Sei sulla pagina 1di 37

POLITECNICO DI TORINO

Corso di Laurea Magistrale Corso di Laurea Magistrale


in Ingegneria Civile
a.a. 201314
Costruzione di Strade Ferrovie ed Costruzione di Strade, Ferrovie ed
Aeroporti (03ALVMX)
CORPO STRADALE
Opere di sostegno.
Terre armate e rinforzate.
GENERALITA
Quando il dislivello tra piano campagna e piattaforma stradale rilevante e
lesecuzione delle scarpate risulta onerosa in termini di occupazioni di spazio, di
movimenti di terra ed economici (costi di esproprio e lavorazione), il piano movimenti di terra ed economici (costi di esproprio e lavorazione), il piano
campagna e la piattaforma stradale possono essere raccordati per mezzo di
opere di contenimento che sostituiscono in tutto o in parte le scarpate.
Si distinguono in base a
POSIZIONE POSIZIONE
SCHEMA STATICO
MATERIALI COSTITUENTI
TIPOLOGIE Posizione
MURI DI SOSTEGNO
Adottati nelle sezioni in rilevato
in modo da costituire sostegno al
terrapieno in assenza di scarpata
MURI DI SOTTORIPA MURI DI SOTTORIPA
Adottati nelle sezioni in rilevato
in parziale sostituzione della p
scarpata.
TIPOLOGIE Posizione
MURI DI CONTRORIPA
Adottati nelle sezioni in scavo in
modo da costituire sostegno al
terreno a monte della piattaforma
stradale stradale
MURI DUNGHIA MURI D UNGHIA
Hanno il solo compito di realizzare
un miglior ammorsamento tra g
scarpata e terreno; di fatto non
contribuisce alla diminuzione
dellingombro del corpo del rilevato
TIPOLOGIE Materiali e funzionamento statico
MURI A GRAVITA
S tit iti d t tt Sono costituiti da una struttura
monolitica in cls o da pietrame
legato a cemento.
Il comportamento statico
garantito dal peso del muro (ci
comporta la realizzazione di
i i ti l t di) sezioni particolarmente grandi).
La finitura del paramento esterno pu
essere effettuata con diverse tecniche e materiali essere effettuata con diverse tecniche e materiali
a) rivestimento del cassero e successivo getto di cls
b) l d l d d b) realizzazione del muro ed successivo rivestimento dopo scasseratura.
TIPOLOGIE Materiali e funzionamento statico
MURI A MENSOLA
R li ti i l t ti Realizzati in cls armato, sono composti
da un paramento e da una suola
orizzontale.
La suola presenta una parte anteriore
ed una posteriore: su questultima, ad
ultimazione della posa, insistono il
d ( l l d ll ) d il dreno (per lo scolo delle acque) ed il
reinterro del volume scavato che
contribuisce alla stabilit del muro.
Il paramento lavora a flessione secondo
uno schema a mensola (la sezione
reagente presenta una parte compressa
d t diff d i i ed una tesa, a differenza dei muri a
gravit)
TIPOLOGIE Materiali e funzionamento statico
MURI PREFABBRICATI
L t i d i i La costruzione dei muri
prefabbricati in cls armato pu
essere totale o parziale, a seconda
che tutti gli elementi del muro g
vengano prodotti in stabilimento
(lasciando alle operazioni in
cantiere solo le attivit di
i ill t fi it ) t sigillatura e finitura) o se una parte
di essi sia realizzata in opera.
In entrambi i casi hanno struttura
modulare, con altezza variabile e
larghezza non superiore
a 2,4 m (larghezza massima per il
t t t d ) trasporto su strada).
TIPOLOGIE Materiali e funzionamento statico
MURI CELLULARI A GABBIA
Sono realizzati con elementi in cls
costruiti in stabilimento e montati
successivamente in opera.
Hanno la caratteristica di avere
forma tale da permettere la crescita
al loro interno di vegetazione e per
l l tale motivo vengono utilizzati per
realizzare pareti rinaturalizzate.
La loro struttura realizzata La loro struttura realizzata
mediante una intelaiatura di
elementi prefabbricati in CLS,
raggiunta sovrapponendo gli
l i d l i i i d li elementi modulari e riempiendoli
al proprio interno di materiale
naturale.
Vantaggi :
versatilit
facilit di impiego
economicit
Svantaggi:
necessitano di importanti
movimenti di terra per
l li i d ll di
economicit,
sicurezza statica
la realizzazione dellarea di posa.
TIPOLOGIE Materiali e funzionamento statico
GABBIONATE
I gabbioni a scatola
costituiscono una struttura
modulare formata da
parallelepipedi in rete parallelepipedi in rete
metallica a doppia torsione
riempiti con ciottoli o pietrame
da cava.
OPERE DI SOSTEGNO DI TIPO ALTERNATIVO
TERRE
ARMATE
TERRE
RINFORZATE
TERRE ARMATE
La tecnica delle terre armate prevede la realizzazione di strutture per il
contenimento di rilevati o scarpate, spalle di ponti, argini, attraverso lutilizzo
di rinforzi metallici (strisce o bandelle) di rinforzi metallici (strisce o bandelle)
Pannelli prefabbricati
(spessore 67 cm)
Armatura in acciaio zincato
( p )
Riempimento
Cordolo in cls magro
TERRE ARMATE
La tecnica delle terre armate prevede la realizzazione di strutture per il
contenimento di rilevati o scarpate, spalle di ponti, argini, attraverso lutilizzo
di rinforzi metallici (strisce o bandelle) di rinforzi metallici (strisce o bandelle)
I rinforzi metallici
vengono posizionati ad
intervalli regolari.
Il rinforzo della terra avviene attraverso lattrito Il rinforzo della terra avviene attraverso l attrito
(sforzi di taglio) che si genera tra le armature di
acciaio ed il terreno.
TERRE ARMATE
SCHEMA DI MONTAGGIO
Il pannello viene
semplicemente appoggiato semplicemente appoggiato
nelle incanalature lasciate
dai pannelli gi installati.
La prima fila di pannelli viene appoggiata su un cordolo cementizio non armato ben
livellato inoltre lunica fila che viene puntellata a terra per evitare spostamenti durante la livellato, inoltre lunica fila che viene puntellata a terra per evitare spostamenti durante la
stesa del rilevato.
TERRE ARMATE
Progetto di un muro in terra armata
| [] D
min
[m]
0 H
m
/20
18 H
m
/10
27 H
m
/7
/5 34 H
m
/5
L 0 7 H L > 0,7 Hm
TERRE ARMATE
Progetto di un muro in terra armata
VERIFICHE ESTERNE VERIFICHE ESTERNE
verifica allo scivolamento;
verifica al ribaltamento; verifica al ribaltamento;
verifica di capacit portante;
verifica di stabilit globale.
Analoghe a quelle effettuate
per i muri tradizionali
verifica di stabilit globale.
VERIFICHE INTERNE
verifica a rottura del rinforzo;
verifica allo sfilamento del rinforzo.
TERRE ARMATE Ipotesi di base
COEFFICIENTE DI SPINTA
z
z
K K
K K
a
z
0
0
0 0
0

z0 = 6 m

sen
sen
K
a
+

=
1
1
COEFFICIENTE DI ATTRITO COEFFICIENTE DI ATTRITO
z
z
f f
f f
a
Z

=

0
0
0 0
0
tg f
z
a
=
0
tg
a
TERRE ARMATE Ipotesi di base
SCHEMATIZZAZIONE
SUPERFICIE DI ROTTURA
La parte di armatura che contribuisce
alla stabilit quella ricadente nella q
zona resistente (lunghezza efficace)
TERRE ARMATE
Verifica a rottura del rinforzo (strappo)
V H z p z K T A A ) ( ) (
Spaziatura orizzontale
V H z p z K T
v
A A = ) ( ) (
max
S i t ti l
Spaziatura orizzontale
delle bandelle
Spaziatura verticale
delle bandelle
R
( )
x
v
v
e L
R
z p

=
2
(MEYERHOF)
v
x
R
M
e =
Risultante delle forze verticali
Momento ribaltante
V H K T A A ) (
F l i
In alternativa
V H z z K T A A = ) (
max
Formula approssimata
TERRE ARMATE
Verifica a rottura del rinforzo (strappo)
A o
F
s amm
A
T

<

o
max
1,5 per strutture ordinarie
1,65 per strutture sensibili
( ) ( )
s s s
s s b b A =
Larghezza e spessore della
bandella al netto della
perdita per corrosione
TERRE ARMATE
Verifica allo sfilamento
V H z z K T A A ) (
Forza di trazione alla profondit z
V H z z K T A A = ) (
( ) ( ) z f z b b L F
s e r
= 2
Forza di trazione alla profondit z
Forza resistente alla profondit z
( ) ( ) z f z b b L F
s e r
2
T
( ) f z b b
T
L
s
F
e


=

2
0,3 H L
e
Lunghezza efficace va calcolata per ogni
bandella e sommata alla lunghezza ricadente
nella zona attiva
TERRE RINFORZATE
Si definisce muro in terra rinforzata (o pi semplicemente, Terra Rinforzata)
lammasso di terreno reso solidale grazie alleffetto di elementi di rinforzo
costituiti da geosintetici e quindi di tipo continuo. g q p
Terreno di riempimento.
Nella realizzazione delle opere in terra rinforzata il tipo di terreno di riempimento Nella realizzazione delle opere in terra rinforzata, il tipo di terreno di riempimento
svolge un ruolo caratterizzante la stabilit del manufatto. Infatti, sebbene entro
certi limiti, sia possibile utilizzare qualsiasi terreno, evidente che la stabilit sia
influenzata in modo significativo dai valori dellangolo di attrito interno e di influenzata in modo significativo dai valori dell angolo di attrito interno e di
coesione del terreno risultando quindi preferibili terreni di tipo granulare (A1 e
A3).
Rinforzo.
Gli elementi di rinforzo sono elementi geosintetici (geotessili, geotessuti, geogriglie
e geomembrane) caratterizzati da elevata tenacit e resistenza a trazione.
TERRE RINFORZATE
MECCANISMO DI RINFORZO
Il GEOSINTETICO resiste alla trazione
tg P P
V
=
aumentando la resistenza a taglio della terra.
In assenza di rinforzo:
tg P P
V res
Per effetto della deformazione del terreno si
l f l f sviluppa una forza P
r
nel rinforzo:
0 sin ' =
r
P P
0 cos ' ' =
r
P P
Nei casi tipici le forze gravitazionali sono
preponderanti e la deformazione del
terreno si s il ppa in dire ione ori ontale
0 0 tg P P P P
V r r res
) cos ( sin + + =
terreno si sviluppa in direzione orizzontale.
Il rinforzo lavora meglio in trazione per cui
lo si dispone su strati orizzontali
TERRE RINFORZATE
TECNICHE DI REALIZZAZIONE
(Esempi)
SENZA CASSERI
CON CASSERI
TERRE RINFORZATE
Nella progettazione del rinforzo
occorre definire il corretto valore
di resistenza individuando degli di resistenza individuando degli
opportuni coefficienti riduttivi
per assicurare un corretto
comportamento del materiale in comportamento del materiale in
opera (il valore di rottura
nominale P
r
deve essere
opportunamente ridotto) opportunamente ridotto)
Occorre considerare diversi coefficienti di sicurezza in relazione a: Occorre considerare diversi coefficienti di sicurezza in relazione a:
danneggiamenti subiti in fase di installazione (1,1 1,6)
variazione delle caratteristiche a lungo termine (creep) (1,3 3)
degradazione chimica e biologica (1 1 1 3) degradazione chimica e biologica (1,1 1,3)
importanza dellopera (1,15 1,2)
TERRE RINFORZATE
Per la determinazione della lunghezza del rinforzo si tiene conto delle azioni Per la determinazione della lunghezza del rinforzo si tiene conto delle azioni
di resistenza che sono trasmesse tra rinforzo e terreno per attrito lungo la
superficie del rinforzo.
TERRE RINFORZATE
Progetto di un muro in terra rinforzata
ABACHI DI JEWELL ABACHI DI JEWELL
Calcolo del
Coefficiente di
spinta della terra
noti
angolo di scarpata
angolo di attrito
pressione interst.
TERRE RINFORZATE
Progetto di un muro in terra rinforzata
ABACHI DI JEWELL ABACHI DI JEWELL
Calcolo del rapporto
L/H
noti noti
angolo di scarpata
angolo di attrito
pressione interst. p
Nel caso di
presenza del presenza del
sovraccarico
H = H +q/
TERRE RINFORZATE
Progetto di un muro in terra rinforzata
PROCEDIMENTO OPERATIVO
Lunghezza del rinforzo (L) g f ( )
Da abaco si calcola il rapporto L/H (H) da cui L, nota la geometria del rinforzo
(inclinazione |, altezza H o H), le caratteristiche del terreno (angolo di attrito
|) e pressione interstiziale u
Spaziatura minima (S)
Da abaco si determina il coefficiente di spinta
della terra k; nota la resistenza di progetto Pr
del geosintetico si ha
( ) q z k
P
S
r
+
=

Si pu differenziare la spaziatura
al variare della profondit
GEOSINTETICI
Il termine geosintetici indica una vasta famiglia di prodotti normalmente
utilizzati a contatto con il terreno, nei quali almeno una componente costituita
da un polimero, naturale o sintetico. da un polimero, naturale o sintetico.
La materia prima impiegata per la fabbricazione dei geosintetici sono i polimeri,
organici o inorganici, prevalentemente di origine sintetica. g g , p g
I pi utilizzati sono
poliestere (PET)
polietilene (PE)
li il (PP) polipropilene (PP)
poliammide (PA nylon)
polivinile cloruro (PVC) polivinile cloruro (PVC)
GEOSINTETICI
Tipologie
GEOTESSILI (TESSUTI E NON TESSUTI) ( )
GEOGRIGLIE
GEORETI
GEOMEMBRANE
GEOCOMPOSITI
GEOTESSILI
I geotessili (Geotextyles, GTX) sono prodotti piani costituiti da fibre o filamenti
continui tessuti (Woven, W), non tessuti (NonWoven, NW), o uniti mediante
metodi meccanici (agugliatura) o termici (termosaldatura). metodi meccanici (agugliatura) o termici (termosaldatura).
Il loro aspetto simile a quello di un tessuto naturale e sono quindi
caratterizzati da una grande flessibilit. g
I non tessuti manifestano un
comportamento isotropo, mentre i
tessuti esplicano le resistenze
maggior lungo due direzioni
preferenziali (trama ed ordito)
NON TESSUTO
I non tessuti sono caratterizzati da
un maggior assortimento dei
f l filamenti
I tessuti presentano una rigidezza
i d i t ti
TESSUTO
maggiore dei non tessuti
GEOTESSILI
FUNZIONI
Separazione evitare la contaminazione di materiali aventi diversa Separazione evitare la contaminazione di materiali aventi diversa
granulometria posti a contatto (es. fondazione e sottofondo stradale) o impedire
la risalita per capillarit della frazione fine allinterno del corpo del rilevato.
Filtrazione permettere il passaggio dellacqua trattenendo le particelle di
terreno. Ad esempio, i geotessili sono utilizzati per proteggere gli strati drenanti
nelle pavimentazioni stradali e le trincee drenanti, oltre che nella costruzione di
geocompositi drenanti e dreni verticali.
Rinforzo contribuire ad incrementare le caratteristiche di resistenza e
deformabilit dei terreni (terre rinforzate)
GEOGRIGLIE
Le geogriglie (Geogrids, GGR) sono prodotti piani caratterizzati da una
struttura reticolare regolare di elementi resistenti monodimensionali,
integralmente connessi tra loro. integralmente connessi tra loro.
La griglia pu essere prodotta mediante un processo di estrusione
(monodirezionale o bidirezionale), tessitura o saldatura degli elementi
resistenti.
Limpiego delle geogriglie legato p g g g g g
soprattutto alla loro funzione di rinforzo
(terreni, pavimentazioni e strutture)
GEORETI
Le georeti (Geonets, GNE) hanno una struttura reticolare simile a quella delle
geogriglie, caratterizzata per da una parziale compenetrazione degli elementi
resistenti nei punti di contatto. resistenti nei punti di contatto.
Grazie alla loro elevata permeabilit p
anche nel proprio piano sono utilizzate
soprattutto con funzione di drenaggio
Es. Georete in HDPE a 3
ordini di fili
GEOMEMBRANE
Le geomembrane sintetiche (Syntetic Geomembranes, GMS) sono fogli continui
e impermeabili realizzati con uno o pi materiali polimerici (plastomerici o
elastomerici). Le geomembrane bituminose (Bituminous Geomembranes, elastomerici). Le geomembrane bituminose (Bituminous Geomembranes,
GMB) sono invece costituite da un supporto (normalmente un geotessile)
impregnato o rivestito da bitume modificato, ed un rivestimento con fogli
antiaderenti
Es. Geomembrana bituminosa
La funzione delle geomembrane principalmente quella di separazione ed La funzione delle geomembrane principalmente quella di separazione ed
impermeabilizzazione.
GEOCOMPOSITI
I geocompositi (Geocomposites, GCO) sono prodotti costituiti dalla
combinazione di due o pi tipi di geosintetici: geotessilegeorete, geotessile
geogriglia, ecc. geogriglia, ecc.
I geocompositi drenanti sono costituiti
da un nucleo ad elevata permeabilit in
materiale plastico, incluso in un p ,
geotessile avente funzione di filtro.
GEOSINTETICI Caratterizzazione meccanica
Le principali propriet meccaniche sono:
Resistenza a trazione e allungamento a rottura si determina mediante una Resistenza a trazione e allungamento a rottura si determina mediante una
prova a velocit di deformazione costante (20% al minuto) su provini aventi
larghezza di 200 mm e lunghezza di 100 mm. Questa forma particolare
(larghezza maggiore della lunghezza) necessaria per ridurre leffetto della ( g gg g ) p
contrazione laterale cui molti prodotti sono soggetti durante la prova ed ottenere
condizioni pi simili a quelle in sito.
Resistenza al punzonamento statico il geosintetico viene posto in tensione
utilizzando anelli di 150 mm, la penetrazione si effettua a velocit costante (50
mm/min) utilizzando lo stesso pistone della prova CBR
Resistenza alla perforazione dinamica si determina facendo cadere un
cono di acciaio inossidabile da una distanza di 500 mm nel centro del provino di
i i Il li ll di i i di l'i i l f geosintetico. Il livello di penetrazione misurato mediante l'inserimento nel foro
di un cono graduato con angolo al vertice molto acuto.

Potrebbero piacerti anche