Egregio Cliente
obiettivo delle presenti Istruzioni di montaggio quello di: D fornire un supporto e consigli per linstallazione di motori marini Diesel MAN della serie D 28 con sistema diniezione Common Rail, D creare le condizioni per un funzionamento perfetto dellimpianto di propulsione, nonch evitare inconvenienti, con eventuali conseguenti danni, dovuti ad eventuali irregolarit di montaggio. Le presenti istruzioni valgono per linstallazione di motori Diesel marini MAN della serie D28 con sistema diniezione Common Rail, sia a bordo di yacht che di navi mercantili. Nel montare e mettere in funzione motori marini dobbligo attenersi anche alle prescrizioni dellAssociazione di Categoria dei Marittimi nonch alle direttive dei registri di classificazione o delle autorit di vigilanza. Attenzione: MAN si assume la responsabilit di eventuali difetti oggettivi solo in caso di stretta osservanza delle presenti Istruzioni di montaggio. Su richiesta, MAN esegue collaudi dietro opportuno addebito. I collaudi di prototipi sono validi per i propulsori di serie solo qualora non vengano eseguite successive modifiche. Qualora si intenda procedere a modifiche su motori collaudati da MAN, deve esserne data informazione scritta alla Casa e pu eventualmente rendersi necessario un nuovo collaudo.
Con riserva di modifiche tecniche finalizzate al perfezionamento del prodotto. 2008 MAN Nutzfahrzeuge Aktiengesellschaft Divieto di stampa, riproduzione o traduzione, anche parziali, senza autorizzazione scritta della MAN. Tutti i diritti secondo la legge sui diritto dautore restano espressamente riservati alla MAN. MTDBA Agg.to tecnico: 02.2008 51.994968155
Indice
Pagina Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modalit di pianificazione del montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Consegna del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accessibilit del motore nel vano macchine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fondazione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Angolo di inclinazione massimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Supporto motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ventilazione vano macchine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Volano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Trasmissione della forza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sollevamento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Allineamento di un motore con riduttore flangiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Perdita di potenza dagli alberi snodati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impianto di aspirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impianto di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impianto di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prefiltro combustibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impianto di alimentazione di motori con cilindri in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impianto di alimentazione dei motori con cilindri a V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema di lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impianto elica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Presa di forza secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impianto elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comando a leva dellacceleratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Allegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Coppie di serraggio per collegamenti a vite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Schema generale dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Valori indicativi per labbinamento: motorino di avviamento, dimensioni batteria e cavo motorino di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MMDS CANBus D28Common Rail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cablaggio dei componenti base a potenziale nullo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 3 6 7 8 12 13 14 18 21 22 24 25 28 36 37 45 50 55 57 59 62 67 69 72 79 81 82 85 87 89 91
Avvertenze di sicurezza
Generalit
Nello schema che segue sono raccolte e suddivise per argomenti le principali norme che necessario conoscere per evitare infortuni alle persone e danni alle cose e allambiente. Ulteriori avvertenze sono contenute nelle Istruzioni dimpiego del motore. Importante: Se nonostante tutte le misure cautelative si verifica un incidente, soprattutto a causa del contatto con acido corrosivo, della penetrazione di carburante nella pelle, di ustioni con olio bollente, spruzzi di liquido antigelo negli occhi, ecc. ricorrere immediatamente a cure mediche.
Gli interventi di controllo, registrazione e riparazione possono essere eseguiti solo da personale tecnico abilitato. D Durante i lavori di montaggio necessario disattivare linterruttore principale della batteria.
D Nelleseguire lavori di manutenzione e riparazioni sincerarsi che il motore non venga inavvertitamente avviato dal ponte ad opera di persone non autorizzate. D Lavviamento e lesercizio del motore va effettuato solo da personale autorizzato. D Con motore in funzione non avvicinarsi ad organi rotanti. Indossare indumenti di lavoro aderenti
D Evitare tracce di olio e di grasso intorno al motore, sulle scale a pioli e sui gradini. Gli incidenti per scivolamento possono avere gravi conseguenze D Lavorare solo con attrezzi in perfette condizioni. Le chiavi usurate" scivolano facilmente: rischio di infortuni. D Non sostare sotto un motore sospeso a un paranco. Mantenere in ordine i dispositivi di sollevamento
D Aprire il circuito del liquido di raffreddamento solo con il motore freddo. Se indispensabile aprirlo con motore a temperatura di esercizio, seguire le indicazioni contenute nel capitolo Manutenzione e cura" delle Istruzioni duso D Non riserrare n aprire le tubazioni e i flessibili che sono sotto pressione (circuito dellolio di lubrificazione, circuito di raffreddamento e eventuale circuito dellolio idraulico secondario): rischio di infortuni per il getto di liquido.
Avvertenze di sicurezza
D Nellintervenire sullimpianto elettrico scollegare dapprima il cavo di massa della batteria e ricollegarlo per ultimo, per evitare cortocircuiti.
D Attenersi alle prescrizioni del costruttore sulle modalit di manipolazione delle batterie. Attenzione: lacido della batteria tossico e corrosivo. I gas della batteria sono esplosivi D In caso desecuzione di lavori di saldatura, attenersi alle "Schede tecniche per saldatori".
2. Prescrizioni per la prevenzione di danni al motore e lusura precoce D In caso di disfunzioni, determinarne immediatamente la causa e farla eliminare per evitare danni pi gravi. D Non far girare il motore a secco, cio senza rifornimento di olio lubrificante o liquido di raffreddamento. Applicare sui motori non pronti allesercizio un apposito cartellino. D I moderni componenti dei sistemi di iniezione diesel oggi sono costituiti da parti ad alta precisione che vengono sottoposte a sollecitazioni estreme. A causa di questa tecnica ad alta precisione durante tutti gli interventi sul sistema di alimentazione necessario prestare attenzione ad una pulizia massima. Gi particelle di sporco di dimensioni superiori a 0,2 mm possono provocare guasti dei componenti. D Impiegare solo materiali di consumo approvati da MAN (combustibile, olio motore, liquido antigelo e anticorrosione). Mantenere una pulizia scrupolosa. Il Diesel non deve contenere acqua. D Non rabboccare olio oltre alla tacca MAX dellasta di controllo. Non superare linclinazione massima ammessa per lesercizio del motore. In caso di mancata osservanza, il motore pu subire gravi danni. D Gli strumenti di controllo e sorveglianza (controllo carica batteria, pressione olio, temperatura liquido di raffreddamento) devono essere perfettamente efficienti. D Mantenere le prescrizioni per lesercizio dellalternatore, vedere il capitolo "Cura e Manutenzione" del manuale duso e manutenzione.
Avvertenze di sicurezza
3. Prescrizioni per la prevenzione di danni allambiente Olio motore e cartucce filtro o elementi filtranti, combustibile / filtro combustibile D Smaltire lolio usato solo attraverso i canali di riutilizzo. D Prestare attenzione a non smaltire lolio o il diesel nelle fognature o nel suolo. Attenzione: pericolo di inquinamento della rete dacqua potabile! D Smaltire gli elementi filtranti e le cartucce usate come rifiuti speciali. Liquido di raffreddamento D Trattare il liquido anticorrosione e/ antigelo non diluito come rifiuti speciali. D Nello smaltire liquidi di raffreddamento usati attenersi alle prescrizioni delle autorit competenti in loco.
Documentazione integrativa
Oltre alle presenti istruzioni di montaggio necessaria la seguente documentazione: DSchema di montaggio Lo schema fornisce informazioni sulle dimensioni precise e sugli attacchi per il combustibile, liquido di raffreddamento ed i gas di scarico. Le indicazioni delle quote nei prospetti sono puramente orientative e non sono applicabili in fase di montaggio di un motore. DDisegni integrativi, disegni di disposizione, schemi elettrici ecc. Per lo schema di foratura del sistema di supporto motore e la disposizione dei supporti elastici in base alla durezza Shore, a seconda del volume di fornitura possono rendersi necessari disegni integrativi. Tali disegni vengono inviati su richiesta in base alla dotazione del motore. Eventualmente, in aggiunta alle presenti istruzioni pu anche rendersi necessario il rispetto di prescrizioni di autorit di vigilanza o di regolamentazioni specifiche nazionali.
Avvertenza: gli stampati riportati qui di seguito costituiscono solo una selezione della documentazione complessiva disponibile. Tutti i manuali sono raccolti nelle cartelle di documenti CRElectronic", numero di identificazione 51.995988195.
MANMonitoring Diagnose System (MMDS) Descrizione, controllo, interfacce Numero di identificazione MAN 51.995988135
Istruzioni di messa in funzione del comando a leva dellacceleratore Marex OS II CRMPC Numero di identificazione MAN 51.994938554
Controllo dellequipaggiamento del motore e del volume della fornitura prima del montaggio
Prima di iniziare il montaggio raccomandabile procedere ai seguenti controlli visivi: D nel motore di babordo il bocchettone di rifornimento del liquido di raffreddamento (tappo grande) e lasta di livello olio sono entrobordo? D nel motore di dritta il bocchettone di rifornimento del liquido di raffreddamento (tappo grande) e lasta di livello olio sono entrobordo?
D la pompa idraulica montata sul motore corretto come da ordine? D i componenti forniti a parte sono tutti presenti come da ordine? D i supporti motore corrispondono allordine? Avvertenza: tutti i componenti a parte devono essere riportati in un elenco.
Nel montare il motore prestare attenzione a lasciare spazio a sufficienza per gli interventi di manutenzione periodici e per una eventuale revisione del motore dopo un tempo di esercizio prolungato. Avvertenza: Vantaggi di una buona accessibilit: D Elevata affidabilit del motore grazie alla semplicit dei controlli e della manutenzione D Costi di manutenzione contenuti per i tempi rapidi di intervento
D Accessibilit delle morsettiere Pericolo: i tasti dellarresto di emergenza devono essere raggiungibili in modo rapido e sicuro!
Nel vano macchine devono potersi eseguire senza impedimenti i seguenti interventi sul motore e riduttore:
H
D sostituzione del filtro combustibile altezza di smontaggio H=200 mm (descrizione nelle Istruzioni di riparazione) D azionamento della pompa manuale in corrispondenza della pompa di alimentazione combustibile e sfiato dellimpianto combustibile D manutenzione del prefiltro combustibile / separatore dacqua
D sostituzione del filtro olio altezza di smontaggio H=75 mm (descrizione nelle Istruzioni di riparazione) D controllo del livello olio di lubrificazione, rabbocco dellolio di lubrificazione (descrizione nelle Istruzioni duso)
D rabbocco del liquido di raffreddamento (descrizione nelle Istruzioni duso) altezza del ponte sul coperchio di rifornimento: H=500 mm (raccomandata) D scarico del liquido di raffreddamento (descrizione nelle Istruzioni duso)
D ripresa del tensionamento e sostituzione della cinghia trapezoidale D sostituzione del motorino davviamento, alternatore e pompa dellacqua (descrizione nelle Istruzioni di riparazione) D controllo visivo e ripresa del serraggio di collegamenti a vite e di flessibili Distanza dalla paratia: D=300 mm
D regolazione delle valvole, ripresa del serraggio delle viti testata (descrizione nelle Istruzioni di riparazione) D sostituzione degli iniettori (descrizione nelle Istruzioni di riparazione)
Sul motorino di avviamento sono inseriti due fusibili principali che scattano in caso di sovraccarico o di cortocircuito. Allo scatto di un fusibile, non pi possibile avviare il motore. D Le scatole dei fusibili devono essere in posizione accessibile
D smontaggio dello scambiatore di calore e dellintercooler per la pulizia D smontaggio del fascio tubiero per la pulizia (descrizione nelle Istruzioni di riparazione)
10
Esempi di scarsa accessibilit Attenzione: la difficolt o limpossibilit di accesso al motore comportano come conseguenza: D rischi per la sicurezza di esercizio per la scarsit di manutenzione e cura D costi di manutenzione elevati per la manodopera Impossibilit di scaricare lolio motore dai filtri
11
parallela
parallela
12
= Angolo rispetto al lato opposto a quello del volano Coppa olio (numero categorico) 51.058015709 51.058015655 30_ 30_ 17_ 30_ 10_ 30_ 25_ 15_ 30_ 5_ 5_ 5_ 5_ 5_ 5_ 5_ 5_ 5_
V12 1360
V12 1550
51.058010082
Avvertenza: langolo di 5_ rispetto al lato opposto a quello del volano deve essere raggiunto solo durante la navigazione. Linclinazione della posizione di montaggio rispetto al lato opposto a quello del volano 0_.
13
Supporto motore
Disposizione motoreriduttore
Tipo di montaggio 1: motore con riduttore flangiato Supporto motore: Rubber Design" con regolazione in altezza o: Supporto motore: Phoenix" con regolazione in altezza
Tipo di montaggio 2: motore con riduttore a parte Supporto motore: Phoenix" con regolazione in altezza
Tipo di montaggio 3: Motore con cilindri a V Supporto motore: Phoenix" con regolazione in altezza
Tipo di montaggio 4: motore con riduttore a V flangiato Supporto motore: PhoenixKonus" con regolazione in altezza
14
Supporto motore
1 2 5 4
3 4 4
I disegni di disposizione forniscono informazioni sulle dimensioni dei supporti e lo schema di foratura della fondazione. In un gruppo propulsore si possono impiegare per motore e riduttore supporti elastici di durezza Shore diversa. Montaggio dei supporti D Rimuovere le viti dal dispositivo di sicurezza per il trasporto D Collocare il gruppo propulsore con i supporti nella fondazione D Dopo 48 ore (i supporti si sono stabilizzati) allineare il gruppo, vedi pagina 25 D Serrare le viti di fissaggio del supporto M16, 10.9 a 200 Nm I supporti sono regolabili in altezza fino a max 6 mm. D Per disporre di riserve per la regolazione successiva, non utilizzare completamente la regolazione in altezza max. Compensare le differenze di altezza maggiori con spessoramenti D Serrare le viti di fissaggio del gruppo propulsore M 20 a 260 Nm
15
Supporto motore
2 3
50 60 65 70
I disegni di disposizione forniscono informazioni sulle dimensioni dei supporti e lo schema di foratura della fondazione. In un gruppo propulsore si possono impiegare per motore e riduttore supporti elastici di durezza Shore diversa. Montaggio dei supporti D Collocare il gruppo propulsore con i supporti nella fondazione D Rimuovere le viti del dispositivo di sicurezza per il trasporto D Serrare le viti di fissaggio del supporto M 20, 8.8 a 390 Nm I supporti sono regolabili in altezza fino a max. 10 mm (SW 50) . D Per disporre di riserve per la regolazione successiva, non utilizzare completamente la regolazione in altezza max. Compensare le differenze di altezza maggiori con spessoramenti D Serrare le viti di fissaggio M 20 del gruppo propulsore a 560 Nm
16
Supporto motore
1 5 2
17
18
Il fabbisogno di aria indicato in tabella si riferisce al fabbisogno di aria di combustione per motore. Le aperture di ingresso dellaria nel vano macchine devono essere dimensionate in base a questo flusso di volume.
Ventilatori
Per una buona ventilazione dellintero vano macchine occorrono ventilatori di grandi dimensioni. Come ausilio di orientamento nella scelta di ventilatori efficaci valgono i seguenti criteri: 1. Ventilatori con alimentazione di tensione continua 24V, = da 160 mm a 300 mm 2. Ventilatori con alimentazione di tensione alternata per mezzo del generatore di bordo 240V, = da 150 mm a 450 mm I ventilatori di piccole dimensioni montati su flessibili pieghettati non sono idonei poich hanno una portata insufficiente e garantiscono solo lalimentazione localizzata di aria fresca. Si consigliano ventilatori di aspirazione, che aspirano laria calda dal vano macchine permettendo il ricambio con laria fresca in ingresso dalle apposite aperture. Nota: Se la pressione allinterno del vano macchine maggiore rispetto alla pressione ambiente, allora vapori, nebbia di olio, ecc. potrebbero giungere alla zona giorno della nave, causando disturbi provocati dagli odori.
19
1 2
A A
5 6
La sezione libera A dellapertura di entrata aria si riferisce al punto pi stretto di tutto il convogliatore. Per il fabbisogno di aria dei motori, va misurata come da tabella a pag. 19. Lentrata daria nel vano macchine deve preferibilmente verificarsi nella parte pi bassa possibile tra le murate ed i motori. Uscita dellaria dal vano macchine Luscita aria deve essere preferibilmente posizionata nel lato opposto allentrata, quindi nel lato posteriore del vano macchine, in posizione pi elevata possibile.
20
Volano
Volani
A seconda del tipo di comando scelto (riduttore flangiato o presa di forza con alberi snodati) MAN offre versioni di volano idonee. Tutti i motori della serie D 28 dispongono di un carter del volano con attacco SAE1. Avvertenza: per eseguire unispezione corretta del montaggio richiedere lo schema dinstallazione con le dimensioni dettagliate del volano o del carter. Volano con I = 1.9 kgm2 per il collegamento a flangia di un riduttore
SAE #14
21
SAE #14
22
Giunto elastico Il giunto deve soddisfare i seguenti requisiti: D garantire la trasmissione della coppia massima erogata dal motore D compensare le vibrazioni torsionali e variazioni di coppia (in base alla pressione dei gas nei cilindri). Una grande importanza va attribuita ad una efficace ventilazione del giunto. Lincapsulamento perfetto in una campana di collegamento motore riduttore pertanto inammissibile. Sulla campana del giunto per una ventilazione efficace bastano per lo pi delle sfinestrature. Sugli elementi elastici non sono ammesse temperature superiori a 80_C. Montaggio del giunto sul volano Nel volano sono predisposti 8 fori filettati M12x1,5, profondit di avvitatura 20 mm. Montaggio del riduttore sul carter del volano Tutti i motori della serie D 28 dispongono di un carter del volano con attacco SAE1. Nel carter del volano sono predisposti 12 fori filettati M10, profondit di avvitatura 1520 mm. Avvertenza: per le coppie di serraggio delle viti vedere a pagina 81
SAE #14
1
SAE #14
23
24
Avvertenza: prima di allineare il gruppo propulsore (motore e invertitoreriduttore flangiato) raccomandabile sottoporre a carico e far assestare preventivamente i supporti elastici fuori dallimbarcazione. In tal modo si evita di dover ricorrere successivamente a messe a punto frequenti D Posizionare correttamente il gruppo propulsore sui supporti elastici (prestare attenzione alla durezza Shore) D Rifornire il motore con liquido di raffreddamento e olio per il quantitativo minimo prescritto Lasciare fermo il gruppo propulsore il pi a lungo possibile. Allineamento provvisorio del gruppo propulsore D Collocare il gruppo propulsore e i supporti elastici nella fondazione del motore utilizzando unapparecchiatura di sollevamento a gru adeguata D Sollevare manualmente per quanto possibile lalbero portaelica dalla flangia di accoppiamento. La met dellangolo tra la posizione pi alta e quella pi bassa della flangia di accoppiamento determina laltezza corretta a cui deve preferibilmente trovarsi la flangia di uscita del riduttore. In tal modo si garantisce il centraggio corretto dellalbero portaelica. Avvertenza: un giunto elastico dellalbero portaelica tra la flangia di uscita del riduttore e quella dellalbero stesso compensa sfalsamenti di entit modesta e riduce le vibrazioni. D Allineare in piano la flangia di uscita del riduttore e quella dellalbero con lausilio di basi idonee. D Registrare in altezza la posizione dei supporti motore, sincerandosi che i supporti sui due lati del motore molleggino in modo uniforme. Attenzione: laltezza massima di registrazione per ciascun supporto : D Rubber Design: 6 mm D Phoenix: 10 mm Questa altezza non pu essere superata. Le differenze di altezza maggiori devono essere compensate da spessoramenti. Quanto minore laltezza impostata, tanta pi riserva disponibile per le successive messe a punto dopo il montaggio dei supporti.
25
1 2
26
Controllo dello sfalsamento radiale ed angolare delluscita del riduttore e dellalbero portaelica Sfalsamento radiale significa che le mezzerie di 2 flange accoppiate sono s parallele, ma sfalsate lateralmente luna rispetto allaltra. Flangia (ad es. uscita del riduttore) Flangia (ad es. uscita dellelica) Sfalsamento radiale: X = max 0,5 mm Controllo dello sfalsamento radiale: Il comparatore viene collegato a una delle due estremit dellalbero. Collegare la flangia saldamente ma senza forzare. Inserire una vite senza tuttavia consentire il contatto ai lati frontali della flangia. Il controllo si effettua per quattro volte con unangolazione di 90_. Lindicazione non deve scostarsi oltre 2 x 0,5 mm = 1 mm.
Sfalsamento angolare significa che le mezzerie delle 2 flange accoppiate non sono parallele. Flangia (ad es. uscita del riduttore) Flangia (ad es. albero elica) Sfalsamento angolare Sfalsamento angolare:max 0,1 mm riferito ad un diametro flangia di 200 mm Controllo dello sfalsamento angolare: Il comparatore viene collegato a una delle due estremit dellalbero. Collegare la flangia saldamente ma senza forzare. Inserire una vite senza tuttavia consentire il contatto ai lati frontali della flangia. Il controllo si effettua per quattro volte con unangolazione di 90_. Lo sfalsamento angolare massimo ammesso non deve essere superato in alcun punto. Attenzione: lallineamento del gruppo propulsore deve essere controllato dopo il varo dellimbarcazione. In caso di necessit di messa a punto, sincerarsi che tutti i supporti agiscano in modo uniforme.
2 3
x + max 0,1 mm
27
Gruppo propulsore VDrive (motore e albero portaelica formano una V", disposizione a W degli alberi snodati)
1 2 3 4
6 7
5 1 = 2
7 8 5 1 = 2
28
Aspetti generali
Per evitare vibrazioni inammissibili con conseguenti danni al giunto elastico, allalbero snodato, al motore e riduttore o la propagazione di queste vibrazioni alla fondazione si raccomanda vivamente di impiegare i componenti sotto citati e mantenere scrupolosamente la precisione delle quote prescritte. In caso di mancata osservanza di queste istruzioni MAN non riconosce diritti di interventi in garanzia n possono essere fatti valere reclami per linsorgenza di vibrazioni.
Note esplicative sugli schemi alla pagina opposta: Supporti elastici vedi pagina 17 Giunto elastico a torsione vedi pagina 30 Albero snodato con compensazione longitudinale Invertitore / riduttore Valori massimi vedi pagina 30 Albero portaelica Bordo di riferimento: Bordo posteriore carter del volano Gruppo propulsore Jet
29
Potenza fino a 1000 kW (1360 CV) Attenzione: consentito limpiego della frizione 51.17200725x per motori con potenze fino a 1360 CV (1000 kW), ma non per quelli V10. Per i motori V10 necessario utilizzare la frizione 51 51.171307001, vedere pagina 31. Essa disponibile per i seguenti motori: R6800: 51.172007252 (45 Shore) V121360: 51.172007251 (50 Shore)
Esso si contraddistingue dalle altre strutture per le seguenti caratteristiche: D testa snodata pi vicina di circa 100 mm allultimo cuscinetto di banco D riduzione di peso del volano + giunto fino a 40 kg D cuscinetti assiali e radiali del giunto pi solidi D miglioramento della coassialit (squilibrio) della testa snodata grazie alleliminazione dei centraggi In tal modo si riducono le vibrazioni per il motore e il riduttore. Pesi: Volano: Giunto: Totale: 39 kg 53 kg 92 kg
Gli angoli di inflessione ammessi per gli alberi snodati 1, 2 con questo giunto sono: riferiti a 1100 CV: 8_. Per ogni 100 CV di aumento della potenza si detrae 1_.
Avvertenza: il montaggio del giunto possibile solo se il motore dotato del rispettivo volano per giunti alberi snodati. Sul volano standard previsto non possibile montare questo giunto.
30
Potenza fino a 1140 kW (1550 CV) Attenzione: il giunto 51.171307001 idoneo a potenze fino a 1140 kW (1550 CV): Pesi: Volano: Giunto: Totale: 54 kg 82 kg 136 kg
Gli angoli di inflessione ammessi per gli alberi snodati 1, 2 con questo giunto sono: riferiti a 1550 CV: 9_.
Avvertenza: il montaggio del giunto possibile solo se il motore dotato del rispettivo volano 51.023015214.
31
Albero snodato a peso ottimizzato per Lz da 700 a 1700 mm e 2 diverse versioni di flangia; peso Lz 1700 = 66 kg.
Avvertenza: gli angoli di inflessione indicati 1, 2 sono valori ammessi per il motore. I valori ammessi per il riduttore devono essere richiesti al rispettivo costruttore. Per langolo di installazione 1, 2 selezionare di volta in volta il valore inferiore: ad es. 1, 2 ammesso riferito al motore: 5_, riferito al riduttore: 7_ angolo di installazione stabilito 1 = 2 = max 5_.
32
Allineamento motoreriduttore
Tipo di allineamento 1 2 Angolo max per snodo Gli angoli di entrata e di uscita 1, 2 (=angoli di inflessione) devono essere identici Motore, albero snodato e riduttore devono essere allineati visti dallalto. Le teste delle forcelle interne devono essere sullo stesso piano Sfalsamento statico dellasse longitudinale del motore rispetto a quello del riduttore (vista dallalto) Tolleranze ammesse vedi paginas 30, 31 Differenza j1 2j 0,5_
< 1_ <1 mm
Per ottenere lo stesso angolo di inflessione nella disposizione a V si pu utilizzare un dispositivo ausiliare composto da due aste di allineamento. Di seguito rappresentato tale dispositivo. Con le quote indicate questo dispositivo pu essere impiegato per alberi snodati con lunghezze da Lz = 700 a 1300 mm. Alberi snodati pi corti o pi lunghi richiedono di conseguenza aste pi corte o pi lunghe (A).
Procedimento: montare le aste di allineamento in sostituzione dellalbero snodato. I due componenti devono avere la stessa lunghezza. Allineare il motore o il riduttore in modo che le punte delle aste si incontrino. Successivamente rimuovere il dispositivo ausiliare e montare gli alberi snodati.
33
Eccezione: nellalbero snodato a gomito lalbero di entrata e uscita non sono sullo stesso piano. Per ottenere un movimento uniforme in uscita, in questo caso necessario ruotare le forcelle interne luna rispetto allaltra in modo da portarle sul piano di inflessione formato dal loro snodo. Inoltre, il loro angolo di inflessione deve essere identico.
34
Attenzione: assemblando gli alberi snodati in modo errato non si compensa la disuniformit delluscita, ma la si intensifica. In questo modo si verificano vibrazioni nella catena cinematica. Inoltre i supporti snodati ed i profili scanalati possono danneggiarsi irreparabilmente. Gli alberi snodati devono essere disposti in modo da proteggere il pi possibile il profilo scanalato da sporcizia e umidit. Di norma, ci significa che devono essere montati secondo lo schema che segue, con guarnizione di tenuta rivolta verso il basso in modo che eventuali gocce dacqua possano drenare dal profilo scanalato.
Gli alberi snodati non devono essere staccati n scambiati luno con laltro nel profilo scanalato, altrimenti si pregiudica fortemente la qualit dellequilibratura. Per lo stesso motivo gli elementi di equilibratura non devono essere rimossi.
35
Impianto di aspirazione
Filtro aria
Attenzione: se dopo linstallazione dei motori vengono ancora eseguiti interventi interni alla struttura dellimbarcazione che comportano la generazione di polvere, raccomandabile proteggere i filtri dellaria.
Depressione a valle del filtro aria La depressione di aspirazione massima ammessa a potenza massima e regime nominale : filtro nuovo: filtro sporco: 80 mbar 120 mbar
Attenzione: in caso di superamento di questo valore, controllare la ventilazione del vano macchine, vedi pagina 18.
36
Impianto di scarico
37
Impianto di scarico
Collegamento dellimpianto di scarico con il motore Tra il motore e limpianto di scarico occorre montare elementi di collegamento elastici atti a permettere i movimenti del motore comportati dal supporto elastico e a disaccoppiare le vibrazioni del motore dallimpianto di scarico. A tal fine si possono utilizzare flessibili resistenti al calore (flessibili a soffietto in silicone) o compensatori. Montaggio del compensatore dei gas di scarico I compensatori impediscono la trasmissione di vibrazioni dal motore allimpianto di scarico e compensano la dilatazione lineare dei tubi di scarico dovuta al calore. Per lelevata velocit dei gas i compensatori sono equipaggiati con convogliatori. La distanza tra il convogliatore ed il tubo ondulato del compensatore relativamente esigua. Pertanto necessario montare il pi possibile verticalmente i compensatori o sostenere in modo sicuro la tubazione di scarico che prosegue. In caso di montaggio inclinato e di supporto non idoneo della tubazione di scarico, il compensatore pu subire danni. Il convogliatore ed il tubo ondulato entrano a contatto. Montare il compensatore dei gas di scarico precaricato in trazione . Precarico in trazione significa che prima di avvitare il compensatore la distanza X tra la flangia del compensatore e la controflangia del tubo di scarico che prosegue di 1015 mm. Attenzione: prestare attenzione al senso del flusso dei gas di scarico attraverso il compensatore! La posizione del convogliatore stabilisce il senso del flusso dei gas.
1 X 2
38
Impianto di scarico
Schema di principio di infiltrazioni di acqua marina (esempio) Acqua marina Gas di scarico Convogliatori in lamiera ad angolo ottuso per il flusso di acqua Convogliatori in lamiera ad angolo acuto per il flusso dacqua
4 2
39
Impianto di scarico
40
Impianto di scarico
La seguente tabella riporta i valori tipici della pressione di reazione per ogni metro di tubo di scarico e per ogni curva con un rapporto raggio/ diametro di 1,5 (vedi figura). Con lausilio di questa tabella possibile stimare la pressione di reazione nellimpianto di scarico.
41
Impianto di scarico
Pressione di reazione per tubi di scarico diam. nom. 180 Tipo di motore Flusso dei gas di scarico in m3 / h (in funzione della temperatura dei gas) 7120 7620 9750 11200 12750 Pressione di reazione in mbar per ogni m di tubo di scarico rettilineo 1,9 2,1 3,6 4,8 5,8 Pressione di reazione in mbar ogni 90_ di curva del tubo di scarico 5,2 5,9 10,5
Pressione di reazione per i tubi dei gas di scarico diam. nom. 200 Tipo di motore Flusso dei gas di scarico in m3 / h (in funzione della temperatura dei gas) 7120 7620 9750 11200 12750 Pressione di reazione in mbar per ogni m di tubo di scarico rettilineo 1,1 1,2 2,1 2,8 3,4 Pressione di reazione in mbar ogni 90_ di curva del tubo di scarico 3,4 3,9 6,8
42
Impianto di scarico
3 mm
43
Impianto di scarico
44
Impianto di raffreddamento
45
Impianto di raffreddamento
Presa a mare In realt la sezione di ingresso della presa a mare determinata dal diametro della tubazione di entrata dellacqua, ma comunque dovrebbe essere quanto pi possibile ampia nellambito di questi limiti. Per ottenere una forma che favorisca il flusso dacqua, la presa dovrebbe essere integralmente in un unico pezzo di fusione. Lentrata dellacqua marina si realizza attraverso una griglia con ampie aperture tra le aste . Per agevolare lentrata di acqua nella tubazione diretta al motore, il lato posteriore della presa a mare deve avere una forma arrotondata atta a favorire il flusso, in modo che lalimentazione non venga ostacolata da ristagni.
In caso di prese a mare doppie, cio griglia e tubazione acqua marina separate, pu accadere che, disponendo in modo erroneo i due componenti luno rispetto allaltro, sul retro della presa si verifichi un ristagno dacqua. Lo stesso effetto si pu registrare anche con prese a mare singole con griglia rettangolare.
46
Impianto di raffreddamento
Disposizione del filtro acqua marina: Se possibile, direttamente sulla valvola a mare. In ogni caso il filtro dellacqua marina deve essere sul livello dellacqua. In tal modo pu essere pulito con valvola a mare aperta. Inoltre con la valvola a mare aperta si possono eliminare ostruzioni (oggetti) nella presa a mare, senza dover sollevare limbarcazione dallacqua. Tubazioni acqua marina al e dal motore La tubazione (flessibile) dellacqua marina deve essere abbastanza flessibile da compensare i movimenti del motore sul supporto elastico.
47
Impianto di raffreddamento
La mandata dellacqua di raffreddamento al radiatore olio del riduttore contrassegnata dalla scritta "out", il ritorno da "in".
Alimentazione di acqua marina del premistoppa dellalbero portaelica Lacqua marina per il raffreddamento e la lubrificazione del premistoppa pu essere prelevata a valle delluscita motore. La tubazione dellacqua ( 10 mm, raccomandata) deve essere collegata in modo da sfruttare la pressione dinamica attraverso il tubo (assenza di diramazioni a 90_).
48
Impianto di raffreddamento
Messa in funzione
Avvertenza: la dimostrazione di una portata sufficiente di acqua marina la diminuzione della depressione nella tubazione di entrata con laumentare della velocit dellimbarcazione, possibilmente fino alla generazione di pressione. D con imbarcazione ferma: 0,3 bar con regime nominale impostato D a velocit massima: 0,05 bar Se la depressione aumenta durante la navigazione, lalimentazione dellacqua esterna non garantita.
49
Prefiltro combustibile
A 3
50
Prefiltro combustibile
Installazione del prefiltro combustibile Il prefiltro del combustibile con separatore dacqua non deve essere montato sul motore, in quanto le vibrazioni peggiorano lintercettazione dellacqua Nellinstallare il prefiltro nel vano macchine prestare attenzione che vi sia spazio a sufficienza per sostituire la cartuccia del filtro. Viti di fissaggio: viti a testa esagonale M10 o cilindrica M10, ciascuna con rondella DIN 12510,5 Attacco dei flessibili sul prefiltro del combustibile Per collegare i flessibili serbatoioprefiltro combustibile e prefiltro combustibilemotore vengono forniti in dotazione raccordi a vite che possono essere combinati a seconda della situazione di montaggio ( e ). Lentrata del combustibile contrassegnata sul prefiltro dalla scritta IN". Luscita del combustibile pu essere disposta sia sullo stesso lato dellentrata che sul lato opposto. Il foro di uscita libero deve essere chiuso con un tappo a vite (Md=2025 Nm).
51
Prefiltro combustibile
Prefiltro combustibile supplementare Prima del filtro combustibile fornito da MAN possibile montare un filtro Racor . Attenzione: la depressione ammessa di max 0,35 bar a monte del prefiltro combustibile non deve essere superata anche in caso di filtri sporchi.
2 1
52
Prefiltro combustibile
Collegamento della sonda di livello acqua Il separatore dacqua del prefiltro combustibile Mann&Hummel dotato di una sonda di livello che deve essere collegata al monitoraggio del motore. Connettore Sonda di livello Attenzione: la sonda deve essere collegata al fascio di cavi, vedi pagina 54 . Quando il livello dellacqua nel filtro raggiunge il valore max., scatta il contatto, viene emesso e salvato un messaggio di allarme.
engine
53
Prefiltro combustibile
Motore V Cavo di collegamento per sonda di livello del prefiltro combustibile MANN+HUMMEL Disposizione: lato motore destro
Motore in linea Cavo di collegamento per sonda di livello del prefiltro combustibile MANN+HUMMEL Disposizione: lato motore destro
54
7 4 8 2
10 9 1
Serbatoio Prefiltro combustibile con separatore dacqua Pompa manuale Pompa alta pressione Rail
Iniettore Service Center combustibile (KSC) Distributore combustibile Distributore combustibile Ritorno combustibile
Il combustibile alimentato dal serbatoio attraverso il prefiltro con separatore dacqua ai componenti dellimpianto di alimentazione montati sul motore. Di particolare importanza nel montaggio del motore sono linstallazione del prefiltro del combustibile con separatore dacqua , vedi pagina 50 ed il ritorno del combustibile al serbatoio , vedi pagina 56.
55
Tubazioni combustibile
Tubazioni di mandata combustibile al motore Tra il prefiltro combustibile e il motore deve essere collegata una tubazione combustibile , fornita in dotazione da MAN. Collegamento della tubazione di mandata combustibile raccordi filettati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M30x2 La tubolatura tra serbatoio e prefiltro combustibile deve essere eseguita in cantiere. Avvertenza: il diametro interno (DN) della tubazione di aspirazione combustibile dal serbatoio al prefiltro deve essere almeno di 20 mm.
Tubazioni di ritorno combustibile dal motore Il ritorno combustibile della valvola di portata nulla e il ritorno combustibile del distributore combustibile possono essere collegati al serbatoio separati o riuniti, se vengono rispettate le pressioni ammesse nellimpianto di alimentazione. Attacco ritorno combustibile raccordi filettati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M22x1,5 Il ritorno combustibile al serbatoio deve trovarsi sempre sotto il livello del combustibile.
Pressioni ammesse nellimpianto di alimentazione Depressioni di aspirazione ammesse a monte della pompa di mandata manuale (punto di misura ): 00,25 bar con prefiltro combustibile pulito max 0,35 bar con prefiltro combustibile sporco Ritorno della valvola di portata nulla:t0,2 bar Ritorno del distributore combustibile:t1,0 bar
56
5 8 9
7 8
1
Serbatoio Prefiltro combustibile con separatore dacqua Pompa manuale Iniettore Rail Pompa alta pressione Pompa di alimentazione combustibile Service Center combustibile (KSC) Distributore combustibile Ritorno combustibile
Il combustibile alimentato dal serbatoio attraverso il prefiltro con separatore dacqua ai componenti dellimpianto di alimentazione montati sul motore. Di particolare importanza nel montaggio del motore sono linstallazione del prefiltro del combustibile con separatore dacqua , vedi pagina 50 ed il ritorno del combustibile al serbatoio , vedi pagina 58.
57
Tubazioni combustibile
Tubazioni di mandata combustibile al motore Tra il prefiltro combustibile e il motore deve essere collegata una tubazione combustibile , fornita in dotazione da MAN. Attacco mandata combustibiler accord filettatii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M30x2 La tubolatura tra serbatoio e prefiltro deve essere eseguita in cantiere. Avvertenza: il diametro interno (DN) della tubazione di aspirazione combustibile dal serbatoio al prefiltro deve essere almeno di 20 mm.
Tubazioni di ritorno combustibile dal motore Il ritorno combustibile della valvola di portata nulla e il ritorno combustibile del distributore combustibile possono essere collegati al serbatoio separati o riuniti, se vengono rispettate le pressioni ammesse nellimpianto di alimentazione. Attacco ritorno combustibile raccordi filettati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M22x1,5 Il ritorno combustibile al serbatoio deve trovarsi sempre sotto il livello del combustibile.
2 3
Pressioni ammesse nellimpianto di alimentazione Depressioni di aspirazione ammesse a monte della pompa di mandata manuale (punto di misura ): 00,25 bar con prefiltro combustibile pulito max 0,35 bar con prefiltro combustibile sporco Ritorno della valvola di portata nulla:t0,2 bar Ritorno del distributore combustibile:t1,0 bar
58
Sistema di lubrificazione
Qualit dellolio
Avvertenza: utilizzare solo materiali di consumo conformi alle specifiche MAN, altrimenti decade la garanzia del costruttore! per informazioni di base sui materiali vedi stampato Materiali di consumo per motori diesel MAN". i prodotti ammessi sono indicati su Internet allindirizzo: https://mmrepro.mn.man.de/bstwebapp/BSTServlet
MAX MIN
Oil
?
MAX MIN
59
Sistema di lubrificazione
Avvertenza: evitare nei limiti del possibile di installare i filtri dellolio in posizione separata dal motore. Qualora fosse possibile montare il motore nel vano macchine solo con filtri olio installati separatamente, MAN pu fornire i relativi raccordi.
2 3
Componenti per filtro olio separato Mensola per filtro olio separato Flessibili con lunghezza max 2,5 m 90_ Curva Flangia sul motore Attenzione: utilizzare solo componenti originali MAN! Anche i flessibili devono essere acquistati esclusivamente da MAN!
60
Sistema di lubrificazione
Collegare i flessibili nel seguente modo: attacco sullattacco e attacco sullattacco . Attenzione: scambiando gli attacchi, il motore si danneggia irrimediabilmente!
Installazione del filtro olio separato Nellinstallazione prestare attenzione che il filtro sia facilmente accessibile: sotto le viti di scarico deve esservi spazio a sufficienza per inserire una coppa di raccolta dellolio vecchio le cartucce del filtro dellolio devono poter essere sostituite (altezza di smontaggio H=75 mm)
Attenzione: nellintervenire sul circuito dellolio prestare attenzione alla massima pulizia! Gli attacchi aperti devono essere tappati con cappucci di protezione.
61
Impianto elica
100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 40
con regime alla 3a potenza, cio mirando a raddoppiare il regime dellelica, e quindi anche la velocit dellimbarcazione, la potenza di comando deve essere aumentata di 8 volte (23). Nel diagramma a lato e nella tabella sono rappresentate le potenze ed i regimi in percentuale secondo la legge dellelica. Si tratta di valori teorici che descrivono soltanto uno stato ideale. Curva di potenza del motore Curva dellelica Curva di regolazione Ci significa che la vera curva di resistenza di una imbarcazione dipende da numerosi fattori, come ad es.: tipo di imbarcazione (imbarcazione planante o imbarcazione a dislocamento) forma e lunghezza dello scafo esecuzione, dimensione, passo dellelica stato di carico dellimbarcazione qualit della superficie dellimbarcazione sottacqua (vegetazione) pescaggio, moto ondoso
50
60
70
80
90
100
110
120
62
Impianto elica
100 90 80 70 60 50 40
Potenza in %
1 2 3
30 20 10 0 40
50
60
70
80
90
100
110
120
Regime in %
Tutto questo pu comportare difficolt nel manovrare in porti stretti o percorrere canali a velocit lentissima. Con lausilio di un riduttore con dispositivo Trolling si pu ridurre il regime dellelica indipendentemente dal regime motore, migliorando di conseguenza le caratteristiche di marcia lenta nelle imbarcazioni veloci: la riduzione del regime dellelica si ottiene grazie allo slittamento mirato delle lamelle del giunto. A tal fine la pressione dellolio nel giunto (con cui le lamelle vengono compresse luna contro laltra) con Trolling in funzione si riduce e contemporaneamente viene pompata una quantit superiore di olio per la lubrificazione e per la dissipazione del calore di attrito attraverso le lamelle stesse.
63
Impianto elica
100 90 80 70
Potenza in %
60 50 40 30 20 10 0 40
50
60
70
80
90
100
110
120
Regime in %
100 90 80 70 60 50 40
In tal modo si garantisce il raggiungimento del regime nominale del motore anche in caso di ulteriore aumento della resistenza allavanzamento (vegetazione). (Punto di esercizio ).
Potenza in %
1 2 3
30 20 10 0 40
50
60
70
80
90
100
110
120
Regime in %
64
Impianto elica
Assorbimento eccessivo di potenza dellelica Lassorbimento di potenza dellelica superiore alla potenza del motore. Il motore non pu raggiungere il proprio regime nominale ed quindi sovraccarico. Curva di potenza del motore Curva di resistenza allavanzamento Potenza in % Curva di regolazione Punto di esercizio con elica sovradimensionata Attenzione: in caso di esercizio perdurante sulla curva di pieno carico al di sotto del regime nominale, pu subentrare fumo, con conseguenti danni al motore ed usura eccessiva sul lungo termine.
100 90 80 70
1
60 50
3
40 30 20 10 0 40
50
60
70
80
90
100
110
120
Regime in % Assorbimento insufficiente di potenza dellelica Lelica non pu assorbire o trasmettere la potenza erogata dal motore. Spinta e velocit dellimbarcazione insufficienti. Per effetto del carico motore inferiore alla potenza nominale a regime nominale, il punto di esercizio posizionato sulla curva della regolazione. Il regime motore quindi chiaramente superiore a quello nominale. Per il motore non sussiste alcun rischio di danneggiamento. Curva di potenza del motore Curva di resistenza allavanzamento Curva di regolazione Punto di esercizio con elica sottodimensionata
20 10 0 40 100 90 80 70
1
Potenza in %
60 50 40 30
3 4
50
60
70
80
90
100
110
120
Regime in %
65
Impianto elica
Indicatore di carico nel display del sistema di diagnosi MAN Monitoring (MMDS)
Nel pannello del sistema di monitoraggio e diagnosi possibile richiamare il carico relativo in % di un motore. Qui il termine carico" descrive la coppia che il motore eroga ad un determinato regime. Il display in figura mostra un regime motore di 2300 1/min e un carico relativo (load) del 100%. Per carico relativo si intende il rapporto tra la coppia erogata al momento e quella massima (pieno carico) che il motore potrebbe erogare ad un determinato regime. Il motore eroga sempre tanta coppia quanto ne assorbe lelica. Avvertenza: la coppia erogata ad un determinato regime viene rilevata attraverso il volume di iniezione. Confrontandolo con il volume di iniezione massimo possibile corrispondente al 100% (questo memorizzato nel record dati della centralina) viene rilevato il valore relativo. Curva della coppia a pieno carico, corrispondente al 100% Assorbimento della coppia dellelica, in fase statica Riserva di potenza del motore al 75% del proprio regime nominale (100% 37% = 63%) Interpretazione dellindicazione di carico Esempio 1: lindicatore di carico segnala il 37% con regime di 1720 g/min (75% del regime nominale). Ci significa: il motore pu erogare solo il 37% della coppia disponibile, poich lelica non ne pu pi trasmettere. ancora disponibile una riserva del 63% (p. es. per laccelerazione). Esempio 2: lindicatore di carico indica l80% con regime nominale di 2300 g/min. Ci significa: il motore pu erogare solo l80% della coppia disponibile, poich lelica non ne pu pi trasmettere. E ancora disponibile una riserva del 20% per laumento della resistenza allavanzamento (ad es. caricando limbarcazione o adattando lelica). Questo non significa: il motore in grado di erogare solo l80% della sua potenza.
100%
3
Coppia
2
37%
40
50
60
70
80
90
100
110
120
Regime in %
66
Presa di forza secondaria dei motori con cilindri a V per il comando di una pompa idraulica
I motori con cilindri a V possono essere dotati di una presa di forza secondaria sul carter del volano sulla parte posteriore destra del motore. Qui si pu montare una pompa idraulica . Se di fabbrica non sono montate pompe idrauliche, la presa di forza secondaria chiusa da una flangia cieca (figura). Dati sulla presa di forza secondaria per motori con cilindri a V: Senso di rotazione visto sul volano Regime Coppia trasmissibile max sinistrorso 1,26 volte il regime motore 90 Nm
Attenzione: le pompe idrauliche sono disponibili sia per rotazione destrorsa che sinistrorsa. Esse possono comunque essere utilizzate solo per il senso di rotazione indicato. Il senso di rotazione definito in funzione dellalbero.
67
Presa di forza nei motori con cilindri in linea per lazionamento di pompe idrauliche
Sul lato frontale della presa di forza per la pompa dellacqua marina possibile montare una pompa idraulica . La forza viene trasmessa tramite un albero dentato con bussola di accoppiamento .
3 4
Attenzione: le pompe idrauliche sono disponibili sia per rotazione destrorsa che sinistrorsa. Esse possono comunque essere utilizzate solo per il senso di rotazione indicato. Il senso di rotazione definito in funzione dellalbero.
68
Impianto elettrico
69
Impianto elettrico
Morsettiera Le morsettiere devono essere collegate mediante un cavo di massa con il potenziale imbarcazione.
Supporto motore e riduttore Motore e riduttore vanno "collegati a terra" con il potenziale dellimbarcazione tramite cavi di massa. Per garantire un buon contatto elettrico del cavo di massa, asportare la vernice per un piccolo tratto.
Comando a leva dellacceleratore (optional) Il comando a leva dellacceleratore deve essere collegato con il potenziale dellimbarcazione tramite un cavo di massa.
70
Impianto elettrico
Alternatori
Per caricare le batterie di avviamento di ogni motore disponibile un alternatore .
Qualora si debbano caricare ulteriori batterie per alimentare altre utenze, occorre montare un secondo alternatore (optional).
4
Per attivare il secondo alternatore deve essere prevista una lampadina ad incandescenza (4 Watt, 24V) o, in alternativa, una resistenza (150).
W B G 3 Batt. + Batt. D+ B+ 24 V / 4 Watt
71
20 k Resistenza per sorveglianza rottura cavo X4 20k Arresto di emergenza 1 Arresto di emergenza 2 2 6
Componenti del comando a distanza Marex OS II (MPC) Un sistema Marex MPCCR costituito da almeno una leva dellacceleratore del tipo 240 e da ununit di comando MPC , collocati nella parte superiore della morsettiera del motore MAN.
72
Posto di comando 1
sn.dx
Posto di comando 2
sn.dx
Posto di comando 3
sn.dx
X22 X21
X12 X11
X22 X21
X12 X11
X22 X21
X12 X11
MPC sn.
S1 S2 X15 S1ON S2ON
MPC sn.
S1 S2 X15 S1ON S2ON
X13 X14
X13 X14
Morsettiera MAN
Morsettiera MAN
Cross communication
Le leve e la MPC nella morsettiera del motore vengono collegate con cavi CANBus M12 schermati. Durante il cablaggio necessario assicurarsi che il CANBus leva dellacceleratore non venga incrociato tra lunit MPC e le relative leve dellacceleratore. Questo pu avvenire facilmente durante linserimento dei cavi. Le resistenze terminali devono essere collegate come indicato o devono essere attivate mediante interruttori DIP, ved. pagina 75.
73
Cavi schermati per il comando a leva dellacceleratore Marex OSII (MPC) Il collegamento tra il comando a leva dellacceleratore Marex OSII (MPC) e le leve dellacceleratore deve essere realizzato con cavi CANBus schermati. Questi cavi sono necessari per evitare linflusso di radiazioni elettromagnetiche (p. es. telefono cellulare) sul comando a leva dellacceleratore. Questo influsso in caso di cablaggio non corretto potrebbe determinare oscillazioni dei valori nominali del regime.
2 1
Attenzione: Per evitare di confondere il cavo con altri cavi CANBus, necessario prestare attenzione alla guida metallica del dado di raccordo e al contrassegno verde alle estremit del cavo. Cavi di collegamento CANBUS e resistenze terminali MAN Numero di identificazione 51.254490056 51.254490057 51.254490052 51.254490053 51.254490054 51.254490055 51.254350174 51.254320053 Numero di identificazione Bosch Rexroth R419800177 R419800178 R419800179 R419800180 R419800181 R419800182 8941054264 8941054274 Descrizione M12 Cavo lungo 2 m M12 Cavo lungo 5 m M12 Cavo lungo 10 m M12 Cavo lungo 15 m M12 Cavo lungo 20 m M12 Cavo lungo 30 m M12 Terminale 120 maschio M12 Terminale 120 femmina
74
Resistenze terminali nelle leve dellacceleratore Le leve dellacceleratore Bosch Rexroth del comando Marex OSII (MPC) comunicano mediante un CANBus con il comando situato nel vano macchine. Questo CANBus deve essere sempre collegato (terminato) allinizio e alla fine con una resistenza terminale. Attenzione: Se il CANBus non collegato correttamente o affatto, si possono determinare disturbi della comunicazione di dati.
Terminale allinizio del bus Il comando nel vano macchine dispone di una resistenza terminale interna (interruttore Dip S1) sulla scheda madre che non deve essere modificata. Impostazione standard: S1 verso destra
Terminale alla fine del bus A seconda del numero di leve dellacceleratore varia la lunghezza del CANBus. In ogni caso sempre necessario collegare (terminare) il CAN Bus allultima leva dellacceleratore collegata. A questo scopo si utilizza la resistenza terminale numero di identificazione 51.254350174 .
75
Resistenza terminale della cross communication Il comando Marex OSII (MPC) nel vano macchine in caso di pi di un motore necessita di un collegamento (cross communication) agli altri motori. Anche questa cross communication viene realizzata mediante un CANBus e serve allo scambio di dati, riguardanti p. es. la sincronizzazione del regime, tra i comandi a leva dellacceleratore. A questo scopo sono disponibili gli spinotti X 13 e X 14 sulla morsettiera.
Gli spinotti X 13 e X 14 non devono essere dotati di resistenze terminali, ma devono essere chiusi con gli appositi tappi se non utilizzati. La terminazione viene sempre realizzata direttamente allinterruttore Dip (S2) del comando MPC. In caso di impianti a due motori la preimpostazione non deve essere modificata. Impostazione standard per impianti a due motori: S2 verso destra, terminazione attiva In caso di impianti con pi di due motori la terminazione dei comandi MPC centrali deve essere disattivata, quindi interruttore Dip S2 verso sinistra.
76
Connettore valvola elettromagnetica (numero di identificazione 51.254320070) I componenti integrati nel connettore servono a proteggere lelettronica di comando della morsettiera e a segnalare gli stati di commutazione (diodo luminoso) del riduttore. Un vantaggio essenziale rappresentato dalla protezione dallinversione di polarit, sia del diodo Zener che del diodo luminoso. La funzione garantita anche in caso di scambio degli spinotti. Funzionamento: Diodo Zener (bidirezionale) anti inversione di polarit: Tramite il diodo Zener vengono soppressi i picchi di tensione maggiori di 33 V che si formano con lo spegnimento della valvola elettromagnetica. Diodo luminoso (bidirezionale) anti inversione di polarit: Lattivazione delle valvole elettromagnetiche viene indicata mediante laccensione del LED ed visibile grazie allalloggiamento trasparente del connettore. Controllo del funzionamento del connettore D Estrarre il connettore della valvola elettromagnetica D Aprire lalloggiamento del connettore Misura della resistenza del connettore D Effettuare la misura collocando il multimetro tra il pin e il pin Il valore di resistenza deve essere infinito Funzione di prova dei diodi D Impostare "Prova dei diodi" sul multimetro D Polo positivo al pin e polo negativo al pin D Misurare con polo negativo al pin e polo positivo al pin Il valore di tensione deve essere di circa 2 V
77
Annotazioni
............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. 78
Allegato
79
81
Sistema di ventilazione
R6 550 Aria di combustione Calore da dissipare nellintercooler Depressione a valle del filtro aria m3 / h kW mbar max 30 max 130 1750 90 R6 800 2440 116 V8 900 2580 116 nuovo 80 sporco 120 V10 1100 3390 185 nuovo 80 sporco 120 V12 1360 4190 205 nuovo 80 sporco 120 V12 1550 4730 270 nuovo 80 sporco 120
82
Impianto di scarico
R6 550 Flusso volumetrico gas di scarico Temperatura gas di scarico a valle del turbocompressore Massa gas di scarico Pressione di reazione gas di scarico m3 / h _C kg / h mbar 4100 450 2060 1080 R6 800 7120 585 2960 1080 V8 900 7620 560 3150 1080 V10 1100 9750 540 4180 1080 V12 1360 11200 495 5080 1080 V12 1550 12750 500 5740 1080
Impianto di alimentazione
R6 550 Portata di combustibile Depressione mandata combustibile (cartuccia filtro nuova) Depressione mandata combustibile (cartuccia filtro sporca) Pressione mandata combustibile Pressione di ritorno distributore combustibile Pressione di ritorno valvola di portata nulla Attacco mandata combustibile raccordo filettato Attacco ritorno combustibile raccordo filettato l/h bar bar bar bar bar circa 400 R6 800 circa 450 0,25 0,35 0 t1 t0,2 M30x2 M22x1,5 V8 900 circa 450 0,25 0,35 0 t1 t0,2 M30x2 M22x1,5 V10 1100 max 550 0,25 0,35 0 t1 t0,2 M30x2 M22x1,5 V12 1360 max 550 0,25 0,35 0 t1 t0,2 M30x2 M22x1,5 V12 1550 max 600 0,25 0,35 0 t1 t0,2 M30x2 M22x1,5
83
mbar
50
50
50
50
50
50
84
Valori indicativi per labbinamento: motorino di avviamento, dimensioni batteria e cavo motorino di avviamento
Tipi di motore
Tipo di motorino davviamento Tensione nominale Potenza nominale Capacit ammessa della batteria1) V kW 110 Ah 1570
R6800 / V8900
Bosch KB 24 5,4 143 1750 170 1800 143 1760
Corrente di cortocircuito del motorino davviamento A a 20_C con cavo di alimentazione 1mW/m Sezione cavo (in rame) necessaria per il motorino davviamento mm2 50 70 95 120 140 (2 x 70)
1) Batterie secondo DIN 72 311. Per evitare danni al motorino e alla corona di avviamento, non deve essere superata la capacit batteria massima ammessa per ciascun motorino.
85
1 Resistenza terminale 2 Elemento a T 3 Adattatore 4 Contagiri VDO CANMaster con display per parametri motore 5 Display VDO CANSlave p. es. pressione olio motore, temp. olio motore, temp. liquido di raffreddamento, temp. gas di scarico, ... 6 Connettori ad altri display CANSlave come p. es. temp. olio motore temp. liquido di raffreddamento, temp. gas di scarico, ... 7 Morsettiera 8 Cavo di collegamento a regolazione regime esterna 9 Leva dellacceleratore per impianto a due motori 10 Cavo leva dellacceleratore 11 Cavo leva dellacceleratore 12 Unit di emergenza 13 Cavo di collegamento a unit di emergenza 14 Cross communication MMDS 15 Cross communication MPC CANBus X13, X 14 16 Attacco di messa in funzione X12 concentratore di dati 17 Cavo di collegamento CAN
51.254490024 (2 m); 51.254490025 (5 m) 51.254490017 (10 m); 51.254490026 (15 m) 51.116056046 51.254490052 (10 m); 51.254490053 (15 m) 51.254490054 (20 m); 51.254490055 (30 m) 51.254490052 (10 m); 51.254490053 (15 m) 51.254490054 (20 m); 51.254490055 (30 m) 51.277207012 51.254490041 (3 m); 51.254490047 (15 m); 51.254490048 (20 m) 51.254496040 (2 m); 51.254496028 (5 m); 51.254496027 (10 m); 51.254496044 (15 m) 51.254490056 (2 m); 51.254490057 (5 m)
51.254110025 (2 m); 51.254110026 (10 m); 51.254110015 (15 m) 51.254110016 (20 m); 51.254110027 (25 m) 51.254496014 (7m); 51.254496015 (10m); 51.254496016 (15m); 51.254496017 (20m); 51.254496018 (25m);
20 Presa di diagnosi MANCats, software di diagnosi MMDS, riprogrammazione EDC7 21 Display CLC 6.3 22 Cavo di collegamento 8 poli per il comando a distanza del display CLC 23 Comando a distanza CLCB 6.3 24 Cavo di collegamento con 7 fili aperti per il collegamento di alimentazione di tensione, avvisatore acustico, allarme generale, avvisatore acustico conf. (2 m) 25 Cavo di collegamento CAN 51.254110025 51.254110026 51.254110016 51.254110032 (2 m); (10 m); 51.254110015 (15 m) (20 m); 51.254110027 (25 m) (30m) 51.277217043 51.254490022 (3m) 51.277207025
26 Fascio di cavi motore, connettore X1 27 Connettore cantiere con cavo, connettore X4 28 Messa a terra 51.254116005 (20 m)
86
10
24
X6
8155
87
Motore di sinistra
Motore di dritta
Batterie avviatore
Batterie avviatore
1. alternatore
1. alternatore
Morsettiera
Morsettiera
Potenziale imbarcazione 89
8155
Indice alfabetico
A Alberi snodati Aspetti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Albero snodato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Allegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 103 Allineamento, Trasmissione ad alberi snodati . . 33 Alternatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Arresto demergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 5 Prevenzione di danni allambiente . . . . . . . . . . . 5 Prevenzione di infortuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 C Calcolo delle vibrazioni torsionali . . . . . . . . . . . . 22 Comando a leva dellacceleratore . . . . . . . . . . . . 72 Cavi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Resistenze terminali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Comando del riduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Consegna del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Cross communication . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 D Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 E Elica, 62 Adattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Indicatore di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Entrata acqua marina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Presa a mare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 F Filtro acqua marina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Filtro aria, Depressione a valle del filtro aria . . . 36 Fondazione motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 G Gioco assiale albero motore . . . . . . . . . . . . . . . . 22
I Impianto di alimentazione, motore a cilindri in linea prefiltro combustible . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Schema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Tubazioni combustibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Impianto di alimentazione, motore con cilindri a V Pressioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Schema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Tubazioni combustibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Impianto di aspirazione, Aria di combustione . . 36 Impianto di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Scelta del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Impianto di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Compensatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Infiltrazione di acqua marina . . . . . . . . . . . . . . . 39 Predisposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Uscita sottacqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Impianto elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Inclinazione max amm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Inserimento del gruppo propulsore . . . . . . . . . . . 24 M Montaggio del riduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Motorino di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 69, 85 P Pianificazione del montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Pompa acqua marina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Potenziale imbarcazione . . . . . . . . . . . . . . . . 69, 70 Presa di forza secondaria, Pompa idraulica . . . 67 Pressione di reazione allo scarico max ammessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 R Radiatore olio riduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
91
Indice alfabetico
S Schema Cablaggio dei componenti base . . . . . . . . . . . . 89 MMDS CANBus D28Common Rail . . . . . . . . 87 Schema di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Sistema di lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Applicazione del contrassegno sullasta di livello olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Filtro olio separato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Supporti motore, Regolazione in altezza . . . . . . 25 Supporto motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Phoenix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Phoenix Konus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Regolazione in altezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Rubber Design . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 T Trasmissione ad alberi snodati . . . . . . . . . . . . . . 28 Giunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Tubazioni acqua marina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
V VDrive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Valvole di mare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Vano macchine Accessibilit del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Convogliamento aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Fabbisogno di aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Ventilatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Volano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
92