
produzione.
C) Il rapporto tra le variazioni di impiego di due fattori che
permettono di mantenere invariato il livello dei profitti.
D) Il rapporto tra le variazioni di impiego di due fattori che
permettono di mantenere invariato il livello del
benessere del consumatore.
080. Per i fisiocrati....
A) Cos come esistono leggi naturali ed un ordine nel
mondo della natura, esiste anche un ordine economico
naturale a cui l'umanit e la societ devono conformarsi.
B) La ricchezza di una nazione data dalla quantit di
moneta da essa detenuta.
C) il sovrappi che proviene dal settore industriale, unico
settore produttivo, che consente di garantire la
sussistenza di tutte le classi sociali.
D) Un compito importantissimo deve essere svolto dallo
Stato attraverso l'incentivo allo sviluppo di industrie
nazionali e la costituzione di un'imponente flotta
mercantile e militare che assicuri il predominio della
nazione nei commerci internazionali.
081. Per analizzare il rapporto tra variabili economiche
bene aver presente almeno i pi semplici tra gli
strumenti e le conoscenze forniti dalla matematica.
Supponiamo che tra il reddito e la spesa per i
consumi esista la seguente relazione Y = 10 + 0,8X,
dove Y rappresenta la spesa per consumi e X il
reddito. Dallo studio di questa semplice funzione
possiamo correttamente affermare/concludere che....
A) una funzione lineare o funzione di primo grado.
B) La pendenza della funzione non costante.
C) graficamente rappresentabile come una retta avente
origine nell'origine degli assi.
D) Le due grandezze si muovono in direzione opposta:
quando una grandezza aumenta, l'altra diminuisce e
viceversa.
082. Le origini dell'economia si fanno risalire al periodo
che va dal declino del sistema feudale fino alla prima
rivoluzione industriale, con la corrente di pensiero
che va sotto nome di mercantilismo. Tra gli assunti
principali del pensiero mercantilista vi il seguente....
A) L'obiettivo principale della politica economica deve
essere quello di ottenere una bilancia commerciale
favorevole, ovvero un'eccedenza delle esportazioni sulle
importazioni.
B) Lo Stato non deve intervenire in economia.
C) Difficilmente il sovrano sar in grado di garantire i
mezzi di sussistenza necessari ad una popolazione in
continua crescita.
D) Lo Stato ha quale unico compito quello di incoraggiare
la libera iniziativa come fattore imprescindibile del
progresso tecnico ed economico.



083. Il reddito, i prezzi, il numero di disoccupati, il tasso di
inflazione sono tutte variabili e i modelli economici
vengono formulati per studiare le relazioni che
esistono tra le variabili stesse. Le variabili possono
essere soggette ad innumerevoli
distinzioni/classificazioni. Possiamo distinguere tra
variabili dipendenti e indipendenti, endogene ed
esogene, discrete e continue, di stock e di flusso,
nominali e reali. Le variabili endogene....
A) Dipendono da altre grandezze e si cerca di spiegarle
all'interno del modello stesso.
B) Costituiscono le variabili esplicative del modello,
mentre quelle esogene ne rappresentano le incognite.
C) Sono autonome e vengono prese come un dato esterno
al modello stesso.
D) Assumono valori infiniti ossia sempre possibile
considerare valori infinitamente piccoli.
084. Nel breve periodo, l'impresa sostiene dei costi fissi
totali e dei costi variabili totali; i secondi....
A) Sono pari a zero se la produzione nulla.
B) Dal punto di vista grafico, indicando sull'asse delle
ascisse la quantit prodotta e su quella delle ordinate i
costi, sono rappresentabili come una retta parallela
all'asse delle ordinate.
C) Sono indipendenti dalla quantit di output.
D) Ricomprendono ad esempio l'affitto per lo stabilimento.
085. Il pensiero mercantilista influenz notevolmente la
politica economica della Francia e dell'Inghilterra
negli anni che seguirono alla rivoluzione di
Cromwell. Soltanto uno dei punti che seguono
contiene un assunto che del tutto estraneo al
pensiero mercantilista. Quale?
A) Solo la natura produce ricchezza e l'agricoltura, in
particolare, l'unico settore in cui si realizza un prodotto
netto, in quanto si ottiene pi di quanto si utilizza per
produrre.
B) La ricchezza di una nazione data dalla quantit di
moneta da essa detenuta.
C) Per poter aumentare la quantit di moneta in
circolazione necessario accumulare ingenti quantit di
metalli preziosi.
D) Un compito importantissimo doveva essere svolto dallo
Stato attraverso l'incentivo allo sviluppo di industrie
nazionali e la costituzione di un'imponente flotta
mercantile e militare che assicurasse il predominio della
nazione nei commerci internazionali.
086. Il reddito, i prezzi, il numero di disoccupati, il tasso di
inflazione sono tutte variabili e i modelli economici
vengono formulati per studiare le relazioni che
esistono tra le variabili stesse. Le variabili possono
essere soggette a innumerevoli
distinzioni/classificazioni. Possiamo distinguere tra
variabili dipendenti e indipendenti, endogene e
esogene, discrete e continue, di stock e di flusso,
nominali e reali. Una variabile detta indipendente....
A) Qualora i suoi mutamenti non siano indotti da variazioni
di altre variabili.
B) Qualora possa assumere solo valori finiti o interi.
C) Qualora assuma valori infiniti ossia sia sempre possibile
considerare valori infinitamente piccoli.
D) Se non riferita ad un preciso istante temporale.
087. Supponendo che l'utilit ricavabile dal consumo di un
bene sia una grandezza misurabile, nella seguente
tabella abbiamo riportato l'utilit totale derivante dal
consumo di cioccolatini. Qual l'utilit marginale
associata al consumo del sesto cioccolatino?

Cioccolatino Utilit totale
Nessun cioccolatino 0
Primo cioccolatino 15
Secondo cioccolatino 30
Terzo cioccolatino 43
Quarto cioccolatino 58
Quinto cioccolatino 67.5
Sesto cioccolatino 71.5
Settimo cioccolatino 71.5
Ottavo cioccolatino 69.5

A) 4.
B) 71.5.
C) 67.5.
D) 0.
088. Nel breve periodo, l'impresa sostiene dei costi fissi
totali e dei costi variabili totali; i primi....
A) Ricomprendono ad esempio il deprezzamento di valore
degli impianti e dei macchinari di propriet dell'impresa.
B) Variano in relazione alla quantit prodotta.
C) Ricomprendono ad esempio le materie prime impiegate
per la produzione.
D) Dal punto di vista grafico, indicando sull'asse delle
ascisse la quantit prodotta e su quella delle ordinate i
costi, sono rappresentabili come una retta parallela
all'asse delle ordinate.
089. Se un aumento del prezzo degli orologi Cartier del
10% comporta una riduzione della quantit
domandata pari al 4%, qual l'elasticit della
domanda di orologi Cartier? E tale domanda pu
essere definita rigida?
A) L'elasticit della domanda pari a 0,4. Si, la domanda
rigida.
B) L'elasticit della domanda pari a 0,4. No, la domanda
elastica.
C) L'elasticit della domanda pari a 6. Si, la domanda
perfettamente rigida.
D) L'elasticit della domanda pari a 6. No, la domanda
elastica.

















090. Le rappresentazioni grafiche, consentendo una
visualizzazione immediata della struttura e
dell'andamento del fenomeno, sono molto utilizzate
in economia. Queste possono essere di varia natura:
diagramma a barre, diagramma cartesiano,
diagramma circolare, diagramma polare,
istogramma, istogramma perequato, etc. In quale dei
punti che seguono correttamente fornita una
definizione di istogramma?
A) Rappresentazione grafica di caratteri quantitativi
continui le cui modalit sono costituite da classi di valori
che possono essere di ampiezza uguale o meno. Nel
primo caso sull'asse orizzontale sono riportati tanti
rettangoli contigui, ciascuno avente base uguale
all'ampiezza della classe e altezza uguale o
proporzionale alla frequenza assoluta o relativa della
classe corrispondente. Nel secondo caso si hanno una
serie di rettangoli contigui costruiti in modo che l'area di
ogni rettangolo sia pari alla frequenza assoluta o relativa
di ciascuna classe di modalit.
B) Rappresentazione grafica circolare adatta per i caratteri
qualitativi che mostra le proporzioni delle parti rispetto
all'insieme.
C) Particolare tipo di diagramma circolare espresso in
coordinate polari, adottato per la rappresentazione di
mutabili cicliche. Gli istogrammi mostrano i
cambiamenti e le frequenze di dati in relazione ad un
polo (punto centrale) e tra di loro e trovano applicazione
nello studio dei fenomeni stagionali.
D) Diagramma nel quale la rappresentazione del fenomeno
avviene attraverso raffigurazioni di oggetti che ricordano
il fenomeno da studiare; in pratica, con listogramma si
sostituisce all'unit di misura un'icona il pi attinente
possibile al fenomeno oggetto di analisi.
091. Si consideri l'offerta di quadri di un pittore non pi in
vita. L'offerta di quadri di questo autore data. Un
aumento della domanda di questo particolare bene
potr determinare solo un rialzo dei prezzi a cui non
pu corrispondere un aumento dell'offerta. In questo
caso la curva di offerta....
A) perfettamente rigida.
B) perfettamente elastica.
C) neutrale.
D) elastica.
092. Ogni soggetto economico in ogni momento chiamato
ad operare delle scelte in conseguenza della scarsit
di risorse utili a soddisfare i suoi bisogni. Cosa si
intende quando si parla di soggettivit dei bisogni?
A) Che i bisogni variano da individuo a individuo e per uno
stesso individuo mutano in rapporto al tempo e al luogo.
B) Che i bisogni diminuiscono d'intensit via via che si
procede alla loro parziale soddisfazione.
C) Che una volta soddisfatti, i bisogni tendono, dopo un
periodo di tempo, a ripresentarsi.
D) Che i bisogni sono comparabili fra di loro nel senso che
si possono paragonare i vari gradi d'intensit di pi
bisogni.




093. Tra gli strumenti di politica monetaria del SEBC per
perseguire l'obiettivo della stabilit dei prezzi, le
standing facilities sono....
A) Le operazioni su iniziativa delle controparti.
B) Le manovre della riserva obbligatoria.
C) Le operazioni di mercato aperto.
D) Le operazioni di tipo strutturale.
094. Per analizzare il rapporto tra variabili economiche
bene aver presente almeno i pi semplici tra gli
strumenti e le conoscenze forniti dalla matematica.
Supponiamo che tra il reddito e la spesa per i
consumi esista la seguente relazione Y = 10 + 0,8X,
dove Y rappresenta la spesa per consumi e X il
reddito. Dallo studio di questa semplice funzione
possiamo correttamente affermare/concludere che....
A) Se il reddito pari a 100, i consumi ammontano a 90; se
il reddito passa a 200, i consumi passano a 170; se,
infine, il reddito si dimezza, i consumi saranno pari a 50.
B) una funzione quadratica.
C) Il segno + davanti al numero 0,8 indica che la relazione
tra le due grandezze considerate indiretta.
D) La spesa per consumi rappresenta la variabile
indipendente.
095. Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli
isoquanti corretta?
A) La forma convessa che gli isoquanti generalmente
assumono dovuta all'ipotesi che i due fattori produttivi
considerati possono essere continuamente sostituiti l'uno
all'altro, tuttavia, man mano che si riduce un fattore
occorrono quantit sempre maggiori dell'altro per restare
sulla stessa curva.
B) Avvicinandoci all'origine degli assi ad ogni isoquanto
corrispondono livelli crescenti di output per l'impresa.
C) Gli isoquanti hanno un andamento a campana.
D) L'inclinazione dell'isoquanto positiva.
096. Le scelte e le decisioni degli operatori economici si
influenzano reciprocamente: l'insieme di tali
relazioni economiche costituisce un sistema
economico. Di solito si usa distinguere, rispetto
all'assetto istituzionale, due principali sistemi
economici: il sistema capitalistico ed il sistema
collettivista. In un sistema capitalistico puro....
A) Le decisioni dei singoli vengono coordinate e rese
compatibili dal meccanismo di mercato.
B) La propriet delle imprese prevalentemente pubblica.
C) La propriet delle imprese esclusivamente pubblica.
D) La propriet delle imprese prevalentemente privata
con significativa presenza dello Stato.













097. Nel secolo scorso lo statistico tedesco Engel,
analizzando le spese di consumo delle famiglie in
relazione al loro reddito osserv, tra l'altro, che...
A) Oltre a certi livelli di reddito, l'aumento della domanda
di beni superiori o di lusso pi che proporzionale
rispetto all'aumento del reddito.
B) La spesa in beni di prima necessit come il pane o il
latte, ad esempio, cresce nella stessa proporzione in cui
cresce il reddito.
C) Disponendo di maggiori risorse economiche le famiglie
non cessano comunque di consumare i beni c.d. inferiori,
mentre caler il consumo di beni di qualit superiore.
D) La spesa in beni di prima necessit come il pane o il
latte, ad esempio, cresce pi che proporzionalmente al
crescere del reddito.
098. La relazione che lega il prezzo alla quantit
domandata di un bene vale ceteris paribus, cio
quando tutti gli altri fattori che influiscono sulla
domanda di un bene, come le preferenze e il reddito
dei consumatori e il prezzo degli altri beni, non
cambiano. Quale effetto avr graficamente una
variazione del prezzo di un bene sulla domanda del
bene stesso, immutate le altre condizioni?
A) Provocher una variazione delle quantit domandate,
ossia uno spostamento lungo la curva.
B) Provocher una variazione della domanda, ossia uno
spostamento dell'intera curva.
C) Provocher in ogni caso uno spostamento della curva
verso destra.
D) Nessuno.
099. Per analizzare il rapporto tra variabili economiche
bene aver presente almeno i pi semplici tra gli
strumenti e le conoscenze forniti dalla matematica.
Supponiamo che tra il reddito e la spesa per i
consumi esista la seguente relazione Y = 10 + 0,8X,
dove Y rappresenta la spesa per consumi e X il
reddito. Dallo studio di questa semplice funzione
possiamo correttamente affermare/concludere che....
A) Il numero 10 posto a destra dell'uguale la costante
della funzione.
B) Se il reddito pari a 100, i consumi ammontano a 110;
se il reddito passa a 200, i consumi passano a 170; se,
infine, il reddito si dimezza, i consumi saranno pari a 50.
C) una funzione di terzo grado.
D) Il numero 0,8 viene chiamato anche termine noto.
















100. Negli anni che seguirono la crisi del '29, la tesi
neoclassica secondo la quale le recessioni economiche
e la disoccupazione rappresentano nulla pi che uno
squilibrio temporaneo poich il meccanismo dei
prezzi riporta in equilibrio i mercati, era ovviamente
difficile da difendere. Si afferm allora il pensiero di
KEYNES (1883-1946); egli....
A) Ritiene, in contrasto con quanto affermato dalla teoria
neoclassica, che la piena occupazione della forza lavoro
non rappresenti la regola bens un'eccezione.
B) Pone piena fiducia nella capacit dei mercati
concorrenziali di raggiungere automaticamente
l'equilibrio di pieno impiego.
C) Giudica sufficiente studiare ci che accade sul mercato
dei beni, non ritenendo di dover considerare i mercati
monetari e finanziari.
D) Pensa che le famiglie detengano moneta esclusivamente
per effettuare gli scambi.
101. La relazione che lega il prezzo alla quantit
domandata di un bene vale ceteris paribus, cio
quando tutti gli altri fattori che influiscono sulla
domanda di un bene, come le preferenze e il reddito
dei consumatori e il prezzo degli altri beni, non
cambiano. Quale effetto avr una variazione del
reddito sulla curva di domanda di un bene, immutate
le altre condizioni?
A) Provocher una variazione della domanda, ossia uno
spostamento dell'intera curva.
B) Provocher esclusivamente una variazione delle quantit
domandate, ossia uno spostamento lungo la curva.
C) Provocher in ogni caso uno spostamento della curva
verso destra.
D) Nessuno.
102. Anche la scienza economica, come ogni scienza, nel
suo processo conoscitivo pu seguire due strade,
quella deduttiva o quella induttiva. Quale delle
seguenti affermazioni in tema di metodo deduttivo e
metodo induttivo non corretta?
A) Se si suppone che ogni individuo cercher di
massimizzare la propria utilit da questa legge generale
per induzione si ricava quale dovrebbe essere il
comportamento razionale del consumatore.
B) Se si osserva che ogni volta che il reddito aumenta
anche il consumo cresce, nel supporre che esista una
relazione diretta tra consumo e reddito, applichiamo il
metodo induttivo.
C) Il metodo induttivo parte dall'osservazione empirica per
poi giungere alla enunciazione di una legge generale che
spieghi in modo plausibile il fenomeno osservato e tutti
gli altri fenomeni simili.
D) Il metodo deduttivo parte da principi generali come
postulati ed assiomi, dove per postulato si intende una
proposizione priva di evidenza e non dimostrata, ma
ammessa ugualmente come vera in quanto necessaria per
fondare un procedimento o una dimostrazione. In
economia, ad esempio, un postulato il comportamento
razionale degli operatori.




103. Nel secolo scorso lo statistico tedesco Engel,
analizzando le spese di consumo delle famiglie in
relazione al loro reddito osserv, tra l'altro, che...
A) Tanto pi una famiglia povera tanto maggiore la
quota (percentuale) di reddito destinata all'acquisto di
beni di prima necessit, come i generi alimentari.
B) La spesa in beni di prima necessit come il pane o il
latte, ad esempio, cresce nella stessa proporzione in cui
cresce il reddito.
C) Il consumo di beni inferiori continua ad aumentare
anche a livelli molto elevati del reddito.
D) La spesa in beni di prima necessit come il pane o il
latte, ad esempio, cresce pi che proporzionalmente al
crescere del reddito.
104. Trattando del concetto economico di utilit ed avendo
presenti le curve di utilit marginale e di utilit
totale, individuare l'affermazione corretta.
A) Quando l'utilit totale massima, l'utilit marginale
uguale a zero.
B) Quando l'utilit totale massima, l'utilit marginale
massima.
C) Quando l'utilit marginale taglia l'asse delle ascisse,
l'utilit totale minima.
D) Quando l'utilit totale massima, l'utilit marginale
inizia a decrescere.
105. Nello studio della funzione di produzione di breve
periodo di un'impresa, oltre al prodotto totale
vengono di solito calcolati anche il prodotto medio e il
prodotto marginale. Quali valori pu assumere il
prodotto medio (PMe)?
A) PMe > 0.
B) PMe 0.
C) PMe < 0.
D) Qualsiasi valore 0.
106. Il settore pubblico interviene sempre pi
massicciamente nel sistema produttivo e con diverse
modalit: attraverso una produzione diretta di beni e
servizi, attraverso la domanda di risparmio alle
famiglie cui lo Stato vende titoli di debito pubblico,
attraverso l'imposizione fiscale. Quale delle seguenti
affermazioni in tema debito pubblico non corretta?
A) Il debito pubblico l'insieme delle spese che lo Stato e
gli enti pubblici effettuano per soddisfare gli interessi
pubblici.
B) Il debito pubblico irredimibile costituisce oggi una parte
irrisoria di tutto il complesso dei prestiti pubblici, in
virt di tale forma di debito lo Stato non assume ad una
data fissa l'obbligo di restituzione, ma si riserva
comunque di farlo successivamente, e garantisce solo il
puntuale pagamento degli interessi che finiscono col
costituire una rendita perpetua.
C) Il debito c.d. fluttuante costituito da prestiti a breve
scadenza emessi per far fronte a momentanee deficienze
di cassa.
D) Il debito pubblico "consolidato" costituito da prestiti a
scadenza lunga o indeterminata accesi allo scopo di far
fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale.




107. Nella teoria economica marxista ricorre il concetto di
plusvalore; se ipotizziamo che un lavoratore abbia
prodotto merci per un valore di 10 ore di lavoro e che
egli venga retribuito per un valore pari a 6 ore di
lavoro,....
A) Il plusvalore pari a 4 ore/lavoro.
B) Il plusvalore pari a 10 ore/lavoro.
C) Il plusvalore pari a 6 ore/lavoro.
D) Il plusvalore pari a 16 ore/lavoro.
108. Rifiutata la tesi della misurabilit dell'utilit, Pareto
costruisce, sulla base del concetto di confrontabilit,
le curve di indifferenza che rappresentano
graficamente gli ordinamenti di preferenza. Tutti i
panieri che si collocano....
A) Su una stessa curva di indifferenza sono ugualmente
preferiti dal consumatore.
B) Al di sotto di una data curva di indifferenza sono
composti da quantit inferiori di almeno uno dei due
beni e quindi danno maggiore utilit.
C) Su una curva di indifferenza pi bassa sono preferiti ad
ogni altro paniere che si trova su una delle curve di
indifferenza di grado pi elevato.
D) Al di sotto di una data curva di indifferenza sono
composti da quantit maggiori di almeno uno dei due
beni.
109. Per analizzare il rapporto tra variabili economiche
bene aver presente almeno i pi semplici tra gli
strumenti e le conoscenze forniti dalla matematica.
Ad esempio, sapendo che C il consumo e Y il
reddito e che la relazione che lega le due variabili pu
essere espressa come C = C
0
+ cY, individuare la
proposizione corretta.
A) Dato che C assume valori dipendenti da quelli assunti
da Y si dice che C funzione di Y.
B) Dal momento che all'aumentare del reddito aumentano
anche i consumi, la curva che descrive la funzione sar
inclinata verso il basso.
C) Dal momento che all'aumentare del reddito
diminuiscono i consumi, la curva che descrive la
funzione sar inclinata verso l'alto.
D) Se si fa il rapporto tra la variazione (indicata in genere
con ) della variabile rappresentata sull'asse delle
ascisse (x), il reddito, e la variazione della variabile
rappresentata sull'asse delle ordinate (y), i consumi, si
ottiene la pendenza: in forma matematica si avr (x)/(
y).
110. Un aumento della moneta legale dalla Banca centrale
o, meglio, un aumento della base monetaria,...
A) Comporta un aumento della moneta bancaria di gran
lunga superiore: esso infatti sar pari all'incremento della
moneta legale per il moltiplicatore dei depositi.
B) Comporta un decremento della moneta bancaria di gran
lunga superiore: esso sar pari all'incremento della
moneta legale per il moltiplicatore dei depositi.
C) Comporta un aumento della moneta bancaria di gran
lunga inferiore: esso infatti sar pari all'incremento della
moneta legale per il demoltiplicatore dei depositi.
D) Lascer invariata la quantit di moneta bancaria.



111. Se nel linguaggio comune utile ci che serve, ci che
vantaggioso, nel linguaggio economico utile
qualunque bene o servizio che il consumatore
soggettivamente ritiene adatto a soddisfare un
bisogno. Quale delle seguenti affermazioni sull'utilit
totale corretta?
A) L'utilit totale il piacere che l'individuo ricava dal
consumo di un determinato bene ed crescente almeno
fino a certi livelli.
B) L'utilit totale il piacere che l'individuo ricava dal
consumo di un determinato bene ed decrescente.
C) L'utilit totale il piacere che l'individuo ricava
dall'ultima dose di un bene ed crescente almeno fino a
certi livelli.
D) L'utilit totale il piacere che l'individuo ricava
dall'ultima dose di un bene ed decrescente.
112. Qualunque grandezza economica (consumi, reddito,
investimento, ecc.) che pu assumere diversi valori
nel tempo e nello spazio costituisce una c.d. variabile
economica. Le variabili possono essere soggette a
innumerevoli distinzioni/classificazioni. Possiamo
distinguere tra variabili dipendenti e indipendenti,
endogene e esogene, discrete e continue, di stock e di
flusso, nominali e reali. Concettualmente le variabili
di stock....
A) Sono grandezze economiche che non sono riferite ad un
preciso istante temporale.
B) Hanno una dimensione quantit-tempo o valore-tempo e
pertanto vanno misurate con riferimento ad un certo
momento.
C) Influenzano le altre variabili del modello e a loro volta
sono influenzate da queste ultime.
D) Possono assumere solo valori finiti o interi.
113. Tra gli aggregati monetari dell'area dell'euro come
definiti dal SEBC, l'aggregato monetario M1
include....
A) Il circolante ed i depositi in conto corrente.
B) Solo il circolante (biglietti di banca, biglietti e monete di
Stato).
C) Solo i depositi in conto corrente.
D) I depositi in conto corrente ed i depositi con una durata
fino a due anni.
114. Nel breve periodo, l'impresa sostiene dei costi fissi
totali e dei costi variabili totali; i primi....
A) Dal punto di vista grafico, indicando sull'asse delle
ascisse la quantit prodotta e su quella delle ordinate i
costi, sono rappresentabili come una retta parallela
all'asse delle ascisse.
B) Ricomprendono ad esempio l'energia necessaria a far
funzionare gli impianti.
C) Sono inversamente proporzionali al livello di
produzione dell'impresa.
D) Aumentano pi che proporzionalmente al crescere della
quantit prodotta.







115. A quale tra gli aggregati monetari dell'area dell'euro
corrisponde M1 pi depositi con scadenza fissa fino a
2 anni e depositi rimborsabili con preavviso fino a tre
mesi?
A) All'aggregato monetario M2.
B) All'aggregato monetario M4.
C) All'aggregato monetario M3.
D) A nessuno degli aggregati monetari dell'area dell'euro
come definiti dal SEBC.
116. Le scelte e le decisioni degli operatori economici si
influenzano reciprocamente: l'insieme di tali
relazioni economiche costituisce un sistema
economico. Di solito si usa distinguere, rispetto
all'assetto istituzionale, due principali sistemi
economici: il sistema capitalistico ed il sistema
collettivista. Il collettivismo.....
A) quella dottrina economico-sociale teorizzante il
passaggio dalla propriet privata dei mezzi di produzione
a forme di propriet facenti capo alla collettivit sociale,
con conseguente preclusione della libera iniziativa in
campo economico e relativa programmazione
centralizzata ad opera dello Stato.
B) Dal momento che ha trovato applicazione in regimi di
economia pianificata, pu identificarsi con il
comunismo.
C) Fa riferimento ad un'abolizione totale dalla propriet
privata e ad una ripartizione dei beni secondo i bisogni.
D) Secondo Marx caratterizzato da un proprio modo di
produzione fondato sulla dissociazione tra i possessori
dei mezzi di produzione (capitalisti) e coloro che
utilizzano tali mezzi di produzione (salariati).
117. L'elasticit della domanda rispetto al prezzo varia a
seconda del punto in cui viene calcolata lungo la
curva di domanda. Ci sono tuttavia alcuni casi
particolari in cui l'elasticit della domanda al prezzo
sempre costante lungo la curva di domanda. Un
esempio rappresentato dalla curva di domanda
perfettamente rigida. Essa....
A) Ha elasticit pari a zero in ogni punto della curva.
B) una retta parallela all'asse delle ascisse.
C) Rappresenta graficamente il caso in cui il prezzo non
cambia mai, qualunque sia la quantit domandata.
D) Presenta Ep = in qualunque punto lungo la curva.
118. Negli anni che seguirono la crisi del '29, la tesi
neoclassica secondo la quale le recessioni economiche
e la disoccupazione rappresentano nulla pi che uno
squilibrio temporaneo poich il meccanismo dei
prezzi riporta in equilibrio i mercati, era ovviamente
difficile da difendere. Si afferm allora il pensiero di
KEYNES (1883-1946); egli....
A) Sostituisce l'approccio microeconomico, tipico degli
economisti neoclassici, con un approccio
macroeconomico.
B) Pone piena fiducia nella capacit dei mercati
concorrenziali di raggiungere automaticamente
l'equilibrio di pieno impiego.
C) Giudica sufficiente studiare ci che accade sul mercato
dei beni, non ritenendo di dover considerare i mercati
monetari e finanziari.
D) Pensa che le famiglie detengano moneta esclusivamente
per effettuare gli scambi.
119. Per analizzare il rapporto tra variabili economiche
bene aver presente almeno i pi semplici tra gli
strumenti e le conoscenze forniti dalla matematica.
Supponiamo che tra il reddito e la spesa per i
consumi esista la seguente relazione Y = 10 + 0,8X,
dove Y rappresenta la spesa per consumi e X il
reddito. Dallo studio di questa semplice funzione
possiamo correttamente affermare/concludere che....
A) Il segno + davanti al numero 0,8 indica che al crescere
di una grandezza cresce anche l'altra.
B) graficamente rappresentabile come una retta a
pendenza negativa.
C) Non lineare.
D) Il reddito la variabile dipendente.
120. La politica monetaria dell'UE gestita dal SEBC e
dalla BCE, a cui si affiancano l'ECOFIN e il c.d.
Consiglio euro. In particolare il SEBC....
A) Promuove il regolare funzionamento dei sistemi di
pagamento.
B) Definisce ogni anno gli indirizzi di massima delle
politiche economiche (obiettivi comuni per l'inflazione,
le finanze pubbliche e la stabilit dei tassi di cambio).
C) Ha poteri di sorveglianza sulle situazioni di bilancio
degli Stati membri, potendo adottare raccomandazioni e
imporre sanzioni, secondo quanto previsto dal Patto di
stabilit e crescita.
D) Formula gli orientamenti generali di politica del cambio
nei confronti delle valute non comunitarie.
121. Con il termine Stato si intende l'insieme di
organizzazioni della pubblica amministrazione che,
nella gran parte delle economie moderne, fornisce un
certo numero di servizi alla collettivit e svolge
funzioni di fondamentale importanza. Nel finanziare
dette attivit pu venire a crearsi il c.d. "disavanzo
pubblico". Cosa ?
A) l'eccedenza delle uscite rispetto alle entrate nel settore
pubblico in un esercizio finanziario.
B) uno strumento di copertura del deficit pubblico.
C) il debito pubblico irredimibile (quando lo Stato non
assume ad una data fissa l'obbligo di restituzione del
debito, ma si riserva comunque di farlo successivamente,
e garantisce solo il puntuale pagamento degli interessi).
D) il saldo positivo fra entrate e spese pubbliche (sempre
al netto delle spese per interessi sui titoli del debito
pubblico).
















122. Per valutare quanto varia la quantit domandata di
un dato bene con riferimento a variazioni del prezzo
dei beni complementari o sostituti si utilizza il
coefficiente di elasticit incrociata della domanda.
Esso ....
A) Il rapporto tra la variazione percentuale della quantit
domandata del bene considerato e la variazione
percentuale del prezzo dell'altro bene complementare o
sostituto.
B) Il rapporto tra la variazione percentuale del prezzo del
bene considerato e la variazione percentuale della
quantit domandata dell'altro bene complementare o
sostituto.
C) Il prodotto tra la variazione percentuale della quantit
domandata del bene considerato e la variazione
percentuale del prezzo dell'altro bene complementare o
sostituto.
D) La differenza tra la variazione assoluta della quantit
domandata del bene considerato e la variazione assoluta
del prezzo dell'altro bene complementare o sostituto.
123. La teoria del comportamento del consumatore
afferma che il consumatore rappresentativo
razionale, individualista e welfarista. La prima
caratteristica significa che questo individuo.....
A) sempre in grado di valutare ogni azione in relazione ai
benefici e ai costi che essa comporta, solo se i benefici
sono superiori o almeno uguali ai costi, l'azione viene
intrapresa.
B) Prende le proprie decisioni valutandole in relazione agli
effetti che esse producono soltanto su se stesso.
C) Ha come unico scopo quello di incrementare il proprio
benessere personale: ogni azione viene pertanto valutata
solo in relazione a questo particolare "metro di misura"
che il benessere.
D) spinto ad agire da motivazioni puramente egoistiche,
cio basate solamente sul proprio interesse individuale.
124. Individuare l'affermazione corretta.

A) La Figura 1 rappresenta le curve di indifferenza in caso
di beni sostituti perfetti.
B) La Figura 1 rappresenta le curve di indifferenza in caso
di beni perfettamente complementari.
C) La Figura 1 rappresenta le curve di indifferenza nella
loro forma pi generica.
D) La Figura 2 rappresenta le curve di indifferenza in caso
di beni sostituti perfetti.





125. Una posizione aspramente critica nei confronti della
teoria keynesiana quella espressa da Friedman,
professore di economia all'universit di Chicago e
premio Nobel nel 1976: il punto centrale della sua
teoria e della corrente di pensiero a lui ispirata, poi
definita con il termine di monetarismo, che....
A) La principale causa dell'instabilit del sistema
economico (in particolare delle oscillazioni del prodotto
nazionale di un paese, nel breve periodo, e
dell'inflazione nel lungo periodo) va ricercata nella
cattiva conduzione della politica monetaria.
B) L'inflazione non pu essere considerata un fenomeno
prettamente monetario.
C) La politica monetaria pu indurre variazioni di lungo
periodo nella domanda aggregata.
D) L'unico modo per favorire la ripresa economica quello
di attuare politiche monetarie espansive.
126. Relativamente all'elasticit della domanda rispetto al
prezzo, in quale delle seguenti figure rappresentata
una generica curva di domanda rigida?

A) Nella Figura 2.
B) Nella Figura 1.
C) Nella Figura 3.
D) Nella Figura 4.
















127. Si assuma, come fecero gli economisti dell'Ottocento,
che l'utilit ricavabile dal consumo di un bene sia una
grandezza misurabile (utilit cardinale) e si consideri
la seguente tabella. Basandosi sui dati in essa
riportati si individui quale delle seguenti
affermazioni errata.

Dosi di cibo Utilit marginale
Nessuna dose
Prima dose 10
Seconda dose 9
Terza dose 7.5
Quarta dose 6
Quinta dose 3.5
Sesta dose 0
Settima dose -1

A) Fino alla quinta dose l'utilit totale cresce ad un tasso
via via maggiore.
B) Il piacere totale che deriva all'individuo dalle prime tre
dosi successive di cibo pari a 26.5.
C) L'utilit totale dopo l'assunzione della settima dose
inferiore all'utilit totale dopo l'assunzione della sesta.
D) L'utilit totale dopo l'assunzione della quarta dose pari
a 32.5.
128. Nel lungo periodo, quando tutti i fattori produttivi
sono variabili, se un'impresa raddoppia l'impiego di
tutti i fattori e la produzione aumenta pi del doppio,
ci troviamo di fronte a....
A) Rendimenti di scala crescenti.
B) Rendimenti di scala costanti.
C) Rendimenti di scala decrescenti.
D) Diseconomie di scala.
129. Relativamente alla reattivit della domanda di un
bene alle variazioni di prezzo del bene stesso, si pu
in generale osservare che sono tendenzialmente beni
a domanda rigida.....
A) I beni di prima necessit come il pane o il latte.
B) I beni non strettamente necessari.
C) I beni che possono essere facilmente sostituiti con altri
beni.
D) I beni che si riferiscono al comfort della vita.
130. L'insieme delle relazioni che intercorrono fra agenti
economici prende il nome di sistema economico, il
quale pu essere diverso proprio a seconda del tipo di
rapporti esistenti tra gli agenti stessi. In base agli
assetti istituzionali che si danno le societ, si distingue
tra: economie di mercato, economie pianificate ed
economie miste. In un'economia di mercato....
A) Le relazioni economiche tra agenti economici
avvengono attraverso il meccanismo impersonale del
mercato.
B) lo Stato che si fa carico di prendere tutte le decisioni
relative a cosa, quanto e come produrre.
C) La propriet dei mezzi di produzione statale e non
esistono imprese private.
D) Lo Stato rappresenta il principale datore di lavoro e
quindi anche i salari dei lavoratori sono decisi dal
pianificatore centrale.


131. La politica monetaria dell'UE gestita....
A) Dal SEBC e dalla BCE, a cui si affiancano l'ECOFIN e
il c.d. Consiglio euro.
B) Dal SEBC, a cui si affiancano l'ECOFIN e il c.d.
Consiglio euro.
C) Dal Parlamento europeo, dal SEBC e dalla BCE, a cui si
affianca il c.d. Consiglio euro.
D) Dall'ECOFIN e dal c.d. Consiglio euro, a cui si
affiancano il SEBC e la BCE.
132. Si pu dire che l'oggetto dell'economia politica il
fenomeno economico ovvero il complesso degli atti
dell'uomo aventi come fine ultimo il soddisfacimento
dei propri bisogni. Cosa si intende quando si parla di
risorgenza dei bisogni?
A) Che una volta soddisfatti, i bisogni tendono dopo un
periodo di tempo, a ripresentarsi.
B) Che i bisogni variano da individuo a individuo.
C) Che i bisogni variano, per uno stesso individuo, in
rapporto al tempo.
D) Che i bisogni variano, per uno stesso individuo, in
rapporto al luogo.
133. Per i fisiocrati....
A) Il sovrappi che proviene dal settore agricolo, unico
settore produttivo, consente di garantire la sussistenza di
tutte le classi: classe sterile (artigiani, commercianti,
operai) e classe dei proprietari terrieri. Con ci che resta
possibile dare avvio ad un nuovo ciclo di produzione
che generer altro sovrappi in campo agricolo e cos
via, in un flusso di relazioni circolari.
B) Oltre a misure di politica commerciale di carattere
protezionistico, lo Stato deve favorire lo sviluppo
dell'industria manifatturiera e dell'agricoltura.
C) Se non assolutamente necessarie, le esportazioni sono
da scoraggiare poich considerate una perdita di
ricchezza e quindi un indebolimento del potere di una
nazione.
D) L'origine della ricchezza di un Paese non risiede nella
terra e nell'agricoltura quanto nel lavoro produttivo e nei
suoi modi di organizzazione.
134. Si consideri un modello economico che esprime la
relazione tra una determinata grandezza oggetto di
studio ed alcuni fattori considerati essenziali. La
condizione ceteris paribus posta dall'autore del
modello in questo caso significa che....
A) Seppure i fattori che influenzano la grandezza sono pi
d'uno, ritiene opportuno limitarsi a studiare la relazione
tra due grandezze, ferme restando tutte le altre.
B) La relazione studiata comunque valida al variare di
tutti i fattori considerati nel modello.
C) Il modello pur considerando pi variabili trascura alcuni
dettagli ritenuti dall'autore non rilevanti.
D) Il fenomeno osservato assumer l'andamento ipotizzato
a condizione che le variazioni nelle altre variabili siano
non negative.







135. L'insieme delle relazioni tra le categorie economiche
pu essere immaginato attraverso il meccanismo di
una serie di circuiti in cui si evidenziano flussi
monetari e flussi reali. In quale dei punti che seguono
correttamente descritto uno dei flussi che si
stabiliscono in un sistema economico tra i diversi
soggetti che vi operano?
A) Tra famiglie e Stato si determinano sia flussi monetari
che flussi reali: le prime versano allo Stato le imposte, le
tasse e i contributi sociali, ma offrono anche lavoro e
prestano capitali; lo Stato in cambio mette a disposizione
delle famiglie servizi pubblici, eroga pensioni e altre
prestazioni sociali, paga gli stipendi ai propri dipendenti
e gli interessi sui titoli del debito pubblico.
B) Tra famiglie e imprese si determinano esclusivamente
flussi reali.
C) Le imprese offrono merci alle famiglie ricevendo in
cambio denaro che, dal punto di vista economico,
costituisce un costo per le imprese e, nello stesso tempo,
un ricavo per le famiglie stesse.
D) Tra famiglie e Stato si determinano esclusivamente
flussi monetari.
136. Supponiamo che uneconomia sia costituita da tre
imprese A, B, e C. L'impresa A ottiene ricavi per
100,00 e sostiene solo costi per salari per 65,00;
l'impresa B ottiene ricavi per 200,00 e anch'essa
sostiene solo costi per salari per 160,00; l'impresa C
ottiene ricavi per 450,00 e sostiene costi per salari
per 200,00 e per semilavorati per 150,00. Calcolare
il valore aggiunto delle tre imprese.
A) A 100,00; B 200,00 e C 300,00.
B) A 35,00; B 40,00 e C 100,00.
C) A 500,00; B 400,00 e C 450,00.
D) A 65,00; B 160,00 e C 200,00.



























137. Nello studio della funzione di produzione di breve
periodo di un'impresa, oltre al prodotto totale
vengono di solito calcolate altre due misure di
produttivit, il prodotto medio e il prodotto
marginale: in quale dei punti che seguono vengono
fornite le definizioni corrette di tutte e tre?
A) Il prodotto totale la massima produzione che pu
essere ottenuta da un dato ammontare di input, il
prodotto medio pari al rapporto tra prodotto totale e
quantit impiegata di fattore variabile, il prodotto
marginale registra la variazione del prodotto totale
dovuta alla variazione di una unit addizionale di fattore
variabile.
B) Il prodotto totale la massima produzione che pu
essere ottenuta da un dato ammontare di input, il
prodotto medio si ottiene dividendo la quantit impiegata
di fattore variabile per il prodotto totale, il prodotto
marginale registra la variazione del prodotto totale
dovuta alla variazione di ununit addizionale di fattore
variabile.
C) Il prodotto totale la massima produzione che pu
essere ottenuta da un dato ammontare di input, il
prodotto medio pari al rapporto tra prodotto totale e
quantit impiegata di fattore variabile, il prodotto
marginale ci permette di capire qual , in media, la
produttivit di ciascuna delle unit di lavoro impiegate
nella produzione.
D) Il prodotto totale la massima produzione che pu
essere ottenuta da un dato ammontare di input, il
prodotto medio dato dal rapporto tra variazione
unitaria del fattore variabile e variazione del prodotto
totale, il prodotto marginale pari al rapporto tra
prodotto totale e quantit impiegata di fattore variabile.
138. corretto affermare che la scuola mercantilista
auspicava una sempre maggiore espansione coloniale
capace di assicurare materie prime a basso costo per
le industrie nazionali?
A) Si.
B) No, il tema dell'espansione coloniale un tema centrale
nella dottrina fisiocratica.
C) No, uno dei temi centrali del mercantilismo la ricerca
delle cosiddette "leggi naturali".
D) Si, le questioni pi importanti affrontate dai
mercantilisti furono l'espansionismo coloniale e la
centralit dell'agricoltura, considerata l'unico settore
produttivo, in contrasto con i settori economici (ad es.
settore commerciale) definiti improduttivi.














139. L'utilit che si ricava dal consumo di un determinato
bene non sempre uguale e costante qualunque sia la
quantit di bene di cui disponiamo e facciamo uso e
non quindi graficamente rappresentabile come una
retta parallela all'asse delle ascisse. L'utilit
marginale, ad esempio, ....
A) Una curva decrescente che taglia (nel punto in cui
l'utilit totale massima) l'asse delle ascisse per
assumere valori negativi (un'ulteriore dose consumata
provoca disutilit).
B) Una curva che prima decresce poi, raggiunto il punto di
minimo, comincia a crescere.
C) Una parabola con la concavit rivolta verso il basso.
D) Una curva che cresce progressivamente ma ad un tasso
via via minore.
140. Se un aumento del prezzo del petrolio del 2,5%
comporta una riduzione della quantit domandata
pari al 3%, qual l'elasticit della domanda di
petrolio?
A) 1,2.
B) 7,5.
C) 0,5.
D) 5,5.
141. Il SEBC retto dagli organi decisionali della BCE;
tra essi rientra il Comitato di vigilanza?
A) No, gli organi decisionali sono il Consiglio direttivo e il
Comitato esecutivo.
B) Si, gli organi decisionali sono il Consiglio direttivo e il
Comitato di vigilanza.
C) No, gli organi decisionali sono il Comitato esecutivo e il
Consiglio europeo.
D) No, gli organi decisionali sono costituiti dalle
Commissioni elette da Commissione e Parlamento.
142. corretto affermare che una caratteristica tipica e
distintiva dell'oligopolio che i prodotti sono
differenziati?
A) No, ci che caratterizza l'oligopolio la consapevolezza
per le imprese degli effetti che il loro potere di mercato
ha sulle altre imprese.
B) Si, il modello delloligopolio prevede tra le sue ipotesi
che i beni siano altamente differenziati.
C) No, come in concorrenza perfetta i beni devono essere
omogenei.
D) Si, il modello delloligopolio, analogamente a quello
della concorrenza monopolistica, prevede che ciascuna
impresa produca un bene leggermente diverso da quello
delle altre.














143. In economia si soliti distinguere tra beni di
consumo, che soddisfano direttamente i bisogni degli
operatori economici, e beni strumentali o di
produzione che non soddisfano direttamente i
bisogni, ma che servono a produrre altri beni.
L'automobile un bene di consumo?
A) Si, anche se taluni beni possono avere duplice natura:
l'automobile, ad esempio, un bene di consumo se viene
usata per il tempo libero, ma pu essere un fattore
produttivo (o bene indiretto) se viene utilizzata come
mezzo di trasporto o di spostamento nell'ambito
dell'attivit economica svolta (si pensi al
rappresentante).
B) Si, sebbene taluni beni possono avere duplice natura,
l'automobile un bene di consumo "puro" poich non
serve a produrre altri beni.
C) No, non un bene di consumo.
D) I beni di consumo, o diretti, possono essere primari e
voluttuari, l'automobile appartiene esclusivamente alla
tipologia dei beni di consumo primari.
144. Per valutare quanto varia la quantit domandata di
un dato bene al variare del reddito dei consumatori si
utilizza il coefficiente di elasticit della domanda
rispetto al reddito. Esso ....
A) Il rapporto tra la variazione percentuale della quantit
domandata del bene e la variazione percentuale del
reddito.
B) Il rapporto tra la variazione percentuale del reddito e la
variazione percentuale della quantit domandata del
bene.
C) Il prodotto tra la variazione percentuale della quantit
domandata del bene e la variazione percentuale del
reddito.
D) La differenza tra la variazione assoluta della quantit
domandata del bene e la variazione assoluta del reddito.
145. Nell'ambito delle spese pubbliche, le spese che
riguardano la produzione dei servizi pubblici e si
traducono quindi in una domanda di beni e servizi
sul mercato, che vengono consumati e trasformati in
servizi pubblici sono dette....
A) Spese correnti.
B) Spese in conto capitale.
C) Spese redistributive.
D) Spese ordinarie.

















146. Le basi della moderna scienza economica vanno
cercate nelle opere dei "consiglieri amministratori"
dei sovrani assoluti (secoli XVI e XVII) che
insegnavano l'arte del governo politico ed economico
dello Stato dando vita alla c.d. scuola mercantilista;
le loro argomentazioni si sviluppano nella
convinzione che....
A) necessario che il sovrano intervenga per regolare la
vita economica del Paese favorendo l'accumulazione di
ricchezze economiche: ci accrescer la potenza della
nazione e il benessere del popolo.
B) La libera iniziativa, il libero scambio e la competizione
tra individui e imprese permettono alla societ di
ottenere la massima disponibilit di beni al minimo
sforzo e costo possibile.
C) Non solo non bisogna in alcun modo ostacolare il libero
scambio, ma semmai occorre favorirlo: i compiti del
sovrano non dovrebbero andare molto oltre la difesa del
territorio e l'amministrazione della giustizia.
D) Una popolazione molto numerosa non espressione di
forza di una nazione, ma un pericolo se non si
individuano strumenti di controllo delle nascite.
147. Si definisce bisogno lo stato di insoddisfazione
avvertito da un individuo in relazione ad un desiderio
inappagato. Pur nella loro grande variet i bisogni
presentano alcune caratteristiche comuni come, ad
esempio, quella per cui sono comparabili fra di loro
nel senso che si possono paragonare i vari gradi
d'intensit di pi bisogni; tale caratteristica viene
denominata....
A) Comparabilit.
B) Saziabilit.
C) Illimitatezza.
D) Soggettivit.
148. L'insieme delle relazioni che intercorrono fra agenti
economici prende il nome di sistema economico, il
quale pu essere diverso proprio a seconda del tipo di
rapporti esistenti tra gli agenti stessi. In base agli
assetti istituzionali che si danno le societ, si distingue
tra: economie di mercato, economie pianificate ed
economie miste. In un'economia di mercato....
A) Le imprese decidono cosa produrre in base a ci che si
aspettano di vendere, e come produrre in base alle loro
conoscenze e capacit, oltre che alla tecnologia
disponibile.
B) lo Stato che si fa carico di prendere tutte le decisioni
relative a cosa, quanto e come produrre.
C) La propriet dei mezzi di produzione statale.
D) Lo Stato rappresenta il principale datore di lavoro e
quindi anche i salari dei lavoratori sono decisi dal
pianificatore centrale.
149. Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli
isoquanti corretta?
A) Allontanandoci dall'origine degli assi ad ogni isoquanto
corrispondono livelli crescenti di output per l'impresa.
B) Avvicinandoci all'origine degli assi ad ogni isoquanto
corrispondono livelli crescenti di output per l'impresa.
C) L'inclinazione dell'isoquanto positiva.
D) Gli isoquanti sono concavi verso l'origine degli assi.


150. L'insieme delle relazioni che intercorrono fra agenti
economici prende il nome di sistema economico, il
quale pu essere diverso proprio a seconda del tipo di
rapporti esistenti tra gli agenti stessi. In base agli
assetti istituzionali che si danno le societ, si distingue
tra: economie di mercato, economie pianificate ed
economie miste. In un'economia pianificata o
centralizzata.........
A) La propriet dei mezzi di produzione statale e non
esistono imprese private.
B) Le relazioni economiche tra agenti economici
avvengono attraverso il meccanismo impersonale del
mercato.
C) Le imprese decidono cosa produrre, in base a ci che si
aspettano di vendere, e come produrre in base alle loro
conoscenze e capacit, oltre che alla tecnologia
disponibile.
D) L'equilibrio un evento contestuale al verificarsi degli
scambi, mentre in un'economia di mercato raggiunto
ex ante.
151. Si assuma, come fecero gli economisti dell'Ottocento,
che l'utilit ricavabile dal consumo di un bene sia una
grandezza misurabile (utilit cardinale) e si consideri
la seguente tabella. Basandosi sui dati in essa
riportati si individui quale delle seguenti
affermazioni errata.

Dosi di cibo Utilit marginale
Nessuna dose
Prima dose 10
Seconda dose 9
Terza dose 7.5
Quarta dose 6
Quinta dose 3.5
Sesta dose 0
Settima dose -1

A) L'utilit totale dopo l'assunzione della terza dose pari a
19.
B) Il piacere totale che deriva all'individuo dalla prima dose
di cibo pari a 10.
C) La settima dose provoca disutilit.
D) L'utilit totale dopo l'assunzione della sesta dose pari a
36.
152. A quando viene fatta comunemente risalire la nascita
di una vera e propria teoria economica?
A) Le prime basi della moderna scienza economica vanno
cercate nelle opere dei "consiglieri amministratori" dei
sovrani assoluti (secoli XVI e XVII) che insegnavano
l'arte del governo politico ed economico dello Stato.
B) Le prime basi della moderna scienza economica vanno
cercate nelle opere dei filosofi illuministi francesi della
fine del 700.
C) Le prime basi della moderna scienza economica (fine
del XVIII secolo e primi anni del XIX) vanno cercate
nelle opere di autori come Smith, Ricardo, Malthus, Mill
e, con le dovute differenze, Marx.
D) Le prime basi della moderna scienza economica vanno
cercate nelle opere dei seguaci del liberalismo
economico (sec. XIX), molto popolare soprattutto in
Inghilterra, ma che ebbe invece minor successo
nell'Europa continentale.
153. Nella teoria economica, con il termine di extraprofitto
o profitto economico si intende....
A) La differenza tra ricavi totali e costi totali, incluso il
profitto normale.
B) La differenza tra ricavi totali e costi totali, escluso il
profitto normale.
C) I costi opportunit che costituiscono la remunerazione
del lavoro e dell'eventuale capitale impegnato
dall'imprenditore nella sua impresa.
D) La differenza tra ricavi totali e costi totali, esclusi i costi
opportunit che costituiscono la remunerazione del
lavoro e dell'eventuale capitale impegnato
dall'imprenditore nella sua impresa.
154. La disoccupazione e le cause che la originano
costituiscono, probabilmente, il punto centrale della
controversia tra neoclassici e keynesiani. La teoria
neoclassica sostiene il perfetto funzionamento del
meccanismo di aggiustamento dei prezzi, mentre la
teoria keynesiana assume che salari e prezzi non
siano perfettamente flessibili. Per i neo-keynesiani
diventa dunque essenziale studiare la rigidit di
prezzi e salari. Una tra le teorie avanzate per
spiegare la vischiosit dei salari quella secondo cui
gli occupati godono di maggiore esperienza
lavorativa e possono contare sulla protezione
sindacale: grazie a questa maggiore forza
contrattuale essi possono opporsi in vari modi
all'assunzione di nuovi individui ad esempio
boicottando l'addestramento dei neoassunti o
sollevando conflitti sindacali. Essa nota come.....
A) Teoria degli insiders-outsiders.
B) Teoria dei contratti impliciti.
C) Teoria degli efficiency wages.
D) Teoria dello shirking.
155. Nel lungo periodo, quando tutti i fattori produttivi
sono variabili, variazioni equiproporzionali degli
input danno luogo a rendimenti di scala costanti....
A) Quando l'output varia nella stessa proporzione.
B) Quando l'output varia in misura maggiore.
C) Quando l'output varia in misura minore.
D) Quando l'output non varia.
156. Nel breve periodo, l'impresa sostiene dei costi fissi
totali e dei costi variabili totali; i secondi....
A) Ricomprendono ad esempio le materie prime impiegate
per la produzione.
B) Decrescono al crescere dell'output.
C) Ricomprendono esclusivamente le materie prime
impiegate per la produzione.
D) Ricomprendono ad esempio l'affitto per lo stabilimento.












157. Nella visione essenzialmente pessimistica di Malthus
ogni miglioramento delle condizioni di vita delle
masse di lavoratori determina una crescita
demografica incontrollata, rispetto alla quale il
progressivo aumento delle risorse prodotte all'interno
di un sistema risulta comunque insufficiente. Secondo
Malthus era quindi necessario....
A) Individuare strumenti di controllo delle nascite quali la
castit o il rinvio del matrimonio ad et pi avanzate per
evitare di lasciare alla miseria, alle carestie e alle guerre
che inevitabilmente si sarebbero verificate in queste
circostanze, il compito di riportare in equilibrio l'intero
sistema.
B) Favorire per quanto possibile il processo di
accumulazione di profitti da parte degli imprenditori
(profitti che essendo almeno in parte destinati a nuovi
investimenti danno luogo a una nuova produzione) al
fine di incrementare la crescita dell'economia.
C) Mettere in atto politiche che riducessero le rendite dei
proprietari fondiari.
D) Mettere in atto politiche che riducessero le rendite dei
proprietari fondiari e se non sufficiente introdurre misure
di controllo delle nascite.
158. Supponendo che l'utilit ricavabile dal consumo di un
bene sia una grandezza misurabile, nella seguente
tabella abbiamo riportato l'utilit totale derivante dal
consumo di cioccolatini. Qual l'utilit marginale
associata al consumo dell'ottavo cioccolatino?

Cioccolatino Utilit totale
Nessun cioccolatino 0
Primo cioccolatino 15
Secondo cioccolatino 30
Terzo cioccolatino 43
Quarto cioccolatino 58
Quinto cioccolatino 67.5
Sesto cioccolatino 71.5
Settimo cioccolatino 71.5
Ottavo cioccolatino 69.5

A) -2.
B) 71.5.
C) -4.
D) 0.
159. L'insieme delle relazioni che intercorrono fra agenti
economici prende il nome di sistema economico, il
quale pu essere diverso proprio a seconda del tipo di
rapporti esistenti tra gli agenti stessi. In base agli
assetti istituzionali che si danno le societ, si distingue
tra: economie di mercato, economie pianificate ed
economie miste. In un'economia di mercato....
A) I prezzi dei beni non vengono decisi da qualcuno in
particolare, ma sono determinati dalle scelte delle
imprese e dalle scelte dei consumatori.
B) I prezzi non vengono fissati dal mercato, cio dal
meccanismo di domanda e offerta, ma dalle autorit
centrali.
C) lo Stato che si fa carico di prendere tutte le decisioni
relative a cosa, quanto e come produrre.
D) La propriet dei mezzi di produzione statale e non
esistono imprese private.

160. Quale di seguenti non fa parte dei costi contabili?
A) Costi opportunit.
B) Salari pagati ai dipendenti.
C) Affitti.
D) Interessi pagati sul capitale preso a prestito dall'impresa.
161. L'utilizzo di rappresentazioni grafiche permette di
cogliere visivamente l'andamento di un fenomeno e le
relazioni che legano tra di loro due grandezze. Il
diagramma cartesiano....
A) un grafico i cui punti (x
i
, y
i
), che possono essere
collegati o meno, sono individuati attraverso coordinate
cartesiane, che rappresentano le caratteristiche sulle
variabili X e Y rilevate sul collettivo di riferimento.
B) un grafico tridimensionale che ha cio tre dimensioni:
lunghezza, larghezza e profondit.
C) grafico bidimensionale che mostra la relazione o il
grado di relazione tra due variabili ed altrimenti detto
nuvola di punti.
D) una rappresentazione grafica atta ad illustrare le
operazioni tra insiemi: ogni insieme delimitato da una
porzione di piano racchiusa da una figura.
162. La politica monetaria dell'UE gestita dal SEBC e
dalla BCE, a cui si affiancano l'ECOFIN e il c.d.
Consiglio euro. In particolare l'ECOFIN....
A) l'unico organo autorizzato a formulare e adottare
indirizzi di massima per le politiche economiche.
B) Definisce ed attua la politica monetaria della Comunit
europea.
C) Svolge le operazioni sui cambi.
D) Detiene e gestisce le riserve ufficiali in valuta estera
degli Stati membri.
163. Un modo tradizionale per classificare i fattori
produttivi quello di raggrupparli in tre categorie:
terra, lavoro e capitale. La prima categoria....
A) Comprende in generale tutte le risorse naturali
disponibili.
B) Comprende solo i terreni utilizzati in agricoltura.
C) Comprende esclusivamente i terreni in senso stretto sia
che siano utilizzati in agricoltura o per costruire case,
stabilimenti o strade.
D) Comprende le risorse naturali disponibili, inclusa
l'acqua, l'aria e le miniere, escluse le fonti di energia.
164. Rifiutata la tesi della misurabilit dell'utilit, Pareto
costruisce, sulla base del concetto di confrontabilit,
le curve di indifferenza che rappresentano
graficamente gli ordinamenti di preferenza. Tutti i
panieri che si collocano....
A) Al di sopra di una data curva di indifferenza sono pi
vantaggiosi per il consumatore rispetto ai panieri posti al
di sotto della curva stessa.
B) Su una curva di indifferenza pi lontana dall'origine
degli assi forniscono al consumatore identica
soddisfazione dei panieri che si trovano su una qualsiasi
delle curve di indifferenza pi vicine all'origine.
C) Al di sotto di una data curva di indifferenza sono pi
vantaggiosi per il consumatore rispetto ai panieri posti
sulla curva.
D) Al di sotto di una data curva di indifferenza sono
composti da quantit inferiori di almeno uno dei due
beni e quindi danno maggiore utilit.
165. Argomento di studio della scienza economica
l'analisi del comportamento umano di fronte al
problema di soddisfare bisogni individuali
potenzialmente illimitati e sempre nuovi con risorse
naturali limitate. Pur nella loro grande variet i
bisogni presentano alcune caratteristiche comuni
quali appunto l'illimitatezza, ossia...
A) Sono molteplici e tendono ad accrescersi con l'evolversi
della vita umana.
B) Diminuiscono d'intensit via via che si procede alla loro
parziale soddisfazione.
C) Variano da individuo a individuo e per uno stesso
individuo mutano in rapporto al tempo e al luogo.
D) Una volta soddisfatti, tendono dopo un periodo di
tempo, a ripresentarsi.
166. Nel secolo scorso lo statistico tedesco Engel,
analizzando le spese di consumo delle famiglie in
relazione al loro reddito osserv, tra l'altro, che...
A) La spesa in beni di prima necessit come il pane o il
latte, ad esempio, non cresce nella stessa proporzione in
cui cresce il reddito.
B) Al crescere del reddito i consumatori non spostano le
loro scelte di consumo verso beni superiori o di lusso.
C) Tanto pi una famiglia povera tanto maggiore la
quota (percentuale) di reddito destinata all'acquisto di
beni di lusso.
D) Al crescere del reddito alcuni beni, definiti come beni
inferiori, presentano una relazione diretta rispetto al
reddito.
167. In quale dei punti che seguono correttamente
delineata una delle fondamentali differenze tra
pensiero mercantilista e fisiocratico?
A) Per i primi il ruolo dello Stato essenziale al fine di
regolamentare l'economia, favorire le esportazioni e
disincentivare le importazioni; per i secondi
inopportuno: si finirebbe per turbare l'ordine naturale.
B) I primi individuano la ricchezza nel prodotto netto
fornito dall'agricoltura; i secondi ritengono che la fonte
di ricchezza sia rappresentata dallo stock di oro e
preziosi accumulati grazie agli scambi.
C) Secondo i mercantilisti lo Stato deve esimersi
dall'intervenire nella vita economica per non turbare
l'ordine naturale; secondo i fisiocrati invece gioca un
ruolo essenziale al fine di regolamentare l'economia,
favorire le esportazioni e disincentivare le importazioni.
D) I primi ritengono inopportune politiche protezionistiche,
poich limiterebbero l'espansione e la crescita dei
mercati; i secondi le ritengono non solo auspicabili ma
anche indispensabili per tutelare l'ordine naturale.
168. La teoria economica neoclassica ha sviluppato due
diverse nozioni di utilit. In base all'approccio
dell'utilit cardinale si ritiene che....
A) Il consumatore sempre in grado di stabilire di quanto
l'utilit associata ad un dato bene superiore o inferiore
a quella associata ad un altro bene.
B) L'utilit misurabile ma non confrontabile.
C) L'utilit confrontabile ma non misurabile.
D) Occorre soltanto che il consumatore sia in grado di
confrontare le diverse alternative di consumo e di
esprimere le proprie preferenze rispetto a queste
alternative.
169. Il costo economico...
A) la somma di tutti i costi espliciti (costi contabili) ed
impliciti (costi opportunit).
B) Comprende tutte, e solo, le spese effettivamente
sostenute.
C) Comprende tutti, e solo, i costi impliciti.
D) dato esclusivamente dal valore del bene o del servizio
a cui si rinuncia ogni volta che si attua una scelta.
170. La politica monetaria del SEBC si avvale, per
perseguire l'obiettivo della stabilit dei prezzi, di tre
categorie di strumenti: operazioni di mercato aperto,
operazioni su iniziativa delle controparti e riserva
obbligatoria. La manovra della riserva
obbligatoria....
A) Consente di modificare il moltiplicatore dei depositi che
l'inverso del coefficiente di riserva obbligatoria.
B) Non consente di modificare il moltiplicatore dei
depositi.
C) Consente di modificare il moltiplicatore dei depositi che
l'opposto del coefficiente di riserva obbligatoria.
D) Svolge unicamente la funzione di stabilizzatore dei tassi
d'interesse attraverso la c.d. mobilizzazione della riserva.
171. Si leggano attentamente le seguenti affermazioni in
tema di sistema economico capitalistico: 1) oggi un
sistema capitalistico puro non esiste praticamente pi
poich la presenza dello Stato nel settore produttivo
sempre pi accentuata; 2) il termine Capitalismo
stato a lungo ignorato dagli economisti, che lo
giudicavano troppo carico di valenze ideologiche,
mentre maggior fortuna ha avuto presso gli storici; 3)
la prima riflessione sistematica sul capitalismo
dovuta a Marx, che individua nel modo di
produzione capitalistico l'essenza del capitalismo, 4)
gli economisti liberali preferiscono il termine
economia di mercato alla locuzione sistema
capitalistico. Possono essere considerate tutte vere?
A) S.
B) No. Laffermazione contrassegnata come 1) non vera.
Sono semmai i sistemi che si fondavano sull'economia
pianificata che hanno rinunciato a questo sistema di
organizzazione e stanno attraversando, nella quasi
totalit dei casi, una fase di passaggio verso l'economia
di mercato.
C) No. Laffermazione contrassegnata come 3) non vera.
La prima riflessione sistematica sul capitalismo dovuta
ad Adam Smith, Marx si limita a costruire le proprie
teorie in contrapposizione a quelle gi formalizzate su
cui si basava il capitalismo.
D) No, nessuna delle affermazioni vera.











172. L'elasticit della domanda rispetto al prezzo varia a
seconda del punto in cui viene calcolata lungo la
curva di domanda. Ci sono tuttavia alcuni casi
particolari in cui l'elasticit della domanda al prezzo
sempre costante lungo la curva di domanda. Un
esempio rappresentato dalla curva di domanda
perfettamente elastica. Essa....
A) Presenta Ep = in qualunque punto lungo la curva.
B) Si presenta come una retta parallela all'asse delle
ordinate.
C) Ha elasticit pari a zero in ogni punto della curva.
D) Rappresenta graficamente il caso in cui qualunque sia il
prezzo del bene, la quantit domandata non cambia.
173. Oltre al prodotto totale vengono di solito calcolati
anche il prodotto medio e il prodotto marginale.
Riguardo a queste tre misure di produttivit
possiamo affermare che....
A) Il prodotto medio dato dal rapporto di due grandezze
positive e sar quindi positivo.
B) Il prodotto medio pari al rapporto tra prodotto totale e
quantit impiegata di fattore variabile, pu quindi
assumere anche valori negativi.
C) Mentre il prodotto totale e il prodotto marginale
assumono sempre valori positivi e il prodotto medio pu
assumere anche valori negativi.
D) Il prodotto totale, il prodotto medio e il prodotto
marginale assumono sempre e solo valori positivi o nulli.
174. Le decisioni dell'impresa (cosa, come e quanto
produrre) variano in relazione all'orizzonte
temporale di riferimento: nel lungo periodo....
A) L'imprenditore sceglie la dimensione e il tipo di
impianti in relazione a ci che si aspetta o spera di
vendere.
B) Per definizione tutti gli input sono fissi.
C) Le imprese possono variare la produzione modificando
solo i fattori variabili.
D) Per quanto riguarda gli impianti l'impresa non pu
decidere se costruirne dei nuovi, oppure se ingrandire,
ridurre o chiudere quelli gi esistenti.
175. Rifiutata la tesi della misurabilit dell'utilit, Pareto
costruisce, sulla base del concetto di confrontabilit,
le curve di indifferenza che rappresentano
graficamente gli ordinamenti di preferenza. Tutti i
panieri che si collocano....
A) Su una curva di indifferenza pi bassa sono meno
preferiti rispetto ad ogni altro paniere che si trova su una
delle curve di indifferenza di grado pi elevato.
B) Su una stessa curva di indifferenza forniscono la stessa
quantit di almeno uno dei due beni di cui si assume
composto il paniere.
C) Al di sopra di una data curva di indifferenza sono meno
vantaggiosi per il consumatore rispetto ai panieri posti
sulla curva.
D) Al di sotto di una data curva di indifferenza sono
composti da quantit maggiori di almeno uno dei due
beni e quindi danno maggiore utilit.





176. "Il PNL il valore di tutti i beni e servizi prodotti da
fattori posseduti dai cittadini di una data nazione in
un dato periodo (convenzionalmente un anno)".
Questa definizione di prodotto nazionale lordo....
A) quanto meno poco accurata. Per calcolare
correttamente il PNL bisogna fare riferimento ai beni
finali. Nel computo sono da escludere tutti quei beni e
servizi intermedi che sono stati distrutti, o comunque
incorporati in altri prodotti, durante il processo
produttivo.
B) Non corretta. Il prodotto nazionale lordo si riferisce
non ai "beni e servizi finali prodotti da fattori posseduti
dai cittadini di una data nazione" ma ai "beni e servizi
finali prodotti in una data nazione" indipendentemente
da chi possiede i fattori di produzione.
C) corretta. Il prodotto nazionale lordo si riferisce a tutti i
beni e servizi prodotti da una nazione e quindi
superfluo specificare "intermedi e finali".
D) Non corretta. Il prodotto nazionale lordo pari alla
somma del PIL e dei redditi diretti all'estero al netto di
quelli provenienti dall'estero.
177. Gli isoquanti, cos come le curve di indifferenza....
A) Non possono mai intersecarsi.
B) Esprimono una relazione psicologica.
C) Sono rappresentati da una curva crescente.
D) Hanno un andamento a campana rovesciata.
178. Per assolvere la sua missione di definire e attuare la
politica economica e monetaria dell'UE, la BCE
opera nell'ambito del "Sistema europeo di Banche
centrali" (SEBC)....
A) Che comprende tutti gli Stati membri dell'Unione.
B) Che comprende gli Stati che hanno adottato l'euro, i
quali costituiscono, invece, collettivamente "l'area
dell'euro".
C) Che comprende le Banche centrali degli Stati che hanno
adottato l'Euro e che, insieme con la BCE, vanno a
formare il cosiddetto "Eurosistema".
D) Che, al contrario della BCE, la cui indipendenza
sancita dall'art. 7 del Trattato di Maastricht, agisce in
base ad istruzioni, sollecitazioni e suggerimenti dei
Governi degli Stati dell'UE.
179. Qualunque grandezza economica (consumi, reddito,
investimento ecc.) che pu assumere diversi valori nel
tempo e nello spazio costituisce una c.d. variabile
economica. Le variabili possono essere soggette ad
innumerevoli distinzioni/classificazioni. Possiamo
distinguere tra variabili dipendenti e indipendenti,
endogene ed esogene, discrete e continue, di stock e di
flusso, nominali e reali. Le variabili esogene....
A) Sono autonome e vengono prese come un dato esterno
al modello stesso.
B) Rappresentano le incognite del modello, mentre quelle
endogene ne costituiscono le variabili esplicative.
C) Sono definite tali se mutano al seguito di una variazione
di un'altra variabile ad esse collegata.
D) Possono assumere solo valori appartenenti all'insieme
dei numeri naturali.




DOMANDE FACILI

180. Quale forma di mercato si riscontra quando, a causa
dell'esistenza di concessioni governative o di brevetti
o copyright, la presenza di concorrenti nell'offerta
esclusa per legge?
A) Monopolio legale.
B) Concorrenza.
C) Duopolio.
D) Monopsonio.
181. Indicare quale tra le seguenti affermazioni riferite al
fenomeno economico dell'inflazione corretta.
A) Alti tassi di inflazione influiscono negativamente sul
volume degli investimenti esteri.
B) La prospettiva di un livello dei prezzi crescente, propria
dell'inflazione, fa aumentare la propensione al risparmio.
C) L'inflazione non modifica la distribuzione del reddito.
D) La diminuzione dell'offerta di risparmio e l'aumento di
domanda di moneta concorrono a determinare una forte
flessione del tasso di interesse.
182. Un elenco del tutto parziale di agenti o di operatori
economici potrebbe essere il seguente: famiglie,
imprese, Stato, banche, Banca centrale e resto del
mondo. Alle banche....
A) Non competono decisioni su alcuna componente della
domanda aggregata.
B) Non compete l'esercizio del credito.
C) Compete stabilire l'offerta di moneta attraverso
operazioni sul mercato finanziario.
D) Compete determinare le condizioni generali cui il
credito concesso.
183. Affermando che gli individui possono stabilire di
conservare la moneta per i periodi futuri, si riconosce
alla moneta funzione di....
A) Riserva di valore.
B) Mezzo di pagamento accettato da tutti.
C) Unit di conto.
D) Misura per i pagamenti differiti.
184. Affermando che i prezzi dei vari beni e servizi sono
espressi in moneta in modo da rendere immediato e
veloce il raffronto tra i valori di merci molto diverse,
si riconosce alla moneta funzione di....
A) Unit di conto.
B) Riserva di valore.
C) Indice dei prezzi.
D) Misura per i pagamenti differiti.
185. Esiste un taglio minimo previsto per l'emissione di
ciascuna categoria dei titoli dello Stato?
A) Si, ogni titolo ha il suo taglio minimo.
B) Si, per tutte le categorie di titoli dello Stato stabilito un
taglio minimo pari a euro 500.
C) No, vi assoluta autonomia dell'investitore nel
determinare il valore del titolo sottoscritto.
D) Si, per tutte le categorie di titoli dello Stato stabilito un
taglio minimo (simbolico) pari a 100 euro.
186. Cosa si intende per base monetaria?
A) La somma di circolante e riserve bancarie.
B) La somma di circolante e depositi.
C) Solo il circolante.
D) La somma di riserve bancarie e depositi.
187. La forma di mercato caratterizzata dalla presenza di
poche grandi imprese dal lato dell'offerta, mentre gli
acquirenti sono numerosi come nella situazione della
concorrenza si definisce....
A) Oligopolio.
B) Monopolio.
C) Concorrenza perfetta.
D) Duopolio.
188. Nell'Unione europea chi determina la quantit di
moneta presente nel sistema economico?
A) La Banca Centrale Europea.
B) Tutte le banche dei singoli Stati di comune accordo.
C) Gli investitori istituzionali dei singoli Stati.
D) Il Mediatore europeo.
189. Qual la differenza tra azione e obbligazione?
A) L'azione rappresenta la propriet di una parte
dell'impresa, l'obbligazione rappresenta un credito.
B) L'azione rappresenta un credito, l'obbligazione la
propriet di una parte dell'impresa.
C) L'azione rappresenta un finanziamento esterno
all'impresa, l'obbligazione un autofinanziamento.
D) Nessuna differenza, rappresentano entrambe il modo in
cui l'impresa reperisce i capitali di cui ha bisogno.
190. A partire dalla met del XVIII secolo lo studio
dell'economia diventa sempre pi importante e
sistematico. La ragione di questo sviluppo della
disciplina legato, come sempre accade, ai fatti
politici e ai mutamenti sociali ed economici
dell'epoca: primo fra tutti la rivoluzione industriale.
in questo periodo di profonde trasformazioni in
campo produttivo che prende forma il pensiero
economico classico i cui esponenti di spicco sono....
A) Adam Smith, Thomas Robert Malthus, David Ricardo.
B) Adam Smith, John Stuart Mill, John Maynard Keynes.
C) Adam Smith, Thomas Robert Malthus, John Maynard
Keynes.
D) Adam Smith, John Maynard Keynes, David Ricardo.
191. In ogni Paese, accanto alle banche e al sistema
finanziario generale, opera poi una banca centrale,
nel nostro Paese la Banca d'Italia. Essa....
A) Svolge, tra le altre, funzioni di tesoreria per conto dello
Stato.
B) un istituto privato che svolge la funzione di banca
centrale nazionale.
C) Si occupa esclusivamente della gestione e della
vigilanza sul sistema creditizio.
D) un istituto che si occupa prevalentemente di servizi
bancari quali depositi di titoli a custodia, cassette di
sicurezza, ecc.
192. I mezzi di pagamento quali carta di credito, servizio
bancomat, etc., costituiscono la....
A) Moneta elettronica.
B) Moneta commerciale.
C) Moneta merce.
D) Moneta speculativa.






193. Il processo produttivo che mira alla realizzazione in
grandi quantit dello stesso bene, indirizzato ad una
massa indifferenziata di consumatori correttamente
definibile....
A) Produzione di massa.
B) Produzione intermittente.
C) Produzione potenziale.
D) Produzione congiunta.
194. Nell'inflazione da costi.....
A) Un aumento dei salari superiore alla produttivit del
lavoro, ottenuto dai sindacati con la contrattazione,
induce gli imprenditori ad aumentare i prezzi di vendita
dei beni in modo da lasciare inalterato il loro margine di
profitto.
B) L'aumento del livello dei prezzi trae origine da un
eccesso di domanda di beni e servizi in rapporto alla loro
offerta.
C) L'aumento del livello dei prezzi determinato solo
dall'aumento dei prezzi dei fattori produttivi importati da
un Paese.
D) L'inflazione sempre generata dalla crescita rapida
dell'economia di un Paese.
195. La "barriera non tariffaria" ....
A) La misura protezionistica adottata da un Paese con la
quale si d una regolamentazione non fiscale del
commercio estero il cui scopo principale quello di
limitare le quantit importate di merci.
B) Una qualsiasi imposta che limiti la libera circolazione
delle merci.
C) Una qualsiasi misura adottata da un Paese al fine di
ottenere risorse finanziarie.
D) Una qualsiasi misura adottata da un Paese per
aumentare la competitivit tra industrie dello stesso
settore.
196. Uno degli assunti principali di questa corrente di
pensiero sviluppatasi tra il XVI ed il XVII secolo
che la ricchezza di una nazione data dalla quantit
di moneta da essa detenuta; si tratta della scuola....
A) Mercantilista.
B) Monetarista.
C) Classica.
D) Marginalista.
197. Il metodo neoclassico parte dall'analisi dei
comportamenti di un singolo soggetto. Per descrivere
questo individuo tipo, il c.d. uomo economico, la
teoria neoclassica individua tre caratteristiche:
l'uomo economico ....
A) Razionale, individualista e benesserista.
B) Razionale, altruista e idealista.
C) Irrazionale, individualista e benesserista.
D) Razionale, individualista e idealista.
198. La situazione in cui vi disoccupazione elevata,
perch l'economia in fase di ristagno, ma
contemporaneamente si registra anche una forte e
persistente inflazione definita....
A) Stagflazione.
B) Inflazione importata.
C) Deflazione.
D) Inflazione da costi.



199. La misura protezionistica del commercio estero
adottata da un Paese al fine di favorire l'industria
interna ed allo stesso tempo assicurarsi l'ottenimento
di risorse finanziarie assume la denominazione di....
A) Barriera tariffaria.
B) Accisa.
C) Antitrust.
D) Arbitraggio.
200. La variazione del consumo diviso per la variazione del
reddito corrisponde....
A) Alla propensione marginale al consumo.
B) Alla propensione media al risparmio.
C) Al risparmio.
D) Al tasso di profitto.
201. Per parlare di inflazione il rialzo del livello dei
prezzi....
A) Deve essere costante, generalizzato e deve interessare
tutti i settori.
B) Pu interessare anche un solo settore, con aumenti
occasionali e di natura congiunturale.
C) Non deve superare i due punti percentuali.
D) Deve essere di almeno cinque punti percentuali.
202. I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT)....
A) Sono titoli di Stato emessi anche per regolare la
liquidit del sistema economico.
B) Non possono essere emessi per regolare la struttura dei
tassi di interesse.
C) Hanno tutti durata annuale.
D) Sono obbligazioni disponibili solo per gli istituti
assicurativi.
203. Il SEBC identifica...
A) Il sistema europeo delle banche centrali.
B) La Banca centrale europea.
C) La Banca per gli investimenti dei Paesi dell'Unione
europea.
D) Il sistema informatico che mette in comunicazione gli
istituti bancari di tutti gli Stati dell'Unione europea.
204. Indicare quale tra le seguenti affermazioni
correttamente riferibile ai titoli di Stato.
A) Tramite la loro emissione lo Stato fa ricorso al debito
pubblico.
B) Rappresentano delle quote di prestito su cui il
possessore non percepisce un interesse.
C) Le quattro categorie di titoli di Stato sono emesse per
disposizione del Presidente del Consiglio di Stato.
D) BOT e CCT sono disponibili per i soli investitori
privati.














205. La scienza economica studia il fenomeno economico
sotto due aspetti fondamentali per cui possibile
distinguere fra microeconomia e macroeconomia. La
macroeconomia....
A) Studia il volume globale dei consumi e dei risparmi, il
livello generale dell'occupazione, l'equilibrio della
bilancia dei pagamenti di un Paese e cos via per
grandezze aggregate.
B) Analizza il comportamento dei singoli soggetti
economici.
C) Studia il comportamento razionale del consumatore e
dell'imprenditore.
D) Utilizza principalmente quale strumento di studio delle
singole unit elementari economiche la teoria del prezzo
poich il prezzo che influenza le decisioni dei singoli
operatori.
206. In un sistema economico, le principali attivit
economiche sono svolte dai c.d. soggetti economici
che possono essere raggruppati nelle seguenti
categorie: le famiglie, le imprese, lo Stato, le banche,
le Banche centrali, il resto del mondo. In Italia quale
l'istituto che svolge la funzione di banca centrale
nazionale?
A) La Banca d'Italia.
B) La Banca centrale Europea.
C) Il Credito Italiano.
D) La Consip.
207. Cosa s'intende per forza lavoro?
A) La somma delle persone occupate e di quelle
disoccupate.
B) La differenza tra le persone occupate e quelle
disoccupate.
C) Le persone disoccupate.
D) Gli occupati.
208. In relazione alle funzioni della moneta corretto
affermare che....
A) La moneta un bene accettato da tutti come mezzo di
pagamento.
B) La moneta non unit di conto.
C) La moneta non misura per i pagamenti differiti.
D) La moneta unicamente riserva di valore.
209. Il totale dei costi che lo Stato sostiene per il suo
funzionamento e per assicurare i servizi pubblici
costituisce....
A) La spesa pubblica di un paese.
B) Il disavanzo pubblico di un paese.
C) Il debito pubblico di un paese.
D) Il deficit pubblico di un paese.
210. In quale dei seguenti punti illustrato un esempio di
beni complementari?
A) L'automobile e la benzina per soddisfare il bisogno
trasporto.
B) L'auto e il treno per soddisfare il bisogno di trasporto.
C) Il burro e la margarina per soddisfare il bisogno di
condire gli alimenti.
D) La benzina e il gasolio per soddisfare il bisogno di
carburante.




211. Quale rapporto indica la quota di capitale necessaria
in un dato periodo per ottenere una unit di
prodotto, e pu essere utilizzato per valutare la
capacit produttiva?
A) Il rapporto capitale/prodotto.
B) Il rapporto consumo/reddito.
C) Il rapporto investimento/reddito.
D) Il rapporto lavoro/prodotto.
212. II profitto diviso per il valore del capitale impiegato
corrisponde....
A) Al tasso di profitto.
B) Al tasso di cambio.
C) Al tasso d'inflazione.
D) Al tasso ufficiale di sconto.
213. Quale istituzione dell'Unione Europea ha il compito
fondamentale di detenere e gestire le riserve ufficiali
in valuta estera degli Stati membri?
A) Il SEBC.
B) Il Comitato economico e sociale.
C) La Corte dei conti.
D) Il tribunale di primo grado.
214. Il significato economico di bisogno del tutto analogo
a quello presente nel linguaggio corrente:
un'esigenza o un desiderio che l'individuo cerca di
soddisfare. Sono detti assoluti o primari.....
A) I bisogni essenziali ai fini della sopravvivenza
dell'individuo, qualunque sia il tipo di societ in cui
vive.
B) I bisogni che nascono con la civilt e che sono legati
soprattutto ai modelli culturali e di sviluppo della
societ.
C) I bisogni individuali, percepiti dall'individuo in quanto
persona singola.
D) I bisogni collettivi, percepiti dagli individui in quanto
membri di una collettivit.
215. Indicare quale tra le seguenti affermazioni riferite al
fenomeno economico dell'inflazione corretta.
A) La prospettiva di un livello dei prezzi crescente, propria
dell'inflazione, riduce la propensione al risparmio.
B) L'inflazione rende le merci prodotte all'interno pi
convenienti, mentre quelle di importazione risultano pi
costose.
C) La diminuzione dell'offerta di risparmio e l'aumento di
domanda di moneta concorrono a determinare una forte
flessione del tasso di interesse.
D) I percettori di redditi fissi non sono danneggiati
dall'inflazione.
216. La quantit di moneta di cui un individuo necessita
per i suoi acquisti e pagamenti giornalieri
corrisponde alla....
A) Domanda di moneta per transazioni.
B) Domanda di moneta per il motivo precauzionale.
C) Domanda di moneta per il motivo speculativo.
D) Domanda di moneta per risparmio.







217. Un'economia sommersa si caratterizza per essere....
A) Un insieme di attivit economiche che sfuggono ad ogni
rilevazione statistica e ad ogni controllo fiscale.
B) Un sistema economico in cui non si effettuano scambi
commerciali con altri paesi.
C) Un tipo di sistema economico in cui i beni sono di
propriet della collettivit sociale che li amministra
nell'interesse comune.
D) Un sistema economico che, basandosi sullo scambio di
merce contro merce, si contrappone all'economia
monetaria.
218. Il costo totale....
A) l'insieme di costi sostenuti per una data quantit di
produzione.
B) Corrisponde all'aumento (o alla diminuzione) del costo
fisso associato all'aumento (o alla diminuzione) di
un'unit del prodotto.
C) Corrisponde al costo variabile diviso per il numero delle
unit prodotte.
D) una componente dei costi fissi che varia al variare
della quantit prodotta.
219. Qual la definizione di risparmio?
A) la differenza tra il reddito disponibile e la parte di esso
destinata alla spesa per consumi.
B) la differenza tra la spesa per i consumi e la spesa per
la tassazione.
C) Coincide con il reddito disponibile di una famiglia.
D) la somma tra il reddito disponibile e la spesa per
consumi e investimenti.
220. La moneta speculativa ....
A) La quantit di moneta impiegata per investimenti
finanziari.
B) La moneta in metallo prezioso, acquisita dai
risparmiatori quale bene rifugio.
C) La quantit di moneta che gli operatori (famiglie e
imprese) trattengono per fronteggiare eventi imprevisti.
D) La moneta che si obbligati per legge ad accettare in
pagamento dei beni e servizi ceduti.
221. La diminuzione del livello della produzione o del
reddito che pu condurre ad un rallentamento della
crescita economica definita....
A) Deflazione.
B) Inflazione importata.
C) Inflazione strisciante.
D) Inflazione da domanda o strisciante.
222. Attraverso l'acquisto di titoli in cambio di moneta,
l'autorit monetaria ottiene variazioni della quantit
di moneta presente sul mercato?
A) Si, l'acquisto di titoli realizza immissione di moneta sul
mercato, senza aumento della base monetaria.
B) Si, l'acquisto di titoli realizza immissione di moneta sul
mercato, con aumento della base monetaria.
C) No, ottiene variazioni solo attraverso la vendita di titoli
in cambio di moneta.
D) No, ottiene variazioni soltanto con l'aumento del tasso
di interesse.





223. Il monopolio fiscale ....
A) L'istituto giuridico mediante il quale lo Stato si riserva
la produzione e/o vendita di determinati beni o servizi.
B) Il modello di mercato caratterizzato dalla presenza di un
solo acquirente e di un solo venditore.
C) L'istituto giuridico mediante il quale lo Stato attribuisce
in esclusiva ad un unico agente economico la produzione
e/o vendita di determinati beni o servizi.
D) La forma di mercato nella quale un'unica grande
impresa in grado di produrre a costi inferiori rispetto
ad un insieme di piccole imprese.
224. Qual la differenza tra Prodotto Interno Lordo e
Prodotto Interno Netto?
A) Gli ammortamenti.
B) Il risparmio nazionale lordo.
C) I redditi prodotti all'estero.
D) I consumi pubblici.
225. La moneta merce ....
A) Costituita da un bene avente un suo valore intrinseco
pari a quello attribuito dal sistema.
B) La quantit di moneta che gli operatori (famiglie e
imprese) trattengono per fronteggiare eventi imprevisti.
C) La moneta predisposta per consentire ai soggetti
economici di compiere comodamente transazioni
commerciali di modesto importo.
D) Costituita da aggregati di mezzi di pagamento che si
avvalgono di mezzi elettronici per il regolamento delle
diverse posizioni debitorie e creditorie, senza far uso di
banconote.
226. Indicare quale delle seguenti affermazioni relative al
deficit pubblico corretta.
A) La copertura del deficit pubblico pu avvenire
attraverso l'assorbimento di titoli di Stato da parte del
mercato.
B) Il deficit pubblico pu essere solo di competenza.
C) La copertura del deficit pubblico pu avvenire solo
mediante creazione di base monetaria.
D) Il deficit pubblico pu essere solo di cassa.
227. Il tempo ha molta importanza perch l'impresa pu
essere o meno in grado di cambiare i suoi input, a
seconda del tempo che ha a disposizione. Si definisce
lungo periodo....
A) Un intervallo di tempo sufficiente affinch tutti i fattori
della produzione siano variabili e nessuno sia fisso.
B) Un intervallo temporale entro il quale solo uno dei
fattori utilizzati dall'impresa variabile, mentre tutti gli
altri sono fattori fissi.
C) Qualunque tempo superiore all'anno.
D) Qualsiasi periodo superiore a tre anni.
228. Che cosa indica il termine bisogni indotti?
A) I bisogni stimolati dallo sviluppo economico e dalle
tecniche pubblicitarie.
B) I bisogni essenziali che devono essere soddisfatti prima
degli altri.
C) I bisogni collettivi, percepiti dagli individui in quanto
membri di una collettivit.
D) I bisogni individuali, percepiti dall'individuo in quanto
persona singola.



229. Quando sul mercato vi sono, contemporaneamente,
posti di lavoro liberi da un lato e disoccupati
dall'altro, si parla di....
A) Disoccupazione frizionale.
B) Disoccupazione ciclica.
C) Disoccupazione tecnologica.
D) Disoccupazione stagionale.
230. In un modello di concorrenza perfetta....
A) Esiste un grande numero di acquirenti e di venditori.
B) Esiste un singolo venditore.
C) Esistono pochi venditori e sussistono molte barriere
all'entrata.
D) Lo Stato l'unico soggetto venditore.
231. Un'economia di baratto si caratterizza per essere....
A) Un sistema economico che, basandosi sullo scambio di
merce contro merce, si contrappone all'economia
monetaria.
B) Un sistema economico basato essenzialmente
sull'abolizione della propriet privata e della libera
concorrenza.
C) Un insieme di attivit economiche che sfuggono ad ogni
rilevazione statistica e ad ogni controllo fiscale.
D) Un tipo di sistema economico in cui i beni sono di
propriet della collettivit sociale che li amministra
nell'interesse comune.
232. Il costo indica il sacrificio che il soggetto economico
deve affrontare per procurarsi i beni necessari al
soddisfacimento dei suoi bisogni. detto costo del
lavoro....
A) L'insieme dei costi sopportati dall'azienda per il proprio
personale dipendente.
B) L'insieme di tutte le spese che l'impresa deve sopportare
per ottenere una certa quantit di prodotto.
C) L'insieme dei contributi previdenziali.
D) Il valore dei beni o dei servizi a cui un individuo
rinuncia quando opera una scelta tra diverse alternative.
233. Un sistema economico caratterizzato dalla propriet
privata dei mezzi di produzione un sistema
economico....
A) Capitalistico.
B) Pianificato.
C) Centralizzato.
D) Di tipo comunista.
234. Quale delle seguenti non una caratteristica tipica
della concorrenza perfetta?
A) L'informazione degli agenti imperfetta.
B) Il prezzo dato.
C) I beni scambiati sono omogenei.
D) Non vi sono barriere all'entrata e all'uscita.
235. La propensione media al consumo ....
A) Il valore del consumo diviso per il valore del reddito.
B) La derivata del risparmio rispetto al reddito.
C) La variazione del consumo diviso per la variazione del
reddito.
D) Il valore del risparmio diviso per il valore del reddito.






236. Rispetto al tempo i fattori produttivi possono essere
classificati in fissi e variabili. I primi....
A) Sono spesso costituiti da impianti (macchinari,
attrezzature, stabilimenti) che l'imprenditore ha nella
propria azienda.
B) Sono quei fattori produttivi che possono essere variati
liberamente.
C) Comprendono tutti i beni prodotti dall'uomo e utilizzati
a loro volta nella produzione di altri beni.
D) Comprendono esclusivamente gli immobili adibiti a
sede della produzione.
237. Con l'espressione dematerializzazione della moneta si
intende....
A) Il fenomeno consistente nella progressiva sostituzione
della moneta metallica e cartacea con quella scritturale
(depositi bancari e postali) ed elettronica.
B) Un processo con il quale le autorit monetarie
provvedono a privare una moneta del suo valore legale.
C) Una diminuzione del livello della produzione o del
reddito che pu condurre ad un rallentamento della
crescita economica.
D) Un aumento persistente del livello generale dei prezzi.
238. La moneta il bene comunemente accettato come
unit di misura del valore, mezzo di scambio e di
pagamento. L'assegno circolare costituisce....
A) Moneta bancaria.
B) Moneta merce.
C) Moneta speculativa.
D) Moneta precauzionale.
239. Quale istituto bancario provvede al controllo del
mercato dei cambi?
A) Banca centrale.
B) Banca popolare.
C) Banca multicanale.
D) Banca commerciale.
240. La propensione marginale al risparmio ....
A) La derivata del risparmio rispetto al reddito.
B) La variazione del consumo diviso per la variazione del
reddito.
C) Il valore del consumo diviso per il valore del reddito.
D) La differenza tra i ricavi totali e i costi totali.
241. In Paesi come il nostro, lo Stato svolge funzioni
essenziali quali la difesa, la giustizia e l'ordine
pubblico, ma fornisce anche servizi come gli ospedali,
le scuole, il sistema dei trasporti e cos via. Il totale
dei costi che lo Stato sostiene per il suo
funzionamento e per assicurare questi servizi
pubblici finanziato principalmente attraverso le
imposte e attraverso prestiti che esso contrae.
Quando, in un dato anno, le entrate non sono
sufficienti a coprire le spese, si parla di.....
A) Disavanzo pubblico.
B) Debito pubblico fluttuante.
C) Avanzo primario.
D) Debito pubblico consolidato.






242. In cosa consiste la politica di dumping?
A) Nel vendere i prodotti sui mercati esteri a prezzi di costo
o sottocosto.
B) Nell'istituzione di dazi doganali all'importazione per
preservare il mercato interno dalle imprese straniere.
C) Nell'abolire gradualmente tutte le barriere
protezionistiche tramite accordi di cooperazione
internazionale.
D) Nella riduzione della pressione fiscale per incentivare lo
sviluppo economico.
243. Il costo marginale....
A) il costo dell'ultima unit prodotta, ovvero l'incremento
che subisce il costo totale quando la produzione aumenta
di ununit.
B) Corrisponde al costo totale diviso per il numero delle
unit prodotte.
C) l'insieme di costi sostenuti per una data quantit di
produzione.
D) l'insieme dei salari pi gli oneri sociali pagati dalle
imprese.
244. Il tasso di crescita del PIL, o talvolta del PIL pro-
capite, di un Paese corrisponde....
A) Al tasso di crescita economica.
B) Al tasso d'inflazione.
C) Al tasso d'interesse.
D) Al tasso ufficiale di sconto.
245. In un sistema economico, le principali attivit
economiche sono svolte da molteplici operatori (i
soggetti economici) di cui un elenco del tutto parziale
potrebbe essere il seguente: famiglie, imprese, Stato,
banche, Banca Centrale, resto del mondo. Alle
banche principalmente compete....
A) Assicurare l'incontro tra coloro che chiedono denaro per
realizzare investimenti e coloro che offrono risparmio
per ottenere redditi da capitale.
B) Decidere sulle componenti della domanda aggregata.
C) Svolgere funzioni diverse dall'intermediazione
finanziaria.
D) Stabilire l'offerta di moneta.
246. Per combattere l'inflazione si soliti adottare una
politica economica che tende a rallentare i consumi
interni utilizzando due strumenti fondamentali: la
politica fiscale e la politica monetaria. Nel secondo
caso....
A) Si ricorre ad una contrazione della spesa pubblica e di
conseguenza degli investimenti e del reddito disponibile.
B) Si aumenta la pressione fiscale provocando una
contrazione della domanda globale.
C) Si ricorre ad un aumento della spesa pubblica (politica
monetaria espansiva).
D) Si diminuisce la pressione fiscale provocando una
contrazione della domanda globale.
247. La quantit di moneta che un soggetto economico
richiede per cedere un determinato bene definita....
A) Prezzo di offerta.
B) Prezzo di domanda.
C) Prezzo di esclusione.
D) Prezzo ombra.



248. L'acronimo P.N.L. identifica....
A) Il Prodotto Nazionale Lordo.
B) Il Prezzo Nazionale Lordo.
C) Il Profitto Nazionale Lordo.
D) Il Patrimonio Nazionale Lordo.
249. Le riserve bancarie sono detenute....
A) Dalle banche per rimborsare via via i depositi.
B) Unicamente dalla Banca centrale europea per garantire i
prestiti obbligazionari.
C) Esclusivamente dal Fondo monetario internazionale.
D) Dalle societ di intermediazione finanziaria e dalle
societ assicurative.
250. "Qualsiasi mezzo, materiale o immateriale avente
l'attitudine, reale o presunta, a soddisfare un bisogno,
che sia accessibile e sia disponibile in quantit
limitate" rappresenta la definizione di....
A) Bene economico.
B) Bene meritorio.
C) Bene pubblico.
D) Bene rifugio.

SCIENZA DELLE FINANZE

DOMANDE DIFFICILI

001. L'ammortamento o consolidamento dell'imposta un
tipico esempio....
A) Di traslazione regressiva.
B) Di evasione.
C) Di elusione.
D) Di elisione.
002. Nell'analisi e classificazione delle forme di esercizio
dell'impresa pubblica distinguiamo l'esercizio diretto
e l'esercizio indiretto. Come pu attuarsi l'esercizio
diretto, forma largamente adottata in passato oggi
abbandonata per favorire diversi e pi moderni
sistemi di gestione "indiretti"?
A) Tra l'altro attraverso un'azienda autonoma
appositamente istituita dalla P.A. Tale azienda si giova
di una propria autonomia amministrativa, finanziaria e
contabile, ed presieduta dal ministro competente e
formata da personale munito di particolare competenza.
B) Esclusivamente attraverso uffici dell'organico dell'ente
con gestione a carico del bilancio dello Stato.
C) Attraverso un ente pubblico economico (EPE), che
costituisce una particolare categoria di ente pubblico che
non opera in regime di diritto amministrativo bens di
diritto privato.
D) Attraverso l'azionariato pubblico.
003. Se il mercato non in grado di assicurare
autonomamente l'ottimo paretiano, occorre che le
condizioni di massimo benessere siano ripristinate
con interventi dell'operatore pubblico. Molti autori
hanno proposto regole e formulato teorie su come
attuare questi interventi. Cosa affermavano i
sostenitori del "second best"?
A) Se in un sistema economico generale viene introdotto un
vincolo che impedisce di ottenere anche solo una delle
condizioni paretiane, le altre condizioni paretiane (pur
essendo ancora raggiungibili) non sono pi, in genere,
desiderabili.
B) Compito dello Stato non assicurare
contemporaneamente tutte le condizioni di ottimo,
quanto operare in ogni singolo settore di intervento in
modo che anche solo in esso l'eguaglianza prezzo=costo
marginale sia assicurata.
C) Il c.d. paretianismo parziale porta sempre alla situazione
socialmente preferibile.
D) Anche una parziale realizzazione delle condizioni
paretiane comporta un incremento del benessere
collettivo.










004. nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, ed
in particolare a seguito della crisi economica del
1929, che ci si rese conto che le concezioni
economiche precedenti erano inadeguate non
offrendo una risposta a questi fenomeni. Ed in
questi anni ed in questo clima che si afferm il
pensiero di Keynes, che ha quale fondamento
teorico.....
A) Il ripudio della legge di Say (l'offerta crea la domanda).
B) L'ipotesi neoclassica di perfetta flessibilit dei salari.
C) La legge di Say (l'offerta crea la domanda).
D) L'assunto che la moneta svolge soltanto una funzione di
unit di misura del valore.
005. Indicare quale delle seguenti condizioni necessario si
verifichi affinch vi possa essere la traslazione in
avanti dell'imposta dal contribuente di diritto al
contribuente di fatto: 1) L'imposta deve colpire beni
o servizi oggetto di scambio; 2) Il prezzo dei beni o
dei servizi colpiti dall'imposta deve poter essere
variato.
A) Entrambe le condizioni proposte.
B) Solo la condizione contrassegnata con il numero 1).
C) Solo la condizione contrassegnata con il numero 2).
D) Nessuna delle condizioni proposte.
006. Indicare quale tra le seguenti definizioni non
correttamente riferibile al concetto di pressione
tributaria.
A) il rapporto espresso con la formula, dovuta a Barone,
P= V/T, dove V il numero degli abitanti e T la somma
dei tributi prelevati.
B) il rapporto fra l'ammontare della spesa pubblica e
l'ammontare del reddito nazionale.
C) il rapporto fra l'ammontare dei tributi riscossi e
l'ammontare del reddito nazionale.
D) il rapporto espresso con la formula, dovuta a Barone,
P=T/R, dove T la somma dei tributi prelevati ed R il
reddito complessivo.
007. Se si prende in esame l'evoluzione temporale della
spesa delle amministrazioni pubbliche in Italia tra il
1970 ed il 1998 si pu affermare che.....
A) Essa mostra una generale rigidit, infatti, se si esclude la
componente degli interessi, molto dinamica nel tempo, la
variabilit dei quattro principali aggregati della spesa
(domanda diretta di beni, retribuzioni, prestazioni
sociali, trasferimenti a imprese) non molto accentuata.
B) Essa mostra un trend costante con una netta
preponderanza della spesa per investimenti sulle
prestazioni sociali.
C) Essa mostra una forte crescita della spesa per
investimenti soprattutto nella lunga fase di risanamento
realizzato negli anni Novanta.
D) Si registrata una drastica riduzione nei trasferimenti
alle imprese, una forte variabilit di domanda diretta di
beni, retribuzioni, prestazioni sociali, una sostanziale
staticit della componente dell'interesse.






008. Quando si di fronte ad una conversione forzosa del
debito pubblico?
A) Quando lo Stato si avvale del suo potere per alterare
coattivamente, in danno ai sottoscrittori, le condizioni
del prestito, in pratica riducendo l'interesse.
B) Quando lo Stato propone ai portatori dei titoli del debito
pubblico la scelta tra la riduzione del tasso d'interesse o
il rimborso del capitale nominale.
C) Quando lo Stato diminuisce il debito mediante il
rimborso dei titoli che lo rappresentano istituendo allo
scopo una apposita cassa dotata di un capitale iniziale e
di un assegno annuo con i quali essa acquista in Borsa i
titoli dello Stato, con l'interesse di tali titoli acquista altri
titoli e cos via.
D) Quando lo Stato diminuisce il debito mediante il
rimborso dei titoli che lo rappresentano stanziando in
bilancio ogni anno una determinata somma per il riscatto
dei titoli del debito, titoli che vengono subito distrutti.
09. Indicare quale delle seguenti affermazioni relative al
conto economico consolidato delle amministrazioni
pubbliche corretta.
A) La differenza tra le entrate correnti e le uscite correnti
definita risparmio pubblico.
B) La differenza tra le entrate correnti e le uscite correnti
rappresenta il disavanzo complessivo.
C) La differenza tra le entrate totali e le uscite totali
definita risparmio pubblico.
D) La differenza tra le entrate totali e le uscite totali
rappresenta l'indebitamento netto o debito pubblico.
010. Per Keynes la mancanza di investimenti privati in
periodi di crisi economica pu essere compensata da
un aumento della spesa pubblica che, attraverso
l'effetto del moltiplicatore, pu stimolare una crescita
del sistema economico. In base all'analisi
keynesiana.....
A) La spesa pubblica avrebbe potuto essere finanziata
facendo ricorso al sistema classico della tassazione;
un'imposta progressiva sui redditi avrebbe potuto, per
esempio, redistribuire risorse a favore delle classi pi
disagiate. L'imposizione fiscale, per, riduce l'effetto
espansivo del moltiplicatore.
B) La spesa pubblica avrebbe dovuto essere finanziata
dall'emissione di carta moneta senza temere effetti
inflazionistici.
C) La spesa pubblica non avrebbe dovuto essere finanziata
con prestiti pubblici (deficit spending) poich in tal
modo si sarebbe s generato reddito ma anche distrutto
risorse.
D) La spesa pubblica avrebbe dovuto essere finanziata
aumentando l'imposizione fiscale senza che per questo si
riducesse l'effetto espansivo del moltiplicatore.










011. L'attenzione ai problemi riguardanti la spesa
pubblica, da parte degli studiosi della scienza delle
finanze piuttosto recente, le ragioni di questo
atteggiamento sono dovute al totale superamento
della concezione della finanza neutrale propria della
scuola classica, secondo la quale la spesa pubblica
doveva essere ridotta al minimo. Delle spese
pubbliche possono farsi varie distinzioni: le spese in
conto capitale sono....
A) Le spese destinate ad investimenti sia diretti che
indiretti, questi ultimi realizzati mediante
somministrazione a soggetti diversi dallo Stato, ad es. le
spese per le opere pubbliche, le erogazioni per l'acquisto
di macchine ed attrezzature, le partecipazioni al capitale
ed ai fondi in dotazione di organismi economici e
finanziari, nonch le concessioni di crediti e le
anticipazioni per fini produttivi, ecc.
B) Le spese costituite da pagamenti effettuati a fronte di
beni e servizi forniti agli enti pubblici.
C) Le spese che riguardano trasferimenti in denaro a certe
categorie di cittadini a scopi sociali.
D) Le spese che sono effettuate mediante l'erogazione di
beni di ogni specie diversi dal denaro.
012. Indicare quale delle seguenti voci delle uscite del
conto economico delle amministrazioni pubbliche
non fa parte dei trasferimenti.
A) Consumi collettivi finali.
B) Prestazioni sociali.
C) Contributi alla produzione.
D) Nessuna tra le voci proposte fa parte dei trasferimenti.
013. Sugli effetti immediati delle imposte sull'economia
nazionale gli autori non sono concordi. Secondo
alcuni, il sistema impositivo un mezzo importante di
stimolo e propulsione dell'attivit produttiva.
Secondo altri le imposte, specialmente se troppo
onerose, costituiscono sempre un freno all'attivit.
Fanno parte del primo gruppo.....
A) Wagner, Genovesi.
B) Barone, Knight, Fasiani.
C) Barone, Knight, Wagner.
D) Knight, Fasiani, Genovesi.
014. Considerando che l'aliquota media data dal
rapporto fra debito di imposta e base imponibile e
l'aliquota marginale indica di quanto varia il debito
di imposta al variare della base imponibile, in
un'imposta progressiva....
A) L'aliquota media sempre inferiore all'aliquota
marginale.
B) L'aliquota media sempre superiore all'aliquota
marginale.
C) Aliquota media e aliquota marginale coincidono.
D) L'aliquota media superiore o tuttalpi uguale
all'aliquota marginale.








015. La pressione tributaria-fiscale si pu esprimere come
il rapporto....
A) Tra l'ammontare dei tributi, pagati in un determinato
periodo dai contribuenti a tutti gli enti pubblici, e il
reddito nazionale di un Paese.
B) Tra il reddito nazionale lordo di un Paese calcolato a
prezzi correnti e l'ammontare dei tributi, pagati in un
determinato periodo dai contribuenti a tutti gli enti
pubblici.
C) Tra il reddito nazionale netto di un Paese calcolato a
prezzi reali e l'ammontare dei tributi, pagati in un
determinato periodo dai contribuenti a tutti gli enti
pubblici.
D) Tra il reddito nazionale di un Paese (che pu essere
lordo o netto e calcolato a prezzi correnti o a prezzi reali)
e le entrate tributarie dello Stato escluse quelle degli enti
locali.
016. I beni pubblici possono essere considerati un
particolare tipo di esternalit
consumatore/consumatore poich....
A) Nel caso limite in cui il vantaggio del bene che produce
una esternalit positiva risulti identico per tutti i soggetti,
ci troviamo nella stessa situazione caratteristica di non
rivalit nel consumo propria di un bene pubblico.
B) Nel caso limite in cui lo svantaggio del bene che
produce una esternalit negativa risulti identico per tutti i
soggetti, ci troviamo nella stessa situazione caratteristica
di non rivalit nel consumo propria di un bene pubblico.
C) Nel caso limite in cui il vantaggio del bene che produce
una esternalit positiva risulti identico per tutti i soggetti,
ci troviamo nella stessa situazione caratteristica di
rivalit nel consumo propria di un bene pubblico.
D) Nel caso limite in cui il vantaggio del bene che produce
un'esternalit positiva risulti identico per tutti i soggetti,
ci troviamo nella stessa situazione caratteristica di
rivalit e di escludibilit nel consumo propria di un bene
pubblico.
017. Indicare quale delle seguenti affermazioni relative a
quel particolare tipo di beni che sono i beni pubblici
non corretta.
A) Sono beni che il mercato ha incentivo a produrre e dei
quali i cittadini hanno incentivo a rivelare la loro
disponibilit al pagamento.
B) Possiedono caratteristiche intrinseche tali da mettere in
crisi alcune propriet dell'economia di mercato.
C) Sono beni che il mercato non ha incentivo a produrre e
dei quali i cittadini non hanno incentivo a rivelare la loro
disponibilit al pagamento.
D) impossibile attribuirvi un prezzo.
018. Esempi di imposte cosiddette inefficienti o non
neutrali sono le imposte sul reddito, sul patrimonio,
sui consumi, sui trasferimenti di ricchezza. Tali
imposte infatti....
A) Distorcono le scelte nel senso che il debito di imposta
dipende dal comportamento del contribuente.
B) Non riescono in alcun modo a modificare il reddito del
contribuente.
C) Hanno solo un "effetto reddito".
D) Non provocano in alcun caso un "effetto di
sostituzione".
019. Un efficace funzionamento del mercato presuppone
necessariamente un adeguato livello di informazioni.
Esse per, come ogni altro bene, sono scarse e costose
e ci pu provocare un'inefficiente allocazione delle
risorse. Tra i fenomeni che derivano dalla carenza di
informazioni vi il moral hazard: quale dei seguenti
ne un esempio tipico?
A) In un contratto di assicurazione contro l'incendio,
l'assicurato, dopo la stipula, potrebbe mostrarsi meno
diligente o meno vigile di prima. L'impresa di
assicurazione, non potendo osservare direttamente il
comportamento di ciascun assicurato, si trover allora
nell'impossibilit di discriminare efficacemente il premio
di assicurazione.
B) Lo Stato soddisfa il bisogno di istruzione a prescindere
da una domanda specifica dei cittadini, ma in
conseguenza della valutazione dei vantaggi che l'intera
societ pu trarne. Lo Stato esercita cos un potere di
coercizione delle volont individuali, ritenendo di
possedere informazioni migliori o di saper meglio
giudicare.
C) Lo Stato cerca di limitare i consumi di tabacco, o
attraverso un'elevata imposizione fiscale o con espliciti
divieti, esercitando cos un potere di coercizione delle
volont individuali, ritenendo di possedere informazioni
migliori o di saper meglio giudicare.
D) Data la distribuzione delle probabilit del verificarsi del
furto d'auto, un aumento dei furti provoca un aumento
dei premi, che a sua volta fa ridurre il numero di soggetti
disposti ad assicurarsi: il mercato delle assicurazioni
contro i furti d'auto tender, nel lungo periodo, a
scomparire completamente.
020. Il fenomeno della traslazione delle imposte si sviluppa
in modo diverso a seconda delle diverse forme di
mercato. Nel regime di concorrenza perfetta,
considerando un'imposta speciale.....
A) La traslazione sar tanto pi alta, quanto minore
l'elasticit della domanda.
B) La misura della traslazione dipende esclusivamente
dalla mobilit dei capitali.
C) La traslazione sar tanto pi alta, quanto minore la
rigidit della domanda.
D) La misura della traslazione dipende esclusivamente
dall'andamento dei costi di produzione.
021. Effetti allocativi delle imposte possono manifestarsi in
diversi ambiti delle scelte economiche dei soggetti.
Tra i possibili ambiti di scelta, i sostenitori della
supply side economics e Laffer hanno rivolto in
particolare la propria attenzione....
A) Sulla produzione del reddito.
B) Sulla destinazione del reddito prodotto al consumo o al
risparmio.
C) Sulla allocazione del consumo tra pi beni.
D) Sul risparmio e sulla sensibilit alle modificazioni del
tasso di interesse.





022. Per quanto riguarda la traslazione dell'imposta
speciale in regime di libera concorrenza si pu
affermare che.....
A) Se i costi medi e marginali di produzione sono costanti
l'imposta si trasferisce totalmente.
B) La misura dalla traslazione dipende esclusivamente
dall'elasticit della domanda.
C) Quando la domanda perfettamente elastica l'imposta
integralmente trasferita sul consumatore.
D) Se i costi medi e marginali di produzione sono costanti
(come avviene normalmente) l'imposta si trasferisce
parzialmente.
023. Relativamente al fenomeno della traslazione delle
imposte non corretto affermare che....
A) Si parla di traslazione in avanti se il trasferimento
dell'imposta riguarda beni o servizi di genere diverso da
quelli colpiti dall'imposta, ma a questi collegati per
affinit o per altri motivi.
B) Pu sconvolgere qualsiasi piano di distribuzione delle
imposte escogitato dal legislatore.
C) L'imposta finisce con l'essere sopportata da persone
diverse da quelle che il legislatore ha inteso colpire.
D) Si parla di traslazione in avanti se l'onere dell'imposta si
trasferisce dal produttore o dal venditore al compratore o
al consumatore attraverso l'aumento del prezzo.
024. In un sistema fiscale progressivo, l'aumento
dell'imposta sul reddito dovuto all'inflazione, che
accresce il valore nominale del reddito imponibile,
facendo scattare aliquote pi alte, ma non il valore
reale denominato....
A) Fiscal drag.
B) Transfert.
C) Spread.
D) Screening.



























025. Se vi asimmetria nelle informazioni, ovvero se
alcuni hanno a disposizione un maggior numero di
informazioni rispetto ad altri, verr a mancare una
delle condizioni fondamentali del mercato di libera
concorrenza perfetta: la trasparenza del mercato. Da
tale asimmetria derivano due distinti fenomeni: il
moral hazard e l'adverse selection. Quando si in
presenza di adverse selection?
A) Quando data la distribuzione delle probabilit del
verificarsi di un determinato evento, ad esempio il furto
d'auto, un aumento di tale incidenza provocher, nel
lungo periodo, la scomparsa del mercato delle
assicurazioni contro i furti d'auto.
B) Quando una delle parti dopo la stipulazione di un
contratto, ha la possibilit di agire in modo tale da ledere
gli interessi dell'altro contraente, in quanto che
quest'ultimo non nelle condizioni di osservare i
comportamenti del primo.
C) Quando lo Stato offre quei beni e servizi ritenuti
funzionali allo sviluppo morale e sociale della
collettivit prescindendo da una domanda specifica dei
cittadini, ma ritenendo di possedere informazioni
migliori o di saper meglio giudicare circa i vantaggi che
l'intera societ pu trarne.
D) Quando lo Stato cerca di limitare i consumi di quei beni
che, alla luce delle informazioni raccolte, di ricerche
scientifiche, ecc. ritiene pregiudichino il progresso della
societ.
026. Il debito consolidato si definisce redimibile quando lo
Stato si obbliga a rimborsare il pagamento nelle
forme ed epoche stabilite. In relazione al pagamento
sono detti prestiti a cartelle ammortizzabili.....
A) I prestiti di cui lo Stato estingue annualmente un
determinato numero dei titoli, in genere estratti a sorte;
al creditore estratto viene rimborsato l'intero capitale.
B) I debiti che lo Stato si impegna a rimborsare in un'unica
soluzione e ad una scadenza determinata.
C) I prestiti rimborsati gradatamente.
D) I debiti di cui lo Stato non assume ad una data fissa
l'obbligo di restituzione, ma si riserva comunque di farlo
successivamente, e garantisce solo il puntuale
pagamento degli interessi, che finiscono col costituire
una rendita perpetua.


















027. Tra i trasferimenti, spese a fronte delle quali non si ha
una controprestazione di un bene o servizio da parte
del beneficiario, figurano, tra l'altro, i contributi alla
produzione e i trasferimenti in conto capitale.
Indicare qual la differenza tra queste due voci.
A) I primi sono sussidi che lo Stato offre alle imprese per
sostenere la produzione di servizi che hanno un'utilit
collettiva, consentendone l'offerta ad un prezzo inferiore
a quello di mercato, i secondi rappresentano invece
contributi alle imprese condizionati all'effettuazione di
investimenti produttivi.
B) I primi sono prevalentemente destinati alle famiglie, i
secondi alle imprese.
C) Gli uni sono contributi alle imprese condizionati
all'effettuazione di investimenti produttivi, gli altri
rappresentano invece sussidi che lo Stato offre alle
imprese per sostenere la produzione di servizi che hanno
un'utilit collettiva, consentendone l'offerta ad un prezzo
inferiore a quello di mercato.
D) Gli uni sono prevalentemente destinati alle imprese, gli
altri alle famiglie.
028. Il Teorema di Barone, anche se affronta i problemi da
un punto di vista teorico e quindi astratto, alla base
delle motivazioni che hanno portato al superamento
di....
A) Sistemi di imposizione indiretta, caratterizzati in modo
rilevante dalla presenza di imposte come le accise, per
passare a sistemi in cui il ruolo dell'imposizione indiretta
sia fondato su imposte generali sugli scambi.
B) Sistemi di imposizione diretta per passare a sistemi in
cui il ruolo dell'imposizione indiretta sia preponderante.
C) Sistemi di imposizione indiretta fondati su imposte
generali sugli scambi per passare a sistemi in cui sia
rilevante la presenza di imposte come le accise.
D) Sistemi in cui era preponderante il ruolo delle imposte
sui consumi per attribuire maggiore rilevanza alle
imposte di fabbricazione.
029. Relativamente al fenomeno della traslazione si
distinguono due categorie di contribuenti: chi per
legge tenuto a pagare l'imposta e chi finisce col
sopportarne il peso. Gli appartenenti alla prima e
alla seconda categoria sono rispettivamente
denominati....
A) Contribuenti di diritto o percossi e contribuenti di fatto
o incisi.
B) Contribuenti di diritto o incisi e contribuenti di fatto o
percossi.
C) Contribuenti di fatto o percossi e contribuenti di diritto
o incisi.
D) Contribuenti di fatto o incisi e contribuenti di diritto o
percossi.










030. Tra le numerose distorsioni createsi negli anni
Settanta, quando elevata inflazione accompagnata da
stagnazione del reddito hanno condizionato
pesantemente la dinamica e la composizione del
gettito fiscale, la pi importante stata il cosiddetto
fiscal drag, ossia il fenomeno....
A) Che si manifesta in presenza di inflazione e di una
struttura impositiva progressiva, che produce un
aumento surrettizio del carico fiscale, a fronte di aumenti
di reddito puramente nominali, e facili risorse per
governi poco attenti ai vincoli di bilancio.
B) Che si verifica quando i redditi monetari diminuiscono a
causa dell'inflazione e sono colpiti da ugual aliquota
fiscale, per il meccanismo della proporzionalit
dell'imposta.
C) Che si verifica quando il reddito reale del contribuente
aumenta a seguito di fenomeni di evasione fiscale.
D) Che si verifica quando il reddito reale del contribuente
diminuisce perch colpito da un'imposta straordinaria.
031. Indicare in quale dei seguenti casi pu verificarsi la
traslazione all'indietro dell'imposta: 1) Quando
applicata una imposta sul reddito prodotto da un
bene che, successivamente, viene venduto. 2) Quando
l'imposta che colpisce il prodotto di un'impresa non
comporta un aumento del suo prezzo ma riduce le
remunerazioni dei fattori impiegati nella sua
produzione.
A) In entrambi i casi proposti.
B) Solo nel caso contrassegnato con il numero 1).
C) Solo nel caso contrassegnato con il numero 2).
D) In nessuno dei casi proposti.
032. Tra le uscite del conto economico delle
amministrazioni pubbliche importante distinguere
le voci che costituiscono una domanda diretta di beni
e servizi (consumi collettivi e investimenti) dai
trasferimenti (tutte le altre voci). I consumi collettivi
esprimono.....
A) Il valore dei servizi prodotti dalle amministrazioni
pubbliche (valutati al costo dal momento che non sono
venduti) e comprendono le spese per retribuzioni ai
dipendenti pubblici e gli acquisti di altri beni e servizi.
B) Il valore dei servizi prodotti dalle amministrazioni
pubbliche (valutati al costo dal momento che non sono
venduti) con esclusione delle spese per retribuzioni ai
dipendenti pubblici (i corrispettivi cio di servizi di
lavoro acquistati) e gli acquisti di altri beni e servizi.
C) Il valore dei servizi prodotti dalle amministrazioni
pubbliche, compresi gli acquisti di altri beni ai servizi
(consumi di energia, spese telefoniche, materiali, ecc.)
ed escluse le spese per retribuzioni ai dipendenti
pubblici.
D) Il valore dei servizi prodotti dalle amministrazioni
pubbliche, comprese le spese per retribuzioni ai
dipendenti pubblici ed esclusi gli acquisti di altri beni ai
servizi (consumi di energia, spese telefoniche, materiali,
ecc.).





033. I beni misti definiti beni comuni.
A) Sono rivali, ma pongono problemi di escludibilit.
B) Sono non rivali, ma possono essere escludibili a costi
non proibitivi.
C) Sono non rivali e non escludibili.
D) Sono rivali ed escludibili.
034. In generale, quando si pu parlare di traslazione
dell'imposta?
A) Quando il contribuente al quale stata addebitata
l'imposta ne trasferisce l'onere su un altro o su altri
soggetti, attraverso una variazione del prezzo del bene o
del servizio oggetto di scambio. Pu essere in avanti o
all'indietro.
B) Quando le imposte gravanti sui redditi dei beni
patrimoniali vengono traslate dal compratore sul
venditore (al momento dell'acquisto) attraverso una
diminuzione del prezzo di vendita.
C) Quando le imposte gravanti sui redditi dei beni
patrimoniali vengono traslate dal compratore sul
venditore (al momento dell'acquisto) attraverso un
aumento del prezzo di vendita.
D) Quando vengono concesse norme agevolative a seguito
dell'azione interessata dei gruppi di pressione (lobbies),
che le ottengono in cambio del loro appoggio al
Governo.
035. L'opera Una teoria della giustizia (1971) di John
Rawls, uno dei pi grandi filosofi morali e politici del
XX secolo, ha suscitato un grande interesse sia nel
campo della filosofia morale, sia fra gli economisti.
La sua posizione.....
A) Pur accettando pienamente i punti di vista democratici e
pluralisti, si contrappone in modo netto al pensiero
liberale classico. Per Rawls giustizia significa equit.
B) sinteticamente ed efficacemente riassumibile
nell'affermazione che il termine "giustizia sociale"
dovrebbe essere eliminato dal lessico della teoria sociale,
trattandosi semplicemente di una superstizione di tipo
religioso.
C) Si contrappone all'equazione giustizia uguale equit
sostenuta dal pensiero liberale classico.
D) concorde con il pensiero liberale classico, pur non
accettandone in modo pieno i punti di vista democratici e
pluralisti.
036. Il meccanismo della traslazione delle imposte,
ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse
forme di mercato. In un mercato perfettamente
concorrenziale.....
A) La misura della traslazione di un'imposta speciale
dipende, tra l'altro, dall'andamento dei costi di
produzione.
B) L'imposta speciale non si trasferisce, mentre l'imposta
generale si pu trasferire.
C) Quando la domanda perfettamente rigida l'imposta
speciale non si trasferisce.
D) La traslazione di un'imposta speciale sar tanto pi alta,
quanto maggiore l'elasticit della domanda.





037. La pressione tributaria media pro-capite, ossia il
carico di tributi che in media sostiene ogni anno il
cittadino, si ottiene....
A) Dividendo la somma dei tributi prelevati (T) per il
numero di abitanti (V).
B) Dividendo il reddito complessivo (R) per la somma dei
tributi prelevati (T).
C) Moltiplicando la somma dei tributi prelevati (T) per il
reddito complessivo (R) e per il numero di abitanti (V).
D) Sommando il reddito complessivo (R) con l'importo dei
tributi prelevati (T) e dividendo quindi per il numero di
abitanti (V).
038. L'operazione finanziaria attuata dallo Stato che ha
per scopo la riduzione del carico di interesse sul
debito pubblico attraverso vie indirette, applicando
ad esempio un'imposta speciale sull'interesse dei
prestiti pubblici, definita.....
A) Conversione mascherata.
B) Conversione forzosa.
C) Conversione facoltativa o volontaria.
D) Ammortamento del debito.
039. Per determinare l'onere da far ricadere sui singoli
contribuenti occorre trasformare l'ammontare
assoluto della spesa pubblica nell'ammontare
relativo. Ci pu realizzarsi.....
A) Tra l'altro, ragguagliando l'ammontare assoluto della
spesa alla popolazione, oppure, ragguagliando
l'ammontare assoluto della spesa al reddito del Paese.
B) Esclusivamente calcolando la parte del proprio reddito
che in media ogni contribuente sacrifica al pagamento
dell'importo fiscale.
C) Facendo il rapporto tra la popolazione (numeratore) e
l'ammontare assoluto della spesa (denominatore).
D) Esclusivamente ricavando la cosiddetta pressione
tributaria, ossia dividendo il reddito complessivo per
l'ammontare della spesa pubblica.
040. Prendendo in considerazione l'evoluzione temporale
delle entrate delle amministrazioni pubbliche si pu
notare come nel 1970 il nostro sistema era
assolutamente sbilanciato a favore dei contributi
sociali e delle imposte indirette, mentre molto
modesto era il ruolo delle imposte dirette. Nei
successivi decenni (fino al 1997) questa struttura
delle entrate fiscali.....
A) andata nettamente modificandosi: le imposte dirette
sono aumentate costantemente fino a diventare la fonte
principale del sistema fiscale; scarsa variabilit nel
tempo hanno invece avuto le imposte indirette, mentre i
contributi sociali mostrano un trend moderatamente
crescente.
B) rimasta sostanzialmente stabile: le imposte indirette
mostrano un trend moderatamente crescente mentre sugli
altri fronti la situazione appare immutata.
C) Ha registrato una drastica riduzione dei contributi
sociali che tanto gravavano sull'impiego del lavoro nel
processo produttivo.
D) Ha registrato una ulteriore diminuzione delle imposte
dirette; scarsa variabilit nel tempo hanno invece avuto
le imposte indirette, mentre i contributi sociali mostrano
un trend moderatamente decrescente.
041. Il pensiero di Keynes si afferm nel periodo compreso
tra le due guerre mondiali, ed in particolare a seguito
della crisi economica del 1929, quando ci si rese conto
che le concezioni economiche precedenti erano
inadeguate non offrendo una risposta a questi
fenomeni. Tra i fondamenti teorici dell'analisi
keynesiana vi ....
A) Il riconoscimento che la moneta in un sistema
capitalistico svolge, tra l'altro, la funzione di fondo di
valore.
B) L'assunto che la moneta svolge solo una funzione di
intermediario degli scambi.
C) L'assunto che la moneta svolge soltanto una funzione di
unit di misura del valore.
D) La legge di Say per cui ogni offerta crea la propria
domanda cos che a livello macroeconomico non pu
non esservi equilibrio tra domanda e offerta, ovvero, tra
investimenti e risparmi.
042. Secondo la maggiore o minore approssimazione
all'entit dei prezzi di mercato, le entrate pubbliche
possono essere diversamente classificate. A tal
proposito si definisce prezzo di mercato o prezzo
privato.....
A) Il prezzo che si forma sul mercato quando l'ente
pubblico, operando in condizioni di parit con altre
imprese, vende beni e servizi prodotti in condizioni di
concorrenza.
B) Il prezzo che risente dell'interesse collettivo, anche se
determinato principalmente dalla domanda e dall'offerta.
C) Il prezzo che si realizza se il corrispettivo richiesto
inferiore al costo di produzione del bene o del servizio.
D) La controprestazione in denaro di un servizio speciale
prestato dallo Stato e dagli altri enti pubblici ad un
privato, generalmente dietro sua richiesta: tale servizio
pur procurando un vantaggio diretto e immediato al
richiedente, si rende utile anche alla collettivit e di
norma il corrispettivo inferiore al costo del servizio.
043. Il concetto di esternalit spesso utilizzato anche nel
campo dell'economia ambientale dove si presentano
soprattutto esternalit negative del tipo
produttore/consumatore o produttore/produttore.
L'inquinamento pu costituire un esempio di
esternalit perch....
A) Le decisioni inerenti i processi produttivi e/o i consumi
hanno influenze spesso negative sull'ambiente e tali
conseguenze non sono valutate o compensate.
B) Esso conseguenza sempre inconsapevole di decisioni
inerenti i processi produttivi ed i consumi, assunte
rispettivamente da imprese e consumatori.
C) Esso deriva dai comportamenti dei consumatori che
hanno conseguenze solo quando ripetuti su larga scala
(poche bombolette spray non hanno conseguenze
rilevanti sul buco nell'ozono).
D) Dalla valutazione dell'impatto ambientale derivano
maggiori costi per le imprese.






044. Tra i risultati differenziali del bilancio dello Stato il
saldo netto da finanziare e il ricorso al mercato sono
particolarmente rilevanti perch vengono assunti
come saldi obiettivo per la manovra annuale dalla
legge finanziaria. In particolare il ricorso al mercato
mostra.....
A) Lo sforzo che il mercato deve sopportare in termini di
concessione di nuovi prestiti sia per finanziare le spese
finali sia per rimborsare le rate di ammortamento in
scadenza.
B) L'assorbimento di risorse reali; quindi al netto delle
risorse necessarie all'erogazione di prestiti, e relativi
rimborsi, a favore degli altri operatori dell'economia,
ossia delle partite finanziarie.
C) La misura del ricorso al mercato monetario o finanziario
per coprire tutte le spese finali che eccedono le entrate
finali (indipendentemente dalla loro natura reale o
finanziaria).
D) Sia l'assorbimento di risorse reali che la misura del
ricorso al mercato monetario o finanziario per coprire
tutte le spese finali che eccedono le entrate finali.
045. Le concezioni economiche neoclassiche si rivelarono
inadeguate nel periodo compreso tra le due guerre e
in particolare durante la crisi del 1929. Si afferm
allora il pensiero di Keynes, secondo il quale se il
mercato si dimostrava incapace di raggiungere
autonomamente l'equilibrio, occorreva che lo Stato
svolgesse un ruolo pi attivo nella vita economica.
Keynes e gli studiosi che lo seguirono ritennero che la
finanza pubblica.....
A) Potesse correggere e bilanciare gli andamenti dei cicli
economici.
B) Non potesse eliminare gli squilibri territoriali e
settoriali.
C) Potesse stabilizzare il reddito nazionale ma non
eliminare gli squilibri territoriali e settoriali.
D) Dovesse rimanere mera attivit di raccolta di danaro per
affrontare la spesa pubblica.
046. L'analisi dell'incidenza di un'imposta pu essere
condotta in riferimento: al periodo di tempo
considerato, all'uso che l'operatore pubblico fa del
gettito prodotto dall'imposta e infine agli strumenti
metodologici utilizzati. Nel primo caso, (il periodo di
tempo considerato), si distingue tra.....
A) Analisi di breve periodo e analisi di lungo periodo.
B) Incidenza totale e incidenza relativa.
C) Incidenza dell'imposta in un contesto di equilibrio
economico parziale e incidenza dell'imposta in un
contesto di equilibrio economico generale.
D) Incidenza di breve periodo e incidenza totale.
047. L'imposta riduce sempre il benessere di colui che deve
pagarla, che seppure attraverso canali diversi a
seconda del tributo, deve rinunciare a una parte delle
proprie risorse che affluiscono coattivamente allo
Stato. Tra le seguenti imposte hanno solo l'effetto
descritto, ossia l'effetto reddito, mentre non mostrano
effetti allocativi....
A) Le imposte lump sum.
B) Le imposte sul reddito.
C) Le imposte sul patrimonio.
D) Le imposte sui consumi.
048. Tra le entrate correnti delle amministrazioni
pubbliche, con un peso modesto ma non trascurabile,
vi sono le c.d. "altre entrate". Esse....
A) Sono costituite da interessi attivi di enti appartenenti
alle amministrazioni pubbliche e proventi derivanti da
tariffe, multe, canoni, ecc.
B) Rappresentano la contropartita contabile di prestazioni
sociali erogate da enti appartenenti alle amministrazioni
pubbliche, che non transitano nei conti degli Enti di
previdenza.
C) Sono prelievi commisurati ai redditi da lavoro,
finalizzati al finanziamento delle prestazioni sociali e
versati direttamente agli Enti di previdenza.
D) Sono costituite esclusivamente da interessi attivi di enti
appartenenti alle amministrazioni pubbliche.
049. Il fenomeno della traslazione delle imposte, processo
economico attraverso il quale un contribuente tende a
riversare su altri l'intera quota o solo parte del
tributo assolto, si sviluppa in modo del tutto
particolare a seconda della diversa forma di mercato.
In regime di libera concorrenza.....
A) Quando la domanda perfettamente rigida l'imposta
speciale integralmente trasferita sul consumatore.
B) Quando la domanda perfettamente elastica l'imposta
speciale integralmente trasferita sul consumatore.
C) Se i costi medi e marginali di produzione sono costanti
(come avviene normalmente) l'imposta speciale si
trasferisce parzialmente.
D) L'imposta speciale non si trasferisce, mentre l'imposta
generale si pu trasferire.
050. Secondo Keynes il ruolo proprio del settore pubblico
doveva essere principalmente quello di stabilizzare il
ciclo economico. Tali politiche di stabilizzazione
possono essere automatiche o discrezionali. Possono
essere stabilizzatori discrezionali.....
A) L'adozione di misure tese a variare il saldo del bilancio
pubblico.
B) L'esistenza di un ampio settore pubblico, che essendo
caratterizzato da una minore flessibilit nel processo
decisionale, fa s che la spesa pubblica possa essere
considerata, nel breve periodo, alquanto rigida e ci
attutisce le variazioni congiunturali del reddito.
C) L'esistenza di entrate fiscali (es.: un'imposta
proporzionale sul reddito) che automaticamente
smorzano le fluttuazioni (sia verso l'alto che verso il
basso) del reddito.
D) L'esistenza, ad esempio, di sussidi alla disoccupazione
che automaticamente smorzano le fluttuazioni (sia verso
l'alto che verso il basso) del reddito.










































































DOMANDE DI MEDIA DIFFICOLTA

051. Prendendo in esame le caratteristiche essenziali
dell'imposta: il presupposto, la base imponibile e
l'aliquota, indicare a quale delle seguenti tipologie di
imposta sono correttamente associati i relativi tipi di
imponibile e di aliquota.
A) Nelle imposte cos dette ad valorem la base imponibile
espressa in termini monetari e l'aliquota fissata in
termini percentuali.
B) Nelle imposte cos dette straordinarie la base
imponibile espressa in termini fisici e l'aliquota
fissata in unit monetarie per ogni unit di base
imponibile.
C) Nelle imposte cos dette specifiche la base imponibile
espressa in termini monetari e l'aliquota fissata in
termini percentuali.
D) Nelle imposte cos dette speciali la base imponibile
espressa in termini fisici e l'aliquota fissata in unit
monetarie per ogni unit di base imponibile.
052. I sistemi tributari odierni usano fare distinzione tra le
differenti unit di reddito nel senso di applicare un
diverso trattamento fiscale a ciascuna di esse. Infatti,
tra le molteplici unit di reddito l'operatore pubblico
attua discriminazioni di due tipi: quantitative e
qualitative.....
A) Le discriminazioni quantitative colpiscono i redditi di
ammontare differente, attraverso il minimo imponibile,
la progressivit, le detrazioni per il contribuente e per i
carichi di famiglia; quelle qualitative presumono un
diverso trattamento per i redditi a seconda che siano o
meno collegati al patrimonio.
B) Le discriminazioni quantitative colpiscono i redditi di
ammontare differente, attraverso il minimo imponibile e
la progressivit; quelle qualitative colpiscono i redditi di
ammontare differente, attraverso le detrazioni per il
contribuente e per i carichi di famiglia.
C) Le discriminazioni quantitative operano una
discriminazione preferenziale tra redditi da lavoro e
redditi da capitale; quelle qualitative presumono un
diverso trattamento per i redditi a seconda che siano o
meno collegati al patrimonio.
D) Le discriminazioni quantitative presumono un diverso
trattamento per i redditi a seconda che siano o meno
collegati al patrimonio; quelle qualitative colpiscono i
redditi di ammontare differente, attraverso il minimo
imponibile, la progressivit, le detrazioni per il
contribuente e per i carichi di famiglia.
053. Delle spese pubbliche possono farsi varie distinzioni.
In relazione alle norme giuridiche che le prevedono,
le spese si distinguono.....
A) In spese obbligatorie e spese facoltative.
B) In spese in natura e spese in moneta.
C) In spese ordinarie e spese straordinarie.
D) In spese correnti e spese in conto capitale.





054. Fallimenti del mercato possono manifestarsi per
diverse ragioni che utile cercare di identificare per
vedere in quali casi l'intervento pubblico pu
rivelarsi una soluzione appropriata. In generale, le
cause di fallimento possono essere ricondotte alle
seguenti categorie: 1) difficolt delle parti a trovare
un accordo; 2) mancanza di controllo pieno delle
risorse; 3) mancanza o incompletezza delle
informazioni. Un esempio di fallimento della terza
categoria pu essere del tipo.....
A) Adverse selection.
B) Esternalit positiva.
C) Esternalit negativa.
D) Presenza di posizioni di monopolio.
055. Il debito pubblico oggi non costituisce pi un'entrata
straordinaria, ma un istituto permanente del
fenomeno finanziario. Esso pu essere classificato in
relazione alle modalit di emissione, alle tecniche di
emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto,
alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc.
Sono detti consolidati i prestiti.....
A) A scadenza lunga o indeterminata, allo scopo di far
fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale.
B) Che consistono in prelevamenti coattivi di denaro
operati dal Governo, in rapporto al patrimonio dei
contribuenti o all'ammontare delle imposte dirette da essi
pagate.
C) Che vengono emessi per far fronte a momentanee
deficienze di cassa.
D) Per cui lo Stato fissa il prezzo di offerta dei titoli,
lasciando al mercato la libert di determinare la quantit
collocata.
056. La classificazione dell'attivit finanziaria pubblica
proposta da R. Musgrave nell'opera The Theory of
Public Finance del 1959 prevede una tripartizione
delle funzioni svolte dallo Stato. La redistribuzione....
A) la seconda funzione svolta dallo Stato, molto spesso
attuata mediante trasferimenti monetari a favore di
particolari gruppi di cittadini.
B) la prima funzione svolta dallo Stato. Essa non pu
essere attuata intervenendo sui prezzi dei beni.
C) la seconda funzione svolta dallo Stato e consiste
nell'uso sistematico della spesa pubblica per controllare
il ciclo economico.
D) la seconda funzione svolta dallo Stato e consiste
nell'uso sistematico della tassazione per controllare il
ciclo economico.
057. Grazie al teorema di Barone risulta dimostrato che....
A) Un'imposta sul reddito, rispetto ad un'imposta specifica
neutrale, poich non distorce le scelte di consumo del
contribuente, e permette un pi elevato livello di
soddisfazione del contribuente.
B) Un'imposta sul reddito, rispetto ad un'imposta specifica
neutrale ma riduce il livello di soddisfazione del
contribuente.
C) Un'imposta sul reddito, rispetto ad un'imposta specifica
non neutrale.
D) Un'imposta sul reddito, rispetto ad un'imposta specifica
riduce il livello di soddisfazione del contribuente.
058. La somma delle prime due voci delle entrate correnti
delle amministrazioni pubbliche (imposte dirette e
imposte indirette), rapportata al PIL,....
A) Rappresenta la pressione tributaria.
B) Rappresenta il PIN.
C) Rappresenta il PNL.
D) Rappresenta il RNN.
059. Come si definiscono le entrate pubbliche che
consistono nei prelevamenti coattivi di risorse dalle
economie private, vale a dire le imposte, le tasse, i
contributi e le imposte speciali (cosiddette entrate
tributarie) e che ricomprendono anche i prestiti
pubblici e l'emissione di carta moneta?
A) Derivate.
B) Originarie.
C) Straordinarie.
D) Di diritto privato.
060. Nell'ambito della teoria dell'incidenza e dell'analisi
degli effetti microeconomici delle imposte, la
presentazione di ricorsi alle commissioni tributarie
allo scopo di ritardare il pagamento dell'imposta, in
connessione alla lunghezza del processo
giurisdizionale costituisce un esempio di.....
A) Erosione.
B) Evasione parziale.
C) Elusione o elisione.
D) Evasione totale.
061. Oltre ai beni pubblici, che sono non escludibili e non
rivali, esistono categorie di altri tipi di beni che
possiedono solo una delle due caratteristiche citate.
Un bene rivale ma non escludibile.....
A) un bene cosiddetto comune.
B) un bene cosiddetto tariffabile.
C) un bene privato.
D) Non pu esistere nella realt.
062. Il presupposto utilitaristico dell'Economia del
benessere stato oggetto di critiche, anche per le
implicazioni che esso ha nella definizione di equit.
La definizione di equit implicita negli schemi
dell'Economia del benessere.....
A) del tipo noto come equit consequenziale.
B) del tipo noto come equit neoclassica o procedurale.
C) del tipo noto come equit classica o procedurale.
D) del tipo noto come giustizia sociale o equit giusta.
063. Quando, di fatto, pu verificarsi la traslazione
all'indietro dell'imposta dal contribuente di diritto al
contribuente di fatto?
A) Tra l'altro, quando applicata una imposta sul reddito
prodotto da un bene che, successivamente, viene
venduto.
B) Solo quando l'imposta che colpisce il prodotto di
un'impresa non comporta un aumento del suo prezzo ma
riduce le remunerazioni dei fattori impiegati nella sua
produzione.
C) Solo quando applicata una imposta sul reddito
prodotto da un bene che non destinato allo scambio.
D) Solo se l'imposta colpisce il patrimonio.




064. Nell'ambito delle imposte, la classificazione pi
importante senz'altro quella tra imposte dirette e
imposte indirette. Ciascun sistema impositivo (quello
diretto e quello indiretto) presenta dei pregi e dei
difetti a causa delle peculiari caratteristiche. A tal
proposito si pu affermare che le imposte dirette....
A) Hanno di regola il difetto di essere poco elastiche e sono
manovrabili solo in archi di tempo vicini all'anno solare.
B) Non essendo personalizzate, colpiscono in maniera
meno equa il cittadino non tenendo conto della sua
capacit contributiva.
C) Sono, di regola, elastiche e manovrabili potendo essere
modificate in periodi molto brevi ed essere adeguate
immediatamente a mutate esigenze del sistema fiscale.
D) Spesso sono accorpate col prezzo del bene e, talvolta,
sono versate gradualmente a seconda delle necessit
dell'utente limitando in tal modo gli effetti psicologici
negativi sul contribuente per il loro ammontare.
065. Un bene non rivale quando il consumo da parte di
un soggetto non impedisce anche ad un altro soggetto
di godere del bene. Lo stesso concetto di non rivalit
pu essere illustrato anche facendo ricorso alla
cosiddetta offerta congiunta: l'offerta di un'unit di
bene non rivale risulta disponibile in modo
"congiunto" a tutti i membri della collettivit. Si pu
dunque affermare che.....
A) Il costo marginale dell'offerta di un bene non rivale a
soggetti successivi al primo nullo.
B) Il costo di produzione di un bene non rivale nullo.
C) Un bene o servizio non rivale pu essere sempre fruibile
gratuitamente.
D) Il costo marginale dell'offerta di un bene non rivale a
soggetti successivi al primo crescente.
066. Tra gli effetti economici che turbano la ripartizione
del carico tributario determinati dall'applicazione
delle imposte, quando l'imposta viene trasferita dal
consumatore al venditore attraverso una riduzione
della domanda del bene tassato si parla di.....
A) Traslazione all'indietro.
B) Traslazione in avanti.
C) Traslazione obliqua.
D) Traslazione laterale.
067. Nei sistemi tributari avanzati non esiste una sola
imposta, ma un numero elevato di imposte. Vengono
definite generali le imposte che....
A) Gravano nella medesima misura su tutti i rami
dell'attivit economica e su tutti i contribuenti, in
contrapposizione a quelle speciali (ovvero selettive) che
colpiscono soltanto, o in misura diversa rispetto ad altri,
alcuni rami dell'attivit economica o alcune categorie di
contribuenti.
B) Gravano nella medesima misura su tutti i rami
dell'attivit economica, in contrapposizione a quelle
specifiche che colpiscono soltanto alcune categorie di
contribuenti.
C) Gravano su tutti o alcune categorie di contribuenti, in
contrapposizione di quelle speciali (ovvero selettive) che
colpiscono tutti o alcuni rami dell'attivit economica.
D) Gravano su tutti o su alcuni rami dell'attivit economica,
in contrapposizione di quelle speciali che colpiscono
tutti o alcune categorie di contribuenti.
068. La progressivit delle imposte pu essere
tecnicamente attuata con diverse modalit. La
progressivit per scaglioni si ha quando....
A) Per ogni classe di imponibile prevista un'aliquota che
si applica soltanto allo scaglione di imponibile compreso
in quella classe.
B) Si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile,
dopo aver detratto da questa un ammontare fisso.
C) Ad ogni classe di imponibile corrisponde un'aliquota
costante, che cresce passando da una classe pi bassa ad
una classe pi alta.
D) L'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare
della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il
quale, essa rimane costante.
069. Indicare in quale dei seguenti punti si possono
correttamente rintracciare alcune delle
caratteristiche distintive del contributo.
A) Prelievo di ricchezza imposto periodicamente a
determinati soggetti che si avvantaggiano in modo
specifico di un'opera di pubblica utilit.
B) Prezzo corrispettivo che si paga allo Stato, al Comune o
ad altro ente pubblico per il godimento di un pubblico
servizio.
C) Tributo relativo agli atti della giustizia civile e
amministrativa.
D) Parte della ricchezza privata prelevata dagli enti
pubblici per sovvenzionare i servizi che erogano.
070. Se il sistema economico si allontana anche solo da una
delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il
mercato non in grado di realizzare la condizione di
ottimo postulata da Pareto, si verifica cio il
cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei
seguenti fattori pu portare a fallimenti del mercato?
A) L'esistenza di rendimenti di scala crescenti.
B) L'assenza di rendimenti di scala.
C) L'assenza di fenomeni di esternalit.
D) L'assenza di beni pubblici.
071. Come definito, nell'ambito della teoria
dell'incidenza, il fenomeno per cui l'introduzione di
una imposta in un dato settore economico provoca
particolari effetti prima sui settori pi vicini e poi
gradatamente sui settori pi lontani, attribuendo ad
una data situazione economica un nuovo equilibrio
(variazioni di prezzi, dei consumi, ecc.)?
A) Diffusione delle imposte.
B) Ammortamento delle imposte.
C) Evasione fiscale.
D) Traslazione all'indietro delle imposte.













072. Dalla diversit dei metodi di procacciamento dei
mezzi finanziari derivano varie classificazioni delle
entrate pubbliche. Si definiscono di diritto pubblico
le entrate pubbliche.....
A) Regolate da norme pubblicistiche che lo Stato preleva
esercitando la sua potest d'imperio.
B) Che provengono dal patrimonio dello Stato e degli altri
enti pubblici, oppure derivano da un'attivit svolta dagli
stessi enti in campo economico (ad esempio attraverso lo
strumento dell'impresa pubblica).
C) Che dipendono da cause permanenti e si rinnovano
regolarmente per ogni anno finanziario.
D) Che ricorrono saltuariamente, in relazione a nuove ed
impreviste esigenze di spesa.
073. Indicare quale delle seguenti affermazioni riferite
all'anagrafe tributaria, introdotta con la riforma
tributaria del 1973 allo scopo di ridurre l'area di
evasione fiscale, errata.
A) All'anagrafe tributaria sono iscritte le sole persone
fisiche.
B) L'anagrafe tributaria un centro di raccolta e di
elaborazione, su scala nazionale, dei dati e delle notizie
direttamente o indirettamente indicativi della capacit
contributiva dei singoli soggetti e di smistamento agli
uffici preposti all'accertamento e al controllo.
C) Con l'istituzione dell'anagrafe tributaria, oltre ad un
elenco preciso dei contribuenti, si realizza una raccolta
di dati utili ai fini dell'accertamento e dello studio dei
fenomeni tributari.
D) Ai soggetti iscritti all'anagrafe tributaria riconosciuta
la qualit di contribuente ed attribuito un numero di
codice fiscale individuale.
074. Uno dei precursori dell'Economia del benessere fu il
filosofo ed economista inglese J. Bentham (Londra
1748-1832). La funzione del benessere ispirata alle
sue teorie data....
A) Dalla somma delle utilit degli individui.
B) Dal prodotto delle utilit degli individui.
C) Dalla differenza delle utilit degli individui.
D) Dal quoziente delle utilit degli individui.
075. V. Pareto, riprendendo ed approfondendo la teoria
dell'equilibrio economico generale di Walras,
individua le tre condizioni che garantiscono
l'efficiente allocazione delle risorse: efficienza
produttiva, efficienza nello scambio e efficienza
sociale. Le combinazioni efficienti dal punto di vista
della tecnica produttiva sono graficamente
rappresentabili mediante.....
A) Una curva decrescente, concava verso l'origine degli
assi.
B) Una curva crescente, con la concavit rivolta verso
l'alto.
C) Una retta passante per l'origine degli assi.
D) Una retta parallela all'asse delle ordinate.







076. L'attuazione di un processo di discriminazione dei
prezzi, nell'ambito dello schema del prezzo
pubblico,....
A) possibile in quanto esso pu essere visto come una
redistribuzione della rendita del consumatore da un
gruppo della collettivit ad un altro, pur nel rispetto del
vincolo complessivo: ricavi totali pari a costi totali.
B) Non possibile in quanto la condizione che i ricavi
coprano i costi implica necessariamente che il prezzo sia
unico.
C) Non possibile poich la discriminazione dei prezzi il
tipico strumento del monopolista per appropriarsi della
c.d. rendita del consumatore, ed perci incompatibile
con le finalit di interesse pubblico.
D) Non possibile poich il prezzo pubblico quello
univocamente individuato dal rispetto della condizione
prezzo=costo medio ed quindi unico per definizione.
077. La pressione tributaria (P), ossia il peso che nella
media generale ogni abitante sopporta per tributi, si
ottiene....
A) Dividendo la somma dei tributi prelevati (T) per il
reddito complessivo (R).
B) Dividendo il reddito complessivo (R) per la somma dei
tributi prelevati (T).
C) Moltiplicando la somma dei tributi prelevati (T) per il
reddito complessivo (R).
D) Sommando il reddito complessivo (R) all'importo dei
tributi prelevati (T).
078. Gli studiosi hanno individuato alcuni criteri
fondamentali cui ogni sistema tributario dovrebbe
attenersi per ottenere una giusta distribuzione del
carico tributario. L'assunto secondo cui l'imposta
deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle
forze di mercato costituisce il cosiddetto.....
A) Principio della neutralit.
B) Principio della certezza.
C) Principio dell'equit verticale.
D) Principio dell'equit orizzontale.
079. Uno degli aspetti pi caratteristici dellattivit dello
Stato quello di offrire servizi indipendentemente
dalla domanda dei cittadini. Ci si concretizza
A) Nel contributo speciale.
B) Nella tassa.
C) Nel prezzo pubblico.
D) Nel prezzo quasi-privato.
















080. L'applicazione dell'imposta pu talvolta determinare
effetti economici in grado di sconvolgere il piano di
distribuzione delle imposte escogitato dal legislatore:
fra questi la traslazione che fa s che l'imposta sia
sopportata da persone diverse da quelle che il
legislatore ha inteso colpire. Quando si parla di
traslazione in avanti?
A) Quando l'onere dell'imposta si trasferisce dal produttore
o dal venditore al compratore o al consumatore
attraverso l'aumento del prezzo.
B) Quando l'imposta viene trasferita dal consumatore al
venditore attraverso una riduzione della domanda del
bene tassato.
C) Quando il trasferimento dell'imposta riguarda beni e
servizi di genere diverso da quelli colpiti dall'imposta,
ma a questi collegati per affinit o per altri motivi.
D) Quando l'introduzione di una imposta in un dato settore
economico provoca particolari effetti prima sui settori
pi vicini e poi pi gradatamente sui settori pi lontani,
attribuendo ad una data situazione economica un nuovo
equilibrio (variazioni di prezzi, dei consumi, ecc.).
081. Nell'ordinamento italiano la fonte primaria del diritto
tributario senza dubbio la Costituzione. In materia
tributaria l'articolo 23 della Costituzione....
A) Stabilisce che nessuna prestazione personale o
patrimoniale pu essere imposta se non in base alla
legge.
B) Afferma che non ammesso il referendum abrogativo
per le leggi tributarie.
C) Dispone che con la legge di approvazione del bilancio
non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.
D) Sancisce che tutti sono tenuti a concorrere alle spese
pubbliche in ragione della loro capacit contributiva.
082. La scienza delle finanze, secondo una dottrina ormai
prevalente e consolidata, ....
A) Insieme scienza positiva e scienza normativa poich le
indagini e gli studi non si fermano all'esame di ci che ,
ma s'indirizzano verso ci che l'azione finanziaria
pubblica dovrebbe essere e portano quindi alla
formulazione di principi di politica finanziaria.
B) Una scienza esclusivamente positiva: le indagini e gli
studi si limitano all'esame di ci che .
C) Una scienza esclusivamente normativa: le indagini e gli
studi si limitano all'esame di ci che , lasciando ad altre
discipline lo studio di azioni finanziarie correttive.
D) Una scienza positiva poich le indagini e gli studi non si
fermano all'esame di ci che , ma s'indirizzano verso
ci che l'azione finanziaria pubblica dovrebbe essere e
portano quindi alla formulazione di principi di politica
finanziaria.











083. In merito alle diverse fasi che sia le entrate sia le
uscite dello Stato debbono seguire prima di essere
materialmente incassate e pagate, indicare quale delle
seguenti affermazioni corretta.
A) Una somma prevista nel bilancio non pu essere pagata
se prima non stata impegnata; simmetricamente,
un'entrata non pu essere incassata, se prima non stata
accertata.
B) Una somma prevista nel bilancio non pu essere pagata
se prima non stata accertata; simmetricamente,
un'entrata non pu essere incassata, se prima non stata
impegnata.
C) Una somma prevista nel bilancio non pu essere pagata
e un'entrata non pu essere incassata se prima non sono
state impegnate.
D) Una somma prevista nel bilancio non pu essere pagata
e un'entrata non pu essere incassata se prima non sono
state accertate.
084. L'insieme degli effetti, positivi o negativi, che l'attivit
di un operatore comporta per altri agenti economici
definisce il concetto di esternalit. L'inquinamento
pu costituire un esempio di esternalit?
A) S. I vari tipi di inquinamento costituiscono per la
maggior parte esempi di esternalit negative del tipo
produttore/consumatore o produttore/produttore.
B) S. I vari tipi di inquinamento costituiscono tutti esempi
di esternalit negative del tipo
consumatore/consumatore.
C) No. L'inquinamento costituisce un buon esempio di
bene non escludibile perch le sue conseguenze
colpiscono tutti in eguale misura.
D) S. I vari tipi di inquinamento costituiscono per la
maggior parte esempi di esternalit positive del tipo
produttore/consumatore o produttore/produttore.
085. Raramente c' coincidenza tra colui che lo Stato
indica come soggetto passivo del tributo e colui che di
fatto ne sopporta il peso economico. Se in seguito alla
percussione, il contribuente mette in atto
comportamenti economici che hanno lo scopo di
trasferire totalmente a carico di qualche altro
soggetto l'onere effettivo dell'imposta e da tali
comportamenti risulta che colui che di fatto gravato
dall'imposta un soggetto che si trova a valle del
processo produttivo rispetto al percosso, si in
presenza di....
A) Traslazione in avanti.
B) Evasione totale.
C) Traslazione all'indietro.
D) Traslazione parziale.












086. Nel tentativo di diversificare l'offerta dei titoli
pubblici per adattarla alle esigenze dei risparmiatori
e per accrescere gradatamente la quota dei titoli a
lungo termine, ai tradizionali BOT si sono aggiunti
altri titoli del debito pubblico. Relativamente ai BTP
si pu affermare che.....
A) Vengono emessi con scadenza di 3, 5, 10 e 30 anni ed il
loro taglio minimo di 1000 Euro; sono rimborsabili in
un'unica soluzione alla scadenza fissata all'atto della loro
emissione e fruttano una cedola pagabile semestralmente
in via posticipata.
B) Sono titoli obbligazionari al portatore a rendimento
indicizzato con durata pari a 7 anni.
C) Sono titoli di Stato a 18 o 24 mesi sprovvisti di cedola e
collocati mediante asta marginale al di sotto della pari.
D) Sono CTZ con scadenza allungata.
087. I redditi derivanti da terreni e da fabbricati vengono
determinati non singolarmente, ma attraverso uno
speciale procedimento amministrativo, realizzato
attraverso il sistema del catasto. Il catasto serve da
base per l'applicazione dell'imposta e accerta le
propriet immobiliari evidenziandone i mutamenti.
Per "visura" si intende l'operazione....
A) Mediante la quale si rileva la figura e l'estensione della
propriet.
B) Mediante la quale si determina la rendita imponibile, si
qualificano i tipi di beni che poi vengono classificati.
C) Mediante la quale ciascuna particella viene inserita in
una qualit e in una classe e le si applica la tariffa.
D) Di formazione della tariffa attraverso la determinazione
del reddito imponibile di un ettaro per ciascuna classe e
qualit.
088. Quale tra le seguenti affermazioni relative alle
imposte dirette ed alle imposte indirette corretta?
A) Tra le imposte dirette sono compresi i tributi sul reddito
o sul patrimonio; tra le imposte indirette, i prelievi che
gravano il contribuente al momento in cui effettua un
atto di consumo o effettua il trasferimento di un bene.
B) Tra le imposte dirette sono compresi i prelievi che
gravano il contribuente al momento in cui effettua un
atto di consumo o effettua il trasferimento di un bene; tra
le imposte indirette, i tributi sul reddito o sul patrimonio.
C) Tra le imposte dirette sono compresi i tributi sul
patrimonio; tra le imposte indirette quei prelievi
commisurati ai redditi da lavoro, finalizzati al
finanziamento delle prestazioni sociali e versati agli Enti
di previdenza.
D) Tra le imposte dirette sono compresi i tributi sul reddito;
tra le imposte indirette quelli sul patrimonio.












089. Quale tra le seguenti affermazioni in tema di Imposta
sul Valore Aggiunto errata?
A) Ogni operatore assolve l'IVA sugli acquisti e trasla
all'indietro l'imposta, cosicch essa finisce col gravare
interamente sul produttore.
B) I contribuenti IVA versano all'erario la differenza tra
l'IVA riscossa sulle vendite e quella pagata sugli
acquisti.
C) Sono contribuenti di diritto dell'IVA imprenditori,
professionisti, importatori.
D) I contribuenti IVA versano all'erario la differenza tra
IVA a debito e IVA a credito (detrazione di imposta da
imposta).
090. L'attivit finanziaria dello Stato, secondo la
classificazione proposta da R. Musgrave, articolata
in....
A) Tre grandi Branches che hanno come oggetto le tre
fondamentali funzioni di allocazione, redistribuzione e
stabilizzazione.
B) Due grandi Dipartimenti: quello della distribuzione e
quello della stabilizzazione.
C) Due grandi Comparti Funzionali ossia allocazione e
stabilizzazione.
D) Due Macrofunzioni: allocazione e redistribuzione.
091. Indicare quale delle seguenti affermazioni riferite al
"prezzo pubblico" errata.
A) il prezzo individuato dal rispetto della condizione
costo marginale=ricavo marginale.
B) A tale "prezzo" la quantit di servizio prodotta
maggiore di quella che si realizzerebbe nel mercato
privato.
C) La condizione che i ricavi coprano i costi non implica
che il prezzo sia unico.
D) Il prezzo inferiore a quello di mercato per assolvere
alla finalit di allargare il pi possibile il consumo dei
servizi.
092. L'intervento diretto dello Stato nell'economia, che la
forma maggiormente adottata in passato, oggi stato
abbandonato per favorire diversi e pi moderni
sistemi di gestione "indiretti". L'esercizio diretto
avviene....
A) Tra l'altro attraverso uffici dell'organico dell'ente con
gestione a carico del bilancio dello Stato.
B) Esclusivamente attraverso l'azionariato pubblico.
C) Attraverso un ente pubblico economico (EPE), che
costituisce una particolare categoria di ente pubblico che
non opera in regime di diritto amministrativo bens di
diritto privato.
D) Tra l'altro, attraverso l'azionariato pubblico.












093. Il problema di una giusta distribuzione del carico
tributario ha da sempre interessato gli studiosi. Si
cos giunti ad individuare alcuni criteri fondamentali
cui ogni sistema tributario dovrebbe attenersi. Uno di
questi criteri il principio della certezza, secondo
cui.....
A) Ogni contribuente deve essere sempre informato
dell'onere fiscale a suo carico, anche allo scopo di
ridurre i costi connessi all'incertezza delle conseguenze
fiscali delle scelte economiche operate dal cittadino.
B) L'imposta deve influenzare il meno possibile il libero
gioco delle forze di mercato.
C) Redditi uguali vanno colpiti in misura uguale.
D) Contribuenti con diversa capacit di pagare vanno
tassati in modo diverso.
094. Relativamente alle varie classificazioni delle entrate
pubbliche, esse si possono distinguere anche a
seconda della maggiore o minore approssimazione
all'entit dei prezzi di mercato. A questo riguardo si
definisce imposta.....
A) Un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo
Stato e dagli altri enti pubblici allo scopo di ottenere i
mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici
indivisibili, cio servizi pubblici che avvantaggiano la
collettivit nel suo insieme.
B) Un prelievo coattivo di ricchezza a carico di determinati
soggetti, in relazione ad opere pubbliche di interesse
generale, allorch arrechino un vantaggio a tali soggetti
senza che questi le abbiano richieste.
C) La controprestazione in denaro di un servizio speciale
prestato dallo Stato e dagli altri enti pubblici ad un
privato, generalmente dietro sua richiesta: tale servizio
pur procurando un vantaggio diretto e immediato al
richiedente, si rende utile anche alla collettivit e di
norma il corrispettivo inferiore al costo del servizio.
D) Il prezzo che risente dell'interesse collettivo, anche se
determinato principalmente dalla domanda e dall'offerta.
095. Si pu affermare che un bene privato .....
A) Escludibile e rivale.
B) Escludibile e non rivale.
C) Rivale e non escludibile.
D) Collettivo, non escludibile e non rivale.
096. Quando lo Stato offre quei beni e servizi ritenuti
funzionali allo sviluppo morale e sociale della
collettivit prescindendo da una domanda specifica
dei cittadini, ma ritenendo di possedere informazioni
migliori o di saper meglio giudicare circa i vantaggi
che l'intera societ pu trarne, siamo in presenza
di.....
A) Merit goods o beni meritori.
B) Antiselezione o selezione avversa.
C) Moral hazard.
D) Demerit goods o beni demeritori.








097. Le entrate pubbliche costituiscono l'insieme delle
risorse che affluiscono allo Stato e agli altri enti
pubblici per far fronte al fabbisogno finanziario della
loro gestione. Dalla diversit dei metodi di
procacciamento dei mezzi finanziari derivano varie
classificazioni delle entrate pubbliche. A seconda
della maggiore o minore approssimazione delle
entrate all'entit dei prezzi di mercato nell'attivit
finanziaria pubblica distinguiamo tra.....
A) Prezzo di mercato; prezzo privato; prezzo pubblico;
prezzo politico; contributo speciale; imposta; tassa.
B) Entrate ordinarie e straordinarie.
C) Entrate originarie e derivate.
D) Entrate tributarie; entrate extratributarie; entrate
derivanti da alienazioni e ammortamento di beni
patrimoniali e rimborso di crediti.
098. L'Economia del benessere ha i propri cardini in una
visione di tipo individualistico, utilitaristico e non
organicistico della societ. Per individualismo si
intende che....
A) Al centro dell'attenzione viene posto l'individuo
razionale, considerato il miglior giudice di s stesso.
B) Esiste il "bene dello Stato" in s.
C) Il benessere dell'individuo non dipende solo dalla
quantit dei beni da lui stesso consumati.
D) Al centro dell'attenzione viene posta la collettivit,
come aggregazione di singoli individui e non il singolo
individuo razionale.
099. Nella seconda met dell'Ottocento, al concetto che la
capacit contributiva dovesse essere resa
proporzionale al carico tributario, si sostitu
un'interpretazione secondo cui la capacit
contributiva cresceva pi che proporzionalmente con
il crescere del reddito. Sulla base di tale affermazione
vennero formulati, come criteri per spiegare la
distribuzione del carico tributario, i principi del
sacrificio. Il principio del sacrificio uguale....
A) Prevede che l'uguaglianza deve essere intesa in modo
che l'imposta sottragga a ogni contribuente una quantit
uguale di utilit.
B) Sostiene che l'uguaglianza di fronte all'imposta si ottiene
quando questa d luogo a sacrifici proporzionali
all'utilit totale di cui gode ciascun individuo.
C) Non richiede un confronto tra i valori assoluti dei
sacrifici delle utilit per i differenti contribuenti.
D) Sostiene che deve essere minimo il sacrificio totale
provocato dal prelievo fiscale.
100. Le "entrate pubbliche" costituiscono l'insieme delle
risorse che affluiscono allo Stato e agli altri enti
pubblici per far fronte al fabbisogno finanziario della
loro gestione. Dalla diversit dei metodi di
procacciamento dei mezzi finanziari derivano varie
classificazioni delle entrate pubbliche. Sotto il profilo
economico le entrate si distinguono in.....
A) Originarie e derivate.
B) Entrate di diritto privato e entrate di diritto pubblico.
C) Prezzo di mercato; prezzo privato; prezzo pubblico;
prezzo politico; contributo speciale; imposta; tassa.
D) Ordinarie e straordinarie.


101. Alle cause di fallimento di mercato che derivano dalla
mancanza di pieno controllo sulle risorse si pu
associare il fenomeno delle esternalit, che sta
assumendo un ruolo sempre pi importante nello
studio delle caratteristiche ottimali dei sistemi
economici decentrati. In generale, si pu affermare di
essere in presenza di esternalit quando.....
A) Alcune delle variabili che influenzano il costo di un
produttore o l'utilit di un consumatore sono
direttamente influenzate dalla decisione di produzione o
di consumo di un altro soggetto, e tale effetto non
valutato o compensato.
B) Una decisione di produzione di una impresa influenza il
comportamento di altre imprese.
C) Una decisione di produzione di un'impresa o una
decisione di consumo di un soggetto influenzano il
mercato.
D) Una decisione di produzione di una impresa o una
decisione di consumo di un oggetto sono di interesse
anche di altre imprese o di altri soggetti.
102. Quale delle seguenti costituisce manifestazione
mediata della capacit contributiva?
A) Il consumo.
B) Il patrimonio.
C) Il reddito.
D) Nessuna delle altre risposte proposte esemplifica una
manifestazione mediata della capacit contributiva.
103. Riguardo alla progressivit fiscale, che rappresenta
uno dei tre principi costituzionali fondamentali a cui
ispirato il diritto tributario italiano, indicare quale
delle seguenti affermazioni non corretta.
A) la progressiva diminuzione della capacit delle
imposte a mantenere l'equilibrio fra le varie classi dei
contribuenti.
B) la caratteristica di alcune imposte di progredire pi
che proporzionalmente all'aumento della base
imponibile.
C) applicata in modo diretto se l'aliquota cresce nei
confronti dell'imponibile.
D) applicata in modo indiretto se discrimina
qualitativamente un reddito dall'altro.
104. In linea generale si pu affermare che le spese
pubbliche sono dirette al soddisfacimento dei bisogni
della collettivit. Nella classificazione delle spese
pubbliche, sono dette spese obbligatorie....
A) Le spese imposte tassativamente al Governo da leggi e
regolamenti, come le spese per gli interessi del debito
pubblico, per la dotazione e l'assegno del Presidente
della Repubblica, ecc.
B) Le spese destinate alla prestazione dei pubblici servizi.
C) Le spese che riguardano il conseguimento e la gestione
delle entrate.
D) Le spese che riguardano la produzione dei servizi
pubblici e si traducono quindi in una domanda di beni e
servizi sul mercato, che vengono consumati e trasformati
in servizi pubblici.





105. Il primo esponente che, con rigore, deline una teoria
finanziaria basata sullo "scambio volontario" fu
l'austriaco Emil Sax. Da tale teoria in seguito se ne
svilupparono altre dette appunto volontaristiche. Tali
teorie....
A) Tentano di interpretare i fenomeni finanziari alla luce
della teoria individualista neoclassica.
B) Si fondano sulla constatazione che i fenomeni finanziari
sono imposti ai cittadini attraverso strumenti coercitivi.
C) Partendo dall'assunto che il carattere essenziale dello
Stato costituito dalla coazione, puntano l'attenzione sul
momento politico e su quello storico-sociologico
dell'attivit finanziaria.
D) Sostengono che gli strumenti tipici dell'economista
(concetti di domanda, offerta, etc.) non offrono alcun
ausilio per la comprensione dei fenomeni finanziari.
106. Per caratterizzare con precisione i connotati del bene
pubblico rispetto a quello privato, nell'economia
pubblica vengono utilizzati concetti quali
l'indivisibilit, la rivalit, ecc. Quando un servizio
pubblico indivisibile?
A) Quando non possibile individuare in quale misura il
beneficio del servizio affluisce ad un individuo o ad un
altro.
B) Quando il consumo da parte di un soggetto non pu
essere condiviso anche da un altro soggetto.
C) Quando pu essere regolamentato il suo consumo.
D) Quando non pu per sua natura venir consumato
congiuntamente da pi individui.
107. Generalmente ad essere progressive sono le imposte
sul reddito, che tendono, secondo modalit e in
misure anche molto diverse da Paese a Paese, e a
seconda del periodo storico che si considera, ad
attuare una distribuzione del carico tributario a
favore dei meno abbienti. Quando ricorre, in
particolare, il metodo di progressivit per scaglioni?
A) Quando il reddito suddiviso in "scaglioni", cui
corrispondono aliquote via via crescenti, ad ogni reddito
si applicano le aliquote stabilite per i diversi scaglioni in
cui lo stesso si suddivide.
B) Quando il reddito suddiviso in "scaglioni", cui
corrispondono aliquote via via decrescenti, ad ogni
reddito si applicano le aliquote stabilite per i diversi
scaglioni in cui lo stesso si suddivide.
C) Quando il reddito suddiviso in "categorie", cui
corrispondono aliquote via via crescenti.
D) Quando il reddito suddiviso in "scaglioni", cui
corrispondono aliquote via via decrescenti.













108. Se nella dottrina tradizionale la stipulazione di nuovi
debiti pubblici era classificata tra le entrate
straordinarie, oggi il debito pubblico costituisce un
mezzo ordinario ricorrente di acquisizione di risorse
finanziarie da parte dello Stato. Il debito pubblico
pu essere classificato in relazione alle modalit di
emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il
prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al
modo di sottoscrizione, ecc. L'emissione diretta dei
titoli del debito pubblico...
A) Pu avvenire per pubblica sottoscrizione o mediante
offerta dei titoli dello Stato in Borsa.
B) Pu avvenire per pubblica sottoscrizione ma non
mediante offerta dei titoli dello Stato in Borsa.
C) Avviene quando lo Stato si avvale delle banche che
garantiscono l'emissione ad un dato prezzo, prendendo a
loro carico il rischio del collocamento del prestito sul
mercato.
D) Avviene quando lo Stato offre direttamente ai
sottoscrittori il prestito tramite le banche, le quali si
impegnano poi a sottoscrivere in proprio i titoli che non
abbiano trovato collocazione presso il pubblico.
109. Le forme di entrata pubblica sono molteplici. Nel caso
del contributo speciale....
A) possibile individuare un gruppo che trae vantaggio
dall'erogazione della spesa pubblica, anche se non
possibile discernere, all'interno del gruppo, i vantaggi
dei singoli.
B) Il consumo del servizio prodotto dallo Stato arreca
vantaggio non solo a coloro che ne hanno fatto domanda
ma si diffonde anche sulla collettivit nel suo complesso.
C) Il vantaggio derivante dal servizio offerto si esaurisce
presso coloro che ne fanno domanda e che lo
consumano.
D) Lo Stato, pur offrendo servizi al prezzo che massimizza
il profitto, segue un comportamento di regolazione del
flusso di offerta, che nasconde in realt una finalit
pubblica, che l'imprenditore privato non avrebbe
realizzato.
110. Di seguito sono proposti alcuni esempi, indicare in
quale di essi sono illustrate le modalit di computo di
un'imposta caratterizzata da progressivit per
scaglioni.
A) Agli imponibili fino a 100 si applica l'aliquota del 5%; a
quelli di 200 si applica per le prime 100 l'aliquota del
5% e per le seconde 100 l'aliquota del 6%; a quelli di
300 si applica per le prime 100 l'aliquota del 5%; per le
seconde 100 l'aliquota del 6% e per le terze 100
l'aliquota del 7%.
B) Se l'aliquota pari al 20% e la detrazione ammessa
uguale a 100 si avr che i redditi fino a 100 non
pagheranno imposta, quelli di 200 pagheranno di
imposta 20, quelli di 400 pagheranno di imposta 60, ecc.
C) Agli imponibili fino a 100 si applica l'aliquota del 5%; a
quelli fino a 200 l'aliquota del 6%; a quelli fino a 300
l'aliquota del 7 e cos via.
D) Un reddito di 50 paga 22 d'imposta, un reddito di 100
paga 44, un reddito di 150 paga 66 e cos via.



111. L'approccio dell'Economia del benessere porta a
precise implicazioni di politica economica; prima fra
tutte vi quella per cui lo Stato....
A) Ha il dovere di stimolare gli operatori economici ad
utilizzare le risorse in modo da massimizzare il
benessere collettivo.
B) Deve astenersi dall'attuare qualsiasi tipo di intervento.
C) Deve attuare politiche economiche di accentramento
delle attivit produttive.
D) Ha il dovere di stimolare gli operatori economici ad
utilizzare le risorse in modo da realizzare extraprofitti.
112. Quale tra i seguenti elementi costituisce
manifestazione immediata della capacit
contributiva?
A) Reddito.
B) Scambio della ricchezza.
C) Consumo.
D) Nessuna delle altre risposte costituisce una
manifestazione immediata della capacit contributiva.
113. Secondo la maggiore o minore approssimazione
all'entit dei prezzi di mercato, le entrate pubbliche
possono essere diversamente classificate. A tal
riguardo si definisce prezzo politico.....
A) Il prezzo che si realizza se il corrispettivo richiesto
inferiore al costo di produzione del bene o del servizio:
lo Stato e gli altri enti pubblici praticano tale prezzo nei
casi in cui ritengono utile favorire la produzione di
determinati beni e servizi che vengono offerti sottocosto
agli utenti in vista di un interesse della collettivit.
B) Il prezzo che si riscontra in caso di servizi pubblici
gestiti dall'ente in condizione di monopolio ed in
relazione ai quali l'ente stesso determina un prezzo-
corrispettivo pari ai costi di produzione.
C) Il prezzo che si forma sul mercato quando l'ente
pubblico, operando in condizioni di parit con altre
imprese, vende beni e servizi prodotti in condizioni di
concorrenza al fine di conseguirne un profitto.
D) Il prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo
Stato e dagli altri enti pubblici allo scopo di ottenere i
mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici
indivisibili, cio servizi pubblici che avvantaggiano la
collettivit nel suo insieme.
114. Indicare in quale dei seguenti punti sono illustrate,
con un esempio, le modalit di computo di
un'imposta caratterizzata da progressivit per
detrazione.
A) Se l'aliquota pari al 20% e la detrazione ammessa
uguale a 100 si avr che i redditi fino a 100 non
pagheranno imposta, quelli di 200 pagheranno di
imposta 20, quelli di 400 pagheranno di imposta 60, ecc.
B) Agli imponibili fino a 100 si applica l'aliquota del 5%; a
quelli di 200 si applica per le prime 100 l'aliquota del
5% e per le seconde 100 l'aliquota del 6%; a quelli di
300 si applica per le prime 100 l'aliquota del 5%; per le
seconde 100 l'aliquota del 6% e per le terze 100
l'aliquota del 7%.
C) Agli imponibili fino a 100 si applica l'aliquota del 7%; a
quelli fino a 200 l'aliquota dell'8%; a quelli fino a 300
l'aliquota del 9% e cos via.
D) Un reddito di 50 paga 21 d'imposta, un reddito di 100
paga 42, un reddito di 150 paga 63 e cos via.
115. Quale tra le seguenti affermazioni in tema di Imposta
sul Valore Aggiunto errata?
A) Qualora l'IVA pagata sugli acquisti dovesse superare
quella riscossa sulle vendite il contribuente risulter
debitore nei confronti dell'erario.
B) Il presupposto dell'IVA il consumo di reddito per
l'acquisto di beni e servizi.
C) Ogni operatore assolve l'IVA sugli acquisti e trasla in
avanti l'imposta applicandola sul prezzo della cessione o
prestazione all'operatore successivo: questo il
cosiddetto meccanismo della rivalsa.
D) Qualora l'IVA a credito dovesse superare l'IVA a debito
il contribuente risulter creditore nei confronti
dell'erario.
116. L'Economia del benessere, teoria le cui basi sono state
costruite sostanzialmente nel ventennio tra il 1930 ed
il 1950, si affiancata alla teoria dell'Equilibrio
economico generale, il paradigma scientifico
dominante. Entrambe le teorie.....
A) Hanno una visione di tipo individualistico e di tipo
utilitaristico.
B) Pongono attenzione alla natura ed al ruolo dello Stato
nella societ, sposando una impostazione organicistica
della societ.
C) Non pongono attenzione alla natura ed al ruolo dello
Stato nella societ, non formulando ipotesi a questo
riguardo.
D) Hanno una visione di tipo utilitaristico ma non una
visione di tipo individualistico.
117. Utilizzando strumenti alternativi rispetto a quelli
classici e privilegiando un approccio pi sociologico
ai fenomeni finanziari, la scuola storico-sociologica
ha dato vita ad una serie di teorie che.....
A) Sostengono che gli strumenti tipici dell'economista
(concetti di domanda, offerta, etc.) non offrono alcun
ausilio per la comprensione dei fenomeni finanziari.
B) Affermano che la finanza pubblica consisterebbe in
sostanza in uno scambio essenzialmente effettuato su
basi volontarie.
C) Tentano di interpretare i fenomeni finanziari alla luce
della teoria individualista neoclassica.
D) Hanno come punto di partenza comune l'assunto che il
prezzo dei singoli beni pagati dai consumatori funzione
dell'utilit marginale che i consumatori attribuiscono ai
beni stessi.
118. Un bene privato, ad esempio un paio di scarpe, ha
come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della
escludibilit. Indicare in quale dei seguenti punti
correttamente esemplificata detta caratteristica.
A) Solo chi paga un paio di scarpe pu comprarle ed usarle.
B) Se un individuo indossa un paio di scarpe, non pu
indossarle simultaneamente un altro individuo.
C) Non si pu impedire a nessuno di indossare un certo
paio di scarpe.
D) Un paio di scarpe, potendo essere indossato pi volte,
pu soddisfare il bisogno di vestirsi di pi persone.





119. Nell'ambito della determinazione della capacit
contributiva, le definizioni di reddito imponibile cui
sono giunte le leggi tributarie e gli studi teorici hanno
condotto a tre concetti fondamentali: il reddito come
prodotto, il reddito come entrata, il reddito come
consumo. Relativamente al reddito come consumo, si
pu affermare che....
A) L'imposta sul reddito come consumo ha come
imponibile (secondo Fisher) la somma algebrica fra la
ricchezza finale e la ricchezza iniziale degli individui,
escludendo per il risparmio netto.
B) L'imposta sul reddito come consumo assume come base
imponibile il reddito derivante dalla partecipazione del
contribuente al processo produttivo.
C) L'imposta sul reddito come consumo ha come
imponibile (secondo Fisher) la somma algebrica fra la
ricchezza finale e la ricchezza iniziale degli individui,
incluso il risparmio netto.
D) La base imponibile dell'imposta sul reddito come
consumo l'insieme dei beni effettivamente consumati
dagli individui, esclusi i servizi.
120. L'attivit finanziaria dello Stato, nella classificazione
proposta da R. Musgrave, ripartita in tre
fondamentali funzioni. L'attivit che consiste nell'uso
sistematico della spesa e della tassazione per
controllare il ciclo economico costituisce la funzione
di....
A) Stabilizzazione.
B) Allocazione.
C) Redistribuzione.
D) Riallocazione.
121. Considerando che un'esternalit l'influenza che
l'attivit economica di un soggetto esercita, al di fuori
delle transazioni di mercato, sulla produzione o il
benessere di un altro soggetto in modo positivo o
negativo, si classifica del tipo
produttore/consumatore un'esternalit.....
A) In cui il soggetto colpito dall'esternalit un
consumatore e il soggetto causa dell'esternalit un
produttore.
B) In cui le variabili che influenzano il costo di un
produttore sono direttamente influenzate dalla decisione
di consumo di un altro soggetto e tale effetto valutato o
compensato.
C) In cui il soggetto colpito dall'esternalit un produttore
e il soggetto causa dell'esternalit un consumatore.
D) In cui le variabili che influenzano il costo di un
produttore sono direttamente influenzate dalla decisione
di produzione di un altro soggetto e tale effetto non
valutato o compensato.











122. Relativamente alle varie classificazioni delle entrate
pubbliche, esse si possono distinguere anche a
seconda della maggiore o minore approssimazione
all'entit dei prezzi di mercato. A questo riguardo si
definisce contribuito speciale.....
A) Un prelievo coattivo di ricchezza a carico di determinati
soggetti, in relazione ad opere pubbliche di interesse
generale, allorch arrechino un vantaggio a tali soggetti
senza che questi le abbiano richieste.
B) Un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo
Stato e dagli altri enti pubblici allo scopo di ottenere i
mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici
indivisibili, cio servizi pubblici che avvantaggiano la
collettivit nel suo insieme.
C) La controprestazione in denaro di un servizio speciale
prestato dallo Stato e dagli altri enti pubblici ad un
privato, generalmente dietro sua richiesta: tale servizio
pur procurando un vantaggio diretto e immediato al
richiedente, si rende utile anche alla collettivit e di
norma il corrispettivo inferiore al costo del servizio.
D) Il prezzo che copre il costo di produzione assicurando
un profitto.
123. L'applicazione dell'imposta pu talvolta determinare
effetti economici in grado di sconvolgere il piano di
distribuzione delle imposte escogitato dal legislatore:
fra questi la traslazione che fa s che l'imposta sia
sopportata da persone diverse da quelle che il
legislatore ha inteso colpire. Se il trasferimento
dell'imposta riguarda beni o servizi di genere diverso
da quelli colpiti dall'imposta, ma a questi collegati
per affinit o per altri motivi, si parla di.....
A) Traslazione obliqua o laterale.
B) Traslazione all'indietro.
C) Traslazione in avanti.
D) Evasione.
124. L'economia del benessere, anche se deriva il proprio
nome da un'opera dell'economista inglese C.A. Pigou,
deve la propria impostazione organica a V. Pareto
che ne defin i criteri fondamentali. Pareto,
riprendendo ed approfondendo la teoria
dell'equilibrio economico generale di Walras,
individua....
A) Le tre condizioni che garantiscano l'efficiente
allocazione delle risorse: efficienza produttiva,
efficienza nello scambio e efficienza sociale.
B) Le due condizioni che garantiscano l'efficiente
allocazione delle risorse: efficienza produttiva e
efficienza nello scambio.
C) Le due condizioni che garantiscano l'efficiente
allocazione delle risorse: efficienza produttiva e
efficienza sociale.
D) Una sola condizione che garantisca l'efficiente
allocazione delle risorse ossia l'efficienza nello scambio.








125. Nel tentativo di analizzare gli aspetti inerenti alla
ripartizione del carico tributario tra i differenti
operatori economici che agiscono in un particolare
mercato, necessario partire dalla esatta
individuazione dei soggetti che sono concretamente
sottoposti al carico fiscale nonch dei criteri in base ai
quali ripartirlo. L'assunto secondo cui contribuenti
con diversa capacit di pagare vanno tassati in modo
diverso costituisce il cosiddetto.....
A) Principio dell'equit verticale.
B) Principio dell'equit orizzontale.
C) Principio della certezza.
D) Principio della neutralit.
126. Analizzando la traslazione delle imposte nelle diverse
forme di mercato si giunge alla conclusione che in
regime di monopolio la possibilit di traslazione
dipende dal tipo di imposta; pertanto si pu
affermare che:
A) Si possono trasferire, attraverso un aumento del prezzo,
l'imposta proporzionale alla quantit e l'imposta
progressiva rispetto al profitto.
B) Si possono trasferire l'imposta di ammontare fisso e
l'imposta proporzionale al profitto.
C) Non si possono trasferire l'imposta di ammontare fisso e
l'imposta progressiva rispetto al profitto.
D) Non si possono trasferire l'imposta proporzionale al
profitto e l'imposta progressiva rispetto al profitto.
127. Tra le caratteristiche essenziali dell'imposta,
l'aliquota indica ci che dovuto dal contribuente
per ogni unit di base imponibile. Essa fissata....
A) In termini percentuali nelle imposte ad valorem.
B) In termini percentuali nelle imposte specifiche.
C) In unit monetarie per ogni unit di base imponibile
nelle imposte ad valorem.
D) In termini percentuali sia nelle imposte specifiche sia
nelle imposte ad valorem.
128. Se il sistema economico si allontana anche solo da una
delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, si
verifica il cosiddetto fallimento del mercato ossia il
mercato non in grado di realizzare la condizione di
ottimo postulata da Pareto. Indicare quale delle
seguenti assunzioni non necessaria affinch il
mercato conduca automaticamente all'ottimo
paretiano.
A) I soggetti economici devono essere in grado di fissare i
prezzi.
B) Il sistema economico agisce in regime di concorrenza
perfetta.
C) Non esistono beni pubblici.
D) Tutti gli operatori economici sono perfettamente
informati.
129. Come si definisce il prodotto a livello aggregato fra
aliquota e base imponibile di unimposta?
A) Gettito dellimposta.
B) Debito dimposta.
C) Credito dimposta.
D) Indifferentemente debito dimposta o credito dimposta.




130. Secondo la corrente di pensiero dominante, solo
mediante una politica di sgravi delle imposte
indirette l'operatore pubblico in grado di garantire
una redistribuzione del reddito reale dalle classi
agiate ai meno abbienti. Ci perch....
A) Le imposte indirette vengono a gravare con
immediatezza sui consumatori: anche quando il prelievo
fiscale viene operato a monte il meccanismo impositivo
articolato in modo da trasferire sempre dal soggetto
percosso al consumatore finale gli effetti del prelievo
fiscale.
B) Le imposte indirette sono viste come tipico mezzo di
distribuzione progressiva o anche proporzionale del
carico fiscale: esentano i redditi minimi ed hanno
aliquote proporzionali o progressive.
C) Le imposte indirette, poich non si trasferiscono, non
colpiscono i redditi inferiori al minimo di esenzione,
riducendo per converso quelli superiori di una
percentuale costante.
D) Le imposte indirette, poich non si trasferiscono, non
colpiscono i redditi inferiori al minimo di esenzione,
riducendo per converso quelli superiori di una
percentuale proporzionale al crescere del reddito.
131. Quale tra le seguenti affermazioni riferite
all'ammortamento o consolidamento dell'imposta
corretta?
A) Si concretizza nella perdita di valore del bene oggetto
del tributo, che si verifica quando l'imposta colpisce il
reddito di un capitale durevolmente investito.
B) il fenomeno per cui l'introduzione di una imposta in
un dato settore economico provoca particolari effetti
prima sui settori pi vicini e poi gradatamente sui settori
pi lontani, attribuendo ad una data situazione
economica un nuovo equilibrio (variazioni di prezzi, dei
consumi, ecc.).
C) l'esonero da un'obbligazione tributaria altrimenti
dovuta.
D) la corrosione delle entrate fiscali per effetto di norme
che consentono comportamenti legali che producono una
diminuzione della materia imponibile dei tributi dovuti.
132. Le entrate straordinarie sono oggi tali pi di nome
che di fatto in quanto sono mezzi di copertura
finanziaria cui lo Stato ricorre frequentemente: il
debito pubblico nella realt un istituto permanente
del fenomeno finanziario. Il debito pubblico pu
essere classificato in relazione alle modalit di
emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il
prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al
modo di sottoscrizione, ecc. I titoli del debito
pubblico possono essere emessi alla pari......
A) Ossia col valore nominale del titolo.
B) Quando lo Stato incassa per ogni titolo, un importo
inferiore al valore nominale.
C) Quando lo Stato fissa il prezzo di offerta, lasciando al
mercato la libert di determinare la quantit collocata.
D) Quando lo Stato controlla quantit e prezzo.





133. Tra i vari strumenti predisposti dal legislatore in
materia tributaria per favorire l'attivit di
accertamento dell'imposta vi il domicilio fiscale.
Tra le seguenti affermazioni circa il domicilio fiscale
dei soggetti passivi d'imposta una errata, quale?
A) Per le persone fisiche la nozione tributaria di domicilio
fiscale coincide con quella del codice civile riportata
dall'articolo 43.
B) Per gli enti collettivi il domicilio fiscale il comune in
cui si trova la sede legale.
C) Per gli italiani residenti all'estero il domicilio fiscale il
comune di ultima residenza o di nascita.
D) Per gli stranieri il domicilio fiscale il comune in cui
hanno residenza o dimorano da un anno.
134. Dalla diversit dei metodi di procacciamento dei
mezzi finanziari derivano varie classificazioni delle
entrate pubbliche. Sono dette di diritto privato le
entrate pubbliche.....
A) Regolate da norme privatistiche e tali per cui, per il loro
conseguimento, lo Stato agisce come un soggetto privato
(ad esempio le entrate derivanti da canoni di locazione
percepiti su immobili di propriet statale).
B) Che dipendono da cause permanenti e si rinnovano
regolarmente per ogni anno finanziario.
C) Che ricorrono saltuariamente, in relazione a nuove ed
impreviste esigenze di spesa.
D) Che consistono nei prelevamenti coattivi di risorse dalle
economie private, vale a dire le imposte, le tasse, i
contributi e le imposte speciali (cosiddette entrate
tributarie) e che ricomprendono anche i prestiti pubblici
e l'emissione di carta moneta.
135. Nell'analizzare le molteplici forme di entrate che
corrispondono all'attivit di produzione di servizi da
parte dello Stato bisogna tener presente che, al
crescere dell'interesse pubblico e dell'indivisibilit
del costo del servizio, ci si allontana sempre pi da
criteri di fissazione dei prezzi analoghi a quelli che si
hanno nell'offerta dei beni e servizi da parte dei
privati (costo marginale uguale a ricavo marginale).
Indicare quale, tra le forme di entrate pubbliche di
seguito proposte, caratterizzata dal rispetto
dell'uguaglianza prezzo e costo medio.
A) Prezzo pubblico.
B) Tassa.
C) Prezzo quasi-privato.
D) Contributo speciale.
136. Di quale fenomeno si parla nella situazione in cui,
data la distribuzione delle probabilit del verificarsi
di un determinato evento, un aumento di tale
incidenza provoca, nel lungo periodo, la scomparsa
del mercato delle assicurazioni contro il rischio del
verificarsi di tale evento?
A) Selezione avversa.
B) Moral hazard.
C) Beni meritori.
D) Beni demeritori.





137. Quale tra i seguenti elementi costituisce
manifestazione mediata della capacit contributiva?
A) Scambio della ricchezza.
B) Patrimonio.
C) Reddito.
D) Nessuna delle altre risposte costituisce una
manifestazione mediata della capacit contributiva.
138. Gli enti pubblici per fornire beni e servizi alla
collettivit, si procurano i mezzi necessari allo
svolgimento delle loro attivit. A seconda della loro
natura le entrate vengono classificate....
A) In entrate tributarie; entrate extratributarie; entrate
derivanti da alienazioni e ammortamento di beni
patrimoniali e rimborso di crediti.
B) In prezzo di mercato; prezzo privato; prezzo pubblico;
prezzo politico; contributo speciale; imposta; tassa.
C) In ordinarie e straordinarie.
D) In originarie e derivate.
139. Esaminando gli effetti economici delle imposte, quale
delle seguenti affermazioni relative alla percussione
corretta?
A) Individua il momento in cui lo Stato definisce il
soggetto passivo dell'imposta, che viene chiamato
percosso.
B) la fase in cui si individua colui che sopporta di fatto
l'onere dell'imposta, che viene chiamato percosso.
C) Riguarda i soggetti che sopportano di fatto l'onere
dell'imposta i quali modificano i propri comportamenti
al fine di recuperare una posizione di ottimo che
l'imposta ha turbato.
D) Consiste nel tentativo da parte del contribuente di usare
vie lecite per evitare di essere sottoposto al carico
fiscale.
140. Oltre ai beni pubblici, che sono non escludibili e non
rivali, esistono categorie di altri tipi di beni che
possiedono solo una delle due caratteristiche citate.
Un bene escludibile ma non rivale....
A) un bene cosiddetto tariffabile.
B) un bene cosiddetto comune.
C) un bene privato.
D) Non pu esistere nella realt.
141. Indicare quale delle seguenti affermazioni riferita al
gettito dimposta corretta.
A) Pu essere lordo se gravato dalle imposte di riscossione;
netto, se depurato da esse.
B) la base del reddito su cui deve essere calcolato
lammontare dellimposta.
C) la percentuale che si applica ad un determinato
importo, detto imponibile, per ottenere limposta da
pagare.
D) il rapporto tra lammontare dellimposta e
lammontare dellimponibile.









142. I beni pubblici si distinguono in beni demaniali e beni
patrimoniali. Tale distinzione....
A) oggi basata su un criterio puramente formale, cio sul
fatto che la legge definisce il bene come demaniale o
meno.
B) Trova fondamento nel fatto che i primi servono in modo
diretto a soddisfare i bisogni collettivi mentre i secondi
non sono preordinati in modo diretto al pubblico
interesse.
C) in sostanza una suddivisione tra beni immobili, i
primi, e beni che possono essere solo mobili, i secondi.
D) Trova fondamento sul fatto che i primi non servono in
modo diretto a soddisfare i bisogni collettivi mentre i
secondi sono preordinati in modo diretto al pubblico
interesse.
143. Oltre ai cosiddetti beni privati, beni che vengono
solitamente prodotti e scambiati nel mercato,
l'osservazione della societ ci mostra anche altri tipi
di beni e servizi che vengono prodotti e fruiti: beni
pubblici e beni misti. Come si definisce un bene non
escludibile e non rivale?
A) Bene pubblico.
B) Bene misto cosiddetto tariffabile.
C) Bene misto cosiddetto comune.
D) Bene privato.
144. Le forme di finanziamento dei livelli inferiori di
governo possono essere di tre tipi: 1) tariffe e/o tasse;
2) imposte (autonome, compartecipazioni e/o
addizionali); 3) trasferimenti dal centro o da altri enti
locali. Quando si parla di effetto "spiazzamento" dei
trasferimenti?
A) Quando il trasferimento centrale usato impropriamente
dall'ente locale non gi per ampliare la propria offerta di
servizi pubblici ma per sostituire le imposte locali come
fonte di finanziamento del medesimo ammontare di
servizi.
B) Quando il trasferimento, sia generale o specifico, risulta
efficace nel finanziare servizi pubblici locali che non
sarebbero stati altrimenti prodotti.
C) Quando un trasferimento specifico stimola anche, pur
senza volerlo, il consumo di altri servizi pubblici diversi
da quello al cui finanziamento diretto.
D) Nessuna delle altre risposte proposte corretta.
145. Quali sono gli elementi della tassa?
A) I soggetti passivi, i soggetti attivi e loggetto.
B) I soggetti passivi, loggetto e laliquota.
C) I soggetti passivi, i soggetti attivi e laliquota.
D) Loggetto e laliquota.













146. Le critiche pi importanti all'Economia del benessere
mettono in discussione le due ipotesi cardine di
questa teoria: l'individualismo e l'utilitarismo. In
talune circostanze, l'adozione di un punto di vista
individualistico non consente di fornire una
spiegazione di forme di intervento pubblico che pure
vediamo correntemente realizzate nelle moderne
societ democratiche. Per tenere conto di questi
aspetti, Musgrave ha introdotto nella letteratura
finanziaria la categoria dei merit goods, tradotta in
italiano con beni di merito o beni meritori. I merit
goods.....
A) Sono beni destinati a soddisfare bisogni trasversali alla
tradizionale distinzione tra beni privati e beni pubblici e
caratterizzati da un problema di interferenza nelle
preferenze dei consumatori.
B) Sono beni privati.
C) Sono beni il cui consumo viene limitato da parte dello
Stato mediante un'elevata imposizione fiscale.
D) Sono beni pubblici.
147. La scienza delle finanze, sulla base dei principi
fondamentali della certezza, della neutralit e
dell'equit, ha elaborato vari principi distributivi del
carico fiscale. Il principio della controprestazione o
del beneficio.....
A) Presuppone che le imposte debbano essere distribuite in
maniera eguale per far s che, per ogni singolo
contribuente, vi sia un'equivalenza tra le imposte pagate
e i servizi pubblici ricevuti.
B) Porta ad una distribuzione del carico fiscale per cui,
talvolta, il tributo potr risultare superiore al beneficio
valutato dal contribuente.
C) Si basa sulla negazione del presupposto
contrattualistico.
D) Prende in considerazione la distribuzione della
ricchezza che ritiene dover rendere pi equa.
148. Se il privato dovesse ripartire il proprio denaro fra
spese private e spese pubbliche cos da massimizzare
il proprio beneficio personale, egli si asterrebbe da
qualsiasi spesa per fini pubblici. I beni pubblici, per,
sono indivisibili ed il beneficio che essi apportano non
pu essere limitato solo a coloro che ne sostengono le
spese: ne consegue che la rivelazione delle preferenze
da parte degli individui pu non essere sincera,
dando origine al fenomeno....
A) Del free riding.
B) Dell'esternalit negativa.
C) Dei merit goods.
D) Dell'insider trading.












149. Il mercato, definito come luogo in cui si scambiano
"diritti di propriet e di uso" di beni o servizi, fallisce
se per qualche ragione non possibile sfruttare la
possibilit di raggiungere, attraverso lo scambio,
posizioni "Pareto efficienti". In termini generali, le
cause di fallimento possono essere ricondotte alle
seguenti categorie: 1) difficolt delle parti a trovare
un accordo; 2) mancanza di controllo pieno delle
risorse; 3) mancanza o incompletezza delle
informazioni. Un esempio di fallimento che rientra
nella prima categoria costituito.....
A) Dalla presenza di posizioni di monopolio.
B) Dal fenomeno delle esternalit positive.
C) Da particolari forme del tipo moral hazard.
D) Dal fenomeno delle esternalit negative.
150. Al crescere dell'interesse pubblico e dell'indivisibilit
del costo del bene o servizio offerto, lo Stato si
allontaner sempre pi dai criteri di fissazione dei
prezzi seguiti dagli operatori privati. Per finanziare
servizi offerti indipendentemente dalla domanda dei
cittadini ed i cui vantaggi sono indivisibili la forma
pi appropriata costituita....
A) Dall'imposta.
B) Dal prezzo pubblico.
C) Dalla tassa.
D) Dal prezzo privato.
151. Relativamente alle diverse categorie di soggetti
partecipanti all'attuazione della vicenda tributaria,
quale delle seguenti affermazioni correttamente
riferibile ai CAF?
A) Istituiti dall'art. 78 della legge 413/1991, sono organismi
che assolvono la funzione di assistenza fiscale per
lavoratori dipendenti, pensionati, imprese individuali,
imprese familiari, societ di persone, cooperative e
consorzi.
B) Istituiti con L. 146/1980 avevano competenze in materia
di imposte dirette e successivamente anche per l'IVA in
ordine alla ricezione, liquidazione e controllo delle
dichiarazioni. Con l'avvento delle dichiarazioni
telematiche, gestite direttamente dal sistema centrale,
sono di fatto venute meno le competenze di tali uffici.
C) Istituiti con D.L. 66/1992, sono societ di capitali con
capitale minimo non inferiore a euro 51.645,68, che
hanno per oggetto esclusivo l'esercizio dell'assistenza
doganale.
D) Con le banche e le agenzie postali sono soggetti abilitati
al servizio di riscossione della maggior parte delle
imposte nella circoscrizione in cui ha sede l'ufficio
finanziario competente.
152. Il concetto di esternalit pu avere affinit con il
concetto di bene pubblico. Un bene pubblico pu
essere infatti interpretato come un caso limite di.....
A) Effetto esterno positivo consumatore/consumatore.
B) Effetto esterno negativo consumatore/consumatore.
C) Effetto esterno negativo produttore/produttore.
D) Effetto esterno negativo consumatore/produttore.





153. Se nella dottrina tradizionale la stipulazione di nuovi
debiti pubblici era classificata tra le entrate
straordinarie, oggi il debito pubblico costituisce un
mezzo ordinario ricorrente di acquisizione di risorse
finanziarie da parte dello Stato. Il debito pubblico
pu essere classificato in relazione alle modalit di
emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il
prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al
modo di sottoscrizione, ecc. Il debito fluttuante.....
A) un prestito che viene emesso per far fronte a
momentanee deficienze di cassa.
B) un prestito che consiste in prelevamenti coattivi di
denaro operati dal Governo, in rapporto al patrimonio
dei contribuenti o all'ammontare delle imposte dirette da
essi pagate.
C) un prestito a scadenza lunga o indeterminata, allo
scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio
statale.
D) un prestito per cui lo Stato fissa il prezzo di offerta dei
titoli, lasciando al mercato la libert di determinare la
quantit collocata.
154. Con riferimento alla tassa, loggetto.
A) la prestazione del servizio speciale domandato da uno
o pi contribuenti
B) colui che obbligato a corrisponderla.
C) la ricchezza su cui viene applicata laliquota.
D) Deve essere sempre espresso in moneta ed chiamato
imponibile.
155. Trattando di imposte, cosa si intende per debito
d'imposta?
A) Il prodotto fra aliquota e base imponibile del singolo
contribuente.
B) Il prodotto a livello aggregato fra aliquota e base
imponibile.
C) La percentuale da applicare per calcolare l'importo
dell'imposta.
D) Quello riconosciuto al contribuente
dall'amministrazione finanziaria e volto a evitare la
doppia tassazione su alcune tipologie di reddito.
156. Spesso nella realt si pu osservare che non vi
coincidenza tra soggetto passivo formale dell'imposta
e soggetto passivo effettivo. Nel caso in cui il
produttore percosso metta in atto comportamenti
economici che abbiano lo scopo di trasferire
totalmente a carico del fornitore che lo approvvigiona
di materie prime l'onere effettivo dell'imposta, si in
presenza di....
A) Traslazione all'indietro.
B) Traslazione in avanti.
C) Evasione parziale.
D) Traslazione parziale.










157. Nella seconda met dell'Ottocento, al concetto che la
capacit contributiva dovesse essere resa
proporzionale al carico tributario, si sostitu
un'interpretazione secondo cui la capacit
contributiva cresceva pi che proporzionalmente con
il crescere del reddito. Sulla base di tale affermazione
vennero formulati, come criteri per spiegare la
distribuzione del carico tributario, i principi del
sacrificio. Per il principio del sacrificio
proporzionale....
A) L'uguaglianza di fronte all'imposta non si ottiene
quando questa provoca uguali sacrifici (in termini di
utilit), bens quando d luogo a sacrifici proporzionali
all'utilit totale di cui gode ciascun individuo.
B) necessario un confronto tra i valori assoluti dei
sacrifici delle utilit per i differenti contribuenti.
C) Deve essere minimo il sacrificio totale provocato dal
prelievo fiscale.
D) Le imposte devono prelevare le unit di ricchezza che
hanno minore utilit, in modo che sia minima la somma
delle utilit prelevate dall'insieme dei contribuenti,
affinch possa risultare minimo il sacrificio totale.
158. Relativamente alle varie classificazioni delle entrate
pubbliche, esse si possono distinguere anche a
seconda della maggiore o minore approssimazione
all'entit dei prezzi di mercato. A tal riguardo si
definisce tassa.....
A) La controprestazione in denaro di un servizio speciale
prestato dallo Stato e dagli altri enti pubblici ad un
privato, generalmente dietro sua richiesta: tale servizio
pur procurando un vantaggio diretto e immediato al
richiedente, si rende utile anche alla collettivit e di
norma il corrispettivo inferiore al costo del servizio.
B) Un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo
Stato e dagli altri enti pubblici allo scopo di ottenere i
mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici
indivisibili, cio servizi pubblici che avvantaggiano la
collettivit nel suo insieme.
C) Un prelievo coattivo di ricchezza a carico di determinati
soggetti, in relazione ad opere pubbliche di interesse
generale, allorch arrechino un vantaggio a tali soggetti
senza che questi le abbiano richieste.
D) Il prezzo che il consumatore di un bene o l'utente di un
servizio tenuto a pagare, indipendentemente da una
specifica richiesta, come corrispettivo di un vantaggio
che gli derivato dal compimento di una determinata
attivit di interesse generale da parte dell'ente pubblico.
159. Nel caso in cui i servizi prodotti dallo Stato sono
ceduti al prezzo individuato dall'eguaglianza tra
costo marginale e ricavo marginale significa che....
A) Detto servizio rientra nell'area di attivit caratterizzata
dall'assenza di un interesse pubblico in cui lo Stato opera
con l'ottica dell'impresa privata.
B) Viene applicato un prezzo pubblico, come nel caso dei
trasporti pubblici.
C) Viene applicata una tassa come nel caso dell'istruzione
universitaria pubblica.
D) Si creer un disavanzo da coprire mediante forme di
entrata di tipo coattivo.


160. Il conto economico consolidato delle amministrazioni
pubbliche racchiude le principali voci di entrata e di
spesa. Tra le entrate correnti, i contributi sociali
figurativi....
A) Rappresentano la contropartita contabile di prestazioni
sociali erogate da enti appartenenti alle amministrazioni
pubbliche, che non transitano nei conti degli Enti di
previdenza.
B) Sono prelievi commisurati ai redditi da lavoro,
finalizzati al finanziamento delle prestazioni sociali e
versati direttamente agli Enti di previdenza.
C) Sono costituiti da interessi attivi di enti appartenenti alle
amministrazioni pubbliche e proventi derivanti da tariffe,
multe, canoni, ecc.
D) Sono costituiti esclusivamente da interessi attivi di enti
appartenenti alle amministrazioni pubbliche.
161. L'articolo 53 della Costituzione contiene il principio
in base al quale tutti sono tenuti a concorrere alle
spese pubbliche in ragione della loro capacit
contributiva. A chi si riferisce il termine "tutti"?
A) Sia ai cittadini italiani sia agli stranieri e agli apolidi che
operano sul territorio dello Stato e realizzano i
presupposti di legge necessari per essere soggetti
all'imposizione fiscale. Il termine, inoltre, si rivolge alle
imprese individuali e collettive sia nazionali che
straniere.
B) Ai cittadini italiani che realizzano i presupposti di legge
necessari per essere soggetti all'imposizione fiscale.
C) A tutte le persone fisiche italiane e straniere che
realizzano i presupposti di legge necessari per essere
soggetti all'imposizione fiscale, restando cos esclusi gli
apolidi e le imprese individuali e collettive sia nazionali
che straniere.
D) Ai cittadini italiani che abbiano raggiunto la maggiore
et.
162. Indicare quale dei seguenti non risulta essere un
elemento proprio della tassa.
A) Aliquota.
B) Soggetto passivo.
C) Soggetto attivo.
D) Oggetto.
163. Relativamente alle seguenti affermazioni: 1)
L'imposta la parte della ricchezza privata prelevata
dagli enti pubblici per sovvenzionare i servizi che
erogano. 2) Tra le principali imposte dirette
ricordiamo l'IVA. 3) Le imposte dirette colpiscono
manifestazioni mediate (fabbricazione, dazi,
monopoli e consumi in generale). Si pu asserire
che....
A) L'affermazione indicata con il numero 1) corretta.
B) Le affermazioni indicate con i numeri 1) e 3) sono
entrambe corrette.
C) Le affermazioni indicate con i numeri 2) e 3) sono
entrambe corrette.
D) L'affermazione indicata con il numero 2) corretta.






164. Indicare in quale dei seguenti punti si possono
correttamente rintracciare alcune delle
caratteristiche distintive dell'imposta.
A) Parte della ricchezza privata prelevata dagli enti
pubblici per sovvenzionare i servizi che erogano.
B) Prelievo di ricchezza imposto periodicamente a
determinati soggetti che si avvantaggiano in modo
specifico di un'opera di pubblica utilit.
C) Prezzo corrispettivo che si paga allo Stato, al Comune o
ad altro ente pubblico per il godimento di un pubblico
servizio.
D) Tributo relativo agli atti della giustizia civile e
amministrativa.
165. Per spese pubbliche si intendono quelle erogazioni di
beni economici che lo Stato e gli altri enti pubblici
effettuano per la produzione di beni e servizi
necessari al soddisfacimento dei bisogni della
collettivit. Delle spese pubbliche possono farsi varie
distinzioni; secondo la destinazione economica le
spese vengono distinte in.....
A) Spese correnti e spese in conto capitale.
B) Spese obbligatorie e spese facoltative.
C) Spese produttive e spese redistributive.
D) Spese in natura e spese in moneta.
166. Tra le forme di esercizio dell'impresa pubblica
distinguiamo l'esercizio diretto e l'esercizio indiretto.
L'esercizio indiretto pu avvenire....
A) Tra l'altro, attraverso un ente pubblico economico
(EPE), che costituisce una particolare categoria di ente
pubblico che non opera in regime di diritto
amministrativo bens di diritto privato.
B) Tra l'altro, attraverso un'azienda autonoma
appositamente istituita dalla P.A. Tale azienda si giova
di una propria autonomia amministrativa, finanziaria e
contabile, ed presieduta dal ministro competente e
formata da personale munito di particolare competenza.
C) Esclusivamente attraverso uffici dell'organico dell'ente
con gestione a carico del bilancio dello Stato.
D) Esclusivamente attraverso l'azionariato pubblico.
167. L'attivit finanziaria dello Stato, nella classificazione
proposta da R. Musgrave, ripartita nelle
fondamentali funzioni di allocazione, redistribuzione
e stabilizzazione. Indicare quale delle seguenti
affermazioni relative all'allocazione corretta.
A) L'allocazione ha la specifica funzione di capire in che
modo lo Stato influenza l'efficienza economica.
B) L'allocazione si realizza esclusivamente tramite
trasferimenti monetari a favore di particolari gruppi di
cittadini.
C) L'allocazione quella funzione a cui affidato il
compito di garantire un livello di produzione pi vicino
possibile a quello di pieno impiego.
D) L'allocazione quella funzione che ha lo scopo di
controllare il ciclo economico.







168. Cosa si intende, nella tecnica finanziaria, per imposta
complementare?
A) Imposta personale diretta, sintetica e progressiva sul
reddito complessivo delle sole persone fisiche.
B) Imposta fiscale sui prodotti energetici, calcolata sulla
base delle sostanze inquinanti generate dalla loro
combustione.
C) Lo strumento tecnico per la riscossione di altre imposte
e tasse attraverso l'applicazione sui documenti di marche
da bollo o l'uso di apposita carta bollata.
D) Imposta indiretta sui consumi, applicata storicamente
sugli scambi tra citt e tra Stati.
169. Relativamente al fenomeno della traslazione
dell'imposta si possono distinguere due categorie di
contribuenti: il contribuente di diritto e il
contribuente di fatto. Cosa si intende per
contribuente di fatto?
A) Colui il quale finisce con il sopportare il peso
dell'imposta, ed altrimenti detto inciso.
B) Colui che, per legge, tenuto a pagare l'imposta, ed
altrimenti detto percosso.
C) Colui che, per legge tenuto a pagare l'imposta, ed
altrimenti detto inciso.
D) Colui il quale finisce con il sopportare il peso
dell'imposta, ed altrimenti detto percosso.
170. Quale il tipo di mercato produce un'allocazione di
beni e risorse che ottimale nel senso di Pareto,
secondo il primo teorema dell'economia del
benessere?
A) I teoremi fondamentali dell'economia del benessere
sono stati dimostrati nell'ambito di un'economia
concorrenziale in cui gli individui e le imprese non
hanno alcun potere monopolistico e ricevono
informazioni sui mercati esclusivamente attraverso il
sistema dei prezzi.
B) Il mercato cui ci si riferisce quello monopolistico,
poich l'unico in grado di condurre automaticamente
all'ottimo paretiano.
C) Il primo teorema dell'economia del benessere pu essere
interpretato come una potente critica dei mercati
concorrenziali, infatti dice che la concorrenza comporta
una riduzione del benessere rispetto all'oligopolio.
D) Tenendo presente la circostanza che nella realt la
concorrenza perfetta non facilmente riscontrabile, per
il primo teorema dell'economia del benessere il regime
di concorrenza monopolistica produce un'allocazione di
beni e risorse che ottimale nel senso di Pareto.














171. Tra gli effetti economici che turbano la ripartizione
del carico tributario determinati dall'applicazione
delle imposte, si pu asserire che la traslazione delle
imposte.....
A) il processo economico per cui il contribuente
giovandosi di una posizione di privilegio, tende a
riversare parte o l'intera quota del tributo pagato su un
altro contribuente che ne sopporta effettivamente l'onere.
B) Come l'evasione arreca seri danni economici allo Stato
in termini di diminuzione delle entrate.
C) l'unico effetto economico determinato
dall'applicazione delle imposte che non turba la
ripartizione del carico tributario.
D) un meccanismo di cui lo Stato controlla sempre gli
effetti, ed utilizzato volontariamente per determinati
tipi di imposte, ad esempio dazi doganali ed IVA.
172. Delle spese pubbliche, che possono definirsi come
erogazioni di beni economici che lo Stato e gli altri
enti pubblici effettuano per la produzione di beni e
servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni della
collettivit, possono farsi varie distinzioni. In
relazione alla forma si hanno.....
A) Spese in natura e spese in moneta (si tratta di una
classificazione puramente teorica dal momento che le
spese in moneta sono attualmente le uniche spese
pubbliche dato che quelle in natura sono del tutto
scomparse).
B) Spese ordinarie e spese straordinarie.
C) Spese obbligatorie e spese facoltative.
D) Spese pubbliche propriamente dette e spese di esercizio.
173. La teoria tradizionale dell'Equilibrio economico
generale solitamente non pone attenzione alla natura
ed al ruolo dello Stato nella societ. L'Economia del
benessere invece sposa, a questo proposito,
un'impostazione non organicistica della societ. Ci
significa che....
A) La volont dello Stato quella che risulta dalla
aggregazione delle volont degli individui che ne fanno
parte.
B) Lo Stato un'autonoma fonte di valori.
C) Lo Stato non esiste.
D) Esiste il "bene dello Stato" in s.
174. I modelli di tassazione noti anche come "flat rate tax"
hanno come caratteristica principale quella di
disegnare un'imposta che sia fortemente progressiva
per i redditi pi bassi, ma che divenga proporzionale
al crescere del reddito. Si tratta dei sistemi di
progressivit....
A) Per deduzione o per detrazione.
B) Continua.
C) Per classi.
D) Per scaglioni.









175. Si consideri il seguente esempio: in un contratto di
assicurazione contro l'incendio, l'assicurato, dopo la
stipula, si comporta in modo meno diligente e meno
vigile di prima; l'impresa di assicurazione, non
potendo osservare direttamente il comportamento di
ciascun assicurato, si trover allora nell'impossibilit
di discriminare efficacemente il premio di
assicurazione. un esempio tipico di.....
A) Moral hazard.
B) Adverse selection o selezione avversa.
C) Demerit goods o beni demeritori.
D) Merit goods o beni meritori.
176. Gli enti pubblici per fornire beni e servizi alla
collettivit, si procurano i mezzi necessari allo
svolgimento delle loro attivit. Dalla diversit dei
metodi di procacciamento dei mezzi finanziari
derivano varie classificazioni delle entrate pubbliche.
Sotto il profilo giuridico le entrate si differenziano
in.....
A) Entrate di diritto privato e entrate di diritto pubblico.
B) Prezzo di mercato; prezzo privato; prezzo pubblico;
prezzo politico; contributo speciale; imposta; tassa.
C) Entrate ordinarie e entrate straordinarie.
D) Entrate tributarie; entrate extratributarie; entrate
derivanti da alienazioni e ammortamento di beni
patrimoniali e rimborso di crediti.




































DOMANDE FACILI

177. Un principio di equit, largamente condiviso, vuole
che il carico tributario individuale cresca con il
crescere della ricchezza del contribuente. Come
detta la tassazione quando il carico tributario cresce
in rapporto diretto con il crescere della ricchezza
considerata imponibile?
A) Proporzionale.
B) Inversamente proporzionale.
C) Progressiva o ad aliquote crescenti.
D) Regressiva.
178. Il principio della progressivit delle imposte sancito
nell'art. 53 della Costituzione nel quale si afferma che
il sistema tributario informato a criteri di
progressivit. Tra le diverse modalit con cui pu
essere tecnicamente attuata la progressivit delle
imposte, quando l'aliquota aumenta in misura
continua con l'aumentare della base imponibile, fino
ad un massimo, raggiunto il quale, essa rimane
costante si ha....
A) Progressivit continua.
B) Progressivit per classi.
C) Progressivit per detrazione.
D) Progressivit per scaglioni.
179. L'oggetto principale di studio della scienza delle
finanze....
A) il finanziamento delle attivit dello Stato nelle
moderne economie di mercato.
B) Sono le attivit finanziarie delle societ quotate in
Borsa.
C) l'attivit delle banche e degli istituti di credito in
genere.
D) l'andamento dei consumi di una collettivit.
180. Un prelievo coattivo di ricchezza effettuato sulle
economie di determinati gruppi di contribuenti che
traggono una particolare utilit da opere o servizi
pubblici destinati al soddisfacimento dei bisogni di
tutta la collettivit detto....
A) Contributo.
B) Prezzo privato.
C) Prezzo-quasi privato.
D) Tassa.
181. L'aliquota fiscale ....
A) Il rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare
dell'imponibile.
B) Il rapporto tra ammontare dell'imponibile e ammontare
dell'imposta.
C) La percentuale che si applica a un determinato importo,
detto credito di imposta, per ottenere l'imposta da
pagare.
D) La percentuale che si applica a un determinato importo,
detto debito di imposta, per ottenere l'imposta da pagare.






182. Oltre che dalle cause classiche del fallimento del
mercato, l'intervento pubblico pu essere
determinato da valutazioni sociali, da giudizi espressi
dalla societ sulla opportunit o meno di perseguire
determinati obiettivi. Strettamente collegati ad una
valutazione sociale sono quei beni che l'americano
Musgrave nel 1959 ha definito merit goods. Quali tra
i seguenti sono esempi di tali "beni"?
A) Le cure sanitarie.
B) Un uso eccessivo di alcolici.
C) L'emissione di sostanze inquinanti.
D) L'uso di droghe.
183. Relativamente alle imposte, la classificazione pi
importante senz'altro quella tra imposte dirette e
imposte indirette. Questa distinzione ha inoltre
importanza perch la disciplina giuridica, per l'una e
per l'altra delle categorie, presenta notevoli
differenze. Le imposte indirette.....
A) Sono universalizzate e non tengono in nessun conto la
situazione personale del soggetto colpito e, quindi, la sua
capacit contributiva.
B) Essendo personalizzate, colpiscono, grazie al criterio
della progressivit, in maniera pi equa il cittadino in
piena aderenza al principio della capacit contributiva.
C) Hanno di regola il difetto di essere poco elastiche e sono
manovrabili solo in archi di tempo vicini all'anno solare.
D) Sono generalmente frazionate in tre soluzioni creando in
tal modo effetti psicologici negativi sul contribuente a
causa del loro ammontare.
184. Quale tra le seguenti affermazioni, in tema di
"periodo di imposta", errata?
A) Indica l'arco di tempo, di durata non assoluta, in cui
viene esercitata l'attivit operativa di riscossione.
B) Individua il tempo preso in considerazione dalle norme
tributarie ai fini della tassazione.
C) Individua il periodo cui ci si deve riferire per stabilire se
si siano verificati i presupposti giuridici dell'imposta.
D) A ogni periodo corrisponde un'obbligazione tributaria
autonoma rispetto alle precedenti e alle successive.
185. Nell'ambito della teoria dell'incidenza, in caso di
simulazione di passivit fittizie, quale dei seguenti
effetti microeconomici delle imposte ipotizzabile?
A) Evasione.
B) Elusione.
C) Erosione.
D) Percussione.
186. In tempi recenti la teoria economica ha evidenziato
l'esistenza di un particolare tipo di bene la cui
caratteristica distintiva data dal venir consumato
congiuntamente da pi individui, membri di una
societ. Ci significa che non se ne acquista il diritto
al godimento tramite il pagamento di un prezzo, ma
in quanto membri di un gruppo sociale; nessuno
quindi ne pu essere escluso. Di quale particolare
tipo di bene si tratta?
A) Del bene pubblico.
B) Del bene privato.
C) Del bene rivale.
D) Del bene misto o escludibile.


187. Indicare quale delle seguenti affermazioni relative
alla scienza delle finanze non corretta.
A) La scienza delle finanze quel ramo del diritto pubblico
che espone i principi e le norme relative alla imposizione
e alla riscossione dei tributi.
B) La scienza delle finanze ha il compito d'indagare sui
prevedibili effetti e sulle conseguenze dell'attivit
finanziaria nei diversi settori e nell'insieme del sistema
economico.
C) La concezione attuale della scienza delle finanze non si
limita allo studio delle entrate dello Stato.
D) La scienza delle finanze insieme scienza positiva e
scienza normativa poich le indagini e gli studi non si
fermano all'esame di ci che , ma s'indirizzano verso
ci che l'azione finanziaria pubblica dovrebbe essere e
portano quindi alla formulazione di principi di politica
finanziaria.
188. I beni che soddisfano i bisogni privati si chiamano,
ovviamente, beni privati, i beni che soddisfano i
bisogni collettivi si chiamano anch'essi collettivi.
Questi ultimi si distinguono in....
A) Beni pubblici e beni misti.
B) Beni economici e beni non escludibili.
C) Beni economici e beni non economici.
D) Beni meritori e beni demeritori.
189. Un bene privato come ad esempio una mela se
mangiata da un individuo non pu essere mangiata
da un altro. Quest'esempio illustra nello specifico la
caratteristica.....
A) Di rivalit della mela.
B) Di escludibilit della mela.
C) Di non rivalit della mela.
D) Di non escludibilit della mela.
190. Tra i tre principi costituzionali fondamentali a cui
ispirato il diritto tributario italiano vi il principio di
legalit, secondo il quale...
A) Nessuna prestazione patrimoniale pu essere imposta se
non in base alla legge.
B) Tutti senza eccezione sono tenuti a pagare i tributi.
C) I pi abbienti devono pagare una percentuale d'imposta
superiore a quella dei meno abbienti.
D) Tutti i cittadini debbono pagare i tributi nella stessa
identica misura.
191. Sotto il profilo contabile le "entrate pubbliche" si
distinguono in ordinarie e straordinarie. Sono entrate
straordinarie quelle che....
A) Ricorrono saltuariamente e sono destinate
funzionalmente a quelle spese cui non possibile far
fronte con le normali entrate.
B) Pervengono allo Stato da fonti proprie di ricchezza.
C) Provengono dalle economie individuali dei soggetti
economici e dai redditi delle persone fisiche.
D) Riguardano i tributi prelevati dallo Stato mediante tasse,
imposte e contributi di vario genere.







192. Le entrate di cui lo Stato ha bisogno per finanziare la
propria attivit possono essere, in prima istanza,
pensate come contropartita dell'offerta di beni e
servizi pubblici. Si potrebbe quindi ritenere che ne
rappresentino il prezzo. La fissazione di tale prezzo
non per generalmente coerente con le regole
seguite dagli operatori privati. In particolare, la
controprestazione in denaro di un servizio speciale
prestato dallo Stato e dagli altri enti pubblici ad un
privato, generalmente dietro sua richiesta,
rappresenta....
A) Una tassa.
B) Un contributo speciale.
C) Un prezzo politico.
D) Un'imposta.
193. Quale delle seguenti affermazioni riferite all'ICI
corretta?
A) Istituita nel 1992 a decorrere dal 1 gennaio 1993,
dovuta dai proprietari sui fabbricati, aree fabbricabili e
terreni agricoli; la base imponibile costituita dalle
relative rendite catastali e l'aliquota varia tra il 4 e il 7
per mille a discrezione dei singoli Comuni.
B) l'imposta comunale sull'incremento di valore degli
immobili (terreni e fabbricati) nei casi di trasferimento
da chiunque effettuati.
C) Istituita nel 1973, si applica essenzialmente ai redditi
dominicali dei terreni agrari, dei fabbricati, d'impresa.
D) Si applica essenzialmente ai redditi dominicali dei
terreni agrari e dei fabbricati, il suo gettito devoluto
allo Stato, che lo distribuisce agli enti locali.
194. Trattando di imposte, per imponibile si intende....
A) Ricchezza, reddito o patrimonio sul quale
commisurata l'imposta.
B) Ricchezza da cui il contribuente attinge per far fronte al
pagamento dell'imposta.
C) Percentuale da applicare per calcolare l'importo
dell'imposta.
D) Ammontare complessivo di imposte pagato dal singolo
contribuente nel corso di un anno.
195. Tra le caratteristiche dei beni privati vi , tra l'altro,
quella dell'escludibilit, ossia.....
A) possibile attribuirvi un prezzo ed in tal modo impedire
a chi non paga di utilizzare il bene.
B) Non possibile regolamentarne il consumo
ammettendovi un individuo o una categoria di individui
ed escludendone altri.
C) possibile che pi di un individuo li consumi
contemporaneamente.
D) impossibile attribuirvi un prezzo.
196. Come si definiscono le "entrate pubbliche" che si
rinnovano regolarmente a ogni esercizio finanziario e
sono destinate al normale fabbisogno?
A) Ordinarie.
B) Straordinarie.
C) Originarie.
D) Derivate.





197. Come si definisce la forma di entrata pubblica cui si
fa riferimento nel caso in cui sia possibile individuare
un gruppo che trae vantaggio dall'erogazione della
spesa pubblica, anche se non possibile discernere,
all'interno del gruppo, i vantaggi dei singoli?
A) Contributo speciale.
B) Prezzo pubblico.
C) Tassa.
D) Prezzo privato.
198. Utilizzando strumenti alternativi rispetto a quelli
classici e privilegiando un approccio pi sociologico
ai fenomeni finanziari, la scuola storico-sociologica
ha dato vita ad una serie di teorie.....
A) Che partendo dall'assunto che il carattere essenziale
dello Stato costituito dalla coazione, puntano
l'attenzione sul momento politico e su quello storico-
sociologico dell'attivit finanziaria.
B) Che affermano che la finanza pubblica consisterebbe in
sostanza in uno scambio essenzialmente effettuato su
basi volontarie.
C) Che sostengono che il fenomeno finanziario non si
distingue da qualsiasi altro fenomeno economico e,
pertanto, va analizzato in termini di utilit e costo
marginale.
D) Che tentano di interpretare i fenomeni finanziari alla
luce della teoria individualista neoclassica.
199. Le entrate di cui lo Stato ha bisogno per finanziare la
propria attivit possono essere, in prima istanza,
pensate come contropartita dell'offerta di beni e
servizi pubblici. Si potrebbe quindi ritenere che ne
rappresentino il prezzo. La fissazione di tale prezzo
non per generalmente coerente con le regole
seguite dagli operatori privati. In particolare, come
definito il prezzo che si riscontra in caso di servizi
pubblici gestiti dall'ente in condizione di monopolio
ed in relazione ai quali l'ente stesso determina un
prezzo-corrispettivo pari ai costi di produzione?
A) Prezzo pubblico.
B) Prezzo privato.
C) Imposta.
D) Tassa.
200. Quando, da un atto legale dell'autorit competente,
risulta l'obbligo per l'amministrazione pubblica di
effettuare un certo pagamento, si dice che si
verifica.....
A) L'impegno di detta somma.
B) Il versamento di detta somma.
C) La riscossione di detta somma.
D) L'accertamento di detta somma.
201. Un contribuente che, senza commettere illeciti, sfrutta
normative particolari riguardanti le fusioni al fine di
ridurre la base imponibile, compie un atto di.....
A) Elusione.
B) Evasione totale.
C) Evasione parziale.
D) Truffa ai danni dello Stato.





202. Un bene pubblico pu essere interpretato come un
caso limite di effetto esterno positivo. Quando si ha
un effetto esterno positivo?
A) Quando il consumo di un'unit di bene produce utilit
non solo al soggetto che compie l'atto di consumo, ma
anche, seppure in misura presumibilmente inferiore, ad
un altro soggetto.
B) Quando il consumo di una unit di bene produce utilit
solo al soggetto che compie l'atto di consumo.
C) Quando una unit di bene viene consumata in maniera
congiunta da uno o pi soggetti.
D) Quando la stessa unit di bene pu essere oggetto di pi
atti di consumo producendo quindi utilit "ripetute".
203. Nell'ambito della classificazione delle spese pubbliche,
le spese che riguardano il conseguimento e la gestione
delle entrate e che si distinguono ulteriormente in
spese per l'amministrazione del demanio fiscale e
spese per la riscossione delle entrate tributarie sono
dette....
A) Spese di esercizio.
B) Spese correnti.
C) Spese in conto capitale.
D) Spese straordinarie.
204. Relativamente all'IVA si pu affermare che...
A) un'imposta indiretta.
B) un'imposta diretta generale.
C) un'imposta indiretta speciale.
D) un'imposta diretta speciale.
205. Solo di recente si cominciato a dare grande peso alla
spesa pubblica che diventata oggetto di studio e di
analisi, questo soprattutto per il tramonto delle
concezioni della scuola classica e l'emergere del
concetto di Welfare State. Nell'ambito delle spese
pubbliche, le spese costituite da pagamenti effettuati
a fronte di beni e servizi forniti agli enti pubblici sono
dette....
A) Spese produttive.
B) Spese in moneta.
C) Spese in natura.
D) Spese redistributive.
206. Alle quattro Agenzie fiscali delle Entrate, delle
Dogane, del Territorio e del Demanio, che fanno capo
al Ministero dell'Economia e delle Finanze, sono stati
affidati specifici compiti. In particolare l'Agenzia del
Territorio....
A) Ha funzioni attinenti al Catasto e alle Conservatorie dei
registri immobiliari, e deve realizzare un sistema
integrato di anagrafe dell'intero patrimonio immobiliare
italiano.
B) Ha il compito di gestire i diritti e i tributi legati agli
scambi internazionali.
C) Ha il compito di gestire i tributi diretti, l'IVA e le altre
entrate erariali.
D) Gestisce con criteri imprenditoriali tutti i beni immobili
dello Stato.






207. Indicare quale delle seguenti affermazioni non pu
essere correttamente riferibile alle esenzioni da
imposta.
A) Sono gli oneri deducibili dal reddito complessivo lordo.
B) Sono l'esonero da un'obbligazione tributaria altrimenti
dovuta.
C) Fanno parte di una determinata linea economica del
Governo.
D) Possono essere temporanee o permanenti.
208. Quale delle seguenti affermazioni riferite
all'Economia del benessere corretta?
A) una branca della disciplina economica che ha per
oggetto, nelle parole di Pigou "l'indagine delle influenze
predominanti attraverso le quali sia possibile aumentare
il benessere economico del mondo o di un paese
determinato".
B) lo studio, classificazione e misurazione del grado di
soddisfazione dei bisogni umani.
C) lo studio, classificazione e misurazione del consumo
come attivit di fruizione di oggetti.
D) lo studio delle economie dei paesi cosiddetti "ricchi".
209. Esaminando i diversi effetti microeconomici delle
imposte, per elisione si intende.....
A) Quelle reazioni legittime del contribuente che, colpito
dall'imposta, intensifica la propria attivit in modo da far
fronte, con il maggior reddito ottenuto, agli aumentati
oneri impositivi.
B) La corrosione delle entrate fiscali per effetto di norme
che consentono certi comportamenti legali che
producono una diminuzione della materia imponibile dei
tributi dovuti.
C) Il comportamento illecito, che si verifica quando il
contribuente tenuto al pagamento dell'imposta si sottrae
in tutto o in parte all'obbligo tributario.
D) Quel comportamento del contribuente che, colpito
dall'imposta, diminuisce la propria attivit oppure evita il
pagamento dell'imposta con un comportamento
malizioso, avvalendosi delle lacune o delle ambiguit
della normativa tributaria. Il comportamento del
contribuente provoca un danno all'erario, pur senza
contravvenire alla lettera della legge.
210. Il debito pubblico pu essere classificato in relazione
alle modalit di emissione, alle tecniche di emissione,
al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla
natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. Sono
nominativi i titoli del debito.....
A) Intestati recanti il nome del proprietario che il solo che
pu riscuotere.
B) Che non recano il nome del titolare e si trasferiscono
mediante semplice consegna.
C) La cui emissione pu avvenire per pubblica
sottoscrizione o mediante offerta in Borsa.
D) Di cui lo Stato stabilisce la quantit offerta, lasciando al
mercato la fissazione del prezzo.







211. I recenti sviluppi dell'Economia del benessere hanno
costituito una delle basi teoriche fondamentali per la
moderna analisi dell'intervento pubblico.
Relativamente alle analisi dell'intervento pubblico
basate sui risultati dell'Economia del benessere si pu
affermare che esse....
A) Riguardano gli obiettivi e le politiche di allocazione
efficiente delle risorse e di redistribuzione della
ricchezza.
B) Portano a concludere che lo Stato debba astenersi
dall'intervenire nell'economia.
C) Riguardano gli incentivi alla produzione agricola.
D) Riguardano esclusivamente gli incentivi all'agricoltura
biologica.
212. Quando il carico tributario cresce in misura pi che
proporzionale col crescere della ricchezza imponibile,
la tassazione definita progressiva. Si ha
progressivit per detrazione quando....
A) Si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile,
dopo aver detratto da questa un ammontare fisso.
B) Ad ogni classe di imponibile corrisponde un'aliquota
costante, che cresce passando da una classe pi bassa ad
una classe pi alta.
C) L'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare
della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il
quale, essa rimane costante.
D) Per ogni classe di imponibile prevista un'aliquota che
si applica soltanto allo scaglione di imponibile compreso
in quella classe.
213. Quella caratteristica propria di un bene/servizio
pubblico puro, tale per cui non possibile
individuare in quale misura il beneficio del servizio
affluisca ad un individuo o ad un altro
denominata....
A) Indivisibilit.
B) Divisibilit.
C) Rivalit.
D) Escludibilit.
214. Si parla di evasione dell'imposta quando.....
A) Il contribuente si sottrae in tutto o in parte al pagamento
dell'imposta, quando ve ne sia presupposto. una
violazione di obblighi tributari ed quindi una reazione
illegittima. Essa arreca danni finanziari, sociali e
pregiudica talvolta lo sviluppo economico del Paese.
B) Il contribuente al quale stata addebitata l'imposta ne
trasferisce l'onere su un altro o su altri soggetti,
attraverso una variazione del prezzo del bene o del
servizio oggetto di scambio.
C) Le imposte gravanti sui redditi patrimoniali vengono
traslate dal compratore sul venditore (al momento
dell'acquisto) attraverso una diminuzione del prezzo di
vendita.
D) Le attivit finanziarie vengono localizzate presso
paradisi fiscali per godere di un "trattamento" pi
favorevole.






215. Come sono dette le entrate pubbliche regolate da
norme privatistiche e tali per cui, per il loro
conseguimento, lo Stato agisce come un soggetto
privato, (ad esempio le entrate derivanti da canoni di
locazione percepiti su immobili di propriet statale)?
A) Entrate di diritto privato.
B) Entrate derivate.
C) Entrate di diritto pubblico.
D) Entrate straordinarie.
216. Il debito pubblico oggi non costituisce pi un'entrata
straordinaria, ma un istituto permanente del
fenomeno finanziario. Esso pu essere classificato in
relazione alle modalit di emissione, alle tecniche di
emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto,
alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc.
Sono al portatore i titoli del debito.....
A) Che non recano il nome del titolare e si trasferiscono
mediante semplice consegna.
B) Intestati recanti il nome del proprietario che il solo che
pu riscuoterli.
C) La cui emissione pu avvenire per pubblica
sottoscrizione o mediante offerta in Borsa.
D) Di cui lo Stato stabilisce la quantit offerta, lasciando al
mercato la fissazione del prezzo.
217. L'austriaco Emil Sax, gi nel 1887, inizi a delineare
una teoria finanziaria basata sullo "scambio
volontario", da cui poi si svilupparono in seguito
tutta una serie di teorie dette appunto
volontaristiche. Queste teorie.....
A) Affermano che la finanza pubblica consisterebbe in
sostanza in uno scambio essenzialmente effettuato su
basi volontarie.
B) Si fondano sulla constatazione che i fenomeni finanziari
sono imposti ai cittadini attraverso strumenti coercitivi.
C) Partendo dall'assunto che il carattere essenziale dello
Stato costituito dalla coazione, puntano la attenzione
sul momento politico e su quello storico-sociologico
dell'attivit finanziaria.
D) Sostengono che gli strumenti tipici dell'economista
(concetti di domanda, offerta, etc.) non offrono alcun
ausilio per la comprensione dei fenomeni finanziari.
218. Alle cause di fallimento di mercato derivanti dalla
mancanza di pieno controllo sulle risorse possiamo
associare il fenomeno delle esternalit. Indicare quale
dei casi proposti esemplifica una esternalit
consumatore/consumatore positiva.
A) Un privato coltiva un bel giardino che allieta la vista del
vicino.
B) Un inquilino tiene troppo alto il volume del televisore
causando disturbo.
C) Il giardino pieno di fiori e di alberi da frutto di una villa
avvantaggia l'attivit di un apicoltore vicino.
D) Le api di un apicoltore fanno aumentare la produttivit
del frutteto dell'azienda agricola vicina.







219. Diversamente dai beni offerti dai privati, i beni ed i
servizi offerti dallo Stato presentano generalmente un
certo grado di indivisibilit ovvero....
A) Dei vantaggi da essi derivanti non si appropriano
esclusivamente ed integralmente coloro che ne hanno
fatto domanda, ma ne beneficiano anche altri membri
della collettivit.
B) sempre possibile stabilire un rapporto biunivoco fra
offerta del servizio pubblico e beneficiario.
C) Sono indifferenziati, non rispecchiano le preferenze del
singolo.
D) Pu esserne regolamentato il consumo.
220. Il principio della progressivit delle imposte sancito
nell'art. 53 della Costituzione nel quale si afferma che
il sistema tributario informato a criteri di
progressivit. Tra le diverse modalit con cui pu
essere tecnicamente attuata la progressivit delle
imposte, quando ad ogni classe di imponibile
corrisponde un'aliquota costante, che cresce
passando da una classe pi bassa ad una classe pi
alta si ha....
A) Progressivit per classi.
B) Progressivit per detrazione.
C) Progressivit continua.
D) Progressivit per scaglioni.
221. Le quattro Agenzie fiscali delle Entrate, delle Dogane,
del Territorio e del Demanio, sono state rese
operative con il D.M. 28/12/2000. A ciascuna di esse
stata affidata una missione specifica di gestione, con
il compito di operare con il massimo di autonomia,
professionalit ed efficienza nel perseguimento dei
risultati. Quale Agenzia, in particolare ha il compito
di gestire con criteri imprenditoriali tutti i beni
immobili dello Stato?
A) L'Agenzia del Demanio.
B) L'Agenzia delle Entrate.
C) L'Agenzia delle Dogane.
D) L'Agenzia del Territorio.
222. I beni pubblici sono non ecludibili e non rivali.
Quando un bene escludibile?
A) Quando pu essere regolamentato il suo consumo, vale
a dire se possibile consentirne il consumo ad un
soggetto ma impedirlo ad un altro.
B) Quando il consumo da parte di Tizio non impedisce
anche a Caio di godere del bene.
C) Se prodotto e offerto dallo Stato.
D) Se la sua caratteristica distintiva quella di venir
consumato congiuntamente da pi individui, membri di
una societ; vale a dire che non si acquista il diritto al
godimento tramite il pagamento di un prezzo, ma in
quanto membri di un gruppo sociale.
223. Nell'ambito della teoria dell'incidenza e dell'analisi
degli effetti microeconomici delle imposte la fusione
di societ al solo scopo di godere di una normativa
particolarmente vantaggiosa costituisce un esempio
di.....
A) Elusione.
B) Evasione parziale.
C) Elisione o erosione.
D) Evasione totale.
224. Quel filone della teoria economica che valuta la
desiderabilit sociale di situazioni economiche
alternative denominato....
A) Economia del benessere.
B) Scienza delle finanze.
C) Microeconomia.
D) Macroeconomia.
225. Indicare quale delle seguenti affermazioni riferite alla
scienza delle finanze corretta.
A) Studia i principi fondamentali della finanza pubblica,
cio di quell'attivit posta in essere dagli enti pubblici
per l'ottenimento delle risorse necessarie
all'adempimento delle loro funzioni.
B) Studia tutte le attivit dirette alla produzione e alla
distribuzione di beni e servizi, svolte sia da soggetti
privati sia dallo Stato e da altri enti pubblici.
C) un ramo del diritto pubblico che studia l'attivit
finanziaria degli enti pubblici (diritto finanziario).
D) quel ramo del diritto avente come finalit la tutela dei
risparmiatori e la vigilanza allo scopo di evitare illecite
manovre sul mercato dei titoli, nell'interesse
dell'economia nazionale.
226. In generale per "entrate pubbliche" si intendono....
A) Tutti i redditi, proventi e crediti di qualsiasi natura che
lo Stato e gli enti pubblici hanno il diritto di riscuotere in
virt di leggi, decreti, regolamenti o altri titoli, per la
produzione di beni e servizi e per il raggiungimento dei
loro fini.
B) Le entrate che si rinnovano regolarmente a ogni
esercizio finanziario e sono destinate al normale
fabbisogno.
C) Le entrate che pervengono allo Stato da fonti proprie di
ricchezza.
D) Le entrate che provengono dalle economie individuali
dei soggetti economici e dai redditi delle persone fisiche.
227. Come si definiscono le "entrate pubbliche" che
pervengono allo Stato da fonti proprie di ricchezza?
A) Originarie.
B) Straordinarie.
C) Derivate.
D) Tributarie.
228. Trattando di imposte, cosa si intende per gettito
dell'imposta?
A) Il prodotto a livello aggregato fra aliquota e base
imponibile.
B) Il prodotto fra aliquota e base imponibile del singolo
contribuente.
C) L'ammontare complessivo di imposte pagato dal singolo
contribuente nel corso di un anno.
D) La percentuale da applicare per calcolare l'importo
dell'imposta.
229. Come definito, nell'ambito della fissazione del
prezzo dei beni e servizi offerti dallo Stato, il prezzo
che si forma sul mercato quando l'ente pubblico,
operando in condizioni di parit con altre imprese,
vende beni e servizi prodotti in condizioni di
concorrenza?
A) Prezzo di mercato o prezzo privato.
B) Prezzo pubblico.
C) Prezzo politico.
D) Imposta.
230. L'acquisizione delle entrate nelle casse dell'Erario e
l'erogazione delle spese sono soggette a diverse fasi
concettualmente e temporalmente separate. Indicare
quale delle seguenti fasi si verifica ad esempio
quando, nel caso di un appalto, viene stipulato un
contratto con l'impresa che deve eseguire i lavori.
A) Fase dell'impegno.
B) Fase dell'accertamento.
C) Fase dell'incasso.
D) Fase della riscossione.
231. La presenza della libera domanda da parte del
cittadino e il fatto che il complesso dei costi del
servizio coperto dal complesso delle entrate
(prezzo=costo medio), in quanto i vantaggi
affluiscono solo a coloro che hanno fatto domanda,
sono caratteristiche proprie di quale forma di entrata
dello Stato?
A) Del prezzo pubblico.
B) Del prezzo privato.
C) Del prezzo quasi-privato.
D) Dell'imposta.
232. L'imposta un prelevamento coattivo di ricchezza
effettuato dallo Stato o da un ente pubblico allo scopo
di ottenere i mezzi necessari alla produzione di
servizi pubblici indivisibili. Tra gli elementi
dell'imposta vi il soggetto attivo, ossia.....
A) Lo Stato o l'ente pubblico dotato di potest impositiva.
B) Il contribuente, cio colui che deve pagare l'imposta.
C) La ricchezza su cui l'imposta viene applicata.
D) Il rapporto tra l'ammontare dell'imposta e la somma
"imponibile".
233. Analizzando i diversi effetti microeconomici delle
imposte, cosa si intende per erosione?
A) La corrosione delle entrate fiscali per effetto di norme
che consentono certi comportamenti legali che
producono una diminuzione della materia imponibile o
dei tributi dovuti.
B) Quelle reazioni legittime del contribuente che, colpito
dall'imposta, intensifica la propria attivit in modo da far
fronte, con il maggior reddito ottenuto, agli aumentati
oneri impositivi.
C) Quel comportamento del contribuente che, colpito
dall'imposta, diminuisce la propria attivit oppure evita il
pagamento dell'imposta con un comportamento
malizioso, avvalendosi delle lacune o delle ambiguit
della normativa tributaria. Il comportamento del
contribuente provoca un danno all'erario, pur senza
contravvenire alla lettera della legge.
D) Il comportamento in violazione della legge, che si
verifica quando il contribuente tenuto al pagamento
dell'imposta si sottrae in tutto o in parte all'obbligo
tributario.
234. Quale delle seguenti affermazioni riferite all'INVIM
corretta?
A) stata sostituita dall'ICI.
B) Sostituisce l'ICI.
C) Istituita nel 1973, si applica essenzialmente ai redditi
dominicali dei terreni agrari, dei fabbricati, d'impresa.
D) Si applica essenzialmente ai redditi dominicali dei
terreni agrari e dei fabbricati, il suo gettito devoluto
allo Stato, che lo distribuisce agli enti locali.
235. Come si definisce l'esonero da un'obbligazione
tributaria altrimenti dovuta?
A) Esenzione.
B) Detrazione.
C) Elusione.
D) Credito d'imposta.
236. Comunemente si tende ad usare in modo indifferente i
termini imposta, tassa e contributo. In particolare,
come denominata la controprestazione corrisposta
ad un ente pubblico in cambio della prestazione di un
servizio pubblico speciale reso all'utente, dietro sua
richiesta?
A) Tassa.
B) Imposta.
C) Contributo.
D) Tributo.
237. Le entrate di cui lo Stato ha bisogno per finanziare la
propria attivit possono essere, in prima istanza,
pensate come contropartita dell'offerta di beni e
servizi pubblici. Si potrebbe quindi ritenere che ne
rappresentino il prezzo. La fissazione di tale prezzo
non per generalmente coerente con le regole
seguite dagli operatori privati. In particolare, come
definito il prezzo che lo Stato e gli altri enti pubblici
praticano nei casi in cui ritengono utile favorire la
produzione di determinati beni e servizi che vengono
offerti sottocosto agli utenti in vista di un interesse
della collettivit?
A) Prezzo politico.
B) Imposta.
C) Prezzo quasi privato o prezzo sociale.
D) Contributo speciale.
238. Il bene pubblico un particolare tipo di bene al cui
utilizzo tutti possono accedere e la cui caratteristica
distintiva data dal venir consumato congiuntamente
da pi individui, membri di una societ. Non si
acquista il diritto al suo godimento tramite il
pagamento di un prezzo, ma in quanto membri di un
gruppo sociale. Nessuno quindi ne pu essere escluso.
Nella realt, tuttavia, sono pochi i beni pubblici puri
che rispondono pienamente a questa definizione; tra
questi....
A) L'ambiente naturale.
B) I trasporti urbani.
C) La pulizia delle strade.
D) La pubblica istruzione.
239. Quali sono i tre principi costituzionali fondamentali a
cui ispirato il diritto tributario italiano?
A) Il principio di legalit, il principio di universalit e il
principio di progressivit.
B) Il principio di universalit, il principio di progressivit e
il principio della par condicio.
C) Il principio di legalit, il principio di progressivit e il
principio delle pari opportunit.
D) Il principio di legalit, il principio di universalit e il
principio di regressivit.





240. Il diritto tributario italiano ispirato a tre principi
costituzionali fondamentali. Come viene solitamente
denominato il principio per cui i pi abbienti devono
pagare una percentuale d'imposta superiore a quella
dei meno abbienti?
A) Principio di progressivit.
B) Principio di universalit.
C) Par condicio.
D) Principio di legalit.
241. Tra le definizioni che si possono dare del concetto di
equit, quale pu essere riferita all'equit di tipo
consequenziale?
A) cos denominata perch ci che conta, ai fini delle
valutazioni del benessere, sono le conseguenze dei
risultati prodotti sui soggetti interessati dalle misure
introdotte.
B) Pone attenzione non tanto ai risultati, ma al fatto che la
vita sociale sia definita da regole eque.
C) Sostiene, pur con varie sfaccettature, che l'equit si
realizza non tanto cercando di garantire a tutti una vita
felice, ma mettendo tutti nelle condizioni di disporre
degli strumenti minimi per poter realizzare il proprio
progetto.
D) Contrasta con il presupposto utilitaristico dell'Economia
del benessere.
242. Nella classificazione delle "entrate pubbliche" sono
dette entrate tributarie...
A) Quelle che riguardano i tributi prelevati dallo Stato
mediante tasse, imposte e contributi di vario genere.
B) Quelle che provengono dalle economie individuali dei
soggetti economici e dai redditi delle persone fisiche.
C) Quelle che pervengono allo Stato da fonti proprie di
ricchezza.
D) Quelle che si rinnovano regolarmente a ogni esercizio
finanziario e sono destinate al normale fabbisogno.
243. Nella classificazione delle entrate, sono dette
straordinarie le entrate pubbliche....
A) Che ricorrono saltuariamente, in relazione a nuove ed
impreviste esigenze di spesa.
B) Che dipendono da cause permanenti e si rinnovano
regolarmente per ogni anno finanziario.
C) Che consistono nei prelevamenti coattivi di risorse dalle
economie private, vale a dire le imposte, le tasse, i
contributi e le imposte speciali (cosiddette entrate
tributarie) e che ricomprendono anche i prestiti pubblici
e l'emissione di carta moneta.
D) Regolate da norme privatistiche e tali per cui, per il loro
conseguimento, lo Stato agisce come un soggetto privato
(ad esempio le entrate derivanti da canoni di locazione
percepiti su immobili di propriet statale).
244. Nell'ambito della teoria dell'incidenza, in caso di
contrabbando, quale dei seguenti effetti
microeconomici delle imposte ipotizzabile?
A) Evasione.
B) Elusione.
C) Erosione.
D) Traslazione all'indietro.




245. Nell'ambito della classificazione delle spese pubbliche,
le spese che riguardano la produzione dei servizi
pubblici e si traducono quindi in una domanda di
beni e servizi sul mercato, che vengono consumati e
trasformati in servizi pubblici sono dette....
A) Spese correnti.
B) Spese in conto capitale.
C) Spese redistributive.
D) Spese ordinarie.
246. Tra le quattro Agenzie fiscali che fanno capo al
Ministero dell'Economia e delle Finanze, l'Agenzia
delle Dogane....
A) Ha il compito di gestire i diritti e i tributi legati agli
scambi internazionali.
B) Ha il compito di gestire i tributi diretti, l'IVA e le altre
entrate erariali.
C) Ha funzioni attinenti al Catasto e alle Conservatorie dei
registri immobiliari, e deve realizzare un sistema
integrato di anagrafe dell'intero patrimonio immobiliare
italiano.
D) Gestisce con criteri imprenditoriali tutti i beni immobili
dello Stato.
247. Di seguito sono proposte alcune affermazioni.
Indicare quale di esse pu essere correttamente
riferita alle esenzioni da imposta.
A) Sono l'esonero da un'obbligazione tributaria altrimenti
dovuta.
B) Sono gli oneri deducibili dal reddito complessivo lordo.
C) Sono la differenza tra il reddito complessivo lordo del
contribuente e il reddito complessivo netto.
D) Sono la differenza tra il reddito complessivo lordo del
contribuente e la base imponibile.
248. "Se Tizio mangia un'arancia non pu mangiarla
Caio". In quest'esempio l'arancia un bene.....
A) Rivale.
B) Non rivale ed escludibile.
C) Indifferentemente rivale o non rivale.
D) Non rivale e non escludibile.
249. Relativamente all'IVA si pu affermare che...
A) un'imposta generale.
B) un'imposta indiretta speciale.
C) un'imposta diretta speciale.
D) Finisce col gravare interamente sull'operatore a monte
nel processo produttivo.
250. Si parla di elusione dell'imposta quando...
A) Il contribuente evita di pagare l'imposta in tutto o in
parte aggirando quelle norme fiscali imprecise o di
dubbia interpretazione o approfittando delle lacune o
della permissivit di leggi tributarie imperfette.
B) Il contribuente si sottrae in tutto o in parte al pagamento
dell'imposta, quando ve ne sia presupposto. una
violazione degli obblighi tributari.
C) L'effetto dell'imposta sul mercato innesca quelle
reazioni di interdipendenza tra i prezzi dei beni e dei
servizi che sono tra loro in rapporto di succedaneit,
complementariet, strumentalit.
D) Il contribuente esonerato da un'obbligazione tributaria
altrimenti dovuta.

Potrebbero piacerti anche