Sei sulla pagina 1di 8

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE


Famciclovir Teva 250 mg compresse rivestite con film
Famciclovir Teva 500 mg compresse rivestite con film
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ciascuna compressa contiene 250 mg o 500 mg di famciclovir, rispettivamente.
Per lelenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3. FORMA FARMACEUTICA
Compressa rivestita con film
250 mg: compresse di colore ianco!iancastro, rotonde, rivestite con film, con incisi il numero "11" su
un lato e #$ sull%altro.
500 mg: compresse di colore ianco, a forma di capsula, rivestite con film, con incisi il numero #$ su un
lato e "11# sullaltro.
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 Indicazini !"#a$"%!ic&"
! Trattamento delle infe&ioni da 'erpes genitale (episodi ini&iali e ricorrenti) in pa&ienti
immunocompetenti.
! *oppressione delle infe&ioni ricorrenti da 'erpes genitale in pa&ienti immunocompetenti.
! Trattamento delle infe&ioni da 'erpes &oster della cute e delle memrane mucose in pa&ienti
immunocompetenti, nei +uali si prevede un grave decorso dellinfe&ione, inclusi i casi di 'erpes &oster
oftalmico.
! Trattamento delle infe&ioni da 'erpes &oster ed 'erpes simple, in pa&ienti immunocompromessi.
4.2 P'()ia " *"!d di '**ini'!#azin"
-dulti
Primo episodio di infezione da herpes genitale:
250 mg tre volte al giorno per 5 giorni
.a prima dose deve essere assunta il prima possiile dopo linsorgen&a dellinfe&ione.
Infezioni ricorrenti da herpes genitale:
250 mg due volte al giorno per 5 giorni
*i raccomanda di ini&iare la terapia durante il periodo prodromico o il prima possiile dopo la comparsa
delle lesioni.
Soppressione delle infezioni da herpes genitale in pazienti immunocompetenti:
250 mg due volte al giorno
.a terapia deve essere interrotta periodicamente a intervalli di 6!12 mesi, allo scopo di rilevare eventuali
altera&ioni nel decorso naturale della malattia.
Conven&ione -/F-012/34 200" 5 6ipartimento di Farmacologia
ST_FamciclovirTeva_commercio.doc 1
26/01/09: Accettabile limitatamente alla variazione IA/02 G. Brunacci
Infezioni da herpes zoster, incluso herpes zoster oftalmico, in pazienti immunocompetenti:
500 mg tre volte al giorno per 7 giorni
8eneralmente, si raccomanda di ini&iare la terapia il prima possiile (entro 9" ore) dalla comparsa delle
lesioni.
Infezioni da herpes zoster in pazienti immunocompromessi:
500 mg tre volte al giorno per 10 giorni
8eneralmente, si raccomanda di ini&iare la terapia il prima possiile (entro 9" ore) dalla comparsa delle
lesioni.
Infezioni da herpes simplex in pazienti immunocompromessi:
500 mg due volte al giorno per 7 giorni
8eneralmente, si raccomanda di ini&iare la terapia il prima possiile dopo la comparsa delle lesioni.
-n&iani
2on : necessario alcun aggiustamento della dose, salvo nei casi di compromissione della fun&ionalit;
renale.
3amini
.uso di Famciclovir Teva non : raccomandato nei amini, a causa della mancan&a di dati sulla
sicure&&a e efficacia.
Compromissione renale
6ato c'e una ridotta fun&ionalit; renale determina una ridotta clearance del penciclovir, occorre prestare
particolare atten&ione alla dose nei pa&ienti con una fun&ionalit; renale compromessa (vedere paragrafo
9.#). .a seguente dose : raccomandata per i pa&ienti con una fun&ionalit; renale compromessa.
Herpes genitale (primo episodio):
Clearance della creatinina 6ose
(ml0min01,7$ m<)
$0.5#

250 mg una volta al giorno
10!2# 125 mg una volta al giorno
Herpes genitale (infezioni ricorrenti):
Clearance della creatinina 6ose
(ml0min01,7$ m<)
$0!5# 250 mg una volta al giorno
10!2# 125 mg una volta al giorno
Soppressione delle infezioni ricorrenti da herpes genitale
Clearance della creatinina 6ose
(ml0min01,7$ m<)
=$0 2essun aggiustamento
10!2# 125 mg due volte al giorno
Infezioni da herpes zoster:
Clearance della creatinina 6ose
(ml0min01,7$ m<)
$0!5# 250 mg due volte al giorno.
10!2# 250 mg una volta al giorno
Infezioni da herpes simplex in pazienti immunosoppressi:
Clearance della creatinina 6ose
Conven&ione -/F-012/34 200" 5 6ipartimento di Farmacologia
ST_FamciclovirTeva_commercio.doc 2
(ml0min01,7$ m<)
$0!5# 250 mg due volte al giorno.
10!2# 125 mg due volte al giorno
>uando : disponiile solo la creatinina sierica, per valutare la clearance della creatinina deve essere
utili&&ato il nomogramma della seguente formula (Coc?croft e 8ault).
Formula per la valuta&ione della clearance della creatinina (ml0min01,7$ m
2
):
@190!et; (anni)A , peso (?g) , "",5 (nel caso di soggetti masc'i) $$%#" 75,2 (nel caso di soggetti
femmine)
72 , creatinina sierica (Bmol0l)
Cmodialisi
Per i pa&ienti emodiali&&ati si raccomanda un intervallo tra le dosi di 9" ore nei periodi fra una dialisi e
laltra. 6ato c'e una emodialisi della durata di 9 ore determina una ridu&ione del 75D nelle
concentra&ioni plasmatic'e di penciclovir, il famciclovir deve essere somministrato immediatamente
dopo la dialisi.
.a posologia raccomandata : di 1 dose standard per il primo episodio o per infe&ioni ricorrenti da 'erpes
genitale, e per i pa&ienti affetti da 'erpes &oster.
Compromissione epatica

2on : necessario alcun aggiustamento della dose nei pa&ienti affetti da patologia epatica cronica en
compensata. 2on si dispone di informa&ioni sui pa&ienti affetti da una patologia epatica cronica
manifestamente scompensataE pertanto, non : possiile fornire indica&ioni posologic'e precise per +uesto
gruppo di pa&ienti.
Fodo di somministra&ione
Per uso orale.
/l famciclovir puG essere assunto a stomaco pieno o vuoto.
/l trattamento per via parenterale : consigliato per i pa&ienti gravemente malati.
4.3 Cn!#indicazini
/persensiilit; al famciclovir o ad uno +ualsiasi degli eccipienti.
/persensiilit; a penciclovir.
4.4 A++"#!"nz" '$"cia(i " $#"ca%zini di i*$i")
4ccorre prestare particolare atten&ione ai pa&ienti con una fun&ionalit; renale compromessa, dato c'e
potree rendersi necessario un aggiustamento della dose (vedere paragrafi 9.2 e 9.#). 2on sono ric'ieste
particolari precau&ioni per i pa&ienti con una fun&ionalit; epatica compromessa o per i pa&ienti an&iani
con una fun&ionalit; renale normale.
.'erpes genitale : una malattia sessualmente trasmissiile. / pa&ienti devono evitare di avere rapporti
sessuali in presen&a dei sintomi, anc'e se : gi; stata ini&iata una terapia con antivirali, allo scopo di
proteggere il partner dal contagio.
6urante la terapia con agenti antivirali, la fre+uen&a di elimina&ione virale : significativamente ridotta.
Comun+ue, la trasmissione della malattia : ancora teoricamente possiile. 6i conseguen&a, i pa&ienti
devono avere rapporti sessuali protetti.
4., In!"#azini cn a(!#i *"dicina(i "d a(!#" -#*" di in!"#azin"
Conven&ione -/F-012/34 200" 5 6ipartimento di Farmacologia
ST_FamciclovirTeva_commercio.doc
2on sono state osservate intera&ioni clinicamente significative con altri medicinali. /l proenecid e altre
sostan&e c'e influiscono sulla fisiologia renale potreero influire anc'e sui livelli plasmatici di
penciclovir. 4ccorre tenere in considera&ione la possiilit; di intera&ioni con le sostan&e eliminate
mediante escre&ione tuulare attiva, come lacido acetilsalicilico e liuprofene.
.e eviden&e provenienti dagli studi preclinici non 'anno dimostrato alcun poten&iale di indu&ione del
citocromo P950. /n uno studio di Fase /, non : stata osservata alcuna intera&ione dopo la
somministra&ione concomitante di &idovudina e famciclovir.
4.. /#a+idanza " a((a!!a*"n!
8ravidan&a
2on vi sono dati adeguati riguardanti luso del famciclovir0penciclovir in donne in gravidan&a. 8li studi
condotti su animali non 'anno eviden&iato una tossicit; riproduttiva (vedere paragrafo 5.$). /l risc'io
poten&iale per gli esseri umani non : noto. /l famciclovir deve essere somministrato in gravidan&a solo se
i poten&iali enefici del trattamento per la madre sono superiori agli eventuali risc'i per il feto.
-llattamento
2on : noto se il famciclovir0penciclovir venga escreto nel latte umano. 8li studi condotti su animali
'anno dimostrato c'e il famciclovir0penciclovir viene escreto nel latte materno. Pertanto famciclovir non
deve essere somministrato durante l%allattamento.
4.0 E--"!!i '%((a ca$aci!1 di )%ida#" +"ic(i " '%((2%' di *acc&ina#i
2on sono stati effettuati studi sulla capacit; di guidare veicoli e sulluso di macc'inari.
/ pa&ienti c'e avvertono capogiri, sonnolen&a, stato confusionale o altri disturi a carico del sistema
nervoso centrale durante lassun&ione del famciclovir dovreero evitare di guidare o di utili&&are
macc'inari.
4.3 E--"!!i ind"'id"#a!i
/ seguenti effetti indesiderati possono manifestarsi durante il trattamento con il famciclovir e sono
classificati come segue: molto comune (=1010), comuni (=10100, H1010), non comune (=101.000, H10100),
raro (=1010.000, H101.000), molto raro (H1010.000).
Patologie del sistema emolinfopoietico
Folto raro: tromocitopenia
6isturi psic'iatrici
Folto raro: allucina&ioni
Patologie de l sistema nervoso
Iaro: mal di testa, confusione (principalmente nei pa&ienti an&iani)
Folto raro: capogiri, sonnolen&a (principalmente nei pa&ienti an&iani)
Patologie gastrointestinali
Iaro: nausea, diarrea, dolore addominale
Folto raro: vomito, dispepsia
Patologie epatoiliari
Iaro: aumento dei livelli di iliruina e degli en&imi epatici
Folto raro: ittero
Conven&ione -/F-012/34 200" 5 6ipartimento di Farmacologia
ST_FamciclovirTeva_commercio.doc !
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Folto raro: gravi rea&ioni cutanee, come *indrome di *tevens!Jo'nson, necrolisi epidermica tossica
ed eritema multiformeE prurito, orticaria
Patologie del sistema muscolosc'eletrico e del tessuto connettivo
Folto raro: mialgia, atralgia
Patologie renali e urinarie
Iari: elevati livelli sierici di calcio, altera&ioni nella clearance della creatinina
Folto raro: : stato riferito un solo caso di sindrome emolitico!uremica conseguente ad alte dosi di
famciclovir in un pa&iente immunocompromesso.
Patologie sistemic'e e condi&ioni relative alla sede di somministra&ione
Iaro: affaticamento
4.4 S+#ad'a))i
.e esperien&e di sovradosaggio con il famciclovir sono limitate. 1n caso riferito di sovradosaggio
accidentale acuto (10,5 g) : stato asintomatico. /n uno studio sullimpiego cronico (10 g0giorno per 2
anni), il famciclovir : risultato essere en tollerato. /n caso di sovradosaggio, : indicato avviare un
trattamento di supporto e sintomatico secondo necessit;.
Iaramente, sono stati riferiti casi di insufficien&a renale acuta in pa&ienti affetti da patologia renale
preesistente, nei +uali la dose del famciclovir non era stata adeguatamente ridotta secondo il livello di
fun&ionalit; renale.
/l penciclovir : diali&&aile e le concentra&ioni plasmatic'e sono ridotte approssimativamente del 75D
dopo una emodialisi della durata di 9 ore.
,. PROPRIET5 FARMACOLO/ICHE
,.1 P#$#i"!1 -a#*acdina*ic&"
8ruppo farmacoterapeutico: 2ucleosidi e nucleotidi, con l%esclusione degli iniitori della trascrittasi
inversa
Codice -TC: J05- 30#
/l famciclovir : un profarmaco. 6opo assorimento, il famciclovir viene rapidamente convertito in
penciclovir, il +uale 'a attivit; dimostrata in vitro contro i virus 'erpes simple, (K*L) (tipi 1 e 2) e
varicella &oster (LML).
.effetto antivirale del famciclovir somministrato per via orale : stato dimostrato in svariati modelli
animali, compresi diversi studi sui topi infettati da K*L. >uesto effetto : dovuto alla conversione in vivo
in penciclovir. /l penciclovir 'a come ersaglio le cellule infettate dal virus, nelle +uali viene rapidamente
ed efficacemente convertito nel trifosfato dalla timidina c'inasi del virus (TN).
/l penciclovir trifosfato persiste nelle cellule infette per piO di 12 ore e +ui iniisce la replica&ione del
62- viraleE 'a una emivita di #, 10 e 20 ore nelle cellule infettate rispettivamente da varicella &oster,
'erpes simple, di tipo 1 ed 'erpes simple, di tipo 2. 2elle cellule non infette trattate con il penciclovir, le
concentra&ioni di penciclovir trifosfato sono appena rilevaili. 6i conseguen&a, : improaile c'e le
cellule non infette siano influen&ate da concentra&ioni terapeutic'e di penciclovir.
.a forma piO comune di resisten&a rilevata con aciclovir nei ceppi di K*L : una deficien&a nella
produ&ione dellen&ima TN. Ci si aspetta c'e tali ceppi carenti di TN presentino una resisten&a crociata
sia al penciclovir c'e allaciclovir.
Conven&ione -/F-012/34 200" 5 6ipartimento di Farmacologia
ST_FamciclovirTeva_commercio.doc "
/ risultati ottenuti da studi clinici condotti sul penciclovir e sul famciclovir, inclusi +uelli nei +uali i
pa&ienti sono stati trattati con il famciclovir per un periodo fino a 9 mesi, 'anno eviden&iato una assa
fre+uen&a complessiva di isolati virali resistenti al penciclovir: lo 0,$D dei #"1 isolati totali testati fino a
oggi e lo 0,1#D dei 52# isolati virali in pa&ienti immunocompromessi. 8li isolati resistenti sono stati
rilevati allini&io della terapia o in un gruppo sottoposto a trattamento con placeo, sen&a alcuna
resisten&a manifestatasi durante o dopo il trattamento con famciclovir o penciclovir.
Come rilevato con tutti gli altri agenti antiretrovirali, : possiile prevedere uno sviluppo della resisten&a
in alcuni pa&ienti sottoposti a una terapia a lungo termine. Comun+ue, la fre+uen&a con cui +uesto si
verifica non : ancora stata stailita.
8li effetti del famciclovir sui parametri direttamente correlati al virus, come la sua propaga&ione e le
lesioni cutanee, sono stati dimostrati nel corso delle sperimenta&ioni clinic'e.
,.2 P#$#i"!1 -a#*accin"!ic&"
/n seguito alla somministra&ione orale, il famciclovir viene rapidamente assorito e ampiamente
convertito in penciclovir. .a iodisponiilit; del penciclovir dopo somministra&ione orale di famciclovir
: del 77D.
.e concentra&ioni plasmatic'e di picco del penciclovir, dopo lassun&ione per via orale di dosi di
famciclovir da 125 mg, 250 mg e 500 mg, sono state rispettivamente di 0," microgrammi0ml, 1,6
microgrammi0ml e $,$ microgrammi0ml, e sono state registrate dopo un tempo medio di 95 minuti
dallassun&ione della dose. 2ei ratti : stato osservato un lieve passaggio dei metaoliti attraverso la
arriera ematoencefalica. .a clearance del penciclovir risulta diminuita nei pa&ienti con fun&ionalit;
renale compromessa. .a iodisponiilit; del penciclovir non : influen&ata dalla compromissione epatica,
ma il livello medio plasmatico di picco : ridotto. .ingestione con il cio determina concentra&ioni medie
di picco del penciclovir inferiori, sen&a alcun effetto sulla iodisponiilit;.
.e curve di concentra&ione plasmatica0tempo del penciclovir sono simili dopo somministra&ione singola e
ripetuta (2 o $ volte al giorno). .emivita di elimina&ione terminale nel plasma di penciclovir dopo una
somministra&ione singola e ripetuta di famciclovir : approssimativamente di 2 ore. 2on si verifica
accumulo di penciclovir in caso di somministra&ioni ripetute di famciclovir. /l penciclovir e il suo 6!
desossi precursore sono scarsamente legati alle proteine plasmatic'e (H20D).
/l famciclovir viene eliminato principalmente sottoforma di penciclovir e il suo 6!desossi precursore,
mediante escre&ione nelle urine. 2ellurina non viene rilevato famciclovir immodificato. .a secre&ione
tuulare contriuisce allelimina&ione per via renale.
Caratteristic'e nei pa&ienti

1ninfe&ione da 'erpes &oster non complicata non altera in misura significativa i parametri
farmacocinetici del penciclovir, +uando misurati dopo somministra&ione orale di famciclovir.
,.3 Da!i $#"c(inici di 'ic%#"zza
Carcinogenicit;
/n studi della durata di 2 anni condotti su femmine di ratto alle +uali : stata somministrata la massima
dose tollerata (600 mg0?g0giorno), : stata osservata una maggiore inciden&a di adenocarcinoma
mammario, un tumore comune nel ceppo di ratti utili&&ati in +uesti studi.
2on : stata rilevata alcuna inciden&a sulla comparsa di tumori con una dose $ volte inferiore (200 mg0?g0
giorno), c'e corrisponde a una esposi&ione $ volte maggiore a +uella degli esseri umani c'e assumono
una dose terapeutica del farmaco (250 mg 2 volte al giorno).
Conven&ione -/F-012/34 200" 5 6ipartimento di Farmacologia
ST_FamciclovirTeva_commercio.doc #
2on : stato rilevato alcun effetto sullinciden&a di neoplasie nei masc'i di ratto nP nei topi di entrami i
sessi.
*eene non sia nota la rilevan&a di tali eviden&e per gli esseri umani, il margine di sicure&&a : molto
ristretto. 2e consegue c'e limpiego a lungo termine del famciclovir non : raccomandato.
8enotossicit;
/l famciclovir non si : rivelato genotossico in una ampia atteria di test condotti in vivo e in vitro.
/l penciclovir, come altre sostan&e di +uesta stessa classe, 'a dimostrato di provocare danni cromosomici,
ma non 'a indotto muta&ioni genetic'e nei sistemi cellulari atterici e nei sistemi cellulari dei mammiferiE
inoltre, non : stato rilevato alcun aumento in vitro nella ripara&ione del 62-.
Tossicit; riproduttiva
/l famciclovir risulta essere en tollerato negli animali da laoratorio. Come accade con altre sostan&e
appartenenti a +uesta classe, sono state rilevate altera&ioni degenerative dellepitelio testicolare.
2egli studi condotti su animali, : stata rilevata una compromissione della fertilit; nei ratti masc'i ai +uali
: stata somministrata una dose di 500 mg0?g. 2on : stato rilevato alcun effetto significativo sulla fertilit;
dei ratti femmine ai +uali : stato somministrato il famciclovir. /l famciclovir 'a dimostrato di non avere
effetti significativi sulla conta, sulla morfologia o sulla motilit; spermatica nelluomo.
.. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
..1 E("nc d")(i "cci$i"n!i
Parte interna:
Cellulosa microcristallina C960
*ilice colloidale anidra C551
Carossimetilamido sodico (Tipo -)
/drossipropilcellulosa a assa sostitu&ione
Croscarmellosa sodica
*odio stearil fumarato
Rivestimento:
Titanio diossido C171
Polidestrosio C1200
/promellosa C969
Triacetina C151"
Facrogol "000
..2 Inc*$a!i6i(i!1
2on pertinente
..3 P"#id di +a(idi!1
2 anni
..4 P#"ca%zini $a#!ic(a#i $"# (a cn'"#+azin"
Conservare il lister nella confe&ione esterna per proteggerlo dalla luce.
Conven&ione -/F-012/34 200" 5 6ipartimento di Farmacologia
ST_FamciclovirTeva_commercio.doc $
.., Na!%#a " cn!"n%! d"( cn!"ni!#"
3lister in PLC0PC0-clar0-lluminio, di colore ianco opaco
Compresse da 250 mg: 21 compresse rivestite con film.
Compresse da 500 mg: 21 compresse rivestite con film.
... P#"ca%zini $a#!ic(a#i $"# ( '*a(!i*"n! " (a *ani$(azin"
2essuna istru&ione particolare.
0. TITOLARE DELL2AUTORIZZAZIONE ALL2IMMISSIONE IN COMMERCIO
Teva /talia *.r.l. 5 Lia Fessina, $" 5 20159 Filano
3. NUMERO7I8 DELL2AUTORIZZAZIONE ALL2IMMISSIONE IN COMMERCIO
0$"1061120F ! Q250 Fg Compresse Iivestite Con FilmQ 21 Compresse /n 3lister Pvc0Pe0-clar0-l
0$"10621$0F ! Q500 Fg Compresse Iivestite Con FilmQ 21 Compresse /n 3lister Pvc0Pe0-clar0-l
4. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE9RINNOVO DELL2AUTORIZZAZIONE
# mar&o 200#
1:. DATA DI REVISIONE DEL TESTO
feraio 200#
Conven&ione -/F-012/34 200" 5 6ipartimento di Farmacologia
ST_FamciclovirTeva_commercio.doc %

Potrebbero piacerti anche