Sei sulla pagina 1di 20

MADE FOR BUILDING B U ILT FO R L I V IN G

LEGNO LA M ELLARE A S T RAT I IN C RO C IAT I

C OLO P H ON
KLH Massivholz GmbH Editore e responsabile dei contenuti: KLH Massivholz GmbH Edizione: Legno lamellare a strati incrociati, Versione 01/2012 Il contenuto del presente catalogo propriet intellettuale dellazienda e soggetto alle norme di tutela del diritto dautore. vietata qualunque riproduzione senza il preventivo consenso scritto delleditore.

INDI C E

01 DESCRIZIONE PROD OTTI 02 VA NTAGGI DEL PROD OTTO A MBITI DI IMPIEGO 03 BENES TA RE TECNICI E CERTIFICA ZIONI 04 CA R ATT ERISTICHE TECNICHE 05 PA NNELLI STA NDA RD E STRUTTUR A DEL PA NNELLO 0 6 SUPERFICI 07 QUA LITA DELL A SUPERFICIE SECOND O L A NORM A EN 13017-1 0 8 DEFINIZIONI DI QUA LITA PER PA NNELLI IN LEGNO M A S SELLO 0 9 INFOR M A ZIONI PER LUTENT E SUI PA NNELLI IN LEGNO M A S SELLO KLH DI QUA LIT A VISTA

02 04 05 06 07 08 09 10 12

01

DE S C RI Z IONE P RODO T T I

LEGNO LAMELLARE A STR ATI INCROCIATI


LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI

Il legno lamellare a strati incrociati (KLH) viene realizzato sovrapponendo, in maniera incrociata, strati di assi di abete rosso, che vengono incollati ad una pressione di 6N/mm2, per diventare elementi in legno massello di grandi dimensioni. La disposizione incrociata delle lamelle longitudinali e trasversali permette di ridurre a valori trascurabili i fenomeni di rigonamento e ritiro del pannello, aumentandone notevolmente la resistenza statica e la stabilit dimensionale.

Nel rispetto di quanto disposto nel Benestare Tecnico Europeo, per la realizzazione dei pannelli in legno massello KLH si impiega esclusivamente legname essiccato tecnicamente, con un umidit del 12% (+/-2%). Viene cos escluso il pericolo di attacco da parte di parassiti, funghi o insetti. Per raggiungere valori elevati di propriet dei materiali, tutte le assi utilizzate vengono preventivamente sottoposte ad una selezione interna, che va a sommarsi al normale controllo qualit.

INCOLLAGGIO

Gli strati di assi vengono fatti aderire mediante colla PUR priva di solventi e di formaldeide, che viene testata secondo la norma DIN 68141 e i severi criteri ssati dallMPA di Stoccarda ed inoltre approvata per la produzione di elementi portanti per ledilizia in legno e ledilizia speciale, sia da interni che da esterni, in base alle norme DIN 1052 ed EN 301. La colla viene distribuita su tutta la supercie attraverso un processo automatizzato che assicura una quantit ottimale di collante, mentre lelevata pressione esercitata garantisce una tenuta di altissima qualit.

02

DE S C RI Z IONE P RODO T T I

FORMATO MA X

SUPERFICI

Lunghezza massima 16.50 m Larghezza massima 2.95 m Spessore massimo 0.50 m Lunghezza minima di produzione Larghezze di compensazione

I pannelli in legno massello (KLH) vengono proposti in qualit non a vista, a vista industriale e a vista residenziale. Finiture speciali sono possibili su richiesta. Maggiori dettagli e informazioni sulla qualit delle superci sono disponibili alle pagine seguenti nonch sul sito www.klh.at

8 m, ciascuna con passo di 10 cm 2.40 / 2.50 / 2.72 / 2.95 m Su richiesta 2.25 m

TAGLIO CNC

Il taglio e la sagomatura avviene nello stabilimento con la pi moderna tecnologia CNC, sulla base dei progetti di produzione e dei piani di taglio approvati dal cliente o dal costruttore. La precisione di taglio rientra nellambito delle tolleranze per i grandi edici, nel rispetto della norma DIN 18203/ Parte 3 per pareti, pavimenti, solai e tetti in legno. Vericata la disponibilit dellattrezzatura necessaria, il taglio dei pannelli pu essere eseguito, su richiesta del cliente, anche allesterno della nostra azienda. E importante rispettare sempre le tolleranze di taglio riportate alla pagina www.klh.at

MONTAGGIO

I pannelli ad assi incrociati KLH pretagliati sono forniti just in time sul cantiere e qui montati in tempi rapidi, per mezzo di gru, da aziende specializzate in costruzioni in legno o imprese edili. Saper coniugare tradizione, esperienza artigiana e tecnologia costruttiva della carpenteria in legno permette di concretizzare progetti personalizzati e duraturi, rispettosi dellambiente e attenti ai consumi energetici.

03

V AN T AGGI DEL P RODO T T O A M BI T I DI I M P IEGO

VANTAGGI DEL PRODOT TO

Materiale da costruzione ecologico e sostenibile Consigliato dalla bioedilizia Bilancio ecologico positivo Ambiente sano e confortevole Struttura duratura in legno massello Libert nella creazione delle singole architetture Maggiore essibilit senza vincoli di interasse Compatibile con lacciaio, il vetro e altri materiali Eccellenti qualit statiche  Maggiori spazi interni grazie allimpiego di elementi strutturali snelli.

 Prodotto da costruzione tecnicamente omologato e certicato CE Produzione sottoposta a controllo di qualit  Elementi prefabbricati di elevata precisione dimensionale Taglio degli elementi gestito da CNC Fornitura diretta sul cantiere Facile da montare nella prassi esecutiva Tempi brevi di realizzazione Tecnica di costruzione a secco Abitabilit degli edici in tempi brevi

AMBITI DI IMPIEGO

I pannelli in legno massello KLH vengono impiegati come elementi portanti, non portanti e di rinforzo per pareti.

Case unifamiliari e plurifamiliari Edici residenziali a pi piani Edici pubblici Hotel e ristoranti Case di riposo Scuole e asili Edici amministrativi e immobili adibiti ad uffici Padiglioni per manifestazioni Edilizia industriale e commerciale Ristrutturazioni e sopraelevazioni Ponti

04

BENE S T ARE T E C NI C I E C ER T IFI C A Z IONI

B ENE S TA R E T ECNI C O EUR OPEO

E TA - 0 6/013 8

O M O L O G A Z I O N E P E R L E D I L I Z I A I N G E R M A N I A

Z- 9.1- 4 8 2

B ENE S TA R E T ECNI CI PER L A FR A N CI A

AT- 3/0 6 - 477

B ENE S TA R E T ECNI CI PER L A S PAG N A

A I T I M 31- 01

C ON T R OL LO Q UA L I TA

A N o r m a I S O E N 9 0 01:2 0 0 8

G E S T I ONE A MB IEN TA L E

A N o r m a I S O E N 14 0 01: 2 0 0 4

DI CHI A R A ZI ONE A MB IEN TA L E DI PR OD OT TO (EPD)

A N o r m a I S O 14 0 2 5

CERTIFICA ZIONE PEFC

SCA RICA I CER TIFICATI

Tutti i benestare e i certicati si possono scaricare dalla pagina www.klh.at. Su richiesta possibile riceverli anche in formato cartaceo.

05

C ARA T T ERI S T I C H E T E C NI C H E

P RODO T T O  Pannello in legno massello di grandi dimensioni, realizzato sovrapponen-

do ed incollando a strati incrociati tavole in legno massello

DENO M INA Z IONE DEL P RODO T T O / M AR C H IO AL T RE DENO M INA Z IONI I M P IEGO DURABILI T A T I P O DI LEGNA M E

Legno lamellare a strati incrociati (KLH) Legno lamellare (BSP), X Lam, Cross Laminated Timber (CLT) Elementi costruttivi per pareti, solai e tetti Classe duso 1 e 2 secondo EN 1995-1-1 Abete rosso (pino silvestre, abete bianco, pino cembro e, su richiesta, altri tipi di legno) 3-, 5-, 7- o pi strati, in base alle necessit statiche qualit e giuntati a pettine (con ulteriore selezione interna per garantire le elevate propriet dei materiali) massimo del 10% di classe di resistenza C16 (cfr. ETA-06/0138)

S T RU T T URA DEL P ANNELLO

LA M ELLE  spessore da 10 a 40 mm, essiccate tecnicamente, selezionate in base alla

C LA S S E DI RE S I S T EN Z A  C 24 secondo la norma EN 338. E consentita una percentuale pari ad un IN C OLLAGGIO  Colla PUR senza formaldeide, secondo la norma EN 301 per componenti

costruttivi portanti e non portanti, per interni ed esterni

P RE S S IONE U M IDI T A DEL LEGNO FOR M A T O M A S S I M O LARG H E Z Z E DI C O M P EN S A Z IONE S U P ERFI C I / Q UALI T A

almeno 0,6 N/mm 12% (+/- 2%) al momento della consegna Lunghezza 16.50 m / Larghezza 2.95 m / Profondit no a 0.50 m 2.40 / 2.50 / 2.72 / 2.95 m Non a vista (NSI) / A vista industriale (ISI) / A vista residenziale (WSI) 471 kg/m per il calcolo del peso di trasporto

P E S O  5,0 kN/m secondo la norma EN 1991-1-1:2002 per i calcoli statici DEFOR M A Z IONE  del piano del pannello ~0,01% per ogni punto percentuale di variazione

dellumidit del legno Trasversalmente rispetto al piano del pannello (nella direzione dello spessore) ~0,20% per ogni punto percentuale di variazione dellumidit del legno = 0.13 W/(m*K) secondo la norma EN 12524 cp = 1600 J/(kg*K) secondo la norma EN 12524 = da 25 a 50 secondo la norma EN 12524

C ONDU T T I V I T A T ER M I C A C A P A C I T A T ER M I C A RE S I S T EN Z A ALLA DIFFU S IONE

ER M E T I C I T A  Per ottenere uno strato ermetico vengono posati pannelli a 3 strati della

qualit ISI o WSI e pannelli a 5 o pi strati I raccordi degli elementi costruttivi, le giunzioni, le forature etc. devono essere opportunamente sigillate Euroclasse D-s2, d0

REA Z IONE AL FUO C O V ELO C I T A DI C O M BU S T IONE

secondo la norma ETA - 06/0138

06

P ANNELLI S T ANDARD E S T RU T T URA DEL P ANNELLO

TIPI DI PANNELLI STANDARD KLH E RELATIVA STRUT TURA


S T R A T O E S T E R N O O R I E N T A T O I N D I R E Z I O N E D E L L A S S E T R A S V E R S A L E D E I P A N N E L L I ( P A R E T E )
Spessore nominale in mm 57 72 94 120 95 128 158 in strati T 3s 3s 3s 3s 5s 5s 5s Struttura lamellare [mm] L T L T 19 34 34 40 19 19 34 19 19 30 40 19 30 30 Larghezze standard pannelli [m] 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 / / / / / / / 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 / / / / / / / 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 / / / / / / / 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 Lunghezza massima pannelli [m] 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50

19 19 30 40 19 30 30

19 19 34

19 30 30

S T R A T O E S T E R N O O R I E N T A T O I N D I R E Z I O N E D E L L A S S E L O N G I T U D I N A L E D E I P A N N E L L I ( S O L A I O / T E T T O )
Spessore nominale in mm 60 78 90 95 108 120 95 117 125 140 145 162 182 200 201 226 208 230 248 260 280 247 300 320 in strati L 3s 3s 3s 3s 3s 3s 5s 5s 5s 5s 5s 5s 5s 5s 7s 7s 7ss 7ss 7ss 7ss 7ss 8ss 8ss 8ss 19 19 34 34 34 40 19 19 19 34 34 34 34 40 34 34 68 68 74 80 80 68 80 80 T Struttura lamellare [mm] L T L T 19 19 34 34 34 40 19 19 19 34 34 34 34 40 34 34 34 34 40 40 40 68 80 80 Larghezze standard pannelli [m] 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 2.50 / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 2.72 / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 2.95 Lunghezza massima pannelli [m] 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50 16.50

* *

* * * Pannelli speciali

22 40 22 27 40 40 19 30 34 19 21,5 30 40 40 21,5 30 19 30 30 30 40 21,5 30 40

19 30 34 19 21,5 30 40 40 22 30 19 30 30 30 40 21,5 30 40

19 19 19 34 34 34 34 40 34 34 68 68 74 80 80 68 80 80

21,5 30

34 34

Elementi speciali sono disponibili su richiesta. Utilizzando strati doppi possibile ad esempio aumentare appositamente la rigidit longitudinale o trasversale del pannello. Le modiche degli elementi possono anche inuire, ed eventualmente migliorare, a seconda del progetto, la resistenza al fuoco dei pannelli in legno massello KLH.

07

S U P ERFI C I

QUALITA NON A VISTA (NSI)

La qualit non a vista viene consigliata esclusivamente per elementi costruttivi non visibili, rivestiti su entrambi i lati. Le assi vengono selezionate in base alla resistenza e raggiungono sostanzialmente la classe di resistenza C 24: impiego conforme a certicazione tecnica. Gli strati longitudinali sono giuntati a pettine.
QUALITA INDUSTRIALE A VISTA (ISI)

Normalmente la qualit industriale a vista viene eseguita su un lato, su richiesta possibile eseguirla su due lati. La qualit industriale a vista indicata per superci industriali, ma non per superci a vista in ambito residenziale. Per le superci a vista industriali vengono impiegate lamelle di abete rosso di qualit B, lavorate su un lato e a volte giuntate a pettine.
QUALITA A VISTA RESIDENZIALE ( WSI)

Per la qualit a vista residenziale vengono impiegati pannelli di paniforte incollati, di larghezza standard pari a ca. 1,20 m o lamelle di qualit AB, giuntate a pettine e incollate sulla larghezza. La qualit a vista residenziale viene normalmente eseguita sul lato frontale del pannello. Su richiesta superci a vista su entrambi i lati.
SUPERFICI SPECIALI (S)

Pino silvestre, pino cembro, abete bianco e, su richiesta, altri tipi di legno di conifere, in base alla disponibilit di materie prime.
Vi preghiamo di prendere nota delle informazioni contenute nelle pagine che seguono Classi di aspetto A,B,C estratto della norma EN 13017-1, tabella 1 Denizioni della qualit dei pannelli in legno massello KLH a vista Le informazioni di cui sopra nonch le denizioni della qualit si possono anche scaricare dal sito www.klh.at
Proget t azione esecutiva/architet tura dinterni: Karl Dreer GmbH Architet to/Proget to: Bemb Felix u. Sebas tian Dellinger Dirk Wilhelmy

 Informazioni per lutente sui pannelli in legno massello KLH di qualit

08

Q UALI T A DELLA S U P ERFI C IE S E C ONDO LA NOR M A EN 1 3 0 1 7 - 1

CARAT TERISTICHE A
Incollaggio Combinazione di vari tipi di legno Nessun giunto di colla aperto Non ammessa

CLASSI DI ASPET TO B
Giunti aperti:

100 mm/1 m giunto di colla tollerato


Ammessa

Non ammessa; per labete rosso tollerato il 10 % di abete bianco Colore e struttura abbastanza equilibrati Tollerati nodi sani e aderenti, nonch sporadici nodi neri

Aspetto e colore

Colore e struttura ben equilibrati Negli abeti rossi sono tollerati nodi sani e aderenti fino a 40 mm di diametro, tollerati sporadici nodi neri Sono ammessi tasselli di nodi naturali

Nessun requisito

Nodi

Ammessa

Tasselli

Ammessa

Ammessa

Sacche di resina

Sono ammesse sporadiche sacche Sono ammesse sporadiche sacche di resina fino a 3 mm x 40 mm di resina fino a 5 mm x 50 mm Ammessa Non ammessa Ammesse sporadiche fessure superficiali Ammessa Sporadicamente tollerate Ammesse sporadiche fessure superficiali e punti di rottura sulla testata fino a 50 mm di lunghezza Ammessa

Ammessa

Riparazioni di sacche di resina Sacche di corteccia Fessure

Ammessa Ammessa Ammessa

Midollo

Sporadicamente tollerato fino a 400 mm di lunghezza Sporadicamente tollerato Non ammessa

Ammessa

Legno di compressione Infestazione da insetti

Ammessa Non ammessa

Ammessa Sporadicamente ammessi piccoli fori di larve inattive Ammessa

Variazioni cromatiche

Non ammessa

Ammesse leggere variazioni cromatiche Non ammessa Ammessa

Carie Alburno

Non ammessa Ammessa per il pino silvestre; per il larice sono tollerate sottili strisce no al 20 % di larghezza delle lamelle Sporadicamente tollerati piccoli difetti Sporadicamente tollerati piccoli difetti min. 60 mm (non valido per le lamelle sui bordi) Parallelo

Non ammessa Ammessa

Qualit della lavorazione superficiale Qualit sul lato corto e le estremit frontali Ampiezza delle lamelle

Difetti sporadicamente tollerati Difetti sporadicamente tollerati Nessun requisito

Nessun requisito

Nessun requisito

Nessun requisito

Taglio delle lamelle

Parallelo

Parallelo o conico

09

DEFINI Z IONI DI Q UALI T A P ER P ANNELLI IN LEGNO M A S S ELLO

QUALITA NON A VISTA IN ABETE ROSSO (NSI)

Per gli elementi di qualit non a vista (NSI) vengono impiegate in prevalenza lamelle di abete rosso della classe di resistenza C 24 e C 16 in piccole quantit, come da certicazione tecnica.

I pannelli in legno massello KLH di qualit non a vista (NSI) sono ideali per limpiego come elementi costruttivi portanti, non visibili.

QUALITA A VISTA INDUSTRIALE IN ABETE ROS SO (ISI)

Per gli elementi di qualit industriale a vista (NSI) la qualit del legno dello strato esterno corrisponde ad una selezione B, secondo la norma EN 13017-1 (tabella 1). A seconda dellorientamento dello strato esterno (L o T), le lamelle sono a volte giuntate a pettine. La supercie piallata e leggermente levigata possono essere visibili tracce di piallatura. Si possono inoltre riscontrare irregolarit in corrispondenza dei giunti, eventuali affioramenti di colla nonch leggere rugosit dovute alla lavorazione superciale. KLH Massivholz GmbH consiglia limpiego di elementi di qualit industriale a vista (ISI) se si predilige la struttura in legno, ma non si avanzano eccessive pretese sul piano della qualit. Si precisa che questa supercie non adatta per limpiego come supercie visibile in ambito residenziale.

A fronte di unumidit del legno pari al 12% (+/- 2%), lampiezza massima dei giunti pari a 4 mm. Il costruttore si fa riserva di decidere lampiezza delle singole lamelle.

IMP OR TA N T I AV V ER T EN ZE SUL L A Q UA L I TA IND U S T R I A L E A V IS TA (ISI)

 Nel prezzo del montaggio opportuno includere una quota minima di spese per eventuali lavori di riparazione della supercie  La qualit industriale a vista pu essere sostanzialmente eseguita solo su un lato del pannello  Gi in fase di offerta opportuno segnalare queste avvertenze sulla qualit, sia allarchitetto/progettista che al committente  Si sconsiglia espressamente limpiego, per ragioni di costo, di superci a vista industriali in alternativa alle superci a vista residenziali

QUALITA RESIDENZIALE A VISTA IN ABETE ROS SO ( WSI)

Nella qualit a vista residenziale (WSI) si distingue, per laspetto, tra pannelli longitudinali e pannelli trasversali (nei pannelli trasversali, lo strato esterno orientato in senso trasversale rispetto alla lunghezza del pannello; i pannelli trasversali vengono essenzialmente utilizzati come pannelli per pareti. Nei pannelli longitudinali, lo strato esterno orientato in senso longitudinale rispetto alla lunghezza del pannello; i pannelli longitudinali vengono essenzialmente utilizzati come pannelli per solai e tetti).

Per gli elementi di qualit residenziale a vista (WSI), la qualit del legno dello strato esterno corrisponde ad una selezione AB, secondo la norma EN 13017-1 (tabella 1). A fronte di unumidit del legno pari al 12% (+/- 2%), possibile si verichi unampiezza massima dei giunti pari a 2 mm. In fase di taglio vengono smussati tutti i passaggi nei giunti della larghezza dei pannelli.

10

DEFINI Z IONI DI Q UALI T A P ER P ANNELLI IN LEGNO M A S S ELLO

Architet to: Hiendl Schineis A ssociazione di architet ti Eckhar t Mat thus Fotograf ie

DIFFERENZE DI ASPE T TO TR A PANNELLI TRASVERSALI E LONGITUDINALI

IMP OR TA N T I AV V ER T EN ZE SUL L A Q UA L I TA R E SIDEN ZI A L E A V IS TA ( W SI)

Per i pannelli trasversali di qualit residenziale a vista (pannelli standard vedi listino prezzi) vengono impiegati listelli monostrato in abete rosso, incollati fra loro. La supercie piallata e leggermente levigata. Per i pannelli longitudinali di qualit residenziale a vista (pannelli standard vedi listino prezzi) vengono impiegate lamelle in abete rosso, giuntate a pettine e incollate sulla larghezza. La supercie piallata (Rotoles) e levigata. Possono presentare leggere rugosit.

 Nel prezzo del montaggio opportuno includere una quota minima di spese per eventuali lavori di riparazione della supercie  La qualit residenziale a vista viene sostanzialmente eseguita solo su un lato del pannello, su richiesta possibile eseguirla su due lati

11

INFOR M A Z IONI P ER L U T EN T E S UI P ANNELLI IN LEGNO M A S S ELLO K L H DI Q UALI T A V I S T A

CONSIDERA ZIONI GENERALI SUL LEGNO COME MATERIALE DA COSTRUZIONE

VARIA ZIONE DELLUMIDITA DEL LEGNO ED EFFET TI SULLA SUPERFICIE A VISTA

Il legno come materiale da costruzione ha una tradizione secolare ed molto apprezzato per le sue propriet, che assicurano un gradevole comfort ambientale. Comfort, benessere, sicurezza e armonia con la natura offrono, oltre che un impatto positivo sullambiente, importanti argomentazioni per i committenti sia privati che pubblici.

Durante la produzione di pannelli in legno massello KLH, il fenomeno di rigonamento e ritiro del legno viene ridotto ad una quantit pressoch trascurabile, grazie allincollaggio a strati incrociati di tavole in legno massello essiccato tecnicamente ad unumidit del 12% (+/-2%). Nel corso dellassemblaggio o in fase di costruzione, i pannelli in legno massello KLH sono soggetti a variazioni climatiche stagionali e a uttuazioni strettamente legate al cantiere. Lumidit del legno dei pannelli in legno massello KLH pu perci variare a seconda della durata di queste fasi. Una volta occupati gli edici, in funzione dellumidit dellaria presente nelledicio risulta un tenore medio di umidit dei pannelli in legno massello KLH pari a ca. l8 11%. Questo processo che pu durare no a 3 anni non inuenza in alcun modo la capacit portante degli elementi, tuttavia, trattandosi di un materiale naturale pu comportare una modica dellaspetto della supercie, in quanto si possono formare crepe e/o fessure.

LUNICITA DEL LEGNO

Oltre ad avere propriet igroscopiche, il legno non omogeneo nella struttura e nellaspetto: ciascuna lamella si distingue dalle altre per la sua unicit. Grazie al progresso della tecnica e alle diverse tecnologie di produzione disponiamo oggi delle pi svariate applicazioni del legno: dalla copertura dei tetti in scandola, a protezione dalle intemperie, come accadeva 50 anni fa, alla realizzazione di strutture portanti di efficacia statica in edici a 8 piani, no allimpiallacciatura di 0,8 mm di spessore nellindustria del mobile. Indipendentemente dalla lavorazione e trasformazione del legno, le sue propriet rimangono inalterate nel tempo.

IMPAT TO DELLE PROPRIETA IGROSCOPICHE

INTERA ZIONE TRA STRUT TURA DEL PANNELLO, CAPACITA PORTANTE E SPESSORE DELLE LAMELLE DI COPERTURA

Se da un lato le propriet igroscopiche costituiscono un presupposto fondamentale per un gradevole comfort ambientale, sono dallaltro responsabili della variazione di volume dovuta a desorbimento o adsorbimento di umidit. Si parla in tal caso di rigonamento e ritiro del legno.

I pannelli in legno massello KLH vengono impiegati come materiale da costruzione per pareti, solai e tetti. Come tali essi assolvono ai requisiti sico-costruttivi e statici. La supercie a vista rappresenta un ulteriore possibile aspetto estetico da considerare.

12

INFOR M A Z IONI P ER L U T EN T E S UI P ANNELLI IN LEGNO M A S S ELLO K L H DI Q UALI T A V I S T A

La capacit portante degli elementi costruttivi KLH dipende dalla robustezza delle lamelle di copertura. Per questo motivo, a seconda del tipo di pannello, si utilizzano per le superci di qualit residenziale a vista, lamelle di copertura con spessore pari a 19 - 34 mm. Pur avendo un effetto positivo sulla capacit portante, questo si ripercuote negativamente sullimpatto visivo, evidenziando crepe e possibili fessure. Vale cio lo stesso principio applicato nellindustria del mobile: pi sottile la lamella di copertura, pi regolare apparir la supercie a vista. Poich gli elementi KLH vengono utilizzati come componenti strutturali con funzione portante, le superci a vista dei pannelli in legno massello KLH non sono paragonabili alle superci a vista dellindustria del mobile.

CONSIGLI DA KLH MASSIVHOL Z GMBH

FLUT TUA ZIONI CLIMATICHE

 Il legno un materiale da costruzione naturale e non omogeneo. Occorre perci segnalare al committente:  di riservare la massima cura nella manipolazione e montaggio in particolare degli elementi KLH con supercie a vista.  di istruire la manodopera su tutte le operazioni successive durante la fase di costruzione  di evitare possibilmente uttuazioni climatiche, sia nella fase di costruzione, sia allinizio dellutenza  di mantenere lumidit dellaria nelledicio tra il 40 e il 60 % e lumidit del legno dei pannelli in legno massello KLH intorno al 12% (+/- 2%) (utilizzando ad es. umidicatori, fontane, piante, etc. )  Anche con la gestione pi attenta dei pannelli in legno massello KLH non si possono escludere crepe e/o fessurazioni, specie se vi sono superci velate chiare e/o bianche che le risaltano in un contrasto indesiderato.

In caso di uttuazioni climatiche (ad es. variazioni di umidit e temperatura interna), il legno svolge una funzione compensatoria, assorbendo o rilasciando lumidit. In caso di variazioni repentine pu accadere che sulla supercie venga assorbita pi umidit di quella che possa essere rilasciata verso lesterno dal nucleo del pannello. Ne derivano tensioni superciali che potrebbero causare fessure e/o crepe, a seconda dello spessore delle lamelle di copertura. Soprattutto sulle superci velate (di bianco), eventuali crepe e/o fessure appaiono in evidente contrasto.

N OTA
Le presenti linee guida sono pensate per architetti, designer e imprese di costruzione. Si prega di trasmettere al committente queste importanti avvertenze, invitandolo anche a consultare il nostro sito alla pagina www.klh.at

13

A P P UN T I

A P P UN T I

A P P UN T I

K L H M A ss I vh O L z Gm B H
A - 8 842 Kat sch a. d. Mur 202 | Tel +43 (0)358 8 8 835 0 | Fa x +43 (0)358 8 8 835 20 of f ice@klh.at | w w w.klh.at

Passione per la natura

Potrebbero piacerti anche