Sei sulla pagina 1di 29

Economia aziendale

PROFESSOR MARIO MAZZOLENI

Anno accademico 2006 - 2007

Indice:
2 argomenti DIVERSI

Scelte di estensione Il cambiamento; Linnovazione.

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Indice:
Scelte di estensione Il cambiamento; Linnovazione.

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Come dimensionare la CP?


Per valutare le dimensioni della CP si devono tenere in considerazione: Economie di scala; Scelte di estensione delle combinazioni economiche.

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Scelte di estensione delle combinazioni economiche:

1. 2. 3.

Interfunzionale Orizzontale Verticale

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

1. Estensione interfunzionale
Quali funzioni vengono svolte allinterno? Quali vengono esternalizzate?

Si internalizzano le attivit che: Generano economie di scala o di apprendimento; Creerebbero problemi di controllo e alti costi di transazione, se esternalizzate; Sono critiche per il successo aziendale
5
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

1. Estensione interfunzionale I costi di transazione


Sorgono dal dover gestire operazione e contatti direttamente sul mercato.

imputabili a: complessit informativa (asimmetria: non tutti conoscono tutto); specificit delle risorse (e quindi aumento del rischio); comportamenti opportunistici (di chi non ha interesse a costruire un legame basato sulla fiducia e sulla lealt).

Sono

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

2. Estensione orizzontale
Limpresa sceglie di operare in un solo business o di diversificarsi.
Per diversificazione sintende la scelta di unorganizzazione di muoversi in qualsiasi direzione di sviluppo che non sia necessariamente familiare con il proprio mercato o prodotto abituale.

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

2. Estensione orizzontale Strategie di portafoglio


Quando limpresa sceglie in quali ASA operare, spesso d pi importanza allaspetto finanziario piuttosto che alla ricerca di sinergie fra diverse attivit. Limpresa invece dovrebbe cercare di accrescere il vantaggio competitivo creando sinergie tra i diversi business in cui opera.

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

2. Estensione orizzontale Le domande razionali


Le varie ASA generano o assorbono mezzi finanziari? In che fase del ciclo di vita ci si trova? Il mercato a cui ci si riferisce attrattivo? Dove si posiziona lASA? Si hanno sinergie non monetarie? (materiali, non materiali) Vi lattitudine a generare Know-how strategico?
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

Scelte di diversificazione: economie di raggio dazione o economie di scopo


Le economie di raggio dazione (o di scopo) sono i risparmi ottenibili grazie alla produzione di beni per cui si possono condividere risorse. Le risorse possono essere materiali (per cui c il vincolo della capacit produttiva) o immateriali (non vi sono limiti fisici, ma si deve agire con coerenza)
10

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

3. Estensione verticale (1/2)


Limpresa decide di integrarsi a monte o a valle perch: Inglobando una fase, pu ridurre i costi di transazione; Pu interiorizzare competenze o risorse strategiche; Si blocca laccesso ai concorrenti (grandi imprese integrate sono una forte barriera allentrata) 11
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

Estensione verticale (2/2)


I freni allintegrazione verticale sono: Lintegrazione comporta investimenti troppo elevati; La nuova dimensione economica potrebbe essere troppo grande e ingestibile; Si rischia unelevata rigidit strategica e troppa concentrazione del rischio.
12
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

Indice:
Scelte di estensione

Il cambiamento; Linnovazione.

13

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Una visione dinamica dellazienda

Dotazione di risorse e competenze

Investimenti in risorse e competenze

Attivit

14

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Il cambiamento

15

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Le ragioni del cambiamento


Limpresa assume comportamenti di vario tipo nei confronti dellambiente esterno:

Comportamento passivo: limpresa realizza la ristrutturazione per sopravvivere; Comportamento attivo: limpresa promuove la ristrutturazione per anticipare i cambiamenti macroeconomici.
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

16

Gli approcci al cambiamento


Gli approcci alla ristrutturazione aziendali corrispondenti ai differenti comportamenti sono: Operazioni di ristrutturazione di imprese in situazioni di crisi; Operazioni in risposta a problematiche di malfuzionamento (correzioni); Operazioni di riorganizzazione aziendale per crescere (corporate restructuring). Ex. Sunstar
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

1. 2. 3.

17

Quali sono gli ostacoli al cambiamento?

18

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

A quale livello intervenire?


A livello strategico/imprenditoriale A livello manageriale A livello tecnico

19

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Cosa occorre cambiare?


1. Lapproccio lungo periodo integrato

prodotto

servizio guidato dal cliente da tutto a aree specialistiche da mano invisibile a collaborazione
20
Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

Cosa occorre cambiare? 2. La cultura Tecnologica Da innovazione Di prodotto Di processo Di attivit


Lezioni di Economia Aziendale

A innovazione
21

Prof Mario Mazzoleni

Su quali leve agire?


Tecnologica (rimane, ma va orientata verso aree attive) Anticipazione Creativit Servizio Tempo

22

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Quali opportunit si prospettano?


Un nuovo modo di vivere i settori
PREZZO VALORE

Attivit di VALORE Driver=cliente

VALORE AZIENDALE

gestionale INNOVAZIONE di mercato


Prof Mario Mazzoleni Lezioni di Economia Aziendale

23

Indice:
Scelte di estensione

Il cambiamento; Linnovazione.

24

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Innovazione tecnologia
Il concetto di innovazione non va confuso con quello di tecnologia: nellinnovazione considerato il coinvolgimento del cliente e il mercato di riferimento.

25

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Limportanza dellinnovazione
Linnovazione accresce e difende il vantaggio competitivo di unimpresa

Le imprese incrementano il numero di innovazioni per il cliente, cercando soluzioni organizzative e strumenti tecnici che possono contribuire al miglioramento della produttivit e la qualit del processo di innovazione

26

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Le dimensioni dellinnovazione
1.

2.

Esistono due dimensioni differenti di innovazione: Innovazione processo: insieme di attivit necessarie per generare un nuovo prodotto o servizio, un nuovo procedimento di fabbricazione o distribuzione Innovazione risultato: loriginalit delloutput Ex. Walkman Sony

27

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Tipologie di innovazione
Le due principali classi di innovazione di prodotto:
1. 2.

Incrementale: il prodotto registra un incremento prestazionale delle funzioni preesistenti; Radicale: il prodotto costituisce una modalit nuova di soddisfazione del bisogno Ex. walkman

28

Prof Mario Mazzoleni

Lezioni di Economia Aziendale

Potrebbero piacerti anche