Sei sulla pagina 1di 14

VANGELO DI GIOVANNI Per Introduzione e Origine storica del IV Vangelo, vedi in fondo PROBLEMI CRITICI E STORICI DEL VANGELO

DI GIOVANNI Alcune problematiche emergono nello studio del Vangelo: 1. diversit coi sinottici esse possono essere individuate: a. linguaggio concreto nei sinottici, astratto in Gv (si parla di vita, luce... con doppio significato b. i sinottici sono pi! narrativi (raccontano i fatti , Gv da pi! importan"a ai discorsi (p.es. i lunghi discorsi con la samaritana, con #icodemo, della cena pas$uale che occupa i capp. 1%& 1'... c. lunghe""a del ministero pubblico di Ges! breve nei sinottici, % anni in Gv d. luogo della predica"ione di Ges! preferibilmente in Galilea per i sinottici, in Giudea per Gv (. autore pu) essere stato scritto da un pescatore* la critica dello scorso secolo vede dietro Gv un filosofo cristiano o un mistico del ++ secolo (mentre invece non fanno problemi gli scritti di Paolo, discepolo di Gamaliele... %. storicit un testo ad alto valore simbolico pu) anche essere storico* , nececessario dire che: la testimonian"a della -hiesa antica conferma l.autenticit dell.autore da identificarsi con Giovanni vi / differen"a, ma non contraddi"ione, tra la cronologia dei sinottici e $uella di Gv 0olti autori (in primis 1AG2A#G3, P2A4 e 53 G2A#50A+67# hanno tentato di fare luce su $ueste problematiche, offrendo delle riflessioni chiarificanti: a. l.evangelista era un discepolo alla scuola di Giovanni il 8attista per indicare il Precursore nei sinottici si parla di 9Giovanni il battista:, mentre in Gv si parla semplicemente di 9Giovanni:: non vi / motivo di sbagliare, / lui l.unico Giovanni degno di men"ione per il +V evangelista Gli insegnamenti del 8attista si ritrovano nel prologo, in 1,(;< 1,%=... l.evangelista riflette l.insegnamento ricevuto alla scuola del 8attista b. influsso dell.ambiente spirituale di >umr?n Giovanni 8attista fu seguace di $uesto gruppo di esseni, il cui monastero fu attivo negli anni 1@AB1%A a.-.&=' d.-., $uando venne distrutto dai romani (nel 1;C' furono ritrovati i rotoli nascosti in giare #egli scritti di Gv si ritrovano riflessi di immagini dei papiri di >umr?n (p.es. figlio della luce, principe di $uesto mondo, opposi"ione luceBtenebre... solo dopo la scoperta di $uesto importante sito archeologico abbiamo capito il perchD dell.utili""o di $uesto linguaggio tanto diverso dai sinottici c. intimit col -risto l.evangelista / un testimone oculare che ha vissuto intimamente un.esperien"a personale fin sotto la croce, esperien"a diversa dagli autori dei sinottici (/ il discepolo che Ges! amava, che si appoggia sul suo petto, che / sotto la croce, al $uale / affidata la madre, riceve insieme a Pietro la noti"ia dalla 0addalena, corre con Pietro al sepolcro... d. ministero pastorale di Giovanni e composi"ione del Vangelo in Gv (1,(C&(@ si afferma che lui stesso da la testimonian"a, / un testimone oculare che per) scrive dopo la predica"ione a 3feso, con una certa maturit spirituale: infatti $uando Pietro e Paolo predicavano lui era ancora uno di loro (At E,1C&1' +l suo ministero pastorale prima di scrivere il Venagelo lo ha portato a meditare sul mistero pas$uale, ha interiori""ato, vi / una profondit spirituale -ita 1(C volte l.A4 direttamente o indirettamente, contro le %A cita"ioni dei sinottici il suo modo di vedere Ges!, la sua predica"ione, gli ha fatto scrivere un Vangelo cosF diverso dagli altri tre

IL QUARTO VANGELO E I SINOTTICI 6ulla rela"ione tra il Vangelo di Giovanni e i 6inottici, molti studiosi affermano che $uesta vi sia, ma che si tratta di una $uestione complicata, misteriosa, per il problema delle fonti (vi sarebbe una fonte Q G quelle G dalla $uale avrebbero attinto sia 0arco che 1uca Possiamo eviden"iare $uesta rela"ione facendo una sinossi, p.es. tra Gv 6 (discorso del pane di vita e Mc 6,34-8,29: 1. moltiplica"ione dei pani Gv =,1&1% Mc =,%C&CC (. Ges! cammina sulle ac$ue del lago Gv =,1=&(1 Mc =,C@&@( %. ritorno alla riva occidentale del lago Gv =,(C&(@ Mc =,@% C. richiesta di un segno Gv =,%A Mc E,11 @. confessione di Pietro Gv =,=E&=; Mc E,(; =. preannuncio della Passione Gv =,'A&'1 Mc E,%1&%% 1a cronologia degli avvenimenti che / uguale, ci dice che Giovanni doveva avere un riferimento in 0arco< analogamente possiamo fare lo stesso discorso con 1uca, mentre $uesto legame manca con 0atteo 5etto $uesto, sebbene molti esegeti sostengono $uesta Hdipenden"aI di Giovanni da 0arco e 1uca, allo stesso tempo possiamo notare delle grandi divergen"e, prima fra tutte il fatto che nei sinottici si parli di un solo viaggio a Gerusalemme, mentre in Giovanni sono descritti = viaggi nord&sud e viceversa compiuti in oltre ( anni >uindi / necessario: a. elencare le somiglian"e b. elencare le divergen"e, facendo emergere i dati originali di Giovanni (cronologia articolata in ( anni a partire dal 8attesimo nel Giordano e segnata dai viaggi, morte alla vigilia di Pas$ua an"ichD nel giorno di Pas$ua come nei 6inottici, temi teologici delle feste di Pas$ua e dei 4abernacoli, descri"ione dettagliata di Gerusalemme, atten"ione per i 6amaritani e i loro costumi... tutto eviden"ia un $uadro molto dettagliato 4utto $uesto ha dato origine a varie teorie: (. dipenden"a di Giovanni dai 6inottici veniva sostenuta nel J'AAB.EAA, $uando si guardava a Giovanni come ad un supplemento ai 6inottici (fun"ione complementare, p.es. le no""e di -ana avrebbero colmato una lacuna narrativa dei 6inottici... %. non dipenden"a di Giovanni dai 6inottici lo sviluppo degli studi esegetici portano a radicali""are $uesta indipenden"a (soprattutto sostenuta da -.K. 5755 , ponendo l.accento su differen"e che sono pi! significative delle somiglian"e C. Giovanni dipende dai 6inottici, ma / necessario fare dei distinguo / la posi"ione pi! e$uilibrata, sostenuta da studiosi come 2. 8L140A## e 2.4. M724#A, tenuto conto che la forma"ione del $uarto Vangelo / avvenuta in un arco di 1A anni (;AB1AA 1e fonti di Giovanni secondo 2. 8L140A## Giovanni dipende dai 6inottici e il suo Vangelo ha C fonti: 1. discorsi di 2ivela"ione (. raccolta di ' segni (semeiaquelle che hanno ispirato la parte narrativa dei ' miracoli ( Gv 1&1( %. racconti della Passione e della 2isurre"ione

C. opera personale di Giovanni non / stato solo l.editore dell.opera di altri, ma un vero autore che ha impresso uno stile e una teologia propria anche alle parti attinte da altri

+l HVangelo dei segniI secondo 2.4. M724#A 4utto Giovanni si fonda sul HVangelo dei segniI, veri pilastri che sono i ' shmea (semia N segni / la parola chiave che ritroviamo solo in $uesto Vangelo +n ogni segno / riassunto tutto il Vangelo: tutto il resto / costruito intorno a $uesti (narra"ione e discorsi AUTORE, LUOGO E DATA DI COMPOSIZIONE DESTINATARI E SCOPO Aut !" / necessario distingue due termini che nella letteratura moderna sono sinonimi, ma che indicano due cose diverse negli scritti biblici: #ut !" il libro esprime le sue idee e la sua teologia, che ci fa dire 9Vangelo secondo Giovanni: $%!&tt !" pu) indicare un segretario, uno scrivano, oppure uno della cerchia (discepolo dell.autore, appartenente alla sua scuola, collaboratore indipendente che imprime allo scritto uno stile letterario proprio e che pu) anche modificare il testo dopo la morte dell.autore: l.autorit dello scritto non viene meno perchD esprime il pensiero e la teologia dell.autore L# t!#'&(& )" %& '&%" %*" +,#ut !" '"+ IV V#)-"+ . G& /#))& 0&-+& '& Z"1"'" , 0!#t"++ '& G&#% 2 , '&$%"3 + '& G"$4 >uesta teoria venne messa in discussione a partire dal 1E(A, dallo studioso 82346-K#3+532, e si sono fatte ipotesi fino agli anni .=A del #ovecento, $uando la gran parte degli studiosi ha confermato l.attribu"ione tradi"ionale + principali argomenti portati a contro l.attribu"ione tradi"ionale sono: 1. / strano che un pescatore abbia potuto scrivere un testo di cosF grande valore filosofico, letterario e mistico (. +23#37 di 1ione, discepolo di P71+-A2P7 di 6mirne a sua volta discepolo di Giovanni / uno dei testimoni pi! antichi di $uesta tradi"ione e afferma che il vangelo / stato scritto ad 3feso nel Vangelo $uesto dato del luogo non / riportato, mentre nell.Apocalisse si parla di Patmos, silen"io strano che mette in dubbio tutta la testimonian"a di +reneo %. la testimonian"a di +23#37 avrebbe poco valore perchD non sarebbe vero neppure che Policarpo abbia conosciuto Giovanni C. vi / una tradi"ione che afferma che l.apostolo Giovanni sarebbe morto giovane, in particolare: a. M+1+PP7 di 6ide (C%A in un suo trattato b. G+72G+7 Amartolo (+O sec. in un suo commento a un trattato (perduto di Papia che affermava che Giovanni sarebbe stato ucciso insieme al fratello Giacomo (CA d.-. 1e principali alternative proposte circa l.identit dell.autore del +V Vangelo sono: 1. Giovanni 0arco, di cui si parla in At 52,52 (82L#6, PA2P32 1 (. Giovanni l.An"iano (il presbitero , vescovo di Gerapoli in Asia 0inore di cui parla Papia nelle sue Historia Ecclesiae (%, %; Gli argomenti a favore dell.attribu"ione tradi"ionale che hanno portato a confermare l.identit dell.autore nell.apostolo Giovanni, figlio di Qebedeo e fratello di Giacomo, sono date da:
1

Cfr. J.E. BRUNS, John Mark. A riddle within the Johannine Enig e!, in Scripture, 1" #1$%&', ((. ))-$2* +,EM, -he .onf/0ion 1etween John and John Mark!, in Scripture, 12 #1$%"', ((. 2&-2%* 3AR4ER, John and John Mark!, JB5, 2$ #1$%6', ((. $2-116.

&

critica esterna (testimonian"e fuori del Vangelo : a. PAP+A (++ sec. b. 4324L11+A#7 c. +23#37 critica interna (cosa dice lo stesso Vangelo sul suo autore a. Gv 59,36 chi scrive afferma di aver vissuto insieme a Ges! (escludendo le ipotesi alternative ed / da identificarsi col discepolo che sta sotto la croce ( Gv 1;,(=&(' b. Gv 25,24 un discepolo dell.autore aggiunge l.ultima parte del Vangelo e attesta che l.autore ha vissuto con Ges! (martria N testimonian"a, / ci) che caratteri""a l.autore c. la tradi"ione identifica con Giovanni $uello che il Vangelo afferma essere 9il discepolo che Ges! amava:, o 9l.altro discepolo: (cfr. Gv 1,%'&C(< 1E,1@&1=< (A,(&1A< 1%,(%& (=< 1;,(@&('< (1,(A&(%< (1,(C Runa ipotesi difficile da sostenere lo identifica con 1a""aro, amato da Ges! tanto da farlo piangere per la sua morteS >ueste afferma"ioni portano argomenti alla tradi"ione antichissima che identifica l.autore con Giovanni, discepolo che ha vissuto con Ges! fin dall.ini"io del suo ministero

Lu - '& % 23 $&(& )" se l.Apocalisse si afferma essere stata scritta nell.isola di Patmos, il +V Vangelo / tradi"ione che sia stato scritto ad 3feso (concordano con la tradi"ione la maggior parte degli studiosi +potesi alternative: Alessandria d.3gitto ipotesi sostenuta da chi fa notare che la maggior parte dei pi! antichi manoscritti del Vangelo provengono da $uella localit< di fatto $uesto sarebbe invece da attribuire al clima che ne ha favorito la conserva"ione rispetto ad altri luoghi Antiochia di 6iria ipotesi sostenuta dal fatto che il vescovo +G#AQ+7 di $uesta citt ha redatto il pi! antico commentario al Vangelo (8AL32, 8L2#3T < l.ipotesi sarebbe avvalorata dal fatto che alcuni scrittori antichi latini affermano che +G#AQ+7 sarebbe stato discepolo dell.Apostolo D#t# '& % 23 $&(& )" ;AB1AA (data della forma"ione definitiva, non delle tappe precedenti < l.ipotesi che si aggira sul 1'A / ritenuta troppo tardiva... D"$t&)#t#!& " $% 3 in Gv 27,37-35 si afferma che il Vangelo / scritto 9affinchD crediate che Ges! / il -risto, il Miglio di 5io, e credendo abbiate la vita in suo nome: +l greco na pisteshte pu) essere tradotto in due modi: a. crediate (presente congiuntivo b. continuate a credere (aoristo + destinatari sono giudei cristiani (che devono continuare a credere si parla del tempio, delle feste, l.ini"io del Vangelo / 9+n principio: che richiama la Genesi attribuendo al Vangelo un valore pari alla Torah... STRUTTURA U311KAL63# (1;AE afferm) che il $uarto Vangelo / 9un caos sen"a forma e monotono:, ossia non avrebbe una struttura, non seguirebbe un preciso disegno, ma sarebbe semplicemente una raccolta di testi 6e la sua afferma"ione si / rivelata sbagliata alla luce degli studi successivi, a lui e al suo forte giudi"io si deve proprio lo stimolo di $uesti studi 1a struttura di un testo / importante per due motivi: 1. ci permette di vedere il filo conduttore, l.unit che il testo ha in sD (. ci premette di capire $uale / lo scopo che l.autore si prefigge nello scrivere il testo Per studiare una struttura vi sono due criteri di base: 1. criterio formale privilegia l.analisi stilistico&letteraria e linguistica (linguaggio del testo

(. criterio tematico anali""a le strutture che suggeriscono i diversi temi affrontati nel testo (stuttura secondo la geografa, struttura secondo le feste giudaiche, struttura secondo i segni... #el corso del tempo molti hanno proposto strutture diverse: 8AL32 (1;1( , 8L140A## (1;C1 , 6-KL14Q (1;'C ... oltre (@ strutture proposte in 1AA anni di studi 4utte sono descritte dal gesuita indiano M+#8u(*9&+ (1;E' , il $uale offre anche una sua proposta di struttura, oggi condivisa da moltissimi esegeti< essa prevede un.analisi composta: a. struttura letteraria (techiche letterarie utili""ate dall.autore b. tecniche drammatiche c. forme strutturali (inclusioni, chiasmi, parallelismi... #el proporre la sua struttura lo studioso indiano afferma due cose (argomenti : 1. non / corretto proporre strutture con analisi par"iali (solo letterarie o solo tematiche (. il criterio di base / -risto stesso: vi / una struttura letteraria cristocentrica +nfatti lo scopo dell.evangelista / suscitare la fede (9$uesto / stato scritto perchD crediate: annunciando il -risto 3ssa pu) essere cosF schemati""ata: Prologo R1,1&1ES doppia introdu"ione attivit messianica di Ges R1,1;&@1S +&1! '"& $"-)& R(,1&1(,%=S se"ione ponte +&1! '"++# -+ !&# R1%,1&(A,(;S doppia conclusione Epilogo, aggiunto R(1,1&(@S >uesta divisione in due grandi libri / suggerita da alcuni elementi fondamentali che caratteri""ano i due libri: libro dei segni a segni b confronto coi giudei libro della gloria a parola 9ora: di Ges!: passione, morte e risurre"ione (cfr. 1%,1 b parola 9compimento: (cfr. 1;,(E 7ltre alla struttura generale, in ogni libro possiamo ritrovare la sua struttura interna: p.es. il libro dei segni possiamo dividerlo in unit pi! piccole tra di loro strutturate e che a loro volta hanno una propria struttura< unit del libro dei segni sono poi correlabili ad unit del libro della gloria Possiamo, a titolo esemplificativo, vedere la prima unit che compone il primo libro, caratteri""ata dal tema specifico della fede, e che / una inclusione (tecnica letteraria che ini"ia con alcune parole e si conclude con le stesse parole ( C#)#. (,1&11 fede completa in contesto giudaico (0aria #5. (,1(&(( no fede (venditori del tempio R(,(%&(@ critica alla fede basata sui segniS 15. %,1&(1 fede par"iale (#icodemo %5. %.((&%= fede completa (Giovanni 8attista appello alla !ede R1(,CC&@AS prima conclusione R(A,%A&%1S commento teologico dei segni R1(,%'&C%S

in contesto giudaico I)%+u$& )"


2

4U5AN,A+SAM+ ,., -he fir0t 0ign of Je0/0 at the wadding at Cana!, in Marianum, %) #266%', (. $2

"

fede in contesto non giudaico #2. C,1&1@ no fede (6amaritana #2. C,1=&(= fede par"iale (6amaritana RC,%1&%E richiamo al HlavoroI essen"ialeS #3. C,('&%A.%;&C( fede completa

C#)#. C,C%&@C fede completa in contesto non giudaico (fun"ionario >uando abbiamo affrontato il capitolo dell.origine storica del $uarto Vangelo, anali""ando il dato degli spostamenti goegrafici di Ges!, abbiamo visto che $ualche studioso ipoti""ava una confusione nell.ordine attuale dei capitoli e proponeva un.inversione tra i capp. @ e = (8L140A## 5i fatto le domande che si pongono molti studiosi trovano nella struttura la loro risposta: / possibile cogliere un.ordine che apparentemente non c./, nessun brano / fuori posto, bensF la sua colloca"ione ha uno scopo preciso >uindi le tre fonti di Gv: 1. discorsi di 2ivela"ione (. segni %. testimonian"a, vita (esperien"a personale di Gv sono stati messi in un ordine narratologico con un ben preciso scopo per capire la struttura / necessario partire dal testo, non da strutture preconcette L,ARTE NARRATIVA DI GIOVANNI 1o studioso Valerio 0A##L--+ (ma anche Alan -L1P3PP32 afferma che Gv / un vangelo narrante: ogni evangelista racconta la storia di Ges! in forma di narra"ione, ogni Vangelo / un racconto Gv 5,58 (Prologo : 95io, nessuno l.ha mai visto. 1.unigeto di 5io, che / nel seno del Padre, / lui che lo ha rivelato (narrato :, in greco xhgsato (e"eghsato , che Girolamo in latino traduce con ipse enarrvit Ges! non solo rivela, ma racconta $uindi $ui raccontare / far conoscere 5io, e l.unico capace di farlo / l.uomo per $uesto Ges! si / incarnato (lgoj diventa srx il Vangelo prima di essere teologia, prima di essere filosofia, prima di essere poesia, / raccontoV #arrare / un.arte e come ogni arte utili""a delle tecniche che sottostanno all.arte stessa e che colpiscono il lettore il HcomeI si dice / inmportante da capire al pari di HcosaI si dice, ci manda dei messaggi Alcune tecniche utili""ate (tre in neretto spiegate in classe : 0!#&)t")'&2")t 2#+&)t"$ Ges! fa un.afferma"ione ambigua che porta l.interlocutore a fraintenderlo (p.es. parla di 9$uesto tempio: intendendo il suo corpo e i giudei pensano al tempio di Gerusalemme, oppure utili""a espressioni come 9nascere di nuovo: con #icodemo, o come 9ac$ua viva: con la 6amaritana : l.interlocutore protesta o chiede spiega"ione -on $uesta tecnica l.evangelista incuriosisce il lettore, gli carpisce l.atten"ione: la spiega"ione la da lo stesso Ges! o l.agiografo 0olte parole a doppio senso usate da Ges! riguardano la natura stessa del -risto molti lo fraintendono perchD non / facile capire che / il Miglio di 5io, rimane sempre un mistero 0A##L--+ fornisce un elenco di 1E fraintendimenti, ma possono essere considerati molti di pi! &! )&# / un tipo particolare di simbolo, nel senso che si dice $ualcosa intendendone un.altra come nel simbolo, ma i due significanti sono in contrasto l.uno con l.altro (apetto specifico dell.ironia (p.es. uno arriva in ritardo a un.appuntamento e l.amico gli dice: 9sei puntualissimoV: Per -L1P3PP32 l.ironia di base di tutto il Vangelo consiste nel fatto che i Giudei hanno rifiutato proprio colui che aspettavanoV (Gv 5,55: 9venne tra la sua gente e i suoi non lo accolsero...:

Alcuni esempi gli abbiamo nel collo$uio con #atanaele, con il sommo sacerdote Anna, con la 6amaritana (Gv 4,5:: 9hai detto bene: non ho marito:... di fatto non ha detto beneV &)%+u$& )" / una pericope delimitata dallo stesso pensiero espresso in modo simile al suo ini"io e alla fine anafora ripeti"ione di una o pi! parole all.ini"io di enunciati successivi (p.es. 9beati... beati...: chiasmo ripeti"ione di due serie di termini, la seconda volta nell.ordine inverso rispetto alla prima (p.es. A, 8, -, -1, 81, A1 parabola, parallelismo, similitudine...

RAPPORTO CON L,ANTICO TESTAMENTO E IL GIUDAISMO +mportante su $uesto tema / il documento della Pontificia -ommissione 8iblica, Il popolo e#raico e le sue sacre $critture nella %i##ia cristiana ((AA1, nn. '=&'E che affronta il tema anche nello specifico del +V Vangelo, che ha 1E cita"ioni esplicite +l #4 ricorre all.A4 per due principali motivi: 1. motivo culturale Ges! / ebreo e si rif alla 6crittura del suo popolo, gli evangelisti sono ebrei, cosF come i primi cristiani: / inevitabile ricorrere all.A4, non / possibile prescindere dalla cultura giudaica Fil 3,53: Paolo afferma di sD stesso che / 9ebreo figlio di ebrei: 5iversamente sarebbe se Ges! fosse stato greco: le fonti sarebbero state diverse, il messaggio sarebbe stato trasmesso diversamente, avremmo avuto una didaskala (didas&al'a an"ichD un uangelon (evanghlion -ontro chi nei primi secoli pensava che si potesse fare a meno dell.A4, i Padri hanno affermato che il #4 / il compimento del #4 e per $uesto non pu) stare da solo (per $uesto oggi alcuni esegeti invitano a chiamarlo HPrimo 4estamentoI e non HAnticoI che induce a pensare che non serva pi!... -V++, (ei Ver#um, n. 1=: 95io, ispiratore e autore dei libri dell.uno e dell.altro 4estamento, sapientemente ha disposto che il #uovo fosse nascosto nell.Antico e l.Antico diventasse chiaro nel #uovo: (. motivo teologico la storia della salve""a ini"ia col popolo di +sraele attraverso un piano specifico che parte da Abramo: sen"a l.A4 il #4 rimane sen"a radici +n particolare possiamo trovare $uesto legame in Gv: l.ini"io n rc (en arch N in principio / lo stesso della Genesi Gv si vuole porre in continua"ione con l.A4 1E cita"ioni dirette (prese dalla 1OO introdotte dalla formula 9sta scritto:, 9si dice:, 9affinchD si compissero le 6critture: (l.Apocalisse fa moltissimo riferimento all.A4, ma sempre con cita"ioni indirette G cfr. tesi di P323Q altre cita"ioni indirette: 1( volte si men"iona 0osD 1C volte si parla della 1egge mosaica 11 volte viene nominato Abramo (cap. E % volte si parla di Giacobbe (cap. C C volte si parla di +saia viene utili""ata '1 volte la parola HGiudeiI (contro le @ volte di Mt, le = di Mc, le @ di )c si fa moltissimo riferimento al culto e alle feste giudaiche si parla di % feste di Pas$ua (gli altri evangelisti solo di 1 e non casualmente: 2,53 (1W Pas$ua vicini alla Pas$ua parla del tempio del suo corpo (2isurre"ione 6,4 ((W Pas$ua vicini alla Pas$ua parla del pane di vita 55,66; 52,5; 53,5 (%W Pas$ua siamo vicini alla Pas$ua di 2isurre"ione 2

Gv 4,22: alla 6amaritana Ges! dice che 9la salve""a viene dai Giudei: / la migliore confuta"ione dell.accusa di antisemitismo del +V Vangelo Ges! non chiama mai sua madre per nome, ma con l.appellativo di gun (gun N donna / un chiaro riferimento ad 3va dell.A4 (Gn 3,56 Ges! per parlare di sD stesso dice gw mi (go imi N Hio sonoI / un chiaro riferimento al tetragramma divino dell.A4 (participio del verbo essere, Hcolui che sonoI

Alcune cita"ioni in cui si rende esplicito ci) che / velato nell.A4: - 5,23: 9+o sono voce di uno che grida nel deserto*** : (parallelo Is 47,3 - 5,65: 9vedrete il cielo aperto e gli angeli di (io salire e scendere*** : (parallelo Gn 28,52 - 2,5:: 9lo zelo per la tua casa mi divorer*** : (parallelo Sal 69,57 IL SIMBOLISMO DI GIOVANNI +l termine HsimboloI viene dal greco sn (N insieme X llw (N mettere mettere insieme +l suo opposto / di X llw fra&mettere (da cui la parola HdiavoloI N il divisore +nfatti il simbolo mette insieme ci) che si vede con ci) che non si vede, il significante e il significato (p.es. mette insieme la luce che si vede con la vita che non si vede +l simbolo / diverso dal segno (miracolo , ma anche dall.allegoria, dalla parabola, dalla metafora... % A partire dai primi secoli della -hiesa (epoca dei Padri vi / stata la tenta"ione di ridurre la 8ibbia a un puro trattato teologico, ma a partire dall.7ttocento, con lo sviluppo degli studi esegetici, vi / stata la riscoperta dell.utili""o del simbolismo nella 6acra 6crittura 1a disciplina che studia i simboli si chiama semiotica, nella $uale emerge lo studioso Paul 2+-73L2 ( 8 (AA@ I $&21 +& 1&1+&%&, in genere, possono essere raggruppati in ' grandi classi: 1. simboli cosmici cielo, terra, le C dire"ioni del cielo ( Es+ Is+ (n ... (. simboli della natura inanimata monte, rupe, roccia, pietra, sorgente, fonte, fulmine, metalli (argento, oro... , pietre pre"iose, colori... %. simboli del mondo vegetale albero, fiori, frutti... C. simboli del mondo animale drago, serpente, mostri... @. simboli della vita corporale e psichica corpo e movimenti, cibo, vesti... =. simboli delle consuetudini della vita fuoco, ac$ua, cibo, anello, chiave, bastone, lampade e candelabro, vaso di argilla, giogo, libro con i sigilli.... '. simboli dei numeri e delle lettere dell.alfabeto %, =, ', E, CA... a, w... Giovanni tra gli evangelisti / $uello che usa pi! simboli, sia nel Vangelo che nell.Apocalisse sen"a conoscerli / impossibile capiere pienamente il suo messaggio Anche 0atteo ci informa che 9Ges! non parlava se non in parabole: ( Mt 53,34 , ma se anche gli altri evangelisti utili""ano dei simboli, il simbolismo di Giovanni / caratteri""ato da % particolarit: 1. teocentrismo dei simboli se Ges! / centrale nel Vangelo (lo abbiamo visto anche nella struttura , la finalit della sua predica"ione / 5io Padre (per $uesto dice 9io sono la via:... Anche l.espressione gw mi N 9+o sono: (in Gv 53,59 non / seguito da predicato , come abbiamo gi visto, rimanda al tetragramma divino: $uindi ac$ua, vita, luce... sempre rimandano al Padre (. universalismo dei simboli i simboli utili""ati hanno $uasi tutti un significato universale, comprensibile all.uomo di tutte le culture (luce, ac$ua, cibo... %. $uotidianit dei simboli i simboli utili""ati si riferiscono ad elementi del $uotidiano, necessari per la sussisten"a dell.uomo, a mestieri comuni (pescare, pascolare, seminare, raccogliere... , ai sensi
&

Cfr. M. C9CA:NAC, I simboli biblici, E,B* M. 5UR4ER, Dizionario delle immagini e dei simboli biblici, 3aoline

dell.uomo (vista e udito RguarigioniS, tatto R4ommaso, 0aria 0addalenaS, gusto R-anaS, olfatto Runguento profumatoS +n Gv vi sono % simboli importantissimi, detti simboli arch/tipi: 1. luce nella Genesi la luce / la prima cretura e nella 6crittura assume diversi significati (luce della fede, della gloria... +n Giovanni la luce si riferisce sempre a 5io ( 1 Gv 5,6: 95io / luce: e a Ges! in $uanto 5io: ( G/ 5,9: 9Veniva nel mondo la luce vera...:< 8,52: 9+o sono la luce del mondo: +l suo significato / preso dai 6almi ( Sal 58,29: 96ignore, tu dai luce alla mia lampada:< 559,576: 9lampada per i miei passi / la tua parola, luce sul mio cammino: , ma anche dalla festa delle -apanne, detta anche della luce in ricordo della colonna di fuoco che illuminava il cammino di +sraele nel deserto (Es 1%,(1< CA,%E , e che simboleggiava la presen"a del 6ignore in me""o al popolo AG764+#7, riflettendo sull.uscita di Giuda dal cenacolo $uando 9era notte: ( Gv 53,37 commenta che il giorno parla al giorno (Ges! parla ai discepoli , mentre la notte parla alla notte (Giuda ai capi del popolo (. ac$ua elemento indispensabile alla vita, assume nella 8ibbia diversi significati (vita, purifica"ione... +n Giovanni / utili""ata per unire due mondi diversi nella visione del battesimo ( Gv 3,6: 9se uno non nasce da ac$ua e 6pirito non pu) entrare nel regno di 5io: , / la parola di vita che salva l.uomo dalla morte (6amaritana, Gv 4,54: 9chi berr dell.ac$ua che io gli dar), non avr pi! sete in eterno: , si parla di fiumi di ac$ua viva... nella lavanda dei piedi si offre un simbolismo supremo del servi"io, ac$ua e sangue usciranno dal costato del crocifisso... +l simbolismo dell.ac$ua / preso anche dalla festa delle -apanne, $uando il sommo sacerdote prendeva l.ac$ua dalla piscina di 6iloe per versarla sull.altare del tempio %. pane / il ter"o grande simbolo di Giovanni che rappresenta la vita e il corpo di Ges! LA TEOLOGIA DI GIOVANNI Giovanni non / solo un bravo scrittore, ma uno dei pi! grandi teologi di tutti i tempiV A lui si addice bene il simbolo dell.a$uila, poichD scruta dall.alto il mistero di 5io, partendo dalla preistoria dell.uomo (9+n principio...: L# $u# t" + -&# $& 0 )'# $u t!" 3&+#$t!&< 1. 2ivela"ione dell.amore di 5io attraverso il Verbo incarnato (. 2isposta dell.uomo (positiva o negativa , che nel caso positivo si esprime con la fede. %. Minalit ed effetto salvifico della rivela"ione divina e della fede: soteriologia 6i tratta di tre tematiche intimamente connesse: la rivela"ione non avrebbe senso se non avesse una sua finalit, la fede non potrebbe sussistere se non vi fosse una rivela"ione a monte, la salve""a necessita di un.accoglien"a con la fede vi / un aspetto triangolare o tridimensionale della teologia giovannea Possiamo vedere $uesti tre aspetti all.ini"io e alla fine del Vangelo, ma anche in ogni suo singolo brano< noi, a titolo esemplificativo, anali""eremo: a. Prologo (1,1&1E b. epilogo ((A,%A&%1 c. no""e di -ana ((,1&1( d. illumina"ione del cieco nato (;,1&C1 e. risurre"ione di 1a""aro (11,1&CC Prologo (1,1&1E 1. rivela"ione divina $uando venne la piene""a del tempo il Verbo si fece carne (v. 1C : il culmine della 2ivela"ione lo si ha con l.+ncarna"ione $

-i) che si incarna / il !goj: la parola / fondamentale nel dialogo tra persone (. risposta della fede possiamo cogliere un realismo nella visione giovannea della risposta alla rivela"ione: 9la luce splende nelle tenebre, ma esse non l.hanno accolta: ( kat"la en . 6i tratta di un verbo enigmatico, difficile da tradurre (non accogliere, non vincere, non comprendere... ma che in ogni caso esprime la lottaBostilit tra mondo demoniaco e $uella luce< non / pessimismo: non tutti l.hanno rifiutato (v. 1( %. effetto salvifico&soteriologico la Parola si rivela come luce: scopo della 2ivela"ione / portare salve""a, verit, luce -hi accoglie la rivela"ione divina ottiene la salve""a v.1(: 9a $uanti lo accolgono 5io gli ha dato il potere di diventare figli di 5io:< v. 1%: 9$uelli che non sono nati nD da sangue, nD da volere di carne, nD da volere d.uomo, ma da 5io sono stati generati: "3&+ - ((A,%A&%1< prima conclusione del Vangelo : 1. rivela"ione divina fece segni: Ges! si rivela non solo a parole, ma con miracoli (. risposta della fede i segni sono compiuti perchD si creda, si risponda in modo positivo %. effetto salvifico&soteriologico v. %1: 9credendo abbiate la vita nel suo nome:: salve""a ) ((" '& C#)# ((,1&1(< primo segno compiuto da Ges! 1. rivela"ione divina v. 11: 9$uesto ini"io dei segni fece Ges! in -ana di Galilea e rivel) (#an"rwsen la sua gloria: (. risposta della fede v. 11: 9i suoi discepoli credettero in lui: %. effetto salvifico&soteriologico v. C: 9non / ancora venuta la mia ora:: HoraI nel linguaggio giovanneo richiama alla passione&morte&2isurre"ione, ossia alla salve""a< l.aspetto salvifico / lo scopo della sia 2ivela"ione, che Ges! richiama fin dal suo primo segno &++u2&)#(& )" '"+ %&"% )#t (;,1&C1 ... / il capolavoro narrativo di GiovanniV 1. rivela"ione divina Ges! si rivela come colui che non solo da la luce del mondo (vista , ma anche la luce della vita (verit < in 1ui si avvera Is 42,5-:: il 0essia che nascer sar luce del mondo (. risposta della fede il cieco passa dall.oscurit alla luce della fede: riconosce Ges! come Miglio di 5io< possiamo notare un progresso: v. 11: 9un uomo che si chiama Ges!...: per lui / ancora solo un uomo v. 1(: 9non so Rdove / luiS: anche se ha riac$uistato la vista fisica / ancora nell.ignoran"a, i suoi occhi non si sono ancora aperti alla fede v. 1': 9/ un profeta: ini"ia il progresso v. %E: 9Hcredo, 6ignoreI, disse< e si prostern) davanti a 1ui: ormai lo riconosce come 6ignore ($rioj, parola chiave %. effetto salvifico&soteriologico ges! non guarisce solo la sua cecit fisica, ma anche $uella spirituale !&$u!!"(& )" '& L#((#! (11,1&CC 1. rivela"ione divina v. (@: 9+o sono: ( g% e&mi : / la rivela"ione divina di Esodo (. risposta della fede v. 1C: 9affinchD crediate...:< C(: 9chi crede in me...: %. effetto salvifico&soteriologico la risurre"ione di 1a""aro / simbolo della vita che donata dalla 2ivela"ione accolta nella fede

16

INTRODUZIONE 1. 0etodo storico&critico (. Approccio canonico %. 3rmeneutica ed esegesi METODO STORICO-CRITICO U) 2"t ' "$"-"t&% / l.insieme dei procedimenti scientifici messi in opera per spiegare i testi< esso / formato da vari momenti, in particolare: b. critica testuale ci permette di definire il testo da studiare, il pi! vicino possibile a $uello originale c. analisi lettararia (retorica, narrativa, semiotica... studio del testo e ricerca delle fonti +l documento ),interpretazione della %i##ia nella -hiesa della Pontificia -ommissione 8iblica (1;;% , sancisce +, 11+&-#t !&"t= '"+ 2"t ' $t !&% -%!&t&% storico si applica a testi antichi studiandone la portata storica e chiarendo i processi storici (diacronici di forma"ione (il nostro Vangelo ha (AAA anni... critico opera con l.aiuto di criteri scientifici il pi! possibile obiettivi +l metodo storico&critico / stato adottato nella consapevole""a che la 8ibbia / al contempo: parola di 5io parola dell.uomo (che esprime la parola di 5io APPROCCIO CANONICO 1.approccio / la ricerca orientata secondo un punto di vista particolare (posso leggere un testo dal punto di vista femminista, letterario, sociologico... +l nostro / l.approccio canonico, cio/ $uello che studia il testo situandolo nel contesto dell.intero canone dei libri della 6crittura 1.approccio canonico, che ci permette di essere in sintonia con la -hiesa, / il pi! obiettivo perchD tiene conto di tutto il canone della 6crittura definito a partire dal +V secolo ($ualcuno afferma che la scelta / stata operata su circa 1'A testi che circolavano a $uei tempi ERMENEUTICA ED ESEGESI , necessario tenere presente una distin"ione: C ermeneutica principi, regole, norme, che vengono applicati per fare esegesi esegesi dal greco k (tirare fuori X exgw (condurre N tirare fuori un messaggio da un testo YYYYYYYYYYYYYYYYYYYY >uando parliamo del Vangelo di Giovanni / bene tenere presente che si tratta di un testo completamente differente da $uello dei 6inottici, per stile, tipologia, modo di narrare... 6e si tratta di un testo meraviglioso (arte letteraria fine , altresF / un testo che nonostante le apparen"e / di difficile lettura perchD nasconde un messaggio teologico ricco e profondo (alta cristologia... Possiamo affermare che / un libro di medita"ione da leggere con l.intelligen"a e col cuore< si tratta di un Vangelo spirituale (lo afferma +23#37 , ma $uesto non significa che non sia storico, ma che / scritto in un linguaggio spirituale , necessario conoscere il linguaggio per interpretarlo (p.es. 9+n principio: di Gv 1,1 si rif a Gn 1,1 Alcune caratteristiche letterarie: brani poetici e ritmici
7

.fr. A. SC;9C4E5, Ermeneutica, .he alla (ri a (agina .hiari0.e 1ene la differen<a tra er ene/ti.a ed e0ege0i

11

dialoghi lunghi (cieco nato, samaritana... che comunicano un.alta teologia parti narrative altamente drammati""ate pur nel linguaggio trasparente e semplice si utili""a un vocabolario di sole 1AAA parole su un.estensione di 1@AAA parole (basso valore $uantitativo , che per) sono di alto valore teologico (alto valore $ualitativo, come se con un vocabolario di sole 1A parole, facessi un alto discorso teologico di 1@A parole

Autore uangelon kat '(wnnhn... cosF comincia il $uarto vangelo 1a prima testimonian"a che fu scritta dall.apostolo Giovanni ci viene nel -ommentario di +23#37 5+ 1+7#3 (1%A&(A( , ma fino a pochi anni fa c.era una grande discussione sull.autenticit... lo vedremo 6icuramente /: a. un libro misterioso basta leggere il Prologo... $uesta sensa"ione viene dal fatto che Giovanni utili""a un linguaggio teologico, non / uno storico 1e sue parole sono numericamente poche, ma dense di significato, esprimono non solo pensiero, ma anche sentimento , un libro HmisteriosoI anche nel senso che vuole fare luce sul mistero di Ges!, sulla sua identit: per fare $uesto si ricorre anche all.arte letteraria, p.es. facendo in"iare il Vangelo con le parole n rc (in principio , richiamo esplicito all.ini"io della Genesi, l.ebraico #ere,s.t (in principio si afferma la preesisten"a storica di Ges!&lgoj b. un libro di successo scritto nel ;A&1AA (ultimo tra i Vangeli , dall.ini"io del ++ sec. abbiamo testimonian"e del grande utili""o nelle liturgie orientali e occidentali, citatissimo dai Padri... c. un libro problematico (disordinato* il teologo protestante 3VA#63# (1;'( ha esposto tante problematiche che costituiscono delle piste di ricerca per i successivi lavori di altri esegeti +l biblista 5.M. 642AL66 ha eviden"iato la discordan"a coi sinottici negando il suo valore storico (ma gi Giovanni -2+6764707 parlava di lettura spirituale da fare su un testo che non / storia, ma / una riflessione sulla storia di Ges!... sulla storicit del +V Vangelo, tra il 1;(A e il 1;=', escono %1(A titoli (fonte: 0A1A4364A , ai $uali se ne devono aggiungere altri =1%A tra il 1;=@ e il 1;E@ (fonte: G. VA# 83113 Per fare emergere il messaggio spirituale e teologico, oggi si tende a privilegiare la lettura sincronica: - ricerca diacronica attraverso il tempo - ricerca sincronica concentrata sul testo e. un libro di &er/gma, testimoniale... ORIGINE STORICA DEL QUARTO VANGELO< TRADIZIONE E REDAZIONE 7ltre a domandarci $uali sono le fonti dalle $uali Gv ha attinto, alcune osserva"ioni vengono dalle caratteristiche del testo, gi messe in eviden"a: . u) V#)-"+ t"$t&2 )&#+" / un testimone oculare, come lui stesso afferma in (1,(C (++ conclusione : 9>uesto / il discepolo che rende testimonian"a di $ueste cose e le ha scritte, e sappiamo che la sua testimonian"a / vera: . u) V#)-"+ '&$ !'&)#t * vi sono molti elementi che ce lo farebbero affermare, alcuni esempi: a. Prologo / un inno cristologico (il ritmo si perde traducendolo dal greco .. che per) si interrompe 1,1&@: inno cristologico 1,=&E: inser"ione (si parla di Giovanni il 8attista 1,;&1C: ripresa dell.inno cristologico 1,1@: inser"ione (ancora su Giovanni il 8attista 1,1=&1E: ripresa dell.inno cristologico chiaramente le inser"ioni sono da attribuirsi ad un seguace del 8attista che ha operato su un inno liturgico preesistente 12

b. tra il primo e il secondo segno... si parla di molti segni che Ges! faceva: (,1&1(: 9$uesto ini"io dei segni...: (segno di -ana, poi scende a -afarnao (,(%: 9molti credettero nel suo nome, vedendo i segni che egli faceva: C,@C: 9compF $uesto secondo segno...: (guarigione del fun"ionario di -afarnao c. +l versetto C,CC sembra una glossa reda"ionale, non concorda e non c.entra niente col resto del testo: C,CC&C@: 9aveva testimoniato: Hun profeta non gode credito nella propria patriaI... $uando dun$ue giunse in Galilea, i Galilei lo accolsero bene: V d. nella geografia c./ $ualcosa che non torna, sembrerebbe logico invertire i capp. @ e =: cap. @: Ges! / a Gerusalemme cap. =: Ges! / in Galilea (lago di 4iberiade cap. ': Ges! / a Gerusalemme e. altra incoeren"a: 1(,%=: si afferma che Ges! deve nascondersi ma subito dopo... 1(,CC&@A: Ges! predicaV f. ancora una incoeren"a del racconto: 1C,%1: dopo aver parlato dice 9al"iamoci e partiamo di $ui: 1@&1=: rimane facedo un discorso pi! lungo di prima... g. poi vi / la doppia conclusione: (A,%A&%1: 9molte altre cose...: prima conclusione (1,(C&(@: 9molte altre cose...: seconda conclusione che non sarebbe stata scritta da Giovanni, ma da un redattore successivo 6e leggiamo Gv con le nostre categorie rimaniamo sorpresi dall.ini"io alla fine< $ualcuno ha tentato di spiegare $ueste Hincoeren"eI formulando delle teorie, di cui $ueste sono le due pi! famose: 1. teoria dello spostamento causale dei fogli formulata da -.K. 5755 ( The interpretation o! the 0ourth Gospel e altri +l vangelo scritto sarebbe stato trasmesso da una comunit all.altra sen"a l.utili""o di rotoli o di codici rilegati, ma di fogli sparsi... il che avrebbe provocato inevitabilemente la confusione dell.ordine di alcuni di $uesti (. teoria delle reda"ioni successive formulata da PA2P32, 87+60A25 e altri 6i sostiene il progressivo sovrapporsi di fasi reda"ionali: 1Z stadio primo vangelo originario ( grundevangelium costitituito da C segni (shmeon : (,11: no""e di -ana C,@C: guarigione del figlio del fun"ionario regio 1(,%': 9sebbene avesse compiuto tanti segni...: (A,%A: 9molti altri segni fece...: (prima conclusione (Z stadio aggiunta di altri segni e dei discorsi di rivela"ione ( o!!en#arungreden %Z stadio mistero pas$uale Alcune caratteristiche reda"ionali ci aiutano a capire $uale tradi"ione sta dietro Gv: 1. comprende discorsi dottrinali e lunghi (. / scritto in ambiente giudaico&cristiano, diverso dai sinottici %. dimostra un particolare interesse per la regione della Giudea (in particolare Gerusalemme Possiamo affermare che: conosce benissimo la topografia della Palestina men"iona == localit, di cui 1( sono completamente estranee ai sinottici (oggi sono stati individuati siti archeologici che confermano la topografia giovannea, anche se alcune localit sono ancora da identificare, p.es. -ana potrebbe corrispondere a Pefer&-ana o a Pirbet&-ana... il linguaggio che sembra astratto in realt riflette una terminologia utili""ata a >umr?n 1&

la cronologia sembra pi! corretta di $uella dei sinottici il valore storico di Gv / altissimo 6i tratta del Vangelo di un testimone che conosce bene la persona di Ges!, i fatti e i luoghi vi / dietro una salda tradi"ione giovannea, anche se la reda"ione finale utili""a alcune fonti Possiamo formulare una teoria conclusiva sull.origine del +V Vangelo: 1Z stadio la testimonian"a storica di Giovanni / all.origine di una prima reda"ione (Z stadio la predica"ione e la interiori""a"ione del fatto cristologico e soteriologico da parte di Giovanni influen"ano una successiva reda"ione %Z stadio una successiva reda"ione utili""a ulteriori fonti (sinottici, $uattro segni... CZ stadio 1uca o un discepolo di Giovanni portano a compimento la reda"ione finale (secondo finale

17

Potrebbero piacerti anche