Sei sulla pagina 1di 579

Iain M.

Banks

Limpero di Azad
Titolo originale: THE PLAYER OF GAMES (1988)

COSMO Collana di Fantascienza Volume n. 212 Settembre 1990 Pubblicazione periodica regi strata al !ribunale di Milano in data "#2#19$% n. "% &irettore responsabile' (ian)ranco Vi*iani Codice libro 10 212 C+ , 19-- b. /ain M. 0an1s. , 1990 per l2edizione italiana b. Casa 3ditrice 4ord S.r.l.5 Via 6ubens 2"5 2017- Milano. !raduzione di +nna &al &an Stampato dalia litogra)ia +(385 6escaldina 9Mi lano:

PRESENTAZIONE

Dopo 8a Mente di Sc;ar (1987), straripante e singolare esempio di space opera moderna (presentata pochi mesi fa in questa collana), ecco il giovane autore scozzese Iain M !an"s con un nuovo romanzo, 82/mpero di +zad 9!;e Pla.er o) (ames5 1988), am#ientato nello stesso universo $ella %ultura, una creazione potente, originalissima e multiforme &orrei precisare su#ito che 82/mpero di +zad non ', n( potre##e essere, un seguito $i quei fortunato romanzo, perch( il concetto stesso mi pare estraneo all)in$ole, alle motivazioni e$ alla pulsante molteplicit* $ell)immaginazione $i !an"s +a ricchezza $ell)universo $ella %ultura non ' semplicemente nei suoi pro$igi scientifico-tecnologici, nelle avventure che in esso si $ipanano, o nelle estrapolazioni relative all)universo fisico, #iologico e antropologico, ma invece nella fortunata confluenza, qui riproposta su scala galattica, $i una tra$izione illustre che va $al racconto filosofico all)allegoria, $alla $istopia alla satira ,nimata soprattutto $a una gran$e tensione intellettuale, la %ultura ' regno $i am#iguit*, conflitti, relazioni mutevoli e sfuggenti, avanzati sistemi $i pensiero, contrasti etici, terra $el sogno utopico e

$ella sua inversione in incu#o, macchina perfetta e sinistro organismo in crescita -iuttosto, 82/mpero di +zad5 rispetto al suo sfrenato pre$ecessore, ' una sorta $i romanzo .complementare. (nella forma e nella sostanza) che pare a volte proporsi come .l)altra faccia $ella %ultura., e $ove all)eroe $ai mille volti !ora /orza 0o#uchul, qui si sostituisce il gran$e giocatore 1ernau Morat 0urgeh 2uttavia, protagonista $i questo romanzo ' il gioco, nella sua natura suprema $i am#iguo specchio $ella realt*, cos3 come nel romanzo si rispecchiano e si affrontano $ue civilt*4 la %ultura e ,za$, che ' al tempo stesso il nome $el gioco e $ell)impero, in una scelta gi* assai in$icativa $i i$entificazione e $i sovrapposizione 5uan$o si parla $i gioco, non posso fare a meno $i pensare, in am#ito fantascientifico, a un romanzo ammirevole e per molti aspetti esemplare, che quest)opera $i !an"s mi ha su#ito riportato alla mente -enso cio' a /l disco di )iamma 9Solar 8otter.5 1966) il romanzo $)esor$io $i -hilip 7 Dic" +)am#ientazione ' per molti aspetti $issimile ma la tensione $i fon$o ' la stessa, cos3 come la riflessione sulla natura $ella realt* quale emerge attraverso il gioco 8el romanzo $i Dic", ere$e al tempo stesso $ella tra$izione $istopica .colta. e partecipe $egli stimoli $ella nascente social SF5 l)ipotetica configurazione sociale ' #asata sull)estrapolazione $i un singolo elemento, ovvero la pratica $iffusa $i lotter3e, quiz e concorsi a premi +a $eformazione $el meccanismo $el gioco

(nelle sue componenti $i .competizione. 9 .alea.) ' ra$icale Il premio, infatti, non ' pi: solamente un #ene $i consumo materiale, ma una concreta acquisizione $i potere e $i prestigio, e$ anche il ruolo $i ciascuno nella societ* ' reificato, in #al3a $ei capricci $el caso Del resto, il romanzo $i Dic" in$ivi$ua un antece$ente illustre nel #reve e famosissimo racconto $i 1orge +uis !orges, .+a lotteria $i !a#ilonia., $i cui con$ivi$e peraltro le sottili implicazioni filosofiche, e$ ' $ifficile non ve$ere tutto questo riflesso nell)inquietante e sinistro Impero $i ,za$ creato $a !an"s, verso il quale si $irige 0urgeh, supremo giocatore e campione $ella %ultura 8el romanzo $i Dic" la strategia $el minimo rischio (o teoria Minima;) ' il para$igma teorico che regola il nuovo or$ine sociale, ma si tratta $i un mo$ello razionale che funziona $a a#ile copertura all)esercizio $el potere 8onostante la societ* $escritta ne /l disco di )iamma a##ia $eciso $i affi$arsi ai capricci $ella sorte e $i costituirsi come una gigantesca .lotteria solare., il regime politico non ' l)anarchia, ma il controllo assoluto, attraverso un complicatissimo sistema $i classificazione e $i punteggi, assai simile a un)intricata #urocrazia planetaria Inoltre, nonostante l)eufemistica $esignazione $i .a$ministrator. e la $ichiarata su#or$inazione al principio $i casualit*, nel romanzo $i Dic" la figura $el 5uizmaster ' comunque un sim#olo $el potere assoluto (come l)Imperatore nel romanzo $i !an"s) Ma se queste fi-

gure supreme, comunque esse vengano travestite $al regime sociale, non sono che mere varianti $ella concentrazione $el potere, ci< che soprattutto unisce i $ue romanzi ' il superamento $el meccanismo estrapolativo a favore $i una trasformazione #en pi: ra$icale4 i $ue testi infatti non propongono soltanto l)esasperazione $i un sistema competitivo=aleatorio, ma si fon$ano sulla rottura $i un equili#rio> infatti, entram#i sem#rano aver confuso $ue or$ini $istinti, quello $el .gioco. e quello $ella .realt*. ?e il gioco costituisce una sospensione $elle norme $el reale, al fine $i sostituirvi altre regole con$ivise $ai partecipanti in un sistema chiuso, non$imeno esso ripro$uce, semplifica o rovescia, in altre parole )inge i processi $el reale, in un rapporto $i mimesi=antitesi +a funzione li#eratoria $el gioco si realizza solo grazie alla sua netta separazione $alla sfera $ella realt*> @oger %aillois, che ha $e$icato ai giochi un #rillante saggio, osserva infatti4 A+e leggi ingar#ugliate e confuse $ella vita or$inaria vengono sostituite, all)interno $i 5uesto spazio circoscritto e per il tempo sta#ilito, $a regole precise, ar#itrarie, irrevoca#ili, che #isogna accettare come tali e che presie$ono al corretto svolgimento $ella partitaB ,ltrettanto importante ' la classificazione $ei giochi che, sempre secon$o %aillois, o##e$iscono a quattro pulsioni fon$amentali4 Al)am#izione $i trionfare grazie al solo merito personale in una competizione regolata

9agon)5 l)a#$icazione $ella volont* a vantaggio $i un)attesa ansiosa e passiva $ella sentenza $ella sorte (alea), il gusto $i assumere una personalit* $iversa $alla propria (mimicr.: e infine la ricerca $ella vertigine (ilin;) 8ellCagon, il giocatore conta solo su se stesso, si sforza, si accanisce> nell)alea, conta su tutto tranne che su se stesso, e si a##an$ona a poteri che gli sfuggono> nella mimicr.5 immagina $i essere un altro e inventa un universo fittizio> nell)ilin;, appaga il suo $esi$erio $i ve$ere provvisoriamente $istrutti la sta#ilit* e l)equili#rio $el proprio corpo, $i sfuggire alla tirannia $ella propria percezione, $i provocare io smarrimento $ella propria coscienzaB Ma, come ho gi* sottolineato, ne /l disco di )iam ma e ne 82/mpero di +zad il gioco ha per$uto $efinitivamente la propria autonomia4 la sua perversione ' il risultato $i una fatale sovrapposizione alla sfera $el reale %he cosa acca$e $unque quan$o la convenzione ' violata e l)universo $el gioco coinci$e con l)universo reale, come ' appunto il caso $i ,za$, che nel romanzo stesso viene $efinito Ail pi: compiuto fra i mo$elli $ell)esistenza che si possano costruireBD E##ene, il risultato ' la perversione, l)immagine $eformata e corrotta, quan$o non apertamente l)alienazione> A+)impero $egli istinti ri$iventan$o assoluto, la ten$enza che l)attivit* isolata, riparata e in qualche mo$o neutralizzata $al gioco riusciva a stornare, si riversa nella vita normale e ten$e a su#or$inarla il pi: possi#ile alle proprie esigenze %i< che era piace-

re $iventa i$ea fissa> ci< che era evasione $iventa costrizione> ci< che era $ivertimento, $iventa fe##re, ossessione, fonte $)angosciaB (%aillois) ?appiamo come in Dic" questa alienazione sociale e psichica venga percepita come una trappola metafisica, e come l)esistenza sia vissuta come con$anna per colpe ignote e senza possi#ilit* $i re$enzione, in un universo $ove il caos trionfa sulla razionalit* 8el romanzo $i !an"s, ,za$ ' lo strumento per ritrarre un impero che costituisce $i volta in volta l)immagine $iretta, speculare, $eforme, esasperata $ella nostra realt*, messa a confronto con l)am#iguo statuto $i un)altra realt*, quella $etta %ultura4 l)operazione $i !an"s ' quin$i assai sofisticata perch( intreccia vari piani e non permette troppo facilmente $i giu$icare o valutare, ma offre continui spunti e ripiegamenti al gran$e itinerario $i 0urgeh, insieme competitivo e cognitivo, nel mon$o $i ,za$, attraverso il quale egli interroga il proprio mon$o (la$$ove il lettore pu< aggiungere un terzo livello $i riflessione e $i interpretazione, costituito $al confronto con il proprio mon$o empirico, a sua volta simile=$issimile $agli altri $ue proposti $al testo) +a lezione $i Dic" si avverte infine nel sottile gioco $i am#iguit* istituito $a !an"s, e che si ritrova nel meccanismo $i manipolazione ?e in Dic" il potere, con strategia elusiva, in$ossa la maschera $el caso, camuffan$o la propria vocazione totalitaria con un meccanismo aleatorio, e sta#ilen$o con esso un

legame am#iguo, simile a un gioco $i specchi $ove la prospettiva viene perennemente falsata e l)osservatore ingannato, nel romanzo $i !an"s la manipolazione $i cui ' vittima l)Impero $i ,za$ $a parte $ella %ultura si rispecchia nella manipolazione $i cui ' oggetto lo stesso protagonista 0urgeh e che a sua volta riman$a alla pi: no#ile, #effar$a e sottile figura $i manipolatore4 colui che immagina eventi, sta#ilisce relazioni e organizza un intreccio fra $i essi, .giocan$o. con la realt*> insomma, colui che $eci$e $i costruire e $i raccontare una storia Piergiorgio 4icolazzini

PARTE PRIMA PIATTAFORMA DELLA C LT RA

CAPITOLO PRIMO <uesta = la storia di un uomo c;e and> in un po sto molto lontano5 a))rontando un lungo5 lungo *iag gio5 soltanto per )are un gioco. 82uomo era un gioca tore? il suo nome era @(urge;A. 8a storia comincia con una battaglia c;e non = una battaglia5 e )inisce con un gioco c;e non = un gioco. /oB &i me *i parler> piC a*anti. 3cco come comincia la storia. +d ogni passo solle*a*a un po2 della sabbia sotti le. 82uomo a*anza*a zoppicando nel deserto e segui*a la )igura in tuta da*anti a lui. /l )ucile c;e tene*a )ra le mani non emette*a suono. Ormai do*e*ano essere Duasi arri*ati5 perc;E nel campo sonoro dell2elmetto risuona*a un rumore di onde poco distante. Si sta*ano a**icinando ad una duna particolarmente alta5 da cui a*rebbero do*uto *edere la costa. /n Dualc;e modo5 era riuscito a sopra**i*ere. 4on ci a*e*a sperato. +ll2esterno l2aria era calda e secca5 la luce abba gliante5 ma dentro la tuta l2uomo era al riparo dal sole e dall2aria ro*ente? raccolto5 protetto e )resco. Fn lato del *isore dell2elmetto era opaco5 do*e a*e*a rice*uto un colpo5 e la gamba destra ammaccata si )lette*a male5 costringendolo a zoppicare? ma per il resto era stato )ortunato. 82ultima *olta c;e erano stati attaccati era stato circa un c;ilometro prima5 e adesso erano Duasi )uori tiro.

8a sDuadriglia di missili super> con una traietto ria arcuata l2ultimo crinale di dune5 brillando nel spie. 8ui si accorse in ritardo del loro arri*o5 per *ia del *i sore danneggiato. /n un primo momento pens> c;e i missili a*essero giG cominciato a sparare5 ma era solo il ri)lesso del sole sui loro snelli corpi metallici. 8a sDuadriglia si tu))> e *ir> all2unisono5 come uno stor mo di uccelli. Fn pulsare di luce stroboscopica segnal> l2inizio *ero e proprio dell2o))ensi*a. +lz> il )ucile per rispon dere al fuoco> tutti gli altri componenti del gruppo5 anc;2essi c;iusi nelle loro tute5 a*e*ano giG comincia to a sparare. +lcuni si erano gettati a pancia in giC nella sabbia del deserto5 altri si erano limitati a posare un ginocc;io a terra. 8ui era l2unico ad essere rimasto in piedi. / missili *irarono di nuo*o5 cambiando direzione impro**isamente e poi separandosi per disporsi cia scuno su una rotta di*ersa. Vide una serie di sbu))i di )umo ai suoi piedi' erano colpi Duasi andati a segno. Cerc> di prendere di mira una delle piccole macc;ine5 c;e si muo*e*ano con sorprendente *elocitG5 ma si senti*a il )ucile come Dualcosa di ingombrante )ra le mani. 8a sua tuta lanci> un segnale di a**ertimento c;e so*rast> le grida degli altri e i suoni piC distanti degli spari? spie luminose ammiccarono all2interno dell2elmetto5 )ornendo in)ormazioni sui danni rice*uti. 8a tuta )u scossa da un )remito e la gamba destra per se ogni sensibilitG.

H S*egliati5 (urge;I H rise Ja.5 c;e era al suo )ianco. Poi la donna si *olt> di scatto5 )acendo perno sul ginocc;io5 mentre due dei piccoli missili *ira*ano all2impro**iso *erso di loro5 a*endo intuito c;e lK il gruppo a*e*a il suo punto debole. (urge; *ide le due macc;ine a**icinarsi5 ma il )ucile sembra*a dotato di una sua *olontG ostinata e spara*a sempre nel punto c;e il missile a*e*a appena lasciato. 8e due macc;ine s)recciarono in direzione dello spazio *uoto )ra lui e Ja.. Fno dei razzi )u a**olto da un bre*e lampo e si disintegr>? Ja. lanci> un urlo5 esultante. 82altro missi le pass> )ra loro? la donna scalci> alla cieca con un piede5 cercando di colpirlo. (urge; si *olt> go))a mente nel tentati*o di sparare al missile5 colpendo in *ece accidentalmente la tuta di Ja.. SentK la sua com pagna gridare e poi imprecare5 la *ide barcollare men tre riusci*a comunDue a *oltare il )ucile *erso il mis sile superstite. Piccole nubi di pol*ere bruciata si sol le*arono tutto attorno al secondo missile mentre Due sti si *olta*a per attaccarli ancora5 e la luce rossa tinse la tuta di (urge; e riempK di tenebra il suo *isore. Si sentK di*entare completamente insensibile e croll> a terra. !utto di*enne nero e silenzioso. H Sei morto H lo in)orm> una *ocetta. 6imase )ermo5 sdraiato sul deserto in*isibile. Po te*a a**ertire rumori attutiti e lontani5 e senti*a il ter reno *ibrare. Fdi*a il battito del suo cuore e il ritmo del proprio respiro. Cerc> di trattenere il )iato5 di ral

lentare i battiti5 ma era paralizzato5 imprigionato5 pri *o di controllo. (li prude*a il naso5 ma non a*e*a nessun modo di grattarselo. Ma che cosa sto facen$o quiD si c;iese. /mpro**isamente la sensibilitG ritorn>. C2era gen te c;e parla*a5 e (urge; si tro*> a )issare la sabbia calpestata e spianata a poc;i centimetri dal suo naso. Prima c;e potesse muo*ersi5 Dualcuno lo tir> su per un braccio. Si sganci> l2elmetto. Ja. MeristinouL5 anc;e lei a capo scoperto5 era a poc;i passi da lui5 lo guarda*a e scuote*a la testa. !ene*a le mani sui )ianc;i e la cin g;ia del )ucile stretta al polso. H Sei una )rana H disse5 senza troppa se*eritG. +*e*a un bel *olto di bambina5 ma la *oce lenta e pro)onda era matura e un po2 maliziosa? una *oce da soldato di *entura. (li altri erano seduti a terra o sulle rocce a parla re. <ualcuno si sta*a dirigendo *erso il club. Ja. rac colse il )ucile di (urge; e glielo o))rK come un dono. (urge; si gratt> il naso5 poi scosse la testa5 ri)iutando di accettare l2arma. H Ja. H le disse5 H tutto Duesto = puerile. Ja. esit> per un attimo5 si mise il )ucile a tracol la e scroll> le spalle 9le canne dei )ucili descrissero un arco nella luce del sole5 lampeggiando5 e (urge; ri*i de la traiettoria rapida dei missili e si sentK stordito per un secondo:.

H 3 alloraB H disse Ja. alla )ine. H +lmeno non = noioso. &ice*i di annoiarti5 pensa*o c;e una piccola sparatoria a*rebbe potuto di*ertirti. (urge; si scroll> di dosso la sabbia e si *olt> *erso il club. Ja. cammina*a al suo )ianco. +lcuni robot addetti al recupero li superarono galleggiando a mezz2aria5 raccogliendo *ia *ia i componenti delle macc;ine disintegrate. H M in)antile5 Ja.. Perc;E butti *ia il tuo tempo con Dueste sciocc;ezzeB Si )ermarono in cima alla duna. /l club5 un )ab bricato basso e lungo5 era ad un centinaio di metri di distanza5 )ra loro e la spiaggia dorata su cui si abbat te*a una risacca candida come la ne*e. /l mare scintil la*a sotto il sole. H 4on essere cosK pomposo H disse Ja.. /l *en to c;e solle*a*a la sc;iuma dalle onde e ne arriccia*a le estremitG *erso il largo scompiglia*a anc;e i corti capelli castani della donna. Ja. si c;in> per racco gliere alcuni pezzi di un missile disintegrato semise polti nella sabbia5 so))i> *ia i granelli di sabbia dalle lucide super)ici metallic;e e rigir> i )rammenti )ra le mani. H /o mi di*erto H disse. H Mi piace il tipo di gioc;i c;e )ai tuN ma mi di*erte anc;e Duesto. H Sembr> perplessa. H +nc;e questo = un gioco. 4on pro*i proprio nessun piacere a )are cose di Duesto ge nereB H 4o. 3 nemmeno tu ne pro*erai5 )ra un po2 di tempo.

Ja. scroll> le spalle con disin*oltura. H Vuol dire c;e allora smetter>. H Porse a (urge; i pezzi della macc;ina distrutta. (urge; li ispezion>5 mentre un gruppetto di ragazzi gli passa*a accanto5 diretti al poligono di tiro. H Signor (urge;B H Fno dei gio*ani si )erm>5 guardando (urge; curiosamente. Per un attimo5 un2e spressione seccata pass> sul *olto dell2uomo piC an ziano5 ma )u sostituita Duasi subito da una di*ertita tolleranza c;e Ja. a*e*a giG *isto in simili situazioni. H Oernau Morat (urge;B H insistette il gio*ane5 an cora non del tutto sicuro. H Colpe*ole. H (urge; sorrise con buona gra zia e 9not> Ja.: raddrizz> un poco la sc;iena5 in modo da sembrare leggermente piC alto. 8a )accia del gio*ane si illumin>. 3segui un rapido e )ormale inc;i no. (urge; e Ja. si scambiarono un2occ;iata. H C;e onore incontrarla5 signor (urge; H disse il gio*ane5 con un largo sorriso. H Mi c;iamo S;uro eN e sonoN H rise. H /o seguo tutte le sue partite? possiedo una copia di tutti i suoi la*ori teoriciN (urge; annuK. H O;5 da**ero encomiabile da parte sua. H O;5 li ;o tutti5 sul serio. Sarei onorato se lei5 Duando le capitasse di passare di Dua5 *olesse giocare con me aN be25 a DualunDue cosa. Sc;ieramento = probabilmente il gioco in cui riesco meglio? ;o un ;andicap di tre punti5 maN

H 3 in*ece il mio ;andicap5 purtroppo5 = la mancanza di tempo H disse (urge;. H Ma di certo5 se mai se ne presentasse l2occasione5 sarei )elice di giocare con lei. H 6i*olse un bre*e cenno di saluto al gio*ane. H M stato un piacere conoscerla. /l gio*ane arrossK e indietreggi> sorridendo. H /l piacere = tutto mio5 signor (urge;N arri*ederciN ar ri*ederci. H Sorrise5 imbarazzato5 poi si *olt> per raggiungere i compagni. Ja. lo guard> allontanarsi. H !i piace un mondo Duesto genere di cose5 e;5 (urge;B H sogg;ign>. H 4eanc;e per sogno H rispose (urge; in )ret ta. H M una seccatura. Ja. continu> ad osser*are il gio*ane c;e si al lontana*a5 sDuadrandolo dalla testa ai piedi mentre cammina*a a )atica nella sabbia. Sospir>. H 3 tu5 alloraB H (urge; guard> con disgusto i pezzi del missile c;e tene*a in mano. H !i piace tutta DuestaN distruzioneB H 4on = a))atto distruzione H protest> con *oce strascicata Ja.. H / missili *engono )atti esplodere5 non distrutti. Potrei rimettere assieme una di Duelle cose in mezz2ora. H M tutto un inganno5 allora. H 3 cosa non lo =B H 8e conDuiste intellettuali. 82esercizio delle proprie abilitG. / sentimenti umani.

H Ja. pieg> le labbra in una smor)ia ironica. H Vedo c;e do*remo )are ancora molta strada5 io e te5 prima di comprenderci a *icenda. H 8ascia c;e ti aiuti5 allora. H &i*entando la tua protettaB H SK. Ja. distolse lo sguardo5 )issando per un momen to le ondate impetuose c;e si )range*ano sulla spiag gia5 per poi riportarlo sull2uomo. Con l2urlo del *ento e il rumore della risacca come sotto)ondo5 Ja. allun g> lentamente una mano $ietro la nuca e cal> l2elmet to della tuta sul *iso5 )acendo scattare la c;iusura con un rumore leggero e secco. (urge; si tro*> a )issare il proprio ri)lesso sul *isore. Si pass> una mano )ra i ca pelli neri e ricci. Ja. torn> a solle*are il *isore. H Ci *ediamo5 (urge;. C;amlis ed io *eniamo da te dopodomani. H Se *uoi. H Certo c;e *oglio. H Ja. ammicc> e s2incam min> lungo il pendio di sabbia. (urge; la guard> al lontanarsi. 8a donna consegn> il )ucile c;e (urge; a*e*a usato ad un robot di recupero Duando Duesti le pass> *icino5 carico di relitti metallici. (urge; rimase )ermo per un momento5 tenendo in mano i )rammenti della macc;ina distrutta. Poi li lasci> cadere nella sabbia.

CAPITOLO SECO !O 4ell2oscuritG senti*a l2odore della terra e degli al beri c;e circonda*ano il lago poco pro)ondo su cui si a))accia*a il balcone. 8a notte era buia5 il cielo coper to di nubi5 con un2accenno di )os)orescenza proprio allo zenit;5 do*e le nu*ole ri)lette*ano la luce delle Piatta)orme sul lato opposto dell2Orbitale5 do*e era giorno. 8e onde sciaborda*ano nel buio5 )rangendosi con uno sc;iocco sonoro contro le carene di in*isibili barc;e. !utto attorno alle ri*e del lago era un balugi nare di luci5 lG do*e i bassi edi)ici dell2uni*ersitG era no seminascosti )ra gli alberi. 8a )esta alle sue spalle era una presenza appena a**ertita5 c;e si propaga*a5 come il suono e l2odore di un tuono5 dal )abbricato della )acoltG? musica5 risa5 pro)umi e cibo5 ed altre esalazioni esotic;e del tutto impossibili da identi)ica re. 8a scarica di !lu ,cuto liberata nel suo sangue lo circond> e lo per*ase. 4ell2aria tiepida della notte5 gli odori c;e si insinua*ano attra*erso la teoria di porte aperte alle spalle di (urge;5 assieme ai rumori della )esta5 di*ennero come manciate di terra da sgretolare )ra le dita5 da assorbire5 da identi)icare. 3cco' Duesto odore rosso nero di carne arrostita )ace*a scorrere il sangue piC in )retta e )ace*a *enire l2acDuolina in bocca? allo stesso tempo allettante e *a gamente disgustoso5 perc;E di*erse parti del suo cer

*ello giudica*ano contemporaneamente l2odore. 8a radice animale senti*a odore di buon carburante5 cibo ricco di proteine? il tronco ence)alico del cer*ello re gistra*a cellule morte5 inceneriteN mentre il lobo an teriore della corteccia ignora*a entrambi i segnali5 perc;E sape*a c;e la pancia era piena5 e la carne era cresciuta in coltura. (urge; riusci*a anc;e ad a**ertire la presenza del mare? un odore salmastro pro*eniente da dieci e piC c;ilometri di distanza5 oltre la pianura e i bassi colli5 un2altro )ilo intrecciato alla notte5 proprio come s2intreccia*a la rete di )iumi e canali c;e collega*ano il lago oscuro all2oceano5 col suo eterno e sempre di *erso )luire5 al di lG delle praterie )ragranti e delle )o reste pro)umate. !lu ,cuto era una tipica secrezione da giocatore5 liberata da una delle g;iandole c;e erano il risultato di modi)ic;e genetic;e standard della Cultura5 c;e a*e*ano la loro sede nella parte in)eriore del cranio di (urge;5 sotto le arcaic;e strati)icazioni s*iluppate dall2e*oluzione animale nel suo cer*ello. <uasi tutti5 nella Cultura5 pote*ano scegliere )ra tutta una ricca panoplia di drog;e endocrine5 )ino a trecento di))eren ti composti5 tutti col loro di*erso grado di popolaritG e di so)isticazione? !lu ,cuto era una delle secrezioni meno usate perc;E non pro*oca*a direttamente piace re ed era necessario un note*ole s)orzo di concentra zione per produrla. Ma per giocare era e))icace. Ci> c;e sembra*a complicato di*enta*a semplice? per tut

to ci> c;e appari*a insolubile si presenta*a una solu zione? ci> c;e era sembrato indeci)rabile di*eni*a o* *io. Fna droga utile5 un modi)icatore della )acoltG astratti*a5 non un accrescitore sensoriale o uno stimo lante sessuale o un ele*atore del metabolismo. 3 lui non ne a*e*a bisogno. Fu Duesto c;e emerse come una ri*elazione5 non appena al primo )las; della droga successe la )ase di plateau. /l ragazzo contro cui do*e*a giocare a*e*a appena terminato l2ultima partita di <uattro Colori5 e (urge; *i a*e*a assistito' a*e*a uno stile c;e )acil mente trae*a in inganno5 ma c;e non sarebbe stato di))icile da padroneggiare. Suscita*a )acilmente stu pore e mera*iglia5 ma era per la maggior parte un gio co ad e))etto5 alla moda5 intricato5 ma anc;e *uoto e delicato? in )in dei conti5 *ulnerabile. (urge; ascolt> i rumori della )esta5 il mormorio delle acDue del lago e il brusio pro*eniente dagli altri edi)ici dell2uni*ersitG5 sulla sponda opposta. Ma la memoria dello stile del ragazzo rimase c;iara. Fanne a meno5 decise in Duel preciso momento. 8ascia s*anire l2incantesimo. <ualcosa5 dentro di lui5 si rilass>5 come se un arto )antasma a*esse perso la tensione? era un trucco di tecnica mentale. 82incantesimo5 o**ero l2eDui*alen te per un cer*ello organico di Duello c;e per una men te arti)iciale era un piccolo rozzo sotto programma ci clico5 collass> e semplicemente cess> di ripetersi.

(urge; rimase per ancora un po2 di tempo sulla terrazza sopra il lago5 poi si *olt> e ritorn> alla )esta. Oernau (urge;5 pensa*o c;e a*essi tagliato la corda. (urge; si *olt> a )ronteggiare il piccolo robot c;e gli si era a**icinato tenendosi a mezz2aria mentre egli rientra*a nella sala tappezzata da arazzi multico lori. 8a gente c;iacc;iera*a5 riunita in piccoli gruppi5 o si raccoglie*a attorno alle scacc;iere e ai ta*oli da gioco5 sotto grandi arazzi antic;i c;e pende*ano dal so))itto come bandiere. 4ella stanza c2erano anc;e dozzine di robot5 alcuni impegnati a giocare5 altri a guardare5 altri ancora a parlare con gli umani5 o anco ra nella )ormale disposizione a griglia c;e ri*ela*a c;e sta*ano comunicando )ra loro per ricetrasmitten te. MaP;rin S1el5 il robot c;e gli a*e*a ri*olto la pa rola5 era di gran lunga la piC piccola delle macc;ine presenti? a*rebbe potuto stare comodamente nel pal mo delle mani. 8a sua aura contene*a5 nella banda del )ormale colore blu5 s)umature cangianti di grigio e di marrone. Sembra*a il modello giocattolo di una *ec c;ia5 complicata astrona*e ormai passata di moda. (urge; ri*olse uno sguardo minaccioso alla macc;ina c;e lo segui*a )ra la )olla )ino al ta*olo dei <uattro Colori. H Qo pensato c;e magari il ragazzino ti a*esse spa*entato H disse il robot5 Duando (urge;5 arri*ato al ta*olo del gio*ane5 si )u seduto in una poltrona dal l2alto sc;ienale di legno riccamente decorato5 dalla Duale il suo predecessore scon)itto si era alzato in tut

ta )retta. /l robot a*e*a parlato a *oce abbastanza alta perc;E il ragazzo in Duestione5 un trentenne coi capel li arru))ati5 potesse sentire. /l gio*ane assunse un2e spressione )erita. (urge; si accorse c;e attorno a loro era sceso il silenzio. 82aura di MaP;rin S1el di*enne rossa e mar rone? piacere di*ertito e dispiacere assieme5 un segna le contraddittorio c;e s2a**icina*a molto ad un insulto esplicito. H /gnori Duesta macc;ina H disse (urge; al gio*ane5 restituendo il suo saluto. H 8e piace in)asti dire la gente. H +**icin> la sedia e si riassett> la *ec c;ia giacca con le manic;e larg;e e ampie5 da tempo passate di moda. H /o sono Oernau (urge;. 3 leiB H Stemlis Fors H disse il gio*ane5 deglutendo per l2emozione. H Piacere di conoscerla. +llora5 c;e colore pren deB H +a;N *erde. H 0ene. H (urge; si appoggi> allo sc;ienale della poltrona. &opo un momento di pausa5 )ece un gesto con la mano in direzione della scacc;iera. H Prego5 dopo di lei. /l ragazzo di nome Stemlis Fors )ece la prima mossa. (urge; si c;in> in a*anti per )are la sua e il robot MaP;rin S1el si sistem> sulla sua spalla5 ron zando )ra sE e sE. (urge; picc;iett> con le dita sulla super)icie metallica della piccola macc;ina e Duesta galleggi> un po2 piC lontano. Per tutto il resto della

partita imit> gli sc;iocc;i prodotti dalle piramidi Duando *eni*ano ruotate attorno ad uno dei *ertici. (urge; non )ece )atica a battere il ragazzo. Si prese anc;e lo s)izio di dare un tocco di ra))inatezza alla sua *ittoria? appro)itt> della con)usione di Fors per concludere tracciando un disegno sulla scacc;ie ra' muo*endo un pezzo attra*erso tutte e Duattro le diagonali5 con le piramidi c;e ruota*ano e sc;iocca *ano come una scarica di mitra5 cre> la sagoma di un Duadrato5 rosso come una )erita. +lcuni spettatori ap plaudirono? altri borbottarono in tono di ammirazione. (urge; ringrazi> il gio*ane e si alz> in piedi. H !rucc;etto da poco H disse MaP;rin S1el5 a *oce alta. H 4on ci *ole*a niente a battere Duesto beb=. Stai perdendo il tuo tocco5 (urge;. H 82aura lampeggi> di un rosso )uoco e il piccolo robot balz> in aria5 pass> sopra le teste degli spettatori e si dile gu>. (urge; scosse la testa e si allontan>. /l robot lo in)astidi*a e di*erti*a in parti Duasi uguali. 3ra *illano5 maleducato e spesso esasperante5 ma rispetto alla inesorabile gentilezza ed educazione della maggior parte della gente5 era una *entata d2aria )resca. Senza dubbio adesso sK era precipitato a in)a stidire Dualcun altro. (urge; salut> di*ersa gente con un cenno del capo5 mentre passa*a )ra la )olla. Vide il robot C;amlis +mal1 ne. accanto ad un lungo ta*oli no5 intento a parlare con uno dei pro)essori meno in sopportabili. (urge; li raggiunse5 a))errando al *olo

un bicc;iere da un *assoio ser*ente c;e gli passa*a *icino. H +;5 amico mioN H disse +mal1 ne.. /l *ec c;io robot era alto un metro e mezzo e misura*a un buon mezzo metro sia di larg;ezza c;e di pro)onditG? il suo in*olucro disadorno era opaco per l2usura accu mulatasi in di*ersi millenni. Volt> *erso (urge; la banda sensibile. H 8a pro)essoressa ed io sta*amo appunto parlando di te. 82espressione se*era della pro)essoressa 0oruelal si tras)orm> in un sorriso ironico. H Fresco )resco da un2altra *ittoria5 non = cosi5 Oernau (urge;B H Si *edeB H disse (urge;5 portando il bicc;ie re alle labbra. H Qo imparato a riconoscere i sintomi H disse lei. +*e*a il doppio degli anni di (urge;5 ben adden tro al suo secondo secolo di *ita5 ma era ancora alta5 di una note*ole5 se*era bellezza. +*e*a la pelle c;iara e i capelli5 c;e erano sempre stati bianc;i5 erano ta gliati corti. H Fn altro dei miei studenti umiliatoB (urge; scroll> le spalle. Vuot> il bicc;iere5 poi si guard> attorno per tro*are un posto do*e appog giarlo. H Permettimi H mormor> C;amlis +mal1 ne.5 togliendo gentilmente il bicc;iere dalle sue mani e posandolo su un *assoio di passaggio tre metri piC in lG. Con lo stesso campo di luce gialla riport> un altro bicc;iere pieno di *ino. (urge; lo accett>.

0oruelal era *estita con un completo scuro di sto))a so))ice5 alleggerito alla gola e alle ginocc;ia da catenine d2argento. 3ra a piedi nudi5 il c;e5 pens> (urge;5 non stona*a con il resto dell2abbigliamento come in*ece a*rebbe )atto un paio di sti*ali col tacco a spillo. Ma era un2eccentricitG da**ero di poco conto rispetto a Duelle di altri membri del corpo accademi co. (urge; sorrise5 guardando le dita dei piedi della donna5 piace*olmente scure sul pa*imento di legno biondo. H Sei sempre cosi distrutti*o5 (urge; H gli dis se 0oruelal. H Perc;E non ci aiuti5 in*eceB Perc;E non entri a )ar parte della )acoltG in*ece di limitarti a )are il con)erenziere itineranteB H !e l2;o giG detto5 sono troppo occupato. Sono piC c;e impegnato5 )ra giocare partite5 scri*ere saggi5 rispondere alle lettere5 e le tournEeN e poiN )inirei per annoiarmi. /o mi annoio )acilmente5 sai H disse (urge;5 e distolse lo sguardo. H Oernau (urge; sarebbe un pessimo insegnante H con)erm> C;amlis +mal1 ne.. H Se uno studente non capisse una spiegazione immediatamente5 per Duanto complicata e in*oluta5 (urge; perderebbe su bito la pazienza e molto probabilmente gli ro*esce rebbe un bicc;iere di *ino addossoN se non di peg gio. H CosK ;o sentito dire. H 0oruelal annuK gra*e mente.

H M stato un anno )a H disse (urge;5 aggrottan do la )ronte. H 3 Ja. se l2era meritato. H 6i*olse uno sguardo tor*o al *ecc;io robot. H 0e2 H disse la donna lanciando un2occ;iata *eloce a C;amlis5 H )orse abbiamo tro*ato Dualcuno c;e gioca al tuo li*ello5 Oernau (urge;. C2= una gio *aneN H Si udK uno sc;ianto in lontananza5 e il ru more di )ondo della )esta aument> impro**isamente. Si *oltarono tutti Duanti sentendo delle grida. H O;5 non un2altra *olta H disse lei stancamen te. 3ra giG successo5 durante la serata5 c;e uno dei gio*ani lettori perdesse il controllo di un uccellino domestico5 il Duale si era messo a s*olazzare per tutta la stanza5 stril lando e impigliandosi nei capelli di di*erse persone prima c;e il robot MaP;rin S1el lo intercettasse a mezz2aria e lo )acesse precipitare pri*o di sensi5 susci tando nella maggior parte dei presenti una pro)onda delusione. H Cos2altro ancoraB H sospir> 0oruelal. H Scusatemi. H 8a donna appoggi> distrattamente bic c;iere e salatini sulla sommitG piatta di C;amlis +mal1 ne. e si allontan>5 aprendosi la strada )ra la )olla a )orza di @scusi5 scusiA5 in direzione dell2epicen tro della con)usione. 82aura di C;amlis ebbe un guizzo bianco grigia stro di irritazione. +ppoggi> rumorosamente il bic c;iere sul ta*olino e gett> i salatini in un cestino per i

ri)iuti. H M Duella orribile macc;ina5 MaP;rin S1el H disse in tono permaloso. (urge; guard> oltre la )olla *erso il luogo da cui pro*eni*a il rumore. H &a**eroB H disse. H M lui c;e sta pro*ocando tutta Duesta con)usioneB H 4on capisco proprio come mai lo tro*i cosK simpatico H disse il *ecc;io robot. 6accolse di nuo *o il bicc;iere di 0oruelal e *ers> il *ino color oro pallido in un campo di )orza5 cosK c;e il liDuido si rac colse a mezz2aria5 come in un bicc;iere in*isibile. H Mi di*erte H rispose (urge;. (uard> C;am lis. H 0oruelal sta*a dicendo Dualcosa a proposito di un giocatore del mio li*ello. 3ra di Duesto c;e sta*ate parlando Duando sono arri*atoB H SK5 esatto. Forse Dualc;e nuo*o studente c;e ;anno scoperto5 un marmocc;io c;e ;a passato tutta la *ita nella cabina di un V(S5 ma con un talento per Scoperto. (urge; solle*> un sopracciglio. Scoperto era uno dei gioc;i piC complessi del suo repertorio. 3ra anc;e uno di Duelli in cui riusci*a meglio. C2erano altri gio catori umani nella Cultura c;e lo pote*ano battere 9anc;e se tutti erano specialisti di Duel particolare gio co5 e non giocatori generici come lui: ma nessuno di loro pote*a contare su una *ittoria sicura5 ed erano molto rari5 probabilmente non piC di dieci su tutta la popolazione.

H 3 allora5 do*e si tro*a Duesto bambino prodi gioB H 8a con)usione nella parte opposta della stanza sta*a scemando. H M una ragazza H disse C;amlis5 gioc;erellan do col liDuido trattenuto dal campo e lasciandolo goc ciolare di tanto in tanto )ra gli in*isibili )ili di )orza. H M appena arri*ata5 sbarcata dalla %ulto $elle 8avi $a %arico Si sta ancora ambientando. /l Veicolo Sistemi (enerali %ulto $elle 8avi $a %arico si era )ermato ai largo dell2Orbitale di C;iar1 dieci giorni prima5 e se n2era andato solo due giorni )a. (urge; a*e*a tenuto un paio di partite dimostrati *e a bordo5 giocando contemporaneamente contro nu merosi a**ersari 9ed era stato segretamente compia ciuto dal risultato5 c;e era stato una *ittoria pulita' non era stato battuto in nessuno dei gioc;i:5 ma a Sco perto non a*e*a giocato. +lcuni dei suoi a**ersari a*e*ano accennato ad un gio*ane e brillante 9anc;e se timido: giocatore a bordo del Veicolo5 ma lui o lei non si era )atto *edere5 per Duanto (urge; ne sape*a5 e cosi si era con*into c;e le *oci sull2abilitG di Duesto piccolo prodigio )ossero molto esagerate. 82eDuipag gio di una na*e spaziale tende*a ad essere stranamen te orgoglioso della propria imbarcazione? pre)eri*a pensare c;e se anc;e il grande e celebre giocatore Q a*e*a battuti5 il loro *ascello era comunDue alla sua altezza 9naturalmente5 la nave stessa lo a*rebbe potu to battere )acilmente5 ma Duello non conta*a? loro pensa*ano a gente' umani o robot con *alore 1.0:.

H Sei un congegno dispettoso e cocciuto H dis se 0oruelal al robot MaP;rin S1el5 c;e le galleggia*a all2altezza della spalla5 a**olto da un2aura di compia ciuto color arancio circondata da pagliuzze porpora c;e *ole*ano signi)icare pentimento5 ma c;e erano molto poco con*incenti. H O; H disse MaP;rin S1el allegramente5 H lo pensi da**eroB H Parlaci tu con Duesta macc;ina spa*entosa5 Oernau (urge; H disse 0oruelal5 guardando con leg gera perplessitG la cima dell2in*olucro di C;amlis +mal1 ne.5 e poi prendendo in mano un altro bicc;ie re pieno. 9C;amlis *ers> il liDuido con cui a*e*a gio cato nel bicc;iere da do*e lo a*e*a tolto e lo pos> sul ta*olo.: H C;e cos2;ai )atto ancoraB H C;iese (urge; a MaP;rin S1el c;e gli si era a**icinato al *iso galleg giando. H Fna lezione di anatomia H disse5 con i campi dell2aura c;e collassa*ano in un misto di blu )ormale e di malumore marrone. H Qanno tro*ato un cirlipino sul terrazzo H spieg> 0oruelal5 lanciando uno sguardo d2accusa *er so il piccolo robot. H 3ra )erito. <ualcuno l2;a porta to dentro5 e MaP;rin S1el si = o))erto di curarlo. H 4on a*e*o niente da )are H interruppe Ma P;rin S1el5 in tono ragione*ole.

H 8o ;a ucciso e dissezionato da*anti a tutti H sospir> il pro)essore. H Fn sacco di gente = rimasta scon*olta. H Sarebbe comunDue morto per lo s;oc1 H dis se MaP;rin S1el. H Sono creature interessantissime5 i cirlipini. <uelle graziose pieg;ine di pelliccia na scondono ossa parzialmente mensolate5 e il sistema digerente ad anello = assolutamente a))ascinante. H Ma non mentre la gente sta mangiando H dis se 0oruelal5 scegliendo degli altri salatini dal *assoio. H 3 si muo*e*a ancora H aggiunse tetramente. /n g;iottK un salatino. H Capacitanza sinaptica residua H spieg> Ma P;rin S1el. H O anc;e @catti*o gustoA come lo c;iamiamo noi macc;ine H disse C;amlis +mal1 ne.. H !u sei un esperto in Duesto5 non = *ero5 +mal1 ne.B H domand> MaP;rin S1el. H M2inc;ino al tuo superiore talento in Duesto campo H ribattE C;amlis brusco. (urge; sorrise. C;amlis +mal1 ne. era un *ec c;io amico5 in entram#i i sensi> era stato costruito piC di Duattromila anni prima 9sostene*a di a*ere dimen ticato la data precisa e nessuno era stato mai tanto in delicato da andare a sco*are la *eritG:. (urge; lo co nosce*a da sempre? era stato un amico della sua )ami glia per secoli. MaP;rin S1el era una conoscenza molto piC re cente. 82irascibile5 maleducata macc;inetta era arri*a

ta sull2Orbitale di C;iar1 solo duecento giorni prima? un altro personaggio atipico attirato dalla reputazione di eccentricitG5 esagerata per dire il *ero5 c;e C;iar1 si era guadagnata. MaP;rin S1el era stato disegnato dalla sezione Contatto della Cultura per essere impiegato dal repar to Circostanze Speciali5 ed era a tutti gli e))etti una macc;ina militare5 con una DuantitG di sistemi senso riali e o))ensi*i robusti e so)isticati5 c;e per la mag gior parte dei robot sarebbero stati del tutto inutili e super)lui. Come per tutte le creature senzienti costrui te dalla Cultura5 la sua precisa personalitG non era sta ta pre*ista nei dettagli prima della costruzione5 ma si era s*iluppata autonomamente a mano a mano c;e la mente del robot *eni*a assemblata. 8a Cultura consi dera*a Duesto )attore di impre*edibilitG nella produ zione delle sue macc;ine senzienti un prezzo da paga re per ottenere personalitG spiccatamente indi*iduali5 ma il risultato era c;e non tutti i robot cosK creati era no completamente adatti ai compiti per i Duali erano stati s*iluppati. MaP;rin S1el era uno di Duesti robot riusciti male. 8a sua personalitG5 era stato deciso5 non anda*a bene per il Contatto5 nemmeno nella sezione Circo stanze Speciali. 3ra instabile5 bellicoso e insensibile. 93 Duesto era solo ci> c;e a*e*a deciso di ri*elare lui stesso come ragione del suo )allimento.: (li era stata o))erta una scelta )ra l2alterazione radicale di persona litG5 nel Dual caso a*rebbe a*uto poc;e alternati*e su

Duello c;e sarebbe stato in)ine il suo carattere5 e una *ita )uori dal Contatto5 lasciando la sua personalitG in tatta5 ma rimuo*endo l2armamento e i piC so)isticati e complessi sistemi sensoriali e di comunicazione5 per riportarlo Duanto piC possibile al li*ello di un robot normale. 8a piccola macc;ina5 con molta amarezza5 a*e*a scelto la seconda possibilitG. 3 si era Duindi diretta *erso l2Orbitale di C;iar15 do*e spera*a di potersi in serire. H Cer*ello di carne H disse MaP;rin S1el a C;amlis +mal1 ne. e s)recci> *ia *erso le )inestre aperte. 82aura del *ecc;io robot di*enne bianca di rabbia e uno stretto arcobaleno di luce increspata ri*e l> c;e sta*a usando la ricetrasmittente a raggio pene trante per comunicare con la macc;inetta mentre Due sta si allontana*a. MaP;rin S1el si )erm> a mezz2aria e si *olt>. (urge; trattenne il )iato5 c;iedendosi cosa mai C;amlis a*esse detto e c;e cosa a*rebbe potuto rispondere il piccolo robot5 perc;E sape*a bene c;e non a*rebbe certo scelto di esprimersi con discrezio ne5 come a*e*a )atto C;amlis. H <uello c;e rimpiango H disse lentamente5 da poc;i metri piC in lG5 H non = Duello c;e ;o perso5 ma Duello c;e ;o do*uto accettare5 di*entando simile a macc;ine decrepite come te5 coi sentieri neurali or mai consunti dall2uso5 c;e non ;anno nemmeno la de cenza umana di morire Duando sono di*entate obsole te. Sei uno spreco di materia5 +mal1 ne..

MaP;rin S1el rese il suo campo completamente opaco e ri)lettente5 come se si )osse c;iuso dentro uno specc;io s)erico5 e5 ostentando in Duel modo la sua in comunicabilitG5 uscK dalla stanza e si perse nelle tene bre. H Mocciosetto cretino H disse C;amlis5 con i campi di un gelido blu. 0oruelal scroll> le spalle. H Mi )a pena. H + me no H disse (urge;. H Penso c;e si di *erta un mondo. H Si *olt> *erso la donna. H <uan do posso incontrare Duesto gio*ane genio dello Sco pertoB 4on la starai tenendo nascosta da Dualc;e parte per allenarla5 *eroB H 4o5 le stiamo solo dando il tempo di ambien tarsi. H 0oruelal si pulK i denti con l2estremitG appun tita di un salatino. H &a Duello c;e ;o potuto capire5 ;a a*uto un2in)anzia molto protetta. Pare c;e non ab bia Duasi mai lasciato il VS(? de*e sentirsi molto a disagio Dui. 3 poi non = *enuta per )are teoria dei gio c;i5 Oernau (urge;? = bene c;e lo sottolinei5 M *enuta a studiare )iloso)ia. (urge; esibK un2aria appropriatamente sorpresa. H Fn2in)anzia protettaB H disse C;amlis +mal1 ne.. H Su un VS(B H 82aura5 color blu me tallico5 indica*a perplessitG. H M timida. H +ltro c;e timida5 de*2essere. H &e*o incontrarla H disse (urge;.

H 8a incontrerai H disse 0oruelal. H 3 magari anc;e presto? ;a detto c;e )orse *errG con me a !ron ze per il prossimo concerto. Qa))lis gioca a Scoperto5 non = *eroB H &i solito H con)erm> (urge;. H Forse )arG una partita con te laggiC5 allora. Ma non sorprenderti se la intimidisci e si blocca. H Sar> la personi)icazione della gentilezza H assicur> (urge;. 0oruelal annuK pensierosa. (uard> )uori dalla )i nestra5 sopra le teste dei partecipanti alla )esta5 e sem br> distrarsi per un momento Duando un grande ap plauso eruppe al centro della sala. H Scusatemi H disse. H Mi sembra di a**ertire un altro problema. H Si allontan>. C;amlis +mal1 ne. si spost> di lato5 per e*itare di *enire di nuo*o usato come ta*olino? 0oruelal se ne and> col bicc;ie re in mano. H Qai *isto Ja. Duesta mattinaB H c;iese C;amlis a (urge;. (urge; annuK. H Mi ;a costretto a mettermi una tuta e ad andare in giro con un )ucile a tracolla5 a spa rare a missili giocattolo c;e si @smantella*ano esplo si*amenteA. H 4on ti sei di*ertito. H 4o5 per niente. +*e*o della grandi speranze per Duella ragazza5 ma ancora un po2 di sciocc;ezze del genere e ;o paura c;e la sua intelligenza si sman tellerG esplosi*amente.

H 0e25 non a tutti sono congeniali di*ertimenti come Duelli. Sta*a cercando di aiutarti. &ice*i di sen tirti inDuieto5 e c;e sta*i cercando Dualcosa di nuo*o5 di di*erso. H 0e25 non era Duello5 comunDue H disse (ur ge;5 e si sentK impro**isamente e inesplicabilmente rattristato. 8ui e C;amlis *idero c;e la gente comincia*a a muo*ersi5 oltrepassandoli e andando in direzione del le )inestre c;e si apri*ano sulla terrazza. (urge; si senti*a la mente ottenebrata e la testa gli ronza*a? si era completamente dimenticato c;e c2era bisogno di un certo controllo per smaltire !lu ,cuto, se si *ole*a e*itare il malessere )astidioso dei postumi della dro ga. (uarda*a la gente passare sentendosi in preda ad una leggera nausea. H &e*2essere arri*ato il momento dei )uoc;i ar ti)iciali H disse C;amlis. H SKN andiamo a prendere un po2 d2aria )resca5 c;e ne diciB H Proprio Duello di cui ;o bisogno H disse C;amlis5 con l2aura rosso smorto. (urge; pos> il bicc;iere? insieme5 lui e il *ec c;io robot si unirono alla )iumana di gente c;e dalla grande sala illuminata e decorata di arazzi si ri*ersa*a sulla terrazza risc;iarata a giorno5 da*anti al lago scu ro.

CAPITOLO TER"O 8a pioggia si abbatte*a sulle )inestre con un ru more simile a Duello dei ciocc;i c;e si consuma*ano crepitando nel )ocolare. 8a *ista dalla casa di /1ro;5 con il ripido )ianco boscoso del )iordo e oltre ad esso le montagne sull2altra ri*a5 era distorta e con)usa dal l2acDua c;e scorre*a lungo i *etri? a *olte Dualc;e nu *ola bassa passa*a )ra le torrette e le cupole della casa di (urge;5 come )umo bagnato. Ja. MeristinouL prese un massiccio attizzatoio di )erro battuto e5 con lo sti*ale appoggiato sui com plicati disegni scolpiti nella pietra del )ocolare5 cerc> di tra)iggere uno dei ciocc;i c;e brucia*ano e scop pietta*ano sulla griglia5 )acendo sci*olare la mano bruna lungo i moti*i intrecciati c;e decora*ano la mensola del caminetto. Fna nu*ola di scintille salK lungo il camino5 per incontrarsi con la pioggia c;e ca de*a. C;amlis +mal1 ne. sta*a sospeso *icino alla )i nestra5 e guarda*a le basse nu*ole grigie. 8a porta di legno c;e si apri*a in un angolo della stanza si spalanc> e dietro di essa appar*e (urge; c;e regge*a un *assoio di be*ande calde. /ndossa*a una comoda casacca c;iara sopra *ecc;i pantaloni scuri? ai piedi a*e*a un paio di panto)ole c;e scricc;iola*a no sul pa*imento mentre attra*ersa*a la stanza. Pos>

il *assoio e guard> Ja.. H +llora5 ;ai pensato alla tua mossaB Ja. attra*ers> la stanza per guardare imbronciata la scacc;iera5 scuotendo la testa. H 4o H disse. H Penso c;e tu abbia *into. H (uarda H disse (urge;5 muo*endo un paio di pezzi. 8e sue mani si muo*e*ano in )retta5 come Duelle di un illusionista5 ma Ja. seguK ogni mossa. +nnuK. H SK5 *edo. Ma H e tocc> un esagono sul Duale (urge; a*e*a spostato uno dei suoi pezzi5 )ornendole una )ormazione potenzialmente *incente5 H solo se a*essi reso doppiamente sicuro Duel pezzo di bloc caggio due mosse )a. H Si sedette sul di*ano5 portan do con sE la tazza )umante. +lzandola *erso l2uomo c;e sorride*a Duietamente dal di*ano di )ronte5 disse' H +lla salute del *incitore. H <uesta *olta sei andata *icina alla *ittoria H le disse (urge;. H <uarantaDuattro mosse? stai di *entando molto bra*a. H 6elati*amente H disse Ja.5 sorseggiando la be*anda. H Solo relati*amente. H Si lasci> andare contro lo sc;ienale accogliente del di*ano mentre (urge; rimette*a i pezzi nella posizione di partenza e C;amlis +mal1 ne. si a**icina*a tenendosi a mezz2a ria5 per andare a mettersi in)ine in una posizione c;e non era esattamente a metG )ra di loro. H Sai una cosaB H disse Ja.5 guardando gli intricati disegni sul so))itto. H Mi piace l)o$ore c;e ;a Duesta casa5 (ur

ge;. H Si *olt> a guardare il robot. H 3 a te5 C;am lisB 82aura del robot si abbass> leggermente da un lato' l2eDui*alente robotico di una scrollatina di spalle. H +nc;e a me. Probabilmente perc;E il legno c;e il nostro ospite sta bruciando = #onise4 = stato selezio nato millenni )a dall2antica ci*iltG Ra*eriana proprio per il pro)umo c;e sprigiona bruciando. H 0e25 sK5 = un odore proprio grade*ole H disse Ja. alzandosi e tornando alla )inestra. H Per> c;e tempo di merda Dui5 (urge;. Pio*e in continuazione. H Sono le montagne H spieg> lui. Ja. si *olt> per ri*olgergli uno sguardo in trali ce. H Ma da**eroB (urge; sorrise e si lisci> la barba ben curata. H Come *a con la costruzione di paesaggi5 Ja.B H 4on ne *oglio neanc;e parlare. H Scosse la testa in direzione dell2acDua c;e non smette*a di scro sciare. H C;e tempoI H Vuot> la tazza d2un )iato. H 4on mi stupisce c;e tu *i*a da solo5 (urge;. H O;5 non = la pioggia5 Ja. H disse (urge;. H Sono io. 4essuno riesce a sopportarmi a lungo. H Vuol dire H disse C;amlis5 H c;e lui non sopporta a lungo di a*ere Dualcuno attorno. H 4on credo a nessuna delle due cose H disse Ja.5 ritornando *erso il di*ano. Si sedette a gambe in crociate e cominci> a gioc;erellare con uno dei pezzi della scacc;iera. H C;e cosa ne pensi del mio gioco5 C;amlisB

H Qai raggiunto probabilmente i limiti della tua abilitG tecnica5 ma il tuo intuito continua a migliorare. &ubito c;e riuscirai mai a battere (urge;5 comunDue. H 3;i H disse Ja.5 )ingendo di sentirsi )erita nell2orgoglio. H Sono gio*ane' ;o tutto il tempo di migliorare. H !amburell> ner*osamente con le dita in segno d2impazienza. H 3 la stessa cosa a**errG con la costruzione di paesaggi. H Ci sono dei problemiB H disse C;amlis. Sembr> per un momento c;e Ja. non a*esse sentito5 ma poi sospir>5 e si lasci> andare contro il di *ano. H SKN Duella stronza di 3lrstrid e Duella )ottu ta macc;ina cerimoniosa di Preas;iple.l. Sono cosKN poco a**enturosi. Si ri)iutano di ascoltarmi. H C;e cosa si ri)iutano di ascoltareB H /deeI H Ja. grid> in direzione del so))itto. H <ualcosa di di*erso5 Dualcosa c;e non sia cosK male dettamente moderato e monotono5 )osse anc;e per una *olta. 3 solo perc;E sono gio*ane non mi danno retta. H Pensa*o c;e )ossero contenti di te H disse C;amlis. (urge; si limita*a a sedere al suo posto5 ri girando il liDuido nella tazza e guardando Ja.. H O;5 sK5 sono contenti di lasciarmi )are le cose )acili H disse Ja.5 con *oce impro**isamente stanca. H !irare su un paio di catene montuose5 sca*are un lag;etto o dueN ma io sto parlando del piano genera le? roba *eramente radicale. !utto Duello c;e stiamo )acendo5 adesso5 = costruire un2altra Piatta )orma del

la porta accanto. Potrebbe essere una Dualsiasi )ra un altro milione di Piatta)orme sparse per la (alassia. C;e senso ;a costruire una cosa di Duesto genereB H CosK c;e la gente ci possa *i*ere sopraB H suggerK C;amlis5 con i campi rosei. H Ma la gente pu> *i*ere da Dualsiasi parteI H disse Ja.5 solle*andosi dai cuscini per guardare il ro bot con i suoi brillanti occ;i *erdi. H 8e Piatta)orme non mancano? io sto parlando di arteI H C;e cosa a*resti in menteB H c;iese (urge;. H Cosa ne diresti H disse Ja.5 H di campi ma gnetici sotto il materiale base e di isole magnetizzate sospese sopra gli oceaniB 4iente terraferma> solo grandi pezzi di roccia galleggianti in aria5 con torrenti e lag;i e *egetazione e poc;i intrepidi abitanti? non ti sembra piC eccitanteB H PiC eccitante di cosaB H c;iese (urge;. H PiC eccitante di DuestoI H Ja. balz> in piedi e and> alla )inestra. Picc;i> contro il *etro antico. H (uarda' potresti benissimo essere su un pianeta. Mari e colline e pioggia. 4on pre)eriresti *i*ere su un2isola galleggiante5 c;e solca l2aria sopra l2oceanoB H 3 se le isole *anno a scontrarsi l2una con l2al traB H c;iese C;amlis. H 3 anc;e se )osseB H Ja. si *olt> a guardare l2uomo e la macc;ina. Fuori si sta*a )acendo anc;e piC buio5 e le luci interne sta*ano gradualmente au mentando d2intensitG. Ja. scroll> le spalle. H /n ogni modo5 si potrebbe )are in modo c;e non succedaN

ma non pensi c;e sia un2idea )antasticaB Perc;E una *ecc;iaccia e una macc;ina de*ono )ermarmiB H 0e2 H disse C;amlis. H Conosco Duel Prea s;iple.l5 e se pensasse c;e la tua idea )osse buona non si limiterebbe a ignorarla? ;a un sacco di esperienza5 eN H SK H disse Ja.5 H anc;e troppa. H <uesto non = possibile5 signorina H disse il robot. Ja. MeristinouL trasse un pro)ondo respiro5 e sembr> sul punto di ribattere5 ma si limit> ad allargare le braccia e a roteare gli occ;i5 e in)ine si gir> *erso la )inestra. H Staremo a *edere H disse. /l pomeriggio5 c;e )ino ad allora si era incupito con costante regolaritG5 )u impro**isamente illumina to5 sul lato opposto del )iordo5 da una c;iazza brillan te di sole c;e )iltra*a )ra le nu*ole e la pioggia c;e si anda*a assottigliando. 8a stanza si riempK di lumine scenza acDuatica5 e le luci interne tornarono ad a))ie *olirsi. /l *ento muo*e*a le cime gocciolanti degli al beri5 H +; H disse Ja.5 stirandosi la sc;iena e )let tendo le braccia. H 4on ci preoccupiamo. H Valut> con occ;io critico il panorama esterno. H +ll2in)erno. Vado a )are una corsa H annunci>. SS diresse *erso la porta nell2angolo5 togliendosi prima uno sti*ale5 poi l2altro5 gettando il gil= sulla spalliera di una sedia5 e sbottonandosi la camicetta. H Vedrete. H +git> un dito in direzione di (urge; e C;amlis. H /sole gal leggianti' il loro momento = arri*ato.

C;amlis non disse niente. (urge; a*e*a un2e spressione scettica. Ja. FscK. C;amlis and> alla )inestra. (uard> la ragazza5 *estita ora solo di un paio di calzoncini5 correre lungo il *iottolo c;e scende*a dalla casa5 )ra il prato e la )o resta. +git> un braccio in segno di saluto5 senza guar darsi indietro5 e sparK )ra i bosc;i. C;amlis )ece lam peggiare il suo campo5 anc;e se Ja. non pote*a *e derlo. H M bella H disse il robot. (urge; si mise comodo sul di*ano. H Mi )a sen tire *ecc;io. H O;5 non cominciare anc;e tu a compiangerti H disse C;amlis5 mentre torna*a indietro )luttuando dalla )inestra. (urge; )iss> il )ocolare. H !utto mi sembraN cosK grigio5 in Duesto momento5 C;amlis. <ualc;e *olta comincio a pensare c;e mi sto ripetendo5 c;e anc;e i gioc;i nuo*i non sono c;e gioc;i *ecc;i ca mu))ati5 e c;e non c2= niente per cui *alga la pena di giocare5 comunDue. H (urge; H disse C;amlis in tono prosaico e poi5 come raramente )ace*a5 si appoggi> )isicamente al di*ano5 lasciando c;e sostenesse il suo peso. H &eciditi' stiamo parlando di gioc;i5 o della *itaB (urge; ro*esci> indietro la sua testa di riccioli scuri e rise. H / gioc;i H continu< C;amlis5 H sono stati la tua *ita. Se per te cominciano a perdere interesse5 cre

do c;e non potresti mai essere *eramente contento )a cendo Dualcos2altro. H Forse ;o solo perso le mie illusioni sui gioc;i H disse (urge;5 rigirando in mano una delle pedine scolpite. H Fna *olta pensa*o c;e il contesto non im portasse? c;e un buon gioco )osse un buon gioco e *i )osse un Dualc;e tipo di purezza nel manipolare delle regole c;e si possono tradurre per)ettamente da una ci*iltG all2altraN. ma ora mi c;iedo se da**ero a*essi ragione. Prendi Duesto' Sc;ieramento. H /ndic> con un cenno del capo la scacc;iera da*anti a sE. H M un gioco straniero. Fn pianeta arretrato scoperto Dualc;e decennio )a. 8K fanno Duesto gioco e ci scommettono sopra. 8o rendono importante. Ma noi cosa abbiamo da scommettereB C;e senso a*rebbe se io per esempio scommettessi /1ro;B H Ja. di certo non accetterebbe la scommessa H disse C;amlis5 di*ertito. H Pensa c;e ci pio*a troppo. H Ma non capisciB Se Dualcuno *olesse una casa come Duesta5 se la )arebbe costruire subito? se *olesse DualunDue cosa dentro Duesta casa H (urge; )ece un gesto c;e abbraccia*a tutta la stanza H non do*rebbe )are altro c;e ordinarlo5 e ce l2a*rebbe. Senza soldi5 senza proprietG5 una larga parte del di*ertimento c;e sperimenta*ano le persone c;e ;anno inventato Due sto giocoN scompare5 semplicemente. H 3 tu lo c;iameresti di*ertimento perdere casa5 titoli5 terreni5 magari i )igli5 e c;e ci si aspetti da te

c;e tu esca sul terrazzo con una pistola e ti )accia sal tare le cer*ellaB 3 Duesto sarebbe di*ertimentoB Stia mo meglio senza. !u *uoi Dualcosa c;e non puoi a*e re5 (urge;. !i piace la *ita nella Cultura5 ma non rie sce ad o))rirti abbastanza pericoli? il *ero giocatore d2azzardo ;a bisogno dell2eccitazione di una possibile perdita5 per)ino di una possibile ro*ina5 per sentirsi completamente *i*o. H (urge; rimase in silenzio5 il luminato dal )uoco e dal so))ice c;iarore dell2impianto di illuminazione della stanza. H Qai scelto di c;ia marti @MoratA Duando ;ai completato il tuo nome5 ma )orse tu non sei5 dopo tutto5 il giocatore per)etto? )orse a*resti do*uto )arti c;iamare @S;eDuiA' giocatore d2azzardo. H Sai H disse (urge; lentamente5 con *oce a malapena piC )orte del crepitio della legna nel )uoco. H Qo un po2 paura5 sul serio5 di incontrare Duesta bambina. H 8anci> un2occ;iata al robot. H Sul serio. Perc;E a me piace da**ero *incere5 perc;E ;o Dualco sa c;e nessuno pu> duplicare5 Dualcosa c;e nessun al tro pu> a*ere? io sono io? sono uno dei migliori. H &i nuo*o lanci> un bre*e5 rapido sguardo alla macc;ina5 come se si *ergognasse. H Ma di tanto in tanto5 mi *iene una terribile paura di perdere? e pensoN e se ci )osse5 lG )uori5 Dualc;e ragazzinoN specialmente un ragazzino5 Dualcuno piC gio*ane e c;e ;a semplice mente piC talento naturale di meN e )osse capace di togliermi tutto Duesto. <uesto mi tormenta. 3 piC bra

*o di*ento5 peggio =5 perc;E ;o sempre di piC da per dere. H Sei un primiti*o H gli disse C;amlis. H M il gioco c;e conta. M Duesto c;e dice il buonsenso5 non = *eroB M il di*ertimento c;e conta5 non la *ittoria. (loriarsi della scon)itta di un altro5 a*er bisogno di un piacere acDuisito in Duel modo5 non = altro c;e dimo strare c;e si era incompleti e inadeguati all2inizio del la partita. (urge; annui lentamente. H CosK dicono. CosK credono tutti. H Ma non tu. H /o pro*oN H l2uomo cerc> a )atica la parola giusta. HN esultanza Duando *inco. M meglio dell2a more5 meglio del sesso o di DualunDue secrezione? = l2unico momento in cui mi sentoN H scosse la testa5 e strinse le labbra HN reale H disse. H Me stesso. Per il resto del tempoN mi sento un po2 come Duel piccolo robot eL Circostanze Speciali5 MaP;rin S1el? come se ci )osse Dualc;e tipo diN di diritto di nascita c;e mi = stato sottratto. H +;5 = Duella l2a))initG c;e sentiB H disse )red damente C;amlis5 con un colore di aura adeguato al l2umore. H Mi domanda*o proprio c;e cosa ci tro*as si in Duella spa*entosa macc;inetta. H +marezza H disse (urge;5 appoggiandosi allo sc;ienale del di*ano. H 3cco c;e cosa ci *edo. +lmeno ;a il pregio della no*itG. H Si alz> e and> *erso il )uoco5 smosse i ciocc;i con l2attizzatoio di

)erro battuto e aggiunse un altro pezzo di legno alle braci5 maneggiandolo go))amente con le pesanti pin ze. H <uesta non = un2etG eroica H disse al robot5 guardando nelle )iamme. H 82indi*iduo = di*entato obsoleto' = per Duesto c;e la *ita = cosK comoda per tutti noi. 4essuno di noi conta5 e cosK siamo al sicuro. 4essuna singola persona pu> piC a*ere un e))etto per cepibile. H /l Contatto si ser*e di indi*idui H )ece notare C;amlis. H /nserisce in societG arretrate persone c;e ;anno un impatto radicale e decisi*o sulla sorte di in tere meta ci*iltG. &i solito sono @mercenariA5 non gente della Cultura5 ma sono umani5 sono persone. H Sono scelti e usati. Come pedine. 4on conta no. H (urge; parla*a in tono impaziente. 8asci> l2al to caminetto per ritornare al di*ano. H E poi5 io non sono uno di loro. H 3 allora )atti mettere in stasi )inc;E non arri*a un2etG piC eroica. H F; H disse (urge;5 tornando a sedere. H Se mai succederG. 3 comunDue mi sembrerebbe di bara re. /l robot C;amlis +mal1 ne. ascolt> il rumore della pioggia e del )uoco. H 0e2 H disse piano5 H se Duello c;e *uoi = il pregio della no*itG5 il Contatto5 per non parlare di CS5 sono le persone a cui de*i ri *olgerti.

H 4on ;o nessuna intenzione di c;iedere di es sere ammesso nel Contatto H disse (urge;5 ritornan do *erso il di*ano. H Stiparsi in una F(C con un nu golo di missionari entusiasti e andare in cerca di bar bari da ci*ilizzare non = la mia idea nE di di*ertimen to5 nE di realizzazione. H 4on *ole*o dire Duesto. Ma il Contatto ;a le Menti migliori5 e i maggiori arc;i*i di in)ormazioni. Pu> darsi c;e possano *enirsene )uori con Dualc;e idea. Ogni *olta c;e ;o a*uto a c;e )are con loro ;an no ottenuto Duello c;e si pre)igge*ano. M l2ultima spiaggia5 intendiamoci. H Perc;EB H Perc;E sono in)idi. Subdoli. Sono anc;e loro giocatori d2azzardo? e sono abituati a *incere. H Qmm H disse (urge;5 e si accarezz> la barba scura. H 4on saprei neppure da c;e parte cominciare per contattarli H disse. H Sciocc;ezze H disse C;amlis. H /n ogni modo5 ;o delle conoscenze )ra loro5 e potreiN Fna porta sbattE. H Mer$a, c;e )reddo )a lG )uo riI H Ja. )ece irruzione nella stanza5 tremando. Si te ne*a le braccia strette attorno al petto e i pantaloncini sottili erano appiccicati alle cosce? tutto il corpo era scosso da bri*idi. (urge; si alz> dal di*ano. H Vieni Dui *icino al )uoco H disse C;amlis alla ragazza. Ja. era in piedi5 tremante5 da*anti alla )inestra5 e gocciola*a sul pa*imento. H 4on startene

lK impalato H disse C;amlis a (urge;. H Vai a pren dere un asciugamano. (urge; lanci> uno sguardo critico in direzione della macc;ina5 poi lasci> la stanza. <uando ritorn>5 C;amlis a*e*a con*into Ja. a inginocc;iarsi da*anti al )uoco? le tene*a il capo pie gato in basso5 al caldo5 con un campo appoggiato sul la nuca5 mentre con un altro campo le spazzola*a i ca pelli. (occioline d2acDua cade*ano dai riccioli bagnati sulle pietre del )ocolare5 do*e e*apora*ano s)rigolan do. C;amlis prese l2asciugamano dalle mani di (ur ge;5 e l2uomo rimase a guardare mentre il *ecc;io ro bot s)rega*a il corpo della gio*ane donna per asciu garlo. +d un certo punto distolse lo sguardo5 scuoten do la testa5 e and> di nuo*o a sedersi sul di*ano5 so spirando. H Qai i piedi luridi H disse alla ragazza. H +;5 per> = stata una bella corsa H rise Ja.5 a**olta nell2asciugamano. &opo molti so))i e sbu))i e molti @brrr brrrA5 Ja. )u )inalmente asciutta. Si a**olse l2asciugamano attor no al corpo e si accoccol> sul di*ano. H Sto morendo di )ame H annunci> impro**isamente. H !i dispiace se mi preparo DualcosaNB H Ci penso io H disse (urge;. FscK dalla porta nell2angolo5 riapparendo per un momento5 giusto Duanto basta*a per appoggiare i pantaloni di pelle di Ja. sulla stessa sedia su cui lei a*e*a lasciato il gil=.

H &i cosa sta*ate parlandoB H c;iese Ja. a C;amlis. H &el malumore di (urge;. H Fatto progressiB H 4on lo so H ammise il robot. Ja. recuper> i suoi *estiti e li indoss> rapida mente. Per un po2 rimase seduta da*anti al )uoco5 guardando nelle )iamme mentre la luce del giorno scema*a e le luci interne si accende*ano. (urge; entr> portando un *assoio carico di pol pettine dolci e di be*ande. <uando Ja. e (urge; ebbero )inito di mangiare5 tutti e tre )ecero un complicato gioco di carte del tipo c;e a (urge; piace*a di piC5 c;e comporta*a cio= la necessitG di blu))are e un pizzico di )ortuna. 3rario nel bel mezzo di una partita Duando arri*> un gruppo di amici di Ja. e di (urge;5 c;e atterrarono col loro *eli*olo su un prato da*anti alla casa. 3ntrarono ri dendo5 )acendo una gran con)usione e scambiandosi battute *i*aci? C;amlis si ritir> in un angolo *icino alla )inestra. (urge; )u un per)etto padrone di casa5 e )ece in modo c;e i suoi ospiti a*essero sempre di c;e bere e mangiare a portata di mano. Port> un bicc;iere di *ino a Ja.5 c;e sta*a ascoltando insieme ad un grup petto di ospiti due persone c;e discute*ano animata mente di scuola. H !e ne *ai con loro5 Ja.B H (urge; si appog gi> all2arazzo c;e copri*a il muro dietro di sE5 abbas

sando la *oce cosi c;e Ja. do*ette *oltare le spalle e )ronteggiarlo. H Forse H disse lentamente. 8a sua )accia era illuminata dolcemente dalle )iamme. H Mi c;iederai di nuo*o di restare5 *ero5 (urge;B H Fece oscillare il liDuido dentro il bicc;iere5 )issando il )ondo. H O; H disse (urge;5 scuotendo la testa e ri *olgendo lo sguardo al so))itto5 H ne dubito. Comin cio ad annoiarmi delle solite mosse e delle solite ri sposte. Ja. sorrise. H 4on sK pu> mai sapere H disse. H Potrei cambiare idea una *olta o l2altra. 4on do*re sti prendertela5 (urge;. M Duasi un onore. H Vuoi dire essere un2eccezioneB H M; m;. H Ja. be*ette. H 4on ti capisco H le disse l2uomo. H Perc;E ti dico di noB H Perc;E non dici di no a nessun altro. H 4on con altrettanta regolaritG. H Ja. annuK5 guardando in )ondo al suo bicc;iere5 accigliata. H 3 allora' perc;E noB H 3cco. Finalmente l2a *e*a detto. Ja. corrug> le labbra. H Perc;E H disse5 alzando lo sguardo su (urge;5 H per te ;a importan za. H +; H (urge; annuK5 con lo sguardo ri*olto in basso5 e si accarezz> la barba. H +*rei do*uto )ingere indi))erenza. H +lz> gli occ;i per guardarla. H +n diamo5 Ja..

H Sento c;e tu *uoiN prendermi H disse Ja.5 H come una pedina5 come una casella. Per a*ermi5 perN possedermi. H /mpro**isamente appar*e mol to perplessa. H C2= Dualcosa di pro)ondamenteN non lo so5 di primiti*o5 )orse5 in te5 (urge;. 4on ;ai mai cambiato sesso5 *eroB H (urge; scosse la testa. H 3 non ;ai mai dormito con un uomoB H Fn2altra scrol lata. H 82a*e*o immaginato H disse Ja.. H Sei stra no5 (urge;. H Vuot> il bicc;iere. H Perc;E non tro*o attraenti gli uominiB H 3;5 sK' anc;e tu sei un uomo5 in )ondoI H 6ise. H +llora do*rei sentirmi attratto da me stessoB Ja. lo studi> per un po25 con un sorrisetto c;e aleggia*a sul *iso. Poi rise e abbass> lo sguardo. H 0e25 non )isicamente5 almeno. H (li ri*olse un picco lo sogg;igno e gli porse il bicc;iere *uoto. (urge; lo riempK di nuo*o? Ja. torn> a ri*olgere la sua attenzio ne alla compagnia. (urge; lasci> Ja. c;e sta*a litigando sul ruolo della geologia nella politica scolastica della Cultura5 e and> a parlare con 6en M.glan5 una gio*ane donna c;e a*e*a proprio sperato *enisse a tro*arlo Duella sera. Fno degli ospiti a*e*a portato un animaletto do mestico proto senziente? un enumeratore st.gliano c;e se ne anda*a in giro con passo )elpato5 contando sotto *oce ed emanando un leggero odore di pesce. 3ra un animale snello5 a tre gambe5 biondo5 c;e arri

*a*a all2altezza dei )ianc;i di un uomo5 pri*o di Dual cosa c;e si potesse c;iamare5 senza paura di sbaglia re5 @testaA5 ma con tutta una serie di protuberanze si gni)icati*e. Cominci> a contare le persone presenti? nella stanza erano *entitrE. Poi cont> i mobili5 dopo di c;e si concentr> sulle gambe. (ironzolando )inK tra i piedi di (urge; e 6en M.glan. (urge; abbass> lo sguardo sull2animaletto c;e scruta*a i suoi piedi e da*a leggere5 maldestre zampatine alle sue panto)ole. (urge; gli diede un colpetto con l2alluce. H &ici sei H borbott> l2animale5 allontanandosi. (urge; conti nu> a parlare con la donna. &opo Dualc;e minuto5 standole *icino e parlan dole5 di Duando in Duando a**icinandosi un poco5 (urge; si ritro*> a bisbigliarle nell2orecc;io5 e un paio di *olte pro*> a passarle una mano dietro la sc;iena5 accarezzandole la spina dorsale dall2alto in basso attra*erso il *estito di seta. H +*e*o detto agli altri c;e a*rei passato la se rata con loro H gli disse la donna sotto*oce5 abbas sando lo sguardo e mordendosi il labbro. +llung> una mano dietro di sE per posarla su Duella di (urge; c;e le sta*a accarezzando il )ondo della sc;iena. H Per andare a sentire Dualc;e noioso comples so5 Dualc;e cantante c;e )a il suo numero per c;i si tro*i a passare di lKB H la rimpro*er> (urge; dolce mente5 togliendo la mano e sorridendo. H Meriti un2attenzione piC personale5 6en. 8a donna rise5 dandogli un colpetto sc;erzoso.

+d un certo punto lasci> la stanza5 e non ritorn>. (urge; si spost> pigramente *icino a Ja.5 c;e sta*a gesticolando )uriosamente e tessendo le lodi della *ita su un2isola magnetica galleggiante? poi *ide5 in un an golo5 C;amlis )erocemente intento a ignorare l2anima letto a tre gambe c;e sta*a guardando la macc;ina dal basso in alto e tenta*a di grattarsi una delle protube ranze senza perdere l2eDuilibrio. (urge; allontan> la bestiola e c;iacc;ier> per un po2 con C;amlis. Finalmente il gruppo di ospiti se ne and>5 portan dosi *ia bottiglie e rubando Dualc;e *assoio di polpet tine dolci. /l *eli*olo sparK nella notte con un sibilo. (urge;5 Ja. e C;amlis )inirono la loro partita a carte? (urge; *inse. H 0e25 = tempo c;e *ada H disse Ja.5 alzandosi in piedi e stiracc;iandosi. H C;amlisB H +nc;e per me. Vengo con te? possiamo di*i dere una *ettura. (urge; li accompagn> all2ascensore della casa. Ja. si abbotton> il mantello. C;amlis si ri*olse a (urge;. H Vuoi c;e parli col ContattoB (urge;5 c;e sta*a )issando distrattamente le sca le c;e sali*ano al corpo principale della casa5 guard> C;amlis5 perplesso5 per un po2. Ja. )ece altrettanto. H O;5 sK H disse (urge;5 sorridendo. Scroll> le spal le. H Perc;E noB Vediamo c;e cosa tirano )uori le no stre menti migliori. /n )ondo c;e cos2;o da perdereB H 6ise.

H <uanto mi piace *ederti contento H disse Ja.5 dandogli un bacetto. 3ntr> nell2ascensore? C;am lis la seguK. Ja. )ece l2occ;iolino a (urge; mentre la porta si c;iude*a. H Salutami 6en H sogg;ign>. (urge; )iss> per un momento la porta c;iusa5 poi scosse la testa5 sorridendo )ra sE. 6itorn> in salotto5 do*e un paio di robot domestici telecomandati sta*a no riordinando? tutto sembra*a tornato a posto5 com2e ra giusto. Si a**icin> alla scacc;iera posta )ra i due di*ani scuri5 e spost> un pezzo di Sc;ieramento in modo c;e si tro*asse nel centro esatto dell2esagono di partenza5 poi guard> il di*ano do*e Ja. si era seduta dopo la sua corsa all2esterno. C2era ancora una mac c;ia umida5 un po2 piC scura della sto))a. (urge; tese una mano esitante5 tocc> la macc;ia5 si annus> le dita5 poi rise del suo impulso. Prese un ombrello e usci per controllare il danno c;e il *eli*olo a*e*a prodotto sul prato5 Duindi torn> *erso la casa5 do*e una luce acce sa nella tozza torre principale mostra*a c;e 6en lo sta*a aspettando. 82ascensore scese per duecento metri attra*erso la montagna5 e poi attra*ers> il letto di roccia sotto stante? rallent> per attra*ersare una *al*ola di rotazio ne e scese dolcemente oltre il metro abbondante di materiale base ultradenso5 per )ermarsi in una galleria di transito sotto la Piatta)orma Orbitale5 do*e un paio di *etture metropolitane erano in attesa e gli sc;ermi aperti sull2esterno mostra*ano il sole accecante c;e il lumina*a la base della Piatta)orma. Ja. e C;amlis en

trarono in una *ettura5 dissero do*e *ole*ano andare e si sedettero mentre la *ettura si c;iude*a5 si gira*a e parti*a accelerando. H ContattoB H disse Ja. a C;amlis. /l pa*i mento della *ettura nasconde*a il sole5 e negli sc;er mi laterali le stelle arde*ano con )eroce splendore. 8a carrozza s)recci> accanto ad uno dei grappoli di stru mentazione c;e pende*ano sotto ogni Piatta)orma5 *i tali ma in genere di natura indeci)rabile e oscura. H Qo per caso sentito )are il nome del grande mostro benignoB H Qo suggerito a (urge; di mettersi in contatto con loro H disse C;amlis. (alleggi> )ino ad uno de gli sc;ermi. 8o sc;ermo si stacc>5 mostrando ancora l2esterno5 e sci*ol> all2insC lungo la parete della *ettu ra )inc;E il decimetro di spazio c;e era stato nascosto dal suo spessore )u ri*elato. 4el luogo do*e lo sc;er mo a*e*a )into di essere una )inestra ora c2era una )i nestra *era? una lastra di cristallo trasparente c;e a*e *a dall2altra parte il *uoto e il resto dell2uni*erso. C;amlis guard> le stelle. H Qo pensato c;e potrebbe ro a*ere delle idee? Dualcosa con cui distrarlo. H Ma pensa*o c;e tu di))idassi del Contatto. H /n genere5 sK5 ma conosco alcune delle loro Menti? ;o ancora delle conoscenzeN e penso c;e ci si possa )idare di loro Duando si ;a bisogno di aiuto. H 4on lo so H disse Ja.. H State prendendo tutta Duesta storia tremendamente sul serio? Dualcosa ne *errG )uori. Qa degli amici. 4iente di terribile gli

pu> succedere )inc;E le persone c;e gli *ogliono bene gli stanno *icino. H Qmm H disse il robot. 8a *ettura si )erm> da*anti ad uno degli ascensori c;e ser*i*ano il *illag gio do*e *i*e*a C;amlis +mal1 ne.. H Ci sarai a !ronzeB H c;iese il robot. H 4o5 ;o una con)erenza H disse Ja.. H 3 poi c2= un ragazzo c;e ;o *isto al poligono l2altro giornoN ;o )atto in modo di incontrarlo per caso pro prio Duella sera. H Sorrise. H Capisco H disse C;amlis. H Stiamo regre dendo alla )ase predatoria5 e;B 0e25 di*ertiti al tuo ca suale incontro. H Far> del mio meglio H rise Ja.. 8ei e il robot si salutarono5 si augurarono buona notte5 poi C;amlis uscK dalla *al*ola della *ettura? il *ecc;io5 ammaccato in*olucro splendette per un attimo nella luce solare pro*eniente dal basso5 poi il robot prese a salire diret tamente nella tromba dell2ascensore5 senza aspettare una cabina. Ja. sorrise di Duesta impazienza senile5 mentre la *ettura riparti*a. 6en continu> a dormire5 coperta a metG dal len zuolo. / suoi capelli neri erano sparsi su tutto il cusci no. (urge; era seduto in Duella c;e di tanto in tanto )unge*a da scri*ania5 *icino alle )inestre del balcone5 e guarda*a )uori5 nella notte. 8a pioggia era cessata5 la coltre di nubi si era assottigliata e aperta' ora la luce delle stelle e delle Duattro Piatta)orme sull2altro lato dell2Orbitale5 tre milioni di c;ilometri piC in lG e

con la )accia interna ri*olta al sole5 getta*ano sulle nubi di passaggio uno splendore argenteo e )ace*ano luccicare le scure acDue del )iordo. +ccese il *ideo della scri*ania5 premette un paio di *olte sul bordo calibrato )inc;E non ebbe tro*ato le pubblicazioni c;e gli interessa*ano5 e lesse per un po2' saggi di teoria dei gioc;i di altri )amosi e rispettati giocatori5 recensioni di alcune loro partite5 analisi di gioc;i nuo*i e di gio*ani talenti. PiC tardi aprK le )inestre e usci nudo sul balcone circolare5 rabbri*idendo un poco nella )redda aria not turna c;e gli accarezza*a la pelle. +*e*a portato con sE un terminale tascabile5 e resistette al )reddo per un po25 parlando agli alberi neri e al )iordo silenzioso5 dettando un nuo*o articolo su un *ecc;io gioco. <uando torn> dentro5 6en M.glan sta*a ancora dormendo5 ma respira*a rapidamente e in modo irre golare. /ncuriosito5 le and> *icino e si accucci> accan to al letto5 osser*ando attentamente la sua )accia c;e si contorce*a e )ace*a smor)ie nel sonno. /l respiro le suona*a a))annoso in gola e nel nasino delicato5 e le narici )reme*ano. (urge; rimase accucciato cosi per Dualc;e minu to5 con una strana espressione sul *iso5 a meta )ra un g;igno e un sorriso malinconico5 domandandosi5 con un senso di *aga )rustrazione e per)ino di rammarico5 di Duale incubo potesse mai essere preda la gio*ane donna5 al punto da tremare5 ansimare e gemere in Duel modo.

CAPITOLO #$ARTO / due giorni successi*i )urono relati*amente pri*i di e*enti. (urge; pass> la maggior parte del tempo a leggere articoli di altri giocatori e teorici5 e )inK l2arti colo c;e a*e*a cominciato la notte in cui 6en M.glan sK era )ermata a casa sua. 6en se n2era andata la matti na successi*a5 lasciando a metG la colazione5 dopo un litigio? a (urge; piace*a la*orare mentre )ace*a cola zione5 mentre lei *ole*a parlare. (urge; sospetta*a c;e )osse irritabile solo perc;E non a*e*a dormito bene. Sbrig> un po2 di corrispondenza arretrata. Si trat ta*a soprattutto di ric;ieste e di in*iti? a *isitare altri mondi5 partecipare a tornei5 scri*ere articoli5 com mentare nuo*i gioc;i5 accettare un posto di insegnan te#lettore#pro)essore in *arie istituzioni scolastic;e5 *enire ospitato su uno Dualsiasi di *ari VS(5 prendere come apprendista il tal dei tali5 un bambino prodigioN era una lunga lista. 6ispose in*iando a tutti un ri)iuto5 il c;e gli die de una certa soddis)azione. C2era un messaggio da una F(C c;e sostene*a di a*ere scoperto un mondo sul Duale c2era un gioco ba sato sulla topogra)ia precisa dei singoli )iocc;i di ne*e? un gioco c;e5 per tale ragione5 non si gioca*a mai due *olte sulla stessa scacc;iera. (urge; non a*e*a mai sentito parlare di un gioco simile e nei re

pertori di solito molto aggiornati c;e il Contatto com pila*a per gente come lui non ne tro*> menzione. So spetta*a c;e il gioco )osse un )also' le F(C erano no toriamente delle mattacc;ione5 ma spedK una risposta meditata e pertinente 9anc;e se leggermente ironica:5 perc;E lo sc;erzo5 se si tratta*a di uno sc;erzo5 lo di *erti*a. (uard> una gara di alianti c;e si tene*a sopra le montagne e le scogliere del lato opposto del )iordo. +ccese l2olosc;ermo e guard> uno spettacolo di recente produzione di cui a*e*a sentito parlare. 3ra ambientato su un pianeta in cui le )orme di *ita intel ligenti erano g;iacciai senzienti e gli iceberg loro )i gli. Si era messo a guardarlo con*into c;e ne a*rebbe disprezzato l2assurditG5 ma lo tro*> molto di*ertente. /n*ent> un gioco sui g;iacciai5 ba sato su Duali minerali si sarebbero potuti ottenere dal le rocce5 Duali montagne si sarebbero potute distrug gere5 Duali )iumi bloccare e Duali paesaggi si sarebbe ro creati se5 come nello spettacolo5 i g;iacciai a*esse ro potuto liDue)are e risolidi)icare a *olontG delle parti di se stessi. /l gioco risult> abbastanza di*ertente5 ma non contene*a niente di originale? lo abbandon> dopo un2ora o poco piC. Pass> la maggior parte della giornata seguente a nuotare nella piscina sotto /1ro;? Duando nuota*a a dorso5 riusci*a anc;e a dettare appunti al suo termina le tascabile c;e anda*a a*anti e indietro lungo la pi scina5 appena sopra la sua testa.

4el tardo pomeriggio una donna e sua )iglia usci rono ca*alcando dal bosco e si )ermarono ad /1ro;. 4essuna delle due dimostr> di a*ere giG sentito parla re di lui? sta*ano semplicemente passando di lK per caso. 8e in*it> a bere Dualcosa5 e poi prepar> loro da mangiare5 *isto c;e non a*e*ano pranzato? le due donne legarono le loro alte5 ansimanti ca*alcature nel l2ombra di )ianco alla casa5 do*e i robot le abbe*era rono. (urge; diede dei consigli alla donna sul percor so piC pittoresco da prendere Duando a*essero ripreso la loro passeggiata5 e regal> alla bambina un pezzo di un set di 0ataos estremamente elaborato c;e lei a*e*a dimostrato di apprezzare moltissimo. Cen> sul terrazzo5 con lo sc;ermo del terminale )issato sulle pagine di un antico trattato barbaro sui gioc;i. /l libro5 c;e a*e*a giG un millennio sulle spal le Duando la ci*iltG c;e lo a*e*a prodotto era stata Contattata5 duemila anni prima5 era naturalmente mol to limitato5 ma (urge; era letteralmente a))ascinato dalla misura in cui i gioc;i c;e una societG in*enta*a e pratica*a ri*ela*ano sull2etica5 la )iloso)ia5 l2anima stessa di Duella societG. 3 poi5 le societG barbare lo a*e*ano sempre a))ascinato5 anc;e prima c;e i loro gioc;i cominciassero ad attrarre la sua attenzione. /l libro era interessante. Si ripos> gli occ;i osser *ando il sole tramontare5 poi ritorn> a leggere Duando l2oscuritG si in)ittK. / robot domestici gli portarono da bere5 una giacca pesante5 uno spuntino leggero5 a

mano a mano c;e lui li ric;iede*a. Ordin> alla casa di ri)iutare tutte le c;iamate. 8e luci del terrazzo aumentarono gradatamente di intensitG. /l lato opposto di C;iar1 brilla*a bianco allo zenit5 ricoprendo tutto d2argento? le stelle scintil la*ano nel cielo sgombro di nubi. (urge; continu> a leggere. /l terminale lanci> un suono intermittente. (ur ge; guard> se*eramente l2obietti*o inserito in un an golo dello sc;ermo. H Casa H disse. H Sei di*enta ta sordaB H 8a prego di perdonare l2intrusione H disse dallo sc;ermo una *oce dal tono u))iciale e totalmente pri*o di emozione5 c;e (urge; non riconobbe. H Mi sono permesso di sca*alcare le istruzioni del suo ter minale. Sto parlando a C;iar1 (e*antsa Oernau Morat (urge; dam QasseaseB (urge; )iss> l2occ;io dell2obietti*o con aria dub biosa. 3rano anni c;e non senti*a pronunciare il suo nome completo. H SK. H /l mio nome = 8oas; +rmasco /ap Ru Qan dra;en Tato Uoum. (urge; alz> un sopracciglio. H 0e25 non do*reb be essere di))icile da ricordare. H Posso interromperla5 signoreB H 8o ;a giG )atto. C;e cosa *uoleB H Parlarle. 4onostante abbia sca*alcato il suo terminale5 Duesta non costituisce una *era emergenza5 ma ;o la possibilitG di parlare direttamente con lei

solo Duesta sera. Sono Dui in rappresentanza della Se zione Contatto5 dietro ric;iesta di &asta*eb C;amlis +mal1 ne. 3p Qandra !;edreisc1re Ostle;oorp. Qo il permesso di a**icinarlaB H Se riesce a )are a meno di in)ilare un nome completo in ogni )rase5 si H disse (urge;. H Sar> lK da lei immediatamente. (urge; spense lo sc;ermo. Picc;i> distrattamen te la punta del terminale5 c;e era piC o meno a )orma di penna5 sullo spigolo del ta*olo di legno5 e lasci> *agare lo sguardo sul )iordo oscuro5 osser*ando le luci tenui delle case sulla ri*a opposta. FdK un rombo nel cielo e Duando alz> lo sguardo *ide una scia di *apore5 bianca nella luce proiettata dal lato opposto dell2Orbitale5 e diretta con una traiet toria obliDua *erso la c;ina a monte di /1ro;. &alla sommitG della )oresta sopra la casa pro*enne un )ra gore attutito5 un suono c;e ricorda*a un2impro**iso colpo di *ento? poi5 doppiando a *elocitG altissima l2angolo della casa5 compar*e un piccolo robot5 con i campi di un blu intenso a strisce gialle. Venne *erso (urge; solcando l2aria. 8a macc;ina era grande piC o meno Duanto MaP;rin S1el? a*rebbe potuto5 pens> (urge;5 stare comoda nel piatto rettan golare c;e a*e*a contenuto i tramezzini. 82in*olucro color grigio metallico sembra*a un po2 piC contorto e complicato di Duello di MaP;rin S1el. H 0uona sera H disse (urge; Duando la mac c;ina ebbe superato la balaustra della terrazza.

/l robot si pos> sulla ta*ola5 accanto al piatto dei tramezzini. H 0uona sera5 Morat (urge;. H /l Contatto5 e;B H disse (urge;5 mettendosi in tasca il terminale. H C;e rapiditG. Qo parlato a C;amlis solo l2altro ieri sera. H Mi tro*a*o per caso in Duesto *olume H spieg> la macc;ina con la sua *oce secca5 H in tran sito )ra la F(C %omportamento Flessi#ile e il VS( Increscioso %onflitto Di 2estimonianze, a bordo della FO69&: Fanatico Poic;E sono in Duesto momento l2operati*o del Contatto piC *icino al suo Orbitale5 la scelta di mandarmi presso di lei = stata abbastanza na turale. !utta*ia5 come ;o detto5 posso trattenermi solo per bre*e tempo. H O;5 c;e peccato H disse (urge;. H SK. M un Orbitale cosK grazioso. Magari un2al tra *olta. H 0e25 spero c;e non si tratterG di un *iaggio sprecato per lei5 8oas;N non mi aspetta*o un incon tro con un operati*o del Contatto5 in realtG. /l mio amico C;amlis a*e*a semplicemente pensato c;e il Contatto a*rebbe potutoN non so5 a*ere Dualcosa di interessante per me c;e non )osse ancora di domino pubblico. + dire la *eritG mi aspetta*o di non rice*ere nemmeno risposta5 o5 al massimo5 di rice*ere delle in )ormazioni. Potrei sapere esattamente c;e cosa la por ta Dui da meB H Si pieg> in a*anti5 appoggiando en trambi i gomiti sul ta*olo5 e so*rastando la piccola macc;ina. C2era ancora un tramezzino sul piatto da

*anti al robot. (urge; lo prese e lo addent>5 guardan do la macc;ina mentre mastica*a. H Certamente. Sono Dui per accertare Duanto lei sia aperto a dei suggerimenti. /l Contatto )orse = in grado di tro*are Dualcosa c;e la potrebbe interessare. H Fn giocoB H Qo moti*o di ritenere c;e abbia a c;e )are con un gioco. H <uesto non *uol dire c;e lei ne debba )are uno con me5 magari agli indo*inelli H disse (urge;5 s)regandosi le mani sopra il piatto per liberarle dalle briciole. Fn paio caddero in direzione del robot5 come (urge; a*e*a sperato5 ma la macc;ina le acc;iapp> grazie ai suoi campi5 )acendole rimbalzare nel centro esatto del piatto da*anti a sE. H !utto Duello c;e so5 signore5 = c;e il Contatto )orse ;a tro*ato Dualcosa c;e le potrebbe interessare. Credo c;e abbia a c;e )are con un gioco. 8e mie istru zioni sono di scoprire Duanto a lungo lei sarebbe di sposto a *iaggiare. Perci> suppongo c;e il gioco5 se di gioco si tratta5 do*rG a*ere luogo in una localitG c;e non = C;iar1. H ViaggiareB H disse (urge;. Si appoggi> allo sc;ienale della sedia. H &o*eB <uanto lontanoB Per Duanto tempoB H 4on lo so con precisione. H 0e25 pro*i a darmi a una stima approssimata. H 4on *orrei tirare ad indo*inare. <uanto tem po sarebbe disposto a passare lontano da casaB

(li occ;i di (urge; si strinsero. /l periodo piC lungo passato )uori da C;iar1 era stato in coincidenza di una crociera5 trent2anni prima. 4on si era partico larmente di*ertito. 3ra partito piC c;e altro perc;E era una cosa c;e si )ace*a a Duell2etG e non perc;E ne a*esse a*uto da**ero *oglia. / di*ersi sistemi stellari c;e a*e*a *isitato erano abbastanza pittoresc;i5 ma si pote*a godere di una *ista altrettanto buona su un olosc;ermo5 e non riusci*a ancora a capire perc;E la gente *olesse andare proprio di persona in un partico lare sistema. <uando era partito a*e*a progettato di passare Dualc;e anno in crociera5 ma dopo un anno a*e*a lasciato perdere ed era tornato a casa. (urge; si gratt> la testa. H &iciamo sei mesi5 piC o meno? = di))icile dire senza conoscere tutti i det tagli. Per> ecco5 diciamo c;e sei mesiN non c;e rie sca a *edere la necessitG di tutto Duesto. /l colore lo cale aggiunge raramente Dualcosa ad un gioco. H 4ormalmente5 Duesto = *ero. H 8a macc;ina )ece una pausa. H &a Duello c;e capisco5 potrebbe essere un gioco piuttosto complicato? pu> darsi c;e le ci *oglia un po2 per impararlo. M probabile c;e lei ci si debba dedicare per un certo tempo. H Sono sicuro c;e ce la )arei H disse (urge;. /l periodo piC lungo c;e a*e*a impiegato per imparare un gioco erano stati tre giorni? non a*e*a mai dimen ticato una regola in *ita sua5 nE a*e*a mai do*uto im parare lo stesso gioco due *olte.

H Molto bene H disse impro**isamente )a pic cola macc;ina5 H )ar> rapporto sulla base di Duesta stima. +ddio5 Morat (urge;. H Cominci> ad accele rare in direzione del cielo. (urge; guard> in alto5 a bocca aperta. 6esistette alla tentazione di balzare in piedi. H !utto DuaB H disse. 8a piccola macc;ina si )erm> ad un paio di metri di altezza. H 3 tutto Duello di cui sono autorizzato a discutere con lei. 8e ;o c;iesto Duanto do*e*o. Ora )ar> rapporto. Perc;E5 c2= Dualcos2altro c;e *orrebbe sapere a proposito del Duale potrei esserle d2aiutoB H Si H disse (urge;5 c;e adesso era seccato. H +*r> la possibilitG di saperne di piC su c;e cos2= e do *2= Duello di cui sta parlandoB 8a macc;ina sembr> *ibrare in aria. / suoi campi non a*e*ano cambiato colore da Duando era arri*ato. +lla )ine5 disse' H Oernau (urge;B Per un lungo momento entrambi rimasero in si lenzio. (urge; )iss> la macc;ina5 poi si alz>5 mise le mani sui )ianc;i5 pieg> la testa e grid>' H SKB H Probabilmente no H scatt> il robot5 e comin ci> a salire all2istante5 spegnendo i campi. (urge; sentK di nuo*o un rombo e *ide )ormarsi una scia di *apore? all2inizio era solo una nu*oletta5 perc;E lui si tro*a*a direttamente sotto di essa5 poi si allung> len tamente per un paio di secondi5 prima di cessare im pro**isamente. (urge; scosse la testa.

!olse di tasca il terminale. H Casa H disse. H C;iamami Duel robot. H Continu> a )issare il cielo. H C;e robot5 OernauB H disse la casa. H C;am lisB (urge; )iss> il terminale. H 4oI <uel piccolo sacco di merda del Contatto? 8oas; +rmasco /ap Ru Qandra;en Tato Uoum5 ecco c;iI <uello c;e = appe na stato DuiI H <uiB H disse la casa5 con *oce perplessa. (urge; si sentK mancare le )orze. Si sedette. H 4on ;ai *isto o sentito niente un momento )aB H 4ient2altro c;e silenzio per gli ultimi undici minuti5 (urge;5 da Duando mi ;ai detto di non passare c;iamate. Ce ne sono state due nel )rattempo5 maN H 4on importa H sospir> (urge;. H Mettimi in contatto col Mozzo. H <ui Mozzo? sottosezione di Mente Ma1il Stra be.. Oernau (urge;5 c;e cosa possiamo )are per teB (urge; sta*a ancora guardando il cielo sopra la sua testa5 in parte perc;E era lG c;e il robot del Con tatto era sparito 9la sottile scia di *apore sta*a comin ciando ad espandersi e ad andare alla deri*a:5 e in parte perc;E tutti tende*ano a guardare in direzione del Mozzo Duando gli sta*ano parlando. 4ot> Duello c;e pare*a una stella appena un mo mento prima c;e cominciasse a muo*ersi. 3ra un puntino di luce5 non lontano da do*e termina*a la scia luminosa lasciata dal picco /o robot. (urge; aggrott>

la )ronte. <uasi immediatamente5 il puntino si mosse? moderatamente *eloce5 all2inizio5 poi troppo rapido perc;E l2occ;io lo potesse seguire. Scompar*e. (urge; rimase in silenzio per un momento5 poi disse' H Mozzo5 per caso una na*e del Contatto ci ;a appena lasciatiB H 8o sta )acendo proprio mentre parliamo5 (ur ge;. 8a FnitG O))ensi*a 6apida 9&emilitarizzata:N HN Fanatico H disse (urge;. H O; o;I 3ri tu, e;B Pensa*amo c;e ci sarebbe ro *oluti mesi per *enirne a capoI <uella c;e ;ai ap pena *isto era una *isita Pri*ata5 giocatore (urge;. +))ari del Contatto5 noi non ne dobbiamo sapere nien te. Ma acci$enti, Duanto era*amo curiosi5 per>I Molto eccitante5 Oernau5 se ci possiamo permettere di dirlo. <uella na*e ;a )atto una )renata pazzesca5 ;a conti nuato a )renare per Duaranta c;iloluce e ;a *irato di *enti anniN solo per c;iacc;ierare cinDue minuti con te5 a Duanto sembra. <uesto *uol dire un consumo di energia di tutto rispettoN specialmente *isto c;e sta accelerando altrettanto rapidamente per allontanarsi. (uarda come *a Duel giocattoloN o;5 scusa5 = *ero5 tu non puoi. 0e25 credici sulla parola' siamo impres sionati. !i dispiacerebbe dire ad una umile sottosezio ne di Mente c;e cosa = successoB H M possibile contattare la na*eB H disse (ur ge;5 ignorando la domanda. H Mentre )ila *ia a Duel modoB Mostrando il se dere a una mera macc;ina ci*ile come noiNB H 8a

Mente del Mozzo sembra*a di*ertita. H SiN sup pongo c;e sia possibile. H Voglio parlare con un robot di nome 8oas; +rmasco /ap Ru Qandra;en Tato Uoum. H Merda5 (urge;5 in cosa sei andato a impego lartiB Qandra;enB TatoB M la nomenclatura usata dai tecnici di ambiguitG della sezione spionaggio di CS. <uesto = un pasticcio serioN merdaN Ci pro*iamoN +spetta un momento. (urge; aspett> in silenzio per Dualc;e secondo. H 4iente H disse la *oce dal terminale. H (ur ge;5 Duesto = il Mozzo /ntero c;e parla5 non una sot tosezione5 sono io al completo. 8a na*e ci ;a risposto5 ma ;a detto c;e non c2= nessun robot con un nome come Duello a bordo. (urge; si a))losci> sulla sedia. /l collo gli )ace*a male. +bbass> lo sguardo dal cielo stellato sul ta*olo da*anti a sE. H 4on mi dire H comment>. H Vuoi c;e pro*i di nuo*oB H Pensi c;e andrebbe meglioB H 4o. H +llora lascia stare. H (urge;. Sono preoccupato. C;e cosa sta suc cedendoB H Vorrei tanto saperlo H disse (urge;. H +lz> di nuo*o gli occ;i alle stelle. 8a scia spettrale c;e il piccolo robot si era lasciato dietro era Duasi scompar sa. H C;iamami C;amlis +mal1 ne.5 per )a*ore. H 3ccolo DuiN OernauB

H Cosa c2=5 MozzoB H Sta2 attento. H O;. (razie. (razie da**ero. H &e*i a*erlo )atto arrabbiare H disse C;amlis attra*erso il terminale. H M molto probabile H disse (urge;. H Ma cosa ne pensiB H C;e *ole*ano coin*olgerti in Dualcosa e ti sta*ano *alutando. H &iciB H SK. Ma ;ai ri)iutato l2o))erta. H +;5 ;o ri)iutatoB H SK5 e ritieniti )ortunato5 anc;e. H Cosa *uoi direB M stata un2idea tua. H (uarda5 adesso ne sei )uori. M tutto )inito. Ma o**iamente la mia ric;iesta = andata piC in alto e piC in )retta di Duanto pensassi. +bbiamo messo in moto Dualcosa. Ma adesso ti sei liberato di loro. 4on sono piC interessati. H Qmm. Penso c;e tu abbia ragione. H (urge;. Mi dispiace tanto. H 4on ti dare pensiero H disse (urge; alla *ec c;ia macc;ina. +lz> gli occ;i alle stelle. H MozzoB H 3;i5 sono cose c;e riguardano anc;e noiI Se )osse stata solo una )accenda personale non a*remmo ascoltato neanc;e una parola5 giuro5 e poi *iene noti )icato nella tua sc;eda giornaliera delle comunicazio ni5 c;e sta*amo ascoltando.

H 8ascia perdere. H (urge; sorrise5 sentendosi stranamente rassicurato dal )atto c;e la Mente dell2Or bitale stesse origliando. H &immi solo Duanto = lon tana Duella FO6 adesso. H <uando ;ai pronunciato la parola @adessoA era a un minuto e Duarantano*e secondi da Dui? un mese luce di distanza5 ben )uori dalla nostra giurisdi zione5 e siamo felici di dirlo. Sta andando come una sc;eggia un po2 sopra spin rispetto al Centro (alatti co. Sembra c;e si stia dirigendo *erso il VS( Increscioso %onflitto Di 2estimonianze, a meno c;e uno dei due non stia cercando di prendere per il naso Dual cuno. H (razie5 Mozzo. 0uona notte. H +nc;e a te. 3 sei per conto tuo sta*olta5 pro mettiamo. H (razie5 Mozzo. C;amlisB H Pu> darsi c;e tu abbia appena perso una gran de occasione5 (urge;N ma = piC probabile c;e tu l2abbia scampata bella. Mi dispiace di a*erti suggerito di ri*olgerti al Contatto. !i sono *enuti addosso con troppa )orza e con troppa precipitazione perc;E si trat tasse semplicemente di una sciocc;ezza. H 4on ti angustiare cosK tanto5 C;amlis H disse al robot. !orn> a ri*olgere lo sguardo alle stelle5 si se dette piC comodo e mise un piede sul ta*olo. H Me la sono ca*ata. 4e siamo )uori. Ci sarai a !ronze doma niB

H Forse. 4on so. Ci penser>. 0uona )ortuna5 se non ci do*essimo *edere domaniN *oglio dire con Duesta bambina prodigio5 a Scoperto. (urge; sorrise mestamente nelle tenebre. H (razie. 0uonanotte5 C;amlis. H 0uonanotte5 (urge;.

CAPITOLO #$I TO /l treno sbuc> dalla galleria ed emerse alla luce del sole. Si inclin> leggermente su un lato nel com pletare la cur*a5 Duindi si a**i> lungo lo snello ponte. (urge; si a))acci> alla ring;iera panoramica e *ide un )iume c;e si snoda*a luccicando )ra i pascoli *erde smeraldo mezzo c;ilometro piC in basso5 nel )ondo *alle. 8e ombre delle montagne si stende*ano sui pra ti lung;i e stretti5 e le stesse colline boscose erano macc;iate dall2ombra delle nubi. /l *ento pro*ocato dal moto del treno scompiglia*a i capelli di (urge;5 mentre aspira*a a pieni polmoni l2aria dolce e pro)u mata della montagna e aspetta*a c;e il suo a**ersario tornasse. Fno stormo di uccelli descri*e*a ampi cer c;i in aria alla stessa altezza del ponte. 8e loro grida risuona*ano nell2aria calma5 ben udibili nonostante il rombo del *ento prodotto dal treno. 4ormalmente5 (urge; a*rebbe aspettato )ino al l2ultimo momento e sarebbe andato a !ronze in metro politana5 ma Duella mattina gli era *enuta *oglia di la sciare /1ro;. +*e*a indossato degli sti*ali5 un paio di pantaloni dal taglio demodE e una giacca corta5 poi a*e*a preso il sentiero dietro la casa5 a*e*a risalito la montagna ed era sceso dall2altro lato. Si era seduto accanto alla linea )erro*iaria5 secer nendo una droga leggera e di*ertendosi a gettare pez zettini di magnetite contro il campo magnetico della

rotaia e a guardarli rimbalzare all2indietro. Pensa*a alle isole galleggianti di Ja.. +*e*a pensato a lungo alla misteriosa *isita del robot del Contatto la sera prima5 ma non riusci*a pro prio a *ederci c;iaro? era come se tutto )osse a**enu to in un sogno. +*e*a controllato la nota giornaliera delle comunicazioni e dei sistemi' per Duanto riguar da*a la casa5 non c2era stata nessuna *isita5 ma la sua con*ersazione con il Mozzo di C;iar1 era stata regi strata e datata. +ltre sezioni del Mozzo5 oltre c;e5 per un bre*e periodo5 il Mozzo /ntero5 pote*ano testimo niare c;e a*e*a e))etti*amente a*uto luogo. <uindi do*e*a essere successo da**ero. +*e*a )atto )ermare il *ecc;io trenino non appe na l2a*e*a *isto arri*are5 e mentre sali*a a bordo era stato riconosciuto da un uomo di mezza etG di nome &reltram5 anc;2egli diretto a !ronze. /l signor &rel tram a*rebbe pre)erito una scon)itta contro il grande Oernau (urge; ad una *ittoria contro c;iunDue altro? a*rebbe acconsentito a giocare con luiB (urge; era abituato ad essere a$ulato4 in genere l2adulazione nascon$eva una ferale anc;e se irrealistica ambizione? comunDue a*e*a suggerito di giocare a Possesso. 3ra un gioco c;e a*e*a molti concetti di base in comune con Scoperto e a*rebbe costituito un buon esercizio di riscaldamento. +*e*ano sco*ato una scatola di Possesso in uno dei bar e l2a*e*ano portata )uori sul tetro5 sedendosi dietro un para*ento in modo c;e le carte non *olasse

ro *ia. +*e*ano tutto il tempo per una partita' il treno ci a*rebbe messo Duasi tutto il giorno per arri*are a !ronze5 un *iaggio c;e una *ettura di metropolitana compi*a in dieci minuti. /l treno super> il ponte ed entr> in una gola stret ta e pro)onda? il rumore dell2aria spostata dal treno ec;eggia*a in modo sinistro contro le pareti di roccia nuda. (urge; )iss> la scacc;iera. (ioca*a da sobrio5 senza l2aiuto di sostanze di secrezione? il suo a**ersa rio sta*a usando una potente combinazione di drog;e suggerita da (urge; stesso. /n piC5 (urge; a*e*a con cesso a &reltram un *antaggio di sette pezzi all2inizio della partita5 il massimo consentito. /l tipo non era un catti*o giocatore5 e sulle prime5 mentre il suo *antag gio di pezzi s*iluppa*a l2e))icacia massima5 era anda to *icino a sopra))are (urge;5 ma (urge; si era di)e so bene e la grande occasione di &reltram era proba bilmente sparita5 anc;e se c2era ancora la possibilitG c;e a*esse collocato Dualc;e mina do*e a*rebbe po tuto dare )astidio a (urge;. Pensando a tali possibili sorprese spiace*oli5 (urge; si rese conto c;e non a*e*a ancora controllato do*2erano i suoi pezzi nascosti. 3ra Duesta un2altra maniera5 u))iciosa5 di rendere il gioco piC eDuo. Pos sesso si gioca su una scacc;iera con Duaranta caselle? i pezzi dei due giocatori sono distribuiti in un gruppo principale e due secondari per ciascuno. Fn massimo di tre pezzi possono *enire nascosti all2inizio del gio co in incroci liberi. 8e posizioni di Duesti pezzi *en

gono scelte e registrate in tre carte circolari' tre sottili lastre di ceramica poste sul ta*olo da gioco a )accia in giC c;e *engono capo*olte solo Duando il giocatore decide di )ar entrare in gioco Duei pezzi. &reltram a*e*a giG ri*elato tutti e tre i suoi pezzi nascosti 9uno dei Duali era capitato nell2intersezione sulla Duale (urge;5 sporti*amente5 a*e*a collocato tutte e no*e le sue mine5 il c;e era *eramente il massimo della s)ortuna:. (urge; a*e*a composto un numero a caso sul suo disc;etto di ceramica e lo a*e*a deposto sul ta*o lo senza nemmeno guardare? sulla reale dislocazione di Duel pezzo non ne sape*a piC di &reltram. Pote*a saltare )uori in una posizione illegale5 il c;e a*rebbe potuto benissimo )argli perdere la partita5 oppure 9meno probabilmente: pote*a capitare in una posizio ne strategicamente cruciale nel bel mezzo del territo rio nemico. + (urge; piace*a giocare in Duesto modo5 se non si tratta*a di una partita importante? ol tre a dare all2a**ersario un *antaggio eLtra di cui pro babilmente a*e*a bisogno5 rende*a il gioco nel com plesso molto piC interessante e meno pre*edibile. /n somma5 aggiunge*a un po2 di pepe al tutto. Ma suppone*a c;e )osse *enuto il momento di scoprire do*2era il suo pezzo? si sta*a a**icinando l2ottantesima mossa5 Duando il pezzo do*e*a comun Due essere ri*elato. 4on riusci*a a tro*are il disc;etto di ceramica. Pass> in rassegna il ta*olo ingombro di carte e di di

sc;i. &reltram non era il piC ordinato dei giocatori' le sue carte5 i suoi disc;i5 i pezzi rimossi o non usati era no sparpagliati su tutta la super)icie5 anc;e nel settore c;e in teoria spetta*a a (urge;. Fna *entata impro* *isa Duando il treno a*e*a imboccato una galleria un2ora prima a*e*a risc;iato di )ar *olare *ia le carte piC leggere5 e da allora a*e*ano cominciato ad appe santirle con bicc;ieri e )ermacarte di cristallo5 il c;e aumenta*a l2impressione di disordine5 alla Duale con tribui*a pure l2eccentrica5 anc;e se leggeremente a) )ettata5 abitudine di &reltram di annotarsi a mano le mosse su una ta*oletta 9sostene*a c;e una *olta la memoria di una scacc;iera gli si era rotta e a*e*a per so ogni traccia di una delle partite migliori c;e a*esse mai giocato:. (urge; cominci> a solle*are pezzi e carte5 canticc;iando )ra sE e cercando il suo disc;etto. SentK un2esclamazione di sorpresa dietro di sE5 e poi Duello c;e sembra*a un colpo di tosse piuttosto imbarazzato. Si *olt> e *ide &reltram5 c;e a*e*a sul *olto un2espressione stranamente incerta. (urge; ag grott> la )ronte e osser*> &reltram5 di ritorno dal ba gno con le pupille dilatate per la mistura di drog;e c;e sta*a secernendo e seguito da un *assoio di be *ande5 sedersi al suo posto )issando le mani di (ur ge;. Fu solo allora5 mentre il *assoio appoggia*a i bicc;ieri sul ta*olo5 c;e (urge; si rese conto c;e le carte c;e sta*a tenendo in mano5 dopo a*erle solle*a te per cercare il suo pezzo5 erano Duelle su cui erano

segnate le posizioni delle mine rimanenti di &reltram. (urge; le )iss> 9erano ancora a )accia in giC? non a*e *a *isto do*2erano le mine: e capK Duello c;e &reltram do*e*a a*ere pensato. 6imise le carte do*e le a*e*a tro*ate. H Mi di spiace H disse ridendo5 H sta*o cercando il mio pez zo nascosto. Proprio mentre parla*a5 lo *ide. /l disco di cera mica circolare era lG5 coperto5 Duasi esattamente da *anti a lui sul ta*olo. H +; H disse5 e solo allora si sentK arrossire. H 3ccolo Dui. 3ra proprio da*anti a me e non lo *ede*o. 6ise di nuo*o5 e mentre lo )ace*a sentK una stra na sensazione5 come una morsa c;e lo a))erra*a? Dual cosa c;e pote*a essere terrore o estasi gli stringe*a lo stomaco. 4on a*e*a mai pro*ato niente di simile. /l momento in cui ci era andato piC *icino5 pens> con impro**isa c;iarezza5 era stato Duando5 da ragazzo5 a*e*a pro*ato il suo primo orgasmo per merito di una ragazza di poc;i anni piC *ecc;ia di lui. 6ozza5 com pletamente umana5 come un unico strumento c;e ese gue un tema elementare una nota alla *olta 9rispetto alla complessa sin)onia c;e il sesso sarebbe di*entato in seguito con l2aiuto delle g;iandole:5 Duella prima *olta era stata nonostante tutto una delle sue esperien ze piC memorabili? non solo perc;E allora era una no *itG5 ma perc;E sembra*a aprire tutto un mondo nuo *o5 un modo completamente di))erente di sentire e di essere. 3ra stato cosK anc;e la prima *olta c;e a*e*a

partecipato ad un torneo5 da bambino5 in rappresen tanza di C;iar1 contro la sDuadra gio*anile di un altro Orbitale5 e sarebbe stata la stessa cosa di lK a poco5 Duando le sue g;iandole5 subito dopo la pubertG5 )os sero maturate. +nc;e &reltram rise5 e si asciug> la )accia con un )azzoletto. (urge; gioc> con )uria le mosse seguenti e Duan do giunse lVottantesima mossa il suo a**ersario gli do*ette ricordare c;e era arri*ato il momento di ri*e lare le sue carte. (urge; ri*el> il suo pezzo nascosto senza a*ere prima controllato do*2era5 correndo il ri sc;io di tro*arselo nella stessa casella occupata da uno dei suoi pezzi palesi. /l pezzo nascosto5 con una probabilitG di mille seicento a uno5 si tro*a*a nella stessa posizione del Cuore5 il pezzo c;e costitui*a lo scopo del gioco5 il pezzo c;e l2a**ersario do*e*a cercare di prendere. (urge; )iss> l2intersezione do*e si tro*a*a5 ben di)eso5 il suo Cuore5 e poi di nuo*o le coordinate c;e a*e*a scelto a caso sul disc;etto due ore prima. 3ra la stessa casella5 senza dubbio. Se ci a*esse pensato an c;e solo una mossa prima5 a*rebbe potuto spostare il Cuore ed e*itare il pericolo5 ma non l2a*e*a )atto. Ora a*e*a perso entrambi i pezzi e5 perso il Cuore5 era persa la partita. +*e*a perduto. H O;5 c;e s)ortuna H disse &reltram5 sc;iaren dosi la gola.

(urge; annuK. H Credo c;e5 Duando accade un disastro simile5 sia d2obbligo dare al giocatore scon)it to il Cuore come ricordo H disse5 rigirando il pezzo perduto )ra le inani. H 3;mN cosK mi = dato di capire H disse &rel tram5 c;e era e*identemente5 allo stesso tempo5 imba razzato per (urge; e )elice della propria )ortuna. (urge; annui. Pos> il Cuore e solle*> il disc;et to di ceramica c;e l2a*e*a tradito. H Ma io pre)erirei a*ere Duesto5 penso. H 8o mostr> a &reltram5 c;e an nuK. H Ma naturalmenteN Voglio dire5 perc;E noN io di certo non ;o niente in contrario. /l treno5 ondeggiando dolcemente e senza )are rumore5 entr> in una galleria5 e rallent> per )ermarsi da*anti ad una stazione nelle ca*erne sotto la monta gna. H 8a realtG = tutta un gioco. +l li*ello piC )on damentale della )isica5 la trama stessa del nostro uni *erso risulta direttamente dall2interazione di alcune regole molto semplici con il caso? e lo stesso si pu> dire dei gioc;i migliori5 i piC eleganti e appaganti sia da un punto di *ista intellettuale c;e estetico. +nc;e il )uturo5 nella misura in cui = inconoscibile5 risultando da e*enti c;e a li*ello subatomico non possono essere completamente pre*isti5 rimane malleabile5 e mantie ne la possibilitG del cambiamento5 la speranza di pre *alere' la possibilitG5 per usare una parola poco di moda5 della *ittoria. /n Duesto senso5 il )uturo = un

gioco5 e il tempo = una delle regole. (eneralmente5 tutti i migliori gioc;i meccanicistici5 cio= Duelli c;e possono essere giocati in modo @per)ettoA5 come la griglia5 la s)era Pralliana5 lo 2n1ra.tle5 gli scacc;i5 le dimensioni Farnic;e5 tutti possono essere )atti risalire a ci*iltG c;e manca*ano di una *isione relati*istica dell2uni*erso 9per tacere della realtG:. 3 si tratta anc;e in*ariabilmente5 potrei aggiungere5 di societG c;e non a*e*ano ancora s*iluppato macc;ine senzienti. @/ gioc;i *eramente di prim2ordine tengono conto di un elemento di casualitG5 anc;e se5 giustamente5 cercano di limitare il ruolo della pura )ortuna. Cercare di costruire un gioco c;e segua una )iloso)ia di*ersa5 per Duanto si escogitino regole complicate e sottili5 e a prescindere completamente dalla scala e dalla di))e renziazione del *olume di gioco e dalla *arietG della )orza e degli attributi di ciascun pezzo5 *uol dire inca tenarsi ine*itabilmente ad una *isione del mondo non solo socialmente5 ma tecno )iloso)icamente in ritardo di di*erse ere rispetto alla nostra. Come esercizio sto rico5 pu> anc;e a*ere un certo *alore. Ma come im piego dell2intelletto non = c;e una perdita di tempo. Se *uole creare Dualcosa di obsoleto5 perc;E non co struisce una barca a *ela5 o una macc;ina a *aporeB Sono altrettanto complicate e ric;iedono lo stesso im pegno di un gioco meccanicistico5 e in piC si )a del sano esercizio )isico. (urge; )ece un inc;ino ironico al gio*ane c;e lo a*e*a a**icinato con un2idea per un gioco. /l po*eret

to non sape*a c;e pesci pigliare. Prese )iato e aprK la bocca. (urge; non aspetta*a altro? come a*e*a )atto nelle ultime cinDue o sei occasioni nelle Duali il gio *ane a*e*a cercato di replicare5 (urge; lo interruppe prima ancora c;e potesse cominciare. &ico sul serio5 sa? non c2= niente di intellettual mente in)eriore nell2usare le mani piuttosto c;e il cer *ello per costruire Dualcosa. Si imparano le stesse le zioni5 e si acDuisiscono le stesse abilitG5 all2unico li *ello c;e *eramente conta. H Fece un2altra pausa. Scorse il robot MaP;rin S1el *enire *erso di luK so pra le teste della gente c;e a))olla*a l2ampia piazza. /l concerto principale era )inito. 8e cime delle montagne attorno a !ronze ec;eggia*ano ancora del suono di di*erse bande piC piccole e la gente lenta mente gra*ita*a *erso la )orma musicale speci)ica c;e ciascuno pre)eri*a? alcune )ormali5 alcune impro**i sate5 alcune c;e anda*ano bene per ballare5 altre c;e do*e*ano *enire ascoltate sotto l2in)lusso di una droga speci)ica. 8a notte era tiepida? un alone latteo era tut to Duello c;e )iltra*a5 attra*erso la spessa coltre di nubi5 della luce del lato opposto. !ronze5 la maggiore cittG sia della Piatta)orma c;e dell2Orbitale5 era co struita alle pendici del grande massiccio centrale della Piatta)orma di (e*ant5 nel punto in cui il 8ago !ron ze5 un c;ilometro sopra li*ello del mare5 raggiunge*a il bordo dell2altipiano e precipita*a *erso la pianura sottostante5 do*e le acDue del lago cade*ano come una pioggia continua sulla )oresta plu*iale.

!ronze ospita*a meno di un centinaio di migliaia di persone5 ma a (urge; sembra*a comunDue troppo a))ollata5 nonostante le case spaziose e le ampie piaz ze5 le *aste gallerie5 terrazze e campielli5 le migliaia di case galleggianti e le eleganti torri collegate da ponti sospesi. Per Duanto C;iar1 )osse un Orbitale piuttosto recente5 *ecc;io di solo un migliaio di anni o giC di lK5 !ronze a*e*a giG Duasi raggiunto le dimen sioni massime c;e una comunitG Orbitale in genere5 arri*a ad assumere? le *ere cittG della Cultura sono le sue grandi na*i5 i Veicoli Sistemi (enerali. (li Orbi tali sono l2entroterra rustico5 do*e la gente si sistema per potersi sparpagliare con abbondanza di spazio di mano*ra. Se con)rontata con uno dei VS( piC grandi5 c;e arri*ano a contenere di*ersi miliardi di persone5 !ronze non era c;e un *illaggio. (urge; anda*a Duasi sempre al concerto del Ses santaDuattresimo (iorno di !ronze. 3 di solito5 Dual c;e entusiasta attacca*a bottone. /n circostanze nor mali (urge; era ci*ile5 anc;e se Dualc;e *olta un po2 brusco. Ma stasera5 dopo il )iasco sul treno5 e Duella strana5 eccitante5 *ergognosa emozione c;e a*e*a pro*ato Duando era stato apparentemente scoperto a barare5 per non dire del leggero ner*osismo c;e pro *a*a da Duando gli a*e*ano detto c;e la ragazza del VS( %ulto Delle 8avi Da %arico era da**ero a !ron ze ed ansiosa di incontrarlo5 (urge; non era nelle condizioni di spirito per a*ere pazienza con i cretini.

4on c;e il malcapitato gio*anotto do*esse neces sariamente essere un idiota completo? tutto Duello c;e a*e*a )atto era stato di proporre Duella c;e5 dopo tut to5 non era un2idea mal*agia per un gioco? ma (urge; gli era *enuto addosso come una *alanga. 8a con*er sazione5 se cosi si pote*a c;iamarla5 era di*entata un gioco. 8o scopo era di continuare a parlare? non parlare in continuazione5 cosa c;e DualunDue idiota pote*a )are5 ma )ermarsi solo Duando il gio*ane non sta*a se gnalando 9attra*erso il linguaggio )acciale o del cor po: c;e *ole*a replicare. /n*ece5 (urge; si )erma*a lasciando un2argomentazione a metG5 o subito dopo a*ere detto Dualcosa di leggermente insultante5 ma dando comunDue l2impressione di non a*ere ancora )i nito. Come se non bastasse5 (urge; sta*a citando Duasi parola per parola uno dei suoi saggi piC )amosi sulla teoria dei gioc;i? un insulto in piC5 perc;E il gio *ane probabilmente conosce*a il testo bene Duanto lui. H Ma pretendere H continu> (urge;5 proprio mentre il gio*ane comincia*a ad aprire di nuo*o la bocca5 H di rimuo*ere completamente da un gioco ogni elemento di )ortuna5 destino5 casualitG della *ita5 )acendoN H Oernau (urge;5 non ti interrompo5 *eroB H disse MaP;rin S1el.

H 4iente d2importante H disse (urge;5 *oltan dosi *erso la macc;inetta. H Come stai5 MaP;rin S1elB C;e cos2;ai combinato ultimamenteB H 4iente d2importante H gli )ece eco il piccolo robot5 mentre il gio*ane a cui (urge; sta*a parlando si allontana*a )urti*amente. (urge; era seduto sotto una pergola coperta di rampicanti su un lato della piazza5 poco lontano dalle piatta)orme panoramic;e c;e si protende*ano sopra l2ampio sipario d2acDua del le cascate5 bagnate dagli spruzzi delle rapide c;e se para*ano l2orlo del lago dall2inizio *ero e proprio del la cascata c;e piomba*a in *erticale giC )ino alla )ore sta un c;ilometro piC in basso. /l ruggito della cascata )orni*a un sotto)ondo scrosciante. H Qo tro*ato la tua gio*ane a**ersaria H an nunci> il piccolo robot. Protese un campo blu dal so) )ice luccic;io e strapp> una corolla di )iordinotte da un *iticcio. QmmB H disse (urge;. H O;5 la gio*ane5 e;mN giocatrice di ScopertoB H 3satto H disse MaP;rin S1el pacatamente5 H la gio*ane5 e;mN giocatrice di Scoperto. H 6i pieg> all2indietro alcuni petali del )iordinotte5 cercan do di )arli aderire al gambo. H +*e*o sentito dire c;e era Dui H disse (ur ge;. H M al ta*olo di Qa))lis. +ndiamo a conoscerlaB H Perc;E noB H (urge; si alz> in piedi? la mac c;ina si a**i> tenendosi a mezz2aria.

H PauraB H c;iese MaP;rin S1el mentre si di rige*ano attra*erso la )olla *erso una delle terrazze sospese sulla cascata5 do*2erano gli appartamenti di Qa))lis. H PauraB H disse (urge;. H &i una bambinaB MaP;rin S1el a*anz> in silenzio per un momento mentre (urge; sali*a Dualc;e scalino 9Duesti salut> di*erse persone a *oce o con un cenno del capo: poi la macc;ina gli *enne *icina e gli disse piano5 mentre strappa*a lentamente i petali dalla corolla del )iore morente' H Vuoi c;e ti dica Dual = la tua )reDuenza di battito cardiaco5 per non parlare di li*ello di recetti*i tG dermica5 segnatura )eromonica5 stato )unzionale neuronicoNB H 8a *oce del robot si a))ie*olK e scompar*e mentre (urge; si )erma*a di botto5 a metG della rampa di larg;i scalini. Si *olt> *erso il robot5 guardando la piccola mac c;ina con gli occ;i socc;iusi. Sprazzi di musica si di))onde*ano sulle acDue del lago5 e l2aria era colma del pro)umo musc;iato dei )iordinotte. 8e lampade inserite sotto le balaustre di pietra illumina*ano dal basso il *olto del giocatore. Fna )iumana di gente scende*a le scale dalla terrazza superiore5 ridendo e sc;erzando5 di*idendosi attorno all2uomo come l2ac Dua attorno ad una roccia e5 not> MaP;rin S1el5 tutti di*enta*ano stranamente tranDuilli e silenziosi mentre gli gira*ano attorno. &opo Dualc;e secondo5 mentre (urge; sta*a immobile in piedi5 in silenzio5 respiran

do con regolaritG5 il piccolo robot emise una risata c;ioccia. H 4on male H disse. H &a**ero niente male. 4on riesco ancora a capire cosa stai secernendo5 ma = da**ero ammire*ole il tuo grado di controllo. !utti i *alori centrati sul )ottuto parametro. + parte il tuo sta to )unzionale neuronico? Duello = ancora piC lontano dalla norma del solito5 ma d2altra parte un robot ci*ile probabilmente non lo noterebbe neanc;e. 0en )atto. H 4on lasciare c;e ti trattenga5 MaP;rin S1el H disse (urge; )reddamente. H Sono sicuro c;e puoi tro*are tante cose piC di*ertenti da )are c;e stare a guardarmi mentre gioco una partita. H Continu> a salire i larg;i scalini. H /n Duesto momento non c2= nulla su Duesto Orbitale c;e sia in grado di trattenermi5 mio caro si gnor (urge;. H disse il robot in tono piatto5 strap pando gli ultimi petali dalla corolla del )iordinotte. 8asci> cadere Duanto rimane*a del )iore nell2acDua del canaletto c;e scorre*a sopra la balaustra. H (urge;5 c;e piacere *ederti. Vieni5 siediti. 3stra. Qa))lis era seduto con una trentina di per sone attorno ad un enorme ta*olo rettangolare su una balconata c;e si sporge*a sulle cascate5 so*rastata da arc;i di pietra a**olti nei )iordinotte rampicanti e da cui pende*ano lampioncini di carta c;e spande*ano una luce so))ice? su un lato della balconata c2erano dei musicisti c;e ride*ano e suona*ano piC c;e altro per se stessi5 seduti sull2orlo della lastra di pietra con tam

buri5 )iati e arc;i? ciascuno cerca*a di suonare troppo *elocemente perc;E gli altri potessero seguirlo. 4el centro del ta*olo c2era un solco lungo e stret to riempito di brace? un nastro trasportatore in minia tura rotola*a sopra il )uoco5 trasportando pezzetti di carne e di *erdura in)ilati su degli spiedini da un capo all2altro del ta*olo' uno dei )igli di Qa))lis li in)ila*a sugli spiedini mentre uno dei suoi )ratelli5 il piC pic colo5 c;e a*e*a appena sei anni5 li toglie*a dal )uoco all2altro capo5 li a**olge*a in carta commestibile5 e li getta*a con passabile accuratezza a c;iunDue li ric;ie desse. Qa))lis a*e*a sette )igli5 il c;e era un2anomalia? in genere la gente si limita*a a mettere al mondo due )igli5 uno come padre e uno come madre. 8a Cultura disappro*a*a i tipi proli)ici5 ma a Qa))lis piace*a es sere incinta5 e non si cura*a della disappro*azione. ComunDue al momento era in uno stadio masc;ile5 a*endo cambiato sesso Dualc;e anno prima. 8ui e (urge; si scambiarono Dualc;e con*ene *ole5 poi Qa))lis )ece sedere il giocatore accanto al pro)essor 0oruelal5 c;e oscilla*a sulla sedia e a*e*a un largo sogg;igno sul *iso. /ndossa*a un lungo ca) tano bianco e nero5 e Duando *ide (urge; lo baci> ru morosamente sulle labbra. Cerc> anc;e di baciare MaP;rin S1el5 ma Duesti si sottrasse con uno scatto. 0oruelal rise5 e in)ilz> con una lunga )orc;etta un pezzetto di carne semicruda direttamente dal na stro trasportatore sopra il ta*olo. H (urge;I !i pre

sento la deliziosa Olz QapI O/z5 Oernau (urge;. +*anti5 stringete*i la manoI (urge; si sedette5 stringendo la manina pallida della ragazza c;e sede*a5 apparentemente terrorizza ta5 alla sinistra di 0oruelal. 3ra *estita con un in)orme abito nero e non pote*a a*ere piC di tredici o Duattor dici anni. (urge; sorrise5 leggermente accigliato5 lan ciando uno sguardo al pro)essore e cercando di coin *olgere la ragazzina bionda in un di*ertimento com plice alle spalle dell2ebbrezza di 0oruelal. Ma Olz Qap guarda*a la mano del giocatore e non la sua )ac cia. 8asci> c;e le toccasse il palmo ma subito dopo lo ritrasse. Si sedette sulle mani e )iss> il piatto da*anti a sE. 0oruelal respir> pro)ondamente5 e sembr> ritro *are un contegno. Prese un sorso dal bicc;iere alto c;e a*e*a da*anti. H 0e2 H disse guardando (urge; come se si )osse appena materializzato. H Come *a5 Oernau (ur ge;B H +bbastanza bene. H (urge; osser*> MaP; rin S1el c;e si era andato a mettere da*anti a Olz Qap5 )luttuando sopra il suo piatto con i campi tutti color blu )ormale e *erde amic;e*ole. H 0uona sera H sentK dire al robot con la sua *oce piC paterna. 8a ragazzina alz> la testa per guar dare la macc;ina5 e (urge; seguK la loro con*ersazio ne mentre parla*a con 0oruelal. H Sal*e.

H +bbastanza bene da giocare a ScopertoB H /o mi c;iamo MaP;rin S1el. !u sei Olz Qap5 *eroB H Penso di sK. 3 tu stai abbastanza bene da )are da arbitroB H SK. Piacere di conoscerla. H 2)anculo5 no. Sono be*uta come una sorgente nel deserto. &o*rai tro*arti Dualcun altro. Forse potrei tornare sobria in tempo maN naaa;. H O;5 a;5 stringiamoci il campo5 e;B M molto gentile da parte tua? sono cosK poc;i Duelli c;e si cu rano di )arlo. Ma c;e piacere conoscerti. +bbiamo tut ti sentito tanto parlare di te. H 3 cosa ne dici della signorinaB H O;. O;5 no. H CosaB H Cosa c2=B Qo detto Dualcosa c;e non *aB H M pronta a giocareB H 4o5 = solo c;eN H (iocare a cosaB H +;5 sei timida. 4on de*i esserlo. 4essuno ti costringerG a giocare. (urge; meno di tutti5 credimi. H 8a partita5 0oruelal. H 0e25 ioN H Come5 adessoB H 4on mi preoccuperei se )ossi in te. Veramen te. H +desso5 o in DualunDue altro momento. Per me = lo stesso.

H 0e25 io proprio non saprei. C;iediamolo a leiI 3;ilG5 bimbaN H 0orN H cominci> (urge;5 ma lei si era giG girata *erso la ragazzina. H Olz5 allora5 la *uoi )are Duesta partitaB 8a ragazzina guard> (urge; dritto in )accia. 8a linea di )uoco c;e corre*a lungo il ta*olo le brilla*a negli occ;i. H Se il signor (urge; *uole5 certamente. / campi di MaP;rin S1el di*ennero rossi di pia cere5 superando in brillantezza5 per un momento5 la brace. H O;5 c;e bello H disse5 H una battaglia. Qa))lis a*e*a prestato il suo *ecc;io set di Sco perto5 e ci *ollero un paio di minuti perc;E un robot ne portasse uno nuo*o da un magazzino in cittG. Si si stemarono ad una estremitG della balconata5 *icino al l2orlo c;e da*a sul candore delle cascate ruggenti. 0o ruelal tra))ic> col suo terminale per trasmettere la ri c;iesta di Dualc;e robot c;e pro**edesse all2arbitrag gio e alla sor*eglianza del gioco? era possibile barare a Scoperto se si usa*a dell2alta tecnologia5 e Duando si gioca*a una partita seria era necessario prendere pro**edimenti per garantire c;e non succedesse nien te di scorretto. Fn robot del Mozzo di C;iar15 a !ron ze per turismo5 si o))ri *olontario5 e cosK )ece un robot della Manutenzione c;e la*ora*a nel cantiere na*ale sotto la montagna. Fno dei robot dell2uni*ersitG a*rebbe rappresentato Olz Qap. (urge; si *olt> *erso MaP;rin S1el per c;ieder gli di essere il suo rappresentante5 ma il robot dic;ia

r>' H Oernau (urge;5 ;o pensato c;e )orse ti )arebbe piacere a*ere C;amlis +mal1 ne. come tuo garante. H C;amlis = DuiB H M arri*ato poco )a. Mi sta e*itando. (lielo c;ieder>. /l terminale di (urge; emise un ronzio. H SKB H disse (urge;. 8a *oce di C;amlis disse' H 8a cacc;etta di mo sca mi ;a appena c;iesto di rappresentare i tuoi inte ressi in un arbitraggio di Scoperto. Vuoi c;e lo )acciaB H SK5 mi piacerebbe c;e ci pensassi tu H disse (urge;5 guardando i campi di MaP;rin S1el di*enta re bianc;i di rabbia da*anti a lui. H Sar> li in *enti secondi H disse C;amlis5 e c;iuse il canale. H Ventuno *irgola due H disse acido MaP;rin S1el esattamente *entuno *irgola due secondi piC tar di5 Duando C;amlis appar*e oltre il parapetto della balconata5 scuro contro la spuma della cataratta dietro di lui. C;amlis *olt> la banda sensibile *erso la mac c;ina piC piccola. H (razie H disse cordialmente. H +*e*o scommesso con me stesso c;e ai mio arri*o ti a*rei tro*ato a contare i secondi. / campi di MaP;rin S1el si accesero di una *io lenta5 dolorosa luce bianca5 illuminando a giorno per un secondo l2intera balconata. 8e con*ersazioni tac Duero e la gente si *olt> a guardare? la musica esit>

per un istante. /l minuscolo robot sembr> tremare Duasi letteralmente di )uribonda rabbia5 rimanendo momentaneamente senza parole. FottitiI H strill> in)ine5 e sembr> sparire5 la sciando dietro di sE nella notte solo l2immagine nega ti*a del suo impro**iso splendore5 bruciato nelle reti ne degli spettatori. 8a brace aument> la luminositG5 una *entata impro**isa smosse *estiti e capelli5 e di *erse lanterne di carta sobbalzarono e ondeggiarono e caddero dalle arcate c;e so*rasta*ano la balconata? )oglie e )iori scesero ondeggiando dolcemente dalle due arcate immediatamente sopra il luogo do*e Ma P;rin S1el a*e*a galleggiato. C;amlis +mal1 ne.5 rosso di contentezza5 si in clin> *erso l2alto per guardare il cielo scuro5 do*e un )orellino era comparso per un momento nella coltre di nubi. H O;5 po*ero me H disse. H C;e abbia detto Dualcosa c;e lo ;a o))esoB (urge; sorrise e si sedette di )ronte alla struttura rigida del gioco. H 8o ;ai )atto apposta5 C;amlisB +mal1 ne. )ece un inc;ino agli altri robot5 e poi a 0oruelal. H 4on esattamente. H Si *olse *erso Olz Qap5 c;e si era seduta dall2altra parte del ta*olo da gioco rispetto a (urge;. H +;N ed ecco5 per contra sto5 un essere umano bello e gentile. 8a ragazza arrossK e abbass> lo sguardo. 0oruelal )ece le presentazioni. Scoperto si gioca in una rete tridimensionale tesa in una struttura rigida cubica di un metro per lato. /

materiali tradizionali *engono rica*ati da di*ersi ani mali del pianeta di origine del gioco' tendini trattati per la rete o zanne d2a*orio per la struttura portante. Ma (urge; e Olz Qap usa*ano una *ersione sintetica. 3ntrambi eressero i para*enti5 presero i sacc;etti c;e contene*ano i globi ca*i e le palline colorate 9in ori gine gusci di noce e pietruzze: e scelsero le palline da celare nei gusci5 c;e poi c;iusero. / robot arbitri )ece ro attenzione c;e nessuno a*esse la possibilitG di *e dere c;e tipo di palline anda*ano in ciascuno guscio. Poi l2uomo e la ragazza presero ciascuno una mancia ta di globi e li collocarono Dua e lG nella rete. 8a par tita era cominciata. 3ra bra*a. (urge; era impressionato dall2abilitG della ragazza. Olz Qap era impetuosa ma astuta5 co raggiosa ma non stupida. 3ra anc;e molto )ortunata. Ma c2= )ortuna e )ortuna. + *olte la si annusa5 si capi sce c;e le cose stanno andando bene e c;e probabil mente continueranno a )arlo5 e si gioca di conseguen za. 3 se le cose in e))etti continuano ad andare bene5 si ottengono risultati spettacolari. Se la )ortuna non tiene5 be25 si gioca sulle percentuali. 8a ragazza a*e*a Duel tipo di )ortuna5 Duella sera. /ndo*in> bene c;e pezzi a*e*a (urge;5 riuscen do a catturare di*ersi pezzi )orti camu))ati da gusci deboli? pre*ide mosse c;e (urge; a*e*a sigillato nei gusci delle +nticipazioni? ignor> le trappole allettanti e le )inte c;e (urge; a*e*a predisposto.

/n Dualc;e modo (urge; continu> a lottare5 op ponendo una di)esa disperata dopo l2altra ad ogni at tacco5 ma era tutto troppo impro**isato5 troppo estemporaneo e tattico. 8a sua a**ersaria non gli la scia*a il tempo di s*iluppare i suoi pezzi o di piani)i care una strategia. Sta*a rispondendo5 inseguendo5 reagendo. (urge; a*e*a sempre pre)erito a*ere l2ini ziati*a. Fu solo dopo Dualc;e tempo c;e si rese conto di Duanta audacia stesse s)oderando la ragazza. Punta*a ad una 6ete Completa' la cattura simultanea di ogni residuo sito dello spazio di gioco. 4on sta*a sempli cemente cercando di *incere5 sta*a puntando ad un colpo c;e soltanto un ristretto numero di grandi gio catori di Scoperto era riuscito a mettere a segno e c;e a nessuno nella Cultura5 per Duando ne sape*a (ur ge;5 era mai riuscito. (urge; stenta*a a crederci5 ma era proprio Duello c;e la ragazza sta*a cercando di )are. /ndeboli*a dei pezzi5 ma senza distruggerli e anzi ritirandosi subito dopo? colpi*a le linee deboli di (urge;5 ma poi si )erma*a per ra))orzare la posizione. 3 in Duesto modo lo in*ita*a a contrattaccare5 o**iamente5 gli o))ri*a una possibilitG di *incere5 e per)ino di ottenere lui stesso il medesimo grandioso risultato5 anc;e se a*e*a molte meno possibilitG di raggiungerlo. Ma Duanta )iducia in se stessaI <uale esperienza e per)ino arroganza erano implicite in un tale stile di giocoI

(uard> al di lG della rete la gracile ragazzina dal *olto calmo5 e non potE )are a meno di ammirare la sua ambizione5 il suo *irtuosismo e la sua )iducia in se stessa. (ioca*a per il gran gesto spettacolare5 per il pubblico5 senza accontentarsi di una *ittoria ragione *ole5 anc;e se sarebbe stata una *ittoria ragione*ole contro un giocatore )amoso e rispettato. 3 0oruelal a*e*a pensato c;e si sarebbe sentita intimidita da luiI 0e25 buon per lei. (urge; si sedette sull2orlo della sedia5 accarez zandosi la barba5 senza nemmeno accorgersi della gente c;e ora a))olla*a la balconata5 guardando in si lenzio la partita. /n Dualc;e modo5 con un enorme s)orzo5 riuscK a riportarsi in una posizione di relati*o *antaggio. /l gioco promette*a ancora una *ittoria con una 6ete Completa5 e la ragazzina probabilmente l2a*rebbe rag giunta5 ma almeno la posizione di (urge; era meno disperata. <ualcuno gli port> un bicc;iere d2acDua e Dualcosa da mangiare. Si ricorda*a *agamente di a*e re pro*ato gratitudine. 8a partita proseguK. 8a gente anda*a e *eni*a at torno a lui. !utto il suo destino era nella rete? le picco le s)ere5 con i loro tesori segreti e le loro minacce5 di *ennero pacc;etti discreti di *ita e di morte5 punti di probabilitG singola c;e si pote*ano indo*inare5 ma non conoscere )inc;E non *eni*ano s)idati5 aperti5 guardati. <uei pacc;etti in)initesimali di signi)icato sembra*ano di*entati il cardine di tutta la realtG.

4on era piC cosciente di Duali secrezioni lo per corre*ano5 nE riusci*a ad indo*inare c;e cosa stesse usando la ragazza. +*e*a perso ogni senso del tempo e dell2identitG. /l gioco si trascin> per un paio di mosse5 mentre entrambi perde*ano la concentrazione5 poi torn> a ra**i*arsi. (urge; si rese conto molto gradualmente5 molto lentamente5 di a*ere nella mente un modello in credibilmente complesso della partita5 densissimo5 strutturato su molteplici piani. Osser*> il modello5 lo modi)ic>. /l gioco cambi>. Ora *ede*a un modo di *incere. 8a 6ete Com pleta era ancora possibile. Per lui5 ora. &ipende*a. Fn2altra torsione SK5 a*rebbe *into. <uasi certamente. Ma non gli basta*a piC. 8a 6ete Completa lo c;iama *a5 lo alletta*a5 lo seduce*a5 lo incanta*aN H (urge;B H 0oruelal lo sta*a scuotendo. (ur ge; alz> lo sguardo. Sopra le montagne c2era un ac cenno d2alba. /l *olto di 0oruelal era grigio e sobrio. H (urge;5 )ai una pausa. Sono sei ore. Sei d2accordoB Fna pausaB SKB (uard> il *olto pallido5 cereo della ragazzina ol tre la rete. Si guard> attorno come stordito. 8a mag gior parte della gente se n2era andata. +nc;e le lanter ne di carta erano scomparse? si rammaric>5 in modo distratto e distante5 di a*ere mancato il piccolo rituale del lancio delle lampade accese oltre l2orlo della ter

razza5 e di non a*erle potuto osser*are mentre scende *ano ancora accese )ino alla )oresta sottostante. 0oruelal lo scosse di nuo*o. H (urge;B H SK5 una pausa. SK5 certo H gracc;i>. Si alz>5 rigido e dolorante5 con i muscoli c;e protesta*ano e le articolazioni c;e scricc;iola*ano. C;amlis do*e*a restare *icino alla rete5 per ga rantire la correttezza del gioco. Fn2alba grigia si diste se sul cielo. <ualcuno diede a (urge; della zuppa calda5 c;e sorbi mentre mangia*a dei crac1er e giron zola*a )ra i portici silenziosi5 do*e poc;e persone dormi*ano o sede*ano ancora a parlare5 o balla*ano al suono di so))ice5 lenta musica registrata. (urge; si appoggi> alla balaustra sopra il c;ilometro di *uoto5 masticando e prendendo piccoli sorsi di zuppa calda5 stordito e s*uotato dal gioco5 c;e ancora non riusci*a a smettere di considerare e rigirare nella testa. +nc;e le luci delle cittG e dei *illaggi nella pia nura nebbiosa sottostante5 oltre il semicerc;io della scura )oresta plu*iale5 erano pallide e incerte. 8e cime delle montagne brilla*ano in lontananza5 nude e rosa te. H Oernau (urge;B H c;iese una *oce so))ice. (urge; guard> in direzione della pianura. /l ro bot MaP;rin S1el era sospeso ad un metro dal suo *iso. H MaP;rin S1el H disse piano. H 0uon giorno. H 0uon giorno.

H Come *a la partitaB H 0ene5 grazie. Penso c;e *incer>5 a Duesto puntoN ne sono abbastanza sicuro5 in e))etti. Ma c2= la possibilitG c;e sia una *ittoriaN H si lasci> s)ug gire un sorriso5 HN celebre. H &a**eroB H MaP;rin S1el continu> a restare sospeso sopra l2abisso. 8a *oce del robot era ancora so))ice5 anc;e se nessuno era abbastanza *icino da sentire. +*e*a i campi spenti. 8a super)ice dell2in*o lucro era una strana alternanza maculata di tonalitG di *erse di grigio. H SK H disse (urge;5 e spieg> bre*emente co s2era una 6ete Completa. /l robot sembr> capire al *olo. H 3 cosK5 ;ai *in to5 ma potresti *incere con una 6ete Completa5 cosa c;e nessuno nella Cultura ;a mai )atto se non durante una dimostrazione5 per pro*are c;e = )attibile. H Proprio cosKI H (urge; annuK5 guardando la pianura spruzzata di luci. H Proprio cosK. H FinK i crac1er5 e si scosse lentamente le briciole dalle mani. 8asci> la ciotola della zuppa in bilico sulla balaustra. H Ma = da**ero importante H disse MaP;rin S1el pensieroso5 H c;i = il primo a raggiungere una 6ete CompletaB H QmmB H disse (urge;. MaP;rin S1el si a**icin> )luttuando. H /mporta da**ero c;i *ince per primo una 6ete CompletaB <ualcuno ci riuscirG prima o poi5 ma importa da**ero c;i sarGB Sembrerebbe un risultato abbastanza impro

babile5 in Duesto o un altro gioco5 un risultato molto dipendente dal casoN ;a da**ero cosi tanto a c;e )are con l2abilitGB H 4on oltre un certo punto H ammise (urge;. H Ci *orrebbe un genio )ortunato. H 3 potresti essere tu. H Forse. H (urge; sorrise al so))io della )redda aria mattutina. Si strinse nella giacca. H &ipende tut to dalla posizione di alcune palline colorate in alcune s)ere metallic;e H rise. H Fna *ittoria c;e potrebbe )are il giro dei giocatori di tutta la (alassia5 e dipende tutto da do*e una bambina ;a messoN H la sua *oce si spense. (uard> di nuo*o il piccolo robot5 acciglia to. H Scusa5 sto andando un po2 sul melodrammatico. H Scroll> le spalle5 c;inandosi sul parapetto di pietra. H SarebbeN piace*ole *incere5 ma = improbabile5 temo. <ualcun altro ci riuscirG5 prima o poi. H Ma tanto vale che quel qualcuno sia tu H si bil> MaP;rin S1el5 a**icinandosi un po25 ancora so speso in aria. (urge; do*ette allontanarsi per mettere a )uoco il congegno. H 0e2N H Perc;E lasciare tutto al caso5 Oernau (urge;B H disse MaP;rin S1el5 allontanandosi un poco. H Perc;E a))idarsi allo stupido5 cieco casoB H &i cosa stai parlandoB H disse (urge; lenta mente5 socc;iudendo gli occ;i. 82e))etto della droga sta*a s*anendo5 e la )ormula c;e recita*a per mante

nere la concentrazione si era interrotta. Si senti*a *i*o5 su di giri? ner*oso ed eccitato al tempo stesso. H /o ti posso dire Duali colori ci sono e in Duali globi H disse MaP;rin S1el. (urge; rise piano. H Sciocc;ezze. /l robot si a**icin>. H Posso da**ero )arlo. 4on mi ;anno strappato proprio tutto Duando mi ;anno mandato *ia da CS. Qo )acoltG di cui cretini come +mal1 ne. non ;anno nemmeno mai sentito parlare. H /l robot si a**icin> ancora. H 8ascia c;e le usi? la scia c;e ti dica Duali e Duante delle tue palline colora te ci sono in ciascun globo. 8ascia c;e ti aiuti a otte nere una 6ete Completa. (urge; si allontan> di un passo dalla balaustra5 scuotendo la testa. H 4on puoi )arlo. (li altri robotN HN sono dei sempliciotti imbecilli5 (urge; H insistette MaP;rin S1el. H Posso mettermeli in tasca Duando *oglio5 te lo assicuro. Fidati di me. Fn2altra macc;ina di CS5 no5 non ci potrei riuscire? un robot del Contatto5 probabilmente nemmenoN ma Duesta banda di relittiB Posso scoprire do*2= ogni singola pal lina di Duella ragazza. Ogni singola pallinaI H 4on sarebbero necessarie proprio tutte H dis se (urge;5 con aria turbata5 agitando una mano. H 0ene dunDueI Meglio ancoraI 8ascia c;e lo )acciaI Solo per pro*arti c;e ne sono capaceI Per pro *arlo a me stessoI

H Stai parlando di #arare, MaP;rin S1el H dis se (urge;5 guardandosi attorno nella piazzetta. 4on c2era nessuno *icino a loro. 8e lampade di carta e i so stegni di pietra da cui pende*ano erano in*isibili da do*e si tro*a*a. H Ma *incerai lo stesso. C;e di))erenza )aB H M comunDue barare. H 8o ;ai detto tu c;e = tutta una Duestione di )ortuna. Qai giG *intoN H 4on certamente. H <uasi certamente. Mille a uno c;e perderai. H 0e25 )orse una probabilitG maggiore di Duella H concesse (urge;. H 3 dunDue il gioco = giG )inito. 8a ragazza non pu> perdere piC di Duanto abbia giG perso. 8ascia c;e sia parte di un gioco c;e passerG alla storiaI Concedi le almeno DuestoI H <uesto H disse (urge;5 dando uno sc;ia))o sulla pietra della balaustra5 H = H 9un altro sc;ia))o: H comunDue H 9sc;ia))o: H barareI H +bbassa la *oce H mormor> MaP;rin S1el. Si allontan> un poc;ino. Parl> cosK piano c;e (urge; do*ette sporgersi sull2abisso per sentirlo. H M tutta )ortuna. Fna *olta c;e l2abilitG = stata spesa5 il resto = tutta )ortuna. M stata la )ortuna a darmi una )accia c;e non garba*a al Contatto5 = stata la )ortuna c;e ;a )atto di te un grande giocatore5 la )ortuna c;e ti ;a portato Dui oggi. 4essuno di noi due = stato completamente piani)icato5 Oernau (urge;? i tuoi geni ti ;anno deter

minato e le modi)ic;e genetic;e di tua madre ;anno )atto sK c;e tu non nascessi storpio o mentalmente subnormale. Ma il resto = )ortuna. /o sono stato creato con la libertG di essere me stesso? e se Duello c;e il mio piano generale e un caso particolare ;anno pro dotto = una cosa c;e la maggioranza5 e bada bene5 la maggioranza, non l2unanimitG5 di un comitato di am missione di CS ritiene non propriamente adatto5 = )or se colpa mia 3;B H 4o H sospir> (urge;5 abbassando lo sguar do. H O;5 = tutto cosK bello nella Cultura5 non = *ero5 (urge;B 4essuno )a la )ame5 nessuno muore di malattia o per una calamitG naturale5 niente e nessuno *iene s)ruttato5 ma ci sono ancora la )ortuna e la gio ia5 ed = possibile a*ere il cuore spezzato5 e ci sono an cora il caso5 e il *antaggio5 e lo s*antaggio. /lrobot era sospeso sopra il *uoto e la pianura c;e pian piano si anda*a s*egliando. (urge; *ide l2al ba sorgere sull2Orbitale5 a*anzando come una )alce dall2orlo del mondo. H Prendi il controllo della tua )ortuna5 (urge;. +ccetta Duello c;e ti o))ro. Per Due sta *olta soltanto prendiamo in mano entrambi la no stra )ortuna. !u sai giG di essere uno dei migliori della Cultura? non sto cercando di adularti5 lo sai. Ma Due sta *ittoria ti garantirebbe una )ama eterna. H Se = possibileN H disse (urge;5 e poi cadde in silenzio. Serr> le mascelle. /l robot *ide c;e cerca

*a di controllarsi come a*e*a )atto sulla scalinata c;e sali*a *erso la casa di Qa))lis5 sette ore prima. H Se non lo =5 almeno abbi il coraggio di saperlo H disse MaP;rin S1el5 con *oce tanto supplic;e *ole da suonare stridula. 82uomo alz> gli occ;i al cielo sereno5 blu e rosa5 dell2alba. 8a pianura nebbiosa sembra*a un *asto letto s)atto. H !u sei pazzo5 robot. 4on ci potresti mai riu scire. H /o lo so c;e cosa posso )are5 Oernau (urge; H disse il robot. !orn> ad allontanarsi5 e rimase sospeso lK in aria5 a guardare l2uomo. (urge; pens> a Duella mattina5 sul treno? a Duella deliziosa ondata di paura. Ora sembra*a un presagio. Fortuna5 semplice caso. Sape*a c;e il robot a*e*a ragione. Sape*a c;e a*e*a torto5 ma sape*a anc;e c;e a*e*a ragione. &i pende*a tutto da lui. &i nuo*o si sporse sulla balaustra. <ualcosa c;e a*e*a in tasca gli premette contro le costole. /n)il> la mano e ne tolse il disc;etto del pezzo nascosto c;e a*e*a tenuto come ricordo della disastrosa partita di Possesso. Per Dualc;e momento rigir> il disc;etto )ra le mani. Solle*> lo sguardo *erso il robot5 e impro* *isamente si sentK molto *ecc;io e molto gio*ane allo stesso tempo. H SeN H disse lentamente5 H se Dualcosa *a storto5 se ci scopronoN io sono morto. Mi uccider>.

Morte cerebrale5 completa e irre*ocabile. 4iente resi dui. H 4iente andrG storto. Per me = la cosa piC sem plice del mondo scoprire cosa c2= dentro Duei gusci. H Ma se ci scopronoB Se ci )osse un robot di CS Dui attorno5 o se il Mozzo stesse per caso guardando da Duesta parteB /l robot non disse niente per un momento. H + Duesto punto se ne sarebbero giG accorti. Ormai = troppo tardi. (urge; aprK la bocca per dire Dualcosa5 ma il ro bot si a**icin> rapidamente5 continuando con calma. H Per me5 (urge;N per la mia pace mentale. +n c;2io *ole*o sapere. Sono tornato un bel po2 di tempo )a' sono stato a guardarti per le ultime cinDue ore5 ed = stato a))ascinante. 4on ;o potuto resistere alla tenta zione di scoprire se era possibileN ma per essere onesti5 ancora non lo so? il gioco = troppo complesso per me5 per la con)igurazione della mia po*era mente5 c;e in )ondo = stata progettata per seguire un bersa glioN ma do*e*o pro*are. &o*e*o. 3 Duindi5 *edi5 il risc;io = giG corso5 (urge;' = )atta. /o posso dirti Duello c;e ;ai bisogno di sapereN e non c;iedo nien te in cambio? Duesto spetta a te. Magari un giorno po trai )are Dualcosa per me5 ma senza obblig;i? credimi5 ti prego5 credimi. 4iente obblig;i. 8o )accio perc;E *oglio *ederti riuscire5 *edere Dualcuno5 c;iunDue5 riuscire.

(urge; )iss> il robot. +*e*a la bocca secca. /n lontananza senti*a Dualcuno gridare. /l terminale sulla spalla della giacca suon>. (urge; prese )iato per ri spondere5 ma sentK la sua *oce c;e dice*a' H SKB H Sei pronto a ricominciare5 OernauB H disse C;amlis dal micro)ono. 3 (urge; sentK la propria *oce rispondere' H +r ri*o. (uard> )isso il robot mentre il terminale si spe gne*a con un ultimo trillo. MaP;rin S1el si a**icin> ondeggiando a mezz2a ria. H Come ;o detto5 Oernau (urge;5 posso imbro gliare Duando *oglio Dueste calcolatrici. 3 adesso pre sto' *uoi sapere o noB 8a 6ete Completa' sK o noB (urge; lanci> uno sguardo in direzione degli ap partamenti di Qa))lis. Si *olt> e si c;in> sull2abisso5 *erso il robot. H Va bene H bisbigli>. H Solo i cinDue punti principali e le Duattro *erticali accanto al centro supe riore. 3 basta. MaP;rin S1el glielo disse. Fu Duasi su))iciente. 8a ragazzina lott> brillante mente )ino all2ultimo5 e lo pri*> del suo trion)o con l2ultima mossa. 8a 6ete Completa s*anK5 e (urge; *inse per tren tun punti5 due di meno del record della Cultura. Fno dei robot domestici di 3stra. Qa))lis5 mentre piC tardi Duella mattina puli*a sotto il lungo ta*olo di pietra5 tro*> un disco di ceramica sc;iacciato e )ran

tumato5 con i Duadranti numerati contorti e piegati sulla super)icie sbilenca5 e rimase *agamente con)uso. 4on )ace*a parte della scatola di Possesso della casa. /l cer*ello non senziente5 meccanicistico5 com pletamente pre*edibile della macc;ina ci pens> sopra per un po25 poi decise di gettare *ia il misterioso scar to assieme agli altri ri)iuti.

CAPITOLO SESTO <uando si s*egli> Duel pomeriggio5 )u con il ri cordo di una scon)itta. Ci *olle un po2 di tempo per c;E si ricor$asse che in e))etti a*e*a *into la partita di Scoperto. 8a *ittoria non gli era mai apparsa cosK amara. Fece colazione da solo in terrazza5 osser*ando una )lottiglia di barc;e a *ela bordeggiare nel )iordo5 con le *ele bianc;e spiegate nel *ento )resco. 8a mano destra gli dole*a nel tenere solle*ata la tazza? l2a*e*a Duasi )atta sanguinare Duando a*e*a stritolato la carta di Possesso alla )ine della partita di Scoperto. Si mise un cappotto lungo5 pantaloni e un gon nellino5 e uscK per una lunga passeggiata5 giC )ino alla ri*a del )iordo e poi lungo ad esso5 *erso la costa del mare e le dune spazzate dal *ento do*e si tro*a*a Qassease5 la casa nella Duale era nato5 e do*e *i*e*a no ancora alcuni membri della sua grande )amiglia. Percorse con passo pesante il sentiero costiero *erso la casa5 oltrepassando alberi disseccati o contorti dal *ento. 82erba sembra*a sospirare5 smossa dalla brez za5 e gli uccelli marini di Duando in Duando lancia*a no un grido. /l *ento so))ia*a )reddo ma piace*ole giocando con le nu*ole s)rangiate nel cielo. +l largo5 oltre il *illaggio di Qassease5 da do*e il maltempo si sta*a a**icinando5 pote*a *edere alte cortine di piog gia sotto un )ronte di cupe nubi temporalesc;e. Si

strinse nel cappotto e a))rett> il passo in direzione del la distante sagoma della casa disordinata5 pensando c;e a*rebbe )atto meglio a prendere la metropolitana. /l *ento solle*a*a la sabbia dalla spiaggia e la getta*a *erso la terra)erma? (urge; strizz> gli occ;i irritati5 pieni di lacrime. (urge;. 3ra una *oce piuttosto )orte' si senti*a sopra il bisbiglio dell2erba e il )rusciare dei rami agitati dal *ento. Si )ece ombra con una mano5 e si guard> attor no. H (urge; H disse di nuo*o la *oce. (urge; scrut> nell2ombra di un albero patito c;e cresce*a obliDuo. H MaP;rin S1elB Sei tuB H /n persona H disse il piccolo robot5 spostan dosi sopra il sentiero5 sospeso in aria. (urge; ri*olse lo sguardo *erso il mare. 6iprese il cammino *erso la casa5 ma il robot non lo segui. H 0e2 H gli disse5 *oltandosi a guardare dopo un paio di passi. H /o de*o proseguire. Finir> per bagnarmi seN H 4o H disse MaP;rin S1el. H 4on andarte ne. &e*o parlarti. M importante. H +llora parla mentre camminiamo H disse (urge;5 impro**isamente irritato. Si allontan> a grandi passi. /l robot gli compar*e da*anti impro**i samente5 all2altezza del *iso5 cosi c;e (urge; do*ette )ermarsi per non andare a sbatterci contro.

H M per la partita' Scoperto. /eri sera e Duesta mattina. H Mi pare di a*erti giG ringraziato H disse alla macc;ina. (ett> uno sguardo oltre ad essa. Fn2a*an guardia del temporale a*e*a giG raggiunto l2estremitG piC lontana del porto oltre Qassease. 8e nu*ole scure erano Duasi sopra di lui5 e proietta*ano un2enorme ombra. H 3 a me pare di a*erti detto c;e un giorno a*resti potuto aiutarmi. H O; H disse (urge;5 con un2espressione simi le piC ad un g;igno di disprezzo c;e a un sorriso. H 3 c;e cosa posso )are per teB H +iutami H disse piano MaP;rin S1el5 con una *oce c;e Duasi si perde*a nel rumore del *ento. H +iutami ad essere riammesso nel Contatto. H 4on essere assurdo H disse (urge;5 e con una mano scost> *ia la macc;ina dal suo cammino5 oltrepassandola. Fn attimo dopo era stato scara*entato nell2erba a lato del sentiero5 come se Dualc;e a**ersario in*isibi le gli )osse *enuto addosso a testa bassa. +lz> io sguardo5 stupito5 sulla macc;inetta sospesa sopra di lui5 mentre tasta*a con le mani il terreno umido. H PiccoloN H esclam>5 cercando di solle*arsi in piedi. Fu di nuo*o gettato a terra5 e rimase lK incre dulo5 incapace di credere a Duello c;e era successo. 4essuna macc;ina a*e*a mai usato la )orza contro di

lui. 3ra inaudito. Cerc> di alzarsi di nuo*o5 mentre un grido di rabbia e )rustrazione gli sali*a in gola. Ogni suo muscolo si a))losci>. /l grido di*enne un rantolo so))ocato. Si accasci> a terra. (iacDue sul terreno5 guardando la nubi nere so pra di sE. 6iusci*a a muo*ere gli occ;i. 4ient2altro. (li *enne in mente l2attacco del missile5 l2immo bilitG c;e la tuta gli a*e*a imposto dopo essere stata colpita una *olta di troppo. Ma Duesto era peggio. <uesta era una paralisi completa. 4on pote*a )are assolutamente niente. 3bbe paura c;e gli *enisse a mancare il respiro5 c;e la lingua gli bloccasse la gola e lo so))ocasse5 di perdere il controllo degli s)interi. MaP;rin S1el )luttu> entro il suo campo *isi*o. H +scoltami5 Oernau (urge;. H 8e prime )redde gocce di pioggia cominciarono a cadere sull2erba e sul suo *iso. H +scoltamiN tu mi aiuterai. Qo tutta la nostra con*ersazione5 ogni tua parola e ogni tuo gesto da Duesta mattina5 tutto registrato. Se non mi aiuterai5 render> pubblica Duella registrazione. !utti sapranno c;e nella partita contro O/z Qap tu ;ai barato. H 8a macc;ina )ece una pausa. H Mi capisci5 Oernau (ur ge;B Mi sono spiegato c;iaramenteB !i rendi conto di Duello c;e dicoB <uello c;e sto )acendo ;a un nome5 un nome *ecc;io come il mondo5 nel caso c;e tu non a*essi ancora indo*inato. Si c;iama ricatto.

8a macc;ina era impazzita. 4ella Cultura si po te*a )alsi)icare Dualsiasi cosa' suono5 immagine5 mo *imento5 odore5 toccoN c2erano delle macc;ine appo sta. Si pote*a ordinare da un magazzino e si pote*a dipingere con molta e))icacia le immagini desiderate5 )erme o in mo*imento5 e con abbastanza tempo e pa zienza era possibile renderle realistic;e come se )os sero state autentic;e5 e poi registrare con una teleca mera. Si pote*a )abbricare DualunDue )ilmato. C2era gente c;e usa*a macc;ine del genere per di*ertirsi o *endicarsi5 in*entando storie nelle Duali cose tremende o semplicemente di*ertenti accade*a no ad amici o nemici. <uando niente pu> *enire au tenticato5 il ricatto di*enta impossibile e inutile? Duin di in una societG come la Cultura5 do*e Duasi niente = proibito5 e nella Duale il denaro come il potere indi*i duale sono praticamente scomparsi5 = doppiamente ir rile*ante. 8a macc;ina do*e*a da**ero essere impazzita. (urge; si c;iese se per caso *olesse ucciderlo. 6imu gin> l2idea5 temendo c;e potesse succedere. 8o so c;e cosa stai pensando5 (urge; H conti nu> il robot. H Stai pensando c;e non ;o modo di pro*arlo? c;e a*rei benissimo potuto in*entarmi tutto5 tanto nessuno mi crederG. 0e25 ti sbagli. Qo un colle gamento in tempo reale con un mio amico5 una Mente di CS c;e appoggia la mia causa5 c;e ;a sempre sapu to c;e a*rei benissimo potuto di*entare un buon agen te5 e c;e ;a la*orato per il mio appello. <uello c;e =

successo )ra te e me Duesta mattina = registrato in tutti i dettagli in una Mente dalle credenziali morali im peccabili5 ad un li*ello di )edeltG di percezione inarri *abile con le macc;ine generalmente disponibili. @<uello c;e ;o contro di te non pu> essere stato )alsi)icato5 (urge;. Se non mi credi5 c;iedi pure al tuo amico +mal1 ne.. Con)ermerG tutto Duello c;e ti ;o detto. Pu> essere stupido5 e anc;e ignorante5 ma do*rebbe sapere come scoprire la *eritG. 8a pioggia colpi*a la )accia impotente ma rilas sata di (urge;. 8a mascella si era allentata e la bocca era aperta? si c;iese se sarebbe )inito a))ogato dalla pioggia. /l piccolo corpo del robot risuona*a per le gocce sempre piC grandi e pesanti c;e lo s)erza*ano. H !i stai c;iedendo c;e cosa *oglio da teB H disse il ro bot. (urge; cerc> di muo*ere gli occ;i per dire @noA5 tanto per contrariarlo5 ma il robot sembr> non accor gersene. H +iuto H disse. H Qo bisogno del tuo aiu to' de*i parlare in mio )a*ore. &e*i andare dal Con tatto e aggiungere la tua *oce a Duelle c;e giG c;iedo no il mio ritorno al ser*izio atti*o. H 8a macc;ina s)recci> *erso il suo *iso? (urge; si senti tirare per il colletto. 8a testa e il busto )urono solle*ati con uno strattone dal terreno bagnato e si tro*> a )issare impo tente l2in*olucro blu grigiastro della piccola macc;i na. 2asca#ile, pens> (urge;5 c;e *ole*a battere le palpebre5 ma non pote*a a causa della pioggia. 2asca-

#ile4 a*rebbe potuto stare in una delle tasc;e del suo cappotto. +*rebbe *oluto ridere. 4on capisci Duello c;e mi ;anno )atto5 amicoG H disse la macc;ina5 scuotendolo. H Sono stato castra to5 sterilizzato5 paralizzatoI Pensa a come ti senti ora' impotente5 sapendo c;e le tue braccia e le tue gambe sono lK ma sei incapace di usarleI CosK5 ma sapendo c;e non ci sonoI Puoi immaginarteloB Ci riesciB 8o sai c;e un tempo la gente perde*a degli arti interi5 per sempreB !e la ricordi la storia sociale5 Oernau (urge;5 e;B H 8o scosse. (urge; udK il rumore della sua ma scella c;e sbatte*a. H !i ricordi di a*ere *isto degli storpi5 prima c;e gli ricrescessero le gambe e le brac ciaB +llora5 gli uomini pote*ano perdere un arto5 ta gliato5 amputato5 o bruciato5 ma continua*ano a sen tirlo' @arto )antasmaA si c;iama*a. <uegli arti in*isi bili pote*ano )are male ma non si pote*ano usare' te lo immaginiB !e lo immagini5 questo, uomo della CulturaB !u5 c;e ;ai il genoma programmato per )arti ricrescere DualunDue parte del corpo5 e le g;iandole modi)icate e il cuore ridisegnato e il cer*ello c;e )il tra i coaguli e i denti per)etti e il sistema immunitario in)allibileB -uoi immaginarteloD 8o lasci> cadere a terra. 8a mascella scatt> in alto e senti i denti tra)iggergli la punta della lingua. Fn gusto salato gli inond> la bocca. 3cco5 adesso sK c;e sarebbe a))ogato5 pens>' nel suo sangue. +ttese

c;e si presentasse la *era paura. 8a pioggia gli riem pi*a gli occ;i ma non riusci*a a piangere. H 3bbene5 immaginati tutto Duesto5 dieci *olte5 cento *olte peggio' immagina Duello c;e pro*o io5 c;e sono programmato per )are il bra*o soldato pron to a combattere per Duello in cui crediamo5 pronto ad andare )uori e distruggere i barbari c;e ci circondanoI !utto sparito5 Oernau (urge;' amputato5 sparito. / miei sistemi sensoriali5 le mie armi5 la mia stessa me moria? tutto tagliato5 de*astato5 storpiato. Posso scru tare nei gusci di Scoperto5 buttarti a terra con un cam po a )orza otto e tenerti giC con un e))ettore elettro magneticoN ma non = niente5 Oernau (urge;5 niente. Fn eco5 un2ombraN nienteN 8a macc;ina si innalz> galleggiando5 allontanan dosi da (urge;. (urge; ritro*> l2uso del suo corpo. SS alz> )ati cosamente dal terreno umido5 e si pass> una mano sulla lingua' il sangue non usci*a piC5 la )erita era giG rimarginata. Si sedette5 stordito5 tastandosi la nuca do*e a*e*a urtato il terreno. 4on gli dole*a. Fiss> la piccola macc;ina gocciolante5 sospesa sopra il sentie ro. H 4on ;o niente da perdere5 (urge; H disse. H +iutami o distrugger> la tua reputazione. 4on pen sare c;e esiterei a )arlo. +nc;e se non *olesse dire niente per te5 cosa di cui dubito5 lo )arei solo per il piacere di causarti anc;e un minuscolo imbarazzo. 3 se *olesse dire tutto5 e tu decidessi di ucciderti *era

mente5 cosa di cui pure dubito moltissimo5 lo )arei co munDue. 4on ;o mai ucciso un essere umano )ino ad ora. Forse ne a*rei a*uto la possibilitG5 un giorno5 se mi )osse stato permesso di entrare in CSN ma mi ac contenter> di causare un suicidio. (urge; alz> una mano in direzione del robot. /l cappotto era pesante. / pantaloni erano intrisi d2acDua5 H !i credo H disse. H &2accordo. Ma c;e cosa pos so )areB H !e l2;o detto H disse il robot5 so*rastando il rumore del *ento c;e )isc;ia*a )ra gli alberi e della pioggia c;e )rusta*a i )ili d2erba impazziti. H Parla per me. Qai piC in)luenza di Duanto tu pensi. Fsala. H Ma non = vero, ioN H Qo *isto la tua posta5 (urge; H disse il robot stancamente. H 4on lo sai cosa *uol dire un in*ito a bordo di un VS(B Semplicemente c;e il Contatto sta meditando di o))rirti un posto. 4on ti ;anno mai inse gnato niente5 oltre ai gioc;iB /l Contatto ti *uole. F))i cialmente il %ontatto non *a in giro a reclutare la gen te' bisogna c;iedere di entrarci5 e poi una *olta c;e ci sei dentro = il contrario? in*ece per CS de*i aspettare c;e siano loro a c;iamarti. Ma ti *ogliono5 eccomeN Per &io5 amico5 ma non lo sai riconoscere un in*itoB H 3 anc;e se tu a*essi ragione5 c;e cosa do*rei )are5 andare dal Contatto e dire @6iprendete Duesto robotAB 4on essere stupido. 4on saprei nemmeno da c;e parte cominciare. H 4on *ole*a parlare della *i sita del robot del Contatto di due giorni prima.

4on ne ebbe bisogno. H Perc;E5 non si sono giG messi in contatto con teD H chiese MaIhrin-?"el H 82altro ieri seraB (urge; si alz> in piedi tremando. Si pulK il cap potto dalla sabbia. 8a pioggia cade*a a scrosci tra le ra))ic;e di *ento. /l *illaggio sulla costa e la lunga sgang;erata casa della sua in)anzia erano Duasi in*isi bili oltre la cortina di pioggia battente. H SK5 ti ;o tenuto d2occ;io5 Oernau (urge; H disse MaP;rin S1el. H So c;e il Contatto = interes sato a te. 4on ;o idea di c;e cosa possano volere in e))etti da te5 ma ti suggerisco di scoprirlo. +nc;e se non *uoi stare al gioco5 )arai bene a preparare un ap pello con*incente in mio )a*ore? io ti sor*eglier>5 e sapr> se lo farai oppure noJ vuoi c;e te lo pro*iB (uarda. Fno sc;ermo si srotol> dal corpo del robot come un bizzarro )iore piatto5 spiegandosi )ino a di*entare un Duadrato di *enticinDue centimetri di lato. Si illu min> nella tetra oscuritG pio*osa5 mostrando MaP; rin S1el stesso c;e impro**isamente lampeggia*a di un bianco accecante sopra la ta*ola di pietra della casa di Qa))lis. 8a scena era ripresa dall2alto5 proba bilmente da uno dei supporti di pietra sopra la terraz za. (urge; *ide di nuo*o la linea di carboni accesi brillare piC intensamente5 e poi le lanterne e i )iori ca dere. SentK C;amlis c;e dice*a' H O;5 po*ero me. C;e abbia detto Dualcosa c;e lo ;a o))esoB

Si scopri a sorridere mentre si sede*a accanto alla struttura preparata per la partita di Scoperto. 8a scena s*anK. +l suo posto5 ne compar*e un2al tra5 illuminata )iocamente e ripresa dall2alto' un letto5 il suo letto5 nella camera principale di /1ro;. 6iconob be le piccole mani inanellate di 6en M.glan5 sotto di lui5 c;e gli artiglia*ano la sc;iena. C2era anc;e il so noro' HN a;5 6en5 cara5 bambina mia5 amore mioN HN OernauN H MaledettoI H disse al robot. 82immagine impallidK e il suono si interruppe. 8o sc;ermo si a))losci>5 poi *enne risucc;iato all2interno del corpo della macc;ina. H Proprio cosK5 e non dimenticarlo5 Oernau (ur ge; H disse MaP;rin S1el. H 3rano entrambi )ilma ti abbastanza )acili da )alsi)icare? ma io e te sappiamo c;e erano *eri5 non = cosiB Come ;o detto' ti terr> d2occ;io. (urge; sput> un po2 di sangue. H 4on puoi )ar lo. + nessuno = permesso comportarsi cosK. 4on la )a raiN HN non la )ar> )rancaB 0e25 )orse no. Ma il )atto = c;e anc;e se non me la ca*o5 non m2importa. Peggio di cosK non posso stare. Pro*er> comunDue. H il ro bot )ece una pausa5 poi si scroll> l2acDua di dosso5 Duindi proietto un campo s)erico c;e lo a**olse pro teggendolo dalla pioggia5 scacciando le ultime tracce di umiditG e lasciando l2in*olucro pulito e lucido.

H 4on riesci a capire Duello c;e mi ;anno )atto5 amicoB Sarebbe stato meglio non essere mai stato creato5 piuttosto c;e essere costretto a *agare nella Cultura per sempre5 sapendo Duello c;e ;o perso. 8a c;iamano compassione5 strapparmi le ung;ie e gli oc c;i e gettarmi alla deri*a in un paradiso )atto per altri' io la c;iamo tortura. M ripugnante5 (urge;5 = barbaro5 diabolico' la riconosci Duesta parola antiDuataB SK5 *edo c;e la riconosci. 0e25 cerca di immaginare come mi sento5 e cosa potrei )areN Pensaci5 (urge;. Pensa a cosa puoi )are per me5 e a cosa posso )arti io. 8a macc;ina si allontan> di nuo*o da lui5 indie treggiando attra*erso la pioggia battente. 8e )redde gocce si abbatte*ano sull2in*isibile globo del campo5 e ri*oletti d2acDua scorre*ano sulla super)ice traspa rente della s)era per raccogliersi piC sotto5 do*e cade *ano nell2erba in un torrente continuo. H Mi terr> in contatto. +rri*ederci5 (urge; H disse MaP;rin S1el. /l robot si allontan> )ulmineo5 s)recciando sopra l2erba e poi nel cielo5 lasciando dietro di sE un cono grigio di *apore condensato. (urge; lo perse di *ista dopo poc;i secondi. Per un po2 rimase in piedi5 togliendosi sabbia e )ili d2erba dal cappotto )radicio5 poi si incammin> nel la direzione da cui era *enuto5 )ra la pioggia battente e il *ento. Si *olt> indietro una *olta sola per guardare an cora la casa do*2era cresciuto5 ma il temporale5 dopo a*ere aggirato le basse cime delle dune5 a*e*a Duasi

completamente oscurato Duella struttura caotica e sconnessa.

CAPITOLO SETTIMO H Ma (urge;5 qual' il problemaB H 4on te lo posso direI H (urge; raggiunse la parete di )ondo del salotto dell2appartamento di C;amlis5 si *olt> e ri)ece il cammino all2indietro5 pri ma di )ermarsi da*anti alla )inestra. (uard> )uori5 sul la piazza. &i*erse persone cammina*ano o sede*ano sotto i tendoni o i portici di pietra *erde pallido c;e circon da*ano la piazza principale del *illaggio. 8e )ontane zampilla*ano allegramente5 gli uccelli s*olazza*ano da un albero all2altro5 e sulle tegole del tetto c;e co pri*a la pedana5 do*e *eni*ano alloggiati di *olta in *olta bande5 spettacoli o un olosc;ermo5 era disteso pigramente uno tzile nero come il carbone5 grande Duasi Duanto un umano adulto5 con una zampa c;e penzola*a oltre l2orlo. 8a proboscide5 la coda e le orecc;ie trema*ano e si muo*e*ano per Dualc;e so gno? gli anelli5 i braccialetti e gli orecc;ini c;e porta *a scintilla*ano nel sole. Mentre (urge; lo guarda*a5 la creatura mosse pigramente la proboscide e la ripie g> dietro la testa per grattarsi il collo *icino al collare terminale. Poi la proboscide nera ricadde indietro5 come esausta5 e ondeggi> per Dualc;e secondo. Fna risata salK nell2aria tiepida da uno dei ta*oli piC *icini. Fn dirigibile rosso si staglia*a sopra le colline poco

distanti5 come una grande macc;ia di sangue nel cielo azzurro. (urge; si *olt> di nuo*o *erso l2interno della stanza. <ualcosa nella piazza5 nell2intero *illaggio5 lo disgusta*a e lo )ace*a arrabbiare. Ja. a*e*a ragione' era tutto troppo sicuro5 carino e ordinario. Sembra*a di tro*arsi su un pianeta. (urge; si a**icin> a C;am lis5 c;e sta*a sospeso *icino ad un acDuario. 82aura di C;amlis era grigia per la )rustrazione. /l *ecc;io ro bot diede una scrollatina esasperata e raccolse un pic colo contenitore di cibo per pesci? il coperc;io dell2ac Duario si solle*> e C;amlis sparse Dualc;e granello di cibo sull2acDua? il pesce specc;io *enne a galla con )luidi mo*imenti sinuosi5 aprendo ritmicamente la bocca. H (urge; H disse C;amlis in tono ragione*ole5 H come posso aiutarti se non mi dici c;e cosa c2= c;e non *aB H &immi soltanto se puoi scoprire c;e cosa *o le*a da me il Contatto. Puoi )arloB Posso rimettermi in comunicazione con loroB Senza c;e lo sappiano tuttiB ON H Scosse la testa e appoggi> le mani die tro la nuca. H 4o5 immagino c;e la gente lo *errG a sapere5 ma non importaN H Si )erm> da*anti al muro5 e rimase a guardare i blocc;i di arenaria di co lore caldo negli spazi )ra un Duadro e l2altro. 82appar tamento era stato costruito in uno stile antiDuato' gli interstizi )ra i blocc;i di arenaria erano scuri e costel lati di perline bianc;e. (urge; )iss> le )ile di preziosi

piccoli globi e cerc> di concentrarsi5 cerc> di )arsi *e nire in mente c;e cosa a*rebbe potuto c;iedere o )are. H Posso c;iamare le due na*i c;e conosco H disse C;amlis. H <uelle c;e ;o c;iamato la prima *olta' posso c;iederlo a loro? )orse sanno c;e cosa *o le*a suggerirti il Contatto. H C;amlis guard> il pesce argenteo c;e si nutri*a silenziosamente. H 8o posso )are anc;e adesso5 se *uoi. H !i prego. Si H disse (urge;5 e *olt> le spalle all2arenaria sintetica e alle perle colti*ate. 8e suole delle sue scarpe risuonarono contro i disegni )ormati dalle piastrelle sul pa*imento. &i nuo*o la piazza as solata e lo tzile5 c;e sta*a ancora dormendo. 8o *ede *a muo*ere la mascella5 e si c;iese Duali parole aliene stesse pronunciando in sogno la creatura. H Ci *orranno un paio d2ore prima c;e mi arri*i una risposta H disse C;amlis. /l coperc;io dell2ac Duario si c;iuse? il robot ripose il contenitore di cibo per pesci nel cassetto di un ta*olino accanto all2acDua rio. H Sono entrambe piuttosto lontane. H C;amlis proiett> un campo argentato su una parete dell2acDua rio' il pesce specc;io si a**icin> per in*estigare. H Ma perc;EB H disse il robot5 guardando (urge;. H M cambiato DualcosaB /n c;e genere di guai seiN puoi essereB (urge;' ti prego5 dimmelo. Voglio aiutarti. 8a macc;ina si a**icin> galleggiando all2umano5 c;e )issa*a la piazza e si tormenta*a le mani dietro la sc;iena senza rendersene conto /l *ecc;io robot non l2a*e*a mai *isto cosi preoccupato.

H 4iente H disse (urge; s)iduciato5 scuotendo la testa5 senza guardare il robot. H 4on = cambiato niente. 4on ci sono problemi. Qo solo bisogno di sa pere un paio di cose. /l giorno prima era ritornato direttamente a /1ro;. 3ra rimasto per un po2 immobile in mezzo al salotto5 do*2era stato acceso il )uoco un paio d2ore prima5 dopo l2annuncio delle pre*isioni del tempo. Poi si era tolto i *estiti )radici e sporc;i e li a*e*a gettati nel )uoco. +*e*a )atto un bagno caldo e una sauna5 su dando e ansimando e cercando disperatamente di sen tirsi pulito. /l bagno )reddo era gelato al punto c;e c2era una sottile pellicola di g;iaccio in super)ice' (urge; si era buttato5 aspettandosi Duasi c;e il suo cuore si )ermasse per lo s;oc1. Poi si era seduto in salotto5 a )issare il )uoco. +*e*a cercato di riacDuistare un contegno5 e Duando si era sentito in grado di pensare c;iaramente a*e*a c;iamato il Mozzo di C;iar1. H 3;ilG5 (urge;' ecco di nuo*o Ma1il Stra be.5 al tuo ser*izio. Come *a la *itaB /l Contatto non ti a*rG per caso onorato di un2altra *isita5 e;B H 4o. Ma ;o la sensazione c;e si siano lasciati dietro Dualcosa l2ultima *olta? Dualcosa per sor*egliar mi. H MaN *uoi dire una cimice o un microsistema o Dualcosa del genereB H SK H disse (urge;5 mettendosi comodo sul l2ampio di*ano. /ndossa*a una semplice tunica. Senti

*a di a*ere la pelle scrupolosamente e splendidamen te pulita dopo il lungo bagno. 3 la *oce amic;e*ole e comprensi*a del Mozzo lo )ace*a sentire un po2 me glio? sarebbe andato tutto a posto5 a*rebbe tro*ato una soluzione. Probabilmente si era spa*entato per niente' MaP;rin S1el era solo una macc;ina demente5 im pazzita5 c;e s2illude*a di essere grande e potente. 4on a*rebbe potuto pro*are niente5 e nessuno le a*rebbe prestato )ede se )osse andata in giro a spargere *oci senza sostanza. H C;e cosa ti )a pensare di essere spiatoB H 4on te lo posso dire H disse (urge;. H Mi dispiace. Ma ;o delle pro*e. Puoi mandarmi Dualcosa5 robot o Duant2altro5 a /1ro;5 per controllare la casaB 6iusciresti a scoprirlo se si )ossero lasciati $ietro DualcosaB H Se = normale tecnologia5 sK. Ma dipende dal li*ello di so)isticazione. Fna na*e da guerra pu> usa re il suo e))ettore elettromagnetico come microspia passi*a' posso *ederti da un altro sistema stellare an c;e attra*erso cento c;ilometri di solida roccia e dirti cos2;ai mangiato a colazione. !ecnologia iperspaziale? ci si pu> di)endere5 ma non c2= modo di scoprire se la stanno usando su di te. H 4on do*rebbe essere niente di cosK complica to5 semplicemente una microspia o una telecamera o Dualcosa del genere. H 4on ci do*rebbero essere problemi. !empo un minuto o due e a*rai una sDuadra di robot. Vuoi c;e

rendiamo insensibile Duesto canaleB 4on possiamo renderlo totalmente impermeabile a c;i *eramente *o lesse origliare5 ma possiamo rendergli le cose piC di) )icili. H Magari. H 4essun problema. Stacca l2altoparlante del terminale e mettitelo nell2orecc;io. Fseremo un cam po per insonorizzare l2esterno. (urge; obbedK. Si senti*a giG meglio. /l Mozzo sembra*a sapere il )atto suo. H (razie5 Mozzo H disse. H +pprezzo molto Duello c;e stai )acendo. H 3;i5 non c2= nessun bisogno di ringraziamenti5 (urge;. Siamo Dui per Duesto. 3 poi = di*ertenteI (urge; sorrise. Ci )u un ton)o attutito sul tetto c;e segnala*a l2arri*o della sDuadra di robot del Moz zo. / robot ro*istarono la casa alla ricerca di eDui paggiamento sensorio e controllarono gli edi)ici e il giardino? polarizzarono le )inestre e tirarono le tende? in)ilarono una sorta di tappetino speciale sotto il di*a no su cui sede*a (urge;? installarono per)ino una specie di )iltro o *al*ola nella canna del camino. (urge; si senti*a grato e coccolato5 importante e stupido allo stesso tempo. Si mise al la*oro. Fs> il suo terminale per sonda re le banc;e dati del Mozzo. Contene*ano Duasi tutte le in)ormazioni anc;e solo relati*amente importanti5 signi)icati*e o utili c;e la Cultura a*esse accumulato nella sua storia? un oceano pressoc;E in)inito di )atti5

sensazioni5 teorie5 arte5 al Duale la rete in)ormati*a della Cultura aggiunge*a ad ogni secondo altri dati ad un ritmo torrenziale. Si pote*a scoprire DualunDue in)ormazione5 se si sape*ano )are le domande giuste. 3 anc;e se non si era in grado di )arle5 si pote*a comunDue scoprire molto. /n teoria nella Cultura la libertG di in)ormazio ne era totale' ma in pratica5 poic;E la coscienza *eni *a considerata una Duestione pri*ata5 le in)ormazioni contenute in una Mente5 e non in un sistema pri*o di coscienza come per esempio le banc;e dati del Moz zo5 erano considerate parte della Mente stessa5 e Duin di sacrosante tanto Duanto il contenuto di un cer*ello umano? una Mente pu> tenere per sE tutti i )atti o le opinioni c;e *uole5 senza do*er dire a nessuno cosa sa o cosa pensa5 e perc;E. 3 cosK5 mentre il Mozzo protegge*a la sua pri*a c.5 (urge; scoprK5 senza do*erlo c;iedere a C;amlis5 c;e Duello c;e MaP;rin S1el a*e*a detto pote*a es sere *ero' c2erano da**ero li*elli di registrazione de gli e*enti c;e non pote*ano essere )acilmente )alsi)i cati e c;e un robot con caratteristic;e sopra la media era5 potenzialmente5 in grado di usare. !ali registra zioni5 specialmente se su))ragate dalla testimonianza di una Mente collegata in tempo reale5 pote*ano esse re accettate come genuine. /l ritro*ato ottimismo di (urge; cominci> a s*anire. /noltre5 c2era una Mente di CS5 Duella dell2FnitG O))ensi*a 8imitata Diplomazia Delle %annoniere, c;e

a*e*a appoggiato l2appello di MaP;rin S1el contro la decisione c;e lo a*e*a allontanato da Circostanze Speciali. &i nuo*o pro*> una sensazione di stupore e nau sea. 4on riuscK a scoprire Duand2era stata l2ultima *ol ta c;e MaP;rin S1el e la FO8 si erano parlati? Duella era considerata un2in)ormazione personale e perci> ri ser*ata. 6iser*atezza. Fna risata amara gli salK alle labbra5 pensando a Duanto poca riser*atezza a*e*a potuto godere negli ultimi giorni e nelle ultime notti. Ma scopri c;e un robot come MaP;rin S1el5 an c;e se demilitarizzato5 era in grado di sostenere un collegamento unidirezionale in tempo reale con una na*e del genere5 anc;e ad una distanza di alcuni mil lenni5 purc;E la na*e si aspettasse il segnale e sapesse do*e cercarlo. 4on riuscK a scoprire subito do*e si tro*asse la Diplomazia Delle %annoniere 9le na*i di CS generalmente tene*ano segreta la loro ubicazione: ma inoltr> ric;iesta c;e la na*e gli noti)icasse la pro pria posizione. Secondo le in)ormazioni c;e era riuscito a racco gliere5 la Mente della na*e non a*rebbe potuto regi strare la sua con*ersazione con (urge;5 come in*ece a*e*a detto MaP;rin S1el5 se )osse stata ad una di stanza maggiore di *entimila anni? se si )osse scoper to5 per esempio5 c;e la na*e era dall2altra parte della (alassia5 allora il robot a*e*a da**ero mentito5 e (urge; sarebbe stato sal*o.

(urge; spera*a c;e la na*e )osse dall2altra parte della (alassia? spera*a c;e )osse a centomila anni luce o anc;e di piC da C;iar15 o c;e )osse impazzita e si )osse gettata in un buco nero o a*esse deciso di di rigersi *erso un2altra galassia5 o c;e si )osse imbattuta in una na*e aliena ostile abbastanza potente da )arla a pezziN DualunDue cosa5 purc;E non si tro*asse abba stanza *icina da poter sostenere Duel collegamento in tempo reale. /n caso contrario5 tutto Duello c;e MaP;rin S1el a*e*a detto era *ero. Si pote*a )are. Pote*a *enire ri cattato. Seduto sul di*ano5 mentre il )uoco si consu ma*a e i robot del Mozzo s*olazza*ano per la casa comunicando )ra di loro a so))ici ronzii e sc;iocc;i5 (urge; )iss> le braci c;e di*enta*ano cenere grigia e desider> c;e tutto )osse )also5 c;e non )osse mai acca duto5 maledicendosi per a*er permesso c;e il piccolo robot lo con*incesse a barare. Perc;EB si c;iese. Perc;E l2;o )attoB Come posso essere stato cosi stupidoB 3ra sembrata una cosa ecci tante5 pericolosa e allettante5 sul momento' un po2 pazza5 Duesto si5 ma dopo tutto non era5 lui5 di*erso dall2altra genteB 4on era un grande giocatore a cui era permessa una certa eccentricitG5 a cui era concessa la libertG di )arsi da sE le proprie regoleB 4on era la glo ria per sE c;e a*e*a desiderato5 no $avvero 3 a*e*a giG *into la partita' tutto Duello c;e *ole*a era c;e qualcuno nella Cultura riuscisse ad arri*are ad una 6ete Completa' non era cosKB 4on era da lui barare?

non l2a*e*a mai )atto e non l2a*rebbe )atto mai piCN come pote*a MaP;rin S1el )argli DuestoB -erch( l)aveva fattoD Perc;E non pote*a semplicemente )ar sK c;e non )osse mai accadutoB Perc;E non c2era una macc;ina del tempo5 perc;E non pote*a tornare indie tro e impedire c;e accadesseB +*e*ano na*i c;e pote *ano circumna*igare la (alassia in una manciata di anni5 e contare ogni cellula del corpo umano da anni luce di distanza5 eppure lui non era in grado di tornare indietro di un solo miserabile giorno e alterare un2uni ca5 piccola5 stupida5 idiota5 *ergognosa decisioneN Strinse il pugno5 cercando di stritolare il termina le c;e tene*a nella mano destra5 ma non riuscK a rom perlo5 e la mano gli )ace*a male di nuo*o. Cerc> di ri)lettere con calma. 3 se anc;e )osse successo il peggioB 8a Cultura5 in genere5 nutri*a un certo disprezzo per la )ama indi*iduale5 e perci> gli scandali non la interessa*ano molto5 anc;e perc;E c2e ra5 comunDue5 ben poco c;e fosse scandaloso' ma (urge; non dubita*a c;e se MaP;rin S1el a*esse da**ero reso pubblic;e le registrazioni c;e sostene*a di a*ere5 sarebbero state )atte circolare' la gente sa rebbe *enuta a sapere. 4ei molteplici canali di comunicazione c;e con nette*ano ogni ;abitat della Cultura5 c;e )ossero na*i5 asteroidi5 orbitali o pianeti5 i notiziari e le rassegne di attualitG non manca*ano. <ualcuno5 da Dualc;e parte5 sarebbe stato anc;e troppo )elice di mandare in onda le registrazioni di MaP;rin S1el. (urge; sape*a del

l2esistenza di un paio di rassegne di gioc;i5 )ondate di recente5 i cui editori5 redattori e corrispondenti consi dera*ano lui e la maggior parte degli altri giocatori )amosi nient2altro c;e una gerarc;ia miope e limitata5 con troppi pri*ilegi e troppa autoritG? pensa*ano c;e si dedicasse troppa attenzione a un numero ristretto di giocatori5 e cerca*ano di screditare Duella c;e c;ia ma*ano la *ecc;ia guardia 9c;e include*a lui5 con suo grande di*ertimento:. Con Duello c;e MaP;rin S1el a*e*a sul suo conto ci sarebbero andati a nozze. +*rebbe anc;e potuto negare tutto5 una *olta c;e la notizia )osse di*enuta di pubblico dominio5 e Dualcu no senza dubbio gli a*rebbe creduto nonostante l2e*i denza? ma gli altri massimi giocatori e le rassegne piC serie e rispettabili a*rebbero saputo la *eritG5 e quello lui non l2a*rebbe potuto sopportare. +*rebbe ancora a*uto la possibilitG di giocare5 nonc;E di pubblicare e registrare i suoi articoli come aperti alla pubblica di))usione5 e )orse Dualcuno sa rebbe anc;e stato letto' non come prima5 magari5 ma non sarebbe stato completamente tagliato )uori. 4o5 sarebbe stato peggio' sarebbe stato trattato con pietG5 comprensione5 tolleranza. Ma non lo a*rebbero mai perdonato. Sarebbe mai riuscito ad accettarloB Sarebbe stato in grado di attra*ersare in Dualc;e modo la tempesta di insulti e di sguardi ben in)ormati5 la condiscenden za gongolante dei suoi ri*aliB Sarebbe mai *enuto il giorno5 Duando )osse trascorso abbastanza tempo5 in

cui tutto sarebbe stato dimenticatoB Probabilmente no. 4on per lui. 8a cosa sarebbe sempre stata lK. 4on pote*a a))rontare MaP;rin S1el e sbattergli in )accia la sua indi))erenza5 dicendogli' @Pubblica pure e *ai al dia*oloA. /l robot a*e*a ragione' la sua reputazione sarebbe stata distrutta e lui sarebbe stato distrutto. (uard> i ciocc;i nell2ampio )ocolare ardere di un rosso sempre piC spento e poi di*entare so))ici e grigi. +**ertK il Mozzo c;e a*e*a )inito? il Mozzo riport> la casa alle condizioni normali e lo lasci> solo con i suoi pensieri. Si s*egli> il giorno dopo5 e l2uni*erso era ancora lo stesso? non si era trattato di un incubo e il tempo non era tornato indietro. 3ra ancora tutto *ero. Prese la metropolitana )ino a Celle15 il *illaggio do*e C;amlis +mal1 ne. *i*e*a da solo5 in una ap prossimazione antiDuata e bu))a di umana *ita dome stica5 circondato da Duadri5 mobili d2antiDuariato5 pa reti ricoperte di perle5 acDuari e gabbie di insetti. H Cerc;er> di scoprire tutto Duello c;e posso5 (urge; H sospir> C;amlis5 sospeso accanto a lui5 e guardando nella piazza. H Ma non ti posso garantire di riuscire senza c;e c;iunDue )osse dietro alla *isita del Contatto lo scopra. Possono anc;e pensare c;e tu sia interessato. H Forse lo sono H disse (urge;. H Forse *o glio da**ero parlare di nuo*o con loro. 4on lo so. H 0e25 ;o mandato un messaggio ai miei amici5 maN /mpro**isamente )u colpito da un2idea paranoi

ca. Si *olt> *erso C;amlis e disse con impazienza' H <uesti tuoi amici sono delle na*i. H SK H disse C;amlis. H !utti e due. H Come si c;iamanoB H 8a Ma 8aturale %he 2i ,mo ,ncora e la +imitati , +eggere +e Istruzioni, H Sono na*i da guerraB H Con nomi come DuelliB Sono F(C5 c;e altroB H 0ene H disse (urge; rilassandosi legger mente5 e torn> a guardare )uori sulla piazza. H 0ene. !utto bene. H !rasse un pro)ondo respiro. H (urge;5 per )a*ore5 non mi puoi dire cosa c2= c;e non *aB H 8a *oce di C;amlis era so))ice5 e Dua si triste. H 8o sai c;e non lo dir> a nessuno. 8ascia c;e ti aiuti. Mi )a male *ederti in Duesto stato. Se c2= Dualcosa c;e possoN H 4iente H disse (urge;5 guardando di nuo*o la macc;ina. Scosse la testa. H 4on c2= niente5 niente c;e tu possa )are. Se ci )osse5 te lo )arG sapere. H Si accinse a lasciare la stanza. C;amlis lo guard>. H &e*o andare ora. Ci *ediamo5 C;amlis. Scese nella metropolitana. Sedette in una *ettura5 )issando il pa*imento. &opo la Duinta *olta si rese conto c;e la *ettura sta*a parlando con lui5 c;ieden dogli la destinazione. (liela disse. Sta*a )issando uno degli sc;ermi sulla parete della *ettura5 guardando le stelle5 Duando il terminale trill>. H (urge;B Ma1il Stra be.5 eccolo Dui di nuo*o.

H C;e c2=B H scatt>5 irritato dalla loDuace )ami liaritG della Mente. H <uella na*e ;a appena risposto5 ti ;a mandato l2in)ormazione c;e le a*e*i c;iesto. (urge; si accigli>. H <uale na*eB <uale in)or mazioneB H 8a Diplomazia Delle %annoniere, caro il no stro giocatore. 8a sua posizione. (urge; senti il cuore battergli )orte5 e la gola sembr> c;iudersi. H SK H disse5 lottando per pronun ciare la parola. H +lloraB H 0e25 non ;a risposto direttamente' ;a trasmes so tramite la na*e madre5 il VS( In$iscrezione 0iovanile e le ;a )atto con)ermare la sua posizione. H SK5 e alloraB &o*2=B H 4ell2+mmasso Settentrionale +ltabien. Qa mandato le coordinate5 anc;e se sono accurate soltan toN H 8ascia stare le coordinateI H url> (urge;. H &o*2= Duell2ammassoB <uanto = lontano da DuiB H 3;i5 calmati. M a circa duemilacinDuecento millenni da Dui. (urge; torn> a sedersi5 c;iudendo gli occ;i. 8a *ettura cominci> a rallentare. &uemilacinDuecento anni luce. Come a*rebbe detto un abitante di un VS(5 persona di mondo e abi tuata a *iaggiare5 era una lunga passeggiata. Ma abba stanza *icino5 e di un bel pezzo5 perc;E una na*e da guerra potesse puntare un e))ettore con grande preci

sione5 proiettare un campo sensibile di un secondo luce di diametro attra*erso il cielo e raccogliere il de bole ma ineDui*ocabile baluginio di luce QS pro*e niente da una macc;ina tascabile. (urge; cerc> di con*incersi c;e non era una pro *a5 c;e MaP;rin S1el pote*a comunDue a*ere menti to5 ma mentre lo pensa*a capi c;e c2era Dualcosa di si nistro nel )atto c;e la na*e da guerra non a*esse ri sposto direttamente. +*e*a )atto con)ermare la sua posizione dal suo VS(5 c;e era una )onte di in)orma zioni ancora piC a))idabile. H Vuoi sentire il resto del messaggio della FO8B H disse il Mozzo. H O mi salterai addosso di nuo*oB (urge; era perplesso. H Come sarebbe a dire5 il resto del messaggioB H disse. 8a *ettura compi una stretta *irata e rallent> ulteriormente. Ora (urge; po te*a *edere la galleria di transito di /1ro;5 sospesa sotto la Piatta)orma come un palazzo capo*olto. Sempre piC misterioso H disse il Mozzo. H Qai comunicato con Duesta na*e a mia insaputa5 (urge;B /l messaggio dice' @Piacere di risentirlaA.

CAPITOLO OTTA%O Passarono tre giorni. (urge; non riusci*a a con centrarsi su niente. Cerc> di leggere 9articoli5 *ecc;i libri5 materiale suo su cui sta*a la*orando: ma ogni *olta si tro*> a leggere e rileggere lo stesso pezzo o la stessa sc;ermata o la stessa pagina5 cercando )eroce mente di assimilarne il contenuto ma scoprendo c;e i suoi pensieri de*ia*ano ogni *olta dalle parole5 dai diagrammi e dalle illustrazioni c;e a*e*a da*anti5 e si ri)iuta*ano di assorbire Dualsiasi cosa5 per tornare in *ece al solito ro*ello5 allo stesso giro *izioso5 allo stesso rincorrersi eterno5 inutile e inesorabile di do mande e di rimpianti. Perc;E l2a*e*a )attoB C2era una *ia d2uscitaB Cerc> di secernere drog;e calmanti5 ma ci *ole*a una dose cosK alta perc;E )acessero e))etto c;e )ini*a per sentirsi )rastornato. Fs> !lu ,cuto, 2agliente e Focale per costringersi a concentrarsi5 ma gli causa *ano un ronzio e un dolore sordo alla base del cranio c;e lo lascia*ano esausto. +lla )ine decise c;e non ne *ale*a la pena. /l suo cer*ello a*e*a *oglia di preoc cuparsi e agitarsi e non c2era senso a cercare di impe dirglielo. 6i)iut> tutte le c;iamate. Contatt> C;amlis un paio di *olte5 ma non tro*> mai niente da dire. !utto Duello c;e C;amlis a*e*a da comunicargli era c;e le due na*i del Contatto sue amic;e a*e*ano entrambe

risposto' ognuna a*e*a passato il messaggio di C;am lis ad altre Menti. 3ntrambe erano sorprese c;e (ur ge; )osse stato contattato in cosi bre*e tempo. 3n trambe a*rebbero inoltrato la ric;iesta di (urge; di a*ere altre in)ormazioni5 ma nessuna delle due sape*a c;e cosa sta*a succedendo. &a MaP;rin S1el5 nemmeno una parola. (urge; c;iese al Mozzo di tro*are la macc;ina5 tanto per sa pere do*e )osse5 ma Duesto non riuscK a localizzarla5 il c;e irrit> terribilmente la Mente Orbitale. (urge; si )ece mandare di nuo*o la sDuadra di robot per con trollare la casa. /l Mozzo lasci> una delle macc;ine a /1ro;5 in modo c;e potesse esercitare un controllo continuo su un2e*entuale sor*eglianza. (urge; passa*a molto tempo a )are passeggiate )ra le )oreste e le montagne c;e circonda*ano /1ro;5 camminando5 arrampicandosi e marciando per *enti o trenta c;ilometri ogni giorno5 semplicemente per po ter essere stanco morto5 alla sera5 di una sana5 totale5 animale stanc;ezza. /l Duarto giorno a*e*a cominciato a pensare c;e non )acendo niente5 non parlando con nessuno5 non comunicando o scri*endo5 e rimanendo tranDuillo in casa5 non sarebbe successo niente. Forse MaP;rin S1el era scomparso per sempre. Forse il Contatto era *enuto e se l2era portato *ia5 o gli a*e*a detto c;e po te*a rientrare nell2o*ile. Forse era di*entato matto del tutto ed era *olato *ia nello spazio' o )orse a*e*a pre so sul serio la *ecc;ia battuta sugli enumeratori St.

gliani e se n2era andato a contare tutti i granelli di sab bia di Dualc;e spiaggia. 3ra una bella giornata. (urge; era seduto su uno dei rami piC bassi di un albero di panesole5 nel giardi no di /1ro;5 e guarda*a attra*erso le )oglie un piccolo branco di )e.l emerso dalla )oresta per brucare i ce spugli di more in )ondo al prato. / pallidi5 timidi ani mali5 magri e con la pelle tinta di c;iazze mimetic;e5 si nutri*ano guardandosi attorno con cautela5 tirando leggermente i rami piC bassi dei cespugli. 8e teste triangolari ballonzola*ano e ondeggia*ano5 e le ma scelle si muo*e*ano alacremente. (urge; lanci> uno sguardo *erso la casa5 appena *isibile )ra le )oglie mosse dolcemente dal *ento. Vide un piccolo robot5 bianco grigiastro5 accanto ad una delle )inestre. (urge; sK immobilizzo. Pote*a anc;e non essere MaP;rin S1el5 si disse. 3ra troppo lontano per poterlo dire con certezza. +*rebbe potuto essere 8oas; 3ccetera. ComunDue5 c;iunDue )osse5 era ad almeno Duaranta metri da lui5 e (urge; do*e*a essere Duasi in*isibile5 seduto com2era )ra i rami del l2albero. 4on pote*a *enire rintracciato' a*e*a lascia to il suo terminale a casa5 cosa c;e ultimamente a*e*a preso l2abitudine di )are sempre piC spesso5 anc;e se era pericoloso e irresponsabile isolarsi dalla rete di in )ormazioni del Mozzo5 e cio= essere a tutti gli e))etti tagliato )uori dal resto della Cultura. !rattene il respiro e rimase immobile.

8a macc;inetta sembr> esitare a mezz2aria5 poi punt> nella sua direzione. Vol> dritta *erso di lui. 4on era nE MaP;rin S1el nE 8oas; il Verboso' non era nemmeno dello stesso tipo. 3ra un po2 piC grande e tonda e non a*e*a un2aura. Si )erm> proprio sotto l2albero e parl> con una *oce grade*ole' H Si gnor (urge;B (urge; salt> giC dall2albero. /l branco di )e.l ebbe un sussulto colletti*o e scompar*e5 sparendo nella )oresta in una con)usione di )ulminee sagome *erdi. H SKB H disse (urge;. H 0uona sera. /o mi c;iamo Rort;il e *engo da parte del Contatto. Piacere di conoscerla. H Sal*e. H C;e bel posto. Si = )atto costruire lei la casaB H SK H disse (urge;. Piccoli con*ene*oli' se a*esse interrogato le memorie del Mozzo la macc;ina a*rebbe potuto sapere in un nanosecondo Duando /1ro; era stata costruita5 e da c;i. H Molto bella. 4on ;o potuto )are a meno di no tare c;e i tetti ;anno tutti piC o meno la stessa inclinazione media dei )ianc;i delle montagne attorno. M stata una sua ideaB H Fna teoria estetica personale H ammise (ur ge;5 abbastanza colpito? era un )atto c;e non a*e*a mai )atto notare a nessuno. 8a macc;ina pri*a di cam pi si guard> attorno ostentatamente.

H Qmm. SK5 una bella casa e una panorama da* *ero spettacolare. Ma dunDueN posso *enire alla ra gione della mia *isitaB (urge; si sedette sotto l2albero a gambe incrocia te. H 8a prego. /l robot si abbass> in modo da tro*arsi all2altezza della sua )accia. H Prima di tutto5 lasci c;e le porga le mie scuse se l2altra *olta siamo stati un po2 troppo reticenti. Credo c;e il robot c;e l2;a *isitata prima di me abbia preso le sue istruzioni un po2 troppo alla let tera5 anc;e se5 per essere onesti5 il tempo = da**ero piuttosto limitatoN Ma in ogni modo5 sono Dui per dirle tutto Duello c;e *uole sapere. Come probabil mente ;a sospettato5 abbiamo tro*ato Dualcosa c;e le potrebbe interessare. Per>N H /l robot si *olt> per guardare di nuo*o la casa e il giardino. H 4on posso biasimarla se non se la sente di lasciare la sua bella casa. H <uindi c2= un *iaggio di mezzoB H SK. Fn *iaggio piuttosto lungo. H <uanto lungoB H c;iese (urge;. /l robot sembr> esitare. H Posso dirle c;e cosa abbiamo tro*ato5 prima di passare a DuestoB H Va bene. H !emo c;e debba restare con)idenziale H disse il robot in tono di scusa. H <uello c;e sono *enuto a dirle non de*2essere di*ulgato5 per adesso. CapirG il perc;E una *olta c;e glielo a*r> spiegato. Mi pu>

dare la sua parola c;e non ripeterG a nessuno Duello c;e sto per dirleB H C;e cosa succederebbe se dicessi @4oAB H Me ne andrei. !utto Dua. (urge; scroll> le spalle5 e tolse dei )rammenti di corteccia dall2orlo arrotolato del *estito c;e indossa *a. H Va bene. /n segreto5 allora. Rort;il galleggi> un poco piC in alto5 *oltando la parte )rontale *erso /1ro;. H Ci *orrG un po2 di tem po. Possiamo ritirarci nella sua casaB H Ma naturalmente. H (urge; si alz> in piedi. (urge; sede*a nella stanza degli sc;ermi di /1ro;. 8e )inestre erano opacizzate e l2olosc;ermo da parete era acceso' il robot del Contatto a*e*a assunto il controllo dei sistemi della casa. Spense le luci. &opo essere rimasto bianco per un poco5 lo sc;ermo mostr> la galassia principale5 in 2 &5 da una distanza considere*ole. 8e due 4ubi erano dalla parte di (ur ge;5 la maggiore una semispirale con un lungo stra scico c;e prosegui*a nella direzione opposta a Duella della galassia5 e la minore con una )orma grosso modo a J. H 8e 4ubi Maggiore e Minore H disse il robot Rort;il. H Ognuna dista circa centomila anni luce da Dui. Senza dubbio le a*rG ammirate da /1ro;5 Dualc;e *olta' sono ben *isibili5 anc;e se ci tro*iamo sotto il piano della galassia principale rispetto alle 4ubi5 e cosK le *ediamo attra*erso di essa. +bbiamo scoperto Duello c;e per lei5 pensiamo5 potrebbe essere un gioco

molto interessanteN Dui. H Fn puntino *erde appar *e *icino al centro della 4ube piC piccola. (urge; guard> il robot. H 4on = H disse5 H un po2 lontanoB /mmagino c;e stia suggerendo c;e io *ada )in lG. H M da**ero molto lontano5 e in e))etti suggeria mo c;e lei si rec;i laggiC. /l *iaggio dura circa due anni con la na*e piC *eloce5 a causa della natura della griglia energetica? = molto piC tenue5 nello spazio *uoto )ra agglomerati stellari. +ll2interno della galas sia si potrebbe coprire la stessa distanza in meno di un anno. H Ma Duesto *uol dire c;e starei *ia Duattro anni H disse (urge;5 )issando lo sc;ermo. +*e*a la bocca arida. H &iciamo pure cinDue H disse il robot tran Duillamente. H MN un bel po2 di tempo. H 8o =5 e se lei decidesse di declinare il nostro in*ito la capirei certamente. +nc;e se pensiamo c;e tro*erebbe il gioco da**ero molto interessante. Ma prima di tutto5 comunDue5 lasci c;e le spieg;i Dualco sa su ci> c;e riguarda il gioco5 e c;e lo rende unico. H /l puntino *erde si dilat> e di*enne un rozzo cer c;io. /mpro**isamente lo sc;ermo di*enne ologra)i co5 riempiendo la stanza di stelle. /l cerc;io irregolare di soli di*enne un2ancora piC grossolana s)era. (urge; a**ertK la sensazione di *ertigine c;e gli capita*a ogni

tanto Duando era nello spazio o circondato da una sua simulazione. H <ueste stelle H disse Rort;il5 e alle sue paro le le stelle *erdi5 almeno un paio di migliaia di soli5 lampeggiarono5 H sono sotto il controllo di Duello c;e non possiamo descri*ere c;e come un impero. OraN H il robot si *olt> a guardarlo. 8a piccola macc;ina giace*a nello spazio come una na*e dalle dimensioni impossibilmente grandi5 con le stelle o*unDue5 da*anti e dietro di sE. H M molto insolito per noi scoprire un regime di tipo imperiale nello spa zio. &i regola5 )orme di autoritG tanto arcaic;e *engo no superate molto tempo prima c;e la specie interes sata esca dall2atmos)era del suo pianeta d2origine5 per non parlare di risol*ere il problema della *elocitG del la luce5 condizione indispensabile per go*ernare in modo e))iciente una regione di spazio di cui *alga la pena parlare. @&i tanto in tanto5 per>5 il Contatto solle*a una particolare palla di roccia e ci scopre sotto Dualcosa di sgrade*ole. /n ognuna di Dueste occasioni5 c2= una ra gione speci)ica e singolare5 Dualc;e circostanza spe ciale c;e permette c;e la regola generale sia *iolata. 4el caso del conglomerato c;e *ede da*anti a lei 9ol tre al )atto c;e siamo arri*ati )in lG solo recentemente5 e alla mancanza di altre in)luenze determinanti nella 4ube Minore: la circostanza speciale = un gioco.

Ci *olle un po2 di tempo perc;E le parole del ro bot )acessero e))etto. (urge; guard> la macc;ina. H Fn gioco.D H disse. H / nati*i c;iamano il gioco @+zadA. M cosK im portante c;e l2impero stesso prende il suo nome dal gioco. 8ei sta guardando l2/mpero di +zad. (urge; non battE ciglio. Continu> a guardare. 8a macc;ina proseguK. H 8a specie dominante = uma noide5 ma stranamente5 e certe analisi sostengono c;e anc;e Duesto = stato un )attore c;e ;a permesso al l2impero di sopra**i*ere come sistema sociale5 = com posta di tre sessi. H !re )igure appar*ero al centro del campo *isi*o di (urge;5 come se )ossero sospese nella rozza s)era di stelle. Se la scala era esatta5 erano un po2 piC bassi di (urge;. Ognuno di loro appari*a strano in un modo leggermente di))erente5 ma a*e*a no tutti5 o almeno cosK sembra*a a (urge;5 gambe piuttosto corte e )acce leggermente gon)ie5 piatte e molto pallide. H <uello a sinistra H disse Rort;il5 H = un masc;io5 con i testicoli e il pene. <uello di mezzo = eDuipaggiato con una specie di *agina re*er sibile5 oltre naturalmente alle o*aie. 8a *agina pu> es sere estrusa per impiantare l2uo*o )ertilizzato nel terzo sesso5 Duello a destra5 c;e ;a un utero. <uello nel mezzo = il sesso dominante. (urge; rimase un attimo perplesso. H /l cosaB H disse. H /l sesso dominante H ripetE Rort;il. H Fn /mpero = sinonimo di strutture di potere centralizzate

9anc;e se a *olte scismatic;e: e gerarc;ic;e5 nelle Duali la possibilitG di esercitare un2in)luenza = circo scritta ad una classe economicamente pri*ilegiata c;e mantiene i suoi *antaggi attra*erso5 di solito5 un giu dizioso utilizzo dell2oppressione e un2abile manipola zione sia dei sistemi di circolazione delle in)ormazio ni della societG5 sia dei suoi centri di potere minori5 di regola nominalmente indipendenti. /n poc;e parole5 = tutta una Duestione di potere. /l sesso intermedio5 o apice5 c;e *ede lK nel mezzo5 controlla la societG e l2impero. (eneralmente5 i masc;i sono usati come sol dati e le )emmine come proprietG. 4aturalmente = un po2 piC complicato di cosK5 ma ;a a))errato l2ideaB H 0e2 H (urge; scosse la testa. H 4on capisco come possa )unzionare5 ma se lei mi dice c;e )unzio naN bene. H Si accarezz> la barba. H /mmagino c;e Duesto *oglia dire c;e non possono cambiare ses so. H 3satto. &a un punto di *ista di tecnologia ge netica5 a*rebbero potuto cominciare a )arlo giG da di *erse centinaia d2anni5 ma = proibito. /llegale5 se si ri corda cosa signi)ica. H (urge; annuK. 8a macc;ina continu>. H + noi sembra una per*ersione e uno spreco5 ma d2altra parte5 una cosa c;e agli imperi pro prio non interessa = l2uso e))iciente delle risorse e la propagazione della )elicitG? entrambe sono cose c;e si ottengono5 sK5 ma a dispetto dei corto circuiti econo mici5 soprattutto corruzione e )a*oritismo5 c;e sono endemici in un sistema del genere.

H &2accordo H disse (urge;. H PiC tardi a*r> un sacco di domande da )are5 ma prosegua pure. 3 il giocoB H 0enissimo. 3cco una delle scacc;iere. HN = uno sc;erzo H disse alla )ine (urge;. Si sedette sull2orlo della sedia5 )issando l2ologramma sta tico c;e si stende*a da*anti a lui. /l campo di stelle e i tre umanoidi erano s*aniti5 e (urge; con il robot c;iamato Rort;il si tro*a*ano5 apparentemente5 ad una delle estremitG di una stanza enorme5 molte *olte piC grande di Duella in cui in e) )etti si tro*a*ano. &a*anti a loro si stende*a un pa*i mento coperto da un disegno a mosaico astratto e irre golare5 incredibilmente complicato e apparentemente caotico5 c;e Dua e lG si solle*a*a in collinette e si ab bassa*a a )ormare delle *alli. (uardando con piC at tenzione si pote*a notare c;e le collinette non erano solide5 ma piuttosto una serie di elementi so*rapposti5 c;e ripete*ano su di*ersi li*elli la stessa sconcertante meta struttura del pa*imento5 creando piramidi strati )icate e collegate )ra loro c;e incombe*ano su Duel )antastico paesaggio. +d un2ispezione ancora piC at tenta si notavano pedine dall2aspetto bizzarro disposte sulla super)ice *iolentemente colorata. 82intera strut tura do*e*a misurare almeno *enti metri per /ato. H <uella H c;iese (urge;5 H = una scacc;ieraB H 4on a*e*a mai *isto5 nE a*e*a mai sentito parlare di un gioco tanto complicato Duanto

Duesto sicuramente do*e*a essere5 se Duelli erano pezzi e singole caselle. H Fna delle scacc;iere. H <uante ce ne sonoB H 4on pote*a essere *ero. &o*e*a trattarsi di uno sc;erzo. 8o sta*ano prendendo in giro. 4essun cer*ello umano pote*a affrontare le complessitG di un gioco su Duella scala. 3ra impossibile. &o*e*a esserlo. H !re. !utte di Duella grandezza5 e poi numerose altre piC piccole5 su cui si gioca anc;e con delle carte. Ma lasci che la in)ormi sui retroscena del gioco. @Prima di tutto5 il nome. W+zadW signi)ica Wmac c;inaW5 o meglio WsistemaW5 un termine dal signi)icato cosK ampio c;e include ogni entitG )unzionante5 come un animale o un )iore5 oppure come me5 o una ruota idraulica. /l gioco si = s*iluppato lungo il corso di di *ersi millenni5 e ;a raggiunto la sua )orma attuale cir ca ottocento anni )a5 piC o meno contemporaneamente alla istituzionalizzazione della religione tuttora prati cata. &a allora il gioco = cambiato di poco. 35 dunDue5 nella sua )orma de)initi*a5 risale piC o meno ai tempi in cui si = stabilita un2egemonia sul pianeta natale del l2impero5 3G5 ed = stata e))ettuata la prima esplorazio ne relati*istica dello spazio circostante. Ora si *ede*a un pianeta5 sospeso nella stanza da*anti agli occ;i di (urge;5 enorme5 blu e bianco5 brillante5 c;e ruota*a lentamente sullo s)ondo nero dello spazio. H 3G H disse il robot. H Ora' il gioco = usato come una parte assolutamente integrante del

sistema di potere dell2impero. Messo nei termini piC crudi possibili5 c;iunDue *inca il gioco di*enta impe ratore. (urge; si *olt> lentamente a guardare il robot5 c;e restituK lo sguardo. H 4on la sto prendendo in giro H disse seccamente. H M uno sc;erzoB H c;iese comunDue (urge;. H Sono del tutto serio H disse il robot. H &i *entare imperatore costituisce unN premio abbastan za inusuale H disse la macc;ina5 H e la *eritG com pleta5 come pu> ben immaginare5 = molto piC compli cata di cosK. /l gioco di +zad non = tanto inteso a de terminare Duale persona in particolare do*rG regnare5 ma Duale tendenza entro la classe regnante dell2impe ro a*rG la meglio5 Duale branca della teoria economica *errG seguita5 Duale sarG il credo riconosciuto come ortodosso dall2apparato religioso5 e Duali politic;e *erranno seguite. /l gioco = anc;e un esame per entra re e per ottenere promozioni nelle istituzioni religiose5 scolastic;e5 giudiziarie5 militari5 e nell2amministrazio ne ci*ile. @82idea5 *ede5 = c;e +zad sia cosK complesso5 cosK sottile5 cosK )lessibile e ric;ieda tanto impegno e dedizione da essere un modello preciso e completo della *ita Duanto = possibile costruirne. C;iunDue ab bia successo nel gioco5 ;a successo nella *ita? le Dua litG necessarie per raggiungere il predominio sono le stesse in entrambi i casi.

H MaN H (urge; guard> il robot c;e gli sta*a *icino5 e gli sembr> di a**ertire la presenza del piane ta da*anti a loro Duasi come una )orza )isica5 c;e lo alletta*a5 c;e lo attira*a a sE5 H = *eroB /l pianeta scompar*e e di nuo*o si tro*arono a guardare la *asta scacc;iera. Ora l2ologramma si muo *e*a5 anc;e se silenziosamente5 e (urge; pote*a *e dere gli alieni c;e si muo*e*ano Dua e lG spostando pezzi5 o sta*ano in piedi ai iati della scacc;iera. H 4on = necessario c;e sia completamente *ero H disse il robot5 H ma causa ed e))etto Dui non sono per)ettamente polarizzati? i presupposti del gioco dan no per scontato c;e il gioco e la *ita siano la stessa cosa5 e la societG = a tal punto per*asa $all)i$ea del gioco c;e il semplice )atto di crederci )a in modo c;e sia cosK. &i*enta *ero perc;E la *olontG lo rende rea le. 3 comunDue5 non possono sbagliarsi di tanto5 o l2impero non esisterebbe a))atto. M per de)inizione un sistema instabile5 *olatile' +zad5 il gioco5 sembra es sere l2unica )orza c;e lo tiene assieme. Fn momento H disse (urge;5 guardando la macc;ina. H 8o sappiamo tutti e due c;e *oi del Contatto a*ete la )ama di essere subdoli' non = c;e *i aspettate c;e io *ada lG e di*enti imperatore o roba del genere5 per casoB Per la prima *olta un2aura compar*e attorno al robot5 un bre*e lampo rossastro. 3 nella sua *oce c2e ra una risata. H Penso c;e non andrebbe troppo lon tano puntando a Dualcosa di simile. 4o5 l2impero rien

tra nella categoria degli @statiA5 e l2unica cosa c;e tutti gli stati cercano sempre di )are = assicurare la propria perpetua sopra**i*enza. 82idea c;e Dualcuno *enga da )uori e cerc;i di impadronirsi dell2impero li riempi rebbe di orrore. ?e lei decide di andare5 e se riuscirG a imparare il gioco abbastanza bene durante il *iaggio5 allora pensiamo c;e5 sulla base della sua passata atti *itG come giocatore5 ci sia una possibilitG c;e lei si Duali)ic;i come impiegato della pubblica amministra zione5 o come tenente nell2esercito. 4on si dimentic;i c;e Duesta gente = circondata dal gioco )in dalla na scita. Qanno Dualc;e droga anti in*ecc;iamento5 e i giocatori migliori ;anno circa il doppio della sua etG. +nc;e loro5 naturalmente5 stanno ancora imparando. @/l punto non = Duello c;e sarG in grado di otte nere entro le condizioni sociali arretrate c;e il gioco = strutturato per sostenere5 ma se lei sarG in grado di ot tenere un DualunDue tipo di padronanza della teoria e della pratica del gioco. Ci sono opinioni di*ergenti5 nel Contatto5 sulla possibilitG c;e anc;e un giocatore della sua statura5 basandosi semplicemente sui princi pi generali della teoria dei gioc;i e un corso accelera to sulle regole e la pratica di gioco5 possa competere con successo. (urge; guard> le silenziose sagome aliene c;e si muo*e*ano sul paesaggio arti)iciale della enorme scacc;iera. 4on lo pote*a )are. CinDue anniB 3ra )ol lia. !anto *ale*a lasciare c;e MaP;rin S1el rendesse pubblica la sua *ergogna' in cinDue anni pote*a )arsi

una nuo*a *ita5 lasciare C;iar15 tro*are Dualcos2altro c;e lo interessasse5 cambiare aspettoN magari cam biare nome? non a*e*a mai sentito di Dualcuno c;e lo a*esse )atto5 ma do*e*a essere possibile. Certo5 se il gioco di +zad esiste*a *eramente5 era decisamente a))ascinante. Ma perc;E non ne a*e*a mai sento parlare prima d2oraB Come a*e*a )atto il Contatto a tenere segreta una cosa come Duesta5 e per c;EB Si accarezz> la barba5 continuando a guardare gli alieni silenziosi c;e percorre*ano a grandi passi la larga scacc;iera5 )ermandosi per muo*ere delle pedi ne o )arle muo*ere da altri. 3rano alieni5 ma erano personeN umanoidi. +oro erano riusciti a impadronirsi di Duesto bizzarro5 sconcertante gioco. H 4on ;anno un2intelligenza su periore5 *eroB H c;iese al robot. H 4on direi5 *isto c;e ad un tale li*ello di s*i luppo tecnologico ;anno ancora un sistema sociale come Duello5 gioco o non gioco. Mediamente5 il sesso intermedio o apicale = probabilmente un po2 meno brillante di un comune essere umano della Cultura. (urge; era con)uso. H <uesto *uol dire c;e c2= una di))erenza )ra i sessi. H C2=5 ora H disse Rort;il. (urge; non capi*a cosa *olesse dire Duesto5 ma il robot continu> senza dargli la possibilitG di )are al tre domande. H +nzi5 abbiamo la ragione*ole speran za c;e lei sarG in grado di giocare +zad ad un li*ello superiore alla media se studierG durante i due anni del

*iaggio di andata. 4aturalmente ci *orrG un uso conti nuato e intenso di secrezioni c;e potenzino la memo ria e delle )acoltG di apprendimento5 e potrei anc;e )arle notare c;e il semplice possesso di g;iandole sa rebbe su))iciente a )arla sDuali)icare e ad impedirle di assumere un posto nella gerarc;ia dell2impero sulla base del piazzamento nel gioco5 anc;e se lei non )osse un alieno. Ogni in)luenza @innaturaleA durante il gio co = strettamente *ietata? tutte le sale da gioco sono sc;ermate elettronicamente per impedire il collega mento con un computer5 e dopo ogni gioco *engono eseguili dei test per scoprire l2impiego di drog;e. 8a stessa c;imica del suo corpo5 oltre alla sua origine aliena e al )atto c;e per loro lei = un pagano5 *orrG dire c;e5 sempre c;e decida di andare5 prenderebbe parte al gioco esclusi*amente in *este onoraria. H 6obotN Rort;ilN H disse (urge;5 *oltan dosi *erso di lui. H 4on penso c;e andr> )in laggiC5 non cosi lontano5 e per cosi tanto tempoN ma mi pia cerebbe tanto saperne di piC su Duesto gioco? *oglio discuterlo5 analizzarlo assieme ad altriN H 4on = possibile H disse il robot. H Sono au torizzato a dirle tutto Duello c;e le sto dicendo5 ma nulla de*e uscire da Dui. Qa dato la sua parola5 Oernau (urge;. H 3 se non la mantengoB H !utti penserebbero c;e si stia in*entando ogni cosa? non c2= nessuna in)ormazione di pubblico domi nio c;e possa )ar pensare di*ersamente.

H Ma perc;E tutto Duesto segretoB &i cosa a*ete pauraB H 8a *eritG = c;e non sappiamo cosa )are5 Oer nau (urge;. <uesto = un problema piC grosso di Duel li con cui di solito il Contatto ;a a c;e )are? di regola = possibile seguire le procedure5 e abbiamo accumula to abbastanza esperienza sulle societG barbare da sa pere5 ormai5 Duello c;e )unziona e non )unziona con ciascun tipo? teniamo d2occ;io la situazione5 eseguia mo *alutazioni incrociate5 costruiamo modelli Menta li e in genere prendiamo tutte le precauzioni possibili per essere sicuri di )are la cosa giustaN ma una cosa come +zad = unica? non ci sono modelli5 o precedenti5 su cui )are a))idamento. &obbiamo andare a occ;io5 ed = una bella responsabilitG5 a*ere a c;e )are con un intero impero stellare. 3cco perc;E Circostanze Spe ciali = stata coin*olta? trattare le situazioni di))icili = il nostro mestiere. 3 )rancamente5 in Duesto caso5 stia mo ancora indagando. Se lasciassimo c;e la gente sappia di +zad la )orza dell2opinione pubblica potreb be spingerci a prendere una decisioneN il c;e pu> anc;e non sembrare una catti*a idea5 ma potrebbe ri sultare disastroso. H Per c;iB H disse (urge; in tono scettico. H Per i cittadini dell2impero5 e per la Cultura. Potremmo essere costretti ad un inter*ento di alto pro)ilo contro l2impero? non si tratterebbe certo di una guerra perc;E siamo troppo a*anzati tecnologicamen te rispetto a loro5 ma do*remmo tras)ormarci in una

)orza di occupazione per controllarli5 e Duesto *orreb be dire un salasso note*ole sia delle nostre risorse c;e del nostro morale? alla )ine un2a**entura simile *er rebbe Duasi certamente *ista come un errore5 per Duanto grande possa essere stato all2inizio l2entusia smo popolare in suo )a*ore. 8a gente dell2impero per derebbe perc;E si unirebbe contro di noi in*ece c;e contro il regime corrotto c;e li go*erna5 e tornerebbe indietro di un secolo o due? e la Cultura perderebbe perc;E imiteremmo Duelli c;e disprezziamo' in*asori5 occupanti5 imperialisti. H Sembrate molto sicuri del )atto c;e ci sarebbe un2ondata di emozione popolare. H 8asci c;e le spieg;i Dualcosa5 Oernau (urge; H disse il robot. H +zad = un gioco d2azzardo5 spes so anc;e al massimo li*ello. 8a )orma assunta dalle scommesse =5 in alcune occasioni5 macabra. &ubito molto c;e lei *errG coin*olto in una cosa del genere5 ai li*elli ai Duali probabilmente si tro*erG a giocare se accetta di concorrere5 ma = piuttosto normale per loro scommettere prestigio5 onore5 proprietG5 sc;ia*i5 )a*o ri5 terre e anc;e licenza )isica sul risultato del gioco. (urge; aspett>5 ma alla )ine sospir> e disse' H Va beneN c;e cos2= la @licenza )isicaAB H / giocatori mettono in palio torture e mutila zioni l2uno sull2altro. H Vuole dire c;e se perdi una partitaN ti fannoJ queste coseB

H 3satto. Si pu> scommettere5 diciamo5 la perdi ta di un dito contro lo stupro aggra*ato di un masc;io su un apice. (urge; )iss> la macc;ina per Dualc;e secondo5 poi disse piano5 annuendo5 H 0e2N Duesto ' barbaro. H /n e))etti = uno s*iluppo recente del gioco5 e *iene *isto come una concessione piuttosto liberale da parte della classe egemone5 perc;E in teoria per mette anc;e ad un po*ero di )ar )ronte alla puntata di un ricco. Prima dell2introduzione dell2opzione sulla li cenza )isica5 Duest2ultimo pote*a sempre )ar uscire il primo dal gioco alzando la posta H O;. H (urge; *ede*a la logica5 ma proprio non riusci*a a *ederne la moralitG. H +zad non = una realtG c;e si possa considerare con )reddezza5 Oernau (urge;. Qanno )atto cose c;e un normale cittadino della Cultura tro*erebbeN ine sprimibilmente atroci. Fn programma di manipolazio ne eugenetica ;a abbassato il li*ello medio dell2intel ligenza masc;ile e )emminile? una combinazione di sterilizzazione seletti*a come mezzo contraccetti*o5 di a))amamento mirato5 di deportazioni di massa e di un sistema di tassazione a base razziale5 ;a prodotto l2eDui*alente di un genocidio5 con il risultato c;e oggi sul pianeta madre Duasi tutti sono dello stesso colore e della stessa corporatura. /l loro modo di trattare gli alieni c;e )anno prigionieri5 le loro societG e le loro opere = ugualmenteN

H Fn momento. Stiamo parlando seriamenteB H (urge; si alz> ed entr> nel campo dell2ologramma5 abbassando gli occ;i sul campo di gioco )a*olosa mente complicato5 c;e appari*a sotto i suoi piedi ma era in realtG5 come sape*a5 separato da lui da un tre mendo abisso di spazio. H Mi sta dicendo la *eritGB 3siste da**ero Duesto imperoB H 3;5 si5 Oernau (urge;. 3siste proprio. Se *uo le una con)erma di Duello c;e le ;o detto5 posso )arle accordare un permesso speciale per accedere diretta mente ai dati raccolti dai VS( e dalle altre Menti in caricate di Duesto particolare problema. Pu> a*ere tut te le in)ormazioni c;e *uole sull2/mpero di +zad5 dal primo contatto )ino alle ultime notizie aggiornate in tempo reale. M tutto *ero. H 3 Duand2= stato Duesto primo contattoB H dis se (urge;5 *oltandosi *erso il robot. H Per Duanto a lungo a*ete @indagatoA su Duesta storiaB /l robot esit>. H 4on tanto H disse alla )ine. H Settantatre anni. H 4on siete certo gente c;e si scatena nell2azio ne5 e;B H +giamo solo Duando non abbiamo altra scelta H con)erm> il robot. H 3 cosa ne pensa di noi l2imperoB H c;iese (urge;. H Mi lasci indo*inare' non gli a*ete detto proprio tutto5 sulla Cultura. H Molto perspicace5 Oernau (urge; H disse il robot5 e la sua *oce Duasi ride*a. H 4o5 non gli ab

biamo detto tutto. Su Duesto5 il robot c;e manderemo ad accompagnarla do*rG tenerla costantemente all2er ta' )in dall2inizio abbiamo ingannato l2impero sulla no stra estensione territoriale5 su Duanti siamo5 sulle ri sorse c;e abbiamo5 sul nostro li*ello tecnologico e sulle nostre intenzioni *erso di loroN anc;e se5 natu ralmente5 solo la relati*a scarsezza di societG a*anzate nella loro regione della 4ube Minore lo ;a reso possi bile. (li +zadiani non sanno5 per esempio5 c;e la Cul tura pro*iene dalla galassia madre? credono c;e siamo originari della 4ube Maggiore5 e c;e siamo solo circa il doppio di loro. 4on ;anno un2idea precisa di Duanto sia modi)icato il genoma di un umano della Cultura5 o del li*ello di so)isticazione delle nostre intelligenze arti)iciali? non ;anno mai sentito parlare della Mente di una na*e5 e non ;anno mai *isto un VS(. @Qanno cercato di scoprire Duanto piC pote*ano sul nostro conto )in dal momento del primo contatto5 naturalmente5 ma senza molto successo. Probabilmen te pensano c;e abbiamo un pianeta madre o Dualcosa del genere' loro stessi sono ancora molto dipendenti dall2idea di pianeta5 e usano tecnic;e di terra)orming per creare ecos)ere utilizzabili5 oppure5 piC spesso5 si limitano ad impadronirsi di pianeti giG occupati? eco logicamente e moralmente5 sono un disastro. 8a ra gione per cui stanno cercando di scoprire di piC sul nostro conto = c;e *ogliono in*aderci' *ogliono con Duistare la Cultura. /l problema = c;e5 come sempre con Dueste mentalitG da bulletto da cortile5 sono pro

)ondamente spaventati> sono allo stesso tempo Leno )obi e paranoidi. 4on osiamo permettergli di scoprire l2estensione e la potenza della Cultura a Duesto punto' abbiamo paura c;e l2intero impero si autodistruggaN cose del genere sono giG successe in passato5 anc;e se naturalmente = stato molto tempo prima c;e il Contat to *enisse )ondato. 8a nostra tecnica = molto miglio rata5 adesso. Certo c;e = una tentazioneN H disse il robot5 come se stesse pensando ad alta *oce e non parlasse con lui. H /n e))etti H disse (urge; H suonano un pocoN H sta*a per dire @barbariA5 ma non gli sem bra*a abbastanza5 H animalesc;i. H Qmm H disse il robot. H Ma badi bene' = cosK c;e de)iniscono le specie c;e assoggettano' ani mali. 3 naturalmente = *ero' sono animali5 come lo = lei5 e come io sono una macc;ina. Ma sono coscienti5 e ;anno una societG almeno altrettanto complessa del la nostra? anzi5 piC della nostra5 per certi aspetti. M solo un caso c;e li abbiamo incontrati adesso c;e la loro ci*iltG ci appare ancora primiti*a' una glaciazio ne di meno su 3G e a*rebbe potuto accadere il contra rio. (urge; annuK pensierosamente5 e guard> gli alie ni silenziosi muo*ersi sul campo di gioco5 nella luce simulata di un lontano sole alieno. H Ma H aggiunse Rort;il allegramente5 H non = andata cosK5 e Duindi non ci preoccupiamo. &unDue H disse5 e impro**isamente si ritro*arono nella stan

za di /1ro;5 con l2olosc;ermo spento e le )inestre aper te? (urge; sbattE gli occ;i nell2impro**isa )iumana di luce. H Sono sicuro c;e lei si renderG conto c;e c2= ancora molto c;e non le abbiamo detto5 ma la nostra proposta ora = c;iara5 almeno a grandi linee. 4on le sto c;iedendo di dire decisamente @SKA a Duesto sta dio5 ma c2= ragione c;e io prosegua5 o ;a deciso una *olta per tutte c;e non *uole andareB (urge; sK torment> la barba per un po25 guardan do )uori dalla )inestra la )oresta sopra /1ro;. C2era troppo da assimilare. Se tutto Duello c;e a*e*a sentito era *ero5 +zad era il gioco piC importante c;e a*esse incontrato in *ita suaN )orse piC importante di tutti gli altri messi insieme. 3ra una s)ida suprema5 e lo ec cita*a e spa*enta*a in misura uguale? si senti*a istin ti*amente5 Duasi sessualmente attratto5 per)ino adesso c;e ne sape*a cosK pocoN ma non era sicuro di pos sedere l2autodisciplina necessaria per studiare in modo tanto intenso5 per due anni interi5 o c;e la sua mente )osse in grado di contenere un modello di un gioco cosK tremendamente complesso. Continua*a a ricor darsi c;e gli +zadiani stessi ci riusci*ano5 ma5 come a*e*a detto la macc;ina5 erano circondati dal gioco )in da piccoli? )orse solo Dualcuno i cui processi co gniti*i si )ossero )ormati sul gioco stesso pote*a do minarloN Ma cinDue anniI !utto Duel tempo5 e non sempli cemente lontano da Dui5 ma senza a*ere la possibilitG di tenersi aggiornato sugli s*iluppi degli altri gioc;i5

di leggere articoli o scri*erli5 senza tempo per nulla c;e non )osse Duest2unico5 assurdo5 ossessionante gio co. Sarebbe cambiato' alla )ine del *iaggio si sarebbe tro*ato ad essere una persona di*ersa? non a*rebbe potuto )are a meno di cambiare5 di assorbire una parte del gioco? sarebbe stato ine*itabile. 3 sarebbe mai riuscito a mettersi in pari5 una *olta ritornatoB !utti lo a*rebbero dimenticato? sarebbe stato lontano cosK a lungo c;e il resto della Cultura al ritorno lo a*rebbe semplicemente ignorato? non sarebbe stato altro c;e un personaggio storico. 3 una *olta tornato5 gli sareb be stato permesso di parlare del suo *iaggioB Oppure l2embargo imposto dal Contatto giG per settantanni sa rebbe continuatoB Ma5 se parti*a5 a*rebbe potuto liberarsi dalla mi naccia di MaP;rin S1el. Pote*a )are del prezzo del robot la sua condizione per partire. +asciatelo tornare in %? Kppure 9gli *enne in mente in Duel momento: tacitatelo, in qualunque mo$o Fno stormo di uccelli attra*ers> il cielo5 briciole bianc;e contro il *erde scuro delle )oreste montane? atterrarono nel giardino )uori dalla )inestra5 do*e pre sero a camminare in su e in giC impettiti5 di Duando in Duando beccando il terreno. (urge; si *olt> di nuo*o a guardare il robot5 incrociando le braccia. H Per Duando *olete una risposta de)initi*aB H disse. 4on a*e*a ancora deciso. &o*e*a prendere tempo5 e sco prire tutto Duello c;e pote*a.

&o*rG essere entro i prossimi tre o Duattro giorni. /l VS( -iccola canaglia si sta dirigendo da Duesta parte5 pro*eniente dal centro della (alassia5 e partirG per le 4ubi entro il prossimo centinaio di giorni. Se lo do*esse mancare5 il suo *iaggio durerebbe molto piC a lungo? anc;e cosK come stanno le cose5 la sua na*e do*rG mantenere la *elocitG massima )ino al punto di rendez *ous. H 8a mia naveG H disse (urge;. H &o*rG a*ere una na*e tutta per lei5 prima di tutto per arri*are al -iccola canaglia in tempo5 e poi di nuo*o5 all2arri*o5 per *iaggiare dal punto di mag giore a**icinamento del VS( alla 4ube Minore )ino all2impero stesso. (urge; guard> per Dualc;e momento gli uccelli candidi becc;ettare sul prato. Si c;iese se )osse il caso di parlare adesso di MaP;rin S1el. Fna parte di lui lo desidera*a5 semplicemente per togliersi il pen siero5 in caso do*essero dire di sK immediatamente e potesse smetterla di preoccuparsi delle minacce della macc;inetta 9e cominciare in*ece a preoccuparsi di Duesto gioco maledettamente complicato:. Ma sape*a c;e non era il caso. 8a pazienza = saggezza5 come dice il pro*erbio. &o*e*a tenerlo per sE? se decide*a di andare 9anc;e se naturalmente non pote*a5 non se ne parla*a neanc;e5 era pazzia anc;e solo pensarci:5 allora do*e*ano credere c;e non *olesse niente in cambio? a*rebbe atteso c;e arrangiassero ogni cosa e poi a*rebbe dettato la sua condizioneN sempre c;e

MaP;rin S1el )osse disposto ad aspettare tanto senza di*entare impaziente. H &2accordo H disse al robot del Contatto. H 4on ;o ancora deciso di andare5 ma ci penser>. Mi dica di piC su +zad.

CAPITOLO O O 8e storie c;e circolano nella Cultura e in cui le cose *anno a )inire male tendono a cominciare con degli umani c;e perdono o dimenticano o semplice mente lasciano deliberatamente a casa il loro termina le. M un inizio con*enzionale5 l2eDui*alente dell2ab bandonare il sentiero nella )oresta di un2epoca passata5 o di una macc;ina c;e si guasta all2impro**iso nel bel mezzo di una solitaria strada di campagna in un2altra epoca. Fn terminale5 a forma di anello5 di #ottone, $i braccialetto o penna o Duant2altro5 collega il suo pro prietario a tutto e tutti nella Cultura. Con un termina le5 solo una domanda o un grido separano un cittadino da DualunDue cosa possa *olere5 o DualunDue tipo di aiuto di cui possa a*ere bisogno. Ci sono storie 9*ere: di gente caduta da una sco gliera e del terminale c;e a*e*a trasmesso il loro gri do in tempo perc;E una unitG del Mozzo accendesse una telecamera nei pressi5 si rendesse conto di Duello c;e sta*a succedendo e mandasse un robot a racco gliere lo s)ortunato a mezz2aria? ci sono altre storie c;e raccontano di come di*ersi terminali abbiano re gistrato la decapitazione del loro proprietario in un in cidente e abbiano c;iamato un robot medico in tempo per sal*are il cer*ello5 cosK c;e la persona scorporata non a*e*a altri problemi c;e tro*are di c;e occupare

il tempo nei mesi c;e ci *ole*ano per )ar ricrescere un altro corpo. Fn terminale *uol dire sicurezza. 3 cosK nelle passeggiate piC lung;e (urge; se lo porta*a dietro. Fn paio di giorni dopo la *isita del robot Ror t;il5 sede*a su una piccola panc;ina di pietra *icino al limitare della )oresta5 a Dualc;e c;ilometro di distanza da /1ro;. +*e*a il )iatone per la salita ripida c;e a*e *a concluso il sentiero. 8a giornata era limpida5 asso lata5 c2era un odore dolce di terra nell2aria. (urge; us> il terminale per )are Dualc;e )otogra)ia del paesaggio c;e si *ede*a dalla piccola radura. C2era un pezzo di )erro c;e arruggini*a lentamente accanto alla panc;i na? un regalo di un2amante c;e (urge; a*e*a Duasi dimenticato. Fece Dualc;e )otogra)ia anc;e di Duello. Poi il terminale suon>. H <ui = la casa5 (urge;. Qai detto c;e *ole*i scegliere se rispondere alle c;iamate di Ja. o no. &ice c;e Duesta = moderatamente urgente. 3ra un po2 c;e non accetta*a c;iamate da Ja.. 8a ragazza a*e*a cercato di mettersi in contatto con lui di*erse *olte durante gli ultimi giorni. (urge; scroll> le spalle. H Va bene H disse5 lasciando il terminale a galleggiare a mezz2aria da*anti a sE. 8o sc;ermo si srotol> e ri*el> il *iso sorridente di Ja.. H +;5 ecco il recluso. Come stai5 (urge;B H 0ene.

Ja. sbirci> dal suo sc;ermo. H Ma c;e cos)' Duella roba *icino alla panc;inaB (urge; guard> il pezzo di )erro accanto alla pan c;ina. H M un cannone H le disse. H +llora = proprio Duello c;e pensa*o. H 3ra un regalo di un2amica H spieg> (urge;. H 3ra un2entusiasta della )orgia e dello stampo. Qa cominciato con gli attizzatoi e le griglie per caminetto ed = arri*ata )ino ai cannoni. Pensa*a c;e mi a*rebbe potuto di*ertire sparare grosse palle di )erro nel )ior do. H Capisco. H Per> c2= bisogno di una pol*ere c;e bruci *e locemente per )arlo )unzionare5 e non ;o mai a*uto l2occasione di procurarmene. H Meglio cosi5 Duella roba probabilmente sareb be saltata in aria e tu insieme ad essa. H <uella = una cosa c;e mi era *enuta in mente5 sK. H Meglio per te. H /l sorriso di Ja. si allarg>. H 3;i5 indo*ina cosa sto per )areB H CosaB H Parto per una crociera? ;o persuaso S;uro c;e ;a bisogno di orizzonti piC *asti. !i ricordi di S;uroB +l poligonoB H O;. SK5 mi ricordo. <uando partiB H Sono giG partita. +bbiamo appena salpato dal porto di !ronze? il clipper &ite +enta 3 l2ultima occa sione di c;iamarti in tempo reale5 Duesta. Poi il ritar

do del segnale *orrG dire c;e potr> mandarti solo let tere. H +;I H Ora rimpiange*a di a*ere accettato an c;e Duesta c;iamata. H 3 Duanto stai *iaB H Fn mese o due. H /l *olto *i*ace5 sorridente di Ja. si spense un poco. H Vedremo. S;uro potreb be stu)arsi di me prima di allora. /l ragazzo = soprat tutto orientato *erso altri uomini5 ma sto cercando di con*incerlo ad allargare le sue *edute. Mi dispiace di non a*er potuto salutarti prima di partire5 ma non sto *ia molto5 eN 8o sc;ermo del terminale si spense. 8o sc;ermo si arrotol> di scatto e il terminale piomb> a terra e li giacDue5 silenzioso e inerte5 sul terreno cosparso di ag;i di pino della radura. (urge; )iss> il terminale. Si c;in> e lo raccolse. +lcuni ag;i e )ili d2erba erano ri masti impigliati nello sc;ermo Duando si era c;iuso. (urge; li tolse. 8a macc;ina era completamente inat ti*a? la spia sulla base era spenta. H 3bbene5 Oernau (urge;B H disse MaP;rin S1el5 uscendo dal bosco. (urge; strinse il terminale in entrambi i pugni. Si alz> in piedi5 )issando il robot c;e si a**icina*a con calma attra*erso l2aria5 luccicando nel sole. Si co strinse a rilassarsi5 mise il terminale nel tasc;ino della giacca e si sedette sulla panc;ina acca*allando 9e gambe. H 3bbene cosa5 MaP;rin S1elB

H 8a tua decisione. H 8a macc;ina si mise al l2altezza del suo *iso. / suoi campi erano di un blu )or male. H Parlerai in mio )a*oreB H 3 se lo )acessi5 e nonostante Duesto non suc cedesse nienteB H &o*rai tro*are il modo di )ar succedere Dual cosa. !i ascolteranno5 se saprai essere abbastanza per suasi*o. H Ma se ti sbagli5 se non mi ascoltanoB H +llora do*r> decidere se rendere pubblico il nostro piccolo spettacolo oppure no. Certo5 sarebbe di*ertenteN ma potrei tenerlo da parte5 nel caso mi do*esse tornare utile in )uturo. 4on si sa mai. H 4o5 ;ai ragione. 4on si sa mai. H Qo *isto c;e ;ai a*uto *isite5 l2altro giorno. H Pensa*o c;e l2a*resti notato5 in)atti. H Sembra*a un robot del Contatto. H 8o era. H Mi piacerebbe poter )ingere di sapere c;e cosa ti ;a detto5 ma una *olta c;e siete entrati in casa ;o do*uto smettere di ascoltare. Mi sembra di a*erti sentito dire Dualcosa a propositoN di un *iaggioB H Fna specie di crociera. H 3d = tuttoB H 4o. H Qmm. 8a mia idea era c;e ti *olessero nel Contatto per )are di te uno dei loro Organizzatori5 o piani)icatori5 Dualcosa del genere. 4on = cosKB

(urge; scosse la testa. /l robot si dondol> a mez z2aria5 un gesto c;e (urge; non era sicuro di saper in terpretare. H Capisco. 3 gli ;ai giG parlato di meB H 4o. H /o penso c;e do*resti5 tu c;e ne diciB H 4on so se )ar> Duello c;e mi c;iedono. 4on ;o ancora deciso. H Perc;E noB C;e cosa *ogliono )arti )areB Pu> *alere la *ergognaN H Far> Duello c;e io *oglio H disse (urge; alla macc;ina5 alzandosi in piedi. H !anto *ale c;e )accia cosK5 non = *ero5 robotB +nc;e se potessi con*incere il Contatto a riprenderti5 tu e il tuo amico Diplomazia Delle %annoniere a*reste ancora la registrazione? c;e cosa ti potrebbe impedire di ripetere tutta Duesta sto ria un2altra *oltaB H +;5 e cosK sai come si c;iama. Mi ero proprio c;iesto c;e cosa sta*ate combinando insieme tu e il Mozzo di C;iar1. 0e25 (urge;5 c;iediti solo Duesto' cos2altro potrei mai *olere da teB !utto Duello c;e *o glio = c;e mi sia permesso di essere ci> c;e ero desti nato ad essere. Fna *olta c;e mi sarG restituito il mio stato naturale5 a*r> tutto Duello c;e possa mai deside rare. 4on c2= nient2altro su cui tu potrai mai a*ere un controllo5 io *oglio combattere5 (urge;? = per Duesto c;e sono stato progettato' per usare l2abilitG5 l2astuzia e la forza per *incere le battaglie della nostra cara5 amata Cultura. + me non interessa controllare gli altri5 o prendere decisioni strategic;e? Duel tipo di potere

non mi interessa. 82unico destino c;e *oglio control lare = il mio. H 0elle parole H disse (urge;. Ca*> di tasca il terminale rotto e se lo rigir> )ra le mani. MaP;rin S1el dalla distanza di un paio di metri gli tolse di mano il terminale5 lo tenne sotto di sE e lo pieg> esattamente in due. Poi lo pieg> di nuo *o5 in Duattro? la macc;inetta a )orma di penna si rup pe con uno sc;iocco. MaP;rin S1el accartocci> Duanto ne resta*a in una piccola pallina irregolare. H Sto di*entando impaziente5 Oernau (urge;. /l tempo passa tanto piC lentamente Duanto piC *eloce mente si pensa5 e io penso molto *elocemente. &icia mo altri Duattro giorni5 c;e ne pensiB Qai cento*entot to ore prima c;e dia istruzioni a Diplomazia di ren derti ancora piC )amoso di Duanto tu giG non sia. H (ett> il terminale a (urge;5 c;e lo a))err> al *olo. /l piccolo robot si diresse *erso il limitare della radura. H +spetter> la tua c;iamata H disse. H Per> = meglio c;e tu ti procuri un nuo*o terminale. 3 ti prego5 sta2 attento a tornare a /1ro;' = pericoloso esse re )uori nei bosc;i senza la possibilitG di c;iamare aiuto. H CinDue anniB H disse C;amlis stupito. H 0e25 = certo un gioco interessante5 sono d2accordo5 ma non perderai il tuo tocco in tutto Duel tempoB Ci ;ai pensato bene5 (urge;B 4on lasciare c;e ti mettano

)retta e ti )acciano )are Dualcosa di cui potresti pentir ti. 3rano nella cantina piC bassa di /1ro;. (urge; a*e*a portato laggiC C;amlis per dirgli di +zad. Ma prima a*e*a )atto giurare solennemente al *ecc;io ro bot c;e a*rebbe mantenuto il segreto. +*e*ano lascia to il robot anti sor*eglianza del Mozzo5 ormai resi dente in pianta stabile ad /1ro;5 a guardia dell2entrata della cantina5 e C;amlis a*e*a )atto del suo meglio per controllare c;e niente e nessuno li stesse ascoltan do5 e a*e*a inoltre creato una zona di isolamento acu stico tutto attorno a loro. Parla*ano con un sotto)ondo di tubature e condotti di ser*izio c;e gorgoglia*ano e sibila*ano intorno a loro nel buio? le pareti di nuda roccia erano umide e luccica*ano nelle tenebre. (urge; scosse la testa. 4ella cantina non c2era niente su cui sedersi5 e il so))itto era troppo basso per c;E (urge; ci potesse stare in piedi5 e cosK do*e*a te nere la testa piegata. H Penso c;e partir> H disse5 senza guardare C;amlis. H Posso sempre tornare in dietro5 se = troppo di))icile5 o se cambio idea. H !roppo di))icileB H gli )ece eco C;amlis5 sor preso. H <uesto proprio non = da te. M un gioco com plicato5 d2accordo5 maN H /n ogni caso5 posso tornare indietro H disse (urge;. C;amlis rimase in silenzio per un momento. H SK. SK5 = naturale. (urge; ancora non sape*a se Duella )osse la cosa giusta. +*e*a cercato di ri)lettere a )ondo sulla sua

decisione5 di applicare al suo problema lo stesso tipo di )redda e logica analisi c;e in genere impiega*a Duando era in una di))icile situazione di gioco5 ma Duesta *olta non sembra*a proprio capace di )arlo? era come se )osse un2abilitG utilissima Duando si tratta*a di considerare da lontano dei problemi astratti5 ma c;e non ser*i*a a niente se si tratta*a di mettere a )uoco un problema cosK indissolubilmente legato alle sue emozioni. Vole*a andarsene lontano da MaP;rin S1elN ma5 do*e*a ammetterlo5 era anc;e attratto da +zad. 3 non solo il gioco. <uella era ancora una cosa troppo complicata e irreale perc;E potesse prenderla sul se rio. 3ra l2impero stesso c;e lo interessa*a. 3ppure5 naturalmente5 *ole*a restare. 8a sua *ita era stata piace*ole5 )ino a Duella notte a !ronze. 4on si era mai sentito completamente soddis)atto5 ma d2al tronde5 c;i lo =B + guardarsi indietro5 la *ita c;e a*e *a *issuto gli sembra*a idilliaca. &i tanto in tanto po te*a perdere una partita5 o pensare c;e un altro gioca tore )osse ingiustamente lodato piC di lui5 ma erano piccole )erite da**ero5 in con)ronto sia a Duello c;e MaP;rin S1el gli sta*a )acendo5 sia ai cinDue anni di esilio c;e gli si para*ano di )ronte. H 4o H disse5 annuendo *erso il pa*imento. H Penso c;e andr>. H &2accordoN ma Duesto proprio non sembra da te5 (urge;. !u sei sempre stato cosKN cosK misura to. CosK controllato.

H Mi )ai sembrare una macc;ina H disse stan camente (urge;. H 4o5 ma piCN pre*edibile di cosK. PiC com prensibile. (urge; scroll> le spalle5 sempre guardan do il pa*imento di roccia. H C;amlis H disse5 H sono soltanto umano. H <uesta5 mio caro e *ecc;io amico5 non = mai stata una buona scusa. (urge; sede*a nella *ettura della metropolitana. 3ra stato all2uni*ersitG a tro*are 0oruelal? a*e*a por tato con sE5 con l2intenzione di consegnarla alla donna pregandola di aprirla solo se )osse morto5 una lettera scritta a mano e sigillata in una busta5 in cui spiega*a tutto Duello c;e era successo5 c;iede*a scusa a O/z Qap5 e cerca*a di spiegare come si era sentito5 c;e cosa lo a*e*a spinto a )are una cosa cosK stupida e te mibileN ma alla )ine non a*e*a consegnato la lettera. /l pensiero di 0oruelal c;e apri*a la lettera5 magari accidentalmente5 e la legge*a mentre lui era ancora *i*o5 lo a*e*a terrorizzato. 8a *ettura s)reccia*a sotto la base della Piatta)or ma5 diretta di nuo*o a /1ro;. (urge; us> il suo nuo*o terminale per c;iamare il robot Rort;il. &opo il loro ultimo incontro se n2era andato ad esplorare uno dei giganti gassosi del sistema5 ma appena rice*ette la c;iamata di (urge; si )ece traslare dal Mozzo di C;iar1 direttamente sotto la Piatta)orma. +rri*> attra *erso il portello stagno della *ettura in corsa. H Oer nau (urge; H disse5 mentre la condensa appanna*a il

suo in*olucro5 e la sua presenza si a**erti*a nell2inter no tiepido della *ettura come una *entata d2aria geli da5 H ;a preso una decisioneB H SK H disse (urge;5 H partir>. H 0eneI H disse il robot. Pos> sui sedili imbot titi della *ettura un piccolo contenitore5 grande circa la metG della macc;ina. H Flora tipica di un gigante gassoso H spieg>. H Spero di non a*erla costretta a interrompere la sua spedizione prima del tempo. H O;5 niente a))atto. 8asci c;e mi congratuli con lei' penso c;e abbia preso una decisione saggia5 e per)ino coraggiosa. /n realtG mi era *enuto il sospetto c;e il Contatto le stesse o))rendo Duesta possibilitG solo per )arle apprezzare di piC la *ita c;e attualmente conduce. Se Duesto era Duello c;e le grandi MentK si aspetta*ano5 mi )a piacere c;e lei le con)onda. 0en )atto. H (razie. H (urge; tent> di sorridere. H 8a sua na*e *errG preparata immediatamente. &o*rebbe mettersi in *iaggio entro oggi. H C;e tipo di na*e =B H Fna *ecc;ia F(O di classe @+ssassinoA5 resi duato della guerra /dirana? = rimasta in stasi pro)onda a circa sei decenni da Dui per gli ultimi settecento anni. Si c;iama Fattore +imitante M ancora in assetto di guerra al momento5 ma le toglieranno l2armamento e la eDuipaggeranno con un set di scacc;iere e un mo dulo staccabile. &a Duel c;e mi pare di capire la Men

te di bordo non do*rebbe essere niente di speciale? Dueste na*i da guerra non si possono permettere trop pi eccessi5 ma credo c;e sia un congegno su))iciente mente simpatico. SarG il suo a**ersario durante il *iaggio. Se *uole5 = libero di portare Dualcuno con sE5 ma comunDue le sarG a))iancato un robot. CV= un in *iato umano a (roasnac;e15 la capitale di 3G5 e anc;e lui potrG )arle da guidaN sta*a pensando di portare un compagnoB H 4o H disse (urge;. /n e))etti5 a*e*a pensato di c;iederlo a C;amlis5 ma sape*a c;e il *ecc;io ro bot a*e*a giG a*uto abbastanza a**enture5 e anc;e ab bastanza noia5 nella sua *ita. 4on *ole*a mettere la macc;ina nella posizione di do*ergli dire di no. Se a*esse proprio desiderato andare5 era sicuro c;e non a*rebbe a*uto paura di c;iederglielo. H Probabilmente = piC saggio. 3 per Duanto ri guarda gli e))etti personaliB Ci potrebbero essere delle di))icoltG se *olesse portare Dualcosa di piC grande di un piccolo modulo5 diciamo5 o bestiame di dimensio ni maggiori di Duelle di un uomo. (urge; scosse la testa. H 4o5 niente del genere. Fn paio di bauli di *estitiN )orse un ornamento o dueN niente di piC. C;e genere di robot pensate di mandareB H Fondamentalmente5 un diplomatico interprete tutto)are? probabilmente Dualc;e *eterano c;e abbia una certa esperienza dell2impero. &o*rG a*ere una co noscenza completa di tutti i costumi sociali e delle re

gole della buona educazione dell2impero5 come ci si ri*olge a ciascun personaggio e cosK *ia? lei non cre derG Duanto sia )acile )are delle gaffes in una societG come Duella. /l robot la terrG sulla buona strada per Duanto riguarda l2etic;etta. 4aturalmente sarG )ornito di una biblioteca5 e probabilmente a*rG una limitata capacitG o))ensi*a. H 4on *oglio un robot soldato5 Rort;il H disse (urge;. H M consigliabile5 per la sua stessa protezione. 4aturalmente lei sarG sotto la tutela della autoritG im periali5 ma non sono in)allibili. Fn attacco )isico du rante il gioco non = escluso5 e ci sono dei gruppi entro la societG azadiana c;e potrebbero *olerle male. 3 le )accio notare c;e il Fattore +imitante non potrG starle *icino dopo a*erla scaricata su 3G? l2esercito dell2im pero ;a insistito molto sul )atto c;e non sarG permes so ad una na*e da guerra di stazionare sopra il loro pianeta madre. 82unica ragione per cui lasciano c;e la na*e si a**icini ad 3G = c;e abbiamo promesso di ri muo*ere tutto l2armamento. Fna *olta c;e la na*e se ne sarG andata5 Duel robot sarG l2unica protezione su cui lei potrG contare. H Ma non mi renderG in*ulnerabile per>5 *eroB H 4o. H 3 allora correr> i miei risc;i con l2impero. &a temi un robot mite? niente di bellicoso5 nienteN di progettato per seguire un bersaglio. H &a**ero le consigliereiN

H 6obot H disse (urge;5 H per giocare bene a Duesto gioco a*r> bisogno di sentirmi Duanto piC pos sibile simile ad uno dei nati*i5 con le stesse *ulnerabi litG e le stesse preoccupazioni. 4on *oglio uno dei *o stri robot c;e mi )accia da guardia del corpo. 4on a*rG alcun senso c;e io parta se non potr> prendere il gioco seriamente come tutti gli altri. /l robot non disse niente per un po2. H 0e25 se ne = proprio sicuroN H disse in)ine5 ma non sembra*a a))atto contento. H 8o sono. H Molto bene. Se insiste. H /l robot emise un suono molto simile ad un sospiro. H Penso c;e Due sto sia tutto. 8a na*e do*rebbe essere Dui )raN H C2= una condizione H disse (urge;. H FnaN con$izioneG H disse il robot. / suoi campi di*ennero bre*emente *isibili5 un luccic;io di blu5 marrone e grigio. H C2= un robot Dui5 c;e si c;iama MaP;rin S1el H disse (urge;. H SK H disse cautamente Rort;il. H 3ro stato in)ormato del )atto c;e Duel congegno *i*esse Dui5 adesso. 3 alloraB H M stato esiliato da Circostanze Speciali5 butta to )uori. Siamo di*entatiN amici da Duando = arri*ato Dui. Qo promesso c;e se mi )osse mai capitato di a*e re dell2in)luenza sul Contatto5 a*rei )atto tutto Duello c;e pote*o per aiutarlo. Mi dispiace5 ma posso gioca

re ad +zad solo a condizione c;e Duel robot sia riam messo in CS. Rort;il non disse niente per un momento. H M stato piuttosto a**entato da parte sua )are una pro messa simile5 signor (urge;. H +mmetto c;e non pensa*o di tro*armi nella posizione di poterla mantenere. Ma adesso ci sono5 e Duindi de*o porre Duesta condizione. H 4on *uole portare Duesta macc;ina con lei, *eroB H Rort;il sembra*a perplesso. H 4oI H rispose (urge;. H Qo semplicemente promesso c;e a*rei tentato di )arlo rientrare in ser*i zio. H F; u;. 0e25 non sono in grado di concludere un accordo di Duesto tipo5 Oernau (urge;. <uella macc;ina = stata demilitarizzata perc;E era pericolosa e a*e*a ri)iutato di sottostare ad una terapia ricostitu ti*a? il suo caso non = Dualcosa su cui io possa pren dere delle decisioni. M una Duestione c;e riguarda i comitati di ammissione. H !utta*ia5 de*o insistere. Rort;il sospir>5 solle*> il contenitore s)erico c;e a*e*a appoggiato sul sedile e sembr> studiarne la su per)icie. H Far> Duello c;e posso H disse5 con una traccia di irritazione nella *oce5 H ma non posso pro metterle niente. / comitati di ammissione e di appello odiano subire delle pressioni' di*entano terribilmente moralisti.

H /n Dualc;e modo5 ;o bisogno c;e il debito c;e ;o *erso MaP;rin S1el *enga saldato H disse (ur ge; Duietamente. H 4on me ne posso andare se lui pu> legittimamente sostenere c;e non ;o )atto niente per aiutarlo. /l robot del Contatto sembr> non a*ere udito. /n )ine disse5 H Qmm. 0e25 *edremo cosa si pu> )are. 8a *ettura continua*a a correre lungo la base del mondo5 silenziosa e *eloce. H + (urge;' un grande giocatore5 un grande uomoI H Qa))lis era in piedi sul parapetto ad una estremitG della terrazza5 *olta*a le spalle all2abisso pro)ondo un c;ilometro e tene*a una bottiglia in una mano e una coppa )umante di droga nell2altra. 8a ta *ola di pietra era gremita di gente *enuta ad augurare buon *iaggio a (urge;. 3ra stato annunciato c;e sa rebbe partito la mattina seguente5 e a*rebbe *iaggiato )ino alle 4ubi sul VS( Piccola canaglia, per rappre sentare assieme ad altri giocatori la Cultura nei (io c;i Pardet;illisiani5 il grande congresso ludico temilo ogni *entidue anni circa dalla Meritocrazia Pardet;il lisi. nella 4ube Minore. (urge;5 in e))etti5 era stato in*itato a Duel torneo5 come ai (ioc;i precedenti5 e come *eni*a in*itato a partecipare a di*erse migliaia di competizioni e con gressi di *arie dimensioni e natura ogni anno5 sia nel la Cultura c;e )uori. +*e*a ri)iutato Duell2in*ito come li ri)iuta*a tutti5 ma la *ersione u))iciale era c;e a*e*a cambiato idea e c;e sarebbe andato )in laggiC a gioca

re per la Cultura. / prossimi (ioc;i si sarebbero tenuti )ra tre anni e mezzo5 il c;e rende*a un po2 di))icile da spiegare tutta Duesta impro**isa urgenza di partire senza prea**iso5 ma il Contatto a*e*a impro**isalo con grande creati*itG delle scadenze e degli orari5 a*e*a tiralo )uori alcune s)acciate menzogne5 e ad ogni curioso occasionale sarebbe apparso che solo ed esclusi*amente la -iccola canaglia a*rebbe potuto portare (urge; a destinazione in tempo per le lung;e pratic;e )ermali della registrazione e per il periodo di Duali)icazione necessaria. H SaluteI Qa))lis ro*esci> la testa all2indietro e si port> la bottiglia alle labbra. !utti i commensali si unirono al brindisi5 be*endo da una dozzina di tipi di *ersi di coppa5 bicc;iere5 boccale e calice. Qa))lis si spost> sempre piC indietro5 ondeggiando sui talloni5 mentre *uota*a la bottiglia? due o tre persone urlaro no degli a**ertimenti o gettarono pezzi di cibo nella sua direzione? ebbe appena il tempo di abbassare la bottiglia e sc;ioccare le labbra macc;iate di *ino pri ma di perdere l2eDuilibrio e sparire oltre l2orlo del pa rapetto. H Oops H giunse la sua *oce5 attutita. &ue dei suoi )igli piC piccoli5 c;e sta*ano giocando a tre bic c;ieri con un enumeratore st.gliano ormai totalmente con)uso5 andarono al parapetto e tirarono su a )orza il loro genitore ubriaco dal campo di sicurezza. Qa))lis rotol> sulla terrazza e barcoll> )ino al suo posto5 ri dendo.

(urge; era seduto )ra 0oruelal e una delle sue *ecc;ie )iamme' Vossle C;u5 la donna i cui passatem pi5 una *olta5 a*e*ano incluso la passione per i pro cessi di )usione. 3ra *enuta da 6ombree5 sul lato op posto di C;iar15 per salutare (urge;. C2erano almeno dieci dei suoi amanti nella )olla c;e si pigia*a attorno al ta*olo. Si domand>5 con)usamente5 c;e signi)icato potesse a*ere il )atto c;e di Duei dieci sei a*e*ano cambiato sesso e a*e*ano scelto di di*entare5 e rima nere5 uomini negli ultimi anni. (urge;5 assieme a tutti gli altri5 sta*a ubriacan dosi5 com2era tradizionale in Dueste occasioni. Qa))lis a*e*a promesso c;e non a*rebbero )atto a (urge; Duello c;e a*e*ano )atto ad un comune amico un paio di anni prima' il gio*ane era stato accettato nel Con tatto e Qa))lis a*e*a tenuto una )esta per celebrare l2e *ento. +lla )ine della serata a*e*ano spogliato il ra gazzo e lo a*e*ano gettato oltre il parapettoN ma il campo di sicurezza era stato spento? la nuo*a recluta del Contatto era caduta per no*ecento metri5 seicento dei Duali con le budella *uote5 prima c;e tre dei robot domestici di Qa))lis salissero con calma dalla )oresta do*2erano appostati per a))errarlo e riportarlo su. 82FnitG (enerale O))ensi*a 9&emilitarizzata: Fattore +imitante era arri*ata sotto /1ro; Duel pome riggio. (urge; era sceso nella galleria di transito per ispezionarla. /l *ascello era lungo un terzo di c;ilo metro5 semplice e snello' il naso appuntito5 tre lung;e bolle come abitacoli di un aereo c;e punta*ano *erso

prua5 e altre cinDue bolle piC tonde attorno alla parte centrale della na*e? la poppa era piatta. 8a na*e lo a*e*a salutato5 gli a*e*a detto di essere lK per portarlo al VS( -iccola canaglia, e gli a*e*a domandato se a*esse delle ric;ieste particolari per il menC. 0oruelal gli diede un pacca sulla sc;iena. H Ci manc;erai5 (urge;. H +nc;e *oi mi manc;erete H disse (urge;5 ondeggiando5 e sentendosi piuttosto sentimentale. Si c;iese Duando sarebbe arri*ato il momento di gettare le lanterne di carta oltre il parapetto per guardarle gal leggiare giC )ino alla )oresta. 8e luci dietro la cascata erano state accese )ino ai piedi del salto5 e un dirigibi le5 il cui eDuipaggio sembra*a composto soprattutto da ti)osi5 si era ancorato sopra la pianura all2altezza di !ronze5 e a*e*a promesso c;e piC tardi ci sarebbero stati dei )uoc;i arti)iciali. (urge; era stato molto commosso da Dueste dimostrazioni di rispetto e di a) )etto. H (urge; H disse C;amlis. (urge; si *olt>5 con il bicc;iere ancora in mano5 per guardare la *ec c;ia macc;ina. <uesta gli mise in mano un pacc;etti no. H Fn regalo H disse il robot. (urge; guard> il pacc;etto? era a**olto nella carta e legato con un )ioc c;etto. H M una *ecc;ia tradizione H spieg> C;am lis. H &e*i aprirlo Duando sei in *iaggio. H (razie H disse (urge;5 annuendo lentamen te. /n)il> il regalo nella tasca della giacca5 poi )ece una cosa c;e raramente )ace*a con i robot' abbracci>

la *ecc;ia macc;ina5 mettendo le braccia attorno al campo dell2aura. H (razie5 mille mille grazie. 8a notte di*enne piC buia? un bre*e scroscio di pioggia risc;i> di spegnere le braci al centro del ta*o lo5 ma Qa))lis )ece portare casse di alcolici dai robot di appro**igionamento e si di*ertirono tutti moltissi mo a spruzzare i liDuori sulle braci5 tenendo il )uoco *i*o )ra pozze di )iamme blu c;e bruciarono metG delle lanterne di carta e scottarono i *iticci di )iordi notte5 produssero buc;i in molti *estiti e bruciacc;ia rono il pelo dell2enumeratore st.gliano. Fulmini lam peggiarono sulle cime delle montagne sopra il lago5 le cascate splende*ano di una luce mera*igliosa e i )uo c;i arti)iciali del dirigibile suscitarono applausi5 )uo c;i di risposta e gioc;i di laser nelle nu*ole da tutta !ronze. (urge; )u gettato nudo nel lago5 ma *enne ti rato )uori sputacc;iante dai bambini di Qa))lis. Si s*egli> nel letto di 0oruelal5 all2uni*ersitG5 un po2 dopo l2alba. Se la s*ign> prima possibile. 6i*olse lo sguardo attorno a sE nel salotto. 8a luce del primo mattino inonda*a il paesaggio *icino a /1ro; e penetra*a nel salotto come una serie di lance5 ri*ersandosi dalle )inestre c;e si a))accia*ano sul )ior do5 attra*ersando la stanza e uscendo dalle )inestre c;e in*ece si apri*ano sui prati a monte. (li uccelli riempi*ano l2aria )resca e calma con il loro canto. 4on c2era nient2altro da prendere5 nient2altro da mettere *ia. 8a sera prima a*e*a mandato giC i robot domestici con un baule di *estiti5 ma ora si c;iede*a

perc;E si )osse preso il disturbo di )arlo? non a*rebbe a*uto bisogno di cambiarsi d2abito sulla na*e da guer ra5 e una *olta arri*ato al VS( a*rebbe potuto ordina re tutto Duello c;e *ole*a. +*e*a messo *ia un paio di ornamenti personali5 e a*e*a detto alla casa di copiare il suo catalogo di immagini static;e e in moto nella memoria del Fattore +imitante /n)ine a*e*a bruciato la lettera c;e a*e*a scritto per 0oruelal? a*e*a rime stato la cenere nel )ocolare )inc;E non era rimasta c;e una pol*ere impalpabile. 4on c2era altro da )are. H ProntoB H disse Rort;il. H SK H disse. +*e*a la testa sgombra e non gli )ace*a piC male5 ma si senti*a stanco5 e sape*a c;e a*rebbe dormito bene Duella notte. H M arri*atoB H M per strada. Sta*ano aspettando MaP;rin S1el. (li era stato detto c;e il suo caso era stato riaperto? come )a*ore speciale a (urge;5 probabilmente gli sarebbe stato a) )idato un ruolo in Circostanze Speciali. /l robot a*e*a dato il rice*uto5 ma non era apparso. 8i a*rebbe in contrati al momento della partenza di (urge;. (urge; si sedette e aspett>. Poc;i minuti prima dell2ora )issata per la sua par tenza5 il piccolo robot appar*e5 )luttuando giC dalla canna del camino per )ermarsi sopra il )ocolare *uoto. H MaP;rin S1el H disse Rort;il. H +ppena in tempo. H Mi dicono c;e *err> ric;iamato in ser*izio H disse il robot piC piccolo.

H O;5 sK5 da**ero H disse Rort;il calorosamen te. H 0ene. Sono sicuro c;e il mio amico5 la FO6 Diplomazia Delle %annoniere, seguirG la mia )utura carriera con grande interesse. H Ma certo H disse Rort;il. H Sono sicuro c;e lo )arG. / campi di MaP;rin S1el splende*ano di arancione e rosso. (alleggi> )ino a (urge;5 con il corpo grigio li scio e lucido5 i campi Duasi in*isibili nella luce del sole. H (razie H gli disse. H 0uon *iaggio5 e buona )ortuna. (urge; rimase seduto sul di*ano e guard> la pic cola macc;ina. Pens> a molte cose da dire5 ma )inK per non dirne nessuna. /n*ece5 si alz>5 si riassett> la giacca5 guard> Rort;il e le sue parole )urono' H Pen so di essere pronto a partire. MaP;rin S1el io guard> lasciare la stanza, ma non cerc> di seguirlo. (urge; sali sul Fattore +imitante Rort;il gli mostr> le tre grandi scacc;iere5 collo cate nelle tre bolle degli e))ettori attorno al centro del la na*e? gli )ece *edere il modulo staccabile nella Duarta bolla e la piscina c;e il cantiere a*e*a installa to nella Duinta5 perc;E non gli era *enuto in mente nient2altro e non *ole*ano lasciare la bolla *uota. / tre e))ettori di prua erano stati lasciati a posto ma i con tatti erano stati staccati? sarebbero stati rimossi una *olta c;e il Fattore +imitante a*esse attraccato alla

-iccola canaglia Rort;il lo accompagn> a ispeziona re gli appartamenti5 c;e sembra*ano per)ettamente a posto. /l momento di partire arri*> sorprendentemente in )retta5 e (urge; salut> il robot del Contatto. Si se dette nella sezione alloggi e guard> il piccolo robot allontanarsi lungo il corridoio c;e conduce*a al por tello stagno della na*e5 poi c;iese allo sc;ermo di )ronte a lui di mostrare l2esterno5 li corridoio deserto c;e collega*a la na*e alla galleria di transito di /1ro; si ritrasse5 e il lungo tubo dello sca)o interno della na*e torn> nel suo alloggiamento. Poi5 senza prea**iso e senza alcun rumore5 la base della Piatta)orma si allontan> e rimpicciolK. Mentre la na*e salpa*a5 la Piatta)orma si )use con le altre tre c;e )orma*ano Duel lato dell2Orbitale5 per di *enire parte di una singola grossa linea5 poi Duella li nea di*enne rapidamente un puntino5 e la primaria del sistema di C;iar1 emerse in tutto il suo splendore die tro di esso5 prima c;e anc;e la stella impallidisse e si rimpicciolisse rapidamente5 e (urge; si rendesse con to di a*ere iniziato il suo *iaggio *erso l2/mpero di +zad.

PARTE SECONDA IMPERI M

CAPITOLO PRIMO Mi state ancora seguendoB 3cco un piccola nota testuale per *oi 9abbiate pa zienza:. <uelli di *oi c;e sono tanto s)ortunati da non leggere o ascoltare tutto Duesto in Marain5 pu> darsi c;e usino un linguaggio c;e non ;a il tipo o il numero giusto di pronomi personali5 e Duindi sarG meglio c;e dica due parole su Duesto aspetto della traduzione. /l Marain5 Duintessenza dei linguaggi per)etti 9o cosK dice la Cultura:5 ;a5 come sa ogni bambino del l2asilo5 un solo pronome personale c;e indica uomini5 donne5 indecisi5 neutri, bambini5 robot5 Menti5 altre macc;ine senzienti5 ed ogni )orma di *ita c;e abbia un sistema ner*oso e un linguaggio rudimentale 9o una buona scusa per non a*ere nessuno dei due:. 4a turalmente5 in Marain ci sono dei modi per speci)icare di c;e sesso = una persona5 ma non *engono Duasi mai usati nella lingua di tutti i giorni' il Marain = l2ar c;etipico linguaggio come arma morale di cui anda re )ieri e il messaggio = c;e la materia grigia = Duella c;e conta5 ragazzi? non *ale proprio la pena di metter si a )are distinzioni sulle gonadi. 3 cosK5 in tutto Duello c;e seguirG5 (urge; pense rG beatamente agli +zadiani come penserebbe a Dua lunDue altro 9*edi l2elenco piC sopra:N Ma come )a remo con *oi5 po*eri s)ortunati5 )orse abbrutiti5 proba

bilmente e))imeri e certamente s*antaggiati cittadini di c;issG Duale societG di incultura5 specialmente Duelli di *oi ingiustamente dotati 9gli +zadiani direb bero subdotati: di un numero solo pari di generiB Come ci ri)eriremo al trium*irato di sessi azadia ni senza do*er ricorrere a bizzarri termini alieni o go) )i e sgraziati giri di paroleB N 4on temete5 ;o scelto di usare i pronomi o**i e naturali per i masc;i e le )emmine e di ri)erirmi agli intermedi5 o apici5 con il pronome c;e meglio pu> rendere conto5 relati*amente al *ostro attuale eDuili brio di potere )ra i sessi5 del loro posto in seno alla so cietG in cui *i*ono. /n altre parole5 la traduzione pre cisa dipenderG dal )atto c;e la *ostra ci*iltG 9perc;E pre)eriamo essere generosi nella nostra terminologia: sia dominata dal sesso masc;ile o )emminile. 9<uelli c;e possono sostenere legittimamente di non essere nE nell2una nE nell2altra situazione a*ranno5 naturalmente5 il loro apposito termine neutro.: 3 adesso5 basta per Duanto riguarda Duesta Due stione. Vediamo5 dunDue' )inalmente abbiamo )atto la sciare la Piatta)orma (e*ant5 sull2Orbitale di C;iar15 al nostro *ecc;io amico (urge;5 c;e ora sta )ilando ad una bella *elocitG in una na*e militare con gli arti gli spuntati *erso il Veicolo Sistemi (enerali -iccola canaglia, diretto alle 4ubi. Punti da meditare'

&a**ero (urge; capisce ci> c;e ;a )atto5 e c;e cosa pu> succedergliB (li = mai passato per la testa c;e )orse = stato bellamente mano*ratoB 3 da**ero capisce )ino in )ondo in c;e cosa = andato ad impego larsiB Ma naturalmente noI M Duesto il belloI (urge; a*e*a *iaggiato su una na*e molte altre *olte nella sua *ita e in Duella )amosa crociera5 tren t2anni prima5 si era allontanato di di*erse migliaia di anni luce da C;iar15 ma dopo un paio di ore dalla sua partenza a bordo del Fattore +imitante cominci> a sentire con un2immediatezza c;e non si era aspettato il *arco di anni luce c;e la na*e5 accelerando sempre di piC5 sta*a mettendo )ra lui e la sua casa. Pass> un po2 di tempo a guardare lo sc;ermo5 sul Duale il sole di C;iar1 splende*a bianco giallastro e gradualmente rimpiccioli*a5 ma (urge; si senti*a molto piC lontano da esso di Duanto lo sc;ermo )osse in grado di mo strargli. 4on si era mai reso conto5 prima5 di Duanto )os sero )alse Duelle rappresentazioni5 ma ora5 seduto li nella *ecc;ia area di socializzazione degli alloggi5 a )issare il rettangolo di sc;ermo sul muro5 non pote*a )are a meno di sentirsi un attore5 o un componente dei circuiti della na*e? una parte5 e Duindi altrettanto )al sa5 della *ista illusoria dello Spazio 6eale di )ronte a lui.

Forse era il silenzio. Si era aspettato del rumore5 per c;issG Duale ragione. /l Fattore +imitante sta*a s)recciando attra*erso Duello c;e si c;iama*a ultra spazio5 con accelerazione sempre crescente? la *eloci tG della na*e si sta*a a**icinando al suo massimo con una rapiditG c;e5 tradotta in numeri sullo sc;ermo da parete5 lascia*a (urge; sbigottito. 8ui non sape*a nemmeno cos2era5 lVultraspazio. C;e )osse la stessa cosa dell2iperspazioB &i Duello5 almeno5 a*e*a sentito parlare5 anc;e se non ne sape*a moltoN ma ad ogni modo5 nonostante la sua e*idente *elocitG5 la na*e era Duasi per)ettamente silenziosa5 e (urge; pro*a*a una strana5 sner*ante sensazione5 come se la *ecc;ia na*e da guerra5 dopo essere stata in na)talina per tutti Duei secoli5 non si )osse ancora completamente s*egliata5 e le cose all2interno del suo snello sca)o si muo*essero ancora con un tempo di*erso5 piC lento5 ancora un po2 sognante. 8a na*e non sembra*a disposta a )are con*ersa zione5 il c;e di solito non a*rebbe dato )astidio a (ur ge;5 ma adesso in*ece gliene da*a. 8asci> la sua ca bina e and> a )are un giro5 scendendo per lo stretto corridoio5 lungo un centinaio di metri5 c;e porta*a al centro della na*e. 4el corridoio dalle pareti nude5 lar go neanc;e un metro e cosi basso c;e (urge; pote*a toccare il so))itto senza s)orzo5 gli par*e di sentire un ronzio molto tenue5 pro*eniente da ogni direzione. +lla )ine del corridoio ne imbocc> un altro5 c;e appa rentemente scende*a con un2inclinazione di almeno

trenta gradi5 ma c;e di*enne piatto non appena *i mise piede 9con un momentaneo senso di disorienta mento:. /l corridoio termina*a in una delle bolle degli e))ettori5 do*e era stata sistemata una delle grandi scacc;iere. 8a scacc;iera era stesa da*anti a lui5 una giran dola di )orme geometric;e e colori di*ersi5 un paesag gio spiegato su cinDuecento metri Duadrati5 con le basse piramidi di territorio tridimensionale c;e au menta*ano ancora di piC l2estensione totale della su per)icie. (urge; raggiunse l2orlo dell2enorme scac c;iera c;iedendosi se5 dopo tutto5 non si )osse imbar cato in Dualcosa di piC grande di lui. /n piedi nella bolla dell2e))ettore5 si guard> attor no. 8a scacc;iera5 appoggiata sul ta*olato leggero di sc;iuma metallica installato dal cantiere5 occupa*a poco piC della metG della super)icie del pa*imento. MetG de2 *olume della bolla si tro*a*a sotto i piedi di (urge;? l2alloggiamento dell2e))ettore era s)erico5 e il ta*olato con la scacc;iera taglia*a una sezione circo lare5 piC o meno in linea con lo sca)o della na*e oltre la bolla. /l tetto dell2alloggiamento5 di colore grigio piombo e opaco5 si incur*a*a dodici metri piC in alto. (urge; scese sotto il ta*olato su un boccaporto a galleggiamento5 spro)ondando nella conca )iocamente illuminala sotto il pa*imento di sc;iuma metallica. <ui5 lo spazio circolare era ancora piC *uoto di Duello so*rastante? a parte un paio di boccaporti e di buc;e poco pro)onde sulla super)ice della conca5 l2intera

massa dell2artiglieria era stata rimossa senza lasciare tracce. (urge; ripens> a MaP;rin S1el5 e si c;iese come la pensasse il Fattore +imitante sul )atto c;e gli a*essero strappato le ung;ie. H Oernau (urge;. H Si *olt> nel sentire pronun ciare il suo nome e *ide uno sc;eletro cubi)orme di componenti metallic;e c;e *ola*a *erso di lui. H SKB H +bbiamo raggiunto il nostro Punto di +ggre gazione !erminale e stiamo sostenendo una *elocitG di approssimati*amente otto punto cinDue c;iloluce in un ultraspazio uno positi*o. H &a**eroB H disse (urge;. (uard> il mezzo metro cubo e si c;iese Duali )ossero gli occ;i. H SK H disse il telerobot. H /ncontreremo il VS( -iccola canaglia approssimati*amente )ra due centodue giorni da adesso. Stiamo attualmente rice *endo istruzioni dalla -iccola canaglia su +zad5 e la na*e mi ;a incaricato di dirle c;e )ra poco sarG in gra do di cominciare a giocare. <uando *uole comincia reB H 0e25 non adesso H disse (urge;. !occ> i co mandi del boccaporto a galleggiamento e risalK attra *erso il pa*imento5 alla luce. /l telerobot si libr> sopra di luK. H Voglio sistemarmi5 prima H gli disse (ur ge;. H 3 de*o concentrarmi per un altro po2 sul la*o ro teorico prima di cominciare a giocare. H Molto bene. H /l robot cominci> ad allonta narsi. Si )erm>. H 8a na*e *uole a**isarla del )atto

c;e il suo modo operati*o standard include un com pleto monitoraggio interno5 e*itando cosK la necessitG di usare un terminale. <uesto = di suo gradimento5 o pre)erisce c;e il sistema di osser*azione interno *en ga spento e lei debba usare il suo terminale per tenersi in contatto con la na*eB H /l terminale H disse (urge; immediatamente. H /l monitoraggio interno = stato ridotto ai soli casi di emergenza. H (razie H disse (urge;. H Prego H disse il robot5 allontanandosi a mez z2aria. (urge; lo guard> sparire nel corridoio5 poi tor n> a *oltarsi *erso la grande scacc;iera5 scuotendo di nuo*o la testa. 4ei trenta giorni seguenti5 (urge; non tocc> un solo pezzo di +zad? pass> tutto il suo tempo ad impa rare la teoria del gioco5 studiandone la storia per com prenderlo piC a )ondo5 memorizzando le mosse c;e ciascun pezzo pote*a )are5 il *alore c;e a*e*a5 la mo bilitG5 il morale potenziale ed e))etti*o5 le *arie cur*e intersecanti di tempo#potenza5 e le speci)ic;e armoni c;e di abilitG relati*e alle di*erse aree della scacc;ie ra? lesse attentamente le tabelle e le griglie su cui era no riportate le DualitG inerenti ad ogni seme5 colore5 numero5 li*ello e mazzo delle carte associate ai *ari stadi di gioco e ri)lettE sul ruolo c;e ri*esti*ano nel gioco principale le scacc;iere accessorie5 e come la simbologia elementale impiegata negli ultimi stadi del gioco si combinasse con le regole piC meccanicistic;e

c;e go*erna*ano i pezzi5 le scacc;iere e le combina zioni dei dadi nei primi turni5 mentre al tempo stesso cerca*a di collegare in Dualc;e modo nella propria mente le tattic;e e le strategie del gioco5 sia nella *er sione singola5 cio= di una persona contro un2altra5 sia nelle *ersioni multiple5 do*e pote*ano concorrere contemporaneamente )ino a dieci giocatori5 con tutti i potenziali gioc;i di alleanze5 intrig;i5 azioni concerta te5 patti e tradimenti c;e una tale )orma di gioco com porta*a. (urge; scopri c;e i giorni passa*ano senza c;e Duasi se ne accorgesse. &ormi*a due o tre ore per not te5 e passa*a il resto del tempo da*anti allo sc;ermo5 oppure in piedi in mezzo ad una delle grandi scac c;iere mentre la na*e gli parla*a5 disegna*a diagram mi ologra)ici nell2aria5 e muo*e*a i pezzi. Poic;E (ur ge; secerne*a in continuazione5 il circolo sanguigno era saturo di drog;e? il cer*ello era Duindi immerso nella loro c;imica arti)iciale e la sua a))aticata g;ian dola principale 9cinDue *olte piC grande di Duanto )osse stata Duella dei suoi progenitori primiti*i: libe ra*a5 o comanda*a ad altre g;iandole di liberare5 i composti c;imici codi)icati dal suo genoma mutante nel sangue. C;amlis mand> un paio di messaggi. Si trattava piC c;e altro di notizie sulla *ita della Piatta)orma. MaP;rin S1el era scomparso? Qa))lis sta*a pensando di ridi*entare donna per poter a*ere un altro )iglio? il Mozzo e i paesaggisti a*e*ano )issato una data per

l2apertura di !ep;arne5 la Piatta)orma di piC recente costruzione5 sul lato opposto dell2Orbitale? Duando (urge; era partito la sta*ano ancora inondando di pioggia per sgrezzarla. Sarebbe stata dic;iarata abita bile in un paio d2anni. C;amlis sospetta*a c;e Ja. non )osse a))atto contenta di non essere stata consul tata prima dell2annuncio de)initi*o. C;amlis )ace*a gli auguri a (urge;5 e gli c;iede*a notizie. /l messaggio di Ja. era poco piC di una cartolina. 3ra abbandonata in una rete (5 da*anti ad un largo sc;ermo o un enorme obl> c;e mostra*a un gigante gassoso blu e rosso5 e gli dice*a c;e si sta*a godendo molto la sua crociera con S;uro e un altro paio di suoi amici. 4on sembra*a del tutto sobria. +git> un dito in direzione di (urge;5 dicendo c;e era stato catti*o ad andarsene cosi in )retta e per cosi tanto tempo5 senza aspettare c;e lei ritornasseN poi sembr> notare Dual cuno )uori campo5 e c;iuse la comunicazione5 dicen do c;e si sarebbe tenuta in contatto. (urge; disse al Fattore +imitante di dare con)er ma del rice*imento delle c;iamate5 ma non rispose personalmente. 8e c;iamate gli lasciarono una lie*e sensazione di solitudine5 ma ogni *olta torn> a spro )ondarsi nel gioco e ogni altra cosa )u spazzata *ia. Parl> con la na*e. 3ra piC loDuace di Duanto non )osse sembrato il suo telerobot? come a*e*a detto Rort;il5 era simpatica5 ma non molto brillante5 tranne c;e ad +zad. /n e))etti5 a (urge; pare*a c;e la *ec c;ia na*e da guerra stesse godendosi il gioco molto

piC di lui? a*e*a imparato a giocare per)ettamente5 e sembra*a di*ertirsi a istruirlo5 oltre a trarre un piacere estetico dai gioco in sE come complesso ed elegante sistema. 8a na*e ammise c;e non a*e*a mai )atto )uoco coi suoi e))ettori in preda all2ira5 e Duindi )orse tro*a*a nell2+zad Dualcosa c;e le era mancato nel *ero e proprio combattimento. /l Fattore +imitante era una FnitG (enerale O) )ensi*a di classe @+ssassinoA numero "001$5 e perci> uno degli ultimi modelli5 costruita settecentosedici anni prima durante le ultime )asi della guerra /dirana5 Duando il con)litto nello spazio si sta*a esaurendo. /n teoria5 la na*e a*e*a prestato ser*izio atti*o5 ma non era mai stata e))etti*amente in pericolo. &opo trenta giorni5 (urge; cominci> a prendere in mano le pedine. Fna parte delle pedine di +zad era costituita da bionti' sculture cellulari prodotte tramite ingegneria genetica5 il cui carattere si s*iluppa*a e modi)ica*a dal momento in cui *eni*ano scartate e poste sulla scacc;iera? in parte *egetali5 in parte animali5 indica *ano il loro *alore e le loro abilitG attra*erso i di*ersi colori5 la )orma e la grandezza. /l Fattore +imitante a))erma*a c;e i pezzi da lei prodotti erano indistin guibili da Duelli autentici5 anc;e se (urge; pensa*a c;e Duesto )osse un po2 ottimistico. Fu solo Duando cominci> a maneggiare i pezzi5 a toccarli e odorarli e a sentire ci> c;e erano e ci> c;e pote*ano di*entare5 piC deboli o piC )orti5 piC *eloci o

lenti5 dalla *ita piC o meno lunga5 c;e si rese conto di Duanto sarebbe stato di))icile il gioco. Semplicemente non riusci*a a capire e a manipo lare i biondi gli rimane*ano in mano come semplici grumi di materia *egetale scolpita e colorata5 come cose morte. 8i s)reg> )ra le mani )ino a )arsi *enire i crampi5 li annus> e li )iss>5 ma una *olta posti sulla scacc;iera )ace*ano cose assolutamente inaspettate' si muta*ano in carne da cannone Duando a*e*a pensato c;e )ossero na*i da guerra? dall2eDui*alente di solide premesse )iloso)ic;e ben radicate nel suo territorio passa*ano ad essere sentinelle piC adatte al campo di battaglia. &opo Duattro giorni era disperato5 e sta*a seria mente pensando di c;iedere di essere rimandato a C;iar15 di con)essare tutto al %ontatto e di sperare c;e si sarebbero impietositi e a*rebbero tenuto Ma P;rin S1el con sE5 o lo a*rebbero )atto tacere. !utto5 tranne c;e andare a*anti con Duesta bu))onata assur da5 demoralizzante e terribilmente )rustrante. /l Fattore +imitante gli suggerK di dimenticare i bionti per il momento e di concentrarsi sui gioc;i ac cessori5 c;e5 Dualora a*esse *into5 a*rebbero potuto dargli una certa libertG di scelta sul grado di utilizzo dei bionti nei turni seguenti (urge; seguK il consiglio della na*e5 e proseguK con un certo successo5 ma si senti*a ancora depresso e pessimista5 e a *olte si ac corge*a c;e il Fattore +imitante gli sta*a parlando giG da alcuni minuti mentre lui sta*a pensando ad un

aspetto completamente di))erente del gioco5 e Duindi ogni *olta do*e*a c;iedere alla na*e di ripetere. Passarono i giorni5 e di Duando in Duando la na*e suggeri*a a (urge; di riprendere in considerazione Duesto o Duel bionte5 e gli consiglia*a anc;e le secre zioni con cui prepararsi. (li suggerK per)ino di portare alcuni dei pezzi piC importanti a letto con sE5 cosK c;e (urge; si tro*> a dormire con le braccia o le mani strette attorno ad un bionte5 come se )osse un minu scolo neonato. Si senti*a sempre un tantino stupido al ris*eglio5 ed era contento c;e non ci )osse nessuno a guardarlo 9ma si domanda*a se era proprio *ero? po te*a darsi c;e la sua esperienza con MaP;rin S1el lo a*esse reso ipersensibile5 ma dubita*a c;e si sarebbe mai potuto sentire di nuo*o sicuro di non essere spia to. Forse il Fattore +imitante lo sta*a osser*ando5 )or se il Contatto lo tene*a sotto osser*azione5 lo sta*a *alutandoN ma5 decise in)ine5 non gli importa*a piC molto se lo stessero da**ero )acendo oppure no:. Si prende*a un giorno di libertG ogni dieci5 sem pre su consiglio della na*e? esplor> piC a )ondo lo sca)o5 anc;e se c2era ben poco da *edere. (urge; era abituato ai *eicoli ci*ili5 c;e pote*ano essere parago nati per densitG di popolazione e per progettazione a normali edi)ici d2abitazione umani5 con pareti abba stanza sottili c;e separa*ano grandi *olumi di spazio5 mentre la na*e da guerra assomiglia*a molto di piC ad un pezzo di solida roccia o metallo? un asteroide5 per esempio5 in cui )ossero sca*ati solo poc;i corridoi e

ca*erne per gli esseri umani. Ma comunDue (urge; percorse in lungo e in largo i poc;i corridoi e passag gi della na*e5 e rimase per un po2 in una delle tre bolle a prua5 )issando il gro*iglio di macc;inari ed eDuipag giamento c;e aspetta*ano di essere rimossi. 82e))ettore primario5 circondato dai relati*i di sgregatori di scudo5 tracciatori5 illuminatori5 sonde5 tras)eritori e armamenti secondari5 a*e*a un aspetto impressionante nella luce )ioca5 sembra*a un gigante sco bulbo oculare con una pupilla conica5 incrostato di concrezioni metallic;e contorte. 82intero ammasso misura*a *enti metri buoni di diametro5 ma la na*e disse a (urge;5 con un certo orgoglio5 c;e Duando era connesso pote*a )ar girare e )ermare tutto il comples so cosK *elocemente c;e un occ;io umano a*rebbe potuto percepire solo un rapido guizzo' se si sbatte*a no le palpebre5 Duel mo*imento a*rebbe potuto tran Duillamente s)uggire. (urge; ispezion> l2;angar *uoto in una delle bol le centrali? era destinato a contenere un modulo del Contatto c;e sarebbe stato ricon*ertito sul VS( col Duale a*e*ano appuntamento. /l modulo sarebbe stato la casa di (urge; una *olta arri*ati su 3G. +*e*a *isto delle ologra)ie dell2interno del modulo' era abbastanza spazioso5 anc;e se certo lontano dalle comoditG a cui a /1ro; lo a*e*a abituato. /mpar> molte altre cose sull2impero stesso5 la sua storia e la sua politica5 la sua )iloso)ia e la sua religio

ne5 i suoi costumi e i suoi *alori5 e la sua mescolanza di specie e di sessi. (li sembr> un gro*iglio Duasi insopportabilmen te *i*ido di contraddizioni' allo stesso tempo patolo gicamente *iolento e lugubremente sentimentale5 pe ricolosamente barbaro e sorprendentemente so)istica to5 )a*olosamente ricco e misere*olmente po*ero 9ma anc;e5 inutile negarlo5 ineDui*ocabilmente a))ascinan te:. 3d era *ero c;e5 come gli a*e*ano detto5 c2era un tratto costante nella stupe)acente *arietG della *ita azadiana? il gioco di +zad permea*a ogni li*ello della societG5 come un tema stabile e incon)ondibile in una caco)onia di rumori? (urge; cominci> a capire c;e cosa a*e*a *oluto dire il robot Rort;il dic;iarando c;e secondo il Contatto era il gioco a tenere assieme l2impero. &i certo nient2altro sembra*a essere in grado di )arlo. 4uota*a nella piscina Duasi tutti i giorni. 82allog giamento dell2e))ettore era stato eDuipaggiato con un oloproiettore5 e il Fattore +imitante cominci> con il proiettare un cielo azzurro e alcune nu*ole bianc;e nella super)ice interna della bolla5 ma (urge; si stan c> presto5 e disse alla na*e di simulare il panorama c;e gli si sarebbe presentato se il *iaggio si )osse s*olto nello spazio reale? la *ista eDui*alente corretta5 come la c;iama*a la na*e. 3 cosi prese a nuotare sotto il nero irreale dello spazio e le dure e piccole punte di spillo delle stelle in

lento moto attorno a loro. (urge; a*anza*a o si im merge*a sotto la super)ice dolcemente illuminata del l2acDua tiepida5 come un2immagine so))ice5 ro*esciata5 di una na*e. Verso il no*antesimo giorno gli par*e di a*er s*i luppato un certo tocco con i bionti? riusci*a a giocare delle partite contro la na*e su tutte le scacc;iere ac cessorie e una delle principali5 anc;e se era un li*ello di gioco modesto? e Duando anda*a a dormire5 passa *a tutte e tre le ore a sognare di tutta la gente c;e co nosce*a e della sua *ita5 ri*i*endo la sua in)anzia e la sua adolescenza e gli anni trascorsi da allora5 in una strana mescolanza di memoria5 )antasia e desideri ir realizzati. +*rebbe do*uto scri*ere o registrare Dual cosa per C;amlis o Ja. o Dualcuna delle altre persone c;e conosce*a su C;iar1 e c;e gli a*e*ano mandato dei messaggi5 e intende*a sinceramente )arlo5 ma non sembra*a mai il momento giusto5 e piC rimanda*a5 piC il compito sembra*a di*entare arduo. (radual mente5 la gente smise di scri*ergli5 il c;e lo )ece sen tire allo stesso tempo in colpa e solle*ato. /l centounesimo giorno dopo a*er lasciato C;iar15 e ad oltre duemila anni luce di distanza dal l2Orbitale5 il Fattore +imitante incontr> il Supertratto re di classe Fiume !aciami, stupi$o / due sca)i5 uno dietro l2altro e a**olti ora in uno stesso campo elissoi dale5 cominciarono ad aumentare la loro *elocitG per raggiungere Duella del VS(. + Duanto pare*a ci sa

rebbero *olute un paio d2ore5 e cosi (urge; and> a letto come al solito. /l Fattore +imitante lo s*egli> Duando era tra scorsa circa metG del suo periodo di sonno. +ccese lo sc;ermo nella cabina di (urge;. H Cosa succedeB H egli c;iese ancora assonna to e cominciando appena a preoccuparsi. 8o sc;ermo5 c;e copri*a completamente una delle pareti della ca bina5 era ologra)ico5 cosK da simulare una )inestra. Prima c;e (urge; lo spegnesse e andasse a dormire5 a*e*a mostrato la poppa del Supertrattore contro un campo di stelle. Ora mostra*a un paesaggio' un panorama c;e si muo*e*a lentamente5 con lag;i e colline5 torrenti e )o reste5 tutti *isti dall2alto. Fn aereo pass> in *olo pigro sopra il paesaggio5 come un insetto indolente. H Qo pensato c;e Duesto ti sarebbe piaciuto H disse la na*e. H Cos2=B H c;iese (urge;5 stro)inandosi gli oc c;i. 4on capi*a. +*e*a pensato c;e il moti*o per cui si erano agganciati al Supertrattore )osse appunto per e*itare al VS( di rallentare' il Supertrattore li a*reb be trainati imprimendogli un2ulteriore accelerazione5 in modo c;e potessero mettersi alla pari con la na*e gigante. Ma e*identemente5 in*ece5 do*e*ano essersi )ermati da Dualc;e parte5 su un Orbitale o un pianeta5 o Dualcosa di ancora piC grande.

H +bbiamo appena raggiunto il VS( -iccola canaglia H lo in)orm> la na*e. H &a**eroB &o*2=B H c;iese (urge;5 saltando giC dal letto. H 8o stai guardando proprio adesso. <uello = il parco superiore distale della -iccola canaglia 8a *ista5 c;e in precedenza do*e*a essere un2im magine ingrandita5 sembr> recedere5 e (urge; si rese conto di guardare una na*e immensa sopra la Duale il Fattore +imitante si sta*a muo*endo lentamente. /l parco sembra*a di )orma grossolanamente Duadrata? non riusci*a ad immaginare nemmeno Duanti c;ilo metri do*esse misurare un lato. Verso prua5 in lonta nanza5 si pote*a intra**edere con)usamente Dualcosa come una serie di immensi can.on regolari5 )enditure c;e dalla *asta super)icie porta*ano giC *erso altri li *elli. 82intera distesa di aria5 terreno ed acDua era illu minata dall2alto5 e (urge; si rese conto c;e non riu sci*a neppure a *edere l2ombra del Fattore +imitante Pose alla na*e un paio di domande5 con lo sguar do ancora )isso sullo sc;ermo. +nc;e se misura*a in altezza solo Duattro c;ilo metri5 il Veicolo Sistemi (enerali di classe Piatta)or ma -iccola canaglia era lungo ben cinDuantatrE c;i lometri5 e largo *entidue. /l parco superiore distale copri*a un2area di Duattrocento c;ilometri Duadrati5 e la lung;ezza totale della na*e5 da un2estremitG all2altra dei suoi campi piC esterni5 era di poco superiore ai no*anta c;ilometri. 3ra orientata *erso la cantieristica

piuttosto c;e *erso )unzioni abitati*e5 e Duindi ospita *a a bordo solo duecentocinDuanta milioni di persone. 4ei cinDuecento giorni impiegati dalla -iccola canaglia per compiere l2attra*ersamento dalla galassia principale alla regione delle 4ubi5 (urge; impar> gradualmente a giocare ad +zad5 e tro*> anc;e il tem po di )are amicizia con di*erse persone. 3ra soprattutto gente del Contatto. Costitui*ano circa metG dell2eDuipaggio del VS( e non a*e*ano tanto il compito di go*ernare la na*e ciascuna delle tre Menti di bordo pote*a benissimo )arlo da sola quanto Duello di organizzare la societG umana c;e essi stessi contribui*ano a )ormare. Ma soprattutto erano lK per )are atto di testimonianza? per studiare l2in)inito torrente di dati riguardanti nuo*e scoperte e))ettuate da lontane unitG del Contatto e da altri VS(? per imparare5 per essere i rappresentanti umani della Cultura )ra i sistemi stellari e i sistemi sociali c;e il Contatto era *otato a scoprire5 in*estigare e5 di Duando in Duando5 cambiare. 82altra metG del personale di bordo era composta da eDuipaggi di na*i piC piccole? alcune si erano )er mate per le necessarie riparazioni5 altre a*e*ano c;ie sto un passaggio proprio come (urge; e il Fattore +imitante, e altre ancora si erano allontanate lungo la *ia per studiare altri ammassi e aggregazioni di stelle )ra la galassia e le 4ubi? c2erano poi Duelli c;e aspet ta*ano c;e la loro na*e *enisse costruita' le na*i e i Veicoli Sistemi piC piccoli c;e un giorno a*rebbero

abitato erano5 al momento5 solo un numero su una li sta di sca)i da costruire5 in un momento imprecisato nel )uturo. 8a -iccola canaglia era Duello c;e il Contatto c;iama*a un VS( di assemblaggio? )unge*a da punto di raccordo per uomini e materie prime? raccoglie*a persone e ne )ace*a eDuipaggi per le unitG VS85 VSM e VS( di classe piC piccola c;e costrui*a. +ltri tipi di grandi VS( erano in*ece orientati in senso abitati*o5 ed erano completamente autosu))icienti per Duanto ri guarda*a gli eDuipaggi umani da imbarcare sugli sca)i c;e mette*ano al mondo. (urge; pass> di*ersi giorni nel parco in cima alla na*e5 )acendo passeggiate o sor*olandolo con un *eli*olo sospinto da un2elica5 una cosa c;e anda*a molto di moda in Duel momento sul VS(. 6iuscK per )ino a di*entare abbastanza bra*o come pilota da par tecipare ad una gara5 durante la Duale di*erse migliaia di Duei )ragili apparecc;i compirono audaci e*oluzio ni passando prima sopra il Veicolo5 poi attra*erso uno dei colossali corridoi c;e lo attra*ersa*ano per tutta la lung;ezza5 e Duindi sotto lo sca)o. /l Fattore +imitante, parc;eggiato in uno degli ;angar principali nei pressi di un corridoio5 lo inco raggi> in tutte Dueste atti*itG5 dicendo c;e costitui*a no uno s*ago di cui a*e*a molto bisogno. (urge; ri )iut> di giocare Dualsiasi partita5 ma accett> Dualc;e in*ito a )este5 incontri ed altre occasioni sociali? pass> Dualc;e giorno e Dualc;e notte )uori dal Fattore +imi-

tante, e la *ecc;ia na*e da guerra ospit> a sua *olta un numero selezionato di gio*ani ospiti )emminili. Ma la maggior parte del tempo5 comunDue5 (ur ge; lo passa*a da solo dentro la na*e5 leggendo atten tamente i diagrammi delle )igure impiegate e dei ri sultati raggiunti in gioc;i del passato5 stro)inando )ra le mani i bionti5 e percorrendo a lung;i passi le tre grandi scacc;iere5 con lo sguardo c;e guizza*a Dua e lG sopra la mappa e le pedine5 e la mente c;e la*ora*a )ebbrilmente per escogitare metodi ed opportunitG5 nonc;E *alutare punti di )orza e debolezze. /mpieg> una *entina di giorni in un corso intensi *o di 3Xcico5 la lingua dell2/mpero. /n origine la sua intenzione era stata di usare il Marain e ricorrere ad un interprete5 ma sospetta*a c;e ci )ossero dei sottili legami )ra la lingua e il gioco5 e solo per Duesta ragio ne impar> a parlarla. PiC tardi la na*e gli disse c;e sa rebbe stato comunDue auspicabile? la Cultura sta*a cercando di tenere segrete all2/mpero di +zad per)ino le complessitG del suo linguaggio. Poco dopo il suo arri*o gli era stato mandato un robot5 una macc;ina ancora piC piccola di MaP;rin S1el. 3ra a pianta circolare5 composto di di*erse se zioni rotanti indipendenti l2una dall2altra' anelli c;e ruota*ano attorno ad un nucleo stazionario. &isse di essere un robot bibliotecario con )unzioni diplomati c;e e di c;iamarsi !rebel Flere /msa;o 3p Qandra 8orgin 3stral. (urge; lo salut> e si assicur> c;e il suo terminale )osse acceso. +ppena la macc;ina se ne )u

andata mand> un messaggio a C;amlis +mal1 ne.5 assieme ad una registrazione del suo incontro con il minuscolo robot. C;amlis rispose in seguito c;e la macc;ina era proprio Duello c;e sembra*a? un model lo piuttosto recente di robot bibliotecario. 4on era il *eterano c;e si aspetta*ano5 ma era probabilmente ab bastanza innocuo. C;amlis non a*e*a mai sentito par lare di una *ersione o))ensi*a di Duel modello. /l *ecc;io robot termin> con alcune notizie da (e*ant. Ja. MeristinouL sta*a prendendo in conside razione l2idea di abbandonare C;iar1 per proseguire altro*e la sua carriera di paesaggista. +*e*a s*iluppa to un interesse per delle cose c;iamate *ulcani' (ur ge; ne a*e*a mai sentito parlareB Qa))lis sta*a cam biando sesso. 0oruelal manda*a i suoi saluti ma nien t2altro5 almeno )inc;E (urge; non si )osse deciso a ri spondere alle sue lettere. MaP;rin S1el fortunatamente non si era piC )atto *edere. /l Mozzo era piutto sto seccato di a*er perso le tracce dell2in)ernale mac c;inetta? tecnicamente il disgraziato era ancora entro la giurisdizione della Mente dell2Orbitale e Duesta a*rebbe do*uto renderne conto nel prossimo censi mento. Per un paio di giorni5 dopo il suo primo incontro con Flere /msa;o5 (urge; si c;iese c;e cosa *i )osse nel piccolo bibliotecario c;e lo mette*a disagio. Fle re /msa;o era pateticamente piccolo5 a*rebbe potuto anc;e nascondersi )ra le sue mani5 ma c2era Dualcosa in )ui c;e )ace*a sentire (urge; stranamente ner*oso.

+lla )ine risolse il problema5 o meglio5 si s*egli> un mattino dopo un incubo in cui si era tro*ato intrap polato in una s)era metallica c;e gira*a e lo )ace*a ro tolare Dua e lG in un gioco bizzarro e crudele5 e allora capK' Fiere /msa;o5 con le sue sezioni esterne rotanti e l2in*olucro bianco a )orma di disco5 assomiglia*a ad un disc;etto di ceramica di Possesso. (urge; era spro)ondato in una comoda e a**ol gente poltrona sotto la c;ioma lussureggiante di un al bero e guarda*a la gente c;e pattina*a sul g;iaccio nella pista poco distante. 3ra *estito con un semplice gil= e dei calzoni corti5 ma )ra l2area spettatori e la pi sta di g;iaccio *i era un campo a dispersione5 c;e mantene*a tiepida l2aria attorno a (urge;. &i*ide*a la sua attenzione )ra lo sc;ermo del suo terminale5 c;e mostra*a alcune eDuazioni di probabilitG c;e egli sta *a cercando di memorizzare5 e la pista5 do*e alcuni suoi amici s)iora*ano con grazia le super)ici color pa stello del g;iaccio. H 0uon giorno5 Oernau (urge; H disse il robot Flere /msa;o con la sua *ocetta sDuittente5 sisteman dosi sul bracciolo imbottito della poltrona. Come al solito5 la sua aura era giallo *erde' segno di gio*iale cordialitG. H Ciao H disse (urge;5 alzando gli occ;i per dargli una rapida occ;iata. H +llora5 cosa stai combi nandoB H !occ> lo sc;ermo del terminale per ottene re un2altra proiezione di tabelle ed eDuazioni.

H O;5 be25 in realtG sto studiando alcune delle specie di uccelli c;e *i*ono all2interno della na*e. !ro*o gli uccelli a))ascinanti5 tu noB H Qmm H (urge; annuK distrattamente5 guar dando le tabelle. H <uello c;e non riesco a capire H disse5 H = c;e nel parco superiore si tro*a dello ster co5 come ci si pu> aspettare d2altronde5 per> Dua den tro tutto = per)ettamente pulito. C;issG se il VS( ;a dei robot addetti alla pulizia dello sterco di uccelloB +ltrimenti come )aB So c;e potrei semplicemente c;iederlo5 ma *orrei arri*arci da solo. &e*2esserci una risposta. H O;5 = )acile H disse la macc;inetta. H Si adoperano uccelli e alberi c;e siano in simbiosi' gli uccelli sporcano solo nelle capsule dei )rutti di certi alberi5 altrimenti la )rutta dalla Duale dipendono non cresce. (urge; abbass> lo sguardo sul robot. H Capisco H disse gelido. H 0e25 comunDue mi sta*o stancando di Duesto problema. H !orn> a ri*olgersi alle eDua zioni5 regolando lo sc;ermo del terminale in modo c;e nascondesse alla sua *ista Flere /msa;o. /l robot rimase in silenzio5 si a**olse di un2aura screziata di porpora contrito e di argento non mi disturbate5 e *ol> *ia. Flere /msa;o se ne sta*a da solo per la maggior parte del tempo5 )acendo *isita a (urge; solo una *ol ta al giorno o giC di lK5 senza rimanere a bordo del Fattore +imitante (urge; ne era contento5 perc;E la

gio*ane macc;ina 9dice*a di a*ere solo tredici anni: a *olte sape*a essere esasperante. 8a na*e assicur> a (urge; c;e il robot sarebbe stato per)ettamente in grado di pre*enire Dualsiasi gaffe e di tenerlo in)or mato sulle Duestioni linguistic;e piC sottili5 una *olta c;e )ossero arri*ati all2/mpero e5 come disse piC tardi a (urge;5 assicur> a Flere /msa;o c;e non era *ero c;e l2uomo lo disprezza*a. (iunsero altre notizie da (e*ant. (urge; era riu scito )inalmente a rispondere ad alcune persone5 scri *endo o registrando messaggi5 adesso c;e gli sembra *a di a*ere un certo controllo su +zad e di potersi permettere di perdere un po2 di tempo. 8ui e C;amlis si scri*e*ano una *olta ogni cinDuanta giorni circa5 anc;e se (urge; a*e*a sempre poco da dire5 e la maggior parte delle notizie pro*eni*ano dall2altra par te. Qa))lis a*e*a terminato il cambiamento? sta*a s*i luppando un2aria molto materna5 ma non era ancora incinta. C;amlis sta*a compilando Duello c;e sarebbe stato il testo )ondamentale sulla storia di un pianeta primiti*o c;e una *olta a*e*a *isitato. 0oruelal si era presa mezzo anno sabbatico da passare in un eremo montano sulla Piatta)orma di Osmolon5 senza termi nale. Olz Qap5 la bambina prodigio5 era *enuta )uori dal guscio? tene*a con)erenze sulla teoria dei gioc;i all2uni*ersitG ed era di*entata una personalitG brillante nei migliori giri mondani. +*e*a passato Dualc;e giorno ad /1ro;5 per riuscire a c;iarire meglio la sua relazione con (urge;5 ed a*e*a pubblicamente a))er

mato c;e era il miglior giocatore di tutta Cultura. 82a nalisi della )amosa partita di Scoperto compiuta Duel la notte da Qa))lis era stata l2opera prima meglio ac colta a memoria di c;iunDue. Ja. mand> un messaggio dicendo c;e si era stu )ata di C;iar1? parti*a5 anda*a *ia' a*e*a rice*uto delle o))erte per la costruzione di altre Piatta)orme e ne a*rebbe accettata almeno una5 tanto per mostrare Duello di cui era capace. /mpieg> la maggior parte del messaggio per spiegare le sue teorie sulla costruzione di *ulcani arti)iciali su una Piatta)orma5 descri*endo con ampi dettagli e gesticolando entusiasticamente come si potesse concentrare la luce solare sulla super )icie in)eriore di una Piatta)orma5 attra*erso delle len ti5 in modo da )ondere le rocce sull2altro lato5 oppure come si potessero semplicemente usare dei generatori per produrre il calore necessario. +*e*a incluso alcuni )ilmati c;e mostra*ano delle eruzioni *ulcanic;e su un pianeta5 con spiegazioni sui *ari e))etti e su come sarebbe stato possibile migliorarli. (urge; pens> c;e l2idea di di*idere una Piatta )orma con un *ulcano non )ace*a sembrare le isole galleggianti poi un2idea cosK mal*agia5 in )ondo. H (uarda DuestoI H sDuittK Flere /msa;o5 diri gendosi in gran )retta *erso la cabina di asciugatura della piscina5 do*e si tro*a*a (urge;. &ietro la picco la macc;ina5 trainato da una sottile linea di campo an cora colorata in giallo *erde 9ma spruzzata di bianco

)uribondo Dua e lG:5 galleggia*a un grande5 piuttosto antiDuato robot dall2aspetto complicato. (urge; strizz> gli occ;i per guardarlo5 perplesso. H Cos2=B H &e*o indossare Duesta maledetta robaI H si lament> Flere /msa;o. /l )ilo di campo c;e lo tene*a unito all2altro robot guizz>5 e l2in*olucro del robot piC *ecc;io si aprK. /l guscio sembra*a completamente *uoto5 ma Duando (urge;5 perplesso5 si a**icin> per guardare meglio5 *ide c;e al centro dell2in*olucro c2e ra una piccola sacca di rete5 grande giusto Duanto ba sta*a perc;E Flere /msa;o ci entrasse. H O; H disse (urge;5 e si *olt> per s)regarsi le ascelle sotto il getto d2aria calda5 sogg;ignando. H 4on me lo a*e*ano detto Duando mi ;anno o))erto il la*oroI H protest> Flere /msa;o5 c;iudendo con )ragore il guscio. H !utto perc;E l2/mpero non de*e sapere Duanto possiamo essere piccoli noi robotI Ma perc;E non ;anno mandato un robot piC grande5 alloraB Perc;E costringermi a DuestoN DuestoN H 0el costumeB H suggerK (urge;5 passandosi una mano )ra i capelli e uscendo dal getto d2aria. H !elloD H strill> il robot bibliotecario. H !elloD ?ciatto, ecco cos2=I StracciI 3 non = )inita' do*rei )are un @ronzioA e produrre un sacco di elettricit* statica, e tutto per con*incere Duesti barbari da Duattro soldi c;e non sappiamo costruire dei ro#ot come si de*eI H 8a *oce della piccola macc;ina di*ent> Dua si stridula. H Fn 2ronzio2I Ma ti pareI

H Forse potresti c;iedere di essere tras)erito H disse (urge; tranDuillamente5 indossando l2accappa toio. H +;5 sK H ribattE Flere /msa;o5 con una traccia di Dualcosa c;e a*rebbe potuto essere sarcasmo5 H e )armi assegnare tutti i la*ori di merda solo perc;E non ;o cooperato. H Proiett> un campo e s)err> un colpo pieno di disprezzo al *ecc;io in*olucro. H &e*o te nermi Duesto sc;i)o. H 6obot H disse (urge;. H 4on ti so dire Duanto mi dispiace per te. /l Fattore +imitante si )ece strada )uori dall2;an gar. &ue trattori *oltarono lentamente lo sca)o5 a pic coli strattoni5 )inc;E non )u puntato nella direzione giusta5 *erso i *enti c;ilometri di corridoio. 8a na*e e i suoi piccoli rimorc;iatori sci*olarono in a*anti5 uscendo dal corpo del VS( a prua. +ltre na*i e bar c;e e pezzi d2eDuipaggiamento sta*ano mano*rando nel guscio d2aria c;e a**olge*a la -iccola canaglia> F(C e super trattori5 aeroplani e mongol)iere5 dirigi bili e alianti5 uomini e donne c;e galleggia*ano in aria con l2aiuto di moduli5 automobili o imbracature. +lcuni di Duesti guardarono la *ecc;ia na*e da guerra passare. / trattori si staccarono e )urono lasciati indietro. 8a na*e si alz>5 oltrepassando li*ello dopo li*el lo ;angar5 giardini pensili5 e intere sc;iere disordinate di sezioni abitati*e c;e si apri*ano sull2esterno5 do*e la gente cammina*a5 balla*a5 sta*a seduta a ta*ola o

semplicemente guarda*a )uori5 curiosando )ra la con )usa atti*itG aerea5 oppure )ace*a dello sport o gioca *a. <ualcuno agit> una mano in segno di saluto. (ur ge; guarda*a dallo sc;ermo del salotto5 e riconobbe anc;e alcuni amici5 c;e gli s)recciarono accanto in un aereo5 gridando i loro saluti. F))icialmente5 sta*a partendo per una crociera solitaria prima di dirigersi *erso i (ioc;i Pardet;illi siani. +*e*a giG lasciato cadere Dualc;e allusione al )atto c;e a*rebbe potuto non presentarsi al torneo. +l cuni giornali specializzati5 e anc;e Dualcuno c;e si occupa*a di attualitG5 erano stati abbastanza colpiti dalla sua impro**isa partenza da C;iar1 e dall2al trettanto impro**isa interruzione della sua serie di ar ticoli da mandare dei rappresentanti sulla -iccola canaglia per inter*istarlo. Seguendo la strategia sulla Duale lui e il Contatto si erano messi d2accordo5 lasci> capire c;e i gioc;i in generale comincia*ano ad anno iarlo5 e c;e Duesto *iaggio nonc;E la sua partecipa zione al grande torneo erano gli ultimi tentati*i per ra**i*are il suo declinante interesse. Sembra*a c;e la gente l2a*esse be*uta. 8a na*e super> la sommit* del VS(5 salendo ol tre il parco superiore5 coperto di piccoli cirri. Si solle *> nell2aria sempre piC rare)atta5 raggiunse il super trattore -rimo Motore e5 insieme5 indietreggiarono e si spostarono di lato nell2in*olucro atmos)erico piC in terno del VS(. +ttra*ersarono lentamente i *ari cam pi strati)icati' il campo elastico5 il campo isolante5 il

campo sensore5 il campo segnalatore e Duello rice*en te5 il campo energetico e Duello traente5 il campo di ca rena5 il campo sensore esterno5 e5 in)ine5 l2orizzonte5 dopo di c;e si tro*arono di nuo*o liberi nell2iperspa zio. &opo Dualc;e ora di decelerazione per raggiunge re una *elocitG c;e i propulsori del Fattore +imitante potessero go*ernare5 l2astrona*e da guerra ormai ino) )ensi*a si ritro*> a procedere da sola5 mentre il -rimo Motore accelera*a di nuo*o5 rincorrendo il suo VS(. HN e Duindi )arai bene a mantenerti casto? )a ranno giG abbastanza )atica a prendere sul serio un masc;io cosK5 per Duanto tu ai loro occ;i possa sem brare insolito e bizzarro5 ma se cerc;erai di a*ere del le relazioni sessuali5 Duasi certamente lo considere ranno un gra*issimo insulto. H Ci sono altre buone notizie5 robotB H 3 non dire niente sulle alterazioni sessuali. Sanno delle g;iandole5 anc;e se non sanno di preciso gli e))etti delle secrezioni5 ma non sanno niente della maggior parte dei miglioramenti )isici piC radicali. /n somma5 puoi anc;e lasciarti scappare Dualc;e inezia5 ma le modi)ic;e dell2idraulica del tuo apparato genita le )arebbero colpo se *enissero scoperte. H Ma guarda H disse (urge;. 3ra seduto nel salotto principale del Fattore +imitante Flere /msa;o e la na*e lo sta*ano istruendo su Duello c;e pote*a e non pote*a dire una *olta nell2/mpero. 3rano a Dual c;e giorno di *iaggio dalla )rontiera.

H Si5 sarebbero in*idiosi H disse il minuscolo robot con la sua *oce acuta e un po2 sgrade*ole. H 3 probabilmente anc;e parecc;io disgustati. H Ma specialmente in*idiosi5 per> H disse la na*e attra*erso il suo telerobot5 emettendo Duello c;e sembra*a un sospiro. H 0e25 sK H disse Flere /msa;o5 H per> decisa mente disgN H <uello c;e de*i tenere a mente5 (urge; H in terruppe *elocemente la na*e5 H = c;e la loro societG si basa sulla propriet* !utto Duello c;e *edi e tocc;i5 ogni cosa con cui *errai in contatto5 apparterr* ad una persona o ad un2istituzione' sarG di loro proprietG5 lo possederanno. 3 allo stesso modo5 tutti Duelli c;e incontrerai saranno consci sia della loro posizione in seno alla societG c;e della loro relazione con tutti Duelli c;e li circondano. @M importante ricordare c;e anc;e un essere umano pu> costituire una proprietG? non in termini di *era e propria sc;ia*itC5 Duella sono orgogliosi di a*erla abolita5 ma nel senso c;e5 a seconda del sesso e della classe a cui si appartiene5 si pu> essere parzial mente posseduti da un altro o da altri5 perc;E ci si tro *a costretti a *endere il proprio la*oro o i propri ta lenti a Dualcuno c;e ;a la possibilitG di comprarli. 4ei caso dei masc;i5 essi si sottomettono nel modo piC completo Duando di*entano soldati? i membri delle loro )orze armate sono praticamente degli sc;ia*i5 con poc;issima libertG personale5 e passibili di pena di

morte se disobbediscono. 8e )emmine di solito *en dono il loro corpo5 contraendo il contratto legale del 2matrimonio2 con degli /ntermedi5 c;e le pagano poi per i loro )a*ori sessuali conN Per )a*oreI H (urge; scoppi> a ridere. +*e*a preso anc;2egli delle in)ormazioni sull2/mpero5 leg gendo la storia c;e a*e*ano scritto su di sE e guardan do i documentari in cui spiega*ano il proprio )unzio namento. 82idea c;e la na*e a*e*a dei costumi e delle istituzioni dell2/mpero sembra*a terribilmente parti giana5 )aziosa5 e snob come solo la Cultura sape*a es sere. Flere /msa;o e il telerobot della na*e si *oltaro no ostentatamente per scambiarsi uno sguardo5 poi il piccolo robot bibliotecario di*enne giallo grigio per la rassegnazione e disse con la sua *ocetta' H Va bene5 riprendiamo dal principioN /l Fattore +imitante era sospeso nello spazio so pra 3G5 il bel pianeta bianco e blu c;e (urge; a*e*a *isto per la prima *olta Duasi due anni prima nella stanza degli sc;ermi di /1ro;. 8a na*e era a))iancata da due incrociatori imperiali5 ognuno lungo il doppio dello sca)o della Cultura. 8e due na*i da guerra a*e*ano atteso il *ascello piC piccolo ai limiti dell2ammasso stellare nel Duale si tro*a*a il sistema di 3G5 e il Fattore +imitante, c;e giG procede*a spinto dai motori a cur*atura piuttosto c;e dalla normale propulsione iperspaziale 9un2altra cosa su cui l2/mpero *eni*a tenuto all2oscuro:5 si era

)ermato. 8e bolle dei suoi e))ettori erano trasparenti5 e mostra*ano le tre scacc;iere5 l2;angar con il modulo staccabile e la piscina negli alloggiamenti centrali5 ol tre a tre spazi *uoti nelle tre bolle oblung;e di prua' l2armamento era stato rimosso a bordo della -iccola canaglia 4ondimeno5 gli +zadiani mandarono una na*icella con tre u))iciali a bordo. &ue rimasero con (urge; mentre il terzo controlla*a ciascuna delle bol le5 per poi dare uno sguardo generale all2intera na*e. Costoro5 o )orse erano altri u))iciali5 rimasero a bordo per tutti i cinDue giorni c;e ci *ollero per rag giungere 3G. +*e*ano piC o meno l2aspetto c;e (ur ge; si era aspettato5 con )acce piatte e larg;e5 comple tamente rasati e con la pelle Duasi bianca. <uando se li tro*> di )ronte si accorse c;e erano un po2 piC bassi di lui5 ma per Dualc;e oscura ragione le uni)ormi li )a ce*ano sembrare molto piC grandi e possenti. 3rano le prime *ere uni)ormi c;e (urge; si )osse mai tro*a to da*anti5 e pro*> una sensazione strana5 Duasi di *ertigine5 a *ederle? un senso di estraneitG e alienazio ne5 oltre ad un bizzarro miscuglio di terrore e sogge zione. !ro*andosi giG preparato5 non lo sorprese il modo in cui lo tratta*ano. Sembra*a c;e cercassero di ignorarlo5 parlandogli di rado5 e senza mai guardarlo in )accia? non si era mai sentito cosK trascurato in *ita sua. /n *eritG5 gli u))iciali sembra*ano nutrire un grande interesse per la na*e5 ma non per Flere /msa;o

9c;e comunDue )ace*a il possibile per tenersi )uori dai piedi: o per il telerobot della na*e. Flere /msa;o5 solo Dualc;e minuto prima dell2arri*o degli u))iciali a bor do5 con estrema riluttanza si era c;iuso nel )into cara pace del *ecc;io robot. 3ra rimasto in un tetro silen zio per Dualc;e minuto5 mentre (urge; gli dice*a Duanto il *ecc;io in*olucro pri*o di aura )osse bello e di gran *alore antiDuario5 poi si era allontanato in gran )retta Duando gli u))iciali erano saliti a bordo. 3 costui a*rebbe do*uto aiutarmi nelle )inezze del linguaggio imperiale e nei labirinti dell2etic;etta5 pens> (urge;. /l telerobot della na*e non )u di maggior aiuto. SeguK (urge;5 Duesto sK5 ma sta*a )ingendo di essere lento e stupido5 e di tanto in tanto anda*a a sbattere ostentatamente contro Dualc;e ostacolo. &ue *olte (urge;5 *oltandosi5 risc;i> di inciampare sul lento e go))o cubo. 3ra tentato di prenderlo a calci. Perci> tocc> a (urge; cercare di spiegare c;e5 per Duanto ne sape*a5 non c2era un ponte5 una cabina di comando o una sala controlli sulla na*e5 ma ebbe l2impressione c;e gli u))iciali azadiani non gli credes sero. <uando arri*arono sopra 3G5 gli u))iciali c;iama rono il loro incrociatore e parlarono troppo *eloce mente perc;E (urge; potesse capirli5 ma il Fattore +imitante inter*enne e cominci> a parlare a sua *olta e ne seguK una discussione animata. (urge; si guard> intorno aspettandosi di *edere comparire Flere /msa

;o c;e gli potesse tradurre Duello c;e si sta*ano di cendo5 ma il robot era scomparso di nuo*o. +scolt> per Dualc;e minuto il *eloce scambio di *edute5 con )rustrazione crescente? decise di lasciare c;e se la sbrogliassero da soli e and> a sedersi. /nciamp> nel telerobot5 c;e galleggia*a poco sopra il pa*imento proprio dietro di lui5 e cadde letteralmente sul di*ano. (li u))iciali si *oltarono a guardarlo e (urge; si sentK arrossire. /l telerobot si allontan> ondeggiando Dua e lG5 esitante5 ma si sottrasse prima c;e (urge; potesse prenderlo di mira con un calcio. 3d ecco l2abile Flere /msa;o5 pens>' ecco l2in)al libile piani)icazione e la suprema astuzia del Contatto. /l loro rappresentante bambino non si )ace*a nemme no *edere per s*olgere il suo la*oro? pre)eri*a na scondersi5 per rimanere a leccarsi il suo patetico orgo glio )erito. (urge; conosce*a abbastanza bene l2/mpero da sapere c;e cose del genere lK non sarebbero state tol lerate? gli azadiani sape*ano c;e cosa *olessero dire gli ordini e i do*eri5 e prende*ano sul serio le loro re sponsabilitG5 o5 se non lo )ace*ano5 ne paga*ano le conseguenze. Face*ano Duello c;e *eni*a detto loro di )are' conosce*ano la disciplina. Finalmente5 dopo c;e i tre u))iciali ebbero con)a bulato un po2 )ra di loro5 consultandosi con la na*e5 lo lasciarono e andarono ad ispezionare l2;angar del mo

dulo. +llora (urge; us> il proprio terminale per c;ie dere alla na*e di c;e cosa a*essero discusso. H Vole*ano portare a bordo dell2altro personale ed eDuipaggiamento H gli disse il Fattore +imitante H /o gli ;o detto c;e non pote*ano. 4iente di cui pre occuparsi. Faresti bene a )are le *alige e ad andare nel modulo? )ra un2ora do*r> essere uscita dallo spazio imperiale. (urge; si *olt> *erso la sua cabina. H 4on sa rebbe terribile H disse5 H se ti dimenticassi di dire a Flere /msa;o c;e stiamo partendo5 e do*essi andare a *isitare 3G per conto mioB H Sta*a sc;erzando solo in parte. H Sarebbe impensabile H disse la na*e. (urge; oltrepass> il telerobot nel corridoio5 c;e gira*a lentamente su se stesso a mezz2aria5 ondeggian do in modo irregolare di tanto in tanto. H Ma = pro prio necessarioB H gli c;iese. H Sto semplicemente obbedendo agli ordini H rispose il robot5 teso. H Stai semplicemente esagerando H borbott> (urge;5 e and> a )are le *alige. Mentre raccoglie*a le sue cose5 un in*olucro cadde dalla tasca di un mantello c;e non a*e*a piC in dossato da Duando a*e*a lasciato /1ro; e rimbalz> sul pa*imento so))ice della cabina. (urge; lo raccolse e sleg> il nastro c;e lo a**olge*a5 c;iedendosi di c;i potesse essere' una delle donne c;e a*e*a conosciuto sulla -iccola canaglia, immagin>.

3ra un braccialetto sottile5 il modello di un Orbi tale completo e molto largo5 con la super)ice interna per metG illuminata e per metG nelle tenebre. Portan dolo piC *icino agli occ;i5 not> minuscole5 Duasi in*i sibili scintille di luce nella metG scura? il lato a giorno in*ece mostra*a un mare azzurro intenso e strisce di terra sotto un minuscolo sistema di perturbazioni. 82intera scena interna brilla*a di luce propria5 alimen tata da una )onte di energia nascosta nel sottile corpo del gioiello. (urge; se lo in)il> e lo *ide brillare di luce placi da sul suo polso. Fno strano regalo per l2abitante di un VS(5 pens>. Poi *ide il biglietto nel pacco5 lo raccolse e lesse' H Fn semplice ricordo5 per Duando sarai su Duel pia neta. C;amlis. +ggrott> la )ronte Duando lesse il nome e dappri ma *agamente5 ma poi con un crescente e irritante senso di *ergogna5 si ricord> della notte prima della sua partenza da (e*ant5 due anni prima. Ma naturale. C;amlis gli a*e*a )atto un regalo. Se n2era com pletamente dimenticato.

CAPITOLO SECO !O H C;e cos2= DuelloB H domand> (urge;. 3ra seduto nella sezione )rontale del modulo c;e era stato imbarcato sul Fattore +imitante nel VS(. 8ui e Flere /msa;o erano saliti a bordo del piccolo sca)o e a*e*a no salutato la *ecc;ia na*e5 c;e do*e*a stazionare )uori dall2/mpero5 aspettando il momento di essere ri c;iamata. 8a bolla dell2;angar a*e*a ruotato su se stessa e il modulo5 scortato da un paio di )regate5 era caduto *erso il pianeta mentre il Fattore +imitante si allontana*a in modo ostentatamente lento ed esitante dal pozzo gra*itazionale assieme ai due incrociatori. H Cos2= cosaB H disse Flere /msa;o5 c;e gli )luttua*a accanto5 dopo a*ere abbandonato la sua ma sc;era sul pa*imento. H <uello H disse (urge;5 indicando lo sc;er mo5 c;e mostra*a il paesaggio direttamente sotto di loro. /l modulo sta*a *olando *erso (roasnac;e15 la capitale di 3a? all2/mpero non piace*a c;e dei *eicoli entrassero nell2atmos)era direttamente sopra le sue cit tG5 e cosK erano arri*ati sopra l2oceano. H O; H disse Flere /msa;o5 H Duella. <uella = la Prigione 8abirinto. H Fna prigioneB H disse (urge;. /l complesso di pareti e di lung;i edi)ici dalla geometria contorta sci*ol> sotto di loro e la peri)eria della capitale in*ase lo sc;ermo.

H SK. 82idea = di mettere coloro c;e *iolano la legge nel labirinto' il posto preciso = determinato dal la natura del crimine. Oltre ad essere )isicamente un labirinto5 = costruito in modo tale da essere ci> c;e potremmo c;iamare un labirinto be;a*ioristico 9a proposito5 l2aspetto esterno non ;a nessuna relazione con la struttura interna' Duello c;e *edi = solo scena:? il prigioniero de*e a*ere le giuste reazioni5 agire in certi modi appro*ati5 o non andrG oltre5 e potrebbe an c;e tro*arsi piC indietro. /n teoria una persona onesta pu> uscire dal labirinto in poc;i giorni5 mentre una persona totalmente mal*agia non ne uscirG mai. Per pre*enire il so*ra))ollamento5 c2= un limite di tempo trascorso il Duale il prigioniero *iene tras)erito a *ita in una colonia penale. <uando il robot )inK di parlare la prigione era scomparsa? era in*ece la cittG c;e riempi*a lo sc;er mo come un2immensa palude5 con i suoi gorg;i di strade5 di edi)ici e di cupole c;e )orma*ano un altro tipo di labirinto. H Sembra ingegnoso H disse (urge;. H 3 )un zionaB H CosK *orrebbero )arci credere. /n e))etti *iene usata come scusa per non )are alla gente un processo *ero e proprio5 e in ogni modo i ricc;i corrompono le guardie ed escono subito. 3 Duindi5 si5 per Duanto ri guarda la classe al potere5 )unziona. /l modulo e le due )regate atterrarono in un enor me spazioporto sulle ri*e di un largo )iume )angoso5

sca*alcato da molti ponti5 ad una certa distanza dal centro della cittG5 ma circondato da costruzioni di me dia altezza e da basse cupole geode sic;e. (urge; uscK camminando dal suo *eicolo5 a))iancato da Flere /msa;o5 c;iuso nel )also in*olucro d2antiDuariato5 c;e emette*a un )orte ronzio e crepita*a di energia statica? si ritro*> in piedi su un2immenso Duadrato di erba sin tetica c;e era stato srotolato )ino ai piedi del modulo. /n piedi sull2erba c2erano )orse Duaranta o cinDuanta +zadiani in *ari stili di uni)ormi e di *estiti ci*ili. (urge;5 c;e a*e*a passato molto tempo ad esercitarsi a riconoscere i di*ersi sessi5 stim> c;e )ossero soprat tutto del sesso intermedio o apicale5 con solo poc;i masc;i e )emmine? dietro a Duesti sta*ano di*erse )ile di masc;i *estiti di uni)ormi identic;e5 e bene armati. &ietro di loro5 un altro gruppo suona*a della musica stridente e metallica. H / tizi coi )ucili sono solo una guardia d2onore H disse Flere /msa;o attra*erso la masc;era. H 4on ti allarmare. H 4on sono allarmato H disse (urge;. Sape*a c;e cosK si )ace*ano le cose nell2/mpero? in modo )or male5 con comitati di ben*enuto u))iciali composti di burocrati imperiali5 guardie di sicurezza5 dignitari del l2organizzazione dei gioc;i5 tutti con relati*e mogli e concubine5 piC i rappresentanti dei giornali. Fno degli apici *enne *erso (urge; a grandi passi. H <uesto lo de*i c;iamare @signoreA H bisbi gli> Flere /msa;o.

H CosaB H domand> (urge;. 8a *oce della macc;ina era a malapena udibile sopra il )racasso c;e sta*a producendo. 6onza*a e crepita*a tanto )orte da riuscire Duasi a sommergere il rumore della banda5 e l2elettricitG statica c;e produce*a )ace*a rizzare i ca pelli di (urge;. H Qo detto c;e in 3Xcico *iene c;iamato @si gnoreA H sibil> Flere /msa;o attra*erso il )orte ron zio. H 4on lo toccare5 ma Duando alza una mano5 tu alzale tutt2e due e di2 la tua battuta. 6icordati' non lo toccare. 82apice si )erm> proprio da*anti a (urge;5 alz> una mano e disse' H 0en*enuto a (roasnac;e15 3G5 nell2/mpero di +zad5 Murat (urgi. (urge; trattenne una smor)ia5 alz> entrambe le mani 9per dimostrare c;e non a*e*a armi5 spiega*ano i *ecc;i libri: e disse in cauto 3Xcico' H Sono onora to di mettere piede sul sacro suolo di 3G. H (Kttima partenza, mormor> il robot.: /l resto della cerimonia di ben*enuto sci*ol> so pra (urge; come una nu*ola di con)usione. 8a testa gli gira*a? Duando era all2esterno suda*a per il calore della grossa stella binaria sopra di lui 9do*e*a ispe zionare il picc;etto d2onore5 anc;e se non gli *enne mai spiegato c;e cosa esattamente do*esse guardare:5 e gli odori alieni degli edi)ici dello spazioporto5 una *olta c;e )urono entrati5 gli )ecero capire una *olta per tutte c;e si tro*a*a da**ero in terra straniera. (li )urono presentate molte persone5 di nuo*o per la mag

gior parte apici5 e si rese conto c;e erano tutti molto contenti di sentirsi ri*olgere la parola in Duello c;e5 a Duanto pare*a5 era un 3Xcico abbastanza passabile. Flere /msa;o gli suggerK di dire e )are certe cose5 e (urge; pronunci> le parole giuste e compK i gesti op portuni5 ma l2impressione generale c;e ne rica*> )u di mo*imento caotico e di gente rumorosa5 poco dispo sta ad ascoltareN gente c;e puzza*a anc;e parecc;io5 anc;e se era sicuro c;e loro pensassero la stessa cosa di lui. +*e*a anc;e la bizzarra sensazione c;e stessero ridendo di lui5 dietro Duelle )acce cerimoniose. + parte le o**ie di))erenze )isic;e5 gli +zadiani sembra*ano tutti piuttosto compatti5 duri e determina ti5 rispetto alla gente della Cultura? piC energici e per )ino se proprio do*e*a )are una critica ne*rotici. O almeno cosK era per gli apici. &a Duel poco c;e pote *edere dei masc;i5 sembra*ano piC ottusi5 meno an siosi e piC stolidi5 oltre ad essere )isicamente piC ro busti5 mentre le )emmine sembra*ano piC Duiete5 in un certo senso piC pro)onde5 e dall2aspetto piC delica to. Si domanda*a come do*e*a apparire ai loro oc c;i. 3ra conscio ogni tanto di )issare la strana arc;i tettura aliena5 gli interni con)usi5 e la genteN ma d2al tra parte un sacco di persone di nuo*o5 soprattutto apici )issa*ano lui. /n un paio di occasioni5 Flere /msa;o do*ette ripetergli Duello c;e gli sta*a dicendo5 prima c;e (urge; si rendesse conto c;e gli sta*a par lando. /l ronzio monotono e il crepitio di scaric;e

elettric;e5 c;e non cessarono mai durante tutto Duel pomeriggio5 non )ace*ano c;e aumentare l2atmos)era di stordita5 sognante irrealtG. Furono ser*iti cibo e be*ande in suo onore? la biologia della Cultura e Duella +zadiana erano abba stanza simili perc;E una parte dei cibi e delle be*ande potessero essere digerite da entrambe le razze5 com preso l2alcool. (urge; be*ette tutto Duello c;e gli *er sarono5 ma us> le sue secrezioni per ridurne gli e))etti. 3rano seduti in un edi)icio lungo e basso dello spazio porto5 c;e da )uori appari*a molto semplice ma den tro era lussuosamente arredato5 attorno ad una lunga ta*ola carica di cibo e *ino. 3rano ser*iti da masc;i in uni)orme? (urge; si ricord> c;e non do*e*a ri*ol gere loro la parola. !ro*> c;e la maggior parte delle persone a cui si ri*olge*a gli parla*ano troppo *elo cemente o con tremenda lentezza5 ma ci> nonostante riuscK a portare a termine coscienziosamente di*erse con*ersazioni. Molta gente gli c;iese come mai )osse *enuto da solo5 e dopo di*ersi eDui*oci rinunci> a spiegare c;e era accompagnato dal robot e si limit> a dire semplicemente c;e gli piace*a *iaggiare da solo. <ualcuno gli c;iese Duanto bra*o )osse ad +zad. 6ispose sinceramente c;e non ne a*e*a idea? la na*e non glielo a*e*a mai detto. ComunDue spera*a di es sere in grado di giocare abbastanza bene da non )ar rimpiangere ai suoi ospiti di a*erlo in*itato. +lcuni degli +zadiani sembrarono molto impressionati da Duesto5 ma5 pens> (urge;5 solo nello stesso modo in

cui gli adulti sono impressionati da un bambino ri spettoso. Fn apice c;e sede*a alla sua destra ed era *estito con un2uni)orme aderente e dall2aspetto molto scomo do5 simile a Duelle c;e a*e*ano indossato i tre u))icia li c;e erano saliti a bordo del Fattore +imitante, con tinua*a a c;iedergli del suo *iaggio5 e della na*e c;e l2a*e*a trasportato. (urge; si attenne alla storia con cordata con il Contatto. 82apice riempi*a continua mente di *ino l2elaborato calice di cristallo? (urge; era obbligato a bere ogni *olta c;e *eni*a proposto un brindisi. 4eutralizzare il liDuore per e*itare di ubriacarsi *ole*a dire andare in bagno un bel po2 di *olte Yper bere un sorso d2acDua5 oltre c;e per orina re:. Sape*a c;e Duesta era una Duestione piuttosto de licata per gli +zadiani5 ma sembra*a c;e stesse usan do le parole giuste ogni *olta' nessuno sembr> scan dalizzato5 e Flere /msa;o era calmo. Finalmente5 l2apice alla sinistra di (urge;5 c;e si c;iama*a 8o PeDuil Monenine senior5 e c;e )unge*a da u))iciale di collegamento con l2F))icio +))ari +lie ni5 c;iese a (urge; se era pronto a partire per l2alber go. (urge; rispose c;e a*rebbe *issuto nel modulo. PeDuil cominci> a parlare molto *elocemente5 e sem br> sorpreso Duando Flere /msa;o inter*enne5 parlan do altrettanto rapidamente. 8a con*ersazione c;e ne risult> )u troppo concitata perc;E (urge; potesse se guirla alla per)ezione5 ma alla )ine il robot spieg> c;e si era raggiunto un compromesso' (urge; a*rebbe

abitato nel modulo5 ma il modulo sarebbe stato par c;eggiato sul tetto dell2albergo. &elle guardie di sicu rezza sarebbero state mandate a proteggerlo5 e tutti i ser*izi dell2albergo5 c;e era uno dei migliori della ca pitale5 sarebbero stati a sua disposizione. (urge; pens> c;e si trattasse di un accordo mol to ragione*ole. /n*it> PeDuil ad accompagnarlo col modulo nel *iaggio *erso l2albergo5 e l2apice accett> con gratitudine. H Prima c;e tu c;ieda al tuo amico cosa stiamo sor*olando H disse Flere /msa;o5 c;e )luttua*a ron zando accanto al gomito di (urge;5 H si c;iama ba raccopoli5 ed = il luogo da cui la cittG prele*a il sur plus di la*oro di cui ;a bisogno. (urge; aggrott> la )ronte guardando il robot ce lato nella sua masc;era *oluminosa. 8o PeDuil era in piedi accanto a (urge; sulla rampa posteriore del mo dulo5 c;e si era aperta )ormando una specie di balco ne. 8a cittG si stende*a sotto di lui. H Pensa*o c;e non do*essimo usare il Marain da*anti a Duesta gente H disse (urge; alla macc;ina. H O;5 Dui siamo abbastanza al sicuro? Duel tipo ;a un micro)ono5 ma il modulo pu> neutralizzarlo. (urge; indic> la baraccopoli. H C;e cos2= Duel loB H c;iese a PeDuil. H <uello = il luogo do*e spesso )iniscono le persone c;e lasciano la campagna per le mille luci della cittG. S)ortunatamente5 molti di loro sono sem plicemente )annulloni.

H Cacciati dalla terra H aggiunse Flere /msa;o in Marain H da un sistema di tassazione immobiliare ingegnoso Duanto ingiusto e dalla completa riorganiz zazione opportunistica dell2apparato produtti*o. (urge; si c;iese se l2ultima )rase del robot *oles se dire in realtG 2)attorie25 ma si *olt> *erso PeDuil e disse' H Capisco. H C;e cosa ;a detto la sua macc;inaB H c;iese PeDuil. H Sta*a citando unaN poesia H disse (urge; all2apice. H Su una grande e bella cittG. H +;I H PeDuil annuK con una serie di cenni *erso l2alto col mento. H /l suo popolo ama la poesia5 *eroB (urge; )ece una pausa5 poi disse H 0e25 alcuni sK e altri no5 capisceB PeDuil annuK saggiamente. /l *ento c;e so))ia*a sopra la cittG tro*> un *arco nel campo di sicurezza attorno al balcone5 e port> con sE un *ago odore di bruciato. (urge; si appoggi> alla nebbiolina del campo e abbass> lo sguardo sull2enor me cittG c;e scorre*a sotto di lui. PeDuil sembra*a ri luttante ad a**icinarsi all2orlo del balcone. H O;5 ;o una buona notizia per lei H disse Pe Duil5 con un sorriso 9arricciando all2indietro entrambe le labbra:. H 3 c;e cos2=B

H /l mio u))icio H disse PeDuil serio e solenne5 H = riuscito a ottenere per lei il permesso di seguire il progresso del (irone Principale )ino a 3c;ronedal. H +;5 do*e si tengono le partite )inali. H 3bbene5 sK. M il culmine dell2intero (rande Ci clo di sei anni5 sul Pianeta di Fuoco. 8e assicuro c;e si tratta di un grande pri*ilegio rice*ere il permesso di assister*i. / giocatori ospiti rice*ono molto di rado un tale onore. H Capisco. 3 sono da**ero onorato. Porgo a lei e al suo u))icio i miei piC sinceri ringraziamenti. <uando torner> nel mio paese dir> alla mia gente c;e gli +zadiani sono un popolo molto generoso. Mi a*e te )atto sentire da**ero il ben*enuto. (razie. Sono in debito con *oi. PeDuil sembr> soddis)atto di Duesto. +nnuK5 sor ridendo. +nc;e (urge; annuK5 ma ritenne piC saggio non tentare il sorriso. H 3 alloraB H +llora cosa5 Oernau (urge;B H disse Flere /msa;o5 con i campi giallo *erdi c;e si protende*ano dall2in*olucro minuscolo come ali di un insetto esoti co. +ppoggi> un *estito da cerimonia sul letto di (ur ge;. 3rano nel modulo5 c;e adesso era appoggiato sul giardino pensile in cima al (rand Qotel di (roasna c;e1. H Come sono andatoB

H Molto bene. 4on ;ai c;iamato il ministro @si gnoreA Duando ti ;o detto di )arlo5 e a *olte sei stato un po2 troppo *ago5 ma nel complesso sei andato bene. 4on ;ai causato incidenti diplomatici e non ;ai insultato grossolanamente nessunoN direi c;e non = niente male per il primo giorno. Vorresti girarti e met terti di )ronte all2in*ertitoreB Voglio essere sicuro c;e Duesto abito ti cada bene. (urge; si *olt> e allarg> le braccia mentre il ro bot appoggia*a il *estito alla sua sc;iena. Si guard> nel campo in*ertitore. H M troppo lungo e non mi sta bene H disse. H Qai ragione5 ma = Duello c;e de*i mettere per il gran ballo a palazzo Duesta sera. &o*rG andare bene. Potrei riprendere un po2 l2orlo. + proposito5 il modulo mi dice c;e c2= una microspia5 Duindi stai at tento a Duello c;e dici una *olta )uori dai campi del modulo. H Fna microspiaB H (urge; scrut> l2immagine del robot nell2in*ertitore. H 6i*elatore di posizione e micro)ono. 4on ti preoccupare5 lo )anno a tutti. Stai )ermo. SK5 penso c;e l2orlo debba andare un po2 ripreso. Voltati. (urge; si *olt>. H !i piace darmi degli ordini5 e;5 macc;inaB H disse al minuscolo robot. H 4on essere stupido. 3cco. Pro*alo. (urge; indoss> il *estito e guard> la sua imma gine nell2in*ertitore. H + cosa ser*e Duesta zona *uo ta sulla spallaB

H M do*e andrebbero le tue insegne5 se tu ne a*essi. (urge; tast> l2area nuda sul *estito riccamente ricamato. H 4on ne potremmo in*entare unaB Sembra un po2 spoglio. H SK5 suppongo c;e potremmo H disse Flere /msa;o5 dando dei colpetti al *estito per )arlo cadere bene. H Per> bisogna stare attenti a Duesto tipo di cose. / nostri amici +zadiani sono sempre un po2 sconcertati dalla nostra mancanza di una bandiera o di un simbolo5 e il rappresentante della Cultura Dui lo incontrerai stasera se si ricorda di )arsi *i*o ;a pen sato c;e era un peccato c;e non ci )osse un inno della Cultura c;e le bande potessero suonare all2arri*o di Dualcuno dei nostri5 e cosK ;a )isc;iettato il primo mo ti*etto c;e gli = *enuto in mente5 e sono otto anni c;e lo suonano ai rice*imenti e alle cerimonie. H Mi era sembrato di riconoscere uno di Duei moti*i H ammise (urge;. /l robot lo preg> di solle*are le braccia e )ece al cuni altri piccoli aggiustamenti. H SK5 ma il primo moti*o c;e gli = passato per la testa era @8eccamiA' ;ai mai sentito le paroleB H +;. H (urge; sogg;ign>. H 5uella canzone. SK5 potrebbe essere un po2 imbarazzante. H +ltroc;E. Se lo scoprono probabilmente ci di c;iarano guerra. / tipici casini del Contatto.

(urge; rise. H 3 io c;e pensa*o c;e il Contatto )osse tanto organizzato ed e))iciente. H Scosse la te sta. H M bello sapere c;e almeno Dualcosa )unziona H borbott> il robot. H 0e25 a*ete tenuto l2/mpero segreto per decenni' anc;e Duello ;a )unzionato. H PiC )ortuna c;e abilitG H disse Flere /msa;o. (ir> attorno a (urge;5 esaminando il *estito. H 8a *uoi da**ero un2insegnaB Possiamo impro**isare Dualcosa5 se ti )a piC contento. H 4on ti sprecare. H 0ene. Fseremo il tuo nome completo Duando ti )aremo annunciare al ballo Duesta sera? suona abba stanza impressionante. 4on riescono a con*incersi c;e non abbiamo dei gradi o dei titoli5 e Duindi potre sti scoprire c;e usano @MoratA come una specie di ti tolo. H /l piccolo robot si tu))> a sistemare una trec cia dorata *icino all2orlo. H !anto meglio5 in )ondo? sono un po2 ciec;i di )ronte alla Cultura5 perc;E pro prio non riescono a comprenderla nei termini di gerar c;ia a cui sono abituati. 4on riescono a prenderci sul serio. H C;e sorpresa. H Qmm. Qo la sensazione c;e sia tutto parte di un piano? anc;e Duesto delinDuenteN e;m5 ambascia toreN ne = parte. +nc;e tu5 penso. H !u pensiB H disse (urge;.

H !u sei una montatura5 (urge; H gli disse il robot5 solle*andosi )ino all2altezza della sua testa e pettinandogli un po2 i capelli all2indietro. (urge; spazz> *ia il campo intrigante dalla sua )ronte. H /l Contatto ;a detto all2/mpero c;e sei un giocatore di prima classe5 speci)icando c;e potresti arri*are al li *ello di un colonnello#*esco*o#ministro. H CosaB H disse (urge;5 mentre uno sguardo terri)icato compari*a sul suo *olto. H 4on = Duello c;e ;anno detto a meI H O a me H disse il robot. H 82;o scoperto an c;2io soltanto un2ora )a5 guardando un notiziario. !i stanno mano*rando5 amico? *ogliono tenere tranDuillo l2/mpero e stanno usando te per )arlo. Prima li spa*en tano dicendo c;e puoi battere i loro giocatori migliori5 poi Duando *ieni buttato )uori al primo turno come probabilmente accadrG rassicurano l2/mpero e gli )anno credere c;e la Cultura non = c;e uno sc;erzo' prendiamo cantonate5 = )acile umiliarci. (urge; )iss> il robot )reddamente5 con gli occ;i socc;iusi. H +l primo turno5 e;5 tu diciB H disse con cal ma. O;. Mi dispiace. H /l piccolo robot ondeggi> un poco in aria5 imbarazzato. H !i sei o))esoB Pensa*o semplicemente c;eN be25 ti ;o *isto giocareN *oglio direN H la *oce della macc;ina si spense. (urge; si tolse il pesante *estito e lo lasci> cade re a terra.

H Vado a )armi un bagno H disse al robot. 8a macc;ina esit> poi raccolse il *estito e lasci> la cabi na in )retta. (urge; si sedette sul letto e si accarezz> la barba. /n e))etti5 il robot non l2a*e*a o))eso. +*e*a an c;e lui i suoi segreti. 3ra sicuro di poter andare me glio5 nei gioc;i5 di Duanto il Contatto si aspettasse. &urante l2ultimo centinaio di giorni a bordo del Fattore +imitante sape*a di non essersi s)orzato Duanto a*rebbe potuto? non c;e a*esse cercato di perdere o di )are degli errori deliberatamente5 ma non si era nem meno concentrato come a*e*a intenzione di )are nelle partite c;e lo aspetta*ano. 4emmeno lui era completamente sicuro del per c;E si )osse trattenuto in Duel modo5 ma gli sembra*a importante non lasciare c;e il Contatto sapesse tutto5 e tenere Dualcosa per sE. 3ra un piccola *ittoria contro di loro5 un piccolo gioco5 un bella mossa su una scac c;iera accessoria? un colpo s)errato agli elementi e agli dei. /l (ran Palazzo di (roasnac;e1 sorge*a accanto all2ampio e scuro )iume c;e a*e*a dato il nome alla cittG. <uella sera c2era un gran ballo in onore delle persone piC importanti c;e a*rebbero giocato ad +zad nei mesi seguenti. Furono portati a palazzo con un *eicolo da super )icie5 lungo larg;i *iali )ianc;eggiati da alberi e illu minati da alti lampioni. (urge; sede*a accanto a Pe Duil5 c;e era giG a bordo Duando il *eicolo era arri*ato

all2albergo. Fn masc;io in uni)orme guida*a la mac c;ina5 e apparentemente controlla*a da solo il *eico lo. (urge; cerc> di non pensare agli scontri. Flere /msa;o era appoggiato sul pa*imento nel suo camu) )amento *oluminoso' ronza*a Duietamente e attira*a a sE piccole )ibre dei tappetini della *ettura. /l palazzo non era immenso come (urge; si era aspettato5 anc;e se era nondimeno piuttosto impres sionante? era riccamente decorato e illuminato a gior no5 e su ognuna delle sue molte guglie e torri s*ento la*ano bandiere e stendardi lussuosamente ricamati5 c;e descri*e*ano lente e sinuose onde araldic;e a co lori *i*aci contro il cielo di un arancio cupo. 4el cortile coperto da tendoni do*e si )erm> la macc;ina c2era una lunga sc;iera di tralicci dorati sui Duali brucia*ano dodicimila candele di *arie grandez ze e colori? una per ogni persona c;e partecipa*a ai gioc;i. +l ballo stesso partecipa*ano piC di mille per sone5 circa la metG dei Duali erano giocatori? il resto era composto soprattutto da partner dei giocatori5 op pure da u))iciali5 preti5 dignitari e burocrati abbastan za contenti della loro attuale situazione e c;e si era no guadagnati una posizione su))icientemente solida da non do*er temere di essere scalzati dal loro posto5 non importa Duanto bene potessero andare i loro su balterni nei gioc;i da non *oler competere. (li insegnanti e gli amministratori dei Collegi di +zad le istituzioni c;e si occupa*ano della prepara zione ai gioc;i completa*ano il numero dei parteci

panti5 e anc;e loro erano esentati dalla necessitG di prendere parte al torneo. 8a notte era troppo calda per i gusti di (urge;? un2a)a resa ancor piC opprimente dagli odori della cit tG stagna*a sul castello. /l *estito era pesante e sor prendentemente scomodo? (urge; si c;iese Duanto tempo sarebbe do*uto trascorrere prima di poter la sciare il ballo senza passare per maleducati. 3ntrarono a palazzo attra*erso un portone colossale )ianc;eggia to da enormi portali aperti di metallo lucido5 tempe stati di gemme. / *estiboli e le sale c;e attra*ersarono scintilla*ano di decorazioni sontuose appoggiate sui ta*oli o appese alle pareti e al so))itto. 8a gente era )a*olosa Duanto l2ambiente c;e la circonda*a. 8e )emmine5 c;e sembra*ano essere in gran numero5 splende*ano di gioielli e di *estiti dagli ornamenti stra*aganti. (urge; stim> c;e5 misurando il )ondo delle loro gonne scampanate5 le donne do*e *ano essere larg;e Duanto alte. +l loro passaggio5 si a**erti*a un )ruscio5 e un )orte odore di pesanti5 in*a denti pro)umi. Molte delle persone c;e incroci> gli lanciarono uno sguardo o lo osser*arono o si )ermaro no addirittura a )issare (urge; e Flere /msa;o c;e5 )luttuando5 ronza*a e crepita*a accanto a lui. + inter*alli di poc;i metri5 lungo le pareti5 e su entrambi i lati delle porte5 dei masc;i *estiti con uni )ormi dai colori *istosi sta*ano assolutamente immo bili5 con le gambe leggermente di*aricate5 le mani

guantate strette l2una sull2altra dietro le sc;iene dritte e lo sguardo inc;iodato sugli alti so))itti dipinti. H C;e cosa ci )anno lK in piediB H bisbigli> (urge; al robot in 3Xcico5 abbastanza piano perc;E PeDuil non sentisse. H Scena H disse la macc;ina. (urge; ci pens> su un poco' H ScenaB H SK5 per mostrare c;e l2/mperatore = tanto ricco e importante c;e si pu> permettere centinaia di tira piedi c;e se ne stanno li a )ar niente. H Ma non lo sanno giG tutti DuestoB /l robot non rispose. Poi sospir>. H +ncora non ;ai a))errato la psicologia del potere e della ricc;ezza5 *ero5 Oernau (urge;B (urge; proseguK5 sorridendo dal lato del *iso c;e Flere /msa;o non pote*a *edere. (li apici erano tutti *estiti con gli stessi abiti pe santi c;e porta*a anc;e (urge;? elaborati ma non s)arzosi. <uello c;e piC colpi*a (urge;5 per>5 era c;e l2intero palazzo e tutto ci< c;e contene*a sembra*ano appartenere ad un2altra era. 4on *ede*a niente lG den tro5 niente addosso alla gente5 c;e non potesse essere stato prodotto con la tecnologia di almeno mille anni prima? a*e*a *isto documenti di antic;e cerimonie imperiali Duando sta*a compiendo le sue ricerc;e sul la societG azadiana5 e gli sembra*a di a*ere acDuisito una certa esperienza di costumi e manu)atti arcaici. (li pare*a molto strano c;e nonostante la so)isticata tecnologia dell2/mpero5 )orse limitata5 ma comunDue

e*idente5 le abitudini )ormali )ossero rimaste cosK le gate al passato. +nc;e nella Cultura era normale in contrare *ecc;i costumi5 moda arcaica5 o stili arc;itet tonici del passato5 ma lG tutte Dueste .cose *eni*ano usate liberamente5 anc;e caoticamente5 scegliendo )ra un *entaglio di possibili stili5 e non ci si attene*a rigi damente e coerentemente ad un solo stile escludendo tutti gli altri. H +spetta Dua5 sarete annunciati H disse il ro bot5 tirandogli una manica per )arlo )ermare accanto al sorridente 8o PeDuil sulla soglia di un *asto porto ne5 oltre la Duale una lunga rampa di ampi gradini porta*a giC alla sala da ballo. PeDuil porse un bigliet to ad un apice in uni)orme in cima alle scale5 la cui *oce ampli)icata risuon> in tutto il *asto salone. H 82onore*ole 8o PeDuil Monenine5 ++05 Se condo 8i*ello Principale5 Medaglia dell2/mpero5 Ordi ne del Merito con barreN con C;ar1 (a*ant s;a (er noP Morat (urgi &am Qazeze. Scesero la grande scalinata. 8a scena c;e li atten de*a era incommensurabilmente piC grande e splendi da di Dualsiasi altro e*ento sociale a cui (urge; a*es se mai assistito. 8a Cultura semplicemente non )ace*a le cose su Duella scala. 8a sala da ballo sembra*a una *asta e scintillante polla d2acDua nella Duale )ossero stati gettati un migliaio di )iori sgargianti. H <uell2annunciatore ;a assassinato il mio nome H disse (urge; al robot. 8anci> un2occ;iata a PeDuil. H Ma perc;E il nostro amico ;a un2aria cosK in)eliceB

H Penso c;e sia perc;E ;anno lasciato )uori dal suo nome il @seniorA H disse Flere /msa;o. H M una cosa importanteB H (urge;5 in Duesta societG tutto = importante H disse il robot5 poi aggiunse tetro' H +lmeno siete stati annunciati tutti e due. H 3;ilGI Sal*eI H grid> una *oce Duando )uro no giunti ai piedi della scalinata. Fna persona alta5 dall2aspetto *agamente masc;ile5 si aprK la strada )ra una coppia di +zadiani per arri*are accanto a (urge;. /ndossa*a un *estito sgargiante5 dalla linea morbida. +*e*a la barba5 i capelli castani raccolti in una croc c;ia5 gli occ;i *erdi *i*aci e spalancati5 e a*e*a tutto l2aspetto di un uomo della Cultura. Protese una mano dalle dita lung;e5 caric;e di anelli5 g;ermK Duella di (urge; e la strinse. H S;o;obo;aum Za5 piacere di conoscerti. +n c;2io sape*o il tuo nome prima c;e Duel delinDuente in cima alle scale ci mettesse la lingua attorno. (ur ge;5 non = *eroB O;5 PeDuil5 anc;e tu Dui5 e;B H Spinse un bicc;iere nelle mani di PeDuil. H 3cco. !u la be*i Duesta porc;eria5 *eroB Ciao robot. 3;i5 (ur ge; H mise un braccio attorno alle spalle del giocato re5 H lo *uoi un bicc;iere di Duelli buoni5 sKB H OernoP Morat (urgi5 H cominci> PeDuil5 con un2aria imbarazzata. H Mi permetta di presentarleN Ma S;o;obo;aum Za giG sta*a conducendo *ia (urge; )acendosi largo )ra la )olla ai piedi della scali nata. H Come ti *a la *itaccia5 PeDuilB H grid> da

sopra la spalla in direzione del con)uso apice. H !ut to beneB SKB Ottimo. Ci parliamo dopo. Porto un atti mo Duest2altro esule a bere un bicc;ierinoI Fn PeDuil piuttosto pallido rispose agitando de bolmente una mano. Flere /msa;o esit>5 poi rimase con l2+zadiano. S;o;obo;aum Za si *olt> *erso (urge;5 tolse il braccio dalle sue spalle e disse5 con *oce meno stri dente' H Vecc;io pallone gon)iato5 Duel PeDuil. Spe ro c;e non ti secc;i se ti ;o trascinato *ia. H Sopra**i*er> al rimorso H disse (urge;5 sDuadrando l2uomo della Cultura. H /mmagino c;e tu siaN l2ambasciatoreB H /n persona H disse Za5 e rutt>. H Per di Dua H indic> con un cenno della testa5 guidando (urge; tra la )olla. H Qo *isto delle bottiglie di grif dietro uno dei ta*oli dei liDuori e *oglio grattarne un paio prima c;e l2/mp e i suoi amici si )reg;ino tutto Duan to. H Passarono da*anti ad una bassa pedana do*e una banda suona*a musica )ragorosa. H Posto un po2 )olle5 e;B H grid> Za a (urge; mentre si dirige*ano *erso il )ondo del salone. (urge; si c;iese a cosa *olesse ri)erirsi esatta mente. H 3ccoci Dua H disse Za5 )ermandosi da*anti ad una lunga )ila di ta*oli5 dietro ai Duali dei masc;i in uni)orme ser*i*ano liDuori e cibo agii in*itati. So pra di loro5 su un enorme muro conca*o5 pende*a un

arazzo scuro intessuto di diamanti5 c;e ra))igura*a un2antica battaglia spaziale. Za )isc;i> e si c;in> per con)abulare con il ma sc;io piC alto dall2aspetto se*ero c;e si a**icin>. (ur ge; *ide un pezzo di carta cambiare mano5 poi Za ag guant> il polso di (urge; e si allontan> dai ta*oli5 an dandosi a sedere su una comoda panca c;e circonda*a la base di una colonna di marmo5 scanalata e intarsia ta di metalli preziosi. H +spetta di pro*are Duesta roba H disse5 c;i nandosi *erso (urge; e )acendo l2occ;iolino. S;o;o bo;aum Za era di colorito un po2 piC c;iaro di (ur ge;5 ma molto piC scuro della maggior parte degli +zadiani. 3ra notoriamente di))icile giudicare l2etG di una persona della Cultura5 ma (urge; azzard> l2ipote si c;e Za do*esse essere di almeno dieci anni piC gio *ane di lui. H !u be*i5 *eroB H disse Za5 impro**i samente allarmato. H Sto neutralizzando l2alcool H gli disse (ur ge;. Za scosse la testa in modo en)atico. H 4on )arlo coi grifH disse5 dando dei colpetti sulla mano di (ur ge;. H Sarebbe tragico. +nzi5 do*rebbe essere di c;iarato un reato. /n*ece secerni ?tato $i Fuga $i %ristallo Combinazione brillante. !i )a sprizzare neuroni da tutte le parti. 6oba mera*igliosa5 il grif, *iene da 3c;ronedal5 sai5 e *iene importato apposta per i gio c;i. 8o )anno solo durante la stagione dell2Ossigeno? la roba c;e ci arri*a adesso do*rebbe essere *ecc;ia

di due (randi +nni. Costa una )ortuna. Qa aperto piC gambe Duesto di un laser cosmetico. Ma comunDueN H Za si mise seduto comodo5 stringendo le mani l2i ma sull2altra e guardando (urge; con aria seria. H C;e cosa ne pensi dell2/mperoB 4on = mera*igliosoB 3;B /nsomma5 per*erso ma sensuale5 giustoB H 0al z> in piedi Duando un ser*itore si )ece a*anti con un paio di piccole brocc;e tappate su un *assoio. H +; ;aI H Prese in consegna il *assoio con le brocc;e in cambio di un altro pezzo di carta. Stapp> entrambe le brocc;e e ne tese una a (urge;. Poi solle*> la sua )ino alle labbra5 c;iuse gli occ;i e trasse un pro)ondo respiro. Mormor> sotto*oce Dualcosa c;e sembra*a una preg;iera. +lla )ine be*ette5 tenendo gli occ;i ser rati. <uando aprK gli occ;i5 (urge; era seduto con un gomito appoggiato su un ginocc;io5 il mento sostenu to da una mano5 e lo guarda*a curioso. H <uando ti ;anno reclutato eri giG cosKB H c;iese. H O = un e) )etto dell2/mperoB Za scoppi> in una rauca risata5 guardando *erso il so))itto5 do*e un a))resco di grandi dimensioni ra))i gura*a uno scontro na*ale *ecc;io di millenni. H !utt2e dueI H disse5 ancora ridacc;iando. Fece un cenno *erso la brocca di (urge;5 con uno sguardo di *ertito ma5 sembr> a (urge;5 piC intelligente di prima sul *iso' uno sguardo c;e con*inse (urge; a ri*edere la sua stima sull2etG dell2altro uomo5 aumentandola di *arie decine d2anni. H 8a *uoi bere Duella robaB H

disse Za. H Qo appena speso Duello c;e un mano*ale guadagna in un anno per procurartela. (urge; )iss> i *i*aci occ;i *erdi dell2uomo per un momento5 poi port> la brocca alle labbra. H +lla salute dei mano*ali5 signor Za H disse5 e be*ette. Za rise di nuo*o )ragorosamente5 con la testa ro *esciata all2indietro. H Penso c;e andremo splendida mente d2accordo5 giocatore (urge;. /l gri) era dolce5 aromatico5 lie*emente a))umica to. Za *uot> la sua brocca5 tenendo il beccuccio solle *ato per catturare anc;e le ultime gocce. (uard> (ur ge; e sc;iocc> le labbra. H Sci*ola giC come seta li Duida H disse. Mise la brocca sul pa*imento. H 3 cosK5 prenderai parte al grande gioco5 e;5 Oernau (ur ge;B H Sono Dui per Duesto. H (urge; prese un altro sorso del )orte liDuore. H 8ascia c;e ti dia un paio di consigli H disse Za5 dandogli un bre*e tocco sul braccio. H 4on scommettere su niente 3 attento alle donneN o agli uomini5 o a entrambi5 o DualunDue cosa ti piaccia. !i potresti tro*are in una situazione molto ma molto brutta se non stai attento. +nc;e se ;ai intenzione di rimanere casto tro*erai c;e alcuni di loro5 special mente le donne5 non *edono l2ora di scoprire cos2;ai )ra le gambe. 3 prendono Duesto tipo di cose ri-$icol-mente sul serio. Se ti capitasse di desiderare un po2 di mo*imento5 c;iedi a me. Qo dei contatti' ti pos so sistemare per bene e con discrezione. Completa di

screzione e totale segretezza assolutamente garantite' c;iedi a c;iunDue. H 6ise5 poi tocc> di nuo*o il brac cio di (urge; e ridi*enne serio. H &a**ero H disse. H Posso sistemarti. H 8o terr> a mente H disse (urge;5 be*endo. H (razie per l2a**ertimento. H Piacere mio5 nessun problema. Sono Dui da ottoN no*e anni ormai? l2in*iata prima di me = durata solo *enti giorni' l2;anno buttata )uori perc;E si era )atta la moglie di un ministro. H Za scosse la testa e ridacc;i>. H /nsomma5 ammiro lo stile della ragazza5 ma mer$a, un ministroI <uella scema = stata )ortunata c;e si siano limitati a buttarla )uori? se )osse stata una dei loro si sarebbe ritro*ata le sanguisug;e caustic;e su per tutti gli ori)izi prima ancora c;e le porte della galera si c;iudessero. Mi *iene da stringere le gambe solo a pensarci. Prima c;e (urge; potesse replicare5 o Za deci desse di continuare5 si udK un terri)icante clangore pro*eniente dalla cima della scalinata5 come il suono di mille bottiglie c;e anda*ano in )rantumi. Si ri*er ber> in tutta la sala da ballo. H Maledizione5 l2/mpe ratore H disse Za5 alzandosi in piedi. +nnuK in dire zione della brocca di (urge;. H M meglio c;e la )ini sci5 amicoI (urge; si alz> in piedi lentamente e mise la brocca nelle mani di Za. H Prendila tu. Mi sembra c;e la apprezzi di piC. H Za tapp> la brocca e la )ece scomparire )ra le pieg;e della *este.

C2era una )renetica atti*itG in cima alle scale. +n c;e nel salone la gente si muo*e*a in )retta5 )ormando una specie di corridoio umano c;e porta*a dalla )ine della scalinata )ino ad una grande sedia scintillante di gemme posta su una bassa pedana coperta di sto))a dorata. H Meglio c;e ti riporti al tuo posto H disse Za? )ece per a))errare di nuo*o il polso di (urge;5 ma Duesti a*e*a alzato il braccio impro**isamente5 per accarezzarsi la barba? Za manc> la presa. (urge; )ece un cenno con la testa. H &opo di te H disse. Za )ece l2occ;iolino e procedette. (iunsero )ino al gruppo di persone c;e sta*ano da*anti al tro no. H 3cco il tuo protetto5 PeDuil H annunci> Za al preoccupatissimo apice5 poi and> a mettersi poco lon tano. (urge; si tro*> accanto a PeDuil5 con Flere /m sa;o c;e )luttua*a dietro di lui all2altezza della *ita5 ronzando assiduamente. H Signor (urgi5 comincia*amo a preoccuparci H sussurr> PeDuil5 lanciando occ;iate ner*ose in di rezione della scalinata. H O;5 da**eroB H disse (urge;. H M gentile da parte sua. H PeDuil non sembra*a particolarmente contento. (urge; si c;iese se per caso il nome dell2a pice )osse stato sbagliato di nuo*o. H Qo una buona notizia5 (urgi H bisbigli> Pe Duil. +lz> lo sguardo su (urge;5 c;e si s)orz> di mo strarsi curioso. H Sono riuscito a ottenere c;e lei

*enga personalmente presentato a Sua +ltezza 6eale l2/mperatore 6eggente 4icosarI H Sono grandemente onorato H (urge; sorrise. H &a**eroI &a**eroI Fn onore da**ero ecce zionale e particolareI H disse concitato PeDuil. H <uindi *edi di non combinare casini H bor bott> Flere /msa;o alle sue spalle. (urge; si *olt> a guardare la macc;ina. Ci )u di nuo*o il )ragore di *etri in)ranti5 e poi5 impro**isamente5 una grande )iumana di gente splen didamente *estita scese la scalinata5 riempiendola *e locemente per tutta l2ampiezza5 mentre )lui*a maesto samente *erso il salone. (urge; pens> c;e Duello da *anti a tutti con il lungo bastone in mano )osse l2/m peratore l2/mperatore 6eggente5 come lo a*e*a c;iamato PeDuil ma giunto ai piedi della scalinata l2apice si mise di lato e grid>' H Sua +ltezza /mperia le del Collegio di Candse*5 Principe dello Spazio5 &i )ensore della Fede5 &uca di (roasnac;e15 Signore dei Fuoc;i di 3c;ronedal5 l2/mperatore 6eggente 4icosar PrimoI 82/mperatore era *estito tutto di nero? un apice dall2aspetto serio5 di media corporatura5 completa mente pri*o di ornamenti. 3ra circondato da +zadiani di ogni sesso splendidamente *estiti5 oltre ad alcune guardie apici o masc;i con uni)ormi relati*amente semplici e armati di lung;e spade e piccole pistole? l2/mperatore era preceduto da una *arietG di grossi animali5 a Duattro e sei zampe5 di colori di*ersi e con

collari e museruole5 pure multicolori5 tutti trattenuti con guinzagli tempestati di smeraldi o rubini da ma sc;i corpulenti e pressoc;E nudi5 le cui pelli oliate ri luce*ano sotto le luci del salone come oro congelato. 82/mperatore si )erm> a parlare con di*erse per sone 9c;e si inginocc;iarono al suo approssimarsi: dalla parte opposta del corridoio5 poi attra*ers> lo spazio *uoto con tutto il seguito per percorrere il lato do*2era (urge;. 8a sala da ballo era Duasi completamente a**olta nel silenzio. (urge; riusci*a a udire distintamente il respiro rauco di alcuni dei carni*ori domestici. PeDuil suda*a. Fn muscolo guizz> sulla sua guancia. 4icosar si a**icin>. (urge; pens> c;e l2/mpera tore sembra*a un po2 meno se*ero e determinato del l2+zadiano medio. 3ra leggermente cur*o5 e anc;e mentre parla*a a poc;i metri di distanza (urge; riu sci*a a sentire solo Duello c;e dice*a l2ospite. 4icosar sembra*a un po2 piC gio*ane di Duanto (urge; si aspettasse. 4onostante )osse stato a**ertito da PeDuil della presentazione personale5 (urge; )u comunDue preso un po2 alla spro**ista Duando l2apice *estito di nero si )erm> da*anti a lui. H /nginocc;iati H sibil> Flere /msa;o. (urge; mise un ginocc;io a terra. /l silenzio sembr> d2un tratto )arsi molto piC pro)ondo. H O;5 merda H borbott> la macc;ina ronzante. PeDuil ge mette.

82/mperatore abbass> lo sguardo su (urge; e )ece un piccolo sorriso. H Signor unico ginocc;io5 *oi do*ete essere il nostro ospite straniero. Vi porgia mo i nostri auguri per il gioco c;e *i attende. (urge; si rese conto del proprio errore e mise a terra anc;e l2altro ginocc;io5 ma l2/mperatore )ece un bre*e gesto con la mano inanellata e disse' H 4o5 no' noi ammiriamo l2originalitG. /n )uturo ci saluterete sempre con un solo ginocc;io. H (razie5 Vostra +ltezza H disse (urge;5 con un leggero inc;ino. 82/mperatore annuK5 e si *olt> per continuare la sua ispezione. PeDuil si lasci> s)uggire un sospiro tremante. 82/mperatore raggiunse il trono sulla pedana5 e la musica ricominci>' la gente impro**isamente riprese a parlare5 e le )ile parallele di persone si dispersero? tutti parla*ano gesticolando. PeDuil a*e*a l2aspetto di c;i sta per crollare da un momento all2altro. Sembra*a senza parole. Flere /msa;o )luttu> in alto5 *icino alla testa di (urge;. H !i prego H disse H non )are mai pi: una cosa del genere. H (urge; lo ignor>. H +lmeno = riuscito a parlare5 e;B H disse im pro**isamente PeDuil5 prendendo un bicc;iere da un *assoio con mano tremante. H +lmeno = riuscito a parlare5 e;5 macc;inaB H Parla*a Duasi troppo *elo cemente perc;E (urge; riuscisse a seguirlo. !racann> il contenuto del bicc;iere in un solo sorso. H 8a maggior parte della gente si blocca. + me succedereb

be. Succede a tanti. C;e cosa importa un ginocc;io5 e;B C;e cosa importaB H PeDuil si guard> intorno cercando con lo sguardo il masc;io con il *assoio5 poi guard> il trono5 do*e l2/mperatore era seduto a parlare con Dualcuno del suo seguito. H C;e portamento maestosoI H esclam> PeDuil. H Perc;E = @/mperatore 6eggenteAB H c;iese (urge; all2apice c;e ancora suda*a. H Sua +ltezza 6eale ;a do*uto assumere la Ca tena 6eale dopo la triste dipartita dell2/mperatore Molsce5 due anni )a. Come secondo miglior giocatore5 Sua 6e*erenza 4icosar = stato ele*ato al trono. Ma non ;o alcun dubbio c;e ci rimarrGI (urge;5 c;e a*e*a sentito parlare della morte di Molsce ma non si era reso conto c;e 4icosar non era ritenuto ancora /mperatore a tutti gli e))etti5 annuK e5 guardando la gente dalle *esti stra*aganti e le bestie )a*olose c;e circonda*ano il trono imperiale5 si c;ie se Duali altri splendori 4icosar a*rebbe mai potuto meritarsi se da**ero a*esse *into i gioc;i. H Mi o))rirei di ballare con te5 ma non appro*a no gli uomini c;e ballano )ra loro H disse S;o;obo ;aum Za a**icinandosi a (urge; c;e era in piedi *ici no ad una colonna. Za prese da un ta*olino un *assoio di polpettine dolci a**olte nella carta e lo o))rK a (ur ge;5 c;e scosse la testa. Za si cacci> in gola un paio di polpettine mentre (urge; osser*a*a il mulinio di car ne e sto))a colorata c;e disegna*a sui pa*imenti della

sala da ballo le complicate )igure delle danze )ormali. Flere /msa;o era sospeso in aria poco lontano. &ei pezzettini di carta a*e*ano aderito all2in*olucro carico di elettricitG. H 4on ti preoccupare H disse (urge; a Za. H 4on mi riterr> insultato. H 0ene. !i di*ertiB H Za si appoggi> alla co lonna. H Mi sembra*i un po2 malinconico5 Dui in pie di tutto solo. &o*2= PeDuilB H Sta parlando con dei )unzionari imperiali. Sta cercando di )armi ottenere un2udienza pri*ata. H O;5 a*rG )ortuna H sbu))> Za. H +llora5 cosa ne pensi del nostro splendido /mperatoreB H SembraN molto imperioso H disse (urge;5 e dopo a*ere guardato la *este c;e indossa*a con una smor)ia5 si indic> un orecc;io. Za sembr> di*ertito5 poi perplesso5 e in)ine rise. H +;5 il micro)onoI H Scosse la testa5 scart> un altro paio di dolcetti e li ing;iottK. H 4on ci pensare. &i2 Duello c;e *uoi. 4on sarai assassinato o roba del ge nere. M Duestione di etic;etta diplomatica. 4oi )accia mo )inta di non sapere c;e i *estiti ;anno i micro)oni5 e loro )anno )inta di non a*er sentito niente. M un pic colo gioco c;e ci di*ertiamo a giocare. H Se lo dici tu H disse (urge;5 *olgendo lo sguardo *erso il trono imperiale. H 4on = un granc;E come spettacolo5 al mo mento5 il gio*ane 4icosar H disse Za5 seguendo la direzione dello sguardo di (urge;. H /l grosso delle

insegne regali lo a*rG dopo i gioc;i' teoricamente adesso = ancora in lutto per Molsce. /l nero = il colore del lutto per loro? credo c;e abbia Dualcosa a c;e *e dere con lo spazio. H (uard> l2/mperatore per un po2. H Strano modo di )are le cose5 non ti pareB !utto Duel potere c;e appartiene ad una sola persona. H Sembra un modoN potenzialmente molto in stabile di go*ernare una societG H assentK (urge;. H Qmm. 4aturalmente5 = tutto relati*o5 non = cosKB /n realtG5 sai5 Duel *ecc;io a cui l2/mp sta parlan do ora5 ;a probabilmente piC potere in Duesto mo mento di 4icosar stesso. H &a**eroB H (urge; guard> Za. H SK5 Duello = Qamin5 il rettore del Collegio di Candse*. /l maestro di 4icosar. H Sarebbe a dire c;e dG ordini all2/mperatoreB H 4on u))icialmente5 maN H Za rutt>5 H 4i cosar = cresciuto nel suo collegio? ;a passato sessan t2anni5 prima come bambino e poi come apice5 a impa rare a giocare da Qamin. <uesti lo ;a alle*ato5 lo ;a educato5 gli ;a insegnato tutto Duello c;e sa sul gioco e su ogni altra cosa. 3 cosK Duando al *ecc;io Molsce = capitato il biglietto di sola andata per l2aldilG 9ed era anc;e ora: e 4icosar ;a preso il suo posto5 a c;i credi c;e si sia ri*olto per a*ere dei consigliB H Capisco H (urge; annui. Comincia*a a rim piangere di non a*ere passato piC tempo a studiare il sistema politico di +zad5 oltre c;e il gioco. H /o pen

sa*o c;e i collegi ser*issero solo per insegnare alla gente a giocare. H M Duello c;e )anno in teoria5 ma in pratica agiscono come surrogati delle )amiglie nobili. /l *an taggio c;e ;a l2/mpero sul solito sistema ereditario = c;e attra*erso il gioco *engono reclutati gli apici piC intelligenti5 spietati e )acili da manipolare e si lascia condurre a loro lo spettacolo5 in*ece di essere costret ti di tanto in tanto a Dualc;e matrimonio )orzato per rin*igorire un2aristocrazia stagnante e sperare nella buona sorte Duando i geni si combinano. /n realtG non = a))atto un sistema stupido? il gioco risol*e un sacco di problemi. Secondo me5 = destinato a durare? il Con tatto pensa c;e un giorno o l2altro il sistema si s)asce rG5 ma io ne dubito. <uesti potrebbero anc;e seppel lirci. Sono impressionanti5 non lo pensi anc;e tuB &ai5 de*i ammettere c;e ti ;anno colpito5 non = cosKB H /nnegabilmente H disse (urge;. H Ma pri ma di dare un giudizio de)initi*o mi piacerebbe saper ne di piC. H !i )aranno colpo? )inirai per apprezzare il loro )ascino sel*aggio. 4o5 parlo seriamente. Vedrai. Pro babilmente )inirai per *oler rimanere. O;5 e non bada re a Duel robot da Duattro soldi c;e ;anno messo a )arti da balia. Sono tutte uguali Dueste macc;ine' *or rebbero c;e tutto )osse come la CulturaN pace e amore e tutto il resto. 4on ;anno H Za rutt> H la sensualitG necessaria per apprezzare H rutt> di nuo*o H l2/mpero. &ammi retta. /gnora Duella macc;ina.

(urge; sta*a pensando c;e cosa dire Duando un gruppo di apici e di )emmine *estiti sontuosamente si a**icin> e circond> lui e S;o;obo;aum Za. Fn apice uscK dal gruppo e5 con un inc;ino c;e a (urge; par*e esagerato5 disse a Za' H Sarebbe cosK gentile il nostro stimato ambasciatore da di*ertire le nostre mogli con i suoi occ;iB H Con piacereI H disse Za. Pass> il *assoio di dolcetti a (urge; e5 )ra i risolini delle donne e degli apici c;e si )ace*ano l2occ;iolino a *icenda5 si a**ici n> alle donne e )ece andare su e giC le membrane ni tritami. H 3ccoI H 6ise e indietreggi> a passo di danza. Fno degli apici lo ringrazi>5 poi il gruppo se ne and>5 ridendo e c;iacc;ierando. H Sono come bambini H disse Za a (urge;5 poi gli diede una pacca sulla sc;iena e si allontan> con uno sguardo *acuo. Flere /msa;o si a**icin> )luttuando5 lasciandosi dietro un )ruscio come di un )oglio di carta spiegazza to. H Qo sentito cosa ti ;a detto Duello stronzo sul )atto di non badare alle macc;ine H disse. H QmmB H disse (urge;. H Qo dettoN o;5 non importa. 4on ti sentirai mica tagliato )uori perc;E non ti )anno ballare5 *eroB H 4o. 4on mi piace ballare. H Meglio5 perc;E sarebbe socialmente degra dante per c;iunDue Dua dentro anc;e solo toccarti. H C;e cose gentili sai dire5 macc;ina H disse (urge;. Solle*> il *assoio di pasticcini all2altezza del

robot5 poi lasci> la presa e si allontan>. Flere /msa;o lanci> un guaito e riuscK appena in tempo ad a))errare il *assoio prima c;e cadesse a terra e tutte le polpetti ne sci*olassero )uori. (urge; gironzol> per un po2 nel salone5 legger mente arrabbiato e a disagio. +*e*a la sensazione c;e tutti Duelli c;e lo circonda*ano )ossero per Dualc;e *erso dei )alliti5 come scarti di un sistema molto ra))i nato c;e sarebbe stato guastato dalla loro inclusione. 4on solo sembra*a c;e Duelli attorno a lui )ossero de gli stupidi e degli zotici5 ma non si senti*a5 in )ondo5 molto meglio di loro. !utti Duelli c;e incontra*a sem bra*ano pensare c;e )osse *enuto solo per rendersi ri dicolo. /l Contatto lo manda*a Dui con una *ecc;ia na*e da guerra c;e Duasi non merita*a di essere c;iamata tale5 gli mette*ano *icino un gio*ane robot *anitoso e del tutto pri*o di tatto5 si dimentica*ano di dirgli cose c;e pote*ano costituire una cruciale di))erenza sul meto$o $i gioco L il sistema dei collegi5 su cui il Fattore +imitante a*e*a glissato5 era un esempio e lo mette*ano5 almeno in parte5 nelle mani di un cretino ubriacone e *anaglorioso c;e si era lasciato in)atuare da un paio di trappole imperialiste e da un sistema so ciale ingegnosamente disumano. &urante il *iaggio di andata5 tutto gli era sembra to un2a**entura romantica5 un impegno grandioso e coraggioso5 una impresa nobile. Ora Duella sensazio ne epica lo a*e*a abbandonato. /n Duesto momento

tutto Duello c;e riusci*a a capire era c;e lui5 come S;o;obo;aum Za e Flere /msa;o5 era un disadattato5 e tutto Duesto /mpero spettacolosamente sDuallido gli era stato gettato come un osso. &a Dualc;e parte5 ne era sicuro5 c2erano delle Menti c;e se ne anda*ano in giro nella trama del campo di Dualc;e astrona*e5 ri dendo di lui. Si guard> attorno. 8a musica stridula continua*a a suonare5 mentre le coppie di apici e di )emmine *e stite lussuosamente si muo*e*ano in coreogra)ie pre stabilite sul lucido pa*imento intarsiato5 con le loro espressioni di orgoglio e di umiltG ugualmente sgrade *oli5 mentre i ser*i masc;i si muo*e*ano attorno a loro cautamente5 come macc;ine5 accertandosi c;e ogni bicc;iere )osse pieno5 ogni piatto ricolmo. (ur ge; pens> c;e non importa*a poi molto Duale )osse il loro sistema sociale' era semplicemente rigido e orga nizzato in misura per)ino ridicola5 comunDue eccessi *a. H +;5 (urgi H disse PeDuil. Venne *erso di lui passando )ra una grande pianta in *aso e una colonna di marmo5 e tenendo per un braccio una )emmina dal l2aria piuttosto gio*ane. H 3ccola Dui5 (urgi' ;o il piacere di presentarle !rine* )iglia di &utle.. H 82a pice sorrise con lo sguardo c;e anda*a dalla ragazza all2uomo5 poi la spinse a*anti. 8a donna si inc;in> lentamente. H +nc;e !rine* gioca H disse PeDuil a (urge;. H 4on = interessanteB

H Sono onorato di )are la sua conoscenza5 si gnorina H disse (urge; alla ragazza5 inc;inandosi a sua *olta leggermente. 8a ragazza sta*a immobile da *anti a lui5 lo sguardo ri*olto al pa*imento. /l suo *e stito era uno dei meno elaborati c;e (urge; a*esse *i sto Duella sera5 e la donna c;e lo indossa*a sembra*a meno attraente di altre. H 0e25 *i lascio soli a parlare5 *oi due pesci )uor d2acDua5 cosa ne diteB H PeDuil )ece un passo indie tro5 con le mani strette l2una sull2altra. H /l padre del la signorina = accanto al palco dell2orc;estra5 in )ondo alla sala5 (urgi5 se non le dispiace riaccompagnarla Duando a*rete )inito di parlareN (urge; osser*> PeDuil allontanarsi5 poi sorrise alla nuca della ragazza. Si sc;iarK la gola. 8a ragazza rimase in silenzio. (urge; disse' H /o5 a;N pensa*o c;e solo gli intermediN gli apici5 insommaN giocas sero ad +zad. 8a ragazza solle*> lo sguardo )ino all2altezza del petto di (urge;. H 4o5 signore. Ci sono alcune gio catoci competenti5 anc;e se di capacitG minori5 natu ralmente. H +*e*a una *oce morbida5 stanca. Conti nua*a a non alzare lo sguardo5 e cosK (urge; do*ette ri*olgersi alla sommitG della nuca della ragazza5 do*e pote*a *edere il bianco del cuoio capelluto attra*erso i capelli neri raccolti strettamente nell2acconciatura. H +; H disse5 H pensa*o c;e potesse essereN proibito. Sono lieto c;e non sia cosK. +nc;e i masc;i giocanoB

H SK5 signore. + nessuno = proibito giocare. M scritto nella Costituzione. M semplicemente resoN cio=5 = piC di))icile per entrambiN H 8a donna si in terruppe e alz> la testa guardandolo all2impro**iso5 uno sguardo sorprendente. HN per entrambi i sessi minori imparare a giocare5 perc;E i grandi collegi possono accettare solo apici. H +bbass> di nuo*o gli occ;i. H 4aturalmente5 Duesto = per e*itare c;e gli studenti *engano distratti. (urge; non sape*a cosa dire. H Capisco H )u tutto Duello c;e gli *enne in mente. H SperaN di an dare bene nei gioc;iB H Se *ado beneN se riesco a rimanere in gioco nel girone principale )ino alla seconda partita5 allora spero di entrare nell2amministrazione statale5 e *iag giare. H 0e25 spero c;e lei abbia successo. H (razie. S)ortunatamente5 non = molto proba bile. 8a prima partita5 come lei sa5 si gioca in gruppi di dieci5 ed essere l2unica donna contro no*e apici *uol dire essere considerata una seccatura. &i solito si *iene messi )uori gioco per primi5 per sgombrare il campo. H Qmm. Mi ;anno a**ertito c;e Dualcosa del genere potrebbe succedere a me H disse (urge;5 sor ridendo alla nuca della ragazza e desiderando c;e al zasse lo sguardo di nuo*o. H O; no. H 8a donna guard> *erso di lui in Duel momento5 e (urge; tro*> c;e lo sguardo di Duel

la )accia piatta )osse stranamente sconcertante. H 4on )arebbero mai una cosa del genere a lei' non sa rebbe educato. 4on sanno di preciso Duanto lei possa essere )orte o debole. MaN H +bbass> di nuo*o lo sguardo. H &i me sanno come posso giocare male5 e Duindi non = mancanza di rispetto rimuo*ermi dal gioco5 cosK c;e gli altri possano andare a*anti con la partita. (urge; si guard> attorno5 nella grande sala da ballo rumorosa e a))ollata5 do*e la gente parla*a e danza*a e la musica suona*a )ragorosa. H 4on c2= niente c;e lei possa )areB H c;iese. H 4on sarebbe possibile )are in modo c;e dieci donne gioc;ino assie me nel primo turnoB 8a donna sta*a ancora guardando a terra5 ma Dualcosa5 nella cur*a della sua guancia5 )ece pensare a (urge; c;e stesse sorridendo. H Certo5 signore. Ma da Duanto mi dicono5 non = mai successo nemmeno una *olta nei gioc;i principali c;e due membri dei sessi minori abbiano giocato nello stesso gruppo. 4el le estrazioni a sorte dei gruppi5 un risultato del genere non = mai capitato5 in tutti Duesti anni. H +; H disse (urge;. H 3 nelle partite singo le5 uno contro unoB H 4on contano a meno c;e non si siano superati i primi turni. <uando )accio pratica nei gioc;i singoli5 mi diconoN c;e sono molto )ortunata. Suppongo c;e sia *ero. Ma d2altra parte5 so di esserlo5 perc;E mio padre ;a scelto per me un buon marito e signore5 e an

c;e se non a*r> successo nei gioc;i5 )ar> un buon ma trimonio. C;e cosa pu> *olere di piC una donna5 si gnoreB (urge; non sape*a cosa dire. +**erti*a una stra na sensazione di pizzicore alla nuca. Si sc;iarK la gola un paio di *olte. +lla )ine tutto Duello c;e riuscK a dire )u' H Spero c;e lei *inca. 8o spero da**ero. 8a donna alz> per un attimo lo sguardo su di lui5 poi torn> ad abbassarlo. Scosse la testa. &opo un po25 (urge; suggerK di riaccompagnarla da suo padre5 e la donna assentK. 8ei aggiunse un2ulti ma cosa. Sta*ano percorrendo il grande salone nel senso della lung;ezza5 )acendosi strada )ra i crocc;i di per sone *erso il luogo do*e si tro*a*a il padre della ra gazza5 e ad un certo punto passarono )ra una grande colonna e una parete coperta di a))resc;i ra))iguranti antic;e battaglie. &urante Duell2istante5 nel Duale )uro no nascosti dal resto della stanza5 la donna tese una mano e lo tocc> sul polso? con l2altra mano premette un dito su un punto preciso della sua spalla5 e con Duel dito premuto e l2altra mano c;e gli s)iora*a il braccio5 nello stesso momento bisbigli>' H !u de*i *incere. 2u de*i *incereI Poi raggiunsero suo padre5 e5 dopo a*ere ripetuto Duanto si senti*a ben*enuto5 (urge; lasci> la )ami gliola. 8a donna non gli ri*olse piC lo sguardo. 4on a*e*a a*uto il tempo di risponderle.

H Va tutto bene5 Oernau (urge;B H disse Flere /msa;o5 Duando tro*> l2uomo appoggiato ad una pare te5 con lo sguardo apparentemente perso nel *uoto5 come se )osse uno dei ser*itori in li*rea. (urge; guard> il robot. Mise un dito sul punto della spalla c;e la ragazza a*e*a premuto. H M Dui la microspia cucita in Duesta robaB H SK H disse la macc;ina. H 3satto. M stato S;o;obo;aum Za a dirteloB H Qmm5 lo immagina*o H disse (urge;. Si al lontan> dal muro con una piccola spinta. H Sarebbe educato andarsene oraB H OraB H /l robot )ece un saltino indietro5 ron zando )orte. H 0e25 suppongo di sKN sei sicuro di sentirti beneB H Mai sentito meglio. +ndiamo. H (urge; s2in cammin>. H Sembri agitato. Sei sicuro c;e sia tutto a po stoB 4on ti di*ertiB C;e cosa ti ;a )atto bere ZaB Sei ner*oso per il giocoB Za ti ;a detto DualcosaB M per c;E nessuno ti *uole toccareB (urge; si )ece largo )ra la gente5 ignorando il ro bot ronzante e crepitante c;e lo segui*a tenendosi *i cino alla sua spalla. Mentre lascia*ano il salone5 si rese conto c;e tut to Duello c;e ricorda*a della donna era c;e si c;iama *a )iglia di Dualcuno' a*e*a dimenticato il suo nome.

CAPITOLO TER"O (urge; a*rebbe do*uto giocare la sua prima par tita di +zad due giorni dopo il ballo. Pass> il tempo s*iluppando alcune mano*re con il Fattore +imitante +*rebbe anc;e potuto usare il cer*ello del modulo5 ma la *ecc;ia na*e da guerra a*e*a uno stile di gioco piC interessante. /l )atto c;e il Fattore +imitante si tro*asse a di*ersi anni luce di distanza nello spazio reale *ole*a dire c;e c2era un ritardo signi)icati*o la na*e di per sE risponde*a istantaneamente alle mosse dell2a**ersario ma l2e))etto era comunDue Duello di giocare con un a**ersario straordinariamente *eloce e dotato. (urge; non accett> in*iti ad altre cerimonie )or mali? a*e*a detto a PeDuil c;e il suo sistema digerente a*e*a bisogno di un po2 di tempo per adattarsi al cibo insolitamente ricco dell2/mpero5 e a Duanto pare era ri sultata una scusa accettabile. 6i)iut> per)ino una *isi ta guidata alla capitale. 4on *ide nessuno durante Duei due giorni tranne Flere /msa;o5 c;e passa*a la maggior parte del tem po5 masc;erato5 sul parapetto della terrazza dell2alber go5 ronzando piano e guardando gli uccelli c;e attira *a sparpagliando delle briciole sul prato del giardino pensile. &i tanto in tanto5 (urge; usci*a sull2erba e rima ne*a a guardare la cittG dall2alto.

4elle strade e in cielo il tra))ico era molto inten so. (roasnac;e1 era come un grande animale ispido sc;iacciato sul terreno5 inondato di luce di notte e con)uso nella nebbia delle sue stesse esalazioni du rante il giorno. Parla*a con un coro possente e con)u so di *oci' un ruggito di motori e di macc;ine c;e ac compagna*a ogni momento e non cessa*a mai5 lace rato di tanto in tanto dal suono urlante dei *eli*oli di passaggio. / gemiti5 le urla5 i trilli e gli stridii delle si rene e dei campanelli d2allarme punteggia*ano il tes suto della cittG come )ori di proiettile. &a un punto di *ista arc;itettonico5 pens> (ur ge;5 era una mistura orribile di stili di*ersi5 e di gran lunga troppo grande. +lcuni degli edi)ici s*etta*ano *erso l2alto5 altri si allunga*ano al suolo5 ma tutti sem bra*ano essere stati concepiti nella piC assoluta indi) )erenza l2uno per l2altro5 e l2e))etto complessi*o c;e a*rebbe potuto essere di interessante *arietG era in *ece spa*entosamente sgrade*ole. (urge; continua*a a pensare alla -iccola canaglia, c;e ospita*a una po polazione dieci *olte piC numerosa di Duella della cit tG5 in un2area piC piccola5 e con molta piC eleganza5 nonostante il )atto c;e la maggior parte dello sca)o )osse occupato da cantieri5 motori5 e altro eDuipaggia mento. (roasnac;e1 era piani)icata come una cacca d2uccello5 pens> (urge;5 e la cittG era il labirinto di se stessa.

<uando *enne il giorno dell2inizio dei gioc;i si s*egli> sentendosi eu)orico5 come se a*esse appena *into in*ece di essere sul punto d2imbarcarsi nella prima *era5 seria partita della sua *ita. Mangi> molto poco a colazione5 e si *estK lentamente con gli indu menti cerimoniali ric;iesti dal gioco? erano *estiti piuttosto ridicoli5 con panto)ole speciali e calzamaglia sotto una giacca *oluminosa con manic;e arrotolate5 )ermate da cing;iette a mezza manica. Ma almeno Duelli di (urge; erano relati*amente semplici e di co lori poco sgargianti5 trattandosi di un no*izio. PeDuil arri*> con un *eicolo u))iciale di super)i cie per accompagnarlo ai gioc;i. 82apice c;iacc;ier> per tutto il percorso5 entusiasmandosi per una recente conDuista c;e l2/mpero a*e *a e))ettuato in una lonta na regione dello spazio' una gloriosa *ittoria. 8a macc;ina s)recci> lungo strade ampie5 diri gendosi *erso la peri)eria della cittG do*e si tro*a*a la sala da gioco. /n tutta la cittG5 Duella mattina5 la gente sK sta*a recando alla prima partita del nuo*o torneo? dal piC ottimista gio*anotto5 tanto fortunato da *incere in una lotteria statale un posto nella griglia di partenza5 su su )ino a 4icosar stesso5 dodicimila persone a))ronta*a no la giornata sapendo c;e il corso della loro *ita po te*a mutare radicalmente e per sempre5 in meglio o in peggio5 a partire da ora. 82intera cittG era in preda alla )ebbre del gioco c;e la prende*a una *olta ogni sei anni? (roasnac;e1 era a))ollata dai giocatori5 dal loro

seguito5 dai loro consiglieri5 maestri5 parenti e amici5 dalla stampa imperiale e dalle agenzie giornalistic;e5 nonc;E da delegazioni delle colonie e dei dominii5 *e nute ad osser*are il corso )uturo della storia imperiale nel suo s*olgersi. 4onostante l2eu)oria c;e a*e*a accompagnato il suo ris*eglio5 (urge; scoprK Duando )urono arri*ati alla sala da gioco c;e le mani gli trema*ano5 e Duando )u condotto all2interno del palazzo5 con le sue alte pa reti bianc;e e il pa*imento di legno c;e risuona*a dei suoi passi5 il suo stomaco cominci> a ribollire in modo molto sgrade*ole. 3ra una sensazione molto di *ersa dal normale senso di eccitazione c;e lo prende *a in genere prima di una partita importante? era una cosa di))erente5 piC acuta5 c;e lo mette*a a disagio e lo riempi*a di bri*idi come non gli era mai successo in *ita sua. 82unica cosa c;e *enne ad alleggerire Duesto sen so di tensione )u la scoperta c;e a Flere /msa;o era stato ri)iutato il permesso di restare nella sala da gio co mentre la partita era in corso' a*rebbe do*uto ri manere )uori. !utti i suoi s)orzi per dimostrare con sc;iocc;i5 ronzii e crepitii la sua grossolanitG non era no bastati a con*incere le autoritG imperiali c;e )osse incapace di aiutare in Dualc;e modo (urge;. Fu con dotto in un piccolo padiglione nel giardino del palaz zo5 do*e a*rebbe do*uto aspettare5 sor*egliato a *ista dalle guardie imperiali. Si lament> con molta decisione.

(urge; )u presentato agli altri no*e giocatori c;e )ace*ano parte del suo gruppo. /n teoria5 erano stati tutti scelti a caso. 8o salutarono abbastanza cordial mente5 anc;e se uno di loro5 un gio*ane prete impe riale5 annuK e non gli ri*olse la parola. Prima di tutto iniziarono dal gioco accessorio5 Duello con le carte strategic;e. (urge; cominci> a giocare con grande cautela5 sacri)icando carte e punti per scoprire c;e cosa a*essero in mano gli altri. <uando Duesto di*enne o**io5 cominci> a giocare se riamente5 sperando di non )are la )igura dello sciocco Duando anc;e gli altri si sarebbero precipitati a )arlo5 ma nei due o tre turni successi*i si rese conto c;e gli altri non erano ancora sicuri di c;i a*esse in mano c;e cosa5 e c;e lui era l2unico a giocare come se )ossero giG arri*ati alle )asi )inali della partita. Pensando c;e )orse Dualcosa gli era s)uggito5 gioc> un paio di carte esplorati*e5 e solo allora il pre te cominci> a giocare per *incere. (urge; riprese a giocare con una certa prudenza5 e alla )ine della parti ta5 poco prima di mezzogiorno5 a*e*a piC punti di c;iunDue altro. !utto bene5 )in Dua5 e;5 robotB H disse a Fiere /msa;o. 3ra seduto a ta*ola5 a pranzare assieme ai giocatori5 agli arbitri e ad alcuni degli spettatori piC importanti. H Se lo dici tu H disse la macc;ina scontrosa mente. H /o non riesco a *edere molto del gioco5 )uo ri nella rimessa con gli allegri soldatini.

H 0e25 credimi sulla parola' sembra c;e tutto )ili liscio. H Sono ancora i primi giorni5 Oernau (urge;. 4on li sorprenderai altrettanto )acilmente d2ora in poi. H Sape*o di poter contare sul tuo sostegno. 4el pomeriggio giocarono una serie di partite singole su due delle scacc;iere accessorie5 per decide re l2ordine di precedenza. (urge; sape*a di essere bra*o in entrambi i gioc;i5 e scon)isse )acilmente gli altri. Solo il prete sembr> risentirsi per Duesto. Ci )u un2altra pausa5 per la cena5 durante la Duale PeDuil si )erm> per un *isita in)ormale mentre era di ritorno dall2u))icio e diretto a casa. Mani)est> sorpresa e pia cere nel *edere gli ottimi risultati di (urge;5 e gli die de anc;e una piccola pacca sul braccio prima di an darsene. 8a sessione del tardo pomeriggio )u semplice mente una )ormalitG' i )unzionari del gioco appas sionati c;e )ace*ano parte di un club locale5 con a capo un u))iciale imperiale gli dissero Dual era l2e satto ordine di gioco e la con)igurazione per il giorno seguente5 sulla Mappa delle Origini. Com2era ormai apparso o**io a tutti5 (urge; sarebbe partito con un considere*ole *antaggio. Seduto nel retro della *ettura con solo Flere /m sa;o per compagnia5 e sentendosi molto soddis)atto di se stesso5 (urge; guard> la cittG c;e gli s)ila*a accan to nella luce *ioletta del crepuscolo.

H 4iente male5 suppongo H disse il robot5 ron zando solo leggermente5 appoggiato sul sedile accan to a (urge;. H /o mi metterei in contatto con la na*e Duesta sera5 se fossi in te5 per discutere c;e cosa )are domani. H +;5 tu )aresti cosKB H SK. +*rai bisogno di tutto l2aiuto possibile. Si coalizzeranno contro di te domani5 senz2altro. M Dui c;e tu sei tagliato )uori5 naturalmente? se uno di loro si tro*asse nella tua situazione starebbe giG contattan do uno o piC dei giocatori peggio piazzati e si accor derebbe perN H SK5 ma come tu non ti stanc;i mai di dirmi5 per tutti loro sarebbe degradante )are Dualcosa del ge nere con me. &2altra parte5 per>5 con il tuo incoraggia mento e l2aiuto del Fattore +imitante, come posso per dereB /l robot rimase in silenzio. (urge; Duella sera c;iam> la na*e. Flere /msa;o a*e*a dic;iarato di essere stu)o e annoiato? a*e*a ab bandonato il suo carapace )into5 a*e*a )atto assumere al suo *ero corpo un colore nero e opaco5 e cosK5 in*i sibile5 si era in*olato nella notte per *isitare un parco cittadino do*e c2erano degli uccelli notturni. (urge; discusse i suoi piani con il Fattore +imitante, ma il ritardo nelle comunicazioni5 Duasi un mi nuto5 rende*a la con*ersazione con la na*e lontana un a))are lento e tedioso. Per> la na*e a*e*a dei buoni suggerimenti da o))rire. (urge; era sicuro c;e5 a Due

sto li*ello almeno5 sta*a rice*endo dalla na*e un aiu to molto piC Duali)icato di Duello di cui ciascuno dei suoi a**ersari immediati usu)rui*a dai propri consi glieri5 aiutanti e istruttori. Probabilmente solo un cen tinaio dei giocatori migliori5 Duelli sostenuti e appog giati dai collegi piC in *ista5 gode*ano di un aiuto cosK competente. <uesto pensiero lo rallegr> ulteriormen te5 e and> a letto soddis)atto e contento. !re giorni dopo5 mentre la partita *eni*a sospesa alla )ine della sessione del tardo pomeriggio5 (urge; guard> la Mappa delle Origini e si rese conto c;e sa rebbe stato eliminato dal gioco. +ll2inizio tutto era andato bene. 3ra soddis)atto di come maneggia*a i pezzi5 e si era sentito sicuro di a*ere raggiunto una piC matura comprensione dell2e Duilibrio strategico del gioco. Con la superioritG di posizione e di )orze c;e gli era deri*ata dal successo duranti i primi stadi5 era sicuro c;e a*rebbe *into5 e sarebbe rimasto nel (irone Principale a giocare il se condo turno5 Duello delle partite singole. Poi5 la terza mattina5 si era reso conto di essere stato troppo sicuro di sE5 e di a*ere perso la concen trazione. <uelle c;e erano sembrate innocue mosse senza relazione lVuna con l2altra5 e))ettuate indipen dentemente dalla maggior parte degli altri giocatori5 all2impro**iso si ri*elarono un attacco concertato5 in )orze5 capitanato dal prete. (urge; si era )atto prende re dal panico e gli erano saltati addosso. +desso era un uomo morto.

/l prete si a**icin> a (urge; Duando la sessione ormai era )inita e (urge; era ancora seduto sull2alto sgabello a guardare a situazione disastrosa dei suoi pezzi sulla scacc;iera e a c;iedersi do*e a*esse sba gliato. 82apice gli c;iese se )osse disposto a concedere la partita? era Duesta una consuetudine5 Duando un giocatore era tanto s*antaggiato in pezzi e territorio c;e c2era meno *ergogna nell2ammettere onore*ol mente di essere stati scon)itti c;e nel ri)iutarsi cocciu tamente di a))rontare la realtG5 costringendo gli a**er sari a trascinare un gioco giG deciso. (urge; guard> il prete5 poi Flere /msa;o5 a cui era stato permesso di entrare nella sala non appena si era smesso di giocare. 8a macc;ina ondeggi> un po2 da*anti a lui5 ronzando *igorosamente e s)rigolando per le scaric;e di elettri citG. H C;e cosa ne pensi5 robotB H c;iese stanca mente. H Penso c;e prima ti toglierai di dosso Duesti ri dicoli *estiti5 meglio sarG H disse la macc;ina. /l pre te5 i cui abiti erano una *ersione piC sgargiante di Duelli di (urge;5 lanci> uno sguardo iroso alla mac c;ina ronzante5 ma non disse niente. (urge; ri*olse di nuo*o lo sguardo alla scacc;ie ra5 e poi al prete. !rasse un pro)ondo respiro e aprK la bocca5 ma prima c;e potesse parlare Flere /msa;o disse' H 3 Duindi penso c;e )aresti bene a tornare in albergo5 cambiarti5 rilassarti5 e prendere un po2 di tem po per ri)lettere bene.

(urge; annuK lentamente5 tormentandosi la barba e guardando le sue )ortune in ro*ina sulla Mappa del le Origini. &isse al prete c;e si sarebbero *isti il gior no dopo. H 4on c2= piC niente c;e io possa )are' ;anno *into H disse al robot una *olta c;e )urono tornati nel modulo. H Se lo dici tu. Perc;E non c;iedi consiglio alla na*eB (urge; c;iam> il Fattore +imitante per comuni care la catti*a notizia. 8a na*e espresse il suo dispia cere e5 in*ece di dargli dei suggerimenti c;e lo aiutas sero5 gli disse esattamente do*e e come a*e*a sba gliato5 so))ermandosi a lungo sui dettagli. (urge; la ringrazi> senza troppi complimenti e and> a letto sco raggiato5 rimpiangendo di non essersi ritirato Duando il prete gliel2a*e*a c;iesto. Flere /msa;o se n2era andato di nuo*o ad esplo rare la cittG. (urge; giacDue nelle tenebre5 dentro il modulo silenzioso. Si domanda*a c;e cosa *eramente lo a*essero mandato a )are Dui. C;e cosa si aspetta*a il Contatto da luiB C;e lo a*essero mandato Dui semplicemente per essere umiliato5 cosK da rassicurare l2/mpero c;e la Cultura non pote*a essere una minaccia per loroB Sembra*a una spiegazione plausibile Duanto Dualun Due altra. Pote*a Duasi sentire la *oce del Mozzo di C;iar1 c;e recita*a le ci)re della colossale DuantitG di energia usata per spedirlo )ino a DuiN e per)ino la

Cultura5 per)ino il Contatto5 ci a*rebbero pensato due *olte prima di spendere tanto solo per consentire ad un cittadino di regalarsi una *acanza a**enturosa. 8a Cultura non usa*a una moneta *era e propria5 ma non *ole*a nemmeno essere troppo stra*agante nel suo spreco di materia ed energia 9= cosK poco elegante lo spreco:. Ma mantenere l2/mpero nella con*inzione c;e la Cultura non )osse altro c;e una bu))onata5 e non una minacciaN Duanto pote*a *alere DuestoB Si rigir> nel letto5 accese il campo di galleggia mento5 ne modi)ic> la resistenza5 e cerc> di dormire? ma non smise di rigirarsi da una parte e dall2altra5 re gol> di nuo*o il campo ma senza riuscire a sentirsi comodo5 e cosK5 alla )ine lo spense. 4ot> sul comodino il tenue bagliore del braccia letto c;e C;amlis gli a*e*a dato. Prese in mano la banda sottile5 rigirandola )ra le mani. /l minuscolo Or bitale brilla*a nelle tenebre5 illuminando le sue dita e le coperte. Osser*> la super)icie diurna e i riccioli mi croscopici del sistema di nubi sopra il cielo azzurro e la terra giallogrigiastra. &o*e*a proprio ricordarsi di scri*ere a C;amlis e ringraziarlo. Fu solo in Duel momento c;e si rese conto di Duanto ingegnoso )osse il piccolo gioiello. Fino ad al lora era stato con*into c;e si trattasse semplicemente di una riproduzione statica5 ma non era cosK? si ricor da*a com2era Duando l2a*e*a *isto per la prima *olta5 ed ora la scena era di*ersa? i continenti del lato illu minato a*e*ano )orme di))erenti da Duelle c;e ricor

da*a5 anc;e se ne riconobbe un paio *icini alla linea dell2alba. /l braccialetto era un2immagine in mo*imen to di un Orbitale5 )orse addirittura un rudimentale oro logio. Sorrise nel buio5 e si *olt>. !utti si aspetta*ano c;e perdesse. Soltanto lui sa pe*a 9o a*e*a saputo: di essere migliore di Duanto pensassero. Ma ora a*e*a buttato *ia l2opportunitG di pro*are c;e lui a*e*a ragione e loro si sbaglia*ano. C;e stupidoI H mormor> )ra sE nelle tenebre. 4on riusci*a a dormire. Si alz>5 accese lo sc;er mo del modulo e disse alla macc;ina di mostrare la partita di Duella giornata. 8a Mappa delle Origini ap par*e all2istante' un ologramma c;e si stende*a in pro)onditG da*anti a lui. Si sedette a )issarla5 poi disse al modulo di c;iamare la na*e. Fu una con*ersazione lenta5 sognante5 durante la Duale (urge; )issa*a come pietri)icato la scacc;iera luminosa c;e sembra*a aprirsi da*anti a lui5 mentre aspetta*a c;e le sue parole raggiungessero la na*e lontana5 e poi rice*esse la risposta. H Oernau (urge;B H Voglio sapere una cosa5 na*e. C2= un modo per uscirneB &omanda stupida. Conosce*a giG la risposta. 8a sua posizione non era c;e un pasticcio in)orme? l2uni ca cosa certa era c;e non a*e*a speranze.

H Per uscire dalla tua attuale situazione nel gio coB (urge; sospir>. C;e perdita di tempo. H SK. Vedi una soluzioneB 82ologramma sullo sc;ermo da*anti a lui5 c;e )is sa*a la sua posizione5 era come il momento c;e pre cede immediatamente una caduta? l2istante in cui il piede sci*ola5 le )orze abbandonano le dita5 e la disce sa )atale comincia. Pens> ai satelliti c;e cadono in perpetuo5 all2inciampare controllato c;e i bipedi c;ia mano camminare. H Sei indietro nel punteggio piC di c;iunDue al tro abbia mai riguadagnato terreno e sia riuscito a *in cere in una partita del (irone Principale. Credono c;e tu sia giG stato scon)itto. (urge; aspett> il seguito. Silenzio. H 6ispondi alla domanda H disse alla na*e. H 4on ;ai risposto alla mia domanda. 6ispondimi. + c;e gioco sta*a giocando la na*eB C;e casino5 casino5 c;e totale casino. 8a sua posizione era un tu multo *orticoso5 amor)o5 nebuloso5 Duasi barbaro di pezzi e di aree5 )atti a pezzi5 sbriciolati e pronti a crol lare. Perc;E perde*a tempo a )are domandeB 4on si )ida*a piC del suo giudizioB +*e*a bisogno c;e )osse una Mente a dirgli come sta*ano le coseB 3ra solo Duesto c;e pote*a renderle realiB H SK5 certo c;e c2= una soluzione H disse la na*e. H &i*erse soluzioni5 anzi5 anc;e se sono tutte improbabili5 Duasi impossibili. Ma si pu> uscirne. 4on c2= abbastanza tempo perN

H 0uona notte5 na*e H disse5 mentre il segnale continua*a. HN spiegarti nel dettaglio Duali sono5 ma penso di poterti dare un2idea di cosa )are5 anc;e se proprio perc;E de*2essere una *alutazione tanto riassunti*a5 tantoN H Scusami5 na*e. 0uona notte. H (urge; c;iu se il collegamento con un unico so))ice scatto dell2in terruttore. &opo un po25 un trillo annunci> c;e anc;e la na*e a*e*a riattaccato. (urge; guard> di nuo*o l2immagine ologra)ica della scacc;iera5 poi c;iuse gli occ;i. 8a mattina dopo non a*e*a ancora idea di Duello c;e a*rebbe )atto. +*e*a passato la notte in bianco5 semplicemente seduto da*anti allo sc;ermo5 a )issarlo )inc;E l2immagine non sembr> incidersi nel cer*ello5 e gli occ;i gli dole*ano per lo s)orzo. PiC tardi a*e*a )atto una leggera colazione e a*e*a guardato un pro gramma di intrattenimento c;e l2/mpero )orni*a alla popolazione. 3ra uno s*ago stupido5 Duello di cui a*e*a bisogno in Duel momento. PeDuil arri*>5 sorridendo5 e disse Duanto era stato bra*o (urge; semplicemente a rimanere in gara5 e come5 personalmente5 )osse sicuro c;e (urge; a*reb be a*uto successo nelle partite del girone di consola zione5 riser*ato a coloro c;e *eni*ano eliminati dal (irone Principale. 4aturalmente5 erano soprattutto coloro c;e spera*ano in un a*anzamento di carriera ad essere interessati5 ma (urge; a*rebbe magari potu

to )are meglio contro altri concorrentiN a;5 s)ortuna ti. 3 comunDue sarebbe lo stesso andato su 3c;rone dal per assistere alle )inali del gioco5 e Duesto era un grande pri*ilegio5 *eroB (urge; non parl>5 limitandosi ad annuire di Duando in Duando. Si diressero *erso il palazzo dei gioc;i5 mentre PeDuil parla*a e parla*a della grande *ittoria c;e 4icosar a*e*a ottenuto nella sua prima partita5 il giorno prima? l2/mperatore 6eggente era giG sulla seconda scacc;iera5 la Mappa delle Forme. /l prete c;iese di nuo*o a (urge; di ritirarsi5 e di nuo*o (urge; disse c;e a*e*a intenzione di giocare. Si sedettero tutti attorno alla grande scacc;iera5 e det tarono le loro mosse ai giocatori del club locale5 o le eseguirono da soli. (urge; rimase seduto a lungo pri ma di mettere giC il suo primo pezzo? s)reg> )ra le mani il bionte per parecc;i minuti5 e guard> con occ;i spalancati la scacc;iera tanto a lungo c;e gli altri pen sarono c;e a*esse dimenticato c;e tocca*a a lui muo *ere5 e c;iesero all2+rbitro di ricordarglielo. (urge; colloc> il suo pezzo. 3ra come se *edes se due scacc;iere? una Dui5 da*anti a lui5 ed una incisa nella sua mente )in dalla notte prima. (li altri gioca tori )ecero le loro mosse5 costringendo gradualmente (urge; a ritirarsi in una piccola area della scacc;iera5 con solo un paio di pezzi )uori da essa5 liberi ma in )uga. <uando )inalmente ebbe laN riusci*a a pensar*i solo come a una ri*elazioneN 9ma del resto sape*a

c;e sarebbe successo5 anc;e se non *ole*a ammetter lo:5 gli *enne una gran *oglia di ridere. +nzi5 in e))etti si pieg> indietro sul suo sgabello5 dondolando la testa. /l prete lo guard> speranzoso5 come se si aspettasse c;e lo stupido umano )inalmente si decidesse ad ar rendersi5 ma (urge; sorrise all2apice5 selezion> le car te piC potenti dalla sua scorta in rapido esaurimento5 le deposit> presso l2+rbitro5 e )ece la mossa successi *a. <uello su cui conta*a5 come di*enne e*idente alla )ine5 era c;e gli altri a*e*ano troppa )retta di *in cere. 3ra o**io c;e era intercorso )ra di loro Dualc;e tipo di accordo c;e a*rebbe permesso al prete di *in cere5 e (urge; immagin> c;e gli altri non a*rebbero giocato al massimo delle loro possibilitG mentre sta *ano combattendo per Dualcun altro? non sarebbe sta ta la loro *ittoria. 4on sarebbe loro appartenuta. Cer to5 non era necessario c;e giocassero bene? la cruda )orza dei numeri a*rebbe potuto compensare un gioco semplicemente mediocre. Ma le mosse pote*ano di*entare un linguaggio5 e (urge; pensa*a di saperlo parlare ormai abbastanza bene5 abbastanza bene5 e*identemente5 da usarlo per mentireN e cosK )ece le sue mosse5 e ad un certo mo mento5 con una mossa5 sembr> suggerire c;e si era ar resoN poi con la mossa successi*a sembr> indicare c;e a*e*a intenzione di trascinare a )ondo con sE uno degli altri giocatoriN o due di essiN o un altroN le menzogne continuarono. 4on c2era un singolo mes

saggio5 ma piuttosto una successione di segnali con traddittori5 c;e piega*ano in una direzione e nell2altra la sintassi del gioco5 )ino a c;e l2intesa comune c;e gli altri giocatori a*e*ano raggiunto cominci> a mostrare un certo logorio e poi a lacerarsi e spezzarsi. 4el mezzo di tutto Duesto5 (urge; )ece alcune mosse c;e a prima *ista sembrarono trascurabili e senza scopo5 ma c;e apparentemente senza alcun prea**iso minacciarono prima uno5 poi alcuni5 poi la maggior parte dei pezzi di un giocatore5 anc;e a costo di rendere le )orze di (urge; ancora piC *ulnerabili. Mentre Duel giocatore si )ace*a prendere dal panico5 il prete )ece Duello c;e (urge; si aspetta*a da lui5 e cio= si precipit> ad attaccare. 4elle mosse immediata mente successi*e5 (urge; c;iese c;e le carte c;e a*e *a depositato presso i )unzionari di gioco )ossero ri *elate. +girono piC o meno come delle mine in una partita di Possesso. 8e )orze del prete *ennero *aria mente distrutte5 demoralizzate5 penalizzate da mosse casuali5 indebolite al di lG di ogni speranza5 oppure di sertarono per passare a (urge; o in poc;i casi ad alcuni altri giocatori. /l prete rimase Duasi senza nulla5 e le sue )orze )inirono per giacere sulla scacc;iera come )oglie mor te. 4ella con)usione5 (urge; guard> gli altri5 pri*ati del loro capo5 azzu))arsi per i brandelli di potere rima sti. Fno si mise in un guaio serio? (urge; attacc>5 an nic;ili la maggior parte delle sue )orze e cattur> il re

sto5 poi continu> ad attaccare senza nemmeno perdere tempo a riorganizzarsi. Si rese conto piC tardi c;e a Duel punto era anco ra in s*antaggio nel punteggio5 ma l2abbri*io puro e semplice della sua resurrezione dall2oblio lo trascin> in a*anti5 di))ondendo )ra gli altri un panico irraziona le5 isterico5 Duasi superstizioso. &a Duel momento in poi non )ece piC errori? il suo progresso sulla scacc;iera di*enne una combina zione di dis)atta e di trion)o. &ei giocatori piC c;e ca paci )inirono per )are la )igura degli idioti mentre le )orze di (urge; in)uria*ano sui loro territori5 ingoian do terreno e materiali come se non ci )osse niente di piC )acile o naturale. (urge; )ini la partita sulla Mappa delle Origini prima della c;iusura della sessione serale. Si era sal *ato5 e non solo era passato sulla scacc;iera successi *a5 ma era in testa. /l prete5 c;e era rimasto a guardare la super)ice di gioco con un2espressione c;e (urge; a*rebbe riconosciuto come @sbalorditaA anc;e senza le lezioni c;e a*e*a preso sull2interpretazione della mimica )acciale azadiana5 uscK dalla sala senza gli abituali con*ene*oli di )ine gioco5 mentre gli altri giocatori dissero molto poco o )urono espansi*i in maniera imbarazzante nel congratularsi per la sua im presa. Fna piccola )olla si ammass> attorno a (urge;? i membri del club5 alcuni giornalisti e altri giocatori5 oltre ad alcuni osser*atori. (urge; si senti*a strana

mente poco coin*olto dagli apici sc;iamazzanti c;e lo circonda*ano. Mentre si stringe*ano attorno a lui5 cercando comunDue di non toccarlo5 in un certo senso il loro stesso numero da*a alla scena un2atmos)era di irrealtG. (urge; era sommerso di domande5 ma non pote*a rispondere a nessuna. 3 comunDue riusci*a a malapena a distinguerle come domande singole? gli apici parla*ano tutti troppo in )retta. Flere /msa;o en tr> )luttuando sopra le teste della )olla5 ma nonostante cercasse di gridare per )ar tacere la gente e attirare la loro attenzione5 tutto Duello c;e gli riuscK di attirare )urono i loro capelli5 con la sua carica statica. (urge; *ide un apice cercare di spingere la macc;ina di lato e rice*ere una scossa elettrica dolorosa ed e*idente mente inaspettata. PeDuil si )ece largo a gomitate )ra la )olla e si a) )rett> ad a**icinarsi a (urge;5 ma in*ece di arri*are in soccorso del giocatore gli disse c;e porta*a con sE altri *enti giornalisti. !occ> (urge; apparentemente senza accorgersene5 *oltandolo in modo c;e )ronteg giasse le telecamere. Ci )urono altre domande5 ma (urge; le ignor>. Dovette c;iedere di*erse *olte a PeDuil di potersene andare5 prima c;e l2apice riuscisse a sgombrare un corridoio c;e conduce*a alla porta e alla macc;ina in attesa. H Signor (urgi5 lasci c;e aggiunga anc;e le mie congratulazioni. H PeDuil si sedette nella *ettura. H

Qo sentito la notizia mentre ero in u))icio e sono *e nuto subito. Fna *ittoria straordinaria. H (razie H disse (urge;5 c;e si sta*a lenta mente calmando. Si sedette sull2imbottitura so))ice del sedile5 e guard> )uori5 *erso la cittG inondata di sole. 8a macc;ina a*e*a l2aria condizionata5 a di))erenza della sala da gioco5 ma solo ora si scoprK sudato. H +nc;2io H disse Flere /msa;o. H !i sei risol le*ato appena in tempo. H (razie5 robot. H 3 ;ai a*uto una )ortuna del dia*olo anc;e5 bada bene. H Spero c;e mi lascerG organizzare una con)e renza stampa *era e propria5 signor (urgi H disse Pe Duil5 ansioso. H 8ei sarG )amosissimo dopo Duest2im presa5 comunDue *ada il resto del turno. Santo cielo5 di*iderG gli onori della cronaca con l2/mperatore stes so Duesta seraI H 4o5 grazie H disse (urge;. H 4on organizzi niente. H 4on riusci*a a immaginare di a*ere Dual cosa di utile da dire. Cosa c2era da raccontareB +*e*a *into la partita? a*rebbe con ogni probabilitG *into an c;e il turno. 3 comunDue lo mette*a un po2 a disagio l2idea della sua immagine e della sua *oce trasmesse in tutto l2/mpero5 e della sua storia raccontata5 ripetuta e distorta da Duesta gente. H O;5 ma de*e )arloI H protest> PeDuil. H !ut ti *orranno *ederlaI 8ei non sembra rendersi conto di Duello c;e ;a )atto? anc;e se do*esse perdere il turno

;a stabilito un nuo*o recordI 8essuno era mai riuscito a recuperare tanti puntiI M stato brillanteI H Ci> nonostante H disse (urge;5 sentendosi impro**isamente molto stanco5 H non *oglio essere distratto. &e*o concentrarmi. &e*o riposare. H 0e2 H disse PeDuil5 deluso5 H capisco5 ma la de*o a**ertire' lei sta commettendo uno sbaglio. 8a gente *orrG sentire c;e cos2;a da dire5 e la nostra stampa dG sempre alla gente Duello c;e *uole5 non importa Duali siano gli ostacoli. Si limiteranno ad in *entare. Sarebbe meglio per lei dire Dualcosa. (urge; scosse la testa5 e guard> il tra))ico c;e scorre*a sul *iale. H Se la gente *uole in*entare del le menzogne su di me5 Duesto riguarda la loro co scienza. +lmeno non sono costretto a parlare. &a**e ro5 la loro opinione non potrebbe importarmi di meno. PeDuil guard> (urge; sbalordito5 ma non disse niente. Flere /msa;o emise una risatina c;ioccia c;e so*rast> solo di poco il suo costante ronzare. (urge; ne parl> con la na*e. /l Fattore +imitante disse c;e probabilmente la partita a*rebbe potuto es sere *inta in modo piC elegante5 ma c;e Duello c;e (urge; a*e*a )atto rappresenta*a5 in e))etti5 uno degli estremi dello spettro di possibilitG c;e a*rebbe *oluto illustrargli bre*emente la notte prima. Si congratul> con lui. +*e*a giocato meglio di Duanto la na*e a*es se creduto possibile. (li c;iese anc;e perc;E non )os se rimasto ad ascoltare Duando gli a*e*a parlato di una soluzione al disastro.

H Mi basta*a sapere era c;e c)era una soluzio ne. 9&i nuo*o il ritardo5 il peso del tempo mentre le sue parole si irradia*ano tra)iggendo la super)icie s)o racc;iata dalla materia dello spazio reale.: H Ma a*rei potuto aiutarti H disse la na*e. H Qo giudicato un brutto segno il )atto c;e tu a*essi ri )iutato il mio aiuto. Qo cominciato a pensare c;e ti )ossi arreso dentro di te5 se non sulla scacc;iera. H /o non *ole*o aiuto5 na*e. H (ioc;erell> con il braccialetto a )orma di Orbitale5 c;iedendosi distrat tamente se ritrae*a un mondo in particolare e5 se si5 Duale. H Vole*o una speranza. H Capisco H disse in)ine la na*e.

CAPITOLO #$ARTO H /o non accetterei H disse il robot. H !u non accetteresti cosaB H disse (urge;5 al zando gli occ;i dall2ologramma di una scacc;iera. H 82in*ito di Za. H 8a minuscola macc;ina si a**icin> )luttuando? si era tolta l2ingombrante ma sc;era5 ora c;e si tro*a*ano dentro il modulo. (urge; la guard> )reddamente. H 4on a*e*o notato c;e )osse indirizzato anc;e a te. H S;o;obo ;aum Za a*e*a mandato un messaggio congratulan dosi con (urge; e in*itandolo a passare la serata in sieme. H 0e25 no5 ma io do*rei monitorare tuttoN H O;5 da**eroB H (urge; torn> a *oltarsi *er so l2ologramma. H 0e25 Duesta sera puoi rimanere Dui e monitorare tutto Duello c;e *uoi mentre io *ado in cittG con S;o;obo;aum Za. H !e ne pentirai H gli disse il robot. H Sei sta to molto saggio )inora5 sei stato a casa e non ti sei im misc;iato in niente5 ma se ti metti a gozzo*igliare ne pag;erai le conseguenze. H @(ozzo*igliareAB H (urge; )iss> il robot5 rendendosi conto solo in Duel momento di Duanto sia di))icile sDuadrare Dualcuno dalla testa ai piedi Duan do Duesti = alto solo poc;i centimetri. H Ma c;i dia *olo credi di essere5 robot' mia madreB

H Sto solo cercando di )arti ragionare H disse la macc;inetta5 con *oce sempre piC acuta. H Sei in una societG c;e non conosci5 non sei esattamente una per sona di mondo5 e Za di certo non corrisponde alla mia idea diN H 0rutta scatola di )erraglia sentenziosaI H gri d> (urge;5 alzandosi e spegnendo lo sc;ermo. /l robot )ece un salto e si ritrasse in tutta )retta. H Su5 su5 Oernau (urge;N H 3 non *enirmi a )are @su5 suA adesso5 macc;i na paternalista c;e non sei altro. Se *oglio prendermi una sera di libertG5 Duesto = esattamente Duello c;e )ar>. 3 per essere del tutto )ranco5 l2idea di a*ere della compagnia umana5 tanto per cambiare5 di*enta piC at traente ad ogni momento c;e passo *icino a te. H Punt> un dito *erso la macc;ina. H 4on ti azzardare a leggere un2altra *olta la mia posta e non ti disturbare ad accompagnare Za e me Duesta sera. H 8a super> camminando di buon passo5 diretto alla sua cabina. H 3 adesso *ado a )armi una doccia? perc;E non esci a guardare un po2 di uccelliB 82uomo lasci> il salotto del modulo. /l piccolo robot rimase )ermo a mezz2aria per un po2. H Oops H bo)onc;i> alla )ine5 e poi5 con un piccolo becc;eggio simile ad una scrollata di spalle5 s)recci> *ia5 con i campi color rosa tenue.

H +ssaggia Duesto H disse Za. 8a macc;ina sci*ola*a *ia lungo le strade della cittG sotto i rossa stri5 ribollenti cieli del crepuscolo. (urge; prese la )iasc;etta e be**e. H 4on = grifH gli disse Za H ma raggiunge lo scopo. H Si riprese la )iasc;etta mentre (urge; tossi *a un poco. H Qai lasciato c;e ti arri*asse5 Duel grif del balloB H 4o H ammise (urge;. H 82;o neutralizzato5 *ole*o a*ere la testa sgombra. H O;5 mer$a H disse Za5 abbattuto. H Vuoi dire c;e a*rei potuto a*erne di piC per meB H Scroll> le spalle5 torn> allegro e diede una pacca sul braccio a (urge;. H 3;i5 non te l2;o ancora detto' congratula zioni. Per il gioco. H (razie. H (liel2;ai )atta *edere. C;e colpo gli ;ai datoI H Za scosse la testa5 ammirato? i suoi lung;i capelli castani si mossero come )umo denso sulla sua ampia tunica. H !i a*e*o giG classi)icato un perdente di pri ma scelta5 (e (iC5 ma a Duanto pare sei un )ormida bile commediante. H Strizz> un occ;io di un *erde intenso a (urge;5 e sogg;ign>. (urge; guard> la )accia raggiante di Za per un po25 incerto5 poi scoppi> a ridere. Prese la )iasc;etta dalle mani di Za e se la port> alle labbra. H +lla salute del commediante H disse5 e be* *e. H CosK sia5 maestro.

/l 0uco in origine era situato alla peri)eria della cittG5 ma ora era stato incluso in essa ed era di*entato parte di uno dei tanti distretti urbani. /l 0uco era un complesso di *aste ca*erne arti)iciali c;e erano state sca*ate nel gesso secoli prima per custodirci del gas naturale? il gas si era esaurito molto tempo prima5 la cittG ora usa*a altre )onti di energia5 e le enormi ca *erne intercomunicanti erano state colonizzate5 in successione5 prima dai po*eri di (roasnac;e15 e poi 9in un lento processo di osmosi e di))usione5 come se5 gas o umanitG5 non cambiasse poi molto: dai suoi cri minali e )uorilegge5 e in)ine5 anc;e se non completa mente5 dai suoi alieni5 g;ettizzati con grande e))icien za5 e dagli indigeni c;e li ser*i*ano. 8a macc;ina di Za e (urge; entr> in Duello c;e era stato un tempo un enorme silos per il contenimen to del gas? ora alloggia*a un paio di rampe c;e scen de*ano e sali*ano a spirale consentendo a macc;ine e altri *eicoli di entrare ed uscire dal 0uco. +l centro del cilindro ec;eggiante5 ancora per lo piC *uoto5 un complesso di ascensori e montacaric;i di *aria gran dezza anda*ano su e giC scorrendo entro una gabbia sgang;erata di imbracature5 tubature e tra*i. 3ntrambe le super)ici5 interna ed esterna5 dell2an tico gasometro brilla*ano come ardesia sotto le luci multicolori5 guizzanti e irreali proiettate dalle imma gini grottescamente ingigantite degli ologrammi pub blicitari. 8a )olla mulina*a sulla super)icie piatta della torre ca*ernosa5 e l2aria era piena di grida5 urla5 mer

canteggiamenti e del lamento di motori a))aticati. (urge; osser*> la gente5 i c;iosc;i e le baracc;e c;e gli sci*ola*ano accanto mentre la macc;ina si inclina *a e comincia*a la sua lunga discesa. Fn )etore stra no5 dolciastro e aspro insieme5 )iltra*a attra*erso il si stema di aria condizionata della *ettura5 come se Duel luogo emanasse un respiro sudaticcio. 8asciarono la macc;ina in un tunnel lungo5 bas so5 e pieno di gente5 do*e l2aria era pesante per i )umi e le grida. 8a galleria era so))ocata dalla presenza di *eicoli di di*ersa grandezza e )orma c;e ruggi*ano e sibila*ano e si )ace*ano largo a )atica )ra la )olla scia mante come massicci e go))i animali c;e tentassero di na*igare in un mare di insetti. Za prese per mano (ur ge; mentre la loro *ettura comincia*a la )aticosa ascesa della rampa d2uscita. Sgusciarono )ra il pigia pigia di +zadiani ed altri umanoidi *erso la bocca di un tunnel da cui si ri*ersa*a una luce giallo *erdastra. H C;e cosa te ne pare )in DuaB H grid> Za in di rezione di (urge;. H +))ollato5 *eroB H &o*resti *ederlo in un giorno di )estaI (urge; guard> la gente attorno a sE. Si senti*a spettrale5 in*isibile. Fino ad ora si era sempre tro*ato al centro dell2attenzione? un mostro5 da )issare a bocca aperta e da sbirciare5 da tenere rigorosamente a di stanza. Ora5 impro**isamente5 a nessuno importa*a piC5 e nessuno gli da*a piC una seconda occ;iata. Si

scontra*ano con lui5 lo spintona*ano5 lo oltrepassa*a no s)iorandolo5 senza preoccuparsi a))atto di lui. 3d erano cosi di*ersi5 anc;e in Duesta luce mala ta5 *erdemare. Fna incredibile moltitudine di creature di*erse erano con)use con gli +zadiani5 a cui comin cia*a ad abituarsi? alcuni alieni a*e*ano un aspetto *agamente )amiliare5 perc;E gli ricorda*ano altri tipi pan umani5 ma per la maggior parte erano totalmente strani e inconsueti? a*e*a perso il conto delle di*erse altezze5 grandezze5 )isionomie5 dei di*ersi numeri di membra e dei di*ersi apparati sensoriali c;e si era tro *ato di )ronte durante Duella bre*e passeggiata. Fscirono dal tepore del tunnel e si tro*arono in una ca*erna immensa5 illuminata a giorno5 alta perlo meno ottanta metri e larga almeno cento*enti? nel senso della lung;ezza5 le pareti color crema si stende *ano in entrambe le direzioni per mezzo c;ilometro o anc;e piC5 terminando in due grandi arcate illuminate sui lati c;e conduce*ano ad altre gallerie. /l pa*imen to era ingombro di baracc;e5 tende5 para*enti e cam minamenti coperti5 bancarelle5 c;iosc;i5 piazzette Duadrate con al centro )ontane gocciolanti5 tendaggi dalle gaie strisce colorate. 8ampioni sospesi a )ili me tallici in)issi su alti pali danza*ano in aria5 e sopra le teste della )olla5 in alto nella *olta del so))itto5 arde*a no luci piC intense c;e di))onde*ano una luce color a*orio. 8e pareti laterali della galleria erano coperte di scale e impalcature agganciate al so))itto o ai muri? intere zone di muro grigiastro erano interrotte5 a inter

*alli irregolari5 da )inestre5 balconi5 terrazze e porte. +scensori e carrucole cigola*ano e scricc;iola*ano mentre trasporta*ano la gente *erso Dualc;e li*ello superiore5 o la deposita*ano sul pa*imento )ormico lante. &a Duesta parte H disse Za. S*icolando )ra le strade strette della super)ice della galleria arri*arono alla parete opposta5 salirono delle scale di legno lar g;e ma mal)erme5 e giunsero ad un pesante portone di legno protetto da una saracinesca metallica e da un paio di enormi )iguri? un masc;io azadiano e un altro indi*iduo di una specie c;e (urge; non riuscK a iden ti)icare. Za )ece un gesto con la mano e5 senza c;e nessuna delle due guardie sembrasse )are Dualcosa5 la saracinesca si solle*> e il portone si aprK pesantemen te. 8ui e Za lasciarono la ca*erna rumorosa per entra re nella Duiete relati*a di un tunnel )iocamente illumi nato5 con le pareti ri*estite di legno e il pa*imento di morbida sto))a. 8a luce pro*eniente dalla ca*erna s*anK Duando la porta si c;iuse dietro di loro? una luminescenza te nue5 color rosso ciliegia5 si di))onde*a da un so))itto arcuato. 8e pareti di legno lucido sembra*ano spesse5 scure come se )ossero carbonizzate5 ed erano tiepide al tocco. Fna musica so))usa pro*eni*a dall2estremitG del corridoio. Fn2altra porta? una scri*ania collocata in un2alco *a do*e due apici li sDuadrarono in modo ostile5 poi accondiscesero ad un sorriso in direzione di Za5 c;e

gli pass> un borsello di cuoio 8a porta si aprK. 8ui e (urge; attra*ersarono la soglia e )urono accolti da luce5 musica e rumore. 3ra un terribile guazzabuglio spaziale? impossi bile decidere se )osse un2unica sala caoticamente sud di*isa e separata in molti li*elli da una con)usione di mezzanini5 oppure una pro)usione di stanze piC picco le e di gallerie )use assieme. ComunDue )osse5 il posto era pieno zeppo di gente5 e saturato di musica atonale stridula e *iolenta. + giudicare dalla densitG del )umo c;e lo riempi*a5 a*rebbe anc;e potuto andare a )uoco5 ma erano )umi dolciastri5 Duasi pro)umati. Za guid> (urge; attra*erso la )olla )ino ad una cupola di legno il cui pa*imento era solle*ato di poco piC di un metro rispetto al camminamento coperto da cui pro*eni*ano5 e c;e si a))accia*a su una sorta di palcoscenico *acillante5 un po2 piC sotto. /l palcosce nico era circondato da altri palc;i circolari5 oltre c;e da tribune scalari di panc;e e sedie5 tutte Duante piene zeppe soprattutto di +zadiani. 4ella piccola arena sotto di loro un alieno minu scolo e solo *agamente pan umano sta*a lottando con una )emmina azadiana in un *asca di )ango rosso c;e emana*a tenui *apori5 apparentemente racc;iusa in un campo a bassa gra*itG. (li spettatori grida*ano5 applaudi*ano e getta*ano be*ande nell2arena. H O;5 bene H disse Za5 sedendosi. H /l di*erti mento = cominciato.

H Stanno lottando oppureNB H c;iese (urge;5 sporgendosi dal parapetto e scrutando i corpi intrec ciati5 ansimanti5 della )emmina e dell2alieno. Za scroll> le spalle' H Cosa importaB Fna came riera5 una )emmina azadiana c;e indossa*a solo un cencio attorno alla *ita5 prese le ordinazioni di Za. / capelli cotonati della donna sembra*ano andare a )uo co5 circondati da un ologramma guizzante di )iamme gialle e blu. (urge; distolse lo sguardo dall2arena. /l pubblico dietro di lui ulul> di gioia mentre la donna getta*a a terra l2alieno e gli salta*a sopra5 )acendolo spro)onda re nel )ango )umante. H Vieni spesso DuiB H c;iese a Za. 82uomo alto rise )orte. H 4o. H / grandi occ;i *erdi scintillarono. H Ma lascio un bel po2. H M Dui c;e *ieni a rilassartiB Za scosse la testa in un diniego en)atico. H +s solutamente no. M un eDui*oco molto di))uso DuelloN c;e di*ertirsi *oglia dire rilassarsi. Se ti ri lassi5 *uol dire c;e non ti stai di*ertendo come si de*e. M a Duesto c;e ser*e il 0uco' a di*ertirsi. &i*er timenti e gioc;i. &urante il giorno si calma un po25 ma pu> anc;e di*entare piuttosto scottante. / )esti*al sono i momenti peggiori. Stasera non ci do*rebbero essere guai. M abbastanza tranDuillo. 8a )olla ulul>? la donna sta*a tenendo sotto il )ango la testa dell2alieno nano5 c;e si dibatte*a dispe ratamente.

(urge; si *olt> a guardare. 1 mo*imenti dell2a lieno di*ennero sempre piC deboli mentre la donna nuda5 coperta di )ango5 gli caccia*a la testa piC a )on do nel ribollente liDuido rosso. (urge; lanci> un2oc c;iata a Za. H &unDue sta*ano lottando. Za scroll> di nuo*o le spalle. H 4on lo sapremo mai. H (uard> giC anc;e lui5 mentre la donna spin ge*a ancora piC a )ondo nel )ango color ocra il corpo ormai )laccido dell2alieno. H 8o ;a uccisoB H c;iese (urge;. &o*ette al zare la *oce perc;E la )olla urla*a5 batte*a i piedi e picc;ia*a i pugni sui ta*oli. H 4ooI H disse S;o;obo;aum Za scuotendo la testa. H /l piccoletto = un F;n.rc;al. H Za indic> in basso col mento5 mentre la donna tene*a la testa del l2alieno sommersa con una mano e alza*a l2altra in se gno di *ittoria5 *oltando occ;i spalancati e lucenti sul pubblico latrante. H 8a *edi Duella cosa nera c;e spunta )uoriB (urge; guard>. C2era in e))etti un piccolo bulbo nero c;e emerge*a dalla super)ice del )ango. H SK. H 0e25 sono i suoi organi genitali. (urge; lanci> un2occ;iata sospettosa all2altro. H 3 Duesto esattamente come pu> essergli d2aiutoB H (li F;n.rc;al possono respirare attra*erso gli organi genitali H disse Za. H <uel tipo sta benissi mo? domani notte ri)arG il suo numero in un altro club? magari anc;e Duesta notte stessa5 piC tardi.

Za osser*> la cameriera posare le ordinazioni sul ta*olo. Si pieg> in a*anti e le bisbigli> Dualcosa nel l2orecc;io? la cameriera annui e se ne and>. H Pro*a a secernere Espansione con Duesta roba H suggerK Za. (urge; annuK. 0e**ero entrambi. H Mi domando come mai la Cultura non abbia mai pre*isto nulla del genere nelle sue modi)ic;e ge netic;e H disse Za5 )issando il )ondo del suo bicc;ie re. H C;e cosaB H 6espirare attra*erso gli organi genitali. (urge; ri)lettE. H Starnutire in certi momenti potrebbe essere un problema. Za rise. H Ci potrebbero essere delle compensa zioni. /l pubblico dietro di loro lanci> un @Ooo;A. Za e (urge; si *oltarono e *idero la donna *ittoriosa solle *are il corpo del suo a**ersario? la )accia e i piedi dell2alieno erano ancora sotto il liDuido glutinoso5 c;e sta*a traboccando pigramente. H +;i H mormor> Za5 be*endo. Mentre la )olla impazzi*a di tripudio5 l2alieno an da*a lentamente a )ondo sotto il nauseante liDuido rosso5 con il piede della donna sul petto. /l )ango di *enne lentamente nero per il sangue c;e sgorga*a5 e un paio di bollicine incresparono la super)icie. Za si sedette5 con un2aria perplessa. H &e*2esse re una sottospecie c;e non conosce*o.

8a *asca di )ango a bassa gra*itG )u trascinata *ia5 con la donna c;e rice*e*a la o*azioni della )olla acclamante. S;o;obo;aum Za si alz< in pie$i per accogliere un gruppo di Duattro )emmine azadiane clamorosa mente a**enenti e *estite in modo stra*agante c;e si erano a**icinate alla cupola. (urge; a*e*a prodotto la droga c;e Za a*e*a suggerito5 e comincia*a a senti re gli e))etti sia di Duella c;e del liDuore. 8e donne5 pens>5 erano per)ettamente all2altezza di Duelle *iste la sera del ballo di ben*enuto5 ma mol to piC cordiali. (li spettacoli continuarono? spettacoli a s)ondo sessuale5 soprattutto. 3rano cose per cui5 )uori dal 0uco5 come ri*elarono a (urge; Za e due delle )em mine azadiane 9/nclate e +t sen5 c;e sede*ano ai lati di (urge;:5 entrambi i partecipanti sarebbero stati messi a morte' uccisi con le radiazioni o con sostanze c;imic;e. (urge; non prest> troppa attenzione. 3ra la sua notte bra*a e le rappresentazioni oscene erano la parte meno importante. 3ra lontano dal gioco? Duesto era Duello c;e conta*a. Vi*e*a5 per una sera5 seguendo una serie di regole di*erse. Sape*a perc;E Za a*e*a )atto *enire al ta*olo le donne5 e Duesto lo di*erti*a. 4on a**erti*a un desiderio particolare per le due sDuisite creature )ra cui era seduto di certo niente c;e non potesse tenere sotto controllo ma erano una compagnia piace*ole. Za non era uno stupido5 e le

due a))ascinanti donne (urge; sape*a c;e sarebbe ro state masc;i5 o per)ino apici se Za a*esse scoperto c;e i gusti di (urge; anda*ano in Duella direzione erano entrambe intelligenti e spiritose. Sape*ano Dualcosa della Cultura5 a*e*ano sentito parlare delle alterazioni dell2apparato sessuale negli appartenenti alla Cultura5 e )ecero delle battute discre te ma maliziose sulle inclinazioni e le abilitG di (ur ge;5 con)rontandole con le loro5 e con Duelle di en trambi i sessi azadiani. 3rano adulatrici5 seducenti e simpatic;e? be*e*ano da piccoli bicc;ieri5 e )uma*a no piccole pipe di )orma a))usolata anc;e (urge; a*e*a pro*ato una pipa5 ma si era subito messo a tos sire5 )ra il di*ertimento generale ed entrambe a*e*a no lung;i capelli nerobluastri5 c;e si arriccia*ano si nuosamente5 come serpenti5 a**olti da retine di plati no tanto sottili da essere Duasi in*isibili5 disseminate di minute borc;ie antigra*itG simili a perline lucci canti5 c;e da*ano l2illusione c;e i loro capelli si muo *essero al rallentatore e con)eri*ano ad ogni mo*i mento pieno di grazia delle loro delicate acconciature una DualitG irreale c;e lo stordi*a un po2. /l *estito attillato di /nclate era del colore sempre cangiante c;e assume una pellicola di olio sull2acDua5 tempestato di gemme c;e splende*ano come stelle? Duello di +t sen era un *ideo*estito5 c;e brilla*a di un rosso s)ocato alimentato dalla sua nascosta )onte di energia. Porta*a5 incastonato in un collare5 un piccolo monitor tele*isi*o c;e mostra*a un2immagine con)usa

e distorta di Duello c;e la circonda*a' (urge; da un lato5 l2arena dietro5 una delle donne di Za dall2altra parte5 e la seconda al di lG del ta*olo. (urge; le mo str> il braccialetto con l2Orbitale5 ma non sembr> par ticolarmente colpita. Za5 dall2altra parte del ta*olo5 gioca*a partite ra pide scommettendo con le sue due allegre compagne pegni in natura? adopera*ano minuscole carte Duasi trasparenti5 ottenute da pietre preziose5 e ridacc;ia*a no molto. Fna delle signore annota*a i pegni su un piccolo Duadernetto5 )ra grandi risolini e )ingendo im barazzo. H Ma OernouI H disse +t sen5 alla sinistra di (urge;. H &e*i )arti )are un ritratto con le cicatriciI CosK potremo ricordarci di te Duando sarai tornato alla Cultura e alle sue signore decadenti dai molti ori)iziI H /nclate5 alla sua destra5 ridacc;i>. H Ma nemmeno per sogno H disse (urge;5 con )inta serietG. H Mi sembra una cosa estremamente barbara. H O; sK5 lo =I H +t sen e /nclate risero nei ri spetti*i bicc;ieri. +t sen si diede un contegno e ap poggi> una mano sul polso di (urge;. H 4on ti pia cerebbe pensare c;e c2= Dualc;e po*erino c;e se ne *a in giro per 3G con la tua )accia sulla pelleB H SK5 ma su c;e parte della sua pelleB H c;iese (urge;. 8e due donne tro*arono Duesto )atto irresisti bilmente di*ertente.

Za si alz> in piedi? una delle sue donne sta*a ri ponendo le minuscole scaglie di carte da gioco in una borsetta di maglia metallica. H (urge; H disse Za5 )inendo Duanto rimane*a del suo bicc;iere. H 4oi andiamo a continuare la discussione in pri*ato? *enite anc;e *oi treB H Za sorrise maliziosamente a /nclate a +t sen5 suscitando tempeste di risate e gridolini. +t sen immerse le dita nel bicc;iere e )ece sc;izzare del liDuore *erso Za5 c;e lo sc;i*> abilmente. H SK5 *ieni con noi5 Oernou H disse /nclate5 a) )errando con entrambe le mani il braccio di (urge;. H +ndiamo5 l2aria = cosi pesante Dui5 e il rumore cosK )astidioso. (urge; sorrise e scosse la testa. H 4o5 non )arei c;e deluder*i. H O;5 noI 4oI H &ita a))usolate lo tirarono per la manica e si a**ing;iarono al suo braccio. /l litigio sc;erzoso proseguK per alcuni minuti5 mentre Za sta*a a guardare sogg;ignando5 in piedi5 con un donna c;e gli pende*a da ciascun )ianco5 e /n clate e +t sen )ace*ano del loro meglio per solle*are di peso (urge;5 lamentandosi e protestando per con *incerlo a muo*ersi. Fu tutto inutile. Za scosse le spalle e le sue com pagne imitarono Duesto gesto alieno5 prima di scio gliersi dalle risa' H Va bene5 resta Dui5 d2accordo5 gio catoreB Za guard> /nclate e +t sen5 c;e si erano tempora neamente calmate5 anc;e se a*e*ano un2espressione

petulante. H Voi due5 badate a lui5 e;B H disse Za. H 4on lasciatelo parlare con degli sconosciuti. +t sen sbu))> imperiosamente. H li tuo amico ri )iuta tutto5 sconosciuto o )amiliare. /nclate non riuscK a sopprimere una risatina sbu) )ante. H O tutt2e due H sbott>. +l c;e5 lei e +t sen ri cominciarono a ridere e si sporsero dietro la sc;iena di (urge; per darsi a *icenda delle pacc;e e dei pizzi cotti sulle spalle. Za scosse la testa. H Oernau5 cerca di controllare Dueste due matte tanto bene come controlli te stesso. (urge; si abbass> per sottrarsi a uno spruzzo di liDuido mentre le donne ai suoi lati sDuitti*ano. H Far> del mio meglio H disse a Za. H 0e2 H disse Za5 H cerc;er> di )are in )retta. Sei sicuro di non *olerti unire a noiB Potrebbe essere un2esperienza memorabile. H Sono sicuro. Sto benissimo Dui. H Va bene. 4on ti allontanare. Ci *ediamo pre sto. H Za sogg;ign> guardando le ragazze ai suoi )ianc;i5 e poi si *oltarono tutti insieme5 allontanando si. H /noI H grid> Za da sopra la spalla. H Prest ino5 giocatoreI (urge; agit> una mano in segno di saluto. /ncla te e +t sen di*ennero un po2 piC tranDuille5 e comin ciarono a dirgli c;e era un bambino catti*o perc;E non *ole*a essere piC catti*o. (urge; ordin> altre pipe e altro liDuore per tenerle buone.

(li insegnarono il gioco degli elementi5 salmo diando' H Forbice taglia carta5 carta a**olge roccia5 roccia blocca acDua5 acDua spegne )uoco5 )uoco scio glie )orbiceN H serie come scolarette5 e gli mostra rono i gesti con le mani c;e si accompagna*ano ad ogni mossa. 3ra una *ersione monca5 bidimensionale5 delle combinazioni di dadi dementali nella Mappa del &i *enire5 con l2+ria e la Vita in meno. (urge; tro*> di *ertente c;e anc;e nel 0uco non ci si potesse sottrarre all2in)luenza di +zad. Partecip> a Duel semplice gioco perc;E le due donne lo desidera*ano5 e )ece attenzio ne a non *incere troppe maniN una cosa5 si rese con to5 c;e non a*e*a mai )atto prima in *ita sua. 6i)lettendo ancora su Duesta anomalia5 and> alla toilette5 c;e era di Duattro tipi. Fs> Duello per gli alie ni5 ma gli ci *olle un po2 di tempo per tro*are l2eDui paggiamento giusto. FscK ancora ridacc;iando5 e tro *> /nclate in piedi appena )uori dalla porta. +*e*a un aspetto preoccupato? la pellicola d2olio di cui era *e stita si increspa*a pigramente. H Cosa c2= c;e non *aB H le c;iese. H +t sen H disse la donna5 tormentandosi un poco le manine. H M arri*ato il suo eL signore e l2;a portata *ia con sE. Vuole a*erla di nuo*o5 perc;E altri menti sarG passato un decimo di anno da Duando sono stati uniti l2ultima *olta5 e lei sarG libera. H +lz> lo sguardo su (urge;5 mostrando il *isino contorto e tur bato. / suoi capelli nerobluastri si agita*ano sul suo

*olto come un2ombra lenta e )luida. H 8o so c;e S;o Za ti ;a detto di non muo*erti5 ma *errestiB 4on sono a))ari tuoi5 ma lei = amica miaN H C;e cosa *uoi c;e )acciaB H disse (urge;. H Vieni5 in due possiamo distrarlo. Credo di sa pere do*e l2;a portata. 4on ti metter> in pericolo5 Oer nou. H (li prese la mano. Percorsero un po2 camminando e un po2 correndo di*ersi corridoi ri*estiti di legno5 oltrepassando di*er se stanze e porte. (urge; era perso in un labirinto di sensazioni5 un crogiuolo di suoni 9musica5 risa5 urla:5 immagini 9ser*i5 dipinti erotici5 e scorci di tunnel pie ni di corpi ondeggianti: e odori 9cibo5 pro)umo5 sudo re alieno:. /mpro**isamente5 /nclate si )erm>. 3rano in una stanza circolare5 inca*ata5 come un2an)iteatro5 do*e un uomo nudo si gira*a lentamente ora da una parte ora dall2altra su un palcoscenico5 da*anti ad uno sc;ermo gigante c;e mostra*a un particolare ingrandito della sua pelle. Fna musica cupa rimbomba*a nell2aria. /n clate si )erm> per )rugare con lo sguardo )ra la )olla c;e gremi*a l2auditorio5 tenendo ancora (urge; per mano. (urge; osser*> l2uomo sul palco. 8e luci *iolen te riproduce*ano lo spettro della luce solare. 82uomo5 grassoccio e dalla pelle c;iara5 a*e*a sul corpo di*er si enormi ematomi multicolori5 come grandi marc;i. / piC grandi erano sulla sc;iena e sul petto5 e mostra*a no *olti azadiani. 82accostamento di nero5 blu5 porpo

ra5 *erde5 giallo e rosso si combina*a per )ormare dei ritratti di rara accuratezza e sottigliezza5 c;e sembra *ano assumere *ita propria con il mo*imento dei mu scoli dell2uomo5 proprio come se le )acce assumessero ad ogni istante un2espressione di*ersa. (urge; guar d>5 e trattenne il )iato. H 3ccolaI H grid> /nclate so*rastando il rim bombo della musica5 e lo tir> per mano. Si )ecero lar go )ra la )olla *erso +t sen5 c;e era Duasi di )ronte al palco. 3ra trattenuta da un apice c;e indica*a l2uomo sul palco e urla*a5 scrollandola. +t sen tene*a la testa bassa5 e le sue spalle trema*ano come se stesse pian gendo. /l *ideo*estito era spento? le pende*a addosso grigio5 smorto e senza *ita. 82apice la sc;ia))eggi> 9i lenti capelli neri si agitarono languidamente:5 e ripre se a gridare. +t sen cadde in ginocc;io? i capelli tem pestati di gemme la seguirono come a))ondasse lenta mente sott2acDua. 4essuno di Duanti sta*ano attorno alla coppia sembr> )arci caso. /nclate punt> risoluta mente nella loro direzione5 trascinando (urge; con sE. 82apice li *ide arri*are e cerc> di trascinare *ia +t sen. /nclate cominci> a gridare in direzione dell2a pice e solle*> in alto la mano di (urge; mentre si a* *icina*ano sgomitando. /mpro**isamente5 l2apice sembr> spa*entarsi? si precipit> *ia5 inciampando5 ti randosi dietro +t sen5 diretto ad un2uscita sotto il pal co rialzato.

/nclate )ece per inseguirlo5 ma un gruppo com patto di grossi masc;i azadiani le blocca*ano la stra da5 intenti a osser*are a bocca aperta l2uomo sul pal co. /nclate tempest> di pugni le loro sc;iene. (urge; *ide +t sen sparire5 trascinata oltre la porta sotto il palco. !ir> in disparte /nclate e con la sua maggiore massa e )orza riuscK a )arsi strada )ra due dei masc;i c;e protesta*ano5 Duindi lui e la ragazza corsero *erso la porta basculante. /l corridoio si incur*> bruscamente. /nclate e (urge; seguirono il suono delle grida di +t sen giC per una stretta rampa di scale5 oltrepassarono uno sca lino sui Duale giace*a il collare monitor5 rotto e spen to5 e raggiunsero un corridoio tranDuillo5 illuminato da una luce color giada5 su cui si apri*ano molte por te. +t sen era a terra5 con l2apice sopra di lei c;e gri da*a. Vide (urge; e /nclate5 e agit> un pugno nella loro direzione. /nclate gli url> parole incoerenti. (urge; )ece un passo a*anti5 mentre l2apice to glie*a una pistola di tasca. (urge; si )erm>. /nclate si azzittK. +t sen5 a terra5 geme*a. 82apice cominci> a parlare5 di gran lunga troppo in )retta perc;E (urge; potesse seguire Duanto dice*a? indic> la donna rannicc;iata a terra5 poi )ece un gesto in direzione del so))itto. Cominci> a piange re5 e la mano c;e tene*a la pistola cominci> a tremare 9una parte di (urge;5 c;e si era messa comodamente ad osser*are la scena e ad analizzare la situazione5 pens>' ?ono spaventatoD M gi* arrivata la paura, '

questaD ?to guar$an$o la morte $ritta negli occhi, la guar$o attraverso questo forellino nero, il piccolo tunnel nella mano $i questo alieno (sem#ra un altro elemento che la mano riesce a sim#olizzare con un gesto), e io sto qui, a$ aspettare che arrivi la pauraJ N e ancora non = arri*ata. Sto ancora aspettan do. C;e Duesto *oglia dire c;e non morir> ancora5 o c;e in*ece = proprio arri*ato il momentoB 8a *ita e la morte sul tremito di un dito5 su un unico impulso ner*oso5 su una sola decisione )orse non completamente meditata di una irrile*ante testa bacata e gelosa da Duattro soldi5 a cento millenni da casaN: 82apice indietreggi> gesticolando5 implorante5 patetico5 in direzione di +t sen5 di (urge; e di /ncla te. Fece un passo a*anti e s)err> un calcio ad +t sen5 solo uno5 nella sc;iena5 senza troppa )orza5 )acendola gridare5 poi si *olt> e scapp>5 gridando in modo in coerente e gettando a terra la pistola. (urge; si gett> ad inseguirlo di corsa5 superando +t sen con un balzo. 82apice sparK giC per una scala a c;iocciola in )ondo al corridoio cur*o. (urge; cominci> a seguirlo5 ma si )erm>. 8o scalpiccio si attutK e s*anK in lontananza. (urge; ritorn> nel corridoio dalla luce color giada. Fna porta era aperta5 e una so))ice luce giallo gnola si ro*escia*a all2esterno. C2era un piccolo atrio5 la porta di un bagno5 e poi la camera. 3ra piccola5 e completamente ri*estita di specc;i? per)ino il pa*i mento so))ice si increspa*a in ri)lessi inDuieti5 color

miele. (urge; entr>5 al centro di un2armata di (urge;5 creata da una serie di ri)lessi a perdita d2occ;io. +t sen sede*a su un tetto traslucido5 piccola e desolata nel suo *estito grigio5 con la testa abbando nata sul petto5 e piange*a mentre /nclate5 inginocc;ia ta accanto a lei5 le bisbiglia*a dolcemente Dualcosa5 circondandole le spalle con le braccia. 8e loro imma gini si moltiplica*ano e proli)era*ano sulle pareti splendenti della stanza. (urge; esit>5 *oltandosi a guardare la porta da cui era entrato. +t sen solle*> la testa e lo guard>5 con le lacrime c;e le scorre*ano li beramente sulle guance. O;5 OernouI H !ese una mano mal)erma. (urge; si accucci> accanto al letto5 abbracciando il corpo tre mante5 mentre entrambe le donne piange*ano. +ccarezz> dolcemente la sc;iena di +t sen. 8a ragazza appoggi> il capo sulla sua spalla5 e le sue labbra strane e calde gli s)iorarono il collo? /ncla te lasci> il letto5 raggiunse la porta a passettini e la c;iuse5 poi si unK all2uomo e alla donna5 lasciando ca dere sul pa*imento ri)lettente5 come una pozza di li Duido iridescente5 il *estito simile ad una pellicola d2olio. S;o;obo;aum Za arri*> un minuto piC tardi5 ab battendo la porta con un calcio5 ed entrando con passo sicuro e disin*olto nella stanza a specc;i 9cosK c;e una moltitudine di Za si propag> nello spazio bugiar do:5 e si guard> attorno5 ignorando le tre persone sul /etto.

/nclate e +t sen si immobilizzarono5 con le mani ancora sui lacci e bottoni dei *estiti di (urge;. <uesti )u momentaneamente sconcertato5 Duindi cerc> di as sumere l2espressione disin*olta di c;i sa come *a il mondo. Za )iss> lo sguardo sulla parete dietro (ur ge;5 c;e seguK la direzione dei suoi occ;i? si tro*> a )issare il proprio ri)lesso' )accia scura5 capelli in di sordine5 semis*estito. Za salt> sul /etto e s)err> un calcio all2immagine. 8a parete and> in )rantumi )ra un coro di grida? lo specc;io croll> a terra e ri*el> un ripostiglio poco pro)ondo ed una piccola macc;ina su un treppiede5 puntata *erso la stanza tappezzata di specc;i. /nclate e +t sen sc;izzarono *ia dal letto e scapparono? /ncla te si c;in> ad a))errare il suo *estito mentre corre*a. Za tolse la piccola telecamera dal treppiede e la guard>. H Solo registrazione5 grazie a &io? niente trasmettitore. H Si cacci> la macc;ina in una tasca5 poi si *olt> e sogg;ign> in direzione di (urge;. H 6imettilo nel )odero5 giocatore. &obbiamo )ilareI Si misero a correre giC per il corridoio risc;iarato dalla luce *erde5 *erso Duegli stessi gradini a spirale c;e a*e*a preso il rapitore di +t sen. Za si c;in> sen za smettere di correre5 raccolse la pistola c;e l2apice a*e*a lasciato cadere scappando e di cui (urge; a*e *a completamente dimenticato l2esistenza. Fu esami nata5 pro*ata e scartata in un paio di secondi. +rri*a rono alla scala a c;iocciola e la salirono a balzi.

Fn altro corridoio5 color ruggine scuro. Fn rim bombo di musica sopra di loro. Za si )erm> slittando sul pa*imento lucido alla *ista di due grossi apici c;e si dirige*ano *erso di loro. H Oops H esclam> Za5 )acendo dietro )ront. Spinse (urge; su per le scale da*anti a sE5 ed emersero entrambi in uno spazio se mibuio5 in*aso da una musica )ragorosa? da un lato scaturK una luce *iolenta. Ci )u uno scalpiccio di passi sulle scale. Za si *olt> e s)err> un calcio in basso5 giC per la scala5 ottenendo un guaito impro**iso seguito da un )rastuono. Fn raggio di luce azzurra per)or> l2oscuritG5 pro *eniente dalla tromba delle scale e perdendosi )ra )iamme gialle e scintille arancioni da Dualc;e parte sopra di loro. Za si accucci> istinti*amente. H +nc;e la )ottuta artiglieriaI H /ndic> a (urge; la luce con il mento. H 82uscita = al centro del palco5 maestro. Fscirono correndo sul palcoscenico illuminato a giorno. Fn masc;io corpulento c;e occupa*a il centro del palco si *olt> sdegnato mentre )ace*ano irruzione dalle Duinte? il pubblico cominci> a gridare insulti. Poi l2espressione del seminudo artista degli ematomi da risentita si )ece sempre piC sbalordita. (urge; )u li lK per cadere? comunDue si )erm> di botto. N per tro*arsi di )ronte5 ancora una *olta5 la sua )accia. 3ra stampata5 a grandezza doppia del naturale5 in un arcobaleno cruento di contusioni sul torso dell2arti

sta sconcertato. (urge; lo )iss> con un2espressione c;e si sposa*a per)ettamente a Duella dell2uomo co perto di botte. 4on c2= tempo per l2arte5 Oernau. H Za lo trasci n> *ia5 se lo tir> dietro )ino sull2orlo del palco e lo spinse giC5 tu))andosi anc;2egli per seguirlo. +tterrarono su un gruppo di masc;i azadiani c;e protestarono *eementemente5 gettandoli a terra. Za solle*> (urge; in piedi5 poi *acill> e Duasi cadde Duando Dualcuno lo colpi sulla nuca. Si *olt> e s)err> un calcio5 parando un altro pugno con un braccio. (urge; *enne )atto girare su se stesso e si tro*> di )ronte un masc;io grande e grosso e )urente5 con la )accia insanguinata. 82uomo port> il braccio indietro5 c;iuse la mano a pugno 9e (urge; pens>' pietraG dal gioco degli elementi:. 82uomo sembra*a muo*ersi molto piano. (urge; ebbe tutto il tempo di pensare a cosa )are. (li piazz> una ginocc;iata nell2inguine e il pal mo di una mano in piena )accia. Si liber> della stretta dell2uomo ormai a terra5 abbassandosi per sc;i*are il pugno di un altro masc;io5 e *ide Za c;e colpi*a un altro +zadiano in )accia con un gomito. 3rano di nuo*o di corsa. Za agita*a le mani da *anti a sE ruggendo mentre si dirige*a *erso un2uscita. (urge; do*ette lottare contro un2incongrua *oglia di ridere osser*ando la scena5 ma la tattica sembr> )un

zionare? la )olla si aprK da*anti a loro come l2acDua da *anti alla prua di una na*e. Sede*ano in un piccolo bar senza so))itto5 nel pro)ondo delle complessitG labirintic;e della galleria principale5 sotto un cielo solido di madreperla gesso sa. S;o;obo;aum Za sta*a smontando la telecamera c;e a*e*a scoperto dietro [/ )also specc;io5 separando cautamente i componenti delicati con uno strumento ronzante piC piccolo di uno stuzzicadenti. (urge; si tasta*a un gra))io sulla guancia c;e si era procurato Duando Za l2a*e*a gettato giC dal palco. H M stata colpa mia5 giocatore. +*rei do*uto im maginarlo. /l )ratello di /nclate = nella Sicurezza5 e +t sen ;a un2abitudine dispendiosa. 0ra*e ragazze5 ma = una brutta combinazione5 e non era certo Duello c;e a*e*o c;iesto. Qai a*uto una bella )ortuna c;e una delle mie ragazze abbia lasciato cadere una carta gioiello e non *olesse giocare a nient2altro senza a*er la recuperata. +;5 be25 mezza scopata = sempre meglio di niente. 3strasse un altro pezzo dalla telecamera? ci )u un crepitio e un piccolo lampo. Za diede una tastatina in certa all2in*olucro )umante con il suo strumento. H Come sape*i do*e tro*arciB H c;iese (ur ge;. Si senti*a stupido5 ma molto meno imbarazzato di Duanto si aspettasse. H 3sperienza5 intuizione e )ortuna5 giocatore. /n Duel club ci sono posti do*e puoi )are i conti con Dualcuno5 e altri posti do*e lo puoi interrogare5 ucci

dere5 )arlo di*entare dipendente da DualcosaN o )il marlo. Spera*o solo c;e )osse tempo di cia1 e non Dualcosa di peggio5 H Scosse la testa5 scrutando nella telecamera. H +*rei do*uto immaginarlo5 per>. +*rei do*uto indo*inare. Sto cominciando a di*entare trop po )iducioso. (urge; scroll> le spalle5 be**e un piccolo sorso di liDuore caldo e studi> la candela sul bancone da *anti a sE. H Sono stato io a )armi prendere per il naso. Ma c;iB H guard> Za. H Perc;EB H 8o stato5 (urge; H disse Za5 sondando di nuo*o l2interno della telecamera. H Perc;E *ogliono a*ere Dualcosa contro di te5 giusto in casoN H (iusto in caso c;e cosaB H (iusto in caso c;e tu continui a sorprenderli e a *incere al gioco. 3 una specie di assicurazione. Mai sentito parlare di assicurazioniB 4on importa. M come il gioco d2azzardo5 solo alla ro*escia. H Za tenne la telecamera con una mano5 )acendo )orza con lo stru mento sottile. Fno sportellino si apri. Za assunse un2a ria contenta5 ed estrasse dalle *iscere della macc;ina un disco delle dimensioni di una moneta. 8o tenne alla luce5 traendone ri)lessi perlacei. H 3cco Dua i tuoi ricordi delle *acanze H disse a (urge;. +ggiust> Dualc;e comando sullo stuzzicadenti5 )inc;E il piccolo disco non aderK alla punta dello stru mento come se )osse incollato5 poi tenne la monetina policroma sopra la )iamma della candela )inc;E non

s)rigol>5 )um> e sibil>5 e in)ine )u ridotta ad una piog gia di scaglie opac;e sulla cera. H Mi dispiace non a*ertelo potuto dare come sou*enir H disse Za. (urge; scosse la testa. H M Dualcosa c;e pre)eri rei dimenticare. H +;5 non ci badare. Me la *edr> con Duelle due puttane5 per> H Za sogg;ign>. H Me ne de*ono una gratis. +nzi5 piC di una. H Za sembra*a contento di Duesta prospetti*a. H 3d = tuttoB H c;iese (urge;. H 3;i5 sta*ano solo )acendo la loro parte. 4on c2era malizia. +l massimo si meritano una sculacciata. H Za agit> le sopracciglia con )are lasci*o. (urge; sospir>. <uando ritornarono nella galleria di transito per c;iamare la loro macc;ina5 Za )ece un cenno di saluto in direzione di un gruppetto di masc;i ed apici5 corpu lenti e dall2aria disin*olta5 c;e attende*ano nel tunnel illuminato di luce color giallo limone5 gettando ad uno di loro Duanto rimane*a della telecamera. Fn api ce la a))err> al *olo e si *olt> per allontanarsi con gli altri. 8a macc;ina arri*> poc;i minuti dopo. H 3 ti sembra Duesta l2ora di tornare a casaB 8o sai da Duanto sono Dua ad aspettartiB Qai una partita da giocare domani5 saiB 3 guarda qua in c;e stato ti sei ridottoI (uarda i tuoi po*eri *estitiI 3 $ove te lo sei )atto Duel gra))ioB C;e cosa ;aiN

H Macc;ina. H (urge; sbadigli>5 gettando la sua giacca su una poltrona del salotto. H Vai a )arti )ottere.

CAPITOLO #$I TO /l giorno dopo5 Flere /msa;o non gli ri*olse la parola. 8o raggiunse nel salotto del modulo proprio mentre *eni*a annunciato l2arri*o di PeDuil5 ma Duan do (urge; lo salut>5 la macc;ina lo ignor>5 e scese nell2ascensore dell2albergo crepitando e ronzando an cora piC )orte del solito. 6imase taciturna anc;e du rante il tragitto in macc;ina. (urge; decise c;e a*reb be potuto *i*ere benissimo anc;e cosK. H (urgi5 lei si = )erito. H PeDuil )iss> pieno di preoccupazione il gra))io sulla guancia di (urge;. H SK H sorrise (urge;5 accarezzandosi il mento. H Mi sono tagliato )acendomi la barba. 3ra tempo di guerra di logoramento5 sulla Mappa delle Forme. (urge; ebbe gli altri no*e giocatori contro )in dall2inizio5 )inc;E Duello c;e sta*a accadendo non di *enne troppo o**io. (urge; a*e*a usato il *antaggio accumulato sulla scacc;iera precedente per costruirsi un2encla*e compatta e praticamente imprendibile? e lK rimase per due giorni5 lasciando c;e gli altri andasse ro a sbatterci contro. Se a*essero seguito )ino in )on do la loro strategia5 sarebbero riusciti a scon)iggerlo5 ma i suoi a**ersari si preoccupa*ano.di non )ar appa rire troppo o**io il )atto c;e agi*ano di concerto5 e cosK attacca*ano poc;i alla *olta. 3 poi5 ognuno di

loro a*e*a paura di indebolirsi troppo5 perc;E gli altri a*rebbero sempre potuto saltargli addosso. +lla )ine di Duei due giorni5 un paio di notiziari a*e*ano cominciato a sostenere c;e era scortese e poco sporti*o coalizzarsi contro lo straniero. Flere /msa;o c;e a*e*a smaltito il broncio e a*e*a ripreso a parlargli ritene*a c;e Duesta reazio ne potesse essere spontanea e genuina5 ma era piC probabile c;e )osse il risultato di Dualc;e pressione imperiale. &i certo il robot pensa*a c;e la C;iesa c;e sicuramente sta*a istruendo il prete oltre a )inan ziare gli accordi c;e Duesti stringe*a con gli altri gio catori a*esse subito pressioni da parte dell2F))icio /mperiale. +d ogni modo5 il terzo giorno gli attacc;i di massa contro (urge; cessarono e il gioco assunse un andamento piC normale. 8a sala da gioco era gremita. (li spettatori pa ganti erano aumentati e numerosi ospiti a*e*ano usu )ruito dei loro in*iti5 a*e*ano disertato altre sale da gioco ed erano *enuti Dui5 a *edere l2alieno c;e gioca *a? inoltre le agenzie giornalistic;e a*e*ano mandato dei reporter e dei tecnici in piC. / membri del club lo cale di appassionati5 sotto la super*isione dell2+rbitro5 riusci*ano a tenere tranDuilla la )olla5 e Duindi l2a) )lusso di tanta gente non )u per (urge; una distrazio ne eccessi*a. /n compenso era di*entato di))icile muo*ersi per la sala durante gli inter*alli? c2era conti nuamente Dualcuno c;e lo a**icina*a5 gli )ace*a do mande5 o era semplicemente curioso di *ederlo.

PeDuil era presente per la maggior parte del tem po5 ma sembra*a piC occupato a )arsi inDuadrare dalle telecamere c;e a proteggere (urge; da tutta la gente c;e gli *ole*a parlare. Ma5 almeno5 contribui*a ad al lontanare da (urge; l2attenzione dei giornalisti e gli permette*a di concentrarsi sul gioco. 4ei due giorni seguenti5 (urge; not> un leggero cambiamento nel modo in cui il prete gioca*a e5 in misura minore5 nello stile di gioco di altri due a**er sari. (urge; a*e*a eliminato dal gioco tre partecipan ti? altri tre erano stati eliminati dal prete5 senza c;e a*essero opposto so*erc;ia resistenza. / rimanenti due apici a*e*ano stabilito le loro piccole encla*i sul la mappa e partecipa*ano relati*amente poco al gioco generale. (urge; sta*a giocando bene5 anc;e se non come Duando a*e*a *into sulla Mappa delle Origini. 4on a*rebbe do*uto incontrare troppe di))icoltG nello scon)iggere il prete e gli altri due. 3 in realtG5 sta*a guadagnando terreno5 anc;e se molto lentamente. /l prete gioca*a meglio di Duanto non a*esse )atto )ino ad allora5 specialmente all2inizio delle sessioni5 il c;e suggeri*a a (urge; c;e l2apice durante gli inter*alli rice*esse dei consigli da Dualcuno c;e ci sape*a )are. 8o stesso *ale*a per gli altri due giocatori5 anc;e se presumibilmente *eni*ano aiutati in modo meno in tenso. /l Duinto giorno di gioco5 per>5 la )ine giunse im pro**isa5 e il gioco del prete cadde semplicemente a

pezzi. (li altri due giocatori si ritirarono. Seguirono ulteriori mani)estazioni di entusiasmo e adulazione5 e le agenzie di stampa cominciarono a di))ondere edito riali nei Duali si esprime*a preoccupazione per il )atto c;e Dualcuno c;e *eni*a dall23sterno potesse ca*arse la cosK bene. +lcuni dei notiziari piC sensazionalistici arri*arono addirittura a dire c;e l2alieno della Cultura usa*a )acoltG soprannaturali o strumentazione tecnica illegale. +*e*ano scoperto il nome di Flere /msa;o e lo indica*ano come possibile )onte dell2abilitG illecita di (urge;. H Mi c;iamano computer H si lament> il robot. H Se = per Duello5 mi c;iamano baro H disse (urge;5 pensosamente. H 8a *ita = ingiusta5 come dicono sempre Dui. H <ui ;anno ragione. 82ultima partita sulla Mappa del &i*enire5 Duella su cui (urge; si senti*a piC a suo agio5 )u uno sc;er zo. /l prete a*e*a depositato presso l2+rbitro una di c;iarazione speciale di obietti*o5 cosa c;e come gio catore secondo in graduatoria a*e*a diritto di )are. + tutti gli e))etti5 sta*a giocando per il secondo posto? cosK sarebbe stato escluso dal (irone Principale5 ma a*rebbe a*uto la possibilitG di rientrare se a*esse *in to le due partite successi*e nei gironi secondari. (urge; sospett> c;e si trattasse di un tranello5 e all2inizio gioc> molto cautamente5 aspettandosi un at tacco di massa o Dualc;e astuta trappola indi*iduale. Ma gli altri sembra*ano giocare Duasi distrattamente5

e per)ino il prete era ritornato alle mosse leggermente meccanic;e c;e a*e*a impiegato nella prima parte del gioco. <uando (urge; s)err> alcuni attacc;i prudenti5 tanto per sondare il terreno5 non incontr> Duasi oppo sizione. &i*ise le sue )orze a metG e lanci> un raid in piena regola contro il territorio del prete5 per puro e semplice di*ertimento. /l prete si )ece prendere dal panico e dopo di allora non riuscK piC a mettere insie me una buona mossa5 tanto c;e alla )ine della sessio ne corse il pericolo di *enire completamente spazzato *ia. &opo l2inter*allo (urge; )u attaccato da tutti gli altri5 mentre il prete lotta*a con le spalle al muro5 sul l2orlo della scacc;iera. (urge; capK l2anti)ona. 8asci> al prete un certo spazio di mano*ra e lo lasci> attacca re due dei giocatori piC deboli in modo c;e potesse ri guadagnare la sua posizione sulla mappa. 8a partita termin> con (urge; saldamente insediato su gran par te del territorio e gli altri giocatori distrutti o con)inati in piccole aree strategicamente irrile*anti. (urge; non a*e*a alcun interesse particolare a combattere )ino alla distruzione completa degli a**ersari5 e in ogni caso indo*in> c;e se a*esse cercato di )arlo gli altri a*rebbero opposto una resistenza unita5 anc;e se cosi sarebbe apparso o**io c;e erano d2accordo? (ur ge; si *ede*a o))rire la *ittoria5 ma se a*esse cercato di essere ingordo o *endicati*o ne a*rebbe pagato le conseguenze. 8o status Duo era stato accettato e il

gioco )inK. /l prete arri*> secondo ai punti5 per un pelo. PeDuil si congratul> di nuo*o con lui5 )uori della sala. +*e*a raggiunto il secondo turno del (irone Principale? era uno dei milleduecento Primi Classi)i cati e compreso in un numero doppio di Promossi. Ora a*rebbe giocato contro un solo a**ersario nel se condo turno. &i nuo*o l2apice preg> (urge; di accon sentire a tenere una con)erenza stampa5 e di nuo*o (urge; ri)iut>. H Ma de*e decidersiI C;e cosa sta cercando di )areB Se non rilascia Dualc;e dic;iarazione5 molto presto i giornalisti le si metteranno contro? Duesto at teggiamento enigmatico non la pu> aiutare per sem pre5 saB Per il momento lei = l2ultimo arri*ato e sono tutti con lei? non si alieni le loro simpatieI H PeDuil H disse (urge;5 per)ettamente conscio c;e c;iamando l2apice in Duel modo lo sta*a insultan do5 H non ;o intenzione di parlare con nessuno del mio modo di giocare5 e Duello c;e la gente decide di dire o di pensare di me = assolutamente irrile*ante. Sono Dui per giocare e Duesto = tutto. H M nostro ospite H disse PeDuil )reddamente. H 3 *oi siete i padroni di casa5 e mi a*ete in*ita to. H (urge; si *olt> e si allontan> dal )unzionario. /l *iaggio di ritorno in macc;ina )u completato in un silenzio interrotto solo dal ronzare di Flere /msa;o5 c;e a *olte pare*a nascondere a stento una risatina. H +desso cominciano i guai.

H Perc;E dici cosK5 na*eB H 3ra notte. 8a porta posteriore del modulo era aperta. (urge; senti*a il ronzio distante dell2elicottero della polizia c;e5 appo stato sopra il tetto dell2albergo5 tene*a lontani i *eicoli della stampa? l2odore della cittG5 caldo5 speziato e leg germente a))umicato5 )iltra*a )in nell2interno. (urge; sta*a studiando un problema classico in una partita singola5 e prende*a appunti. +*e*a concluso c;e era Duesto il modo migliore di parlare con il Fattore +imitante riducendo al minimo la perdita di tempo per il ritardo nella comunicazione? parlare5 poi ri*olgere la propria attenzione al problema mentre la luce QS compi*a il tragitto di andata e ritorno? poi5 Duando ar ri*a*a la risposta5 riportare la mente al messaggio del la na*e' era Duasi come condurre una *era con*ersa zione. H Perc;E ora de*i mostrare le tue carte morali. Per la partita singola de*i de)inire i tuoi principi es senziali e registrare le tue premesse )iloso)ic;e. <uin di do*rai ri*elare Dualcuna delle cose in cui credi. !emo c;e Duesto potrebbe risultare un problema. H 4a*e H disse (urge;5 scri*endo alcune note su una ta*oletta mentre studia*a l2ologramma da*anti a sE5 H non sono sicuro di a*ere delle con*inzioni )i loso)ic;e. H /o penso di sK5 Oernau (urge;5 e l2F))icio /m periale del (ioco *orrG sapere Duali sono5 per poterle inserire negli arc;i*i? temo c;e do*rai pensare a Dual cosa.

H 3 perc;EB C;e importanza ;aB 4on posso *in cere una posizione o dei titoli5 non rica*er> nessun potere da tutto Duesto5 e dunDue c;e di))erenza )a Duello in cui credo o non credoB So c;e ;anno biso gno di sapere a cosa credono Duelli c;e esercitano il potere5 ma io *oglio soltanto giocare. H SK5 ma ne ;anno bisogno per le statistic;e. 8e tue con*inzioni possono anc;e non importare un acci dente5 per Duanto riguarda i poteri eletti*i del gioco5 ma ;anno bisogno di a*ere un2idea di c;e tipo di gio catore *ince in ciascun tipo di con)rontoN e poi5 gli interesserG sapere c;e tipo di estremista tu sia. (urge; guard> lo sc;ermo. H 3stremistaB &i cosa stai parlandoB H Oernau (urge; H disse la macc;ina5 sospi rando5 H un sistema colpe*ole non riconosce l2esi stenza degli innocenti. Come accade con DualunDue regime c;e pensa @c;i non = con me = contro di meA5 noi siamo contro di lui. 8o saresti anc;e tu5 se solo ci pensassi sopra. /l modo stesso in cui pensi ti colloca )ra i suoi nemici. 4on = colpa tua5 perc;E ogni societG non pu> )are a meno di imporre almeno una parte dei suoi *alori alle persone c;e ne )anno parte )in dalla nascita5 ma il problema = c;e alcune societG cercano di minimizzare Duesto e))etto5 e altre cercano di mas simizzarlo. !u *ieni da una del primo tipo5 ma una del secondo ti sta c;iedendo di giusti)icarti ai suoi occ;i. !ergi*ersare sarG piC di))icile di Duanto tu possa im maginare? e mantenersi neutrali sarG probabilmente

impossibile. 4on puoi scegliere di non a*ere le opi nioni politic;e c;e ;ai' non sono un complesso di en titG separate c;e possono *enire staccate dal resto di te5 ma sono una )unzione della tua esistenza. 8o so io5 lo sanno loro e tu )arai bene ad accettarlo. (urge; ci pens> sopra. H Posso mentireB H /mmagino c;e tu *oglia dire' @sarebbe consi gliabile c;e registrassi delle premesse )alseA piuttosto c;e' @sono capace di dire delle menzogneA. H 9(ur ge; scosse la testa.: H Probabilmente sarebbe la linea di condotta piC saggia. !utta*ia potresti tro*are di))i cile immaginare Dualcosa c;e possa essere accettabile per loro e c;e non sia moralmente ripugnante per te. (urge; torn> ad osser*are l2ologramma. H O;5 ti sorprenderebbe H borbott>. H 3 in ogni caso5 se sto mentendo5 come posso tro*are ripugnante Duello c;e dicoB H +rgomento interessante' assumendo5 in primo luogo5 di non essere moralmente contrari alla menzo gna5 specialmente Duando si tratta di una menzogna c;e potremmo de)inire in massima parte5 o signi)icati *amente5 interessata5 piuttosto c;e disinteressata o pietosa5 alloraN (urge; smise di ascoltare e studi> l2ologramma. &o*e*a riuscire a dare un2occ;iata alle partite c;e il suo a**ersario a*e*a giG giocato5 appena a*esse sapu to c;i era. SentK c;e la na*e a*e*a smesso di parlare. H Sai cosa ti dico5 na*e H disse. H Perc;E non ci pensi tuB

Sembri molto piC preoccupata di me di tutta Duesta )accenda5 e comunDue io sono abbastanza impegnato5 Duindi perc;E non *edi di tro*are un compromesso )ra la *eritG e la con*enienza c;e ci )arG tutti contenti5 e;B Probabilmente sar> d2accordo con DualunDue cosa suggerirai. H Molto bene5 Oernau (urge;. Sar> )elice di pensarci. (urge; augur> alla na*e la buonanotte. Comple t> l2analisi del problema del gioco singolo5 poi spense lo sc;ermo. Si alz> in piedi e si stiracc;i>5 sbadiglian do. FscK per una passeggiatina nell2oscuritG bruno arancio del giardino pensile dell2albergo5 e and> Duasi a sbattere contro un grosso masc;io in uni)orme. 8a guardia salut> 9un gesto a cui (urge; non sa pe*a mai come rispondere: e gli tese un pezzo di car ta. (urge; lo prese e ringrazi> l2uomo? la guardia tor n> al suo posto5 in cima alle scale c;e conduce*ano al tetto dell2albergo. (urge; rientr> nel modulo5 cercando di leggere il messaggio. H Flere /msa;oB H c;iam>. 4on era sicuro c;e la piccola macc;ina )osse ancora in giro. +rri*> )lut tuando da Dualc;e altra parte del modulo5 silenziosa e senza masc;era5 portando con sE un grosso libro illu strato sull2a*i)auna di 3G. H SKB H C;e cosa dice DuestoB H (urge; present> il pezzo di carta con uno s*olazzo.

/l robot si a**icin> al pezzo di carta. H !olta l2in)iocc;ettatura imperiale5 dice c;e sarebbero lieti se tu andassi a palazzo domani5 cosK possono )arti le loro congratulazioni. 3 Duello c;e significa = c;e *ogliono darti un2occ;iata. H Suppongo c;e do*r> andareB H &irei. H &ice Dualcosa di teB H 4o5 ma *err> comunDue? piC c;e buttarmi )uori non possono )are. &i cosa sta*i parlando con la na*eB H 6egistrerG le mie Premesse. Mi sta*a anc;e tenendo una lezione sui condizionamenti sociologici. H Qa buone intenzioni H disse il robot. H 4on *uole lasciare un compito cosi delicato a Dualcuno come te. H Sta*i proprio per uscire5 non = cosK5 robotB H &isse (urge;5 accendendo di nuo*o lo sc;ermo. /nse rK il canale dei giocatori sulla lung;ezza d2onda impe riale e cominci> a cercare il sorteggio degli a**ersari per il secondo turno. 4essuna decisione5 per ora? il sorteggio do*e*a ancora di*entare de)initi*o e sareb be arri*ato da un momento all2altro. H 0e2 H disse Flere /msa;o. H /n e))etti ci sa rebbe una specie di pescatori notturni molto interes sante c;e abita in un estuario a soltanto un centinaio di c;ilometri da Dui5 e pensa*oN H 4on lasciare c;e ti trattenga H disse (urge;5 proprio mentre il sorteggio comincia*a ad apparire

sul canale imperiale dei gioc;i? lo sc;ermo sK riempK di numeri e nomi. H 0e25 buonanotte5 allora. H /l robot si allonta n> a mezz2aria. (urge; agit> un mano senza *oltarsi. H 0uona notte H rispose. 4on sentK se il robot gli risponde*a oppure no. !ro*> il suo nome nell2elenco e accanto ad esso5 sullo sc;ermo5 appari*a Duello di 8o Resce1ibold 6am. /l suo rango era 8i*ello CinDue Principale5 il c;e *ole*a dire c;e era uno dei sessanta migliori gio catori dell2/mpero. 82indomani era il giorno libero di PeDuil. Fn *e li*olo imperiale )u mandato a prendere (urge; e at terr> accanto al modulo. (urge; e Flere /msa;o c;e era tornato piuttosto tardi dalla sua spedizione all2e stuario )urono condotti )uori cittG )ino al palazzo. +tterrarono sul tetto di una serie di bellissimi edi)ici a))acciati su uno dei piccoli parc;i racc;iusi nel com prensorio del palazzo5 e )urono condotti lungo ampie scalinate coperte da un tappeto morbido5 giC )ino ad un u))icio dal so))itto alto do*e un ser*itore masc;io c;iese a (urge; se a*esse gradito Dualcosa da man giare o da bere. (urge; disse di no e lui e il robot )u rono lasciati soli. Flere /msa;o si spost> *erso una delle alte )ine stre. (urge; osser*> alcuni ritratti appesi alle pareti. &opo un po25 un apice piuttosto gio*ane entr> nella

stanza. 3ra alto5 *estito con una *ersione sobria e pra tica dell2uni)orme della 0urocrazia /mperiale. H Signor (urge;5 buongiorno. /o sono 8o S;a* Olos. H Sal*e H disse (urge;. Si scambiarono educa ti cenni del capo5 poi l2apice si diresse con passo s*el to *erso una grande scri*ania da*anti alle )inestre e *i appoggi> sopra una *oluminosa pila di )ogli. 8o S;a* Olos guard> Flere /msa;o5 c;e ronza*a e sibila*a poco lontano. H 3 Duesta de*2essere la sua piccola macc;inetta. H Si c;iama Flere /msa;o. Mi aiuta con la *o stra lingua. H 4aturalmente. H 82apice indic> una poltrona carica di decorazioni molto complicate dall2altra parte della scri*ania. H 8a prego5 si sieda. (urge; si sedette5 e Flere /msa;o *enne a librar si *icino a lui. /l ser*o masc;io ritorn> con una coppa di cristallo e la pos> sul ta*olo *icino a Olos5 c;e be* *e un sorso prima di ri*olgersi al giocatore' H 4on c;e lei abbia bisogno di molto aiuto5 signor (urge;. H /l gio*ane apice sorrise. H Parla 3Xcico da**ero molto bene. H (razie. H 8asci c;e aggiunga le mie congratulazioni personali a Duelle dell2F))icio /mperiale5 signor (ur ge;. 8ei ;a raggiunto dei risultati di gran lunga supe riori a Duelli c;e molti di noi si aspetta*ano. &a Duan

to ;o capito5 lei ;a cominciato a studiare il gioco solo da un terzo dei nostri (randi +nni. H Si5 ma ;o tro*ato +zad cosK interessante c;e ;o )atto ben poco d2altro per tutto Duel periodo. 35 in realtG5 ;a molto in comune con altri gioc;i c;e ;o stu diato in passato. H !utta*ia lei ;a battuto delle persone c;e ;an no studiato il gioco per tutta la loro *ita. !utti si aspetta*ano c;e padre 8in (o)orie* !ounse andasse molto a*anti nel gioco. H Me ne sono accorto H (urge; sorrise. H Forse sono )ortunato. 82apice rise piano5 e si appoggi> contro lo sc;ie nale della poltrona. H Forse sK5 signor (urge;. Mi di spiace c;e la sua )ortuna non si sia spinta )ino all2esito del sorteggio per il secondo turno. 8o Resce1ibold 6am = un giocatore )ormidabile5 e molti si aspettano c;e egli superi ogni sua precedente prestazione. H Spero di potergli o))rire un gioco interessante. H 8o speriamo tutti. H 82apice be**e ancora dal suo calice5 poi si alz> e si accost> alle )inestre5 guar dando )uori *erso il parco. (ratt> il *etro spesso5 come se *i )osse una macc;ia in*isibile. H +nc;e se5 strettamente parlando5 non = a))ar mio5 con)esso c;e ascolterei con estremo interesse5 se lei mi *olesse dire Dualcosa circa i suoi piani per la registrazione delle Premesse.

H 4on ;o deciso come esprimerle precisamente5 almeno per il momento H disse (urge;. H 8e regi strer> domani5 probabilmente. 82apice annuK pensosamente. Si aggiust> una del le manic;e dell2uni)orme. H Potrei consigliarle di es sereN un po2 circospetto5 signor (urge;B H 9(urge; c;iese al robot di tradurre @circospettoA. Olos aspett>5 Duindi proseguK.: H 4aturalmente lei $eve registrare le Premesse per l2F))icio5 ma come sa5 la sua parteci pazione ai gioc;i = in *este esclusi*amente onoraria5 e dunDue il modo in cui lei esattamente deciderG di esprimere le sue Premesse ;a soltantoN un *alore statistico5 diciamo. (urge; c;iese al robot di tradurre @onorariaA. H S*isandosi5 giocatroide H borbott> oscura mente Flere /msa;o in Marain. H !onti to? tu Duella parola primamente usatoino ;ai giai 3Xcico in. Posto cino cocino ;a le microspie cine. Smettibetti o))ri co )ri re di Duesta gentela indizi su nuestra lingo5 buonoB (urge; trattenne un sorriso. Olos proseguK. H &i regola5 i partecipanti de*ono essere pronti a di)endere le loro con*inzioni con degli argomenti5 se l2F))icio do*esse ritenere necessario c;iamarli in Duestione5 ma spero c;e lei comprenderG c;e = molto poco pro babile c;e Duesto le accada. 82F))icio /mperiale non = cieco di )ronte al )atto c;e iN *alori della sua societG potrebbero essere molto di*ersi dai nostri. 4on abbia mo alcun desiderio di metterla in imbarazzo costrin gendola a ri*elare cose c;e la stampa e la maggioran

za dei nostri cittadini tro*erebberoN oltraggiose. H Sorrise. H Personalmente5 e u))iciosamente5 direi c;e lei potrebbe essereN o;5 si potrebbe Duasi dire @*agoAN e nessuno ne sarebbe particolarmente di spiaciuto. H @ParticolarmenteAB H domand> (urge; con aria innocente al robot ronzante e crepitante al suo )ianco. H +ltre stronzate bolzate mi *ona pletin5 tu mi prontosinini stai tunitoni bon )acendo perdere bai bin potai la pazienza5 (urge;. (urge; tossK )orte. H Mi scusi H disse a Olos. H Certo. Capisco. !err> a mente Duello c;e ;a detto5 nella stesura delle mie Premesse. H 4e sono lieto5 signor (urge; H disse Olos5 tornando a sedersi. H <uella c;e ;o espresso era la mia personale opinione5 naturalmente5 e io non ;o nessun legame con l2F))icio /mperiale? Duesto u))icio = completamente indipendente da Duella istituzione. 3 tutta*ia5 una delle grandi )orze dell2/mpero = la sua coesione5 la suaN unitG5 e io dubito di sbagliare di molto nel giudicare Duello c;e pu> pensare un altro dipartimento imperiale. H 8o S;a* Olos sorrise con indulgenza. H /n realtG siamo molto a))iatati. H Capisco H disse (urge;. H 4e sono sicuro. Mi dica5 aspetta con ansia il suo *iaggio *erso 3c;ronedalB H O;5 certo5 particolarmente perc;E un onore si mile = tributato molto di rado a degli ospiti.

H &a**ero. H Olos sembra*a di*ertito. H /n *eritG poc;i ospiti ottengono il permesso di atterrare sul Pianeta di Fuoco. M un luogo sacro5 oltre ad essere un simbolo della stessa natura eterna dell2/mpero e del (ioco. H 8a mia gratitudine *a al di lG della mia capa citG di esprimerla H disse (urge; soa*emente5 ac cennando un inc;ino. Flere /msa;o emise un rumore sputacc;iante. Olos )ece un largo sorriso. H &al momento c;e lei si = dimostrato tanto bra*o anzi5 dotato nel no stro gioco5 )arG senz2altro onore al posto c;e occuperG nel castello dei gioc;i di 3c;ronedal. 3 ora H conclu se l2apice5 lanciando uno sguardo *erso lo sc;ermo della scri*ania5 H *edo c;e = giunta l2ora c;e io par tecipi ad un2ennesima5 insopportabilmente noiosa5 riu nione del Consiglio del Commercio. Pre)erirei di gran lunga continuare il nostro incontro5 signor (urge;5 ma s)ortunatamente de*2essere sacri)icato5 nell2inte resse di uno scambio e))iciente e ben regolato di beni )ra i nostri numerosi mondi. H Capisco per)ettamente H disse (urge;5 al zandosi mentre l2apice )ace*a lo stesso. H Sono )elice di a*erla conosciuta5 signor (ur ge; H sorrise Olos. H /l piacere = mio. H Mi permetta di augurarle buona )ortuna con tro 8o Resce1ibol 6am H disse l2apice mentre ac compagna*a (urge; alla porta. H !emo c;e ne a*rG

bisogno. Sono sicuro c;e sarG una partita molto inte ressante. H 8o spero H disse (urge;. 8asciarono la stan za. Olos porse la mano? (urge; la strinse5 lasciando esprimere al suo *olto una certa sorpresa. H 0uon giorno5 signor (urge;. H +rri*ederci. Poi (urge; e Flere /msa;o *ennero scortati )ino al *eli*olo sul tetto mentre 8o S;a* Olos si incammi na*a a grandi passi lungo un altro corridoio5 diretto alla sua riunione. H (urge;5 sei uno stronzoI H disse il robot in Marain non appena )urono tornati nel modulo. H Pri ma mi c;iedi due parole c;e conosci giG5 e poi le usi entram#e e ilN (urge;5 a Duesto punto5 sta*a scrollando la testa e lo interruppe. H !u da**ero non ne capisci molto di gioc;i5 *ero5 robotB H Capisco Duando uno )a la )igura dello stupido. H M sempre meglio c;e )are la )igura del cagno lino addestrato5 macc;ina. 8a macc;ina imit> il rumore di Dualcuno c;e trae un pro)ondo respiro5 ma poi sembr> esitare e disse' H 0e25 comunDueN almeno non do*rai preoccuparti troppo delle tue Premesse5 ora. H 3mise una risatina piuttosto )orzata. H Sono piC spa*entati di te alla prospetti*a c;e tu dica la *eritGI

CAPITOLO SESTO 8a partita di (urge; contro 8o Resce1ibold 6am suscit> una grande attenzione. 8a stampa5 a))ascinata da Duesto strano alieno c;e si ri)iuta*a di )are dic;ia razioni5 mand> i reporter piC inesperti5 e gli operatori piC abili nel cogliere sul *iso del soggetto una )ugge *ole espressione c;e lo )acesse apparire brutto5 stupi do o crudele Ye pre)eribilmente tutt2e tre assieme:. 8a )isionomia aliena di (urge; era considerata una s)ida da alcuni operatori5 come se si trattasse di un pesceca ne in un barile. Molti spettatori a*e*ano scambiato i loro biglietti per altre partite5 in modo da poter assistere a Duesta5 e si sarebbe potuta riempire di*erse *olte la tribuna de gli ospiti5 nonostante il luogo do*e si sarebbe tenuto l2incontro non )osse piC la sala do*e (urge; a*e*a giocato il primo turno5 ma un tendone eretto in un parco distante solo un paio di c;ilometri dal (rand Qotel e dal Palazzo /mperiale. /l tendone pote*a ospi tare tre *olte il pubblico della *ecc;ia sala5 ed era co munDue pieno zeppo. PeDuil arri*> come sempre in mattinata con la macc;ina dell2F))icio +))ari +lieni5 e condusse (ur ge; al parco. 82apice non cerca*a piC di mettersi da *anti alle telecamere5 ma si a))retta*a ad allontanarle per sgombrare il passo a (urge;.

(urge; )u presentato a 8o Resce1ibold 6am5 un apice basso e corpulento con una )accia piC irregolare di Duanto (urge; si )osse aspettato e un portamento marziale. 6am gioca*a delle partite preliminari *eloci ed incisi*e5 e ne conclusero due durante il primo giorno5 terminando grosso modo in paritG. (urge; si rese conto solo alla sera di Duanto intensa )osse stata la sua concentrazione durante la giornata5 perc;E si addor ment> guardando lo sc;ermo. &ormK per Duasi sei ore. /l giorno dopo iniziarono altre due partite preli minari5 ma il gioco si protrasse5 per mutuo accordo5 nella sessione serale? (urge; a*e*a l2impressione c;e l2apice lo stesse mettendo alla pro*a5 c;e cercasse di stancarlo5 o almeno di *edere Duali )ossero i limiti della sua resistenza? a*rebbero giocato tutti e sei i gioc;i preliminari5 prima di passare sulle mappe prin cipali5 e (urge; giG capi*a c;e era molto piC )aticoso giocare contro il solo 6am di Duanto non gli )osse ac caduto contro gli altri no*e. &opo una lotta s)ibrante5 c;e dur> )ino Duasi a mezzanotte5 (urge; si tro*> in testa di stretta misura. &ormK sette ore e si s*egli> appena in tempo per pre pararsi alla giornata di gioco. Si scroll> il sonno di dosso a )orza5 ser*endosi della droga mattutina )a*o rita della Cultura5 !rio, e )u con una certa delusione c;e tro*> un 6am altrettanto )resco e pimpante.

/l gioco si tras)orm> in un2altra guerra di ner*i5 c;e si trascin> )ino al pomeriggio5 e 6am non suggerK c;e si continuasse a giocare anc;e la sera. (urge; pass> un paio d2ore a discutere della sua partita con la na*e5 poi5 per sgombrare la mente5 guard> per un po2 le trasmissioni dell2/mpero. C2erano tele)ilm d2a**entura5 Duiz e commedie5 oltre a canali interamente dedicati a notiziari e docu mentari. Cerc> Dualcosa sulla sua partita. Veni*a )atto il suo nome5 ma il gioco di Duel giorno era stato noio so e non gli *eni*a dedicato molto spazio. &a Duel c;e *ede*a5 le agenzie di stampa sta*ano di*entando sempre meno ben disposte *erso di lui5 e si domand> se non si )ossero pentite5 ora5 di a*erlo di)eso nel pri mo turno5 Duando gli altri giocatori si erano coalizzati contro di lui. &urante i cinDue giorni successi*i i notiziari di *ennero sempre meno bene*oli *erso l2@+lieno (ur g;iA 9lV3Xcico era )oneticamente meno so)isticato del Marain5 ed era Duindi destino c;e il suo nome *enisse distorto:. !ermin> i gioc;i preliminari piC o meno alla pari con 6am5 poi lo scon)isse sulla Mappa delle Ori gini dopo a*er passato un brutto momento5 e perse sulla Mappa delle Forme per un margine esilissimo. 8e agenzie di stampa decisero impro**isamente tutte assieme c;e (urge; era una minaccia per l2/mpe ro e per il bene generale5 e iniziarono una campagna per sollecitare la sua cacciata da 3G. Sostene*ano c;e era in contatto telepatico con il Fattore +imitante, o

con il robot Flere /msa;o5 c;e usa*a tutta una serie di drog;e disgustose celate in Duel co*o di depra*azione e emporio di stupe)acenti dentro al Duale *i*e*a5 sul tetto del (rand Qotel5 poi come se l2a*essero appena scoperto c;e pote*a sintetizzare le drog;e all2inter no del suo stesso corpo 9il c;e era *ero: usando g;iandole strappate a dei bambini tramite atroci ope razioni c;irurgic;e 9il c;e non lo era:. 82e))etto di Dueste drog;e era di tramutarlo in un supercomputer o in un maniaco sessuale 9o per)ino entrambi5 secondo alcuni notiziari:. Fn2agenzia scoprK le Premesse di (urge;5 c;e la na*e a*e*a preparato e registrato presso l2F))icio del (ioco. Furono accolte come tipica espressione della subdola )alsitG della Cultura5 una serie di proposizioni s)uggenti e insincere? un2incitamento all2anarc;ia e alla ri*oluzione. 8e agenzie assunsero toni di re*eren te sobrietG per appellarsi lealmente all2/mperatore e supplicarlo di @)are DualcosaA a proposito della Cul tura5 e criticarono l2+mmiragliato5 c;e era stato a co noscenza dell2esistenza di Duesta banda di *iscidi per *ertiti per tanto tempo senza c;e mai5 a Duanto pare5 si )osse pensato di mostrare loro c;i comanda*a5 o semplicemente di spazzarli *ia dalla )accia dell2uni *erso una *olta per tutte 9una agenzia particolarmente audace si spinse tanto in lG da suggerire c;e l2+mmi ragliato non )osse totalmente sicuro della esatta posi zione del pianeta madre della Cultura:. Si dic;iararo no certi c;e 8o Resce1ibold 6am a*rebbe )atto a pez

zi l2+lieno (urg;i sulla Mappa del &i*enire con la stessa decisione con la Duale un giorno la Marina /m periale a*rebbe liDuidato la corrotta Cultura anarcoi de. Sollecitarono 6am a )ar ricorso all2opzione )isica se proprio do*e*a? cosi si sarebbe *isto di c;e pasta era )atto 9magari letteralmenteI: Duel pappamolla del l2+lieno. H Parlano sul serioB H disse (urge; *oltando lo sguardo di*ertito *erso il robot. H !remendamente H gli disse Flere /msa;o5 (urge; rise e scosse la testa. Pens> c;e la gente comune do*e*a essere da**ero molto stupida per cre dere a tutte Dueste sciocc;ezze. &opo Duattro giorni di lotta sulla Mappa del &i *enire5 (urge; era sul punto di *incere. Vide 6am consultarsi preoccupato con alcuni dei suoi consiglie ri5 e si aspetta*a c;e l2apice si ritirasse allora5 dopo la sessione del pomeriggio. Ma 6am decise di dare bat taglia? si misero d2accordo per saltare la sessione sera le e ricominciare il mattino seguente. /l tendone era scosso appena da una brezza leg gera Duando Flere /msa;o raggiunse (urge; all2usci ta. PeDuil si sta*a occupando di tenere aperto un pas saggio5 attra*erso la ressa5 )ino alla macc;ina in attesa )uori dalla tenda. 8a )olla era composta soprattutto da semplici curiosi5 c;e *ole*ano *edere l2alieno5 anc;e se c2era Dualcuno c;e dimostra*a rumorosamente con tro (urge;5 e altri5 meno numerosi5 c;e lo applaudi*a no. 6am e i suoi consiglieri uscirono per primi.

H Mi pare di *edere S;o;obo;aum Za )ra la gente H disse il robot mentre aspetta*ano di uscire. 82entourage di 6am ostrui*a ancora l2estremitG del camminamento5 tenuto sgombro da due )ile di poli ziotti. (urge; diede uno sguardo alla macc;ina5 poi sDuadr> rapidamente la )ila di poliziotti c;e )ace*ano barriera tenendosi per mano. 3ra in preda alla tensio ne di una giornata di gioco5 e il suo )lusso sanguigno era saturo di molteplici sostanze c;imic;e. Come di tanto in tanto gli succede*a5 tutto ci> c;e *ede*a in torno a sE gli sembra*a )ar parte del gioco? le persone erano pedine5 raggruppate secondo la possibilitG di mangiarne altre o di in)luenzarne il comportamento? il disegno sulla sto))a del tendone assomiglia*a ad una semplice griglia c;e ripete*a Duelle della scacc;iera5 e i pali di sostegno erano come punti di appro**igio namento energetico5 in attesa di ri)ornire Dualc;e pez zo minore Duasi scarico5 oppure in)issi c;e sostene*a no un incrocio importante del gioco? le ali di gente e di polizia sembra*ano c;ele5 pronte a serrarsi all2im pro**iso in una mano*ra a tenaglia d2incuboN il gio co era tutto5 e tutto *eni*a *isto alla luce del gioco5 tradotto nelle meta)ore aggressi*e del suo linguaggio5 *alutato attra*erso il contesto c;e la sua struttura im pone*a sulla mente. H ZaB H disse (urge;. (uard> nella direzione c;e il robot con uno dei suoi campi gli indica*a5 ma non riuscK a *edere l2ambasciatore.

82ultimo membro del gruppo di 6am lasci> libe ro il marciapiede da*anti al Duale attende*a la mac c;ina u))iciale. PeDuil )ece cenno a (urge; di a*anza re. Passarono )ra le due )ile di masc;i in uni)orme. Vennero puntate nella loro direzione delle telecamere5 e *ennero urlate alcune domande. Fna rozza cantilena prese l2a**io e (urge; *ide un cartello ondeggiare so pra le teste della gente' @alieno tornatene a casaA. H Sembra c;e io non sia troppo popolare H dis se. H Per niente H con)erm> Flere /msa;o. +ltri due passi 9intuK (urge;5 con una specie di istinto di gioco5 mentre ancora parla*a e il robot gli risponde*a: e sarebbe stato accanto aN ci *olle un al tro passo per analizzare il problemaN Dualcosa di brutto5 Dualcosa c;e non Duadra*aN c2era DualcosaN di di))erente5 di sbagliato5 nel gruppo di tre persone c;e sta*a per oltrepassare sulla sua sinistra? sembra*ano delle pedine )antasma non materialmente collocate ma nascoste5 in territorio bo scosoN 4on a*e*a idea di c;e cosa5 esattamente5 non andasse nel gruppetto5 ma capK impro**isamente e le strutture prepotenti dell2istinto del gioco pretesero subito la precedenza nei suoi pensieri c;e non a*rebbe corso per nulla al mondo il risc;io di mettere una pedina in quella posizione. N un altro mezzo passoN N e si rese conto c;e la pedina c;e non *ole*a risc;iare era lui stesso.

Vide i tre personaggi muo*ersi e di*idersi. Si *olt> e si c;in> automaticamente? era la mossa o**ia5 per un pezzo c;e a*esse accumulato troppo abbri*io per )ermarsi o tornare indietro5 di )ronte ad un attacco di Duel genere. Vi )urono di*erse esplosioni. /l gruppo si a**ent> contro di lui rompendo il cordone di polizia5 come una struttura composita c;e impro**isamente esploda in pezzi piC piccoli. (urge; prolung> il suo mo*i mento in una capriola c;e era l2eDui*alente )isico Dua si per)etto5 si disse con una certa soddis)azione5 di un pezzo trabocc;etto c;e intrappola*a un attaccante. SentK un paio di gambe urtarlo sul )ianco5 non troppo )orte5 poi Dualcuno si a**ent> contro di lui e udK altri rumori )orti. <ualcos2altro gli cadde sopra le gambe. Fu come s*egliarsi all2impro**iso. 3ra stato attaccato. C2erano stati lampi5 esplosio ni5 gente c;e gli si butta*a addosso. Si dimen> sotto il peso c;e gli sc;iaccia*a le gambe5 Duello c;e lui a*e*a )atto cadere con la sua mossa. C2era gente c;e grida*a e poliziotti c;e corre *ano. Vide PeDuil a terra. C2era anc;e Za5 c;e si guar da*a attorno con aria piuttosto con)usa. <ualcuno ur la*a. 4essun segno di Flere /msa;o. Fn liDuido caldo sta*a imbe*endo la sua calzamaglia. Si liber> del corpo c;e giace*a sopra di lui5 im pro**isamente nauseato dall2idea c;e la persona apice o masc;io5 non riusci*a a capire potesse esse re morta. S;o;obo;aum Za e un poliziotto lo aiutaro

no ad alzarsi. Si udi*ano ancora un bel po2 di grida e urla? a terra giace*ano di*ersi corpi5 alcuni coperti di sangue color arancio brillante. (urge; si rimise in piedi5 sentendosi girare la testa. !utto bene5 giocatoreB H c;iese Za5 sogg;ignan do. H SK5 credo di sK H annuK (urge;. C2era del san gue sulle sue gambe5 ma era del colore sbagliato' non era suo. Flere /msa;o discese dal cielo. H Oernau (ur ge;I Stai beneB H SK. H (urge; si guard> intorno. H Cos2= suc cessoB H c;iese a S;o;obo;aum Za. H Qai *isto co s2= successoB H / poliziotti a*e*ano impugnato le pi stole e a*e*ano )atto gruppo attorno all2area dell2inci dente? la gente si sta*a disperdendo e le telecamere *eni*ano allontanate con la )orza da poliziotti urlanti. CinDue agenti a*e*ano inc;iodato Dualcuno a terra. &ue apici in abiti ci*ili giace*ano sul sentiero5 ma solo Duello c;e (urge; a*e*a attaccato era coperto di sangue. Fn poliziotto era )ermo sopra ciascuno dei corpi5 mentre altri due sta*ano aiutando PeDuil. H <uei tre ti ;anno attaccato H disse Za5 )acen do guizzare tutto attorno lo sguardo e indicando col mento i due corpi e la )igura sc;iacciata sotto il muc c;io di poliziotti. (urge; senti*a Dualcuno sing;ioz zare5 in Duel c;e resta*a della )olla. / giornalisti sta*a no ancora urlando le loro domande.

Za guid> (urge; *erso il luogo do*e PeDuil gia ce*a disteso a terra5 mentre Flere /msa;o si agita*a e ronza*a sopra di loro. PeDuil era supino5 con gli occ;i aperti c;e sbatte*ano in continuazione mentre un po liziotto sta*a tagliando una manica della sua uni)orme imbe*uta di sangue. H /l buon PeDuil Dui ;a )ermato un proiettile H disse Za. H !utto bene5 PeDuilB H grid> in tono gio*iale. PeDuil sorrise debolmente e annuK. H 4el )rattempo H disse Za5 mettendo un brac cio sulle spalle di (urge; e continuando a guardarsi attorno senza mai posare lo sguardo su Dualcosa per molto tempo H il tuo intrepido e ingegnoso robot ;a s)ondato il muro del suono per mettere circa *enti metri )ra sE e il pericolo. H Sta*o solo cercando di salire per meglio po terN H !u ti sei buttato giC H disse Za a (urge;5 an cora senza guardarlo H e ti sei rotolato a terra? ;o pensato c;e ti a*essero beccato5 in e))etti. Sono riu scito a dare una botta in testa ad uno di Duesti )urboni e penso c;e la polizia abbia steso l2altro. H 8o sguar do di Za si pos> bre*emente sul gruppetto di persone oltre il cordone di polizia5 da do*e pro*eni*ano i sin g;iozzi. H +nc;e Dualcuno del pubblico = rimasto )e rito' a causa dei proiettili destinati a te5 credo. (urge; guard> il cada*ere di uno degli apici5 la cui testa giace*a ad angolo retto rispetto al corpo' sa rebbe apparsa una posa innaturale sul corpo di Dua

lunDue umanoide. H Si5 = Duello c;e ;o beccato io H disse Za5 dando una bre*e occ;iata all2apice. H Forse sono stato un po2 troppo duro. H 6ipeto H disse Flere /msa;o5 aggirando (ur ge; e Za per mettersi di )ronte H Sta*o solo cercando di salire per poterN H SK5 siamo tutti contenti c;e tu sia in sal*o5 ro bot H disse Za5 spazzando *ia con una mano la sago ma massiccia e ronzante del robot come se )osse stato un insetto enorme e ingombrante5 e guidando (urge; *erso il luogo do*e un apice con l2uni)orme della poli zia gesticola*a *erso le macc;ine. Fn ululato di sire ne riempi*a il cielo e le strade circostanti. H 3cco c;e arri*ano i nostri H disse Za5 mentre una sirena urla*a sempre piC )orte5 *enendo *erso di loro attra*erso il parco5 e un grosso )urgone aereo co lor rosso arancio scende*a giC dal cielo e atterra*a sull2erba in una tempesta di pol*ere? la tenda s*olaz z>5 )remendo per lo spostamento d2aria. Poliziotti ar mati di tutto punto si ri*ersarono dal )urgone. Sembra*a c;e ci )osse una certa di*ergenza di opinioni sull2opportunitG o meno c;e montassero in macc;ina? in)ine5 )urono ricondotti nel tendone e ognuno di loro rilasci> delle dic;iarazioni c;e )urono messe a *erbale? due telecamere *ennero con)iscate ad un paio di giornalisti c;e protestarono *iolente mente. Fuori della tenda5 i due cada*eri e l2attaccante )e rito )urono caricati sul )urgone aereo. Fn2a*ioambu

lanza arri*> per caricare PeDuil5 c;e era stato legger mente )erito al braccio. Mentre (urge;5 Za e il robot lascia*ano la tenda per essere riportati all2albergo in un *eli*olo della po lizia5 una ambulanza di super)icie sta*a *arcando i cancelli del parco per *enire in soccorso dei due ma sc;i e della )emmina c;e pure erano rimasti )eriti nel l2attacco. H 0el modulo c;e ti ritro*i H disse S;o;obo ;aum Za5 gettandosi su una poltrona sagomata. +nc;e (urge; si sedette. /l )ragore del *eli*olo della polizia c;e si allontana*a ec;eggi> nell2interno del modulo. +ppena entrato5 Flere /msa;o smise di ronzare e sparK in un2altra stanza. (urge; ordin> al modulo Dualcosa da bere e c;iese a Za se a*rebbe gradito Dualcosa anc;e lui. H Modulo H disse Za5 abbandonandosi sulla poltrona e assumendo un2aria concentrata H *orrei una doppia razione di staol con *ino di )egato di alacur*ata S;un gusteriaung;iana5 g;iacciato5 con sopra uno strato di cruc;en di 3)l.re Spin bianco in una granita di casca lo non troppo )orte5 coperto di bacc;e di strano tosta te5 il tutto ser*ito in una tazza osmotica tupperuarica numero tre5 o Duanto di piC simile tu riesca a tro*are. H +lacur*ata masc;io o )emminaB H disse il modulo. H <uiB H Za rise. H +ll2in)erno5 tutti e dueI H Ci *orrG Dualc;e minuto.

H O;5 per)etto. H Za si s)reg> le mani e guard> (urge;. H 3 cosK5 sei sopra**issuto. 0en )atta. (urge; par*e perplesso per un istante5 ma poi disse' H SK. (razie. H O;5 non te ne dare eccessi*amente pensiero. H Za agit> una mano languidamente. H /n e))etti5 mi sono abbastanza di*ertito. Mi dispiace solo di a*er ammazzato il po*eretto. H Vorrei potermi sentire altrettanto magnanimo H disse (urge;. H Sta*a cercando di uccidermi. 3 con dei proiettili. H (urge; scoprK c;e l2idea di *eni re colpito da un proiettile gli sembra*a particolarmen te orribile. H 0e2 H disse Za scrollando le spalle5 H non so se )a tanta di))erenza *enire uccisi da un proiettile o da un C63R? tanto si = comunDue morti. 3 in ogni caso5 mi dispiace per Duesti disgraziati. <uei po*eri bastardi probabilmente non )ace*ano c;e il loro me stiere. H /l loro mestiereB H disse (urge;5 sconcerta to. Za sbadigli> e annuK5 stirandosi )ra i lembi della poltrona c;e si sagoma*ano e modi)ica*ano per acco glierlo e )arlo stare comodo. H SK5 saranno stati della polizia segreta imperiale o del 4ono F))icio o Dualco sa del genere. H Sbadigli> di nuo*o. H O;5 u))icial mente diranno c;e sono ci*ili scontentiN anc;e se potre##ero cercare di a))ibbiarlo ai ri*oluzionariN ma = un po2 improbabileN H Za sogg;ign>5 e scroll>

le spalle. H 4o5 potrebbero pro*arci comunDue5 tanto per )arsi Duattro risate. (urge; ri)lettE. H 4o H disse in)ine. H 4on capisco. Qai detto c;e Duesta gente )ace*a parte della polizia. ComeN H Polizia segreta, Oernau. HN ma c;e senso ;a tenere una polizia segretaB Pensa*o c;e la ragione per cui i poliziotti *anno in giro in uni)orme )osse Duella di *enire identi)icati )a cilmente e agire cosK da deterrente. H O;5 buon &io H disse Za5 nascondendosi la )accia )ra le mani. 8e abbass> e guard> )isso (urge;. !rasse un pro)ondo respiro. H &unDueN *a bene' la polizia segreta = composta di gente c;e *a in giro a sentire Duello c;e le persone dicono Duando non hanno da*anti un2uni)orme c;e )a da deterrente. +llora5 se la persona in Duestione a))erma Dualcosa c;e non = *eramente illegale5 ma c;e loro pensano possa essere pericoloso per la sicurezza dell2/mpero5 la rapiscono e la interrogano e5 di regola5 l2ammazzano. <ualc;e *ol ta *engono mandati in una colonia penale5 ma di soli to si limitano a incenerirli sul posto o a buttarli giC per una miniera in disuso? l2atmos)era = carica di )er *ori ri*oluzionari Dui5 Oernau (urge;5 e ci sono dei ricc;i giacimenti di lingue sciolte sotto la cittG. Fanno anc;e altre cose5 Duesti tizi della polizia segreta. <uello c;e ti = successo oggi = una di Dueste altre cose.

Za spro)ond> ancor di piC nella poltrona a**ol gente e )ece un gesto di allegra noncuranza. H &2altra parte5 suppongo c;e non sia completamente da esclu dere c;e )ossero *eramente ri*oluzionari o ci*ili scontenti. Per> si muo*e*ano nel modo sbagliatoN Ma comunDue Duesta = roba da polizia segreta5 credi mi. +;I Fn *assoio si a**icin>5 sostenendo una larga taz za appoggiata su un porta*i*ande? del *apore si innal za*a in maniera teatrale dalla super)icie sc;iumosa e multicolore del liDuido. Za a))err> la tazza. H +ll2/mperoI H grid>5 e *uot> la coppa d2un )iato. SbattE la tazza sul *assoio con *iolenza. H +aa;;;;I H esclam>5 tossendo5 tirando su col naso e asciugandosi gli occ;i con le manic;e del *estito. Os ser*> (urge; sbattendo le palpebre. H Mi dispiace se le sembrer> un po2 ottuso H disse (urge; H ma se Duella gente )ace*a parte della polizia imperiale5 do*e*a a*er a*uto degli ordini5 non = cosiB Ma cosa sta succedendoB M possibile c;e l2/m pero mi *oglia morto solo perc;E ;o *into la partita contro 6amB H Qmm H mormor> Za5 tossendo ancora leg germente. H Stai imparando5 Oernau (urge;. Merda5 pensa*o c;e un giocatore do*esse a*ere piCN non so5 una specie di doppiezza naturaleN tu sei come un agnello in mezzo ai lupi lG )uoriN ma ad ogni modo5 si5 Dualcuno in una posizione di potere ti *uole morto. H Pensi c;e ci pro*eranno di nuo*oB

Za scosse la testa. H &i*enterebbe troppo e*i dente? do*rebbero essere proprio alla disperazione per tentare una cosa simile un2altra *oltaN almeno a bre *e termine. Penso c;e aspetteranno di *edere c;e cosa succede nella tua prossima partita e poi5 se non rie scono a )arti )uori5 con*inceranno il tuo prossimo a* *ersario a ricorrere all2opzione )isica sperando c;e tu ti spa*enti e tagli la corda. Sempre c;e tu ci arri*i5 a Duel punto. H Sono da**ero un pericolo cosK gra*e per loroB H 3;i5 (urge;5 si sono accorti di a*ere preso un granc;io. !u non ;ai *isto i notiziari c;e anda*ano in onda prima del tuo arri*o. &ice*ano c;e eri il miglior giocatore di tutta la Cultura e c;e eri una specie di mollusco decadente5 un edonista c;e non a*e*a la*o rato un giorno in tutta la sua *ita5 c;e eri arrogante e assolutamente con*into c;e a*resti *into il torneo5 c;e ti eri )atto cucire addosso tutta una serie di g;ian dole5 c;e ti eri scopato tua madre5 c;e ti accoppia*i con altri uominiN e con degli animali5 c;e eri mezzo computerN poi l2F))icio ;a *isto alcune delle partite c;e a*e*i giocato mentre *eni*i Dui5 e ;a annunciatoN H CosaB H disse (urge;5 saltando sull2orlo del la sedia. H Come sarebbe a dire5 ;anno *isto alcune delle partite c;e ;o giocato *enendo DuiB H Mi ;anno c;iesto di )argli *edere alcune tue partite recenti5 ed io mi sono messo in contatto con il Fattore +imitante 9non = una noia Duella na*eB: e mi

sono )atto mandare le mosse di alcune partite c;e a*e *i giocato contro di lei. 82F))icio ;a detto c;e sulla base di Duelle partite erano pi: che contenti di la sciarti giocare usando tutte le tue g;iandole con an nessi e connessiN mi dispiace? ero sicuro c;e la na*e ti a*esse c;iesto il permesso5 prima di mandarmele. 4on lo ;a )attoB H 4o H disse (urge;. H 0e25 ad ogni modo5 ;anno detto c;e pote*i giocare senza nessuna limitazione. 4on penso c;e )ossero particolarmente contenti5 sai com2=5 la purezza del gioco e tutto il resto5 ma de*ono a*er rice*uto de gli ordini. 82/mpero *ole*a pro*are c;e per)ino con i tuoi *antaggi5 non eri in grado di rimanere nel (irone Principale. &e*i a*erli )atti contenti nei primi due o tre giorni di gioco contro Duel prete e i suoi tirapiedi? scommetto c;e erano lK a )regarsi le manine per la soddis)azione5 ma poi Duando ;ai tirato )uori dal cap pello Duella *ittoria acrobatica gli de*ono essere ca scate le braccia. +nc;e metterti contro 6am nella par tita singola probabilmente a loro = sembrata un2idea geniale5 ma adesso tu stai per prenderli a calci nel se dere e si sono )atti prendere dal panico. H Za rutt>. H 3d ecco spiegato il pasticcio di oggi. H +llora il nome di 6am non = stato da**ero estratto a sorte5 *eroB H Ma c;e cN5 (urge; H rise Za. H 4o5 cosa diciB MerdaI Ma sei da**ero cosK ingenuoB H 6ima

se a scuotere la testa )issando il pa*imento e sing;ioz zando leggermente di tanto in tanto. (urge; sK alz> e and> *erso le porte del modulo5 c;e erano aperte. (uard> la cittG c;e tremola*a nella )osc;ia lie*e del tardo pomeriggio. 8e ombre allunga te dei grattacieli si stende*ano sulla cittG come capelli radi su una testa Duasi cal*a. <ualc;e *eli*olo brilla *a nella luce rossa del tramonto5 in alto nel cielo. (li sembra*a di non essere mai stato tanto arrab biato e )rustrato in tutta la sua *ita. Fn2altra sensazio ne sgrade*ole5 da aggiungere a Duelle c;e ultimamen te a*e*a cominciato a notare5 e c;e a*e*a attribuito al gioco5 o al )atto di competere seriamente per la prima *olta. !utti lo tratta*ano come un bambino. &ecide*a no allegramente c;e cosa a*e*a bisogno e c;e cosa non a*e*a bisogno di sapere5 non gli dice*ano cose c;e in*ece a*rebbe do*uto sapere5 e Duando si deci de*ano a dirgliele si comporta*ano come se a*esse do*uto conoscerle giG. !orn> a ri*olgere lo sguardo su Za5 ma l2uomo si sta*a massaggiando l2addome e sembra*a pensare ad altro. 6utt> rumorosamente5 poi sorrise e grid>' H 3;i5 moduloI Metti il canale dieciIN sK5 sullo sc;er mo5 dai. H Si alz> e trotterell> da*anti allo sc;ermo5 e lK rimase5 a braccia conserte5 )isc;iettando e sogg;i gnando in modo *acuo alle immagini in mo*imento. (urge; guarda*a lo sc;ermo di scorcio.

/l notiziario mostra*a un contingente di )anteria imperiale c;e atterra*a su un pianeta lontano. CittG e *illaggi brucia*ano5 lung;e )ile di ri)ugiati si snoda *ano serpeggianti nelle campagne5 e si *ede*ano mol ti cada*eri. Segui*ano le inter*iste ai )amiliari in la crime dei caduti. (li indigeni appena in*asi Duadru pedi pelosi con labbra prensili *eni*ano mostrati le gati e distesi nel )ango5 oppure in ginocc;io da*anti ad un ritratto di 4icosar. +d uno era stato rasata tutta la pelliccia5 cosK c;e la gente a casa potesse *edere com2erano )atti sotto tutto Duel pelo. 8e labbra erano giG di*entate tro)ei molto ricercati. 8a notizia seguente riguarda*a 4icosar5 e come a*esse sc;iacciato il suo a**ersario nella partita sin gola. 82/mperatore era ripreso mentre cammina*a da una parte della scacc;iera all2altra5 poi in un u))icio mentre )irma*a alcuni documenti5 poi di nuo*o5 da una certa distanza5 sulla scacc;iera mentre un giorna lista commenta*a in tono estasiato la partita appena terminata. Subito dopo *eni*a l2attacco a (urge;. Vedere l2incidente )ilmato )u una sorpresa. +ccadde tutto in un istante? un balzo impro**iso5 lui c;e cade*a5 il ro bot c;e spari*a in alto5 alcuni lampi5 Za c;e scatta*a in a*anti uscendo dalla )olla5 con)usione e mo*imen to5 poi un primo piano della sua )accia5 un2inDuadratu ra di PeDuil a terra5 e un2altra di uno degli attaccanti5 morto. &i lui si dice*a c;e era scosso ma illeso5 gra zie al pronto inter*ento della polizia. PeDuil non era

)erito gra*emente' *enne inter*istato in ospedale5 e spieg> come si senti*a. (li attaccanti erano de)initi estremisti. H <uesto *uol dire c;e piC in lG potrebbero de cidere di c;iamarli ri*oluzionari H disse Za. &isse allo sc;ermo di spegnersi5 poi si ri*olse a (urge;. H Per>5 non ti sembra c;e sia stato svelto, e;B H disse5 con un largo sogg;igno e allargando le braccia. H Qai *isto come mi muo*e*oB M stato stupen$oG H 6ise e )ece una gira*olta5 poi torn> *erso la poltrona sagomata un po2 camminando e un po2 danzando5 e *i si lasci> cadere. H Merda5 c2ero andato solo per *ede re c;e razza di mentecatti )ossero riusciti a mettere in sieme per )arli protestare contro di te5 ma5 e;i5 come sono contento di essere *enuto )in DuiI C;e *elocitGI C;e grazia animale5 maestroI (urge; si disse d2accordo? Za si era mosso da* *ero molto in )retta. H Fammelo *edere di nuo*o5 moduloI H grid> Za. 8o sc;ermo del modulo lo accontent>5 e S;o;o bo;aum Za ridacc;i> mentre guarda*a i poc;i secon di di agitazione. Fece ripetere il )ilmato un altro paio di *olte5 al rallentatore5 battendo le mani5 poi c;iese un2altra tazza di liDuore. <uesta *olta la ciotola sc;iu mante arri*> piC in )retta' i sintetizzatori del modulo a*e*ano saggiamente deciso di conser*are il codice precedente. (urge; torn> a sedersi5 *edendo c;e Za non a*e*a nessuna intenzione di andarsene. (urge; ordin> uno spuntino? Za sbu))> con derisione Duando

gli *enne o))erto Dualcosa da mangiare5 e sgranocc;i> le bacc;e di strano tostate c;e accompagna*ano il suo coc1tail )umante. 6imasero a guardare le trasmissioni imperiali mentre Za sorbi*a lentamente la sua be*anda. Fuori5 un sole tramont> e le luci della cittG cominciarono a brillare nella mezza oscuritG. Flere /msa;o arri*> pri *o della sua masc;era anc;e se Za non sembr> )arci caso e annunci> c;e sta*a per uscire5 diretto ad una nuo*a esplorazione dell2a*io)auna del pianeta. H 4on pensi c;e Duella cosa si scopi gli uccelliB H disse Za Duando il robot )u scomparso. H 4o H disse (urge;5 be*endo il suo *ino leg gero. Za sbu))>. H 3;i5 *uoi c;e usciamo assieme un2altra *oltaB <uella notte al 0uco = stato bello. /n )ondo mi sono proprio di*ertito5 sai. 3;B Cosa ne diciB Ma Duesta *olta5 scateniamoci da**ero? )accia molo *edere a Dueste teste di legno c;e cosa possono )are Duelli della Cultura Duando veramente ci si met tono d2impegno. H 4o5 grazie5 pre)erirei di no H disse (urge;. H 4on dopo l2ultima *olta. H Vuoi dire c;e non ti sei $ivertitoD H c;iese Za5 sorpreso. H 4on tanto. H Ma = stato bellissimoI Ci siamo ubriacati5 ci siamo imballati5 abbiamoN be25 uno di noi ;a scopa to5 e tu ci sei andato *icinoN abbiamo )atto a pugni5 e

per &io abbiamo vinto, e poi siamo scappatiN merda5 cosa *uoi di piCB H 4on di piC5 di meno. 3 ad ogni modo5 ;o altri gioc;i da giocare. H Sei matto. M statoN = stata una notte mera*i gliosa. Mera*igliosa. H +ppoggi> la testa contro lo sc;ienale della poltrona e sospir> pro)ondamente. H Za H disse (urge;5 sedendosi sull2orlo della poltrona con una mano sotto il mento e il gomito ap poggiato su un ginocc;io5 H perc;E be*i cosi tantoB 4on ne ;ai mica bisogno' ;ai le stesse g;iandole c;e abbiamo tutti noi. Perc;EB H Perc;EB H disse Za5 solle*ando la testa? si guard> attorno sorpreso5 come se per un momento non sapesse do*2era. H Perc;EB H ripetE. Sing;ioz z>. H 3 tu mi c;iedi @perc;EAB H disse. (urge; annui. Za si gratt> un2ascella5 scosse la testa e assunse un2aria colpe*ole. H Com2era la domandaB H Perc;E be*i cosK tantoB H (urge; sorrise5 tol lerante. H Perc;E noB H Za agit> le braccia. H /nsom ma5 non ;ai mai )atto Dualcosa solo perc;EN solo perch(G MN u;mN come si diceN empatia. M Duello c;e )anno gli indigeni5 saiB M il loro modo di e*adere? = cosK c;e s)uggono dal posto loro assegnato nella gloriosa macc;ina imperialeN ed = una posizione maledettamente ideale per *ederne bene tutti i detta gliN il conto torna5 sai5 (urge;? ci ;o pensato tanto.

H Za annui saggiamente5 e si picc;iett> sulla tempia molto lentamente con un dito )iacco. H Ci ;o pensato tanto H ripetE. H Pensaci bene' la Cultura ;a tutte DuesteN H 8o stesso dito descrisse una serie di pic coli cerc;i nell2aria HN belle g;iandoline incorpora te? centinaia di secrezioni e migliaia di e))etti5 tutte le combinazioni c;e *uoi e tutte gratisN ma l2/mpero5 a;5 a;I H /l dito si punt> *erso l2alto. H 4ell2/mpero si de*e pagare? l2e*asione = un bene come tutto il re sto. 3d = Duesta roba' bere. +bbassa i tempi di reazio ne5 )a scorrere le lacrime piC )acilmenteN H Za si accost> due dita mal)erme alle guance. HN )a scatta re i pugni piC )acilmenteN H Ora le sue mani erano strette a pugno5 e )ece )inta di boLare5 allungandole di scatto HN eN H scroll> le spalle HN e alla )ine5 ti uccide. H (uard> piC o meno nella direzione di (ur ge;. H VediB H +llarg> le braccia di nuo*o e poi le lasci> ricadere5 )laccide5 sulla poltrona. H 3 poi H disse con *oce impro**isamente stanca5 H io non ;o le g;iandole c;e a*ete tutti *oi. (urge; solle*> lo sguardo5 sorpreso. H Come5 noB H 4o no. !roppo pericoloso. 82/mpero mi )areb be sparire e mi )arebbe l2autopsia piC completa mai *ista. Vorrebbero *edere com2= )atto dentro un %ulturni", capisciB H Za c;iuse gli occ;i' HN do*uto togliere Duasi tutto5 e poiN Duando sono arri*ato DuiN lasciato c;e l2/mpero si prendesse tutti i cam pioncini e )acesse gli esaminiN scoperto tutto Duello

c;e *ole*ano senza causare un incidente diplomaticoN )ar sparire un ambasciatoreN H Capisco. Mi dispiace. H (urge; non sape*a cos2altro dire. 4on ci a*e*a proprio pensato. H 3 cosK tutte Duelle drog;e c;e mi consiglia*iN H !ira*o a indo*inare5 e anda*o a memoria H disse Za5 con gli occ;i ancora c;iusi. H Cerca*o di essere gentile. (urge; si senti*a imbarazzato5 per)ino un po2 in colpa. Poi impro**isamente Za aprK gli occ;i e salt> in piedi. H 0e25 de*o )are due passi H disse5 )acendo Duello c;e pare*a uno s)orzo supremo per tirarsi su. 6imase in piedi5 ondeggiando5 da*anti a (urge;. H Pensi c;e potresti c;iamarmi un aerotaLiB (urge; assentK. Poc;i minuti piC tardi5 dopo a*er rice*uto il via li#era da (urge; tramite le guardie sul tetto5 la macc;ina arri*> e port> *ia S;o;obo;aum Za5 c;e canta*a a sDuarciagola. (urge; rimase seduto per un po2 mentre la sera a*anza*a e il secondo sole tramonta*a5 poi5 )inalmen te5 si mise a dettare una lettera per C;amlis +mal1 ne.5 ringraziando il *ecc;io robot per il braccialetto con l2Orbitale5 c;e indossa*a ancora. Copi> gran parte della lettera per Ja.5 e raccont> ad entrambi tutto Duello c;e gli era successo da Duando era arri*ato. 4on si cur> di nascondere la natura del gioco a cui si sta*a dedicando5 o dello stesso /mpero5 e si c;iese Duanta parte della *eritG sarebbe arri*ata )ino ai suoi

amici. Poi studi> un paio di problemi classici sullo sc;ermo e discusse il gioco del giorno successi*o con la na*e. +d un certo punto5 raccolse la tazza da cui S;o ;obo;aum a*e*a be*uto e scoprK c;e contene*a anco ra un paio di sorsi di liDuido. 8o annus>5 poi scosse la testa5 e disse a un *assoio di rimettere a posto.

CAPITOLO SETTIMO (urge; liDuid> 8o Resce1ibold 6am il giorno dopo5 con Duello c;e la stampa descrisse come @di sprezzoA. PeDuil era presente5 e non sembra*a gran c;E cambiato5 a parte il braccio al collo. Si disse )eli ce c;e (urge; non )osse stato )erito. (urge; espresse in*ece il suo rammarico a PeDuil per il )atto c;e )osse stato colpito. /l tragitto da e *erso il tendone do*e si gioca*a *enne compiuto con un *eli*olo? l2F))icio /mperiale a*e*a deciso c;e (urge; corre*a troppi risc;i in un *eicolo da super)icie. <uando )urono di ritorno al modulo5 (urge; sco prK c;e non ci sarebbe stato un inter*allo )ra Duella partita e la successi*a? l2F))icio dei (ioc;i a*e*a mandato una lettera tramite corriere nella Duale si di ce*a c;e la sua prossima partita a dieci sarebbe co minciata la mattina seguente. H +*rei pre)erito una pausa H con)ess> (urge; al robot. Si sta*a )acendo una doccia in caduta libera5 sospeso nel bel mezzo della cabina +( mentre l2acDua sprizza*a da tutte le direzioni e de)lui*a attra*erso )o rellini praticati sulla super)icie dell2interno semis)eri co. !appi a membrana impedi*ano c;e l2acDua gli en trasse nel naso5 ma parlando era comunDue impossibi le e*itare di sputacc;iare un po2.

H Senza dubbio H disse Flere /msa;o con la sua *oce stridula. H Ma stanno cercando di )arti crol lare. 3 poi5 naturalmente5 *uol dire c;e gioc;erai con tro alcuni dei giocatori migliori5 Duelli c;e sono riu sciti a )inire le loro partite in )retta. H SK5 mi era *enuto in mente H disse (urge;. 6iusci*a a malapena a distinguere la )orma del robot )ra gli spruzzi e il *apore. Si c;iese c;e cosa sarebbe successo se la macc;ina non )osse stata costruita alla per)ezione5 e un po2 d2acDua )osse riuscita ad entrare nei meccanismi. 3segui*a pigre capriole nelle corren ti mute*oli d2aria e di acDua. H Puoi sempre )are appello all2F))icio. Mi sem bra o**io c;e ti si sta discriminando. H 8o so. 8o sanno anc;e loro. 3 alloraB H Fare appello potrebbe ser*ire a Dualcosa. H Fallo tu5 allora. H 4on )are lo stupido5 lo sai c;e mi ignorano. (urge; cominci> a canticc;iare )ra sE5 con gli occ;i c;iusi. Fno dei suoi a**ersari nella partita a dieci era Duello stesso prete c;e a*e*a battuto nella prima par tita5 8in (o)orie* !ounse? a*e*a *into la sua serie di partite nel girone secondario ed era rientrato nel (iro ne Principale. (urge; guard> il prete5 Duando Duesti entr> nella sala del complesso ricreati*o do*e a*reb bero giocato5 e sorrise. 3ra una espressione )acciale azadiana c;e si era tro*ato spesso a imitare5 incon sciamente5 un po2 come un bambino cerca di imitare

le espressioni c;e *ede sulla )accia degli adulti c;e lo circondano. /mpro**isamente gli sembr> c;e )osse arri*ato il momento di usarla. 4on sarebbe mai riusci to a replicare esattamente un sorriso azadiano5 lo sa pe*a bene la sua )accia semplicemente non era )atta come Duella di un +zadiano ma sape*a di essere in grado di imitare il gesto abbastanza bene perc;E non lo si potesse eDui*ocare. 3 comunDue5 c;e il messaggio arri*asse o no5 (urge; sape*a c;e era un sorriso c;e dice*a' @!i ri cordi di meB !i ;o battuto una *olta e non *edo l2ora di ri)arloA. Fno sguardo soddis)atto5 di *ittoria5 di su perioritG. /l prete cerc> di rispondere con lo stesso se gnale5 ma non gli riusci*a con*incente5 e presto si tra s)orm> in una smor)ia. &istolse lo sguardo. 8o spirito di (urge; si innalz> trion)ante. Si sen tK in*adere da un2eu)oria c;e gli arde*a dentro )eroce e do*ette )are uno s)orzo per calmarsi. (li altri otto giocatori5 come (urge;5 a*e*ano tutti *into le loro partite. !re di loro erano uomini del lV+mmiragliato o della Marina5 uno era un colonnello dell23sercito5 un altro un giudice e altri tre erano buro crati. !utti erano ottimi giocatori. + Duesto punto5 nel terzo turno del (irone Prin cipale5 i partecipanti disputa*ano un minitorneo di gioc;i preliminari singoli5 un giocatore contro un al tro5 e (urge; pens> c;e Duesto gli a*rebbe )ornito l2occasione migliore di sopra**i*ere allo scontro? sul le scacc;iere principali a*rebbe do*uto probabilmente

a))rontare una sorta di azione coordinata5 ma nei gio c;i singoli a*e*a la possibilitG di accumulare un *an taggio tale da poter resistere a simili tempeste. ScoprK di rica*are un grande piacere dal battere !ounse5 il prete. 82apice spazz> la scacc;iera con un braccio dopo la mossa con cui (urge; a*e*a *into la partita5 si alz> e si mise a gridare e ad agitare i pugni *erso di lui5 urlando )rasi incoerenti sulle drog;e e sui pagani. Fn tempo5 (urge; ne era sicuro5 una reazione simile l2a*rebbe )atto sudare )reddo5 o almeno si sa rebbe sentito tremendamente imbarazzato. Ma ora si accorse c;e la sua unica reazione era di abbandonarsi sulla sedia e sorridere )reddamente. !utta*ia5 mentre il prete in*ei*a contro di lui5 a (urge; par*e per un attimo c;e l2apice stesse per col pirlo5 e il suo cuore battE un po2 piC in )rettaN ma !ounse si )erm> di colpo5 *ide il pubblico c;e lo os ser*a*a silenzioso e scosso5 allora sembr> rendersi conto di do*e si tro*a*a5 e scapp>. (urge; smise di trattenere il )iato e la sua )accia si distese. 82+rbitro /mperiale si a**icin> e si scus> con lui per il comportamento del prete. 82opinione popolare ritene*a ancora c;e Flere /msa;o stesse in Dualc;e modo aiutando (urge; du rante il gioco. 82F))icio disse c;e5 per allontanare tali sospetti5 )rutto senz2altro di disin)ormazione5 a*rebbe pre)erito c;e5 durante le sessioni di gioco5 la macc;i na )osse custodita negli u))ici di una compagnia in)or matica imperiale c;e si tro*a*a nella parte opposta

della cittG. /l robot protest> a gran *oce5 ma (urge; )u pronto ad acconsentire. (urge; attira*a ancora )olle oceanic;e alle sue partite. +lcuni *eni*ano per lanciargli occ;iate mi nacciose e )isc;iarlo5 e in tal caso *eni*ano scortati )uori dalla sala da gioco dai )unzionari imperiali5 ma la maggior parte *ole*a semplicemente assistere. /l complesso ricreati*o era attrezzato per )ornire dia grammi rappresentati*i della scacc;iera principale5 cosK la gente c;e non riusci*a a entrare nella sala da gioco pote*a seguire gli s*iluppi della partita? e alcu ne delle sessioni di gioco di (urge; *eni*ano addirit tura mandate in onda in diretta5 Duando non inter)eri *ano con gli orari di Duelle dell2/mperatore. &opo il prete5 (urge; gioc> con due dei burocra ti imperiali e con il colonnello5 *incendo tutti gli in contri5 anc;e se contro il colonnello riuscK a pre*alere solo con uno stretto margine. <ueste partite occuparo no cinDue giorni5 e per tutto Duel tempo (urge; si concentr> intensamente. Si aspetta*a di sentirsi esau sto5 alla )ine? in e))etti si ritro*> un po2 esaurito5 ma la sensazione predominante era di giubilo. 3ra andato abbastanza bene da a*ere almeno una possibilitG di battere le no*e persone c;e l2/mpero gli a*e*a manda lo contro5 e in*ece di apprezzare la pausa di riposo5 si scoprK ad aspettare con impazienza c;e gli altri )inis sero le loro partite preliminari5 in modo da poter co minciare a giocare sulle scacc;iere principali.

H SK5 sK5 per te *a tutto beneN Duanto a me5 in *ece5 mi tengono in una camera di monitoraggio tutto il giornoI Fna camera di monitoraggio5 pensa un po2I <ueste teste di carne stanno cercando di son$armiG Fuori c2= un tempo splendido e una stagione migrato ria c;e sta per iniziare proprio adesso5 ma io sono lG5 c;iuso in una stanza con un mucc;io di orrendi sen tenzio)ili c;e tentano di violarmiG H Mi dispiace5 robot5 ma c;e cosa ci posso )areB 8o sai c;e stanno semplicemente cercando una scusa per buttarmi )uori. Se *uoi5 c;ieder> c;e ti lascino stare Dui nel modulo in*ece c;e laggiC5 ma dubito c;e acconsentiranno. H 4on sono costretto a subire tutto Duesto per te5 lo sai5 Oernau (urge;? posso )are Duello c;e *o glio. Se *olessi5 potrei semplicemente ri)iutarmi di andare. 4on sono tuo5 e nemmeno loro? non sono Dui per )armi dare degli ordini. H /o lo so Duesto5 ma loro no. 4aturalmente5 puoi )are Duello c;e *uoiN DualunDue cosa ti sembri giusto )are. (urge; *olt> le spalle al robot e torn> a ri*olger si allo sc;ermo del modulo5 sul Duale sta*a studiando delle storic;e partite a dieci. Flere /msa;o era grigio per la )rustrazione. 82aura giallo *erde c;e lo circon da*a di solito Duando era )uori dalla sua masc;era era andata impallidendo sempre di piC negli ultimi giorni. + (urge; comincia*a Duasi a )are pena.

H 0e2N H )rign> Flere /msa;o5 e (urge; ebbe l2impressione c;e se a*esse a*uto una *era bocca a*rebbe anc;e sputacc;iato5 H non = giusto5 eccoI H 3 con Duest2ultima protesta5 piuttosto )iacca5 corse )uori dal salotto. (urge; si c;iese Duanto *eramente so))risse il robot ad essere imprigionato per tutto il giorno. 6e centemente gli era *enuto in mente c;e la macc;ina pote*a a*er rice*uto l2ordine di impedirgli di procede re piC c;e tanto nel gioco. Se era cosK5 ri)iutarsi di *e nire rinc;iusa sarebbe stato un modo per)etto di otte nere lo scopo? il Contatto a*rebbe potuto sostenere c;e il )atto di c;iedere al robot di rinunciare alla pro pria libertG era eccessi*o e irragione*ole5 e c;e a*e*a tutto il diritto di ri)iutare. (urge; scroll> le spalle' non ci pote*a comunDue )are niente. Si ri*olse ad un altro *ecc;io gioco. &ieci giorni dopo era )inita5 e (urge; era passato al Duarto turno? gli resta*a solo un altro a**ersario da battere e poi sarebbe andato ad 3c;ronedal per le eli minatorie5 non come osser*atore o come ospite5 ma come partecipante. +*e*a accumulato il *antaggio sperato nelle par tite preliminari5 e una *olta sulle scacc;iere principali non a*e*a neppure tentato di lanciare delle o))ensi*e importanti. +*e*a aspettato c;e gli altri lo attaccasse ro5 e lo a*e*ano )atto5 ma (urge; spera*a c;e Duesti non )ossero altrettanto disposti a cooperare l2uno con l2altro Duanto lo erano stati i giocatori del primo turno.

3ra gente importante5 Duesta? a*e*ano le proprie car riere a cui pensare5 e per Duanto potessero essere leali *erso l2/mpero5 do*e*ano anc;e badare ai propri inte ressi. Solo il prete a*e*a relati*amente poco da perde re5 e cosK pote*a permettersi di sacri)icarsi per il bene dell2/mpero e per DualunDue posto non legato al gioco c;e la C;iesa potesse tro*argli. 4el gioco )uori dal gioco5 (urge; pens> c;e l2F) )icio dei (ioc;i a*esse commesso un errore nel man darlo subito contro le prime dieci persone c;e si erano Duali)icate. Sembra*a una cosa sensata5 perc;E cosK non a*rebbe a*uto il tempo di riprendersi5 ma5 in real tG5 non ne a*e*a bisogno5 e in compenso a*er scelto Duesta tattica a*e*a )atto sK c;e i suoi a**ersari pro*e nissero dai di*ersi rami dell2albero imperiale5 e perci> si era dimostrato molto piC di))icile allettarli con blandizie dipartimentali5 oltre al )atto c;e era meno probabile c;e a*essero )amiliaritG con i rispetti*i stili di gioco. ScoprK anc;e una cosa c;iamata rivalit* inter$ipartimentale H a*e*a scoperto alcune registrazioni di gioc;i c;e sembra*ano non a*ere alcun senso5 )ino a c;e la na*e non descrisse Duesto strano )enomeno e si s)orz> di aizzare gli uomini dell2+mmiragliato con tro il colonnello. 4on ebbero bisogno di grande inco raggiamento. Fu una partita tecnicamente corretta? non esaltan te5 ma )unzionale5 e (urge; si limit> a giocare meglio di DualunDue dei suoi a**ersari. /l margine con cui

*inse non era largo5 ma era pur sempre una *ittoria. Fno dei *ice ammiragli di Flotta arri*> secondo. !ounse5 il prete5 )inK ultimo. &i nuo*o5 il presunto sorteggio casuale dell2F))i cio gli consentK il minimo inter*allo possibile )ra le partite5 ma (urge; ne era segretamente contento? *o le*a dire c;e a*rebbe potuto mantenere da un giorno all2altro lo stesso alto grado di concentrazione5 e inol tre a*e*a meno tempo per )ermarsi a pensare. 4ella sua mente5 una parte di lui rimane*a a guardare stupi ta e scossa5 come tutti gli altri del resto5 dalla maniera eccellente in cui sta*a giocando. Se mai Duella parte si )osse )atta a*anti5 se mai a*esse occupato il centro del palcoscenico e le )osse stato permesso di dire' @3;i5 aspetta un momentoNA (urge; sospetta*a c;e i ner*i gli a*rebbero ceduto5 l2incantesimo si sarebbe rotto5 e la camminata c;e in realtG era una caduta sa rebbe di*enta un tu))o *erso la scon)itta. Come dice il *ecc;io adagio' cadere non ;a mai ucciso nessuno. M Duando ci si )ermaN 3 comunDue5 era tra*olto da un torrente dolce amaro di emozioni nuo*e e )orti? il terrore del risc;io e della possibile dis)atta5 l2esaltazione pura e semplice della scommessa c;e anda*a in porto e della campa gna coronata da trion)o? l2orrore del *edere impro**i samente una debolezza nel suo sc;ieramento c;e po te*a )argli perdere la partita? il sollie*o Duando nes sun altro la nota*a e c2era il tempo di tappare la )alla? il palpito di gioia )uriosa5 maligna5 nel *edere una si

mile debolezza nel gioco di Dualcun altro? e il puro5 s)renato piacere della *ittoria. 3 )uori dal gioco5 la soddis)azione aggiunti*a di sapere c;e sta*a andando molto meglio di Duanto tutti si )ossero aspettati. !utte le loro predizioni Duelle della Cultura5 dell2/mpero5 della na*e5 del robot era no risultate sbagliate' )orti)icazioni apparentemente inespugnabili c;e da*anti a lui erano cadute. Per)ino le sue stesse aspettati*e erano state superate5 e l2unica cosa c;e lo preoccupasse era c;e Dualc;e meccani smo inconscio lo )acesse rilassare un poco5 ora c;e a*e*a pro*ato cosK tanto5 c;e era andato cosK lontano e a*e*a scon)itto tanti a**ersari. 4on lo *ole*a5 Due sto? *ole*a continuare ad andare a*anti5 perc;E si sta *a di*ertendo. Vole*a scoprire la propria misura attra *erso Duesto gioco c;e o))ri*a in)inite possibilitG di manipolazione5 e c;e ric;iede*a un impegno in)inito? e non *ole*a c;e Dualc;e parte debole e spa*entata di sE lo tradisse. 3 non *ole*a neanc;e c;e l2/mpero si ser*isse di Dualc;e trucco per liberarsi di lui. Ma per )ino Duesta era solo una mezza preoccupazione. C;e cercassero pure di ucciderlo? in Duel momento si sen ti*a audace e in*incibile. Spera*a soltanto c;e non lo sDuali)icassero per Dualc;e ca*illo. <uello si c;e gli a*rebbe )atto male. Ma c2erano altre *ie c;e a*rebbero potuto tentare5 per )ermarlo. Sape*a c;e nella partita singola a*reb bero probabilmente usato l2opzione )isica. 3ra Duesto il loro modo di ragionare? Duest2uomo della Cultura

non accetterG la scommessa5 pensa*ano5 sarG troppo terrorizzato. 3 anc;e se accetterG5 e combatterG5 il ter rore di sapere cosa potrebbe aspettarlo lo paralizzerG5 lo di*orerG e )inirG per scon)iggerlo. 4e discusse con la na*e. /l Fattore +imitante si era consultato con la -iccola canaglia, distante deci ne di millenni5 nella 4ube maggiore5 e si senti*a in grado di garantire la sopra**i*enza di (urge;. 8a *ecc;ia na*e da guerra sarebbe rimasta )uori dallo spazio imperiale ma si sarebbe preparata per assume re la massima *elocitG e il minimo raggio di presa non appena la partita )osse cominciata. Se (urge; )osse stato costretto a scommettere contro un2opzione )isica5 e a*esse perso5 la na*e si sarebbe diretta *erso 3G alla massima *elocitG. 3ra certa di poter e*adere Dualun Due sca)o imperiale si )osse tro*ata sulla strada5 arri *are ad 3G nel giro di poc;e ore e usare il suo trasla tore principale per prele*are (urge; e Flere /msa;o senza neanc;e do*er rallentare. H C;e cos2= DuestoB H (urge; adocc;i> dub bioso una minuscola s)eretta c;e Flere /msa;o a*e*a estratto. H Faro e comunicatore uno zero H disse il ro bot. Fece cadere la s)eretta sul palmo della mano di (urge;5 do*e rotol> un poco in giro. H Mettila sotto la lingua' si impianterG e non ti accorgerai neanc;e di a*erla. 8a na*e si pu> orientare su Duella se non rie sce a localizzarti in nessun altro modo. <uando senti una serie di )itte acute sotto la lingua Duattro in due

secondi ;ai due secondi di tempo per assumere una posizione )etale prima c;e tutto Duello c;e si tro*a in un raggio di settantacinDue centimetri da Duella palli na *enga attirato a bordo della na*e? Duindi mettiti la testa )ra le ginocc;ia e tieni le braccia strette. (urge; guard> la pallina. 3ra grande sK e no due millimetri. H Parli sul serio5 robotB H !erribilmente. 8a na*e probabilmente *iagge rG coi propulsori d2abbri*io? Duando passerG sopra di noi potrebbe superare uno punto *enti c;iloluce. + Duella *elocitG anc;e il traslatore principale non sarG a portata c;e per circa un Duinto di millisecondo5 e Duindi a*remo bisogno di tutto l2aiuto possibile. M una situazione molto pericolosa Duesta in cui ci ;ai mes so5 (urge;. Voglio c;e tu sappia c;e non ne sono a) )atto contento. H 4on ti preoccupare5 robot. Mi accerter> c;e non ti includano nella scommessa )isica. H 4o5 *oglio dire la possibilitG di *enire traslati. M risc;ioso. 4on mi a*e*ano detto c;e sarebbe potuto succedere. / campi di traslazione nell2iperspazio sono singolaritG5 e perci> soggetti al Principio di /ncertez zaN H SK5 potremmo )inire nella dimensione sbaglia ta o cose del genereN H O spiaccicati su un pezzo sbagliato di questa dimensione5 c;e = Duello c;e mi preoccupa di piC. H 3 succede spessoB

H 0e25 circa una *olta ogni ottantatrE milioni di traslazioni5 ma non *uol direN H 3 Duindi non = ancora male5 se pensi ai risc;i c;e corriamo ogni *olta c;e montiamo su una delle macc;ine di super)icie5 o anc;e un aereo5 se = per Duello. Sii audace5 Flere /msa;o5 corri il risc;io. H M )acile per te dirlo5 ma anc;e seN (urge; lasci> c;e la macc;ina continuasse a cianciare per conto suo. 8ui era pronto a correre il risc;io. 8a na*e5 se do*e*a inter*enire5 a*rebbe a*uto bisogno di Dualc;e ora per compiere il *iaggio )ino ad 3G5 ma le scom messe mortali non *eni*ano mai messe in atto prima dell2alba successi*a5 e (urge; era del tutto in grado di neutralizzare il dolore di DualunDue tortura. /l Fattore +imitante a*e*a un2attrezzatura medica completa? a*rebbe potuto rimetterlo in sesto5 se accade*a il peg gio. Si )ece sci*olare la pallina sotto la lingua? ci )u una momentanea sensazione di insensibilitG5 poi la pallina scompar*e5 come se si )osse dissolta. Pote*a sentirla appena se tasta*a col dito sotto la lingua. Si s*egli> la mattina di Duel primo giorno di gio co con un bri*ido Duasi sensuale di attesa. Fn altro edi)icio ancora? Duesta *olta era il cen tro con)erenze *icino allo spazioporto do*e era atter rato al suo arri*o. <ui incontr> 8o Prinest 0ermoi.a5 un giudice della Corte Suprema di 3G5 e uno degli apici piC impressionanti c;e (urge; a*esse *isto )ino

ad allora. 3ra alto5 con i capelli argentei5 e si muo*e*a con una grazia c;e (urge; tro*a*a )amiliare in un modo strano5 per)ino inDuietante5 senza c;e in un pri mo momento riuscisse a spiegarsene il perc;E. Poi si accorse c;e l2anziano giudice cammina*a come un cittadino della Cultura? *i era una tranDuilla disin*ol tura nei mo*imenti dell2apice c;e da Dualc;e tempo (urge; a*e*a smesso di dare per scontata5 e c;e Duin di ora5 in un certo senso per la prima *olta5 nota*a. 0ermoi.a sede*a immobile5 )ra una mossa e l2al tra delle partite preliminari5 )issando la scacc;iera senza interruzione e muo*endosi solo per spostare un pezzo. +nc;e con le carte gioca*a nello stesso modo studiato e deliberato5 e (urge; si scopri a reagire in maniera opposta5 di*entando ner*oso e inDuieto. 8ot t> contro Duesta tendenza con tutta la sua batteria di secrezioni psicoatti*e5 placandosi deliberatamente5 e nei sette giorni c;e ci *ollero a completare i gioc;i preliminari riuscK ad adeguarsi al regolare5 meditato passo dell2apice. /l giudice )inK leggermente in testa una *olta sommati i punti delle partite preliminari. 4on si era )atto cenno a scommesse di alcun tipo. Cominciarono a giocare sulla Mappa delle Origi ni5 e all2inizio (urge; pens> c;e l2/mpero si sarebbe accontentato di a))idarsi all2o**ia abilitG di 0ermoi.a nell2+zadN ma poi5 dopo un2ora di gioco5 l2apice dai capelli argentati alz> una mano per indicare c;e *ole *a con)erire con l2+rbitro.

+ssieme si a**icinarono a (urge;5 c;e sta*a in un angolo della scacc;iera. 0ermoi.a si inc;in>. H Oernou (urg;i H disse. +*e*a una *oce pro)onda5 e a (urge; sembra*a di sentire in ogni singola gra*e sil laba un intero *olume di autoritG. H Mi *edo costret to a ric;iedere c;e lei ed io ci impegniamo in una scommessa contro l2integritG )isica. M disposto a con siderare Duesta e*entualitGB (urge; guard> nei larg;i5 tranDuilli occ;i dell2a pice. SentK c;e il proprio sguardo *acilla*a e abbass> gli occ;i. (li ritorn> in mente per un momento la ra gazza del ballo. 6ialz> gli occ;iN per incontrare di nuo*o la pressione inesorabile c;e *eni*a da Duel *ol to saggio e sapiente. <uesta da*anti a lui era una persona abituata a condannare i suoi simili a morte5 allo s)regio5 al dolo re e alla prigione? un apice abituato ad a*ere a c;e )are con tortura e mutilazione5 con il potere di decre tarne l2uso5 o per)ino di decretare la morte5 per preser *are l2/mpero e i suoi *alori. E io potrei semplicemente $ire )8o), pens> (ur ge;. /o gi* fatto pi: che a##astanza 8essuno mi #iasimere##e -erch( noD -erch( non accettare il fatto che sono pi: #ravi $i me in questoD -erch( sottoporsi alla preoccupazione e al tormentoD Di certo, tormento psicologico, e forse anche fisico /ai provato tutto quello che $ovevi, tutto quello che volevi, pi: $i quanto loro non si aspettassero

6inuncia. 4on )are lo stupido. 4on sei certo il tipo dell2eroe. +pplica un po2 di buon senso da gioca tore' ;ai *into tutto Duello di cui a*e*i bisogno. 6iti rati adesso e )agli *edere c;e cosa ne pensi della loro stupida 2opzione )isica25 delle loro sDuallide5 arroganti minacceN mostragli Duanto poco conti in realtG tutto Duesto. Ma non l2a*rebbe )atto. (uard> negli occ;i del l2apice e capK c;e a*rebbe continuato a giocare. +nc;e se lo s)iora*a il sospetto di essere leggermente impaz zito5 non a*rebbe mollato proprio adesso. +*rebbe a) )errato per il collo Duesto )a*oloso5 maniacale gioco5 gli sarebbe saltato in groppa e ci sarebbe rimasto. CosK a*rebbe *isto )in do*e *ole*a condurlo pri ma c;e decidesse di annientarlo o di consumarlo. H Sono disposto H disse5 con gli occ;i dilatati. H 8ei = un masc;io5 non = cosKB H SK H disse (urge;. / palmi delle sue mani co minciarono a sudare. H 8a mia posta = la castrazione. 6imozione del membro *irile e dei testicoli contro la castratura api cale5 su Duest2unico gioco sulla Mappa delle Origini. +ccettaB H /oN H (urge; deglutK5 ma la sua bocca ri mase arida. 3ra assurdo' non corre*a alcun pericolo reale. /l Fattore +imitante lo a*rebbe sal*ato? oppure a*rebbe potuto semplicemente lasciarli )are? non a*rebbe a**ertito alcun dolore5 e i genitali erano una delle parti a ricrescita piC rapida di tutto il corpoN

eppure la stanza sembr> impro**isamente distorcersi e ondeggiare attorno a lui5 ed ebbe un2impro**isa5 nauseante *isione di un liDuido rosso c;e piano piano si tinge*a di nero5 increspato da Dualc;e bollicinaN H SKI H balbett>5 costringendosi a pronunciare la pa rola. H SK H disse all2+rbitro. / due apici )ecero un inc;ino e si ritirarono.

CAPITOLO OTTA%O Potresti c;iamare la na*e anc;e adesso5 se *uoi H disse Flere /msa;o. (urge; )issa*a lo sc;ermo. /n e))etti a*e*a intenzione di c;iamare il Fattore +imitante, ma solo per discutere della sua posizione attual mente precaria nel gioco5 non per implorare aiuto. /gnor> il robot. 3ra notte5 e la giornata per lui era andata male. 0ermoi.a a*e*a giocato in modo brillante e i notiziari erano pieni di dettagli sulla partita. (iG *eni*a saluta to come un classico5 e una *olta ancora (urge; as sieme a 0ermoi.a di*ide*a i titoli di testa con 4ico sar5 c;e sta*a ancora sbaragliando tutti gli a**ersari5 per Duanto )ossero bra*i. PeDuil5 ancora col braccio al collo5 si a**icin> a (urge; con aria sottomessa e Duasi re*erente dopo la sessione del pomeriggio e gli disse c;e un controllo speciale sarebbe stato mantenuto sul modulo )ino al termine della partita. PeDuil era sicuro c;e (urge; )osse una persona onore*ole5 ma le persone impegna te in una scommessa )isica *eni*ano sempre discreta mente sor*egliate5 e5 nel caso di (urge;5 a Duesto a*rebbe pensato un incrociatore +( atmos)erico5 par te di uno sDuadrone c;e pattuglia*a costantemente il Duasi spazio sopra (roasnac;e1. +l modulo non sa rebbe stato concesso di muo*ersi dal tetto dell2alber go.

(urge; si c;iese come si sentisse5 in Duel mo mento5 0ermoi.a. +*e*a notato c;e l2apice a*e*a det to @de*oA Duando a*e*a espresso l2intenzione di usare l2opzione Fisica. (urge; era giunto a rispettare lo stile di gioco di 0ermoi.a e5 di conseguenza5 0ermoi.a stesso. &ubita*a c;e il giudice a*esse un gran deside rio di usare l2opzione5 ma la situazione sta*a di*entan do seria per l2/mpero? si erano aspettati c;e5 a Duesto punto5 (urge; )osse giG strabattuto5 e basandosi su Duesto presupposto a*e*ano esagerato la minaccia c;e lui a*rebbe potuto costituire. <uesta strategia5 c;e a*rebbe do*uto s)ociare in una brillante *ittoria5 sta*a tramutandosi in un piccolo disastro. (ira*a *oce c;e Dualc;e testa )osse giG caduta nell2F))icio /mperiale per Duesto a))are. 0ermoi.a do*e*a a*er rice*uto i suoi ordini' (urge; do*e*a essere )ermato ad ogni costo. (urge; a*e*a controllato Duale sarebbe stato il destino dell2apice nell2e*entualitG ora improbabile c;e )osse lui e non (urge; a perdere. 8a castratura apica le consiste*a nella completa e permanente rimozione della *agina re*ersibile e delle o*aie dell2apice. Pen sando a Duello c;e a*rebbero )atto al posato e solenne giudice se a*esse perso5 (urge; si rese conto c;e non a*e*a ri)lettuto bene sulle implicazioni dell2opzione )isica. +nc;e se a*esse *into lui5 come pote*a permet tere c;e un2altra persona potesse essere mutilataB Se 0ermoi.a a*esse perso5 sarebbe stata la sua )ine' car riera5 )amiglia5 ogni cosa. 82/mpero non permette*a la

rigenerazione di una parte del corpo persa per una scommessa? la perdita del giudice sarebbe stata per manente e )orse )atale? il suicidio non era insolito in Duesti casi. Forse sarebbe stato meglio c;e (urge; perdesse da**ero. /l guaio era c;e non voleva perdere. 4on senti*a alcuna animositG personale *erso 0ermoi.a5 ma desi dera*a disperatamente *incere Duesta partita5 e la suc cessi*a5 e Duella dopo ancora. 4on si era reso conto di Duanto )osse seducente +zad Duando *eni*a giocato nel suo ambiente naturale. !ecnicamente era lo stesso gioco nel Duale si era cimentato sul Fattore +imitante, ma l2intera costellazione di sensazioni c;e pro*a*a5 giocandolo Dui do*e do*e*a essere giocato5 era total mente di))erente? ora si rende*a contoN ora sape*a perc;E l2/mpero era sopra**issuto grazie al gioco' +zad produce*a5 semplicemente5 un desiderio insa ziabile di altre *ittorie5 altro potere5 altro territorio5 al tro dominioN Flere /msa;o rimase nel modulo Duella sera. (urge; si mise in contatto con la na*e e discusse la sua posizione desolatamente s*antaggiata' la na*e5 come al solito5 riusci*a a *edere di*ersi modi per uscirne5 ma erano tutte soluzioni a cui lui a*e*a giG pensato da solo. Sapere c;e esiste*ano era una cosa5 ma metterle in atto sulla scacc;iera nel bel mezzo del gioco era tutta un2altra )accenda. 3 Duindi in Duesto la na*e non )u di grande aiuto.

(urge; rinunci> ad analizzare ulteriormente il gioco e c;iese al Fattore +imitante cosa potesse )are per alle*iare la scommessa c;e a*e*a ingaggiato con 0ermoi.a5 nell2e*entualitG per Duanto remota c;e )osse (urge; a *incere5 e il giudice si tro*asse ad a) )rontare il c;irurgo. 8a risposta era' niente. 8a scom messa era stata )atta e Duesto era Duanto. 4essuno dei due pote*a )arci niente? do*e*ano andare )ino in )on do. Se anc;e si )ossero ri)iutati entrambi di giocare a*rebbero do*uto pagare il pegno tutti e due. H Oernau (urge; H disse la na*e5 in tono esi tante. H &e*o sapere cosa *uoi c;e )accia5 se domani le cose *anno male. (urge; abbass> lo sguardo. Si aspetta*a una cosa del genere. H /ntendi dire se *oglio c;e tu *en ga a prele*armi subito5 o se pre)erisco andare a*anti e )armi raccogliere piC tardi5 con la coda e nient2altro )ra le gambe5 e aspettare c;e il tutto ricrescaB 4atural mente5 mantenendo cosK i rapporti )ra la Cultura e l2/mpero amic;e*oli e distesi. H 4on tent> nemmeno di masc;erare il sarcasmo. H PiC o meno H disse la na*e dopo il solito in ter*allo. H /l guaio = c;e5 anc;e se tu in e))etti deci dessi di sottoporti all2operazione5 do*rei comunDue traslare o distruggere i tuoi genitali5 se *engono ri mossi? l2/mpero a*rebbe da**ero accesso a troppe in )ormazioni su di noi5 se riuscisse a )arne un2analisi completa.

(urge; Duasi scoppi> a ridere. H Vuoi dire c;e le mie palle sono una specie di segreto di statoB H /n e))etti. 3 cosK do*remmo contrariare l2/m pero5 in una maniera o nell2altra5 anc;e se ti lasci ope rare. (urge; sta*a ancora pensando5 anc;e se il segna le era giG arri*ato5 superando l2inter*allo di ritardo. +rricci> la lingua5 sentendo il grumetto sotto il tessu to morbido della bocca. H O;5 all2in)erno H disse alla )ine. H Osser*a il gioco? se ;o perduto de)initi *amente5 cerc;er> di resistere )ino all2ultimo5 in Dual c;e modoN in DualunDue modo. <uando sarG o**io c;e = proprio Duello c;e sto )acendo5 *ieni a*anti? portaci *ia e presenta le mie scuse al Contatto. Se crollo completamenteN lascer> c;e *ada come de*e andare. Vedr> come mi sento domani. H Molto bene H disse la na*e5 mentre (urge; sede*a a tormentarsi la barba5 pensando c;e5 se non altro5 gli era stata o))erta una scelta. Ma se il Contatto non )osse giG stato intenzionato a rimuo*ere le pro*e e magari anc;e a causare un incidente diplomatico5 sarebbe ugualmente stato cosK accomodanteB Poco importa. Ma sape*a5 in )ondo al cuore5 c;e dopo Duel la con*ersazione a*e*a perso ogni *olontG di *incere. 8a na*e a*e*a anc;e altre notizie. +*e*a appena rice*uto un segnale da C;amlis +mal1 ne.5 c;e pro mette*a un messaggio piC lungo in un secondo tem po5 ma c;e per adesso si limita*a a comunicare c;e Olz Qap )inalmente ce l2a*e*a )atta? a*e*a ottenuto

una 6ete Completa. Fn giocatore della Cultura a*e*a 9)inalmenteI: raggiunto il risultato per)etto a Scoper to. 8a gio*ane signorina era l2orgoglio di C;iar1 e di tutti i giocatori della Cultura. C;amlis si era giG con gratulato a nome di (urge;5 ma immagina*a c;e (ur ge; stesso a*rebbe *oluto mandare un messaggio per sonale. 8o saluta*a e gli augura*a ogni bene. (urge; spense lo sc;ermo e si abbandon> contro lo sc;ienale. 6imase a guardare lo sc;ermo *uoto per un po25 senza sapere cosa pensare5 cosa ricordare5 o per)ino cosa essere. Fn sorriso triste aleggi> per un po2 su un /ato del suo *iso. Flere /msa;o si a**icin> galleggiando alla sua spalla. H Oernau (urge;. Sei stancoB &opo un certo tempo5 (urge; si *olt> *erso il ro bot. H ComeB SK5 un poco. H Si alz> stiracc;iandosi. H Ma dubito c;e dormir> molto5 comunDue. H SK5 immagina*o c;e ti saresti sentito cosK. Mi c;iede*o se non *orresti *enire )uori con me. H Vuoi dire per osser*are gli uccelliB 4o5 penso di no5 robot. (razie lo stesso. H Per dire il *ero non sta*o pensando ai nostri amici pennuti. 4on = sempre loro c;e sono uscito ad osser*are la notte. + *olte sono andato in altre parti della cittG5 all2inizio per *edere c;e specie di uccelli ci )ossero5 ma in seguito perc;EN be25 perc;E. (urge; si accigli>. H Perc;E *uoi c;e *enga con teB

H Perc;E )orse domani do*rai lasciare Duesto posto con una certa )retta5 e mi sono accorto c;e in realtG ;ai *isto molto poco della cittG. (urge; agit> una mano. H Za mi ;a mostrato anc;e piC di Duanto *olessi. H &ubito c;e ti abbia mostrato Duello a cui sto pensando io. Ci sono molte cose da *edere Dui. H 4on mi interessano i luog;i turistici5 robot. H / luog;i a cui sto pensando ti interesseranno. H +;5 da**eroB H Credo di sK. Credo di conoscerti abbastanza bene da poterlo supporre. Per )a*ore5 *ieni5 Oernau (urge;. 4on te ne pentirai5 lo giuro. !i prego5 *ieni. 8o ;ai detto tu c;e non a*resti preso sonno5 noB 3 al lora5 c;e cosa perdiB H / campi del robot erano del loro normale colore giallo *erde5 Duieti e controllati. 8a sua *oce era pro)onda5 seria. (li occ;i dell2uomo si assottigliarono. H C;e cosa stai tramando5 robotB H Per )a*ore5 per )a*ore5 *ieni con me5 (urge;. H /l robot galleggi> *erso la parte anteriore del mo dulo. (urge; rimase immobile5 )issandolo. 8a mac c;ina si )erm> sulla soglia del salotto. H Per )a*ore5 Oernau (urge;. (iuro c;e non te ne pentirai. (urge; scroll> le spalle. H Va bene5 *a bene5 d2accordo. H Scosse la testa. H +ndiamo )uori a gio care H borbott> )ra sE e sE.

SeguK il robot c;e si dirige*a a prua5 do*e c2era un compartimento con un paio di bici +(5 Dualc;e imbracatura da galleggiamento e altre attrezzature. H Mettiti un2imbracatura5 per )a*ore5 lo torno subito. H il robot lasci> (urge; ad allacciarsi l2im bracatura +( sopra i calzoncini e la camicia. 6iappar *e poco dopo portando con sE un lungo mantello nero con un cappuccio. H +desso indossa Duesto5 per pia cere. (urge; mise il mantello sopra l2imbracatura. Fle re /msa;o gli cal> il cappuccio sulla testa e lo leg> in modo c;e la )accia di (urge; *enisse nascosta dai lembi laterali5 mentre l2ombra del cappuccio gli cade *a sul *iso. 82imbracatura era in*isibile sotto la sto))a pesante. 8e luci nel compartimento si a))ie*olirono e si spensero5 e (urge; sentK il rumore di Dualcosa c;e si muo*e*a sopra di lui. +lz> lo sguardo e *ide un ri Duadro di stelle )ioc;e proprio sopra la sua testa. H Ci penser> io a controllare l2imbracatura5 se non ti dispiace H bisbigli> il robot. (urge; annuK. SalK rapidamente nelle tenebre. 4on ridiscese su bito *erso la strada come si era aspettato5 ma continu> a solle*arsi nella tiepida )ragranza della notte cittadi na. /l mantello gli s*entola*a dolcemente attorno? la cittG era un turbine di luci5 una pianura in apparenza in)inita di luminositG di))usa. /l robot era una piccola ombra stazionaria proprio sopra la sua spalla. Sor*olarono la cittG. Passarono sopra strade e )iumi e grandi edi)ici e cupole5 nastri e ammassi e tor

ri di luci5 nubi di *apore c;e sali*ano dalle tenebre e dal )uoco5 torri c;e si libra*ano *erso le stelle5 do*e brucia*ano i ri)lessi di luci s*ettanti5 distese tremolan ti di acDue scure e grandi parc;i con gli alberi e il *er de a**olti nell2oscuritG. Finalmente5 cominciarono a scendere. +tterrarono in un2area do*e c2erano relati*amente poc;e luci5 scendendo )ra due edi)ici bui e pri*i di )i nestre. (urge; tocc> terra nella pol*ere di un *icolo. H Permesso H disse il robot5 e si insinu> nel cappuccio )inc;E non si tro*> a )luttuare capo*olto accanto all2orecc;io sinistro di (urge;. H Scendi da Duesta parte H mormor>. (urge; s*olt> per il *icolo. /nciamp> contro Dualcosa di so))ice5 e capK prima an cora di *oltarsi c;e era un corpo. (uard> il mucc;iet to di stracci piC da *icino e *ide c;e si muo*e*a leg germente. 8a persona era rannicc;iata sotto coperte stracciate5 con la testa su un lurido pezzo di sacco. 4on riusci*a a capire di c;e sesso )osse' gli stracci di cui era *estito non o))ri*ano nessuna traccia. H Sst H intim> il robot appena (urge; aprK la bocca per parlare. H M solo uno dei *agabondi di cui parla*a PeDuil? un contadino scacciato dalla terra. M ubriaco e parte dell2odore = do*uto al liDuore. /l resto = lui. H Fu solo allora c;e (urge; colse una za))ata del )etore c;e si le*a*a dall2uomo ancora addormenta to. &o*ette reprimere un conato di *omito. H 8ascialo stare H disse Flere /msa;o. +bban donarono il *icolo. (urge; do*ette sca*alcare altre

due persone addormentate. 8a strada in cui si ritro*a rono era buia e puzza*a di Dualcosa c;e (urge; so spetta*a )osse cibo. C2erano poc;i passanti. H C;ina ti un poco H disse il robot. H Passerai per un segua ce della setta Minati *estito cosK5 ma non )ar cadere il cappuccio5 e non alzarti. (urge; )ece come il robot gli dice*a. Mentre cammina*ano lungo la strada5 sotto le luci )ioc;e5 sporc;e e intermittenti dei poc;i lampio ni5 oltrepassarono Duello c;e sembra*a un altro ubria co5 appoggiato ad un muro. C2era del sangue )ra le gambe dell2apice5 e un ri*olo scuro5 ormai secco5 gli cola*a dalla testa. (urge; si )erm>. H 4on ti disturbare H disse la *ocina. H Sta morendo. Probabilmente = stato picc;iato. 8a polizia non passa di Dua molto spesso. 3d = poco probabile c;e Dualcuno c;iami un2ambulanza? o**iamente = sta to rapinato5 e Duindi c;i dG l2allarme do*rebbe pagare per l2assistenza medica. (urge; si guard> in giro5 ma non c2era nessun al tro lK *icino. 8e palpebre dell2apice tremarono per un momento5 come se stesse cercando di aprirle. /l tremito cess>. H 3cco H disse Duietamente Flere /msa;o. (urge; proseguK. &a Dualc;e punto dello sDualli do edi)icio sull2altro lato della strada5 in alto5 pro*eni *ano delle grida. H M solo un apice c;e picc;ia la sua donna. 8o sai c;e per millenni si = pensato c;e le donne non a*essero nessun e))etto sul patrimonio ge

netico dei )igli c;e mette*ano al mondoB &a cinDue cento anni sanno c;e non = *ero' un analogo del &4+ di tipo *irale altera i geni dell2embrione c;e una don na porta in grembo. ComunDue sia5 per legge le )em mine sono semplicemente oggetti. 8a pena per l2assas sinio di una donna da parte di un apice = un anno di la*ori )orzati. Fna )emmina c;e uccide un apice = tor turata a morte5 un procedimento c;e dura di*ersi gior ni. Morte C;imica. Si dice c;e sia una delle peggiori. Continua a camminare. (iunsero ad un incrocio con una strada piC a))ol lata. Fn masc;io era in piedi in un angolo5 e grida*a in un dialetto c;e (urge; non capi*a. H Vende bi glietti per un2esecuzione H disse il robot. (urge; inarc> le sopracciglia e *olt> leggermente il capo. H 4on sto sc;erzando H disse Flere /msa;o. (urge; scosse comunDue la testa. 8a strada era ostruita da un gruppo di persone. /l tra))ico una metG circa del Duale era a motore5 e il resto spinto da braccia umane H do*e*a de*iare5 montando sopra i marciapiedi. (urge; si accost> al l2assembramento5 pensando c;e con la sua altezza sa rebbe stato in grado di *edere sopra la testa degli spettatori5 ma scopri c;e la )olla si apri*a per )argli strada5 spingendolo *erso il centro del gruppo. &i*ersi gio*ani apici sta*ano picc;iando un *ec c;io masc;io c;e giace*a a terra. (li apici porta*ano una sorta di strana uni)orme5 anc;e se (urge; indo*i n> c;e non si tratta*a di un2uni)orme u))iciale. Pren

de*ano a calci il *ecc;io mettendosi in pose sel*agge5 Duasi c;e l2attacco )osse una specie di gara di ballo del dolore5 e do*essero *enire giudicati sulla base di un criterio estetico oltre c;e per il danno )isico e il puro e semplice tormento c;e riusci*ano a in)liggere. Se pensi c;e Duesta sia una messa in scena H mormor> Flere /msa;o5 H ti sbagli. <uesta gente non paga niente per stare a guardare. Si tratta semplice mente di un *ecc;io c;e *iene pestato5 probabilmente per semplice di*ertimento5 e Duesta gente pre)erisce stare a guardare c;e )are Dualcosa per impedirlo. Mentre il robot parla*a5 (urge; si rese conto di tro*arsi da*anti alla )olla. &ue dei gio*ani apici alza rono lo sguardo *erso di lui. (urge; si c;iese in modo distaccato e accademi co c;e cosa sarebbe successo ora. / due gridarono Dualcosa *erso di lui5 poi si *oltarono e lo indicarono ai compagni. 3rano sei in tutto. / gio*ani apici5 *estiti in modo identico5 rimasero a g;ignare per un po25 poi se ne andarono. 8a )olla cominci> a disperdersi. /l *ecc;io giace *a a terra5 coperto di sangue? una gamba era piegata con un2angolazione strana5 il piede girato in )uori5 inerte. /l *ecc;io si lament>. (urge; )ece un passo a*anti e )ece per c;inarsi. 4on toccarloI 8a *oce del robot )erm> (urge; come se )osse andato a sbattere contro un muro. H Se Dualcuno di

loro *ede le tue mani o la tua )accia5 sei morto. Sei del colore sbagliato5 (urge;. +scoltami' Dualc;e cen tinaio di bambini con la pelle scura continua a nascere ogni anno5 ancora adesso5 Duando i geni si combina no. /n teoria do*rebbero *enire strangolati e i loro corpi presentati al Consiglio di 3ugenetica5 c;e paga una ricompensa5 ma Dualcuno risc;ia la morte e li al le*a5 sc;iarendogli la pelle Duando crescono. Se Dual cuno pensasse c;e tu sei uno di loro5 e per di piC nel mantello di un religioso5 ti spellerebbe *i*o. (urge; indietreggi>5 tenne la testa bassa5 e si al lontan> incespicando. /l robot gli indic> delle prostitute c;e *ende*ano i propri )a*ori sessuali a degli apici per Dualc;e minu to5 Dualc;e ora5 o anc;e per tutta la notte. /n certe par ti della cittG5 gli disse il robot mentre attra*ersa*ano le strade buie5 c2erano apici c;e a*e*ano perso un arto e non pote*ano permettersi di )arsi trapiantare braccia o gambe amputate a dei criminali? in)atti (urge; *ide un gran numero di storpi. Sede*ano agli angoli delle strade5 *endendo cian)rusaglie5 suonando musica dal suono rauco su strumenti cigolanti5 o semplicemente c;iedendo l2elemosina. +lcuni erano ciec;i5 altri erano senza braccia5 altri ancora non a*e*ano le gambe. (urge; guard> Duel popolo mutilato e si senti girare la testa? la super)icie scabra della strada sotto i suoi piede sembr> inclinarsi e becc;eggiare. Per un mo mento )u come se la cittG5 il pianeta5 l2intero /mpero gli girassero attorno in un gro*iglio )renetico e turbi

noso di )igure d2incubo? una costellazione di so))eren za e angoscia5 una danza in)ernale di agonia e mutila zione. Passarono accanto a negozi dalle *etrine sgar gianti5 piene di cian)rusaglia multicolore5 spacci stata li c;e smercia*ano drog;e e alcool5 bancarelle c;e mette*ano in mostra statue religiose5 libri e altri og getti cerimoniali5 c;iosc;i c;e *ende*ano biglietti per esecuzioni e pubblic;e torture in maggioranza il ri sultato di scommesse perdute ad +zad e *enditori ambulanti c;e *ende*ano biglietti di lotterie5 ammis sioni nei bordelli e drog;e illegali. Pass> una camio netta piena di poliziotti' la pattuglia della notte. +lcu ni *enditori ambulanti in)ilarono un *icolo e un paio di c;iosc;i c;iusero impro**isamente mentre la ca mionetta passa*a5 ma riaprirono subito non appena se ne )u andata. /n un giardinetto5 tro*arono un apice in compa gnia di due masc;i inzacc;erati e di una )emmina ma laticcia assicurati a tre lung;i guinzagli. Sta*a cercan do di )ar eseguire ai tre delle acrobazie5 c;e per> essi continua*ano a sbagliare? attorno a loro si era raduna ta una piccola )olla c;e ride*a delle loro bu))onate. /l robot gli disse c;e erano Duasi certamente pazzi5 ma c;e non a*e*ano nessuno c;e pagasse loro il soggior no in un manicomio' cosK erano stati pri*ati della cit tadinanza ed erano stati *enduti all2apice. (uardarono per un po2 le tre patetic;e5 luride creature mentre cer ca*ano di scalare un lampione o )orma*ano una e))i

mera piramide umana5 poi (urge; si *olt> e se ne and>. /l robot gli disse c;e5 di tutte le persone c;e in crocia*a5 una su dieci a*rebbe so))erto di disturbi mentali in un Dualc;e momento della sua *ita. /l nu mero sali*a per i masc;i5 rispetto agli apici5 e per le )emmine era maggiore c;e per ciascuno degli altri due sessi. 8o stesso *ale*a per il suicidio5 c;e era ille gale. Flere /msa;o lo condusse in un ospedale. 3ra un ospedale tipico5 disse il robot. Come l2intera area5 era rappresentati*o della situazione media nel compren sorio comunale. 82ospedale era )inanziato da un2opera di caritG5 e molte delle persone c;e *i la*ora*ano non erano pagate5 /l robot gli disse c;e tutti lo a*rebbero scambiato per un sacerdote *enuto a con)ortare un membro delle sua congregazione5 ma c;e comunDue il personale era troppo inda))arato per a*ere il tempo di )are domande a c;iunDue *edessero passare. (ur ge; attra*ers> l2ospedale come in un sogno. C2erano persone senza Duesto o Duell2arto5 come coloro c;e a*e*a *isto in strada5 e persone c;e erano di*entate di strani colori o c;e erano coperte di ulcere o croste. +lcuni erano magri come sc;eletri5 con la pelle grigia tesa su un sacco d2ossa. +ltri giace*ano sdraiati5 ansimando5 o *omitando rumorosamente die tro a sottili para*enti5 lamentandosi5 borbottando o ur lando. Vide ancora gente coperta di sangue c;e aspet ta*a di *enire soccorsa5 persone piegate in due c;e

tossi*ano sangue5 e altri legati a lettini di metallo5 c;e sbatte*ano la testa contro le sponde del letto. 3ra una notte normale5 )orse appena peggiore della media5 lo in)orm> il robot. 82ospedale era un po2 piC a))ollato del solito perc;E di*erse na*i dell2/mpero erano tornate recentemente da alcune gloriose *ittorie caric;e di )eriti. /noltre5 era la giornata in cui *eni*a no distribuite le pag;e5 e il giorno successi*o la gente non do*e*a la*orare5 cosK era tradizione uscire a ubriacarsi e azzu))arsi. Poi la macc;ina cominci> a re citare i tassi di mortalitG in)antile e di *ita media5 di *isi per sesso5 l2incidenza dei di*ersi tipi di malattia nei *ari strati sociali5 il reddito medio5 il tasso di di soccupazione5 il reddito pro capite rapportato alla po polazione delle di*erse aree5 l2ammontare delle tasse di nascita e delle tasse di morte5 oltre alle multe per l2aborto e la nascita illegittima? parl> delle leggi c;e regola*ano i di*ersi tipi di congressi carnali5 dei *er samenti alle associazioni caritate*oli e alle opere pie c;e organizza*ano distribuzioni gratuite di minestra e ri)ugi notturni e clinic;e di pronto soccorso? numeri5 ci)re e rapporti5 ma (urge; non a))err> Duasi una pa rola di tutto Duesto. Se ne and> in giro per l2edi)icio per Duelle c;e gli sembrarono ore5 )inc;E non *ide una porta e se ne and>. Si tro*> in un giardinetto scuro5 pol*eroso e de serto5 dietro l2ospedale5 c;iuso su ogni lato. &alie )i nestre dell2ospedale una luce gialla si ri*ersa*a a illu minare l2erba grigiastra e una pa*imentazione di pie

tre sc;eggiate e rotte. /l robot disse c;e a*e*a altre cose da mostrargli. Vole*a )argli *edere il luogo do*e anda*ano a dormire i barboni? pensa*a di riuscire a )argli *isitare una prigioneN H Voglio tornare indietro su#itoG H grid> (ur ge;5 gettandosi il cappuccio sulle spalle. H Va beneI H disse il robot5 rialzando il cap puccio. Si alzarono in aria5 salendo in *erticale molto a lungo prima di piegare in direzione dell2albergo e del modulo. /l robot non disse niente. +nc;e (urge; rimase in silenzio5 guardando la grande galassia di luci c;e era la cittG mentre sci*ola*a sotto di lui. 6aggiunsero il modulo. /l boccaporto sul tetto si aprK per accoglierli mentre scende*ano5 e le luci attor no a loro si accesero non appena si )u ric;iuso. (ur ge; rimase )ermo mentre il robot gli toglie*a il man tello e sgancia*a l2imbracatura +(. <uando Duesta gli sci*ol> dalle spalle5 egli pro*> una strana sensazione di nuditG. H C2= un2altra cosa c;e *orrei mostrarti H disse il robot. +ttra*ers> il corridoio c;e porta*a al salotto. (urge; lo seguK. Flere /msa;o galleggia*a nel centro della stanza. 8o sc;ermo era acceso5 e mostra*a un apice e un ma sc;io in una posa ineDui*ocabile. 8a musica s2ingros sa*a come un2onda in sotto)ondo? l2ambiente era lus suoso5 con cuscini e pesanti tendaggi. H <uesto = un canale della Selezione /mperiale H disse il robot. H 8i*ello Fno5 con il segnale leggermente disturbato.

H 8a scena mut>5 poi cambi> di nuo*o5 mostrando ogni *olta una combinazione leggermente di))erente di atti*itG sessuali comprendente tutti e tre i sessi aza diani. H 4on tutti sono liberi di *edere Duesto genere di cose H disse il robot. H (li stranieri non do*reb bero saperne niente. /l decodi)icatore del segnale co munDue si pu> acDuistare do*unDue per una ci)ra ac cettabile. Ora *edrai i canali del 8i*ello &ue. <uesti sono riser*ati ai gradi superiori della gerarc;ia impe riale5 siano essi burocratici5 militari5 religiosi o com merciali. Per un momento lo sc;ermo si dissolse in ne*e colorata5 poi si sc;iarK e compar*ero altri +zadiani5 in maggioranza nudi o Duasi. /n ogni scena5 c2era un ele mento diN (urge; suppone*a c;e si trattasse di so pra))azione *iolenta. 8o a*e*a sorpreso solo un po2 c;e l2/mpero oc cultasse il materiale mostrato nel primo li*ello? un po polo c;e ci tene*a tanto al rango5 al protocollo e alla dignitG degli abiti era naturale c;e sentisse il desiderio di proibire cose del genere5 per Duanto innocue )osse ro. /l secondo li*ello era di*erso? (urge; pensa*a c;e ri*elasse un poco il trucco5 e pote*a capire c;e ne )os sero imbarazzati. 3ra c;iaro c;e il piacere rica*ato dal 8i*ello &ue non era il piacere *icario di guardare delle persone c;e si di*erti*ano identi)icandosi con loro5 ma piuttosto Duello di guardare delle persone c;e *eni*ano umiliate mentre altri si di*erti*ano a

loro spese. /l 8i*ello Fno a*e*a a*uto come argo mento il sesso? Duesto era centrato su Dualcosa c;e l2/mpero e*identemente apprezza*a di piC5 ma c;e non riusci*a a concepire separatamente. H Ora il 8i*ello !re H disse il robot. (urge; )iss> lo sc;ermo. Flere /msa;o guard> (urge;. (li occ;i dell2uomo brilla*ano nella luce c;e emana*a dallo sc;ermo5 )otoni inutilizzati c;e rimbal za*ano sull2alone dell2iride. 8e pupille si dilatarono e poi si strinsero5 di*entando simili a capocc;ie di spil lo. /l robot aspett> c;e gli occ;i sbarrati5 )issi5 si riem pissero di lacrime5 c;e i muscoli attorno agli occ;i si contraessero5 le palpebre si c;iudessero5 c;e l2uomo scuotesse la testa e distogliesse lo sguardo5 ma non successe niente del genere. 8o sc;ermo trattene*a lo sguardo di (urge;5 come se la pressione in)initesima le della luce c;e si di))onde*a nella stanza si )osse in Dualc;e modo in*ertita5 e risucc;iasse l2uomo in a*an ti5 lo trattenesse5 *acillante come prima di una caduta ro*inosa5 costringendolo a )issare assolutamente im mobile la super)icie guizzante5 come una luna il cui moto si )osse arrestato da molto tempo. 8e grida ec;eggia*ano nel salotto del modulo5 sopra le poltrone sagomate5 i di*ani e i bassi ta*olini? urla di apici5 di uomini5 di donne5 di bambini. + *olte dopo bre*e tempo le *oci tace*ano5 ma piC spesso non era cosK. Ogni strumento5 ogni parte dei corpi tor turati produce*a il suo speci)ico rumore.

(li occ;i si c;iusero. (urge; si port> le mani alle orecc;ie. +bbass> lo sguardo. H 0asta H mor mor>. Flere /msa;o spense lo sc;ermo. 82uomo oscill> all2indietro5 come se ci )osse stato da**ero un tipo di attrazione5 di gra*itG arti)iciale5 c;e lo sc;ermo a*e*a esercitato5 e adesso c;e era cessata5 Duasi a*e*a perso l2eDuilibrio per reagire alla libertG impro**isa. H <uello era in diretta5 Oernau (urge;. Sta suc cedendo ora. 3 sta continuando ad accadere5 giC in Dualc;e sotterraneo di un carcere o di una caserma di polizia. (urge; alz> lo sguardo sullo sc;ermo vuota, con gli occ;i ancora )issi e sbarrati5 ma asciutti. Sempre guardando )isso da*anti a sE5 si dondol> a*anti e in dietro5 e respir> pro)ondamente. +*e*a la )ronte suda ta5 e un tremito lo attra*ers>. H /l !erzo 8i*ello = riser*ato esclusi*amente al l2elite di go*erno. / loro segnali militari strategici ;an no lo stesso status di codi)icazione. Credo c;e tu ti renda conto del perc;E. @<uesta non = una notte speciale5 (urge;5 non = un )esti*al dell2erotismo sadico. <ueste cose *anno in onda ogni giornoN c2= dell2altro5 ma ;ai *isto un campione abbastanza rappresentati*o. (urge; annuK. +*e*a la bocca arida. /ng;iottK con una certa di))icoltG5 respir> a )ondo due o tre *ol te5 e si accarezz> la barba. +prK la bocca per parlare5 ma il robot lo precedette.

Fn2ultima cosa. <ualcos2altro c;e ti ;anno nasco sto. 4on lo sape*o nemmeno io )ino all2altra notte5 Duando la na*e me lo ;a detto. Fin da Duando ;ai in contrato 6am5 i tuoi a**ersari si sono ser*iti di *arie drog;e. Come minimo5 an)etamine corticali5 ma ;an no drog;e piC so)isticate e usano anc;e Duelle. &e*o no iniettarsele5 o ing;iottirle? non ;anno g;iandole apposite c;e sintetizzino le drog;e all2interno dell2or ganismo5 ma Duesto non impedisce loro di assumerle? la maggior parte della gente contro cui ;ai giocato a*e*a nel sangue composti c;imici molto piC 2arti)i ciali2 dei tuoi. /l robot emise un sospiro. 82uomo sta*a ancora )issando lo sc;ermo *uoto. H 3cco H disse il robot. H Mi dispiace se Duello c;e ti ;o mostrato ti ;a tur bato5 Oernau (urge;5 ma non *ole*o c;e te ne andassi da Dui pensando c;e l2/mpero non )osse niente di piC c;e Dualc;e *enerabile giocatore5 un po2 di arc;itettu ra grandiosa e un paio di nig;t club particolari. 82/m pero = anc;e Duello c;e ;ai *isto stanotte. 3 c2= molto altro )ra un aspetto e l2altro c;e io non posso mostrar ti? tutta la )rustrazione e l2in)elicitG c;e colpiscono ugualmente il po*ero e il benestante5 semplicemente perc;E *i*ono in una societG in cui non si = liberi di scegliere e di agire. C2= il giornalista c;e non pu> scri*ere Duella c;e sa essere la *eritG5 il medico c;e non pu> curare Dualcuno c;e so))re perc;E = del sesso sbagliatoN milioni di piccole cose ogni giorno5 c;e non sono melodrammatic;e o crude come Duelle c;e

ti ;o mostrato5 ma c;e sono comunDue parte del tutto5 c;e sono comunDue alcuni degli e))etti di Duesta so cietG. @8a na*e ti ;a detto c;e un sistema colpe*ole non riconosce l2esistenza degli innocenti. /o direi c;e in*ece lo )a. 6iconosce l2innocenza di un bambino5 per esempio5 e ;ai *isto come la tratta. /n un certo senso riconosce per)ino la 2santitG2 del corpoN ma solo per *iolarla. &i nuo*o5 (urge;5 tutto si riduce alla proprietG5 al possesso5 ad a*ere e a pren$ere H Flere /msa;o )ece una pausa e )luttu> *erso (urge;5 arri*andogli molto *icino. H +;5 ma sto predicando di nuo*o5 non = cosKB (li eccessi della gio*entC. !i ;o )atto rimanere alzato )ino a tardi5 Forse ora sei pronto a dormire un po2? = stata una lunga nette5 *eroB !i la scio. H Si *olt> e si allontan>5 )ermandosi per> di nuo*o sulla soglia. H 0uonanotte H disse. (urge; si sc;iarK la gola. H 0uonanotte H dis se5 distogliendo in)ine lo sguardo dallo sc;ermo scu ro. /l robot si abbass> un poco e scompar*e. (urge; si sedette su una poltrona sagomata. Per un po2 rimase a )issare i propri piedi5 poi si alz> e usci dal modulo5 sul giardino pensile. 82alba sta*a appena spuntando5 e la cittG sembra*a sla*ata e )redda. 8e molte luci brilla*ano )ioc;e5 il loro splendore a))ie*o lito dalla calma intensitG del blu del cielo. Fna guar dia sulla porta delle scale tossi e pest> i piedi5 anc;e se per (urge; era in*isibile.

!orn> al modulo e si sdrai> sul letto. (iacDue nel buio senza c;iudere gli occ;i5 poi si lasci> andare e pieg> la testa di lato5 cercando di prendere sonno. 4on ci riusci5 e non potE neppure costringersi a secer nere Dualcosa c;e lo )acesse dormire. +lla )ine si alz> e torn> in salotto do*e c2era lo sc;ermo. C;iese al modulo di sintonizzarsi sui canali di gioco5 e rimase seduto a guardare la sua partita con 0ermoi.a per lungo tempo5 senza nE muo*ersi nE par lare5 e senza una sola molecola di secrezione nel san gue.

CAPITOLO O O Fn cellulare ambulanza era )ermo )uori del cen tro con)erenze. (urge; uscK dall2aereo e and> dritto *erso la sala dei gioc;i. PeDuil do*ette mettersi a cor rere per tener dietro all2uomo. 82apice non riusci*a a capirlo5 Duell2alieno? non a*e*a parlato per tutto il tra gitto dall2albergo al centro con)erenze5 laddo*e in ge nere Duelli nelle sue condizioni non riusci*ano a smettere di parlareN e poi non sembra*a a))atto spa *entato5 anc;e se PeDuil non riusci*a a rendersi conto di come Duesto )osse possibile. Se non a*esse cono sciuto cosi bene Duel go))o5 innocente alieno5 a*rebbe potuto pensare di leggere della rabbia su Duella )accia tirata5 ispida e appuntita. 8o Prinest 0ermoi.a era seduto su uno sgabello poco distante dalla Mappa delle Origini. (urge; si si stem> sulla Mappa stessa. Si accarezz> la barba con le dita a))usolate5 poi mosse un paio di pezzi. 0er moi.a )ece le sue mosse5 e Duando l2azione si allarg> l2alieno cerca*a disperatamente di sgusciare )uori dalla sua situazione disperata il giudice incaric> al cuni giocatori dilettanti di eseguire le mosse al posto suo. 82alieno rimase sulla mappa5 eseguendo le mosse da sE5 correndo Dua e lG come un nero insetto gigante. 0ermoi.a non riusci*a a capire do*e *olesse an dare a parare il gioco dell2alieno? sembra*a c;e gio casse senza scopo5 e )ece alcune mosse c;e erano o

errori stupidi o *ani sacri)ici. 0ermoi.a rastrell> alcu ne delle )orze sbandate dell2alieno. &opo un po25 gli sembr> c;e l2alieno a*esse un piano di Dualc;e tipo5 ma se era cosK5 do*e*a essere un piano estremamente oscuro. Forse c2era Dualc;e bizzarro gesto5 Dualcosa c;e ai suoi occ;i gli a*rebbe sal*ato la )accia5 e il ma sc;io sta*a cercando di portarlo a termine )inc;E era ancora un masc;io. C;i pote*a dire Duali strani concetti go*erna*ano il comportamento dell2alieno in un momento come DuelloB 8e mosse proseguirono5 incoerenti5 impre*e dibili. Fecero una sosta per il pranzo. 6ipresero. 0ermoi.a non torn> a sedersi sullo sgabello dopo l2inter*allo? rimase ai margini della scacc;iera5 cer cando di capire c;e razza di piano in)ido5 ina))errabi le5 potesse perseguire l2alieno. 3ra come giocare con un )antasma5 ormai? era come se stessero gareggiando su due scacc;iere di*erse. 4on riusci*a piC a seguire il masc;io? i suoi pezzi sembra*ano sci*olargli dalle mani5 muo*endosi come se l2uomo pre*edesse ogni sua mossa prima ancora c;e lui la concepisse. C;e cosa era successo all2alienoB /l giorno prima a*e*a giocato in modo completamente di*erso. C;e stesse da**ero rice*endo un aiuto dall2esternoB 0er moi.a si accorse c;e sta*a cominciando a sudare. 4on ce n2era alcun bisogno' era ancora comodamente in testa5 sta*a ancora *incendo? eppure impro**isa mente cominci> a sudare. Si disse c;e non c2era niente di cui preoccuparsi? era semplicemente un e))etto col

laterale di uno dei )armaci per la concentrazione c;e a*e*a preso a pranzo. 0ermoi.a )ece alcune mosse c;e a*rebbero do *uto sistemare le cose? s*elare il piano dell2alieno5 se ne a*e*a uno. 4essun risultato. 0ermoi.a pro*> Dual c;e altra mossa esplorati*a5 sbilanciandosi un poco di piC nel tentati*o. (urge; attacc> immediatamente. 0ermoi.a a*e*a passato cent2anni a imparare e a giocare +zad5 e per la metG di Duel tempo a*e*a pre sieduto corti di ogni ordine e grado. +*e*a *isto molti criminali esplodere *iolentemente5 subito dopo a*ere ascoltato la loro condanna5 e a*e*a guardato5 e parte cipato5 a partite nelle Duali si erano *iste mosse di grande )erocia e rapiditG. 3ppure5 le due o tre mosse successi*e dell2alieno riuscirono a raggiungere un tale li*ello di barbarie e di *iolenza c;e 0ermoi.a non ne a*e*a mai *isto prima l2uguale5 nE in un contesto nE nell2altro. Senza l2esperienza )atta in tribunale5 senti*a c;e a*rebbe ceduto )isicamente. <uelle poc;e mosse )urono come una serie di calci nello stomaco? contene*ano tutta la scatenata energia c;e i piC bra*i )ra i gio*ani giocatori esibisco no di tanto in tanto? ma controllata5 sincronizzata5 li berata in seDuenza con uno stile e una grazia sel*ag gia c;e nessun principiante potrebbe mai sperare di padroneggiare. Con la prima mossa5 0ermoi.a *ide Duale pote*a essere il piano dell2alieno. Con la mossa successi*a si accorse di Duanto )osse *alido Duel pia no? con Duella ancora successi*a c;e la partita a*reb

be potuto continuare per un2altra giornata prima c;e l2alieno potesse essere de)initi*amente scon)itto? con la successi*a c;e lui5 0ermoi.a5 non era poi in una posizione tanto inespugnabileN e con le due succes si*e c;e a*e*a ancora molto la*oro da )are5 e poi c;e )orse la partita non sarebbe durata )ino all2indomani5 dopotutto. 0ermoi.a eseguK le sue mosse5 tentando tutti i sotter)ugi e i trabocc;etti c;e a*e*a imparato in un secolo di gioco? l2osser*atore masc;erato5 la )inta nel la )inta usando pezzi d2attacco e carte messe da parte5 l2uso prematuro degli elementi della Mappa del &i*e nire5 tras)ormando in una palude il terreno tramite la congiunzione della !erra e dell2+cDuaN ma niente )unzion>. Subito prima dell2inter*allo5 alla )ine della ses sione pomeridiana5 guard> (urge;. 8a sala era silen ziosa. /l masc;io alieno era in mezzo alla scacc;iera5 e )issa*a impassibile un pezzo minore5 accarezzando si i peli c;e a*e*a sul *iso. Sembra*a calmo5 sereno. 0ermoi.a pass> in rassegna la sua posizione. !utto era compromesso5 non c2era piC niente c;e po tesse )are. 8a situazione era al di lG di ogni possibile rimedio. 3ra come un caso preparato male5 )onda mentalmente *iziato5 o come un2attrezzatura per tre Duarti distrutta? non c2era modo di ripararla5 meglio buttare *ia tutto e ricominciare da capo. Ma non si pote*a ricominciare da capo. Sarebbe stato condotto )uori da lK5 accompagnato all2ospedale e

castrato? a*rebbe perso Duello c;e lo rende*a ci> c;e era5 e non gli a*rebbero mai5 mai permesso di ria*er lo? sarebbe stato perduto per sempre. Per sempre. 0ermoi.a non riusci*a a sentire il mormorio del la gente nella sala. 4E riusci*a a *ederli5 o a *edere la scacc;iera sotto i suoi piedi. !utto Duello c;e riusci*a a *edere era il masc;io alieno5 alto e simile ad un in setto5 con la )accia dai lineamenti a))ilati e il corpo angoloso5 c;e si accarezza*a la guancia ispida con un dito a))usolato5 con l2ung;ia c;e nella parte superiore mostra*a la pelle piC c;iara sotto il materiale corneo. Come pote*a sembrare cosi indi))erenteB 0er moi.a lott> contro il bisogno di urlare5 ma solo un grande sospiro gli s)uggK dalle labbra. 6ipens> a come tutto Duesto era sembrato )acile al mattino? Duanto era stato bello sapere c;e non solo sarebbe an dato al Pianeta di Fuoco per le )inali5 ma c;e a*rebbe anc;e )atto un gran )a*ore all2F))icio /mperiale. Ora gli *eni*a in mente c;e5 )orse5 loro a*e*ano saputo )in dall2inizio c;e Duesto a*rebbe potuto accadere e l2a*e*ano *oluto umiliare e distruggere 9per Dualc;e ragione c;e lui non pote*a conoscere5 perc;E era sem pre stato leale e coscienzioso. Fn errore5 do*e*a trat tarsi di un erroreN:. Ma perch( proprio oraD Pens>5 perch(D Perc;E in Duesto momento5 )ra tutti5 perc;E in Duesto modo5 perc;E Duesta scommessaB Perc;E a*e *ano *oluto c;e )acesse Duesta cosa e proponesse

Duesta scommessa proprio adesso c;e a*e*a il seme di un bambino dentro di sEB Perc;EB 82alieno si stro)in> la )accia ispida5 e strinse le sue strane labbra mentre guarda*a un punto sulla scacc;iera. 0ermoi.a cominci> a barcollare *erso il masc;io5 senza nemmeno accorgersi degli ostacoli sul suo cammino5 calpestando i bionti e gli altri pezzi sot to i piedi e andando a sbattere contro le piramidi in ri lie*o del terreno sopraele*ato. /l masc;io si gir> a guardarlo5 come se lo *edes se per la prima *olta. 0ermoi.a sentK c;e si )erma*a. (uard> gli occ;i dell2alieno. 3 in essi non *ide nulla. 4iente pietG5 niente compassione5 nessuna gentilezza e nessun dolore. (uard> in Duegli occ;i5 e sulle prime pens> allo sguardo c;e assume*ano certi criminali condannati ad una morte *eloce. 3ra uno sguardo di indi))erenza? non disperazione5 non odio5 ma Dualcosa di piC piatto e terri)icante? uno sguardo di rassegnazione5 la perdita di DualunDue speranza? una bandiera bianca innalzata da un2anima a cui nulla piC importa*a. 3ppure5 anc;e se in Duell2istante di agnizione l2immagine del condannato senza speranza era stata la prima a cui 0ermoi.a si era a))errato5 seppe immedia tamente c;e non era Duella giusta. 4on sape*a Duale )osse Duella giusta. Forse non esiste*a. Poi gli *enne in mente. 3 impro**isamente5 per la prima *olta nella sua *ita5 0ermoi.a capK cosa *o le*a dire5 per un condannato5 guardare nei suoi occ;i.

Cadde. Prima in ginocc;io5 atterrando sulla scac c;iera con un rumore sordo5 in)rangendo le aree so praele*ate5 poi in a*anti5 sulla )accia5 con gli occ;i a li*ello dalla mappa5 osser*andola in)ine da terra. C;iuse gli occ;i. 82+rbitro e i suoi aiutanti lo raggiunsero e lo sol le*arono gentilmente? gli in)ermieri lo legarono alla barella5 mentre sing;iozza*a sommessamente5 e lo portarono )uori5 *erso l2ambulanza cellulare. PeDuil era impietrito. 4on a*rebbe mai immagi nato c;e un giorno a*rebbe *isto un giudice imperiale crollare in Duel modo. 3 da*anti all2alienoI &o*ette mettersi a correre per raggiungere l2uomo della Cultu ra? sta*a uscendo dalla sala da gioco a grandi passi5 *eloce e silenzioso come Duando era arri*ato5 igno rando i )isc;i e le grida pro*enienti dalle tribune del pubblico tutto attorno a lui. 6iuscirono ad entrare nel *eli*olo prima c;e la stampa potesse raggiungerli5 e si allontanarono accelerando dalla sala da gioco. PeDuil si rese conto solo allora c;e per tutto il tempo in cui era rimasto nella sala5 (urge; non a*e*a pronunciato un sola parola. Flere /msa;o osser*> l2uomo. Si era aspettato un reazione piC marcata? in*ece si limit> a )issare lo sc;ermo5 guardando le replic;e delle partite c;e a*e *a giocato )in dal suo arri*o. 4on parla*a. Sarebbe andato a 3c;ronedal5 assieme agli altri centodicianno*e *incitori del Duarto turno. Com2era consuetudine dopo c;e una scommessa di tale gra*itG

era stata onorata5 la )amiglia dell2ormai mutilato 0er moi.a a*e*a dic;iarato a suo nome c;e si ritira*a dal gioco. Senza muo*ere neanc;e un pezzo sulle due scacc;iere rimanenti5 (urge; a*e*a *into la partita e si era assicurato il posto sul Pianeta di Fuoco 6imane*ano circa *enti giorni )ra la )ine della partita di (urge; contro 0ermoi.a e la data della par tenza della )lotta su cui a*rebbe preso posto la corte imperiale per i dodici giorni di *iaggio )ino a 3c;ro nedal. (urge; era stato in*itato a passare parte di Duel tempo in un podere di proprietG di Qamin5 il rettore del Collegio di Candse*5 nonc;E tutore dell2/mperato re. Flere /msa;o gli a*e*a sconsigliato di andarci5 ma (urge; a*e*a accettato. Sarebbero partiti l2indomani per la proprietG5 c;e si tro*a*a a poc;e centinaia di c;ilometri dalla capitale5 su un2isola di un mare inter no. (urge; sta*a s*iluppando Duello c;e secondo il robot era un insano5 addirittura per*erso5 interesse per Duello c;e la stampa e i notiziari dice*ano di lui. Sembra*a c;e addirittura godesse a sentire le calunnie e le in*etti*e c;e lo a*e*ano sommerso dopo la sua *ittoria su 0ermoi.a. + *olte5 Duando legge*a o senti *a i commenti c;e lo riguarda*ano5 egli sorride*a5 specialmente Duando i giornalisti in toni di malcela ta indignazione racconta*ano Duello c;e l2alieno (urg;i a*e*a )atto a 8o Prinest 0ermoi.a5 un giudice buono e clemente5 con cinDue mogli e due mariti5 ma nessun )iglio.

(urge; a*e*a anc;e cominciato a seguire i canali c;e manda*ano in onda immagini delle truppe impe riali intente a sc;iacciare i sel*aggi e gli in)edeli c;e l2/mpero sta*a ci*ilizzando nelle regioni piC remote del suo territorio. &isse al modulo di decrittare le tra smissioni militari di alto li*ello c;e le )orze armate manda*ano in onda in apparente spirito di competi zione con i canali di s*ago imperiali a piC alto li*ello di codi)icazione. 8e trasmissioni militari mostra*ano degli alieni mentre *eni*ano giustiziati o torturati. /n altre si *e de*ano gli edi)ici o i monumenti c;e erano il *anto di specie recalcitranti o ribelli mentre *eni*ano )atti sal tare in aria o incendiati? immagini c;e si *ede*ano molto di rado nei notiziari dei canali standard5 se non altro perc;E tutti gli alieni erano descritti come mostri inci*ili5 docili idioti o esseri subumani5 a*idi e tradi tori5 tutte categorie incapaci di produrre arte e ci*iltG. + *olte5 Duando era )isicamente possibile5 dei masc;i azadiani ma mai degli apici *eni*ano mostrati nell2atto di stuprare i sel*aggi. Flere /msa;o era molto turbato dal )atto c;e (ur ge; si di*ertisse a guardare Dueste cose5 specialmente perc;E era stato lui a in)ormarlo dell2esistenza dei ca nali codi)icati5 ma5 almeno5 non sembra*a c;e l2uomo tro*asse Duello spettacolo sessualmente stimolante. 4on insiste*a sulle scene come tende*ano a )are gli +zadiani? guarda*a5 registra*a5 e cambia*a canale.

Passa*a ancora la maggior parte del suo tempo a guardare le partite mostrate sullo sc;ermo. Ma i se gnali codi)icati5 e la catti*a stampa di cui era grati)i cato5 continua*ano ad attirarlo sempre di piC5 come una droga. H Ma non mi piacciono gli anelli. H 4on = una Duestione di Duello c;e ti piace o non ti piace5 Oernau (urge;. Fna *olta nella proprietG di Qamin5 sarai lontano dal modulo. /o potrei non es sere sempre a portata di mano5 e comunDue non sono specializzato in tossicologia. &o*rai mangiare il loro cibo e bere Duello c;e ti *ersano nel bicc;iere e Due sta gente ;a dei c;imici e degli esobiologi molto in gamba. Se indossi uno di Duesti su ciascuna mano pre)eribilmente sul dito indice sarai al sicuro da un a**elenamento? se senti una sola )itta *uol dire c;e sei in presenza di una droga non letale5 come per esempio un allucinogeno. !re )itte *ogliono dire c;e Dualcuno sta cercando di )arti la pelle. H C;e cosa *ogliono dire due )itteB H 4on lo soI Probabilmente c;e l2a))are = rotto? allora5 te li *uoi mettereB H &a**ero5 non mi stanno proprio bene. H !i starebbe bene un sudarioB H &anno una strana sensazione. H 0asta c;e )unzionino. H C;e cosa ne diresti di un amuleto magico c;e mi protegga dai proiettiliB

H Parli sul serioB Perc;E se = cosi5 in e))etti a bordo c2= uno scudo antiurto a sensore passi*o a )or ma di gioiello5 ma probabilmente userebbero un C63RN (urge; agit> una mano 9inanellata:. H O;5 non importa. H !orn> a sedersi5 sintonizzandosi su un ca nale militare c;e trasmette*a esecuzioni. /l robot tro*a*a di))icile parlare all2uomo' non *ole*a saperne di ascoltare. /l robot cerc> di spiegare c;e5 nonostante gli orrori c;e a*e*a *isto in cittG e sullo sc;ermo5 non c2era niente c;e la Cultura potesse )are5 e comunDue niente c;e non risc;iasse di )are piC male c;e bene. Cerc> di dirgli c;e la sezione Contat to5 in effetti tutta la Cultura5 era come lui5 nascosto nel suo mantello e incapace di aiutare l2uomo )erito in strada' do*e*a restare al riparo5 masc;erato5 ed aspet tare il momento giustoN ma i suoi argomenti non riu sci*ano a )ar presa su (urge;5 o non era a Duello c;e l2uomo sta*a pensando5 perc;E non gli rispose5 e non accett> neppure di cominciare a discuterne. Flere /msa;o non uscK molto durante i giorni )ra la )ine della partita con 0ermoi.a e il *iaggio *erso la proprietG di Qamin. 6imase nel modulo5 in*ece5 as sieme al giocatore5 a preoccuparsi. H Signor (urge;5 sono )elice di incontrarla. H /l *ecc;io apice tese la mano. (urge; la strinse. H Mi auguro c;e lei abbia )atto un buon *olo )ino a Dui5 e;B

H SK5 abbiamo *iaggiato bene5 grazie H disse (urge;. 3rano sul tetto di un edi)icio basso immerso in una *egetazione splendidamente lussureggiante5 a) )acciato sulle acDue placide di un mare interno. 8a casa era Duasi del tutto sommersa dal )ogliame rigo glioso? solo il tetto emerge*a completamente da sopra le cime degli alberi. 8K accanto c2erano dei recinti pie ni di animali da corsa5 e dai di*ersi li*elli della casa lung;e passerelle cur*e5 eleganti e sottili5 uni*ano i tronc;i d2albero c;e s2innalza*ano )itti sopra iI pa*i mento ombroso del bosco5 terminando sulle spiagge dorate5 presso i padiglioni e le capanne della proprie tG. 4el cielo5 immense nu*ole illuminate dal sole si ammassa*ano sopra la terra)erma lontana. H 8ei ;a detto @noiA H osser*> Qamin5 mentre attra*ersa*ano il tetto e alcuni masc;i in li*rea prele *a*ano il bagaglio di (urge; dal *eli*olo. H /l robot Flere /msa;o ed io H disse (urge;5 accennando col mento alla grossa5 ronzante macc;ina c;e staziona*a *icino alla sua spalla. H +;5 sK H rise il *ecc;io apice5 mentre il dop pio sole si ri)lette*a sulla sua testa cal*a. H 8a mac c;ina c;e secondo alcuni = il segreto dei suoi succes si. H Scesero su una terrazza )ornita di molti ta*oli5 do*e Qamin present> (urge; e il robot a *arie persone5 soprattutto apici e Dualc;e )emmina in abito elegante. C2era una sola persona c;e (urge; conosce *a giG' il sorridente 8o S;a* Olos appoggi> un bic

c;iere sul ta*olo e si alz> per stringere la mano a (ur ge;. H Signor (urge;5 c;e piacere ri*ederla. 8a sua )ortuna non l2;a tradita5 e la sua abilitG = aumentata. Fn risultato )ormidabile. &i nuo*o5 congratulazioni. H 8o sguardo dell2apice si so))erm> per un attimo sulle dita inanellate di (urge;. H (razie. M stato ad un prezzo di cui a*rei *o lentieri )atto a meno. H &a**ero. 8ei non cesserG mai di stupirci5 si gnor (urge;. H Sono sicuro c;e accadrG5 alla )ine. H 8ei = troppo modesto. H Olos sorrise e si se dette. (urge; declin> l2o))erta di *isitare le sue stanze per rin)rescarsi? si senti*a giG per)ettamente a suo agio. Sedette ad un ta*olo5 assieme ad Qamin5 ad altri direttori del Collegio di Candse*5 e ad alcuni u))iciali della corte. Furono ser*iti *ini gelati e antipasti spe ziati. Flere /msa;o si sistem> in silenzio sul pa*imen to accanto ai piedi di (urge;. / nuo*i anelli di (urge; sembrarono sicuri c;e non ci )osse niente di piC dan noso di un po2 di alcool nel cibo c;e *eni*a ser*ito. 8a con*ersazione per lo piC si tenne alla larga dall2ultima partita di (urge;. !utti pronunciarono esattamente il suo nome. / direttori del collegio gli c;iesero del suo stile di gioco unico e (urge; rispose meglio c;e potE. (li u))iciali di corte indagarono edu catamente sul suo mondo d2origine e (urge; gli rac

cont> Dualc;e sciocc;ezza sul )atto di *i*ere su un pianeta. (li c;iesero di Flere /msa;o5 e (urge; aspet t> c;e la macc;ina rispondesse da sE5 ma non lo )ece5 cosi raccont> la *eritG' la macc;ina era una persona per Duanto riguarda*a la Cultura. Pote*a )are Duello c;e *ole*a e non appartene*a a lui. Fna )emmina alta e bellissima5 c;e a*e*a )atto compagnia a 8o S;a* Olos prima di unirsi al loro ta *olo5 c;iese al robot se il suo padrone giocasse in modo logico o no. Flere /msa;o rispose con una traccia di stan c;ezza appena percettibile c;e (urge; non era il suo padrone5 e c;e pensa*a in modo piC logico di Duanto )acesse il robot5 Duando gioca*a5 ma c;e co munDue lui5 Flere /msa;o5 sape*a molto poco dell2+ zad. !utti tro*arono Duesto )atto di*ertentissimo. + Duesto punto Qamin si alz> e suggerK c;e il suo stomaco5 con due secoli e mezzo di esperienza5 pote *a dire Duando si a**icina*a l2ora di cena meglio di DualunDue orologio. (li ospiti risero5 e cominciarono ad abbandonare lentamente la lunga terrazza. Qamin scort> personalmente (urge; )ino alla sua camera e gli disse c;e un ser*o li a*rebbe a**ertiti Duando )os se stato il momento di mettersi a ta*ola. H Vorrei tanto sapere perc;E ti ;anno in*itato Dui H disse Flere /msa;o5 sistemando il poco baga glio di (urge; mentre l2uomo guarda*a gli alberi im mobili e il mare placido )uori dalla )inestra.

H Forse *ogliono reclutarmi nell2/mpero. C;e cosa ne dici5 robotB Sarei un buon generaleB H 4on essere sciocco5 Oernau (urge;. H /l ro bot pass> al Marain. H 3 dimenticati no5 rin)usa sa rin)u5 Dui spiati ci ;anno5 )rottole brottole. (urge; assunse un2aria preoccupata e disse in 3Xcico H Santo Cielo5 robot5 cominci ad a*ere un problema di balbuzieB H (urge;N H sibil> il robot5 scegliendo alcuni *estiti c;e nell2/mpero si ritene*ano adatti ad essere indossati a cena. (urge; si *olt>5 sorridendo. H Forse *ogliono semplicemente uccidermi. H Mi domando se ;anno bisogno di aiuto. (urge; rise e si a**icin> al letto5 sul Duale il ro bot a*e*a adagiato i *estiti. H +ndrG tutto bene. H Se lo dici tu. Ma non abbiamo nemmeno la protezione del modulo in Duesto posto5 per tacere di tutto il resto. MaN non preoccupiamoci troppo. (urge; prese il *estito e se lo pro*> tenendolo sotto il mento e guardando in basso. H /o non sono preoccupato H disse. /l robot gli grid>5 esasperato' H O;5 Oernau (ur ge;I <uante *olte te lo de*o direB 4on puoi portare il rosso e il *erde assieme in Duel modoI H 8e piace la musica5 signor (urge;B H c;iese Qamin5 c;inandosi *erso l2uomo. (urge; annuK. H 0e25 un po2 di musica non ;a mai )atto male a nessuno.

Qamin torn> ad appoggiarsi allo sc;ienale della sedia5 apparentemente soddis)atto da Duesta risposta. &opo cena erano saliti sul grande terrazzo sul tetto. 8a cena era stata opulenta ed a*e*a seguito un lungo e complicato cerimoniale5 durante il Duale delle )em mine nude a*e*ano danzato al centro della stanza e a prestar )ede agli anelli di (urge; nessuno a*e*a cercato di inter)erire con il suo cibo. +desso era il crepuscolo5 e l2intera compagnia era uscita nella tiepi da aria della sera5 per ascoltare la musica lamentosa eseguita da un gruppo di apici. Passerelle sottili ed eleganti conduce*ano dal giardino agli alberi alti ed aggraziati. (urge; sede*a ad un ta*olino in compagnia di Qamin e Olos. Flere /msa;o era seduto ai suoi piedi. 4egli alberi attorno a loro arde*ano dei lampioncini? il giardino sul tetto era un2isola di luce nella notte5 cir condata dai ric;iami di uccelli ed animali5 c;e sem bra*ano lanciare le loro grida in risposta alla musica. H Mi c;iedo5 signor (urge; H disse Qamin5 sorseggiando la sua bibita e accendendo una lunga pipa dal piccolo )ornello5 H se tro*a attraente Dualcu na delle nostre ballerine. H +spir> dalla pipa col lun go cannello5 poi5 con il )umo c;e gli a**olge*a la te sta cal*a come una corona5 proseguK. H (lielo c;iedo solo perc;E una di loro5 Duella con i capelli striati d2argento5 ;a espresso un certo interesse per lei. Scu siN non l2;o scandalizzata5 per caso5 signor (urge;5 *eroB

H 4o5 a))atto. H 0e25 *ole*o dire c;e Dui lei = )ra amici5 capi sceB Qa piC c;e mai dimostrato il suo *alore nel gio co5 e Duesto = un luogo del tutto pri*ato5 sottratto agli sguardi della stampa e della gente comune5 c;e natu ralmente si de*e attenere a certe regole preciseN mentre per noi non = necessario5 non Dui. Capisce cosa *oglio direB <ui si pu> rilassare in tutta tranDuil litG. H 8e sono molto grato. Far> sicuramente del mio meglio per rilassarmi? ma prima c;e arri*assi Dui mi = stato detto c;e la sua gente mi a*rebbe tro*ato brutto5 per)ino mostruoso. 8a sua gentilezza mi com muo*e5 ma pre)erirei non in)liggere la mia compagnia a Dualcuno c;e potrebbe non essere disponibile esclu si*amente per propria scelta. &i nuo*o troppo modesto5 Oernau (urge; H sor rise Olos. Qamin annui5 aspirando boccate di )umo dalla sua pipa. H Sa5 signor (urge;5 ;o sentito dire c;e nella *ostra 2Cultura2 non a*ete leggi. Sono sicuro c;e si tratta di un2esagerazione5 ma ci de*2essere un gra nello di *eritG in Duest2asserzione e suppongo c;e lei tro*i il numero e la se*eritG delle nostre leggiN una grande di))erenza )ra la nostra societG e la sua. @<ui abbiamo molte regole e cerc;iamo di *i*e re rispettando le leggi di &io5 del (ioco e dell2/mpero. Ma uno dei *antaggi di a*ere delle regole = il piacere c;e deri*a dal *iolarle. 4oi Dui non siamo bambini5

signor (urge;. H Qamin indic> con cannello della pipa le persone sedute ai ta*olini attorno a loro. H 8e regole e le leggi esistono solo perc;E a noi piace )are Duello c;e *ietano5 ma )intanto c;e la maggior parte della gente5 per la maggior parte del tempo obbedisce a tali prescrizioni5 esse ;anno adempiuto alla loro )unzione? l2obbedienza cieca *orrebbe dire c;e non siamoN a;I H Qamin ridacc;i> e indic> il robot con la pipa5 H niente di piC c;e degli automiI Flere /msa;o ronz> un po2 piC )orte5 ma solo per un momento. Ci )u silenzio. (urge; be**e dal suo bicc;iere. Olos e Qamin si scambiarono uno sguardo. H Oernau (urge;5 H disse Olos in)ine5 rigirando il bic c;iere )ra le mani. H Siamo )ranc;i. 8ei per noi = un imbarazzo. M andato molto meglio di Duanto ci aspet tassimo? non pensa*amo c;e )osse cosK )acile ingan narci5 ma in Dualc;e modo lei ci = riuscito. Mi con gratulo con lei5 DualunDue sia lo stratagemma c;e ;a usato5 c;e si tratti delle sue g;iandole5 della sua mac c;ina5 Dui5 o semplicemente di molti piC anni passati a giocare +zad di Duanto *oglia ammettere. 8ei ci ;a superati5 e siamo da**ero ammirati. Mi dispiace sol tanto c;e delle persone innocenti5 come Duei passanti c;e sono stati )eriti al suo posto e 8o Prinest 0er moi.a5 abbiano do*uto so))rirne. Come lei ;a senza dubbio indo*inato5 *orremmo c;e lei non )acesse ul teriori progressi nel gioco. Ora5 l2F))icio imperiale non ;a niente a c;e *edere con il (ioco5 e Duindi c2=

ben poco c;e possiamo )are direttamente. Ma abbia mo Dualcosa da suggerire5 per>. H +;5 siB C;e cosaB H (urge; sorseggi> la sua be*anda. H Come ;o detto H Qamin punt> il cannello della pipa in direzione di (urge;5 H Dui abbiamo molte leggi. 3 di conseguenza5 abbiamo molti crimini. +lcuni di Duesti sono di natura sessuale5 mi segueB H (urge; abbass> lo sguardo sul suo bicc;iere. H 4on ;o certo bisogno di )arle notare H continu> Qamin5 H c;e la )isiologia della nostra razza ci rendeN inso liti5 si potrebbe per)ino dire dotati5 a Duesto riguardo. /noltre5 nella nostra societG5 = possibile esercitare un controllo sulle persone. M possibile costringere Dual cuno5 o anc;e di*erse persone5 a )are cose c;e magari non *orrebbero )are. 4oi le possiamo o))rire5 Dui5 un tipo di esperienza c;e per sua stessa ammissione sa rebbe impossibile nel suo mondo. H /l *ecc;io apice si c;in> *erso di lui5 a**icinandosi e abbassando la *oce. H 6iesce a immaginare cosa *orrebbe dire a*e re di*erse )emmine5 o masc;i o per)ino apici5 se *uole costretti ad obbedire a Dualsiasi suo comandoB H Qamin *uot> la pipa picc;iando il )or nello contro una delle gambe del ta*olo? la cenere and> a cadere sulla carcassa ronzante di Flere /msa ;o. /l rettore del Collegio di Candse* sorrise con )are cospiratorio e torn> a sedersi normalmente5 riempien do la sua pipa con il tabacco preso da una piccola bor sa.

Olos si c;in> in a*anti. H 82intera isola = a sua disposizione per Duanto tempo *uole5 Oernau (urge;. Pu> a*ere tutte le persone c;e *uole5 DualunDue com binazione di sessi pre)erisca5 e per tutto il tempo c;e desidera. H Purc;E mi ritiri dal gioco. H Si ritiri5 sK H disse Olos. Qamin annuK. H Ci sono dei precedenti. H 82intera isolaB H (urge; guard> ostentata mente il giardino pensile dolcemente illuminato. +p par*e una compagnia di ballerini? gli uomini5 le don ne e gli apici c;e la compone*ano5 tutti snelli e suc cintamente *estiti5 salirono Dualc;e gradino per acce dere ad un palcoscenico solle*ato dietro la piatta)or ma dei musicisti. H !utto H disse Olos. H 82isola5 la casa5 i ser *i5 i ballerini' tutto e tutti. (urge; annuK ma non disse niente. Qamin riaccese la pipa. H Per)ino l2orc;estra H disse5 tossendo. Fece un gesto *erso i musicisti. H C;e cosa ne pensa dei loro strumenti5 signor (urge;B 4on = dolce il loro suonoB H Molto grade*ole. H (urge; be**e un sorso5 mentre guarda*a i ballerini c;e si dispone*ano sul palcoscenico. H +nc;e Dui5 per> H disse Qamin H Dualcosa le s)ugge. Vede5 noi traiamo un grande piacere dal sa pere a Duale costo = stata ottenuta Duesta musica.

Vede Duello strumento a corda5 Duello sulla sinistra5 con otto cordeB (urge; annuK. Qamin disse' H 0ene5 io le posso assicurare c;e ognuna di Duelle corde d2acciaio = ser *ita per strangolare un uomo. 8o *ede Duel )lauto bianco lG dietro5 Duello suonato dal masc;ioB H <uello a )orma di ossoB Qamin rise. H Fn )emore di donna5 rimosso sen za anestetico. H 4aturalmente H disse (urge;5 e prese Dual c;e nocciolina dolce da una ciotola posta sul ta*olo. H Vanno a coppie5 oppure ci sono un giro un sacco di critici musicali donna con una sola gambaB Qamin sorrise. H VediB H disse ad Olos. H Co mincia a capire. H /l *ecc;io apice indic> l2orc;estra5 dietro la Duale i ballerini ora erano in posizione5 pron ti a cominciare. H / tamburi sono rica*ati da pelli umane? credo c;e possa capire perc;E ogni serie *iene detta una )amiglia. <uello strumento a percussione orizzontale = costruito con ossa delle dita5 eN be25 ci sono altri strumenti5 ma penso c;e lei abbia capito or mai perc;E Duesta musica suona cosKN preziosa alle orecc;ie di c;i tra noi sa c;e cosa = costato produrla. H O;5 sK H disse (urge;. / ballerini comincia rono il loro numero. Con abili e )luide mo*enze5 su scita*ano ammirazione Duasi immediatamente. +lcuni di loro do*e*ano portare delle unitG antigra*itaziona li5 perc;E si libra*ano in aria come gigantesc;i5 lenti e dia)ani uccelli.

H 0ene H Qamin annuK. H Vede5 (urge;5 si pu> essere da una parte o dall2altra con l2/mpero. Fno pu> essere il giocatore5 oppure pu> essereN giocato. H Qamin sorrise a Duello c;e era un gioco di parole in 3Xcico5 e per un certo *erso anc;e in Marain. (urge; osser*> i ballerini per un momento. Sen za distogliere gli occ;i5 disse' H (ioc;er>5 rettore? andr> su 3c;ronedal. H 0attE un anello sull2orlo del bicc;iere5 seguendo il ritmo della musica. Qamin sospir>. H 0e25 de*o dirle5 Oernau (ur ge;5 c;e siamo preoccupati. H &i nuo*o aspir> boc cate di )umo dalla pipa5 studiando le braci nel )ornel lo. H Preoccupati per l2e))etto c;e Duesto a*rebbe sul morale del nostro popolo5 se lei andasse oltre nel gio co. !anta parte del nostro popolo = composta da per sone semplici? = nostro do*ere proteggerle5 a *olte5 dalla dura realtG. 3 Duale realtG potrebbe essere piC dura della dimostrazione c;e la maggior parte dei pro pri compatrioti sono ingenui5 crudeli e stupidiB 4on riuscirebbero a capire come un alieno5 uno straniero5 possa *enire Dua e giocare cosi bene il gioco sacro. 4oi Dui5 a corte e nei collegi5 possiamo anc;e non es sere troppo preoccupati5 ma dobbiamo considerare la gente comune5 decenteN mi spingerei )ino a dire gli innocenti5 signor (urge;5 e le cose c;e dobbiamo )are in considerazione di Duesto5 le cose di cui a *olte dob biamo prenderci la responsabilitG5 non le )acciamo sempre con piacere. Ma sappiamo Dual = il nostro do *ere5 e lo )aremo? per loro5 e per l2/mperatore.

Qamin si c;in> di nuo*o in a*anti. H 4on abbia mo intenzione di ucciderla5 signor (urge;5 anc;e se ;o saputo c;e ci sono delle )azioni a corte c;e non aspettano altro e5 cosK si mormora5 persone nei ser*izi di sicurezza per)ettamente in grado di )arlo. 4o5 nien te di cosK crudo. MaN H /l *ecc;io apice succ;i> il cannello sottile della pipa5 )acendo un leggero rumo re. (urge; rimase in attesa. Qamin di nuo*o gli punt> contro il cannello. H &e*o dirle5 (urge;5 c;e DualunDue risultato ottenga nel primo turno su 3c;ronedal5 *errG annunciato c;e lei = stato scon)itto. +bbiamo il controllo completo delle comunicazioni e dei notiziari pro*enienti dal Pianeta di Fuoco5 e per Duanto ne sapranno i giornali e il pubblico5 lei sarG eliminato dal gioco alla prima partita. Prenderemo tutti i pro**edimenti necessari perc;E sembri c;e in e))etti Duesto sia a**enuto real mente. 8ei = libero di raccontare a c;i *uole c;e le ;o detto Duesto5 e libero di denunciare Duello c;e *uole dopo c;e sarG successo? ma *errG ridicolizzato5 e Duello c;e ;o descritto a**errG lo stesso. 8a *eritG = giG stata decisa. 3ra il turno di Olos. H 3 Duindi *ede5 (urge;5 lei pu> andare ad 3c;ronedal5 ma andrG incontro ad una scon)itta certaN una scon)itta assolutamente cer ta. Vada pure come un turista d2alto bordo se *uole5 oppure rimanga Dui come nostro ospite e si di*erta5 ma non ;a piC alcuna ragione di giocare.

Qmm H disse (urge;. / ballerini si sta*ano len tamente togliendo i *estitiN si spoglia*ano a *icenda. +lcuni di essi5 ancora danzando5 riusci*ano tutta*ia a toccarsi e ad accarezzarsi in modo esageratamente sensuale. (urge; annui. H Ci penser>. H Poi sorrise ai due apici. H Per> mi piacerebbe *edere il *ostro Pianeta di Fuoco. H 0e**e dal bicc;iere g;iacciato5 e guard> il lento emergere di una coreogra)ia erotica )ra i ballerini. H Ma a parte DuestoN non credo c;e mi s)orzer> in modo eccessi*o di *incere. Qamin sta*a studiando la sua pipa. Olos sembra *a molto serio. (urge; allarg> le mani in un gesto di rassegna zione. H C;e altro posso direB H Sarebbe disposto aN cooperare5 diciamoB H disse Olos. (urge; assunse un2aria interrogati*a. Olos allun g> lentamente una mano e picc;i> sull2orlo del bic c;iere di (urge;. H <ualcosa c;e possaN suonare autentico H disse in tono suadente. (urge; guard> i due apici scambiarsi uno sguar do. +spett> c;e )acessero il loro gioco. H Pro*e documentarie H disse Qamin dopo un momento5 ri*olgendosi alla sua pipa. H Fna ripresa mentre lei guarda preoccupato una brutta posizione sulla scacc;iera. Magari un2inter*ista. Potremmo oc cuparci di Dueste cose anc;e senza la sua cooperazio ne5 naturalmente5 ma sarebbe piC )acile5 meno com plicato per tutti5 se lei ci aiutasse. H /l *ecc;io apice

succ;i> il cannello della pipa. Olos be**e5 lanciando uno sguardo alle romantic;e acrobazie della compa gnia di ballo. (urge; appar*e sorpreso. H Fna menzogna5 = Duesto c;e *oleteB &o*rei prendere parte alla costru zione della *ostra )alsa *eritGB H 8a nostra *era *eritG5 (urge; H disse Olos a bassa *oce. H 8a *ersione u))iciale? Duella c;e a*rG a sostegno tutte le pro*e documentarieN Duella c;e *errG creduta. (urge; si lasci> s)uggire un largo sogg;igno. H SarG un piacere per me aiutar*i5 e considerer> una s)i da Duella di riuscire a produrre un2inter*ista assoluta mente abietta da dare in pasto al popolo. Vi aiuter> per)ino a congegnare una situazione tanto disperata c;e nemmeno io saprei *enirne )uori. H +lz> il bic c;iere in un brindisi ai due apici. H &opotutto5 = il gioco c;e conta5 non = *eroB Qamin sbu))>5 scrollando le spalle. !ir> un2altra boccata e da dietro un *elo di )umo disse' H 4essun *ero giocatore potrebbe parlare meglio. H &iede una pacca sulle spalle a (urge;. H Signor (urge;5 anc;e se lei sceglie di non appro)ittare delle occasioni c;e la mia casa potrebbe o))rirle5 spero c;e resterG con noi per un po2. Mi )arebbe piacere parlare con lei. 6este rGB H Perc;E noB H disse (urge;5 e brindarono in sieme? Olos si lasci> andare contro la sedia5 ridendo silenziosamente. / tre si *oltarono per osser*are i bal

lerini5 c;e a*e*ano ora )ormato un complicato mosai co copulatorio di corpi5 sempre seguendo il ritmo del la musica5 not> (urge; ammirato. 6imase nella casa di Qamin per altri Duindici giorni. &urante Duel periodo pass> molto tempo a parlare5 prudentemente5 con il *ecc;io rettore. <uan do se ne and>5 ancora non gli pare*a di conoscerlo a )ondo5 ma )orse ciascuno sape*a un po2 di piC sulla societG dell2altro. Qamin o**iamente tro*a*a molto di))icile crede re c;e la Cultura da**ero non usasse denaro. H Ma se *olessi proprio Dualcosa di irragione*oleB H CosaB H Fn pianeta mioB H Qamin scoppi> a ridere tanto )orte c;e Duasi risc;i> di so))ocare. H Ma come si pu> possedere un pianetaB H (urge; scosse la testa. H Ma supponiamo c;e lo *olessi. H Suppongo c;e se lei tro*asse un pianeta disa bitato potrebbe atterrare senza c;e nessuno a*esse Dualcosa da ridireN )orse cosK potrebbe )unzionare. Ma non *edo come potrebbe impedire ad altre perso ne di atterrare sullo stesso pianeta. H 3 se mi comprassi una )lotta di na*i da guer raB H !utte le nostre na*i sono senzienti. Certo lei potrebbe anc;e pro*are a suggerire a una na*e Duello c;e de*e )areN ma non credo c;e andrebbe molto lontano.

H 8e *ostre na*i credono di essere senzientiI H Qamin ridacc;i>. H 3 un2illusione piuttosto di))usa anc;e )ra i no stri cittadini umani. Qamin tro*a*a i costumi sessuali della Cultura ancora piC a))ascinanti. 3ra al tempo stesso deliziato e scandalizzato dal )atto c;e la Cultura considerasse l2o mosessualitG5 l2incesto5 il cambiamento di sesso5 l2er ma)roditismo e l2alterazione delle caratteristic;e ses suali alla stessa stregua di tante altre comuni abitudi ni5 come andare in crociera o cambiare pettinatura. Qamin pensa*a c;e Duesto togliesse alle cose tut to il di*ertimento. Ma la Cultura non proibi*a proprio nienteB (urge; pro*> a spiegare c;e non c2erano leggi scritte5 ma c;e comunDue non c2era praticamente cri minalitG. C2erano sporadici casi di crimini passionali 9come li c;iama*a Qamin:5 ma ben poco altro. 3ra di))icile non essere scoperti5 *isto c;e ognuno a*e*a il suo terminale5 ma c2erano anc;e ben poc;i mo*enti. H Ma se Dualcuno uccide Dualcun altroB (urge; scroll> le spalle. H (li si mette un ro bot sanguisuga. H +;I Ci siamo. 3 c;e cosa )a Duesto robotB H Segue la persona dappertutto e si assicura c;e non lo ri)accia mai piC. H !utto DuiB H 3 cosa *uole di piCB M la morte sociale5 Qa min' non si rice*ono piC molti in*iti.

H +;N ma nella Cultura5 non si pu> )are i clan destiniB H Suppongo di si H concesse (urge;5 H Ma nessuno gli ri*olgerebbe la parola. <uello c;e Qamin raccont> a (urge; dell2/mpero gli )ece comprendere sempre di piC ci> c;e S;o;obo ;aum Za gli a*e*a detto' c;e era una gemma5 per Duanto le sue punte potessero sembrare crudeli e indi scriminate. 4on era di))icile capire la *isione distorta c;e gli +zadiani a*e*ano di ci> c;e c;iama*ano @na tura umanaA una frase con la Duale giusti)ica*ano tutto ci> c;e era inumano e innaturale sapendo c;e erano circondati e sommersi da Duesto mostro autoge nerato c;e era l2/mpero di +zad5 e c;e esibi*a un tale )eroce istinto 9(urge; non riusci*a a pensare ad un2al tra parola: di autoconser*azione. 82/mpero *ole*a sopra**i*ere? era come un ani male5 un corpo massiccio e )ormidabile c;e lascia*a sopra**i*ere dentro di sE solo certe cellule e *irus5 e c;e uccide*a tutte le altre5 automaticamente e senza pensare. 8o stesso Qamin a*e*a usato Duesta analogia Duando a*e*a paragonato i ri*oluzionari ad un can cro. (urge; cerc> di spiegare c;e una singola cellula era una singola cellula5 mentre un insieme cosciente di centinaia di miliardi di cellule o un congegno co sciente composto di una griglia di picocircuiti non si pote*a semplicemente con)rontare con essaN ma Qamin si ri)iut> di ascoltare. 3ra (urge;5 e non lui5 a non a))errare il punto.

/l resto del tempo (urge; lo pass> a camminare nella )oresta5 o nuotando nel tiepido5 indolente mare. /l ritmo pigro della casa di Qamin ruota*a attorno ai pasti5 e (urge; impar> ad esercitare molta cura nel *estirsi5 nel mangiare5 nel parlare con gli ospiti *ecc;i e nuo*i5 e impar> a rilassarsi dopo i pasti5 gon)io e sa zio5 continuando a parlare5 e guardando gli spettacoli espliciti in genere danze erotic;e e il cabaret in*o lontario del cambio di alleanze sessuali )ra ospiti5 bal lerini5 ser*i e personale della casa. (urge; )u attratto molte *olte5 ma mai *eramente tentato. !ro*a*a le )emmine azadiane sempre piC seducenti5 e non solo )isicamenteN ma stimol> le sue g;iandole a condurre un2azione antagonista5 per rimanere carnalmente so brio nel bel mezzo dell2orgia sottilmente esibita tutto attorno a lui. Furono giorni piuttosto piace*oli. (li anelli non si )ecero mai sentire e nessuno gli spar>. 8ui e Flere /msa;o tornarono sani e sal*i al modulo sulla terrazza del (rand Qotel un paio di giorni prima della parten za della Flotta /mperiale per 3c;ro nedal. (urge; e il robot a*rebbero pre)erito prendere il modulo5 ma il Contatto l2a*e*a proibito l2e))etto c;e a*rebbe a*uto sull2+mmiragliato la scoperta c;e uno sca)o non piC lungo di una scialuppa pote*a battere in *elocitG i loro incrociatori da guerra non sarebbe stato uno spet tacolo entusiasmante e l2/mpero gli a*e*a ri)iutato il permesso di imbarcare la macc;ina aliena in uno dei *ascelli imperiali. CosK (urge; a*rebbe do*uto com

piere il *iaggio sulla Flotta /mperiale come tutti gli altri. H 3 tu pensi di a*ere dei problemi H disse Fle re /msa;o amaramente. H Ci guarderanno tutto il tempo5 sulla na*e di linea durante il tragitto e poi nel castello. 8o sai cosa *uol direB Vuol dire c;e do*r> stare dentro Duesta ridicola masc;era tutto il giorno e tutta la notte )inc;E i gioc;i non sono )initi. 4on pote *i perdere nel primo turno come si aspetta*ano tuttiB (li a*remmo potuto dire do*e si pote*ano mettere il loro Pianeta di Fuoco e a Duest2ora saremmo di nuo*o su un VS(. H O;5 ma sta2 zitta5 macc;ina. Scoprirono c;e in )ondo non c2era poi gran biso gno di ritornare al modulo? non a*e*ano altro da prendere o da mettere *ia. (urge; rimase in piedi nel piccolo salotto5 gioc;erellando con il braccialetto del l2Orbitale c;e porta*a attorno al polso e rendendosi conto c;e aspetta*a le partite su 3c;ronedal con im pazienza maggiore di Duanto gli )osse successo )ino a Duel momento. 8a pressione sK sarebbe allentata? non a*rebbe do*uto a))rontare l2obbrobrio della stampa e del pubblico dell2/mpero5 a*rebbe cooperato con le autoritG per con)ezionare una notizia )alsa c;e suo nasse con*incente e la probabilitG di nuo*e scommes se sull2opzione )isica si era perci> ridotta pressoc;E a zero5 Si sarebbe di*ertitoN Flere /msa;o era contento di *edere c;e (urge; sta*a superando le conseguenze di a*er gettato uno

sguardo dietro lo sc;ermo c;e l2/mpero mostra*a agli ospiti? era Duasi tornato Duello di prima e i giorni pas sati nella proprietG di Qamin sembra*ano a*erlo rilas sato. Flere /msa;o per> pote*a intuire un piccolo cambiamento in luK? non riusci*a a spiegarlo5 ma c2e ra. 4on *idero piC S;o;obo;aum Za. 3ra partito per un *iaggio 2*erso l2entroterra25 do*unDue si tro*asse Duesto entroterra. Manda*a i suoi saluti5 e un messag gio in Marain nel Duale dice*a a (urge; c;e se a*esse a*uto la possibilitG di mettere le mani su un po2 di grifJ Prima di partire5 (urge; c;iese al modulo in)or mazioni sulla ragazza c;e a*e*a incontrato al gran ballo5 alcuni mesi prima. 4on riusci*a a ricordarsi il suo nome5 ma se il modulo gli a*esse mostrato una li sta di tutte le donne c;e a*e*ano passato il primo tur no5 era sicuro c;e l2a*rebbe riconosciutaN il modulo cominci> a con)ondersi5 ma Flere /msa;o disse ad en trambi di scordarsene. 4essuna donna era riuscita ad arri*are al secondo turno. PeDuil *enne con loro )ino allo spazioporto. /l suo braccio era completamente guarito. (urge; e Fle re /msa;o salutarono il modulo c;e salK in cielo per incontrarsi con il Fattore +imitante ?alutarono anc;e PeDuil c;e prese la mano di (urge; )ra le sue e poi l2uomo e il robot si imbarcarono sulla na*etta.

(urge; osser*> (roasnac;e1 rimpicciolire sotto di loro. 8a cittG si inclin> mentre lui *eni*a sc;iaccia to contro lo sc;ienale della poltroncina? l2intero pano rama oscill> e *ibr> Duando la na*etta acceler> *erso il cielo opaco. (radualmente5 tutti i disegni5 gli sc;emi e le )i gure emersero5 ri*elati per un attimo prima c;e la di stanza crescente5 i *apori5 le pol*eri5 lo sporco della stessa cittG5 oltre all2angolo sempre maggiore della loro ascesa5 si portassero *ia tutto. 4onostante gli scossoni5 per un momento tutto sembr> molto paci)ico e ordinato. 8a distanza cancel la*a le con)usioni locali e indi*iduali5 e da una certa altezza5 do*e tutto pare*a pri*o di consistenza5 la cittG sembra*a in tutto e per tutto un grande5 di))uso orga nismo pri*o di cer*ello.

PARTE TERZA MAC!INA E" MAC!INA

CAPITOLO PRIMO 3 )in Dui5 tutto normale. /l nostro giocatore ce l2;a )atta un2altra *olta5 bella )ortuna5 e;B Ma immagi no c;e *i siate resi conto c;e egli = cambiato. <uesti umaniI /o sar> coerente5 comunDue. 4on *i ;o detto c;i sono )ino ad ora5 e non *e lo dir> nemmeno adesso. Forse piC in lG. Forse. 3 comunDue ;a da**ero importanza l2identitGB /o ;o i miei dubbi. Siamo Duello c;e )acciamo5 non Duello c;e pensiamo. Soltanto le interazioni contano 9e Dui non ci sono problemi col libero arbitrio? non = incompatibile con il )atto di credere c;e siano le *o stre azioni a de)inir*i:. 3 poi c;e cos2= il libero arbi trio5 comunDueB Caso. /l )attore casuale. Se una per sona non = totalmente predeterminata5 allora = o**io c;e il libero arbitrio = tutto Dui. Mi sento cosK )rustra to Duando Dualcuno non lo capisceI Per)ino un umano do*rebbe essere in grado di ar ri*arci. <uello c;e importa = il risultato5 non il modo in cui ci si arri*a 9a meno c;e5 naturalmente5 il pro cesso attra*erso cui si giunge ad un risultato non sia esso stesso una serie di risultati:. C;e di))erenza pu> mai )are se la mente = )atta di enormi5 gelatinose cel lule animali c;e comunicano alla *elocitG del suono 9nell2ariaI:5 o di una nanosc;iuma scintillante di ri)let

tori e sc;emi di coerenza ologra)ica5 c;e agiscono alla *elocitG della luceB 93 lasciamo perdere la mente di una Mente:. !utte sono macc;ine5 tutte sono organi smi5 e ognuna assol*e alla stessa )unzione. M semplicemente materia c;e tras)orma un tipo di energia o un altro. /nterruttori. Memoria. 82elemento accidentale c;e = il caso e c;e *iene c;iamato scelta' tutti comuni $enominatori 8o dico di nuo*o' tu sei ci> c;e ;ai )atto. 0e;a *iorismo 9biric;ino: dinamico5 ecco il mio credo. (urge;B / suoi interruttori stanno la*orando in modo bizzarro. Pensa in modo di*erso dal solito5 agi sce in un modo c;e non gli = caratteristico. M una per sona di*ersa. Qa *isto il peggio c;e Duel tritacarne di cittG a*e*a da o))rire5 lo ;a preso come un )atto perso nale5 e si = preso la sua *endetta. +desso = di nuo*o nello spazio5 con la testa pie na zeppa di regole di +zad? il suo cer*ello si = adatta to e ancora si adatta agli sc;emi turbinosi5 mute*oli5 di Duel gioco seducente5 onnicomprensi*o5 di Duella serie sel*aggia di regole e probabilitG5 e *iene traspor tato di gran carriera *erso il piC scricc;iolante sacra rio simbolico dell2/mpero' 3c;ronedal5 la terra dell2e terna onda di )iamma? il Pianeta di Fuoco5 Ma riuscirG il nostro eroe a pre*alereB -u< da* *ero pre*alereB 3 c;e cosa costituirebbe una *ittoria5 comunDueB

<uante cose ancora de*e imparare il nostro ami coB C;e cosa se ne )arG di una tale conoscenzaB O meglio ancora' c;e ne )arG essa di luiB +spettate e *edrete. !utto *errG s*elato5 alla )ine. Prosegui da Dui5 maestroN 3c;ronedal dista da 3G *enti anni luce. (iunta a metG del percorso5 la Flotta /mperiale uscK dalla regio ne di pol*ere c;e si tro*a )ra il sistema di 3G e la dire zione della galassia principale5 cosK c;e l2enorme spi rale appar*e nel cielo come un milione di gemme cat turate da un gorgo. (urge; era impaziente di arri*are sul Pianeta di Fuoco. /l *iaggio sembra*a durare un2eternitG5 e la na*e di linea su cui lo sta*a compiendo era incredibil mente gremita. Pass> la maggior parte del tempo nel la sua cabina. / burocrati5 i )unzionari imperiali e gli altri giocatori a bordo della na*e gli tributa*ano un palese disprezzo e a parte un paio di tra*ersate in na *etta )ino all2incrociatore Invinci#ile L l2ammiraglia imperiale per partecipare ad una serie di rice*imen ti5 (urge; non )ece *ita di societG. 8a tra*ersata a**enne senza incidenti5 e dopo do dici giorni arri*arono sopra 3c;ronedal5 un pianeta c;e orbita*a attorno ad una nana gialla in un sistema ordinario? un mondo per)ettamente abitabile per gli umani5 con un2unica peculiaritG. 4on = insolito tro*are dei rigon)iamenti eDuato riali piuttosto consistenti su pianeti c;e un tempo a*e *ano una rotazione molto *eloce5 e Duello di 3c;rone

dal era relati*amente modesto ma su))iciente a pro durre un2unico nastro continentale di terra senza solu zione di continuitG5 collocato grosso modo a ca*allo dell2eDuatore5 mentre il resto del globo era sommerso sotto due grandi oceani e coperto da calotte di g;iac cio ai poli. <uello c;e in*ece era unico5 nell2esperien za della Cultura oltre c;e dell2/mpero5 era scoprire un2onda di )uoco c;e si muo*e*a perpetuamente attor no al pianeta sulla massa continentale. /n un periodo grosso modo eDui*alente a mezzo anno standard5 il )uoco completa*a la sua circumna*i gazione5 spazzando la terra5 s)iorando con le sue estremitG le spiagge a))acciate sui due oceani? il )ron te dell2onda Duasi rettilineo consuma*a con le sue )iamme le piante )iorite sulle ceneri del passaggio precedente. 82intero ecosistema continentale si era e*oluto attorno al Duesta con)lagrazione perpetua? al cune piante pote*ano germogliare solo sotto le ceneri ancora calde5 perc;E i loro semi *eni*ano ris*egliati e comincia*ano a s*ilupparsi solo per opera del calore di passaggio? altre piante )iori*ano poco prima dell2ar ri*o del )uoco5 esibendosi in una crescita rapidissima proprio prima c;e il )uoco le incontrasse5 e usa*ano le correnti termic;e ascendenti del )ronte di )iamme per trasportare i propri semi negli strati alti dell2atmos)e ra5 in modo c;e ricadessero da Dualc;e parte sulla ce nere dietro il )ronte. (li animali c;e abita*ano la mas sa continentale di 3c;ronedal erano compresi in tre categorie? alcuni si muo*e*ano continuamente5 man

tenendo lo stesso passo tranDuillo del )uoco5 altri nuo ta*ano attorno ai bordi oceanici del )ronte5 mentre al tre specie sca*a*ano gallerie nella terra5 si nasconde *ano in ca*erne5 o sopra**i*e*ano con una *arietG di meccanismi di*ersi nei lag;i o nei )iumi. (li uccelli circonda*ano il pianeta come un man to di piume. Per undici ri*oluzioni il )uoco rimane*a niente di piC c;e un )oc;erello con un )ronte largo e continuo5 c;e brucia*a soprattutto cespugli. +lla dodicesima5 si tras)orma*a. /l brucione era una pianta alta e scarna5 c;e cre sce*a in )retta una *olta c;e i suoi semi a*e*ano ger mogliato? s*iluppa*a una base coriacea e raggiunge*a un2altezza di dieci metri e piC nei duecento giorni c;e a*e*a a disposizione prima del ritorno delle )iamme. <uando arri*a*ano5 il brucione non prende*a )uoco? c;iude*a la sua corona di )oglie )inc;E la *ampa non era passata oltre5 poi continua*a a crescere )ra le ce neri. &opo undici di Duesti (randi Mesi5 undici batte simi nella )iamma5 i brucioni erano di*entati grandi alberi5 c;e pote*ano raggiungere i settanta metri di al tezza. 8a loro stessa c;imica produce*a prima la Sta gione dell2Ossigeno5 e poi l2/ncandescenza. 3 in Duel ciclo5 impro**isamente5 il )uoco acce lera*a. 4on era piC un largo5 ma basso e tranDuillo )o c;erello' era un in)erno. / lag;i spari*ano5 i )iumi si prosciuga*ano5 le rocce si spacca*ano per il tremendo calore? ogni animale c;e a*e*a escogitato il suo modo

di sc;i*are o di tenere il passo col )uoco nei (randi Mesi ora do*e*a tro*are un altro modo di sopra**i*e re? correre abbastanza *eloce da accumulare un *an taggio su))iciente sull2/ncandescenza5 cosK da poterla comunDue precedere5 nuotare molto al largo nell2o ceano o raggiungere le rare e piccole isole5 o andare in ibernazione5 nei sistemi di ca*erne o nel letto di )iumi5 lag;i e )iordi molto pro)ondi. +nc;e le piante cambia*ano i loro meccanismi di sopra**i*enza? met te*ano radici piC pro)onde5 s*iluppa*ano baccelli piC spessi nei Duali contenere i semi5 o eDuipaggia*ano i loro semi perc;E potessero *olare piC in alto e piC a lungo nelle correnti termic;e5 perc;E potessero *enire accolti al loro ritorno da una terra cotta nel )uoco. Per tutto il (rande Mese successi*o il pianeta *a cilla*a sull2orlo della catastro)e' l2atmos)era era so))o cata dal )umo5 dalla )uliggine e dalla cenere5 mentre spesse nu*ole di caligine oscura*ano il sole e la tem peratura scende*a precipitosamente. Poi5 lentamente5 mentre i )uoc;i ridotti a basse )iammelle continua*a no il loro circuito5 l2atmos)era si sc;iari*a5 gli animali ricomincia*ano a riprodursi5 le piante cresce*ano un2altra *olta5 e i piccoli brucioni comincia*ano a spuntare )ra la cenere dai *ecc;i complessi di radici. / castelli dell2/mpero su 3c;ronedal5 inna))iati e aspersi in modi *ari e stra*aganti5 erano stati costruiti per sopra**i*ere al calore tremendo e agli uragani ur lanti c;e la bizzarra ecologia del pianeta minaccia*a ogni *olta5 ed era nella piC grande di Dueste )ortezze5

Castel Ula))5 c;e le partite )inali di +zad erano state giocate negli ultimi trecento anni standard' program mate per coincidere5 Duando possibile5 con l2/ncande scenza. 8a Flotta /mperiale arri*> su 3c;ronedal nel bel mezzo della Stagione dell2Ossigeno. 8a na*e ammira glia rimase sopra il pianeta mentre le na*i da guerra della scorta si disperde*ano alle )range del sistema. 8e na*i di linea rimasero in orbita )inc;E lo sDuadro ne di na*ette $ell)Invinci#ile non ebbe trag;ettato i giocatori5 i )unzionari di corte5 gli ospiti e gli osser*a tori giC sulla super)ice5 poi partirono in direzione di un *icino sistema. 8e na*ette scesero attra*erso l2at mos)era c;iara di 3c;ronedal e atterrarono a Castel Ula)). 8a )ortezza era costruita su uno sperone di roc cia5 ai piedi di dolci rilie*i collinosi c;e si a))accia*a no sull2aperta pianura. 4ormalmente dal castello sK sa rebbe *isto un panorama di bassi arbusti5 c;e anda*a da un2orizzonte all2altro punteggiato Dua e lG dalle tor ri sottili dei brucioni5 c;e si erano rami)icati ed erano )ioriti5 mentre le loro c;iome di )oglie inDuiete si agi ta*ano sopra la pianura come un banco di nu*ole gial le radicato al suolo e i tronc;i piC alti superavano in altezza il muro di cinta del castello. <uando l2/ncandescenza )osse arri*ata a*rebbe lambito la )ortezza come un2onda li*ida? tutto ci> c;e a*e*a sempre sal*ato il castello dall2essere incenerito era un acDuedotto lungo due c;ilometri c;e collega*a

Ula)) ad un lag;etto nelle colline? cisterne giganti e un complicato sistema di spruzzatori )ace*ano sK c;e la )ortezza c;iusa e sbarrata )osse sempre inna))iata d2acDua mentre passa*a il )uoco. Se il sistema di di stribuzione d2acDua si )osse rotto5 c2erano dei ri)ugi5 sca*ati nelle pro)onditG della roccia sotto il castello5 c;e a*rebbero potuto alloggiare gli abitanti )inc;E le )iamme non )ossero passate. Fino ad ora5 l2acDua a*e *a sempre sal*ato la )ortezza5 c;e era rimasta un2oasi di giallo spento in una )oresta di )uoco. 82/mperatore e cio= c;iunDue *incesse l2ultima partita a*rebbe do*uto5 in teoria5 essere a Ula)) men tre il )uoco passa*a5 per ascendere dalla )ortezza Duando le )iamme si fossero spente5 sorgendo attra *erso l2oscuritG delle nubi di )umo )ino all2oscuritG dello spazio e da lK all2/mpero. 4on sempre si era riu sciti a sincronizzare bene i tempi5 e nei secoli prece denti era successo c;e l2/mperatore e la sua corte a*essero do*uto aspettare il )uoco in un2altro castello5 oppure a*essero mancato del tutto l2/ncandescenza. ComunDue5 Duesta *olta l2/mpero a*e*a calcolato i tempi correttamente5 e sembra*a c;e l2/ncandescenza c;e a*rebbe do*uto cominciare solo duecento c;ilo metri piC a*anti del castello5 in direzione del )uoco5 do*e i brucioni cambia*ano aspetto bruscamente pas sando dalla loro dimensione normale a Duella degli enormi alberi c;e circonda*ano Ula)) sarebbe arri *ata piC o meno puntuale5 o))rendo uno s)ondo appro priato all2incoronazione.

(urge; si sentK a disagio non appena )urono at terrati. 3G a*e*a una massa di poco in)eriore a Duella c;e la Cultura5 abbastanza arbitrariamente5 considera *a la massa planetaria standard5 e cosK la sua gra*itG era stata piC o meno eDui*alente alla )orza c;e l2Orbi tale di C;iar1 produce*a ruotando e c;e il Fattore +imitante e la -iccola canaglia a*e*ano creato con i campi +(. Ma 3c;ronedal a*e*a una gra*itG superio re5 e (urge; si senti*a pesante. /l castello era stato )ornito molto tempo prima di ascensori ad accelerazione lenta5 ed era insolito *ede re Dualcuno c;e non )osse un ser*itore masc;io salire le scale5 ma durante i primi bre*i giorni del pianeta per)ino camminare in piano era )aticoso. 8e stanze di (urge; si a))accia*ano su uno dei cortili interni del castello. Si sistem> li con Flere /m sa;o c;e non da*a alcun segno di essere in)astidito dall2alta gra*itG e il ser*o masc;io a cui a*e*a dirit to ogni )inalista. (urge; a*e*a mani)estato Dualc;e perplessitG sulla necessitG di a*ere un ser*o (Eh gi*, a*e*a detto il robot5 che #isogno hai $i averne un altroD), ma gli era stato spiegato c;e Duesta era la tradi zione5 cio= un grande onore per il masc;io5 e cosK a*e*a accettato. Ci )u una )esta piuttosto s*ogliata la sera dell2ar ri*o. !utti rimasero seduti a parlare5 stanc;i per il lun go *iaggio e s*uotati dalla gra*itG )eroce? la con*ersa zione si accentr> soprattutto sulle ca*iglie gon)ie. (urge; )ece semplice atto di presenza. 3ra la prima

*olta c;e incontra*a 4icosar dai tempi del gran ballo all2inizio dei gioc;i? i rice*imenti a bordo dell2Invinci#ile durante il *iaggio non a*e*ano potuto onorarsi della presenza dell2/mperatore. H <uesta *olta5 *edi di )arlo come si de*e H gli disse Flere /msa;o mentre entrarono nella sala princi pale del castello? l2/mperatore sede*a sul trono5 dando il ben*enuto agli ospiti a mano a mano c;e entra*ano. (urge; sta*a per inginocc;iarsi come tutti gli altri5 ma 4icosar lo *ide5 agit> un dito inanellato e indic> il ginocc;io. H /l nostro amico 2unico ginocc;io25 a*ete di menticatoB (urge; pieg> un solo ginocc;io5 c;inando la testa. 4icosar so))oc> una risata sottile. Qamin5 c;e sede*a alla destra dell2/mperatore5 sorrise. (urge; sedette5 solo5 in una sedia addossata al muro5 *icino ad una grossa e antica armatura. (uarda *a la sala senza molto entusiasmo5 e )inK per )issare5 accigliato5 un apice in piedi in un angolo della sala5 c;e parla*a ad un gruppo di altri apici in uni)orme ap pollaiati su alti sgabelli attorno a lui. 82apice spicca*a non perc;E )osse in piedi ma perc;E sembra*a impri gionato in una gabbia di ossa metallic;e5 indossate sopra l2uni)orme della Marina. H 3 Duello c;i =B H c;iese (urge; a Flere /m sa;o5 c;e ronza*a e crepita*a con marcata mancanza di entusiasmo )ra la sua sedia e l2armatura appoggiata al muro. H &i c;i stai parlandoB

H 82apice conN l2esosc;eletro5 = cosK c;e si diceB H <uello = il Maresciallo +strale Jomonul. 4el l2ultimo torneo ;a )atto una scommessa personale5 con la benedizione di 4icosar5 giurando c;e se a*esse per duto sarebbe andato in prigione per un (rande +nno. Qa perso5 ma si aspetta*a c;e 4icosar usasse il suo potere imperiale di *eto applicabile per scommesse c;e non siano corporali perc;E l2/mperatore non a*rebbe certo *oluto perdere per sei anni i ser*igi di uno dei suoi comandanti migliori. 4icosar ;a in e))etti posto il *eto5 ma solo per ordinare c;e Jomonul )osse incarcerato in Duel congegno c;e sta indossando5 in *ece c;e in una cella. @8a prigione portatile = proto senziente? ;a *ari sensori indipendenti oltre ai soliti congegni c;e ;anno tutti gli esosc;eletri come la micropila e gli arti mec canici. /l suo scopo = di lasciare Jomonul libero di s*olgere i suoi do*eri militari5 ma per il resto di im porgli la disciplina carceraria. (li permette solo di mangiare il cibo piC semplice e poco anc;e di Duello5 non gli permette di bere alcool5 lo costringe a mantenere un regime molto se*ero di esercizio )isico5 non gli consente di prendere parte ad atti*itG sociali la sua presenza Dui de*2essere segno di una dispensa speciale dell2/mperatore e non lo lascia copulare. 3 in piC5 de*e ascoltare i sermoni di un cappellano c;e lo *isita per due ore ogni dieci giorni.

H Po*eretto. Vedo c;e = costretto a stare in pie di5 oltre a tutto. H 0e25 non si de*e cercare di )are i )urbi con l2/mperatore5 immagino H disse Flere /msa;o. H Ma ;a Duasi scontato la sua condanna. H 4iente riduzioni di pena per buona condottaB H /l Ser*izio Penale /mperiale non )a sconti. Per> allunga la pena se ti comporti male. (urge; scosse la testa5 guardando il prigioniero nel suo carcere personale. H M un *ecc;io e catti*o /mpero5 non = cosK5 robotB H 3;5 sK5 abbastanza catti*oN Ma se cerc;erG grane con la Cultura scoprirG cosa *uol dire essere da**ero duri. (urge; si *olt>5 sorpreso5 a guardare la macc;i na. Fluttua*a5 ronzando5 *icino a lui5 e il suo in*olu cro grigio e marrone a*e*a un aspetto duro5 per)ino sinistro contro lo splendore opaco dell2armatura. H Mamma mia5 Duanto siamo combatti*i Duesta sera. H /o sK. 3 sarebbe bene c;e anc;e tu lo )ossi. H Per i gioc;iB Sono pronto. H &a**ero *uoi partecipare a Duesta specie di propagandaB H <uale specie di propagandaB H 8o sai benissimo' aiutare l2F))icio a )alsi)icare la tua scon)itta. Far )inta di a*ere perso5 dare inter*i ste e mentire.

H SK. Perc;E noB Mi permette di giocare. +ltri menti potrebbero cercare di )ermarmi. H FccidendotiB (urge; scroll> le spalle' H SDuali)icandomi. H 3 da**ero *ale tanto la possibilitG di conti nuare a giocareB H 4o H mentK (urge;. H Ma d2altra parte dire un paio di innocue bugie non = poi Duesto gran prez zo. H F; H disse la macc;ina. (urge; aspett> c;e dicesse Dualcos2altro5 ma non lo )ece. Se ne andarono subito dopo. (urge; si alz> dalla sedia e raggiunse la porta5 ricordandosi di *ol tarsi e inc;inarsi *erso 4icosar solo dopo c;e il robot glielo a*e*a detto. 8a sua prima partita su 3c;ronedal5 Duella c;e u))icialmente a*rebbe do*uto perdere comunDue5 era un2altra partita a dieci. <uesta *olta non ci )u alcun segno di un2alleanza contro di luK5 e (urge; )u a**ici nato da Duattro altri giocatori con la proposta di )or mare un gruppo c;e a*rebbe giocato insieme contro tutti gli altri. 3ra il metodo tradizionale di gioco5 an c;e se era la prima *olta c;e (urge; *eni*a coin*olto direttamente5 sal*o Duando si era tro*ato dalla parte sbagliata di alleanze altrui. 3 cosK si tro*> a discutere di strategia e di tattica con un paio di ammiragli della Flotta5 un generale astrale e un ministro imperiale5 in una stanza elettro nicamente e otticamente sterile in un2ala del castello.

Passarono tre giorni a discutere di come a*rebbero condotto la partita5 e poi giurarono da*anti a &io5 e (urge; diede la sua parola5 c;e non a*rebbero rotto il patto )inc;E gli altri cinDue giocatori )ossero stati scon)itti o loro stessi non )ossero stati eliminati. / gioc;i preliminari terminarono con i due sc;ie ramenti piC o meno in paritG. (urge; scoprK c;e c2era no *antaggi e s*antaggi nel giocare come parte di un2alleanza. Fece del suo meglio per adattarsi e asse condare il piano generale col suo gioco. Seguirono ul teriori consultazioni5 poi unirono le )orze nella Mappa delle Origini. (urge; si di*ertK. Far parte di una sDuadra ag giunge*a molto al gioco? pro*a*a un a))etto sincero per gli apici a )ianco dei Duali gioca*a. Si aiuta*ano *icende*olmente Duando erano nei guai5 si )ida*ano l2uno dell2altro negli attacc;i concertati5 e in generale gioca*ano come se le loro )orze indi*iduali )ossero parti di un2unica )orza. 4on tro*a*a i suoi compagni terribilmente simpatici5 ma non pote*a negare di pro *are un2emozione intensa per loro come partner di gioco e pro*> un crescente sentimento di tristezza5 mentre il gioco prosegui*a e gradualmente respinge *ano i loro a**ersari5 all2idea c;e presto a*rebbero do*uto combattersi a *icenda. <uando *enne il momento e le ultime )orze del l2opposizione si )urono arrese5 molto di Duello c;e (urge; a*e*a pro*ato scompar*e di colpo. 3ra stato ingannato5 almeno in parte? era rimasto )edele a Duel

lo c;e considera*a lo spirito del patto5 mentre gli altri si erano attenuti alla lettera. 4essuno lo attacc> )inc;E l2ultimo pezzo della sDuadra a**ersaria non )u cattura to o con*ertito? ma c2era stato un )urti*o mano*rare dal momento in cui era di*entato c;iaro c;e a*rebbe ro *into? gli altri a*e*ano giocato per posizioni c;e sarebbero di*entate importanti Duando il patto )osse cessato. (urge; non si accorse di tutto Duesto )inc;E Duasi non )u troppo tardi5 e Duando la seconda parte della partita cominci> era di gran lunga il piC debole dei cinDue. &i*enne anc;e palese c;e i due ammiragli5 abba stanza naturalmente5 sta*ano cooperando in modo u) )icioso contro gli altri. /nsieme5 i due erano piC )orti di tutti gli altri tre. /n un certo senso5 la stessa debolezza di (urge; lo sal*>? gioc> in modo da non rendere appetibile la sua posizione5 lasciando c;e per molto tempo gli altri si accapigliassero )ra loro. PiC tardi attacc> i due am miragli5 Duando Duesti erano di*entati abbastanza )or ti da minacciare una *ittoria completa5 ma erano allo stesso tempo piC *ulnerabili alla sua esigua )orza c;e non alla maggiore potenza del generale e del ministro. /l gioco proseguK )ra alti e bassi per molto tempo5 ma (urge; a*anza*a regolarmente e alla )ine5 anc;e se )u eliminato per primo5 a*e*a accumulato abba stanza punti da assicurarsi il passaggio alla scacc;iera successi*a. !re dei cinDue partecipanti originari del patto erano andati cosK male c;e do*ettero ritirarsi.

(urge; non si riprese mai completamente dall2er rore commesso sulla prima scacc;iera e and> male sulla Mappa delle Forme. Sembra*a c;e l2/mpero non a*rebbe poi a*uto bisogno di mentire sul )atto c;e era stato eliminato alla prima partita. Parl> con il Fattore +imitante, usando Flere /m sa;o come ponte e il monitor da gioco della sua ca mera come sc;ermo. Senti*a di essersi abituato alla gra*itG. Flere /m sa;o do*ette ricordargli c;e si tratta*a di una risposta iscritta nel suo genoma modi)icato? le sue ossa si sta *ano ingrossando rapidamente e la sua muscolatura si era s*iluppata senza bisogno di ulteriore esercizio. H Ma non a*e*i notato c;e stai di*entando piC massiccioB H disse il robot5 esasperato5 mentre (ur ge; si studia*a nello specc;io della sua camera. (urge; scosse la testa. H Per> mi sembra*a di mangiare piC del solito. H C;e osser*atore. Mi domando cos2altro non sai del tuo corpo. Ma non ti ;anno insegnato niente sulla tua biologiaB 82uomo si strinse nelle spalle' H +*e*o dimenti cato. Si adatt> anc;e al bre*e ciclo circadiano del pia neta5 abituandosi piC in )retta di c;iunDue altro a dar retta alle numerose lamentele. 8a maggior parte degli ospiti5 gli disse il robot5 sta*a usando delle drog;e per mettersi al passo con una giornata c;e era lunga tre Duarti del giorno standard.

H &i nuo*o il mio mera*iglioso genomaB H c;iese (urge; una mattina a colazione. H SK. 4aturalmente. H 4on sape*o c;e potessimo )are tutte Dueste cose. H O**iamente no H disse il robot. H Santo cielo5 amico5 la Cultura = una ci*iltG spaziale da undi cimila anni? solo perc;E *i siete sistemati Duasi tutti in nicc;ie idealizzate )atte su misura non *uol dire c;e abbiate perso la *ostra capacitG di rapido adatta mento. Forza in pro)onditG5 ridondanza5 superpro grammazione. 8a conosci la )iloso)ia della Cultura. (urge; ri*olse uno sguardo accigliato alla mac c;ina. /ndic> le pareti5 e poi il proprio orecc;io. Flere /msa;o ondeggi> un poco da una parte al l2altra in una scrollata di spalle robotica. (urge; si classi)ic> Duinto su sette sulla Mappa delle Forme. +))ront> la Mappa del &i*enire senza al cuna speranza di *incere5 ma con una possibilitG re mota di passare come Promosso. Verso la )ine gioc> in modo ispirato. Comincia*a a sentirsi completamen te a casa propria sull2ultima delle grandi scacc;iere e gli piace*a il simbolismo degli elementi c;e *eni*a usato su Duella mappa in*ece della combinazione dei dadi c;e si usa*a nel resto del gioco. 8a Mappa del &i*enire era Duella c;e in genere *eni*a giocata peg gio5 secondo (urge;' l2/mpero sembra*a non capirla alla per)ezione e *i presta*a poca attenzione.

6iuscK a )arcela. Fno degli ammiragli *inse5 ma (urge; riuscK a passare per il rotto della cu))ia come Promosso. /l margine )ra lui e l2altro ammiraglio era di un punto' "."2% contro "."22. C2era mancato poco c;e si *eri)icasse una situazione di paritG5 rendendo necessario un successi*o spareggio5 ma Duando ci pens>5 piC tardi5 (urge; si rese conto c;e non a*e*a mai a*uto il minimo dubbio c;e a*rebbe passato il turno. H !i stai a**icinando pericolosamente al mo mento in cui comincerai a parlare di destino5 Oernau (urge; H disse Flere /msa;o Duando (urge; cerc> di spiegargli Duesto. 3ra seduto nella sua stanza5 con la mano appoggiata da*anti a sE sul ta*olo5 mentre il robot rimuo*e*a il braccialetto con l2Orbitale dal suo polso? non riusci*a piC a s)ilarlo dalla mano e sta*a di*entando troppo stretto5 a causa dello s*iluppo mu scolare. H &estino H disse (urge;5 e sembr> pensiero so. +nnuK. H M Duesta la sensazione c;e pro*o5 sup pongo. H 3 poi cosa ancoraB H esclam> la macc;ina5 mentre taglia*a il braccialetto atti*ando un campo. (urge; sK era aspettato c;e la piccola immagine lumi nosa si spegnesse5 ma non successe. H &ioB Fanta smiB Viaggi nel tempoB H /l robot rimosse il braccia letto dal braccio dell2uomo e lo riattacc>5 in modo c;e tornasse un circolo per)etto.

(urge; sorrise. H 82/mpero. H Prese in mano il braccialetto5 si alz> senza )atica e si accost> alla )ine stra5 rigirando l2Orbitale )ra le mani e guardando giC nel cortile di pietra. +)ImperoD pens> Flere /msa;o. Con*inse (urge; a lasciargli riporre il braccialetto nella sua custodia. Sarebbe stato stupido lasciarlo in giro' Dualcuno a*rebbe potuto indo*inare cosa rappresenta*a. ?pero proprio che stia scherzan$o Ora c;e la sua partita era )inita5 (urge; si ritro*> ad a*ere il tempo di seguire Duella di 4icosar. 82impe ratore gioca*a nella sala di prua della )ortezza5 una grande sala conca*a rin)orzata da linee di pietra grigia simili costole enormi5 nella Duale a*rebbero potuto tro*are posto piC di mille spettatori. 3ra Dui c;e si sa rebbe tenuta l2ultima partita5 Duella c;e a*rebbe deci so c;i sarebbe stato /mperatore. 8a sala di prua era Duella piC *icina al )ronte del )uoco nell2intero castel lo. +lte )inestre5 non ancora sbarrate dalle poderose imposte5 si a))accia*ano all2esterno sul mare di c;io me gialle dei brucioni. (urge; si sedette in una delle balconate d2osser *azione e guard> l2/mperatore c;e gioca*a. 4icosar procede*a in modo cauto5 accumulando lentamente *antaggio5 attento alle percentuali5 conducendo scam bi pro)icui sulla Mappa del &i*enire e orc;estrando le mosse degli altri Duattro giocatori suoi alleati. (urge; era colpito? 4icosar gioca*a in modo sottile e doppio. 8o stile lento e sicuro c;e emerge*a da Dueste poc;e

mosse non era c;e una parte di lui? di Duando in Duan do5 proprio Duando ce n2era bisogno5 e cio= nel mo mento in cui a*rebbe a*uto l2e))etto piC de*astante5 giunge*a una mossa di mera*igliosa intelligenza e au dacia. 3 allo stesso modo5 la bella mossa di un suo a**ersario ne incontra*a sempre un2altra almeno ugualmente indo*inata5 ma di solito assai migliore5 dell2/mperatore. (urge; compati*a gli sciagurati c;e gioca*ano contro 4icosar. Per)ino giocare male era meno demo ralizzante c;e giocare di Duando in Duando in modo eccellente5 ma *enire comunDue distrutti. H 8ei sta sorridendo5 Oernau (urge;. H (urge; era cosK assorto nel gioco c;e non a*e*a *isto Qamin a**icinarsi. /l *ecc;io apice si sedette con precauzio ne accanto a lui. &ei rigon)iamenti sotto i suoi *estiti ri*ela*ano c;e indossa*a un2unitG +( per controbi lanciare parzialmente la gra*itG di 3c;ronedal. H 0uona sera5 Qamin. H Qo sentito c;e ;a passato il turno. 0en )atto. H (razie. Solo in *ia u))iciosa5 naturalmente. H +;5 si. F))icialmente si = classi)icato Duarto. H <uale inaspettata generositG. H +bbiamo tenuto conto della sua disponibilitG a cooperare. M ancora dell2idea di aiutarciB H 4aturalmente. 4on do*ete )ar altro c;e indi carmi la telecamera. H Forse domani. H Qamin annuK e guard> giC nella sala5 do*e 4icosar5 in piedi5 passa*a in rassegna

la sua posizione di comando sulla Mappa del &i*eni re. H /l suo a**ersario per la partita singola sarG 8o !en.os UroPo? un giocatore eccellente5 l2a**erto. M proprio sicuro di non *olersi ritirare oraB H +ssolutamente. 4on *orrG c;e io abbia )atto mutilare 0ermoi.a per arrendermi ora5 solo perc;E non reggo alla tensioneB H Capisco il suo punto di *ista5 (urge;. H Qa min sospir>5 con gli occ;i ancora )issi sull2/mperatore. +nnuK. H SK5 lo capisco. Ma5 d2altra parte5 lei si = sol tanto Duali)icato. E con un margine da**ero molto stretto. 3 8o !en.os UroPo = molto5 molto bra*o. H +nnuK di nuo*o. H SK5 pu> darsi c;e lei abbia toccato il massimo5 e;B H 8a )accia grinzosa si *olt> *erso (urge;5 H M possibile5 rettore. Qamin annuK distrattamente e di nuo*o *olt> gli occ;i *erso il suo /mperatore. 8a mattina seguente5 (urge; registr> alcune se Duenze )alse sulla scacc;iera? la partita c;e a*e*a ap pena )inito )u ricostruita5 e (urge; )ece alcune mosse credibili ma non particolarmente ispirate e commise un *ero e proprio errore. 8a parte dei suoi a**ersari )u assunta da Qamin e da un paio dei pro)essori anzia ni del Collegio di Candse*? (urge; )u colpito dalla per)ezione con la Duale erano in grado di imitare gli stili degli apici contro i Duali a*e*a giocato. Come5 in e))etti5 era stato pre*isto5 (urge; )inK Duarto. Concesse un2inter*ista al Ser*izio Stampa /m

periale nella Duale esprime*a il suo rammarico per es sere stato eliminato dal (irone Principale e racconta *a Duanto era grato dell2opportunitG di a*er potuto giocare ad +zad. 3ra stata l2esperienza di una *ita. Sa rebbe stato eternamente in debito col popolo azadia no. /l suo rispetto per il genio dell2/mperatore 6eg gente si era accresciuto in maniera incommensurabile rispetto all2idea giG altissima c;e si era )atto in princi pio. Ora a*rebbe assistito con gran piacere al resto del torneo. +ugura*a all2/mperatore5 all2/mpero e a tutte le sue genti e ai suoi sudditi il meglio per Duello c;e senza dubbio sarebbe stato un )uturo luminoso e pro spero. 8a troupe del giornale5 e cosK anc;e Qamin5 sem brarono molto soddis)atti. H +*rebbe do*uto )are l2attore5 Oernau (urge; H gli disse Qamin. (urge; decise c;e do*e*a considerarlo un com plimento. 3ra seduto e contempla*a la )oresta di brucioni. 3rano ormai alberi di sessanta metri e piC. 4el mo mento del loro massimo s*iluppo5 gli disse il robot5 cresce*ano ad un ritmo di Duasi un Duarto di metro al giorno5 succ;iando una DuantitG tale di acDua e di ma teria dal suolo c;e il terreno si abbassa*a tutto attorno a loro5 mettendo allo scoperto le radici piC super)icia li5 c;e sarebbero bruciate nell2/ncandescenza e a*reb bero impiegato un2intero (rande +nno per ricrescere. 3ra sera5 il bre*e periodo del giorno in cui la ra pida rotazione del pianeta lascia*a cadere la brillante

nana gialla sotto l2orizzonte. (urge; aspir> a pieni polmoni. 4on senti*a odore di bruciato. 82aria sem bra*a limpida5 e un paio di pianeti del sistema di 3c;ronedal splende*ano in cielo. 4onostante Duesto5 (urge; sape*a c;e la pol*ere dispersa nell2atmos)era anc;e nei momenti piC limpidi dell2+nno era su))i ciente a oscurare la *ista della maggior parte delle stelle in cielo e a rendere s)ocata e indistinta la grande ruota della galassia madre? il cielo del pianeta non era neppure remotamente splendido come Duello c;e si pote*a ammirare sopra la nebbiosa coltre di gas della sua atmos)era. Sede*a in un piccolo giardino *icino alla sommi tG della )ortezza5 da do*e pote*a *edere le cime della maggior parte dei brucioni. Si tro*a*a allo stesso li *ello dei rami caric;i di )rutti degli alberi piC alti. 8e capsule )rutti)ere5 ognuna delle dimensioni di un bam bino rannicc;iato su sE stesso5 erano piene di un liDui do c;e era5 )ondamentalmente5 alcool etilico. <uando l2/ncandescenza )osse arri*ata5 alcuni )rutti sarebbero caduti e altri sarebbero rimasti a penzolare al loro po sto' tutti sarebbero bruciati. (urge; )u attra*ersato da un bri*ido Duando ci pens>. +ncora settanta giorni5 dice*ano. Se Dualcuno )osse rimasto seduto do*2era lui adesso5 il )ronte di )uoco lo a*rebbe arrostito *i*o anc;e se gli spruzzato ri a*essero )unzionato alla per)ezione. Soltanto il ca lore irradiato sarebbe stato su))iciente a cuocerlo. /l giardino nel Duale si tro*a*a sarebbe scomparso? la

panc;ina di legno sulla Duale sede*a sarebbe stata messa al riparo dietro le spesse imposte di pietra5 me tallo e *etro temperato. / giardini nei cortili piC interni sarebbero )orse sopra**issuti5 ma si sarebbe do*uta spalare *ia la cenere portata dal *ento. (li abitanti del castello sarebbero stati al sicuro5 nel castello inzuppa to o nei ri)ugiN a meno c;e non )ossero stati tanto imprudenti da essere sorpresi all2esterno. (li a*e*ano detto c;e era successo5 a *olte. Vide Flere /msa;o *olare *erso di lui sopra gli alberi. 8a macc;ina a*e*a ottenuto il permesso di an darsene in giro per conto suo5 purc;E dicesse alle au toritG do*e anda*a e acconsentisse a )arsi applicare addosso un ri*elatore di posizione. O**iamente non c2era niente su 3c;ronedal c;e l2/mpero considerasse particolarmente delicato da un punto di *ista militare. /l robot non era stato troppo )elice di Dueste condizio ni5 ma dice*a c;e sarebbe di*entato pazzo c;iuso nel castello e Duindi a*e*a accettato. <uesta era la sua prima spedizione. H Oernau (urge;. H Ciao5 robot. Qai *isto degli uccelli interessan tiB H Pesci *olanti. Qo pensato di cominciare dagli oceani. H Sei stato a dare un2occ;iata al )uocoB H 4on ancora. Qo sentito c;e gioc;erai con 8o !en.os UroPo. H Fra Duattro giorni. &icono c;e = molto bra*o.

H M *ero. 3 anc;e una delle poc;e persone c;e sanno tutto della Cultura. (urge; )ulmin> il robot con lo sguardo. H CosaB H 4on ci sono mai meno di otto persone nel l2/mpero c;e sanno da do*e *iene la Cultura5 piC o meno Duant2= grande5 e c;e conoscono il nostro li*el lo di a*anzamento tecnologico. H Ma cosa mi dici H disse (urge; )ra i denti. H 4egli ultimi duecento anni l2/mperatore5 il capo del Ser*izio Segreto della Marina e i sei mare scialli astrali sono stati a conoscenza del potere e del l2estensione della Cultura. 4on *ogliono c;e nessun altro lo sappia' = una scelta loro5 non nostra. Sono spa*entati5 ed = comprensibile. H 6obot H disse (urge; a *oce alta5 H non ti = mai passato per la testa c;e potrei sentirmi un po2 stu )o di essere trattato continuamente come un bambinoB Perc;E dia*olo non me l2;ai detto5 questoG H Oernau5 *ole*amo solo renderti le cose piC semplici. Perc;E complicarti la *ita dicendoti c;e in e))etti alcune persone sapevano, Duando non c2era la reale possibilitG c;e tu *enissi in contatto con loro se non in modo super)icialeB Francamente5 se non a*essi raggiunto lo stadio in cui a*resti do*uto giocare con tro una di Dueste persone5 non te l2a*remmo mai detto? non a*e*i alcun bisogno di saperlo. Stiamo solo cer cando di aiutarti5 da**ero. Qo pensato di dirtelo solo nel caso c;e UroPo5 durante la partita5 dicesse Dual

cosa c;e potesse con)onderti e turbare la tua concen trazione. H 0e25 *orrei c;e a*este tanta cura del mio umo re Duanta ne a*ete della mia concentrazione H disse (urge;5 dirigendosi *erso il parapetto in )ondo al giardino. H Mi dispiace tanto H disse il robot5 senza alcu na traccia di pentimento nella *oce. (urge; agit> una mano. H 4on importa. &e*o supporre c;e UroPo sia il capo del Ser*izio Segreto della Marina5 allora5 e non dell2F))icio Scambi Cultu raliB H 3satto. F))icialmente il suo incarico non esi ste. Ma tutti a corte sanno c;e al giocatore con un mi nimo di doppiezza c;e si piazza meglio *iene automa ticamente offerto quel posto H Mi pare*a c;e gli Scambi Culturali )ossero uno strano incarico per Dualcuno cosi bra*o. H 0e25 UroPo = stato a capo del ser*izio segreto per gli ultimi tre (randi +nni5 e c2= gente c;e ritiene c;e a*rebbe potuto essere /mperatore se solo a*esse *oluto5 ma ;a pre)erito restare do*2=. SarG un a**ersa rio di))icile. H CosK mi dicono tutti H disse (urge;5 poi si accigli> e guard> *erso l2orizzonte5 do*e la luce del giorno scema*a. H Cos2= DuestoB H disse. H Qai sentitoB /l suono si )ece sentire di nuo*o' un lungo5 spet trale5 mesto grido in lontananza5 Duasi so))ocato dal

tranDuillo )ruscio delle c;iome dei brucioni. /l suono )lebile aument>5 in un crescendo ancora )ioco ma ag g;iacciante? poi l2urlo morK lentamente. Per la seconda *olta Duella sera5 (urge; si sentK attra*ersare da un bri*ido. H Ma c;e cos)'G H bisbigli>. /l robot si a**icin> cautamente. H CosaB <uelle gridaB H disse. H SKI H disse (urge; ascoltando il suono )ioco c;e *eni*a cullato dal *ento tiepido e leggero5 tremo lando nell2oscuritG sopra le c;iome )ruscianti dei gi gantesc;i brucioni. H +nimali H disse Flere /msa;o5 distinguibile appena come una sagoma scura contro le ultime luci dei cielo occidentale. H Soprattutto grandi carni*ori c;iamati tros;i. + sei zampe. 4e ;ai *isto Dualcuno nel serraglio personale dell2/mperatore la sera del gran ballo. 4on ricordiB (urge; annuK5 ancora a))ascinato dalle grida del le bestie lontane. H Come )anno a s)uggire all2/ncan descenzaB H / tros;i corrono in a*anti5 )in Duasi alle spalle della linea del )uoco5 durante i (randi Mesi c;e pre cedono l2ultima /ncandescenza. <uelli c;e stai ascol tando non potrebbero correre abbastanza *eloci per riuscire a )arcela5 nemmeno se cominciassero ora. Sono stati catturati e rinc;iusi per poter essere caccia ti per sport. 3cco perc;E si stanno lamentando in Duel

modo' sanno c;e il )uoco sta arri*ando e *orrebbero scappare. (urge; rimase in silenzio5 con la testa *oltata in modo da catturare il grido )ioco degli animali condan nati5 senza dire una parola. Flere /msa;o attese per un minuto o due5 ma l2uomo non si mosse5 nE c;iese altro. 8a macc;ina si allontan>5 tornando alle stanze di (urge;. Fn attimo prima di *arcare la porta del castello5 gett> un2ultimo sguardo all2uomo appoggiato al parapetto di pietra al limitare del piccolo giardino. 3ra leggermente c;ina to5 con la testa in a*anti5 immobile. 3ra completamen te buio ora5 e dei normali occ;i umani non sarebbero stati in grado di discernere Duella )igura Duieta. /l robot esit>5 poi sparK dentro la )ortezza.

CAPITOLO SECO !O (urge; non a*e*a pensato c;e +zad )osse il tipo di gioco nel Duale si pu> a*ere una giornata storta? e di certo non *enti giornate storte una dietro l2altra. Scoprire c;e in*ece era cosK )u per lui una grande de lusione. +*e*a studiato molte delle partite di 8o !en.os UroPo e non *ede*a l2ora di incontrare il comandante del Ser*izio Segreto. 8o stile dell2apice era eccitante5 molto piC brillante anc;e se di Duando in Duando piC erratico di Duello degli altri giocatori del suo li*ello. +*rebbe do*uto essere una partita impegnati*a5 di*er tente5 una s)ida5 ma non lo )u. Fu una cosa odiosa5 im barazzante5 ignobile. (urge; annient> UroPo. /l cor pulento apice5 dall2aspetto piuttosto gio*iale5 c;e all2i nizio non era sembrato troppo preoccupato5 commise Dualc;e terribile5 semplice errore5 e altri in*ece c;e )urono il risultato di mosse genuinamente intelligenti5 per)ino brillanti5 ma c;e )inirono per essere altrettanto disastrosi. + *olte5 (urge; lo sape*a5 c2era Dualcuno c;e semplicemente per il modo in cui gioca*a ti cau sa*a molti piC problemi dei do*uto? altre *olte ti tro *a*i in una partita nella Duale tutto anda*a male5 no nostante le tue intuizioni piC acute e le tue mosse piC incisi*e. /l capo del Ser*izio Segreto della Marina sembra*a a*ere contemporaneamente tutt2e due i pro blemi. 8o stile di gioco di (urge; sembra*a )atto ap

posta per causare dei guai a UroPo e la )ortuna dell2a pice sembra*a essere Duasi inesistente. (urge; senti*a una sincera compassione per UroPo5 c;e era o**iamente molto piC turbato dal modo in cui era maturata c;e dalla scon)itta in Duanto tale. Furono entrambi solle*ati Duando )inK. Flere /msa;o guard> l2uomo giocare durante le ultime )asi della partita. 8egge*a ogni mossa non ap pena compari*a sullo sc;ermo? Duello c;e *ide era Dualcosa di meno di un gioco e piC simile ad un2ope razione c;irurgica. (urge; il giocatore5 il morat, sta *a )acendo metodicamente a pezzi il suo a**ersario. 82apice gioca*a male5 = *ero5 ma (urge; era brillante in modo Duasi *ergognoso. C2era5 poi5 una nuo*a du rezza nel suo gioco? il robot se lo era aspettato5 ma )u comunDue sorpreso di *ederla a))iorare cosK presto e cosK completamente. 8esse i segnali espressi dalla )accia e dal corpo dell2uomo' irritazione5 pietG5 rabbia5 dispiacereN ma leggendo il gioco non tro*> niente di lontanamente simile. !utto Duello c;e *ide )u la )uria implacabile di un giocatore c;e mano*ra*a le scac c;iere5 i pezzi5 le carte e le regole come se )ossero i comandi di una macc;ina onnipotente. Fn altro cambiamento5 pens> il robot. 82uomo era cambiato5 si era lasciato sci*olare ancora5 piC pro )ondamente5 dentro al gioco e alla societG. 3ra stato a**ertito c;e una cosa del genere a*rebbe potuto suc cedere. Fna delle ragioni era c;e (urge; parla*a or mai sempre in 3Xcico. Flere /msa;o a*e*a i suoi dub

bi c;e si potesse essere cosK precisi Duando si tratta*a di de)inire il comportamento umano e le sue cause5 ma gli era stato insegnato c;e Duando una persona della Cultura non parla*a in Marain per molto tempo5 e parla*a in*ece un2altra lingua5 ci si do*e*a aspettare c;e andasse incontro a dei cambiamenti? agi*a in modo di*erso5 comincia*a a pensare nell2altra lingua5 perde*a la struttura interpretati*a attentamente eDuili brata della lingua della Cultura5 si lascia*a alle spalle i suoi sottili mutamenti di cadenza5 di tono e di ritmo per Dualcosa5 nella Duasi totalitG dei casi5 di molto piC rozzo. /l Marain era un linguaggio arti)iciale5 progettato per essere )oneticamente e )iloso)icamente tanto espressi*o Duanto lo consenti*ano l2apparato *ocale e il cer*ello pan umani. Flere /msa;o sospetta*a c;e )osse sopra**alutato5 ma erano state menti piC in gamba di lui ad escogitarlo e dopo dieci millenni an c;e le piC rare)atte e superiori Menti a*e*ano ancora un alto concetto del Marain5 Duindi il robot suppone *a di do*ersi inc;inare alla loro intelligenza. Fna del le Menti c;e lo a*e*a istruito a*e*a per)ino paragona to il Marain ad +zad. <uella era sul serio un2esagera zione5 ma Flere /msa;o a*e*a colto l2allusione c;e sta*a dietro l2iperbole. 823Xcico era in*ece un normale linguaggio5 c;e si era e*oluto da sE e a*e*a le sue radici in un sistema di *alori c;e sostitui*a la compassione con il senti mentalismo e la cooperazione con l2aggressi*itG.

Fn2anima relati*amente semplice e innocente come (urge; non pote*a c;e assorbire Dualcosa del sub strato etico del linguaggio5 se lo parla*a tutto il tem po. 3 cosK ora l2uomo gioca*a come uno di Duei car ni*ori di cui a*e*a ascoltato il lamento5 correndo Dua e lG sulla scacc;iera5 predisponendo trappole e traboc c;etti e territori di caccia? azzannando5 rincorrendo5 gettando a terra5 consumando5 assorbendoN Flere /msa;o si mosse nel suo guscio come se stesse scomodo5 Duindi spense lo sc;ermo. /l giorno dopo la )ine della partita contro UroPo5 (urge; rice*ette una lunga lettera da C;amlis +mal1 ne.. Si sedette nella sua stanza e guard> il *ecc;io ro bot. <uesti gli mostr> delle riprese di C;iar1 mentre gli racconta*a gli ultimi pettegolezzi. 0oruelal era an cora in ritiro5 Qa))lis era incinta5 Olz Qap era partita per una crociera con il suo primo amore5 ma sarebbe tornata entro l2anno per continuare l2uni*ersitG. C;am lis sta*a ancora la*orando sul suo libro di storia. (urge; sedette a guardare e ad ascoltare. /l Con tatto a*e*a censurato il messaggio5 oscurando gli spezzoni5 almeno cosi immagin> (urge;5 dai Duali era possibile capire c;e il panorama di C;iar1 era Duello di un Orbitale e non di un pianeta. <uesto )atto gli diede meno )astidio di Duanto si sarebbe potuto aspettare. 8a lettera non gli piacDue troppo. Sembra*a c;e tutto )osse cosK lontano5 cosK irrile*ante. /l *ecc;io ro

bot sembra*a trito e sciocco piuttosto c;e saggio o anc;e simpatico5 e la gente c;e *ede*a sullo sc;ermo gli sembra*a debole e stupida. +mal1 ne. gli mostr> /1ro;5 e (urge; si arrabbi> al pensiero c;e della gente *enisse a stare lK di tanto in tanto. C;i si crede*ano di essereB Ja. MeristinouL non appari*a nella lettera? a*e *a )inito per stu)arsi di 0las1 e della macc;ina Prea s;iple.l e se n2era andata a continuare la sua carriera di paesaggista su \cancellato]. Manda*a tutto il suo amore. <uando era partita a*e*a appena cominciato il processo *irale per di*entare uomo. C2era uno strano spezzone5 *erso la )ine del mes saggio5 a Duanto pare aggiunto dopo c;e il segnale principale era stato registrato. C;amlis appari*a nel salotto principale di /1ro;. (urge; H dice*a H Duesto = arri*ato oggi5 con la posta normale? nessun mittente5 spedito *ia Circo stanze Speciali. H 82inDuadratura si spost> *erso il luogo do*e a*rebbe do*uto tro*arsi un ta*olo5 a meno c;e Dualc;e maledetto intruso non a*esse cambiato la sistemazione dei mobili. 8o sc;ermo si oscur>. C;amlis disse' H 3cco il nostro piccolo amico. Ma = completamente senza *ita. 82;o sondato5 e ;o anc;e c;iesto aN \taglio] di mandare una sDuadra di robot. M morto. Solo un in*olucro pri*o di cer*ello? come un corpo umano intatto ma con il cer*ello reciso di netto. C2= una piccola ca*itG al centro5 do*e do*e*a essere la sua mente.

82immagine ritorn> con un2inDuadratura nuo*a mente su C;amlis. H Posso solo supporre c;e Duella cosa abbia )inalmente acconsentito a *enire ricostruita e c;e le abbiano )atto un nuo*o corpo. M strano c;e sK siano presi il disturbo di mandare Dui Duello *ecc;io5 per>. Fammi sapere cosa *uoi c;e ne )accia. Scri*i presto. Spero c;e tu stia bene5 e c;e tu abbia successo in DualunDue cosa tu stia )acendo. / miei piC cordialiN (urge; spense lo sc;ermo. Si alz> in piedi *elo cemente5 and> alla )inestra e guard> giC nel cortile5 accigliato. Fn sorriso si allarg> lentamente sulla sua )accia. &opo un momento rise5 silenziosamente5 poi and> al l2intercom e disse al suo ser*o di portare del *ino. Sta *a giusto portandosi il bicc;iere alle labbra Duando Flere /msa;o entr> dalla )inestra5 di ritorno da un al tro sa)ari nella )oresta5 con l2in*olucro tutto impol*e rato. H Sembri contento di te stesso H disse. H + cosa si brindaB (urge; guard> nelle pro)onditG color ambra del *ino e sorrise. H +gli amici lontani H disse5 e be**e. 8a partita successi*a era a tre. (urge; a*rebbe a))rontato Jomonul 8u 6a;sp5 il maresciallo astrale imprigionato nell2esosc;eletro5 e un colonnello piutto sto gio*ane5 8o Frag !ra)). Sape*a c;e5 in teoria5 en trambi a*rebbero do*uto essere in)eriori a UroPo5 ma il capo del Ser*izio Segreto era andato cosK male Duindi era poco probabile c;e mantenesse la sua cari

ca c;e (urge; non pensa*a di a*ere per Duesto *ita )acile con i suoi due prossimi a**ersari. +l contrario5 sarebbe stato piC c;e naturale c;e i due militari si coalizzassero contro di lui. 4icosar a*rebbe giocato contro il *ecc;io mare sciallo astrale Vec;esteder5 e il ministro della di)esa5 O;ilno. (urge; pass> il tempo a studiare. Flere /msa;o continu> a esplorare. &isse a (urge; c;e a*e*a *isto un2intera regione del )ronte di )uoco spegnersi durante un2acDuazzone torrenziale? a*e*a *isitato la stessa area Dualc;e giorno dopo e a*e*a scoperto c;e le piante tizzone sta*ano riaccendendo la *egetazione secca. Come esempio di Duanto )osse essenziale il )uoco al resto dell2ecologia planetaria era da**ero im pressionante. 8a corte si di*erti*a a cacciare nella )oresta du rante le ore di luce e con spettacoli dal *i*o od olo gra)ici durante la notte. (urge; tro*> Duesto tipo di di*ertimenti pre*edi bili e noiosi. (li unici e*enti un po2 interessanti erano i duelli5 di solito combattuti )ra masc;i5 in arene cir condate da gradinate circolari gremite di giocatori e )unzionari imperiali c;e urla*ano e scommette*ano. / duelli erano solo raramente all2ultimo sangue. (urge; sospetta*a c;e nel castello di notte succedessero altre cose un tipo di*erso di s*ag;i c;e erano ine*ita bilmente )atali per almeno uno dei partecipanti5 alle

Duali non sarebbe stato ben*enuto come spettatore5 nE del resto si aspetta*a c;e gli giungesse *oce. ComunDue5 Duesto non lo preoccupa*a piC. 8o Frag !ra)) era un gio*ane apice con una cica trice molto e*idente c;e dalla tempia gli corre*a lun go la guancia )in Duasi alla bocca. (ioca*a in modo rapido e feroce, le stesse caratteristic;e con le Duali si era s*olta la sua carriera nell23sercito Stellare /mpe riale. 8a sua impresa piC celebre era stata il sacc;eg gio della 0iblioteca di Frut.paig. !ra)) era allora al comando di una piccola )orza di )anteria da sbarco in una guerra contro una specie umanoide? il combatti mento nello spazio era giunto ad una temporanea si tuazione di stallo5 ma per una combinazione di grande talento militare e di un po2 di )ortuna5 !ra)) si era tro *ato a minacciare da terra la capitale di Duel mondo. /l nemico a*e*a c;iesto la cessazione delle ostilitG5 ponendo )ra le condizioni della resa c;e la loro gran de biblioteca5 )amosa presso tutte le razze ci*ilizzate della 4ube Minore5 )osse lasciata intatta. !ra)) sape*a c;e se a*esse ri)iutato Duesta condizione la battaglia sarebbe continuata5 cosi diede la sua parola c;e non una lettera5 non un piLel degli antic;i micro)ile sareb bero stati distrutti5 e c;e sarebbero stati lasciati in situ !ra)) a*e*a rice*uto ordine da parte del suo ma resciallo di distruggere la biblioteca. 4icosar stesso l2a*e*a comandato5 anzi5 era stato uno dei suoi primi editti non appena salito al potere? le razze in)eriori

do*e*ano capire c;e se a*essero contrariato l2/mpera tore5 niente a*rebbe potuto e*itare c;e *enissero puni te. +nc;e se a nessuno nell2/mpero importa*a mini mamente c;e uno dei loro leali soldati rompesse un accordo stipulato con un branco di alieni5 !ra)) sape*a c;e dare la propria parola d2onore era una cosa sacra? nessuno si sarebbe mai piC )idato di lui Dualora se la )osse rimangiata. !ra)) sape*a giG c;e cosa a*rebbe )atto. 6isolse il problema ordinando c;e la biblioteca *enisse risi stemata5 mettendo ogni singola parola in ordine al)a betico e ogni piLel di ciascuna illustrazione in ordine di colore5 s)umatura e intensitG. / micro)ile originali *ennero cancellati e registrati di nuo*o5 andando a )ormare *olume dopo *olume di @ilA e @unA? le illu strazioni erano di*entate in*ece campi di colore pie no. Scoppiarono ri*olte5 naturalmente5 ma per allora !ra)) a*e*a il controllo della situazione5 e come spie g> ai guardiani della biblioteca c;e erano in preda ad una )uria come si scoprK in seguito5 letteralmente L suicida5 e piC tardi alla %orte Suprema dell2/mpero5 a*e*a mantenuto la sua parola5 c;e era stata di non di struggere nE prendere come bottino una singola paro la5 immagine o documento. <uando )urono giunti a metG della partita sulla Mappa delle Origini5 (urge; si accorse di una cosa strana? Jomonul e !ra)) sta*ano giocando l2uno contro

l2altro5 non contro di lui. (ioca*ano come se si aspet tassero c;e lui *incesse comunque e si disputassero il secondo posto. (urge; a*e*a saputo anc;e prima di cominciare a giocare c;e non corre*a buon sangue )ra i due' Jomonul rappresenta*a la *ecc;ia guardia del l2esercito e !ra)) era uno dei gio*ani s)acciati a**en turieri c;e anda*ano emergendo. Jomonul era un so stenitore del negoziato e contrario all2impiego della )orza5 !ra)) era in )a*ore del pugno di )erro. Jomonul era per la tolleranza *erso le altre specie5 !ra)) era uno Leno)obo. Veni*ano da due collegi tradizional mente a**ersari5 e tutte le loro di))erenze si rispec c;ia*ano c;iaramente nei loro stili di gioco' Duello di Jomonul era attento5 prudente e distaccato5 Duello di !ra)) era aggressi*o )ino all2a**entatezza. +nc;e il loro modo di guardare all2/mperatore era di*erso. Jomonul a*e*a del trono una *isione )redda e pratica5 mentre !ra)) era totalmente de*oto a 4icosar stesso piuttosto c;e alla posizione c;e occu pa*a. Ognuno detesta*a le opinioni dell2altro. Ma nonostante tutto Duesto5 (urge; non a*e*a pre*isto c;e praticamente lo ignorassero per gettarsi subito l2uno alla gola dell2altro. &i nuo*o si senti*a un po2 de)raudato. 82unica consolazione era c;e la *ele nositG del gioco dei due militari era uno spettacolo c;e merita*a attenzione? (urge; non pote*a negare di essere colpito5 anc;e se lo considera*a uno spreco5 e tristemente autodistrutti*o. (urge; *eleggia*a in mezzo al gioco5 raccogliendo punti Dua e lG tranDuil

lamente mentre i due soldati combatte*ano )ra loro. Sta*a *incendo5 ma non pote*a )are a meno di pensa re c;e gli altri due si stessero di*ertendo molto piC di lui. Si aspetta*a c;e usassero l2opzione )isica5 ma 4i cosar stesso a*e*a ordinato c;e non *i )ossero scom messe durante la partita? sape*a c;e i due erano di*isi da un2animositG patologica5 e non *ole*a risc;iare di perdere i ser*igi militari di nessuno dei due. (urge; sede*a da*anti allo sc;ermo durante la pausa per il pranzo nel terzo giorno di gioco sulla Mappa delle Origini. C2era ancora una manciata di minuti prima c;e il gioco ricominciasse e (urge; se de*a da solo5 guardando un notiziario c;e racconta*a come tutto )ilasse liscio per 8o !en.os UroPo nella partita contro Jomonul e !ra)). C;iunDue a*esse con tra))atto il gioco dell2apice non UroPo stesso5 c;e a*e*a ri)iutato di a*ere a c;e )are con un simile sot ter)ugio sta*a )acendo un gran bel la*oro imperso nando lo stile del comandante del Ser*izio Segreto. (urge; sorrise leggermente. H Contempla la sua prossima *ittoria5 Oernau (urge;B H disse Qamin5 accomodandosi su una se dia dall2altra parte del ta*olo. (urge; *olt> lo sc;ermo. H M un po2 presto5 non pensaB /l *ecc;io apice cal*o scrut> lo sc;ermo5 con un sorriso )reddo. H Qmm. 8ei pensaB H +llung> una mano e spense lo sc;ermo. H 8e cose cambiano5 Qamin.

H 8e cose cambiano da**ero5 (urge;. Ma non penso c;e lo )arG il corso di Duesta partita. Jomonul e !ra)) continueranno a ignorarla e ad attaccarsi a *i cenda. 8ei *incerG. H 0e25 allora H disse (urge; )issando lo sc;er mo opaco5 H UroPo gioc;erG contro 4icosar. H UroPo magari siN possiamo costruire una partita c;e copra anc;e Duello. Ma lei non de*e. H 4on $evoG H disse (urge;. H Pensa*o di a*er )atto tutto Duello c;e *ole*ate. Cos2altro posso )areB H Si ri)iuti di giocare con l2/mperatore. (urge; guard> negli occ;i grigi del *ecc;io api ce5 incastonati in una ragnatela di rug;e. 6ice*ette in cambio uno sguardo tranDuillo. H C;e problema c2= ora5 QaminB 4on sono piC una minaccia. Qamin lisci> il ricco tessuto di cui era )atta la sua manica. H Sa5 Oernau (urge;5 io odio le ossessioni. Sono cosiN accecanti5 non tro*aB H Sorrise. H Comincio ad essere preoccupalo per il mio /mperatore5 (urge;. So Duanto desidera pro*are di sedere legittimamente sul trono5 di essere degno del potere c;e ;a esercitato per gli ultimi due anni. /o credo c;e sarG proprio Due sto c;e )arG5 ma so anc;e c;e Duello c;e egli *uole Duello c;e ;a sempre *oluto = giocare con Molsce e batterlo. <uesto5 naturalmente5 non = piC possibile. 82/mperatore = morto5 lunga *ita all2/mperatore? egli

sorge dalle )iammeN ma io penso c;e *eda Dualcosa del *ecc;io Molsce in lei5 Oernau (urge;5 ed = contro di lei c;e sente di do*er giocare5 lei c;e de*e battere? l2alieno5 l2uomo della Cultura5 il morat, il giocatore. /o non sono sicuro c;e sia una buona idea. 4on = neces sario. 8ei perderG comunDue5 ne sono certo5 maN come ;o detto5 le ossessioni mi spa*entano. Sarebbe meglio per tutti se lei )acesse sapere prima possibile c;e si ritirerG dopo Duesta partita. H Pri*ando 4icosar della possibilitG di battermiB H (urge; sembra*a sorpreso e di*ertito. H SK. Meglio c;e senta di a*ere ancora Dualcosa da pro*are. 4on gli )arG male. H Ci penser> H disse (urge;. Qamin lo studi> per un momento. H Spero c;e lei capisca Duanto sono stato )ranco con lei5 Oernau (urge;. Sarebbe un peccato se tale onestG non *enis se riconosciuta e ricompensata. (urge; annuK. H SK5 non dubito c;e lo sarebbe. Fn ser*itore masc;io annunci> c;e il gioco sta*a per ricominciare. H Mi scusi5 rettore H disse (ur ge;5 alzandosi. 8o sguardo del *ecc;io apice lo seguK. H /l do*ere mi c;iama. H Obbedisca H disse Qamin. (urge; si )erm>5 guardando dall2alto in basso la *ecc;ia creatura rugosa dall2altra parte del ta*olo. Poi si *olt> e se ne and>.

Qamin )iss> lo sc;ermo opaco da*anti a sE5 come se )osse assorto in un gioco a))ascinante e in*isibile5 c;e solo lui pote*a *edere. (urge; *inse sulla Mappa delle Origini e sulla Mappa delle Forme. 8a lotta )eroce )ra Jomonul e !ra)) continu>? prima passa*a in *antaggio l2uno5 poi l2altro. !ra)) pass> sulla Mappa del &i*enire con un lie*e margine di *antaggio sull2apice piC anziano. (urge; a*e*a un tale *antaggio da essere praticamen te in*ulnerabile5 in grado di rilassarsi e )are da spetta tore della guerra totale c;e si scatena*a attorno a lui5 prima di andare a raggranellare Duel c;e rimane*a delle )orze esauste del *incitore. Sembra*a l2unica cosa giusta5 oltre c;e con*eniente5 da )are' lasciare c;e i bambini si di*ertissero5 Duindi imporre l2ordine e rimettere i giocattoli nella scatola. 4on basta*a a compensarlo di un *ero gioco5 per>. H M contento o seccato5 signor (urge;B H /l Maresciallo +strale Jomonul si accost> a (urge; e gli pose la domanda durante una pausa di gioco men tre !ra)) consulta*a l2arbitro su una Duestione d2ordi ne. (urge; era in piedi a pensare5 guardando la map pa5 e non a*e*a notato l2apice imprigionato c;e gli si a**icina*a. +lz> lo sguardo5 sorpreso5 e *ide il mare sciallo astrale da*anti a sE5 con la )accia segnata e l2e spressione lie*emente di*ertita5 dietro la gabbia di ti tanio e carbonio. Fino ad allora nessuno dei due sol dati gli a*e*a concesso la minima attenzione.

H &i essere messo da parteB H disse (urge;. 82apice mosse un braccio5 c;e era assicurato ad una sbarra metallica5 per indicare la scacc;iera. H Si5 di *incere tanto )acilmente. M la *ittoria o la s)ida c;e cercaB H 8a sc;eletrica masc;era segui*a ogni mos sa della mascella. H Pre)erirei entrambe H ammise (urge;. H Sta*o pensando di gettarmi nella misc;ia? come terza )orza5 a )ianco dell2una o dell2altra parteN ma mi sembra una guerra troppo personale. 82anziano apice sogg;ign>? la gabbia c;e gli ser ra*a la testa annui agilmente. H 8o = H disse. H 8ei sta andando molto bene cosK com2=. /o non cambierei adesso5 se )ossi in lei. H 3 leiB H c;iese (urge;. H Sembra c;e stia a*endo la peggio5 ora come ora. Jomonul sorrise? la masc;era )acciale si mosse anc;e per Duel piccolo gesto. H 4on mi sono mai di *ertito tanto in *ita mia. 3 ;o ancora Dualc;e sorpresa in serbo per il gio*anotto5 e un paio di trucc;etti. Ma mi sento un po2 colpe*ole a lasciarla passare cosi )a cilmente. Ci metterG tutti in imbarazzo se gioca con 4icosar e *ince. (urge; si mostr> sorpreso. H Pensa c;e potreiB H 4o. H /l gesto dell2apice era reso ancora piC en)atico dal )atto di essere contenuto e ampli)icato dalla gabbia scura. H 4icosar gioca al meglio di sE Duando de*e )arlo5 e al suo meglio la scon)iggerG. Purc;E non sia troppo ambizioso. 4o5 la batterG5 per

c;E lei lo minaccia5 e Duesto lui lo rispetterG. MaN a;N H /l maresciallo astrale si *olt> *edendo !ra)) attra*ersare la scacc;iera a grandi passi5 muo*ere un paio di pezzi e poi inc;inarsi con cortesia esagerata da*anti a Jomonul. /l maresciallo astrale torn> a guardare (urge;. H Vedo c;e = il mio turno. Mi scu si. H 3 si ributt> nella zu))a. Forse uno dei trucc;i di cui Jomonul a*e*a par lato era Duello di )ar credere a !ra)) c;e la sua con*er sazione con (urge; a*esse lo scopo di portare dalla sua parte l2uomo della Cultura? per Dualc;e tempo dopo Duel momento il gio*ane soldato si comport> come se si aspettasse di do*er combattere su due )ronti. <uesto diede un certo *antaggio a Jomonul. 6iu scK a superare !ra)) di un so))io. (urge; *inse la par tita e il diritto di giocare contro 4icosar. Qamin cerc> di parlargli nel corridoio )uori dalla sala da gioco5 su bito dopo la sua *ittoria5 ma (urge; si limit> a sorri dere e lo oltrepass>. / brucioni ondeggia*ano tutto intorno a loro e un leggero *ento )ace*a sussurrare le c;iome dorate5 come se intimassero silenzio. 8a corte5 i giocatori e i loro seguiti sede*ano in un2alta struttura lignea dai )ianc;i ripidi5 essa stessa simile ad un castello in mi niatura. &a*anti alla piatta)orma5 in una larga radura nella )oresta di brucioni5 c2era un corridoio lungo e stretto racc;iuso )ra due palizzate alte piC di cinDue metri. 3ra5 Duesta5 la parte centrale di una specie di

recinto a )orma di clessidra5 aperto *erso la )oresta ad entrambe le estremitG. 4icosar e i giocatori meglio piazzati sede*ano sul da*anti della piatta)orma di le gno5 con una buona *isuale del corridoio. 4el retro del palco c2erano aree coperte da tendo ni do*e *eni*a preparato il cibo. 82odore di carne ar rostita passa*a attra*erso il palco e si di))onde*a nella )oresta. H <uesto li )arG impazzire H disse il Marescial lo +strale Jomonul5 c;inandosi su (urge; con un ronzio di ser*omeccanismi. 3rano seduti )ianco a )ianco5 sul palco5 a poca distanza dall2/mperatore. 3n trambi comanda*ano un grosso )ucile a proiettili5 as sicurato ad un treppiede da*anti a loro. H C;e cosaB H 82odore. H Jomonul sogg;ign>5 )acendo un gesto in direzione dei )uoc;i e delle graticole dietro di loro. H Carne arrostita. /l *ento la porta nella loro di rezione. 8i )arG sba*are. H O;5 magni)ico H borbott> Flere /msa;o dal suo posto accanto ai piedi di (urge;. +*e*a giG cerca to di persuadere il giocatore a non prendere parte alla caccia. (urge; ignoro la macc;ina e annuK. H 4atural mente H disse. Solle*> il calcio del )ucile. 3ra un2ar ma *ecc;issima5 a colpo singolo? per ricaricarla biso gna*a )ar scattare un otturatore. Ogni )ucile a*e*a una rigatura della canna leggermente di*ersa5 cosi c;e Duando i proiettili )ossero stati rimossi dalle carcasse

degli animali le *arie tacc;e c;e porta*ano a*rebbero permesso di assegnare i punti5 le teste5 e le pelli. H Sei sicuro di a*ere giG usato un )ucile come DuestoB H c;iese Jomonul5 sogg;ignando. 82apice era di buonumore. Fra Dualc;e decina di giorni sareb be stato liberato dallVesosc;eletro. 4el )rattempo5 l2/mperatore a*e*a concesso c;e il regime carcerario *enisse allentato? Jomonul pote*a ora socializzare5 bere5 e mangiare Duanto *ole*a. (urge; annuK. H Qo giG usato un )ucile H disse. 4on a*e*a mai adoperato un )ucile a proiettili5 ma c2era stato Duel giorno con Ja. nel deserto5 anni pri ma. H Ma non ;ai mai sparato a una cosa viva prima d2ora H disse il robot. Jomonul colpK l2in*olucro della macc;ina con un piede ri*estito di carbonio. H Zitta5 cosa H disse. Flere /msa;o si inclin> lentamente *erso l2alto5 cosi da mostrare la super)ice )rontale smussata a (ur ge;. H %osa a meB H disse in tono indignato5 in una sorta di strillo sussurrato. (urge; strizz> un2occ;io e si accost> un dito alle labbra. 8ui e Jomonul si sorrisero. 8a caccia5 come *eni*a c;iamata5 cominci> con uno strombettio di corni e l2ululare distante dei tros;i. Fna linea di azadiani masc;i uscK dalla )oresta e co minci> a correre lungo la palizzata5 battendo contro i tronc;i con dei bastoni. /l primo animale appar*e5 con i )ianc;i ombreggiati da striature mentre entra*a nella

radura e si in)ila*a nel corridoio di legno. &alla )olla attorno a (urge; si le*> un mormorio di aspettati*a. H Fno grosso H disse Jomonul soddis)atto mentre la bestia nera e dorata corre*a sulle sei gambe lungo la pista. &egli scatti tutto attorno alla piatta)or ma annunciarono c;e le armi erano pronte a )ar )uoco. (urge; solle*> il calcio del )ucile. +ssicurato al trep piede5 era molto piC )acile da mano*rare nella )orte gra*itG di Duanto sarebbe stato altrimenti5 e inoltre il campo di )uoco risulta*a limitato? una cosa c;e senza dubbio le guardie dell2/mperatore5 sempre all2erta5 tro *a*ano molto rassicurante. /l tros;i *ol> dentro il corridoio5 con le zampe rese una macc;ia indistinta dalla *elocitG e dalla pol *ere solle*ata dal terreno arido? di*ersi spettatori spa rarono5 riempiendo l2aria di detonazioni attutite e di nu*olette di )umo grigio. Sc;egge di legno bianco *o larono *ia dai tronc;i del corridoio e sbu))i di pol*ere si alzarono dal suolo. Jomonul prese la mira e spar>5 imitato da tutti gli altri. / )ucili a*e*ano il silenziato re5 ma nonostante Duesto (urge; sentK c;e gli orecc;i gli sK tappa*ano5 attutendo il )ragore. Spar>. /l rinculo lo colse di sorpresa? il suo proiettile do*e*a essere passato sopra la testa dell2animale di un bel po2. (uard> giC nel corridoio. 82animale urla*a. Cer c> di sca*alcare il recinto dalla parte opposta al palco con un balzo5 ma )u atterrato da una pioggia di )uoco. Zoppic> per un tratto5 trascinando tre gambe e la sciandosi dietro una striscia di sangue. (urge; udK il

rumore attutito di un altro colpo di )ucile accanto a sE e la testa del carni*oro scatt> di lato impro**isamen te5 poi cadde a terra. SK alz> una sel*a di applausi e grida. Fna porta si aprK nella palizzata e alcuni masc;i entrarono di corsa e trascinarono *ia il corpo. Jomo nul si era alzato in piedi accanto a (urge;5 ringrazian do per gli applausi. !orn> a sedersi in )retta5 con i mo torini dell2esosc;eletro c;e ronza*ano5 Duando l2ani male successi*o appar*e al limitare della )oresta e co minci> a correre )ra le pareti di legno. &opo il Duarto tros;i5 cominciarono ad arri*are a gruppi5 e nella con)usione uno riuscK ad arrampicarsi lungo i tronc;i e a sca*alcare la palizzata? cominci> a inseguire i masc;i c;e aspetta*ano all2esterno del cor ridoio. Fna guardia5 ai piedi del palco5 abbattE l2ani male con un singolo colpo di )ucile laser. + metG mattina5 Duando una grande pila di corpi striati si era accumulata nel punto piC stretto del corri doio e c2era pericolo c;e Dualc;e animale si arrampi casse sui corpi dei suoi predecessori5 la caccia *enne )ermata per dare il tempo ai masc;i di trascinare *ia5 con ganci5 corde e un paio di piccoli trattori5 il muc c;io di carcasse calde e sanguinolente. <ualcuno c;e si tro*a*a dal lato opposto dell2/mperatore spar> ad uno dei masc;i mentre la*ora*ano. Ci )urono alcuni mormorii di disappro*azione e un paio di complimen ti lanciati con *oce impastata dal *ino. 82/mperatore mult> il responsabile dicendo c;e se Dualcuno a*esse

osato ri)arlo si sarebbe tro*ato a correre con i tros;i. !utti risero. 4on stai sparando5 (urge; H disse Jomonul. 6itene*a di a*ere ucciso almeno altri tre animali dopo il primo. (urge; a*e*a cominciato a tro*are un po2 insulsa la caccia5 e a*e*a Duasi smesso di sparare. 3 poi continua*a a mancare il bersaglio5 comunDue. H 4on sono capace H disse. H Ci *uole praticaI H Jomonul rise5 dandogli una pacca sulla sc;iena. /l colpo ser*oampli)icato del l2esultante Maresciallo +strale )ece rimanere comple tamente senza )iato (urge;. Jomonul ri*endic> un2altra preda. Frl> eccitato e diede un calcio a Flere /msa;o. H Porta DuiI H rise. /l robot si alz> lentamente e con grande dignitG da terra. H Oernau (urge; H disse5 H io non ;o piC intenzione di sopportare oltre. !orno al castello. !i di spiaceB H Per niente. H (razie. &i*ertiti con la tua mira prodigiosa. H Fluttu> di lato5 sparendo oltre lo spigolo della piat ta)orma. Jomonul 8o inDuadr> nel mirino per un bel po2. H 3 lo lasci andare cosKB H c;iese a (urge; ri dendo. H Sono )elice di essermene liberato H rispose Duest2ultimo. Si interruppero per il pranzo. 4icosar si congra tul> con Jomonul5 dicendogli c;e a*e*a sparato mol

to bene. +nc;e a ta*ola (urge; sedette accanto a Jo monul5 e pieg> un ginocc;io Duando il palanc;ino dell2/mperatore )u portato *icino al loro ta*olo. Jo monul disse all2/mperatore c;e l2esosc;eletro lo aiuta *a a stabilizzare la mira. 4icosar spieg> c;e era *o lontG dell2/mperatore c;e il congegno *enisse rimosso presto5 Duando il torneo )osse u))icialmente )inito. 4i cosar diede un2occ;iata a (urge;5 ma non disse altro? il palanc;ino +( si solle*> e le guardie imperiali lo sospinsero *erso il resto della )ila di persone in attesa. &opo pranzo5 si ritorn> a posto e la caccia conti nu>. C2erano altri animali da cacciare e la prima parte del bre*e pomeriggio trascorse sparando a Duesti5 ma piC tardi *ennero di nuo*o a*anti i tros;i. Fino ad ora5 solo sette degli oltre duecento rilasciati dai recinti nel la )oresta erano riusciti a percorrere tutto il corridoio per scappare nella )oresta all2altra estremitG. 3 anc;e Duesti erano )eriti? in ogni caso5 sarebbero stati rag giunti piC tardi dall2/ncandescenza. /l terreno nel corridoio di )ronte alla piatta)orma dei cacciatori era impastato di sangue scuro. (urge; spara*a agli animali c;e *eni*ano galoppando lungo la pista melmosa5 ma mira*a in modo da mancarli ap pena5 osser*ando lo spruzzo di )ango c;e sK alza*a dal terreno proprio da*anti al naso delle bestie c;e si pre cipita*ano5 )erite5 urlanti e ansanti5 da*anti a lui. !ro *a*a l2intera )accenda un po2 di catti*o gusto5 ma non pote*a negare c;e l2eccitazione contagiosa degli +za diani a*esse Dualc;e e))etto su di lui. Jomonul si sta

*a o**iamente di*ertendo un mondo. 82apice si c;in> in a*anti mentre una grossa )emmina tros;i uscK cor rendo dalla )oresta assieme a due cuccioli. H Qai bisogno di )are pratica5 (urgi H disse. H 4on *ai mai a caccia a casa tuaB H 8a )emmina e i cuccioli corre*ano *erso l2imbuto di legno. H 4on molto spesso H ammise (urge;. Jomonul grugni5 prese la mira e spar>. Fno dei cuccioli cadde. 8a )emmina si )erm> slittando e torn> indietro *erso il cucciolo. 82altro continu> ad a*anza re esitando. Miagol> Duando )u colpito. Jomonul ricaric>. H Mi ;a sorpreso *ederti Dui H disse. 8a )emmina5 leggermente )erita da un pro iettile c;e l2a*e*a raggiunta ad una delle gambe poste riori5 si *olt>5 grugni e abbandon> il cucciolo ormai morto per caricare di nuo*o in a*anti5 ruggendo5 nel tentati*o di raggiungere l2altro cucciolo *acillante e )erito. H Vole*o dimostrare c;e non sono sc;izzinoso H disse (urge;5 guardando la testa del secondo cuc ciolo scattare *erso l2alto e la bestia cadere ai piedi di sua madre5 H e sono andato a caccia diN Sta*a per usare la parola @+zadA5 c;e *ole*a dire macc;ina oltre c;e animale5 o**ero DualunDue orga nismo o sistema5 e si *olt> *erso Jomonul con un sor risetto per dirgli Duesto5 ma Duando *olt> lo sguardo sull2apice si rese conto c;e c2era Dualcosa c;e non an da*a.

Jomonul sta*a tremando. Sede*a stringendo con*ulsamente il )ucile5 girato a metG *erso (urge;5 con la )accia c;e tremola*a nella sua gabbia scura5 la pelle bianca coperta di sudore5 gli occ;i sporgenti. (urge; )ece per posare una mano sul tirante del l2a*ambraccio del Maresciallo5 o))rendogli istinti*a mente aiuto. Fu come se Dualcosa nell2apice si )osse spezzato. /l )ucile di Jomonul descrisse un semicerc;io5 rom pendo i cardini c;e lo assicura*ano al treppiede? il *o luminoso silenziatore )u puntato dritto su (urge;. <uesti per un istante ebbe un2impressione *i*ida del *olto di Jomonul' la mascella serrata5 il sangue c;e gocciola*a sul mento5 gli occ;i sbarrati5 un tic c;e gli tormenta*a )uriosamente un lato della )accia. (urge; butt> giC la testa? il )ucile spar> sopra di lui e sentK un urlo mentre si lascia*a cadere dalla poltrona5 rotolan do oltre il sostegno del suo )ucile. Prima c;e potesse rialzarsi5 (urge; *enne colpito da un calcio alla sc;iena. Si *olt> e *ide Jomonul so pra di sE5 c;e oscilla*a paurosamente contro uno s)ondo di )acce pallide e sorprese. Sta*a lottando con l2otturatore5 ricaricando il )ucile. Fn piede urt> di nuo*o le costole di (urge;5 c;e si lasci> sci*olare al l2indietro5 cercando di assorbire il colpo5 e cadde dalla piatta)orma. Vide ta*ole di legno e brucioni ruotare tutt2attor no5 poi tocc> terra5 urtando un ser*o masc;io c;e sta *a proprio sopra il corridoio. Caddero entrambi a ter

ra5 senza )iato. (urge; alz> lo sguardo e *ide Jomo nul sulla piatta)orma5 con l2esosc;eletro c;e brilla*a al sole5 alzare il )ucile e puntarlo contro di lui. &ue apici a*anzarono dietro Jomonul5 con le braccia tese per a))errarlo. Senza nemmeno guardarsi indietro5 Jo monul aprK le braccia con un mo*imento )ulmineo' una mano and> a colpire il petto di un apice5 mentre il )ucile colpK l2altro in )accia. 3ntrambi sci*olarono a terra? le braccia nella loro armatura di carbonio torna rono a c;iudersi in a*anti5 Jomonul di nuo*o imbrac ci> il )ucile e prese la mira. (urge; si gett> di lato. /l proiettile colpK il ma sc;io ancora senza )iato dietro di lui. (urge; incespi c> *erso il cancello di legno c;e porta*a sotto la piat ta)orma? si udirono grida dall2alto mentre Jomonul salta*a giC5 per atterrare )ra (urge; e il cancello? il Maresciallo ricaric> il )ucile mentre atterra*a in piedi5 con l2esosc;eletro c;e assorbi*a senza )atica l2impatto della caduta. (urge; Duasi inciamp> nell2ansia di *ol tarsi5 e i piedi sci*ola*ano sul terreno bagnato di san gue. Si rimise in piedi spingendosi con una mano5 per correre )ra l2orlo della palizzata di legno e Duello della piatta)orma. Fna guardia in uni)orme con un )ucile C63R gli sbarra*a la strada5 guardando incerto in su5 *erso la piatta)orma. (urge; lo super>5 c;inandosi mentre corre*a. <uando ancora era Dualc;e metro piC a*anti di (urge;5 la guardia allung> una mano *erso la spalla per sganciare il laser. Fno sguardo Duasi co

mico di sorpresa appar*e sulla sua )accia5 un istante prima c;e ti petto gli scoppiasse e c;e la guardia ca desse da*anti a (urge; dopo una mezza gira*olta5 buttandolo a terra. /l giocatore rotol> di nuo*o su se stesso5 inciam pando sopra il cada*ere della guardia. Si le*> a sede re. Jomonul era a dieci metri di distanza5 e corre*a go))amente *erso di lui5 ricaricando. /l )ucile della guardia era ai piedi di (urge;5 il Duale allung> una mano5 lo a))err> puntandolo *erso Jomonul e )ece )uoco. /l Maresciallo sc;i*>5 ma dopo una mattina pas sata a sparare con un )ucile a proiettili (urge; sta*a ancora )acendo la tara sul rinculo. /l proiettile laser colpK Jomonul in piena )accia e la testa dell2apice sal t> in aria. Jomonul non si )erm>. 4on rallent> nemmeno' la )igura in corsa5 con la gabbia della testa Duasi *uo ta5 c;e si lascia*a dietro brandelli di carne e )rammen ti di osso5 con il sangue c;e zampilla*a dal collo5 ac celer> correndo piC rapidamente e meno go))amente *erso di lui. Punt> il )ucile dritto *erso la testa di (urge;. (urge; si immobilizz>5 sbalordito. !roppo tardi gli *enne in mente di puntare di nuo*o il suo )ucile C63R e cominci> a lottare per alzarsi. 82esosc;eletro senza testa era a tre metri da lui? (urge; guard> nella bocca nera del silenziatore e seppe di essere morto. Ma la bizzarra )igura esit>5 con il guscio *uoto della

testa c;e si muo*e*a a scatti *erso l2alto5 e il )ucile trem>. <ualcosa colpK (urge; alle spalle5 mentre tutto di*enta*a nero? alle spalleJ e poi *enne il niente.

CAPITOLO TER"O 8a sc;iena gli )ace*a male. +prK gli occ;i. Fn grosso robot ronza*a )ra lui e il so))itto bianco5 H (urge;B H disse la macc;ina. /ng;iottK e si lecc> le labbra. H CosaB H disse. 4on sape*a do*2era5 o c;i era il robot. +*e*a solo un *aga idea persino della propria identitG. H (urge;. Sono io' Flere /msa;o. Come ti sentiB Fler /msa; ;o. /l nome gli ricorda*a Dualcosa. H Sc;iena duole un po2 H disse5 sperando di non *enire scoperto. (urgiB (urg;iB &o*e*a essere il suo nome. H 4on mi sorprende. Fn tros;i bello grosso ti ;a colpito alla sc;iena. H Fn cosaB H 4on importa. !orna a dormire. HN dormire. Si senti*a le palpebre pesanti e l2immagine del robot sembra*a o))uscata. 8a sc;iena gli )ace*a male. +prK gli occ;i e *ide un so))itto bianco. Si guard> attorno in cerca di Flere /msa;o. Scure pareti di legno. Flere /msa;o5 eccolo lK. (li *ol> *icino. H Ciao5 (urge;. H Ciao. H !i ricordi c;i sonoB

H Fai ancora domande stupide5 Flere /msa;o. Mi rimetter>B H Sei un po2 contuso5 ;ai una costola incrinata e una leggera commozione. Ma do*resti essere in piedi in un giorno o due. H Mi sembra di ricordare c;e ;ai detto c;e unN tros;i mi ;a colpitoB 82;o sognatoB H 4on l2;ai sognato. !e l2;o detto da**ero. M Duello c;e = successo. <uanto ricordiB H C;e cade*o dal palcoN dalla piatta)orma H disse lentamente5 cercando di pensare. 3ra a letto e la sc;iena gli dole*a. 3ra nella sua stanza nel castello e le luci erano accese5 Duindi probabilmente era notte. / suoi occ;i si spalancarono. H Jomonul mi ;a buttato giCI H disse impro**isamente. H -erch(D H 4on importa ora. !orna a dormire. (urge; cominci> a dire Dualcos2altro5 ma si sentK di nuo*o prendere dalla stanc;ezza mentre il robot ronza*a piC *icino5 e c;iuse gli occ;i solo un secondo per riposarli. (urge; era accanto alla )inestra5 e guarda*a giC nel cortile. /l ser*itore port> )uori il *assoio5 )acendo tintinnare i bicc;ieri. H Va2 a*anti H disse al robot. H /l tros;i ;a sca*alcato la palizzata mentre tutti sta*ano guardando te e Jomonul. M *enuto dietro di te e poi ;a caricato. !i ;a colpito e poi ;a ro*esciato lVesosc;eletro prima c;e Duello potesse reagire. 8e guardie ;anno sparato al tros;i c;e cerca*a di sbrana

re Jomonul5 e Duando sono riusciti a trascinare l2ani male *ia dall2esosc;eletro5 a*e*a smesso di )unziona re. (urge; scosse la testa lentamente. H !utto Duel lo c;e ricordo = di essere stato cacciato giC a calci. H Si sedette su una sedia accanto alla )inestra. 82estre mitG piC lontana del cortile era a**olta nella luce do rata del tardo pomeriggio. H 3 mentre tutto Duesto accade*a5 tu do*2eriB H <ui5 c;e guarda*o la caccia sul canale impe riale. Mi dispiace di essermene andato5 Oernau (ur ge;5 ma Duell2orrendo apice mi prende*a a calci5 e l2intero spettacolo era piC macabro e disgustoso di Duanto potessi sopportare. (urge; agit> una mano. H 4on importa. Sono *i*o. H Si nascose la )accia )ra le mani. H Sei sicuro c;e sia stato io a sparare a JomonulB H O;5 sKI M tutto registrato. VuoiN H 4o. H (urge; alz> una mano *erso il robot5 con gli occ;i ancora c;iusi. H 4o5 non *oglio guar dare. H 4on ;o *isto Duel pezzo in diretta H disse Flere /msa;o. H Mi sono precipitato )uori appena Jomonul ;a sparato il primo colpo e ;a ucciso la per sona accanto a te. Ma ;o guardato la registrazione e5 sK5 lo ;ai ucciso con il C63R della guardia. Ma natu ralmente Duesto *uol dire solo c;e c;iunDue a*esse assunto il controllo dell2esosc;eletro non ;a piC do*u to lottare contro Jomonul c;e c2era dentro. +ppena

Jomonul = morto la cosa ;a cominciato a muo*ersi molto piC in )retta e con molta piC precisione. Si *ede c;e Jomonul sta*a usando tutta la )orza c;e a*e*a per cercare di )ermarla. (urge; )iss> il pa*imento. H 4e sei certoB H +ssolutamente. H /l robot si a**icin> allo sc;ermo da parete. H Senti5 perc;E non lo guardi sul tuoN H 4oI H url> (urge;5 in piedi5 e poi *acill>. !orn> a sedersi. H 4o H disse5 piC tranDuillo. H <uando sono arri*ato5 c;iunDue )osse al con trollo del l2esosc;eletro se n2era andato? ;o a*uto una lettura sui miei sensori a microonde mentre ero a metG strada )ra Dui e la caccia5 ma = scomparsa prima c;e la potessi tracciare con una certa accuratezza. 3ra un Dualc;e tipo di maser a pulsazione di )ase. +nc;e le guardie imperiali ;anno captato Dualcosa? sta*ano cominciando a battere la )oresta Duando ti abbiamo portato *ia. 8i ;o persuasi c;e sape*o Duello c;e )a ce*o e ti ;o )atto portare Dui. Qanno mandato un dot tore a dare un2occ;iata un paio di *olte5 ma Duesto = tutto. M un bene c;e sia riuscito a portarti Dui subito o ti a*rebbero condotto in in)ermeria e a*rebbero co minciato a )arti tutta una serie di brutti esamiN H /l robot sembra*a perplesso. H M per Duesto c;e ;o la sensazione c;e non sia un normale a))are da ser*izi di sicurezza. +*rebbero usato altri modi5 meno clamoro si5 di )arti )uori5 e sarebbero stati pronti a portarti in ospedale se non a*esse )unzionato del tuttoN ma cosK

= tutto troppo disorganizzato. C2= Dualcosa di strano Dui5 ne sono sicuro. (urge; si tast> la sc;iena con le mani5 cercando di determinare con prudenza l2estensione del danno. H Vorrei poter ricordare tutto. Vorrei poter ricordare se *ole*o uccidere Jomonul H disse. 8a gabbia tora cica gli dole*a. Si senti*a male. H Visto c;e ci sei riuscito5 e ;ai una mira cosK orribile5 suppongo c;e la risposta sia no. (urge; guard> la macc;ina. H 4on ;ai nient2al tro da )are5 robotB H /n realtG no. O;5 )ra parentesi5 l2/mperatore ti *uole *edere5 Duando ti sentirai abbastanza bene5 H Vado ora H disse (urge;5 alzandosi in piedi lentamente. H Sei sicuroB 4on penso c;e do*resti )arlo. 4on ;ai un bell2aspetto5 e io mi sdraierei se )ossi in te. Per )a*ore5 siediti. 4on sei pronto. 3 se )osse arrabbiato con te perc;E ;ai ucciso JomonulB O;5 suppongo c;e )arei meglio a *enire con teN 4icosar sede*a su un piccolo trono posto da*anti ad una grande *etrata multicolore. (li appartamenti imperiali erano immersi nella luce policroma gettata dalle *etrate? immensi arazzi ricamati con )ili di me tallo prezioso splende*ano come i tesori di una ca*er na sottomarina. 8e guardie sta*ano sull2attenti5 immo bili e inespressi*e5 lungo le pareti e dietro il trono? cortigiani e )unzionari anda*ano a*anti e indietro in punta di piedi5 portando carte e sc;ermi piatti. Fn u)

)iciale della Casa /mperiale a*e*a accompagnato (ur ge; al trono5 lasciando Flere /msa;o all2altra estremi tG della stanza sotto l2occ;io sospettoso di due guar die. H Prego5 sedete. H 4icosar indic> a (urge; uno sgabello sulla pedana da*anti a sE. (urge; si se dette5 riconoscente. H Oernau (urge; H disse l2/mpe ratore5 con *oce Duieta e controllata5 Duasi piatta. H Vi o))riamo le nostre scuse piC sincere per Duello c;e = successo ieri. Siamo )elici di *edere c;e *i siete ri preso con tanta rapiditG5 anc;e se ci = dato capire c;e siete ancora so))erente. C2= Dualcosa c;e desiderate e c;e non = stato )attoB H (razie5 Vostra +ltezza5 no. H 4e siamo lieti. H 4icosar annui lentamente. 3ra ancora *estito completamente di nero5 il suo *e stire sobrio5 la sua piccola corporatura e la sua )accia comune contrasta*ano con le )a*olose macc;ie di co lore gettate dalle *etrate inclinate sopra di lui e con i *estiti sontuosi dei cortigiani. 82/mperatore appoggi> piccole mani ingioiellate sui braccioli del trono. H 4aturalmente5 ci rincresce pro)ondamente di a*ere perso la stima e i ser*izi del nostro Maresciallo +stra le Jomonul 8u 6a;sp5 particolarmente in circostanze cosK tragic;e5 ma comprendiamo c;e *oi non a*e*ate altra scelta c;e di)ender*i. M nostra *olontG c;e non *enga mossa alcuna azione nei *ostri con)ronti. H (razie5 Vostra +ltezza.

4icosar mosse una mano. H Per Duanto riguarda l2identitG di coloro c;e ;anno complottato contro di *oi5 la persona c;e a*e*a assunto il controllo del con gegno c;e imprigiona*a il nostro maresciallo = stata scoperta e sottoposta a interrogatorio. +bbiamo sco perto con pro)ondo dolore c;e l2ideatore della congiu ra era Duello c;e per tutta la nostra *ita a*e*amo con siderato un maestro e una guida5 il rettore del Colle gio di Candse*. H QamN H cominci> (urge;5 ma si )erm>. /l *olto di 4icosar era l2immagine della contrarietG. /l nome del *ecc;io apice morK in gola a (urge;. H /oN H cominci> di nuo*o (urge;. 4icosar alz> una mano. H &esideriamo comunicar*i c;e il rettore del Collegio di Candse*5 Qamin 8i Srilist5 = stato condan nato a morte per la parte a*uta nella congiura contro di *oi. Ci = dato di capire c;e Duesta potrebbe non es sere la prima occasione in cui si = attentato alla *ostra *ita. Se = cosi5 tutte le circostanze del caso *erranno esaminate e i colpe*oli saranno c;iamati a risponder ne da*anti alla giustizia. @+lcune persone5 a corte H proseguK 4icosar5 guardandosi gli anelli di una mano5 H ;anno cercato di proteggere il loro /mperatore attra*ersoN azioni maldestre. 82/mperatore non ;a bisogno di essere pro tetto da un a**ersario di gioco5 anc;e se Duell2a**er sario )a ricorso ad aiuti c;e noi ci neg;iamo. Si = reso necessario ingannare i nostri sudditi sul *ostro pro

gresso in Dueste ultime partite5 ma ci> = stato )atto per il loro bene5 non per il nostro. 4oi non abbiamo biso gno di essere protetti da *eritG scomode. 82/mperatore non conosce paura? solo discrezione. Saremo )elici di posporre l2inizio della partita )ra lV/mperatore 6eg gente e Oernau Morat (urge; )ino a c;e egli non si sentirG in grado di giocare. (urge; attese c;e Duelle parole lente5 Duasi can tilenanti5 continuassero5 ma 4icosar sede*a in impas sibile silenzio. H 6ingrazio Vostra +ltezza H disse (urge; H ma pre)erirei c;e non ci )ossero dilazioni. Mi sento giG adesso abbastanza bene per giocare5 e ci sono an cora tre giorni prima dell2inizio della partita. Sono si curo c;e non = necessario un ulteriore ritardo. 4icosar annuK lentamente. H 4e siamo contenti. Speriamo5 tutta*ia5 c;e se Oernau (urge; desiderasse cambiare idea su Duesto argomento prima dell2inizio della partita5 non esiterG a in)ormarne l2F))icio /mpe riale5 c;e sarG lieto di ritardare la data )issata )inc;E Oernau (urge; non si sentirG per)ettamente in grado di giocare il gioco di +zad al meglio delle sue capaci tG. H 6ingrazio di nuo*o Vostra +ltezza. H Siamo lieti c;e Oernau (urge; non sia stato gra*emente )erito e c;e abbia potuto presenziare a Duesta udienza H disse 4icosar. +nnuK bre*emente a (urge; e poi tras)erK lo sguardo su un cortigiano c;e aspetta*a impaziente da un lato.

(urge; si alz>5 si inc;in>5 e indietreggi>. H &e*i )are solo Duattro passi indietro prima di *oltargli la sc;iena H gli disse Flere /msa;o. H Per il resto' molto bra*o. 3rano tornati nella camera di (urge;. H Cerc;e r> di ricordarmelo la prossima *olta H disse. H +d ogni modo5 sembra c;e tu sia al sicuro. Qo origliato un poc;ino mentre tu a*e*i il tuo t=te G t=te? i cortigiani di solito sanno piC o meno tutto Duello c;e succede. Pare c;e abbiano tro*ato un apice c;e cerca *a di scappare attra*erso la )oresta5 *ia dal maser e dai controlli dellVesosc;eletro? a*e*a lasciato cadere il )ucile c;e gli a*e*ano dato per di)endersi5 il c;e = sta to un bene perc;E era una bomba5 non un )ucile5 e cosi lo ;anno preso *i*o. Sotto tortura ;a ceduto e ;a accusato uno del seguito di Qamin c;e ;a cercato di ottenere clemenza trattando sulla sua con)essione. CosK ;anno cominciato a la*orarsi Qamin. H Vuoi dire c;e l2;anno torturatoB H Solo un po2. M *ecc;io e do*e*ano tenerlo in *ita per la punizione c;e l2/mperatore a*rebbe deciso di a))ibbiargli. 82apice c;e controlla*a l2esosc;eletro e Dualc;e altro tirapiedi sono stati impalati5 il tizio c;e ;a cercato di trattare = c;iuso in gabbia nella )oresta ad aspettare l2/ncandescenza5 e ad Qamin ;anno tolto le drog;e anti in*ecc;iamento' sarG morto nel giro di Duaranta o cinDuanta giorni. (urge; scosse la testa. H QaminN non pensa*o c;e a*esse tanta paura di me.

H 0e25 = *ecc;io. + *olte ai *ecc;i *engono stra ne idee. H Pensi c;e sia in sal*o adessoB H SK. 82/mperatore ti *uole *i*o per distruggerti sulle scacc;iere. 4essun altro oserG )arti del male. Puoi concentrarti sul gioco. 3 comunDue5 io bader> a te. (urge; guard>5 incredulo5 il robot ronzante. 4on riusci*a a captare la minima traccia di ironia nella sua *oce. (urge; e 4icosar cominciarono il primo dei gio c;i preliminari tre giorni dopo. 82atmos)era c;e cir conda*a Duest2ultima partita era insolita? un senso di smobilitazione per*ade*a Castel Ula)). 4ormalmente5 Duest2ultimo con)ronto sarebbe stato il culmine di sei anni di la*oro e di preparazione5 per l2/mpero? la mas sima apoteosi di tutto Duello c;e +zad signi)ica*a. Ma Duesta *olta5 la continuitG del potere imperiale era giG stata stabilita. 4icosar si era assicurato il potere per il successi*o (rande +nno nel momento in cui a*e*a battuto Vec;esteder e O;ilno5 anc;e se5 per Duanto riguarda*a il resto dell2/mpero5 l2/mperatore do*e*a ancora giocare contro UroPo per decidere c;i a*rebbe portato la corona imperiale. +nc;e se (urge; a*esse in e))etti *into la partita5 non a*rebbe )atto al cuna di))erenza5 a parte un po2 di orgoglio imperiale )erito. 8a Corte e l2F))icio lo a*rebbero attribuito al l2esperienza di (urge; e a*rebbero )atto in modo di

non in*itare piC alieni decadenti ma impre*edibili a prendere parte al gioco sacro. (urge; sospetta*a c;e molte delle persone c;e ancora si tro*a*ano nella )ortezza a*rebbero *olentie ri lasciato giG da ora 3c;ronedal per tornare ad 3G5 ma la cerimonia dell2incoronazione e la rati)ica reli giosa do*e*ano ancora a*ere luogo e bisogna*a assi ster*i? inoltre5 a nessuno sarebbe stato permesso di la sciare 3c;ronedal )ino a c;e il )uoco non )osse passa to e l2/mperatore non si )osse le*ato sulle sue ceneri. 3ra probabile c;e solo (urge; e 4icosar aspet tassero la partita con impazienza? per)ino gli osser*a tori5 i giocatori e gli analisti del gioco a*e*ano perso l2entusiasmo da*anti alla prospetti*a di assistere ad una partita di cui giG era proibito discutere anc;e solo )ra di loro. !utte le partite giocate da (urge; dal mo mento in cui in teoria era stato eliminato dal torneo erano argomenti tabC. 4on esiste*ano. 82F))icio /m periale del (ioco sta*a giG dandosi da )are di buona lena per congegnare una *ersione u))iciale dell2ultima partita )ra 4icosar e UroPo. + giudicare dai loro pre cedenti risultati5 (urge; si aspetta*a c;e )osse com pletamente con*incente. (li sarebbe magari mancata la scintilla del genio5 ma sarebbe passata5 3 cosK tutto era deciso e sistemato. 82/mpero a*e *a nuo*i marescialli astrali 9anc;e se ci sarebbe *olu to un bel rimescolamento di carte per sostituire Jo monul:5 nuo*i generali e ammiragli5 arci*esco*i5 mi nistri e giudici. /l corso della politica imperiale era

deciso5 con ben poc;i cambiamenti rispetto al passa to. 4icosar a*rebbe continuato lungo le sue attuali li nee di go*erno? le premesse dei di*ersi *incitori indi ca*ano ben poc;i moti*i di malcontento ma anc;e di originalitG nell2/mpero. / cortigiani e i )unzionari pote *ano Duindi riprendere a respirare liberamente5 certi c;e nulla sarebbe cambiato di tanto5 e c;e le loro po sizioni erano relati*amente sicure. 3 cosK5 in*ece del la tensione c;e di solito circonda*a l2ultima partita5 l2atmos)era era Duella di una partita dimostrati*a. Solo i due a**ersari lo tratta*ano come un *ero scontro. (urge; )in dall2inizio )u pieno di ammirazione per il modo in cui 4icosar gioca*a. 82/mperatore non smette*a di crescere nella stima di (urge;? piC stu dia*a il gioco dell2apice e piC si rende*a conto di Duanto )osse )orte e completo l2a**ersario c;e si tro *a*a da*anti. +*rebbe do*uto essere molto piC c;e )ortunato per battere 4icosar? a*rebbe do*uto essere Dualcun altro. Fin dall2inizio do*ette concentrarsi per non essere distrutto5 piuttosto c;e cercare di scon)ig gere l2/mperatore. 4icosar gioca*a Duasi sempre in modo prudente? poi5 impro**isamente5 colpi*a con una serie di mosse )luide c;e sulle prime sembra*ano concepite da un pazzo di talento5 prima di ri*elarsi per i capola*ori c;e in e))etti erano? risposte per)ette per le impossibili domande c;e loro stesse pone*ano. (urge; )ece del suo meglio per anticipare Duesta de*astante unione di astuzia e potenza5 e per tro*are

risposte e))icaci da opporre5 ma al termine dei gioc;i preliminari5 trenta giorni circa prima dell2atteso arri*o del )uoco5 4icosar a*e*a un considere*ole *antaggio di pezzi e di carte5 c;e lo a*rebbe portato senza s)orzo oltre la prima delle scacc;iere maggiori. (urge; so spetta*a c;e la sua unica c;ance )osse Duella di resi stere come pote*a sulle prime due scacc;iere e spera re di riguadagnare terreno sull2ultima. / brucioni adesso torreggia*ano tutto attorno al castello5 crescendo come una lenta marea d2oro attor no alle mura. (urge; sede*a nello stesso giardinetto c;e a*e*a giG *isitato in precedenza. +llora era riusci to a spingere lo sguardo )ino al lontano orizzonte5 so pra le teste dei brucioni? ora la sua *isuale termina*a *enti metri piC in lG5 alla prima delle enormi masse di )ogliame. 8a luce del tardo pomeriggio proietta*a sul le c;iome l2ombra del castello. &ietro (urge;5 le luci della )ortezza si accesero. (urge; guard> i tronc;i dei grandi alberi e scos se la testa. +*e*a perso sulla Mappa delle Origini e ora sta*a perdendo sulla Mappa delle Forme. C2era Dualcosa c;e gli s)uggi*a? Dualc;e partico laritG5 nel modo in cui 4icosar gioca*a5 gli pare*a ina))errabile. 8o sape*a5 ne era certo5 ma non riusci*a a capire Duale tipo di particolaritG )osse. Sospetta*a c;e si trattasse di una cosa molto semplice5 per Duanto la sua articolazione sulla scacc;iera potesse essere complessa. +*rebbe do*uto *ederla5 analizzarla e *a lutarla giG da molto tempo5 e *olgerla a suo *antag

gio5 ma per Dualc;e ragione Dualc;e ragione5 ne era sicuro5 legata intrinsecamente alla sua stessa com prensione del gioco non ci riusci*a. !utto un aspetto del gioco di (urge; sembra*a essere scomparso5 e co mincia*a a pensare c;e la botta in testa c;e a*e*a pre so durante la caccia a*esse a*uto su di lui un e))etto maggiore di Duanto non a*esse immaginato. Per> nemmeno la na*e sembra*a a*ere un2idea precisa di c;e cosa stesse sbagliando. / consigli sem bra*ano sempre sensati5 nel momento in cui li ascol ta*a5 ma Duando (urge; si tro*a*a sulla scacc;iera scopri*a di non riuscire a mettere in pratica le idee della na*e. Se anda*a contro i propri istinti e si co stringe*a a )are Duello c;e il Fattore +imitante sugge ri*a5 )ini*a ancora di piC nei guai? niente causa*a piC sicuramente problemi5 ad +zad5 c;e cercare di giocare in un modo in cui non crede*i. Si alz> lentamente5 raddrizzando la sc;iena c;e adesso Duasi non gli dole*a piC5 e ritorn> alla sua stanza. Flere /msa;o era di )ronte allo sc;ermo5 inten to ad osser*are una rappresentazione ologra)ica di un bizzarro diagramma. H C;e cosa stai )acendoB H disse (urge;5 la sciandosi cadere su una so))ice poltrona. /l robot si *olt> e si ri*olse a lui in Marain. H Qo tro*ato un modo per disatti*are le micro spie? possiamo parlare in Marain adesso. 4on = belloB

H Suppongo di sK H disse (urge;5 ancora par lando in 3Xcico. Prese in mano un piccolo sc;ermo piatto per *edere cosa sta*a accadendo nell2/mpero. H 0e25 potresti almeno usarla5 la tua lingua5 dopo c;e mi sono preso la seccatura di disturbare le loro cimici. 4on = stato )acile5 sai? non sono stato pro gettato per Duesto genere di cose. Qo do*uto imparare un sacco di in)ormazioni da uno dei miei arc;i*i5 l2e lettronica e l2ottica e i campi d2ascolto e tutta Duella roba tecnica. Pensa*o c;e ti a*rebbe )atto piacere. H Sono in preda a una totale e pro)onda estasi H disse (urge; attentamente5 in Marain. (uard> il piccolo sc;ermo. 8o in)orma*a dei nuo*i incaric;i5 della repressione di una insurrezione su un lontano si stema5 dei progressi della partita )ra 4icosar e UroPo UroPo non era in s*antaggio Duanto (urge; della *ittoria delle truppe imperiali contro una razza di mo stri5 e dell2aumento di paga per i masc;i c;e si o))ri *ano *olontari per l23sercito. H C;e cos2= Duella cosa c;e stai contemplandoB H disse5 lanciando una bre*e occ;iata allo sc;ermo da parete5 do*e lo strano toroi de di Flere /msa;o ruota*a lentamente. H 4on lo riconosciB H disse il robot5 con *oce atteggiata a grande sorpresa. H Pensa*o c;e l2a*resti riconosciuto' = un modello della 6ealtG. H 8aN a;5 ;o capito. H (urge; annuK e torn> al piccolo sc;ermo5 do*e un gruppo di asteroidi *eni *a bombardato dalle na*i imperiali5 nel corso della re pressione dell2insurrezione.

H 8e Duattro dimensioni e tutto il resto. H Salt> da un canale all2altro )ino a sintonizzarsi su Duello dei gioc;i. +lcune partite del girone secondario *eni*ano ancora giocate su 3G. H 0e25 le dimensioni di rilie*o sono sette5 in realtG5 nel caso della 6ealtG stessa? una di Dueste li neeN mi stai ascoltandoB H QmmB +;5 sK. H 8e partite su 3G erano tutte giunte alle )asi )inali. Si sta*ano ancora analizzando le partite secondarie giocate su 3c;ronedal. HN una di Dueste linee sulla 6ealtG rappresenta il nostro intero uni*ersoN ma di sicuro ti ;anno inse gnato tutto DuestoB H Qmm H annuK (urge;. 4on si era mai molto interessato alla teoria spaziale5 all2iperspazio o alle ipers)ere o roba del genere? niente sembra*a a*ere al cuna attinenza con la sua *ita5 e dunDue c;e cosa glie ne importa*aB C2erano alcuni gioc;i c;e pote*ano es sere capiti al meglio solo nelle Duattro dimensioni5 ma tutto Duello c;e importa*a a (urge; erano le loro sin gole regole5 e le teorie generali a*e*ano signi)icato per lui solo laddo*e si applica*ano speci)icamente a Duei gioc;i. Premette l2orlo dello sc;ermo per ottenere una nuo*a paginaN e si tro*> di )ronte alla propria immagine5 c;e esprime*a un2altra *olta il suo ramma rico per essere stato escluso dal gioco5 augura*a tutto il bene possibile all2/mpero di +zad e ringrazia*a tutti per a*erlo accolto. Fn annunciatore cominci> a parla re so*rastando la sua *oce per dire c;e (urge; sK era

ritirato dai gioc;i secondari su 3c;ronedal. (urge; )ece un sorrisetto5 mentre guarda*a la realtG u))iciale di cui a*e*a accettato di essere parte mentre gradual mente cresce*a e di*enta*a un )atto assodato. +lz> bre*emente lo sguardo *erso il toroide sullo sc;ermo e ricord> Dualcosa c;e lo a*e*a incuriosito5 anni prima5 ormai. H <ual = la di))erenza )ra l2iperspazio e l2ultra spazioB H c;iese al robot. H 8a na*e ;a nominato l2ultraspazio una *olta e io non sono mai riuscito a ca pire di cosa dia*olo stesse parlando. /l robot cerc> di spiegarglielo5 usando il modello ologra)ico della 6ealtG per illustrare Duello c;e dice *a. Come sempre5 si dilung> eccessi*amente e si ad dentr> in troppi particolari5 ma (urge; a))err> l2idea. Flere /msa;o continu> a tormentarlo per tutta la sera5 c;iacc;ierando sempre in Marain di tutto e di niente. &opo a*erla tro*ata all2inizio inutilmente com plessa5 (urge; cominci> a pro*are piacere nel tornare a sentire la sua lingua5 e scopri c;e lo di*erti*a parlar la5 ma la *oce alta5 sDuittente del robot lo stanc> dopo poco tempo. C;iuse il becco solo mentre (urge; te ne*a la sua solita deprimente analisi di gioco con la na*e5 anc;e Duesta in Marain. <uella notte dormi meglio di Duanto a*esse )atto )in dal giorno della caccia5 e si s*egli> sentendo c;e )orse ci pote*a ancora essere una possibilitG di *olge re il gioco a suo *antaggio.

(urge; impieg> Duasi tutta la mattinata di gioco per capire gradualmente c;e cosa sta*a cercando di )are 4icosar. <uando )inalmente ci riuscK5 gli manc> il respiro. 82/mperatore sta*a cerando di battere non solo (urge;5 ma l2intera Cultura. 4on c2era altro modo di descri*ere il suo uso dei pezzi5 del territorio e delle carte? a*e*a costruito tutto il suo lato del gioco come un /mpero5 l2immagine stessa di +zad. Fn2altra ri*elazione colpK (urge; Duasi con la stessa )orza' un modo )orse il migliore di descri *ere come a*e*a sempre giocato era Duello di a))er mare c;e (urge; gioca*a come la Cultura. +*e*a sempre costruito Dualcosa c;e assomiglia*a alla sua societG Duando prepara*a la posizione e spiega*a i pezzi? una rete5 una griglia di )orze e di relazioni5 sen za un2e*idente gerarc;ia o una leaders;ip stabile5 e al l2inizio pro)ondamente paci)ica. /n tutte le partite c;e a*e*a giocato5 la battaglia era sempre *enuta incontro a (urge;. Pensa*a al pe riodo c;e la precede*a come ad una preparazione alla battaglia5 ma ora *ede*a c;e se )osse stato da solo sulla scacc;iera a*rebbe )atto lo stesso5 allargandosi lentamente sul territorio5 consolidando gradualmente la sua posizione5 con calma5 economicamenteN natu ralmente non era mai successo? era sempre stato attac cato5 e una *olta c;e la battaglia era iniziata a*e*a s*iluppato il con)litto esattamente come prima a*e*a cercato di s*iluppare la con)igurazione e la potenzia

litG dei pezzi non ancora minacciati e dei territori non ancora disputati. Ogni giocatore )ino a Duel momento incontrato a*e*a inconsape*olmente cercato di adattarsi5 nei ter mini c;e gli erano propri5 a Duesto insolito stile5 e a*e*ano tutti piC o meno )allito. 4icosar non sta*a cercando di )are nulla del genere. +*e*a scelto la *ia opposta5 e )atto della scacc;iera il suo /mpero5 com pleto ed esatto in ogni dettaglio di struttura nei limiti di de)inizione c;e la scala del gioco impone*a. !utto Duesto lasci> (urge; stupe)atto. 82impro* *isa consape*olezza gli esplose dentro come un sole c;e lentamente sorge all2orizzonte e impro**isamente si tramuta in superno*a5 come un rigagnolo di perce zione c;e di*enta torrente5 )iume5 marea5 tsunami 8e poc;e mosse immediatamente successi*e di (urge; )urono automatic;e? mosse istinti*e5 non parti medita te a )ondo della sua strategia5 per Duanto limitata e inadeguata ora potesse apparire. 8a bocca era di*enta ta arida5 le mani gli trema*ano. Ma naturale5 ecco c;e cosa gli era s)uggito5 Due sta era la particolaritG nascosta5 cosi aperta e palese5 lG sotto gli occ;i di tutti5 c;e di*enta*a a tutti gli e) )etti in*isibile5 troppo o**ia per essere espressa a pa role o per accorgersene. 3ra cosK semplice5 cosK ele gante5 cosK sbalorditi*amente ambiziosa ma cosK )on damentalmente pratica, ed era tanto o**io c;e Duesto5 Duesto )osse il signi)icato dell2intero gioco per 4ico sar.

4on c2era da mera*igliarsi c;e a*esse desiderato cosK disperatamente di giocare con Duest2uomo della Cultura5 se )in dall2inizio era stato Duesto il suo piano. Per)ino i dettagli c;e solo 4icosar e poc;i altri nell2/mpero conosce*ano a proposito della Cultura5 della sua *era dimensione e s)era d2azione5 erano li5 sulla scacc;iera5 ma probabilmente del tutto indeci )rabili per c;i giG non sape*a? l2/mpero da scacc;iera di 4icosar era una cosa completa e *isibile in tutte le parti5 e le supposizioni riguardo alla )orza del suo ne mico erano espresse in termini di )razioni di Dualcosa di piC grande. C2era5 poi5 una crudeltG particolare nel modo in cui l2/mperatore tratta*a i pezzi suoi e del suo a**er sario5 c;e (urge; giudic> )osse Duasi una pro*ocazio ne? una tattica escogitata col preciso scopo di turbar lo. 82/mperatore manda*a i suoi pezzi incontro alla distruzione con una specie di gioia spietata laddo*e (urge; si sarebbe trattenuto5 tentando di prepararsi e di accumulare )orza. 8addo*e (urge; a*rebbe accet tato la resa e la con*ersione5 4icosar porta*a la di struzione. + *olte la di))erenza non era grande nessun buon giocatore butta semplicemente *ia dei pezzi o compie massacri )ine a se stessi ma il suggerimento di una brutalitG applicata era lK5 come un gusto5 come un )etore5 come una nebbia silenziosa sospesa sopra la scacc;iera.

Comprese allora c;e a*e*a reagito piC o meno come 4icosar si sarebbe potuto aspettare5 cercando di sal*are dei pezzi5 di )are mosse sagge5 meditate5 con ser*atrici5 e in un certo senso ignorando il modo in cui 4icosar sta*a gettando i suoi pezzi nella battaglia e strappando *ia strisce di territorio al suo a**ersario come se )ossero lembi di pelle *i*a. /n un certo senso5 (urge; a*e*a cercato disperatamente di non giocare con 4icosar? l2/mperatore sta*a usando un gioco rude5 aspro5 dittatoriale5 spesso inelegante5 e a*e*a giusta mente ipotizzato c;e Dualcosa5 nell2uomo della Cultu ra5 non a*rebbe semplicemente *oluto a*ere alcuna parte in Duello c;e accade*a. (urge; si )erm> a considerare5 *alutando le *arie possibilitG mentre gioca*a un paio di mosse c;e ser*i *ano solo a )argli guadagnare tempo. 8o scopo del gioco era *incere' si era dimenticato di Duesto. 4ien t2altro importa*a5 e nient2altro dipende*a dal risultato della partita. /l gioco era irrile*ante5 e per Duesto gli si pote*a permettere di signi)icare tutto? l2unica barriera da superare era Duella eretta dai suoi stessi sentimenti. Ora do*e*a rispondere5 ma comeB &i*entare la CulturaB O un altro /mperoB Sta*a giG giocando la parte della Cultura5 e non )unziona*a a))attoN ma come si pu> uguagliare in imperialismo un /mperatoreB 6imase sulla scacc;iera5 con gli abiti di )orma arricciata lie*emente ridicoli5 solo *agamente consa pe*ole di Duello c;e gli sta*a attorno. Cerc> di disto

gliere il pensiero dal gioco per un momento5 guardan dosi intorno nella grande sala di prua del castello5 con le sue costolature di pietra grigia5 le alte )inestre aper te e la )oresta di brucioni lG )uori? e poi le tribune mezze piene di spettatori5 e le guardie imperiali5 e i )unzionari addetti all2arbitraggio5 e le grandi corna nere dell2apparecc;io sc;ermante sopra la sua testa5 e le di*erse persone5 ciascuna col suo *estito5 la sua )oggia. !utto *eni*a tradotto in pensieri di gioco? tut to *isto come attra*erso una potente droga c;e distor ce*a tutto ci> c;e guarda*a5 creando analogie contor te del dominio incrollabile c;e a*e*a sul suo cer*ello. Pens> agli specc;i5 e poi ai campi di in*ersione5 c;e da*ano un2immagine tecnicamente arti)iciale ma c;e *eni*a percepita come piC autentica? la scrittura speculare esprime*a ci> c;e dice*a5 mentre la scrittu ra in*ertita era Duella normale. 6i*ide il toroide c;iu so della 6ealtG irreale di Flere /msa;o5 ricord> C;am lis +mal1 ne. e il suo a**ertimento sulle menti sub dole del Contatto? cose c;e *ole*ano dire tutto e nien te5 armonie del suo pensiero. Clic. Spento#acceso. Come se )osse una macc;i na. Cadi oltre l2orlo della cur*a di catastro)e e non te ne importa. Si dimentic> di tutto e )ece la prima mos sa c;e riuscK a *edere con c;iarezza. (uard> c;e mossa era *enuta )uori. 4iente di si mile a Duello c;e 4icosar a*rebbe )atto.

Fna mossa arc;etipica della Cultura. Si sentK *e nire meno. +*e*a sperato in Dualcosa di di*erso5 in Dualcosa di meglio. (uard> di nuo*o. 0e25 era una mossa della Cultu ra5 ma almeno era una mossa di attacco della Cultura? se l2a*esse portata a*anti5 a*rebbe mandato all2aria la sua cauta strategia5 ma era tutto Duello c;e pote*a )are se *ole*a a*ere anc;e solo una scintilla di speranza di resistere a 4icosar. Far )inta c;e ci )osse da**ero Dualcosa di molto importante in palio5 )ar )inta di combattere per tutta la Cultura? prepararsi per *incere5 a DualunDue prezzo5 non importa DualeN +lmeno5 alla )ine5 a*e*a tro*ato un modo di gio care. Sape*a c;e a*rebbe perso5 ma almeno non sareb be stata una dis)atta. (radualmente rimodell> il suo intero piano di gioco in modo c;e ri)lettesse l2etica del militante della Cultura5 s)rondando e abbandonando intere aree della scacc;iera do*e il mutamento non a*rebbe )unziona to5 ritirandosi e riorganizzando le )orze5 ristrutturando do*e a*rebbe )unzionato? sacri)icando do*e era ne cessario5 radendo al suolo e de*astando do*e non c2e ra altra scelta. 4on cerc> di imitare la strategia cruda ma de*astante di attacco )uga5 ritorno in*asione di 4icosar5 ma costruK con le sue posizioni e i suoi pezzi l2immagine di una )orza c;e a*rebbe potuto5 in)ine5 a))rontare Duei colpi )eroci5 se non ora5 piC tardi5 una *olta giunto il momento.

Cominci> )inalmente a guadagnare Dualc;e pun to. /l gioco era comunDue perduto5 ma c2era ancora la Mappa del &i*enire5 do*e )inalmente a*rebbe potuto ingaggiare con 4icosar una *era battaglia. Fna o due *olte colse una certa espressione sul *olto di 4icosar5 mentre era abbastanza *icino da po ter leggere il *iso dell2apice5 c;e lo con*inse di a*er )atto la cosa giusta5 anc;e se era una cosa c;e in Dual c;e modo l2/mperatore si era aspettato. C2era un rico noscimento5 ora5 lK5 nell2espressione dell2apice e anc;e sulla scacc;iera5 e per)ino un certo tipo di rispetto5 in Duelle mosse? un riconoscimento c;e ora lotta*ano ad armi pari. (urge; )u sopra))atto dalla sensazione di essere un )ilo conduttore attra*ersato da un torrente di terri bile e impetuosa energia? era una nube immensa pron ta a scagliare il )ulmine sulla scacc;iera5 un2onda co lossale c;e )uggi*a nell2oceano in direzione di una spiaggia addormentata5 una pulsazione d2energia la*i ca di un nucleo planetario? un dio con il potere di di struggere e creare a sua *olontG. +*e*a perso il controllo delle sue g;iandole? il miscuglio di sostanze c;imic;e nel suo sangue a*e*a preso il sopra**ento5 e il suo cer*ello sembra*a satu ro di un2unica *asta idea5 come una )ebbre? *incere5 dominare5 controllare? una serie di angoli c;e de)ini *ano un solo desiderio5 una singola5 assoluta decisio ne.

(li inter*alli5 il tempo passato a dormire erano irrile*anti? erano solo interruzioni della *ita reale? Duella della scacc;iera e del gioco. Funziona*a5 parla *a al robot o alla na*e o ad altra gente5 mangia*a e dormi*a e cammina*aN ma non era niente' era irrile *ante. !utto ci> c;e si tro*a*a all2esterno non era c;e uno s)ondo per il gioco. (uarda*a le )orze ri*ali )luire e gon)iarsi sulla grande scacc;iera5 come se parlassero un linguaggio strano5 cantassero una melodia arcana c;e era ad un tempo un insieme per)etto di armonie e una battaglia per controllare l2intreccio dei temi. <uello c;e *ide da*anti a sE )u un2unico poderoso organismo? i pezzi sembra*ano muo*ersi come se a spostarli )osse una *olontG c;e non era nE la sua nE Duella dell2/mperato re5 ma )osse dettata dal gioco stesso5 un2espressione estrema della sua essenza. 8ui lo *ede*a5 e sape*a c;e anc;e 4icosar lo *e de*a? ma dubita*a c;e Dualcun altro ci riuscisse. 3ra no come una coppia di amanti segreti5 sicuri e protetti nell2enorme nido della sala da gioco5 legati assieme da*anti a centinaia di persone c;e guarda*ano e *ede *ano ma c;e non pote*ano leggere il gioco e c;e non a*rebbero mai capito a cosa a*e*ano assistito. /l gioco sulla Mappa delle Forme giunse al termi ne. (urge; *enne scon)itto5 ma era riuscito ad allon tanarsi dall2orlo della catastro)e5 e il *antaggio c;e 4i cosar a*rebbe potuto portare sulla Mappa del &i*eni re era ben lontano dall2essere decisi*o.

/ due a**ersari si separarono5 dopo a*er concluso Duell2atto5 in attesa di Duello )inale. (urge; lasci> la sala di prua5 esausto5 s*uotato e prodigiosamente )eli ce5 e dormi per due giorni di )ila. /l robot lo s*egli>. H (urge;B Sei s*eglioB Qai )inito di stare con la testa )ra le nu*oleB H &i cosa stai parlandoB H &i te5 della partita. C;e cosa sta succedendoB 4emmeno la na*e si raccapezza in Duello c;e sta suc cedendo su Duella scacc;iera. H /l robot galleggi> sopra di lui5 bruno e grigio5 ronzando Duietamente. (urge; si s)reg> gli occ;i. 3ra mattina? manca*ano circa dieci giorni all2arri*o del )uoco. (urge; si sentK come se si )osse s*egliato da un sogno piC *i*ido e reale della realtG stessa. Sbadigli>5 mettendosi a sedere. H +*e*o la testa )ra le nu*oleB H Fa male il doloreB M luminosa una superno*aB (urge; si stiracc;i>5 sorridendo un po2 sciocca mente. H 4icosar l2;a presa come un )atto imperso nale H disse5 alzandosi e andando alla Finestra. FscK sul balcone. Flere /msa;o gli gett> addosso una *esta glia. H Se *uoi ricominciare a parlare per indo*inelliN H <uali indo*inelliB H (urge; si riempK i pol moni con l2aria mite. &i nuo*o )lettE le braccia e le spalle. H C;e bel *ecc;io castello5 e;5 robotB H dis se5 appoggiandosi al parapetto di pietra e traendo un

altro pro)ondo respiro. H <uesta gente li sa costruire i castelli5 e;B H /mmagino di sK5 ma Ula)) non = stato costruito dall2/mpero. 8o ;anno tolto ad un2altra specie umanoi de c;e tene*a una cerimonia simile a Duella c;e usa ora l2/mpero per incoronare l2/mperatore. Ma non cambiare discorso. !i ;o )atto una domanda. C;e raz za di stile = DuelloB Sei stato *ago e molto strano in Duesti ultimi giorni? ;o capito c;e ti sta*i concentran do e non ;o *oluto insistere5 ma a me e alla na*e )a rebbe tanto piacere saperlo. H 4icosar ;a assunto la parte dell2/mpero? di Dui il suo stile. /o non ;o a*uto altra scelta c;e di*entare la Cultura5 di Dui il mio. Semplicissimo. H 4on sembra. H Peccato. Pensaci come ad una specie di *io lenza reciproca. H lo penso c;e do*resti tornare sobrio5 Oernau (urge;. H /o sonoN H (urge; cominci> a dire5 poi si )erm> per controllare. 8anci> un2occ;iataccia al robot5 esasperato. H /o sono per)ettamente sobrio5 idiotaI 3 adesso perc;E non )ai Dualcosa di utile e non mi ordi ni la colazioneB H SK5 padrone H disse Flere /msa;o5 imbroncia to5 e si abbass> bruscamente per entrare nella stanza. (urge; alz> lo sguardo *erso la scacc;iera *uota del cielo azzurro5 con la mente c;e giG rutila*a di piani per la prossima partita sulla Mappa del &i*enire.

Flere /msa;o *ide l2uomo di*entare ancora piC intensamente assorto nei giorni )ra il secondo e l2ulti mo gioco. Sembra*a sentire a malapena Duello c;e gli si dice*a? bisogna*a ricordargli c;e era ora di man giare o di dormire. /l robot non ci a*rebbe mai credu to5 ma due *olte *ide l2uomo sedere con un2espressio ne di dolore sul *iso e lo sguardo perso nel *uoto. 3seguendo un rapido esame ultrasonico5 scoprK c;e la *escica dell2uomo era piena da scoppiare e do*ette )argli notare c;e era ora di andare in bagnoI Passa*a tutto il giorno5 ogni giorno5 )issando intento nel nulla5 oppure studiando )ebbrilmente dei *ecc;i gioc;i. 3 anc;e se pote*a in e))etti essere stato libero da drog;e per un bre*e periodo dopo essersi s*egliato dal suo lungo sonno5 immediatamente dopo cominci> a secer nere di nuo*o5 e non si )erm> piC. /l robot us> il suo e))ettore per sondare le onde cerebrali dell2uomo e scoprK c;e anc;e Duando sembra*a dormire5 non era *ero sonno? sembra*a impegnato in un sognare lucido e controllato. 8e sue g;iandole sta*ano o**iamente la*orando )uriosamente e in continuazione5 e per la prima *olta i sintomi signi)icati*i di un uso intenso di drog;e compar*ero piC sul suo corpo c;e su Duello del suo a**ersario. Come pote*a giocare in Duello statoB Se la cosa )osse stata nelle mani di Flere /msa;o5 a*rebbe )er mato l2uomo in Duel preciso momento. Ma a*e*a de gli ordini. +*e*a una parte da recitare5 e l2a*e*a reci

tata5 e tutto Duello c;e pote*a )are adesso era aspetta re e *edere cosa succede*a. +ll2inizio della partita sulla Mappa del &i*enire era presente molta piC gente di Duanta non a*esse as sistito alle prime due? gli altri giocatori sta*ano anco ra cercando di capire c;e cosa sta*a succedendo in Duesto strano5 complicato5 incomprensibile gioco5 e *ole*ano *edere c;e cosa sarebbe successo su Due st2ultima scacc;iera5 do*e l2/mperatore parti*a con un considere*ole *antaggio5 ma sulla Duale5 si sape*a5 l2alieno era particolarmente bra*o. (urge; si ritu))> nel gioco5 come un an)ibio in acDue )amiliari. Per un paio di mosse assapor> sem plicemente la gioia di ritornare a casa5 nel suo ele mento5 e l2esaltazione pura della gara5 traendo piacere dall2esercitare le sue )orze e i suoi poteri5 dalla tensio ne del preparare i pezzi e i luog;i? poi smise di gio c;erellare e si dedic> seriamente a costruire5 a caccia re5 a )are e a congiungere e distruggere e tagliare? ad inseguire e a distruggere. 8a scacc;iera di*enne di nuo*o sia la Cultura c;e l2/mpero. 82ambientazione )u creata da entrambi? un terreno di caccia glorioso5 splendido5 )atale5 insu perabilmente bello e dolce5 predatorio e intagliato dal la )ede di 4icosar e da Duella di (urge;. /mmagine delle loro menti? un ologramma di pura coerenza5 c;e arde*a come un2onda di )uoco continua sulla scac c;iera5 una mappa per)etta dei territori del pensiero e della )ede nelle loro menti.

(urge; cominci> la mossa lenta c;e era scon)itta e *ittoria insieme prima ancora di saperlo. 4iente di altrettanto bello5 sottile5 complesso5 si era mai *isto su una scacc;iera di +zad. Ci crede*a? lo sape*a. 8o a*rebbe reso *ero. /l gioco proseguK. /nter*alli5 giorni5 sere5 con*ersazioni5 pasti si sussegui*ano in un2altra dimensione' un2immagine piatta e monocroma. +ui era Dualcosa di completa mente di*erso. Fn2altra dimensione5 un2altra immagi ne. /l suo cranio era una bolla con dentro una scac c;iera5 la sua persona era solo un altro pezzo da spo stare di Dua e di lG. 4on parl> con 4icosar5 ma piuttosto con*ersaro no5 condussero il piC sDuisito scambio di umori e di sensazioni e di tessitura5 attra*erso Duei pezzi c;e muo*e*ano e da cui erano mossi? una canzone5 una danza5 un poema per)etto. Ora la gente riempi*a la sala da gioco ogni giorno5 a**inta e perplessa dalla )a*olosa opera c;e prende*a )orma da*anti ai loro oc c;i? cercando di leggere il poema5 di *edere piC a )on do il Duadro in mo*imento5 ascoltando la sin)onia5 toccando la scultura *i*ente5 cosK da capirla. &a avanti fino alla fine, pens> (urge; )ra sE un giorno5 e nello stesso momento in cui la banalitG del pensiero lo colpi*a5 *ide c;e era )inita. /l culmine era stato raggiunto. !utto era compiuto5 distrutto5 non po te*a piC essere. 4on era terminata5 ma era )inita. Fna tristezza terribile lo in*ase5 a))errandolo come se )os

se un pezzo e lo )ece oscillare e Duasi cadere5 cosK c;e )u costretto ad andare )ino al suo sgabello e salir*i ar rancando come un *ecc;io. O;N H si sentK dire. (uard> 4icosar5 ma l2/mperatore non a*e*a an cora *isto nulla. Sta*a guardando le carte degli ele menti5 cercando un modo di alterare il terreno da*anti alla sua prossima a*anzata. (urge; non ci pote*a credere. 8a partita era )ini ta? possibile c;e nessuno lo *edesseB Si guard> intor no5 disperato5 passando in rassegna le )acce dei )un zionari5 degli spettatori5 degli osser*atori e degli +rbi tri. C;e cos2a*e*ano tuttiB !orn> a guardare la scac c;iera5 sperando contro ogni speranza c;e Dualcosa gli )osse s)uggito5 c;e a*esse commesso Dualc;e erro re c;e *ole*a dire c;e c2era ancora Dualcosa c;e 4ico sar potesse )are5 c;e la danza per)etta potesse durare ancora un po2. 4on *ide niente' era )atta. (uard> il tempo trascorso sul tabellone. 3ra Duasi arri*ata la )ine della giornata. 3ra una sera buia5 )uori. Cerc> di ricordare c;e giorno )osse. /l )uoco do*e*a arri*are molto presto5 noB Forse stanotte5 o domani. C;e )osse giG passatoB 4o5 per)ino lui se ne sarebbe accorto. 8e grandi5 alte )inestre della sala di prua non erano anco ra state c;iuse5 e permette*ano allo sguardo di spin gersi )uori5 nell2oscuritG do*e gli enormi brucioni aspetta*ano5 pesanti di )rutti. Finito )inito )inito. /l suo il loro splendido gioco )inito5 morto. C;e cosa a*e*a )attoB Si premette

un pugno sulla bocca. 4icosar5 maledetto stupidoI 82/mperatore ci era cascato5 a*e*a a))errato l2esca5 era entrato nel corridoio e l2a*e*a seguito )ino ad essere )atto a pezzi da*anti al grande palco5 in una tempesta di sc;egge5 da*anti al )uoco. 3ra giG successo c;e degli /mperi cadessero di )ronte ai barbari e senza dubbio sarebbe successo an cora. (urge; sape*a tutto Duesto )in dall2in)anzia. +i bambini della Cultura si insegnano Dueste cose. / bar bari in*adono5 e *engono integrati. 4on sempre? alcu ni imperi si dissol*ono e spariscono5 ma molti si limi tano ad assorbire? molti )anno entrare i barbari e )ini scono per conDuistarli. 8i )anno *i*ere come la gente c;e i barbari *ole*ano scon)iggere. 82arc;itettura del sistema li incanala5 li inganna5 li seduce e li tras)orma5 pretendendo da loro Duello c;e prima non pote*ano dare ma c;e lentamente cominciano ad o))rire. 82im pero sopra**i*e5 i barbari sopra**i*ono5 ma l2impero non esiste piC e i barbari non si *edono da nessuna parte. 8a Cultura era di*entata l2/mpero5 e l2/mpero i barbari. 4icosar sembra*a trion)ante5 dappertutto a*e *a pezzi c;e si adatta*ano e prende*ano e cambia*a no e si prepara*ano al balzo )inale. Ma il cambiamen to sarebbe stato la loro )ine? non pote*ano sopra**i *ere cosK com2erano5 non era o**ioB Sarebbero di*en tati pezzi di (urge;5 o neutrali5 pronti ad accettare dalla sua mano la rinascila. Finito.

Fn pizzicore cominci> a )arsi sentire dietro il suo naso e (urge; si lasci> andare sullo sgabello5 sopra) )atto dalla tristezza per la )ine del gioco5 in attesa del le lacrime. Ma nessuna lacrima *enne *ersata. Fn giusto rimpro*ero da parte del suo corpo5 per a*ere usato gli elementi cosi bene5 e cosK tanto l2acDua. +*rebbe an negato gli attacc;i di 4icosar? l2/mperatore gioca*a col )uoco5 e sarebbe stato spento. 4iente lacrime5 per lui. <ualcosa lasci> (urge;5 ri)luK semplicemente )uori da lui5 lasciando la presa c;e per tanto tempo a*e*a tenuto stretto. 8a stanza era )resca5 piena di una )ragranza inebriante e del )ruscio delle )oglie dei bru cioni lG )uori5 oltre le alte5 ampie )inestre. 8a gente parla*a a bassa *oce nelle balconate. Si guard> attorno e *ide Qamin seduto nelle tri bune dei collegi. /l *ecc;io apice sembra*a rinsecc;i to5 inerte come un pupazzo? nient2altro c;e l2in*olucro a**izzito e rimpicciolito di Duello c;e era stato un tempo5 con la )accia segnata e il corpo de)ormato. (urge; lo )iss>. C;e )osse uno dei loro )antasmiB 3ra stato lK tutto il tempoB 3ra ancora *i*oB /l *ecc;io apice sembra*a guardare )isso il centro della scac c;iera5 e per un assurdo istante (urge; pens> c;e la *ecc;ia creatura )osse morta e ne a*essero portato nella sala di prua il corpo disseccato come una sorta di tro)eo5 un2ignominia )inale.

Poi il corno annunci> la )ine del gioco di Duella sera5 e due guardie imperiali arri*arono e portarono *ia l2apice morente con una sedia a rotelle. 8a testa grigia5 a**izzita5 guard> bre*emente in direzione di (urge;. (urge; si sentK come se )osse stato molto lonta no5 come se )osse appena tornato da un lungo5 lungo *iaggio. (uard> 4icosar5 c;e si sta*a consultando con un paio dei suoi consiglieri mentre l2+rbitro annota*a le posizioni di c;iusura e la gente nelle balconate si alza*a e comincia*a a c;iacc;ierare. 3ra solo la sua immaginazione5 o 4icosar a*e*a un aspetto assorto5 per)ino preoccupatoB Forse. Si sentK all2impro**iso molto triste per l2/mperatore5 per tutti loro5 per tutti. Sospir>5 e )u come l2ultima esalazione di una grande tempesta c;e )osse passata attra*erso di lui. Stir> le braccia e le gambe e torn> ad alzarsi in piedi. (uard> la scacc;iera. SK5 era )inita. Ce l2a*e*a )atta. C2era ancora molto da )are5 molto do*e*a ancora ac cadere5 ma 4icosar a*rebbe perso. Pote*a scegliere come perdere? cadere in a*anti ed essere assorbito5 ri tirarsi ed essere conDuistato5 impazzire e radere tutto al suoloN ma il suo /mpero sulla scacc;iera era )ini to. /ncontr> per un attimo lo sguardo dell2/mperato re. Pote*a *edere dalla sua espressione c;e 4icosar non a*e*a ancora completamente compreso5 ma sape *a c;e l2apice sta*a a sua *olta leggendo il suo sguar do e probabilmente pote*a cogliere un cambiamento

nell2uomo5 intuire il senso di *ittoriaN (urge; distol se gli occ;i da Duello sguardo duro5 si *olt> e uscK dalla sala. 4on ci )urono acclamazioni5 nE congratulazioni. 4essun altro a*e*a capito. Flere /msa;o era preoccu pato e irritante come sempre5 ma nemmeno luK a*e*a *isto niente5 e gli c;iese come pensa*a c;e stesse an dando la partita. (urge; gli mentK. /l Fattore +imitante pensa*a c;e le cose stessero prendendo una piega promettente. 4on perse tempo a correggerlo. Per> si sarebbe aspettato di piC dalla na*e. Mangi> da solo5 con la mente sgombra. Pass> la serata a nuotare in una piscina nelle pro)onditG del ca stello5 sca*ata nella roccia sulla Duale il castello era stato costruito. 3ra solo? tutti gli altri erano saliti sulle torri o sugli spalti piC alti5 o a*e*ano preso delle aero mobili5 per guardare meglio la luce c;e illumina*a il cielo a occidente5 do*e l2/ncandescenza era comincia ta.

CAPITOLO #$ARTO (urge; nuot> )inc;E non si sentK stanco5 poi si asciug>5 si *esti con pantaloni5 camicia e una giacca leggera5 e and> a )are una passeggiata attorno alle mura del castello. 8a notte era scura5 sotto una coltre di nu*ole? i grandi brucioni5 ora piC alti del muro di cinta5 impedi *ano alla luce lontana dell2/ncandescenza in arri*o di )iltrare. 8e guardie imperiali erano )uori a controllare c;e nessuno accelerasse l2arri*o del )uoco? (urge; do*ette dimostragli di non a*ere con sE niente c;e a*rebbe potuto produrre una )iamma o una scintilla prima c;e lo lasciassero uscire dal castello5 do*e si sta*ano predisponendo le imposte e i camminamenti *eni*ano bagnati per le pro*e di )unzionamento del sistema di spruzzatori. / brucioni scricc;iola*ano e )ruscia*ano nell2o scuritG senza *ento5 o))rendo all2aria ricca nuo*e su per)ici secc;e come legna da ardere? i larg;i strati di corteccia si stacca*ano dai grossi bulbi di liDuido in )iammabile c;e pende*ano dai rami piC alti. 82aria della notte era satura dell2odore inebriante della loro lin)a. Fn senso di silenziosa re*erenza pesa*a sull2anti ca )ortezza? un sentimento religioso di de*ota attesa c;e per)ino (urge; a**erti*a' un cambiamento si era *eri)icato nel castello. 1 sibili delle aeromobili che

rientra*ano5 sor*olando un2area di )oresta in)radiciata tutto attorno al castello5 ricordarono a (urge; c;e tut ti do*e*ano )are ritorno per mezzanotte5 e Duindi rien tr> lentamente5 respirando con a*iditG l2atmos)era di Duieta attesa come una cosa preziosa c;e non a*rebbe potuto durare a lungo5 o )orse addirittura c;e non sa rebbe mai piC stata. 3ppure5 non era stanco? la )atica piace*ole accu mulata nuotando era di*entata una sorta di pizzicore di))uso in tutto il corpo5 e cosi Duando salendo le sca le arri*> al li*ello della sua camera5 non si )erm>5 ma continu> a salire5 proprio mentre il corno annuncia*a 9a mezzanotte. (urge; uscK in)ine su uno spalto c;e circonda*a una torre dalla )orma tozza. /l camminamento circola re era umido e buio. (uard> *erso o*est5 do*e un )io co5 con)uso c;iarore rossastro illumina*a il limitare del cielo. 82/ncandescenza era ancora lontana5 dietro l2orizzonte5 e la sua luce si ri)lette*a sulla coltre di nubi come un li*ido tramonto arti)iciale. 4onostante Duella luce5 (urge; era conscio della pro)onditG e del la Duiete della notte c;e cala*a sul castello5 spegnen done i rumori. !ro*> una porta nella torre e salK )ino alla sommitG5 do*e c2era uno spiazzo cinto da un para petto. Si c;in> sulla pietra e guard> a nord5 do*e si tro*a*ano le basse colline. +scolt> il gocciolio di uno spruzzatore c;e perde*a5 da Dualc;e parte sotto di lui5 e il )ruscio Duasi inudibile dei brucioni c;e prepara*a no la propria autodistruzione. 8e colline erano com

pletamente in*isibili? rinunci> a distinguerne la sago ma e torn> a *oltarsi *erso Duel nastro rosso scuro leggermente cur*o *erso o*est. Fn corno suon> nel castello5 seguito da un altro e da un altro ancora. Ci )urono altri rumori? grida di stanti e tramestio di piedi c;e corre*ano5 come se il castello si stesse ris*egliando di nuo*o. (urge; si c;iese c;e cosa stesse succedendo. SK strinse nella giacca leggera5 a**ertendo per la prima *olta il )reddo della notte5 mentre una brezzolina leggera comincia*a a spirare da est. 8a tristezza c;e a*e*a pro*ato per tutto il giorno non l2a*e*a lasciato? piuttosto5 era scesa in pro)onditG5 di*entando Dualcosa di meno o**io ma piC intrinseco al suo essere. <uanto era stato bello Duel gioco? Duan to piacere a*e*a pro*ato a giocarlo5 Duanto a*e*a gioitoN ma solo nel cercare di )ar sK c;e cessasse5 solo nell2accertarsi c;e Duella gioia a*rebbe a*uto *ita bre*e. Si c;iese se 4icosar si )osse giG reso conto di Duanto era successo? do*e*a a*er cominciato a nutrire Dualc;e sospetto5 perlomeno. Si sedette su una picco la panca di pietra. (urge; si rese conto all2impro**iso c;e 4icosar gli sarebbe mancato. Si senti*a piC *icino all2/mpera tore5 in un certo senso5 di Duanto si )osse mai sentito *icino a nessun2altro? Duella partita era stata un2espe rienza di pro)onda intimitG5 una condi*isione di espe rienza e sensazione c;e (urge; dubita*a sK potesse raggiungere in Dualsiasi altro tipo di relazione.

+lla )ine sospir>5 si alz> dalla panca e and> di nuo*o al parapetto5 gettando uno sguardo giC5 sul camminamento ai piedi della torre. C2erano due guar die imperiali in piedi laggiC5 appena *isibili nella luce proiettata dalla porta aperta della torre. 8e loro )acce pallide erano ri*olte in alto5 *erso di lui. 4on sape*a se )are un gesto di saluto o no. Fno dei due alz> un braccio? un luce intensa illumin> (urge;5 c;e si sc;erm> gli occ;i. Fna terza )igura5 piC piccola5 piC scura5 c;e (ur ge; non a*e*a notato prima5 si mosse *erso la torre ed entr> nel portone illuminato. 8e due guardie prese ro posizione ai lati della porta della torre. Ci )u un suono di passi all2interno della torre. (urge; torn> a sedersi sulla panc;ina e aspett>. H Morat (urge;5 buona sera. H 3ra 4icosar. 8a )igura scura5 un po2 cur*a dell2/mperatore di +zad emerse dalla torre. H Vostra +ltezzaN H Siediti5 (urge; H disse con *oce Duieta. 4i cosar raggiunse (urge; sulla panca? il suo *olto era come una luna bianca5 indistinta5 da*anti a lui5 illumi nata solo dal c;iarore )ioco della tromba delle scale della torre. (urge; si c;iese se 4icosar potesse distin guerlo del tutto. 8a )accia lunare si *olt> *erso la lar ga macc;ia di carminio all2orizzonte. H C2= stato un attentato contro la mia *ita5 (urge; H disse l2/mpera tore Duietamente.

H FnN H cominci> (urge;5 scon*olto. H Sta te bene5 Vostra +ltezzaB 8a luna bianca si gir> di nuo*o *erso di lui. H Sono incolume. H 82apice solle*> una mano. H Per )a*ore' niente @Vostra +ltezzaA. Siamo soli5 non c2= *iolazione di protocollo. Vole*o spiegarti personal mente perc;E il castello si tro*a sotto la legge marzia le. 8a (uardia /mperiale ;a assunto il comando. 4on mi aspetto un altro attacco5 ma bisogna essere pruden ti. H Ma c;i pu> a*erlo )attoB C;i potrebbe *oler attaccareB 4icosar guard> a nord *erso le colline in*isibili. H Crediamo c;e i colpe*oli possano a*er tentato la )uga attra*erso l2acDuedotto c;e porta ai lag;i nelle colline5 cosK ;o mandato alcune guardie anc;e lK. H Si *olt> lentamente *erso l2uomo5 e la sua *oce era molto so))ice. H M una situazione interessante Duella in cui mi ;ai messo5 Morat (urge;. H /oN H (urge; sospir>5 si guard> i piedi. HN sK. H 8anci> un2occ;iata alla bianca )accia cir colare da*anti a lui. H Mi dispiace5 *oglio dire c;e =N Duasi )inita. H 8asci> c;e la sua *oce *enisse meno? non a*e*a il coraggio di alzare gli occ;i su 4i cosar. H 0e2 H disse l2/mperatore tranDuillamente5 H *edremo. Potrei a*ere una sorpresa5 domani mattina. (urge; era stupito. 8a pallida )accia indistinta da*anti a lui era troppo con)usa perc;E potesse leg

ger*i DualunDue emozione5 ma era mai possibile c;e 4icosar parlasse sul serioB &i sicuro l2apice sape*a c;e la sua situazione era disperata? c;e a*esse *isto Dualcosa c;e a (urge; era s)uggitoB /mmediatamente cominci> a preoccuparsi. C;e )osse stato troppo sicu ro di sEB 4essun altro a*e*a notato niente5 nemmeno la na*e? e se si )osse sbagliatoB +*rebbe *oluto poter guardare di nuo*o la scacc;iera5 ma anc;e l2immagine imper)etta c;e porta*a ancora con sE era su))iciente mente dettagliata da mostrargli il destino di entrambi' la scon)itta di 4icosar era implicita5 ma certa. 3ra si curo c;e l2/mperatore non a*e*a alcun modo di sal *arsi? il gioco $oveva essere )inito. H &immi una cosa5 (urge; H disse 4icosar in tono Duieto. /l cerc;io bianco si ri*olse di nuo*o *er so di lui. H <uanto tempo ;ai *eramente impiegato a studiare il giocoB H Vi abbiamo detto la *eritG' due anni. /n modo intenso5 maN H 4on mentire con me5 (urge;. 4on ce n2= piC moti*o. H 4on *i mentirei mai5 4icosar. 8a luna bianca si scosse lentamente. H Come *uoi. H 82/mperatore rimase in silenzio per Dualc;e momento. H !u de*i essere molto )iero della Cultura. Pronunci> l2ultima parola con un disgusto tale c;e (urge; lo a*rebbe tro*ato comico5 se non )osse stato tanto o**iamente sincero.

H FieroB H disse. H 4on so. 4on l2;o )atta io? ci sono solo nato5 per caso5 ioN H 4on )are il sempliciotto con me5 (urge;. Mi ri)eri*o all2orgoglio di )ar parte di Dualcosa. 82orgo glio di rappresentare la tua gente. 4on *errai a dirmi c;e non pro*i niente del genereB H /oN si5 )orse sK5 un po2N ma non sono Dui come campione della Cultura5 4icosar. 4on rappre sento altri c;e me stesso. Sono *enuto per giocare5 tutto Dua. H !utto Dua H ripetE 4icosar piano. H 0e25 suppongo c;e si debba dire c;e l2;ai )atto egregia mente. H (urge; a*rebbe *oluto poter *edere il *olto dell2apice. 3ra stata un po2 mal)erma la sua *oceB 3ra un tremore5 Duello5 nella sua *oceB H (razie. Ma metG del merito per Duesta partita = suoN piC della metG5 perc;E = stato leiN H 4on so c;e )armene dei suoi complimentiG H 4icosar mosse *iolentemente una mano e sc;ia))eg gi> (urge; sulla bocca. (li anelli pesanti c;e porta*a lacerarono la guancia e le labbra dell2uomo. (urge; si tir> indietro5 sbalordito5 con la testa *uota per lo s;oc1. 4icosar balz> in piedi e and> al parapetto5 stringendo la pietra scura con le mani come artigli. (urge; si tocc> la )accia insanguinata. 8a sua mano trema*a. H !u mi disgusti5 Morat (urge; H disse 4ico sar ri*olto al c;iarore rossastro ad o*est. H 8a *ostra cieca5 insipida morale non riesce nemmeno a dar con

to del suo successo Dui5 e tu tratti Duesto gioco mar ziale come se )osse un lurido #alletto 3 )atto per lot tare e combattere contro5 ma tu ;ai tentato di sedurlo. 8o ;ai per*ertito? ;ai sostituito la nostra sacra testi monianza con la tua oscena pornogra)iaN tu lo ;ai corrotto5 sporcatoN maschio (urge; tast> il sangue sulle sue labbra. Si senti*a stordito5 con la testa c;e gli gira*a. H <uestoN pu> essere il tuo modo di *ederla5 4icosar. H /ng;iottK il ri*olo di sangue5 denso e salato. H 4on penso c;e tu sia giusto *ersoN H (iustoB H grid> l2/mperatore5 mettendosi da *anti a (urge; e bloccando col suo corpo la *ista del )uoco lontano. H 3 perc;E ogni cosa do*rebbe essere giustaG M giusta la *itaB H +))err> (urge; per i ca pelli5 scrollandogli la testa. H 8o =B 8o =B (urge; lasci> c;e l2apice lo scrollasse. &opo un momento l2/mperatore lasci> i suoi capelli5 tenendo la mano discosta come se a*esse toccato Dualcosa di im mondo. (urge; si sc;iarK la gola. H 4o5 la *ita non = giusta. 4on intrinsecamente giusta. 82apice si *olt>5 esasperato5 a))errando di nuo*o l2orlo arrotondato del parapetto. H Ma possiamo cer care di renderla tale H continu> (urge;. H M uno scopo a cui tendere. Si pu> scegliere di )arlo5 oppure no. 4oi abbiamo scelto di )arlo. Mi dispiace c;e *oi per Duesto ci tro*iate cosK repellenti. H @6epulsioneA non si a**icina nemmeno ad esprimere Duello c;e pro*o per la *ostraN Cultura.

Voi non conoscete nE gloria5 nE orgoglio5 nE adorazio ne. +*ete il potere? Duello l2;o *isto? so cosa potete )areN ma siete comunDue impotenti. 8o sarete sem pre. / mansueti5 i misericordiosi5 i terri)icati e i codar diN possono durare solo )ino ad un certo punto5 non importa Duanto terribili e potenti siano le macc;ine dentro le Duali strisciano. +lla )ine cadrete? tutta la *ostra s)a*illante tecnologia non potrG sal*ar*i. / )orti sopra**i*ono. ^ Duesto c;e la *ita ci insegna5 (ur ge;5 = Duesto c;e il gioco ci dimostra. Solo attra*erso la lotta si pu> pre*alere? solo combattendo si pro*a Duanto si *ale. 4on sono )rasi )atte5 Dueste? sono la *eritGI (urge; guard> le mani pallide strette sulla pietra scura. C;e cosa pote*a mai dire a Duesto apiceB &o *e*ano mettersi a discutere di meta)isica5 ora5 Dui5 con lo strumento imper)etto del linguaggio5 Duando a*e*ano passato gli ultimi dieci giorni a dar )orma al l2immagine piC per)etta c;e le loro contrapposte )ilo so)ie pote*ano esprimere5 probabilmente in Dualun Due )ormaB 35 d2altra parte5 cos2a*rebbe potuto direB C;e l2in telligenza pote*a essere migliore e piC )orte della cie ca )orza e*oluti*a c;e si a))ida*a alla mutazione5 alla competizione e alla morteB C;e la cooperazione co sciente pote*a essere piC e))iciente della competizio ne )eraleB C;e +zad a*rebbe potuto essere molto di piC di una misera battaglia5 se )osse stato usato per ar ticolare5 per comunicare5 per de)inireNB +*e*a giG

)atto tutto Duesto5 detto tutto Duesto5 e lo a*e*a detto molto meglio di Duanto a*rebbe potuto )are ora. !u non ;ai *into5 (urge; H disse 4icosar Duie tamente5 con la *oce aspra5 Duasi gracc;iante. H Po *ero5 patetico masc;io. Sai giocare5 ma non capisci nulla di tutto Duesto5 *eroB (urge; senti Duella c;e pare*a una pietG genuina nella *oce dell2apice. H Penso c;e tu abbia giG deciso c;e = cosK H disse a 4icosar. 82/mperatore rise5 *oltandosi *erso il ri)lesso di stante del continente di )uoco ancora oltre l2orizzonte. /l suono si spense in una sorta di tosse. +git> una mano *erso (urge;. H <uelli della tua razza non ca piranno mai. Possono solo *enire usati. H Scosse la testa nelle tenebre. H !ornatene nella tua stanza5 morat !i ri*edr> domani mattina. H 8a luna bianca era ri*olta *erso l2orizzonte e *erso il c;iarore *ermiglio c;e tinge*a la super)icie in)eriore delle nubi. H /l )uoco do*rebbe essere Dui per allora. (urge; aspett> per un momento. 3ra come se se ne )osse giG andato? si senti*a cancellato dalla la*a gna5 dimenticato. +nc;e le ultime parole di 4icosar non erano sembrate a))atto dirette a (urge;. 82uomo si alz> silenziosamente e scese giC per le scale )iocamente illuminate. 8e due guardie erano )er me5 impassibili5 )uori dalla porta5 ai piedi della torre. (urge; alz> lo sguardo e *ide 4icosar lassC5 con la )accia pallida e piatta ri*olta al )uoco c;e si a**icina *a5 le mani bianc;e strette sulla pietra )redda. 82uomo

rimase a guardare per Dualc;e secondo5 poi si *olt> e se ne and>5 percorrendo corridoi e sale do*e si aggira *ano le guardie imperiali5 mandando tutti nelle loro stanze e c;iudendo a c;ia*e le porte5 sor*egliando le scale e gli ascensori e accendendo tutte le luci5 cosK c;e il castello silenzioso arde*a nella notte come una grande na*e di pietra su un mare di oro brunito. Flere /msa;o sta*a passando in rassegna le tra smissioni imperiali Duando (urge; ritorn> nella casa. (li c;iese cos2era tutta Duella con)usione nel castello e (urge; glielo disse. H 4on pu> essere cosK brutta H disse il robot5 con l2eDui*alente di una scrollatina di spalle. !orn> a guardare lo sc;ermo. H 4on stanno mandando in onda musica marziale. 8e comunicazioni in partenza non sono possibili5 per>. Cosa ti = successo alla boc caB H Sono caduto. H Mm ;mm. H Possiamo metterci in contatto con la na*eB H Ma naturale. H &ille di scaldare i motori. Potremmo a*erne bisogno. H Mamma mia5 come stiamo di*entando cauti. Va bene. +nd> a letto5 ma rimase s*eglio5 ascoltando il ruggito del *ento. /n cima all2alta torre5 l2apice guard> l2orizzonte per lung;e ore5 apparentemente scolpito nella pietra come una pallida statua5 o un alberello nato da un

seme *agante. /l *ento dell2est rin)resc>5 gon)iando le *esti scure della )igura immobile e urlando attorno al castello scuro e luminoso5 passando )ra le )oglie dei brucioni ondeggianti col rumore di una mareggiata. (iunse l2alba. /llumin> da principio le nu*ole5 poi accarezz> l2orlo dell2orizzonte risc;iarato ad oriente con una luce dorata. +llo stesso tempo5 nell2o scuritG ad o*est do*e la terra arde*a di un rosso cupo5 appar*e un2impro**isa scintilla di giallo arancio5 bril lante e in)uocata5 per tremolare e sparire5 Duindi ritor nare5 e di*entare piC intensa. 8a )igura sulla torre sembr> ritrarsi da Duella breccia nel cielo rossastro5 e dopo a*er lanciato uno sguardo )ugace dietro di sE5 all2aurora oscill> incerta per un momento5 come se )osse catturato nelle oppo ste correnti di luce c;e )lui*ano da ciascun orizzonte luminoso. &ue guardie *ennero a prenderlo. +prirono la porta della stanza con le c;ia*i e comunicarono a (urge; c;e lui e la macc;ina erano desiderati nella sala di prua. (urge; era *estito con gli abiti da +zad. 8e guardie gli dissero c;e era *olontG dell2/mperatore c;e per Duella mattina abbandonasse gli abiti prescrit ti. (urge; gett> un2occ;iata a Flere /msa;o e and> a cambiarsi. /ndoss> una camicia pulita e i pantaloni e la giacca c;e a*e*a indossato la notte prima. H 3 cosi5 )inalmente5 a*r> l2occasione di )are da spettatore5 c;e gioia H disse Flere /msa;o mentre si dirige*ano alla sala da gioco. (urge; non disse nien

te. Videro guardie c;e scorta*ano gruppi di persone pro*enienti dalle *arie parti del castello. Fuori5 oltre le )inestre e le porte giG sbarrate dalle imposte specia li5 il *ento urla*a. (urge; non se l2era sentita di )are colazione. 8a na*e si era messa in contatto Duella mattina5 congra tulandosi con lui. Finalmente se n2era accorta. /n e) )etti5 pensa*a c;e ci )osse una *ia d2uscita per 4ico sar5 ma il massimo a cui a*rebbe potuto aspirare sa rebbe stato uno stallo. 3 nessun cer*ello umano a*rebbe potuto risol*ere un gioco tanto complesso. +*e*a riassunto lo status di massima *elocitG5 pronta a precipitarsi lK nel momento stesso in cui a*esse in tuito c;e Dualcosa non gira*a per il *erso giusto. +*rebbe tenuto d2occ;io la situazione ser*endosi di Flere /msa;o. <uando arri*arono alla sala di prua e alla Mappa del &i*enire5 4icosar era giG lK. 82apice indossa*a l2u ni)orme del comandante in capo della (uardia /mpe riale5 un abito se*ero5 sottilmente minaccioso5 com pleto di spada cerimoniale. (urge; si senti*a uno straccione nella sua *ecc;ia giacca. 8a sala di prua era Duasi piena. 8a gente5 scortata dalle onnipresenti guardie5 sta*a ancora riempiendo le )ile di sedili. 4i cosar ignor> totalmente (urge;? l2apice sta*a parlan do con un u))iciale della (uardia. H QaminI H disse (urge;5 a**icinandosi al luogo do*e sede*a il *ecc;io apice5 in prima )ila5 col suo minuscolo e contorto corpo raggrinzito stretto )ra

due corpulente guardie. 8a sua )accia era a**izzita e giallastra. Fna delle guardie allung> un braccio per impedire a (urge; di a*anzare ulteriormente. (urge; rimase di )ronte alla panca5 piegandosi un po2 per po ter guardare il *ecc;io rettore in )accia. H Qamin5 mi senteB H Pens>5 di nuo*o5 assurdamente5 c;e l2apice )osse morto5 poi gli occ;ietti tremarono5 e uno si aprK5 giallo con *enature rossastre e incrostato di secrezio ni. 8a testa c;e sembra*a incredibilmente rimpiccioli ta si mosse lie*emente. H (urge;N (li occ;i si c;iusero5 la testa annuK. (urge; sentK una mano sul braccio5 e )u condotto al suo sgabello al limitare della scacc;iera. 8e )inestre del balcone della sala di prua erano c;iuse5 i *etri *ibra*ano negli in)issi di metallo5 ma le imposte igni)ug;e non erano state ancora abbassate. Fuori5 sotto un cielo di piombo5 i gigantesc;i brucioni erano scossi dalla burrasca5 e il rumore del *ento )or ni*a un sotto)ondo gra*e alle con*ersazioni sussurrate della gente c;e5 con passo leggero5 cerca*a posto nel la grande sala. H 4on do*rebbero a*ere giG abbassato le impo steB H c;iese (urge; al robot. Sede*a sul suo sgabel lo5 mentre Flere /msa;o gli )luttua*a dietro5 ronzando e crepitando. 82+rbitro e i suoi aiutanti sta*ano con trollando le posizioni dei pezzi. H SK H disse Flere /msa;o. H /l )uoco = a meno di due ore da Dui. Possono )ar scendere le im

poste anc;e negli ultimi poc;i minuti se proprio de*o no5 ma in genere non aspettano cosK a lungo. /o starei attento5 (urge;. 8egalmente5 l2/mperatore non pu> )ar ricorso all2opzione )isica a Duesto stadio5 ma c2= Dual cosa di strano nell2aria. 8o sento. (urge; a*rebbe *oluto dire Dualcosa di tagliente a proposito dei sensi del robot5 ma lo stomaco gli sta *a ribollendo e anc;e lui senti*a c;e Dualcosa non an da*a. 8anci> un2occ;iata alla panca su cui sede*a Qa min. 82apice raggrinzito non si era mosso. !ene*a an cora gli occ;i c;iusi. H Fn2altra cosa H disse Flere /msa;o. H CosaB H C2= Dualc;e tipo di apparecc;iatura speciale lassC5 sul so))itto. (urge; guard> in alto cercando di non )arlo in modo troppo e*idente. /l complicato sistema di con trollo sembra*a a*ere l2aspetto di sempre5 ma d2altra parte non lo a*e*a mai osser*ato troppo attentamente. H C;e tipo di apparecc;iaturaB H c;iese. H +pparecc;iatura c;e ai miei sensi appare opa ca5 mentre non do*rebbe. 3 Duel colonnello della (uardia ;a un micro)ono ottico a distanza. H 82u))iciale c;e sta parlando con 4icosarB H SK. 4on = contro le regoleB H /n teoria sK. H Vuoi protestare con l2+rbitroB

82+rbitro era in piedi sull2orlo della scacc;iera5 )ra due guardie massicce. Sembra*a spa*entato e in sieme accigliato. <uando il suo sguardo cadde su (urge;5 sembr> passargli attra*erso come se non esi stesse. H Qo la sensazione H bisbigli> (urge;5 H c;e non ser*irebbe. H +nc;2io. Vuoi c;e dica alla na*e di mettersi in camminoB H Pu> arri*are prima del )uocoB H +ppena appena. (urge; non do*ette ri)lettere troppo a lungo. H Fallo H disse. H !i ricordi le istruzioni c;e ti ;o dato per l2im piantoB H Per)ettamente. H Splendido H disse Flere /msa;o acido. H Fna traslazione ad alta *elocitG da un ambiente ostile con un e))ettore opaco in giro. Proprio Duello di cui a*e*o bisogno. 8a sala era piena e le porte *ennero c;iuse. 82+r bitro lanci> un2occ;iata piena di risentimento al co lonnello della (uardia in piedi accanto a 4icosar. 82u))iciale annui in modo Duasi impercettibile. 82+r bitro annunci> la ripresa del gioco. 4icosar eseguK un paio di mosse apparentemente senza scopo. (urge; non riusci*a a capire do*e l2/m peratore *olesse andare a parare. Probabilmente sta*a cercando di )are Dualcosa5 ma cosaB Sembra*a c;e non a*esse niente a c;e )are con il )atto di *incere la

partita. Cerc> di incontrare gli occ;i di 4icosar5 ma l2apice ri)iuta*a di guardare nella sua direzione. (ur ge; si stro)in> il labbro e la guancia )eriti. ?ono invisi#ile, pens>. +ll2esterno i brucioni oscilla*ano e si scuote*ano nella tempesta? le loro )oglie a*e*ano raggiunto la massima apertura e5 s)erzate dalla burrasca5 sembra *ano di*entare indistinte e )ondersi assieme5 tras)or mandosi in un unico poderoso organismo teso e pron to al balzo appena )uori dal muro di cinta del castello. (urge; *ide c;e alcune persone nella sala si muo*e *ano a disagio5 mormorando )ra di loro5 lanciando bre*i occ;iate alle )inestre ancora libere. 8e guardie erano appostate accanto alle uscite della sala5 con i )u cili spianati. 4icosar )ece certe mosse5 appoggiando le carte c;e rappresenta*ano gli elementi in posizioni partico lari. (urge; ancora non riusci*a a *edere lo scopo di tutto Duesto. /l rumore della tempesta al di lG delle )i nestre *ibranti era tanto alto da so))ocare Duasi com pletamente le *oci della gente nella sala. 82odore della lin)a e dei succ;i *olatili dei brucioni per*ade*a l2aria e alcuni )rammenti secc;i delle loro )oglie si erano in Dualc;e modo )atti strada )in nella sala5 do*e s*olaz za*ano e mulina*ano sospinte dalle correnti d2aria c;e attra*ersa*ano la grande stanza. /n alto nel cielo di pietra scura al di lG delle )ine stre5 un c;iarore arancione illumin> le nu*ole. (urge; cominci> a sudare? si mise a camminare sulla scac

c;iera5 eseguendo alcune mosse di risposta5 e cercan do di )ar uscire 4icosar allo scoperto. SentK Dualcuno lanciare un grido dalla balconata degli osser*atori5 e subito *enire zittito. 8e guardie erano in piedi5 silen ziose5 attente alle porte e a tutto ci> c;e era attorno alla scacc;iera. /l colonnello della (uardia a cui 4i cosar a*e*a parlato in precedenza era in piedi *icino all2/mperatore. Mentre ritorna*a al suo sgabello5 a (urge; par*e di *edere delle lacrime sulle guance dell2u))iciale. 4icosar era rimasto seduto )ino a Duel momento. Ora si alz>5 prese Duattro carte elementi5 e si incam min> *erso il centro del terreno di gioco. (urge; a*rebbe *oluto urlare o saltare5 )are Dual cosa5 DualunDue cosa. Ma gli sembra*a di essere pie tri)icato5 inc;iodato al terreno. 8e guardie tutto attor no alla sala si erano tese5 le mani dell2/mperatore tre ma*ano *isibilmente. 8a tempesta )uori )rusta*a i brucioni come un2entitG cosciente e male*ola? una lama color arancio salK con un balzo poderoso sopra le cime delle piante5 si contorse per un istante contro la parete di tenebre sullo s)ondo5 poi ricadde lenta mente )uori dalla *isuale. H O;5 merda H bisbigli> Flere /msa;o. H <uello = a solo cinDue minuti da Dui. H CosaB H (urge; lanci> una bre*e occ;iata alla macc;ina. H CinDue minuti H disse il robot5 con un sin gulto particolarmente realistico. H &o*rebbe essere

Duasi ad un2ora di distanza. 4on pu> essere arri*ato Dui cosK in )retta. Qanno acceso un altro )ronte. (urge; c;iuse gli occ;i. Senti*a la minuscola s)eretta sotto la sua lingua riarsa. H 8a na*eB H c;iese5 aprendo di nuo*o gli occ;i. /l robot rimase in silenzio per parecc;i secondi' HN 4iente da )are H disse con *oce piatta5 rasse gnata. 4icosar si c;in>. Colloc> una carta di )uoco su un simbolo d2acDua c;e era giG sulla scacc;iera5 in una piega del terreno rialzato. /l colonnello della (uardia *olt> impercettibilmente )a testa di lato5 muo*endo le labbra5 come se a*esse so))iato *ia un granello di pol*ere dall2alto colletto della sua uni)or me. 4icosar si alz> in piedi5 guardandosi in giro? sembr> rimanere in ascolto5 ma sentK solo il rumore urlante della tempesta. H Qo appena captato un impulso in)rasonico H disse Flere /msa;o. H Fn2esplosione5 un c;ilometro *erso nord. 82acDuedotto. (urge; guard> impotente 4icosar dirigersi con calma *erso un2altra posizione sulla mappa e colloca re una carta sopra un2altra' )uoco su aria. /l colonnello parl> di nuo*o nel micro)ono *icino alla spalla. /l ca stello trem>? una serie di scosse *iolente )ecero *ibra re l2intera sala. / pezzi sulla scacc;iera tremarono *iolentemen te? la gente cominci> ad alzarsi in piedi5 a urlare. 8e

lastre di *etro si incrinarono negli in)issi5 )rantuman dosi sulle pietre del pa*imento e lasciando entrare nella sala la *oce urlante della burrasca ro*ente5 )ra una pioggia di )oglie s*olazzanti. Fna linea di )uoco spunt> da sopra la cima degli alberi5 riempiendo di )iamme la base dell2orizzonte nero e ribollente. 8a successi*a carta di )uoco )u collocataN sulla terra. /l castello sembr> muo*ersi sotto i piedi di (ur ge;. /l *ento irruppe dalle )inestre5 )acendo rotolare i pezzi piC leggeri sulla scacc;iera come in un2assurda e irresistibile in*asione? s)erz> le *esti dell2+rbitro e dei suoi )unzionari. 8a gente si sta*a ammassando per uscire dalle balconate5 cadendo nell2ansia di raggiun gere le uscite5 do*e le guardie a*e*ano imbracciato i )ucili. /l cielo era pieno di )uoco. 4icosar guard> (urge; mentre colloca*a l2ultima carta di )uoco5 sull2elemento )antasma' Vita. H <ui le cose prendono una piega peggiore ad ogni istantN grrriiiiiiI H sDuittK Flere /msa;o5 con la *oce c;e sK spezza*a in un urlo. (urge; si *olt> di scatto e *ide la grossa macc;ina tremare a mezz2aria5 circondata da un2aura di *i*ido )uoco *erde. 8a guardie cominciarono a sparare. 8e porte c;e conduce*ano alla sala si aprirono e la gente cominci> a )ar ressa per uscire5 ma nella sala le guardie erano impro**isamente sulla stessa scacc;iera e da lK )ace *ano )uoco sulle balconate e sulle panc;e5 scatenando il raggio dei laser sulla )olla c;e cerca*a di )uggire5

abbattendo in una tempesta di luce guizzante e di de tonazioni laceranti gli apici5 le )emmine e i masc;i ur lanti c;e tenta*ano disperatamente di )uggire. H (rrraaaaa1I H url> Flere /msa;o. 82in*olucro del robot di*enne incandescente e cominci> a )umare. (urge; guarda*a5 pietri)icato. 4icosar era al centro della scacc;iera5 circondato dalle sue guardie5 e sorri de*a a (urge;. /l )uoco in)uria*a sopra i brucioni. 8a sala si s*uot> mentre gli ultimi )eriti s)uggi*ano barcollando attra*erso le porte. Flere /msa;o era sospeso in aria? di*enne prima arancione5 giallo5 poi bianco? cominci> a solle*arsi5 lasciando cadere gocce di materiale )uso c;e )inirono sulla scacc;iera e )u a**olto dalle )iam me e dal )uoco. /mpro**isamente5 attra*ers> la sala accelerando come se )osse stato spinto da un2enorme mano in*isibile. SbattE contro la parete ed esplose in un lampo accecante con uno spostamento d2aria c;e Duasi strapp> (urge; dal suo sgabello. 8e guardie attorno all2/mperatore lasciarono la scacc;iera5 poi cominciarono ad arrampicarsi sulle balconate e )ra le panc;e5 uccidendo i )eriti. /gnoraro no (urge;. /l rumore dei )ucili ec;eggia*a attra*erso le porte c;e porta*ano al resto del castello5 do*e i morti giace*ano nei loro *estiti *i*aci simili a osceni tappeti. 4icosar s2incammin> pigramente *erso (urge;5 )ermandosi per calciare *ia Dualc;e pezzo di +zad con gli sti*ali mentre a*anza*a? calpest> una piccola

pozza di metallo )uso c;e Flere /msa;o si era lasciato dietro. 4icosar sguain> la spada in modo Duasi di stratto. (urge; si a))err> ai braccioli dello sgabello. /l cielo )uori era un in)erno urlante di )uoco. 8e )oglie turbina*ano nella sala come pioggia secca senza )ine. 4icosar si )erm> da*anti a (urge;. 82/mperatore sor ride*a. Frl> per so*rastare il )rastuono della bu)era' H SorpresoB (urge; riusci*a a malapena a parlare. H C;e cosa a*ete )attoB Perc;EB H gracc;i>. 4icosar scroll> le spalle. H Qo reso reale il gio co5 (urge;. Si guard> attorno nella sala5 passando in rassegna il massacro. 3rano soli5 ora? le guardie si sta*ano sparpagliando nel resto del castello5 uccidendo. / caduti erano dappertutto5 disseminati sul pa*i mento e sui balconi5 rannicc;iati negli angoli5 ri*ersi sulle pietre del pa*imento5 con le *esti maculate dai )ori bruciacc;iati lasciati dai laser. &el )umo si solle *a*a dal legno sc;eggiato e dai *estiti carbonizzati? un odore dolciastro e nauseante di carne bruciata riempi*a la sala. 4icosar soppes> la pesante spada a doppio taglio nella mano guantata5 sorridendole con tristezza. (ur ge; si senti*a il )uoco nelle budella e le mani treman ti. +*e*a uno strano gusto metallico in bocca5 e per un momento pens> c;e )osse il suo impianto c;e *eni*a in super)icie5 c;e riappari*a per Dualc;e ragione5 ma

poi seppe c;e non si tratta*a di Duello5 e si rese conto5 per la prima *olta in *ita sua5 c;e la paura a*e*a da* *ero un gusto. 4icosar esal> un sospiro inudibile5 si raddrizz> da*anti a (urge;5 cosK c;e sembr> riempire tutto il suo campo *isi*o5 e lentamente solle*> la spada *erso (urge;. @o#otG pens>. Ma era solo una cicatrice bruciac c;iata sulla parete di )ronte. 8aveG Ma l2impianto sotto la sua lingua era silen zioso5 e il Fattore +imitante era ancora distante anni luce. 8a punta della spada era appena ad un paio di centimetri dal *entre di (urge;? cominci> a salire5 sci*olando lentamente oltre il torace di (urge; *erso la sua gola. 4icosar aprK la bocca come se stesse per dire Dualcosa5 ma poi scosse la testa5 esasperato5 e a) )ond>. (urge; scalci>5 puntando entrambi i piedi nella pancia dell2/mperatore. 4icosar si pieg> in due e (ur ge; *ol> all2indietro giC dallo sgabello. 8a spada pas s> sibilando sopra la sua testa. (urge; continu> a rotolare mentre lo sgabello crolla*a a terra5 poi balz> in piedi. 4icosar era piega to in due5 ma tene*a ancora in mano la spada. 0arcol l> *erso l2uomo5 dando sciabolate a destra e a manca come se )ra di loro ci )ossero dei nemici in*isibili. (urge; cominci> a correre5 prima di lato5 poi attra *erso la scacc;iera5 in direzione delle alte porte. &ie

tro di lui5 )uori dalle )inestre5 il )uoco sopra i brucioni c;e s)erza*ano l2aria oscur> le nere nubi di )umo? il calore era Dualcosa di )isico5 una pressione sulla pelle e sugli occ;i. Fno dei piedi di (urge; calpest> un pezzo5 )atto rotolare sulla scacc;iera dalia bu)era? il giocatore sci*ol> e cadde. 4icosar lo rincorse incespicando. 82eDuipaggiamento sc;ermante emise un lamen to5 poi un ronzio5 e cominci> a gettare )umo. Scaric;e blu saettarono impazzite lungo i macc;inari sospesi. 4icosar non lo not>? si gett> in*ece *erso (ur ge;5 c;e si spinse di lato? la spada si con)icc> nella scacc;iera a poc;i centimetri dalla testa dell2uomo. 4icosar si precipit> sel*aggiamente su di lui. <ualcosa di bianco pass> nell2aria5 *eloce e s)o cato. 4icosar solle*> la spada sopra la testa. 8a lama si spezz>5 tagliata di netto da un campo guizzante giallo *erde. 4icosar a**ertK il cambiamen to nel peso della spada e guard> in alto5 incredulo. 8a lama pende*a inutile a mezz2aria5 sospesa al piccolo disco bianco c;e era Flere /msa;o. H +;5 a;5 a;I H romb>5 so*rastando l2urlo del *ento. 4icosar gett> l2elsa della spada contro (urge;? un campo giallo *erde la intercett> e la rilanci> *erso 4icosar5 c;e riuscK a sc;i*arla. Si allontan> incespi cando sulla scacc;iera in una bu)era di )umo e di )o glie turbinanti. / brucioni si agita*ano )uriosamente?

lampi bianc;i e gialli traspari*ano )ra i tronc;i mentre il muro di )iamme si abbatte*a sul castello. H (urge;I H esclam> Flere /msa;o5 comparso all2impro**iso da*anti al suo *olto. H Piegati e ran nicc;iati. ?u#itoG (urge; obbedK5 piegandosi sulle gambe con le braccia raccolte attorno alle cosce. /l robot si libr> so pra di lui e (urge; *ide il tremolio di un campo tutto attorno a sE. 8a parete di brucioni sta*a per cedere5 mentre le lingue e le ra))ic;e di )iamma si protende*ano come artigli )ra le piante5 scuotendole e lacerandole. /l calo re sembra*a *olesse accartocciare la pelle del *iso sulle ossa del cranio. Fna )igura appar*e )ra le )iamme. 3ra 4icosar5 c;e brandi*a una delle grosse pistole laser di cui era no armate le guardie. !ene*a la pistola a due mani e prende*a attentamente di mira (urge;. (urge; guar d> la bocca nera della pistola5 c;e a*e*a la canna spessa un dito5 poi il suo sguardo si spost> sulla )ac cia di 4icosar mentre l2apice preme*a il grilletto. Poi si tro*> a )issare se stesso. Osser*> la propria )accia distorta appena il tem po necessario per accorgersi c;e Oernau Morat (ur ge;5 nell2istante preciso c;e a*rebbe potuto essere Duello della sua morte5 a*e*a un2aria sorpresa e un poco stupidaN poi il campo ri)lettente s*anK e si tro *> di nuo*o a guardare 4icosar.

82apice era esattamente nella stessa posizione e ora oscilla*a leggermente. C2era Dualcosa c;e non an da*a5 per>. <ualcosa era cambiato. 3ra o**io5 ma (urge; non riusci*a a capire cosa )osse. 82/mperatore si sbilanci> all2indietro5 gli occ;i c;e )issa*ano attoniti il so))itto sporco di )umo da do*e l2eDuipaggiamento sc;ermante si era staccato. Poi l2ansito della )ornace c;e preme*a sulle )inestre lo a))err> e di nuo*o cadde lentamente in a*anti5 *erso la scacc;iera5 sbilanciato dal peso del cannone porta tile c;e tene*a nella mano guantata. (urge; allora lo *ide? il )oro nero5 ancora legger mente )umante5 largo appena Duanto sarebbe bastato a )arci entrare un pollice5 esattamente in mezzo alla )ronte dell2apice. /l corpo di 4icosar croll> sulla scacc;iera5 spar pagliando i pezzi del gioco o*unDue. /l )uoco )ece irruzione. 8a diga di brucioni cedette da*anti alle )iamme e )u sostituita da un2enorme ondata di luce accecante e da una )ortissima *ampata di calore. Poi il campo c;e circonda*a (urge; si oscur> e la stanza in*asa dal )uoco di*enne con)usa e5 nel pro)ondo del suo cranio5 udK uno strano rumore ronzante5 e si sentK s)ibrato5 s*uotato ed esausto. &opo di c;e5 tutto s*anK5 e rimasero solo le tene bre.

CAPITOLO #$I TO (urge; aprK gli occ;i. Si tro*a*a su un balcone5 sotto uno sperone di pietra. 82area attorno a lui era stata pulita5 ma dapper tutto c2era uno strato alto un centimetro di cenere gri gio scuro. 8e pietre sotto di lui erano tiepide5 mentre l2aria era )redda e )umosa. Si senti*a bene. 4iente sonnolenza5 niente mal di testa. Si alz> a sedere? Dualcosa cadde dal suo petto e rotol> sulle pietre le*igate5 cadendo in)ine nella pol *ere grigia. 8o raccolse? era il braccialetto con l2Orbi tale5 brillante5 intatto5 e ancora )edele al suo ciclo pre ciso di notte e giorno. Se lo in)il> nella tasca della giacca. Si controll> i capelli5 le sopracciglia5 la giac ca' niente di bruciato. /l cielo era grigio scuro5 e la linea dell2orizzonte addirittura nera. 8ontano5 da una parte nel cielo5 c2era un disc;etto *agamente porpora c;e5 si rese conto5 do*e*a essere il sole. Si alz> in piedi. 8a cenere grigia *eni*a coperta da )uliggine co lor inc;iostro5 c;e cade*a dalla coltre nera di nubi come una ne*icata in negati*o. Cammin> sulle pietre s)aldate e incur*ate dal calore5 andando *erso l2orlo del balcone. /l parapetto era caduto5 e (urge; si tenne a distanza dall2orlo *ero e proprio.

/l paesaggio era mutato. +l posto della gialla pa rete di brucioni c;e a*e*ano ostruito la *isuale appe na oltre il muro di cinta5 c2era solo terra5 nera e bruna e cotta5 coperta di crepe e di )essure c;e la so))ice ce nere grigia e la pioggia di )uliggine non a*e*ano an cora riempito. 8a sterile desolazione si stende*a )ino all2orizzonte lontano. Pallidi )ili di )umo sali*ano an cora dalle screpolature del terreno5 sorgendo come )antasmi di alberi )inc;E non *eni*ano colti dal *ento. /l muro di cinta era annerito e abbrustolito5 e in alcuni tratti era crollato. /l castello stesso sembra*a malconcio5 come dopo un lungo assedio. +lcune torri erano crollate e molti degli appartamenti5 degli u))ici e delle costru zioni aggiunte si erano sbriciolati e le loro )inestre se gnate dal )uoco mostra*ano all2interno solo il *uoto. Colonne di )umo si alza*ano pigre come sinuose aste di bandiera )ino alla sommitG della )ortezza sgretola ta5 do*e il *ento le cattura*a e le tras)orma*a in sten dardi. (urge; cammin> sul balcone5 passando sulla so) )ice ne*e nera di )uliggine5 )ino a giungere alle )ine stre della sala di prua. / suoi passi non )ace*ano ru more. 8e particelle di )uliggine lo )ace*ano starnutire e gli occ;i gli pizzica*ano. 3ntr> nella sala. 8e pietre conser*a*ano ancora il loro calore sec co? era come penetrare in un )orno buio e *asto. &en tro la grande sala da gioco5 )ra le ro*ine con)use di tra*i e pietre crollate5 giace*a la scacc;iera5 de)orma

ta5 contorta e lacerata5 il suo arcobaleno di colori ri dotto a s)umature di grigio e di nero5 la sua topogra)ia attentamente bilanciata di rilie*i e di depressioni an nullata dai rigon)iamenti e dagli a**allamenti casuali prodotti dal )uoco. !ra*i contorte e )use5 )ori nel pa*imento e nelle pareti segna*ano il luogo do*2erano state le balconate per gli spettatori. 82eDuipaggiamento sc;ermante c;e era caduto dal so))itto della sala giace*a in)orme nel centro della scacc;iera di +zad5 come una parodia di una montagna5 coperta di bolle. Si *olt> *erso la )inestra5 do*e a*e*a *isto 4ico sar per l2ultima *olta5 e si incammin> sulla super)icie scricc;iolante della scacc;iera. Si accucci>5 lamen tandosi un po2 perc;E le ginocc;ia erano state attra *ersate da )itte acute di dolore. +llung> la mano *erso il luogo do*e nell2angolo di un contra))orte interno un turbine della tempesta di )uoco a*e*a innalzato un piccolo mucchietto conico $i pol*ere5 proprio *icino all2orlo della scacc;iera5 accanto ad un grumo )uso di metallo annerito a )orma di @8A c;e a*rebbe potuto essere tutto ci> c;e resta*a di una pistola. 8a cenere grigiastra era so))ice e tiepida5 e sotto di essa tro*> un piccolo semicerc;io di metallo. 82a nello mezzo )uso conser*a*a ancora il castone per una gemma5 come un piccolo rozzo cratere *icino al l2orlo5 ma la pietra era sparita. 6imase per un po2 a guardare l2anello5 so))iando *ia la cenere e rigirandolo )ra le mani. &opo un po25 lo rimise do*e l2a*e*a tro*a

to. 3sit>5 poi prese dalla tasca della giacca il braccia letto con l2Orbitale e lo aggiunse al piccolo cumulo grigio5 si tolse i due anelli anti*eleno dalle dita5 e pos> sulla cenere anc;e Duelli. 6accolse nel palmo della mano una manciata di cenere tiepida5 )issandola pensosamente. Oernau (urge;5 buongiorno. Si *olt> e si alz>5 in)ilando *elocemente la mano nella tasca della giacca come se si *ergognasse di Dualcosa. /l piccolo corpo bianco di Flere /msa;o *ol> dentro dalla )inestra5 molto piccolo5 pulito e pre ciso in Duel luogo di caos e distruzione. Fna piccola cosa grigia5 grande come il dito di un bambino5 salK su )ino al robot dal terreno *icino ai piedi di (urge;. Fno sportellino si aprK nel corpo immacolato di Flere /msa;o e il micromissile entr> nel robot. Fna sezione del corpo della macc;ina ruot>5 poi si )erm>. H Sal*e H disse (urge;5 dirigendosi *erso di lui. Si guard> attorno nella sala in ro*ina5 poi torn> a guardare il robot. H Spero c;e tu abbia intenzione di dirmi cos2= successo. H Siediti5 (urge;. !e lo dir>. Si sedette su un blocco di pietra caduto dal so))it to e guard> con aria dubbiosa il punto da do*e do*e*a essersi staccato. H 4on ti preoccupare H disse Flere /msa;o. H Sei al sicuro. Qo controllato il tetto.

(urge; appoggi> le mani sulle ginocc;ia. H 3 alloraB H disse. H +ndiamo con ordine H disse Flere /msa;o. H Prima di tutto permettimi di presentarmi come sK de*e? il mio nome = Sprant Flere /msa;o Ru Qandra ;en Tato !rabiti5 e non sono un robot bibliotecario. (urge; annuK. 6iconosce*a parte della nomen clatura c;e a*e*a tanto colpito il Mozzo di C;iar15 tanto tempo prima. 4on disse niente. H Se )ossi stato da**ero un robot bibliotecario5 tu saresti morto. +nc;e se )ossi s)uggito a 4icosar5 sa resti stato ridotto in cenere poc;i minuti dopo. H 8o apprezzo molto H disse (urge;5 H gra zie. H 8a sua *oce suona*a piatta e non particolar mente grata. H Pensa*o c;e ti a*essero beccato. Fc ciso. H Ci sono andati maledettamente *icini H disse il robot. H <uei )uoc;i d2arti)icio erano tutti *eri. 4i cosar do*e*a a*er messo le mani su un eDuipaggia mento e))ettore tecnico eDui*alente? il c;e *uol dire o *ole*a dire c;e l2/mpero ;a Dualc;e tipo di contat to con un2altra ci*iltG a*anzata. Qo esaminato Duello c;e = rimasto dell2attrezzatura? potrebbe essere tecno logia Qomomda. +d ogni modo5 la na*e prenderG a bordo tutto Duanto per delle analisi piC appro)ondite. H &o*2= la na*eB Pensa*o c;e saremmo giG stati a bordo5 non ancora )ermi DuaggiC. H M arri*ata di slancio mezz2ora dopo il passag gio del )uoco. +*rebbe potuto imbarcarci entrambi5

ma ;o pensato c;e saremmo stati piC al sicuro se )os simo rimasti do*2era*amo? non a*e*o nessun proble ma ad isolarti dal )uoco5 e anc;e tenerti incosciente con il mio e))ettore non = stato un grosso s)orzo. 8a na*e ;a mandato giC un paio di robot e ;a proseguito5 )renando e *irando. +desso sta tornando Dui? do*reb be essere sopra di noi )ra cinDue minuti. Possiamo ri salire comodamente con il modulo. Come ;o detto5 una traslazione pu> essere una cosa risc;iosa. (urge; )ece una mezza risata dal naso. Si guard> intorno di nuo*o nella sala semibuia. H Sto ancora aspettando H disse alla macc;ina. H 8e guardie imperiali sono impazzite5 e stanno eseguendo gli ordini di 4icosar. Qanno )atto saltare l2acDuedotto5 le cisterne e i ri)ugi5 uccidendo tutti Duelli c;e sono riusciti a tro*are. Qanno anc;e cerca to di togliere il controllo $ell)Invinci#ile alla Marina. 4e = risultata una battaglia a bordo e la na*e = preci pitata da Dualc;e parte nell2oceano settentrionale. /l conseguente maremoto ;a spazzato *ia un bel po2 di brucioni maturi5 ma oserei dire c;e il )uoco se la ca *erG lo stesso. 4on c2= stato nessun tentati*o di ucci dere 4icosar l2altra notte? era semplicemente uno stra tagemma per mettere l2intero castello e il gioco sotto il controllo di guardie c;e a*rebbero )atto DualunDue cosa l2/mperatore a*esse loro ordinato. H Ma perc;EB H disse (urge; stancamente5 dando un calcio ad una bolla metallica sulla scacc;ie ra. H -erch( 4icosar ;a ordinato di )are tutto DuestoB

H +*e*a detto loro c;e Duesto era l2unico modo di scon)iggere la Cultura e di sal*arlo. 4on sape*ano c;e anc;e lui era condannato? pensa*ano c;e cono scesse Dualc;e modo di sal*arsi. Forse l2a*rebbero )atto lo stesso5 anc;e sapendolo. 3ra gente molto ben addestrata. +d ogni modo5 ;anno obbedito agli ordini rice*uti. H 8a macc;ina )ece una risatina. H 8a maggior parte di loro5 cio=. Fn paio ;anno lasciato in tatto il ri)ugio c;e a*rebbero do*uto )ar saltare in aria5 e ci sono entrati insieme ad altra gente. 3 cosK non sei l2unico5 ci sono altri sopra**issuti. Soprattutto ser*i? 4icosar si era accertato c;e tutte le persone importan ti )ossero Dui dentro. / robot della na*e sono assieme ai superstiti. 8i teniamo sotto c;ia*e )inc;E non sarai al sicuro lontano da Dui. +*ranno razioni su))icienti a resistere )inc;E non arri*eranno i soccorsi. H Continua. H Sei sicuro di poter reggere tutta Duesta roba in Duesto momentoB H &immi semplicemente perch( H disse (ur ge;5 sospirando. H Sei stato usato5 Oernau (urge; H disse il ro bot tranDuillamente. H 8a *eritG = c;e tu stavi gio cando per tutta la Cultura5 e 4icosar stava giocando per l2/mpero. Qo detto personalmente all2/mperatore la notte prima dell2inizio dell2ultima partita c;e tu eri da**ero il nostro campione? se tu a*essi *into5 sarem mo inter*enuti noi5 a*remmo distrutto l2/mpero e im posto il nostro ordine. Se a*esse *into lui5 saremmo

stati alla larga )inc;E lui a*esse continuato ad essere /mperatore e comunDue per i prossimi dieci (randi +nni. @3 per Duesto c;e 4icosar ;a )atto tutto Duello c;e ;a )atto. 4on era soltanto uno c;e non sape*a perdere' a*e*a perso il suo /mpero. 4on a*e*a nien t2altro per cui *i*ere5 e dunDue perc;E non andarsene in una *ampa di gloriaB H 3ra *eroB H c;iese (urge;. H Saremmo *e ramente inter*enutiB H (urge; H disse Flere /msa;o. H 4on ne ;o la minima idea. 4on c2era nelle mie istruzioni? non c2= nessun bisogno di saperlo. 4on importa' lui ;a cre$uto c;e )osse *ero. H M una tattica ingiusta H disse (urge;5 sorri dendo senza alcuna allegria alla macc;ina. H 6i*ela re a Dualcuno c;e sta giocando per una posta cosK alta5 proprio la notte prima della partita. H <uestione di pro)essionismo. H Ma allora perc;E non mi ;a detto per cosa *e ramente sta*amo giocandoB H /ndo*ina. H 8a scommessa sarebbe saltata e saremmo in ter*enuti comunDue )acendo )uoco e )iamme. H 3sattoI (urge; scosse la testa e si s)reg> *ia un po2 di )u liggine da una delle manic;e della giacca5 macc;ian dola. H Pensa*ate da**ero c;e a*rei *intoB H c;iese

al robot. H Contro 4icosarB 8o pensa*ate sul serio5 anc;e prima c;e arri*assi DuiB H Prima ancora c;e tu lasciassi C;iar15 (urge;. &al momento in cui ;ai dimostrato Dualc;e interesse alla partenza. CS cerca*a da un bel po2 Dualcuno come te. 82/mpero era pronto a cadere da decenni? a*e*a bisogno di una spinta5 DualunDue momento po te*a essere Duello buono. +rri*are @)acendo )uoco e )iammeA5 come ;ai detto tu5 non = Duasi mai il modo giusto? +zad il gioco stesso do*e*a *enire scredi tato. M Duello c;e ;a tenuto l2/mpero in piedi per tutti Duesti anniN ma era anc;e il punto piC *ulnerabile. H /l robot si guard> attorno in modo ostentato5 osser *ando le ro*ine della sala. H M )inito tutto in maniera un po2 piC drammatica di Duanto ci aspettassimo5 de*o ammettere5 ma sembra proprio c;e tutte le analisi del le tue abilitG e delle debolezze di 4icosar )ossero esatte. /l mio rispetto per Duelle grandi Menti c;e usa no Duelli come te e me alla stregua di pedine su una scacc;iera cresce ad ogni momento. <uelle sono mac c;ine proprio intelligenti. H Sape*ano c;e a*rei *intoB H c;iese (urge; sconsolatamente. H 4on si pu> sapere una cosa del genere5 (ur ge;. Ma de*ono a*er pensato c;e a*e*i delle buone possibilitG. Me lo sono )atto spiegare Duando mi ;an no istruito per la missioneN pensa*ano c;e tu )ossi praticamente il miglior giocatore c;e la Cultura a*es se5 e c;e se tu a*essi s*iluppato un certo interesse e

)ossi rimasto coin*olto5 be25 non c2era molto c;e un giocatore di +zad potesse )are per )ermarti5 e non a*rebbe a*uto la minima importanza il tempo c;e a*esse passato a giocare. !u ;ai trascorso tutta la tua *ita a imparare dei gioc;i? non ci pote*a essere una regola5 una mossa5 un concetto di +zad c;e tu non a*essi incontrato almeno altre dieci *olte in altri gio c;i' +zad semplicemente li riuni*a tutti. <uesti po*e retti non ;anno mai a*uto una possibilitG contro di te. !utto ci> di cui a*e*i bisogno era Dualcuno c;e ti te nesse d2occ;io e nei momenti opportuni ti desse una spinta nella direzione giusta. H /l robot and> su e giC in aria5 rapido. H Per ser*irlaI H !utta la mia *ita H disse (urge; Duietamen te5 guardando oltre il robot e in direzione del tetro paesaggio al di lG delle alte )inestre. H Sessant2anniN da Duanto tempo la Cultura sape*a dell2/mperoB H CircaN a;I Stai pensando c;e ti abbiamo in Dualc;e modo costruito. 4o. Se )acessimo da**ero Dueste cose non a*remmo bisogno di @mercenariA *e nuti da )uori come S;o;obo;aum Za per )are i la*ori veramente sporc;i. H ZaB H c;iese (urge;. H 4on = il suo *ero nome? non = nemmeno ori ginario della Cultura. SK5 = Duello c;e tu c;iameresti un @mercenarioA. 3d = un bene c;e lo sia5 o la polizia segreta ti a*rebbe assassinato Duella *olta )uori dal tendone. !i ricordi del tuo timido piccolo robot c;e

taglia*a la corda *erso l2alto dei cieliB +*e*o appena sparato ad uno degli assalitori col mio C63R raggi T ad alta )reDuenza in modo c;e non apparisse sulle te lecamere. Za ;a spezzato il collo ad un altro di loro' a*e*a sentito dire c;e a*rebbero potuto esserci dei problemi. Probabilmente sarG a capo di un esercito di guerriglieri su 3G5 )ra un paio di giorni. /l robot si dondol> un poco in aria. H VediamoN cos2altro posso dirtiB +;5 sK5 neppure il Fattore +imitante = innocente Duanto sembra. Mentre era*amo sulla -iccola canaglia abbiamo da**ero tol to i *ecc;i e))ettori5 ma solo per sostituirli con degli e))ettori nuo*i. Solo un paio5 in due delle tre bolle di prua. +bbiamo lasciato la terza pulita e abbiamo mes so delle ologra)ie di una bolla *uota nelle altre due. H Ma io sono stato $entro a tutte e treI H prote st> (urge;. H 4o5 sei stato tre *olte nella stessa. 8a na*e si = limitata a ruotare i corridoi5 pasticciare un po2 con l2+(5 e ;a incaricato un paio di robot di muo*ere un po2 di cose mentre tu anda*i dall2una all2altra5 o me glio giC per un corridoio e su per un altro tornando nella stessa bolla. 3 tutto per niente5 bada bene5 ma se a*essimo da**ero a*uto bisogno dell2artiglieria pe sante5 sarebbe stata lK a disposizione. M piani)icare in anticipo c;e )a sentire sicuri5 non ti sembraB H O;5 sK H disse (urge;5 sospirando. Si alz> in piedi e torn> )uori sulla terrazza do*e la ne*e nera ca de*a regolare e silenziosa.

H + proposito del Fattore +imitante H disse Flere /msa;o allegramente5 H la *ecc;ia reproba = arri*ata Dua sopra da un paio di minuti? potrai )arti un bel bagnetto e cambiarti Duei *estiti sporc;i. Sei pron to a partireB (urge; si guard> i piedi e sparpagli> un po2 di )uliggine e cenere sulle pietre della terrazza. H Cosa ;o da preparareB H 4on molto5 in e))etti. 3ro troppo occupato a impedirti di andare arrosto per poter andare in cerca delle tue cose. +d ogni modo5 l2unica cosa a cui sem bri essere a))ezionato = Duello straccetto di giacca. 82;ai tro*ato il braccialettoB !e l2a*e*o lasciato sul petto Duando sono andato in esplorazione. H SK5 grazie H disse (urge;5 lasciando *agare lo sguardo sulla piatta5 nera desolazione c;e si stende *a )ino all2orizzonte. (uard> in alto? il modulo emerse dalle nu*ole marrone scuro5 lasciandosi dietro una scia di *apore. H (razie H disse di nuo*o (urge;5 mentre il modulo si abbassa*a con una cur*a agile5 scendendo )in Duasi a li*ello del suolo e poi correndo sopra il deserto screpolato *erso il castello? rallent> solle*ando dietro di sE un pennacc;io di cenere e )u liggine5 mentre il rumore del suo scandaglio superso nico rimbomba*a attorno alla )ortezza desolata come un tuono arri*ato in ritardo. H (razie di tutto. 8o sca)o orient> la poppa *erso il castello e salK )ino a tro*arsi al li*ello della cima del parapetto della terrazza. /l portello posteriore si aprK5 )ormando una

rampa piatta. 82uomo attra*ers> la terrazza e da lK en tr> nella macc;ina. /l robot lo seguK e il portello si c;iuse. /l modulo partK all2impro**iso5 solle*ando una grande nube di pol*ere e cenere dietro di sE5 e super> )ulmineo come un lampo le nu*ole scure sopra il ca stello5 mentre il tuono c;e si lascia*a dietro rimbom ba*a sulla pianura5 il castello e le basse colline. 8a cenere ricadde a terra? la )uliggine continu> a pio*ere dolcemente5 so))ice e silenziosa. /l modulo ritorn> Dualc;e minuto piC tardi5 per raccogliere i robot della na*e e i resti dell2eDuipaggia mento e))ettore alieno5 poi lasci> il castello per l2ulti ma *olta5 e salK di nuo*o *erso la na*e c;e lo aspetta *a. <ualc;e tempo dopo5 il gruppetto di disorientati superstiti lasciati liberi dai robot della na*e 9perlopiC ser*i5 soldati5 concubine e impiegati di basso li*ello: uscK barcollando nella notte c;iara e nella ne*e nera5 per a))rontare l2esilio temporaneo nella )ortezza un tempo tanto grandiosa5 e ri*endicare il possesso della terra scomparsa.

PARTE # ARTA IL PEDONE PASSATO

CAPITOLO PRIMO +llineandosi pigramente5 la na*e uscK da un cam po tensore lungo tre milioni di c;ilometri5 super> una parete di monocristallo5 e cominci> a scendere attra *erso l2atmos)era *ia *ia piC densa della Piatta)orma. &a un2altitudine di cinDuecento c;ilometri5 le due la stre di terra e mare5 Duella di roccia nuda sotto le spesse nubi5 e Duella di terra in )ormazione5 erano *i sibili con c;iarezza nell2aria della notte. Oltre il muro di cristallo5 la Piatta)orma piC lon tana era nuo*a di zecca? scura e *uota ad uno sguardo normale5 la na*e in*ece la *ede*a illuminata dai radar delle macc;ine tras)ormatrici c;e trasporta*ano il loro carico di roccia dallo spazio esterno. Sotto gli occ;i del *ascello5 un enorme asteroide *enne )atto esplode re nell2oscuritG5 producendo una lenta pioggia di roc cia )usa e incandescente c;e cadde piano sulla nuo*a super)icie5 o *enne catturata e trattenuta5 rice*endo la )orma giusta nel *uoto prima c;e le si permettesse di solidi)icarsi. +nc;e la Piatta)orma attigua era scura e5 *icino al )ondo del suo imbuto sDuadrato5 un manto di nubi la copri*a completamente' la sta*ano ancora sgrez zando. 8e altre due Piatta)orme erano piC *ecc;ie e bril la*ano di luci. C;iar1 si tro*a*a all2a)elio? (e*ant e Osmolon erano bianc;e nell2oscuritG? isole di ne*e su

un mare di tenebre. 8a *ecc;ia na*e da guerra si im merse lentamente nell2atmos)era5 scendendo accanto alla parete piatta come una lama della Piatta)orma5 )ino a do*e comincia*a l2aria *era e propria5 per diri gersi poi5 sor*olando l2oceano5 *erso la terra)erma. Fna na*e splendente di luci5 c;e )ace*a ser*izio di linea su Duell2oceano5 suon> le sirene e )ece partire dei razzi mentre il Fattore +imitante la sor*ola*a5 un c;ilometro piC in alto. 82astrona*e salut> anc;2essa5 ser*endosi degli e))ettori per produrre un2aurora arti)i ciale' cortine di luce mobili5 ruggenti5 c;e agit> nell2a ria c;iara e tranDuilla sopra l2oceano. Poi le due na*i sci*olarono *ia nella notte. /l *iaggio di ritorno era stato pri*o di e*enti. 82uomo (urge; a*rebbe desiderato essere messo su bito in stasi5 dicendo c;e non *ole*a restare s*eglio durante il *iaggio di ritorno' *ole*a dormire5 riposare5 insomma *ole*a un periodo di oblio. 8a na*e a*e*a insistito perc;E ci pensasse bene5 anc;e se l2attrezza tura per la stasi era pronta a bordo. &opo dieci giorni si era arresa e l2uomo5 c;e durante Duel tempo si era sempre di piC c;iuso in se stesso5 sci*ol> in un sonno senza sogni5 con il suo metabolismo drasticamente rallentato. &urante Duei dieci giorni non a*e*a messo mano a nessun tipo di gioco? non a*e*a Duasi detto parola5 non si cura*a nemmeno di *estirsi5 e a*e*a passato la maggior parte del tempo seduto5 a )issare la parete. /l robot si era detto d2accordo c;e metterlo a dormire per

il resto del *iaggio era probabilmente la cosa piC sag gia da )are. +*e*ano attra*ersato tutta la 4ube Minore e in contrato il VS( di classe Continente ,ll)Inferno +a ?ottigliezza, c;e sta*a tornando *erso la galassia prin cipale. /l *iaggio di ritorno era durato piC di Duello di andata5 ma non c2era )retta. 8a na*e a*e*a lasciato il VS( *icino alle propaggini superiori di un braccio galattico e a*e*a tagliato obliDuamente *erso il basso5 sorpassando stelle5 pol*ere cosmica e nebulose5 do*e l2idrogeno migra*a per )ormare nuo*e stelle? nel do minio di spazio irreale c;e era il regno della na*e5 i 0uc;i erano colonne d2energia c;e collega*ano la tra ma dell2Fni*erso alla (riglia. 8a na*e a*e*a cominciato a s*egliare l2uomo pia no piano5 due giorni prima di arri*are a casa. +*e*a continuato a sedere con lo sguardo perso nel *uoto? non a*e*a giocato5 non si era aggiornato sulle notizie degli ultimi anni e non a*e*a nemmeno aperto la posta. &ietro sua ric;iesta5 la na*e non a*e *a a**ertito nessuno dei suoi amici5 ma a*e*a manda to solo un bre*e segnale al Mozzo di C;iar15 c;ieden do il permesso di accostare. Scese di Dualc;e centinaio di metri e seguK la li nea del )iordo5 sci*olando in silenzio )ra le montagne coperte di ne*e5 con lo sca)o liscio c;e ri)lette*a un c;iarore grigio azzurro mentre *ola*a sulle scure5 pla cide acDue. +lcune persone5 a bordo di na*i da dipor to o c;e abita*ano nelle case *icine5 *idero il grande

*ascello na*igare tranDuillo nell2aria e rimasero ad os ser*arlo mentre guida*a la sua massiccia sagoma con delicatezza )ra le sponde del )iordo5 )ra l2acDua e le nubi irregolari. /1ro; era buia5 senza luce5 nascosta alla luce del le stelle dall2ombra dei trecentocinDuanta metri di sca )o silenzioso c;e la so*rasta*ano. (urge; diede un2ultimo sguardo alla cabina do*e a*e*a dormito 9male: nelle ultime due notti passate sulla na*e5 poi percorse lentamente il corridoio c;e porta*a all2alloggiamento del modulo. Flere /msa;o lo segui*a con una piccola borsa5 desiderando inten samente c;e l2uomo decidesse una buona *olta di to gliersi Duella orrenda giacc;etta. 8o accompagn> al modulo e scese con lui. /l pra to da*anti alla casa buia era di un bianco puro e intat to. /l modulo si abbass> )ino ad essere sospeso Dual c;e centimetro sopra la ne*e5 poi aprK il portello di poppa. (urge; scese. 82aria era pungente e )rizzante5 di una c;iarezza tangibile. / suoi passi produce*ano un rumore scricc;iolante nella ne*e. Si *olt> *erso l2in terno illuminato del modulo. Flere /msa;o gli diede la borsa. (urge; guard> la piccola macc;ina. H +ddio H disse. H +ddio5 Oernau (urge;. 4on penso c;e ci ri*e dremo. H Suppongo di no.

Fece un passo indietro mentre il portello comin cia*a a c;iudersi e lo sca)o sali*a molto lentamente5 poi mosse in )retta un paio di passi indietro5 in modo da poter appena scorgere il robot dall2orlo del portello c;e si ric;iude*a5 e grid>' H Fna cosa sola' Duando 4icosar ;a sparato con Duella pistola5 e il raggio = sta to ri)lesso dal campo a specc;io e l2;a colpito5 ebbe ne5 = stata una coincidenza5 o l2;ai )atto di propositoB Pens> c;e il robot non a*rebbe risposto a))atto5 ma appena prima c;e il portello )inisse di c;iudersi e la lama di luce c;e proietta*a *erso l2alto sparisse as sieme allo sca)o c;e sali*a5 senti il robot dire' H 4on ;o nessuna intenzione di dirtelo. (urge; rimase a guardare mentre il modulo sali *a senza rumore )ino alla na*e in attesa. Fu accolto nella bolla5 c;e si ric;iuse5 e poi il Fattore +imitante di*enne un2ombra per)etta5 piC scura della notte. Fna scritta luminosa appar*e nel senso della lung;ezza' dice*a @+ddioA in Marain. Poi la na*e cominci> a muo*ersi silenziosamente. (urge; rimase a guardarla )inc;E la scritta5 anco ra *isibile5 si )u ridotta ad un insieme di stelle in mo *imento5 c;e rimpiccioli*ano *elocemente )ra le nubi spettrali5 poi abbass> lo sguardo sulla ne*e con le sue s)umature azzurre e grigie. <uando torn> ad alzare lo sguardo5 la na*e era sparita. 6est> per un po2 in piedi5 come in attesa di Dual cosa. &opo un po2 si *olt> e attra*ers> il prato bianco con passo pesante5 diretto a casa.

3ntr> dalla porta )inestra. 3ra caldo in casa e per un attimo (urge; rabbri*idK nel sentirsi addosso i *e stiti ancora gelati5 poi all2impro**iso le luci si accese ro. H 0uuI H Ja. MeristinouL sbuc> da uno dei di *ani *icino al )ocolare. C;amlis +mal1 ne. appar*e sulla soglia della cucina reggendo un *assoio. H Ciao5 Oernau. Spero c;e non ti dispiacciaN 8a )accia pallida e tirata di (urge; si aprK in un sorriso. +ppoggi> a terra la borsa e li guard> entram bi' Ja.5 g;ignante e )resca come una rosa5 c;e salta*a oltre il di*ano? e C;amlis5 con i suoi campi rosso arancio5 c;e appoggia*a il *assoio sul ta*olo da*anti al )ocolare do*e la luce del )uoco era stata nascosta da un piccolo sbarramento di segatura. Ja. gli si gett> addosso5 stringendolo )ra le braccia e ridendo. Si tir> indietro. H (urge;I H Ja.5 ciao5 H disse (urge;5 abbracciandola. H %ome staiB H c;iese Ja.5 attirandolo *igoro samente contro di s( H Stai da**ero beneB +bbiamo rotto le scatole al Mozzo )inc;E non ci ;a detto c;e sK5 sta*i arri*ando )inalmente5 ma ;ai dormito per tutto Duesto tempo5 noB 4on ;ai nemmeno letto le mie let tere. (urge; distolse lo sguardo. H 4o. 8e ;o tutte Dui5 ma non ;oN H Scosse la testa e abbass> gli oc c;i. H Mi dispiace.

H 4on importa. H Ja. gli diede un bu))etto sul le spalle. Cingendolo con un braccio lo accompagn> al di*ano. (urge; si sedette5 guardandoli entrambi. C;amlis ruppe l2argine di segatura umidiccia c;e a*e *a nascosto il )uoco5 liberando le )iamme. Ja. aprK le braccia5 mettendo in mostra una minigonna e un gilet. H Sono cambiata5 non = *eroB (urge; annuK. Ja. sembra*a bella e sana come sempre5 e in piC androgina. H Sto ancora )inendo di cambiare H disse. H +ncora poc;i mesi e sar> tornata al punto di partenza. +;5 (urge;5 a*resti do*uto *edermi Duand2ero un uomo' ero bellissimoI H 3ra insopportabile H disse C;amlis5 *ersando del *ino caldo e speziato da una cara))a panciuta. Ja. si gett> sul di*ano accanto a (urge;5 stringendolo dolcemente. C;amlis porse ad entrambi una coppa di *ino )umante. (urge; be**e con piacere. H 4on mi aspetta*o di *ederti H disse a Ja.. H Pensa*o c;e )ossi andata *ia. H Sono andata *ia. H Ja. annuK5 sorseggiando il *ino. H 3 sono tornata. 82estate scorsa. +ggiungo no un2altra coppia di Piatta)orme a C;iar1? io ;o sot toposto Dualc;e progettoN e adesso sono coordinato re di sDuadra per la Piatta)orma. H Congratulazioni. /sole galleggiantiB Ja. sembr> perplessa per un momento5 poi rise nella sua coppa. H 4iente isole galleggianti5 (urge;.

H !anti *ulcani5 per> H disse C;amlis dando l2impressione c;e se a*esse a*uto un naso lo a*rebbe arricciato5 risucc;iando un sottile )ilamento di liDuore da un contenitore non piC grande di un ditale. H Forse uno Piccolino H annuK Ja.. +*e*a i ca pelli piC lung;i di Duanto lui ricordasse5 neri con striature azzurre. +ncora ricci come se li ricorda*a. ColpK (urge; con un piccolo pugno a))ettuoso su una spalla. H M bello ria*erti con noi5 (urge;. (urge; strinse la sua mano5 e guard> C;amlis. H M bello essere tornato H disse5 e poi cadde in si lenzio5 )issando la legna c;e brucia*a nel caminetto. H Siamo contenti c;e tu sia tornato5 (urge; H disse C;amlis dopo un po2. H Ma5 spero c;e non ti dispiaccia se te lo dico5 non ;ai un gran bell2aspetto. +bbiamo sentito c;e ti sei )atto mettere in stasi per gli ultimi due anni5 ma c2= anc;e Dualcos2altroN C;e cosa ti = successo lG )uoriB +bbiamo sentito tante sto rie. 4on ce ne *uoi parlareB (urge; esit>5 )issando le )iamme guizzanti c;e consuma*ano la catasta disordinata di legna. Mise giC il bicc;iere e cominci> a raccontare. (li disse tutto Duello c;e era successo5 da Duei primi giorno a bordo del Fattore +imitante )ino agli ultimi5 poc;i giorni5 di nuo*o sulla na*e5 mentre sK al lontana*ano dall2/mpero di +zad c;e si disintegra*a alle loro spalle. C;amlis rimase in silenzio5 e i suoi campi passa rono lentamente attra*erso molti colori di*ersi. Ja.

assunse gradualmente un2aria sempre piC preoccupata? scosse spesso la testa5 trattenne il respiro di*erse *ol te5 e in due occasioni sembr> sul punto di sentirsi male. 4el )rattempo5 aliment> il )uoco aggiungendo regolarmente della legna. (urge; sorseggi> il *ino tiepido. H CosKN ;o dormito5 per tutto il *iaggio di ritorno5 )ino a due giorni )a. 3 adesso sembra tuttoN non lo so5 surgela to. 4on )resco5 maN non ancora marcio e passato. 4on ancora pronto per essere buttato *ia. H Fece ondeggiare il *ino nel bicc;iere. 8e sue spalle si scossero in una risata poco con*inta. H +;5 be2. H Vuot> il bicc;iere. C;amlis solle*> la cara))a dalle ceneri *icino al )uoco e riempK la coppa di (urge; con il *ino caldo. H Oernau5 non so dirti Duanto mi dispiace? = tutta col pa mia. Se non a*essiN H 4o H disse (urge;. H 4on = tua la colpa. Sono stato io a cacciarmi in Duesta situazione. !u mi a*e*i messo in guardia. 4on dirlo piC non pensare nemmeno c;e la responsabilitG sia di Dualcun altro5 e non mia. H Si alz> impro**isamente e si a**icin> alle )inestre c;e sK a))accia*ano sul )iordo5 guardando giC lungo la c;ina inne*ata del prato5 )ino agli alberi e all2acDua scura5 e poi su di nuo*o alle montagne e alle luci rade sull2altra ri*a. H Sapete H disse5 come parlando al suo ri)lesso sul *etro5 H ieri ;o c;iesto alla na*e c;e cos2;anno deciso di )arne5 esattamente5 dell2/mpero' insomma5 in

c;e modo sono riusciti a sistemare le cose. Mi ;a det to c;e non ;anno do*uto )ar niente. M caduto a pezzi da solo. Pensa*a ad Qamin e Monenine e /nclate e +t sen e 0ermoi.a e Za e Olos e UroPo e alla ragazza della Duale a*e*a dimenticato il nomeN Scosse la testa guardando la propria immagine ri )lessa nel bicc;iere. H +d ogni modo5 = )inita. H Si *olt> *erso Ja.5 C;amlis e la stanza tiepida. H 3 al lora' c;e cosa si dice da Dueste partiB CosK gli raccontarono dei gemelli di Qa))lis5 c;e parla*ano giG tutti e due5 ormai5 e di 0oruelal c;e se n2era andata per imbarcarsi per Dualc;e anno su un VS(5 e di Olz Qap dopo essersi lasciata dietro non poc;i gio*ani cuori in)ranti c;e si era tro*ata piC o meno )orzata#costretta dall2imbarazzo#acclamata a prendere il posto di 0oruelal all2Fni*ersitG5 e di Ja. c;e era di*entata padre di un bambino un anno prima (urge; a*rebbe potuto conoscere madre e )iglio il prossimo anno5 probabilmente5 Duando sarebbero *e nuti in *isita e si sarebbero )ermati per un po2 e di uno degli amici di S;uro c;e si era )atto ammazzare in un )into combattimento due anni prima5 e di 6en M.glan c;e era di*entata un uomo5 e di C;amlis c;e ancora sta*a la*orando intensamente sul libro di sto ria del suo amato pianetino5 e del Festi*al di !ronze di due anni prima c;e si era concluso )ra la con)usio ne e il disastro dopo c;e alcuni )uoc;i d2arti)icio era no scoppiati nel lago c;e a*e*a inondato metG delle

terrazze sulla cascata? due morti5 centinaia di )eriti. <uello dell2anno dopo non era stato eccitante neanc;e la metG. (urge; ascolta*a tutto Duesto mentre si aggira*a per la stanza5 ri)acendo la conoscenza con la sua casa. 4on molto sembra*a essere cambiato. H <uante cose mi sono persN H cominci>5 poi not> la placca di legno sulla parete5 e l2oggetto c;e *i era stato montato sopra. +llung> le mani5 lo tocc>5 lo tolse dal muro. H +; H disse C;amlis5 emettendo Dualcosa c;e assomiglia*a molto ad un colpo di tosse. H Spero c;e non ti dispiacciaN *oglio dire spero c;e tu non lo tro *i troppoN irri*erente5 o di catti*o gusto. Qo solo pensatoN (urge; sorrise tristemente5 toccando le super)ici senza *ita del corpo c;e un tempo era stato di MaP; rin S1el. !orn> a *oltarsi *erso Ja. e C;amlis5 e si a**icin> al *ecc;io robot. H 4o5 a))atto5 ma non lo *oglio. Vuoi tenerlo tuB H SK5 ti prego. (urge; o))rK il piccolo ma pesante tro)eo a C;amlis5 c;e di*enne tutto rosso di piacere. H Vec c;io orribile spiritaccio *endicati*o c;e non sei altro H sbu))> Ja.. H Signi)ica moltissimo per me H disse C;amlis in tono sostenuto5 stringendosi la placca contro l2in*o lucro. (urge; rimise il suo bicc;iere sul *assoio.

Fn ciocco croll> nel )uoco5 )acendo alzare una pioggia di scintille. (urge; si accucci> e riattizz> la legna rimasta. Sbadigli>. Ja. e il robot si scambiarono uno sguardo5 poi Ja. allung> un piede e diede un colpetto a (urge;. H +*anti5 Oernau5 tu sei stanco? C;amlis de*e tornare a casa e controllare c;e i suoi nuo*i pesci non si siano mangiati l2uno con l2altro. !i dispiace se resto DuaB (urge; guard>5 sorpreso5 il *olto sorridente della donna5 e annuK. <uando C;amlis se ne )u andato5 Ja. pos> la te sta su una spalla di (urge; e disse c;e le era mancato tanto5 e c;e cinDue anni erano un tempo molto lungo5 e c;e adesso sembra*a molto piC tenero di Duando era partito5 eN e se *ole*aN se non era troppo stancoN Fs> la bocca5 e sul suo corpo in )ormazione (ur ge; tracci> mo*imenti lenti5 riscoprendo sensazioni c;e a*e*a Duasi dimenticato? s)iorare la sua pelle scu ra e dorata5 accarezzare le )ossette strane5 Duasi comi c;e dei suoi genitali c;e sta*ano pian piano ridi*en tando conca*i5 )arla ridere5 ridere con lei5 e nel lun go momento dell2orgasmo di nuo*o con lei5 ancora una cosa sola5 con ogni cellula tattile c;e pulsa*a in sintonia5 come se bruciasse di piacere. 3ppure non riusci*a ancora a dormire5 e durante la notte si alz> da letto in disordine. +nd> alle )inestre e le aprK. 8a )redda aria notturna si ro*esci> nella stanza. 6abbri*idK5 indoss> i pantaloni5 la giacca e le scarpe.

Ja. si mosse ed emise un lie*e gemito. (urge; c;iuse le )inestre e torn> accanto al letto5 accuccian dosi nell2oscuritG al suo )ianco. Solle*> le coperte per ripararle la sc;iena e le spalle nude5 e le pass> molto dolcemente la mano )ra i riccioli. Ja. russ> bre*e mente5 si agit> un poco5 poi riprese a respirare tran Duilla. (urge; attra*ers> di nuo*o la stanza lino alle )i nestre e usci in )retta5 c;iudendosi piano le imposte alle spalle. 6imase in piedi sulla terrazza coperta di ne*e5 la sciando *agare lo sguardo sugli alberi scuri c;e scen de*ano in )ile irregolari )ino alle acDue scure e scintil lanti del )iordo nero. 8e montagne sul lato opposto brilla*ano )ioc;e5 e sopra di esse5 nella notte pungen te5 con)use aree di c;iarore si muo*e*ano nelle tene bre5 oscurando i campi di stelle e le Piatta)orme piC lontane. 8e nubi si muo*e*ano pigre5 e giC5 ad /1ro;5 non c2era *ento. (urge; alz> gli occ;i e *ide5 )ra le nu*ole5 le 4ubi5 e la loro luce antica non tremola*a Duasi nell2a ria calma e )redda. Vide il suo )iato uscire come una nebbiolina umida5 )ra lui e Duelle stelle lontane5 e si cacci> le mani nelle tasc;e della giacca per scaldarle. Fna di esse tocc> Dualcosa di piC so))ice della ne*e e (urge; ne tir> )uori un po2 sulle punte delle dita' era cenere. +lz> di nuo*o lo sguardo alle stelle5 e la sua *i sione *enne distorta e incrinata da Dualcosa nei suoi

occ;i5 c;e in un primo momento pens> essere piog gia. EPILOGO 4o5 non = ancora la )ine. Ci sono ancora io. So di essere stato catti*o5 a non ri*elare la mia identitG5 ma d2altra parte )orse l2a *ete indo*inata? e c;i sono io per toglier*i la soddi s)azione di arri*arci da soliB C;i sono io5 in)attiB Si5 sono stato sempre presente. 0e25 Duasi sem pre. Qo guardato5 ;o ascoltato5 ;o pensato e sentito e aspettato5 e ;o )atto Duello c;e mi dice*ano 9o c;iede *ano5 tanto per sal*are le apparenze:. 3ro proprio lK5 in persona o sotto )orma di uno dei miei rappresentan ti5 una delle mie piccole spie. Per essere onesti5 non so se a*rei pre)erito c;e il *ecc;io (urge; scoprisse la *eritG oppure no? non mi sono ancora pronunciato su Duesto argomento5 de*o con)essare. /oN noiN lo abbiamo lasciato al caso5 alla )ine. Per esempio5 supponiamo c;e il Mozzo di C;iar1 a*esse detto al nostro eroe Dual era la )orma precisa della ca*itG nel guscio c;e era stato MaP;rin S1el5 o c;e (urge; a*esse in Dualc;e modo aperto Duell2in*o lucro senza *ita e a*esse *isto da sEN a*rebbe )orse pensato c;e Duel piccolo buco circolare )osse una coincidenzaB

O a*rebbe in*ece cominciato a sospettareB 4on lo sapremo mai? se state leggendo Dueste ri g;e5 = morto da tanto tempo? ;a mantenuto il suo ap puntamento con il robot traslatore ed = stato materia lizzato nel centro li*ido del sistema5 il corpo ridotto a plasma nel *asto cuore in eruzione del sole di C;iar15 e i suoi atomi di*isi sorgono e ricadono nei )uribondi )luidi termici della grande stella5 e ogni particella pol *erizzata migrerG5 nei millenni5 )ino alla super)icie accecante5 spazzata da tempeste di )uoco5 tanto *asta da poter ing;iottire pianeti interi5 e lK raggiungerG l2e bollizione5 e aggiungerG cosK il suo piccolo pacc;etto di luce insigni)icante alla notte onnipresenteN +;5 be25 sto andando un po2 sul barocco. 3 tutta*ia5 ad un *ecc;io robot do*rebbero essere consentite certe debolezze5 di tanto in tanto5 non *i pareB 8asciatemi ricapitolare. <uesta = una storia *era. /o ero presente. <uando non lo ero5 e Duando non sape*o esattamente c;e cosa sta*a succedendo H dentro la testa di (urge;5 per esempio H ammetto di non a*ere esitato ad in*enta re. Ma = comunDue una storia *era. Potrei mai mentire a *oiB Come sempre5

Sprant Flere /msa;o Ru Qandra;en Tato !rabi ti. MaP;rin S1el

Potrebbero piacerti anche