8 gennaio Il presidente degli Stati Uniti, Woodrow Wilson, formula un piano di pace noto come Quattordici punti. 11 febbraio Battaglia di Buccari, episodio navale della prima guerra mondiale, che ispirer Gabriele D'Annunzio a scrivere la canzone della beffa di Buccari. 3 marzo Russia e Germania firmano la pace di Brest-Litovsk. 21 marzo Inizia una grande offensiva tedesca sul fronte occidentale, che le forze alleate fermano a stento. 29 maggio Le truppe tedesche raggiungono la Marna, ma non sfondano il confine. 17 (o 16?) luglio A Ekaterinburg, lo zar deposto Nicola II, la moglie, i figli e alcuni fedeli vengono uccisi dal commando ekista di Jakov Jurovskij. 26 settembre Inizia l'offensiva finale delle forze della Triplice Intesa. 28 settembre La Bulgaria firma l'armistizio. 26 (o 24?) ottobre L'Italia vince la battaglia di Vittorio Veneto contro l'esercito austro-ungarico. (Fiume dichiara di voler essere ammessa allItalia in nome del principio di nazionalit) 28 ottobre Ammutinamento dei marinai della flotta tedesca. 4 novembre L'Austria-Ungheria firma l'armistizio. (si era arresa il 3 novembre) 7 novembre Rivolte contro la guerra a Monaco 9 novembre Rivolte contro la guerra a Berlino - Guglielmo II Imperatore di Germania abdica. Viene proclamata la Repubblica di Weimar. 11 novembre La Germania firma l'armistizio- Friedrich Ebert viene eletto Presidente della Repubblica di Germania. 27 dicembre Inizia la grande sollevazione polacca. 31 dicembre nasce il KPD (partito comunista di Germania)
1919
5 gennaio - Anton Drexler fonda in Germania il Partito del Lavoro (futuro partito nazionalsocialista). Adolf Hitler vi aderir nel 1921 inizio dellinsurrezione rivoluzionaria a Berlino da parte del KPD (rosa Luxemburg contraria allaggressione che finir 11 gennaio). 15 gennaio - Berlino: soldati del governo socialdemocratico (Freikorps) arrestano Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Durante il trasporto in carcere i due vengono assassinati. 16 gennaio - Viene approvato il XVIII emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti che proibisce la produzione e il commercio di bevande alcoliche. Entrer in vigore il 16 gennaio dell'anno successivo (vedi 1920). Inizia l'era del Proibizionismo (destinata a durare fino al 1933 quando si avr l'abrogazione dell'emendamento) 18 gennaio - Si apre a Parigi la Conferenza di pace (Conferenza di Versailles), che negozia i trattati che pongono fine alla Prima guerra mondiale / A Roma don Luigi Sturzo lancia il suo appello al Paese e traccia il programma del nuovo Partito Popolare Italiano; 4 marzo - A Mosca per volere di Lenin e Lev Trotsky viene inaugurata la Terza internazionale comunista 23 marzo - In piazza San Sepolcro a Milano si costituisce l'Associazione nazionale dei Fasci italiani di combattimento, guidata da Benito Mussolini (si era riunito nel salone del Circolo dellAlleanza a Milano) 6 aprile - La Baviera proclama l'indipendenza dalla Germania ( il 7 aprile la Baviera diventa una repubblica socialista) 13 aprile Il comitato rivoluzionario comunista tedesco tenta di istituire a Monaco e nella Baviera una repubblica sovietica, il tentativo fallisce represso nel sangue dai Freikorps e dallesercito tedesco 24 Aprile La delegazione italiana abbandona la conferenza di Versailles 1 maggio - Italia: esce il primo numero de L'Ordine Nuovo, settimanale fondato e diretto da Antonio Gramsci 3 maggio - Le truppe tedesche entrano a Monaco di Baviera e la Baviera viene annessa alla Germania 14-16 giugno - A Bologna si svolge il primo congresso del Partito Popolare Italiano, aperto da don Luigi Sturzo
23 giugno - Cade il governo Orlando; entra in carica il primo governo Nitti 25 giugno - Viene fondata la Societ delle Nazioni 28 giugno - La Germania firma il Trattato di Versailles, addossandosi la responsabilit della guerra mondiale 14 luglio- Nitti emana una circolare telegrafica per mobilitare i soggetti nazionali contro i sovversivi rossi 1 agosto Il popolo dItalia, giornale di Mussolini cambia nome: non pi quotidiano socialista bens quotidiano dei combattenti e dei produttori 11 agosto - Viene approvata la nuova Costituzione della Germania 31 agosto - Viene fondato negli Stati Uniti il Partito Comunista d'America 10 settembre - Trattato di Saint Germain: l'Austria limitata al territorio tedesco e cede i monti Metalliferi e Sudeti alla Cecoslovacchia (nasce la Cecoslovacchia, la Iugoslavia, la Polonia). 12/13 settembre - Impresa di Fiume: Gabriele d'Annunzio a capo di 2500 legionari al motto di "O Fiume o morte" occupa la citt, proclamandone l'annessione all'Italia 5-8 ottobre - A Bologna si svolge il XVI Congresso nazionale del Partito Socialista Italiano. Prevalgono i massimalisti (Lazzari e Serrati) , la linea riformista messa in minoranza (Turati che per ha la maggioranza dei deputati in parlamento). 5 dicembre - Ernest Rutherford, fisico neozelandese, riesce a creare la prima Reazione nucleare
1920
16 gennaio Entra in vigore negli USA il Proibizionismo 1 marzo India: Gandhi d inizio alla campagna di resistenza passiva e non violenta, volta ad ottenere l'indipendenza del proprio Paese dalla Gran Bretagna 4 giugno Trattato di Trianon: LItalia ottiene il trentino, lAlto Adige, il Venezia Giulia e LIstria 25 giugno - Ad Ancona scoppia la Rivolta dei Bersaglieri, evento culminante del Biennio Rosso 13 luglio I fascisti italiani incendiano l'hotel Balkan a Trieste. 9 settembre Carta del Carnaro promulgata da DAnnunzio a Fiume (era una sorta di Costituzione, propriet come funzione sociale) 24 settembre Lufficio centrale informazioni dello stato maggiore invia una circolare perch il corpo darmata si tenga in contatto con i fasci di combattimento. 4 novembre Giolitti celebra solennemente lanniversario della Vittoria (strategia per consolidare il potere tra esercito, governo e parlamento) 12 novembre Italia e Iugoslavia: firmano il trattato di Rapallo (Italia annette lIstria e le isole circostanti, Fiume dichiarata citt libera). 15 novembre Svizzera: viene tenuta a Ginevra la prima seduta dell'assemblea plenaria della Societ delle Nazioni 20 novembre Riunione a Imola nel teatro comunale dei gruppi socialisti che volevano entrare nella Terza Internazionale in cui si present la mozione di accettare tutte le condizioni stabilite da Lenin (conversione del nome da socialisti a comunisti; espulsione dei riformisti). (Vedi 21 gennaio 1921) 21 novembre Fascisti assaltano il municipio di Bologna per impedire linsediamento di una nuova giunta comunale rossa 25 dicembre DAnnunzio non vuole abbandonare Fiume, le truppe italiane composte da Carabinieri e Guardie Regie bombardano Fiume
1921
21 gennaio - Livorno: dalla scissione della corrente di sinistra del Partito Socialista Italiano nasce il Partito Comunista d'Italia, fondato da coloro che rifiutano un ulteriore negoziamento della mozione di Imola e che abbandonando il teatro Goldoni si recano nel teatro San Marco
15 marzo - Unione Sovietica: Lenin introduce nella Nuova politica economica (NEP) sovietica elementi dell'economia di mercato Maggio Elezioni italiane politiche anticipate (200 mila iscritti al movimento dei fasci, nasce il blocco nazionale formato da liberali + nazionalisti + fascisti approvato da Giolitti errore storico) Giugno Giolitti si dimette perch non ha pi la maggioranza ed i socialisti non lo appoggiano, disprezzavano listituzione borghese del parlamento 29 luglio - Germania: Adolf Hitler diventa presidente del Partito nazionalsocialista tedesco Luglio febbraio 1922 Italia: governo Bonomi (si regge sui voti popolari e liberali) 3 Agosto- patto di pacificazione a Montecitorio: i RAS sconfessano loperato di Mussolini mettendone in dubbio lautorit, Mussolini si dimette ma le sue dimissioni vengono respinte 7 novembre - Al congresso fascista viene fondato il Partito Nazionale Fascista (conservatorismo sociale, difesa della borghesia, difesa della propriet privata, opposizione violenta contro chi sosteneva i sindacati dei lavoratori)
1922
Febbraio ottobre : Governo Facta 3 aprile Stalin diventa segretario generale del Partito comunista dell'Unione Sovietica. 16 aprile Il Trattato di Rapallo sigla un riavvicinamento diplomatico tra la Repubblica di Weimar e la Russia bolscevica 24 giugno Rathenau fu assassinato da alcuni nazionalisti vicini allambiente dei Corpi Franchi 31 luglio sciopero politico per ripristinare la legalit fatto dai sindacati 1-4 ottobre espulsione di Turati e della parte riformista dal PSI al congresso di Roma nasce il Partito Socialista Unitario (riformista) 27/28 ottobre Italia: Marcia su Roma di Mussolini (14000 squadristi e sindaci liberali) 29 ottobre - Benito Mussolini riceve dal re Vittorio Emanuele III l'incarico di primo ministro e di conseguenza quello di formare il nuovo governo (che si reggeva sui voti di PPI, Liberali, nazionalisti e sulla Monarchia) 30 dicembre Unione Sovietica: a Mosca il primo congresso pansovietico istituisce l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS)
1923
3 marzo New York: esce il primo numero del Times Aprile Riforma della scuola Gentile 24 luglio Svizzera: il Trattato di Losanna pone fine alla guerra greco-turca. I due Paesi decidono uno scambio di popolazione 9 novembre Germania: Adolf Hitler proclama a Monaco la "rivoluzione nazionale" (o putsch di Monaco) e organizza un tentativo insurrezionale, represso il 9 novembre. Verr condannato a cinque anni di reclusione 18 novembre- In Italia viene approvata la nuova legge elettorale, nota come legge Acerbo. Essa prevedeva un premio di maggioranza pari ai due terzi di seggi per il partito pi votato che avesse superato il quorum del 25%.
1924
21 gennaio - muore il leader dell'Unione Sovietica Lenin 6 aprile - Italia: in un clima di violenze e irregolarit si svolgono le elezioni politiche. Il Partito Nazionale Fascista ottiene il 66,5% dei voti
30 maggio Apertura della camera e discorso Matteotti (denuncia delle violenze nella campagna elettorale facendo i nomi, chiese di annullare i risultati della campagna elettorale e di ritornare al voto) 10 giugno - Italia: Delitto Matteotti. Giacomo Matteotti, deputato del Partito Socialista Italiano che aveva denunciato gravi brogli elettorali viene rapito e ucciso da una squadraccia. 27 giugno - Roma: le opposizioni del fascismo approvano una mozione in cui si impegnano a non partecipare ai lavori del Parlamento fino a che un nuovo governo non ristabilisca la legalit. la protesta dell'Aventino Luglio Hitler comincia a scrivere, mentre si trova nel carcere di Landsberg, in Baviera, il Mein Kampf 4 novembre Scontri tra fascisti e mutilati di guerra
1925
3 gennaio Italia: nel discorso di inizio anno, Benito Mussolini si assume esplicitamente la responsabilit politica dell'omicidio di Giacomo Matteotti e annuncia la presa dei poteri dittatoriali. In tutto il Paese si verificano arresti di massa 20 giugno Italia: il governo annuncia l'avvio della "battaglia del grano", volta al raggiungimento dell'autosufficienza nazionale granaria 5 novembre Roma: un decreto legge sancisce la nascita dell'Istituto LUCE (L'Unione per la Cinematografia Educativa) Dicembre Italia: abolizione libert di stampa, pensiero, associazione, soppressione dei giornali antifascisti, liquidazione della separazione dei poteri con la legge sulle prerogative del campo del Governo (il parlamento non ha pi il potere di discutere alcun argomento senza lautorizzazione dellesecutivo), Mussolini diviene perci responsabile del suo operato solo di fronte al Re. 1 dicembre Viene firmato il trattato di Locarno (Germania nella parte ovest rinunciava alla Alsazia-Lorena e rapporto pacifico con la Francia, nessuna menzione dei confini est)
1926
15 febbraio Parigi: muore per le conseguenze di un pestaggio fascista il giornalista liberale Piero Gobetti. 3 aprile Italia: viene istituita l'Opera Nazionale Balilla. Nello stesso giorno viene istituito il sindacato unico fascista, sono vietati gli scioperi ed istituita la Magistratura del Lavoro. 3 settembre Italia: il fascismo scioglie tutti i consigli comunali e provinciali. L'elezione del sindaco sostituita dalla nomina governativa dei podest. 7 settembre - Italia: il regio decreto n. 154 attua il primo riordino nella storia del Regno d'Italia del sistema bancario (rafforzamento del ruolo della Banca d'Italia e del ministero del Tesoro), sottraendo definitivamente al Banco di Napoli e al Banco di Sicilia la facolt di stampare moneta. 1 novembre il Consiglio dei ministri italiano approva le "leggi eccezionali per la sicurezza e la difesa dello stato", che prevedono, tra l'altro, lo scioglimento di tutti i partiti di opposizione, viene istituito il confino per gli oppositori politici e gli obiettori di coscienza. Nello stesso giorno, vengono soppresse le pubblicazioni di alcuni quotidiani, tra cui il l'Unit, L'Avanti, La Voce repubblicana e Il Lavoro., viene reintrodotta la pena di morte, nasce lOVRA (opera volontaria repressione antifascista) 8 novembre Roma: Antonio Gramsci viene arrestato nonostante l'immunit parlamentare. Assieme a lui il fascismo arresta gran parte del gruppo parlamentare del Partito Comunista Italiano. 25 novembre Legge per la difesa dello stato, nasce il Tribunale Speciale
1927
Stalin va al potere: fine della NEP, assunzione della linea economica Trokij (esportare la rivoluzione al fuori dellURSS e favorire lindustria pesante)
11 marzo - fu arrestato a Firenze Alcide De Gasperi, mentre con la moglie cercava di raggiungere in treno Trieste con documenti falsi. fu accusato di tentato espatrio clandesino e fu condotto al carcere di Regina Coeli di Roma. 11 maggio - In California viene fondata l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, che istituisce il Premio Oscar 23 agosto - Stati Uniti: nonostante le proteste nazionali, vengono giustiziati gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti
1928
13 gennaio Francia: inizia la costruzione della linea Maginot.
1929
Varato il primo Piano quinquennale in URSS, viene adottata la pianificazione economica 11 febbraio accordi del Laterano: nasce lo stato del Vaticano e il cattolicesimo diventa religione ufficiale 24 ottobre - Stati Uniti (il cui presidente era il repubblicano Hoover, in carica fino al 1932): inizia il crollo della Borsa valori di Wall Street, con il cosiddetto "gioved nero" di New York, cui segue il 29 ottobre ("marted nero"): l'inizio della grave crisi economica mondiale
1930
Gennaio - Unione Sovietica: il governo ordina l'esproprio delle terre dei kulaki (contadini agiati) e la deportazione della popolazione, dando inizio alla collettivizzazione forzata dell'agricoltura (nascono i KOLCHOZ) 14 settembre Elezioni in Germania, NSDAP 6 milioni e mezzo di voti (18,3%)
1931
Italia: Bonifica dellAgro Pontino
1932
1932 fino al 1933 carestia in URSS USA: Viene eletto alle elezioni presidenziali il democratico Roosevelt 31 luglio Germania: il Partito nazista ottiene alle elezioni la maggioranza (13 745000 voti, 37,2%) 7 agosto URSS: legge per la difesa della propriet socialista 30 settembre Germania: i nazisti costringono alla chiusura la scuola del Bauhaus
1933
In Italia vengono introdotte IMI e IRI URSS: Boicottaggio dei lavoratori dei KOLCHOZ (si ritirarono comunque le quote previste) 30 gennaio Hitler diviene cancelliere nominato dal presidente Hindebourg 27 febbraio Germania: nella notte al 28 brucia il Reichstag a Berlino, probabilmente su iniziativa delle SS. 28 febbraio Hitler emana un decreto che permette di eliminare ogni forma di opposizione (vengono aperti i primi campi di concentramento, ad esempio DACHAU)
23 marzo Legge dei pieni poteri: Soppressa la separazione dei tre poteri fondamentali dello stato, il governo pu emanare leggi e scostarsi dal testo costituzionale 14 luglio Il partito nazista rimane lunico partito legale in Germania, tutti gli altri partiti sono obbligati a sciogliersi
1934
26 gennaio patto di non aggressione Germania-Polonia, rapporti molto tesi tra Germania e URSS 5 febbraio in Italia viene introdotta la Legislazione sullordinamento corporativo 30 giugno Notte dei lunghi coltelli: Rohm ed i suoi sostenitori vengono uccisi a sangue freddo, le SA si riducono ad esercito di propaganda e manifestante, le SS diventano il vero esercito nazista 25 luglio nazisti austriaci tentano un colpo di stato assassinando il cancelliere Dolfuss; Mussolini minaccia di intervenire militarmente, il governo austriaco riprende sotto controllo la situazione 2 agosto (dopo la morte di Hindenburg) Hitler diventa presidente del Reicht ed assume il completo controllo dello stato
1935
Gennaio Con un plebiscito la regione mineraria della Saar ottiene la riunificazione al Reicht, nella quale Hitler vi ripristina la coscrizione obbligatoria Aprile fronte di Stresa, riunione di Francia, Gran Bretagna ed Italia per mantenere lassetto europeo esistente Maggio Hitler annuncia di ripudiare le clausole del trattato di Versailles 15 settembre Leggi di Norimberga Ottobre Lesercito italiano invade lEtiopia 7 ottobre la societ delle nazioni sansisce lItalia economicamente per aver invaso lEtiopia
1936
7 Marzo Hitler rompe il patto di Locarno ed occupa la Renania smilitarizzata 9 Maggio re dItalia nominato imperatore dEtiopia Novembre nasce lasse Roma-Berlino, i rapporti tra Germania ed Italia si fanno pi stretti 25 novembre firma tra germania e Giappone (e anche lItalia, ma come soluzione di ripiego alla Gran Bretagna: vedi 6 novembre 1937) del patto AntiComintern
1937
1937-1938- URSS: periodo del terrore 19 aprile (convertito in legge il 30 dicembre) punite le relazioni coniugali tra indigeni ed italiani 6 novembre Italia fa parte del patto AntiComintern 11 dicembre L'Italia esce dalla Societ delle Nazioni a causa delle sanzioni.
1938
13 Marzo LAustria viene annessa alla Germania 29 settembre Conferenza di Monaco (Hitler, Mussolini, Chamberlain e Daladier) nella quale si decise che la Cecoslovacchia dovesse cedere al Reicht la regione dei Sudeti
9-10 novembre Notte dei Cristalli (91 ebrei uccisi) 12 Novembre Arianizzazione delleconomia + Provvedimenti razziali italiani vedi pag.216
1939
30 gennaio dichiarazione di Hitler di fronte al Reichstag in cui esprime che la guerra non si sarebbe finita con la vittoria sul boscevismo bes con lannientamento della razza ebraica Primavera /Estate Francia ed Inghilterra chiedono allURSS se vuole allearsi con loro in funzione antitedesca Marzo- La Germania occupa anche Praga la Boemia e la Moravia che divennero dei protettorati 26 marzo la Polonia rifiuta di far parte del patto AntiComintern Aprile Italia occupa lAlbania 22 Maggio Germania firma il Patto dAcciaio con lItalia, alleanza militare totale Maggio Giappone rinuncia a intraprendere uno scontro armato contro lURSS 23 Agosto Hitler scelse di accordarsi tatticamente con Stalin (Protocollo segreto che prevedeva la spartizione della Polonia) 1 settembre Le truppe tedesche penetrano in territorio polacco da occidente (inizia la seconda guerra mondiale) 3 settembre Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania 28 settembre Varsavia sotto controllo tedesco, si arrende Germania e URSS si accordano per la spartizione delle rispettive sfere di ingluenza nellEuropa orientale (URSS conquista Lettonia, Estonia e Lituania ed incomincia una guerra con la Finlandia) 30 novembre Inizio del conflito tra Finlandia e URSS (sarebbe finito con la vittoria dellURSS nella primavera del 1940) 14 dicembre Unione sovietica per aver invaso la Finlandia fu espulsa dalla societ delle Nazioni
1940
Maggio La Germania occupa la Norvegia, la Danimarca, lOlanda ed il Belgio 10 Maggio I tedeschi attaccano la Francia sfondando la linea Maginot (costruita dal 1930 al 1936) passando per Sedan / Diventa presidente della Gran Bretagna Wiston Churchill 10 giugno LItalia entra in guerra a fianco della Germania dichiarando guerra a Francia ed Inghilterra (Mussolini voleva conquistare la Corsica, Nizza, la Savoia ed alcune colonie), Mussolini diventa il comandante delle forze armate italiane 14 Giugno I tedeschi entrano a Parigi trionfanti, si costituisce un governo conservatore nel sud della Francia guidato da Ptain, il cui esecutivo si insidi a Vichy 18 Giugno De Gaulle lancia un appello ai francesi per resistere ai tedeschi 22 giugno Ptain firma larmistizio con la Germania e con lItalia 19 luglio Germania offre alla Gran Bretagna la pace, Gran Bretagna rifiuta luglio /settembre Battaglia dInghilterra (dal 7 settembre al 13 novembre Londra bombardata giorno e notte) 27 settembre Patto tripartito tra Germania, Italia e Giappone, il mondo viene diviso in aree di influenza, le potenze si impegnavano a fornirsi assisenza politica e militare 28 ottobre Italia dichiara guerra alla Grecia 11 novembre Inghilterra mette fuori tre corazzate da guerra italiane vicino al porto di Taranto -URSS occupa la Bessarbia (regione della Romania)
-Germania provoca un colpo di stato con la formazione di un governo filonazista in Romania che viene occupata militarmente e che aderisce al patto tripartito insieme allUngheria e alla Slovacchia (strategia di accerchiamento per inviadere la Russia)
1941
11 febbraio Afrika Korps soccorre lesercito italiano in Libia attaccato dagli inglesi (esercito tedesco guidato da Erwin Rommel che conquista porto di Tobruk in Libia e giunge a 100 km da Alessandria) marzo/ aprile Hitler invia truppe in Iugoslavia dove un un colpo di stato aveva tolto il potere al governo filotedesco 11 marzo Legge affitti e prestiti 27 marzo a Capo Matapan (punta meridionale greca) gli italiani perdono 2400 marinai contro gli Inglesi 6 aprile Inglesi occupano Addis Abeba (Etiopia) 24 aprile Capitolazione ad opera della Grecia da parte dei tedeschi, lItalia perde ogni speranza di dominio sul mediterraneo 22 giugno inzia loffensiva Operazione Barbarossa 2 luglio Giappone sceglie di non schiararsi contro lURSS (scelta di non belligeranza) 3 luglio Stalin esorta pubblicamente il popolo russo ad usare la tattica della terra bruciata 24 luglio Giappone entra nella regione del Saigon, Vietnam che era il territorio dellindocina francese 26 luglio Roosevelt temendo che il Giappone volesse estromettere USA e Inghilterra dai mercati orientali annuncia il blocco di tutti i beni giapponesi negli USA e lembargo di ogni prodotto nei confronti del Giappone (si associarono a tale chiusura economica anche la Gran Bretagna, i paesi del Commonwealth e lOlanda) 14 agosto - Rooselvelt e Churchill firmano la Carta Atlantica 19 settembre conquista di Kiev da parte dellesercito tedesco 5 dicembre battaglia russi contro tedeschi vicino a Mosca la guerra passa da essere lampo a di logoramento 7 dicembre attacco giapponese della base militare statunitense di Pearl Harbor, nella Hawaii 8 dicembre USA dichiarano guerra al Giappone 11 dicembre Germania dichiara guerra agli USA
1942
20 gennaio Incontro di Wannesse (pianificazione dello sterminio ebraico) gennaio/luglio Costruzione di tre centri di sterminio nella Polonia orientale: Belzec, Sobibor e Treblinka (Aktion Reinhard) 2 maggio Battaglia navale del Mar dei Coralli tra USA e Giappone (che intanto aveva conquistato Hong Kong, Singapore, le Filippine e la Birmania) Maggio conquista Kharkov (Ucraina) da parte dei tedeschi 4 giugno - Vittoria americana contro i giapponesi alle isole Midway 23 luglio Hitler ordina allesercito (che stava avanzando sempre pi a est) di dividersi: una parte doveva attaccare il Caucaso (campi petroliferi) unaltra parte Stalingrado (importante centro industriale) 23 ottobre/3 novembre battaglia di El Alamein (Egitto) nel quale gli alleati comandati dal generale Montgomery sconfiggono Italiani e Tedeschi 7-8 novembre Le truppe americane sbarcano in Marocco ed Algeria le truppe italo-tedesche in Tunisia si dovettero arrendere perch compresse da Oriente e da Occidente (15 maggio 1943) 19 novembre Inizio della controffensiva russa a Stalingrado (intanto Hitler chiede a Mussolini di inviare truppe italiane in Russia, le ARMIR che combattono insieme allarmata romena)
1943
17 gennaio Soldati sovietici sfondano il fronte tedesco-italiano in pi punti e obbligano lesercito italiano a lasciare lartiglieria sul Don e a ritirarsi verso ovest in mezzo alla neve per 120 km 23 gennaio Conferenza a Casablanca (Marocco) tra Roosvelt e Churchill 31 gennaio Resa dei tedeschi a Stalingrado 5 marzo Scioperi operai nelle citt del nord Italia 14 giugno Dimissioni del conte Cini da ministro delle Comunicazioni 10/11 luglio Alleati angloamericani sbarcano in Sicilia 19 luglio Dopo i bombardamenti su Roma, e dopo la riunione tra Hitler e Mussolini a Feltre, il re prese accordi con il Generale Ambrosio e con il comandante dei Carabinieri affinch Mussolini fosse arrestato il 26 luglio 24 luglio h 17 (fino alle 2.40 del mattino del 25 luglio) riunione del gran consiglio del fascismo (tra cui Dino Grandi e Galeazzo Ciani) con lordine del giorno che esautorava Mussolini da ogni potere 25 luglio (pomeriggio) Mussolini viene imprigionato e si forma il governo Badoglio 25 luglio h 22.45 Messaggi radiofonici italiani in cui si annunciava la destituzione di Mussolini, la nomina di Badoglio, lassunzione del re come capo dellesercito e la continuazione della guerra 17 agosto Anglo-americani padroni assoluti della Sicilia 3 settembre Armistizio con gli alleati a Cassibile 8 settembre Badoglio diffonde la notizia via radio che lItalia aveva cessato le ostilit con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti 9 settembre - Il re fugge a Brindisi lasciando lesercito senza alcun ordine ed indicazione, gli alleati sbarcano a Salerno (gli alleati non riescono a sfondare in un primo momento la linea Gustav tedesca, allaltezza del fiume Sangro) 12 settembre Paracadutisti tedeschi liberano Mussolini che era in Abruzzo, si forma la RSI (repubblica di Sal o Repubblica sociale Italiana) 15/22 settembre Strage di Cefalonia (19000 morti) 28 settembre/1 ottobre Grande insurrezione di Napoli 13 ottobre Governo Badoglio dichiara guerra alla Germania 14 novembre Congresso di rifondazione a Verona che d una nuova identit al fascismo 22-26 novembre Conferenza di Teheran (Persia) tra Churchill, Roosvelt e Stalin
1944
Accordi monetari di Bretton Woods, finalizzati a stabilire il cambio delle monete 10 gennaio 1944 Sentenza di morte per i cinque imputati che avevano votato per lordine del giorno Grandi (compreso Galeazzo Ciano) 22 gennaio Ulteriore sbarco degli alleati ad Anzio 1/8 marzo Ondata di scioperi nella repubblica di Sal 23 marzo Alcuni partigiani uccidono 33 soldati tedeschi a Roma i tedeschi fucilarono 335 italiani alle Fosse ardeatine 27 marzo - Togliatti (prestigioso leader comunista italiano in Russia) arriva in Italia 24 aprile/4 Giugno Nuovo governo Badoglio con la partecipazione di 6 partiti antifascisti 4 giugno Liberazione di Roma da parte degli alleati, si forma un nuovo governo in Italia presieduto dal leader del socialismo riformista Ivanoe Bonomi e in cui il luogotenente del regno era Umberto, figlio del re Emanuele III 6 giugno Sbarco in Normandia da parte degli anglo-americani 23 giugno Offensiva russa in Polonia 1 luglio La RSI procede alla militarizzazione del partito 20 luglio Fallisce un tentativo di uccidere Hitler Agosto Firenze viene liberata dagli Alleati ( i tedeschi si dispongono dietro la linea gotica) 25 agosto Parigi viene liberata
20/30 settembre Strage civile di Marzabotto compiuta dai tedeschi Settembre/ottobre Avanzata sovietica nelleuropa dellest 13 ottobre Atene viene liberata 13 novembre Il generale inglese Alexander rivolge un proclama ai patrioti al di l del poesortando i gruppi partigiani a cessare le operazioni troppo arrischiate Dicembre Ultima offensiva tedesca nelle Ardenne.
1945
1 febbraio Diritto di voto alle donne in Italia 4 febbraio Roosvelt, Churchill e Stalin si riuniscono a Yalta, in Crimea 12 aprile Morte di Roosvelt, successore Truman che continu la politica del suo predecessore (seppur con pi diffidenza nei confronti di Stalin) 25 aprile la CLNAI (comitato di liberazione alta Italia) a Milano assume i pieni poteri 27 aprile Mussolini nel tentativo di fuggire in Svizzera viene arrestato a Dongo e fucilato il 28 aprile 30 aprile Hitler si suicida 1 maggio I partigiani iugoslavi occupano la zona nei pressi di Trieste e uccidono 4-5000 italiani gettandoli nelle foibe 2 maggio Le truppe tedesche si arrendono in Italia e i russi entrano a Berlino 8 maggio Resa della Germania (firmata a Reims) e fine della 2 guerra mondiale in Europa Giugno Primo governo italiano del dopoguerra con Parri 26 giugno Nasce lONU durante la conferenza di San Francisco 17 luglio/2 agosto Conferenza di Postdam (in Germania) tra Churchill, Roosvelt e Stalin 6 Agosto Bomba atomica su Hiroshima 9 agosto Bomba atomica su Nagasaki 2 settembre Resa incondizionata del Giappone 10 dicembre Alcide de Gasperi diventa presidente del consiglio in Italia
1946
2 giugno Referendum istituzionale (vincita della Repubblica) 25 giugno Enrico de Nicola diviene presidente della Repubblica
1947
Marzo - lAssemblea costituente approva lerticolo 7 sui patti lateranensi 12 Aprile Truman fiss come obiettivo politico quello del Contenimento del Comunismo (dottrina Truman) Maggio LAssemblea costituente vota la fiducia al nuovo governo De Gasperi senza le sinistre 5 Giugno annuncio del piano Marshall con il fine di rilanciare la produzione industriale dei paesi europei URSS risponde fondando il COMINFORM, lufficio dinformazione dei partiti comunisti) Settembre Il PCI Italiano aderisce al Cominform
1948
Marzo piano Marshall viene approvato dal congresso americano 18 Aprile Italia: prime elezioni politiche con il trionfo della DC 14 luglio Attentato a Togliatti con conseguente divisione dei sindacati in CGIL, UIL, CISL
Gennaio 1949 - Nasce il Comecon, comitato di assistenza economica dellest 4 Aprile 1949 Stipulazione del Patto Atlantico, unalleanza tra USA, Canada, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Danimarca, Italia, Norvegia e Portogallo 1952 Nascita della NATO 1955 Patto di Varsavia (coordinamento delle forze armate dei paesi comunisti sotto la direzione dellURSS) 13 agosto (notte) 1861 costruzione del Muro di Berlino 9 novembre 1989 Crollo del muro di Berlino