Sei sulla pagina 1di 42

Economia aziendale

PROFESSOR MARIO MAZZOLENI

Anno accademico 2006 - 2007

Indice
Introduzione Accordi tra imprese per modalit Accordi tra imprese per finalit Acquisizioni e fusioni

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Indice
Introduzione Accordi tra imprese per modalit Accordi tra imprese per finalit Acquisizioni e fusioni

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Classificazioni
Esistono diverse modalit per analizzare gli accordi tra imprese Tra i principali: Focus sulle MODALITA Focus sulle FINALITA

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Crescita e internazionalizzazione: strategie


FINALITA
CRESCITA E INTERNAZIONALIZZAZIONE

ACQUISIZIONE KNOW HOW

STRATEGIE

COOPETITION E LEARNING ALLIANCE Accordi commerciali Accordi tecnologici Joint Venture ACQUISIZIONE DI AZIENDE LEARNING BY DOING RICERCA

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

I vantaggi di collaborazione e acquisizioni


La crescita di unimpresa si pu realizzare attraverso Logica di scambio di competenze e conoscenza (co-opetition e learning alliance); Acquisizione di aziende. Acquisizione di know how
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

1.

2.

Andremo ad approfondire
Focus sulle modalit Co-opetition; Licensing; Joint venture.

Focus sulle finalit Accordi di produzione congiunta; Accordi di commercializzazione; Accordi finanziari; Accordi strategici; Accordi tecnologici.
Lezioni di Economia Aziendale

Prof Mario Mazzoleni

Indice
Introduzione Accordi tra imprese per modalit Accordi tra imprese per finalit Acquisizioni e fusioni

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Accordi tra imprese per modalit


Le strategie secondo cui le imprese realizzano accordi seguono tre principali modalit:

Co-opetition; Licensing; Joint venture.


Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

Co-opetition: definizione
Brandenburg e Nalebuff (1996) adottano questo neologismo per definire il comportamento ibrido delle imprese in cui strategia di cooperazione e di competizione convergono

Logica WIN WIN


9
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

dunque
La co-opetition si configura come linsieme di relazioni di rete che si creano tra:

Impresa Clienti Fornitori Competitor Complementor


Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

10

Il value net della co-opetition


Clienti

Competitors

Company Impresa

Complementors Complementors

Fornitori

11

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

La Co-opetition
La logica della co-opetition prevede differenti fasi: 1. Studiare il competitor;
2. Ascoltare il competitor; 3. Imparare dal competitor; 4. Collaborare con il competitor per acquisire know how e competenze.

12

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

I vantaggi della co-opetition


COOPETITION

1. Strategia di incremento del know how

2. Approccio a nuove culture organizzative

13

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

1. Incremento del know how


Le imprese interessate dalla co-opetition spesso hanno due principali obiettivi da perseguire: 1. accesso e/o scambio di nuove tecnologie e conoscenze complementari; 2. maggior influenza e/o controllo sugli standard tecnologici.
14
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

..quindi co-opetition come learning Alliance


Co-opetition come learning alliance, ossia come interessante possibilit di acquisire skills e conoscenze in termini di: 1. innovazione tecnologica 2. customer safisfaction (capacit di creare rapporti di collaborazione con i fornitori) 3. penetrazione di nuovi mercati
15
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

2. Cultura organizzativa
Le imprese interessate dalla co-opetition spesso sono caratterizzate da culture organizzative diverse. La compatibilit culturale tra le aziende, o la sua ricerca, facilita lo sviluppo di rapporti di scambio delle conoscenze e delle capacit delle imprese, permettendo il rafforzamento del vantaggio concorrenziale nelle attivit in cui le imprese operano.
16
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

.cultura internazionale
Esiste un vantaggio intrinseco per le aziende locali ad allearsi con competitor globali: laccesso a mercati internazionali e dunque la conoscenza di nuove dimensioni organizzative

17

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Joint venture: definizione


La joint-venture un accordo tra due o pi imprese che, pur rimanendo separate, costituiscono una unit operativa comune destinata a svolgere specifiche attivit. Le aziende contraenti sono disposte a condividere, parte delle proprie attivit per il raggiungimento di un obiettivo comune che da sole non avrebbero conseguito .
18
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

La ratio della joint venture


Le ragioni di costituzione di una joint venture possono essere diverse: strategie di entrata in nuovi mercati; accesso e sfruttamento di nuove tecnologie; strategie di internazionalizzazione; strumento di finanziamento; razionalizzazione dellattivit produttiva e distributiva
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

1. 2. 3. 4. 5.

19

EX: Caso Sunstar joint venture


20

1967: nasce Sunstar Essex Chemical, joint venture creata tra Sunstar Chemical e American Essex Chemical. Sviluppo del Betaseal, mastice innovativo e resistente applicato sia per il settore auto che per quello edilizio. Vantaggi di questa joint venture: - potenziamento tecnologia; - acquisizione tecniche innovative di produzione, rivoluzionarie per il Giappone e conformi alle richieste statunitensi; - aumento esportazioni verso Stati Uniti
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

Il licensing: definizione
L'operazione di licensing rappresenta un modo rapido di entrata (essere presenti in nuovi mercati senza dover sopportare costi di ingresso) in un mercato target.

21

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Indice
Introduzione Accordi tra imprese per modalit Accordi tra imprese per finalit Acquisizioni e fusioni

22

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Accordi tra imprese per finalit


Oltre che per modalit di realizzo, gli accordi tra imprese possono classificarsi in base alla finalit che si propongono di raggiungere:
1. 2. 3. 4. 5.

Accordi di produzione congiunta; Accordi di commercializzazione ; Accordi finanziari; Accordi strategici; Accordi tecnologici.
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

23

1. Accordi di produzione congiunta Accordi cooperativi che consentono di produrre congiuntamente per coprire un nuovo mercato o segmento di domanda

24

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

2. Accordi di commercializzazione Accordi diffusi nei comparti dei beni di consumo: molte imprese privilegiano il controllo indiretto o congiunto della distribuzione.

25

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

EX: Caso Sunstar accordo commerciale


1971: Sunstar stabil accordi commerciali con Lark Luggage Co (USA), azienda di produzione di borse e valigie. Sunstar decise di entrare sul mercato statunitense nel 1972 con la New York Sunstar Industries Inc. pelle sintetica prodotta da Sunstar Chemical in Giappone, cucita a Hong Kong e venduta a New York.
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

26

3. Accordi finanziari Accordi che rispondono alla necessit di un grande gruppo industriale di sfruttare le sinergie finanziarie provenienti da una gestione comune delle attivit bancarie e di quelle industriali.
27
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

4. Accordi strategici Accordi di ampio respiro con pi finalit contemporanee che non si limitato a specifici e limitati business.

28

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

5. Accordi tecnologici Accordi cooperativi che consentono di acquisire/cedere tecnologia necessaria a migliorare i processi produttivi/prodotti finali.

29

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Esempi: Accordi in Sunstar (60-80)


Anno 1967 1967 1970 1971 1972 1976 1977 1977 1978 1978 Azienda American Essex Specialities (USA) Alberto Culver Co. (USA) Economics Laboratory (USA) Lark Luggage Co. (USA) Uniroyal Chemical Co. (USA) American Car Co. (USA) Jel Co. Ltd. Honour Co. Ltd. Jovan (USA) Caourep SA (FR) Prof Mario Mazzoleni Tipologia di accordo Joint Venture Joint Venture Joint Venture Accordo commerciale Accordo tecnologico Accordo tecnologico Acquisizione Acquisizione Joint Venture Accordo commerciale Chimica Hair Care Detersivi Valigeria Pelle sintetica Tubetti per dentifricio Pelle sintetica Valigeria Profumeria Chimica Settore

30

Lezioni di Economia Aziendale

Esempi: Accordi in Sunstar (80-04)


Anno 1980 1982 1983 Azienda British Beecham Group (UK) French Wash-Perle Int. (FR) Howmedica Inc. (USA) Tipologia di accordo Accordo commerciale e tecnologico Accordo tecnologico Accordo commerciale Settore Oral Care Vernici Prodotti vari per tecnologie dentistiche Oral Care

1987

Guangzhou Baiyunshan Pharmaceutical Company (CINA) Alberto Culver Co. (USA) Ace Hardware Corporation (USA)

Joint Venture

1989 2000

Licensing Licensing

Hair Care Prodotti per il fai da te

31

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Indice
Introduzione Accordi tra imprese per modalit Accordi tra imprese per finalit Acquisizioni e fusioni

32

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Acquisizioni e fusioni
Le fusioni e le acquisizioni hanno lobiettivo di migliorare il posizionamento strategico dell'azienda acquirente o incorporante

33

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Le motivazioni

34

aumento di quote di mercato e penetrazione in segmenti di mercato contigui a quello dell'impresa; strategie di internazionalizzazione attuate mediante l'acquisizione di un concorrente estero; desiderio di acquisire know-how specifico; riduzione dei costi attraverso economie di scala o incrementi di produttivit; miglioramento dei risultati reddituali
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

I vantaggi
Acquisizioni e fusioni

Vantaggi di tipo economico

Vantaggi di tipo fiscale

35

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

1. Vantaggi economici
La diminuzione dei costi si realizza attraverso:

economie di scala ed esperienza; economie di scopo

36

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

2. Vantaggi fiscali

Possibilit di incrementare l'indebitamento, dunque maggiore deducibilit degli interessi passivi; Utilizzare le perdite pregresse della societ acquisita per ridurre l'onere tributario complessivo della societ incorporante.

37

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

NB Il conseguimento dei benefici economici e fiscali non detto venga conseguito in tutte le fusioni e acquisizioni; in molti casi, a trarne vantaggio, sono gli azionisti delle societ acquisite

38

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Esempio: Sunstar & JOB (1988)


Acquisizione dellazienda statunitense J. O. Butler come esempio di:

strategia di incremento del know how; accesso a un mercato estero; approccio allintegrazione culturale.

39

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Effetti della politica di acquisizione


Limpatto di Sunstar sulla cultura e sulle tradizioni di Butler riguard:

strategica; organizzativa; risorse umane

40

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Mercati diversi, logiche e costi diversi


Sunstar Mass market experience Business Consumer Butler Specialized brand Professional market

Scambio di capacit ed esperienze

41

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Potrebbero piacerti anche