Sei sulla pagina 1di 6

DANIELA BELATO MLO/51

La legittimazione del potere attraverso la scelta della capitale nella Cina imperiale
La s ida degli imperatori cinesi per oltre d!emila anni
Il concetto di capitale e i siti storici La forma e l'architettura della citt imperiale sono solo due dei molti strumenti di cui gli imperatori cinesi si sono serviti, nel corso dei secoli, per legittimare la propria posizione di sovrani e guardiani della tradizione. Una delle principali funzioni della capitale era proprio quella di omaggio al passato, di riconoscimento del legame di un determinato regime con quelli passati. La deferenza verso la tradizione di pianificazione della capitale era tale che tutte le citt del potere degli ultimi 4000 anni presentano delle caratteristiche comuni, indipendentemente dal periodo di costruzione, dalla posizione geografica e dalla nazionalit del sovrano. Alterare un progetto ormai consolidato significava sfidare il passato dell'impero ed per questo motivo che mai un sovrano non han scelse di utilizzare progetti di capitali reminiscenti del proprio luogo nat!o ma tutti ne utilizzarono uno cinese. Altro compito della capitale era quello di sim"oleggiare, con la propria sistemazione spaziale, gli o"iettivi dello stato. #nfine, la citt imperiale era una proiezione del $ielo in terra, una ricostruzione in miniatura di quest'ultimo, con al centro il %iglio del $ielo, l'intermediario tra il $ielo e la &erra che emanava tutto il potere terreno con la "enedizione degli antenati e il cui operato avre""e garantito sta"ilit e pace al regno. #l sovrano aveva parte attiva nella costruzione della capitale, che sare""e stata il punto dal quale sare""e stato in pi' stretto contatto con il $ielo e con tutto ci( che c'era al sotto di esso. La forza del legame con la tradizione dimostrata anche dalla tendenza a scegliere di costruire nuove capitali dinastiche su siti imperiali gi legittimati o nelle vicinanze di questi ultimi. )i possono quindi individuare quattro siti storici primari di capitali cinesi *i'an, +ei,ing, Luo-ang, .an,ing /le cosiddette 01uattro 2randi $apitali della $ina34 5 e cinque occasionali 5 6aifeng, 7angzhou, 8atong, $hengdu, 9e. Il decalogo per la ondazione di !na capitale cinese #n generale possiamo individuare dieci caratteristiche che accomunano le pi' famosi capitali storiche cinesi: ;. U"icazione: la scelta del sito veniva effettuata con l'ausilio della geomanzia /kanyu , 0cielo e terra34, un tipo di divinazione capace di individuare un luogo in cui le forze e gli elementi della natura sono in equili"rio positivo. L'impiego di questa pratica avre""e posto le "asi per un'esistenza armoniosa e favorevole. <. La capitale veniva sempre pianificata da zero e si partiva sempre dalla costruzione delle mura esterne. =. %orma quadrangolare con quattro mura esterne che si incontrano in angoli retti, oltre a uno o due insiemi di mura che definiscono recinzioni pi' piccole. 4. La presenza di cancelli, in media tre per ogni muro esterno. >. La presenza di proiezioni difensive, quali torri, parapetti, fossati. ?. Le strade principali nord sud e est ovest attraversavano gli angoli retti della citt. @. Arientamento delle strade secondo i quattro punti cardinali /sim"olicamente i confini dell'impero4: questa caratteristica una manifestazione della credenza in un universo di forma quadrata circondato da mura. La tradizione assegna ad ognuno dei punti cardinali un colore, un animale, un elemento e una stagione. $osB ad esempio al sud corrispondono l'estate /sim"olo di nascita e inizio4, il fuoco, la fenice /sim"olo di potere e prosperit4 e il colore vermiglio: questo spieghere""e l'esposizione a sud di molti edifici imperiali e il fatto

che l'imperatore fosse rivolto a sud quando si trovava nella sala delle udienze. C. Dicinanza a fonti d'acqua per un facile accesso a questa primaria fonte di sostentamento. E. 8imensioni: le capitali cinesi sono state spesso le citt pi' grandi del mondo durante il loro periodo prospero ;0. Fopolazione: in molte occasioni stata effettuata una rilocazione della popolazione dalla vecchia capitale alla nuova con scopi diversi a seconda dello status sociale al quale si apparteneva "rincipali componenti di !na capitale imperiale #l palazzo / Gng 4, costituito da una serie di sale circondate da mura o colonnati e collegate tra loro da cortili e corridoi contiguiG templi e altari sacrificali /il tempio ancestrale era solitamente locato ad est mentre ad ovest si trovava quello del grano e della terra4G parchi e giardini, per la pratica della caccia e per ospitare animali esoticiG mercatiG la necropoli, solitamente locata a nord o a ovest al di l delle mura Il prototipo Hisale al periodo Ihou, tradizionalmente considerato epoca d'oro della storia cinese, la nascita dell'ideologia imperiale e con essa quella di capitale. Alcune fonti letterarie ce ne forniscono la prova: 1. Lo )hu Jing /4 descrive la fondazione della capitale Luo-ang e le sue caratteristiche, tra cui spiccano la centralit della citt reale e del sovrano in quanto %iglio del $ielo, il processo di divinazione che precede la costruzione, la corrispondenza tra la costruzione imperiale e il $ielo. #l 8uca di Ihou avre""e detto: Che il re possa venire ed assumersi la responsabilit per il lavoro del Cielo e servire lui stesso il centro della terra. Io dico che, avendo costruito questa maestosa citt e governando da qui, egli sar la controparte dell !ugusto Cielo. "ar sacri#ici in onore degli spiriti e governer come perno centrale. $%& 'e governerai da questo pala((o centrale, tutti gli stati godranno di pace e tu raggiungerai il completo successo.) 2. Il *aogong Ji /J 4 descrive la fondazione della capitale Luo-i /al tempo Kangcheng , letteralmente 0citt del sovrano3, ordinata dal re $heng sotto la supervisione del 8uca di Ihou: Il +iangren $%.& esamina le ombre del sole levante e calante e #a un cerchio che include i punti centrali delle due ombre. Il +iangren costruisce le capitali reali, un quadrato di - li per lato.ogni lato ha tre cancelli. !ll interno della capitale vi sono - strade nord/sud e est/ovest. 'ulla sinistra c 0 il 1empio !ncestrale, sulla destra gli !ltari della 1erra e del Grano. 2avanti c 0 la sala per le udien(e, dietro i mercati.) 1uesti testi sono stati utilizzati nel corso dei secoli come riferimento per la pianificazione di nuove capitali. )eguono alcuni esempi relativi alle capitali delle principali dinastie che si sono succedute nell'arco della storia cinese. Dinastia #in $%55&%'( a)C)* +ian,ang $+i-an. /0aan1i* )celta da 1in )hi 7uangdi, fondatore di un sistema imperiale i cui principi saranno portati avanti per oltre duemila anni, la capitale *ian-ang /letteralmente 0piena di sole34 e i suoi palazzi sono in linea con lo stile architettonico dei Ihou. Fosta a sud dei monti Liazong e a nord del fiume Kei, pienamente esposta alla luce solare. *ian-ang riflette l'ordine cosmico: progettata come parallelo, miniatura degli schemi osservati in cielo e in terra /alternanza delle stagioni, ciclo annuale della crescita delle piante, movimenti di

sole, luna e stelle4. Dinastia 2an 2an Occidentali $%'( a)C) & 3 d)C)* C0ang-an Ardinata da Liu +ang /2ao Iu 4, la costruzione della capitale degli 7an Accidentali venne avviata ancor prima del ritorno di quest'ultimo dalla pacificazione dell'impero. %u costruita a partire da due palazzi principali, $hangle e Kei-ang, invece che a partire dalle mura esterneG pertanto la forma delle suddette mura risultava irregolare, contravvenendo a una delle antiche regole. 1uesto si spiega perchM la citt non venne pianificata da zero, "ensB furono riutilizzati edifici preesistenti. La giustificazione avanzata all'epoca fu che la citt era stata costruita in conformit con lo schema delle costellazioni dell'Arsa Naggiore e Ninore. $hang'an era una citt di palazzi: essi infatti occupavano pi' della met della superficie totale. L'imperatore aveva seguito i consigli di *iao 7e, il quale sosteneva che per dimostrare la propria autorit Liu +ang avre""e dovuto vivere nella magnificenza. #l piano del complesso cerimoniale presenta una struttura piuttosto intricata, con l'alternanza della coppia di cerchio e quadrato racchiusi l'uno nell'altro. .ella cosmologia cinese queste due forme perfette rappresentano l'uomo /quadrato4 e il $ielo /il cerchio4. La sola presenza di un complesso cerimoniale dimostra il desiderio di una relazione tra l'imperatore e il $ielo. 2an Orientali $%5 d)C) & %%' d)C)* L!o,ang $2enan* 8opo l'usurpazione al trono di Kang Nang e la conseguente guerra civile contro la dinastia *in, Liu *iu rista"ilB la dinastia 7an, divenendo imperatore 2uangOu. Una delle prime decisioni di 2uangOu 8i fu quella di sta"ilire un tempio ancestrale nella nuova capitale, Luo-ang. L'ascesa al trono era difatti completa solo con la presentazione del nuovo sovrano nel tempio ancestrale. )i trattava di una dichiarazione di legittimit della quale 2uangOu aveva "isogno giacch il suo legame con la linea imperiale era piuttosto de"ole /suo antenato diretto, da "en sei generazioni, era l'imperatore Ling4 e l'esito della sua lotta contro i rivali era ancora du""io. Luo-ang fu costruita su un sito gi utilizzato dai 1in. 8alla forma geometrica quasi perfetta e circondata da un fossato, la citt era "agnata da un piccolo fiume che la attraversava da nord e da est. 8odici cancelli garantivano l'accesso dalle mura. #l $ancello della Luce Pstesa, a ovest, era preposto ai saluti ufficiali a coloro che intraprendessero un viaggio in quella direzione. .el =0 d.$. 2uangOu 8i pratic( un sacrificio allo spirito delle strade e ispezion( le truppe che stava inviando contro uno dei suoi rivali. #l $ancello della Luce 8ilagante, a sud, noto per una leggenda secondo la quale su di esso improvvisamente comparve un pilastro, sparito dal cancello sud delle mura di un'altra citt. L'imperatore, interpretando l'avvenimento come segno di "uon auspicio, ordin( che il pilastro fosse fissato sta"ilmente in modo che la virt' da esso posseduta restasse a Luo-ang. .ella capitale erano presenti due palazzi, uno a nord e uno a sud, collegati tra di loro da un sentiero sopraelevato, la 2alleria Dolante. 1uesto asse nord sud sezionava la citt in due met. )econdo gli esperti di geomanzia rappresentava l'allineamento cosmico e racchiudeva il potere della )tella Folare. Dinastia /!i $54' d)C) & (14 d)C)* Da1ing J $C0ang-an* 8opo aver sconfitto i Ihou settentrionali, 9ang Lian divenne imperatore della nuova dinastia )ui e afferm( di voler seguire l'ordine degli imperatori 7an, gli ultimi degni sovrani di una $ina potente ed unita. .aturalmente il centro cosmico di questo impero rinnovato non poteva che essere $hang'an, rinominata 8aQing, letteralmente 0grande prosperit3, quasi a conferirle il potere di un talismano. 9ang Lian avre""e inviato le sue truppe a catturare l'ultimo sovrano dei Ihou settentrionali, che si era rifugiato a .an,ing con tre concu"ine. Una volta scovato, il 0prigioniero dissoluto3 venne portato al cospetto del nuovo imperatore che lo costrinse ad assistere alla cerimonia nella sala ancestrale. $on la sua deposizione, la $ina veniva riunita e 9ang Lian diveniva %iglio del $ielo col

nome )ui Kendi. 8aQing sorgeva a sud est delle rovine di $hang'an in seguito all'editto imperiale del >C< che ne annunciava la costruzione. La divinazione aveva avuto esiti favorevoli e anche analisi di tipo geomantico e astrologico erano state prese in considerazione nella scelta del sito. L'imperatore avre""e fatto appello alla popolazione per la realizzazione dell'impresa: 3iani#icare qualcosa i nuovo e liberarsi del vecchio 0 come essere un contadino che aspetta l autunno. anche se il lavoro 0 arduo egli sa che dopo potr godere di grandi quantit di cibo). 8aQing era costituita da ;0C complessi rettangolari circondati da mura. ;0C un numero cosmico, risultato della moltiplicazione di E, che rappresenta l'ordine dello spazio, per ;<, che rappresenta l'ordine del tempo. Dinastia Tang $(13 d)C) & 3'5 d)C)* C0ang-an 8urante il declino della dinastia )ui il duca Li 9uan si distinse per le sue "attaglie contro il regno di $orea e approfitt( del prestigio acquisito per ri"ellarsi. $on l'aiuto dei suoi figli marci( verso la capitale e la espugn(. #nizialmente pose sul trono un imperatore fantoccio, un nipote di 9ang 2uang e quando quest'ultimo fu assassinato nel ?;C, si proclam( imperatore della nuova dinastia &ang. La scelta di $hang'an come capitale si spiega pro"a"ilmente con la volont di Li 9uan di legittimare il proprio regno mantenendo il legame con la dinastia precedente, rafforzato dai legami di parentela esistenti /la madre di 9ang 2ang e quella di Li 9uan erano sorelle4. $on una popolazione di oltre due milioni, la $hang'an dei &ang era la citt pi' grande del mondo al suo tempo, la citt del cosmopolitismo e dello spirito internazionale per eccellenza. Di si potevano trovare persone provenienti da altri paesi, i "eni pi' esotici e vi veniva professato il maggior numero dei fedi religiose. Dinastia /ong $3(' 6 1%53* /ong settentrionali $3(' 6 11%5* Bian7ing $8ai eng. 2enan* Nel E?0 Ihao 6uang-u si proclam( imperatore della nuova dinastia )ong /dal nome del distretto di cui era stato governatore4 e, "enchM avesse in un primo momento pensato di fissare la capitale del nuovo impero a Luo-ang /gi seconda capitale dei &ang4 poichM meglio provvista di difese naturali, tuttavia opt( infine per +ian,ing /l'odierna 6aifeng4 per sfruttarne la posizione logisticamente favorevole lungo il 2ran $anale. &ra il ;0;= e il ;;<@ +ian,ing fu pro"a"ilmente la citt pi' grande al mondo. .ella sua costruzione furono seguite le linee guida del *aogong +i. La citt era circondata da tre cinte di mura, una esterna, una interna e una attorno al palazzo centrale con cancelli su ogni lato e passaggi riservati all'imperatore. /ong meridionali $11%5 6 1%53* Lin-an $2angz0o!. 90e7iang* 1uando i )ong settentrionali persero il controllo del nord a causa dell'invasione dei ,urchen, Ihao 2ou, a differenza degli ultimi due imperatori che si rifiutavano di com"attere contro gli invasori, non volle accettare la sconfitta e si proclam( imperatore 2ao Iong dei )ong meridionali. )celse Lin'an come capitale, garantendo l'indipendenza del )ud della $ina durante i trent'anni del suo regno. #l sito fu scelto perch pi' sicuro rispetto ad altre citt nella valle dello 9angzi. &uttavia, nM 2ao Iong nM i suoi successori furono mai entusiasti di vivere a Lin'an poichM non era adatta nM dal punto di vista cosmologico nM da quello pratico, essendo situata su una lingua di terra larga non pi' di un chilometro, stretta tra il Lago Accidentale e il fiume $he. La citt era inoltre sovrappopolata e questo generava non pochi disordini dal punto di vista sociale /tipo l'aumento del "rigantaggio4. Dinastia :!an $1%53 6 1;(4* Dad! $Bei7ing* 1uando Lin'an cadde sotto il controllo dei mongoli, il resto della $ina era in mano a sovrani non

han gi da pi' di dieci anni. # mongoli furono i primi sovrani non han a non lasciare nemmeno una parte della $ina ai capi han. Fer i nuovi sovrani, la $ina era solo un'altro tassello da aggiungere ad un impero "en pi' vasto e con aspirazioni di universalit. %u forse proprio il contatto con le citt cinesi a convincere i mongoli che una sistemazione sedentaria avre""e accelerato la realizzazione del progetto di un impero universale. $osB si spiega la fondazione di 6araRorum nell'attuale Nongolia interna gi prima del ;<>0. 2i durante il periodo di 2engis 6han la citt, costruita su modello cinese, aveva avuto funzione di "ase militare e di centro per il commercio e l'artigianato, se""ene al suo interno i capi mongoli continuassero a vivere secondo i propri costumi. #l concetto di capitale, comunque, su"entr( solo successivamente. .el ;<>? 6u"lai, che dirigeva le spedizioni militari in $ina, sotto ordine del fratello NSngRe 6han e con l'aiuto del consigliere cinese Liu +ingzhong, fond( 6aiping %u. L'influenza cinese nella pianificazione e nell'architettura della citt evidente, specialmente per quel che concerne il Falazzo. %urono inoltre impiegati pittori e artigiani cinesi, soprattutto per il complesso principale 8a'an 2e. 8a ci( evidente la ricerca di una legittimazione dei progetti di edifici mongoli attraverso l'uso di modelli di dinastie cinesi native. Liu +ingzhong fece istituire otto monasteri negli otto angoli della citt /corrispondenti ai quattro punti cardinali pi' i quattro 0angoli a met3, ovvero gli angoli fisici della citt4. L'otto richiama il numero di divinit di certi mandala del "uddismo tantrico nonchM i fondamentali trigrammi dello 4i Jing . .el ;<?4 6aiping %u venne elevata al titolo di capitale col nome di )hangduG 6u"lai 6han la utilizz( come "ase per consolidare il suo potere sfoggiando una citt dalla tipica struttura cinese. .el ;<@< 6u"lai afferm( di aver ricevuto il mandato celeste. #l suo regno si sare""e inserito nella successione dinastica cinese col nome di 8a 9uan e la capitale sare""e stata 8adu . La costruzione della citt era gi cominciata diversi anni prima e anche per questa impresa 6u"lai si era servito dell'aiuto di Liu +ingzhong. $ostruita a partire dalle mura esterne e dalla forma geometrica quasi perfetta, 8adu rifletteva appieno i dettami del *aogong Ji e le leggi cosmologiche, forse pi' di altre capitali cinesi. 6u"lai riport( alla luce le fonti dei progetti delle citt imperiali cinesi e riaccese l'interesse verso l'argomento. 8all'esterno, la citt appariva come la capitale di un impero cinese di epoche precedentiG dietro le mura, il sovrano e i principi potevano vivere alla loro maniera e praticare riti sciamanici delle steppe indistur"ati. Dinastia Ming $1;(4 6 1(<<* :ingtian $Nan7ing*. il sistema delle tre capitali. Bei7ing 8opo aver capovolto il potere mongolo, nel ;=?C Ihu 9uanzhang ritorn( al sud. LB gi due anni prima aveva dato inizio alla costruzione della capitale 9ingtian, la prima citt a sud dello 9angzi da dove un imperatore govern( la $ina unificata. $i vollero <0 anni per concludere i lavori di costruzione e per necessit di difesa il perimetro della citt non risultava geometricamente perfetto. Fer il resto, 9angtian seguiva gli schemi dell'architettura tradizionale cinese. La grande preoccupazione per la difesa della capitale evidente nella scelta di cancelli in tunnel a volta nel numero di = per ogni lato della cinta di mura. .el ;=?E fu introdotto il sistema delle tre capitali. Le citt designate furono: 9angtian col nome di .an,ing come capitale del sudG +iangliang col nome di 6aifeng come capitale del centroG Linhao col nome di Ihongdu come capitale del nord. .el ;40< , dopo la guerra contro suo nipote, erede al trono di .an,ing, Ihu 8i /nome postumo 9ong Le4scelse +eiping come capitale e la ri"attezz( +ei,ing. )ulla pianificazione della capitale esiste una leggenda: la "ase della citt ricordere""ela figura di .ezha, divinit a otto "raccia della mitologia "uddhista. 9ong Le riteneva che la minaccia pi' grande alla sicurezza dell'impero venisse dal nord ed era dunque necessario che il centro del potere fosse localizzato lB. +eiping rappresentava la quintessenza della progettazione tradizionale cinese. La costruzione del

palazzo imperiale, la $itt Froi"ita, dur( quattordici anni e impegn(, secondo alcune stime, pi' di un milione di uomini. L'asse principale del palazzo fu posto a est dei palazzi della 8inastia 9uan. #n questo modo, quei palazzi venivano a trovarsi a ovest del nuovo edificio /la Tzona della morteT secondo il kanyu4. $on EC0 edifici divisi in oltre ottomila camere, il complesso del palazzo esemplifica la sontuosa architettura tradizionale cinese. Dinastia #ing $1(<< 6 131%* Bei7ing # due dominatori stranieri in $ina, gli 9uan e i 1ing, interpretarono in modo diverso il concetto di rispetto del modello cinese. Nentre gli 9uan avevano concepito la loro capitale da zero e l'avevano costruita secondo le regole tipiche di progettazione cinese, i 1ing si limitarono a mantenere intatto il modello dei Ning, riutilizzando lo stesso sito, gli stessi edifici, le mura e i monumenti. Concl!sioni 1uesta "reve carrellata sulle capitali delle principali dinastie della storia imperiale cinese dimostra la grande importanza dei modelli della tradizione come mezzo di legittimazione del potere. )olo raramente gli imperatori han osarono 0sfidare3 gli antenati per cause di forza maggiore e anche in quei casi fecero il possi"ile per mantenere comunque il legame con i regimi precedenti. Faradossalmente, si potre""e dire che i sovrani non han a""iano rispettato tale modello pi' di quelli nativi, essendo per loro ancor pi' difficile il processo di insediamento e di legittimazione del proprio potere. =i erimenti >i>liogra ici? $otterll, Arthur /<00C4, 1he Imperial Capitals o# China, an Inside 5ie6 o# 1he Celestial 7mpire, AverlooR Fress, .eO 9orRG )hatzman )teinhardt, .anc- /;EE04, Chinese Imperial City 3lanning, Universit- of 7aOaii Fress, 7onoluluG 2eil, Killiam Pdgar /;E;;4, 7ighteen Capitals o# China, $onsta"leU$o. Ltd., LondraG )a"attini N., )antangelo F. /;EE44, 'toria della Cina, dalle origini alla #onda(ione della repubblica, Laterza, +ari.

Potrebbero piacerti anche