ale" #a perch$ non conven%ono, e rappresenta un nuovo e pi& utile !odello di solidariet', non pi& basato sulla carit', !a sul dare di%nit' a chi ha biso%no, #ornendo %li stru!enti ( prestiti, !a anche assisten)a tecnica e #or!a)ione * per #ar #ruttare la propria piccola attivit' e costruire autono!a!ente la propria via per uscire dalla povert'+
Microcredito Il !icrocredito uno stru!ento di sviluppo econo!ico, che per!ette alle persone
in situa)ione di povert' ed e!ar%ina)ione di aver accesso a servi)i #inan)iari+ Secondo i dati dell,-.D/ ( -nited .ations Develop!ent /ro%ra! 0il /ro%ra!!a di Sviluppo delle .a)ioni -nite1, il 234 pi& ricco della popola)ione !ondiale ottiene il 564 del credito co!plessiva!ente ero%ato nel !ondo+ .ei /aesi in via di sviluppo, !ilioni di #a!i%lie vivono con il reddito delle loro piccole attivit' econo!iche rurali ed urbane, nell,a!bito di 7uella che stata de#inita co!e econo!ia in#or!ale+ La di##icolt' di accedere al prestito bancario, a causa dell,inade%uate))a o assen)a di %aran)ie reali e delle di!ensioni delle !icroattivit', ritenute troppo ridotte dalle banche tradi)ionali, non consente alle !icroi!prese di svilupparsi o di liberarsi dai #orti vincoli dell,usura+ I pro%ra!!i di !icrocredito propon%ono alternative solu)ioni per 7ueste !icroattivit' econo!iche 0a%ricolture, alleva!ento, produ)ione e co!!ercio8servi)i1, piani#icando l,ero%a)ione di piccoli prestiti a !icroi!prenditori o %ruppi di 7uesti che hanno #orte necessit' di risorse #inan)iarie, per avviare o sviluppare pro%etti di auto*i!pie%o+ L,incre!ento di reddito che ne deriva porta a !i%liorare le condi)ioni di vita dei loro nuclei #a!i%liari, deter!inando conte!poranea!ente un i!patto si%ni#icativo a livello co!unitario+ 9vendo co!e tar%et di ri#eri!ento i poveri, i pro%ra!!i di !icrocredito !olto spesso prevedono, oltre a servi)i di carattere #inan)iario, anche una co!bina)ione di servi)i di supporto alla !icroi!presa, co!e: #or!a)ione tecnica e %estionale; crea)ione di reti co!!erciali; condi)ioni per la raccolta di rispar!io+ In !odo pi& appropriato 7uesti pro%ra!!i assu!ono la deno!ina)ione di pro%etti di !icro#inan)a+
La storia del !icrocredito L,idea del !icrocredito si di##onde %ra)ie al lavoro di <an=, la
banca villa%%io" #ondata nel >5?@ da Muha!!ad Aunus in <an%ladesh+ Buesta banca rurale nasce per concedere prestiti e supporto or%ani))ativo ai pi& poveri, riuniti in %ruppi di bene#iciari 0SolidaritC Droup1, tradi)ional!ente esclusi dal siste!a di credito tradi)ionale+ Sull,ese!pio della Dra!een <an=, che o%%i la 7uinta banca del <an%ladesh, diverse Or%ani))a)ioni .on Dovernative 0O.D1 interna)ionali hanno adottato nel corso de%li ulti!i venti anni pro%ra!!i di !icro#inan)a8!icrocredito, al #ine di inte%rare pro%etti d,intervento a soste%no dell,econo!ia locale dei /aesi in via di Sviluppo+ E, cosE che si sono attivate: 9ccion Internacional, Care Internacional, FI.C9 International, 9CODE/ 09sociacion de Consultores para el Desarrollo de la /e7uena C Microe!presa1+ 9llo stesso te!po, si di##uso nel contesto Europeo un approccio al !icrocredito sostan)ial!ente di##erente, che considera 7uelli che sono %li aspetti socio*econo!ici pi& propria!ente caratteristici del vecchio continente+ Sono sorte poi, tanto in 9!erica Latina co!e 9#rica e 9sia, Istitu)ioni di Micro#inan)a speciali))ate nella %estione di pro%etti di !icrocredito: Gita Microban= in <enin, Fundasol 0Fundacion -ru%uaCa de Cooperacion C Desarrollo Solidario1 in -ru%uaC, Financiera Calpia in El Salvador solo per citare alcuni ese!pi+ In 7uesti anni si sono speri!entati di##erenti pro%ra!!i di !icro#inan)a8!icrocredito, a seconda delle caratteristiche del contesto locale, dove cultura, econo!ia, di!ensione, tipolo%ia di societ' in#luiscono nella vita del paese+ .on si possono de#inire speci#iche re%ole nella reali))a)ione dei pro%ra!!i di sviluppo econo!ico, in particolare utili))ando lo stru!ento del !icrocredito, e non vi una disciplina che dia indica)ioni precise; tuttavia o%%i possibile classi#icare alcune !etodolo%ie di
!icrocredito, che possono dare un orienta!ento di carattere %enerale+ a1/eer Lendin% SolidaritC Droup E, una !etodolo%ia di concessione dei crediti, dove in un %ruppo co!posto da H a >3 persone, o%ni partecipante risponde del credito de%li altri !e!bri in propor)ione alla 7uota del proprio prestito+ In via %enerale, i !e!bri del %ruppo devono appartenere alla !edesi!a co!unit'; in uno stesso %ruppo non devono esserci stretti le%a!i di parentela; i prestito sono di ridotto i!porto e devono e la restitu)ione ratei))ata nel breve periodo+ Il credito puI essere concesso secondo di##erenti procedure: a1 a rota)ione, dove il !e!bro successivo riceve il prestito soltanto 7uando il precedente ha co!pleta!ente ripa%ato il proprio prestito; b1 il credito concesso conte!poranea!ente ad o%ni !e!bro del %ruppo; nessuno puI ricevere un secondo prestito se tutti i co!ponenti del %ruppo non hanno ripa%ato+ In 7uesto caso le attivit' econo!iche dei !e!bri del %ruppo devono essere di##eren)iate altri!enti la %aran)ia viene !eno, essendo le produ)ioni tutte so%%ette a%li stessi rischi di #alli!ento+ Gilla%e <an=in% -na Gilla%e <an= un,associa)ione di credito e prestito %estita a livello co!unitario, che %eneral!ente costituita da 23*26 !e!bri, spesso donne+ La banca #inan)iata attraverso la !obili))a)ione di #ondi all,interno del %ruppo 0internal account1, cosE co!e da prestiti provenienti da istitu)ioni #inan)iarie esterne 0eJternal account1+ L,internal account, co!posto di rispar!io dei !e!bri, capitale accu!ulato per interessi, diviene %radata!ente pi& consistente, s%anciandosi pro%ressiva!ente dalla necessit' di attin%ere all,eJternal account+ Il prestito di %ruppo costituito dalla so!!a dei prestiti individuali+ I prestiti sono ero%ati in cicli successivi 0>3*>2 !esi1, dove il corretto ripa%a!ento prevede l,incre!ento dei crediti #uturi+ Revolvin% Loan Funds Le Co!!unitC Mana%ed Revolvin% Loan Funds 0CMRLF1 sono %ruppi #inan)iari in#or!ali tipica!ente co!posti da H3*>33 !e!bri, spesso donne+ Le CMRLF possono essere para%onate a piccole banche che !obili))ano e %estiscono i propri #ondi e tendono a diventare nel te!po istitu)ioni indipendenti+ /er 7uesto ai !e!bri richiesto di rispar!iare, anche se i #ondi ini)iali proven%ono dall,esterno, sia in #or!a di prestito che di %rants+ Savin% and Loan 9ssociations Le 9ssocia)ioni di credito e rispar!io sono %eneral!ente istitu)ioni sostenibili, #inan)iate da%li stessi rispar!i locali+ Svol%ono un,attiva #un)ione d,inter!edia)ione #inan)iaria, in particolare attraverso la !edia)ione di #lussi econo!ici dalle aree urbane, e se!i urbane, a 7uelle rurali, assicurando una per!anen)a delle risorse di prestito all,interno della co!unit', dove i rispar!i sono stati !obilitati+
b1Individual Lendin% Buesta la #or!a pi& antica di !icro*lendin% e la pi& vicina alla
!etodolo%ia adottata dalle banche co!!erciali+ Buesta !etodolo%ia necessita di #re7uenti contatti con i clienti individuali+ L,a!!ontare dei prestiti e tipica!ente !a%%iore rispetto alle altre !etodolo%ie, richiede 7uindi un,analisi pi& attenta per ridurre il rischio+ /er la concessione dei prestiti sono richieste %aran)ie reali, anche se a volte di carattere si!bolico+
L'evolu)ione del !icrocredito Il poten)iale contributo del !icrocredito alla lotta alla povert'
ora riconosciuto anche dalle %randi istitu)ioni !ondiali deputate a sostenere lo sviluppo: <anca Mondiale; Fondo Monetario Interna)ionale; .a)ioni -nite+ La se!pre !a%%iore atten)ione al !icrocredito ha portato all,or%ani))a)ione del pri!o Microcredit Su!!it tenutosi a Kashin%ton tra il 2*
L #ebbraio >55?, con la partecipa)ione di rappresentanti di O.D, inter!ediari #inan)iari e i!prese i!pe%nate nel sociale, %ruppi di base del .ord e del Sud del !ondo, a%en)ie delle .a)ioni -nite, Doverni na)ionali, istitu)ioni interna)ionali+ In 7uesta sede stato u##icial!ente lanciato l,obiettivo di or%ani))are un !ovi!ento" !ondiale di operatori per ra%%iun%ere >33 !ilioni di #a!i%lie, special!ente le donne di 7ueste #a!i%lie, tra le pi& povere in assoluto, con la concessione di crediti ed altri servi)i #inan)iari ed a)iendali per attivit' di auto*i!pie%o e auto*sviluppo, entro l,anno 2362+ In Europa e in Italia %li ese!pi di !icrocredito si ri#anno alle esperien)e di #inan)a etica+ .e%li anni ?3 in Italia si costituiscono le M9D 0Mutue 9uto Destione1, che raccol%ono rispar!io dai soci per utili))arlo a #avore di pro%etti nell,a!bito dell,econo!ia sociale e della coopera)ione interna)ionale+ .u!erose O.D italiane hanno poi adottato lo stru!ento del !icrocredito nei loro pro%ra!!i di sviluppo, ritenendolo un i!portante !e))o per la ride#ini)ione delle politiche di sviluppo econo!ico+ 9 /adova un solido siste!a co!posto da tre istitu)ioni ha dato vita ad un i!portante centro di intervento nel ca!po del !icrocredito e della #inan)a etica: <anca popolare Etica; Consor)io Eti!os; Fonda)ione+ <anca popolare Etica un istituto #inan)iario ordinario+ E, sottoposta alla vi%ilan)a di <anca d,Italia e aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi: il rispar!iatore bene#icia della prote)ione accordata a tutti i rispar!iatori bancari+ Il cliente di <anca Etica opta perI per una realt' del !ondo bancario, e pi& lar%a!ente dell,universo econo!ico del tutto atipica: un,i!presa che a%isce al servi)io di uno sviluppo sostenibile dal punto di vista sociale ed a!bientale+ La !ission di <anca /opolare Etica di creare un pro#itto sociale"+ I principi #onda!entali su cui si basa <anca Etica sono %li stessi che hanno ispirato il !ovi!ento delle Ma% 0Mutue di 9uto%estione1 in Italia e delle banche alternative nel resto del !ondo+ .ella #attispecie: la partecipa)ione dei soci; la possibilit' di orientare il proprio rispar!io verso pro%etti con #inalit' sociali; il soste%no ad ini)iative socio*econ!iche sen)a scopo di lucro; la trasparen)a+ Eti!os un consor)io non pro#it di !icro#inan)a con sede a /adova !a attivo in tutto il !ondo, in particolare nei paesi in via di sviluppo e nelle aree di con#litto e crisi econo!ica+ .ato nel >5M5 co!e Ct!*Ma%, ha potuto ero%are, %ra)ie alle risorse #ornite da cin7ue!ila rispar!iatori, oltre @3 !iliardi di crediti al co!!ercio e7uo e solidale e all,econo!ia sociale in Italia+ Inoltre stato tra i principali pro!otori della pri!a banca intera!ente rivolta al sociale del nostro paese, la <anca popolare Etica, con la 7uale !antiene ancora o%%i rapporti di stretta collabora)ione+ I soci del consor)io sono attual!ente circa >33: cooperative del co!!ercio e7uo e solidale, on%, associa)ioni, #onda)ioni ed enti reli%iosi+ <astano piccoli capitali per rispondere a %randi biso%ni: piccoli prestiti, so!!e !ini!e !a #onda!entali per la sopravviven)a 7uotidiana di !i%liaia di individui nei paesi pi& poveri+ Esiste in#atti un universo di so%%etti non bancabili", esclusi dai tradi)ionali circuiti #inan)iari: ne #anno parte venditori di strada, piccoli co!!ercianti, arti%iani, a%ricoltori per i 7uali, spesso, anche so!!e esi%ue costituiscono un,opportunit' per #ar decollare le proprie attivit'+ Buest,econo!ia popolare, sia pure precaria, rappresenta, nei paesi del sud, la principale #onte di reddito per !oltissi!e #a!i%lie+ Il soste%no a 7uesta econo!ia, anche attraverso la nascita di #orti le%a!i di solidariet' tra i soci italiani del consor)io e le co!unit' dei sud del !ondo, rappresenta il si%ni#icato pro#ondo delle attivit' di Eti!os, che attual!ente opera in oltre >3 paesi: dall,9!erica del Sud a 7uella Centrale, dall,9#rica al Medio Oriente e ai <alcani+ La Fonda)ione Choros opera a servi)io della crescita %lobale dell,uo!o e pro!uove l,Econo!ia Sociale e la Finan)a Etica a livello na)ionale e interna)ionale+ La Fonda)ione Choros si propone di sviluppare ini)iative che valori))ino, sia al .ord che al Sud, le risorse u!ane, ecolo%iche, sociali ed
econo!iche e che sono rivolte allo sviluppo u!ano+ La Fonda)ione Choros perse%ue tali #inalit' attraverso: La ricerca applicata nello Sviluppo Sostenibile, nella Micro#inan)a e nell,Econo!ia Sociale, attraverso l,identi#ica)ione, la discussione e la solu)ione dei principali vincoli sociali ed econo!ici allo sviluppo+ In particolare la Fonda)ione reali))a: Studi di pre#attibilit' per veri#icare il contesto sociale ed econo!ico+ Studi di #attibilit' per veri#icare le principali condi)ioni socio*econo!iche di un paese allo scopo di reali))are un pro%ra!!a di Micro#inan)a+ 9nalisi dello sviluppo della Micro#inan)a e del Microcredito in particolari aree identi#icate+ Galuta)ione socio*econo!ica di pro%ra!!i di Micro#inan)a+ For!ula)ione di speci#iche indica)ioni per lo sviluppo nel lun%o ter!ine di Istitu)ioni di Micro#inan)a+ 9nalisi per la piani#ica)ione e reali))a)ione di assisten)a tecnica per lo sviluppo di MFIs+ 9nalisi per la piani#ica)ione e reali))a)ione di assisten)a tecnica per la !icroi!presa+ .etNor= con Istitu)ioni di Finan)a Sociale Europee e <anche Etiche+ Trainin% di base e avan)ato+ La Fonda)ione Choros #ornisce conoscen)e e stru!enti innovativi per !i%liorare l,e##icien)a di pro%etti di #inan)a sociale+ Supporto a pro%ra!!i di Microcredito+ La Fonda)ione supporta la !icroi!presa per!ettendo al continuit' e la sostenibilit' di pro%etti di Micro#inan)a+ La Fonda)ione Choros racco%lie #ondi presso so%%etti privati e pubblici allo scopo di sostenere pro%etti di elevato valore sociale, sia in Italia che nel !ondo+ /articolare rilevan)a hanno i pro%etti di sviluppo nei paesi del Sud del !ondo colpiti da %uerre o da %ravi crisi sociali, econo!iche, a!bientali+ In Europa altri ese!pi ven%ono dalla nascita delle <anche Etiche co!e Triodos, 9<S, Dls De!einscha#tsban=+ Triodos <an= nasce in Olanda nel >5M3 e opera nei settori dellOecono!ia sociale, dellOa!biente, del non*pro#it, dellOarte, della coopera)ione interna)ionale e del co!!ercio e7uo* solidale+ 9<S 09lternative <an= Suisse1 nasce nel >553: o%%i la raccolta supera i 223 !iliardi di lire e %li i!pie%hi a!!ontano a >56 !iliardi di lire+ 9ltre <anche alternative Citi)en <an= 0Diappone1, E=o* Osuuspan==i 0Finlandia1, South Shore <an= 0-S9, Oi=os 0Dani!arca1, Mer=ur 0Dani!arca1, <an7ue /opulaire du Paut*Rhin 0Francia1 sono !e!bri di I.9ISE 0International .etNor= 9ssociation o# Investors in Social Econo!C1, rete interna)ionale de%li attori che a vario titolo contribuiscono alla crescita dell,econo!ia sociale+
Buesto servi)io puI essere o##erto attraverso corsi collettivi o di assisten)a tecnica individuale o #ornendo in#or!a)ioni sulle tecnolo%ie produttive pi& appropriate+ Q Servi)i di !ar=etin%: volti ad assistere i clienti nell,incre!ento delle vendite+ Buesto servi)io puI essere ero%ato attraverso corsi collettivi e individuali, studi di !ercato, accesso alle in#or!a)ioni sui !ercati, assisten)a nell,or%ani))a)ione di consor)i dei clienti, accesso a !e))i di trasporto pi& econo!ici+ Q Servi)i di orienta!ento: volto a #ornire in#or!a)ioni ai clienti sui servi)i correlati alla loro attivit' econo!ica 7uali servi)i di assisten)a le%ale, #iscale o a!!inistrativa+
Servi)i inte%rati
I pro%ra!!i di !icro#inan)a sono in7uadrabili in base all,approccio se%uito nell,ero%a)ione dei servi)i+ /ossia!o individuare due principali tipi di approccio: Q 9pproccio !ini!alista": Ri#eribile a 7uei pro%ra!!i che si concentrano esclusiva!ente sull,ero%a)ione di servi)i #inan)iari+ Q 9pproccio inte%rato": Si utili))a in ri#eri!ento a pro%ra!!i di !icro#inan)a8!icrocredito che #orniscono accanto a servi)i #inan)iari, servi)i di supporto tecnico all,attivit' svolta dai bene#iciari+ La ra%ione principale che spin%e !olte Or%ani))a)ioni interna)ionali ad abbracciare il pri!o approccio ri%uarda l,autosu##icien)a del pro%ra!!a di !icrocredito+ L,esperien)a ha di!ostrato che i tradi)ionali servi)i di !ana%e!ent trainin% costituiscono un costo ulteriore per l,istitu)ione ero%atrice e inibiscono in !odo considerevole la capacit' dell,or%ani))a)ione di operare sen)a #onti #inan)iarie sussidiate 0attraverso donors1+ Inoltre attraverso l,assisten)a tecnica tras!ettia!o alla popola)ione locale un,insie!e di =noN hoN, che nel te!po puI essere tras#erito ad un nu!ero se!pre !a%%iore di persone+ E, in 7uesto !odo che tras#eria!o, nel rispetto delle condi)ioni socio*culturali, un !odello" che abbia un i!patto a livello co!unitario nel lun%o periodo; il rischio nel caso contrario che 7uando il pro%etto #inisce non abbia!o lasciato altro che soldi"+
casi non riconosciuti, anche le%al!ente, dal siste!a econo!ico e bancario+ Tuttavia, sono il #ulcro dello sviluppo econo!ico locale ed il poten)iale !eccanis!o attraverso cui puntare per !i%liorare il benessere delle co!unit' di ri#eri!ento+ I bene#iciari di !olti pro%ra!!i di !icrocredito sono donne: si cerca in 7uesto !odo di !i%liorare la loro condi)ione e coinvol%i!ento nelle attivit' econo!iche, e 7uindi il loro ruolo all,interno delle co!unit'; anche perch$ esse hanno di!ostrato in diversi casi una !i%liore %estione dell,econo!ia #a!iliare e dell,educa)ione dei #i%li+ Le donne, inoltre, si sono rivelate !olto pi& a##idabili de%li uo!ini 7uanto a %estione dei crediti e ripa%a!ento delle 7uote+
!obilitare+
La coesione sociale Lo stru!ento del !icrocredito nasce in <an%ladesh, non solo co!e puro
stru!ento #inan)iario !a anche con l,intento di sostenere le%a!i e vincoli pi& #orti all,interno delle co!unit' locali, in 7uanto la partecipa)ione allo sviluppo econo!ico collettiva+ La tipolo%ia di credito ai %ruppi eviden)ia proprio 7uesta necessit' di coesione sociale perch$ crea #orti vincoli di pressione all,interno dei %ruppi, relativa!ente alle 7uote da ri!borsare, nonch$ una #orte solidariet' e aiuto co!unitario di #ronte alle di##icolt' di pa%a!ento+ 9nche o%%i ed in diverse parti del sud del !ondo !olti pro%ra!!i di !icrocredito puntano allo sviluppo partecipativo attraverso !etodolo%ie botto!*up 0che puntano cio dal basso verso l,alto1, privile%iando %li interessi della co!unit' nel suo insie!e+
Si possono stabilire tre livelli di sostenibilit' per le or%ani))a)ioni che o##rono servi)i di !icro#inan)a, a seconda del %rado di copertura dei costi derivanti dalla propria attivit'+ 9l livello > un pro%ra!!a viene de#inito sussidio*dipendente" poich$ le sue entrate, sostan)ial!ente interessi, non sono su##icienti neppure a coprire i costi di cassa per la %estione del porta#o%lio, n$ tanto!eno il pa%a!ento de%li interessi passivi sui #inan)ia!enti ottenuti+ In 7uesto caso il pro%ra!!a necessita di inie)ioni di capitale #resco e, se ciI non avviene, viene utili))ato e 7uindi eroso il capitale sociale oppure vi una ridu)ione #or)ata delle spese a!!inistrative+ Le or%ani))a)ioni del livello > non sono autosostenibili, e !ostrerebbero probabil!ente una perdita in bilancio se i sussidi venissero tenuti separati nella valuta)ione delle entrate e della costitu)ione di #ondi perdite+ 9l livello 2 trovia!o pro%ra!!i che hanno ra%%iunto l,autosu##icien)a operativa, ottenendo il brea=*even sui #lussi di cassa+ In stadi avan)ati in tale livello, potre!!o trovare or%ani))a)ioni, che riescono a coprire anche i costi relativi alla crea)ione di #ondi a!!orta!ento e di #ondi perdite+ Si puI per 7uesto livello parlare di autosostenibilit', nel senso che l,or%ani))a)ione puI continuare a operare nel !edio*lun%o periodo sen)a necessaria!ente ricorrere a sussidi e dona)ioni+ Il tasso d,interesse attivo applicato su##iciente!ente elevato da per!ettere di #ar #ronte al costo reale dei #ondi ottenuti in prestito, anche se tra 7uesti spesso vi una buona propor)ione di sussidi e prestiti a condi)ioni a%evolate+ In o%ni caso il tasso d,interesse applicato non su##iciente a coprire l,in#la)ione e il costo co!!erciale dei #ondi 0sen)a sussidi e condi)ioni vanta%%iose1+ Ovvia!ente vi sono, a 7uesto livello, li!itate capacit' di accesso al !ercato #inan)iario+ -n pro%ra!!a al livello 2 !ostra tipica!ente un pro#itto operativo in bilancio se i sussidi venissero tenuti separati nella valuta)ione delle entrate e della costitu)ione di #ondi perdite+ 9l livello H un pro%ra!!a ha ra%%iunto un,autosu##icien)a #inan)iaria piena, nel senso che in %rado di coprire, oltre a tutti i costi operativi, il costo reale dell,in#la)ione e il costo e##ettivo di !ercato dei #ondi di ter)i+ Si tratta di pro%ra!!i assoluta!ente indipendenti da a%en)ie donatrici e da dona)ioni in %enerale e puI espandere la propria attivit' nel territorio %ra)ie alla possibilit' di accedere al !ercato #inan)iario e attuare un rilevante e##etto leva sul proprio capitale sociale+ 9 7uesto livello un pro%ra!!a !ostra rilevanti !ar%ini di pro#itto in bilancio pulito" dai sussidi e dalle concessioni ricevute+ Sola!ente se ra%%iun%ono il livello H le MFI hanno la capacit' di attrarre investi!enti privati nella base a)ionaria+ 9ttual!ente la %ran parte dei pro%ra!!i di !icro#inan)a si trova al livello >, ed una relativa !inoran)a ha ra%%iunto il livello H+ 2336: 9nno Interna)ionale del Microcredito .ell,anno interna)ionale del !icrocredito, @@ !ilioni di #a!i%lie tra le piu, povere del !ondo hanno bene#iciato di !icroprestiti, secondo i dati di un rapporto di##uso dalla Ca!pa%na del vertice sul !icrocredito+ Sono passati H3 anni da 7uando il pro#essore di econo!ia Moha!!ed Aunus, il ben%alese pioniere delle banche etiche, #ondI la Dra!een <an=
RinventandoS il !icrocredito a bene#icio di co!unit' di donne nei villa%%i rurali tra le paludi del <an%ladesh, e or!ai i piccoli prestiti per avviare o espandere !icroattivit' sono diventati il nuovo paradi%!a per reali))are l,utopia del T!a=e povertC historCT: conse%nare la povert' alla storia+ O%%i il !iliardo di persone che costituisce il 7uinto pi& povero della popola)ione della Terra, produce solo l'> per cento del rispar!io !ondiale e riceve appena lo 3,2 per cento del credito+ E, co!e dire che il 23 per cento dei rispar!i dei poveri sono prestati ai ricchi: chi non puo, o##rire %aran)ie econo!iche non riceve credito e 7uindi non puo, avviare attivit' che lo aiutino ad uscire dall,indi%en)a+ Il !icrocredito interro!pe il circolo vi)ioso della povert' perch non richiede solo le %aran)ie econo!iche, !a si basa su %aran)ie sociali: per ese!pio valutando co!e pi& a##idabile una donna con #i%li ed inserita nel tessuto del suo villa%%io, od un disabile che cerca di avviare un,attivita per creare una #onte di reddito per la #a!i%lia+ E i tassi di ritorno dei prestiti sono spesso superiori a 7uelli delle banche Tpro#itT+ I crediti in !edia non superano i >33 dollari, !a spesso 7uanto basta per aprire un ne%o)io alla peri#eria di una cittadina del Mali, un,attivita, di pilatura del riso nel sud est asiatico, un servi)io di taJi con risciI a pedali, o la vendita di contratti per tele#oni cellulari in )one rurali+ Dall,9#rica subsahariana alla Lapponia, l'ML per cento di coloro che ricevono !icrocrediti sono donne, spesso abbandonate dai !ariti, vedove o con sulle spalle #a!i%lie nu!erose+ 9ltre cate%orie che bene#iciano di !icroprestiti sono per ese!pio i disabili vitti!e di !ine antiuo!o, %li eJ co!battenti, e i contadini il cui raccolto stato distrutto dalle cavallette e che sen)a un prestito dovrebbero abbandonare la terra che coltivano da %enera)ioni per andare ad in%rossare le #ila dei disperati che cercano nelle discariche delle peri#erie della %randi citt'+ 9 concedere !icroprestiti sono in %enere banche etiche, O.D, a%en)ie di sviluppo della coopera)ione e or%anis!i inter%overnativi: dalla banca !ondiale, all,O.- ed alle sue a%en)ie speciali))ate co!e l'I#ad, il #ondo interna)ionale per lo sviluppo a%ricolo con sede a Ro!a+ La ridu)ione della povert' estre!a il pri!o de%li Robiettivi di sviluppo del !illennioS sottoscritti da oltre >M3 capi di stato, ed il !icrocredito or!ai il si!bolo della coopera)ione allo sviluppo che #un)iona: locale, !irata, a #avore delle cate%orie pi& svanta%%iate e non di elite corrotte+ Il T!icrobenessereT che deriva da piccole attivit' spesso si traduce in !i%liore accesso ai servi)i sanitari e scolastici per le donne e i ba!bini, pro!uovendo anche lo Rsviluppo u!anoS e non solo 7uello econo!ico+ I dati del RRapporto sullo stato della ca!pa%na del vertice sul !icrocredito 2336S sono stati raccolti da pi& di tre!ila istitu)ioni in tutto il !ondo e la loro di##usione coincide con la conclusione dell'anno interna)ionale del !icrocredito indetto dall,asse!blea %enerale dell,O.-+ Sono stati ra%%iunti co!plessiva!ente pi& di 52 !ilioni di RclientiS, @@,@ !ilioni dei 7uali tra i pi& indi%enti che vivono con !eno di un dollaro al %iorno; @@,@ !ilioni di #a!i%lie povere si%ni#icano circa HHH !ilioni di persone, ci#ra 7uasi e7uivalente alla popola)ione della vecchia Europa dei >6+ L'obiettivo della ca!pa%na sul !icrocredito, un pro%etto delle .a)ioni -nite basato sul Fondo Educativo della O.D Results, di ra%%iun%ere >?6 !ilioni di #a!i%lie tra le pi& povere del !ondo entro la #ine del 23>6+ TDai risultati e!ersi in 7uesti studi e a solo >3 anni dalla scaden)a de%li Obiettivi di sviluppo del !illennio * ha dichiarato Sa! DaleC Parris, direttore della ca!pa%na* sarebbe irresponsabile che i principali donatori, co!e la <anca Mondiale, continuassero a spendere !eno dell'> per cento all'anno nella !icro#inan)aT+