Sei sulla pagina 1di 4

IL BAROCCO ORIGINE DEL TERMINE Il termine "barocco" stato coniato nel corso del '7 !

!er indicare lo stile delle ""orme c#e $olano" e !er contra!!orre l'en"asi% l'esa&era'ione del (eicento alla sobriet) ra'ionale dell'Ill*minismo settecentesco+ ass*me% in"atti% s"*mat*ra ne&ati$a !er la !robabile etimolo&ia !orto&#ese ,barocco !erla irre&olare.% e !erc#/ ric#iama alla mente il nome di *n sillo&ismo in c*i la lo&icit) della "i&*ra non determina la c#iare''a del conten*to0 Nonostante il Barocco sia stato am!iamente ri$al*tato alla "ine dell'Ottocento% att*almente il termine ancora *tili''ato in maniera s!re&iati$a !er indicare *n'arti"iciosit) esa&eratamente ricercata0 IL (EICENTO ITALIANO1 (IT2A3IONE (TORICA% 4OLITICA E (OCIALE L'Italia "rammentata in n*merosi staterelli s*i 5*ali !adrone&&ia lo (tato della C#iesa0 Il 4a!ato% red*ce dalla Controri"orma% re!rime le idee inno$ati$e de&li scien'iati6"iloso"i come Giordano Br*no% Cam!anella% Galileo Galilei% non solo ri"i*tandole cate&oricamente% ma condannandole con as!re''a attra$erso il Trib*nale dell'In5*isi'ione% &i*n&endo tal$olta alla re!ressione $iolenta0 Nonostante l'ott*so conser$atorismo ecclesiastico% nascono la scien'a dell'et) moderna e n*o$e "orme d'es!ressione do$e !rime&&iano l'in5*iet*dine% la contraddittoriet)% l'an&oscia% insomma% t*tto ci7 c#e in netto contrasto con la !ros!etti$a armoniosa e ra'ionalistica del Rinascimento% do$e era indis!ensabile la ra&ione !er con5*istare la $erit) di$ina0 La c*lla della ci$ilt) barocca "* l'Italia ,in !articolare Roma e Bolo&na.% sede della C#iesa e centro irradiante della s!inta controri"ormista0 In"atti% il Barocco si con"i&*ra come l'arte della C#iesa% del trion"o contro la ri"orma !rotestante1 attra$erso l'arte% la C#iesa ricon5*ista !resti&io% s*&&estionando "olle di "edeli ed ostentando t*tta la s*a ricc#e''a e !oten'a0 In 5*esto secolo% 5*ando la ri$ol*'ione co!ernicana #a tolto all'*manit) l'ill*sione di essere al centro dell'2ni$erso e la certe''a di essere la &emma del !ro&etto di$ino% l'*omo si sente insic*ro e !erso nella $astit) ancora inde"inita del cosmo0 La realt) c#e lo circonda s"*&&e al s*o controllo% !erc#/ immensa% com!licata e misteriosa+ !er ra!!resentarla do$r) 5*indi ricorrere a meta"ore e alle&orie nell'arte% nella m*sica% nella letterat*ra0 IL BAROCCO NELLE (2E E(4RE((IONI ARTI(TIC8E In ambito artistico% se il Manierismo a$e$a dato ori&ine ad *na !rima rott*ra con la c*lt*ra *manistico6 rinascimentale% il Barocco% c#e in *n !rimo tem!o n' la contin*a'ione% ra!!resenta il momento di !i9 ac*ta crisi dei modelli classicistici e de&li ideali rinascimentali e 5*indi il trion"o di 5*elli controri"ormisti0 Dalle o!ere de&li artisti barocc#i emer&ono !roblematic#e esisten'iali e tra$a&li interiori% es!ressi !er lo !i9 attra$erso tematic#e reli&iose% !oic#/ la C#iesa la !rinci!ale committente0 4rinci!ali caratteristic#e dell'arte ,!itt*ra% sc*lt*ra% arc#itett*ra.% sono1 "orte dinamismo% $irt*osismo% realismo% c*ra dei detta&li% ricerca dell' "e""etto mera$i&lia"% s!iccata interiorit)0 In ambito letterario in epoca barocca primeggia l'ampio uso di metafore, allo scopo di ottenere la "poetica della meraviglia", alla quale si collega il "concettismo" (procedimento che sfrutta nessi audaci tra elementi opposti). Altri aspetti rilevanti sono l' "acutezza" e l' "ingegno": esibizione, come segno di prestigio, del possesso delle tecniche pi squisite allo scopo di stupire il lettore con questo "culto dell'artificio" (!arino). "uindi, anche in campo letterario, si prova amore per la raffinatezza, per il gioco metaforico. #o scrittore barocco si concentra sulle forme, quasi per compensare la limitatezza dei contenuti.$i d% anche grande importanza alla descrizione minuziosa fatta pure con aggettivi di peculiarit% nascoste appartenenti a uomini ,animali o paesaggi. &asce un genere innovativo, il romanzo, si sperimentano nuove forme letterarie come il poema eroicomico, la narrativa d'avventura, la prosa scientifica ('alileo 'alilei). $i scoprono le risorse della letteratura dialettale ("#o cunto de li cunti", di (asile). #a lingua utilizzata ) ormai l'italiano. Le idee e le $isioni del mondo1 il Barocco All'o!!osto dell'era rinascimentale% il barocco sco!re nel dise&no ordinato della nat*ra l'anomalia% l'ecce'ione% e s* di essa concentra la s*a atten'ione0 Non st*!isce c#e% l'arte "i&*rati$a% !re"erisca alla ri!rod*'ione de&li o&&etti la "in'ione1 le c#iese barocc#e !resentano $olte a""rescate in modo da s*scitare la sensa'ione di *no s!a'io $erticale !oten'ialmente in"inito% c#e si identi"ica con il cielo0 Dall'e$iden'a $isi$a di!ende la dimostra'ione della "ondate''a delle sco!erte celesti di Galilei0 Come il cielo di Galilei% o&ni as!etto della $ita *mana sotto!osto all'esame della $ista e l'occ#io del !ittore barocco% come 5*ello dello scien'iato e del !oeta% inda&a 'one del reale mai !rima osser$ate e ri!rodotte0 (oltanto il simbolo !are adatto a s!ie&are "enomeni s"*&&enti+ soltanto i colle&amenti "orniti

dalla meta"ora a dall'alle&oria !ermettono all'artista e al letterato di int*ire ci7 c#e i sensi e la ra&ione non sono !i9 in &rado di deci"rare con sic*re''a0 La ri"lessione critica% nata dal contrasto tra sostenitori della classicit) e di"ensori del !rimato della modernit)% costrin&e lo scrittore barocco a riconoscere il colle&amento tra &li str*menti es!ressi$i im!ie&ati e la conce'ione del mondo0 Ne deri$a la necessit) di ade&*are la tecnica della scritt*ra alla conce'ione del mondo c#e lo scrittore sco!re% es!rime e !ro!one al lettore0 Nel barocco% tro$iamo l'intrecciarsi strettissimo di ra'ionalit) e di "antasia% di ri"lessione e di crea'ione% di astra'ione e di concrete''a0 La tras"orma'ione della !oesia1 la lirica e il !oema barocco L'Italia la !rima a !ro!orre in letterat*ra i !rimi esem!i dell'inno$a'ione barocca% c#e tro$a nella !oesia la s*a es!ressione !i9 !iena e caratteristica0 (e il Manierismo a$e$a ra!!resentato l'ini'io dello s&retolamento di *n sistema di re&ole non !i9 &i*sti"icato dall'es!erien'a di $ita e da&li orientamenti !ro"ondi de&li scrittori% il Barocco letterario nasce e si de"inisce come consa!e$ole e $olontaria rott*ra con 5*e&li ideali di e5*ilibrio e di com!osi'ione delle tensioni c#e la realt) &enerale del mondo rende sem!re meno credibili e !raticabili0 Ci7 c#e il !olemista barocco non intende "are% !er col!ire il lettore con la s!re&i*dicate''a dei modi% non ris!ettare le re&ole del b*on&*sto0 I ma&&iori es!onenti del !oema barocco "*rono :rancesco Bracciolini% Girolamo Gra'iani% Alessandro Tassoni e Gio$an Battista Marino0 Nel &i*sti"icare le !ro!rie !rese di !osi'ione% Marino !orta s!esso l'ar&omento della s$o&liate''a dei lettori c#e li allontana dai testi tradi'ionali e li s!in&e ad ac5*istare in$ece le s*e o!ere0 4arlando dell'osse5*io alle "re&ole" in *na lettera in$iata al !oeta Girolamo 4reti% Marino non si limita a ne&are c#e le re&ole abbiano $alidit) eterna ma sottrae il &i*di'io s*lla $alidit) dell'o!era ai critici !er a""idarlo ai lettori0 Dei lettori% Marino% a!!re''a la 5*antit) e non la 5*alit)0 La s!re&i*dicate''a con c*i Gio$an Battista Marino !erse&*e i s*oi sco!i &li assic*ra 5*el s*ccesso di !*bblico c#e &li a!re la strada alle corti !i9 !resti&iose e "a di l*i il !*nto di ri"erimento obbli&ato di t*tta l'am!ia e $arie&ata !rod*'ione !oetica del secolo0 Anc#e nella !oesia d'amore l'*r&en'a della no$it) am!lia la &amma delle ra""i&*ra'ioni della donna% tradi'ionalmente ritratta *n "i&*rino bidimensionale con !oc#i tratti stereoti!ati ,ca!elli biondi% occ#i a''*rri.0 Accanto alla belle''a della donna mediterranea% castana o nera% ne&ra o orientale% il !oeta barocco celebra donne c#e si se&nalano !er altri !articolari come la $ecc#ia% la sdentata% la 'o!!a% la balb*'iente o la donna con &li occ#iali0 La donna colta nei di$ersi atti della &iornata% atti banali c#e il carattere &enerale a$e$a escl*so dalla ra!!resenta'ione% cos; si tro$a am!io s!a'io a&li o&&etti le&ati alla donna c#e di$entano !re'iosi do!o c#e l'atten'ione del !oeta si esercita !er tras"ormarli% attra$erso analo&ie e meta"ore% in !articolari all*si$i di mondi !i9 am!i e distanti c#e si a!rono% in *no scorcio !recario% all'osser$atore0 Alla meta"ora% Tesa*ro% attrib*isce *na "ondamentale "*n'ione conosciti$a c#e !one 5*esta "i&*ra retorica al centro dell'es!erien'a della !oesia0 La ricerca di *na emo'ione attra$erso *n &ioco intellett*ale sco!erto e com!iaci*to lo sco!o c#e la !oesia barocca !erse&*e0 I can'onieri barocc#i non si !resentano !i9 come raccolte or&anic#e di com!onimenti ma come *na colle'ione di "rammenti s* c*i l'intelli&en'a c#iamata ad a!!*ntarsi in *na ri!eti'ione sen'a "ine di occasioni di mera$i&lia e di emo'ione di "ronte alla $ariet) del reale0 La costr*'ione ti!ica del sonetto marinista $ede lo s$il*!!o *na incal'ante serie di imma&ini s*&&erita dalla meta"ora ini'iale di *na serie di concetti c#e si concl*de con *na meta"ora di ori&ine !i9 am!io c#e ser$e a ribadire la condi'ione di sor!resa c#e #a dato a$$io al com!onimento0 Non c' s!eran'a di ra&&i*n&ere *n ris*ltato de"initi$o% *na de"ini'ione certa e stabile della realt) s* c*i basare *na "ondata morale di $ita con !ersona&&i c#e a!!aiono e scom!aiono nel n*lla come *na serie di incal'anti $ideocli! tele$isi$i0

IL BAROCCO
In letteratura lo stile nasce inserendosi in quello spazio aperto dalla crisi della concezione rinascimentale del mondo. Il barocco volle apportare novit per quanto riguarda gli strumenti retorici e l'uso del linguaggio volto a ricercare la purezza nella forma e della bellezza. Gli esperimenti condotti sulla lingua, oltre a schiuderla verso nuove creazioni verbali e sintattiche, diedero vita, in tutta Europa, a particolari situazioni retoriche (marinismo, concettismo, gongorismo, eufuismo, preziosismo, poesia metafisica). 1.Introduzione etteratura dominante nell!Europa del "eicento, in particolare dei primi sei decenni del secolo, che

trova corrispondenze nello stile artistico e architettonico del periodo (vedi #arocco). Il termine $barocco% ha origini incerte, ma le varie ipotesi avanzate convergono nell!attribuirgli il significato originario di $complicato%, $strano%, $bizzarro%, $grottesco%. Impiegato alla fine del "ettecento dai teorici del classicismo per criticare negativamente l!arte del "eicento, nel secolo seguente fu utilizzato per la prima volta in senso descrittivo, senza intento polemico, da &einrich '(lfflin in )inascimento e barocco (*+++), mentre fu riferito alla letteratura soltanto nel ,ovecento, con il contributo fondamentale di #enedetto -roce ("toria dell!et barocca in Italia, *./.). Il barocco 0 stato poi esteso da alcuni critici a categoria metastorica per definire qualsiasi stile che impieghi i procedimenti retorici in modo imprevedibile e sovrabbondante. 1ranne che per l!opera poetica di Giambattista 2arino, in Italia la produzione barocca non lasci3 capolavori, che invece non mancarono in "pagna grazie ad autori quali 4rancisco G5mez de 6uevedo per la prosa (il romanzo picaresco), uis de G5ngora per la lirica e ope de 7ega e 8edro -alder5n de la #arca per il teatro. 2 Una poetica anticlassicistica a letteratura barocca scansa le regole che nel -inquecento erano state elaborate attraverso le discussioni di poetica e di retorica, e rifiuta la convenzione classicistica che fa coincidere la bellezza con una rappresentazione idealizzata della realt in forme composte ed equilibrate. Il barocco mira invece alla produzione di piacere attraverso l!effetto, la spettacolarit, la meraviglia, ottenuti anche con l!impiego di un linguaggio patetico o iperbolico. 4acendo del giudizio del pubblico il criterio di validit estetica del testo, si tende a puntare sull!attualit invece che sulla tradizione, e cos9 pure sull!effimero, connesso a un!espressivit marcata e spettacolare. In molti casi il linguaggio tende a svuotarsi della sua dimensione conoscitiva e anche della sua potenziale funzione civile per diventare il luogo in cui si elaborano congegni retorici finalizzati a se stessi, come in un gioco intellettuale. 3 Meraviglia e concetto a $meraviglia%, concetto cardine della poetica barocca, viene perseguita operando sul linguaggio lungo due direttrici fondamentali. a prima 0 quella di conferire al linguaggio la forza di sollecitare i sensi e la fantasia attraverso l!impiego massiccio delle metafore, delle quali vengono teorizzati i percorsi: a partire da una metafora di tipo comune e di per s; poco sorprendente, come ad esempio $rosa, regina dei fiori%, si elencano le qualit e le caratteristiche della $rosa% e quelle della $regina%, per poi $trasferire% (la metafora 0 $trasferimento% del significato da un ambito proprio a uno non proprio) i dati di una serie nell!altra e viceversa. !altra direttrice, strettamente connessa alla prima, 0 quella dell!impiego dei $concetti% per rendere prezioso e brillante il linguaggio. Il $concetto% l!altro elemento cardine di questa letteratura, 0 un artificio retorico che consiste nel combinare immagini tra loro molto diverse e nell!accostare cose tra loro molto distanti, ma tra le quali il poeta, per una sorta di illuminazione mentale, coglie, con sottile intelligenza, analogie nascoste e mai osservate prima, anche se spesso bizzarre. Il $concetto% stesso e insieme la facolt di produrre $concetti% vengono denominati con termini quali $ingegno%, $acutezza%, $arguzia%, $spirito%. < questi se ne collegano altri impiegati nelle varie letterature europee: esprit in francese, agudeza in spagnolo, =it in inglese, 'itz in tedesco. ! Un"arte interdisciplinare >n!altra caratteristica del linguaggio barocco 0 quella di sfumare l!ambito tradizionale della parola, quello strettamente letterario, orientandola verso altri ambiti artistici: in alcuni casi la parola tende a porsi, per la meticolosit descrittiva, in concorrenza con la pittura? in altri, facendo perno sui valori fonetici e svuotandosi della funzione referenziale, si trasforma in musica. <llo stesso modo la letteratura barocca tende a sfumare i confini @ questa volta interni alla letteratura @ tra i generi, creando combinazioni nuove come ad esempio il poema eroicomico. Il principio, nel caso dello sconfinamento della letteratura nell!arte e dello sconfinamento di un genere nell!altro, 0 lo stesso che regola la costruzione delle metafore, che combinano tra loro zone del reale mai accostate prima. In tutte queste tendenze e manifestazioni 0 sottesa l!idea che la poesia sia un fatto spettacolare, in cui il rapporto col pubblico 0 primario. a vita 0 intesa come teatro e la poesia accentua i caratteri di ambiguit e di illusionismo al punto che il verosimile (carattere della poesia) appare contiguo al vero da un lato e al falso dall!altro. 6uesta dimensione di apparenza instabile e di inganno pu3 essere esibizione di virtuosismo, ma anche espressione di un radicale disinganno, quasi che nel vivere sia impossibile separare il vero dal falso, l!apparenza dalla consistenza, la vita

dalla morte. ,on a caso il tema della morte ricorre ossessivamente e comunica un senso di strutturale precariet.

Il (arocco e il $eicento Il Barocco la seconda della fasi successive all'et della controriforma. Esso si sviluppa a partire dal primo decennio del 1600, in un clima di forti contrasti e crisi politiche ed economiche. In tutte le arti questa corrente , infatti, caratterizzata da un rifiuto dellequili rio e della misura e da una rivolta anticlassicista. !intellettuale continua a trovare impie"o presso le corti, ma il suo ruolo sempre pi# spesso quello di se"retario del si"nore$ architetti, musicisti, scultori e pittori sono "li unici a poter colla orare con il potere politico pur restando sotto la protezione delle corti. ! unico strumento superstite sono le accademie %a &oma dei Lincei, a 'irenze della Crusca, a (apoli degli Oziosi)$ in relazione alle accademie nascono i primi "iornali scientifici e letterari che si occupano di divul"arne le ricerche e i risultati. *ar proprio laccademia dell'+rcadia a determinare la presa di una posizione anti arocca. Il *eicento il secolo della rivoluzione scientifica, che tende a rendere autonoma la scienza dalla reli"ione$ le dottrine copernicane e "alileiane si opponevano alla dottrina "eocentrica %,olemaica e +ristotelica) della -hiesa. !a tecnica tende a trasformarsi in tecnolo"ia producendo sempre nuovi strumenti per la ricerca. .ecisivo diventa il metodo della ricerca, che si oppone allinse"namento dei "esuiti. *ar proprio laccademia dell'+rcadia a determinare la presa di una posizione anti arocca. Il *eicento il secolo della rivoluzione scientifica, che tende a rendere autonoma la scienza dalla reli"ione$ le dottrine copernicane e "alileiane si opponevano alla dottrina "eocentrica %,olemaica e +ristotelica) della -hiesa. !a tecnica tende a trasformarsi in tecnolo"ia producendo sempre nuovi strumenti per la ricerca. .ecisivo diventa il metodo della ricerca, che si oppone allinse"namento dei "esuiti. l ma""ior teorico del /arocco letterario Baltasar Gracin, e litaliano Emanuele Tesauro. La trattatistica e la storiografia nel primo Seicento: Campanella, Bruno, Sarpi. La citt del sole opera di Tommaso Campanella esprime il suo pro"ramma politico, un trattato pi# che politico, utopico. ,raiano /occalini scrive dei ra""ua"li %notizie informazioni) trascrivendo i resoconto delle discussioni e dei processi imma"inari sul monte 0arnaso, e che hanno come o""etto persona""i del passato e de presente. %*atira). !e opere di Giordano Bruno sia scientifico1filosofiche, sia morali rivelano la personalit di un intellettuale spre"iudicato e condannato a non inte"rarsi con la realt controriformistica. Il risultato pi# "rande della storio"rafia di questo periodo si otterr con Paolo Sarpi, che scrive in otto li ri sotto forma di diario l storia !el Concilio Tridentino. 2n'altra fi"ura molto importante, sia come scienziato, che come filosofo e scrittore quella di 3alileo 3alilei. Galileo Galilei (asce e trascorre linfanzia a 0isa, trascorre la "iovinezza a 'irenze e "li viene dato lincarico di inse"nare matematica presso luniversit di 0isa. %La Bilancetta, Considerazioni al Tasso). Inse"na matematica presso luniversit di 0adova, pu lica il Sidereus "uncius %in cui informa delle scoperte fatte con il telescopio, sperimentato sulla ase di notizie "iunte"li dall4landa), e viene proclamato 5filosofo e matematico primario6 alla corte de7edici. 0rofessa apertamente la teoria copernicana e cerca di approfittare del successo della sua opera per convincere "li am ienti ecclesiastici, si reca a &oma, ma quando affronta il tema dei rapporti fra *cienza e *acre *critture viene attaccato % Le operazioni del compasso geometrico militare, Lettere copernicane e altre). I primi ammonimenti lo invitano ad astenersi dallinse"nare o dal professare la teoria copernicana., e"li cerca di divul"arla come semplice teoria matematica. !appo""io di papa 2r ano 8III viene a mancare e viene processato e condannato per aver pu licato !ialogo sopra i due massimi sistemi %Il *a""iatore). 8ecchio, ammalato e cieco costretto alla iura e a ritirarsi ad +rcetri. *ul piano letterario e"li riprende il dialo"o %che "li permette un ar"omentazione pi# mossa) e lepistola %per comunicare con i dotti dellepoca)$ rinnova il "enere del trattato adattandolo ad un pu lico pi# ampio e "enerico. 2sa il vol"are fiorentino ed impone luso di rinunciare ai latinismi e di attri uire termini equivalenti nel lin"ua""io vol"are. -on il Sidereus "uncius viene rivoluzionato limma"inario collettivo e luomo cessa di essere al centro del mondo. !opera scritta in un altino semplice da divul"are ai dotti di tutto il mondo, ma successivamente viene scritta in vol"are poich9 3alileo va alla ricerca di un consenso pi# vasto.

Potrebbero piacerti anche