Sei sulla pagina 1di 5

S.

Menicocci Il dolore come valore Cultural Anthropology 283 - 287

Il dolore come valore


Modificazioni del corpo e sofferenza
Stefano Menicocci

Dolore e cultura La diffusione, soprattutto a partire dagli anni 8! dello scorso secolo, delle "odifica#ioni corporee a fini estetici, dalla chirurgia estetica sino ai tatuaggi, costituisce un feno"eno culturale co"plesso che solo in parte ha attratto l atten#ione degli studiosi. $na delle caratteristiche delle "odifica#ioni corporee, natural"ente, % che co"portano un inter&ento sul corpo e, 'uindi, un 'ualche li&ello di dolore. La "aggioran#a di 'uesti inter&enti, tutti 'uelli che sono or"ai parte della cultura ufficiale - 'uelli di chirurgia estetica, ad ese"pio, e in generale tutti 'uelli connessi con la "edicina ufficiale - co"portano l uso di anestesie il cui scopo % 'uello di li"itare al "assi"o l esperien#a del dolore. (n 'uesti tratta"enti il dolore % solo una parte sgrade&ol"ente )accessoria*, da eli"inare o al"eno da ridurre. +siste, tutta&ia, parallela"ente, una tenden#a alla reali##a#ione di "odifica#ioni, in particolare tatuaggi, piercing, scarifica#ioni "iranti ad ottenere cicatrici, nella 'uale l esperien#a del dolore non solo % tollerata e accettata co"e ele"ento costituti&o della "odifica#ione "a % anche, a &olte, deli,erata"ente cercata. L esperien#a e il significato del tatuaggio -o della scarifica#ione o dell inseri"ento di un piercing. non pu/ prescindere dal "o"ento doloroso nel corso del 'uale la "odifica#ione % reali##ata sul corpo. (n linea di principio anche 'uesti segni per"anenti sul corpo potre,,ero essere reali##ati utili##ando for"e di anestetico finali##ate a ridurre il dolore0 si pensi, ad ese"pio, alle pratiche corrente"ente usate in alcune far"acie o ga,inetti speciali##ati per la foratura delle orecchie in "odo da poter indossare orecchini. (n pratica, per/, 'uesta possi,ilit1 non % considerata dai soggetti che chiedono 'uesto tipo di "odifica#ioni. 2uesto feno"eno interessa non solo particolari su,culture nelle 'uali l esperien#a dolorosa in s3 pu/ assu"ere un &alore sociale positi&i "a anche dei singoli indi&idui per i 'uali il dolore ac'uisisce un significato indi&iduale &alori##ante, fuori dai codici di un gruppo. 4el nostro i""aginario il tatuaggio, co"e le altre "odifica#ioni del corpo di cui ci stia"o occupando, 'uali le scarifica#ioni e i piercing, % collegato alla stessa fa"iglia di feno"eni 'uali la tortura, il "artirio, la "utila#ione -Mashia-Lees 5 Sharpe 6772.. Si tratta di incisioni della pelle che co"portano dolore. 8ra, la &alori##a#ione del dolore in contesti ini#iatici % ,en nota agli antropologi. Sen#a &oler a"pliare la discussione all a",ito etnologico e ri"anendo solo al contesto occidentale, possia"o considerare, ad ese"pio, i casi di gang gio&anili che i"pongono ai nuo&i "e",ri pro&e dolorose -spesso collegate in 'ualche "odo anche al diritto di poter segnare sul proprio corpo i si",oli del gruppo. per "eritare l adesione. 9al pro&a di sopporta#ione del dolore % in alcuni casi un segno di &irilit1 e coraggio0 in 'ueste sottoculture il dolore &iene &alori##ato associandolo ai tradi#ionali &alori "aschili di for#a, coraggio, resisten#a. :li stessi "e",ri fe""inili de,,ono, in 'ualche "odo, )"ascolini##arsi* per adeguarsi ai canoni riconosciuti. (n tutti 'uesti casi il significato dell esperien#a dolorosa % costruito social"ente dal gruppo e appartiene ai codici condi&isi dall intera co"unit1 dei "e",ri. L esperien#a di dolore ha un senso sociale che appartiene a tutti. (n 'uesti contesti i tatuaggi -si pensi ad alcuni a",ienti del cri"ine organi##ato. hanno un significato, sia pure esoterico, riconosciuto dai "e",ri del gruppo. 9olore e codici di significato dei tatuaggi e degli altri segni &anno, in 'uesti stessi contesti, di pari passo. ;utta&ia nella "aggioran#a dei casi, oggi, le "odifica#ioni corporee di cui ci occupia"o, dal tatuaggio alla scarifica#ione per produrre cicatrici, assu"ono un significato del tutto indi&iduale, pri&o di rapporti con 'ualsiasi
Antroco" 8nline <ournal of Anthropology 2!62, &ol. 8. n. 6 (SS4 6773 288! 27

S. Menicocci Il dolore come valore

codice co"une o social"ente definito. (ntendia"o 'ui riferirci al crescente nu"ero di gio&ani, "a non solo gio&ani, che utili##ano il proprio corpo co"e "ediu" per scri&ere narra#ioni del tutto particolari e personali. L estetica della scrittura sul proprio corpo, dal tatuaggio al piercing, si % sottratta a 'ualsiasi "odello ed % di&entata un fatto indi&iduale6. Co"e rile&a =riderich -67730 33>-337., i significati e i "essaggi dei "oti&i dei tatuaggi si sottraggono co"pleta"ente ad un siste"a iconografico di regole0 i si",oli esistenti &engono utili##ati nel loro senso originario, tutta&ia &engono anche resi estranei rispetto al loro significato o forniti di nuo&i contenuti in "odo affatto di"ostrati&o. 2uesta gioia speri"entale di segni e si",oli % caratteristica della prassi estetica dei gio&ani. ( significati dei "oti&i delle i""agini cutanee deri&ano per lo pi?, per chi li osser&a, da catene di associa#ioni operate da colui che le porta, catene difficil"ente ricostrui,ili a posteriori. ( possi,ili "essaggi dei "oti&i dei tatuaggi si desu"ono, pertanto, soprattutto dalla loro genesi. Lo stesso discorso &ale per l esperien#a di dolore che % associata alla "odifica#ione corporea0 il dolore ac'uista un senso in s3, particolare per l indi&iduo, il cui significato % sta,ilito dall indi&iduo stesso. ( significati che il dolore assu"e per i soggetti riposa pre&alente"ente sulle "oti&a#ioni che inducono l indi&iduo a speri"entarlo. Alcuni esempi Alcuni dati per far luce su 'uesto feno"eno sono stati raccolti dall autrice a"ericana @ictoria Aitts -2!!30 B7-73. che in una ricerca sulle sottoculture legate all uni&erso dei tatuaggi e delle "odifica#ioni corporee, ha raccolto nu"erose inter&iste di soggetti -in pre&alen#a donne. che hanno scelto di "odificare forte"ente il loro corpo con tatuaggi ed altro, ed hanno esposto le loro considera#ioni sull esperien#a di dolore connessa a 'ueste "odifica#ioni. Alcune delle inter&istate riferirono all autrice di a&er su,ito &iolen#e fisiche e sessuali, in alcuni casi da ,a",ine, da parte di parenti e co"pagni. 2ueste persone a&e&ano in seguito &issuto una sorta di regressione e"oti&a che le a&e&a a lungo rese incapaci di sta,ilire positi&e rela#ioni sociali ed affetti&e. ;utte le donne inter&istate, inoltre, dichiararono di a&er &issuto con pro,le"aticit1 il rapporto con il proprio corpo e di esser giunte, in alcuni casi, a for"e di autolesionis"o. Le "odifica#ioni scelte, per tutti i casi considerati da Aitts, e,,ero il senso di reali##are una rottura significati&e con il passato e 'uindi, in un certo senso, di segnalare una sorta di rinascita. L esperien#a di dolore, scelta e non su,ita co"e aggressione, % e'ui&alsa in 'uesti casi a riprendere il controllo del proprio corpo ed % stata un "odo per rico"inciare a ri-sentirlo piena"ente, a ri-&i&erlo. (l dolore % di&entato il "e##o "ediante il 'uale le "odifica#ioni che lo a&e&ano pro&ocato hanno ac'uisito per 'ueste persone un &alore decisi&o, fonda"entale. Aroprio il dolore ha per"esso loro di esplorare ex novo il proprio s3, costituC la ,ase per ritro&are l auto-atten#ione e, tra"ite l atten#ione al proprio corpo, di ritro&are una propria identit1. La stessa autrice, esa"inando anche casi di Queer, gli o"osessuali che enfati##ano la loro )di&ersit1* sessuale -Aitts 2!!30 77-663., rile&a co"e la condi#ione di difficolt1 a &i&ere il proprio corpo sia connessa a situa#ioni di repressione educati&a, a contrasto con le attese dell a",iente di origine, a difficolt1 di adattarsi ai canoni di ,elle##a fe""inili e "aschili riconosciuti e i"posti dai "edia e dalle agen#ie della "oda e dello spettacolo. 8gni &olta le persone inter&istate asserirono di a&er ritro&ato il proprio e'uili,rio tra"ite "odifica#ioni corporee che a&e&ano co"portato esperien#e dolorose. ( casi esa"inato da Aitts possono apparire sotto certi aspetti )eccessi&i*, tali, pertanto, da non poter esser considerati ese"plari in rela#ione al co"une uso di tatuaggi e "odifica#ioni analoghe utili##ate, ad ese"pio, da parte ad ese"pio di gio&ani studenti. 4on tutti i tatuati, infatti, hanno su,ito &iolen#e da piccoli e non tutti giungono ad un uso estensi&o e per certi &ersi )ridondante* dei segni scritti sulla propria pelle. A 'uesta osser&a#ione si potre,,e o,iettare che se % &ero che alcuni degli inter&istati a&e&ano a&uto un passato trau"atico, altri hanno se"plice"ente narrato una storia di disagio con se stessi e in rela#ione all a",iente. (n nessuno dei casi il dolore era un o,ietti&o ricercato di per s3 "entre in tutti i casi il dolore era una parte, accettata da tutti, dell esperien#a connessa con la "odifica#ione corporea. @a ri,adito che, in linea di principio, un tatuaggio potre,,e esser reali##ato acco"pagnato da for"e di anestesia0 in pratica per/ 'uesto non accade "ai. Aer 'uesto
6 (ntendia"o li"itare la nostra indagine alle "odifica#ioni corporee scelte soggetti&a"ente dalle persone, sulla ,ase di considera#ioni del tutto indi&iduali ed escludendo, pertanto, tutti 'uei casi nei 'uali le "odifica#ioni sono riconduci,ili ad una sottocultura. Di"arranno fuori dal nostro discorso, pertanto, solo per fare alcuni ese"pi, la sottocultura collegata ai gruppi SM e fetish E9SM, nei 'uali la co"ponente erotica produce una ulteriore "odifica#ione culturale e psicologica del doloreF la sottocultura delle 2ueer, per le 'uali occorrere,,e considerare la ri&endica#ione dei diritti degli o"osessualiF l intero uni&erso AunG, per i 'uali la for"a contestati&a assu"e un &alore deter"inante co"e ,ure le su,culture dei EiGers e delle gang di strada, nelle 'uali l analisi delle "odifica#ioni andre,,e inserita nel contesto della &alori##a#ione della de&ian#a. Antroco" 8nline <ournal of Anthropology 2!62, &ol. 8. n. 6 (SS4 6773 288! 28

S. Menicocci Il dolore come valore

"oti&o i casi raccolti dalla Aitts sono in definiti&a generali##a,ili0 tutte le &olte che un indi&iduo cerca anche solo un piccolo tatuaggio sulla propria pelle accetta co"e parte dell esperien#a il dolore che % connesso con la reali##a#ione. ( casi considerati, proprio per la loro )radicalit1*, possono esser utili##ati allora co"e ese"plari di situa#ioni co"un'ue diffuse, poich3 % chiaro che 'ualun'ue "odifica#ione del corpo s&olta sen#a anestesia pro&oca dolore e che 'uesto dolore % ,en presente nella scelta del soggetto che si sottopone al tratta"ento. (noltre l autrice non intende&a affatto porre una rela#ione di e'ui&alen#a tra tra disagio e "odifica#ioni "a solo interpretare le "odifica#ioni co"e "odalit1 per espri"ere 'ualcosa di se stessi. (n ogni caso occorre tener presente che il nostro pro,le"a non % 'uello del significato sociologico o antropologico delle "odifica#ioni del corpo ,ensC 'uello psicologico della &alori##a#ione del dolore. La dolorosa ricerca del S Aossia"o, sulla ,ase delle considera#ioni e testi"onian#e esposte da Aitts a&an#are l ipotesi che i segni sul corpo, il dolore scelto e &oluto, le pratiche sessuali dolorose -dai piercing sui genitali alla partecipa#ione a esperien#e di erotis"o sado-"aso2. a,,iano la fun#ione di riappropriarsi del proprio corpo sottraendolo al controllo sociale s&olto dalla cultura e dalla "edicina ufficiale, dalla religione istitu#ionale, dalla fa"iglia, dall ufficialit1 'uotidiana. ( "odelli e i codici di 'ueste istitu#ioni sono percepiti dai singoli co"e ini,enti la personalit1 indi&iduale e le "odifica#ioni che uniscono dolore e piacere ser&ono a )ri-sentire* un corpo che altri"enti appare co"e )estraneo*. (l dolore delle esperien#e e'ui&ale, allora, a ritro&are la capacit1 di percepirsi0 il dolore "arca co"e decisi&o, rile&ante, il "o"ento in cui le "odifica#ioni sono reali##ate e le rende significati&e, segnando le esperien#e, fer"andole nella "e"oria co"e del tutto particolari e sottraendole alla ,analit1 delle altre esperien#e 'uotidiane. Co"e rile&ano 9uret e Doussell -2!!>0 2B.0 )Questi, che a torto o ragione si richiamano alla body art, non si accontentano di bucare o di mutilare il proprio corpo ma vogliono utilizzare il proprio dolore per significare quello del mondo. Il dolore denunzia la gravit del momento, e provare a se stessi che lo si pu sopportare agisce come rafforzamento identitario. Il giovane che ha praticato il piercing per attirare altri giovani a passare il guado, user l!argomento dell!innocuit" il performer invece non nasconde che il dolore fa parte della trasformazione, dell!esperienza di trasformazione*. A 'uesta ipotesi, per la 'uale il dolore ha la fun#ione di riprendere il contatto con il proprio corpo e di segnalare il carattere del tutto rile&ante delle esperien#e di "odifica#ione "ediante le 'uali si % costruita una nuo&a identit1, % possi,ile aggiungerne un altra, che &ede nel dolore &issuto nella "odifica#ione un "odo per cancellare le passate esperien#e dolorose dislocandole altro&e psichica"ente. 4ei pa#ienti che si tatuano % possi,ile intra&edere, infatti, in trasparen#a, il tentati&o di so&&ertire il nor"ale processo di ela,ora#ione0 l oggetto o la persona che hanno causato il dolore &engono ri"ossi, spostati &ia dalla "ente, co"e ele"enti che non appartengono al &issuto della personaF il dolore "entale &iene denegato e trasposto nel dolore fisico dell esperien#a di "odifica#ione corporea, e anche in 'uesto "odo % cancellato dal &issuto psichicoF la fun#ione "aterna conteniti&a &iene assegnata alla pelle con una "odalit1 del tutto autarchica e "asochistica e in&ece del ,isogno di accogli"ento e conforto da parte di un altra personaF la fun#ione paterna separatrice e riparatrice, in&ece, &iene concreti##ata nel tatuaggio in&ece che esser "antenuta nel pensiero e nella fun#ione si",olicaF la ferita narcisistica su,ita a suo te"po % infine trasfor"ata in un tatuaggio estetica"ente ,ello attra&erso un processo atti&o in&ece che curata -Morello 2!!70 B7.. Lo scopo, in altre parole, % 'uello di e&itare il dolore "entale dislocandolo altro&e e di spostare sulla propria pelle, al fine di controllarla, un esperien#a negati&a passato costituita da un rapporto s,agliato e doloroso &issuto insie"e ad altri. Certa"ente &a anche considerata la possi,ilit1 che i fattori e"oti&i che spingono alla scelta di sottoporsi ad una "odifica#ione corporea e che sono presenti nel "o"ento dell inter&ento contri,uiscano ad a,,assare la soglia di perce#ione del dolore. La &olont1 e la concentra#ione se",rano assu"ere se",rano assu"ere un &alore decisi&o nelle "odifica#ioni endogene della sensi,ilit1 del dolore 3. Analoga"ente la certe##a che l a#ione di incisione dolorosa della pelle % co"un'ue di durata li"itata se",ra fa&orire l accresci"ento della soglia di tolleran#a del dolore -Deinaud 6782..
2 SHeet"an 78, p. 630 piercing genitali possono influen#are profonda"ente le sensa#ioni del corpo durante il sesso o si"ili0 in 'uesto "odo operano ricostruendo poten#ial"ente una nuo&a "appa della sensi,ilit1 erotica. 3 A testi"onian#a dell i"portan#a dei fattori psicologici nella perce#ione del dolore possia"o ra""entare il classico ese"pio -Ear,er 5 Ial" 67>2. nel 'uale ad alcuni soggetti era chiesto di i""ergere le "ani in ac'ua gelata0 il suggeri"ento di pensare a situa#ioni piace&oli accresce&a la soglia di resisten#a. + interessante notare che in un esperi"ento analogo si % ottenuto lo stesso risultato ipnoti##ando i soggetti -Dain&ille et Al. 6777.. (n definiti&a % possi,ile ritenere che gli i"pulsi ini,itori delle aree corticali del siste"a ner&oso condi#ionano la soglia di perce#ione -Mel#acG 6773F Mel#acG 5 Jall 6782.. Antroco" 8nline <ournal of Anthropology 2!62, &ol. 8. n. 6 (SS4 6773 288! 29

S. Menicocci Il dolore come valore

2uesta possi,ile accresciuta resisten#a allo sti"olo doloroso, tutta&ia, non cancella "ai total"ente l esperien#a del dolore. Al contrario, il dolore ri"ane costante"ente all interno dell ori##onte dei soggetti che lo cercano, per certi &ersi lo desiderano, e lo &alori##ano donandogli un significato. (l dolore, co"e il piacere, altera la geografia del s30 se % &ero che, general"ente, il piacere contri,uisce ad allargare i nostri confini "entre il dolore li restringe, conducendo &erso una progressi&a esclusione del rapporto con gli altri, &i sono casi, co"e 'uelli considerati, nei 'uali il dolore s&olge la fun#ione opposta di aprire il soggetto ad una nuo&a di"ensione sociale.

Referenze bibliografiche Ea,cocG E., 67780 #he $eversible %orld& 'ymbolic Inversion in (rt and 'ociety, 8Kford, Claredon Aress. Ealsa"o A., 677>0 #echnologies of the )endered *ody& $eading +yborg %omen, 9urha" -4.C.., 9uGe $ni&ersity Aress. , 677B0 ,orms of #echnological -mbodiment& $eading the *ody in +ontemporary +ulture F in =eatherstone M. and EurroHs D.-+ds., +yberspace.+yberbodies.+yberpun/& +ultures of #echnological -mbodiment, London, Sage. Ear,er ;. 5 Iahn L., 67>20 Ahysiological and Su,Mecti&e Desponses to Aain Aroducing Sti"ulation under Iypnotically Suggested and JalGing-("agined )Analgesia*, 0ournal of (bnormal and 'ocial 1sychology, >B. 9eMello M., 2!!!0 *odies of Inscription.9urha" -4.C.., 9uGe $ni&ersity Aress. , 2!660 2odification, *lurring the 3ivide, in Mascia-Lees =. -+d., ( +ompanion to the (nthropology of the *ody and -mbodiment, Jiley-ElacGHell, ;he Atriu", Southern :ate, Chichester Jest SusseKF pp. 338-3B2 9uret A. et Doussel A., 2!!>0 4e corps et ses sociologies, 4athanN@$+= 2!!3F tr. it. Il corpo e le sue sociologie, Ar"ando +d., Do"a, 2!!>. +pstein Ste&en, 677O0 A 2ueer +ncounter0 Sociology and the Study of SeKuality, 'ociological #heory, 62 -2.F pp. 6882!2. =eatherstone M., 67760 #he *ody in +onsumer +ulture, in =eatherstone MiGe, IepHorth MiGe 5 ;urner Eryan -+ds., #he *ody& 'ocial 1rogress and +ultural #heory, London, SageF pp. 67!-67B. , 677B0 5ndoing +ulture& )lobalization, 1ostmodernism and Identity,London, Sage. =riederich M., 67730 #6to7ierungen in 3eutschland& eine /ultursoziologische 5ntersuchung , JPr#,urg. :uerci A., Consigliere S, 2!!60 8ote sulla percezione bioculturale del dolore, in0 ;iengo Mario A. -+d., 4a percezione del dolore& il ruolo della corteccia frontale, Springer-@erlag (talia, Milano, 2!!6F pp. 663-62!. :ros# +li#a,eth, 67770 Inscriptions and *ody 2aps& $epresentations and the +orporealF in Mc-9oHell Linda and Sharp <oAnn A. -+ds., 'pace, )ender, 9no7ledge& ,eminist $eadings, London, Arnold. Ie,dige 9icG, 6777 Q6783R0 )1osing . . . #hreats, 'tri/ing . . . 1oses& :outh, 'urveillance, and 3isplay. * (n :elder Len and ;horton Sarah -+ds.. 6777. #he 'ubcultures $eader. London, Doutledge. , 67770 'ubculture& #he 2eaning of 'tyle. London, Methuen. Llein M., 67770 3uality and $edefinition& :oung ,eminism and the (lternative 2usic +ommunity *F in Eaca Sinn M., Iondagneu-Sotelo A. and Messner M. -+ds., )ender #hrough the 1rism of 3ifference, Eoston, Allyn and Eacon. Matthias =., 67730 #6to7ierungen in 3eutschland& eine /ultursoziologische 5ntersuchung , JPr#,urg. Mashia-Lees =. 5 Sharpe A., 67720 #he 2ar/ed and the 5n;re<2ar/ed& #attoo and )ender in #heory and 8arrative , in Mashia-Lees =. 5 Sharpe A. -+ds., ;attoo, #orture, 2utilation and (dornament, State $ni&ersity of 4eH TorG Aress, Eingha"pton -4T.F pp. 6OB-6>7
Antroco" 8nline <ournal of Anthropology 2!62, &ol. 8. n. 6 (SS4 6773 288! 30

S. Menicocci Il dolore come valore

Melucci Al,erto, 677>0 +hallenging +odes, Ca",ridge $ni&. Aress, Ca",ridge, 677>. Mel#acG D. 67730 #he puzzle of pain, Easic EooG, 4eH TorG. Mel#acG D. 5 Jall A. 67820 4e d=fi de la douleur, @igot, AarisF Morello M., 2!!20 ;atuaggio e spa#io fisico, in 1sicoterapia psicanalitica, (U, 2. , 2!!70 2etafora versus ,anatismo, in Spadaro =rancesco e ;a,,ia Carlos -+ds., 2!!70 Il ,anatismo. 3alle origini psichiche al sociale, Do"a, Ar"ando +ditoreF pp. B8->7 Ahelan A., 67730 5nmar/ed& #he 1olitics of 1erformance, London, Doutledge. Aitts @., 2!!30 (n the =lesh, the Cultural Aolitics of Eody Modification, 4eH TorG-London, Aalgra&e MacMillan. Dain&ille A., 9uncan :.I., Arice 9.9., Carrier E., Eushnell M.C., Aain affect encoded in hu"an anterior cingolato ,ut not so"atosensory corteK, 'cience, 2770 7>8-776. Denaud <. 67820 La sou"ission di"inue la douleur, 'cience et >ie, CUUU( -77O.. Scarpa A., 67880 -tnomedicina. I fattori psicosomatici nei sistemi medici tradizionali, Ded +di#ioni, Co"o. Sanders C., 67870 +ustomizing the *ody& #he (rt and +ulture of #attooing. Ahiladelphia, ;e"ple $ni&ersity Aress. SHeet"an A., 67780 2ar/ed *odies, ?ppositional Identities@ #attooing, 1iercing and the (mbuguity of $esistance, in S. Doseneil 5 <. Sey"our -+ds., 1racticing Identities, 1o7er and $esistance, MacMillan, London, , 67780 2ar/ed *odies, ?ppositional Identities@ #attooing, 1iercing and the (mbiguity of $esistanceF in Doseneil S. and Sey"our <. -+ds., 1racticing Identities& 1o7er and $esistance, London Mac"illan. , 67770 ?nly '/in 3eep@ #attooing, 1iercing, and the #ransgressive *ody F in Aaron M. -+d., #he *odyAs 1erilous 1leasures& 3angerous 3esires and +ontemporary +ulture, +din,urgh, +din,urgh $ni&ersity Aress. , 2!!!0 (nchoring the ;1ostmodern< 'elf@ *ody 2odification, ,ashion and Identity, in =eatherstone MiGe -+d., *ody 2odification, London, Sage. ;orgo&nicG M., 677B0 1iercings, in 9e La Ca"pa Do"an, Laplan +. Ann and SprinGler Michael -+ds., 4ate Imperial +ulture, London and 4eH TorG, @erso. ;urner E., 6776a0 $ecent 3evelopments in the #heory of the *odyF in =eatherstone M., IepHorth M. 5 ;urner E. -+ds., #he *ody& 'ocial 1rogress and +ultural #heory, London, Sage, 6776F pp. 6-3B. , 6776,0 #he 3iscourse of the 3iet" in =eatherstone M., IepHorth M. 5 ;urner E. -+ds., #he *ody& 'ocial 1rogress and +ultural #heory, London, Sage, 6776F pp. 6B7-6>8. JoMciG 9., 677B0 1un/ and 8eoB#ribal *ody (rt. <acGson, $ni&ersity Aress of Mississippi.

Antroco" 8nline <ournal of Anthropology 2!62, &ol. 8. n. 6 (SS4 6773 288!

31

Potrebbero piacerti anche